CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ANTINCENDIO BOSCHIVO DI I LIVELLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ANTINCENDIO BOSCHIVO DI I LIVELLO"

Transcript

1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ANTINCENDIO BOSCHIVO DI I LIVELLO LA COMBUSTIONE I COMBUSTIBILI FORESTALI IL COMPORTAMENTO DEL FUOCO GLI INCENDI BOSCHIVI LE TECNICHE DI ESTINZIONE Lonate Pozzolo 6 ottobre 2012 dott. Marco Mozzi Protezione Civile Antincendio Boschivo Comunità Montana Valle Sabbia 1

2 IL FUOCO È UN OTTIMO SERVO ED UN PESSIMO PADRONE Proverbio finlandese TUTTI GLI INCENDI NASCONO DA UNA PICCOLA FIAMMA Giuseppe Del Fabbro IMPARA E INSEGNA AGLI ALTRI CIÒ CHE È MEGLIO Talete 2

3 INNESCO PROCESSO DI COMBUSTIONE COMBURENTE CALORE OSSIGENO COMBUSTIBILE VEGETALE PROCESSO CHIMICO REAZIONE ESOTERMICA AUTOALIMENTATA FUOCO CALORE LUCE LA COMBUSTIONE 3

4 TRIANGOLO DEL FUOCO CALORE FUOCO OSSIGENO COMBUSTIBILE LA COMBUSTIONE 4

5 FASI DELLA COMBUSTIONE DEL LEGNO C PRERISCALDAMENTO VAPORE ACQUEO ANIDRIDE CARBONICA OSSIDO DI CARBONIO RESINE C COMBUSTIONE DEI GAS VAPORE ACQUEO OSSIGENO E GAS 600 C COMBUSTIONE DEL MATERIALE SOLIDO FUMO E GAS NON BRUCIATI ANIDRIDE CARBONICA VAPORE ACQUEO CENERE LA COMBUSTIONE 5

6 CALORE ACCENSIONE DEL COMBUSTIBILE DIRETTA SPONTANEA INDIRETTA CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO CONDUZIONE LA COMBUSTIONE 6

7 CONTATTO DIRETTO TRA DUE CORPI ONDE ELETTROMAGNETICHE CONDUZIONE IRRAGGIAMENTO TRASMISSIONE DEL CALORE CONVEZIONE CIRCOLAZIONE DI ARIA CALDA LA TRASMISSIONE DEL CALORE 7

8 VENTO CONVEZIONE CIRCOLAZIONE DI ARIA CALDA LA TRASMISSIONE DEL CALORE 8

9 IRRAGGIAMENTO ONDE ELETTROMAGNETICHE LA TRASMISSIONE DEL CALORE 9

10 CONDUZIONE CONTATTO DIRETTO CARBONIZZAZIONE LA TRASMISSIONE DEL CALORE 10

11 SCHEMA GENERALE LA TRASMISSIONE DEL CALORE 11

12 I COMBUSTIBILI NEGLI INCENDI DI VEGETAZIONE COMPORTAMENTO DEL FUOCO COMBUSTIBILI FORESTALI SICUREZZA DEGLI OPERATORI ANTINCENDIO STRATEGIA E TATTICA D INTERVENTO I COMBUSTIBILI NEGLI INCENDI DI VEGETAZIONE 12

13 AEREI FOGLIE AGHI -RAMETTI STROBILI VERDI O SECCHI PIANTE E TRONCHI SECCHI IN PIEDI LIANE E SPECIE RAMPICANTI LICHENI COMBUSTIBILI FORESTALI DI SUPERFICIE FOGLIE MORTE (LETTIERA) ERBE RAMI E RAMETTI CORTECCE TRONCHI E CEPPAIE ARBUSTI E GIOVANI PIANTE ARBOREE SOTTERRANEI RADICI SECCHE E MARCESCENTI HUMUS E TORBA MATERIALE VEGETALE NEL SUOLO TANE DI ANIMALI I COMBUSTIBILI NEGLI INCENDI DI VEGETAZIONE 13

14 COMBUSTIBILI AEREI 2 METRI COMBUSTIBILI DI SUPERFICIE COMBUSTIBILI SOTTERRANEI I COMBUSTIBILI NEGLI INCENDI DI VEGETAZIONE 14

15 TIPO DI FORMAZIONE FORESTALE DISTRIBUZIONE SPAZIALE DEI COMBUSTIBILI ORIZZONTALE VERTICALE CONTINUA ED UNIFORME DISCONTINUA E DISOMOGENEA TIPO DI PROPAGAZIONE DEL FRONTE DI FIAMMA I COMBUSTIBILI NEGLI INCENDI DI VEGETAZIONE 15

16 DISTRIBUZIONE DEI COMBUSTIBILI CONTINUITÀ ORIZZONTALE DISCONTINUITÀ ORIZZONTALE Foto Marco Mozzi I COMBUSTIBILI NEGLI INCENDI DI VEGETAZIONE 16

17 DISTRIBUZIONE DEI COMBUSTIBILI CONTINUITÀ VERTICALE DISCONTINUITÀ VERTICALE Foto Marco Mozzi I COMBUSTIBILI NEGLI INCENDI DI VEGETAZIONE 17

18 COMBUSTIONE LENTA MAX LIVELLO DI IDRATAZIONE VIVI CESPUGLI O ARBUSTI VIVENTI ERBA VERDE AGHI DELLE CONIFERE FOGLIE DELLE SPECIE SEMPREVERDI FOGLIE DELLE SPECIE MEDITERRANEE COMBUSTIBILI FORESTALI MORTI CESPUGLI O ARBUSTI MORTI ERBA SECCA AGHI DELLE CONIFERE MORTI RAMI MORTI O CADUTI AL SUOLO FOGLIE ALBERI SECCHI O SCHIANTATI RAMOSCELLI MIN LIVELLO DI IDRATAZIONE I COMBUSTIBILI NEGLI INCENDI DI VEGETAZIONE COMBUSTIONE VELOCE 18

19 COMBUSTIONE LENTA MIN RAPPORTO SUPERFICIE/VOLUME LENTI O PESANTI RAMI CADUTI AL SUOLO TRONCHI SCHIANTATI CEPPAIE COMBUSTIBILI FORESTALI FOGLIE RAPIDI O LEGGERI STELI DELLE SPECIE ERBACEE FRAMMENTI DI CORTECCIA RAMOSCELLI MAX RAPPORTO SUPERFICIE/VOLUME I COMBUSTIBILI NEGLI INCENDI DI VEGETAZIONE COMBUSTIONE VELOCE 19

