1 INQUADRAMENTO GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 INQUADRAMENTO GENERALE"

Transcript

1

2 INDICE INDICE INQUADRAMENTO GENERALE SITUAZIONE NORMATIVA DESCRIZIONE DELL IMPIANTO Linee interrate in MT La stazione elettrica e le cabine di trasformazione di macchina VALUTAZIONE DELLE DISTANZE DI PRIMA APPROSSIMAZIONE Cavidotti in MT Procedura di calcolo e condizioni al contorno Risultati dei calcoli Considerazioni sui risultati ottenuti Le cabine di trasformazione MT/BT Procedura di calcolo e condizioni al contorno Calcolo della DPA Considerazioni sul risultato ottenuto La stazione elettrica 132/30kV CONCLUSIONI

3 1 INQUADRAMENTO GENERALE L obiettivo della presente relazione è quello di effettuare una valutazione preventiva per quanto riguarda i valori di inquinamento elettromagnetico ed il conseguente impatto ambientale derivante dall installazione di un impianto eolico in località Monte il Cerrone nel territorio comunale di Mercatello sul Metauro (PU). L impianto eolico sarà costituito da N 9 aerogeneratori della potenza unitaria di 3MW per una potenza complessiva dell impianto di 27,0MW. Come noto, i campi elettromagnetici generati dalla presenza di linee elettriche aeree, soprattutto ad alta ed altissima tensione, destano non poche preoccupazioni, in quanto in grado di indurre effetti nocivi sull uomo, non a caso si ricorre sempre più spesso all interramento di queste linee al fine di ridurre e contenere entro limiti di accettabilità i valori di campo elettromagnetico nelle aree interessate dalla presenza dell uomo. Le scelte progettuali riguardanti l impianto eolico in questione permettono di guardare con estremo ottimismo ai livelli di elettromagnetismo introdotti nell ambiente dall installazione in oggetto, infatti la totalità delle linee di potenza per il collegamento degli aerogeneratori alla rete elettrica esistente è caratterizzata da cabine di trasformazione e da un elettrodotto interrato in media tensione. La valutazione dell impatto elettromagnetico è stata condotta analizzando punto per punto tutti i componenti che caratterizzano il collegamento tra aerogeneratori e Rete di Trasmissione Nazionale (RTN), andando ad individuare per ognuno l ampiezza delle fasce di rispetto all interno delle quali non è consentita alcuna destinazione di edifici ad uso residenziale, scolastico, sanitario ovvero ad uso che comporti una permanenza non inferiore a quattro ore 1. In particolare per la stazione elettrica 30/132kV, si sono effettuate analogie e confronti con degli studi effettuati dall ARPA di Rimini e dall ASL su analoghi sistemi già posti in opera. Mentre per le cabine in media tensione e per l elettrodotto interrato è stato effettuato il calcolo della fascia di rispetto in accordo con le modalità individuate dall APAT di concerto con ARPA ed allegate al DM 29/05/2008. I risultati delle valutazioni condotte hanno mostrato come l intero elettrodotto, comprese le cabine di media tensione e la stessa stazione elettrica di elevazione da media ad alta tensione, introducano valori di campo elettromagnetico molto al di sotto di quelli che dalla normativa vigente vengono considerati valori limite, che consentono di minimizzare l esposizione della popolazione e dei lavoratori ai campi elettromagnetici, anche per la protezione da possibili effetti di lungo periodo. 3

