La dinamica demografica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La dinamica demografica"

Transcript

1 0 La dinamica demografica

2 I Piccoli Comuni sono stati storicamente caratterizzati da un esodo lento e continuo di popolazione. A partire dal secondo dopoguerra il lento processo delle migrazioni interne dai piccoli centri a quelli maggiori ha trasformato la geografia demografica italiana. Dal 1971 al 2015 in quasi Piccoli Comuni (1.984 per la precisione) la popolazione è diminuita di più del 20%. Un fenomeno, quello dello spopolamento, quindi ampio e diffuso. 1 1

3 I Piccoli Comuni sono 5.591e rappresentano il 69,9% dei comuni italiani. Sono presenti in tutte le regioni, con un alta incidenza in Valle d Aosta, Molise, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Sardegna, Abruzzo, Liguria, Calabria, Basilicata, Marche e Friuli-Venezia Giulia. I comuni italiani e i Piccoli Comuni, per regione, 2016 Regione N. comuni italiani n. Piccoli Comuni Incidenza dei Piccoli Comuni sul totale dei v.a. % comuni regionali Piemonte ,1% 88,9% Valle d'aosta/vallée d'aoste ,3% 98,6% Lombardia ,0% 69,4% Trentino-Alto Adige/Südtirol ,5% 86,7% Veneto ,4% 52,8% Friuli-Venezia Giulia ,8% 71,8% Liguria ,3% 78,3% Emilia-Romagna ,5% 42,2% Toscana ,3% 45,2% Umbria ,1% 65,2% Marche ,1% 72,5% Lazio ,5% 66,7% Abruzzo ,5% 81,6% Molise ,2% 91,9% Campania ,0% 61,5% Puglia ,5% 33,3% Basilicata ,8% 77,9% Calabria ,8% 79,0% Sicilia ,7% 52,8% Sardegna ,6% 83,3% TOTALE % 69,9% Fonte: elaborazione ANCI-Area Ricerche su dati Istat

4 Il 54% del territorio italiano ricade nei Piccoli Comuni. La densitàabitativa media dei Piccoli Comuni èdi 61 abitanti per kmq; nei comuni piùgrandi la densitàmedia èinvece di 366 abitanti per kmq La superficie territoriale e la densità abitativa nei comuni italiani e nei Piccoli Comuni, per regione, 2016 Regione Superficie territoriale (kmq) comuni italiani Superficie territoriale (kmq) nei Piccoli Comuni v.a. % Incidenza dei Piccoli Comuni sul totale Piccoli Comuni Densità abitativa (ab./kmq) Comuni >5.000 ab. Piemonte ,2% 78,7% 64,9 571,6 173,0 Valle d'aosta ,0% 99,3% 28, ,2 38,9 Lombardia ,2% 63,2% 139,2 902,8 419,9 Trentino-Alto Adige ,4% 76,6% 42,7 194,2 78,1 Veneto ,7% 42,1% 98,3 389,0 266,6 Friuli-Venezia Giulia ,4% 70,2% 51,8 397,8 154,9 Liguria ,4% 72,1% 63,0 873,0 289,0 Emilia-Romagna ,2% 38,3% 42,8 294,5 198,1 Toscana ,6% 39,9% 32,5 249,5 162,8 Umbria ,0% 39,1% 38,4 147,7 105,0 Marche ,1% 54,2% 65,6 279,4 163,6 Lazio ,5% 43,2% 59,9 557,3 342,3 Abruzzo ,6% 70,0% 45,2 301,4 122,1 Molise ,2% 81,9% 40,9 199,6 69,6 Campania ,0% 59,9% 84,5 938,9 427,1 Puglia ,7% 14,4% 78,5 229,7 208,0 Basilicata ,9% 62,8% 31,2 99,6 56,6 Calabria ,2% 66,5% 61,6 263,2 129,1 Sicilia ,3% 33,7% 57,3 266,0 195,7 Sardegna ,3% 70,2% 30,4 158,5 68,6 TOTALE ,0% 54,2% 61,3 365,7 200,6 Fonte: elaborazione ANCI-Area Ricerche su dati Istat 2017 Totale 3