20 SOSTANZE CHIMICHE SPECIE LEGNOSA DENSITÀ DEL LEGNO COMPATTAZIONE CARATTERISTICHE DEI COMBUSTIBILI VOLUME E FORMA CONTENUTO DI ACQUA UMIDITÀ DEL COMBUSTIBILE TEMPERATURA DEL COMBUSTIBILE I COMBUSTIBILI NEGLI INCENDI DI VEGETAZIONE 20

21 IL COMPORTAMENTO DEL FUOCO PROPAGAZIONE SENZA FATTORI ESTERNI CONDIZIONI STABILI SENZA VENTO TERRENO PIANO COMBUSTIBILI UNIFORMI E CONTINUI RADIAZIONE RADIAZIONE PROPAGAZIONE IDEALE PROPAGAZIONE CIRCOLARE IL COMPORTAMENTO DEL FUOCO 21

22 PROPAGAZIONE PER EFFETTO DEL VENTO INCLINAZIONE DELLA FIAMMA MAGGIOR RADIAZIONE MINOR TEMPO DI IGNIZIONE PROPAGAZIONE CON TESTA E CODA RADIAZIONE E CONVEZIONE PROPAGAZIONE REALE RADIAZIONE IL COMPORTAMENTO DEL FUOCO 22

23 PROPAGAZIONE PER EFFETTO DELLA PENDENZA INCLINAZIONE DELLA FIAMMA MAGGIOR RADIAZIONE MINOR TEMPO DI IGNIZIONE PROPAGAZIONE CON TESTA E CODA RADIAZIONE RADIAZIONE E CONVEZIONE PROPAGAZIONE REALE IL COMPORTAMENTO DEL FUOCO 23

24 VELOCITÀ DI AVANZAMENTO VELOCITÀ DI PROPAGAZIONE LUNGHEZZA DELLA FIAMMA VENTO E PENDENZA ALTEZZA DELLA FIAMMA CARICO D INCENDIO INTENSITÀ LINEARE QUANTITÀ DI COMBUSTIBILE IL COMPORTAMENTO DEL FUOCO 24

25 BASSA < 0,5 m/min MODERATA 0,5 2,0 m/min ALTA 2,0 10 m/min ESTREMA > 10 m/min VELOCITÀ DI AVANZAMENTO TIPO E QUANTITÀ DI COMBUSTIBILE COMPORTAMENTO DELLA FIAMMA SICUREZZA OPERATORI REGOLA DEL NOVE VALUTAZIONE USTIONI ALTEZZA DELLE FIAMME NULLA BASSA < 1,2 m MEDIA 1,2 2,5 m ALTA > 2,5 m IL COMPORTAMENTO DEL FUOCO 25

26 PROPAGAZIONE DEL FUOCO COMBUSTIBILI RAPIDI O LEGGERI ASSORBONO ACQUA E PERDONO ACQUA VELOCEMENTE CAMBIANO RAPIDAMENTE CONTENUTO DI UMIDITÀ ASSORBONO RAPIDAMENTE CALORE DAI COMBUSTIBILI VICINI TEMPERATURA D IGNIZIONE INFERIORE ARDONO RAPIDAMENTE E BRUCIANO COMPLETAMENTE PENDENZA VENTO COMBUSTIBILI SONO PIÙ VICINI ALLE FIAMME PRERISCALDAMENTO DEL COMBUSTIBILE È PIÙ RAPIDO VELOCITÀ DEL VENTO AUMENTA COLONNA DI CONVEZIONE SI SVILUPPA RAPIDAMENTE IL COMPORTAMENTO DEL FUOCO 26

27 IL COMPORTAMENTO DEL FRONTE NEGLI INCENDI BOSCHIVI CONTINUO SITUAZIONE DEL FRONTE DELL INCENDIO DISCONTINUO PUNTUALE IL COMPORTAMENTO DEL FRONTE NEGLI INCENDI BOSCHIVI 27

28 ASCENDENTE TESTA TIPO DI AVANZAMENTO DEL FRONTE DELL INCENDIO FIANCO DISCENDENTE CODA IL COMPORTAMENTO DEL FRONTE NEGLI INCENDI BOSCHIVI 28

29 FUOCO DI TESTA VENTO DIREZIONE DI AVANZAMENTO DEL FRONTE PENDENZA FRONTE ASCENDENTE IL COMPORTAMENTO DEL FRONTE NEGLI INCENDI BOSCHIVI 29

30 FUOCO DI CODA VENTO DIREZIONE DI AVANZAMENTO DEL FRONTE PENDENZA FRONTE DISCENDENTE IL COMPORTAMENTO DEL FRONTE NEGLI INCENDI BOSCHIVI 30

31 FUOCO DI FIANCO VENTO DIREZIONE DI AVANZAMENTO DEL FRONTE DIREZIONE DI AVANZAMENTO DEL FRONTE IL COMPORTAMENTO DEL FRONTE NEGLI INCENDI BOSCHIVI 31

32 INCENDIO BOSCHIVO FUOCO CON SUSCETTIVITÀ A ESPANDERSI SU AREE BOSCATE, CESPUGLIATE O ARBORATE, COMPRESE EVENTUALI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE ANTROPIZZATE POSTE ALL INTERNO DELLE PREDETTE AREE, OPPURE SU TERRENI COLTIVATI O INCOLTI E PASCOLATI LIMITROFI A DETTE AREE INCENDIO DI VEGETAZIONE GLI INCENDI BOSCHIVI 32

33 INCENDIO BOSCHIVO FUOCO PRESCRITTO FUOCO FUORI CONTROLLO FUOCO SOTTO CONTROLLO Foto Marco Mozzi Foto Marco Mozzi GLI INCENDI BOSCHIVI 33

34 STRUTTURA DELL INCENDIO BOSCHIVO DIREZIONE DEL VENTO PENDENZA FRONTE O TESTA LINGUA FIANCO SX SPOTTING CODA FIANCO DX PUNTO D INNESCO GLI INCENDI BOSCHIVI 34

35 STRUTTURA DELL INCENDIO BOSCHIVO DIREZIONE DEL VENTO PENDENZA AREA NON BRUCIATA PERIMETRO NON ATTIVO AREA BRUCIATA PERIMETRO ATTIVO GLI INCENDI BOSCHIVI 35

36 CEDUO LATIFOGLIE FUSTAIA INCENDIO DI BOSCO CONIFERE FUSTAIA MISTO CEDUO E FUSTAIA FUSTAIA INCENDIO DI PRATERIA - PASCOLO - PRATO ARBORATO INCENDIO DI INCOLTO CESPUGLIATO GLI INCENDI BOSCHIVI MISTO 36

