Copyright Esselibri S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Copyright Esselibri S.p.A."

Transcript

1 CAPITOLO TERZO POSITIVISMO E SOCIOLOGIA Sommario: 1. Un nuovo clima culturale La fisica sociale di Comte La sociologia evoluzionistica di Spencer Tocqueville e il problema della democrazia Teoria del conflitto sociale: Marx. 1. UN NUOVO CLIMA CULTURALE La sociologia come scienza autonoma, separata dalla teoria politica e del diritto, dalla filosofia morale o anche dalla filosofia della storia, nasce soltanto alla metà dell 800, in quella che viene definita età positivista: si tratta dell epoca del massimo decollo industriale, dell aumento delle attività produttive, dello sviluppo della tecnologia, della nascita del proletariato e dei nuovi ceti dirigenti (industriali, tecnici, scienziati), oltre che dell aumento della mobilità sociale e del verificarsi delle prime tensioni tra classi. Il positivismo è in effetti un complesso atteggiamento di pensiero che, muovendosi parallelamente allo sviluppo industriale, si sviluppa soprattutto in Francia e in Inghilterra, ma si diffonde anche in altre nazioni europee, come l Italia e la Germania. I filosofi positivisti presentano come caratteristica comune il bisogno di adeguare l attività filosofica ai contributi di metodo e contenuto che le scienze moderne hanno dato allo studio della natura e dell uomo. Gli aspetti tipici del movimento possono così essere sintetizzati: la fiducia nel fatto che l umanità sia entrata in una nuova era, di progresso generalizzato (intellettuale, materiale, morale); l idea che la conoscenza (della realtà naturale ma soprattutto di quella sociale) avvenga solamente tramite i fatti e la loro codificazione in leggi; la convinzione che la scienza e la tecnica possano condurre ad una maggiore felicità; un idea della filosofia come metodologia critica e come raccordo tra le scienze.

2 Positivismo e sociologia Tra i maggiori esponenti del positivismo in Francia ricordiamo C.H. Saint-Simon, il cui pensiero rispecchia il momento di crescita del processo di industrializzazione e il tentativo di mediarlo con le esigenze egualitarie dei movimenti socialisti, e Auguste Comte. In Inghilterra, nazione protagonista dello sviluppo industriale, converge e stimola la visione del mondo positivista la teoria dell evoluzione di Charles Darwin, le cui conseguenze sul piano filosofico e sociale verranno tratte da Herbert Spencer. Un pensatore inglese di rilievo, che condivide un atteggiamento positivista, ma non legato all evoluzionismo, è l utilitarista e liberale John Stuart Mill. In Italia la cultura positivista si afferma solo dopo il 1870 e rielabora temi provenienti da Francia e Inghilterra. 2. LA FISICA SOCIALE DI COMTE Auguste Comte ( ) studiò all Ecole polytechnique e nel 1818 divenne discepolo e collaboratore di Saint-Simon. Successivamente ottenne un incarico di insegnamento alla stessa Ecole. Opere principali: Corso di filosofia positiva (6 voll., ); Discorso sullo spirito positivo (1844); Catechismo positivista (1852); Sintesi soggettiva o Sistema universale delle concezioni proprie dell umanità, Parte I: Sistema di Logica positiva o Trattato di Filosofia matematica (1856). A) La filosofia «positiva» e la legge dei tre stadi Secondo Comte il compito della filosofia consiste nel partire dagli eventi stessi come gli scienziati partono dai fenomeni naturali empiricamente osservabili. Se si applicasse questo modo di procedere la filosofia della storia risulterebbe «positiva», cioè si otterrebbe una rappresentazione scientifica della storia vista nelle sue leggi obiettive. Da questa prospettiva, Comte rintraccia nella successione storica una regolarità di fondo che egli definisce legge dei tre stadi. Egli sostiene cioè che l evoluzione umana ha attraversato tre fasi che corrispondono a quelle dello sviluppo psicologico dell individuo: quella teologica, quella metafisica e quella scientifica: nello stadio teologico (o fittizio) lo spirito umano tende alle conoscenze assolute. Cerca le cause prime e finali dei fenomeni, che gli appaiono prodotti dall azione di agenti sovrannaturali; nello stadio metafisico (o astratto) che è sostanzialmente soltanto una modificazione del primo, gli agenti sovrannaturali sono sostituiti da en- 25