5 La densitàabitativa èmolto variabile nei Piccoli Comuni. E alta in prossimitàdelle aree urbanizzate, bassa nelle aree periferiche 4 4

6 Nei Piccoli Comuni risiedono oltre 10 milioni di abitanti, ovvero 1/6 della popolazione residente italiana. In alcune regione la popolazione che risiede nei Piccoli Comuni èmolto rilevante (Valle d Aosta, Molise, Trentino-Alto Adige, Basilicata, Calabria, Sardegna) La popolazione nei comuni italiani e nei Piccoli Comuni, per regione, 2016 Regione Popolazione totale Popolazione nei Piccoli Comuni v.a. % Incidenza dei Piccoli Comuni sul totale Piemonte ,9% 29,5% Valle d'aosta ,9% 72,9% Lombardia ,9% 21,0% Trentino-Alto Adige ,4% 41,8% Veneto ,6% 15,5% Friuli-Venezia Giulia ,9% 23,5% Liguria ,5% 15,7% Emilia-Romagna ,7% 8,3% Toscana ,0% 8,0% Umbria ,3% 14,3% Marche ,3% 21,7% Lazio ,4% 7,6% Abruzzo ,4% 25,9% Molise ,5% 48,1% Campania ,9% 11,8% Puglia ,2% 5,4% Basilicata ,0% 34,6% Calabria ,2% 31,7% Sicilia ,0% 9,8% Sardegna ,1% 31,1% TOTALE ,0% 16,6% Fonte: elaborazione ANCI-Area Ricerche su dati Istat

7 Quasi sono i Piccoli Comuni con meno di abitanti. La maggior parte dei Piccoli Comuni sono però compresi nella classe demografica tra e residenti I comuni italiani e i Piccoli Comuni, per classe demografica, 2016 Fino a abitanti tra e abitanti tra e abitanti Totale Comuni con piùdi abitanti ITALIA Numero comuni % su totale 24,6% 31,4% 13,9% 69,9% 30,1% 100,0% 6 6

8 La mobilitàinterna (cambi di residenza tra comuni) dell ultimo anno ènegativa per i Piccoli Comuni, sostanzialmente stabile per i comuni piùgrandi. Piemonte e Trentino-Alto Adige hanno variazioni positive anche nella mobilitàinterna dei Piccoli Comuni; i Piccoli Comuni della Lombardia sono sostanzialmente stazionari. La mobilità interna nei grandi e nei Piccoli Comuni italiani, per regione, 2016 Regione Piccoli Comuni Comuni sopra i ab. Tasso di mobilità interna iscritti cancellati Tasso di mobilità interna iscritti cancellati Piemonte , ,06 Valle d'aosta , ,56 Lombardia , ,16 Trentino-Alto Adige , ,30 Veneto , ,07 Friuli-Venezia Giulia , ,21 Liguria , ,13 Emilia-Romagna , ,23 Toscana , ,16 Umbria , ,00 Marche , ,02 Lazio , ,08 Abruzzo , ,04 Molise , ,23 Campania , ,32 Puglia , ,25 Basilicata , ,29 Calabria , ,29 Sicilia , ,26 Sardegna , ,02 TOTALE , ,00 Fonte: elaborazione ANCI-Area Ricerche su dati Istat

9 Il saldo migratorio interno dei Piccoli Comuni (trasferimenti di residenza tra comuni italiani) èpositivo in molti Comuni del nord Italia. Nel centro-sud la mobilità interna è genericamente negativa. La mobilitàinterna nei Piccoli Comuni e nei comuni con piùdi abitanti, 2016 Fino a ab. Piccoli Comuni tra e ab. tra e ab. Totale Comuni con più di ab. ITALIA iscritti Cancellati Tasso di mobilità interna -0,22-0,22-0,11-0,17 0,00-0,03 Fonte: elaborazione ANCI-Area Ricerche su dati Istat