37 DI CHIOMA PASSIVO ATTIVO INDIPENDENTE TORCHING INCENDIO BOSCHIVO RADENTE DI LETTIERA DI STRATO ERBACEO DI SOTTOBOSCO O DI ARBUSTI SOTTERRANEO SUPERFICIALE PROFONDO GLI INCENDI BOSCHIVI 37

38 BOSCHI DI LATIFOGLIE ORNO - OSTRIETI QUERCO - CARPINETI CARPINETI QUERCETI CASTAGNETI FAGGETE INCENDIO DI CHIOMA INCENDIO RADENTE DI LETTIERA QUERCETI A FOGLIA SEMIPERSISTENTE QUERCETI SEMPREVERDI FORMAZIONI CON ACCUMULO DI LETTIERA CORILETI ALNETI ACERI - FRASSINETI ACERI - TIGLIETI PIOPPETI ROBINIETI INCENDIO RADENTE DI STRATO ERBACEO INCENDIO RADENTE DI SOTTOBOSCO FORMAZIONI CON TAPPETO ERBACEO CONTINUO FORMAZIONI CON PRESENZA DI ARBUSTI INCENDIO SOTTERRANEO FORMAZIONI CON TERRENI PROFONDI E ACCUMULO DI SOSTANZA ORGANICA GLI INCENDI BOSCHIVI FORMAZIONI CON TERRENI FESSURATI 38

39 BOSCHI DI CONIFERE INCENDIO DI CHIOMA TUTTE LE FORMAZIONI PINETE PECCETE ABIETETI LARICETI MUGHETE INCENDIO RADENTE DI LETTIERA INCENDIO RADENTE DI STRATO ERBACEO FORMAZIONI CON ACCUMULO DI LETTIERA NON COMPATTA FORMAZIONI CON TAPPETO ERBACEO CONTINUO INCENDIO RADENTE DI SOTTOBOSCO FORMAZIONI CON PRESENZA DI ARBUSTI INCENDIO SOTTERRANEO FORMAZIONI CON ACCUMULO DI LETTIERA COMPATTA GLI INCENDI BOSCHIVI FORMAZIONI CON TERRENI FESSURATI 39

40 BOSCHI MISTI INCENDIO DI CHIOMA - TORCHING TUTTE LE FORMAZIONI TUTTE LE FORMAZIONI INCENDIO RADENTE DI LETTIERA INCENDIO RADENTE DI STRATO ERBACEO FORMAZIONI CON ACCUMULO DI LETTIERA NON COMPATTA FORMAZIONI CON TAPPETO ERBACEO CONTINUO INCENDIO RADENTE DI SOTTOBOSCO FORMAZIONI CON PRESENZA DI ARBUSTI INCENDIO SOTTERRANEO FORMAZIONI CON ACCUMULO DI LETTIERA COMPATTA GLI INCENDI BOSCHIVI FORMAZIONI CON TERRENI FESSURATI 40

41 PRATERIE - PASCOLI - PRATI INCENDIO RADENTE DI STRATO ERBACEO INCOLTI ERBACEI ARBORATI CESPUGLIATI MISTI INCENDIO DI CHIOMA - TORCHING INCENDIO RADENTE DI SOTTOBOSCO IN PRESENZA DI ALBERI ISOLATI (CONIFERE) IN PRESENZA DI ARBUSTI INCENDIO RADENTE DI STRATO ERBACEO TUTTE LE FORMAZIONI GLI INCENDI BOSCHIVI 41

42 < O,5 ETTARI < 10 ETTARI PRINCIPIO DI INCENDIO INCENDIO DI PICCOLE DIMENSIONI ESTENSIONE DELL INCENDIO INCENDIO DI MEDIE DIMENSIONI INCENDIO DI GRANDE DIMENSIONI > 10 ETTARI < 100 ETTARI > 100 ETTARI GLI INCENDI BOSCHIVI 42

43 TEMPERATURA UMIDITÀ DELL ARIA PRECIPITAZIONI VELOCITÀ E DIREZIONE VENTO CONDIZIONI METEOROLOGICHE EVOLUZIONE INCENDIO BOSCHIVO COMBUSTIBILE FORESTALE OROGRAFIA TIPO DI VEGETAZIONE DISTRIBUZIONE ORIZZONTALE DISTRIBUZIONE VERTICALE ALTITUDINE PENDENZA ESPOSIZIONE IL COMPORTAMENTO DELL INCENDIO BOSCHIVO 43

44 TRIANGOLO DELL INCENDIO BOSCHIVO TRIANGOLO DEL COMPORTAMENTO DEL FUOCO COMBUSTIBILI TEMPO ATMOSFERICO INCENDIO BOSCHIVO OROGRAFIA IL COMPORTAMENTO DELL INCENDIO BOSCHIVO 44

45 NO NO CONDIZIONI METEO OROGRAFIA INTERVENTO UMANO COMBUSTIBILE SI LE TECNICHE DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI 45

46 CALORE METEO TRIANGOLO DEL FUOCO TRIANGOLO DELL INCENDIO COMBUSTIBILE COMBURENTE COMBUSTIBILE OROGRAFIA IL TRIANGOLO DEL FUOCO IL TRIANGOLO DELL INCENDIO SOTTRAZIONE DEL CALORE SISTEMI DI ESTINZIONE ELIMINAZIONE COMBUSTIBILE ELIMINAZIONE COMBURENTE IL TRIANGOLO DELL ESTINZIONE LE TECNICHE DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI 46

47 TECNICA DI ESTINZIONE ATTACCO DIRETTO ATTACCO INDIRETTO IMPIEGO DI ESTINGUENTI (H 2 0) ELIMINAZIONE DEL COMBUSTIBILE RAFFREDDAMENTO SOFFOCAMENTO SOTTRAZIONE CALORE ELIMINAZIONE COMBURENTE LE TECNICHE DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI 47

48 ATTACCO INDIRETTO ATTREZZI MANUALI TECNICA DI ESTINZIONE SOFFIATORI ATTACCO DIRETTO INTERVENTO AEREO MODULI A.I.B. SU AUTOMEZZI MODULI A.I.B. ELITRASPORTABILI SISTEMI DI MOTOPOMPE AD ALTA PRESSIONE 48 LE TECNICHE DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI

