INPS. Fondo di solidarietà residuale: istruzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INPS. Fondo di solidarietà residuale: istruzioni"

Transcript

1 INFORMATIVA N SETTEMBRE INPS Fondo di solidarietà residuale: istruzioni Circolare n. 100 del 2 settembre 2014 L INPS, con la Circolare n. 100 del 2 settembre 2014, interviene per fornire istruzioni operative relativamente al versamento dei contributi destinati al finanziamento del Fondo di solidarietà residuale, istituito presso l INPS con Decreto Ministeriale 7 febbraio 2014 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 129 del 6 giugno Il Fondo residuale vede come destinatari i lavoratori dipendenti dalle imprese appartenenti ai settori non rientranti nel campo di applicazione della normativa in materia d'integrazione salariale, purché con più di quindici dipendenti, per i quali non sia stato costituito un fondo di solidarietà bilaterale nel proprio comparto. Si ricorda che le prestazioni erogate dal Fondo residuale sono finanziate da un contributo ordinario pari allo 0,50% dell imponibile previdenziale, di cui un terzo a carico dipendente dovuto dal 1 gennaio L Istituto con la circolare in oggetto fornisce istruzioni operative per il versamento della contribuzione tramite denuncia UNIEMENS.

2 AP n. 302 / pagina 2 di 5 Chiarimenti sul DURC Messaggio n Contributo ordinario al Fondo di solidarietà residuale: più tempo per il versamento Comunicato stampa 3 settembre 2014 Aiuti de minimis : nuovi modelli di dichiarazione per fruire delle agevolazioni L INPS, con il Messaggio n. 6756, fornisce chiarimenti in merito al DURC a seguito della Sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto, 8 aprile n. 486/2014 che, in merito al requisito della regolarità contributiva ha specificato che la stessa deve sussistere al momento di scadenza del termine quindicinale assegnato dall ente previdenziale per la regolarizzazione della posizione contributiva e non al momento della presentazione della domanda di partecipazione. Al riguardo l INPS chiarisce che i DURC per la verifica della dichiarazione sostitutiva relativa al requisito dell assenza di violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali (c.d. verifica per autodichiarazione ai sensi dell art. 38, c. 1, lett. i) del DLgs. n. 163/2006) continueranno ad essere definiti sulla base della situazione contributiva riferita alla data in cui la dichiarazione, da parte dell interessato, è stata resa. Unica eccezione è rappresentata dalla previsione che disciplina il rilascio del DURC, in presenza di certificazione dei crediti. La stampa specializzata rende noto che l INPS, con comunicato stampa, è intervenuto in merito ai termini di versamento del contributo ordinario al Fondo di solidarietà residuale a parziale rettifica di quanto previsto dalla Circolare n. 100 del 2 settembre Ora, l INPS rettifica tali termini precisando che Nessuna mora sarà dovuta per chi pagherà entro novembre il contributo ordinario per i fondi di solidarietà residuale dovuto per i periodi gennaio-settembre. In altre parole i datori di lavoro potranno versare entro novembre il contributo ordinario dovuto per le mensilità da gennaio a settembre 2014 senza applicazione di interessi. L INPS, con la Circolare n. 102 del 3 settembre 2014, comunica che, in materia di aiuti di stato, sono recentemente intervenuti due nuovi regolamenti (Regolamento (UE) n. 1407/2013 in sostituzione del Regolamento (UE) n. 1998/2006 e Regolamento (UE) n. 1408/2013 in sostituzione del Regolamento (UE) n. 1535/2007) che comportano l obbligo di sostituire la modulistica relativa alle dichiarazioni de minimis, da utilizzare per la fruizione delle agevolazioni contributive. In particolare l applicazione dei nuovi Regolamenti si riferisce: allo sgravio contributivo previsto dall articolo 22 della Legge n. 183/2011 (sgravio totale apprendisti); all incentivo per favorire la ricollocazione lavorativa di soggetti privi di occupazione e beneficiari dell ASPI; all incentivo per l assunzione di lavoratori iscritti nella Banca dati per l occupazione dei giovani genitori.

3 AP n. 302 / pagina 3 di 5 Circolare n. 102 del 3 settembre 2014 Garanzia giovani: indennità di tirocinio Messaggio n del 3 settembre 2014 Dal 1 luglio 2014 le imprese che richiedono le agevolazioni in parola devono utilizzare il nuovo modello di dichiarazione sugli aiuti de minimis allegato alla suddetta circolare. Tale modello andrà inviato anche nel caso di istanze anteriori al 30 giugno 2014 che: non siano ancora state definite; siano state accolte con provvedimento adottato in data successiva al 30 giugno L INPS, con il Messaggio n del 3 settembre 2014, comunica l elenco delle Regioni che hanno richiesto la gestione dell erogazione dell indennità di tirocinio da parte dell INPS, nell ambito del Piano Italiano di attuazione della c.d. Garanzia Giovani. Con Determinazione commissariale n. 185 del 7 agosto 2014 è stata approvato lo schema di Convenzione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l INPS e le Regioni/Province autonome, che ne definisce le modalità. INAIL Nuovo modello OT/24 Sito internet Sul sito dell INAIL è disponibile, alla sezione modulistica, il nuovo modello OT/24, da utilizzare per la richiesta di riduzione del tasso medio di tariffa dopo il primo biennio di attività. Tra le novità presenti nel modello vi è l introduzione di una colonna che affianca all elenco degli interventi migliorativi delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (che danno diritto alla riduzione del premio INAIL per il 2015 se adottati entro il 31 dicembre 2014), l elenco di quella che l Istituto ritiene essere la documentazione probante dell intervento selezionato. Rimane invariato il termine di presentazione (esclusivamente telematica) del modello fissato al 28 febbraio Licenziamento illegittimo: il lavoratore non può ottenere l espropriazione dei beni aziendali sentenza n GIURISPRUDENZA In materia di licenziamento illegittimo, la ha chiarito che qualora il datore risulti soccombente in giudizio nella causa volta ad accertare l illegittimità del provvedimento espulsivo nei confronti del lavoratore, quest ultimo non potrà richiedere l espropriazione dei beni aziendali per il ristoro delle somme a lui accordate. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n del 2 settembre 2014, ha precisato che il procedimento di espropriazione non risulta legittimo, qualora dalla sentenza di condanna non si evinca la quantificazione del credito.

