SOMMARIO NOTE INTRODUTTIVE 9

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO NOTE INTRODUTTIVE 9"

Transcript

1 SOMMARIO NOTE INTRODUTTIVE 9 capitolo primo LA CIRCOLAZIONE DELLA GARANZIA IPOTECARIA UNI- TAMENTE AL DIRITTO DI CREDITO 1. Premessa La cessione del credito ipotecario. Trasferimento automatico delle garanzie con il credito quale ipotesi applicativa del rapporto di accessorietà. Le regole di circolazione delle garanzie: in particolare, la prelazione ipotecaria. Annotazione della trasmissione dell ipoteca per cessione del credito garantito a margine dell iscrizione. Funzione ed efficacia dell annotazione. Orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. Artt e 2843 c.c. a confronto La surrogazione. Trasferimento automatico delle garanzie al creditore surrogante. L art c.c. e la circolazione della garanzia ipotecaria. Il d.l. 31 gennaio 2007, n. 7, contenente «Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese» convertito con la l. 2 aprile 2007, n. 40 (c.d. decreto Bersani bis). La c.d. portabilità dei mutui e le regole di cessione delle garanzie al mutuante surrogato Il factoring. Mancanza di una espressa regolamentazione della circolazione delle garanzie. La disciplina codicistica della cessione del credito, la legge 21 febbraio 1991, n. 52, «Disciplina della cessione dei crediti di impresa» e l art. 58 t.u.b. a confronto La cartolarizzazione dei crediti. Le regole di circolazione delle garanzie. La circolazione della garanzia ipotecaria: regime derogatorio del sistema di pubblicità accessoria delineato dall art c.c. Art. 4, legge 30 aprile 1999, n. 130, «Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti». Trasferimento del rischio di credito: cenni e rinvio Titoli di credito all ordine, al portatore e nominativi. Modalità di costituzione della garanzia ipotecaria per le obbligazioni risultanti da titoli all ordine e al portatore. La circolazione della garanzia ipotecaria segue le regole proprie della circolazione dei titoli di credito. Art c.c.: trasmissione della prelazione ipotecaria mediante girata e deroga all obbligo di annotazione ex art c.c. Ipotesi nelle quali rimane necessaria per la trasmissione dell ipoteca l annotazione a margine dell iscrizione: girata posteriore al protesto o alla scadenza per levarlo; vincolo sul titolo effettuato con modalità diverse dalla girata, come il pignoramento o il sequestro

2 358 indici del titolo; emissione di cambiali con clausola «non all ordine»; negozi relativi alla garanzia ipotecaria. Modalità di costituzione della garanzia ipotecaria per l obbligazione incorporata in titoli nominativi. La circolazione della garanzia ipotecaria e applicabilità delle regole generali: l obbligo di annotazione ex art c.c L art. 58 t.u.b.: la cessione a banche di aziende, di rami d azienda, di beni e rapporti giuridici individuabili in blocco. Trasferimento delle garanzie mediante la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale e l iscrizione nel Registro delle imprese: deroga al sistema di pubblicità ex art c.c. 46 capitolo secondo LA CIRCOLAZIONE AUTONOMA DELLA GARANZIA IPO- TECARIA 8. Circolazione dei crediti garantiti e rapporto di accessorietà. Analisi delle vicende estintive del rapporto obbligatorio con specifica attenzione al profilo della accessorietà Esiti riscontrati da un esame preliminare delle vicende estintive e circolatorie del rapporto obbligatorio: valenza non assoluta del rapporto di accessorietà. In particolare, la novazione, la remissione del debito, la compensazione, la confusione, la delegazione, l espromissione, l accollo. Richiamo alle ipotesi nelle quali il legame di accessorietà è reciso: all estinzione del rapporto obbligatorio non consegue l estinzione delle garanzie ma la conservazione delle stesse. Corollario della ricostruzione proposta: possibile scissione tra il diritto di credito e la garanzia reale ovvero personale Analisi delle vicende circolatorie del diritto di credito. «Inscindibilità» del legame credito-garanzia e valenza assoluta dell automaticità del trasferimento delle garanzie con il credito: rilievi critici Individuazione del significato e della portata del rapporto di accessorietà: orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. Garanzie personali. In particolare: la natura giuridica della polizza fideiussoria costituita in favore del committente da parte dell appaltatore; la reviviscenza delle garanzie in séguito alla reviviscenza dell obbligazione; la c.d. clausola di sopravvivenza: stabilità della garanzia fideiussoria a prescindere dalla carenza dell obbligazione principale; fideiussione omnibus: cenni. Posizione della Corte di cassazione in ordine al significato da attribuire al rapporto di accessorietà: dipendenza non assoluta della garanzia dal credito. Concezione rigida del rapporto di accessorietà in tema di garanzie reali. 66 ISBN Edizioni Scientifiche Italiane

3 sommario Circolazione dei crediti garantiti e problemi applicativi: esclusione delle situazioni di garanzia dal trasferimento del credito e sorte delle stesse in séguito alla esclusione; circolazione delle garanzie senza il credito garantito. Approccio metodologico: criterio sistematico-teleologico. Risoluzione dei problemi connessi alla circolazione dei crediti garantiti nel sistema, in una prospettiva attenta al caso concreto e alle peculiarità delle singole situazioni di garanzia. Il legame di accessorietà in una prospettiva dinamica e funzionale: tentativo di superarne la concezione rigida accolta dalla dottrina dominante Segue. Parametro di valutazione degli interessi realizzati: la meritevolezza di tutela. In particolare, la cessione autonoma della garanzia ipotecaria L esclusione delle situazioni di garanzia dal trasferimento del credito e sorte delle stesse in séguito alla esclusione: orientamenti dottrinali. Cenni Autonoma circolazione della garanzia ipotecaria: quesito tuttora insoluto. Rilievo pratico della circolazione autonoma della garanzia ipotecaria. In particolare, l evoluzione della funzione dell ipoteca. Indagine estesa al periodo di vigenza del codice del 1865: orientamenti dottrinali. Vigenza del codice del La possibilità della cessione separata dell ipoteca ex art. 415 del Progetto del codice civile La circolazione autonoma della garanzia ipotecaria: gli orientamenti della dottrina prevalente. Argomentazioni contrarie alla circolazione autonoma della garanzia ipotecaria. Silenzio mantenuto su di essa dalla legge: in particolare, l art c.c. Effetti pregiudizievoli per il debitore: lesione dell interesse del debitore a estinguere il credito originariamente garantito; il cessionario priverebbe di efficacia un rifiuto anteriore del suo debitore a concedergli ipoteca sullo stesso bene, onde evitare un aumento delle ipotesi di espropriazione preferenziale. Effetti pregiudizievoli per i creditori: alterazione dell ordine dei gradi con conseguente indebolimento dell efficacia di ogni ipoteca; mancata realizzazione di una concreta utilità sociale. Ragione fondamentale della risposta negativa della prevalente dottrina: inscindibilità del legame di accessorietà tra il credito e la garanzia ipotecaria. La necessaria determinatezza del credito garantito. Ratio della imprescindibile determinatezza del credito: la garanzia della par condicio tra i creditori; l esigenza di evitare l eccessivo oberamento dei patrimoni senza uno scopo attuale e di tutelare i creditori comuni di fronte a vincoli vaghi e incerti Obiettivi dell indagine. 107