49 TIPOLOGIA DI COMBUSTIBILE ALTEZZA E LUNGHEZZA DELLA FIAMMA TIPO DI FORMAZIONE FORESTALE TIPOLOGIA DI FRONTE DELL INCENDIO ESTENSIONE E TIPO DI PERIMETRO DELL INCENDIO SCELTA TECNICA DI ESTINZIONE OROGRAFIA E ACCESSIBILITÀ ZONA DI INTERVENTO SICUREZZA DEGLI OPERATORI DISPONIBILTÀ FORZE DI ESTINZIONE TERRESTRI O AEREE (UOMINI - MEZZI - ATTREZZATURE - ACQUA) LE TECNICHE DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI 49

50 SPEGNIMENTO E BONIFICA CON SOFFIATORI ED ATTREZZI MANUALI SPEGNIMENTO E BONIFICA CON MODULO A.I.B. SU AUTOMEZZO ATTIVITÀ SQUADRE A.I.B. SPEGNIMENTO E BONIFICA CON SISTEMA DI MOTOPOMPE AD ALTA PRESSIONE SPEGNIMENTO E BONIFICA CON MODULO A.I.B. ELITRASPORTABILE MONTAGGIO VASCA APPROVVIGIONAMENTO ELICOTTERO REGIONALE LE TECNICHE DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI 50

51 INCENDI RADENTI DI STRATO ERBACEO IN BOSCHI DI LATIFOGLIE INCENDI RADENTI DI STRATO ERBACEO IN BOSCHI RADI DI CONIFERE INCENDI RADENTI DI LETTIERA IN BOSCHI DI LATIFOGLIE INCENDI RADENTI DI LETTIERA IN BOSCHI RADI DI CONIFERE INCENDI RADENTI DI PRATI - PASCOLI - INCOLTI OPERAZIONI CON INTERVENTO MEZZI AEREI (ELICOTTERI REGIONALI) INCENDI DI CHIOMA IN BOSCHI DI CONIFERE INTERVENTO DIRETTO SUL FRONTE FATTORE LIMITANTE DISPONIBILITÀ MEZZI AEREI FATTORE LIMITANTE CONDIZIONI METEO (VISIBILITÀ VENTO) LE TECNICHE DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI 51

52 INCENDI RADENTI DI LETTIERA E DI STRATO ERBACEO IN BOSCHI DI LATIFOGLIE INCENDI RADENTI DI STRATO ERBACEO PRATI - PASCOLI - INCOLTI INCENDI RADENTI DI STRATO ERBACEO IN BOSCHI DI CONIFERE OPERAZIONI CON SOFFIATORI ED ATTREZZI MANUALI FATTORE LIMITANTE LUNGHEZZA ED ALTEZZA FIAMME LE TECNICHE DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI Foto Michele Borra 52

53 INCENDI RADENTI DI STRATO ERBACEO IN BOSCHI DI LATIFOGLIE INCENDI RADENTI DI STRATO ERBACEO IN BOSCHI DI CONIFERE INCENDI RADENTI DI LETTIERA IN BOSCHI DI LATIFOGLIE INCENDI RADENTI DI LETTIERA IN BOSCHI DI CONIFERE INCENDI RADENTI DI PRATI - PASCOLI - INCOLTI OPERAZIONI CON MODULO A.I.B. SU AUTOMEZZO INCENDI SOTTERRANEI IN BOSCHI DI CONIFERE CON IMPIEGO DI BAGNANTE FATTORE LIMITANTE DISPONIBILITÀ APPROVVIGIONAMENTO IDRICO FATTORE LIMITANTE VIABILITÀ ED ACCESSIBILITÀ LE TECNICHE DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI 53

54 INCENDI RADENTI DI STRATO ERBACEO IN BOSCHI DI LATIFOGLIE INCENDI RADENTI DI STRATO ERBACEO IN BOSCHI DI CONIFERE INCENDI RADENTI DI LETTIERA IN BOSCHI DI LATIFOGLIE INCENDI RADENTI DI LETTIERA IN BOSCHI DI CONIFERE INCENDI RADENTI DI PRATI - PASCOLI - INCOLTI OPERAZIONI CON MODULO A.I.B. ELITRASPORTABILE INCENDI SOTTERRANEI IN BOSCHI DI CONIFERE CON IMPIEGO DI BAGNANTE FATTORE LIMITANTE DISPONIBILITÀ MEZZI AEREI FATTORE LIMITANTE COPERTURA ARBOREA CONTINUA LE TECNICHE DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI 54

55 INCENDI RADENTI DI STRATO ERBACEO IN BOSCHI DI LATIFOGLIE INCENDI RADENTI DI STRATO ERBACEO IN BOSCHI DI CONIFERE INCENDI RADENTI DI LETTIERA IN BOSCHI DI LATIFOGLIE INCENDI RADENTI DI LETTIERA IN BOSCHI DI CONIFERE INCENDI RADENTI DI PRATI - PASCOLI - INCOLTI OPERAZIONI CON SISTEMA DI MOTOPOMPE AD ALTA PRESSIONE INCENDI SOTTERRANEI IN BOSCHI DI CONIFERE CON IMPIEGO DI BAGNANTE FATTORE LIMITANTE DISPONIBILITÀ PERSONALE FATTORE LIMITANTE DISPONIBILITÀ APPROVVIGIONAMENTO IDRICO LE TECNICHE DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI 55

56 GRAZIE PER L ATTENZIONE BUON LAVORO 56

GLI INCENDI BOSCHIVI E LE TECNICHE DI ESTINZIONE

GLI INCENDI BOSCHIVI E LE TECNICHE DI ESTINZIONE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI 1 LIVELLO PER OPERATORI VOLONTARI ANTINCENDIO BOSCHIVO GLI INCENDI BOSCHIVI E LE TECNICHE DI ESTINZIONE Comunità Montana Valli del Verbano Cassano Valcuvia, 13 ottobre 2013

Dettagli

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG)

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) Gli Incendi Boschivi Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia Relatore: Realizzato e curato dal Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) 24035 Via G. Galilei, 2 Tel. 035.611009 Fax 035.617722 E-mail

Dettagli

La predisposizione dei combustibili

La predisposizione dei combustibili La predisposizione dei combustibili Fusti predominanti Fusti dominanti Fusti dominati Strato aereo Fusti sottoposti Radici Lettiera in decomposizione Lettiera in fermentazione Humus Strato di superficie

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO LA CONOSCENZA DEL FENOMENO Il processo di combustione L incendio è il prodotto della rapida combinazione di tre elementi fondamentali: il combustibile, l ossigeno e la temperatura necessaria per innescare