10 La mobilitàesterna (cambi di residenza da e per l estero) dell ultimo anno èpositiva sia per i Piccoli Comuni che per comuni piùgrandi. Tra i Piccoli Comuni risulta particolarmente alta nelleregioni Molise, Toscana, Liguria ed Emilia Romagna La mobilità esterna nei grandi e nei Piccoli Comuni italiani, per regione, 2016 Regione Piccoli Comuni cancellati per l'estero Tasso di mobilità esterna Comuni sopra i ab. cancellati per l'estero Tasso di mobilità esterna iscritti dall'estero iscritti dall'estero Piemonte , ,29 Valle d'aosta , ,51 Lombardia , ,26 Trentino-Alto Adige , ,27 Veneto , ,20 Friuli-Venezia Giulia , ,20 Liguria , ,38 Emilia-Romagna , ,34 Toscana , ,40 Umbria , ,21 Marche , ,19 Lazio , ,34 Abruzzo , ,24 Molise , ,39 Campania , ,18 Puglia , ,11 Basilicata , ,24 Calabria , ,31 Sicilia , ,10 Sardegna , ,13 TOTALE , ,25 Fonte: elaborazione ANCI-Area Ricerche su dati Istat

11 Il saldo migratorio esterno dei Piccoli Comuni (trasferimenti di residenza da e per l estero) ènegativo soprattutto nella fascia alpina. Il saldo risulta positivo per i comuni di taglia demografica minore (fino a abitanti) La mobilitàesterna nei Piccoli Comuni e nei comuni con piùdi abitanti, 2016 Fino a ab. Piccoli Comuni tra e ab. tra e ab. Totale Comuni con piùdi ab. ITALIA iscritti Cancellati Tasso di mobilità interna 0,30 0,19 0,17 0,20 0,25 0,24 Fonte: elaborazione ANCI-Area Ricerche su dati Istat

12 I residenti stranieri sono il 6,3% della popolazione nei Piccoli Comuni; circa due punti percentuali meno dei comuni più grandi (8,7%). La piùalta incidenza di stranieri nei Piccoli Comuni si registra nelle regioni Umbria, Toscanaed Emilia-Romagna. La popolazione straniera nei grandi e nei Piccoli Comuni italiani, per regione, 2016 Regione Popolazione straniera Piccoli Comuni Incidenza % su tot. Popolazione Comuni sopra i ab. Popolazione straniera Incidenza % su tot. Popolazione Piemonte , ,65 Valle d'aosta , ,15 Lombardia , ,25 Trentino-Alto Adige , ,64 Veneto , ,32 Friuli-Venezia Giulia , ,56 Liguria , ,15 Emilia-Romagna , ,12 Toscana , ,79 Umbria , ,94 Marche , ,95 Lazio , ,56 Abruzzo , ,69 Molise , ,43 Campania , ,29 Puglia , ,12 Basilicata , ,88 Calabria , ,76 Sicilia , ,83 Sardegna , ,42 TOTALE , ,73 Fonte: elaborazione ANCI-Area Ricerche su dati Istat

13 La dinamica demografica di lungo periodo ( ) dei Piccoli Comuni registra un andamento negativo per gran parte dei Comuni

14 Le Unioni di Comuni sono 536e associano Comuni. 11,87 milioni di persone vivono all interno di un Unione 13

15 Il 38,7% del complesso dei Comuni èinserito in un Unione; Sono in Unione il 44% dei Piccoli Comuni (2.455 Piccoli Comuni) N. comuni italiani Unioni e Piccoli Comuni, 2016 N. Piccoli Comuni Comuni in Unione Regione di cui Piccoli % su totale % su Piccoli Totale Comuni Comuni Comuni Comuni Piemonte ,5% 66,9% Valle d'aosta/vallée d'aoste ,6% 100,0% Lombardia ,0% 23,7% Trentino-Alto Adige/Südtirol ,0% 1,2% Veneto ,8% 53,6% Friuli-Venezia Giulia ,6% 66,5% Liguria ,2% 58,2% Emilia-Romagna ,0% 83,7% Toscana ,0% 69,8% Umbria ,7% 6,7% Marche ,7% 53,2% Lazio ,5% 35,7% Abruzzo ,0% 21,7% Molise ,7% 39,2% Campania ,4% 17,8% Puglia ,4% 51,2% Basilicata ,2% 11,8% Calabria ,7% 13,6% Sicilia ,9% 65,0% Sardegna ,3% 80,3% TOTALE ,7% 43,9% Fonte: elaborazione su dati Anci Novembre