4 360 indici capitolo terzo UNO SGUARDO COMPARATISTICO: LE TENDENZE DEL DIRITTO EUROPEO 18. Premessa. Le ragioni di un confronto Analisi storica: cenni. La presunta esistenza dell accessorietà dell ipoteca rispetto al diritto di credito nel diritto romano: rilievi critici. In particolare, il pignus obligatum o hypotheca e il pignus rei suae. Emersione della circostanza che non è dal diritto romano che si eredita la nozione rigida del rapporto di accessorietà L ordinamento tedesco. Le garanzie accessorie. In particolare: l Hypothek e la Sicherungshypothek. L autonomia funzionale delle predette garanzie. Circolazione autonoma delle garanzie accessorie. In particolare, il 1138 BGB: le risultanze del libro fondiario e il loro effetto di pubblica fede non valgono esclusivamente per l ipoteca, ma si estendono al diritto di credito Le garanzie non accessorie al diritto di credito. Il debito fondiario a scopo di garanzia (Sicherungsgrundschuld): figura creata dalla prassi e supportata dalla giurisprudenza. Costituzione delle garanzie non accessorie (soprattutto) a favore di istituti di credito sottoposti al controllo dello Stato (Krediwesenesetz). Cedibilità della Grundschuld, in particolare nella prassi bancaria: esigenze di rifinanziamento degli istituti di credito e ipotesi di re-indebitamento. Cessione della garanzia a un terzo e rischi a carico del concedente. Il c.d. accordo di sicurezza quale tecnica di controllo volta all attenuazione dei rischi. Violazione degli obblighi derivanti dall accordo di sicurezza e obbligo di risarcimento del danno per inadempimento contrattuale. Intervento della giurisprudenza volto alla tutela della posizione del debitore e al contempo alla non preclusione dell autonoma circolazione delle garanzie: ricorso al diritto delle obbligazioni e dei contratti per assicurare il rispetto del contenuto dell accordo di sicurezza e la proporzionalità fra il valore della garanzia e il credito garantito. Applicabilità al contratto di sicurezza della disciplina in materia di condizioni generali di contratto in funzione di tutela del contraente debole. La tutela delle ragioni del debitore e il recente riconoscimento legislativo del debito fondiario a scopo di garanzia. La possibilità di costituzione della garanzia a favore di crediti condizionali o futuri: clausole del finanziamento bancario all impresa. Il limite dell importo massimo per il quale la garanzia è iscritta L ipoteca del proprietario (Eigentümergrundschuld): possibilità per il costituente di riservare a se stesso un diritto con un determinato ISBN Edizioni Scientifiche Italiane

5 sommario 361 grado, che non potrà essere pregiudicato da successive iscrizioni di ulteriori diritti. Realizzazione del diritto mediante la collocazione sul prezzo ricavato nel giudizio di espropriazione promosso da creditori di grado successivo o la cessione dello stesso a un finanziatore Segue. Prospettiva de jure condendo: inserimento dell ipoteca del proprietario nell ordinamento italiano. L ipoteca su se stesso e l ordine pubblico. Problemi emersi dall indagine: il rapporto c.d. unisoggettivo e la par condicio creditorum. Esistenza di ipotesi di ipoteca del proprietario nel nostro ordinamento Esiti dell indagine: la concezione elastica del rapporto di accessorietà nell ordinamento giuridico tedesco e il superamento dello stesso relativamente a determinate forme di garanzia. I vantaggi connessi alla concezione flessibile del rapporto di accessorietà Le garanzie reali nel sistema francese. La recente riforma delle garanzie reali e gli obiettivi. L hypothèque rechargeable: erosione dei princípi di accessorietà e di specialità. Il riconoscimento a livello legislativo della possibilità di cedere l ipoteca indipendentemente dal credito garantito: l art code civil. La costituzione della garanzia ipotecaria a favore di crediti futuri, la cui causa sia indicata nell atto costituivo. Le ricadute applicative dell intervento riformatore Segue. Confronto con il d.l. 31 gennaio 2007, n. 7. Maggiore capacità del legislatore francese di realizzare gli obiettivi comunitari. Prospettiva de jure condendo: recepimento dei contenuti dell ipoteca ricaricabile nel nostro ordinamento Esiti dell indagine: allentamento del dogma dell accessorietà e riconoscimento a livello legislativo della cessione autonoma della garanzia ipotecaria. Vantaggi connessi all accoglimento di una concezione flessibile del rapporto di accessorietà Common law. Le garanzie immobiliari, in particolare il mortgage. Regole del mortgage e sub-mortgage: la garanzia ricevuta dal creditore può essere utilizzata per garantire un debito di quest ultimo verso il sub-mortgagee. La possibilità di costituzione della garanzia a favore di crediti futuri: la c.d. clausola all money security e l istituto del tacking of further advances operanti nel settore del finanziamento bancario. Esiti dell indagine Tendenza di altri ordinamenti nazionali (oltre a quelli esaminati) a rendere piú flessibili le regole in materia di garanzie reali Risultanze dell indagine comparatistica. Emersione della circostanza che l accessorietà non è una caratteristica necessaria della garanzia, bensí un carattere di diritto positivo dell ipoteca. Affievolimento e