Dettagli

Intensità dell Incendio Boschivo. Comportamenti particolari del Fuoco

Intensità dell Incendio Boschivo. Comportamenti particolari del Fuoco Intensità dell Incendio Boschivo Intensità lineare in KW/m: prodotto tra calore liberato per ogni metro di fronte e la velocità di avanzamento delle fiamme. Direttamente proporzionale al potere calorico

Dettagli

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE DEGLI INCENDI BOSCHIVI

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE DEGLI INCENDI BOSCHIVI ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE DEGLI INCENDI BOSCHIVI COMBUSTIONE TRIANGOLO DEL FUOCO GAS (CO, CO2,VAPORE) LUCE CALORE PARTICELLE SOLIDE CENERE FUMO FUMO CHIARO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO BOSCHIVO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO BOSCHIVO CHIMICA E FISICA DEL FUOCO LA COMBUSTIONE Quella che comunemente viene definita fuoco o fiamma è la parte visibile di un processo chimico noto come

Dettagli

Come scattare fotografie utili allo studio degli incendi boschivi. Versione 2 Febbraio 2016

Come scattare fotografie utili allo studio degli incendi boschivi. Versione 2 Febbraio 2016 Come scattare fotografie utili allo studio degli incendi boschivi Versione 2 Febbraio 2016 Come scattare fotografie utili allo studio degli incendi boschivi Versione 2 - Febbraio 2016 La presente pubblicazione

Dettagli

ANTINCENDIO BOSCHIVO. Corso Base di Protezione Civile 24 aprile Relatrice: Maria Claudia Burlotti

ANTINCENDIO BOSCHIVO. Corso Base di Protezione Civile 24 aprile Relatrice: Maria Claudia Burlotti ANTINCENDIO BOSCHIVO Corso Base di Protezione Civile 24 aprile 2012 Relatrice: Maria Claudia Burlotti Alcuni numeri In Lombardia la superficie forestale è di 605.000 ettari circa 25% del territorio regionale

Dettagli

INCONTRO FORMATIVO A.I.B CADETTI D ITALIA

INCONTRO FORMATIVO A.I.B CADETTI D ITALIA INCONTRO FORMATIVO A.I.B CADETTI D ITALIA Gruppo Val Carobbio Brescia 1 ASPETTI GIURIDICI 1 INCENDIO: un fuoco che proporzioni o possibilità di diffusione può compromettere l incolumità delle persone e

Dettagli

Simulare il comportamento fuoco

Simulare il comportamento fuoco Protezione dagli incendi boschivi Simulare il comportamento fuoco Ascoli D. Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari Università di Torino Protezione dagli Incendi Boschivi Corso di Laurea

Dettagli

ANTINCENDIO BOSCHIVO. Corso Base di Protezione Civile APRILE Relatrice: Maria Claudia Burlotti

ANTINCENDIO BOSCHIVO. Corso Base di Protezione Civile APRILE Relatrice: Maria Claudia Burlotti ANTINCENDIO BOSCHIVO Corso Base di Protezione Civile APRILE 2013 Relatrice: Maria Claudia Burlotti Alcuni numeri In Lombardia la superficie forestale è di 605.000 ettari circa 25% del territorio regionale

Dettagli

ANTINCENDIO BOSCHIVO

ANTINCENDIO BOSCHIVO ANTINCENDIO BOSCHIVO Corso Base di Protezione Civile MAGGIO 2015 Relatori: Maria Claudia Burlotti Paolo Moizi C.F.S. Alcuni numeri In Lombardia la superficie forestale è di 621.000 ettari circa 26% del

Dettagli

PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Ai sensi art. 8 L. 353/00

PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Ai sensi art. 8 L. 353/00 CONSORZIO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO KONSORTIUM NATIONAL PARK STILFSER JOCH PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Ai sensi art. 8 L. 353/00 Periodo di validità

Dettagli

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE PER INCENDI BOSCHIVI EN 15614

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE PER INCENDI BOSCHIVI EN 15614 INDUMENTI DI PROTEZIONE PER INCENDI BOSCHIVI EN 15614 CAMPO DI APPLICAZIONE Lotta contro gli incendi di vegetazione prevalentemente durante il periodo estivo Indumenti prevalentemente leggeri idonei per

Dettagli

METODI DI SPEGNIMENTO

METODI DI SPEGNIMENTO METODI DI SPEGNIMENTO TRIANGOLO DEL FUOCO: richiamo COMBUSTIBILE, COMBURENTE e INNESCO sono i tre lati del cosiddetto TRIANGOLO DEL FUOCO. Non si può avere un incendio se non si hanno tutti e tre questi

Dettagli

CORPO FORESTALE DELLO STATO

CORPO FORESTALE DELLO STATO Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali CORPO FORESTALE DELLO STATO METODO DELLE EVIDENZE FISICHE (M.E.F.) MODELLO GEOMETRICO DI PROPAGAZIONE (vedi figure): N. I modelli geometrici di

Dettagli

Foreste e boschi art.142, comma1, lettera g, del Codice

Foreste e boschi art.142, comma1, lettera g, del Codice Foreste e boschi art.142, comma1, lettera g, del Codice Normativa statale Ambiti territoriali oggetto di vincolo sono i territori coperti da foreste e boschi, ancorchè percorsi o danneggiati dal fuoco,

Dettagli

Tipologie di Incendio

Tipologie di Incendio Manuale di formazione di base in materia di incendi boschivi Tipologie di Incendio Direzione Foreste ed Economia Montana Servizio Antincendi Boschivi 4 Direzione Regionale Foreste ed Economia Montana Servizio

Dettagli

Supporto Meteorologico alla Campagna AIB ARPA-SIMC

Supporto Meteorologico alla Campagna AIB ARPA-SIMC Supporto Meteorologico alla Campagna AIB ARPA-SIMC COSMO Accordo LAMI USAM ARPA Piemonte Attività Modellistica ARPA-SIM COSMO I7 (+72) COSMO I2 (+48) Previsione Deterministica Previsioni Numeriche Deterministiche

Dettagli

GLI SCENARI DEGLI INCENDI

GLI SCENARI DEGLI INCENDI Giovanni Bovio CAPITOLO 8 GLI SCENARI DEGLI INCENDI INDICE 1 GLI SCENARI DEGLI INCENDI 3 1.1 Scenari estivi 7 1.2 Scenari invernali 8 1 GLI SCENARI DEGLI INCENDI Si riportano descrizioni e informazioni

Dettagli

Il fuoco e i suoi effetti

Il fuoco e i suoi effetti Concetti base di prevenzione incendi Il fuoco e i suoi effetti 28/10/2014 1 TRIANGOLO DEL FUOCO La combustione è una reazione chimica con sviluppo di calore che avviene fra due elementi (combustibile e

