NORMATIVE EUROPEE RIFERITE ALLE PROBLEMATICHE DI CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE DALLA CADUTA MASSI RELATORE: ING. GABRIELE MALVISI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NORMATIVE EUROPEE RIFERITE ALLE PROBLEMATICHE DI CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE DALLA CADUTA MASSI RELATORE: ING. GABRIELE MALVISI"

Transcript

1 SEMINARIO METODOLOGIE INGEGNERISTICHE DI FRONTIERA PER L ANALISI E LA PREVENZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO SEDE : CONFINDUSTRIA FIRENZE VIA VALFONDA 9, FIRENZE LUNEDI 10 LUGLIO 2017 NORMATIVE EUROPEE RIFERITE ALLE PROBLEMATICHE DI CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE DALLA CADUTA MASSI RELATORE: ING. GABRIELE MALVISI

2 GLI ASPETTI GENERALI DEL PROBLEMA DELLA CADUTA MASSI 2 «CADUTA DI MASSI»: TECNICHE PER LA STABILIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEI VERSANTI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA INTERVENTI ATTIVI OPERANDO IN PARETE PER STABILIZZARE SUL POSTO I MASSI IN CONDIZIONI DI EQUILIBRIO PRECARIO INTERVENTI PASSIVI INTERCETTANDO O DEVIANDO MASSI IN CADUTA CHE ROTOLANO VERSO VALLE

3 3 BARRIERA PARAMASSI A RETE, PANNELLI DI RIVESTIMENTO IN RETE: OPERE DI PROTEZIONE INQUADRATE NELLE N.T.C E ANCORA PRIMA DALLE N.T.C. 2005) COME OPERE STRUTTURALI OBBLIGO DELL IDENTIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI MATERIALI CAP. 11 «MATERIALI E PRODOTTI STRUTTURALI» OBBLIGO DEI PRODUTTORI DI DOTARSI DI UN SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE E QUALITA SORGE LA NECESSITA DI REGOLAMENTARE IL SETTORE DEI SISTEMI DI PROTEZIONE (CON RETI PARAMASSI A RETE) ATTRAVERSO UNA PROCEDURA MIRATA ALL EMISISONE DI UNA MARCHIATURA CE RISPECCHIANDO LA CONFORMITA DA UN BENESTARE TECNICO EUROPEO

4 LE BARRIERE PARAMASSI A RETE 4 REGOLAMENTI PRODOTTI DA COSTRUZIONE Il Regolamento dei prodotti da costruzione detto in breve anche CPR (Construction Products Regulation) è in vigore dal 1 luglio Tra le novità che esso introduce rispetto alla Direttiva vi è la definizione ed uso della dichiarazione di prestazione I regolamentidell Unione Europea sono leggi sovrannazionali ed entrano in vigore in tutti gli stati Membri dell Unione senza bisogno di un recepimento nazionale come invece avviene per le direttive.

5 LE BARRIERE PARAMASSI A RETE 5 COSA SONO INSIEME DI RETI METALLICHE SOSTENUTE DA ELEMENTI RIGIDI MONTANTI, VINCOLATI AL TERRENO E DA ELEMENTI FLESSIBILI (FUNI) ANCORATI A TERRA

6 LE BARRIERE PARAMASSI A RETE 6 ELEMENTI COSTITUENTI LA BARRIERA SCHEMA TIPO MONTANTE CONTROVENTO DI MONTE DISSIPATORE DI ENERGIA RETE

7 ETAG DEFINIZIONI 7 ETAG 027: «FALLING ROCK PROTECTION KITS» LINEA GUIDA ETAG ELABORATA DALL ASSOCIAZIONE EUROPEA DEGLI ORGANISMI DI BTE (EOTA)SI INQUADRA NELL AMBITO DELL ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 89/106 (PRODOTTI DA COSTRUZIONE) ORA REGOLAMENTO n. 305/2011(UE) - APPROVATA NEL GENNAIO 2008 E VALIDA DAL 1 FEBBRAIO DEFINISCE: - I COMPONENTI DI UNA BARRIERA PARAMASSI - L UTILIZZO PREVISTO DI UNA BARRIERA PARAMASSI - LA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DI UNA BARRIERA - LA CATEGORIZZAZIONE SECONDO L ALTEZZA RESIDUA - L ESATTA METODOLOGIA DI TEST IN SCALA 1:1

8 ETAG NOTE 8 NOTE IMPORTANTI: LA LINEA GUIDA ETAG 027 NONRIGUARDA I PRINCIPI DI PROGETTAZIONE DELLE BARRIERE DEFINISCE LA QUALITA DEI MATERIALI E LE PRESTAZIONICHE IL PRODOTTO E IN GRADO DI FORNIRE ATTRAVERSO UNA SPECIFICA SPERIMENTAZIONE LE FONDAZIONI NON FANNO PARTE DEL KIT, PERTANTO LA LORO PROGETTAZIONE RESTA RESPONSABILITA COMPLETA DEL PROGETTISTA (LEGGI NAZIONALI)

9 ETAG COME SONO FATTE LE BARRIERE 9 Parti principali Composizione Funzioni Struttura di intercettazione Rete principale: formata da cavi metallici, fili e/o barre di diverso tipo e materiale (per esempio reti di cavi unite con ganasce, reti subacquee e reti ad anelli; negli ultimi due casi gli anelli che formano la rete sono collegati tra loro). Strati aggiuntivi: di norma caratterizzati da una maglia più fine rispetto alla rete principale costituiti da cavi, fili metallici o altro. Sostenere l'impatto diretto del blocco, deformarsi in modo elastico e/o plastico, e trasmettere le tensioni alle strutture di connessione e di supporto e alle fondazioni. Struttura di supporto Montanti di diversi materiali, geometrie e lunghezze (per esempio, tubi, elementi metallici strutturali) e potenzialmente provvisti di un perno nella alla base. Elementi di connessione Funi di connessione, cavi d'acciaio, fili e/o barre di diverso tipo e materiale, raccordi, ganasce, dispositivi per la dissipazione dell'energia (elementi per la dissipazione dell energia e/o per il controllo delle deformazioni sotto tensione). Mantenere eretta la struttura di intercettazione. Può essere collegata alla struttura di intercettazione in modo diretto o tramite gli elementi di connessione. Trasmettere le tensioni alle struttura delle fondazioni durante l'impatto e/o mantenere le strutture di intercettazione in posizione. Fondazioni Non comprese in questo ETAG. Trasferire a terra le sollecitazioni derivanti dall'impatto del blocco. Gli schemi seguenti (figure n 1 e 2) presentano un esempio di attrezzatura ed illustrano in termini generali le diverse componenti del kit.

