LA VALUTAZIONE del RISCHIO ELETTRICO Modulo B (4 ore)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VALUTAZIONE del RISCHIO ELETTRICO Modulo B (4 ore)"

Transcript

1 Corso di formazione R.S.P.P. D.Lgs.195/2003 e Accordo Stato Regioni Modulo B Aggiornamento specializzazione per R.S.P.P. LA VALUTAZIONE del RISCHIO ELETTRICO Modulo B (4 ore) Orsini D. SSIA Reggio Emilia Novembre MODULO B LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI Argomenti Obiettivi D.Lgs. 81/08 Tit III capo III Valutazione del rischio elettrico: un approccio operativo Una possibile check list, strumento di lavoro Attività del SPP in relazione agli impianti elettrici Legge n. 46 del 5 marzo 1990 D.M. n.37 del 22/01/08 D.P.R. 462 del 22 ott Adempimenti legislativi 3 TITOLO III - CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO - (Art. 80) Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinche' Comma 1 i materiali - le apparecchiature - gli impianti elettrici messi a disposizione dei lavoratori siano Progettati costruiti installati - utilizzati - mantenuti in modo da salvaguardare i lavoratori da tutti i rischi di natura elettrica ed in particolare quelli derivanti da: a) contatti elettrici diretti; b) contatti elettrici indiretti; c) innesco e propagazione di incendi e di ustioni dovuti a sovratemperature pericolose, archi elettrici e radiazioni; d) innesco di esplosioni; e) fulminazione diretta ed indiretta; f) sovratensioni; g) altre condizioni di guasto prevedibili. 4

2 TITOLO III - CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO - (Art. 80) Il datore di lavoro esegue una valutazione dei rischi di natura elettrica, considerando: a) le condizioni e le caratteristiche specifiche del lavoro, ivi comprese eventuali interferenze; b) i rischi presenti nell'ambiente di lavoro; c) tutte le condizioni di esercizio prevedibili. Comma 2 Il datore di lavoro e' punito con la pena dell'arresto da tre a sei mesi o con l'ammenda da a euro Il datore di lavoro e dirigente e' punito con la pena dell'arresto da tre a sei mesi o con l'ammenda da a euro 5 TITOLO III - CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO - (Art. 80) Comma 3 A seguito della valutazione del rischio elettrico il datore di lavoro: 1. adotta le misure tecniche ed organizzative necessarie ad eliminare o ridurre al minimo i rischi presenti, 2. individua i dispositivi di protezione collettivi ed individuali 3. predispone le procedure di uso e manutenzione. Il datore di lavoro e dirigente e' punito con la pena dell'arresto da due a quattro mesi o con l'ammenda da a euro Le procedure d uso e manutenzione devono tener conto: 1. Delle disposizioni legislative 2. Delle indicazioni dei manuali d uso e manutenzione 3. Delle pertinenti norme tecniche. Comma 3-bis N.B. sanzione per comma 4 che non 6 esiste - da a euro TITOLO III - CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE REQUISITI DI SICUREZZA - (Art. 81) Tutti i materiali, i macchinari e le apparecchiature, nonché le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere: progettati, realizzati e costruiti a regola d'arte. Comma 1 Comma 2 Ferme restando le disposizioni legislative comunitarie di prodotto recepite, si considerano costruiti a regola d'arte se sono realizzati secondo le pertinenti norme tecniche (eliminato: norme di buona tecnica contenute nell'allegato IX. ) 7 TITOLO III - CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE REQUISITI DI SICUREZZA - (Art. 81) Comma 3 Le procedure di uso e manutenzione devono essere predisposte tenendo conto: delle disposizioni legislative vigenti; delle indicazioni contenute nei manuali d'uso e manutenzione delle apparecchiature ricadenti nelle direttive specifiche di prodotto; delle norme di buona tecnica contenute nell'allegato IX. (eliminato: rientra nell art. 80 comma 3-bis ) 8

3 TITOLO III - CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE LAVORI SOTTO TENSIONE - (Art. 82) comma 1 E' vietato eseguire lavori sotto tensione. Tali lavori sono consentiti nei casi in cui le tensioni su cui si opera sono di sicurezza, nonche' quando sono verificate le seguenti condizioni: a) procedure adottate e attrezzature utilizzate conformi alle norme tecniche; b) per sistemi di cat 0 e I (Vn < 1000V) l'esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori riconosciuti dal datore di lavoro come idonei per tale attività. c) per sistemi di cat. II e III (Vn > 1000V): 1) i lavori su parti in tensione sono effettuati da aziende autorizzate ad operare sotto tensione; 2) l'esecuzione di lavori su parti in tensione e' affidata a lavoratori abilitati dal datore di lavoro ai sensi della pertinente normativa. PEI Il datore di lavoro e' punito con la pena dell'arresto da tre a sei mesi o con l'ammenda da a euro 9 TITOLO III - CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE LAVORI SOTTO TENSIONE - (Art. 82) Comma 2 Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, da adottarsi entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo, saranno definiti i criteri per il rilascio delle autorizzazioni alle aziende per (c.1, l.c, n.1) (lavori su parti in tensione per Vn > 1000 V) Comma 3 Hanno diritto al riconoscimento di cui sopra le aziende gia' autorizzate ai sensi della legislazione vigente. 10 TITOLO III - CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE LAVORI IN PROSSIMITA' DI PARTI ATTIVE - (Art. 83) Non possono essere eseguiti lavori non elettrici in prossimità di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non protette, o non sufficientemente protette, e comunque a distanze inferiori ai limiti di cui alla tabella 1 dell'allegato IX, salvo che vengano adottate disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi. Si considerano idonee le disposizioni contenute nelle pertinenti norme tecniche. tabella 1 dell'allegato IX TITOLO III - CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE PROTEZIONI DAI FULMINI - (Art. 84) Il datore di lavoro provvede affinchè gli edifici, gli impianti, le strutture, le attrezzature, siano protetti dagli effetti dei fulmini con sistemi di protezione realizzati secondo le norme tecniche. Il datore di lavoro e il dirigente sono puniti con la pena dell'arresto da tre a sei mesi o con l'ammenda da a euro 11 12

4 TITOLO III - CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE PROTEZIONE DI EDIFICI, IMPIANTI STRUTTURE ED ATTREZZATURE - (Art. 85) Comma 1 Il datore di lavoro provvede affinche' gli edifici, gli impianti, le strutture, le attrezzature, siano protetti dai pericoli determinati dall'innesco elettrico di atmosfere potenzialmente esplosive per la presenza o sviluppo di gas, vapori, nebbie infiammabili o polveri combustibili infiammabili, o in caso di fabbricazione, manipolazione o deposito di materiali esplosivi. Il datore di lavoro e il dirigente sono puniti con la pena dell'arresto da tre a sei mesi o con l'ammenda da a euro Comma 2 Si considerano idonee le protezioni realizzate utilizzando le pertinenti norme tecniche dei cui all allegato IX 13 TITOLO III - CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE VERIFICHE - (Art. 86) Comma 1 Ferme restando le disposizioni del DPR 462/01, il datore di lavoro provvede affinche' gli impianti elettrici e gli impianti di protezione dai fulmini, siano periodicamente sottoposti a controllo secondo le indicazioni delle norme di buona tecnica e la normativa vigente per verificarne lo stato di conservazione e di efficienza ai fini della sicurezza. Ddl e dirigente: sanzione amministrativa da 500 a euro Comma 2 Con appositi decreti ministeriali verranno stabilite, le modalità ed i criteri per l'effettuazione delle verifiche di cui al comma 1. Comma 3 L'esito dei controlli deve essere verbalizzato e tenuto a disposizione dell'autorità di vigilanza. Ddl e dirigente: sanzione amministrativa da 500 a euro 14 TITOLO III - CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE QUADRO NORMATIVO ALLEGATO IX Si considerano norme di buona tecnica le specifiche tecniche emanate dai seguenti organismi nazionali e internazionali: UNI, CEI, CEN, CENELEC, IEC, ISO L applicazione delle suddette norme dovrà tenere conto dei seguenti principi: 1. La scelta di una o più norme di buona tecnica deve essere indirizzata alle norme che trattano i rischi individuati. 2. L adozione di norme tecniche emesse da organismi diversi, deve garantire la congruità delle misure adottate nel rispetto dei rischi individuati. 15 La norma europea CEI EN (CEI 11-48) e la norma CEI si basano sugli stessi principi del D.Lgs. 81/08 (analisi del rischio, formazione, organizzazione, ecc.) Tutti i tipi di lavoro elettrico hanno pari dignità e stesso livello di sicurezza accettabile 16