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

SOTTOPROGETTO 3 MODENA L AZIONE DEL VOLONTARIATO NEGLI INCENDI BOSCHIVI

SOTTOPROGETTO 3 MODENA L AZIONE DEL VOLONTARIATO NEGLI INCENDI BOSCHIVI SOTTOPROGETTO MODENA L AZIONE DEL VOLONTARIATO NEGLI INCENDI BOSCHIVI Lezioni frontali 1 ore 11 incontri Esercitazioni 12 ore incontri Esame o verifica finale 5 ore 1 incontro 48 ore_ 15 incontri Sede

Dettagli

C E INCENDIO E INCENDIO

C E INCENDIO E INCENDIO C E INCENDIO E INCENDIO Generalmente si distinguono due tipi di incendio per stabilire chi deve intervenire per lo spegnimento: incendi che bruciano le cose dell uomo - si chiama ed intervengono i incendi

Dettagli

Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000)

Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000) Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000) Incontro: PRESENTAZIONE PIANO AIB 2014/2016-01/02/2014 Capisquadra A.I.B. Provincia

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

NORMATIVA IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI. La legge quadro 21 Novembre 2000 n. 353 (G. U. n. 280 del 30/11/ 2000)

NORMATIVA IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI. La legge quadro 21 Novembre 2000 n. 353 (G. U. n. 280 del 30/11/ 2000) NORMATIVA IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI LEGGI STATALI La legge quadro 21 Novembre 2000 n. 353 (G. U. n. 280 del 30/11/ 2000) La nuova legge in materia di incendi boschivi è finalizzata alla conservazione

Dettagli

Indici di pericolo d incendio: cosa sono e come funzionano? Eva Valese

Indici di pericolo d incendio: cosa sono e come funzionano? Eva Valese Villa Manin di Passariano, Codroipo (Ud)- 24 maggio 2012 Indici di pericolo d incendio: d cosa sono e come funzionano? Eva Valese Argomenti della presentazione 1 Introduzione ai sistemi di allerta Adattamento

Dettagli

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi)

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi) termini Combustione Reazione chimica una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnatada da sviluppo calore, fiamma, gas, fumo e luce. Inceno Combustione rapida e non controllata senza limitazioni

Dettagli

Il 'triangolo' del fuoco

Il 'triangolo' del fuoco Il 'triangolo' del fuoco Schematizzazione del fenomeno della combustione In corrispondenza, dei vertici del triangolo del fuoco sono indicati tre parametri essenziali del fenomeno della combustione: -

Dettagli

Indice della presentazione

Indice della presentazione Indice della presentazione Introduzione; Risposta spettrale della vegetazione e riconoscimento incendi; Tecniche di classificazione automatica e mappe del combustibile; Stima di parametri biochimici e

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

SI.TA.C. Situazione Tattica Complessa. Gli aspetti della sicurezza: Corpo forestale dello Stato. Relatori: Ruggero Bonaldi Pietro Bertola

SI.TA.C. Situazione Tattica Complessa. Gli aspetti della sicurezza: Corpo forestale dello Stato. Relatori: Ruggero Bonaldi Pietro Bertola SI.TA.C Situazione Tattica Complessa Gli aspetti della sicurezza: ( Osservazione e riconoscimento delle criticità - Acquisire competenza nella valutazione del rischio ) Relatori: Ruggero Bonaldi Pietro

Dettagli

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Lo sviluppo di strumenti decisionali Lo sviluppo di strumenti decisionali La scelta del sistema di esbosco Giuseppe Pignatti CRA-PLF Roma Utilizzazioni forestali e sistemi di esbosco 1) Boschi del Molise e le utilizzazioni 2) Scelta del sistema

Dettagli

IL FUOCO NEGLI ECOSISTEMI FORESTALI LABORATORIO DI ECOLOGIA FORESTALE

IL FUOCO NEGLI ECOSISTEMI FORESTALI LABORATORIO DI ECOLOGIA FORESTALE IL FUOCO NEGLI ECOSISTEMI FORESTALI Il combustibile Combustibile di terra: a contatto dell orizzonte minerale, parzialmente decomposto. Varia a seconda della specie e del clima, soprattutto per quanto

Dettagli

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio CORSO DI ECOLOGIA CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro Ciclo del carbonio Docente: Marco Ciolli Lucidi di Marco Ciolli Corso Economia 2009 Trento 1 CICLO DEL CARBONIO

Dettagli

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 :

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : 2.3.1.3 Dinamica dell incendio Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : Fase di agnizione; Fase di propagazione; Incendio generalizzato

Dettagli

CORSO IL VOLONTARIO E L AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO

CORSO IL VOLONTARIO E L AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO CORSO IL VOLONTARIO E L AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO COSE IL FUOCO Il fuoco è un fenomeno termico e luminoso dovuto alla combustione di varie sostanze, rapidissima reazione di ossidazione con liberazione

Dettagli

Organizzazione regionale A.I.B.

Organizzazione regionale A.I.B. Organizzazione regionale A.I.B. I boschi in Toscana Con una superficie boscata di oltre un milione e 150 mila ettari, la metà dell intera superficie regionale, la Toscana si caratterizza per una grande

Dettagli

Centro Addestramento AIB La Pineta

Centro Addestramento AIB La Pineta Centro Addestramento AIB La Pineta INCONTRO TECNICO AIB 30 novembre 2012 Indirizzi operativi per l utilizzo del modello Indice di rischio L indice canadese FWI L indice FWI è utile per la determinazione

Dettagli

IL CONSORZIO FORESTALE LARIO INTELVESE

IL CONSORZIO FORESTALE LARIO INTELVESE ESPERIENZE NELL UTILIZZO DI LEGNAME DI CASTAGNO: FAI VILLA BALBIANELLO UN CASO CONCRETO DI ARREDI IN CASTAGNO CERTIFICATO PEFC A DISPOSIZIONE DEI VISITATORI CONVEGNO TRANSFRONTALIERO SAN FEDELE INTELVI

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

L abbruciamento dei residui forestali: possibilità di pratica e problematiche

L abbruciamento dei residui forestali: possibilità di pratica e problematiche DIREZIONE OPERE PUBBLICHE DIFESA DEL SUOLO ECONOMIA MONTANA E FORESTE L abbruciamento dei residui vegetali in campo agricolo e forestale La normativa vigente e i risvolti pratici. L abbruciamento dei residui

Dettagli

Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere

Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere Parco Felice Piacenza - Pollone (BI) Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere La Cooperativa Sociale Il Grigio Onlus in collaborazione con lo Studio Tecnico di Arboricoltura Ornamentale

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

Corpo forestale dello Stato PROCEDURE

Corpo forestale dello Stato PROCEDURE PROCEDURE Incendio notturno, la gestione degli infortuni in contesti AIB, l attivazione dei mezzi aerei e le Squadre specializzate del Siistema AIB Lombardia Relatore: Ruggero Bonaldi Milano 4 ottobre

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali Impianti industriali 2-2009 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti

Dettagli

IL CAPO SQUADRA A.I.B.