10 LE BARRIERE PARAMASSI A RETE 10 STRUTTURA DI INTERCETTAZIONE HA FUNZIONE DI SOSTENERE L URTO DEL MASSO E DI TRASMETTERE LE SOLLECITAZIONI CONSEGUENTI ALLE STRUTTURE DI COLLEGAMENTO. PANNELLO METALLICO O IN RETE DI FUNI PANNELLO FLEXNET PANNELLO DIAGONALE PANNELLO FLEXNET

11 LE BARRIERE PARAMASSI A RETE 11 STRUTTURA DI SUPPORTO: MONTANTE SOSTIENE E MANTIENE DISPIEGATA LA STRUTTURA DI INTERCETTAZIONE TUBOLARI, PROFILI AD H, ECC. MONTANTE CON PIASTRA DI BASE MONTANTE IN FASE DI INSTALLAZIONE

12 LE BARRIERE PARAMASSI A RETE 12 STRUTTURE DI COLLEGAMENTO TRASMETTE LE SOLLECITAZIONI A TERRA ALLE FONDAZIONI FUNI METALLICHE VARIAMENTE DISPOSTE

13 LE BARRIERE PARAMASSI A RETE 13 ELEMENTI FRENANTI - DISSIPATORI DISSIPANO ENERGIA PERMETTENDO UN ALLUNGAMENTO CONTROLLATO DELLA FUNE PORTANTE O DI CONTROVENTO FRENI IN FUNE -ISODISK

14 LE BARRIERE PARAMASSI A RETE 14 STRUTTURE DI FONDAZIONE HANNO LO SCOPO DI SCARICARE NEL TERRENO LE FORZE DI ARRESTO DERIVANTI DALL IMPATTO

15 ETAG UTILIZZO DELLA BARRIERA 15 PROTEZIONE DALLA CADUTA MASSI NO UTILIZZO COME PARAVALANGHE VITA UTILIE 25 ANNI (NEL CASO IN CUI NON VI SIANO IMPATTI SIGNIFICATIVI IN CONDIZIONI AMBIENTALI NORMALI) DOPO OGNI IMPATTO CONTROLLO DELLA BARRIERA ED EVENTUALI INTERVENTI DI MANUTENZIONE

16 ETAG CLASSIFICAZIONE ENERGETICA 16 LIVELLO DI ENERGIA: ENERGIA CINETICA DI UN BLOCCO OMOGENEO E REGOLARE CHE IMPATTA LA RETE DELLA BARRIERA CON VELOCITA DI IMPATTO NON INFERIORE A 25 m/s DUE LIVELLI DI ENERGIA: SEL: SERVICE ENERGY LEVEL MEL: MAXIMUM ENERGY LEVEL SEL = 1/3 MEL IN TERMINI DI ENERGIA ESPRESSA IN KJ

17 ETAG CLASSIFICAZIONE ENERGETICA 17 ETAG 027: CLASSIFICAZIONE ENERGETICA E CATEGORIA

18 ETAG ALTEZZA NOMINALE 18 ETAG 027: ALTEZZA NOMINALE

19 ETAG ALLUNGAMENTO MASSIMO 19 ETAG 027: ALLUNGAMENTO MASSIMO

20 ETAG ALTEZZA RESIDUA 20 ETAG 027: ALTEZZA RESIDUA

21 ETAG TEST 21 ETAG 027: TEST AL FINE DI PERMETTERE UN USO SICURO ED AFFIDABILE DELLE BARRIERE DEVONO ESSERE NOTI I SEGUENTI PARAMETRI: ENERGIACHE PUO ASSORBIRE LA BARRIERA IN CONDIZIONI DI SICUREZZA SUO COMPORTAMENTODURANTE L IMPATTO A DIVERSI LIVELLI DI ENERGIA (ES. ALTEZZA RESIDUA) MASSIMO ALLUNGAMENTO DELLA STRUTTURA CARICHIAGENTI SULLE FONDAZIONI DURANTE L IMPATTO

22 ETAG TEST 22 ETAG 027: TEST L UNICA POSSIBILITA DI OTTENERE QUESTI DATI IN MODO AFFIDABILE E ESEGUIRE TEST IN SCALA REALE LA NORMA ETAG 027 E STATA IDEATA PROPRIO ALLO SCOPO STANDARDIZZARE LE PROCEDURE - COME EFFETTUARE I TEST - COME EFFETTUARE LE VERIFICHE

23 ETAG TEST 23 ETAG 027: ANNEX A, IMPACT TEST METHOD IL CAMPO PROVA PUO AVERE INCLINAZIONE 0 α 90 IL CAMPO PROVA DEVE ESSERE IN GRADO DI ACCELLERARE IL MASSO STANDARD ALLA VELOCITA PREVISTA E DI IMPATTARE LA BARRIERE CON SUFFICIENTE PRECISIONE. IL PENDIO DEVE ESSERE PARALLELO ALLA TRAIETTORIA DEL BLOCCO ALMENO NEGLI ULTIMI METRI, CON TOLLERANZA

24 ETAG TEST 24 CAMPO PROVA INCLINATO

25 ETAG TEST 25 CAMPO PROVA INCLINATO

26 ETAG TEST 26 CAMPO PROVA VERTICALE

27 ETAG TEST 27 CAMPO PROVA VERTICALE

28 ETAG TEST 28 DIMENSIONI DEL BLOCCO BLOCCO A FORMA DI POLIEDRO REALIZZATO IN CALCESTRUZZO - PESO SPECIFICO 2500 kg/m³-3000 kg/m³ - DIMENSIONE MASSIMA: LEXT TRE VOLTE INFERIORE DELL ALTEZZA NOMINALE

29 ETAG TEST 29 PROCEDURA DEL TEST TEST SEL LA BARRIERA E SOTTOPOSTA A DUE URTI SUCCESSIVI ENERGIA PARI A 1/3 DELL ENERGIA MASSIMA DELLA BARRIERA (MEL) MASSO DIMENSIONE INFERIORE A 1/3 ALTEZZA BARRIERA, VELOCITA NON INFERIORE A 25 m/s DOPO IL PRIMO LANCIO NESSUN INTERVENTO DI MANUTENZIONE ECCETTO RIMOZIONE DEL MASSO

30 ETAG TEST 30 PROCEDURA DEL TEST BARRIERA DI PROVA: 3 MODULI FUNZIONALI = 4 MONTANTI 1 TEST SEL: AL CENTRO DEL MODULO FUNZIONALE CENTRALE 2 TEST SEL: ALL INTERNO DELL ALTEZZA RESIDUA RISULTATE DOPO 1 LANCIO

31 ETAG TEST 31 PROCEDURA DEL TEST TEST SUPERATO SE: PRIMO LANCIO - IL BLOCCO VIENE FERMATO DALLA BARRIERA - NON CI SONO ROTTURE NELLA STRUTTURA DI CONNESSIONE, NEI MONTANTI E NELLE FUNI - IL BLOCCO NON TOCCA TERRA PRIMA CHE LA BARRIERA RAGGIUNGA L ALLUNGAMENTO MASSIMO - ALTEZZA RESIDUA SUPERIORE AL 70% DELL ALTEZZA DI RIFERIMENTO SECONDO LANCIO - IL BLOCCO VIENE FERMATO DALLA BARRIERA - IL BLOCCO NON TOCCA TERRA PRIMA CHE LA BARRIERA RAGGIUNGA L ALLUNGAMENTO MASSIM0