3 26 Capitolo Terzo tità (astrazioni personificate, forze, principi occulti, essenze metafisiche o ontologiche) ritenute capaci di produrre i fenomeni; nello stadio scientifico (o positivo), che caratterizza i tempi nuovi, si ha invece finalmente la subordinazione dell immaginazione all osservazione. La scienza non ricerca più cause occulte ma si limita a descrivere le leggi fisiche dei fenomeni. Lo spirito positivo enuncia dunque i fatti effettivamente esperiti, indicando regole oggettive e costanti. Si propone, partendo dallo studio di ciò che è, di prevedere quel che sarà, consapevole che ogni conoscenza è relativa alla condizione naturale del soggetto conoscente ed alle sue concrete possibilità di organizzazione culturale. Sulla base di questa consapevolezza si propone di delineare una visione del mondo che costituisca un quadro logico di riferimenti precisi e certi e che rappresenti uno strumento utile al miglioramento della vita, sia in termini politici che economico-sociali. Lo stadio positivo, che ha avuto inizio nell epoca moderna con la nascita della nuova scienza, troverà compiuta realizzazione soltanto quando tutte le branche del sapere convergeranno in un metodo positivo, da cui procederà una nuova scienza unitaria della natura e dell uomo. B) La teoria sociologica Secondo Comte, il culmine del sapere positivo è costituito dalla sociologia. Un ideale classificazione delle discipline prevede infatti secondo Comte che le varie scienze possano raggiungere in tempi diversi lo stadio positivo in base alla complessità dell oggetto di indagine: la matematica o l astronomia ad esempio sono giunte assai precocemente al grado più alto del loro sviluppo in quanto rivolte all indagine di fenomeni immutabili ed empiricamente controllabili. Quanto più invece l oggetto di indagine si fa complesso, stratificato, esposto a variabili indefinite, tanto più risulterà arduo coglierne le strutture fisse e la logica dell evoluzione. Alla sociologia scientifica o positiva sarà dunque affidato il compito di indagare sul fenomeno più complesso del sapere: l interazione sociale. Lo scopo è quello di pervenire ad uno studio scientifico del comportamento umano al fine di ottenere una guida certa sia in termini di teoria politica che di prassi efficiente. Tale studio dovrà naturalmente configurarsi in termini di scienza fisica: studiare i fenomeni sociali così come la fisica studia quelli naturali. Una tale fisica sociale questa è la definizione di Comte rifuggendo da qualsivoglia suggestione teologico-metafisica, analizzerà i fenomeni secondo una

4 Positivismo e sociologia doppia dimensione, statica e dinamica, ricavandone leggi obiettive. Più precisamente, la statica sociale, si occuperà delle leggi della convivenza degli elementi sociali, cioè di quelle che presiedono all ordine della vita associata (ordinamento giuridico, strutture economiche); la dinamica sociale individuerà invece le regole della trasformazione, dello sviluppo, del progresso della società. Una sociologia così intesa avrà pertanto un carattere che la accomuna alle altre scienze positive e che mancava alle tradizionali teorie «suppositive» teologiche o metafisiche della realtà sociale: offrirà cioè la concreta possibilità di una previsione delle trasformazioni sociali a partire dall analisi delle condizioni concrete. 3. LA SOCIOLOGIA EVOLUZIONISTICA DI SPENCER Herbert Spencer ( ) dopo studi scientifici e un periodo come ingegnere, si avvicinò all evoluzionismo, diventandone in breve uno dei maggiori rappresentanti. Opere principali: Statica sociale (1850), Principi di psicologia (1855), I primi principi (1862), Principi di biologia ( ), Principi di sociologia ( ), Principi di psicologia ( ), Principi di etica ( ), Individuo e stato (1884). A) L evoluzionismo universale In pieno clima positivistico, le teorie biologiche ed evoluzionistiche di Lamarck e Darwin influirono a fondo sulle ipotesi di Spencer, tanto da spingerlo ad una sorta di applicazione sistematica dei principi della teoria evolutiva ad ogni scienza particolare. Questo progetto converge attorno all idea che il principio generale dell evoluzione mostra una legge specifica: data la redistribuzione continua esistente in natura tra materia e movimento (meccanicismo), in ogni dimensione della natura assistiamo ad un passaggio costante dall omogeneo all eterogeneo, dal disordine all ordine, dall incoerente al coerente. Tale principio esplicativo di tutta l evoluzione trova secondo Spencer una conferma sia a livello astronomico (formazione del sistema solare) che biologico (sviluppo delle specie viventi) che storico-sociale. Tutto l universo appare infatti disciplinato da una legge universale di evoluzione: un alternarsi di progressi e regressi, di aggregazioni e dissipazioni che si verificano nell ambito di un generale movimento verso forme sempre più complesse e perfette. Più precisamente, in biologia, Spencer accetta il principio di Lamarck dell adattamento degli organismi all ambiente e quello darwiniano della selezione naturale. La vita non è altro che la capacità di un essere di adattarsi alle molteplici azioni che l ambiente esercita su di esso. 27

5 28 Capitolo Terzo Queste infatti stimolano reazioni che, ripetute, si configurano come funzioni proprie (anche se acquisite) di quell essere, generando l organo specifico che le deve esprimere. Tuttavia, secondo Spencer, se compito della scienza e della filosofia è quello di ricostruire le leggi generali dell evoluzione, esse non potranno mai risalire alla causa ultima dell evoluzione, che rimane pertanto inattingibile. Spencer parla dunque, a questo proposito, di un «inconoscibile», di una sorta di limite della scienza e del pensiero: un mistero ultimo da cui tutto trae origine e di cui può occuparsi soltanto la religione. B) Morale, sociologia, politica Al principio di adattamento Spencer riconduce l origine della moralità individuale. L uomo è sempre vissuto nel bisogno di adeguarsi alle molteplici e diverse circostanze non soltanto al fine di conservare la propria vita, ma anche per migliorarla. Il fine dell esistenza si identifica in questo senso con la felicità stessa. Con questo concetto Spencer si avvicina alle dottrine utilitariste. A differenza di queste, però, egli sostiene che allo stato attuale della civiltà l individuo agisce per un autentico sentimento di obbligo morale e non per la sola utilità immediata. Ciò è potuto accadere perché nel corso del tempo la specie umana ha appreso per esperienza che obiettivi piacevoli più lontani e più generali possono produrre maggiore felicità rispetto a quelli più prossimi e particolari. Agire per il dovere assicura in qualche modo maggiore ritorno in termini di felicità complessiva che non agire in vista di un piacere immediato. Queste esperienze si sono così tradotte in principi dello spirito umano, che l individuo eredita e trova in sé quasi come delle forme a priori. Tali principi sono veri e propri obblighi etici, che vanno pertanto considerati come esito millenario di una complessa evoluzione psico-sociale. Questa dottrina spinge Spencer, nella fase finale delle sua produzione, ad intensificare lo studio della realtà umana da un punto di vista squisitamente sociologico: l esito è una teoria dello sviluppo lento e graduale delle strutture sociali. Tale ipotesi della gradualità si traduce, a livello politico, in un sostanziale rifiuto del socialismo come ipotesi politica rivoluzionaria: non è possibile secondo Spencer che alcune forme sociali accedano allo stadio superiore senza attraversare modifiche e riforme graduali e successive. Questa posizione politica riformista divenne in breve il punto di riferimento teorico della classe industriale inglese in ascesa, la cui politica economica liberista era naturalmente finalizzata al mantenimento dell ordine esistente.