5 INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI COINVOLTI DIPENDENTI / UTILIZZATORI si dividono in: PERSONE COMUNI: la sicurezza dell uso dell impianto elettrico è garantita dalla costruzione dell impianto a regola d arte. PERSONE ADDESTRATE: la sicurezza nell esecuzione dei lavori elettrici si ottiene con l osservanza delle procedure che garantiscono un livello accettabile ATTENZIONE: SPESSO VIENE TRALASCIATA LA FORMAZIONE RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI e AI LAVORI ELETTRICI. Anche degli operatori comuni NON MANUTENTORI CEI 64-8/2 Art PERSONA ADDESTRATA Persona avente conoscenze tecniche o esperienza (persona esperta), o che ha ricevuto istruzioni specifiche sufficienti per permetterle di prevenire i pericoli dell elettricità, in relazione a determinate operazioni condotte in condizioni specificate (persona avvertita). Il termine addestrato è pertanto un attributo relativo: al tipo di operazione al tipo d impianto sul quale, o in vicinanza del quale, si deve operare Alle condizioni ambientali, contingenti e di supervisione da parte di personale più preparato Contratti d appalto / Formazione del personale In base all art.26 del D.Lgs. 81/08 il datore di lavoro, in caso di affidamento di lavori all interno dell azienda deve: Verificare idoneità tecnico-professionale delle ditte appaltatrici Fornire dettagliate informazioni sui rischi specifici Coopera all attuazione delle misure di prevenzione Coordina interventi di protezione dai rischi In base all art.2, 18, 37, 73 del D.Lgs. 81/08 il datore di lavoro deve: Assicurare formazione adeguata in materia di sicurezza con particolare riferimento alle mansioni del lavoratore Assicurare una formazione, informazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro. 19 DEFINIZIONE DI LAVORO ELETTRICO CEI EN (3.1.2) Esercizio Attività lavorative necessarie per il funzionamento di impianti elettrici: operazioni di manovra, controllo, monitoraggio e manutenzione inclusi i lavori elettrici e quelli non elettrici. CEI (3.8) Lavoro elettrico Intervento su impianti o apparecchi elettrici con accesso alle parti attive (sotto tensione o fuori tensione) con presenza di rischio elettrico, quali: prove e misure, riparazioni, sostituzioni, modifiche, ampliamenti, montaggi ed ispezioni. Si è in presenza di un lavoro elettrico solo quando viene coinvolta una parte attiva (in tensione o fuori tensione) di un impianto elettrico NON SONO LAVORI ELETTRICI installazione di nuovo impianto interventi che prevedono l avvicinamento o il contatto con involucri o parti isolanti di impianti costruiti a regola d arte 20

6 Lavori elettrici Lavori elettrici Lavori elettrici Lavori elettrici 23 24

7 Lavori elettrici Analisi del rischio sugli IMPIANTI ELETTRICI Elettrocuzione (Scossa elettrica) Contatto diretto Contatto indiretto Tetanizzazione Crampo muscolare Fibrillazione cardiaca Arresto cardiaco Arresto respiratorio Ustione 25 Innesco incendio Propagazione incendio Segnalazione / Evacuazione Controllo dei processi Surriscaldamento Arco elettrico Contributi all incendio Tipo cavi, protezioni, ecc. Utility per segnalazione / evacuazione Qualità dell impianto elettrico in relazione alla sicurezza del processo 26 Una possibile CHECK LIST CHKLST 4 capitoli totale 100 punti DOCUMENTAZIONE / VERIFICHE / CONTROLLI: punteggio max complessivo _20_ PROTEZIONE DELLE PERSONE COMUNI punteggio max complessivo _30_ PROTEZIONE DURANTE i LAVORI ELETTRICI o di LAVORI NON ELETTRICI in VICINANZA D IMPIANTI ELETTRICI NON PROTETTI punteggio max complessivo _30_ PROTEZIONE da ALTRI RISCHI di NATURA ELETTRICA punteggio max complessivo _20_ 27 28

8 Locali ad uso zootecnico allegati Locali ad uso medico Ambienti a Maggior Rischio in Caso d IncendiO ex TIPO A SIMILITUDINE CON PUNTI DEL DM 12/02/1982 (ora DPR 151/11) CHE INDIVIDUA ATTIVITA SOGGETTE AL CONTROLLO DEI VIGILI DEL FUOCO SCUOLE: DI OGNI ORDINE, GRADO, TIPO, ACCADEMIE O SIMILI NEGOZI: 400 M 2 LORDI INCLUSI MAGAZZINI SERVIZI DEPOSITI EDIFICI: CIVILI - ALTEZZA in GRONDA > 24m - SOLO I SISTEMI DI VIE D USCITA E CONDOTTI DI VENTILAZIONE FORZATA allegati 31 EDIFICI PREGEVOLI: BIBLIOTECHE, ARCHIVI, MUSEI, GALLERIE COLLEZIONI (non nominati i luoghi di culto) SEMPRE SE OGGETTI DI INTERESSE CULTURALE SOTTOPOSTI ALLA VIGILANZA DELLO STATO 32

9 Ambienti a Maggior Rischio in Caso d IncendiO ex TIPO C LAVORAZIONE - CONVOGLIAMENTO MANIPOLAZIONE - DEPOSITO di Condutture ammissibili ambienti MARCIO A) LEGNO, CARTA, PAGLIA, GRASSI LUBRIFICANTI, TRUCIOLI, FIBRE COMBUSTIBILI B) LIQUIDI CON CCFP > 40 (o alla max T ambiente) QUANDO NON POSSONO VENIRE IN CONTATTO CON L ARIA A Temp > DELLA Temperatura d infiammabilita QUANDO LA CLASSE DEL COMPARTIMENTO E PARI O SUPERIORE A 30 Il DM 9 Marzo 2007 ha abrogato la circ 91 del CLASSE 30 => carico incendio specifico = 450MJ/m Condutture ammissibili ambienti MARCIO 35 36

10 Estremi del progetto Omologazione!!

11 41 42 QUADRI ELETTRICI e LORO CERTIFICAZIONI - (norma CEI 17-13) I quadri elettrici devono essere forniti di: documenti di certificazione targhe di identificazione previste dalla Norma CEI 17-13/1, dalle Guide CEI e 23-51, nonché dai Decreti Legislativi 476/92 (compatibilità elettromagnetica) e 626/96 (direttiva bassa tensione). Il costruttore dei quadri messi in servizio dopo l entrata in vigore della Direttiva 73/237CEE (Direttiva bassa tensione) recepita dal D.lgs 626/96, dovrà provvedere alla dichiarazione e marcatura CE utilizzando come guida la Norma CEI 0-5 e la CEI 17-13/1 o