6 362 indici superamento dell accessorietà della garanzia al diritto di credito negli ordinamenti stranieri esaminati. Benefici derivanti dalla flessibilità del sistema delle garanzie reali. Emersione di punti di contatto e di differenza tra le discipline nazionali della garanzia ipotecaria. 172 capitolo quarto USO FLESSIBILE DELLA GARANZIA IPOTECARIA: SUPE- RAMENTO DELLA VISIONE DOGMATICA DEL RAP- PORTO DI ACCESSORIETA 31. Indagine volta a vagliare l incontrovertibilità della visione dogmatica del legame di accessorietà tra il diritto di credito e la garanzia, considerato dalla dominante dottrina quale principale ostacolo alla cessione separata d ipoteca Il rapporto di accessorietà e le garanzie reali: in particolare, il pegno e il privilegio. Cenni. La garanzia pignoratizia. Trasferimento automatico del pegno con il credito e attenuazioni: trasferimento al cessionario del possesso della cosa ricevuta in pegno soltanto con il consenso del costituente. Cessione del pegno senza il diritto che assiste: le diverse ricostruzioni operate dalla dottrina. Il pegno omnibus. Il pegno rotativo. Il privilegio: la particolare inerenza dello stesso alla causa del credito. Trasferimento automatico del privilegio con il credito e attenuazioni. Analisi delle circostanze che condizionano la trasmissibilità del privilegio a favore del cessionario: art. 2756, comma 1, c.c Il rapporto di accessorietà e le garanzie personali: cenni. La fideiussione. Analisi delle ipotesi di recisione del legame di accessorietà: art c.c., artt. 135 e 184 l. fall., in tema, rispettivamente, di concordato fallimentare e preventivo. Trasferimento automatico della fideiussione con il credito e attenuazioni: l opponibilità del trasferimento della garanzia. Fideiussione omnibus. Il contratto autonomo di garanzia e le lettere di patronage: cenni. L accessorietà delle garanzie personali e gli orientamenti giurisprudenziali La garanzia ipotecaria: esame delle disposizioni che disciplinano ipotesi di attenuazione del legame di accessorietà. Analisi delle vicende che caratterizzano il momento genetico, di trasmissione e di estinzione della garanzia ipotecaria Segue. Analisi del momento genetico: la costituzione della garanzia ipotecaria. Indagine relativa all esistenza e determinatezza del credito al momento della costituzione della garanzia ipotecaria. In ISBN Edizioni Scientifiche Italiane

7 sommario 363 particolare, gli artt. 2809, comma 1, 2838, comma 1, 2839, n. 4, 2841, comma 1, c.c. Rilievi dottrinali e giurisprudenziali: interpretazione rigorosa degli articoli citati e necessaria determinazione del credito nel titolo. Interpretazione funzionale delle menzionate disposizioni Segue. Interpretazione funzionale dell art c.c. e configurabilità dell ipoteca omnibus Segue. Momento di trasmissione della garanzia ipotecaria. Ipotesi che denotano che la fattispecie ipotecaria si costituisce e viene disciplinata in maniera autonoma dal credito garantito. Riduzione del credito e riduzione (non automatica) della garanzia (artt c.c.). Reviviscenza dell obbligazione e non (automatica) reviviscenza della garanzia (art c.c.). L influenza delle vicende dell ipoteca sulle vicende del diritto principale: esame di alcune ipotesi normative. Vicende traslative attinenti esclusivamente alla garanzia ipotecaria. La surrogazione del creditore perdente (artt c.c.), il subingresso ipotecario del terzo acquirente (artt. 2866, comma 2, c.c.): inquadramento teorico delle predette fattispecie. La postergazione di grado. Il trasferimento del vincolo ipotecario da un bene a un altro dello stesso debitore: il c.d. trasporto di ipoteca. Trasferimento automatico della garanzia con il credito e attenuazioni: esigenze di pubblicità tipiche del diritto ipotecario (art c.c.) Segue. Indagine relativa all estinzione della garanzia ipotecaria. Autonome cause di estinzione della garanzia ipotecaria che non incidono sul credito garantito. La durata massima dell ipoteca è disciplinata in modo autonomo dalla prescrizione del credito (art c.c.). L inoperatività dell art c.c.: l ipoteca sopravvive all estinzione del credito. Gli artt e 1233 c.c. in materia di novazione. L art c.c. Gli artt. 1202, 2856, 2866, comma 2, c.c.: gli orientamenti dottrinali. Il d.l. 31 gennaio 2007, n. 7: la c.d. portabilità dei mutui e la presunta inoperatività dell art c.c. La problematica della variabilità del credito garantito e la possibilità di una estensione e di un riutilizzo della garanzia ipotecaria per un credito anche di importo superiore al valore residuo del primo. La cancellazione semplificata dell ipoteca e l incidenza sul rapporto di accessorietà: le diverse interpretazioni della dottrina Incidenza del rapporto di accessorietà in materia di cartolarizzazione. Trasferimento del rischio di credito e contratti derivati su crediti Incidenza del rapporto di accessorietà in materia di titoli di credito. Rilievi in tema di cambiale ipotecaria. La costituzione e il

8 364 indici trasferimento dell ipoteca cambiaria. Ipotesi di rinnovo della cambiale ipotecaria. La garanzia ipotecaria, per alcuni profili, forma oggetto di una specifica disciplina che non si estende al relativo credito. I titoli al portatore: la costituzione e il trasferimento dell ipoteca a garanzia di obbligazioni. I titoli nominativi: cenni Incidenza del rapporto di accessorietà in materia di apertura di credito in conto corrente garantita da ipoteca. La proroga del contratto e la correlativa estensione della garanzia. La rinnovazione del contratto e la conservazione della garanzia Esiti dell analisi condotta sul rapporto di accessorietà: emersione di indicatori rilevanti verso il superamento della visione dogmatica del rapporto di accessorietà. L autonomia strutturale dell ipoteca e il superamento dell accessorietà quale astratta regola logico-formale. Ragioni di ordine storico, comparatistico e di sistema. L accessorietà genetica e funzionale. L accessorietà delle garanzie personali e reali a confronto. 243 capitolo quinto IL NEGOZIO DI CESSIONE AUTONOMA D IPOTECA. STRUTTURA E FUNZIONE 43. La rinnovata concezione dell accessorietà e la cessione autonoma dell ipoteca. Non configurabilità dell accessorietà quale ostacolo (insuperabile) alla cessione separata della garanzia ipotecaria. In particolare: la cessione autonoma dell ipoteca da un creditore (ipotecario) a un altro del medesimo debitore. Assenza di conseguenze pregiudizievoli per il debitore, per i terzi e per i creditori intermedi Segue. Il profilo temporale della cessione autonoma d ipoteca e la tutela del debitore. Il terzo datore d ipoteca La variabilità della struttura del negozio di cessione d ipoteca Enucleazione delle fattispecie di cessione autonoma d ipoteca: la cessione di una della pluralità di ipoteche iscritte sul medesimo bene; la cessione dell ipoteca c.d. frazionata; la cessione dell ipoteca iscritta su una pluralità di fondi; la c.d. cessione reciproca di ipoteche; l esclusione della garanzia ipotecaria dal trasferimento del credito. L efficacia dell accordo di trasferimento della garanzia ipotecaria La cessione dell ipoteca a un soggetto che neppure vanta un credito nei confronti del debitore: ipotesi esclusa dalla pressoché unanime dottrina sull assunto dell accessorietà dell ipoteca a un credito determinato. Rilievi critici. Difetto di tale accordo in punto ISBN Edizioni Scientifiche Italiane