6 Positivismo e sociologia 4. TOCQUEVILLE E IL PROBLEMA DELLA DEMOCRAZIA Alexis-Charles-Henri Clérel de Tocqueville (Verneuil, Seine-et-Oise, 1805 Cannes 1859). Studiò diritto a Parigi. Giurò alla monarchia nel 1830 e nel compì un viaggio negli Stati Uniti e scrisse col Beaumont sul sistema penitenziario americano. Nel 1835 pubblicò la prima parte della Democrazia in America. Deputato nel 1839, membro dell assemblea costituente dopo la rivoluzione del 1848, ministro degli Esteri nel Dopo il colpo di stato del 2 dicembre si ritirò e dedicò agli studi. Tra le sue opere principali, ricordiamo: La democrazia in America (pubblicato in due parti, nel 1835 e nel 1840) e L Antico regime e la Rivoluzione del La democrazia in America, prima opera importante di Tocqueville, costituisce un illuminante analisi degli spazi e delle forme sociali americane, in particolare per quello che riguarda l applicazioni di principi di libertà e diritti civili. La democrazia americana appare un «governo del popolo» nel senso autentico del termine, cioè non soltanto una forma di governo nel senso della pura rappresentanza politico-parlamentare, ma una riconfigurazione di tutti gli aspetti della vita della nazione grazie a cui diventa possibile un armonizzazione tra dovere e interesse, tra sfera pubblica e privata. Tocqueville ricostruisce i fondamenti del sistema politico americano ricorrendo a due elementi di interpretazione: da un lato la vastità del territorio, dall altro il pluralismo religioso. Ambedue evitano la conflittualità sociale ma soprattutto l atteggiamento interreligioso genera abitudini alla tolleranza ed alla convivenza pacifica tra comunità locali di diversa provenienza etica e antropologica. A livello macrosociologico, in America, una realtà sociale costituita da comunità diverse ottiene per la prima volta nella storia moderna un riconoscimento istituzionale e politico grazie alla promulgazione della costituzione federale. Il fondamento della libertà politica e sociale americana è altresì rintracciabile nei complessi meccanismi legislativi di limitazione reciproca degli interessi e nel bilanciamento dei poteri: un cardine fondamentale della democrazia americana è nella riduzione progressiva del centralismo politico (tipico invece dei sistemi politici europei) che in America esiste solo se strutturalmente accompagnato da un vasto decentramento amministrativo. 5. TEORIA DEL CONFLITTO SOCIALE: MARX Karl Heinrich Marx ( ) studiò a Bonn, poi a Berlino, dove entrò in rapporto con i «giovani hegeliani». Nel 1842 lavorò alla Gazzetta renana, giornale liberale. Nel 1843 il giornale fu soppresso e Marx si recò a Parigi, dove pubblicò nel 1844 il primo ed unico numero 29

7 30 Capitolo Terzo degli Annali franco-tedeschi. Dal 1844 iniziò la sua lunga amicizia con Engels. Nel 1845 si stabilì a Bruxelles. Aderì con Engels nel 1847 alla Lega dei comunisti, per la quale scrissero il Manifesto del partito comunista, pubblicato nel Partecipò alla rivoluzione del in Germania. Fu a Colonia, Parigi e infine definitivamente a Londra, dove, nonostante le gravi difficoltà economiche, s impegnò in un intensa attività politica e intellettuale e approfondì la sua critica dell economia politica, con diverse opere di rilievo, tra cui Il Capitale. Tra le sue opere principali, ricordiamo: Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico ( , pubblicata nel 1927); Manoscritti economico-filosofici del 1844 (scritti nel 1844, pubblicati nel ); La sacra famiglia (1845, con Engels), contro B. Bauer e la sinistra hegeliana, le Tesi su Feuerbach (1845, pubblicate nel 1888), L ideologia tedesca ( , pubblicata nel 1932), anch esso scritto in collaborazione con Engels, ancora una critica verso la sinistra hegeliana, Stirner in particolare, La miseria della filosofia, risposta alla «Filosofia della miseria» di Proudhon (1847), il Manifesto del partito comunista ( , con Engels), Lineamenti fondamentali della critica dell economia politica (manoscritti del e pubblicati parzialmente nel ), Per la critica dell economia politica (1859), Il Capitale (il primo volume nel 1867, il secondo e terzo postumi, nel 1885 e nel 1894), la Critica al programma di Gotha (1875). A) Il lavoro alienato L indagine sociologica raggiunge eccezionali livelli nell opera di Karl Marx. Nei Manoscritti economico-filosofici del 1844 (pubblicati solo nel 1932) troviamo una notevole analisi del moderno lavoro salariato che sarà di grande importanza per gli sviluppi di tutta la tradizione marxista del Novecento. Gli economisti classici (Smith, Ricardo, Malthus) non si sono spinti secondo Marx abbastanza a fondo nell analisi della proprietà privata che è il fondamento del mondo moderno e nell analisi del suo rapporto con il lavoro: avrebbero altrimenti colto le profonde contraddizioni che segnano la struttura della società borghese alle radici. La tesi centrale di Marx è che la proprietà privata borghese si fondi sul lavoro salariato, che è tipicamente un lavoro alienato. Il concetto di «alienazione» o «estraniazione» (che proviene da Rousseau, ma che trova una poderosa concettualizzione filosofica in G.W.F. Hegel e successivamente in L. Feuerbach) indica un processo di autentica perdita di se stessi: il lavoratore moderno si trova in una situazione di strutturale dipendenza. Da strumento della possibile liberazione, il lavoro è progressivamente diventato mezzo della sua schiavitù: il potere economico e la proprietà privata, la gestione e il sistematico sfruttamento del lavoro dipendente tipici del capitalismo maturo, si svelano come espressione materiale e sensibile di una vita umana estraniata. Marx teorizza in questo senso sia natura storica della proprietà privata sia la necessità della sua soppressione politico-rivoluzionaria.