4 La valutazione intrapresa ha dunque confermato che i valori di campo elettromagnetico introdotti dal impianto eolico in oggetto non sono tali da destare preoccupazione alcuna per quanto riguarda l induzione di effetti nocivi sull uomo. 2 SITUAZIONE NORMATIVA La normativa nazionale per la tutela della popolazione dagli effetti dei campi elettromagnetici disciplina separatamente le basse frequenze (es. elettrodotti) e le alte frequenze (es. impianti radiotelevisivi, stazioni radiobase, ponti radio). In generale il sistema di protezione dalle esposizioni agli inquinanti ambientali distingue gli effetti prodotti sull uomo come: - effetti acuti (o di breve periodo), basati su una soglia, per cui si fissano limiti di esposizione che garantiscono - con margini cautelativi - la non insorgenza di tali effetti; - effetti cronici (o di lungo periodo), privi di soglia e di natura probabilistica (all aumentare dell esposizione aumenta non l entità ma la probabilità del danno), per cui si fissano livelli operativi di riferimento per prevenire o limitare il possibile danno complessivo. Il 14 febbraio 2001 è stata approvata dalla Camera dei deputati la legge quadro sull inquinamento elettromagnetico (L.36/01), la quale fornisce alcune definizioni riguardanti l esposizione dell uomo ai campi elettromagnetici (CEM). Limiti di esposizione Valori di attenzione Obiettivi di qualità Valori di CEM che non devono essere superati in alcuna condizione di esposizione, ai fini della tutela dagli effetti acuti Valori di CEM che non devono essere superati negli ambienti abitativi, scolastici e nei luoghi adibiti a permanenze prolungate. Essi costituiscono la misura di cautela ai fini della protezione da possibili effetti di lungo periodo Valori di CEM causati da singoli impianti o apparecchiature da conseguire nel breve, medio e lungo periodo, attraverso l uso di tecnologie e metodi di risanamento disponibili. Sono finalizzati a consentire la minimizzazione dell esposizione della popolazione e dei lavoratori ai CEM anche per la protezione da possibili effetti di lungo periodo Tabella 1: Definizioni di limiti di esposizione, di valori di attenzione e di obiettivi di qualità secondo la legge quadro L.36/01. I suddetti valori di riferimento sono definiti dal DPCM del 08/07/2003 (G.U. n. 200 del ) Fissazione dei limiti massimi di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici 1 Legge 36/01 art. 4h. 4

5 generati alla frequenza di rete (50Hz) generati dagli elettrodotti ; tale decreto, per effetto di quanto fissato dalla legge quadro sull inquinamento elettromagnetico, stabilisce: - I limiti di esposizione, i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità per la tutela della salute della popolazione nei confronti dei campi elettromagnetici generati a frequenze non contemplate dal D.M. 381/98, ovvero i campi a bassa frequenza (ELF) e a frequenza industriale (50Hz); - I limiti di esposizione, i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità per la tutela della salute dei lavoratori professionalmente esposti nei confronti dei campi elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 0Hz e 300GHz (esposizione professionale ai campi elettromagnetici); - Le fasce di rispetto per gli elettrodotti in AT. Per quanto riguarda campi elettromagnetici a frequenza industriale (50 Hz) relativi agli elettrodotti il DPCM 08/07/2003 stabilisce i valori riportati nella seguente tabella: Normativa Limiti previsti Induzione magnetica B (μt) Intensità del campo elettrico E (V/m) Limite d esposizione DPCM Limite d attenzione 10 Obiettivo di qualità 3 Racc. 1999/512/CE Livelli di riferimento (ICNIRP1998, OMS) Tabella 2: Limiti di esposizione, limiti di attenzione e obiettivi di qualità del DPCM 08/07/03, confrontati con i livelli di riferimento della Raccomandazione 1999/512CE. Il limite d attenzione di 10μT si applica nelle aree di gioco per l infanzia, negli ambienti abitativi, negli ambienti scolastici e in tutti i luoghi in cui possono essere presenti persone per almeno 4 ore al giorno. Tale valore è da intendersi come mediana dei valori nell arco delle 24 ore nelle normali condizioni d esercizio. L obiettivo di qualità di 3μT si applica ai nuovi elettrodotti nelle vicinanze dei sopraccitati ambienti e luoghi, nonché ai nuovi insediamenti ed edifici in fase di realizzazione in prossimità di linee e di installazioni elettriche già esistenti (valore inteso come mediana dei valori nell arco delle 24 ore nelle normali condizioni di esercizio). Da notare che questo valore corrisponde 5

