SOMMARIO 1. PREMESSA LITOLOGIA CARATTERISTICHE SISMICHE DEL TERRENO MODELLAZIONE STRATIGRAFICA CONCLUSIONI...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. LITOLOGIA... 3 3.3 CARATTERISTICHE SISMICHE DEL TERRENO... 15 4. MODELLAZIONE STRATIGRAFICA... 21 6. CONCLUSIONI..."

Transcript

1

2 SOMMARIO 1. PREMESSA LITOLOGIA CARATTERISTICHE SISMICHE sismicità STIMA DELLA PERICOLOSITA SISMICA DEL SITO CARATTERISTICHE SISMICHE DEL TERRENO MODELLAZIONE STRATIGRAFICA GENERALITA STIME GEOTECNICHE VALUTAZIONI SULLA CAPACITA PORTANTE CONCLUSIONI ALLEGATI... 33

3 STUDIO DUE ESSE PREMESSA Vengono qui riportati i risultati di uno studio geologico, eseguito nel 2009, avente come oggetto alcuni terreni, situati in via della Lirica a Ravenna, ove è in progetto la realizzazione di un edificio dirigenziale, e le integrazioni che si sono rese necessarie a seguito di varianti al PUE ed all adozione del nuovo POC del Comune d Ravenna. Si è partiti dalla consultazione degli allegati al POC6I, che individuano e caratterizzano l intero territorio comunale dal punto di vista geologico e sismico, per avere indicazioni di massima sull area in esame per poi procedere, se necessario, ad un eventuale maggiore grado di approfondimento. Si è fatto quindi riferimento alle Norme Tecniche di Attuazione del POC, nella fattispecie all art. 2 (POC5), dove viene indicata la necessità di opportune indagini geologiche e sismiche. L indagine ha carattere preliminare e mira a fornire le indicazioni di massima ed eventuali limitazioni, dovute agli aspetti geologici (nel senso lato della parola), di cui tenere conto nel progettare le strutture in oggetto. In relazione alle dimensioni delle opere vennero eseguite due prove penetrometriche con piezocono (CPTU) ed un sondaggio a carotaggio continuo. In osservanza alle nuove Norme Tecniche per le costruzioni venne eseguita anche una caratterizzazione sismica dei suoli di fondazione, mediante l esecuzione di uno stendimento sismico (metodo Masw attivo e passivo), che consentì di ricavare la

4 - 3 - categoria di suolo attraverso la valutazione delle Vs30; ad integrazione è stata eseguita una prova sismica passiva a stazione singola (HVSR). Non verranno riportate considerazioni generali sull inquadramento geologico, geomorfologia, idrologia ed idrogeologia, in quanto già ampiamente trattate nella relazione generale per l urbanizzazione dell area 1, ma solamente quanto risulterà utile ai fini della presente indagine puntuale. 2. LITOLOGIA Dalla interpretazione dei dati penetrometrici (CPTU) e del sondaggio si è potuto determinare l'andamento litologico del sottosuolo: fino a -5 m circa: limi e limi sabbiosi, con livelli ed intercalazioni di sabbia limosa fino a -11,4 m circa: limo limo argilloso (a -7/7,10 m e -8,7/9,4 m circa livelli torbosi) fino a -12,5 m circa: sabbia, dapprima limosa poi grossa con fossili fino a -17,30 m circa: ghiaia fine, arrotondata, di colore grigio, con fossili fino a -26 m circa: sabbia grigia, da fine a media, con fossili fino a -30 m circa: si alternano livelli limoso-argillosi e sabbioso-limosi, il colore è grigio chiaro con striature giallastre fino a -37 m circa: sabbia medio-fine, grigio/gialla fino a -41 m circa: si alternano livelli di sabbie-s. limose e limi argillosi fino a -43 m circa: argilla limosa fino a -45 m circa: alternanze di limo sabbioso-argilloso 1 studio Angeli

5 STUDIO DUE ESSE fino a -47 m circa: argilla limosa con intercalazioni sabbioso limose fino a -50 m circa: limi sabbiosi ed argillosi (alla base sabbie medio-fini) fino a -51,5 m circa: argilla limosa grigio-nera, con fossili fino a -60m: limo sabbioso (argilloso al tetto) di colore grigio La genesi dei terreni presenti è da ricercare, per gli strati sabbiosi, nell elaborazione litorale; l azione del moto ondoso congiuntamente all azione eolica hanno dato origine a depositi caratterizzati da un buon grado di addensamento. La presenza dei livelli che contengono maggiormente particelle fini, limoso/argillose, è attribuibile ad un ambiente deposizionale particolarmente tranquillo, di tipo lagunare; qui infatti, in relazione alle basse energie in gioco, anche i materiali fini potevano essere abbandonati dal mezzo di trasporto. Con l avvicinarsi della linea di costa alla zona in esame (ingressione marina) era possibile la deposizione solo dei materiali più grossolani (sabbie-ghiaie fini). Come si può intuire le variazioni di granulometria sono pertanto legate essenzialmente alla variabilità dell ambiente di deposizione. Nella carta geomorfologica allegata al POC6I (all. 6I.4.2, un cui estratto è riportato a lato) l area appare chiaramente come una zona interfluviale, caratterizzata da litologia argillosolimosa.

6 - 5 - Nel periodo di esecuzione della prove (febbraio 2009) la falda freatica era presente a -2,5 m circa dal p.c. (innalzamento p.c. di 0,5/1 m). I dati freatimetrici indicano, dal 1988 al 2009, profondità media della falda comprese tra -1,8/3,2 m circa dal p.c. 3. CARATTERISTICHE SISMICHE 3.1 SISMICITÀ La recente riclassificazione della sismicità del territorio (Ordinanza n del 20/03/2003 e successive modifiche) ha individuato quattro valori di accelerazione orizzontale (ag/g) di ancoraggio dello spettro di risposta elastico e le norme progettuali e costruttive da applicare; il territorio nazionale è, di conseguenza, stato suddiviso in quattro zone. Ogni zona è stata individuata in base ai valori di accelerazione di picco orizzontale del suolo (ag), con probabilità di superamento del 10% in 50 anni. Ai sensi di questa normativa il territorio del Comune di Ravenna rientra in zona sismica 3 caratterizzata da ag (acceleraz. orizzontale massima sul suolo di cat. A) pari a 0,15 g. Dalla consultazione delle banche dati dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, relativamente alle osservazioni macrosismiche dei terremoti (DBMI11 2 ), sono risultati 61 eventi sismici (di magnitudo > 4) i cui segnali sono stati avvertiti anche a Ravenna. Il valore massimo di magnitudo, registrato nel raggio di 50 km, è Mw = 5.88 ed è riferibile ad un terremoto che ha interessato la Romagna nell anno M. Locati, R. Camassi e M. Stucchi (a cura di), DBMI11, la versione 2011 del Database Macrosismico Italiano. Milano, Bologna, DOI: /INGV.IT-DBMI11