8 Positivismo e sociologia B) Il materialismo storico e il concetto di ideologia Alla base di queste indagini che il giovane Marx conduce sulla struttura della società borghese, vi è l ipotesi di un nuovo metodo di indagine storica secondo il quale, per poter dire di conoscere un determinato periodo storico è necessario conoscere il particolare modo di produzione e riproduzione materiale della vita che si dà in esso, e che è legato sia allo sviluppo delle forze produttive, sia alla forma dei rapporti sociali (teoria del materialismo storico). La struttura economica della società è data dal modo di produzione determinato e dai rapporti di produzione che gli corrispondono. Essa costituisce la base sulla quale si eleva una sovrastruttura giuridica e politica, e alla quale corrispondono determinate forme sociali di coscienza: diritto, politica, religione, filosofia, che sono quindi espressioni di una determinata struttura economica e hanno il loro fondamento nella produzione materiale (anche se questo rapporto non va comunque inteso in senso rigido). «Il modo di produzione della vita materiale condiziona, in generale, il processo sociale, politico e spirituale della vita. Non è la coscienza degli uomini che determina il loro essere, ma è, al contrario, il loro essere sociale che determina la loro coscienza». Marx oppone la concezione materialistica della storia, che considera la vera «scienza» della società, alle mere ideologie: rappresentazioni che ricoprono la realtà dei fatti con una veste illusoria. In generale sono «ideologici» quei fenomeni che interessano le sovrastrutture, che si sovrappongono alla struttura, inducendo a pensare che le idee e le attività intellettuali siano indipendenti dalle condizioni materiali e che i concetti si sviluppino l uno dall altro, invece di essere di volta in volta il prodotto di rapporti economico-sociali fra gli uomini. C) Il concetto di dialettica: l eredità di Hegel Per comprendere a fondo la novità del metodo di Marx, occorre sintetizzarne brevemente le caratteristiche e chiarire gli influssi che su di esso esercitò il concetto, squisitamente filosofico, di dialettica in Hegel. Marx si forma infatti in ambiente hegeliano: stringe rapporti personali (ma non senza contrasti) con esponenti della cosiddetta «sinistra» hegeliana (tra cui Ludwig Feuerbach). La dialettica è infatti senz altro l elemento teorico centrale che accomuna Marx ed Hegel. In Hegel il termine possiede molte- 31

9 32 Capitolo Terzo plici significati strettamente collegati: essa designa anzitutto il processo mediante il quale la realtà storica, nel suo cammino progressivo, giunge ad autocomprensione, superando o conciliando tutte le opposizioni che ne hanno segnato il cammino. Il questo senso, la dialettica è la legge stessa, la logica della realtà storica. Ad un livello più specifico, «dialettico» è il processo mediante il quale tutta la realtà (da Hegel definita «Spirito», Geist in tedesco) superando le divisioni, si «pacifica», si raccoglie, si concretizza nell unità del tutto. La dialettica hegeliana implica che i fenomeni (storici, logici, culturali, naturali) si sviluppino secondo un ritmo triadico: tesi, antitesi, sintesi. La tesi è il primo momento, quello della semplice affermazione, più o meno astratta o intellettuale: si afferma qualcosa ma non si coglie ancora la ricchezza e la concretezza della cosa. L antitesi è il secondo momento, la «negazione determinata» della pura identità, l estraneazione o alienazione dell idea (sono tutti termini hegeliani): rappresenta il momento della scissione e della rottura. Si tratta di un momento decisivo perché ci ricorda che ogni fenomeno, ogni parte della realtà, non esiste da solo ma solo in un contesto di rapporti che prevedono il dissidio, la contraddizione e la finale riconciliazione. L antitesi nega in altri termini il carattere esclusivo di un fenomeno, la sua fissità, la sua astrazione, la posizione intellettualistica che lo isola e che spinge dimenticare che ogni cosa è in relazione col resto. Il terzo momento è infine quello della sintesi. Si tratta del momento conclusivo, speculativo e razionale, in cui si coglie finalmente l unità e la concretezza delle determinazioni opposte ed il positivo che emerge dalla loro sintesi. La sintesi per Hegel Aufhebung, termine tedesco che indica contemporaneamente il superamento che toglie l opposizione tra tesi e antitesi e la conservazione, nello stesso tempo, della verità di entrambe e della loro precedente opposizione. Marx accoglie nella sostanza l ipotesi hegeliana che la totalità del divenire storico sia guidata da un procedimento dialettico, cioè da un intreccio progressivo di elementi, fenomeni e contesti in stretta, logica, connessione. Ma ne contesta l astrattezza logica, la mancanza di ancoraggio alla realtà storica, economica e sociologica concreta. Di qui l ipotesi di effettuare un capovolgimento della dialettica hegeliana che permetta di cogliere come il «motore» della storia non sia tanto un elemento puramente teoretico o metaforico come il «cammino dello spirito» o il compimento dell «Assoluto» secondo le terminologie hegeliane quanto le concrete lotte di classe, le contraddizioni sociali, il conflitto economico. D) La critica dell economia politica Nel suo confronto con l economia politica borghese, Marx distingue gli economisti volgari, che si limitano a produrre delle giustificazioni del capitalismo e mostrano superficialità teorica, dagli economisti classici (Smith e Ricardo), le cui analisi hanno valore scientifico (anche se le loro cate-