6 approssimativamente al livello di induzione prevedibile, per linee a pieno carico, alle distanze di rispetto stabilite dal vecchio DPCM 23/04/92. Si ricorda che i limiti di esposizione fissati dalla legge sono di 100μT per lunghe esposizioni e di 1000 μt per brevi esposizioni. Da ricordare, inoltre, che per le linee elettriche in MT (linee aeree a 30kV) esiste il DM 16/01/91 del Ministero dei Lavori Pubblici, il quale stabilisce per tali linee una distanza di circa 3 m dai fabbricati. Sebbene le Regioni possano prescrivere obiettivi di tutela più restrittivi rispetto a quanto riportato dai decreti, la Corte Costituzionale, con sentenza n. 307 del 23 settembre 7 ottobre 2003, ha dichiarato l illegittimità costituzionale di alcune leggi regionali (Marche, Campania, Puglia e Umbria) che fissavano valori di soglia e/o distanze di rispetto dalle sorgenti più restrittivi previsti dalla legge 36/01 e dai suoi decreti attuativi. Per cui, per le valutazioni nell ambito del presente studio, si è fatto riferimento ai limiti di cui alla tabella precedente. La determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti, invece, risale alla legge 22/02/2001, n.36 Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Secondo l'art. 4, comma h, di tale legge all'interno delle fasce di rispetto non è consentita alcuna destinazione di edifici ad uso residenziale, scolastico, sanitario ovvero ad uso che comporti la permanenza non inferiore a quattro ore. A riguardo, l'art. 6 del DPCM del 08/07/2003 recita: Per la determinazione delle fasce di rispetto si dovrà far riferimento all'obiettivo di qualità di cui all'art.4 ed alla portata in corrente in servizio normale dell'elettrodotto, come definita dalla norma CEI 11-60, che deve essere dichiarata dal gestore al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, per gli elettrodotti con tensione superiore a 150kV, e alle regioni, per gli elettrodotti con tensione non superiore a 150kV. I gestori provvedono a comunicare i dati per il calcolo e l'ampiezza delle fasce di rispetto ai fini delle verifiche delle autorità competenti. La metodologia di calcolo dell ampiezza delle fasce di rispetto è stata definita da APAT in concerto con ARPA e con l approvazione del Ministero dell Ambiente e della tutela del Territorio come da allegato al DM 29/05/2008 Metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti. 6

7 3 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO In linea di principio il funzionamento dell impianto eolico prevede che ogni aerogeneratore investito dal flusso del vento produca energia in bassa tensione (BT - 400V), tramite una cabina di trasformazione posta all interno dell aerogeneratore si effettua una prima trasformazione da bassa BT a media tensione (MT 30kV). Nel caso in esame i N 9 aerogeneratori sono suddivisi in due gruppi, composti rispettivamente da cinque e quattro aerogeneratori. Gli aerogeneratori di ciascuno dei due gruppi sono collegati mediante una linea interrata in MT, le due linee poi vanno a formare un unico elettrodotto di collegamento in MT alla stazione elettrica di elevazione dove avviene la trasformazione da MT ad alta tensione (AT 132kV). Il collegamento alla RTN avviene all interno della stazione elettrica 30/132kV mediante una connessione in sbarra. Essendo dunque, gli elettrodotti, le cabine e la stazione elettrica facenti parte dell impianto eolico, interessate da tensioni e correnti in bassa, media ed alta tensione con frequenza 50Hz, esse rappresentano delle sorgenti di campo elettromagnetico a bassissima frequenza. I campi elettromagnetici a frequenze estremamente basse (ELF), quali quelli che si manifestano nell esercizio degli impianti eolici, sono quelli con frequenze fino a 300Hz. A frequenze così basse corrispondono lunghezze d onda in aria molto grandi (6.000km a 50Hz e 5.000km a 60Hz) e, in situazioni pratiche, il campo elettrico e quello magnetico agiscono in modo indipendente l'uno dall'altro e sono calcolati e misurati separatamente. In particolare i campi elettrici sono prodotti dalle cariche elettriche e la loro intensità viene misurata in volt al metro (V/m) o in chilovolt al metro (kv/m). L'intensità dei campi elettrici è massima vicino alla sorgente e diminuisce con la distanza. Essi vengono schermati dalla maggior parte dei materiali di uso comune. La scelta di operare con linee in MT schermate ed interrate, permette di poter trascurare l effetto dovuto al campo elettrico, soprattutto in virtù dell effetto schermante del terreno. A supporto di questa considerazione si può fare riferimento a risultati ottenuti con misure effettuate in impianti eolici paragonabili a quello oggetto del presente studio, dove si sono rilevati valori di campo elettrico ben al di sotto del limite di 5.000V/m imposto dalla legge. Diversamente i campi magnetici sono prodotti dal moto delle cariche elettriche, cioè dalla corrente. La loro intensità si misura in ampere al metro (A/m), ma è spesso espressa in termini di una grandezza corrispondente, l'induzione magnetica, che si misura in Tesla (T). I campi magnetici 7