9 sommario 365 di meritevolezza. Il necessario bilanciamento dell interesse del debitore e del creditore: il principio di proporzionalità. Tutela del debitore. La rilevanza del caso concreto Le conseguenze pratiche negative del divieto della cessione autonoma d ipoteca: aumento della staticità delle cause di prelazione esistenti verso il debitore; rinuncia a un possibile incentivo alla concessione del credito al debitore; perdita di efficienza ed elasticità della garanzia ipotecaria; valore di mercato dell ipoteca nullo; preclusione ingiustificata alla circolazione dei beni. In particolare, l ipoteca come bene. Art. 2464, comma 2, c.c.: conferimento in società di un diritto di garanzia. La circolazione autonoma dell ipoteca: efficienza del mercato del credito (garantito mediante gli immobili) e mobilizzazione del valore degli immobili. 280 capitolo sesto I PROFILI APPLICATIVI E LA MERITEVOLEZZA DI TUTELA DELLA CIRCOLAZIONE AUTONOMA D IPOTECA Sezione I Gli orientamenti giurisprudenziali in materia di cessione autonoma d ipoteca 49. La cessione autonoma dell ipoteca negli orientamenti giurisprudenziali. Analisi di pronunce di legittimità e di merito in ordine a un accordo atipico di estensione a creditore chirografario di benefici ipotecari. Ricostruzione operata dai giudici: dichiarazione di validità dell accordo di estensione di benefici ipotecari; negazione della riconducibilità dell accordo alla cessione separata dell ipoteca; riconoscimento di un efficacia meramente obbligatoria dell accordo sull assunto della mancata annotazione attestante la disposizione del privilegio ipotecario; realizzazione di un interesse meritevole di tutela Cass., 16 novembre 1978, n Trib. Ivrea, 28 luglio Cass., 6 novembre 2006, n Il rilievo della giurisprudenza in tema di trasferimento della sola garanzia ipotecaria. Riconoscimento della validità dell accordo di estensione di benefici ipotecari e funzionalizzazione dello stesso alla realizzazione di un interesse meritevole di tutela, ovvero il ripristino della par condicio tra i creditori nei confronti del debitore in assenza di un azione concorsuale. Conferma dei riflessi pratici della tesi dell ammissibilità della cessione separata della garanzia

10 366 indici ipotecaria. Emersione di un interesse potenziale dei consociati a cedere una garanzia senza il connesso credito. Emersione di un apertura (limitata) della giurisprudenza nei confronti di una fattispecie qualificabile come cessione parziale d ipoteca Critica alla ricostruzione proposta dalla giurisprudenza: in particolare, a) la mancata qualificazione dell accordo di estensione dei benefici ipotecari come cessione separata e parziale della garanzia ipotecaria Segue. b) L efficacia meramente obbligatoria dell accordo. Indagine volta a verificare l ammissibilità dell annotazione a margine dell iscrizione ipotecaria della cessione autonoma della garanzia. Funzione, efficacia e formalità dell annotazione. Oggetto dell annotazione: modifiche intervenute in ordine al creditore, alle vicende del credito, agli atti di disposizione della garanzia ipotecaria e alle vicende della stessa. Tentativo di racchiudere tali fattispecie in un unica espressione: vicende modificative del rapporto ipotecario. Indagine sulla configurabilità della cessione autonoma (totale e parziale) d ipoteca come vicenda modificativa del rapporto ipotecario suscettibile di annotazione. Efficacia modificativa della fattispecie e incidenza della stessa sulla connessione funzionale tra il credito e la garanzia. Esiti dell indagine: la cessione autonoma della garanzia ipotecaria come fattispecie suscettibile di annotazione dotata di efficacia (non meramente obbligatoria bensí) reale. Forma e caratteri del negozio di cessione d ipoteca. 307 Sezione II Gli obiettivi del legislatore comunitario in materia di credito ipotecario 56. Emersione di punti di contatto e di differenza tra le discipline nazionali delle garanzie reali. Le eventuali alterazioni della concorrenza del mercato del credito ipotecario a causa dell esistenza tra i sistemi legislativi esaminati di notevoli difformità in punto di disciplina delle garanzie reali e, in particolare, di quella ipotecaria: disparità tra le posizioni dei soggetti dei diversi Stati membri dell U.E Le istanze del legislatore comunitario nel senso della uniformazione del diritto delle garanzie reali. In particolare, lo scopo di creare un mercato unico del credito ipotecario e di potenziare le operazioni di credito ipotecario transfrontaliere. Una garanzia ipotecaria europea non accessoria: l euroipoteca. I caratteri, i benefici e i problemi connessi a una garanzia uniforme non accessoria. La tutela della posizione del debitore. Compatibilità dell euroipoteca con l ordinamento giuridico italiano. 316 ISBN Edizioni Scientifiche Italiane

11 sommario La rilevanza del problema dell uniformità della disciplina legislativa nel settore delle garanzie reali. I benefici della creazione di un mercato unico del credito ipotecario. I rapporti tra l ordinamento comunitario e gli ordinamenti stranieri: l attitudine di questi ultimi a recepire le istanze provenienti dall Unione europea. La controtendenza dell ordinamento italiano: l accessorietà della garanzia ipotecaria. La concezione rigida dell accessorietà si scontra con le esigenze del mercato ipotecario transnazionale. 327 RILIEVI CONCLUSIVI 331 INDICI Fonti 341 Decisioni 347 Autori 353 Sommario 357

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE Autonomia privata e garanzia generica: ricostruzioni teoriche e problemi della pratica...

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE Autonomia privata e garanzia generica: ricostruzioni teoriche e problemi della pratica... INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE Autonomia privata e garanzia generica: ricostruzioni teoriche e problemi della pratica... XV CAPITOLO I IL PROBLEMA DELLA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE DEL DEBITORE 1. Il patrimonio

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione

INDICE-SOMMARIO. Introduzione INDICE-SOMMARIO Introduzione 1. Evoluzione del diritto delle garanzie mobiliari 11 2. Piano della trattazione e considerazioni introduttive 18 3. Le prospettive aperte dalla disciplina delle garanzie finanziarie

Dettagli

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI INDICE Premessa alla terza edizione p VII Premessa alla seconda edizione» IX INTRODUZIONE 1 Il diritto ipotecario oggi» 1 2 Una terminologia antica» 5 3 L estensione del sistema ipotecario» 7 Capitolo

Dettagli

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione Indice sommario Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione 1. Inquadramento... p. 2 2. La fideiussione quale contratto a titolo gratuito o oneroso...»