12 AREE IN CUI POSSONO FORMARSI ATMOSFERE ESPLOSIVE - (tit. XI - D.Lgs. 81/08) Art Commi 1 e 2 Il datore di lavoro: ripartisce in zone le aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive. (allegato XLIX) assicura che per le aree individuate siano applicate le prescrizioni minime di cui all'allegato L. LEGENDA PLANIMETRIE CON INVILUPPO DELLE ZONE VERIFICHE Art. 296 Il datore di lavoro provvede affinchè le installazioni elettriche nelle aree classificate come zone 0, 1, 20 o 21 siano sottoposte alle verifiche di cui ai capi III e IV del DPR 462/ Classificazione delle aree Inviluppo delle zone DETTAGLI COSTRUTTIVI per gli INSTALLATORI e MANUTENTORI Sono spesso sottovalutati, mentre ricoprono una grande importanza sia da un punto di vista elettrico sia da un punto di vista meccanico. Raramente l installatore è in grado di eseguire correttamente il suo lavoro senza i particolari d installazione 47 48

13 D.P.R. 462 modulistica (1/7) D.P.R tabella riassuntiva Impianto Messa in servizio Omologaz. CEI 0.14 Verifiche Verifiche periodiche a campione (guida applicazione DPR 462/01) p.to Impianti di protezione dalle scariche atmosferiche TO /08 A degli Sono soggetti a denuncia gli impianti realizzati ai sensi 81 OG gs articoli 38 e 39 del DPR 547/55 per la protezionerdalle L fulminazioni, e relativi a: AB l D O 11 AT 51/ G 1 O R aziende e lavorazioni espressamente indicati nel DPR 689 del R P 26 maggio 1959; ABal D d da Imp. di terra e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche Impianti nei luoghi con pericolo di esplosione Il datore di lavoro può mettere in esercizio l impianto dopo che l installatore ha rilasciato la dichiarazione di conformità E la dichiarazione 2/5 anni AUSL di conformità (ARPA) o rilasciata organismi dall installatore abilitati ISPESL i camini industriali per i quali il calcolo del rischio dovuto al fulmine, effettuato secondo le indicazioni delle Norme CEI 81-1 e 81-4, impone l obbligo della protezione; AUSL 2 anni AUSL (ARPA) o organismi abilitati 57 le strutture metalliche degli edifici e delle opere provvisionali, i recipienti e gli apparecchi metallici, situati all aperto, per i quali il calcolo del rischio dovuto al fulmine, effettuato secondo le indicazioni delle Norme CEI 81-1 e 81-4, impone l obbligo della protezione..

14 CEI 0.14 p.to Non sono soggetti a denuncia gli impianti di protezione dai fulmini non espressamente indicati dal DPR 27 aprile 1955 n. 547, e decreti ad esso collegati, anche se, la valutazione del rischio dell ambiente di lavoro, effettuata secondo le indicazioni del D Lgs 626/94 con le modalità indicate dal CT 81 del CEI, evidenzia, per tali strutture, la necessità della protezione. Non sono soggetti a denuncia neanche le strutture di cui sopra nelle quali è richiesto solo un impianto di protezione (LPS) interno. Articolo 40 DPR 547/55 ABROGATO DALL ART. 9 del D.P.R. 462 DEL 22/10/2001 CONTROLLO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE Le installazioni ed i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere periodicamente controllati e comunque almeno una volta ogni due anni, per accertarne lo stato di efficienza. DPR 547/55 Articolo 38 SCARICHE ATMOSFERICHE Devono essere protetti contro le scariche atmosferiche con mezzi idonei: a) gli edifici e gli impianti relativi alle aziende ed alle lavorazioni, di cui all'articolo 36; b) i camini industriali, che, in relazione all'ubicazione e all'altezza, possano costituire pericolo. Articolo 39 STRUTTURE METALLICHE ED IMPIANTI DI MESSA A TERRA Le strutture metalliche degli edifici e delle opere provvisionali, i recipienti e gli apparecchi metallici, di notevoli dimensioni, situati all'aperto, devono, per se stessi o mediante conduttore e spandenti appositi, risultare collegati elettricamente a terra in modo da garantire la dispersione delle scariche atmosferiche. DPR 547/55 Articolo 36 LAVORAZIONI PERICOLOSE E CONTROLLO DEI VIGILI DEL FUOCO Le aziende e le lavorazioni: a) nelle quali si producono, si impiegano, si sviluppano o si detengono prodotti infiammabili, incendiabili o esplodenti; b) che, per dimensioni, ubicazione ed altre ragioni presentano in caso di incendio gravi pericoli per la incolumità dei lavoratori; sono soggette, ai fini della prevenzione degli incendi, al controllo del Comando del Corpo dei vigili del fuoco competente per territorio.

15 Attività soggette: Tab A DPR 689/59 1/3 Guida tecnica INAIL (aprile 2012) 3.2 Impianti di protezione dalle scariche atmosferiche Nell ambito di applicazione sopra evidenziato, tenuto conto dell art. 80 lettera e) e dell art. 84 del D.Lgs. 81/2008, sono soggetti all obbligo di denuncia di cui all art.2 del DPR 462/01 le installazioni e i dispositivi di protezione relativi a strutture che secondo le pertinenti norme tecniche non risultano protette dal rischio di fulminazione diretta e indiretta (in riferimento al rischio R1 : perdita di vite umane). allegati 63 RIFERENDOSI ALLA STRUTTURA PRIVA DI LPS INTERNO o ESTERNO 68 69

16 CEI 64-8/6 - Verifiche (controlli) 70 Elenco delle verifiche da effettuare (non esaustivo): Continuità dei conduttori (Attivi e PE) Continuità dei conduttori EQP e EQS Riso (Resistenza Isolamento) Zg (Impedenza Anello di Guasto) Protez dai contatti indiretti mediante interruzione di corrente (differenziali o dispositivi di massima corrente) Caduta di Tensione

17

18 Grado di protezione IP 1 e 2a cifra Grado di protezione IP lettera addizionale La lettera addizionale ha lo scopo di designare il livello di inaccessibilità dell involucro alle dita o alla mano, oppure ad oggetti impugnati da una persona. A Per i contatti diretti deve essere assicurato almeno il grado di protezione Lettera addizionale IPXXB Descrizione sintetica Protetto contro l accesso con il dorso della mano Il calibro di accessibilità di diametro 50 mm deve mantenere un adeguata distanza dalle parti pericolose B C D Protetto contro l accesso con un dito Il dito di prova di diametro 12 mm e di lunghezza 80 mm deve mantenere una adeguata distanza dalle parti pericolose Protetto contro l accesso con un attrezzo Il calibro di accessibilità di diametro 2,5 mm e di lunghezza 100 mm deve mantenere un adeguata distanza dalle parti pericolose Protetto contro l accesso con un filo Il calibro di accessibilità di diametro 1,0 mm e lunghezza 100 mm deve mantenere un adeguata distanza dalle parti pericolose 80 81

19 Grado di protezione IP esempi

20 Aperture su involucri aperture quadri Le parti attive dei componenti elettrici devono essere protette con grado di protezione minimo IP2X o IP XXB. Quando per accedere ai componenti sia necessario togliere barriere, aprire involucri esso deve essere possibile solo: con l uso di una chiave o attrezzo, oppure se, dopo l interruzione dell alimentazione alle parti attive contro le quali le barriere o gli involucri offrono protezione, il ripristino dell alimentazione sia possibile solo dopo la sostituzione o la richiusura delle barriere o degli involucri stessi, oppure se, quando una barriera intermedia con grado di protezione non inferiore a IP2X o IPXXB protegge dal contatto con parti attive, tale barriera possa essere rimossa solo con l uso di una chiave o di un attrezzo.(cei 64.8 art ) ATTENZIONE: VALE sia per LAVORI ELETTRICI sia durante la NORMALE CONDUZIONE DELL ATTIVITA LAVORATIVA