10 Positivismo e sociologia gorie economiche, con limiti «borghesi», andrebbero ridiscusse). In generale, egli rifiuta e critica le analisi che fanno dei rapporti e modi di produzione capitalistici qualcosa di eterno, sforzandosi invece di vederli e mostrarli in una prospettiva storica e con dei limiti. L analisi del capitalismo e il confronto con l economia politica classica darà luogo a diversi scritti, tra i quali Il Capitale, opera celebre nella quale Marx ci mostra un analisi acuta e profonda delle strutture della sua epoca storica e si propone di spiegare il segreto dell accrescimento della ricchezza e offrire dei mezzi per misurarlo. Il punto di partenza dell analisi è la merce che è il modo in cui si presentano i prodotti del lavoro nell attuale società. I prodotti possiedono un valore d uso, che riguarda il loro consumo, la loro utilità, e un valore di scambio (o valore), quello che gli permette di essere scambiati sul mercato (mi permette di dire che 20 braccia di tela sono uguali a 10 libbre di tè). Secondo l equazione valore-lavoro stabilita da Ricardo (che Marx considera il suo principale interlocutore), il valore di scambio di una merce è dato dalla quantità di lavoro necessario a produrla. Il fatto che un prodotto del lavoro sia «merce» già lo identifica come prodotto creato per essere venduto sul mercato, quindi da un certo tipo di lavoro in una certa società, nella quale si produce per vendere e nella quale il lavoro produttivo è considerato non come lavoro concreto, qualitativamente differente, ma come lavoro astratto, lavoro umano in generale, quantificabile. Esso è contenuto nella merce ed è misurato sulla base del tempo medio occorrente a produrla. Questo è detto anche lavoro socialmente necessario alla produzione di quella merce. Il fatto che la merce sia circondata da un alone come di misticismo, che la rende come «naturale» e non permette di vedere che è il prodotto di una determinata forma di produzione e che dietro lo scambio, rapporto tra cose, ci sono rapporti tra gli uomini (la produzione e la sua forma) è chiamato da Marx feticismo inerente al mondo delle merci. E) La forza-lavoro come merce La forza-lavoro, costituita dall attività del lavoratore e dalle sue capacità, è nella società capitalistica una merce: il lavoratore la vende e il capitalista l acquista. Il valore della merce forza-lavoro sarà, come per le altre merci, la quantità di lavoro occorrente a produrla, perciò il salario del lavoratore sarà stabilito sul minimo necessario per garantirne la sussistenza. Ma la forza-lavoro è una merce particolare: l unica merce in grado di produrre valore. Per questo risulta fondamentale per il capitalismo il potere di acquisto della forza-lavoro. La condizione fondamentale per l esistenza del capitalismo per la trasformazione del denaro in capitale è la possibilità di reperire sul mercato il lavoratore libero: un uomo costretto a vendere la sua forza-lavoro. Nell economia capitalistica il possessore di denaro produce la merce per aumentarlo (e non per comprare altra merce), dunque l elemento fondamentale è l accrescimento del capi- 33

11 34 Capitolo Terzo tale: il plusvalore e il segreto di questo accrescimento non viene svelato dall economia volgare, che rimane alla sfera della circolazione e al meccanismo della compra-vendita, ma sta nella sfera della produzione e nell uso di quella particolare merce che è la forza-lavoro. Comprata alla pari sul libero mercato, nel suo consumo la forza-lavoro permette un aumento di valore, perché può essere usata oltre il tempo necessario per il suo riprodursi, cioè più del suo valore di scambio, più di quanto sia stata pagata sul mercato sotto forma di salario. Dunque il plusvalore è la differenza tra i beni prodotti dal lavoratore e il valore riconosciuto alla forzalavoro impiegata (salario). F) Limiti storici del capitalismo Il meccanismo del capitalismo è mosso da un impulso crescente all accumulazione: scopo del capitale non è produrre merci, ma valorizzarsi. Questo va a svantaggio degli operai, anche nel caso in cui avvenga l introduzione di nuove macchine e non con l aumento diretto dello sfruttamento, in quanto provoca la diminuzione della domanda di operai e la possibilità di tenere bassi i salari. Genera inoltre ricorrenti quanto inevitabili crisi di sovrapproduzione: un eccesso di beni prodotti che non possono essere consumati dà luogo a squilibri e crisi cicliche. La contraddizione fondamentale, germe implicito della dissoluzione del capitalismo, è che il profitto, stimolo della produzione capitalistica, tende a diminuire in seguito al progresso tecnico (necessità di investire in nuove macchine) mettendo in pericolo il sistema stesso. G) Lotta di classe e società comunista Marx ed Engels scrivono Il manifesto del partito comunista nel 1848, su richiesta della Lega dei comunisti, e vi descrivono la lotta tra due classi sociali contrapposte: borghesia e proletariato. Il ruolo della borghesia nella storia ha molti aspetti positivi. Classe critica e rivoluzionaria per eccellenza, è stata capace di mutare il mondo, da molti punti di vista, ma non ha distrutto le opposizioni strutturali di classe: «ha soltanto introdotto nuove classi, nuove condizioni di oppressione, nuove forme di lotta, sostituendole alle antiche». Il sistema produttivo borghese produce merci in abbondanza, ma genera anche miseria della stragrande maggioranza della popolazione: il proletariato è in questo senso un prodotto stesso della borghesia moderna. Tuttavia le lotte di rivendicazione sociale del proletariato, la classe più sfruttata, culmineranno, secondo Marx, in una finale presa del potere delle classi subalterne: in una società comunista verrà infine abolita la proprietà privata e cesseranno le forme storiche della divisione del lavoro in un processo di progressiva estinzione dello Stato stesso.