Dettagli

INDICE. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI. 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine... 1 PARTE GENERALE

INDICE. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI. 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine... 1 PARTE GENERALE INDICE Prefazione... xvii Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine........... 1 PARTE GENERALE Capitolo II PROFILI GENERALI DEL TESTAMENTO E DELLE DISPOSIZIONI

Dettagli

INDICE A) IN GENERALE. «PAR CONDICIO CREDITORUM» E. Roppo

INDICE A) IN GENERALE. «PAR CONDICIO CREDITORUM» E. Roppo INDICE A) IN GENERALE «PAR CONDICIO CREDITORUM» E. Roppo 1. Il principio, e la sua reale portata....» 3 2. Segue: Esecuzioni individuali ed esecuzioni concorsuali....» 4 3. Segue: Interferenze fra azioni

Dettagli

Il contratto di fideiussione

Il contratto di fideiussione Il contratto di fideiussione Autore: segnalazione libro In: Autori: Pascale Gianluca Editore: Cedam Anno: 2010 Supporto: Volume+CD-Rom Pagine: XVI-304 Prezzo: 30,00 IVA Assolta dall'editore Il negozio

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LA FIGURA DEL DEBITORE CEDUTO

CAPITOLO PRIMO LA FIGURA DEL DEBITORE CEDUTO INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FIGURA DEL DEBITORE CEDUTO 1. Note introduttive, e posizione del problema... pag. 1 2. La natura della cessione del credito...» 10 3. Rilievi sulla cessione del credito

Dettagli

INDICE. La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi

INDICE. La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi INDICE Capitolo I: La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi 1. Cenni alle radici storiche anteriori al diritto romano......... Pag. 1 2. Fideiussione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro... Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro... pag. XV XVII CAPITOLO PRIMO DESCRIZIONE, FUNZIONE E STRUTTURA DELLA MULTIPROPRIETAv Guida bibliografica... 3 1. Definizione

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. CENNI SULLA DISCIPLINA DELLE IPOTECHE

INDICE SOMMARIO 1. CENNI SULLA DISCIPLINA DELLE IPOTECHE INDICE SOMMARIO Prefazione... V 1. CENNI SULLA DISCIPLINA DELLE IPOTECHE 1.1. Introduzione.... 1 1.2. L art. 2809 cod. civ. - la struttura dell ipoteca... 2 1.2.1. La specialità dell ipoteca... 2 1.2.2.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino INDICE-SOMMARIO Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino Capitolo I LE CESSIONI DEI CREDITI 1. La circolazione del credito e la presunta autonomia negoziale della fattispecie regolata

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO INDICE Presentazione... XI Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO 1. Premessa: il diritto privato dalla dimensione nazionale a quella europea..

Dettagli

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina Sommario Capitolo Primo Considerazioni di politica legislativa 1. Le ragioni della nuova disciplina....................... 1 2. L influenza del modello francese. Analogie e differenze...... 7 3. Rilievi

Dettagli

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI INDICE Presentazione....................................... Prefazione........................................ Introduzione....................................... V XIII XIX CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI

Dettagli

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati. INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA PUBBLICITÀ (Gennaro Mariconda) 1. Introduzione. pag. 1 2. L oggetto della pubblicità.» 5 3. L utilità della pubblicità. Precedenti storici.» 6 4. Interesse pubblico alla attuazione

Dettagli

INDICE. Capitolo I IL PEGNO (di F. Fiorentini)

INDICE. Capitolo I IL PEGNO (di F. Fiorentini) Capitolo I IL PEGNO (di F. Fiorentini) Sezione 1 LE GARANZIE MOBILIARI NEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE 1.1. Introduzione alla tassonomia delle garanzie del credito...... 1 1.2. Il mito dell efficienza

Dettagli

del coniuge cui è stata addebitata la separazione. ed all ex coniuge divorziato» La più generale considerazione della posizione successoria

del coniuge cui è stata addebitata la separazione. ed all ex coniuge divorziato» La più generale considerazione della posizione successoria INDICE-SOMMARIO Capitolo I IL PROBLEMA E LA SUA EVOLUZIONE LEGISLATIVA (Giuseppe Panza) 1. L ipotesi di ricerca. Premessa pag. 1 2. L iniziale punto di riferimento della disamina: il diritto ereditario

Dettagli

CAPITOLO I LA MICROPIANIFICAZIONE EDILIZIA

CAPITOLO I LA MICROPIANIFICAZIONE EDILIZIA SOMMARIO XI PRESENTAZIONE... INTRODUZIONE... VII IX CAPITOLO I LA MICROPIANIFICAZIONE EDILIZIA 1. Gli accordi di micropianificazione... 1 2. Profili negoziali del trasferimento reale di cubatura negli

Dettagli

INDICE. Capitolo I MEDIAZIONE OBBLIGATORIA, ASPETTI PROCESSUALI E CONSULENZE TECNICHE di Fabio Lorenzini e Francesco Antonio Malara

INDICE. Capitolo I MEDIAZIONE OBBLIGATORIA, ASPETTI PROCESSUALI E CONSULENZE TECNICHE di Fabio Lorenzini e Francesco Antonio Malara G. Cassano - Conflittualità.qxd 7-06-2016 12:15 Pagina V Capitolo I MEDIAZIONE OBBLIGATORIA, ASPETTI PROCESSUALI E CONSULENZE TECNICHE di Fabio Lorenzini e Francesco Antonio Malara 1. Premessa e sviluppi...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri INDICE-SOMMARIO Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri Capitolo I LA FIDEIUSSIONE: PROFILI STRUTTURALI 1. La personalità del vincolo fideiussorio. Differenze ed affinità con l istituto del terzo

Dettagli

CAPITOLO I INTRODUZIONE. LA POSTERGAZIONE: UN SEMANTEMA CHE DISCHIUDE VARIEGATE REALTÀ FENOMENICHE

CAPITOLO I INTRODUZIONE. LA POSTERGAZIONE: UN SEMANTEMA CHE DISCHIUDE VARIEGATE REALTÀ FENOMENICHE INDICE SOMMARIO CAPITOLO I INTRODUZIONE. LA POSTERGAZIONE: UN SEMANTEMA CHE DISCHIUDE VARIEGATE REALTÀ FENOMENICHE 1. La postergazione quale variegata realtà fenomenica. L àmbito dell indagine... pag.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I CESSIONE DEI CREDITI FUTURI ORDINARI E D IMPRESA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I CESSIONE DEI CREDITI FUTURI ORDINARI E D IMPRESA Sezione I INDICE SOMMARIO Capitolo I CESSIONE DEI CREDITI FUTURI ORDINARI E D IMPRESA La cessione ordinaria dei crediti futuri 1. La cessione ordinaria dei crediti futuri. Sul fondamento ontologico della

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» 1. I contratti «commerciali»... Pag. 1 2. La disciplina speciale della contrattazione d impresa...» 7 3. Linee comuni e caratteri

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA INDICE-SOMMARIO Prefazione... ix Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA 1.1. La collocazione sistematica dell accollo tra gli istituti preordinati all estinzione

Dettagli

Indice sommario. I. Esecuzione forzata e processo esecutivo. L esecuzione in forma specifica e l espropriazione forzata. Gli istituti generali

Indice sommario. I. Esecuzione forzata e processo esecutivo. L esecuzione in forma specifica e l espropriazione forzata. Gli istituti generali Indice sommario I. Esecuzione forzata e processo esecutivo. L esecuzione in forma specifica e l espropriazione forzata. Gli istituti generali 1 1. L esecuzione forzata e le sue forme nei codici civile

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA)

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA) INDICE GENERALE Elenco delle principali abbreviazioni.........................pag. XIII Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA) 1. Definizione del contratto di comodato...................