4 AP n. 302 / pagina 4 di 5 Licenziato il lavoratore che s infuria sentenza n Contributo di solidarietà INAIL: versamento obbligatorio sia per i lavoratori in forza che per gli ex dipendenti ordinanza n Non sussiste mobbing per la mancata reintegra del lavoratore nell incarico di dirigente sentenza n Week end lungo con malattia: legittimo il licenziamento Il lavoratore che ha uno scatto d ira nei confronti di un collega o del datore di lavoro, arrivando a lanciargli contro degli oggetti, è passibile di licenziamento in tronco. Così la Corte di Cassazione ha concluso la causa intentata da un lavoratore nei confronti dell ex datore di lavoro. Nella Sentenza n , la Corte Suprema ha rigettato tutti i ricorsi avanzati dal lavoratore che sosteneva, da un lato, di non aver mai firmato un contratto di lavoro né percepito alcuna busta paga e, dall altro, di non essersi dimesso né aver ricevuto lettera di licenziamento. I Giudici, sentiti i testi che hanno confermato il violento diverbio e l affermazione del lavoratore di non voler più tornare al lavoro e considerando la comunicazione inviata dal datore all ufficio del lavoro, hanno confermato la legittimità del licenziamento già affermata nei gradi precedenti. In materia di contributo di solidarietà INAIL, la Corte di Cassazione ha chiarito che il versamento dello stesso risulta obbligatorio sia da parte dei lavoratori in forza che da parte degli ex dipendenti e che lo stesso va calcolato sul maturato della pensione integrativa. Nello specifico la Suprema Corte, con l Ordinanza n del 4 settembre 2014, ha precisato che il contributo di solidarietà in oggetto è dovuto sia dai lavoratori che non risultano più in forza che da quelli in costanza di rapporto. Nello specifico questi ultimi dovranno versare (nella forma della trattenuta retributiva) una somma che risulterà calcolata sul maturato della pensione integrativa alla data del 30 settembre Secondo la non sussiste il mobbing e, pertanto, non è configurabile alcun risarcimento del danno patrimoniale per demansionamento, qualora il dipendente non sia integrato nel posto dirigenziale anche dopo la cessazione di efficacia della sospensione cautelare. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n del 4 settembre 2014, ha chiarito che deve escludersi un diritto soggettivo del lavoratore a conservare determinate tipologie d incarico dirigenziale, che hanno carattere temporaneo e fiduciario. Il dipendente che allunga il week end con delle giornate di malattia immediatamente prima o dopo il giorno di riposo, e pone in atto questa tattica spesso e volentieri, è passibile di licenziamento per giustificato motivo soggettivo, per la complessiva inadeguatezza della prestazione lavorativa svolta, pesantemente condizionata dalle continue assenze. Così la, nella Sentenza n del 4 settembre 2014, ha respinto il ricorso avanzato dal lavoratore, sostenendo che, nel caso in specie, nulla rileva il fatto che il lavoratore non avesse superato il periodo di comporto per

5 AP n. 302 / pagina 5 di 5 sentenza n malattia e accogliendo invece la tesi dell azienda che puntava l attenzione sul malcontento creato tra gli altri dipendenti da tali assenze, che si verificavano in occasione di ogni festività e perduravano alcuni giorni, con le connesse problematiche organizzative e produttive e la necessità che gli altri dipendenti sostituissero il dipendente, che oltretutto aveva l abitudine di comunicare all ultimo istante queste assenze. Tali elementi integrano pertanto i presupposti di cui all art. 3 della Legge 604/1966, rendendo legittimo il licenziamento. VARIE Tasso ufficiale di riferimento (TUR) ridotto allo 0,05% Comunicato BCE del 4 settembre 2014 Il tasso ufficiale di riferimento è ridotto dallo 0,15% allo 0,05% a partire dal 10 settembre Tale riduzione è stata decisa dalla Banca Centrale Europea, come risulta dal Comunicato stampa diffuso in data 4 settembre 2014.