IL CAPO SQUADRA A.I.B. IL CAPO SQUADRA A.I.B. Profilo, Competenze, Attività fondamentali, Contesto lavorativo e Catena di Comando e Controllo Relatore: Ruggero Bonaldi Milano 4 ottobre 2014 Seminario di aggiornamento per Capi

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 BOSCO CEDUO ORDINARIO 17000,00 17000,00 BOSCO D`ALTO FUSTO (1) 18000,00 8-CONIFERE E LATIFOGLIE DI ETA MEDIA INFERIORE A 15 ANNI) BOSCO D`ALTO FUSTO (2) 25000,00 9-CONIFERE E LATIFOGLIE DI ETA MEDIA COMPRESA

Dettagli

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CHIAVI DI INTERPRETAZIONE Alessandro Cimbelli, Stefano Mugnoli, Rita Galloni, Danilo Moscetta Maggio 2003 Introduzione Il seguente documento descrive, in maniera

Dettagli

Le tattiche di attacco aereo e il coordinamento dei lanci

Le tattiche di attacco aereo e il coordinamento dei lanci Le tattiche di attacco aereo e il coordinamento dei lanci 1 Tipologie di lancio Il DOS può richiedere lancio SALVO, a STRISCIATA, FRAZIONATO oppure lanci concentrati in punti specifici a seconda delle

Dettagli

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Carte meteorologiche, fronti, instabilità Carte meteorologiche, fronti, instabilità Le scale meteorologiche Le masse d aria Alte e basse pressioni Le carte meteorologiche I sistemi frontali Plampincieux, 28 maggio 2007 Le scale meteorologiche

Dettagli

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO?

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO? COME SI SVILUPPA UN INCENDIO? Il fuoco è una reazione di ossidazione che può avvenire ad una velocità bassa, media o altissima e che produce: gas, luce, calore, braci e cenere. Per far si che un incendio

Dettagli

PREVENZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI. Anch io sono la protezione civile

PREVENZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI. Anch io sono la protezione civile PREVENZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI Anch io sono la protezione civile Il Sistema di Protezione Civile La Protezione Civile Col termine Protezione Civile si intendono tutte le attività messe in campo dallo

Dettagli

Allegato 12. Analisi e proposte di modifica della scheda di rilevamento AIB/FN

Allegato 12. Analisi e proposte di modifica della scheda di rilevamento AIB/FN Allegato 12 Analisi e proposte di modifica della scheda di rilevamento AIB/FN Nel corso delle analisi statistiche e GIS dei dati incendio indispensabili per la pianificazione A.I.B. secondo le linee guida

Dettagli

Tipologie forestali e relative norme di taglio I boschi del Parco del Roccolo

Tipologie forestali e relative norme di taglio I boschi del Parco del Roccolo LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici i Piano di Assestamento forestale Piano di Indirizzo Forestale Tipologie forestali e relative norme di taglio I boschi del Parco del Roccolo Dott.ssa

Dettagli

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali Art. 7.2 Sistema delle aree forestali DEFINIZIONE DI AREE FORESTALI sono tutte le superfici con vegetazione arborea ed arbustiva spontanea o di origine artificiale in grado di produrre legno o altri prodotti

Dettagli

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI).

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI). RELAZIONE TECNICA SITO N 10 ALLEGATO A7 PONTORME NEL COMUNE DI EMPOLI (FI) DEL PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE CON VALENZA DI PIANO PAESAGGISTICO (PIT) La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n

Dettagli

Operazione Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000

Operazione Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000 I primi bandi forestali del P.S.R. 2014-2020 2020 Operazione 12.2.1 Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000 Elisa Guiot Franca De Ferrari Settore Foreste elisa.guiot@regione.piemonte.it

Dettagli

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE FISICA DELLA NEVE Fattori che influenzano il distacco delle valanghe: 1. NEVE FRESCA 2. TEMPERATURA e UMIDITÀ 3.VENTO 4. IL SOLE La quantità di neve caduta nelle 24 ore fa aumentare il rischio valanga

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PARTE 2

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PARTE 2 NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PARTE 2 TESTO COORDINATO CON IL REGOLAMENTO REGIONALE N. 5/2007 INTEGRATO E MODIFICATO DAL REGOLAMENTO REGIONALE 19 GENNAIO 2010, N.1 Premessa Le presenti

Dettagli

Il bosco è un terreno coperto di alberi, arbusti e anche luogo di relazioni tra animali e vegetazione; ad esempio gli scoiattoli che vivono tra le

Il bosco è un terreno coperto di alberi, arbusti e anche luogo di relazioni tra animali e vegetazione; ad esempio gli scoiattoli che vivono tra le Il bosco è un terreno coperto di alberi, arbusti e anche luogo di relazioni tra animali e vegetazione; ad esempio gli scoiattoli che vivono tra le chiome degli alberi, o i picchi che trovano sotto la corteccia

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano Le norme ISO > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/3_le_regole_internazionali.pdf Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI

DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI Che cosa è la descrizione particellare? Insieme dei rilievi effettuati per acquisire le informazioni necessarie per la pianificazione della gestione

Dettagli

LEGGE FORESTALE DELLA TOSCANA L.R.T. 39/2000

LEGGE FORESTALE DELLA TOSCANA L.R.T. 39/2000 LEGGE FORESTALE DELLA TOSCANA L.R.T. 39/2000 art. 3 : 1. Ai fini della presente legge costituisce bosco qualsiasi area, di estensione non inferiore a 2.000 metri quadrati e di larghezza maggiore di 20

Dettagli

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc. Il clima Climatologia Bioclimatologia Meteorologia Biometeorologia la scienza del clima effetti del clima sulla biosfera previsioni del tempo relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi Elementi