Dettagli

INDICE. Capitolo I: La responsabilita` patrimoniale del debitore (art c.c.)

INDICE. Capitolo I: La responsabilita` patrimoniale del debitore (art c.c.) INDICE Capitolo I: La responsabilita` patrimoniale del debitore (art. 2740 c.c.) 1. Dalla responsabilita` personale alla responsabilità patrimoniale.... Pag. 2 2. Il carcere per debiti nel XXI secolo.....................»

Dettagli

18. Variazioni sul tema della facoltà di scelta.» Segue. La decadenza dalla facoltà di scelta di cui all art.

18. Variazioni sul tema della facoltà di scelta.» Segue. La decadenza dalla facoltà di scelta di cui all art. INDICE-SOMMARIO Capitolo I DI ALCUNE SPECIE DI OBBLIGAZIONI 1. La struttura del c.c. e la scelta del legislatore in relazione al Capo VII del Titolo I del Libro IV solo di alcune specie di obbligazione.

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

SOMMARIO. Parte I. Wolters Kluwer Italia V

SOMMARIO. Parte I. Wolters Kluwer Italia V SOMMARIO Parte I Capitolo 1 - Caratteri dell obbligazione degli interessi 1. Nozione di interessi... 5 2. Caratteri dell obbligazione degli interessi... 8 3. La distinzione tipologica degli interessi corrispettivi,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO I LA TRANSLATIO IUDICII TRA COMPETENZA E GIURISDIZIONE 1. L origine storica della translatio iudicii per incompetenza... 1 2. L efficacia della pronuncia della Corte

Dettagli

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela.

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela. 1 RESPO SABILITA PATRIMO IALE DEL DEBITORE. Debito Responsabilità. Credito Garanzia. Principi fondamentali: - art. 2740 = garanzia patrimoniale generica. - art. 2741 = par condicio creditorum. Eccezioni

Dettagli

Indice sommario. L estinzione dell obbligazione negli incerti confini tra doverosità dell adempimento e inesigibilità della prestazione

Indice sommario. L estinzione dell obbligazione negli incerti confini tra doverosità dell adempimento e inesigibilità della prestazione Introduzione L estinzione dell obbligazione negli incerti confini tra doverosità dell adempimento e inesigibilità della prestazione di Mauro Paladini 1. I modi di estinzione dell obbligazione diversi dall

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO LA NOVAZIONE (Christian Romeo)

INDICE. CAPITOLO PRIMO LA NOVAZIONE (Christian Romeo) INDICE CAPITOLO PRIMO LA NOVAZIONE (Christian Romeo) Premessa................................. p. 1 Sezione I La novazione soggettiva......................» 2 1. Premessa................................»

Dettagli

INDICE. Parte prima LA FIDEIUSSIONE CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI SULLA FIDEIUSSIONE

INDICE. Parte prima LA FIDEIUSSIONE CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI SULLA FIDEIUSSIONE INDICE Parte prima LA FIDEIUSSIONE CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI SULLA FIDEIUSSIONE Sezione I Nozione, funzione e oggetto pag. 1. Carattere personale della garanzia fideiussoria... 3 2. Causa o funzione

Dettagli

CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI

CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI SOMMARIO IX PREFAZIONE... VII CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI 1. Il sistema della tutela dei legittimari. Le tre azioni... 1 2. L annosa problematica delle provenienze donative.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo)

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo) INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? 1. L articolo 1322 c.c. e l autonomia negoziale... Pag. 1 2. L articolo 1322, 2 comma, c.c. e l autonomia

Dettagli

LE GARANZIE REALI, PERSONALI E ATIPICHE NEI RAPPORTI BANCARI

LE GARANZIE REALI, PERSONALI E ATIPICHE NEI RAPPORTI BANCARI LE GARANZIE REALI, PERSONALI E ATIPICHE NEI RAPPORTI BANCARI Milano, 4 e 5 aprile 2012 Spazio Chiossetto, Via Chiossetto 20, Milano L Organismo di Ricerca Giuridico-economica è partner di: L attività dell

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO VI DELLA TUTELA DEI DIRITTI

INDICE-SOMMARIO LIBRO VI DELLA TUTELA DEI DIRITTI INDICE-SOMMARIO LIBRO VI DELLA TUTELA DEI DIRITTI TITOLO III Della responsabilità patrimoniale, delle cause di prelazione e della conservazione della garanzia patrimoniale CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

ALFREDO MOLITERNI AMMINISTRAZIONE CONSENSUALE E DIRITTO PRIVATO

ALFREDO MOLITERNI AMMINISTRAZIONE CONSENSUALE E DIRITTO PRIVATO ALFREDO MOLITERNI AMMINISTRAZIONE CONSENSUALE E DIRITTO PRIVATO JOVENE EDITORE NAPOLI 2016 INDICE Premessa... p. XVII CAPITOLO PRIMO ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA E DIRITTO PRIVATO NELLA STORIA DELLA SCIENZA

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO)

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO) INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO) 1. Premessa: cos è e a che cosa serve il titolo esecutivo europeo... pag. 1 2. L ambito di applicazione

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI

SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI SOMMARIO V SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI 1. Clausole a tutela dell esatto adempimento... 3 1.1. La normativa... 3 1.2. Brevi cenni sulle clausole a tutela dell adempimento...

Dettagli

IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO. Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona

IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO. Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona LA NOZIONE di PEGNO EX ART. 2784 C.C. La nozione di pegno e contenuta nell art. 2784 c.c.. Il pegno puo essere costituito

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA INDICE Introduzione....................................... XIII CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA Rilievi generali sul consenso come modalità di esercizio dell attività

Dettagli

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni INDICE Premessa... XV CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni 1. La nozione e la pluriforme funzione dell obbligazione...1 2. La teoria generale: i caratteri strutturali e le dinamiche

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti......................................