16 I comuni italiani sono stato classificati, al fine della definizione della Strategia Nazionale Aree Interne, in cinque distinte classi in relazione alla distanza di accesso ad alcuni servizi principali. I territori dei comuni classificati come intermedi, periferici e ultraperiferici sono definiti Aree Interne del Paese 15

17 La mappa delle Aree Interne e quella dei Piccoli Comuni trovano un ampia sovrapposizione Le aree interne I Piccoli Comuni 16

18 L intersezione tra taglia demografica e aree interne suggerisce interessanti spunti di riflessione. Le analisi seguenti riguardano un insieme omogeneo di comuni peril quale èstato possibile seguire l andamento di alcune variabili socio-economiche negli ultimi 7 anni. L insieme considerato è pari a comuni. Si nota una relazione inversa tra taglia demografica e perifericità. L 80% dei comuni intermedi sono piccoli; la percentuale sale all 88% tra i periferici e al 91% tra gli ultraperiferici Grande comune Piccolo Comune Totale comuni A -Polo B - Polo intercomunale C - Cintura D - Intermedio E - Periferico F - Ultraperiferico Totale

19 Le dinamiche demografiche 2008/15 dei Piccoli Comuni sono tendenzialmente negative, tuttavia i Piccoli Comuni delle aree Polo e di Cintura hanno dinamiche moderatamente positive. Al contrario, al crescere della perifericitàle dinamiche demografiche dei Piccoli Comuni diventano maggiormente negative. La dinamica demografica 18 18

20 La popolazione residente straniera risulta in crescita nel periodo 2008/15, soprattutto nei Grandi Comuni. Nei Piccoli Comuni la crescita della popolazione straniera è maggiore nelle realtà periferiche Variazione Popolazione straniera 2008/15 Grandi Comuni Piccoli Comuni Variazione pop. Stran. 2008/15 A - Polo 35,9% 35,9% B - Polo intercomunale 32,8% 11,2% 32,3% C - Cintura 24,8% 12,2% 22,2% D - Intermedio La dinamica demografica 26,9% 12,6% 22,0% E - Periferico 44,1% 29,0% 36,1% F - Ultraperiferico 59,3% 40,4% 50,1% Variazione stran. 2008/15 31,6% 15,0% 29,2% 19 19

21 L incidenza della popolazione residente straniera èpiùalta nei poli. Èinteressante notare che nei Piccoli Comuni dei poli intercomunali i residenti stranieri sono in proporzione più che non nei grandi Comuni Rapporto stranieri / popolazione totale 2015 x 100 Rapporto Stran. Grandi Comuni Piccoli Comuni / pop 2015 A -Polo 10,5 10,5 B - Polo intercomunale 7,1 9,1 7,2 C - Cintura 7,5 7,0 7,4 D - Intermedio 7,6 6,5 7,2 E - Periferico 5,1 4,9 5,0 F - Ultraperiferico 5,7 2,9 4,0 Stranieri / popolazione tot ,7 6,3 8,3 La dinamica demografica 20 20

22 Il reddito imponibile 2015 (fonte Ministero delle Finanze) èfortemente polarizzato nei grandi centri polo e di cintura. Imponibile addizionale IRPEF 2015 Grandi Comuni Piccoli comuni Totale imponibile 2015 A - Polo B - Polo intercomunale C - Cintura D - Intermedio E - Periferico F - Ultraperiferico La dinamica demografica Totale imponibile Nel periodo 2008/15 la variazione del reddito imponibile è simile in tutti i raggruppamenti

23 Il reddito imponibile procapite lima le differenze tra piccoli e grandi comuni e induce a maggiori riflessioni. Ad eccezione dei Piccoli Comuni ultraperiferici, gli altri Piccoli Comuni hanno valori procapite piùalti dei comuni piùgrandi. Imponibile procapite 2015 Grandi Comuni Piccoli Comuni Totale imponibile procapite 2015 A - Polo B - Polo intercomunale C - Cintura D - Intermedio E - Periferico F - Ultraperiferico La dinamica demografica Totale imponibile procapite La variazione 2008/15 dell imponibile procapite premia maggiormente i piccoli comuni 22 22