32 ETAG TEST 32 PROCEDURA DEL TEST TEST MEL (MAXIMUM ENERGY LEVEL) LA BARRIERA E SOTTOPOSTA A UN UNICO URTO ENERGIA PARI ALL ENERGIA MASSIMA DELLA BARRIERA MASSO DIMENSIONE INFERIORE A 1/3 ALTEZZA BARRIERA, VELOCITA NON INFERIORE A 25 m/s

33 ETAG TEST 33 PROCEDURA DEL TEST BARRIERA DI PROVA: 3 MODULI FUNZIONALI = 4 MONTANTI TEST MEL: AL CENTRO DEL MODULO FUNZIONALE CENTRALE NOTA: IL TEST MEL PUO ESSERE ESEGUITO SULLA STESSA BARRIERA UTILIZZATA PER IL SEL DOPO L AVVENUTA RIPARAZIONE O SU UNA NUOVA BARRIERA. LA SCELTA SPETTA AL PRODUTTORE

34 ETAG TEST 34 PROCEDURA DEL TEST TEST SUPERATO SE: - IL BLOCCO VIENE FERMATO DALLA BARRIERA - IL BLOCCO NON TOCCA TERRA PRIMA CHE LA BARRIERA RAGGIUNGA L ALLUNGAMENTO MASSIMO OCCORRE MISURARE: - ALLUNGAMENTO MASSIMO DURANTE IL TEST MEL - ALTEZZA RESIDUA QUESTI DATI DEVONO ESSERE MISURATI E DICHIARATI.

35 NORMATIVA E CERTIFICAZIONE ETAG TEST ESEMPI TEST 35

36 ETAG TEST 36 ESEMPI TEST

37 NORMATIVA E CERTIFICAZIONE ETAG TEST 37

38 ETAG TEST 38

39 NORMATIVA E CERTIFICAZIONE ETAG TEST 39

40 ETAG TEST 40 CLASSIFICAZIONE DELLA BARRIERA IN BASE ALL ALTEZZA RESIDUA CATEGORIA A ALTEZZA RESIDUA 50 % ALTEZZA NOMINALE CATEGORIA B 30 % ALTEZZA NOM. < ALTEZZA RESIDUA < 50 % ALTEZZA NOM. CATEGORIA C ALTEZZA RESIDUA 30 % ALTEZZA NOMINALE

41 ETAG TEST 41 ESEMPI BARRIERA 1000 KJ TESTATA CON ALTEZZA NOMINALE 3,5 m 1000 KJ MEL = MASSO 3200 KG CON VELOCITA 25 m/s TEST SEL POSITIVO SE AL 1 IMPATTO HRESIDUA 2,45 m CATEGORIA A SOLO SE DOPO MEL HRESIDUA 1,75 m BARRIERA 3000 KJ TESTATA CON ALTEZZA NOMINALE 5 m 3000 KJ MEL = MASSO 7700 KG CON VELOCITA 28 m/s TEST SEL POSITIVO SE AL 1 IMPATTO HRESIDUA 3,50 m CATEGORIA A SOLO SE DOPO MEL HRESIDUA 2,50 m N.B. L ALTEZZA DELLA BARRIERA COMMERCIALIZZATA NON POTRA ESSERE RIDOTTA. 4.3 POTRA ESSERE INVECE AUMENTATASOLO DI 1 METRO PER LE ALTEZZE TEST 4 m E 0,5 METRI PER LE ALTEZZE TEST < 4 m

42 ETAG TEST 42 MISURAZIONI MISURAZIONI DI VELOCITA DEL BLOCCO DA FARE ATTRAVERSO STRUMENTI DI MISURAZIONI VIDEO AD ALTA VELOCITA (min. 100 fr/s). IL VIDEO PERMETTE LA MISURA DEL MASSIMO SPOSTAMENTO MISURAZIONI DELLE FORZE SCELTA IN FUNZIONE DEL TIPO DI PRODOTTO. ALMENO 3 MISURAZIONI DULLE FUNI PRINCIPALI. FORZA MISURATA DURANTE TUTTO IL TEST E IL PICCO DEVE ESSERE DICHIARATO E FORNITI DIAGRAMMI FORZA-TEMPO VELOCITA DI REGISTRAZIONE 1000 misurazioni/s

43 ETAG CERTIFICAZIONE 43 MARCHIATURA CE CE E UN MARCHIO DI CONFORMITA PERMETTE LA LIBERA CIRCOLAZIONE DI QUEI PRODOTTI CHE SONO CONFORMI AD UNA NORMA ARMONIZZATA EUROPEA NEL CASO DELLE BARRIERE PARAMASSI A RETE E LA ETAG 027 LE PROCEDURE DI TEST,DI CONTROLLO MATERIALE E PRESTAZIONE INDICATE IN TALE NORMA PERMETTONO AI PRODUTTORI DI POTER COMMERCIALIZZARE BARRIERE MARCHIATE CE

44 ETAG CERTIFICAZIONE 44 ETICHETTA CE NUMERO IDENTIFICATIVO DELL ORGANISMO NOTIFICATO NOME ED INDIRIZZO DEL PRODUTTORE ULTIME DUE CIFRE DELL ANNO DI APPOSIZIONE DEL MARCHIO CE NUMERO DEL CERTIFICATO NUMERO DEL B.T.E. NUMERO ETAG DEFINIZIONE DEL PRODOTTO CLASSIFICAZIONE SECONDO CATEGORIA

45 NORMATIVA E CERTIFICAZIONE RIVESTIMENTI CORTICALI RIVESTIMENTI CORTICALI 45

46 NORMATIVA E CERTIFICAZIONE RIVESTIMENTI CORTICALI 46

47 RIVESTIMENTI CORTICALI 47 PRIMA DELL INSERIMENTO DEI LINEE GUIDA OGNI PRODUTTORE EFFETTUAVA DEI TEST CON MODALITA DEFINITE LUI STESSO

48 RIVESTIMENTI CORTICALI 48

49 RIVESTIMENTI CORTICALI 49 APERTURA BORCHIE BORCHIE: TEST SFILAMENTO

50 RIVESTIMENTI CORTICALI 50 EAD (EUROPEAN ASSESSMENT DOCUMENT) MARZO 2016 EMESSO EOTA EUROPEAN ORGANISATION FOR TECHNICAL ASSESSMENT