INPS. Istruzioni per la fruizione da parte delle aziende agricole dell incentivo in caso di assunzione di lavoratori beneficiari dell indennità ASpI

INPS. Istruzioni per la fruizione da parte delle aziende agricole dell incentivo in caso di assunzione di lavoratori beneficiari dell indennità ASpI INFORMATIVA N. 241 07 LUGLIO 2014 27 INPS Istruzioni per la fruizione da parte delle aziende agricole dell incentivo in caso di assunzione di lavoratori beneficiari dell indennità ASpI Circolare n. 81

Dettagli

VERSAMENTO AL FONDO DI SOLIDARIETÀ RESIDUALE: ULTERIORI ISTRUZIONI INPS

VERSAMENTO AL FONDO DI SOLIDARIETÀ RESIDUALE: ULTERIORI ISTRUZIONI INPS INFORMATIVA N. 304 10 SETTEMBRE 2014 Previdenziale VERSAMENTO AL FONDO DI SOLIDARIETÀ RESIDUALE: ULTERIORI ISTRUZIONI INPS INPS, Messaggio n. 6897 dell 8 settembre 2014 L INPS, come anticipato nel Comunicato

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/09/2014

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/09/2014 Direzione Centrale Entrate Roma, 03/09/2014 Circolare n. 102 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

INPS. Gestione separata: comunicate le posizioni debitorie

INPS. Gestione separata: comunicate le posizioni debitorie INFORMATIVA N. 310 15 SETTEMBRE 35 INPS Gestione separata: comunicate le posizioni debitorie Messaggio n. 6859 del 5 Variazione del tasso di differimento per omesso o ritardato versamento Circolare n.

Dettagli

LEGGE. Autoliquidazione: ufficiale il rinvio al 28 febbraio di ogni anno. È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 52

LEGGE. Autoliquidazione: ufficiale il rinvio al 28 febbraio di ogni anno. È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 52 INFORMATIVA N. 095 09 MARZO 2015 10 LEGGE Autoliquidazione: ufficiale il rinvio al 28 febbraio di ogni anno Decreto 9 febbraio 2015 Fondo di solidarietà per il personale delle aziende di trasporto pubblico

Dettagli

SOMMARIO. Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI

SOMMARIO. Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI SOMMARIO Presentazione... V Nota Autori... VII Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI Capitolo I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI di Pierluigi

Dettagli

Paghe. I contratti di solidarietà in busta paga

Paghe. I contratti di solidarietà in busta paga I contratti di solidarietà in busta paga Bartolomeo La Porta - Consulente del lavoro Massimo Mutti - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Il D.Lgs. n. 148/2015, di riforma degli ammortizzatori sociali

Dettagli

GIOVANI - CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

GIOVANI - CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE GIOVANI - CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE Soggetti: Il di apprendistato professionalizzante, il c.d. apprendistato di secondo livello, si rivolge ai giovani nella fascia d'età 18-29 anni,

Dettagli

Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito

Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito PROPOSTA DI RIFORMA Roma, 4 ottobre 2010 INDICE Attuale

Dettagli

Aggiornamento paghe e gestione del personale: TFR in busta paga ed esonero Fondo di Solidarietà Residuale coop. Sociali tipo B

Aggiornamento paghe e gestione del personale: TFR in busta paga ed esonero Fondo di Solidarietà Residuale coop. Sociali tipo B Newsletter di aggiornamento n. 9 anno 2015 Data di redazione: 27 marzo 2015 Aggiornamento paghe e gestione del personale: TFR in busta paga ed esonero Fondo di Solidarietà Residuale coop. Sociali tipo

Dettagli

IL FONDO DI INTEGRAZIONE SALARIALE INPS

IL FONDO DI INTEGRAZIONE SALARIALE INPS IL FONDO DI INTEGRAZIONE SALARIALE INPS BASTIA, 1 Novembre 2016 Antonio Curti Direttore Provinciale INPS Perugia D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148 Disposizioni per il riordino della normativa in materia

Dettagli

Sgravio contributivo sulle assunzioni: conviene assumere (e trasformare) entro il

Sgravio contributivo sulle assunzioni: conviene assumere (e trasformare) entro il CIRCOLARE A.F. N. 153 del 4 Novembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Sgravio contributivo sulle assunzioni: conviene assumere (e trasformare) entro il 31.12.2015 Premessa Con la legge di stabilità per

Dettagli

Sgravio contributivo legge di stabilità 2015: alcuni casi particolari di applicazione

Sgravio contributivo legge di stabilità 2015: alcuni casi particolari di applicazione Ai gentili clienti Loro sedi Sgravio contributivo legge di stabilità 2015: alcuni casi particolari di applicazione Premessa Con la legge di stabilità per il 2015, il legislatore ha previsto l introduzione

Dettagli

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO 21 aprile 2015 L e g g e 2 3 d i cembre 2014, n. 190 ( c. d. l e g g e d i S ta b i l i tà 2015 ) ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A cura di Simona Butera

Dettagli

Circolare N.58 del 3 Aprile 2013

Circolare N.58 del 3 Aprile 2013 Circolare N.58 del 3 Aprile 2013 Ticket licenziamenti. Per i periodi paga da gennaio a marzo 2013 versamenti entro il 17 giugno 2013 Ticket licenziamenti: per i periodi paga da gennaio a marzo 2013 versamenti

Dettagli

Le news dell Associazione Giovani Newsletter n. 0

Le news dell Associazione Giovani Newsletter n. 0 AGEVOLAZIONE ASSUNZIONE PERCETTORE ASPI Tabella di paragone con decreto Fornero (Decreto Direttoriale del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali n.264 del 19 aprile 2013) e mobilità (Art.8, commi

Dettagli

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE DATORI DI LAVORO BENEFICIARI ESONERO CONTRIBUTIVO REQUISITI DIPENDENTE Tutti i datori di lavoro privati (per i datori di lavoro

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 INDICE Introduzione... pag. 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 14 Dati anagrafici...» 15 Elementi retributivi...» 15 Sviluppo del cedolino paga...» 15 Calcolo contributi