24 L inversione di tendenza è possibile Abbiamo seguito un gruppo di comuni nel loro processo di trasformazione degli ultimi 7 anni. Li abbiamo analizzati descrivendo le loro caratteristiche e loro performance sociali ed economiche. Ci siamo concentrati in particolare su un gruppo di Piccoli Comuni le cui performance dimostrano che un inversione di tendenza èpossibile e che lo spopolamento non èil destino inesorabile dei Piccoli comuni. Il controesodo è possibile e un gruppo di piccoli comuni lo dimostra

25 Sono i Piccoli Comuni che negli ultimi anni ( ) hanno manifestato una dinamica demografica positiva. Il gruppo ècomposto da 581comuni che ha un incremento medio di popolazione del 9%, un valore questo molto piùalto della media dei comuni >5.000 abitanti. Popolazione 2008 Popolazione 2015 Var % 08/16 Il gruppo Controesodo ,05% Gli altri Piccoli Comuni ,02% I Comuni >5.000 ab ,53% Nel gruppo controesodo la popolazione residente straniera èpiùpresente che negli altri Piccoli Comuni % residenti stranieri / totale Il gruppo Controesodo 7,7% Gli altri Piccoli Comuni 6,2% I Comuni >5.000 ab. 8,8% Il reddito imponibile medio in questo gruppo Controesodo è cresciuto più degli altri Piccoli Comuni e dei comuni > abitanti. Reddito medio Reddito Var % 2008 medio /15 Il gruppo Controesodo ,12% Gli altri Piccoli Comuni ,18% I Comuni >5.000 ab ,55% 24 24

26 I Piccoli Comuni del Controesodo sono prossimi alle aree centrali del paese, ma un buon numero (201 piccoli comuni) sono ubicati nelle aree interne, soprattutto nella fascia intermedia e periferica N. Piccoli Comuni % B - Polo intercomunale 3 0,5% C - Cintura ,9% D - Intermedio ,8% E - Periferico 83 14,3% F - Ultraperiferico 9 1,5% Totale Gruppo Controesodo % Sono in gran parte ubicati fuori dalle città metropolitane (86%) N. Piccoli Comuni % Nelle città metropolitane 83 14% Fuori dalle città metropolitane % Totale Gruppo Controesodo % 25 25

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011. N comuni. Pop. residente

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011. N comuni. Pop. residente Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011 Regione N comuni Pop. residente Densità territoriale Piemonte 1.206 4.457.335 175 Valle d Aosta 74 128.230 39 Lombardia 1.544 9.917.714

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive Unioni di Comuni: i numeri principali 11/09/2017 Giorgia Marinuzzi Gestioni associate: da facoltative a obbligatorie Dal 1990 (L. 142/1990)

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

I Comuni italiani 2017

I Comuni italiani 2017 I Comuni italiani 2017 Numeri in tasca A cura di IFEL - Fondazione ANCI Coordinamento Andrea Ferri e Walter Tortorella Gli apparati statistici e cartografici sono stati elaborati da Alessia Brinciotti

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017 La situazione in Veneto Nel 2015 i reati di truffa, rapina e furto hanno interessato 276.287 vittime di 66 anni e oltre, di cui

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

I Comuni italiani 2015

I Comuni italiani 2015 I Comuni italiani 2015 Numeri in tasca A cura di IFEL - Fondazione ANCI Coordinamento Walter Tortorella Gli apparati statistici e cartografici sono stati elaborati da Giorgia Marinuzzi, gli apparati statistici

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione... ISTITUTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE Regionale PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pensioni PENSIONI Presentazione...2 Totale categorie...3 Vecchiaia...4 Invalidità...5 Superstiti...6 Presentazione

Dettagli

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI RAPPORTO 2016. Nel 2015 gli Iscritti all Albo sono in crescita (+1%), mentre i redditi medi (dichiarazioni 2015, anno d imposta 2014) sono in calo dell 1,9% a fronte di una crescita del Pil nominale nel

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni 2008-2050

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni 2008-2050 La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni 2008-2050 Servizio statistica luglio 2008 Servizio statistica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Piazza Unità d Italia, 1 34100 Trieste telefono:

Dettagli

Com'è cambiato (e come sta cambiando) il nostro territorio

Com'è cambiato (e come sta cambiando) il nostro territorio Com'è cambiato (e come sta cambiando) il nostro territorio Dati socio-demografici al 31//215 dell'unità pastorale Beata Teresa di Calcutta Segreteria di UP Parrocchia di, aprile 216 Segreteria di UP Parrocchia

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA FRANE E ALLUVIONI: SEI MILIONI DI PERSONE A RISCHIO Emilia Romagna, Campania e Lombardia tra le regioni più esposte ausa del consapevolezza nella società

Dettagli

1 Elaborazione a cura di CAIRE

1 Elaborazione a cura di CAIRE 1 Elaborazione a cura di Previsione 2020 SCENARIO A Lo scenario A è quello più ottimistico : i saldi migratori si mantengono costanti sui livelli degli ultimi 5 anni, vale a dire uno dei periodi con le

Dettagli

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) TAV. 1 ARRIVI PRESENZE I T rim e stre II T rim e stre III T rim e stre IV T rim e stre TOTALE 2011 2010

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita Anno 2016 Fonte: Istat L indagine campionaria sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana fa parte di un sistema integrato

Dettagli

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno Tabella 5.39 - Estensione delle categorie inventariali del Bosco, ripartite per appartenenza a parchi naturali Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo Totale

Dettagli

VII Rapporto AdEPP sulla Previdenza Privata. Centro studi AdEPP

VII Rapporto AdEPP sulla Previdenza Privata. Centro studi AdEPP VII Rapporto AdEPP sulla Previdenza Privata Centro studi AdEPP Iscritti attivi Enti Previdenziali AdEPP ENPAV 2,0% ENPAP 3,4% ENPAPI 2,4% EPAP 1,3% EPPI 0,9% INARCASSA 11,2% INPGI AGO 1,9% INPGI GS 2,2%

Dettagli

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 + 0,3% PIL (Fonte Istat) L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 L Istat non ha ancora diffuso i dati regionali sul PIL 2015. L incremento dello 0,3% del PIL abruzzese nel 2015 è un dato Prometeia diffuso dal Cresa.

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano APPROFONDIMENTI 2017 DICHIARAZIONE DEI REDDITI AI FINI IRPEF anno 2015 per IMPORTI, TIPOLOGIA DI CONTRIBUENTI E TERRITORI e ANALISI IRAP (4 edizione) Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO ANNO - NUMERO 1 AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

LE ENTRATE PUBBLICHE NELLA REGIONE UMBRIA

LE ENTRATE PUBBLICHE NELLA REGIONE UMBRIA LE ENTRATE PUBBLICHE NELLA REGIONE UMBRIA SIMONA AZZARELLI Nucleo CPT Regione Umbria 3 ottobre 2008 - Relais Borgo Brufa - Brufa di Torgiano (PG) LE ENTRATE TOTALI DEL SETTORE PUBBLICO ALLARGATO Basilicata

Dettagli

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010 Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010 1. Il divario di reddito 2. Produttività e occupazione 3. Le determinanti 4. Le politiche 1.

Dettagli

Capitolo. Popolazione

Capitolo. Popolazione 2 Capitolo Popolazione 2. Popolazione Per saperne di più... f f f f Dinamica della popolazione residente ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. ISTAT. Elenco dei comuni al

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane L andamento congiunturale e l attrattività delle regioni Mauro Politi Francesca Petrei ISTAT - Direzione Centrale delle Statistiche

Dettagli

Atlante dei Piccoli Comuni 2015

Atlante dei Piccoli Comuni 2015 Atlante dei Piccoli Comuni 2015 Il volume è stato curato da Massimo La Nave e Paolo Testa dell Area Ricerche, Studi e Banca Dati delle Autonomie di Anci, con la collaborazione di Nicola Di Carlo. I dati