7 STUDIO DUE ESSE Il diagramma che segue, proveniente dalla stessa fonte bibliografica, riporta la collocazione temporale e l intensità al sito degli eventi sismici sopra descritti (limitatamente a quelli con intensità epicentrale uguale o superiore a 4-5). Per la caratterizzazione simica del sito sono stati utilizzati i risultati di una indagine sismica condotta nel 2009, con il metodo Masw (Multi Channel Analysis Surfaces Waves) attivo e passivo, integrati con i risultati di una prova a stazione singola, a simica passiva (HVSR). La prova Masw aveva permesso di determinare l andamento della velocità delle Vs fino a circa 25 metri di profondità (estrapolando la Vs fino a 30 m), ottenendo valori di Vs30 = 30/Σ(hi/vi) = 182x m/s - terreni di CATEGORIA C (S =1,45 secondo le NTC). Le misure di microtremore ambientale sul terreno di fondazione, sono state effettuate con un tromografo digitale progettato specificamente per l acquisizione del rumore sismico. Lo strumento (Tromino, 10 x 7 x 14 cm per 1 kg di peso) è

8 - 7 - dotato di tre sensori elettrodinamici (velocimetri) orientati N-S, E-W e verticalmente, alimentato da 2 batterie AA da 1.5 V, fornito di GPS interno e senza cavi esterni. Questa prova integrativa ha permesso di stimare l andamento delle Vs fino a profondità dell ordine dei 100 m. E risultato che Vs30 = 30/Σ( Σ(hi/vi) = 207 m/s Confermando l appartenenza del suolo alla categoria C. In base ai risultati della prova Masw venne valutata anche la propensione alla liquefazione dello spessore sabbioso (evidenziato dalle prove geognostiche eseguite) situato tra 11/37 m dal p.c. per valori della magnitudo M=6,14. I risultati ottenuti indicavano, con un buon grado di approssimazione, che non vi è pericolo di liquefazione per lo spessore considerato (i valori CSR ricadono tutti nella zona di non liquefazione ). Indicazioni più dettagliate, sull indagine sismica condotta, sono contenute nello specifico elaborato tecnico (ALLEGATO n. 1). In relazione alla litologia delle zone sembra in ogni modo eccessivo ipotizzare fenomeni di liquefazione del terreno (l unico fenomeno ipotizzabile per tale porzione del territorio), affermazione suffragata anche dall assenza di dati storici che indichino il manifestatasi del fenomeno. Si è comunque provveduto ad una ulteriore valutazione, che interessa lo spessore compreso tra 0-15 m dal p.c., basata sui risultati delle prove penetrometriche, utilizzando il metodo proposto da Robertson e Wride (1998). Le verifiche sono state eseguite considerando: un valore di magnitudo Mw = 6 (valore superiore al massimo storico della Magnitudo momento, nel raggio di 50 km dal punto in esame)

9 STUDIO DUE ESSE profondità della falda dal p.c.: -1,0 m (valore cautelativo nei confronti del minimo ipotizzato) Sia i valori di Fs (tutti > 1,25) dei singoli livelli, sia il rischio globale, fornito dall indice del potenziale di liquefazione (IPL=0), indicano un rischio di liquefazione molto basso. Più avanti sono riportati i risultati di dettaglio della verifica eseguita. 3.2 STIMA DELLA PERICOLOSITA SISMICA DEL SITO Le coordinate del sito sono 3 : Latitudine: 44, Longitudine: 12, Cerca Posizione Via della lirica n Comune Ravenna Cap Provincia Ravenna Cerca Coordinate WGS84 Latitudine Longitudine Cerca Isole - - Seleziona - - Determinazione dei parametri sismici (1)* Coordinate WGS84 Lat Long (1)* Coordinate ED50 Lat. 44, Long. 12, Classe dell'edificio III. Affollamento significativo... Cu = 1.5 Vita nominale (Opere provvisorie <=10, Opere ordinarie >=50, Grandi opere >=100) Interpolazione 50 Media ponderata Calcola Essendo ancora in fase di fattibilità sono stati implementati i seguenti parametri: Vita nominale dell opera (Vn): 50 anni (Tab. 2.4.I NTC08) Classe d uso: Classe III ( NTC08) Valore del Coefficiente d uso (Cu): 1,5 (Tab. 2.4.II NTC08) 3 ricavate da Geostru PS

10 - 9 - Vita di riferimento (Vr) = Vn * Cu: 75 anni I valori di accelerazioni di progetto (ag) sono stati ricavati utilizzando il software Valori dei parametri a g, F o, T C * per i periodi di ritorno T R associati a ciascuno SL SLATO LIMITE T R a g F o T C * [anni] [g] [-] [s] SLO 45 0,058 2,472 0,275 SLD 75 0,074 2,462 0,284 SLV 712 0,193 2,511 0,284 SLC ,252 2,458 0,294 La verifica dell'idoneità del programma, l'utilizzo dei risultati da esso ottenuti sono onere e responsabilità esclusiva dell'utente. Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici non potrà essere ritenuto responsabile dei danni risultanti dall'utilizzo dello stesso. Spettri-NTCver (rilasciato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici). Nell immagine precedente sono evidenziati i parametri riferibili agli Stati Limite di danno e di vita. Accelerazione orizzontale massima al sito (ag) = 0,074 g (SLD) e 0,193 g (SLV) Tempi di ritorno Tr = 75 anni (SLD) e 712 anni (SLV) I dati disaggregati dei valori di Magnitudo e distanza (esse1-gis.mi.ingv.it) hanno fornito le seguenti coppie di valori: - SLD: Magnitudo compresa tra 4 e 6 Distanza tra 0-50 km - SLV: Magnitudo compresa tra 4-6,5 Distanza tra 0-30 km Gli accelerogrammi di riferimento sono quelli forniti dalla Regione Emilia Romagna, per il Comune di Ravenna: xa_039014Ravenna xa_039014Ravenna xa_039014Ravenna Per la classificazione del sito è inoltre necessario conoscere le caratteristiche stratigrafiche del sottosuolo dell area indagata. In particolare devono essere noti:

11 STUDIO DUE ESSE il numero e lo spessore degli strati di copertura, cioè dei livelli sovrastanti il bedrock o il bedrock-like, intendendo con questi termini l eventuale substrato roccioso (bedrock) o uno strato sciolto (bedrock-like) con velocita delle onde S nettamente maggiore dei livelli superiori (e generalmente con valori oltre i m/s) - la velocita delle onde S negli strati di copertura Per quanto riguarda il secondo punto le velocità Vs sono ricavabili dalle prove geofisiche eseguite, mentre il numero e gli spessori degli strati presenti sono ricavabile dalle prove eseguite, per lo spessore più superficiale (fino a 60 m dal p.c.); la stratigrafia profonda è stata valutata dalle sezioni stratigrafiche profonde disponibili (Servizio Geologico e Simico dei suoli-regione Emilia Romagna) e dalla Carta Sismotettonica Regionale In relazione al primo punto, invece, si può osservare come l area sia caratterizzata da alcuni metri (15-20 m circa) di terreni fini a bassa velocita (Vs 200 m/s) seguiti da terreni granulari più rigidi (sabbie e ghiaie, Vs > 300 m/s). Questa configurazione determina delle moderate amplificazioni per risonanza delle coperture fini a frequenze dell ordine dei 2,5 Hz. I valori di Vs30 si assestano poi tra 260 e 300 m/s. In tutta l area e visibile una modesta amplificazione delle curve H/V a frequenze < 1 Hz, legata alla risonanza delle coperture sovrastanti uno strato rigido (Vs 500 m/s) posto a profondità variabile tra 100 e 150 m, interpretabile come la base del Subsintema AES8 (Subsintema di Villa Verucchio sez. 54/Servizio Geologico Sismico e dei Suoli/Regione Emilia Romagna) ed assunto come bedrock-like.

12 STRATIGRAFIA (in corsivo la litologia interpretata) 0-11/12 m limo sabbioso-argilloso Vs=120/175 m/s m ghiaie fini Vs=170 m/s 17-38/40 m sabbie medio-fini, limose Vs= m/s m alternanze limoso-sabbiose e limoso-argillose Vs=290 m/s m idem Vs=290 m/s m sabbie di barriera e cordone litorale Vs=400 m/s >95 m argille e limi di prodelta/piattaforma Vs>500 m/s (estratto sez. 54 dal sito del Servizio geologico Sismico e dei Suoli della Regione Emilia Romagna) Disponendo dei parametri necessari si è infine proceduto con l elaborazione monodimensionale di RSL, utilizzando il software STRATA 4. 4 Albert R. Kottke - Ellen M. Rathje

13 STUDIO DUE ESSE Sono state ottenute le serie temporali in output (SLV ed SLD), e gli spettri di risposta elastici (SLV ed SLD), riportati nelle pagine successive. Department of Civil, Architectural, and Environmental Engineering University of Texas, Austin Strata is distributed under the GNU General Public License

14 !0,20% 0% 5% 10% 15% 20% 25%!0,30% 0% 5% 10% 15% OUTPUT SLV OUTPUT SLD input3#(000354xa_039014ravenna))# 0,20% 0,15% 0,10% output1#(000046xa_039014ravenna)# acc#(g)# 0% 5% 10% 15% 20% 25% output2#(000126xa_039014ravenna)# ACCELEROGRAMMI 0,05% 0,00%!0,05%!0,10%!0,15%!0,20% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 0,20% 0,15% output1#(000046xa_039014ravenna)# 0,40% 0,30% 0,20% 0,10% 0,00%!0,10%!0,20%!0,30%!0,40% 0% 5% 10% 15% 20% 25% output2#(000126xa_039014ravenna)# 0,30% 0,20% 0,10% 0,00%!0,10%!0,20%!0,30% 0% 5% 10% 15% 20% 25% output3#(000354xa_039014ravenna)# 0,25% 0,20% 0,15% 0,10% 0,05% 0,00%!0,05%!0,10%!0,15%!0,20%!0,25% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 0,10% 0,05% 0,00%!0,05%!0,10%!0,15%!0,20% input1#(000046xa_039014ravenna))# 0% 5% 10% 15% 20% 25% acc#(g)# acc#(g)# 0,15% 0,10% 0,05% 0,00%!0,05%!0,10%!0,15%!0,20% input2#(000126xa_039014ravenna))# 0% 5% 10% 15% 20% 25% acc#(g)# acc#(g)# 0,20% 0,15% 0,10% 0,05% 0,00%!0,05%!0,10%!0,15%!0,20% input3#(000354xa_039014ravenna))# 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 0,15% 0,10% 0,05% 0,00%!0,05%!0,10%!0,15%!0,20% 0,15% 0,10% 0,05% 0,00%!0,05%!0,10%!0,15%!0,20% 0,20% 0,15% 0,10% 0,05% 0,00%!0,05%!0,10%!0,15% acc#(g)# acc#(g)# acc#(g)# acc#(g)# output3#(000354xa_039014ravenna) 0,25% 0,20% 0,15% 0,10% 0,05% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 0,00%!0,05%!0,10% acc#(g)# acc#(g)#!0,15%!0,20% output3#(000354xa_039014ravenna)#!0,25% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35%

15 STUDIO DUE ESSE

16 CARATTERISTICHE SISMICHE DEL TERRENO Nell elaborato del POC6.I-Relazione sismica sono presenti le schede di due ambiti rispetto ai quali l area in esame è circa baricentrica. Si tratta dell ambito S1a-b PARCO BARONIO, situato a poche centinaia di metri a N dell area e dell ambito S5 IPERCOOP-BORGO MONTONE situato ad alcune centinaia di metri a S-SO dell area. Nelle schede si evidenzia la possibilità di fenomeni di amplificazioni sismiche; gli allegati 6I.6.2 e 6I.7.2 (carte di pericolosità e probabilità di liquefazione ciclica), riportano una improbabilità del verificarsi del fenomeno della liquefazione, per tale porzione del territorio comunale.

17 STUDIO DUE ESSE La propensione alla liquefazione dello spessore sabbioso (evidenziato dalle prove geognostiche eseguite) situato tra 11/37 m dal p.c., valutata utilizzando i risultati della prova Masw (2009), escludeva, con un buon grado di approssimazione, il pericolo di liquefazione per lo spessore considerato (i valori CSR ricadono tutti, inequivocabilmente, nella zona di non liquefazione ). In tale sede si è comunque provveduto a valutare la propensione alla liquefazione estratto da all. 6I.6.2 (pericolosità BASSA) estratto da all 6I.7.2 (LPb < 15%) anche dello spessore compreso tra 0-15m, utilizzando i parametri ricavati dalle due prove CPTU eseguite, attraverso il metodo di Robertson e Wride (1998). Alla luce dei risultati ottenuti con le verifiche eseguite, appare improbabile che possano verificarsi fenomeni di liquefazione dei livelli sabbiosi presenti. Fenomeno generalmente limitato agli strati sabbiosi, saturi, presenti nei primi 15/20 metri. In relazione ad un valore dell Indice del Potenziale di Liquefazione IPL=0 è da considerarsi molto basso (Iwasaki et al. 1978) anche il rischio globale di liquefazione.