Karl Marx. Vita e opere

Karl Marx. Vita e opere Karl Marx Vita e opere Formazione Nacque a Treviri nel 1818, da una famiglia di origine ebraica Iniziò gli studi giuridici a Bonn; si trasferì poi a Berlino e si laureò in filosofia a Jena (1841). A Berlino

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Sociologia Corso di Sociologia generale Sociologia generale La prospettiva evoluzionista: Herbert Spencer (1820 1903). Dall idealismo alla concezione materialistica della storia. Herbert Spencer (1820

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta La Sinistra hegeliana e KARL MARX L eredità di Hegel Era opinione diffusa tra i discepoli di Hegel che la sua filosofia rappresentasse una sintesi conclusiva che si poteva consolidare, chiarire, applicare

Dettagli

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci KARL MARX E IL MARXISMO Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci Oltre Hegel Destra Hegeliana Sinistra Hegeliana Göschel Conradi Gabler Bauer Strauss Stirner Difesa

Dettagli

Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte

Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte Il ritratto del fondatore del positivismo A. Comte Le opere ANNO TITOLO 1822 Piano dei lavori scientifici per riorganizzare la società (primo abbozzo del sistema di filosofia positiva) 1830-44 Corso di

Dettagli

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale.

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale. MARX Le caratteristiche generali del marxismo a. Analisi globale della società e della storia non riducibile a una sola dimensione. Axelos: pervaso da energia totalistica. b. Unità tra teoria e prassi,

Dettagli

Karl Marx ( )

Karl Marx ( ) Karl Marx (1818-1883) Nato a Treviri (Prussia renana) Famiglia appartenente alla borghesia ebraica assimilata 1836-1841 studio del diritto, filosofia e storia a Berlino 1842 a Bonn collabora e redige la

Dettagli

Il Positivismo CARATTERI GENERALI

Il Positivismo CARATTERI GENERALI Il Positivismo CARATTERI GENERALI Il contesto: la nuova struttura della società industriale e i suoi problemi Solamente a partire dall età della Restaurazione comincia ad affermarsi il significato moderno

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx (1818-1883)

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx (1818-1883) Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione Karl Marx (1818-1883) Sociologia dell Educazione Lezione del 11 marzo 2014 Karl Marx con Friedrich Engels Karl Marx, nato a Treviri nel

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Sociologia Corso di Sociologia generale Sociologia generale Le origini del pensiero sociologico. Illuminismo e pensiero sociologico. La nascita del termine sociologia: Auguste Comte (1798-1857) Illuminismo

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

Economia dell Ambiente

Economia dell Ambiente Economia dell Ambiente (8 crediti) Prof. Gianni Cicia http://cds.unina.it/~cicia/ http://www.docenti.unina.it/giovanni.cicia Il corso è articolato in due parti Economia Politica Cozzi T. e Zamagni S.:

Dettagli

Feuerbach, Marx e il materialismo. Autore: L. Guaragna tratto da:

Feuerbach, Marx e il materialismo. Autore: L. Guaragna tratto da: Feuerbach, Marx e il materialismo Autore: L. Guaragna tratto da: http://leguarag.xoom.it/lguarag/archivio/index.html Destra e sinistra hegeliane La Sinistra valorizza lo Hegel giovane e rivoluzionario

Dettagli

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo Karl Marx La rivoluzione e il comunismo Rivoluzione e dittatura del proletariato Rivoluzione Il superamento del capitalismo avviene attraverso un evento rivoluzionario in cui il proletariato, conquistando

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

Teorie del valore Karl Marx di Andrea Fumagalli, dip. Economia UniPv

Teorie del valore Karl Marx di Andrea Fumagalli, dip. Economia UniPv Teorie del valore Karl Marx di Andrea Fumagalli, dip. Economia UniPv L analisi di Marx si differenzia da quella di Ricardo e Smith, nel momento stesso in cui pone due distinzioni terminologiche cruciali:

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI

TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI La storia di ogni società sinora esistita è la storia delle lotte di classe (Il Manifesto del Partito Comunista) Anna Carreri Università degli Studi di Trento

Dettagli

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico 3/0/016 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 014 1. come comunità politica. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Le tappe del pensiero sociologico

Le tappe del pensiero sociologico lgrandi SAGGbLJ Raymond Aron Le tappe del pensiero sociologico OSCAR MONDADORI Istituto Universitario Architettura Venezia so 60 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione .. Raymond Aron Le