Dettagli

I flussi migratori a Bologna nel quinquennio ottobre 2017

I flussi migratori a Bologna nel quinquennio ottobre 2017 I flussi migratori a Bologna nel quinquennio 2012-2016 ottobre 2017 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Mariagrazia Bonzagni Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014 La popolazione toscana al 1 gennaio 2013 marzo 2014 Il contesto nazionale La popolazione residente in Italia nell ultimo decennio è cresciuta sensibilmente. Complessivamente la variazione è stata pari

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI Roma 4 novembre 2009 Fabio Pammolli OBIETTIVI E METODOLOGIA < LA SPESA PRO-CAPITE LE VARIABILI ESPLICATIVE GLI SCOSTAMENTI

Dettagli

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE Estratto dal dossier «Il residuo fiscale delle regioni italiane» A cura di Luciano Greco Professore Associato di Scienze delle Finanze presso l Università degli studi di Padova

Dettagli

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Prov. Aut. Bolzano Puglia

Dettagli

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017 Immigrazione e dispersione scolastica Firenze, 2 marzo 2017 Indice 1. Gli alunni stranieri nel circuito scolastico italiano 2. La dispersione scolastica degli alunni stranieri 1.1 Gli alunni stranieri

Dettagli

Per Regione e posizione giuridica

Per Regione e posizione giuridica Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia - Dap Per nazionalità e posizione giuridica Imputati Condannati Internati Da impostare Totale Itaniani 17.481

Dettagli

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI In collaborazione con 29 aprile 2015 L urgenza di investire in progetti per migliorare la qualità della vita 2 IL TERRITORIO ITALIANO È CARATTERIZZATO

Dettagli

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 Il divario Nord-Sud di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 IL DIVARIO DI REDDITO Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 PIL pro capite nelle

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Abruzzo 5.195 5.124-71 Basilicata 2.898 2.815-83 Calabria 9.859 9.612-247 Campania 23.944 23.430-514 Emilia Romagna 12.801 12.826 25

Dettagli

IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO

IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO Bortolussi: La questione settentrionale, purtroppo, non si è dissolta: soprattutto a Nordest cova ancora sotto la cenere. ======================

Dettagli

Per ulteriori informazioni:

Per ulteriori informazioni: Tab. 1 - Persone nate in paesi non-ue per tipologia di carica Dati al 31 marzo 2016 Carica Persone Amministratore 141.748 Socio* 54.934 Titolare 357.152 Altre cariche 14.915 568.749 * La carica di socio

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA n. 2/ A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA EMILIA-ROMAGNA... 3 TAVOLE REGIONALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 12 Permessi di

Dettagli

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE DISAGIO ECONOMICO: LE REGIONI PIU COLPITE Chi ha il punteggio più alto è stato meno colpito. Dato medio ITALIA = 100 DISAGIO ECONOMICO POSIZIONE REGIONI (punteggio

Dettagli

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino Comunicato stampa PROFESSIONI, COMMERCIALISTI: IN DIECI ANNI REDDITI GIU DEL 14% SECONDO IL RAPPORTO 2017 SULLA CATEGORIA QUELLO MEDIO DEL 2016 È PARI A 58MILA EURO (+2,2 SULL ANNO PRECEDENTE). MA QUASI

Dettagli

Gli stranieri nei comuni italiani A Baranzate (MI) il 30% della popolazione è straniero

Gli stranieri nei comuni italiani A Baranzate (MI) il 30% della popolazione è straniero Gli stranieri nei comuni italiani A Baranzate (MI) il 30% della popolazione è straniero Al 31 Dicembre 2013 la popolazione straniera in Italia rappresenta l 8,1% della popolazione nazionale, superando

Dettagli

Tasso di occupazione

Tasso di occupazione MERCATO DEL LAVORO 2016: Liguria in controtendenza rispetto alla media italiana in calo gli occupati, cresce il tasso di disoccupazione La Liguria è sempre stata una regione atipica e meno dinamica, rispetto

Dettagli

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Indagine statistica su un fenomeno emergente IMMIGRAZIONE IN ITALIA Al 1 gennaio 2010 sono presenti

Dettagli

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Dossier degli Amici della Terra Luglio 2017 a cura di Sandro Renzi Elaborazione su dati TERNA. 1 Sommario Glossario... 3 Introduzione... 4 Italia... 5 Piemonte...