18 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE ( da prove penet romet riche CPT) Met odo di Robert son e Wride ( ) ANDAMENTO DEL CARICO LITOSTATICO 0 0,5 1 1,5 2 ANDAMENTO DEL FATTORE DI SICUREZZA 2,5 2 kg/cm 3,5 3 (Fs) Profondità (m) 5 Profondità (m) Fattore di sicurezza (Fs =1,0) Robertson e Wride Tensione verticale efficace Fattore di sicurezza (Fs =1,25 O.P.C.M.3274 ) Tensione verticale totale Fs calcolati in funzione della magnitudo M attesa STUDIO DUEESSE Lot t o 1 PUA Molinet t o via della Lirica - CPT1 Prov.: Ravenna variant e PUA Molinet t o Committente: Riferimento: Località: Oggetto: RA VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE ( da prove penet romet riche CPT) Met odo di Robert son e Wride ( ) ANDAMENTO DEL CARICO LITOSTATICO 0 0,5 1 1,5 2 2,5 ANDAMENTO DEL FATTORE DI SICUREZZA 3 2 kg/cm 3,5 (Fs) Profondità (m) Profondità (m) Fattore di sicurezza (Fs =1,0) Robertson e Wride 5 6

19 STUDIO DUE ESSE Cedimenti La compressibilità dei depositi limosi, pressoché impermeabili e/o a bassa permeabilità, fa sì che la dissipazione delle pressioni interstiziali avvenga in tempi sicuramente più lunghi rispetto alla breve durata di un sisma e pertanto, l evento sismico difficilmente produrrà incrementi significativi in termini di eventuali cedimenti sulle strutture.

20 Tale conclusione deve essere però estesa anche ai depositi di tipo sabbioso, seppur dotati di maggiore permeabilità rispetto ai precedenti; infatti anche se in essi la dissipazione delle pressioni interstiziali avviene in tempi più rapidi tuttavia, anche in questo, caso essi risulteranno più lunghi rispetto alla durata di un sisma. Nei terreni di fondazione coesivi, è stato comunque dimostrato (Carrol, 1963) che l'azione sismica non produce variazioni negative significative nelle caratteristiche meccaniche. Poiché nei primi 12 m circa sono presenti terreni limo-argillosi con livelli caratterizzati da bassi valori di consistenza, la maggiore compressibilità dei depositi potrebbe costituire condizioni locali di amplificazione delle problematiche legate ai cedimenti (probabilità segnalata anche nell elaborato 6I.5.2 carta delle aree suscettibili di effetti locali del POC6I, un cui stralcio è riportato a lato). Si è pertanto provveduto ad effettuare anche una stima dei cedimenti permanenti nei terreni coesivi, sui livello compreso tra il p.c. e -12 m circa dal p.c. (livelli A-B); si è fatto riferimento all Atto di indirizzo e coordinamento tecnico ai sensi dell art. 16, c. 1, della L. R. 20/2000 per Indirizzi per gli studi di micro zonizzazione sismica in Emilia-Romagna per la pianificazione territoriale e urbanistica del 2 maggio 2007 (progr. 112) dell Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.

21 STUDIO DUE ESSE A tale scopo è stata utilizzata la seguente formula: H =εvrh dove: H = altezza dello strato e εvr (%) è la deformazione volumetrica post ciclica ε vr = αcr 1 log 1+ e o 1 u σ ' o dove: α = costante sperimentale in prima approssimazione uguale a 1, Cr = indice di riconsolidazione postciclica = 0,225 Cc, Cc = indice di compressione (in prima approssimazione è stata utilizzata l espressione Cc =0,009-0,055Log(2Cu/sigma v) - Shmertmann), e0 = indice dei vuoti iniziale, u/σ 0 = rapporto di pressione interstiziale. Nei calcoli sono stati assunti valori ricavati dalla letteratura geotecnica e dalle prove eseguite. In particolare, posto: Cr = 0,065, e0 = 0,86 e u/σ 0 =0,3, è risultato un cedimento permanente post-sismico dell ordine di 1,09/3,14 centimetri (liv. A/B), per un totale di 4,23 cm.

22 MODELLAZIONE STRATIGRAFICA 4.1 GENERALITA Individuata l area di intervento si é provveduto a valutarne, dal punto di vista geologico-tecnico, la possibilità d attuazione e le eventuali limitazioni dovute ad aspetti direttamente legati al territorio (geomorfologia, idrologia, caratteristiche geomeccaniche, ecc.). Ad una prima fase di acquisizione di dati bibliografici é seguita una verifica diretta delle caratteristiche geomeccaniche, portata a termine attraverso l esecuzione di: n 2 prove penetrometriche statiche con piezocono (CPTU), spinte fino a -13/14 m circa dall attuale p.c. esecuzione di una prova di dissipazione della sovra-pressione neutra (U) n 1 sondaggio a carotaggio continuo, spinto fino alla profondità di -60 m dal p.c. prelievo di n 5 campioni di terreno per l esecuzione di analisi di laboratorio (non più disponibili). Per l esecuzione delle prove penetrometriche è stato usato di un penetrometro statico SUNDA-Menhir, montato su carro cingolato auto ancorante, sviluppante una spinta di 100 KN. Sono state eseguite due prove penetrometriche statiche con piezocono 5 (CPTU), munito di inclinometro (per la misura di eventuali deviazioni laterali della batteria di aste), interrotte alla profondità di -13/14 m circa dall attuale p.c. per la presenza di livelli sabbioso-ghiaiosi impenetrabili (superamento della 5 Particolare tipo di punta elettrica che consente anche la registrazione delle variazioni della pressione neutra, durante l infissione.