8 sono massimi vicino alla sorgente e diminuiscono con la distanza. Essi contrariamente ai campi elettrici non vengono schermati dalla maggior parte dei materiali di uso comune ma li attraversano facilmente. Alla luce di quanto detto andremo dunque ad individuare le cosiddette fasce di rispetto per le principali sorgenti di campo elettromagnetico, concentrando l attenzione unicamente sullo studio del campo magnetico. Le principali sorgenti di campo sono: - le linee interrate in MT che compongono l elettrodotto; - la stazione elettrica 30/132kV; - le cabine di trasformazione di macchina. 3.1 Linee interrate in MT Come già illustrato, l energia prodotta dagli aerogeneratori in BT viene trasformata in MT e trasportata fino alla stazione elettrica di elevazione, dove viene ulteriormente trasformata in AT prima di essere immessa nella RTN. Il trasporto dell energia in MT avviene mediante cavi, interrati ad una profondità compresa tra 80 e 120cm, posati su letto di sabbia secondo quanto descritto dalla modalità M delle norme CEI In corrispondenza degli attraversamenti stradali, lo strato di sabbia è chiuso in superficie, a contatto con il manto stradale, da un getto di cls magro spessore 30cm. Oltre ai suddetti cavi MT sarà posizionata nello scavo un ulteriore linea di segnale entro apposita tubazione in PE ed una corda di rame nuda. La sezione dei cavi di ciascun tronco di linea è calcolata in modo da essere adeguata alle correnti da trasportare nelle condizioni di massima produzione degli aerogeneratori turbine. 3.2 La stazione elettrica e le cabine di trasformazione di macchina La cabina di trasformazione è ubicata all interno della torre tubolare di sostegno di ogni aerogeneratore. Questa, essenzialmente, ha il compito di trasformare l energia elettrica prodotta dal generatore posto nella navicella, dalla tensione di ingresso pari a 400 V (bassa tensione), alla tensione di 30kV, ossia in media tensione. 8

9 Nella stazione elettrica sarà effettuata la trasformazione da media ad alta tensione. Essa è costituita da un trasformatore MT/AT di potenza adeguata, da tutte le apparecchiature AT per la protezione dell impianto e la misura delle tensioni e correnti, nonché da tutte le apparecchiature elettriche di protezione e misura dell impianto MT, le apparecchiature BT per i servizi ausiliari e le relative strutture di tipo monoblocco in cemento armato vibrato per il loro alloggiamento. 4 VALUTAZIONE DELLE DISTANZE DI PRIMA APPROSSIMAZIONE Secondo quanto definito dal DM 29/05/2008, al fine di determinare le fasce di rispetto degli obiettivi di qualità si può procedere inizialmente alla valutazione della cosiddetta Distanza di Prima Approssimazione (DPA) che per le linee elettriche è la distanza minima, in pianta sul livello del suolo, dalla proiezione del centro linea che garantisce che ogni punto si trovi all esterno delle fasce di rispetto. Per le cabine è la distanza, in pianta sul livello del suolo, da tutte le pareti della cabina stessa che garantisce i requisiti di cui sopra. Per l individuazione della DPA relativa alle linee elettriche (aeree o interrate) e per le cabine di trasformazione MT/BT è possibile fare riferimento a quanto previsto dalla norma CEI Parte 1, in cui si definiscono modelli semplificati che consentono, con semplici passaggi, di individuare le distanze di prima approssimazione. Per quanto riguarda la sottostazione, la DPA è stata ricavata per analogia, sulla base di misure effettuate su impianti in esercizio analoghi a quello oggetto del presente studio. 4.1 Cavidotti in MT Per ciò che concerne l elettrodotto interrato, la valutazione della DPA è stata condotta secondo la guida CEI Parte 1, Guida per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti secondo le disposizioni del DPCM 8 luglio 2003 (Art. 6) Parte 1: Linee elettriche aeree e in cavo. La guida propone soluzioni analitiche approssimate per l individuazione della DPA, in vari casi pratici. L elettrodotto in ingresso alla stazione elettrica è costituito da una doppia terna interrata in MT la quale deriva dall unione delle due terne singole interrate provenienti da ciascuno dei due gruppi di aerogeneratori. L interramento è una soluzione che permette di poter trascurare il campo elettrico già a livello della superficie del terreno, grazie all effetto schermante di quest ultimo, mentre la 9

10 suddivisione della linea in due terne è una soluzione derivante dai valori delle correnti che si devono convogliare alla stazione elettrica di elevazione. La guida CEI Parte 1, nel caso di doppia terna interrata, suggerisce per la valutazione della DPA l approccio tramite il modello di calcolo standardizzato definito dalla CEI 211-4, in quanto le varie combinazioni possibili tra i parametri elettrici e geometrici che entrano in gioco nella distribuzione del campo magnetico non permettono un approccio tramite soluzione analitica semplificata che può invece essere utilizzata per la singola terna interrata. Riportiamo in figura 1 il confronto tra i profili laterali dell induzione magnetica, calcolata con il calcolo standardizzato, ad 1 metro da terra di due terne posate rispettivamente a trifoglio ed in piano. Figura 1: Confronto tra i profili laterali dell induzione magnetica a 1 m da terra di due terne posate rispettivamente a trifoglio e in piano a contatto, I = A, profondità di posa = 1,2 m, diametro cavi 100mm (CEI Parte 1). 10