21 Esempi impianto disperdente / messa a terra

22 94 95 Lavori elettrici Lavori non elettrici 96 97

23 TITOLO I - Capo III - Sezione I - Art 26 D.Lgs. 81/08 Obblighi connessi ai contratti d appalto Verifica Idoneità Tecnico - Professionale Comma 1.a Il Datore di Lavoro Committente o i suoi Dirigenti verificano preliminarmente la idoneità tecnico professionale di Imprese Appaltatrici Lavoratori Autonomi Per lavori da affidare: In appalto Con contratto d opera Con contratto di somministrazione Sanzione Euro Art 26 D.Lgs. 81/08 Verifica Idoneità Tecnico - Professionale Comma 1.a La verifica della idoneità tecnico professionale avviene secondo le modalità previste da apposito DPR da emanarsi entro il 30 aprile Fino alla entrata in vigore di tale DPR la verifica è eseguita acquisendo almeno: Certificato Iscrizione alla Camera di Commercio; Sanzione Euro Autocertificazione dell impresa o lavoratore autonomo, ai sensi dell art.47 DPR 445/00 sul possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale ef IN BASE ALLA: ISTRUZIONE ESPERIENZA AFFIDABILITA LE PERSONE SONO SUDDIVISE IN: COMPETENZE PERSONA ESPERTA (PES) Persona formata in possesso di specifica istruzione ed esperienza tali da consentirle di evitare i pericoli che l elettricità può creare (Modulo 1A + 1B) PERSONA AVVERTITA (PAV) Persona formata, adeguatamente istruita in, relazione alle circostanze contingenti, da Persone Esperte, per metterla in grado di evitare i pericoli che l elettricità può creare PERSONA COMUNE (PEC) Persona non Esperta e non Avvertita nel campo delle attività elettriche 101

24 Persona Esperta / Avvertita / Idonea In base alla norma CEI EN (e dal DLgs81/08) i LAVORI SOTTO TENSIONE possono essere eseguiti solo da PERSONA IDONEA PERSONA a cui sono riconosciute le capacità tecniche adeguate ad eseguire specifici lavori sotto tensione. PEI = PES o (PAV) + conoscenze teorico - pratiche relative ai lavori sotto tensione (moduli 2A + 2B) IL DATORE DI LAVORO DEVE ATTRIBUIRE AI SUOI DIPENDENTI (per iscritto) LE CONDIZIONI DI PES - PAV - PEI 102 IL DATORE DI LAVORO ATTESTA PER ISCRITTO L IDONEITA DEI LAVORATORI DIPENDENTI PER TUTTI O PARTE DEI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE PER VALUTARE LA PERSONA IL DATORE DI LAVORO PUO ASSUMERE UNA O PIU DELLE SEGUENTI ATTIVITA FORMATIVE: ATTIVITA LAVORATIVE E FORMATIVE PREGRESSE FREQUENZE A CORSI SPECIFICI FORMAZIONE SVOLTA NELL AMBITO AZIENDALE PER VALUTARE LA PERSONA IL DATORE DI LAVORO DEVE BASARSI SULL ACCERTAMENTO DI ALTRI REQUISITI QUALI AD ESEMPIO: IDONEITA PSICOFISICA CURRICULUM PROFESSIONALE COMPORTAMENTI SEGUITI NELL ATTIVITA LAVORATIVA SVOLTA,CON RIFERIMENTO ALLA SICUREZZA IL DATORE DI LAVORO E RESPONSABILE DEL MANTENIMENTO O REVOCA DELLE IDONEITA CHE EGLI STESSO HA RICONOSCIUTO IL DATORE DI LAVORO PUO ATTESTARE L IDONEITA NEI LAVORI SOTTO TENSIONE SU SISTEMI DI CATEGORIA 0 E 1 DEI LAVORATORI DIPENDENTI CHE GIA SVOLGONO LAVORI SOTTO TENSIONE SEGUENDO LE LINEE GUIDA DELLA CEI ART IN PARTICOLARE : PERSONE CHE A LORO GIUDIZIO HANNO MATURATO LA NECESSARIA FORMAZIONE TECNICO PRATICA PREVISTA. PERSONE CHE A LORO GIUDIZIO NON HANNO MATURATO LA NECESSARIA FORMAZIONE TECNICO PRATICA PREVISTA SUBORDINANDOLA AD UNA FORMAZIONE CHE PREVEDA I CONTENUTI DAL LIVELLO 2A E 2B DELLA CEI IL DATORE DI LAVORO O I LAVORATORI AUTONOMI CHE SVOLGONO ATTIVITA LAVORATIVA SOTTO TENSIONE SU SISTEMI DI CATEGORIA 0 E 1, DEVONO POSSEDERE LE CONOSCENZE NECESSARIE PER L IDONEITA E, QUANDO RICHIESTA, AUTOCERTIFICARLA. SI RACCOMANDA, PER QUANTO POSSIBILE, CHE TALE AUTOCERTIFICAZIONE SIA BASATA SUL POSSESSO DEI REQUISITI DEI LAVORO SOTTO TENSIONE SU SISTEMI DI CATEGORIA 0 E 1 PER I QUALI SI E IN POSSESSO DI ADEGUATA ESPERIENZA. SI RACCOMANDA CHE LA FORMAZIONE RELATIVA AL MODULO 1A ABBIA UNA DURATA DI ALMENO 10 ORE. 2A ABBIA UNA DURATA DI ALMENO 4 ORE

25 FIGURE PROFESSIONALI DEFINITE (ruoli) URI RI URL PL Unità Responsabile d Impianto Responsabile d Impianto Unità Responsabile dei Lavori Preposto ai Lavori URI = Unità Responsabile d Impianto: Unità designata alla responsabilità complessiva per garantire: ESERCIZIO in sicurezza dell impianto elettrico mediante REGOLE e ORGANIZZAZIONE durante il NORMALE ESERCIZIO dell IMPIANTO RI = Responsabile d Impianto: Persona, nominata da URI, responsabile DURANTE L ATTIVITA DI LAVORO, della SICUREZZA DELL IMPIANTO ELETTRICO Redige il Piano di Lavoro Condivide la metodologia di lavoro con URL Collegamento tra URL / PL / altri ruoli Coordinamento obbligatorio (procedure) quando due o più impianti hanno RI Attua MANOVRE (anche delegando a PES/PAV) per messa in sicurezza diversi prima dell esecuzione dei LAVORI Identifica e delimita zona di lavoro Garantisce mantenimento condizioni di sicurezza durante il LAVORO Consegna impianto al PL, con relativa autorizzazione al LAVORO Riceve la conclusione dei lavori da PL per il ripristino d esercizio Riconsegna l impianto a URI (se del caso) ORGANIZZAZIONE del LAVORO (elettrico) CEI punto Ciascun impianto elettrico, durante un attività di LAVORO DEVE Essere affidato alla responsabilità di un RI