23 STUDIO DUE ESSE resistenza meccanica della batteria di aste/punta). Per ogni verticale si è provveduto, in fase preliminare, alla disaerazione dei vuoti all interno del cono, previo fissaggio sulla punta di un contenitore con collare a tenuta contenente olio siliconico, ed all assemblaggio del filtro poroso desaturato; si è infine applicata una guaina in gomma per mantenere la condizione di saturazione fino all atto dell infissione. Successivamente sono stati registrati, ogni 2 centimetri, i seguenti parametri caratteristici: resistenza di punta (Qc) inclinazione resistenza di attrito laterale locale (Fs) velocità di avanzamento. sovrapressione interstiziale indotta (U) Ciò ha permesso di ottenere i valori di resistenza specifici corretti al cono (Qt) ed al manicotto (FT) secondo le relazioni QT = Qc+Ut(Ag/Ac) FT = Fs+(Ush*Ash-Ut*At)/As dove: Ut = pressione interstiziale sul cono Ag/Ac = rapporto delle aree di punta Ash-At-As = parametri caratteristici della punta Ush-Ut = pressioni interstiziali agenti sulla superficie del manicotto. I risultati sono stati riportati in forma di grafici, sui quali é indicata la profondità attuale della falda; é stata inoltre eseguita un interpretazione della litologia (Schmertmann) utilizzando il rapporto fra la resistenza unitaria d attrito laterale locale (fs) e la resistenza alla punta (qc), misurate alla medesima profondità, espresso in rapporto percentuale: FR(%) = 100 fs/ qc

24 Le stratigrafie, così ottenute, sono poi state verificate con quelle ottenute dall esecuzione del sondaggio. Poiché, ai fini progettuali, può essere utile anche un indicazione sulle caratteristiche di permeabilità dei livelli argillosi, nel corso della CPTU1 si è provveduto alla sospensione dell avanzamento ed alla esecuzione di una prova di dissipazione della sovra pressione neutra U; la prova è stata interrotta al raggiungimento dell 80% di dissipazione dell eccesso di sovra pressione nei pori. In linea di massima è comunque stato raggiunto un valore di dissipazione tale da consentire valutazioni sulla permeabilità dei terreni. Un analoga prova, prevista nel corso della CPTU2, non è stata eseguita, ritenendola superflua, per le similitudini riscontrate, sia a livello litologico, che meccanico, tra le due CPTU. La valutazione del grado di permeabilità dei terreni, attraverso l esecuzione della prova di dissipazione, procede nel seguente modo: - si indica il valore iniziale della sovra pressione come 0% di dissipazione - il valore della pressione idrostatica (Uo) corrisponde al 100% della dissipazione - si valuta quindi il tempo corrispondente al 50% della dissipazione (T50) Per il piezocono utilizzato (di tipo U2 nel quale il filtro è situato dietro il cono) è stata riscontrata la seguente relazione media tra permeabilità e T50 (in secondi): k (cm/sec) 1/(251 T50)1.25

25 STUDIO DUE ESSE La dissipazione è stata eseguita sul livello argilloso situato a -9,0 m dal p.c.; sono risultati valori della permeabilità dell ordine di: k (cm/sec) = 5,25E-08 (valore che risulta in buon accordo con quelli che normalmente sono forniti dai test di permeabiltà eseguiti in laboratorio. Alla fine dell esecuzione delle prove CPTU è stato verificato il livello freatico all interno dei fori di sondaggio, rilevando le profondità riportate nella tabella seguente; come ci si poteva aspettare è stata osservata un estrema omogeneità del livello freatico (rispetto alla quota p.c.): CPTU1 => -2,5 m dal p.c. CPTU2 => -2,4 m dal p.c. Nel grafico seguente sono riportati i diagrammi delle CPT, le quote dei campioni, le prove SPT ed i livelli stratigrafici individuati.

26 - 25 -

27 STUDIO DUE ESSE A C1 B C1 C2 SPT C3 CC1 C2 C4 CC2 C3 CC3 C5 D E

28 Livello geotecnico A: dal p.c. a -5 m circa, limo con lenti sabbiose Peso di volume γ 1,75 g/cm 3 Resistenza alla punta media Qc kg/cm 2 Coesione non drenata cu 0,5 0,6 kg/cm 2 Angolo di attrito φ - Coef. Compressione volum. mv 0,018 cm 2 /kg Livello geotecnico B: da -5 m a -11,5/12 m circa, limo debolmente argilloso, con livelli tortosi (-7/7,10 m e -8,7/9,4 m circa) Peso di volume γ 1,7 g/cm 3 Resistenza alla punta media Qc kg/cm 2 Coesione non drenata cu 0,2 0,3 kg/cm 2 Angolo di attrito φ 36 Coef. Compressione volum. mv 0,02 cm 2 /kg Livello geotecnico C1: da -11,5/12 m a -17 m circa, livello ghiaioso-sabbioso Peso di volume γ 1,9 g/cm 3 Resistenza alla punta media Qc 20 kg/cm 2 Coesione non drenata cu - kg/cm 2 Angolo di attrito φ 40 Coef. Compressione volum. mv 0,002 cm 2 /kg Livello geotecnico C2: da -17 m a -27 m circa, sabbie, medio-fini, caratterizzate da un discreto grado di addensamento, con fossili Peso di volume γ 1,76 g/cm 3 Resistenza alla penetrazione Nspt 37 (a -26 m circa) Coesione non drenata cu - kg/cm 2 Angolo di attrito φ 37 Coef. Compressione volum. mv - cm 2 /kg Livello geotecnico C3: da -27 m a -36,5 m circa, sabbia medio-fine Peso di volume γ 1,75 g/cm 3 Resistenza alla punta media Qc - kg/cm 2 Coesione non drenata cu - kg/cm 2 Angolo di attrito φ 30 Coef. Compressione volum. mv - cm 2 /kg PP = 2 kg/cm 2 TV = 1 kg/cm 2 cm 2 (i valori sono riferiti ai livelli limosi) Livello geotecnico D: da -36,5 m a -51 m circa, alternanza di limi argillosi, limi sabbiosi, sabbie ed argille limose (spessore medio degli strati 1-2 m circa) Peso di volume γ 1,75 1,84 g/cm 3 Resistenza alla punta media Qc - kg/cm 2 Coesione non drenata cu 0,6 0,8 kg/cm 2 Angolo di attrito (livelli sabbiosi) φ 33 Coef. Compressione volum. mv - PP = 1,5 2,5 kg/cm 2 TV = 0,6 1 kg/cm 2 (i valori alti sono riferiti ai livelli argillosi) Livello geotecnico E: da -51 m a -60 m, limo sabbioso (argilloso al tetto) Peso di volume γ 1,76 g/cm 3 Resistenza alla punta media Qc - kg/cm 2 Coesione non drenata cu 0,5 0,6 kg/cm 2 Angolo di attrito (livelli sabbiosi) φ 20