Dettagli

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Indice Nota introduttiva... pag. III Premessa Riforma degli ammortizzatori sociali: un nodo storico...» XIII Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Sezione A Tutela del reddito in caso di

Dettagli

Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione

Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione Ordine dei Consulenti del Lavoro Click to edit Master subtitle style Consiglio Provinciale di Venezia Mestre, 22 marzo 2010

Dettagli

Roma, Messaggio n. 4885

Roma, Messaggio n. 4885 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 02-12-2016 Messaggio

Dettagli

INPS Apprendistato: ulteriori chiarimenti sui profili contributivi

INPS Apprendistato: ulteriori chiarimenti sui profili contributivi n 48 del 21 dicembre 2012 circolare n 752 del 17 dicembre 2012 referente GRANDI/af INPS Apprendistato: ulteriori chiarimenti sui profili contributivi L'INPS, con il messaggio n. 20123 del 6 dicembre 2012

Dettagli

DESCRIZIONE BENEFICIO

DESCRIZIONE BENEFICIO DESCRIZIONE BENEFICIO Lavoratori assunti ai sensi dell art.8, comma 9, della Legge 29/12/90, n.407, aventi titolo alla riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro -disoccupati o cassintegrati

Dettagli

PREAVVISI DI DURC INTERNO NEGATIVO E RECUPERO AGEVOLAZIONI PICCOLA MOBILITÀ

PREAVVISI DI DURC INTERNO NEGATIVO E RECUPERO AGEVOLAZIONI PICCOLA MOBILITÀ INFORMATIVA N. 338 08 OTTOBRE 2014 Previdenziale PREAVVISI DI DURC INTERNO NEGATIVO E RECUPERO AGEVOLAZIONI PICCOLA MOBILITÀ INPS, Messaggio n. 7119 del 19 settembre 2014 L INPS, con il Messaggio n. 7119

Dettagli

2) Lavoratori beneficiari. a) Anzianità aziendale

2) Lavoratori beneficiari. a) Anzianità aziendale Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016 Oggetto: Normativa in materia di ammortizzatori sociali in deroga - D.Lgs n. 148 del 14 settembre 2015; Legge n. 208 del 28 dicembre 2015 e Decreto del Ministro del lavoro

Dettagli

VERSAMENTO AL FONDO DI SOLIDARIETÀ RESIDUALE: ISTRUZIONI INPS

VERSAMENTO AL FONDO DI SOLIDARIETÀ RESIDUALE: ISTRUZIONI INPS INFORMATIVA N. 297 04 SETTEMBRE 2014 Previdenziale VERSAMENTO AL FONDO DI SOLIDARIETÀ RESIDUALE: ISTRUZIONI INPS INPS, Circolare n. 100 del 2 settembre 2014 L INPS, con la Circolare n. 100 del 2 settembre

Dettagli

TFR in busta paga: Articolo 1, comma 26 L. di Stabilità 2015

TFR in busta paga: Articolo 1, comma 26 L. di Stabilità 2015 TFR in busta paga: Articolo 1, comma 26 L. di Stabilità 2015 In via sperimentale, in relazione ai periodi di paga dal 3 aprile 2015 al 30 giugno 2018, vi è la possibilità per i lavoratori dipendenti del

Dettagli

Circolare N. 153 del 4 Novembre 2015

Circolare N. 153 del 4 Novembre 2015 Circolare N. 153 del 4 Novembre 2015 Sgravio contributivo sulle assunzioni: conviene assumere (e trasformare) entro il 31.12.2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che secondo le

Dettagli

Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE

Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE 03 Marzo 2016 Sempre più consapevoli della forte incidenza che oggi il costo del lavoro ha sul bilancio aziendale, riteniamo utile trasmettervi un breve riepilogo

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Regionale Marche AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE Seminari EBAM febbraio 2015 INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA SOMMARIO Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA Capitolo 1 - Cassa integrazione guadagni ordinaria 1. Nozione... 3 2 Fonti... 3 3. Presupposti e cause

Dettagli

STUDIO BERGAMINI ASSOCIATI commercialisti consulenti del lavoro revisori contabili NOVITA' FISCALI

STUDIO BERGAMINI ASSOCIATI commercialisti consulenti del lavoro revisori contabili NOVITA' FISCALI STUDIO BERGAMINI ASSOCIATI commercialisti consulenti del lavoro revisori contabili Gentile cliente, ringraziando dell attenzione e della fiducia, riteniamo opportuno ricordare alcune novità in materia

Dettagli

Sede di Como. Riduzione del Tasso Medio Tariffa I.N.A.I.L. Modello OT 24

Sede di Como. Riduzione del Tasso Medio Tariffa I.N.A.I.L. Modello OT 24 Riduzione del Tasso Medio Tariffa I.N.A.I.L. Modello OT 24 Rag. Bacilieri Davide, funzionario Sede INAIL di Como 1 L INAIL premia con uno sconto le aziende operative da almeno un biennio che eseguono interventi

Dettagli

INPS - MESSAGGIO 23 MARZO 2010, N. 8123

INPS - MESSAGGIO 23 MARZO 2010, N. 8123 INPS - MESSAGGIO 23 MARZO 2010, N. 8123 Incentivo al reimpiego in forma autonoma o in cooperativa per i lavoratori destinatari di trattamento di sostegno al reddito. 1. Premessa e quadro normativo. Con

Dettagli

Aggiornamento del 12/06/2017. Il datore di lavoro deve avere sede legale nel Lazio per poter beneficiare del contribuito del Bonus Occupazionale?