Dettagli

in Friuli Venezia Giulia

in Friuli Venezia Giulia Luglio-Agosto 2013 EMERGENZA INCENDI BOSCHIVI in Friuli Venezia Giulia Palmanova - 28 agosto 2013 1 / 71 RIFERIMENTI NORMATIVI Legge regionale 18 febbraio 1977, n. 8 Norme per la difesa dei boschi dagli

Dettagli

RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO Dalla 353/200 al piano regionale

RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO Dalla 353/200 al piano regionale RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO Dalla 353/200 al piano regionale Normativa nazionale Legge 21 novembre 2000, n. 353 "Legge-quadro in materia di incendi boschivi" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 280 del

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

NORMATIVA STATALE E REGIONALE IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI

NORMATIVA STATALE E REGIONALE IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI Corso di Analisi e controllo degli incendi boschivi NORMATIVA STATALE E REGIONALE IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI PIANIFICAZIONE ANTINCENDIO AI SENSI DELLA L. 353/2000 NORMATIVA STATALE E REGIONALE IN MATERIA

Dettagli

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte Cameri, 17 dicembre 2015 Cos è un bosco? La legge forestale piemontese definisce il bosco i terreni coperti da vegetazione forestale arborea associata

Dettagli

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore.

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. La combustione è una reazione di ossidazione il combustibile è la sostanza che si ossida (riducente), il comburente

Dettagli

La gestione delle biomasse e il fenomeno dei megafires

La gestione delle biomasse e il fenomeno dei megafires La gestione delle biomasse e il fenomeno dei megafires Stefano Marsella Marcello Marzoli L abstract La legge quadro in materia di incendi boschivi del 21 novembre 2000, n. 353 affida alle regioni la competenza

Dettagli

REGIONE MOLISE. Presidenza della Giunta regionale DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 132 DEL

REGIONE MOLISE. Presidenza della Giunta regionale DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 132 DEL REGIONE MOLISE Presidenza della Giunta regionale DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 132 DEL 27-06-2016 OGGETTO: DICHIARAZIONE DI STATO DI GRAVE PERICOLOSITA' PER GLI INCENDI BOSCHIVI SUL

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D. ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.Lvo 139/006 P R O G R A M M A Modulo A: Obiettivi e fondamenti della prevenzione

Dettagli

La produzione LA PRODUZIONE

La produzione LA PRODUZIONE La produzione LA PRODUZIONE La Terra rispetto alla luce è un SISTEMA APERTO La vita sulla Terra si è evoluta sulla base di una disponibilità continua di energia radiante 1 LA LUCE spettro elettromagnetico

Dettagli

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Progetto Corine LC Scala 1:100.000 1 /2 /3 Livello Voci base comuni,

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 3 Rischio incendio: la gestione delle emergenze

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 3 Rischio incendio: la gestione delle emergenze

Dettagli

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria L aria in prossimità delle piante assorbe in misura ridotta la radiazione solare. Le variazioni nella temperatura dell aria sono determinate perciò

Dettagli

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI. Prof.ssa Rosanna Bellarosa. PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti. Impianti protettivi / Impianti produttivi

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI. Prof.ssa Rosanna Bellarosa. PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti. Impianti protettivi / Impianti produttivi VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI Prof.ssa Rosanna Bellarosa DAFNE-Unitus PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti Impianti protettivi / Impianti produttivi Arboricoltura da legno Definizione delle

Dettagli

IL CLIMA E L AMBIENTE

IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA L AMBIENTE LE ZONE TROPICALI Le zone tropicali sono comprese tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno. Tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno

Dettagli

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione La combustione è una reazione di ossidoriduzione esotermica in cui si ha l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (ossigeno presente nell aria), con sviluppo di calore e radiazioni luminose.

Dettagli

La posizione della Valle d Aosta

La posizione della Valle d Aosta Convegno «Filiera bosco legno: la situazione attuale e prospettive per il futuro», FORLENER 2017 12 maggio 2017- La posizione della Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta Assessorato agricoltura

Dettagli

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC Antincendio e sostanze pericolose Chimica e fisica del Fuoco La combustione è la reazione chimica tra due

Dettagli

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi COMUNE DI MONTECARLO REGOLAMENTO URBANISTICO Revisione quinquennale art. 55 L.R. 03.01.2005 n. 1 Disposizioni Normative Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei

Dettagli

Introduzione alla combustione

Introduzione alla combustione La combustione 1 La combustione 2 La combustione 3 La combustione 4 La combustione 5 La combustione 6 La combustione 7 La combustione 8 La combustione 9 La combustione 10 La combustione 11 La combustione

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza Definizione di incendio L incendio è la combustione sufficientemente

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Le precipitazioni Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento di

Dettagli

Classificazione dei fuochi

Classificazione dei fuochi Classificazione dei fuochi CLASSIFICAZIONE DEGLI INCENDI LA NORMA EUROPEA EN2 HA CLASSIFICATO I FUOCHI IN 5 CLASSI: CLASSE A: fuochi da materiali solidi, generalmente di natura organica (per esempio: legno,

Dettagli

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO TECNICHE DI SPEGNIMENTO

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO TECNICHE DI SPEGNIMENTO ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO TECNICHE DI SPEGNIMENTO TECNICHE DI ESTINZIONE ATTACCO DIRETTO ATTACCO INDIRETTO Soffocare la fiamma intervenendo direttamente sul fuoco Isolare

Dettagli

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia Corso di Idrologia A.A. 2011-2012 La formazione delle precipitazioni Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Scienza che studia l atmosfera e i fenomeni

Dettagli

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 Paolo Ferrari Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA S.p.A. Convegno

Dettagli

Comportamento del fuoco

Comportamento del fuoco Comportamento del fuoco Pendenza Esposizione Altitudine Rilievo IL TRIANGOLO DEL COMPORTAMENTO DEL FUOCO Vento Temperatura Umidità relativa Precipitazioni Fine o pesante Distribuzione e continuità Umidità

Dettagli

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari.

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari. Corso Per Addetto Antincendio pag. 15 CAPITOLO 3 LA COMBUSTIONE e L INCENDIO Per combustione si intende una reazione chimica di una sostanza combustibile con un comburente che da luogo allo sviluppo di

Dettagli

Modello per la previsione ex-ante e il monitoraggio ex-post degli incendi boschivi

Modello per la previsione ex-ante e il monitoraggio ex-post degli incendi boschivi Modello per la previsione ex-ante e il monitoraggio ex-post degli incendi boschivi Dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini Dip. di Biologia Evolutiva e Funzionale Università degli Studi di Parma L art. 2 della

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso Cartelli antincendio I cartelli antincendio devono avere forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso (il rosso deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello). I cartelli

Dettagli