51 RIVESTIMENTI CORTICALI 51

52 RIVESTIMENTI CORTICALI 52 SLIPPING TEST

53 RIVESTIMENTI CORTICALI 53 OPENING TEST

54 RIVESTIMENTI CORTICALI 54 PUNCHING TEST

55 RIVESTIMENTI CORTICALI 55

56 RIVESTIMENTI CORTICALI 56

57 RIVESTIMENTI CORTICALI 57 TRACTION TEST

58 CONSIDERAZIONI FINALI 58 ETAG 027 E EAD SONO LE UNICHE LINEE GUIDA APPROVATE DALL UNIONE EUROPEA SONO LINEE GUIDA VOLONTARIECHE PERMETTONO DI OTTENERE UN VALUTAZIONE TECNICA EUROPEA (ETA) E QUINDI UNA MARCHIATURA CE DI FATTO SONO UN PERCORSO OBBLIGATORIO PER OTTENERE L ACCETTAZIONE DEI MATERIALI IN CANTIERE DA PARTE DELLA D.L. SECONDO IL CAP. 11 DELLE N.T.C LA MARCHIATURA CE E UNA ALTERNATIVA AL CERTIFICATO DI IDONEITA TECNICA RILASCIATO DAL SERVIZIO TECNICO CENTRALE. IN SOSTANZA LE ETAG E EAD SONO LE LINEE GUIDA DI RIFERIMENTO IN QUANTO IL S.T.C. IN PRESENZA DI LINEE GUIDA APPROVATE A LIVELLO COMUNITARIO LE RECEPISCE INTEGRALMENTE LE STAZIONI APPALTANTI DEVONO RICHIEDERE L INSTALLAZIONE SOLO DI BARRIERE MARCHIATE CE SECONDO LE LINEE GUIDA ETAG 027

59 CONSIDERAZIONI FINALI 59 LA MARCHIATURA CE SECONDO LE LINEE GUIDA ETAG E EAD E GARANZIA DI: - UNIFORMITA DI ESECUZIONE DEI TEST - UNIFORMITA DI DATI INDICATI - GARANZIA DI CONTROLLO QUALITA - GARANZIA DI PRESTAZIONE PRODOTTI SUL MERCATO CON UN LIVELLO PRESTAZIONALE (LIVELLI DI SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE) CERTIFICATO

60 60 GRAZIE PER L ATTENZIONE PFEIFER ISOFER AG Hasentalstrasse 8 CH-8934 Knonau (SVIZZERA) Tel +41 (0) Fax +41 (0) info@pfeifer-isofer.ch ISOMET SRO Murgašova Nitra (SLOVACCHIA) Tel Fax office@isomet.sk

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio Barriere paramassi sono realizzate con pannelli di rete in fune o ad anelli sostenute da montanti, funi di controvento e ancoraggi di fondazione. Si tratta di dispositivi in grado di fermare massi con

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA ETAG EOTA

SINTESI DELLA NORMATIVA ETAG EOTA SINTESI DELLA NORMATIVA ETAG EOTA Scopo del presente documento è riassumere in modo conciso e, nello stesso tempo, completo e dettagliato, le indicazioni fornite nella norma EOTA circa le modalità di svolgimento

Dettagli

LA SOLUZIONE ECONOMICA ALLA CADUTA MASSI

LA SOLUZIONE ECONOMICA ALLA CADUTA MASSI Barriere di protezione paramassi GBE (100-3000 kj) LA SOLUZIONE ECONOMICA ALLA CADUTA MASSI PER IL BENE PIÚ PREZIOSO NELLA VITA: LA NOSTRA Höllental, Germania: Ispezione della barriera GBE, 2015. SICUREZZA.

Dettagli

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9 INDICE A) MANUALE D USO PAG. 2 B) MANUALE DI MANUTENZIONE pag. 6 C) INTERVENTI DI MANUTENZIONE pag. 8 1 / 9 A) Manuale d uso Collocazione geografica Gli interventi sono situati in frazione Cels nel Comune

Dettagli

Qualificazione ai sensi delle norme vigenti: Test su prodotti e relative certificazioni

Qualificazione ai sensi delle norme vigenti: Test su prodotti e relative certificazioni Seminario RISCHIO IDROGEOLOGICO: APPROFONDIMENTO SU OPERE DI PROTEZIONE E SISTEMI PER IL CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI INSTABILI Qualificazione ai sensi delle norme vigenti: Test su prodotti e relative certificazioni

Dettagli

$PPLQLVWUD]LRQH 3URYLQFLDOH GL 3HVDUR H 8UELQR 6HUYL]LR

$PPLQLVWUD]LRQH 3URYLQFLDOH GL 3HVDUR H 8UELQR 6HUYL]LR PROGETTO DEFINITIVO 1. PREMESSA Negli ultimi anni c è stata una crescente sensibilizzazione da parte delle pubbliche amministrazioni verso il fenomeno denominato caduta massi. Con tale termine si intende

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEFINITIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEFINITIVO Comune di Colzate Provincia di Bergamo COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEFINITIVO OGGETTO: Valorizzazione e miglioramento dell accessibilità della strada comunale da Colzate a Bondo COMMITTENTE: Comune di Colzate

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. SALVAGUARDIA del COSTONE ROCCIOSO SOTTOSTANTE IL CASTELLO di FRANCAVILLA di Sicilia. 1. Premessa... 2

RELAZIONE TECNICA. SALVAGUARDIA del COSTONE ROCCIOSO SOTTOSTANTE IL CASTELLO di FRANCAVILLA di Sicilia. 1. Premessa... 2 RELAZIONE TECNICA SALVAGUARDIA del COSTONE ROCCIOSO SOTTOSTANTE IL CASTELLO di FRANCAVILLA di Sicilia Sommario 1. Premessa... 2 2. Interventi di progetto... 2 2.1 Imbracature... 3 2.2 Rafforzamento corticale...

Dettagli

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione infortuni Cassa edile lucchese Scuola edile lucchese in collaborazione con Dipartimenti di prevenzione Aziende USL 2 e 12 Ordini Architetti e Ingegneri

Dettagli

D.M. 14/01/2008, Il Regolamento(UE) n. 305/2011 sui prodotti da costruzione(cpr)

D.M. 14/01/2008, Il Regolamento(UE) n. 305/2011 sui prodotti da costruzione(cpr) Il contesto Normativo e gli obblighi per le aziende: D.M. 14/01/2008, Il Regolamento(UE) n. 305/2011 sui prodotti da costruzione(cpr) Igor SOLUSTRI RINA Services S.p.A. Product Certification Il panorama

Dettagli

MODELLAZIONE NUMERICA AVANZATA PER LA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI DIFESA DA CADUTA MASSI

MODELLAZIONE NUMERICA AVANZATA PER LA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI DIFESA DA CADUTA MASSI MODELLAZIONE NUMERICA AVANZATA PER LA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI DIFESA DA CADUTA MASSI Laura Govoni Università di Bologna l.govoni@unibo.it Guido Gottardi Università di Bologna guido.gottardi2@unibo.it

Dettagli

Barriere paramassi e reti in aderenza Normative di riferimento, approcci progettuali, esperienze

Barriere paramassi e reti in aderenza Normative di riferimento, approcci progettuali, esperienze Barriere paramassi e reti in aderenza Normative di riferimento, approcci progettuali, esperienze Stefano Cardinali Ufficio Tecnico Officine Maccaferri Italia SOLUZIONI Interventi in prossimità dell area

Dettagli

Corso breve per ingegneri strutturisti

Corso breve per ingegneri strutturisti ORDINE DEGLI INGEGNERI DI PESCARA Corso breve per ingegneri strutturisti Il quadro normativo nazionale e le linee guida dei materiali compositi a matrice organica ed inorganica prof. ing. Luigi Ascione

Dettagli

ETAG034 (used as EAD)

ETAG034 (used as EAD) ETAG034 (used as EAD) ETAG0034 Marco Sarti Tel. 0541-322304 m.sarti@giordano.it 2 ETAG0034 Scopo e campo di applicazione Kit di rivestimento di pareti esterne verticali, fissati meccanicamente ad una sottostruttura.