Dettagli

Capitolo Secondo LA CONFUSIONE DI DEBITO E GARANZIA PERSONALE E LA CONFUSIONE DI PROPRIETÀ E DIRITTO REALE LIMITATO

Capitolo Secondo LA CONFUSIONE DI DEBITO E GARANZIA PERSONALE E LA CONFUSIONE DI PROPRIETÀ E DIRITTO REALE LIMITATO INDICE SOMMARIO Capitolo Primo L ESTINZIONE PER CONFUSIONE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO E L AMBITO DELLE RELAZIONI DI ESSENZA NELLO STUDIO DEI FENOMENI GIURIDICI 1. Il problema dell estinzione per confusione

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I Delle obbligazioni in generale CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1173. Fonti delle obbligazioni............................. 2» 1174. Carattere

Dettagli

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI Sezione 1 I PRECEDENTI STORICI (di R. Corona) 1.1. Il codice civile del 1865: le poche disposizioni in tema di condominio negli edifici e la disciplina articolata in tema

Dettagli

L esdebitazione del garante fideiussore, la meritevolezza, le problematiche legate alla cessione del quinto

L esdebitazione del garante fideiussore, la meritevolezza, le problematiche legate alla cessione del quinto S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO L O.C.C. dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano: un modello sociale L esdebitazione del garante fideiussore, la meritevolezza, le

Dettagli

dell effetto obbligatorio; il criterio della non impugnabilità

dell effetto obbligatorio; il criterio della non impugnabilità I I I Capitolo I LA REGOLA DELL IMMEDIATA VINCOLATIVITÀ DELLA PROMESSA NEI RAPPORTI COMUNI 1. La questione dell immediata vincolatività della promessa di una prestazione. Il supposto principio di «tassatività».

Dettagli

BAKBARA CUSATO L'IPOTECA

BAKBARA CUSATO L'IPOTECA BAKBARA CUSATO L'IPOTECA CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2007 INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni Pag. XIII Capitolo primo CONSIDERAZIONIINTRODUTTTVE 1. Premesse generali Pag.

Dettagli

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO PRIVATO DELL UNIONE EUROPEA E L ATTIVITÀ DI ARMONIZZAZIONE, UNIFORMAZIONE, UNIFICAZIONE 1. Premessa... Pag. 5 2. Le peculiarità...»

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi Claudio Mellone Manuale di diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Volume primo Il rapporto giuridico, i soggetti e il diritto delle persone, il negozio giuridico, gli atti illeciti,

Dettagli

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE SOMMARIO V PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE CAPITOLO I LA DISCIPLINA GENERALE DELLA TRASFORMAZIONE 1. La trasformazione: mutamento delle regole di organizzazione nella continuità dei rapporti patrimoniali

Dettagli

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA NASCITA DEI REATI FALLIMENTARI 1. Il diritto penale fallimentare... Pag. 1 2. La genesi dei reati fallimentari...» 3 2.1 L evoluzione del diritto romano...» 3 3. Il regresso

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL RICONOSCIMENTO DI UNA SENTENZA STRANIERA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO NELL ORDINAMENTO ITALIANO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL RICONOSCIMENTO DI UNA SENTENZA STRANIERA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO NELL ORDINAMENTO ITALIANO SOMMARIO CAPITOLO I IL RICONOSCIMENTO DI UNA SENTENZA STRANIERA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO NELL ORDINAMENTO ITALIANO Premesse di indagine... 2 1. La necessità di impostare il problema partendo dalla natura

Dettagli

INDICE. Osservazioni introduttive... pag. XI CAPITOLO I INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E CLASSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI

INDICE. Osservazioni introduttive... pag. XI CAPITOLO I INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E CLASSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDICE Osservazioni introduttive... pag. XI CAPITOLO I INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E CLASSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI 1. Responsabilità per inadempimento... pag. 1 2. Nozione di inadempimento: mancanza

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

Sommario. Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25. Capitolo I L OHADA

Sommario. Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25. Capitolo I L OHADA Sommario Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25 Capitolo I L OHADA 1. L idea 29 2. La genesi dell OHADA 31 3. Gli obiettivi dell OHADA 35 4.

Dettagli

INDICE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE... Art (Legittimazione del possessore) SEZIONE I. IL TITOLO ALL ORDINE IN GENERALE

INDICE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE... Art (Legittimazione del possessore) SEZIONE I. IL TITOLO ALL ORDINE IN GENERALE INDICE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE............................ XIII Art. 2008 (Legittimazione del possessore) SEZIONE I. IL TITOLO ALL ORDINE IN GENERALE 1. Definizione e clausola all ordine........................

Dettagli

LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO

LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO Jovene editore 2016 INDICE Premessa... p. XIII CAPITOLO PRIMO LE PARTI E IL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO 1. Il problema

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ Nota preliminare... VII Abbreviazioni... XVII Premessa... XXI CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ 1. La nascita dell idea della sussidiarietà... 1 1.1. La Commissione europea: il Rapporto

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA Premessa..................................... Premessa..................................... pag. XVII XXI CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA 1. Risarcimento del danno e

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI. Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI. Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare Prefazione... V CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare 1. L inderogabilità: le ragioni di una ricerca... 1 2. Norme

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI TRANSAZIONE E SUA NATURA GIURIDICA

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI TRANSAZIONE E SUA NATURA GIURIDICA INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI TRANSAZIONE E SUA NATURA GIURIDICA 1. Utilità della transazione. La transazione nel diritto romano, nel diritto intermedio e nel diritto delle codificazioni.......................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile... Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE Adempimento e costituzione in mora del Codice civile...» 29 Prescrizione e decadenza del Codice civile...»

Dettagli

Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI IN SINTESI. Capitolo 2 IL PROTESTO PER MANCATO PAGAMENTO: CARATTERI GENERALI

Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI IN SINTESI. Capitolo 2 IL PROTESTO PER MANCATO PAGAMENTO: CARATTERI GENERALI INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XIII XV Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI IN SINTESI 1.1. I titoli di credito... 1 1.2. La cambiale.... 3 1.3. L

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XI XXI CAPITOLO PRIMO NOZIONI GENERALI E QUESTIONI FONDAMENTALI Guida bibliografica... 3 1. Osservazioni generali. Carattere necessario e fondamentale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE (Gianluca Ronchetti)

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE (Gianluca Ronchetti) Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XV CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE Guida bibliografica... 3 1. Inquadramento... 5 2. La distribuzione commerciale integrata... 8 3. Il patto di esclusiva...

Dettagli

capitolo primo SULL INAPPLICABILITÀ DELLA «PRELAZIONE EREDITARIA» ALLA «COMUNIONE ORDINARIA» 1.

capitolo primo SULL INAPPLICABILITÀ DELLA «PRELAZIONE EREDITARIA» ALLA «COMUNIONE ORDINARIA» 1. SOMMARIO prefazione capitolo primo SULL INAPPLICABILITÀ DELLA «PRELAZIONE EREDITARIA» ALLA «COMUNIONE ORDINARIA» 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Collocazione dell art. 732 c.c. e individuazione della sua finalità

Dettagli

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1 Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Le ragioni per una riforma delle s.r.l.... 1 1.2. I criteri della legge delega... 4 1.3. Autonomia della disciplina e profili di personalizzazione della nuova s.r.l....