29 STUDIO DUE ESSE Coef. Compressione volum. mv - PP = 1,2 2,4 kg/cm 2 TV = 0,5 0,9kg/cm 2 (i valori alti sono riferiti ai livelli argillosi) 4.2 ANALISI DI LABORATORIO ESEGUITE Trattandosi di uno studio preliminare a supporto della progettazione, ed in relazione ai tempi stretti imposti dalla Committenza, vennero analizzati solo i livelli sabbiosi e s. limosi, prelevando il materiale dalle cassette di sondaggio (CC1-CC2- CC3); prove maggiormente significative (ad es. con cella triassiale) dovranno essere eseguite in un secondo tempo (in fase di progetto definitivo) su campioni di terreno appositamente prelevati. Vennero eseguite le seguenti prove geotecniche: - caratteristiche fisiche: al fine di ricavare una indicazione di massima dei pesi di volume (il contenuto in acqua non è da considerare reale in relazione alle modalità di prelievo dei campioni) - prova di taglio diretta, eseguita in condizioni di taglio rapido (CU), in relazione ai tempi ristretti a disposizione (per le sabbie non vi comunque una differenza sostanziale dei risultati, come nel caso dei terreni coesivi) CC1 (-32/32,5 m) sabbia mediofine CC2 (-43/43,5 m) limo sabbioso Caratteristiche fisiche W= 23,94% γ = 1,76 g/cm 3 γ s= 1,42 g/cm 3 W= 23,94% γ = 1,76 g/cm 3 γ s= 1,42 g/cm 3 taglio diretto (CU) φ = 31,71 cu = 0,21kg/cm 2 φ = 33,59 cu = 0,30 kg/cm 2 CC3 φ = 24,86

30 (-52/52,5 m) sabbia limosa cu = 0,46 kg/cm 2 L unica prova condotta con SPT su livello sabbioso (vi è stata una reale difficoltà, nel corso del sondaggio, ad individuare livelli sabbiosi, a profondità >37 m, sui quali eseguire ulteriori prove) ha permesso di valutare lo stato di addensamento del materiale: -25,5/25,95 m => NSPT = 37 (materiale denso) 5. STIME GEOTECNICHE Per quanto riguarda la caratterizzazione geomeccanica dei terreni indagati i profili Qc - FT, forniti dalle prove penetrometriche, hanno identificato con chiarezza: I livello limoso sabbioso (-5 m circa) Qc =5 50 kg/cm 2 (0,5 5 MPa) II livello limoso, con lenti di agille torbose e torba( m circa) Qc <10 kg/cm 2 (1 MPa) III livello sabbioso/ghiaioso (-17 m circa) Qc >400 kg/cm 2 (40 MPa) Osservando l andamento della pressione interstiziale U, delle CPTU, si può notare come nei terreni superficiali si abbia un andamento similare alla pressione interstiziale Uo; un contenuto incremento, oltre -5 m circa, indica (unitamente ai bassi valori di qc) la presenza di limi. Oltre -11/12 m circa i valori di U hanno nuovamente un andamento similare alla pressione interstiziale Uo, al di la di varie oscillazioni, ad indicare la presenza dei depositi sabbioso-ghiaiosi (permeabili). Le prove indicano, per lo spessore impenetrabile, uno stato addensato/molto addensato (DR >80%). L andamento litologico è stato confermato anche dall esecuzione del sondaggio S1.

31 STUDIO DUE ESSE VALUTAZIONI SULLA CAPACITA PORTANTE La capacità portante è fortemente condizionata dalla natura e dalle caratteristiche geomeccaniche dei primi metri di terreno di fondazione, dalla profondità alla quale verranno applicati i carichi, e dalla profondità della falda. Le prove eseguite, così come i dati bibliografici, hanno messo evidenza la presenza di circa 11 m di terreni che presentano caratteristiche geomeccaniche scarse, seguiti da uno strato di ghiaia fine (fino a 17 m circa) sovrastante a circa 10 m di sabbie medio-fini, con fossili ed addensate. Pare pertanto necessario, in relazione alle caratteristiche dell intervento in progetto, l uso di fondazioni su pali. Le elaborazioni, eseguite con l ausilio del programma GeoTec C-6.0 (Interstudio), hanno comportato l inserimento in planimetria dei profili stratigrafici, relativi alle prove penetrometriche utilizzate. A questo punto sono state eseguite alcune stime di portanza (pre-dimensionamento) per pali di tipo Franki. I risultati della elaborazione sono riportati in allegato. 6. CONCLUSIONI I risultati del presente studio hanno permesso di evidenziare i seguenti aspetti geologico-tecnici :

32 le stratigrafie, desunte dalle CPTU e dal sondaggio eseguito, indicano una buona omogeneità laterale ed una improbabilità di liquefazione del terreno in caso di evento sismico nell area interessata e nell immediato intorno attualmente la falda è presente a -2,4/2,5 m dal p.c. I dati bibliografici 6 riportano profondità comprese tra -1,8/3,2 m dal p.c., nel periodo dal 1988 ad oggi; si segnala pertanto la necessità di prevedere l impermeabilizzazione delle eventuali opere interrate e l opportunità di approntare opportune opere di emungimento degli scavi in relazione alle caratteristiche geomeccaniche scarse dello spessore di terreno superficiale, l adozione di fondazioni su pali sembra l ipotesi più realistica. La base dei pali potrà essere incastrata al tetto delle ghiaie fini (-12/13 m circa) Si ritiene opportuno trascurare l apporto dell attrito laterale (dei primi 12 m circa) poiché il terreno sovrastante non offre sufficiente resistenza di attrito; lungo il fusto del palo sarà al contempo possibile il così detto attrito negativo che agirà sul palo in aggiunta al carico trasmesso dalla fondazione. In allegato vengono riportati i valori di carico, a titolo esemplificativo, per pali Franki, che potranno essere di aiuto al Progettista nelle scelte finali. in base a quanto è stato rilevato con la presente indagine puntale non sono emersi particolari limitazioni (se non quelle previste dalla legge e considerando quanto precedentemente esposto) all attuazione dell intervento. 6 prove eseguite dal Dott. Angeli

33 STUDIO DUE ESSE Dott. Geol. Giampaolo Guarnieri

34 ALLEGATI ubicazione area (C.T.R. scala 1:5000) estratto di P.R.G. (scala 1:5000) ubicazione area di intervento (scala 1:2000) ubicazione area e prove (scala 1:500) carta geologica (scala 1:50000) rapporti prove di laboratorio risultati prova di dissipazione risultati e diagrammi penetrometrici stratigrafia sondaggio foto cassette ALLEGATO n. 1 risultati indagine sismica (masw) ALLEGATO n. 2 risultati indagine sismica (HVSR)