26 URL = Unità Responsabile dei Lavori: Unità (o persona) a cui è demandato l incarico di eseguire i lavori: Può coincidere con PL (deve essere un PES) Verifica preliminare e condivisione scelta metodologica con RI Predispone piano d intervento Individua PL e addetti al lavoro Organizza gli operatori Verifica disponiblità di procedure, attrezzature, DPI, mezzi di supporto Verifica della formazione e eventuale idoneità (PEI) degli operatori PL = Preposto alla conduzione dei Lavori: Persona designata alla RESPONSABILITA della CONDUZIONE OPERATIVA sul POSTO di LAVORO Sovrintende ai lavori (preposto D.Lgs. 81/08 -? - ) Recepisce e condivide il Piano d intervento Conduzione operativa del LAVORO Presa in carico e riconsegna da URL (o direttamente a RI se non c è URL) Verifica assenza tensione, messa a terra e in c.c. (nei lavori fuori tensione) Adotta misure per lavori in prossimità di parti attive Verifica mantenimento condizioni previste dal piano d intervento Assegna i compiti ai diversi operatori Illustra i compiti assegnati (coadiuvato da check list) Controlla comportamento del personale (anche uso di DPI) Funzione di collegamento con RI e altre figure interessate ai lavori Prende decisioni circa l inizio, la continuazione, la sospensione dei lavori (anche per condizioni atmosferiche) ORGANIZZAZIONE del LAVORO (elettrico) CEI punto e Ciascun attività lavorativa (elettrica), DEVE Essere posta sotto la responsabilità di un PL Coordinamento obbligatorio (procedure) quando due o più impianti hanno RI diversi Nessun lavoro oggetto della CEI deve effettuarsi SENZA CHE SIANO INDIVIDUATI RI e PL Misura senza rischio elettrico: Quadro > IPXXB Tenendo conto di: Tipo di puntali Distanza delle parti attive Tipo di lavoro Non c è rischio di contatto accidentale né cortocircuito accidentale Coordinamento obbligatorio (accordi formali di consultazione e cooperazione) quando due o più impianti hanno RI diversi

27 Misura con rischio elettrico: Quadro > IPXXB Tenendo conto di: Tipo di puntali Distanza delle parti attive Tipo di lavoro C è rischio di contatto accidentale ma non di cortocircuito accidentale Deve essere eseguita da PES o PAV con idoneità ai lavori sotto tensione Con DPI (Guanti), ma senza necessità di visiera Misura con rischio elettrico: Quadro < IPXXB Tenendo conto di: Tipo di puntali Distanza delle parti attive Tipo di lavoro C è rischio di contatto accidentale e di cortocircuito accidentale Deve essere eseguita da PES o PAV con idoneità ai lavori sotto tensione Con DPI (Guanti) e CON necessità di visiera contro il cortocircuito DISTANZE in ARIA e DEFINIZIONE DELLE ZONE D L = distanza LIVE Limite esterno dei lavori sotto tensione D v = distanza Vicinanza Limite esterno dei lavori in prossimità In BT: D L =0cm D V =30cm D A9 = distanza all.to IX Limite esterno dei lavori non elettrici Parte attiva non protetta o non adeguatamente protetta

28

29

30

31

32

33 Fonte:

34 Bassissima tensione di sicurezza SELV (Safety Extra - Low Voltage) E un sistema che deve essere alimentato da una sorgente autonoma di sicurezza, deve garantire la separazione galvanica rispetto agli altri sistemi elettrici e non deve avere punti a terra. Se sono rispettati questi requisiti il sistema non assume tensioni superiori a quelle nominali. Bassissima tensione di protezione PELV (Protective Extra Low Voltage) E' un sistema a bassissima tensione alimentato da una sorgente di sicurezza e con una separazione di protezione rispetto gli altri sistemi elettrici, ma con un punto collegato a terra. Fonte: Fonte: Qual è la differenza tra SELV e PELV? Qual è la differenza tra SELV e PELV? Perché devo collegare a terra il secondario in un caso e nell altro è addirittura vietato? Un doppio guasto a terra non interrotto potrebbe cortocircuitare uno o più contatti determinando situazioni pericolose per l'operatore: A) il fine corsa S3 provoca un avvio imprevisto della macchina; B) il contatto K1 determina l'avvio intempestivo della macchina C) l'azionamento del pulsante d'arresto S1 non sortisce alcun effetto sul 144 teleruttore K1 e la macchina continua a funzionare. 145

35 Qual è la differenza tra SELV e PELV? Perché devo collegare a terra il secondario in un caso e nell altro è addirittura vietato? CHKLST- AZIONI DI MIGLIORAMENTO - TEMPI Per mancata protezione dai contatti diretti / indiretti per persone comuni: Immediate azioni di protezione Punteggio 0-65 immediate azioni di miglioramento Priorità a tutti i punti che hanno punteggio 0 Punteggio azione di miglioramento entro 1 anno non inferiore al 20% del gap tra il punteggio raggiunto e il punteggio massimo: Es: p.ti =30 20% di 30=6...entro il 2015 occorre raggiungere 76 p.ti =24 20% di 24=5 entro il 2016 occorre raggiungere Grazie per l elettrocuzione ops Grazie per l attenzione!!!! 148

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08 DAL D.P.R. 547/55 AL NUOVO DLgs 81/08 DLgs del 9 / 4 / 08 n. 81 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA ART. 80. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1) Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali,

Dettagli

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81 Note all Art. 77 Richiami all Art. 77: - Art. 78, co. 1 - Art. 79, co. 1 Articolo 78 - Obblighi dei lavoratori 1. In ottemperanza a quanto previsto dall articolo 20, comma 2, lettera h), i lavoratori si

Dettagli

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico Questa presentazione ha l unico scopo di supportare l illustrazione verbale dell argomento. Essa non è completa né esaustiva ed i concetti espressi hanno valore di esempio e promemoria e non di trattazione

Dettagli

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014 DPR 462/01 Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014 DPR 462 del 22 Ottobre 2001 Il decreto 462/01 DPR 462 del 22 Ottobre 2001 Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia d

Dettagli

Il controllo nelle strutture sanitarie pubbliche e private Apparecchi e Impianti

Il controllo nelle strutture sanitarie pubbliche e private Apparecchi e Impianti Il controllo nelle strutture sanitarie pubbliche e private Apparecchi e Impianti Ing. Vittorio Notari Servizio Sicurezza Impiantistica Antinfortunistica IMPIANTI ELETTRICI Punto 1 Classificazione locali

Dettagli

Fonte:

Fonte: Fonte: www.ciemmeci.org Rischio meccanico Definizione Il rischio principale connesso rischio meccanico legato principalmente: alla presenza di elementi di diversa natura in movimento relativo fra loro

Dettagli

Le norme CEI riguardanti i lavori elettrici. Attività lavorativa. Lavori elettrici. Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Lunedì 21 Gennaio :00

Le norme CEI riguardanti i lavori elettrici. Attività lavorativa. Lavori elettrici. Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Lunedì 21 Gennaio :00 Nonostante continue leggi, norme e decreti inerenti la sicurezza sul lavoro, ancora oggi la percentuale di incidenti sui luoghi di lavoro risulta essere elevata, un elemento che contribuisce ad aumentare

Dettagli

Impianti elettrico. Evidenza SI NO NA Riferimenti Note

Impianti elettrico. Evidenza SI NO NA Riferimenti Note Impianti elettrico Per tutti i locali dell'unità Operativa in considerazione, è disponibile la classificazione aggiornata, firmata dal Responsabile Sanitario Norma CEI (ambiente ordinario, locale ad uso

Dettagli

Azienda USL della Romagna

Azienda USL della Romagna SEMINARIO AZIENDA USL DELLA ROMAGNA DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA DOCUMENTAZIONE DI SICUREZZA IN CANTIERE: GESTIONE OPERATIVA EFFICACE CESENA 17 NOVEMBRE 2017 POLO FIERISTICO Relatore: Marino Casadio

Dettagli

VOLTIMUM ITALIA. I requisiti del personale operativo

VOLTIMUM ITALIA. I requisiti del personale operativo I requisiti del personale operativo DEFINIZIONI Norma CEI EN 50110-1 art 3.4.2 Lavori su, con od in prossimità di un impianto elettrico quali prove e misure, riparazioni, sostituzioni, modifiche, ampliamenti,

Dettagli

IL CODICE CIVILE 11/06/2012 L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. NEI CANTIERI EDILI: BUONE PRATICHE E CRITICITA

IL CODICE CIVILE 11/06/2012 L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. NEI CANTIERI EDILI: BUONE PRATICHE E CRITICITA LA SICUREZZA SUL LAVORO DOPO LA SENTENZA THYSSEN PERUGIA 8 GIUGNO 2012 L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. NEI CANTIERI EDILI: BUONE PRATICHE E CRITICITA IL TITOLO III: ATTREZZATURE DI LAVORO E D.P.I.