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA CONTRATTAZIONE E LE TRATTATIVE NEGOZIALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA CONTRATTAZIONE E LE TRATTATIVE NEGOZIALI CAPITOLO PRIMO LA CONTRATTAZIONE E LE TRATTATIVE NEGOZIALI 1. Formazione e conclusione del contratto: l accordo delle parti e la libertà contrattuale... 1 2. Procedimenti semplificati di conclusione del

Dettagli

Capitolo I Il ruolo dei limiti negoziali alla cessione del credito

Capitolo I Il ruolo dei limiti negoziali alla cessione del credito Capitolo I Il ruolo dei limiti negoziali alla cessione del credito 1. Premessa 1 2. La valutazione degli interessi sottesi ai limiti negoziali alla cessione del credito 3 3. I limiti negoziali alla cessione

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONCETTO GIURIDICO E CONCETTO ECONOMICO DI AZIENDA

INDICE CAPITOLO I CONCETTO GIURIDICO E CONCETTO ECONOMICO DI AZIENDA INDICE pag- CAPITOLO I CONCETTO GIURIDICO E CONCETTO ECONOMICO DI AZIENDA 1. Premessa definitoria 1 2. Azienda ed esercizio dell'impresa 4 3. L'azienda come complesso di «beni» 8 4. Il problema della natura

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero INDICE-SOMMARIO Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero Capitolo I LA RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO IN GENERALE 1. Premessa. pag. 3 2. Una preliminare breve veduta d insieme.»

Dettagli

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE 1. Premessa..................................... 3 2. Origini e contesto dei patrimoni destinati a specifici affari.....

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima Profili generali

Indice sommario. Parte Prima Profili generali Indice sommario Introduzione (di Vincenzo Cuffaro) XI Parte Prima Profili generali Capitolo I (di Antonio Di Biase) 3 Le disposizioni generali 1. La fideiussione: inquadramento generale. La «personalità»

Dettagli

INDICE. Prefazione...

INDICE. Prefazione... INDICE Prefazione........................................ XIII ESCLUSIONE E RECESSO NELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI SENZA SCOPO DI LUCRO di MARIELLA CUCCOVILLO 1. Gli enti del libro I e la finalità non lucrativa.................

Dettagli

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO Introduzione p.12 In memoria di Massimo Severo Giannini p.16 CAPITOLO PRIMO L autonomia negoziale

Dettagli

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Diritti reali di garanzia Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Si suol dire che il patrimonio del debitore

Dettagli

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 INDICE Presentazione... Pag. xv Avvertenze...» xvii Abbreviazioni...» xix Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 2. Il consumatore

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 31 ottobre 1990, n. 347. del testo unico delle disposizioni concernenti le. imposte ipotecaria e catastale. Vigente al: 23 2 2015

DECRETO LEGISLATIVO 31 ottobre 1990, n. 347. del testo unico delle disposizioni concernenti le. imposte ipotecaria e catastale. Vigente al: 23 2 2015 DECRETO LEGISLATIVO 31 ottobre 1990, n. 347 Approvazione imposte ipotecaria e catastale. del testo unico delle disposizioni concernenti le Vigente al: 23 2 2015 CAPO II IMPOSTA CATASTALE Art. 10 Oggetto

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Le finalità (originarie ed attuali) dell intervento legislativo.... Pag. 1 2. La mancata diffusione dello strumento, le iniziative di modifica della disciplina e la riforma

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PAGAMENTO DELL INDEBITO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PAGAMENTO DELL INDEBITO Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO INTRODUTTIVO VERSO IL RECUPERO DEI «QUASI CONTRATTI»? (LE OBBLIGAZIONI RESTITUTORIE DAL CONTRATTO AI «QUASI CONTRATTI»)... Pag. 1 PARTE PRIMA IL PAGAMENTO DELL INDEBITO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 39/E 28/03/2017. Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 39/E 28/03/2017. Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 39/E Direzione Centrale Normativa 28/03/2017 OGGETTO: Consulenza giuridica - art. 43-bis del d.p.r. n. 602 del 1973 cessione del credito Iva a scopo di garanzia rinuncia alla cessione da

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE INDICE Art. 2498 (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE 1. La trasformazione nella riforma delle società di capitali... 3 2. La fattispecie... 11 SEZIONE II: L EVOLUZIONE LEGISLATIVA:

Dettagli

INDICE TITOLO III DELLA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE, DELLE CAUSE DI PRELAZIONE E DELLA CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE. Capo III Del pegno

INDICE TITOLO III DELLA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE, DELLE CAUSE DI PRELAZIONE E DELLA CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE. Capo III Del pegno INDICE TITOLO III DELLA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE, DELLE CAUSE DI PRELAZIONE E DELLA CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE Capo III Del pegno Sezione I Disposizioni generali Art. 2784 Nozione di

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE INDICE-SOMMARIO Prefazione... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto... p. 1 2. La norma giuridica...» 6 3. Diritto privato e diritto pubblico...» 8 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi...»

Dettagli

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ SOMMARIO XI INTRODUZIONE... IX CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ DELLE CLAUSOLE DI TAG ALONG E DRAG ALONG 1. Introduzione del tema e prima definizione delle clausole di co-vendita

Dettagli

INDICE. Introduzione Parte I FONDAMENTO E PROFILI DI DISCIPLINA DEL REGRESSO NELLA SOLIDARIETÀ DEBITORIA

INDICE. Introduzione Parte I FONDAMENTO E PROFILI DI DISCIPLINA DEL REGRESSO NELLA SOLIDARIETÀ DEBITORIA INDICE Introduzione... 1 Parte I FONDAMENTO E PROFILI DI DISCIPLINA DEL REGRESSO NELLA SOLIDARIETÀ DEBITORIA CAPITOLO I LA RIVALSA TRA COOBBLIGATI IN SOLIDO. EVOLUZIONE STORICA E PROFILI COMPARATISTICI

Dettagli

LA TUTELA PENALE DELLE DICHIARAZIONI «TESTIMONIALI» RESE NEL CORSO DI UN PROCEDIMENTO PENALE

LA TUTELA PENALE DELLE DICHIARAZIONI «TESTIMONIALI» RESE NEL CORSO DI UN PROCEDIMENTO PENALE LA TUTELA PENALE DELLE DICHIARAZIONI «TESTIMONIALI» RESE NEL CORSO DI UN PROCEDIMENTO PENALE INDICE PREMESSA 01. Gli obiettivi della ricerca... p. 1 02. Segue...» 4 03. Il piano della trattazione...» 9

Dettagli