Dettagli

LA PROTEZIONE EFFICIENTE CONTRO LE VALANGHE

LA PROTEZIONE EFFICIENTE CONTRO LE VALANGHE Sistema fermaneve SPIDER Avalanche LA PROTEZIONE EFFICIENTE CONTRO LE VALANGHE PER IL BENE PIÚ PREZIOSO NELLA VITA: LA NOSTRA SICUREZZA. Salvanei, Svizzera: Installazione: Installazione del sistema SPIDER

Dettagli

HB-Evoflex. Scheda progettisti. HB-Evoflex. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

HB-Evoflex. Scheda progettisti. HB-Evoflex. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione Scheda progettisti HB-Evoflex Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione 0505 Manutenzione 4 1/anno C certificato UNI EN 795:2002 Distanza max tra i pali 15

Dettagli

ANALISI PREZZI OPERE INTEGRATIVE 1

ANALISI PREZZI OPERE INTEGRATIVE 1 Ing. Clara Bruno V. per Plello, 15 13011 Borgosesia (VC) Telefono 016349133 e-mail: ingclarabruno@gmail.com ANALISI PREZZI OPERE INTEGRATIVE 1 OGGETTO: REALIZZAZIONE DI BARRIERE PER LA STABILIZZAZIONE

Dettagli

parte i a - la teoria 13

parte i a - la teoria 13 3 parte i a - la teoria 13 CAPITOLO 1 - LE TENSOSTRUTTURE 13 1.1 - introduzione 13 1.2 - caratteristiche delle tensostrutture 17 1.3 - obiettivi della tesi 21 capitolo 2 - il sistema strutturale 22 2.1

Dettagli

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno pagina 1 di 5 Revisione per unificazione e aggiornamento Reg. Eu. 0 02/05/2016 Servizio QSA Rappresentante della Direzione 305-2011 CPR REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER LA CRESCITA CULTURALE E TECNOLOGICA DEI MATERIALI AVANZATI COMPOSITI

ASSOCIAZIONE PER LA CRESCITA CULTURALE E TECNOLOGICA DEI MATERIALI AVANZATI COMPOSITI ASSOCIAZIONE PER LA CRESCITA CULTURALE E TECNOLOGICA DEI MATERIALI AVANZATI COMPOSITI ASSOCIAZIONE ITALIANA COMPOSITI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Classificazione Tipo Natura della fibra Valore

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 2 EDIZIONE MAGGIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

RISCHIO di CADUTA dall alto

RISCHIO di CADUTA dall alto CORSO di FORMAZIONE per COORDINATORI della SICUREZZA RISCHIO di CADUTA dall alto Relatore: Geom. Concetto CURCIO Presidente sede Prov.le Confimpresa di Siracusa e Docente Formatore iscritto nell elenco

Dettagli

Linea di ancoraggio WINTER

Linea di ancoraggio WINTER NOVITA Linea di ancoraggio WINTER GENERALITA Dispositivo di ancoraggio che permette fino a tre persone di spostarsi in piena sicurezza, lungo un piano orizzontale, senza doversi staccare. NORMATIVA DI

Dettagli

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni Dipartimento della Prevenzione U.F. P.I.S.LL. - T.d.P. FABIO NESTI Formazione per la sicurezza in Edilizia Definizioni (norma UNI 8088)

Dettagli

PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE

PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE BIG ASTOR s.r.l. Via Somalia, 108/1 10127 Torino (TO) PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE 1. Premessa In data 22/05/2013 con D.D.T. n. 34, è stato consegnato presso il Laboratorio scrivente il seguente

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo A. HB SECURITY S.r.l. HB SECURITY S.r.l. Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Via Dell Adige, Cortaccia - BZ

RAPPORTO DI PROVA. Tipo A. HB SECURITY S.r.l. HB SECURITY S.r.l. Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Foglio 1 di 14 DATI IDENTIFICATIVI DEL CAMPIONE Norme di riferimento UNI EN 795:2012 [EN 795:2012] Tipo Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Dispositivi di ancoraggio Modello HB

Dettagli

Prodotti e materiali da costruzione: norme per la qualificazione

Prodotti e materiali da costruzione: norme per la qualificazione Prodotti e materiali da costruzione: norme per la qualificazione Sintesi di un documento Ance che fornisce il quadro normativo e indicazioni operative in merito ai prodotti e materiali da costruzione I

Dettagli

Convegno INAIL Gli ancoraggi. Classificazione e selezione. Ancoranti ed ETAG001. Ing. Michele Di Sario

Convegno INAIL Gli ancoraggi. Classificazione e selezione. Ancoranti ed ETAG001. Ing. Michele Di Sario Convegno INAIL Gli ancoraggi. Classificazione e selezione Ancoranti ed ETAG001 Ing. Michele Di Sario Agenda NORMATIVA DI RIFERIMENTO: La direttiva CPD - Direttiva 89/106/CEE Il regolamento italiano di

Dettagli

La tracciabilità dei prodotti in acciaio secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni e il CPR 305/2011

La tracciabilità dei prodotti in acciaio secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni e il CPR 305/2011 La tracciabilità dei prodotti in acciaio secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni e il CPR 305/2011 UNA GARANZIA PER LA SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI Monica Antinori - Fondazione Promozione Acciaio PREMESSA

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE DESCRIZIONE La Direttiva 89/106/CEE (Direttiva Prodotti da Costruzione CPD), recepita in Italia dal DPR 246:1993, ha introdotto l obbligo della Marcatura CE per la produzione

Dettagli

Relazione di calcolo Progetto Esecutivo opere di mitigazione rischio Vollon

Relazione di calcolo Progetto Esecutivo opere di mitigazione rischio Vollon Relazione di calcolo Progetto Esecutivo opere di mitigazione rischio Vollon 1. Verifica dimensionamento barriere paramassi secondo le norme UNI 11211-4:2012... 3 1.1. Azioni di impatto sulle opere paramassi...