35 STUDIO DUE ESSE UBICAZIONE AREA (C.T.R. scala 1:5000)

36 ESTRATTO P.R.G. (scala 1:5000)

37 STUDIO DUE ESSE UBICAZIONE AREA DI INTERVENTO (scala 1:2000)

38 CPTU1 MASW S1 HVSR CPTU2 UBICAZIONE AREA E PROVE (scala 1:500)

39 STUDIO DUE ESSE CARTA GEOLOGICA (estratto da carta geologica d Italia scala 1:50000)

40 - 39 -

41 STUDIO DUE ESSE

42 - 41 -

43 STUDIO DUE ESSE

44 - 43 -

45 STUDIO DUE ESSE ELABORAZIONE DATI DATI GENERALI Normativa applicata: Norme Tecniche per le costruzioni - D.M. 14 gennaio 2008 Coefficiente di riduzione attrito : 1.25 Coefficiente riduzione della coesione : 1.4 STRATIGRAFIA n 1 - CARATTERISTICHE DEGLI STRATI Num Descrizione Gamma1 RP alfa mv Cu Ø kg/mc kg/cmq cmq/kg Sabbia sciolta Sabbia Argilla media Sabbia Sabbia sciolta Limo argilloso Argilla limosa Sabbia densa o compatta STRATIGRAFIA n 2 - CARATTERISTICHE DEGLI STRATI Num Descrizione Gamma1 RP alfa mv Cu Ø kg/mc kg/cmq cmq/kg Sabbia sciolta Sabbia Argilla media Limo argilloso Argilla tenera Argilla limosa Argilla tenera Sabbia densa o compatta FONDAZIONI PROFONDE DATI GEOMETRICI DEI PALI Num Testa Punta Lun Cil Lun Cono Conicità Profond Sfrido X Y Ø m Ø m m m m/m m m m m ALTRI DATI DEI PALI Num Kl Kc Kp Alfa l Alfa c Alfa p Peso Spec Terreno Tipo Kg/m Sciolto Battuto in opera Sciolto Battuto in opera RISULTATI CALCOLO PORTANZA DEL PALO RISULTATI Quota Ø Cu Superf Sigma1 k Alfa Tan.Delta Per attrito Per coesione m gradi kg/cmq mq kg/mq Kg Kg TOTALI Limite TOTALI Esercizio Superficie punta = 0.13 Nq secondo Berezantzev = Portanza per attrito = Portanza per coesione = 0.0 Portanza punta limite = Portanza punta esercizio =

46 Portanza totale limite = Portanza caratteristica = Peso del palo = Portanza netta = Num Portanza Portanza Portanza Totale Totale Peso Totale attrito kg coes. kg Punta Kg Limite kg Carat Kg kg netta kg

47 STUDIO DUE ESSE

48 - 47 -

49 STUDIO DUE ESSE

50 - 49 -

51 STUDIO DUE ESSE

52 - 51 -

53 STUDIO DUE ESSE

54 - 53 -

55 STUDIO DUE ESSE

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3"".

4$5 (2% 1 (...* (.. (2 2 (.. ) ' 3 3.%.&( % ( (2%%..(2 % +.* %# ) <%   3 3. 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3. 1 Premessa... 3 1.1 Normativa di riferimento... 5 2 Inquadramento dell area... 6 3 Inquadramento geologico e geomorfologico regionale... 8 4 Indagini geotecniche in situ... 17 4.1 Modalità d indagini...

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Esempio 11 (ANGELUCCI) Nel sito in esame sono state eseguite solo misure HVSR, ma non si dispongono di altre indagini geognostiche o

Dettagli

Prove Penetrometriche Statiche CPT

Prove Penetrometriche Statiche CPT Prove Penetrometriche Statiche CPT Committente : Comune di Dicomano Località: Dicomano - FI Data: 24/11/2009 N totale di prove: 1 Cartella: Dicomano091124ComuneDicomano Penetrometro Ditta produttice: PAGANI

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

I principali riferimenti normativi

I principali riferimenti normativi I principali riferimenti normativi Delibera dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna n. 112 del 2 Maggio 2007 Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia Romagna per la pianificazione

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) In data giovedì 13 marzo 2014, in località Torino, per conto del committente Luca Bianchi, l'impresa geostrati ha condotto un indagine

Dettagli

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE Redattore della relazione: Dott. Geol. Emanuele Sascor PROGETTAZIONE DELL

Dettagli

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO

PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO Marzo 2010 PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CPTE/CPTU CARATTERISTICHE STRUMENTALI Lo strumento utilizzato è un penetrometro statico prodotto dalla

Dettagli

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995)

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito La formula di Senneset e Janbu presenta il grande vantaggio di interpretare

Dettagli

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Edilprogress Via Locatelli 21 24050 Cividate al Piano (BG) PROVINCIA DI BERGAMO Comune di Cividate al Piano SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Data emissione

Dettagli

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro PROVA PENETROMETRICA STATICA PREMESSA La prova penetrometrica statica C.P.T. (Cone Penetration Test) viene realizzata infiggendo nel terreno, dalla superficie, alla velocità standardizzata di 0 mm/sec,

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012 N 12212 Bini Tesi 551 Lucca P.I. 211455466 Rapporto n 12212 Committente Sig. ri Bini Giuseppe e Tesi Donato Tipo di indagine Indagini sismiche: Down Hole Cantiere Via Lungomonte Rosignano Solvay Data misure

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

Relazione sismica Pag. 1

Relazione sismica Pag. 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3. CARATTERISTICHE DELLE OPERE... 4 4. SOTTOPASSO PEDONALE km 169+423... 5 5. SOTTOVIA VEICOLARE km 172+308... 7 Pag.