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEL D.P.R. 462/01

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEL D.P.R. 462/01 Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEL D.P.R. 462/01 PR. PART. ISP/TERRE Rev. 0 del 02/01/2017 IMQ S.p.A.

Dettagli

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture ATTI Seminario La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture Venerdì 24 giugno In partnership con Seminario La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

Dettagli

Saper cosa fare è saggezza, saperla come fare è bravura, farla è virtù

Saper cosa fare è saggezza, saperla come fare è bravura, farla è virtù Saper cosa fare è saggezza, saperla come fare è bravura, farla è virtù NORMATIVE DI RIFERIMENTO CEI EN 50110-1 e 50110-2 (CEI EN 11-48 e 11-49) DPR 547/55-DPR 164/56 CEI 11-15 - CEI 11-27, 11-27/1 Anche

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI (IV EDIZIONE)

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI (IV EDIZIONE) LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA RMA CEI 11-27 (IV EDIZIONE) Il D. Lgs. 81/08 pone a carico dei datori di lavoro l obbligo di affidare i compiti ai lavoratori tenendo conto delle capacità

Dettagli

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro" pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Gas, vapori, nebbie infiammabili e polveri combustibili: il rischio di esplosione e la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori 1 Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Dettagli

D. Lgs. 81/08 Titolo XI

D. Lgs. 81/08 Titolo XI D. Lgs. 81/08 Titolo XI PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE Il presente titolo prescrive le misure per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio di Atmosfere Esplosive. Tecnico

Dettagli

Sistemi a bassissima tensione SELV-PELV-FELV (Scheda)

Sistemi a bassissima tensione SELV-PELV-FELV (Scheda) SISTEMI A BASSISSIMA TENSIONE: SELV PELV FELV Sistema di alimentazione: I sistemi elettrici a bassissima tensione che presentano una tensione nominale e una tensione nominale verso terra non superiore

Dettagli

L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici

L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici Ing. Maria Teresa Settino Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli

Dettagli

Le condizioni professionali di: Persona Avvertita [PAV], Persona Esperta [PES], devono essere assegnate dal Datore di Lavoro [DdL].

Le condizioni professionali di: Persona Avvertita [PAV], Persona Esperta [PES], devono essere assegnate dal Datore di Lavoro [DdL]. Corso PES PAV ai sensi del D.lgs. 81/2008 art. 82 comma 1. Lavori su impianti elettrici di distribuzione e di macchine con e senza tensione secondo CEI 11 27:2014 e CEI EN 50110 1:2014. Aggiornamento normativo

Dettagli

Verifiche degli impianti elettrici nei locali medici

Verifiche degli impianti elettrici nei locali medici Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Verifiche degli impianti elettrici nei locali medici Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti Prodotti e Insediamenti

Dettagli

La sicurezza elettrica nelle aree di manutenzione. Panorama normativo -- Programma LEONARDO

La sicurezza elettrica nelle aree di manutenzione. Panorama normativo -- Programma LEONARDO La sicurezza elettrica nelle aree di manutenzione Panorama normativo Legislazione Italiana in materia di sicurezza ed igiene del lavoro COSTITUZIONE artt. 35-41 CODICE CIVILE art. 2087 CODICE PENALE artt.

Dettagli

SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI

SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI NORME CEI EN 50110 E CEI 11-27 LAVORI ELETTRICI FUORI TENSIONE ED IN PROSSIMITA IN B.T. E A.T. LAVORI SOTTO TENSIONE IN B.T. Studio Tecnico Zecchini Via Rivedele 24 fraz.ischia38057

Dettagli

Finalità della segregazione

Finalità della segregazione Segregazione dei quadri La segregazione o compartimentazione tra le diverse unità funzionali, serve per evitare di togliere tensione all intero quadro quando si deve intervenire su una parte dell apparecchiatura

Dettagli

QUALITA E SERVIZI NEL MONDO DELL ESTETICA E DELL ACCONCIATURA controlli e verifiche nelle imprese del benessere Impianto elettrico

QUALITA E SERVIZI NEL MONDO DELL ESTETICA E DELL ACCONCIATURA controlli e verifiche nelle imprese del benessere Impianto elettrico QUALITA E SERVIZI NEL MONDO DELL ESTETICA E DELL ACCONCIATURA controlli e verifiche nelle imprese del benessere Impianto elettrico 18/04/2016 Sala Smeraldo T.d.P. Alessandro MASSARO A.U.S.L. della Romagna

Dettagli

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III Gli Impianti e le Apparecchiature Elettriche RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI Art. 80 comma 1 IL Datore di Lavoro provvede affinchè i materiali

Dettagli

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3)

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3) I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3) La Norma 44-5, all'articolo 9.1.4, richiede per i circuiti di comando che un polo del circuito di alimentazione sia permanentemente

Dettagli

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro D. Lgs. 81-2008 Titolo III CAPO I -Articolo 69 - Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente Titolo si intende per: a)

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 6 6 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Prima parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI L articolo 7 del Decreto Ministeriale 22/01/2008,

Dettagli

Piscina (Prescrizioni Particolari e Verifiche)

Piscina (Prescrizioni Particolari e Verifiche) Prescrizioni particolari: Illuminazione di sicurezza Per le piscine (solo quelle pubbliche) ad uso natatorio, oltre alle disposizioni previste eventualmente come impianto sportivo, vige un comunicato del

Dettagli

CORSO PER GLI RLS (32 ore)

CORSO PER GLI RLS (32 ore) SANZIONI 1 SANZIONI 2 3 CORSO PER GLI RLS (32 ore) Corso RLS in aziende con meno di 50 dipendenti e aziende con più di 50 dipendenti Ogni attività lavorativa, nella quale sono presenti dei lavoratori,

Dettagli

PROCEDURE per la. Prevenzione del Rischio Elettrico PRE

PROCEDURE per la. Prevenzione del Rischio Elettrico PRE PROCEDURE per la Prevenzione del Rischio Elettrico PRE !"#$ % PRINCIPI FONDAMENTALI Prima di eseguire qualsiasi operazione o lavoro su, con, od in prossimità di un impianto elettrico si deve far riferimento

Dettagli

I requisiti di sicurezza degli impianti elettrici e le Norme tecniche CEI.