Aggiornamento del 12/06/2017. Il datore di lavoro deve avere sede legale nel Lazio per poter beneficiare del contribuito del Bonus Occupazionale? FAQ Avviso Pubblico "Bonus Assunzionale per le Imprese Determinazione dirigenziale n. G05654 del 2 maggio 2017. Aggiornamento del 12/06/2017 1.D: Il datore di lavoro deve avere sede legale nel Lazio per

Dettagli

OGGETTO: Edilizia - Riduzione contributiva 2017

OGGETTO: Edilizia - Riduzione contributiva 2017 Informativa per la clientela di studio N. 9 del 13.09.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Edilizia - Riduzione contributiva 2017 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO MARZO a cura del Comitato Scientifico Centro Studi Lavoro e Previdenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO MARZO a cura del Comitato Scientifico Centro Studi Lavoro e Previdenza LE NOVITÀ DEL PERIODO MARZO 2015 a cura del Comitato Scientifico Centro Studi Lavoro e Previdenza TUTELE CRESCENTI: DECRETO IN GU è stato pubblicato sulla G.U. n.54 del 6 marzo il D.Lgs. n.23 del 4 marzo

Dettagli

Tedeschi & C. s.r.l. consulenti d'impresa

Tedeschi & C. s.r.l. consulenti d'impresa Tedeschi & C. s.r.l. consulenti d'impresa Rag. Tedeschi Ugo Dott. Vergioli Riccardo Commercialista Consulente del Lavoro Commercialista Rag. Pini Fabiana Avv. Tedeschi Costanza Consulente del Lavoro Servizi

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali Sommario CAPITOLO 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 6 Orario di lavoro 4. Lavoro ordinario... 7

Dettagli

giugno 2017 LE ULTIME NOVITÀ

giugno 2017 LE ULTIME NOVITÀ Con la collaborazione del Centro Studi SEAC LE ULTIME NOVITÀ giugno 2017 Apprendistato per i lavoratori iscritti alle liste di mobilità o beneficiari di trattamenti di disoccupazione Messaggio INPS n.

Dettagli

Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016

Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016 Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali e I.O. Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016 Oggetto: Normativa in materia di ammortizzatori sociali in deroga - D.Lgs n. 148 del 14 settembre 2015; Legge n.

Dettagli

Fondo di integrazione salariale

Fondo di integrazione salariale Fondo di integrazione salariale Circ. INPS n. 176/2016, in attuazione dell art. 3, c. 19 della L. n. 92/2012 e con disposizioni del D.Lgs. n. 148/2015 Trattasi di un Fondo Residuale di integrazione salariale,

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 13/09/2016

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 13/09/2016 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 13/09/2016 Circolare n. 177 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie

Dettagli

Circolare N. 95 del 26 Giugno 2015

Circolare N. 95 del 26 Giugno 2015 Circolare N. 95 del 26 Giugno 2015 Premi di secondo livello 2014: decontribuzione più leggera nel limite dell'1,6% della retribuzione del lavoratore Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

SPAZIO AZIENDE SETTEMBRE 2017

SPAZIO AZIENDE SETTEMBRE 2017 Ai Nostri Clienti Loro Indirizzi Spazio aziende n. 09 settembre 2017 Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 09 di Riduzione contributiva in edilizia per il 2017: istruzioni

Dettagli

FONDO DI SOLIDARIETÀ PER LE IMPRESE DEL CREDITO COOPERATIVO: I CHIARIMENTI DELL INPS

FONDO DI SOLIDARIETÀ PER LE IMPRESE DEL CREDITO COOPERATIVO: I CHIARIMENTI DELL INPS INFORMATIVA N. 204 29 MAGGIO 2015 Previdenziale FONDO DI SOLIDARIETÀ PER LE IMPRESE DEL CREDITO COOPERATIVO: I CHIARIMENTI DELL INPS INPS, Circolare n. 104 del 21 maggio 2015 Con Decreto interministeriale

Dettagli

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014 Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014 Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Oggetto Disposizione transitoria per l emersione di lavoratori extracomunitari. Articolo 5 del decreto legislativo n. 109/2012.

Oggetto Disposizione transitoria per l emersione di lavoratori extracomunitari. Articolo 5 del decreto legislativo n. 109/2012. DIREZIONE GENERALE DIREZIONE CENTRALE RISCHI Circolare n. 48 Roma, 2 ottobre 2012 Al Ai Dirigente Generale Responsabili di tutte le Strutture Centrali e Territoriali e p.c. a: Organi Istituzionali Magistrato

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... Introduzione... Nota Autore...

SOMMARIO. Presentazione... Introduzione... Nota Autore... Sommario SOMMARIO Presentazione... Introduzione... Nota Autore... V VII IX Capitolo 1 Definizione e oggetto del DURC 1. Definizione e finalità... 1 2. La disciplina normativa di riferimento... 4 3. I soggetti

Dettagli

Di seguito, pertanto, sono analizzati i vari provvedimenti di prassi adottati dall istituto previdenziale:

Di seguito, pertanto, sono analizzati i vari provvedimenti di prassi adottati dall istituto previdenziale: Bologna, 15 Maggio 2012 Prot. RNS L70 OGGETTO: CHIARIMENTI IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE RISPETTO ALLA PRESENTAZIONE DI ISTANZE ALL INPS E POTENZIAMENTO DEI SERVIZI TELEMATICI OFFERTI DALL INPS. Recentemente