Dettagli

LAVORI IN ALTEZZA Ampliamenti e aggiornamenti

LAVORI IN ALTEZZA Ampliamenti e aggiornamenti LAVORI IN ALTEZZA Ampliamenti e aggiornamenti LUCA MANGIAPANE Libero professionista e consulente ASE-CPT LAVORI IN ALTEZZA - definizione Lavoro in quota (D.Lgs): attività lavorativa che espone il lavoratore

Dettagli

OPERE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA CADUTA MASSI A MONTE DELLA S.R. n. 45 DELLA VALLE D AYAS IN LOC. CROISETTE LOTTO N. 4

OPERE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA CADUTA MASSI A MONTE DELLA S.R. n. 45 DELLA VALLE D AYAS IN LOC. CROISETTE LOTTO N. 4 Assessorato Opere Pubbliche, Difesa del Suolo e Edilizia Residenziale Pubblica Dipartimento Programmazione, Difesa del Suolo e Risorse Idriche -Attività Geologiche- OGGETTO OPERE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART. 50080 2 EDIZIONE LUGLIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

Controlli Base in Cantiere

Controlli Base in Cantiere Controlli Base in Cantiere Schema Base Prove Obbligatorie in Cantiere: Calcestruzzo: per ogni classe di R ck : minimo 6 cubi in qualsiasi tipo di struttura cls se la quantità totale di cls è maggiore di

Dettagli

La normativa tecnica per le costruzioni in legno

La normativa tecnica per le costruzioni in legno La normativa tecnica per le costruzioni in legno Le nuove norme tecniche (DM 14/01/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni ) entrate in vigore definitivamente il 01 luglio 2009 contengono per la prima volta

Dettagli

Strumenti per pesare a funzionamento non automatico

Strumenti per pesare a funzionamento non automatico Strumenti per pesare funzionamento non automatico 1 Strumenti per pesare a funzionamento non automatico Comando Polizia Municipale Via Bologna 74 - salone Ufficio Verbali Strumenti per pesare funzionamento

Dettagli

Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici

Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici Ing. Massimo Pugliese ECOMAKE - Fiera Legno&Edilizia Verona,

Dettagli

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali CADUTE DALL ALTO Protezioni Collettive ed Individuali D.LGS. 81/08 capo II Ex D.LGS. 626/94 Art. 107 LAVORO IN QUOTA Attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile 1. Codice univoco di identificazione del tipo di prodotto: sistema metallico multistrato tipo ai sensi della norma 2. Numero di tipo, di lotto o di serie o altro codice di identificazione del prodotto

Dettagli

SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg

SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce

Dettagli

ETA, LA STRADA PER LA MARCATURA CE DEI PRODOTTI INNOVATIVI

ETA, LA STRADA PER LA MARCATURA CE DEI PRODOTTI INNOVATIVI ETA, LA STRADA PER LA MARCATURA CE DEI PRODOTTI INNOVATIVI Miguel Mateos Innovation and Conformity Assessment Point Construction Area Technological Services Division Member of 1. Marchio CE obbligatorio

Dettagli

kj. Barriere paramassi RXE: la barriera in fili d acciaio ad alta resistenza con deformazione ridotta.

kj. Barriere paramassi RXE: la barriera in fili d acciaio ad alta resistenza con deformazione ridotta. 500 8000 kj Barriere paramassi RXE: la barriera in fili d acciaio ad alta resistenza con deformazione ridotta. fili d acciaio ad alta resistenza (resistenza a trazione min. 1770 N / mm 2 ) testate secondo

Dettagli

A t e n a. a n t i s i s m i c a SOLUZIONI A PROVA DI SISMA

A t e n a. a n t i s i s m i c a SOLUZIONI A PROVA DI SISMA A t e n a a n t i s i s m i c a SOLUZIONI A PROVA DI SISMA Photo: fotolia.com Photo: istockphoto.com La progettazione antisismica degli elementi non strutturali IL CONTROSOFFITTO ANTISISMICO s o l u z

Dettagli

ANCORAGGI CLASSE TIPOLOGIA ESEMPIO

ANCORAGGI CLASSE TIPOLOGIA ESEMPIO Dispositivi di ancoraggio EN 795 GENERALITA I punti di ancoraggio possono ritenersi sicuri se realizzati con ancoraggi conformi alla norma EN 795, o con ancoraggi di maggior sicurezza e resistenza oltre

Dettagli

Modernizzazione, accessibilità e messa in sicurezza degli ascensori in Italia

Modernizzazione, accessibilità e messa in sicurezza degli ascensori in Italia Modernizzazione, accessibilità e messa in sicurezza degli ascensori in Italia Sergio D Ammassa Systems Technical Manager, Wittur Group Nicola Imbimbo CSO & Sales Manager BU Elevators, Prysmian Cavi e Sistemi

Dettagli

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica 1. Premessa L azienda EMMEDUE, con sede in località Bellocchi via Toniolo 39/B Fano (PU), interessata a raggiungere la certificazione di idoneità tecnica relativamente ad un sistema integrato di pannelli

Dettagli

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE SCHEDA TECNICA 130200 TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE (immagine solo illustrativa) ELABORATO VERIFICATO APPROVATO NOME DATA Ing. G. Degl Innocenti Febbraio 2013 Ing. G. Degl Innocenti Febbraio 2013 Ing.

Dettagli

TRAVI STRUTTURALI «USO FIUME DI CASTAGNO» BENESTARE TECNICO EUROPEO (ETA)

TRAVI STRUTTURALI «USO FIUME DI CASTAGNO» BENESTARE TECNICO EUROPEO (ETA) TRAVI STRUTTURALI «USO FIUME DI CASTAGNO» BENESTARE TECNICO EUROPEO (ETA) Dott. DEZZUTTO STEFANO Ufficio Normativa Assolegno 31/03/2012 CNR IVALSA - Sesto Fiorentino - Incontro Benestare Tecnico Europeo

Dettagli

CODICE: CODICE:

CODICE: CODICE: UNI EN 795:2002 Dispositivo che utilizza una linea di ancoraggio rigida con un inclinazione sull asse orizzontale non superiore a 15 (misurato tra gli ancoraggi di estremità e gli ancoraggi intermedi in

Dettagli

COSTRUIRE IN ACCIAIO. m.antinori@promozioneacciaio.it. Ufficio Tecnico Fondazione Promozione Acciaio

COSTRUIRE IN ACCIAIO. m.antinori@promozioneacciaio.it. Ufficio Tecnico Fondazione Promozione Acciaio COSTRUIRE IN ACCIAIO m.antinori@promozioneacciaio.it Ufficio Tecnico Fondazione Promozione Acciaio NTC DM 14 Gennaio 2008 Norma di riferimento per le costruzioni Il regime transitorio è concluso Il 30

Dettagli

PRESAGOMATURA ACCIAIO PER C.A.