Dettagli

LA CRITICA DELLA SOCIETA CAPITALISTICA. FEUERBACH e MARX

LA CRITICA DELLA SOCIETA CAPITALISTICA. FEUERBACH e MARX LA CRITICA DELLA SOCIETA CAPITALISTICA. FEUERBACH e MARX MARX: i filosofi hanno solo diversamente interpretato il mondo; si tratta ora di trasformarlo. Un importante filosofo del 900, Paul Ricoeur, ha

Dettagli

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017 EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017 SOMMARIO Seconda Rivoluzione Industriale: caratteristiche e conseguenze Positivismo - Auguste

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

CARLO MARX

CARLO MARX CARLO MARX 1818-1883 E un poco di Federico Engels 1820-1895 Monumento a Marx (sinista nella foto), Lenin (destra) nel parco Otxarkoaga a Bilbao https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2b/otxarkoaga10.jpgdi

Dettagli

Karl Marx. la vita. opere principali. materialismo dialettico e teoria economica. mercato del lavoro e formazione del plusvalore

Karl Marx. la vita. opere principali. materialismo dialettico e teoria economica. mercato del lavoro e formazione del plusvalore Karl Marx la vita Nato a Treviri nel 1818, studiò diritto a Bonn e si laureò in filosofia a Jena. Entrato nella lotta politica, divenne redattore del "Rhein Zeitung" a Colonia. Quando il giornale fu soppresso,

Dettagli

Marx e Leone XIII Filosofia e cittadinanza

Marx e Leone XIII Filosofia e cittadinanza Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Marx e Leone XIII Filosofia e cittadinanza Comprensione del testo 1. Che cosa intende Marx per alienazione? Quale ne è la

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile INSEGNAMENTO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA LEZIONE III GIOVANNI GENTILE PROF. CARMINE PISCOPO Indice 1 Pedagogia di Giovanni Gentile-------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

Dalle posizioni della sinistra hegeliana al distacco da Hegel, seguendo Feuerbach

Dalle posizioni della sinistra hegeliana al distacco da Hegel, seguendo Feuerbach L OPERA GIOVANILE DI MARX Feuerbach Critica in Hegel l errore logico, ovvero l inversione tra soggetto e predicato Passaggio all attività giornalistica (le critiche al regime prussiano gli precludono la

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

Sistema economico Il sistema

Sistema economico Il sistema I sistemi economici Sistema economico Il sistema economico è l insieme dei soggetti che entrano in relazione tra loro per risolvere i problemi della produzione e della distribuzione della ricchezza. I

Dettagli

Karl Marx: filosofia e rivoluzione

Karl Marx: filosofia e rivoluzione Karl Marx: filosofia e rivoluzione https://www.youtube.com/watch?v=nlf-bfr6naw L emancipazione della classe lavoratrice deve essere opera della classe lavoratrice stessa L ideologia dominante è sempre

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO TESTO DI RIFERIMENTO: MASSARO IL PENSIERO CCHE CONTA

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO TESTO DI RIFERIMENTO: MASSARO IL PENSIERO CCHE CONTA D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO TESTO DI RIFERIMENTO: MASSARO IL PENSIERO CCHE CONTA LA DESTRA RACCOGLIE GLI ALLIEVI PIU ANZIANI DI HEGEL E CONSERVATRICE SI DEDICA

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE Fai molta attenzione alle pagine di seguito illustrate perché in classe dovrai fare degli approfondimenti partendo da questo materiale. Cerca da ora qualche immagine

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE D aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta Testi di riferimento: Abbagnano Fornero Itinerari di filosofia Massaro Il pensiero che conta

Dettagli

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson 1.Lo spiritualismo:caratteri generali Lo spiritualismo è la corrente filosofica che privilegia, i dati immediati della coscienza e che insiste sul primato

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere GIOVANNI GENTILE (1875-1944) Ritratto di Giovanni Gentile http://www.ilprimatonazionale.it/wp-content/uploads/2016/04/giovanni-gentile.jpg Gentile: lo spirito come atto Vita ed opere Settantacinque in

Dettagli

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo Sociologia= costruzione intellettuale del mondo moderno* Quando nasce? Accelerazione della storia Mondo moderno: da intendersi come quello della società moderna (concetto sociologico), non come quello

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare Docente: A. S. 2005/2006 Classe: _IV sez. _H QUADRO PROGETTUALE RELATIVO ALL INSEGNAMENTO DI STORIA ELENCO DEI MODULI IN CUI E STATA ORGANIZZATA LA MATERIA N. Titolo del modulo Durata in ore 1 TRA SEICENTO

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

Copyright 2015 Stefano Martini

Copyright 2015 Stefano Martini Max Stirner, pseudonimo di Johann Caspar Schmidt, nasce a Bayreuth nel 1806; figlio di un intagliatore di flauti, sulla sua vita si sa ben poco. Studia a Berlino (dove ascolta Schleiermacher e Hegel) e

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI QUALCHE DOMANDA La Palestina è uno Stato? L Unione europea è uno Stato? Gli stati Uniti d America sono uno Stato? Qual è la concezione di Stato

Dettagli

Roberto Nava FILOSOFIA III Ottocento e Novecento: KARL MARX KARL MARX ( )

Roberto Nava FILOSOFIA III Ottocento e Novecento: KARL MARX KARL MARX ( ) KARL MARX (1818-1883) Cenni biografici e formazione culturale. K. Mani nasce a Treviri nel 1818. Studia a Bonn e a Berlino dove si laurea in filosofia con la tesi Differenza tra la fìlosofia della natura

Dettagli

le tappe del pensiero sociologico

le tappe del pensiero sociologico Raymond Aron le tappe del pensiero sociologico Montesquieu, Com te, Marx, Tocqueville, Durkheim, Pareto,Weber Oscar Studio Mondadori Nella stessa collana: Dagobert D. Runes DIZIONARIO DI FILOSOFIA Tradotto