Dettagli

TABELLA AGEVOLAZIONI SUBORDINATE AL POSSESSO DEL DOCUMENTO DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA

TABELLA AGEVOLAZIONI SUBORDINATE AL POSSESSO DEL DOCUMENTO DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA TABELLA AGEVOLAZIONI SUBORDINATE AL POSSESSO DEL DOCUMENTO DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA Lavoratori assunti ai sensi dell'art. 8, comma 9, della Legge 29/12/90, n.407, aventi titolo alla riduzione del 50%

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 19/12/2013

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 19/12/2013 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 19/12/2013 Circolare n. 178 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti C o n v e g n o 11 Luglio 2016 Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti Gli incentivi alle assunzioni Dott. Simone Sbrillo Studio Associato Barillari Lapolla Cavalleri Incentivi alle assunzioni Esonero

Dettagli

Le assunzioni agevolate

Le assunzioni agevolate Le assunzioni agevolate La legislazione italiana prevede agevolazioni normative, contributive ed incentivi economici per la creazione di nuove opportunità di lavoro e, in particolare, per il reinserimento

Dettagli

SGRAVIO CONTRIBUTIVO ANNO 2013: MODALITÀ DI RECUPERO INPS E INPGI

SGRAVIO CONTRIBUTIVO ANNO 2013: MODALITÀ DI RECUPERO INPS E INPGI INFORMATIVA N. 369 30 OTTOBRE 2014 Previdenziale SGRAVIO CONTRIBUTIVO ANNO 2013: MODALITÀ DI RECUPERO INPS E INPGI INPS, Messaggio n. 7978 del 24 ottobre 2014 INPGI, Circolare n. 6 del 27 ottobre 2014

Dettagli

La nuova Assicurazione Sociale per l Impiego

La nuova Assicurazione Sociale per l Impiego La nuova Assicurazione Sociale per l Impiego La legge n. 92 del 28 giugno 2012 riforma del mercato del lavoro ha introdotto ASpI ha sostituito la disoccupazione ordinaria non agricola Mini-Aspi ha sostituito

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL PREMIO ASSICURATIVO EX Art. 24 MAT

LA RIDUZIONE DEL PREMIO ASSICURATIVO EX Art. 24 MAT LA RIDUZIONE DEL PREMIO ASSICURATIVO EX Art. 24 MAT VII EDIZIONE GIORNATA SICUREZZA CANTIERI VENERDI 27 OTTOBRE 2017 IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE: IL TASSO INAIL Sostegno alle imprese In materia di prevenzione

Dettagli

Riforma del Lavoro: come cambia la disciplina dei licenziamenti

Riforma del Lavoro: come cambia la disciplina dei licenziamenti CIRCOLARE A.F. N. 108 del 17 Luglio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del Lavoro: come cambia la disciplina dei licenziamenti Premessa In data 03.07.2012 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

1. INCENTIVI PER ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Giovani tra i 15 e i 25 anni

1. INCENTIVI PER ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Giovani tra i 15 e i 25 anni PRINCIPALI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI SIA DALLA NORMATIVA NAZIONALE CHE REGIONALE RIVOLTI ALLE IMPRESE CHE ASSUMONO NEET (GIOVANI TRA I 16 ED I 29 ANNI NON OCCUPATI NE INSERITI IN UN PERCORSO DI

Dettagli

Integrazione salariale: la contribuzione per gli apprendisti professionalizzanti Venerdì 22 Gennaio :12

Integrazione salariale: la contribuzione per gli apprendisti professionalizzanti Venerdì 22 Gennaio :12 L INPS, a integrazione delle istruzioni precedentemente fornite in materia di riordino della normativa sugli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto, fornisce chiarimenti in merito: alle nuove misure

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale VISTO l articolo 2 della legge 22 novembre 2002, n. 266 di Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, recante disposizioni urgenti in materia di emersione del

Dettagli

La Definizione Agevolata. Art. 1 D.L. n. 148/2017 convertito con modificazioni dalla Legge n. 172/2017

La Definizione Agevolata. Art. 1 D.L. n. 148/2017 convertito con modificazioni dalla Legge n. 172/2017 La Definizione Agevolata Art. 1 D.L. n. 148/2017 convertito con modificazioni dalla Legge n. 172/2017 Cosa è la definizione agevolata e cosa si paga (art. 6, comma 1, D.L. n. 193/2016 e art. 1, comma 4,

Dettagli

DOTT.ERMINIO DI NORA 1

DOTT.ERMINIO DI NORA  1 Come noto, con l art. 5del decreto legge 24 giugno 2014, n.91 (convertito con legge n.116 del 11.08.2014) il legislatore ha introdotto un agevolazione che promuove le assunzioni di giovani (18-35 anni)

Dettagli

Bando FiXO: le assunzioni con contratto di apprendistato sono agevolate fino al

Bando FiXO: le assunzioni con contratto di apprendistato sono agevolate fino al Ai gentili clienti Loro sedi Bando FiXO: le assunzioni con contratto di apprendistato sono agevolate fino al 30.09.2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stato prorogato al

Dettagli

Ammortizzatori sociali. Ammortizzatori sociali 1

Ammortizzatori sociali. Ammortizzatori sociali 1 Ammortizzatori sociali Ammortizzatori sociali 1 SOSPENSIONE ATTIVITA LAVORATIVA per CRISI TEMPORANEA di MERCATO Cassa Integrazioni Guadagni Ordinaria CIG -Edilizia Sospensione > art.19 c.1/a L. 2/2009

Dettagli

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro )

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro ) CIRCOLARE A.F. N. 21 del 11 Febbraio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati (Decreto Ministero del Lavoro 02.09.2013) Premessa Ai fini di

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale VISTO l articolo 2 della legge 22 novembre 2002, n. 266 di Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, recante

Dettagli

Nero. 08/11/2006 a cura Cgil Taranto 1

Nero. 08/11/2006 a cura Cgil Taranto 1 Lotta. al Lavoro Nero 08/11/2006 a cura Cgil Taranto 1 Piattaforme a confronto Giugno 2005 la CGIL presenta in Puglia la piattaforma contro il lavoro nero Successivamente, con alcune modifiche, la piattaforma

Dettagli

Distacco del lavoratore: quali requisiti e condizioni. FiscoLavoro

Distacco del lavoratore: quali requisiti e condizioni. FiscoLavoro FiscoLavoro svolgimento della prestazione del proprio dipendente a favore di un terzo 1 / 5 svolgimento della prestazione del proprio dipendente a favore di un terzo. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori...

SOMMARIO. Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori... SOMMARIO Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori... XVII XXIX PARTE I TIPOLOGIE DI LICENZIAMENTO NEL QUADRO DELLA RIFORMA

Dettagli

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni. Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni. Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Direzione Centrale Organizzazione Roma, 16 Settembre 2005 Circolare n. 104 Allegati 4 Ai Dirigenti

Dettagli

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche. Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Sviluppo e Gestione risorse umane Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Roma, 6 marzo 2003 Messaggio n. 76 OGGETTO: Articolo

Dettagli

SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo 1 CRITERI GENERALI. Capitolo 2 CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA (CIGO)

SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo 1 CRITERI GENERALI. Capitolo 2 CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA (CIGO) SOMMARIO INTRODUZIONE Le norme abrogate... 1 Capitolo 1 CRITERI GENERALI Premessa... 6 1. Soggetti beneficiari... 7 2. Requisiti... 7 3. Durata... 10 4. Unità produttiva... 10 5. Unità produttiva in edilizia...

Dettagli

Roma, 2 dicembre Circolare n. 195/2008

Roma, 2 dicembre Circolare n. 195/2008 Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 tel.068559151-3337909556 - fax 068415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 2 dicembre

Dettagli

SPAZIO AZIENDE MAGGIO 2015

SPAZIO AZIENDE MAGGIO 2015 Lo Studio Del Moro con la collaborazione del Centro Studi SEAC vi presenta il n. 05 di SPAZIO AZIENDE MAGGIO 2015 NASpI e ASDI: in vigore dal 1 maggio 2015 D.Lgs n. 22 del 4 marzo 2015 Messaggio INPS n.

Dettagli

SPAZIO AZIENDE LAVORO AGOSTO 2017

SPAZIO AZIENDE LAVORO AGOSTO 2017 CIRCOLARE 09/2017 SPAZIO AZIENDE LAVORO AGOSTO 2017 LE ULTIME NOVITÀ Nuove prestazioni occasionali: gli ultimi chiarimenti Messaggio INPS n. 2887 del 12 luglio 2017 Messaggio INPS n. 3177 del 31 luglio

Dettagli

Circolare N. 109 del 22 Luglio 2016

Circolare N. 109 del 22 Luglio 2016 Circolare N. 109 del 22 Luglio 2016 Stop alla Cassa in deroga: dal 01.07 si è passati ai Fondi di Solidarietà Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che a decorrere dallo scorso 01.07.2016

Dettagli

In allegato si riporta Spazio aziende n. 02 del mese di febbraio 2013.

In allegato si riporta Spazio aziende n. 02 del mese di febbraio 2013. Spazio aziende è destinato alla clientela dello studio o dell associazione e contiene, con un linguaggio semplice, una sintesi delle ultime novità, un commento relativo ad argomenti di utilità generale

Dettagli

Circolare N.23 del 16 febbraio 2012. INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR

Circolare N.23 del 16 febbraio 2012. INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR Circolare N.23 del 16 febbraio 2012 INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Roma, 01/10/2003. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Roma, 01/10/2003. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Direzione Centrale Trattamenti Pensionistici Ufficio I Normativa e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it Roma, 01/10/2003 Ai Direttori

Dettagli

LA RIFORMA DEL LAVORO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI. A cura di Provincia di Torino Servizio Coordinamento Centri per l Impiego 07/03/2013

LA RIFORMA DEL LAVORO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI. A cura di Provincia di Torino Servizio Coordinamento Centri per l Impiego 07/03/2013 LA RIFORMA DEL LAVORO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI A cura di Provincia di Torino Servizio Coordinamento Centri per l Impiego 07/03/2013 Fonti normative: RIFORMA DEL LAVORO: AMMORTIZZATORI SOCIALI Legge 28

Dettagli

Esonero contributivo nuove assunzioni 2016: chiarimenti e modalità di fruizione

Esonero contributivo nuove assunzioni 2016: chiarimenti e modalità di fruizione Newsletter di aggiornamento n. 6 anno 2016 Data di redazione: 01 aprile 2016 Esonero contributivo nuove assunzioni 2016: chiarimenti e modalità di fruizione È stata pubblicata dall INPS la circolare n.