I requisiti di sicurezza degli impianti elettrici e le Norme tecniche CEI. I requisiti di sicurezza degli impianti elettrici e le Norme tecniche CEI. P.I. Luigi Muzzini Membro CT 64 CEI SICUREZZA ACCETTABILE Il livello di sicurezza accettabile evolve con le condizioni sociali

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

Valutazione del rischio esplosione

Valutazione del rischio esplosione Anno 2008 Valutazione del Rischio Esplosione v.02 1 Definizione di AT.EX.=Atmosphere Explosive Si ha esplosione in presenza contemporanea di combustibile, comburente, sorgente d innesco e condizioni di

Dettagli

Incontro tecnico La sicurezza e gli impianti Dal DM 37/08 al D.Lgs 81/08

Incontro tecnico La sicurezza e gli impianti Dal DM 37/08 al D.Lgs 81/08 Incontro tecnico La sicurezza e gli impianti Dal DM 37/08 al D.Lgs 81/08 C/o Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli GLI IMPIANTI ELETTRICI Napoli 29 giugno 2009 Dott. ing. Mario Schettino 1 D

Dettagli

INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI PROVA CEI EN 50191

INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI PROVA CEI EN 50191 INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI PROVA CEI EN 50191 Introduzione La norma EN 50191 definisce in p a r t i c o l a r e i r e q u i s i t i p e r i l f u n z i o n a m e n t o s i c

Dettagli

La certificazione ATEX. Nota informativa

La certificazione ATEX. Nota informativa La certificazione ATEX Nota informativa PRINCIPI DI SICUREZZA Gli impianti dove vengono lavorate e depositate sostanze infiammabili devono essere progettati, eserciti e mantenuti in modo da ridurre al

Dettagli

SEMINARIO. Le nuove regole

SEMINARIO. Le nuove regole SEMINARIO Le nuove regole L attività svolta dalla Commissione Ministeriale per i Lavori sotto tensione Ing. Maria Teresa Settino INAIL Membro della Commissione per i Lavori sotto tensione ROMA, 11 MARZO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA L art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese Ferrara, 29 giugno 2015 Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese La valutazione del rischio incendio nel "Documento Valutazione dei Rischi" e la gestione

Dettagli

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori Fabio Battellini UNI EN 81-20:2014 ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA CERTIFICAZIONE: Paragrafo 5 UNI EN 81-20:2014 Requisiti di sicurezza

Dettagli

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA DIREZIONE TECNICA Identificazione n 371231 Esp. 01 Pagina 1 di 8 Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere

Dettagli

La sicurezza nei lavori elettrici

La sicurezza nei lavori elettrici Proprietà intellettuale UNAE Riproduzione vietata La sicurezza nei lavori elettrici Corso di formazione conforme alle norme CEI 11-27 ed. IV 2014 Modulo 1A+2A, CEI EN 50110-1 ed. III 2014 e al D. Lgs.

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici.

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici. SICUREZZA ELETTRICA Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, SISTEMA IMPIANTISTICO: ESEMPI: in prossimità di sistemi impiantistici. complesso di apparecchiature ed attrezzi,

Dettagli

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche) Prescrizioni particolari: Effettuare il collegamento equipotenziale all ingresso delle tubazioni nel locale. Eventuali impianti di allarme e segnalazione devono avere la segnalazione acustica in un luogo

Dettagli

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2 Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 /7 Sezione 710 Ambienti

Dettagli

Quale documentazione per gli Impianti Elettrici. D.L.gs 81/08 - DM 37/08 - DPR 462/01 e Norme CEI

Quale documentazione per gli Impianti Elettrici. D.L.gs 81/08 - DM 37/08 - DPR 462/01 e Norme CEI Quale documentazione per gli Impianti Elettrici D.L.gs 81/08 - DM 37/08 - DPR 462/01 e Norme CEI D.M. 37/08 Impresa Abilitata Responsabile tecnico Progetto Allegati obbligatori Controllo degli impianti

Dettagli

TECNOLOGIE BIOMEDICALI

TECNOLOGIE BIOMEDICALI TECNOLOGIE BIOMEDICALI APPARECCHIATURE BIOMEDICHE CONFORMITA DI UTILIZZO PREVISTA DAL FABBRICANTE COMPATIBILITA ELETROMAGNETICA VERIFICHE DI SICUREZZA ELETTRICA APPARECCHIATURE BIOMEDICHE - DEFINIZIONE

Dettagli

Allegato n. 1 verbale n. 3

Allegato n. 1 verbale n. 3 Concorso elettricisti PROVA NUMERO UNO 1) T1 D Quali caratteristiche devono avere i materiali, le apparecchiature, i macchinari o le installazioni secondo la Legge 186 del 1968? T9 D La Dichiarazione di

Dettagli

Scaricabile da

Scaricabile da CEI 11-27:2014 Luca Bazzani Scaricabile da www.studioimpresa.info/wordpress/corsopes-pav-pei-secondo-norma-cei-11-27 OBIETTIVI Conoscere la norma CEI 11-27:2014 Scoprire le interazioni possibili con il

Dettagli

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI Il D.Lgs. 81/2008 il D.Lgs. 106/2009, le Norme Europee E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI Vincenzo Ventimigla IL D.LGS. 81/2008, il D.Lgs. 106/2009 e le attrezzature

Dettagli

D.Lgs 81/08 art. 96 c.1. Contenuti minimi del POS in presenza di rischi elettrici

D.Lgs 81/08 art. 96 c.1. Contenuti minimi del POS in presenza di rischi elettrici D.Lgs 81/08 art. 96 c.1 Contenuti minimi del POS in presenza di rischi elettrici POS: Il Piano Operativo di Sicurezza (POS) è un documento, redatto dal datore di lavoro, in cui devono essere riportate

Dettagli

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE 46 In data / /, alle ore circa il/i sottoscritto/i UUPG, appartenente/i all Organo di Vigilanza in intestazione, ha/hanno effettuato un sopralluogo presso il cantiere: (denominazione e localizzazione del

Dettagli

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI Committenti Responsabili dei lavori Progettisti edili Coordinatori della sicurezza Capicantiere Non solo quindi personale qualificato nel settore elettrico:

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

Corso di formazione. Per RLS ed ASPP

Corso di formazione. Per RLS ed ASPP Corso di formazione Per RLS ed ASPP INTRODUZIONE Dal 27 gennaio 2012 sono entrati in vigore gli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012,

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

PIANO DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PIANO DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IEL.03 PIANO DI MANUTENZIONE\PDEGLI IMPIANTI ELETTRICI INDICE DOCUMENTAZIONE PER LA MANUTENZIONE... 2 La documentazione di impianto... 2 Documentazione specifica

Dettagli

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Indice 5 INDICE Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Capitolo 1 - Generalità 21 1.1 Le basi legislative della sicurezza 21 1.2 Gli enti normatori nazionali e internazionali 23 1.3 La conformità

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

CIRCOLARE S.121 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO FULMINAZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE

CIRCOLARE S.121 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO FULMINAZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE CIRCOLARE S.121 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO FULMINAZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE Gentile Cliente, l articolo 84 del D.Lgs. 81/08 prescrive che il datore di lavoro provveda alla valutazione del rischio

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI COMUNE DI LENOLA (PROVINCIA DI LATINA) AREA TECNICA - URBANISTICA - SERVIZIO LL. PP. PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER L'INNALZAMENTO DEL LIVELLO DI SICUREZZA E LA RIQUALIFICAZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO

Dettagli

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs. Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs. 81/08 data operatore/i Ragione Sociale, Indirizzo, timbro dell

Dettagli

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001 MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA Riferimenti Normativi DPR 462/2001 Manutenzione impianti elettrici, impianto di messa a terra: le novità introdotte dal D.P.R.462/2001. Competenze