PRESAGOMATURA ACCIAIO PER C.A. PRESAGOMATURA ACCIAIO PER C.A. La DMP DALLA MORA PREFABBRICATI S.r.l. ha un esperienza trentennale nella produzione di solai prefabbricati e nella lavorazione dell acciaio, che inizialmente riguardava

Dettagli

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile 1. Codice univoco di identificazione del tipo di prodotto: sistema camino metallico multistrato tipo TEC-DW-STANDARD ai sensi della norma 2. Numero di tipo, di lotto o di serie o altro codice di identificazione

Dettagli

Problematiche di settore dal punto di vista delle imprese

Problematiche di settore dal punto di vista delle imprese Problematiche di settore dal punto di vista delle imprese 21 Ottobre 2016 Ambiente Lavoro Bologna Seminario: I sistemi di arresto caduta, stato dell arte ed innovazioni possibili Relatore: PhD Ing. Duci

Dettagli

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI ISPETTORATO GENERALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SICUREZZA STRADALE Prot. n. 3606 VISTO il decreto del Ministro dei Lavori Pubblici 18 febbraio 1992, n.223 con il quale è stato

Dettagli

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN SCHEDA TECNICA 130210 TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN 75-160 (immagine solo illustrativa) NOME DATA ELABORATO VERIFICATO APPROVATO Ing. G. Degl Innocenti Ing. G. Degl Innocenti Ing.

Dettagli

I lavori in quota. I sistemi di ancoraggio

I lavori in quota. I sistemi di ancoraggio Seminario La sicurezza in edilizia I cantieri di costruzione/manutenzione e il Testo Unico I lavori in quota. I sistemi di ancoraggio Luca Rossi Roma, 14 novembre 2008 EXPO Edilizia - SITE Fiera professionale

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

I lavori su coperture e l attività dell Inail Stato dell arte, esigenze e possibili soluzioni

I lavori su coperture e l attività dell Inail Stato dell arte, esigenze e possibili soluzioni Workshop I lavori su coperture e l attività dell Inail Stato dell arte, esigenze e possibili soluzioni Parapetti di sommità dei ponteggi per le attività su coperture Luca Rossi 10 marzo 2017 Made Expo

Dettagli

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO?

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO? NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO? Ing. Vincenzo D Angelo Servizio tecnico Società del Gres Cagliari 9 ottobre 2014 NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 UNI EN 295 Parte 1: 1992 Specificazioni

Dettagli

Requisiti prestazionali e geometrici dei ponteggi per la protezione dei lavoratori in copertura

Requisiti prestazionali e geometrici dei ponteggi per la protezione dei lavoratori in copertura ESEM-CPT Ente Unificato Formazione e Sicurezza Milano Via Isaac Newton,3-29 settembre 2017 Convegno La ricerca sui ponteggi metallici: Utilizzo come protezione collettiva in sommità e comportamento strutturale

Dettagli

Dott. Ing. Clara Bruno, V. per Plello 15, Borgosesia (VC) COMUNE DI RIMA SAN GIUSEPPE

Dott. Ing. Clara Bruno, V. per Plello 15, Borgosesia (VC) COMUNE DI RIMA SAN GIUSEPPE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERCELLI COMUNE DI RIMA SAN GIUSEPPE REALIZZAZIONE DI BARRIERE PER LA STABILIZZAZIONE DEL MANTO NEVOSO A DIFESA DELL'ABITATO PROGETTO ESECUTIVO EL. 11 DISCIPLINARE DESCRITTIVO

Dettagli

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno pagina 1 di 5 0 01-04-2015 Aggiornamento secondo Reg. Eu. 305-2011 Servizio QSA Luca Bosi REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO 1.0 SCOPO Si stabiliscono i requisiti essenziali

Dettagli

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI (DM NTC2008)

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI (DM NTC2008) NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI (DM 14.01.2008 NTC2008) QUALIFICAZIONE DEI MATERIALI -Capitolo 4.6 Costruzioni di altri materiali -Capitolo 11 Materiali e prodotti per uso strutturale 14 4.6 Costruzioni

Dettagli

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO" PER LE COPERTURE" www.lineasikura.it I DISPOSITIVI ANTICADUTA DALLE COPERTURE SONO SOTTOPOSTI ALLA NORMA UNI EN 795:2002 La

Dettagli

Percorsi di formazione e certificazione del personale addetto alle PND

Percorsi di formazione e certificazione del personale addetto alle PND FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO Seminario CONTROLLO E MONITORAGGIO STRUTTURALE PER L ENTRATA IN SERVIZIO E LA VERIFICA IN ESERCIZIO DI STRUTTURE CIVILI Via Andrea Doria

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE Hilti. Passione. Performance. IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE conformemente all'allegato III al Regolamento (EU) n. 305/2011 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione) 1. Codice di identificazione unico

Dettagli

SCHEDA 40: TELAIO A QUATTRO MONTANTI SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 3000 kg

SCHEDA 40: TELAIO A QUATTRO MONTANTI SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 3000 kg SCHEDA 40: TELAIO A QUATTRO MONTANTI SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento

Dettagli

Il titolo IV capo II del D.Lgs. 81/2008: norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota

Il titolo IV capo II del D.Lgs. 81/2008: norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota Dipartimenti Territoriali e Centri di Ricerca Il titolo IV capo II del D.Lgs. 81/2008: norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota Paolo GIACOBBO SCAVO 14/11/2008

Dettagli

Tav Dlb. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12

Tav Dlb. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12 Provincia Regionale di Ragusa Lavori di 11 Adeguamento alle norme di sicurezza e prevenzione incendi immobili scolastici nella zona di Ragusa, Comiso e Vittoria. Completamento 2.DDD.DDD" - Progetto Esecutivo

Dettagli

LA TRACCIABILITA DEI PRODOTTI IN ACCIAIO SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E IL CPR 305/2011

LA TRACCIABILITA DEI PRODOTTI IN ACCIAIO SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E IL CPR 305/2011 LA TRACCIABILITA DEI PRODOTTI IN ACCIAIO SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E IL CPR 305/2011 UNA GARANZIA PER LA SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI Novembre 2016 PREMESSA Fondazione Promozione Acciaio

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

Voce di capitolato. Facciate ventilate

Voce di capitolato. Facciate ventilate Voce di capitolato Facciate ventilate Voce di Capitolato Fornitura e posa di rivestimento ventilato per esterni con pannelli per esterni in pvc doppia camera rinforzato sistema aggancio nascosto Covering

Dettagli

CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR005 Rev: 17/06/ Pagina 1/1 DISTANZE ANTICADUTA

CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR005 Rev: 17/06/ Pagina 1/1 DISTANZE ANTICADUTA CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR005 Rev: 17/06/2009 23.49.00 Pagina 1/1 DISTANZE ANTICADUTA 1. Distanza libera di caduta 2. Tirante d aria 3. Distanza di Arresto Descrizione: Nella corretta progettazione

Dettagli

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO.

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. A cura dell ing. Alberto Grandi Socio Building Improving s.r.l. Il recupero

Dettagli

Planimetrie con posizionamento e tipologia per prese forza motrice e corpi illuminanti ( normale e di sicurezza ).