Dettagli

INPS, circolare 17 luglio 2007, n. 105

INPS, circolare 17 luglio 2007, n. 105 INPS, circolare 17 luglio 2007, n. 105 OGGETTO: Aziende agricole assuntrici di manodopera a tempo indeterminato e contribuzione al Fondo per l erogazione ai lavoratori dipendenti del settore esonero dal

Dettagli

IVA - DICHIARAZIONE ANNUALE CONTRIBUENTI NON TENUTI ALLA PRESENTAZIONE DI UNICO

IVA - DICHIARAZIONE ANNUALE CONTRIBUENTI NON TENUTI ALLA PRESENTAZIONE DI UNICO 05/02/2016 ADEMPIMENTI AZIENDALI - FEBBRAIO 2016. N.B.: il Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 148, entrato in vigore il 24 settembre 2015, ha modificato i termini di presentazione delle domande

Dettagli

Premessa. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Premessa. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Entrate Direzione centrale Organizzazione Direzione Centrale Bilanci e Servizi fiscali Direzione

Dettagli

Prot.n Riportiamo di seguito i principali chiarimenti relativi alla materia contributiva forniti dall'istituto.

Prot.n Riportiamo di seguito i principali chiarimenti relativi alla materia contributiva forniti dall'istituto. Prot.n. 1352 CIRC.n. 284 del 14.11.2012 A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE Apprendistato - Aspetti di natura contributiva - Assunzione lavoratori iscritti nelle liste di mobilità - Sgravio contributivo totale

Dettagli

CIRCOLARE LAVORO AGOSTO 2017

CIRCOLARE LAVORO AGOSTO 2017 CIRCOLARE LAVORO AGOSTO 2017 Si avvisa che Studio Masiero rimane chiuso per pausa estiva dal 12 al 27 agosto 2017. Riapre con l'orario consueto dal 28/08/2016. Per comunicazioni urgenti legate a infortuni

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Legge di stabilità per il 2015: le principali novità in materia di fisco e lavoro (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile cliente, con la presente

Dettagli

Circolare giugno/2016

Circolare giugno/2016 Circolare giugno/2016 Paghe e Contributi Calendario giugno 2016... 2 Part-time agevolato per pensionandi... 3 Metalmeccanici Industria: elemento perequativo... 5 Rivalutazione TFR: coeff. di maggio 2016...

Dettagli

Roma, 05-05-2016. Messaggio n. 1985

Roma, 05-05-2016. Messaggio n. 1985 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 05-05-2016 Messaggio

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 00010 DEL 01.02.2016 OGGETTO: Determinazione fondi contrattuali definitivi relativi

Dettagli

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 7/2015

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 7/2015 STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 7/2015 Ammortizzatori sociali 2015 (Trattamenti di cassa integrazione salariale) Beneficiari Lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato Compresi : APPRENDISTI News

Dettagli

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011 La Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria nella contrattazione collettiva dell edilizia A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011 1 Fonti contrattuali C.C.N.L. 18 giugno 2008, articoli 8, 9, 10 e

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 150 29.07.2016 Settore aereo: istruzioni INPS sul Fondo di solidarietà È necessario essere in possesso del DURC per accedere

Dettagli

Prot.n.388. NASPI Decreto legislativo n.22/2015 Circolare INPS n.94 del 2015.

Prot.n.388. NASPI Decreto legislativo n.22/2015 Circolare INPS n.94 del 2015. Prot.n.388 CIRC.n.135 del 19.05.2015 A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE NASPI Decreto legislativo n.22/2015 Circolare INPS n.94 del 2015. L INPS, con circolare n.94 del 12.04.2015, ha illustrato la disciplina

Dettagli

ACCORDO QUADRO. Per l erogazione degli Ammortizzatori Sociali in deroga per la Toscana per il 2013

ACCORDO QUADRO. Per l erogazione degli Ammortizzatori Sociali in deroga per la Toscana per il 2013 ACCORDO QUADRO Per l erogazione degli Ammortizzatori Sociali in deroga per la Toscana per il 2013 L anno 2012, il giorno 1 del mese di Dicembre, nella sede della Regione Toscana, Piazza Duomo 10, Firenze,

Dettagli

DOMANDA PER LA RIDUZIONE DEL TASSO MEDIO DI TARIFFA DOPO IL PRIMO BIENNIO DI ATTIVITÀ GUIDA ALLA COMPILAZIONE OT24 - ANNO 2018

DOMANDA PER LA RIDUZIONE DEL TASSO MEDIO DI TARIFFA DOPO IL PRIMO BIENNIO DI ATTIVITÀ GUIDA ALLA COMPILAZIONE OT24 - ANNO 2018 DOMANDA PER LA RIDUZIONE DEL TASSO MEDIO DI TARIFFA DOPO IL PRIMO BIENNIO DI ATTIVITÀ GUIDA ALLA COMPILAZIONE OT24 - ANNO 2018 INAIL 08/05/2017 Sommario INTRODUZIONE...2 1. INTERVENTI MIGLIORATIVI... 2

Dettagli

Panoramica degli incentivi alle assunzioni

Panoramica degli incentivi alle assunzioni Panoramica degli incentivi alle assunzioni OPZIONI PER I DATORI DI LAVORO Sezione Consulenza del lavoro e Contrattualistica CNA FERRARA SEZIONE CONSULENZA DEL LAVORO E CONTRATTUALISTICA 1 IL QUADRO NORMATIVO

Dettagli

prospettiva di crescita (sic), ha, tra l altro:

prospettiva di crescita (sic), ha, tra l altro: Circ. 03/P/130329 San Fior, 29/03/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: Assicurazione Sociale per l Impiego (ASpI) INDENNITÀ ASPI (GENERALITÀ) La L. 28 giugno 2012, n. 92, rubricata Disposizioni in

Dettagli