Dettagli

Statistica Economica Capitolo 2

Statistica Economica Capitolo 2 Statistica Economica Capitolo 2 Prof. Alessandra Michelangeli a.a. 2013-2014 Argomenti della seconda settimana di lezioni Distribuzione di un carattere e sua rappresentazione grafica Distribuzioni unitarie

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Aprile 2015 Andamento della rete al dettaglio alimentare e

Dettagli

Tabella 1 Andamento della spesa corrente (Milioni di euro)

Tabella 1 Andamento della spesa corrente (Milioni di euro) Il federalismo si ispira ad un principio di responsabilizzazione delle amministrazioni locali ed è una scelta istituzionale efficiente se riesce a favorire una migliore gestione delle politiche pubbliche,

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2016 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TRA ADDIZIONALI IRPEF, IMU, TASI, TARIFFE RIFIUTI, BOLLO AUTO IMPOSTA RC AUTO NEL 2014 UN ESBORSO DI 966 EURO MEDI PRO CAPITE TRA

Dettagli

Scuola dell'infanzia Regione

Scuola dell'infanzia Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2013: LA SITUAZIONE NELLE MARCHE E NELLE PROVINCE

BILANCIO DEMOGRAFICO 2013: LA SITUAZIONE NELLE MARCHE E NELLE PROVINCE BILANCIO DEMOGRAFICO 2013: LA SITUAZIONE NELLE MARCHE E NELLE PROVINCE Il 16 giugno scorso è stato presentato dall ISTAT il Bilancio demografico nazionale che fotografa la situazione relativa alla popolazione

Dettagli

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA SETTEMBRE 2009 Il lavoro si inserisce nell ambito delle attività dell

Dettagli

Nel Mez zo g i o r n o

Nel Mez zo g i o r n o OCCUPAZIONE: LE CIFRE DEL DISAGIO Nel Mez zo g i o r n o le pro s p e t t i ve occupazionali - secondo lo Sv i m ez - restano scarse soprattutto per i giovani che re g i s t r a vano a gennaio un tasso

Dettagli

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

Capitolo 10 La mortalità per suicidi Capitolo 1 La mortalità per suicidi Introduzione Ogni anno tra i residenti in Veneto si verificano oltre 3 decessi per suicidio; di questi il 75% avviene nei maschi. el 27 il tasso di mortalità per suicidio

Dettagli

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA Ufficio Studi CGIa 24 giugno 2017 AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA In questi ultimi anni di crisi, il divario economico

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 204: aggiornamento al 30/04/204 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering su base dati Inail DATI INAIL NAZIONALI

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31//2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 201: aggiornamento al 30//201 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 07: aggiornamento al 30//07 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/7/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2014 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani. Al 29 maggio 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 67.751 giovani, di questi

Dettagli

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil MANOVRA ECONOMICA: SE TUTTE LE REGIONI ALLE PRESE CON L EXTRADEFICIT SANITARIO AUMENTASSERO L IRPEF REGIONALE POSSIBILI AUMENTI MEDI DEL 47,4% (221

Dettagli

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA n. 1/2014 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA EMILIA-ROMAGNA... 3 TAVOLE REGIONALI... 7 Pil... 9 Valore aggiunto... 10 Occupazione...

Dettagli

RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017

RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017 RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017 ROMA 2017 LA FRAGILITÀ DEL TERRITORIO ITALIANO RISPETTO AL RISCHIO NATURALE 8,2 MILIONI DI PERSONE A RISCHIO ALTO 11,6 MILIONI A RISCHIO MEDIO-ALTO

Dettagli

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010 LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO Report statistico al 1 giugno 21 Dati forniti dall INPS Dati relativi al mese di maggio 21 Voucher venduti nel mese di maggio 21 per provincia e settore Provincia

Dettagli

Ditte Protestate. La crisi del commercio al dettaglio - Identikit del protestato

Ditte Protestate. La crisi del commercio al dettaglio - Identikit del protestato La crisi del commercio al dettaglio - Identikit del protestato Sempre più spesso quando andiamo a presentare i nostri servizi di marketing, le aziende ci chiedono: ma fate anche le informazioni?. Nonostante

Dettagli