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Dott. Geol. Jean Vincent C.A. Stefani C.da Saponaro 70, 74023 Grottaglie (TA) Tel. 099.5610224 cell. 3388641493 Fax 099.5610224 E-mail stefani.geologo@libero.it COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria)

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) INCARICO PROFESSIONALE PER LO STUDIO GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) 1. Quadro normativo 2. Programmazione

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA Dott. Geol. Antonio Forini Dott. Geol. Sara Serena Fabris Dott. Geol. Carlo Ricci PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI BASTIA UMBRA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA PIANO

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4. 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4

INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4. 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4 2.1 Classificazione sismica... 6 3. MODELLAZIONE GEOLOGICA... 8 3.1. DESCRIZIONE

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08 Il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la deliberazione n. 209/2010, ha approvato il documento che

Dettagli

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... pag. 3 2. PREMESSA... " 4 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE... " 5 4. GEOLOGIA E STRATIGRAFIA... "

Dettagli

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30 Workshop Strategie di Mitigazione del Rischio sismico La Microzonazione sismica: esperienze, risultati, applicazioni dal 2008 al 2013 Roma, 22-23 maggio 2013 CNR, Piazzale A. Moro 1 Le categorie di sottosuolo

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali 7-8 ottobre 2011 Palazzo Vermexio, Siracusa L'input geotecnico nella progettazione di Parte Seconda: la Definizione dei Parametri Ing. Umberto Arosio 1 Introduzione Problema Geotecnico: determinare l interazione

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche PSC VILLANOVA SULL ARDA Approvato con delibera del C.C. N... del... Villanova... pag. 1 Cignano... pag. 9 Soarza... pag. 12 Sant

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI RELAZIONE GEOLOGICA E GEOLOGICO-TECNICA Contenuti: Illustrazione degli

Dettagli

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Aerospaziale e Geotecnica Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Prof. Ing. L.Cavaleri L amplificazione locale: gli aspetti matematici u=spostamentoin

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE SCOPO DELLE INDAGINI GEOTECNICHE 1) Gli ingegneri geotecnici non possono scegliere i materiali sui quali sono chiamati a costruire.

Dettagli

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella: 3. Azioni sismiche Per la norma le azioni sismiche devono essere valutare partendo dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione. Si ricorda che la pericolosità sismica, intesa in senso probabilistico,

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009)

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009) Dott. Geol. Gianluca Bianchi Fasani, Dottore di ricerca Via Mocenigo n 32, 00192 Roma e-mail: gianluca.bianchifasani@uniroma1.it Tel. 06/39744398 - Cell. 347/5226276 P.Iva 06 250 121 008 C.F. BNCGLC71L13L009P

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128 ORIENTAMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI SOTTOFONDO (K) Nel modello di Winkler il sottosuolo è caratterizzato da una relazione lineare fra il cedimento di un punto (s) e la pressione di contatto

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

REALIZZAZIONE DI FABBRICATO AD USO MAGAZZINI E PREDISPOSIZIONE POSA IMPIANTO PER GESTIONE E LAVORAZIONE INERTI. Merlet Fabrizio

REALIZZAZIONE DI FABBRICATO AD USO MAGAZZINI E PREDISPOSIZIONE POSA IMPIANTO PER GESTIONE E LAVORAZIONE INERTI. Merlet Fabrizio Regione Autonoma Valle d Aosta Comune di AYAS Région Autonome Vallée d Aoste Commune de AYAS Progetto REALIZZAZIONE DI FABBRICATO AD USO MAGAZZINI E PREDISPOSIZIONE POSA IMPIANTO PER GESTIONE E LAVORAZIONE

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU Programmazione delle indagini geotecniche come elemento della progettazione di nuove opere e per il consolidamento di quelle esistenti Forum della tecnica delle Costruzioni Fiera Milano, Rho, 5 Ottobre

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL COMUNE AVEZZANO (PROVINCIA DE L AQUILA) COMMITTENTE DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE OGGETTO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI RAPPORTO SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE TECNOSOIL S.n.c. TECNOSOIL snc

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

COMUNE DI MENTANA ROMA

COMUNE DI MENTANA ROMA COMUNE DI MENTANA ROMA di Abballe Laboratorio autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti DPR 380/01 Art. 59 Circolare 7619/STC del 08/09/2010 Concessione per l'esecuzione e certificazione di

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n.

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n. Spett.le PROVINCIA DI FERMO Settore Patrimonio, Edilizia Scolastica, Genio Civile e Protezione Civile Viale Trento, n. 113 e 119 63900 Fermo OGGETTO: piano attuativo di iniziativa privata in variante al

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO. ing. Francesco Monni

IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO. ing. Francesco Monni IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO ing. Francesco Monni Le norme che regolano gli interventi su costruzioni esistenti in muratura (anche di carattere storico e monumentale)

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification 28 Convegno GNGTS, 16-19 Novembre 2009, Trieste Simone Barani Università di Genova - Dip.Te.Ris. Roberto De Ferrari Gabriele Ferretti Claudio Eva Università di Genova - Dip.Te.Ris. Università di Genova

Dettagli

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Generalità Poco si trova in letteratura (eccezion fatta per Bowles, Fondazioni, ed. McGraw-Hill) riguardo le fondazioni con carico fortemente

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 9. INDAGINI IN SITO

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 9. INDAGINI IN SITO GEOTECNICA ing. Nunziante Squeglia 9. INDAGINI IN SITO 1 PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI ESAME DELLE CONDIZIONI GEOLOGICHE ED AMBIENTALI DEL SITO: CARTE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE, FOTOGRAFIE AEREE, SOPRALLUOGHI.

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 2 LIVELLO

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 2 LIVELLO Allegato B COMUNE DI SARNICO PROVINCIA DI BERGAMO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE ED ADEGUAMENTO AI SENSI DELLA L.R. 12/05 VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 2

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Monitoraggio del trimestre aprile-giugno 2015. Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida sui monitoraggi predisposte dal Gruppo di Lavoro istituito

Dettagli

Pali in ghiaia - Progetto

Pali in ghiaia - Progetto Pali in ghiaia - Progetto K s : permeabilità orizzontale del terreno (cm/s) M v : coefficiente di compressibilità volumetrica del terreno (MPa -1 ) t d = numero dei cicli per raggiungere la liquefazione,

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

Guida all uso di RSL III

Guida all uso di RSL III Guida all uso di RSL III Dati generali Passo 1 - In «Home» si inseriscono i Dati generali; Passo 2- In «Dati generali» i dati d identificazione dello studio (descrizione, committente, ecc.); Passo 3 -

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: dott. Bassi Localita': San Bassano. Data: 16/03/2009

ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: dott. Bassi Localita': San Bassano. Data: 16/03/2009 ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: dott. Bassi Localita': San Bassano Data: 16/03/2009 Passo delle misure = 20,00 cm. Profondità della falda = 1,3 m. PROVA PENETROMETRICA

Dettagli

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Università di Padova a.a. 2009-2010 FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Lezione 4/11/2009 Corso di Progetto Ambiente Viviana Salieri NORMATIVA LAVORI PUBBLICI LEGGE QUADRO in materia

Dettagli