Dettagli

ELENCO CORSI DI FORMAZIONE ANNO 2017

ELENCO CORSI DI FORMAZIONE ANNO 2017 STUDIO TECNICO DAL MAS per.ind. ELIO Progettazione e Consulenza Impianti P.IVA 01002750253 C.F. DLMLEI62L30A757Y Studio Tecnico: via S.Francesco n 18 32100 Belluno Tel. e Fax: 0437 33627 e-mail: eliodalmas@libero.it

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. Lavori fuori tensione (Parte I). Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici

PROGRAMMA DEL CORSO. Lavori fuori tensione (Parte I). Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici PROGRAMMA DEL CORSO ADDETTO AI LAVORI ELLETTRICI PES E PAV D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 32 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 e Accordo Stato Regioni 26.01.06 Durata del corso 16 ore da svolgere

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

Il D.Lgs. 81/2008 il D.Lgs. 106/2009, la Norma CEI La Norma CEI EN E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE PER EMODIALISI

Il D.Lgs. 81/2008 il D.Lgs. 106/2009, la Norma CEI La Norma CEI EN E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE PER EMODIALISI Il D.Lgs. 81/2008 il D.Lgs. 106/2009, la Norma CEI 62-98 La Norma CEI EN 62353 E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE PER EMODIALISI Per. Ind.le C. Carraro IL D.LGS. 81/2008 e le attrezzature di lavoro Art.

Dettagli

TABELLE DELLE VERIFICHE PERIODICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

TABELLE DELLE VERIFICHE PERIODICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI TABELLE DELLE VERIFICHE PERIODICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI Realizzato della Impianti Elettrici Antintrusione Videosorveglianza Viale C. Espinasse, 36 20156 Milano 1. TABELLA 1 A Verifiche degli impianti

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Le installazioni elettriche, generalmente,

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A Comparto: Sicurezza aziendale Codice: 1911023 Descrizione

Dettagli

NOME AZIENDA Via, Civico Cap, Città IMPIANTO ELETTRICO USO INDUSTRIALE. 21 agosto 2017

NOME AZIENDA Via, Civico Cap, Città IMPIANTO ELETTRICO USO INDUSTRIALE. 21 agosto 2017 o unico sulla sicurezza sul lavoro Committente: Via, Civico Cap, Città Descrizione dell'impianto: IMPIANTO ELETTRICO USO INDUSTRIALE Data: 21 agosto 2017 Realizzato da: o unico sulla sicurezza sul lavoro

Dettagli

Rischi da atmosfere esplosive. Copyright Diritti riservati

Rischi da atmosfere esplosive. Copyright Diritti riservati Rischi da atmosfere esplosive Copyright Diritti riservati ATEX = ATmosphères EXplosibles Definizione (art. 288 - D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) Atmosfera esplosiva: una miscela con l aria, a condizioni atmosferiche,

Dettagli

Documentazione attestante l adeguatezza dell impianto elettrico e dell impianto di protezione contro i fulmini. Alba, 10 dicembre 2015

Documentazione attestante l adeguatezza dell impianto elettrico e dell impianto di protezione contro i fulmini. Alba, 10 dicembre 2015 Documentazione attestante l adeguatezza dell impianto elettrico e dell impianto di protezione contro i fulmini Alba, 10 dicembre 2015 La è uno strumento necessario al datore di lavoro per: La valutazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g g. Ing. Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g g. Ing. Antonio Giorgi RSPP I.I.S. MATTEI-EINAUDI EINAUDI Via Don Torello, 38 04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. g g e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. Antonio Giorgi RSPP Il Decreto

Dettagli

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO ORE ARGOMENTO La filosofia del D.lgs 66/94 in riferimento METODI MATERIALI DIDATTICI DOCENTI L approccio alla prevenzione attraverso il

Dettagli

Formazione del personale

Formazione del personale Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DEFINIZIONI Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI 40 ORE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI 40 ORE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI 40 ORE LEZIONE 14 Dott. Arch. Alessandro Licciardello 1 2 Frana di terreno; 10 Crollo di strutture provvisorie;

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Rischio elettrico protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I. REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL 12 07 2011 N.106 ES.M.I. RECUPERO DI COMPARTO INDUSTRIALE DISMESSO OGGETTO: PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE

Dettagli

ATTIVITÀ LIMITROFE A PARTI ELETTRICHE ATTIVE

ATTIVITÀ LIMITROFE A PARTI ELETTRICHE ATTIVE ATTIVITÀ LIMITROFE A PARTI ELETTRICHE ATTIVE INFO 10 ultimo aggiornamento 24 febbraio 2012 1 ATTIVITÀ LIMITROFE A PARTI ELETTRICHE ATTIVE Il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. fornisce precise regole relativamente

Dettagli

D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81

D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 Titolo III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Capo I Uso delle attrezzature di lavoro Art.69. Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni

Dettagli

NON SOLO PES-PAV Esigenze di formazione conseguenti alla Norma CEI (2014)

NON SOLO PES-PAV Esigenze di formazione conseguenti alla Norma CEI (2014) NON SOLO PES-PAV Esigenze di formazione conseguenti alla Norma CEI 11-27 (2014) Non solo PES o PAV Esigenze di formazione conseguenti alla Norma CEI 11-27 (2014) La Norma CEI 11-27 è una derivazione, adattata

Dettagli

Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Rischio elettrico

Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Rischio elettrico Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Rischio elettrico SICUREZZA ELETTRICA Dal punto di vista infortunistico, e dunque delle conseguenze derivanti da incidenti

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE Il Decreto Legislativo 81/2008 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori

Dettagli

SINTESI DELLE SANZIONI

SINTESI DELLE SANZIONI SINTESI DELLE SANZIONI Sanzioni per il Datore di Lavoro e del Dirigente: minimo: 800 massimo: 18'000 Sanzioni per il preposto minimo: 300 massimo: 4'000 Sanzioni per i lavoratori: minimo: 50 massimo: 5'000

Dettagli

Impianti elettrici di cantiere

Impianti elettrici di cantiere Impianti elettrici di cantiere Argomenti Il rischio elettrico. L impianto elettrico di cantiere: le relative denunce, le verifiche periodiche necessarie, la manutenzione e relativa documentazione. Strumenti

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 ID DESCRIZIONE ID DESCRIZIONE 1 Morsetto per il collegamento alla terra di protezione 10 Contenitore 2 Amperometro da quadro per la misura della corrente drenata 11 Morsettiera per il collegamento

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) CONTATORI o GRUPPI DI MISURA Sono centralizzati per edificio (o scala) e devono

Dettagli

Prescrizioni nuove secondo norma CEI 11-27

Prescrizioni nuove secondo norma CEI 11-27 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 4 Personal Dienststelle für Arbeitsschutz PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 4 Personale Servizio di prevenzione e protezione Prescrizioni

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi 1 Struttura Il DLgs 81/08 è composto da 305 articoli, 51 allegati + di 20 decreti o linee guida o regolamenti delegati Abroga: Il DPR 547/55 Il DPR 164/56 Il DPR

Dettagli

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO 2 INDICE GENERALE Argomento Prefazione 9 PARTE PRIMA 17 CAPITOLO 1 19 LA SICUREZZA ELETTRICA E LA MESSA A TERRA 1.1 Premessa 19 1.2 Misure

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

Fulminazioni in edilizia

Fulminazioni in edilizia Fulminazione in Fulminazioni in edilizia Edilizia Dr. Paolo Giglioni Scariche Atmosferiche Volgarmente dette Fulmini, sono fenomeni fisici che possono produrre scariche con una intensità di corrente elevata

Dettagli

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 Specificità dei cantieri di restauro occasione di studio (disponibilità

Dettagli