Planimetrie con posizionamento e tipologia per prese forza motrice e corpi illuminanti ( normale e di sicurezza ). Coordinatore alla sicurezza in fase di progettazione C.1.4 Prese forza motrice e corpi illuminanti Planimetrie con posizionamento e tipologia per prese forza motrice e corpi illuminanti ( normale e di

Dettagli

DISPOSITIVO DI PROTEZIONE MARGINE ANTICADUTA A SBALZO PER LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA CON SUPPORTO A MORSETTO E MONTANTE PROVA DI QUALIFICA CLASSE A

DISPOSITIVO DI PROTEZIONE MARGINE ANTICADUTA A SBALZO PER LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA CON SUPPORTO A MORSETTO E MONTANTE PROVA DI QUALIFICA CLASSE A DISPOSITIVO DI PROTEZIONE MARGINE ANTICADUTA A SBALZO PER LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA CON SUPPORTO A MORSETTO E MONTANTE PROVA DI QUALIFICA CLASSE A e B FT7 ART. 50650 Supporto ART. 50150 Montante ART.

Dettagli

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA PROGETTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO, MESSA A NORMA E BONIFICA DELL'AMIANTO DELLA SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA "MADRE TERESA DI CALCUTTA" IN CORSO GARIBALDI D.M. 23.01.2015

Dettagli

5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO 5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO WAxxP Di classe A1 secondo UNI EN 795:2002 e di tipo A secondo UNI 11578:2015 Certificato secondo UNI EN 795:2002 e UNI 11578:2015 UNI

Dettagli

Genova, 26/09/2014 PIANO DI INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEI PUNTI SINGOLARI A RISCHIO IDROGEOLOGICO

Genova, 26/09/2014 PIANO DI INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEI PUNTI SINGOLARI A RISCHIO IDROGEOLOGICO Genova, 26/09/2014 PIANO DI INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEI PUNTI SINGOLARI A RISCHIO IDROGEOLOGICO I DISSESTI IDROGEOLOGICI LE AZIONI IN CAMPO Completato il censimento dei punti singolari e di tutte

Dettagli

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre semoventi

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre semoventi Disciplinare di Sicurezza 05.01 MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Irroratrici a barre semoventi Revisione: del: 3.1 29/09/2016 Data: 29/09/2016 Documento: 05.01 Disciplinare Irroratrici a barre

Dettagli

Attenuatori d urto e Terminali di barriera SMA

Attenuatori d urto e Terminali di barriera SMA Attenuatori d urto e Terminali di barriera SMA L azienda INDUSTRY A.M.S. S.r.l. progetta, costruisce e distribuisce dispositivi di sicurezza stradale. Il Dipartimento di Ricerca & Sviluppo, interno all

Dettagli

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE DEI PRDODOTTI STRUTTURALI IN LEGNO

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE DEI PRDODOTTI STRUTTURALI IN LEGNO IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE DEI PRDODOTTI STRUTTURALI IN LEGNO MICHELE BRUNETTI, CNR-IVALSA MILANO, 10 MARZO 2017 ARGOMENTI Introduzione ai materiali strutturali in legno: legno massiccio, prodotti ottenuti

Dettagli

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO 5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO WAxxC Di classe A1 secondo UNI EN 795:2002 e di tipo A secondo UNI 11578:2015 Certificato secondo UNI EN 795:2002 e UNI 11578:2015 UNI

Dettagli

La catena di assicurazione

La catena di assicurazione 55 corso di roccia La catena di assicurazione Relatore: Alessandro Miot CHE COS È? È l insieme degli elementi che, collegati tra loro, concorrono alla sicurezza della cordata in caso di caduta QUAL E IL

Dettagli

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA Corso di formazione La valutazione del rischio IL FENOMENO DELLA CADUTA Tempo (s) Caduta (m) Velocità (km/h) 0,5 1,3 17,7 0,55 1,5 19,6 0,64 2,0 22,6 1,0 4,9 35,3 1,1

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI -

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI - SINTESI CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI - MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE [Estratto da Cap.11 del D.M. 14.01.2008] MATERIALI I Materiali e Prodotti per

Dettagli

Dispositivi di ancoraggio Pali serie PG - PB - PBC

Dispositivi di ancoraggio Pali serie PG - PB - PBC Dispositivi di ancoraggio Pali serie PG - PB - PBC Classe: Uni En 795 A B C D E 200 PG - PB - PBC PG - PB - PBC 10 Pali con golfare serie PG, PB, PBC a deformazione controllata. La serie di pali ideale

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Barriere Paramassi certificate CE

Barriere Paramassi certificate CE 2 Sistemi a rete Barriere Paramassi certificate CE LA NORMA EUROPEA EOTA ETAG 027 RAPPRESENTA IL RIFERIMENTO, COMUNE IN TUTTA EUROPA, PER L UTILIZZO DI BARRIERE PARAMASSI A RETE, PER TUTTI GLI OPERATORI

Dettagli

SAIE Quartiere fieristico Bologna 7 OTTOBRE 2011

SAIE Quartiere fieristico Bologna 7 OTTOBRE 2011 SAIE Quartiere fieristico Bologna 7 OTTOBRE 2011 La classificazione degli ancoraggi Luigi Cortis Via di Fontana Candida 1, 00040 Monte Porzio Catone (Roma) telefono +39 06/94181490 - fax +39 06/94181230

Dettagli

INTERVENTI DI DIFESA DALLE VALANGHE

INTERVENTI DI DIFESA DALLE VALANGHE INTERVENTI DI DIFESA DALLE VALANGHE La causa scatenante delle valanghe dipende da: - caratteristiche manto nevoso; - fattori climatico ed ambientali Le valanghe sono estremamente diverse tra loro; In base

Dettagli

Dimensionamento di barriere paramassi a rete. Claudio Oggeri, Daniele Peila, Alessandro Valfrè

Dimensionamento di barriere paramassi a rete. Claudio Oggeri, Daniele Peila, Alessandro Valfrè 14100 ASTI - Via del Lavoro, 150 - Tel. 0141 272230 - Fax 0141 471388 - safegeotec@iol.it - info@safegeo.it Dimensionamento di barriere paramassi a rete Claudio Oggeri, Daniele Peila, Alessandro Valfrè

Dettagli

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa.

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa. UNI EN 341 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa. UNI EN 353-1 UNI EN 353-2 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi

Dettagli

Valutazione Tecnica Europea ETA-17/0651 del

Valutazione Tecnica Europea ETA-17/0651 del ETA-Danmark A/S Göteborg Plads 1 DK-2150 Nordhavn Tel. +45 72 24 59 00 Fax +45 72 24 59 04 Internet www.etadanmark.dk Autorizzato e notificato ai sensi all Articolo 29 del Regolamento (UE) 305/2011 del

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RICHIEDENTE / COMMITTENTE: COMUNE DI MORSANO AL TG.TO Residente in Piazza Daniele Moro n 3 Comune Morsano al Tagliamento Cap 33075 Prov

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012

CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012 CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012 Nelle prove effettuate in conformità con la prova di deformazione, nessuna parte degli ancoraggi di estremità, ancoraggi intermedi, ancoraggi ad angolo o punto di ancoraggio

Dettagli