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia Adam Smith (1723-1790) Adam Smith nasce a Kirkcaldy, cittadina sulla costa orientale della Scozia nel 1723, da una famiglia moderatamente agiata di proprietari terrieri; Diviene docente all Università

Dettagli

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione Cattedra di Educazione degli Adulti Simona Rizzari L identità della pedagogia

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin  con il contributo degli alunni di 4AOL as BENEDETTO SPINOZA 1632-1677 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net con il contributo degli alunni di 4AOL as 2014-2015 OPERE: TRATTATO TEOLOGICO - POLITICO (1670) Scopo fondamentale del trattato è la

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso IL DECADENTISMO Movimento letterario nato in Francia alla fine dell 800 e diffusosi poi in altre nazioni europee, compresa l Italia, tra la fine dell 800 e l inizio del secolo successivo. IL CONTESTO STORICO

Dettagli

HEGEL: IL SISTEMA FILOSOFICO

HEGEL: IL SISTEMA FILOSOFICO 1. La filosofia come scienza HEGEL: IL SISTEMA FILOSOFICO Hegel aveva concepito la Fenomenologia come un introduzione al suo sistema filosofico. Il compito della Fenomenologia era di descrivere la progressione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA INDIRIZZO: Liceo scientifico / Liceo scientifico opzione scienze applicate / Liceo Scienze umane Classi: Quinte DISCIPLINA: Filosofia COMPETENZE da raggiungere

Dettagli

L' EVOLUZIONE del cosmo, della vita, dell'uomo

L' EVOLUZIONE del cosmo, della vita, dell'uomo L' EVOLUZIONE del cosmo, della vita, dell'uomo Tre incontri dedicati all'evoluzione, intesa nel senso più ampio, come evoluzione del cosmo, della vita e dell'uomo. Questi temi sono legati alla nuova visione

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 4 BC Materia Storia Docente Lauri Margherita LIVELLO DI PARTENZA (con riferimento a test ingresso)

Dettagli

I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin

I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin Insegnamento di Biologia Evoluzionistica Corso di Laurea Magistrale in Ecologia ed Evoluzione Università di Ferrara AA 2011-2012 Docente: Giorgio Bertorelle

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia della conoscenza e il problema della pianificazione democratica: Karl Mannheim (1893-1947). Nasce a Budapest (padre ungherese, madre tedesca, entrambi di origine ebraica);

Dettagli

ETICA GENERALE ETICA

ETICA GENERALE ETICA ETICA GENERALE Master di Bioetica 2016/17 ETICA La prassi umana: l uomo che agisce è il primo soggetto etico. La libertà come premessa al discorso morale: non si offre agire etico senza la libertà. Atti

Dettagli

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia. PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Dettagli

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Dott. L. Marchettoni Università di Parma La rivoluzione americana Ascendenza anglosassone: monarchia parlamentare,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 4.1 Antichità e medioevo Nella civiltà greca e romana le trattazioni sull economia sono avvenute ad opera dei filosofi in maniera frammentaria (Aristotele

Dettagli

CIBERNETICA E SISTEMA

CIBERNETICA E SISTEMA CIBERNETICA E SISTEMA Dott. Antonio Caruso, psicologo psicoterapeuta direttore del Centro Panta Rei 1 Teoria di Campo (K. Lewin) Realtà psichica come sistema dinamico che comprende la persona e il suo

Dettagli

Metodologia Paretiana

Metodologia Paretiana Europäische Hochschulschriften - Reihe XXII 415 Metodologia Paretiana Tomo I: Differenziazione, non linearità, equilibrio von Mino B. C Garzia 1. Auflage Metodologia Paretiana Garzia schnell und portofrei

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I SOMMARIO PRESENTAZIONE.1. Oggetto della trattazione 1.2. Le questioni di fondo 2.3. Le tesi sottostanti al presente lavoro 3.4. La struttura argomentativa 5.5. Indicazioni sullo stile espositivo 7 CAPITOLO

Dettagli

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant La filosofia Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Da dove derivano i giudizi sintetici a priori? 2 La rivoluzione copernicana Kant, per rispondere a questo interrogativo,

Dettagli

Origini e sviluppi della Psicologia sociale

Origini e sviluppi della Psicologia sociale Origini e sviluppi della Psicologia sociale 1 LA NASCITA UFFICIALE: 1908 William McDougall Introduction to Social Psychology Edward A. Ross Social Psychology Prospettiva psicologica Prospettiva sociologica

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Classe 4 BC Materia Storia Docente Lauri Margherita LIVELLO DI PARTENZA (con riferimento a test ingresso)

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V serale servizi commerciali a.s. 2017/2018 Docenti: Prof Cruceli Mariavaleria Libro adottato: L'Erodoto.

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE CONCEZIONI POLITICHE DELLE ANTICHE CULTURE ORIENTALI

INDICE - SOMMARIO. Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE CONCEZIONI POLITICHE DELLE ANTICHE CULTURE ORIENTALI INDICE - SOMMARIO Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. V INTRODUZIONE 1. Metodo astratto e metodo concreto... Pag. 1 2. Il problema della società politica e dello Stato...» 2 3. Classificazione

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, 2007 Capitolo I. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA

Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, 2007 Capitolo I. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA CHE COS E LA SOCIOLOGIA? La sociologia è lo studio scientifico della società, delle sue istituzioni e dei rapporti sociali. Si parla di studio scientifico in quanto le ricerche sociologiche seguono un

Dettagli