11 4.1.1 Procedura di calcolo e condizioni al contorno La guida CEI Parte 1 fa riferimento ad un modello bidimensionale semplificato valido per conduttori paralleli, in particolare si definisce una sezione ortogonale alla direzione dei cavi e si studia il profilo dell induzione del campo magnetico su tale sezione. Per il calcolo dell induzione magnetica il terreno viene considerato come un piano avente permeabilità magnetica relativa pari a 1 e quindi come se fosse completamente trasparente al campo magnetico, il calcolo dell induzione viene effettuato tramite la legge di Biot-Savart, che esprime in un generico punto dello spazio il valore dell induzione magnetica B generata da un conduttore rettilineo percorso da corrente I attraverso la formula: 0 B 2 I d ^ ^ u I u r Dove d è la distanza tra il conduttore ed il punto di calcolo; definiamo dunque una sezione ortogonale ai conduttori interrati assumendo l asse z concorde con la direzione dei cavi, lo studio del profilo dell induzione magnetica su un piano ortogonale ai conduttori si traduce nello studio del profilo dell induzione magnetica sul piano seguenti: x, y e la legge di Biot-Savart si può scrivere con le B B x y i i Ii Ii 2 x x y y p y y i x i 2 x x y y p i p p x i p p i i 2 2 ^ x ^ y dove x i, yi rappresentano le coordinate del conduttore i-esimo percorso dalla corrente i I mentre x p, y p sono le coordinate del punto dove si vuole valutare l induzione del campo magnetico. Con il modello suddetto si sono valutate le due soluzioni che contemplano le possibili pose in opera dei cavi in doppia terna e cioè la configurazione con due terne a trifoglio distanziate tra loro di 30cm e quella con due terne in piano a contatto tra loro, soluzioni che dalla figura 1 sembrano produrre i valori più contenuti di induzione magnetica sul piano verticale. 11

12 Figura 2: Sezione verticale delle due possibili soluzioni di posa in opera studiate. Per le singole terne che collegano i due gruppi di aerogeneratori la CEI Parte 1 definisce invece delle formule analitiche semplificate alternative al metodo sopra illustrato, in grado di stimare con buona approssimazione il luogo dei punti all esterno del quale il valore dell induzione magnetica, generato dalla terna percorsa da corrente, si mantiene inferiore all obiettivo di qualità di 3 T. In particolare indicando con d la profondità di interramento della terna, I il modulo della corrente che attraversa i conduttori ed S la distanza tra i baricentri dei singoli conduttori abbiamo: - singola terna interrata disposta in piano DPA 0,115 S I d 2 - singola terna interrata disposta a trifoglio DPA 0,082 S I d 2 Le condizioni al contorno considerate per lo studio dell induzione magnetica sul piano x, y sono le più critiche possibili, al fine di rendere conservativa la valutazione condotta, ed in particolare: la velocità media annua del vento nel sito v m 6,0m / s ; il numero di ore annue equivalenti di funzionamento dell impianto (numero di ore all anno per il quale le macchine producono la quantità di energia stimata funzionando a piena potenza) h eq 1972 ore; la potenza nominale (che con la tipologia di aerogeneratori adottati è la massima potenza raggiungibile) P r kW ; 12

13 la corrente nominale (che con la tipologia di aerogeneratori adottati è la massima corrente che può circolare) I r 57, 75A; la corrente media nell anno I m 13, 00A ; la minima profondità di posa dei cavi H 0, 80m ; la distanza tra i baricentri dei singoli conduttori S 0, 05m Risultati dei calcoli Le sezioni sulle quali si è deciso di effettuare lo studio sono due: la prima sezione è posizionata in corrispondenza della singola terna che collega il gruppo costituito da N 5 aerogeneratori con la stazione elettrica di elevazione, sulla quale insiste la corrente più elevata; la singola terna è costituita da conduttori di sezione pari a 185mm 2. la seconda sezione è posizionata in corrispondenza della doppia terna interrata che collega l intero impianto eolico alla stazione elettrica di elevazione; la doppia terna è costituita da conduttori di superficie pari a 400mm 2. SINGOLA TERNA Come già accennato, per la singola terna che collega il gruppo di N 5 aerogeneratori la DPA è identificata con il metodo semplificato sopra esposto. In base alle condizioni al contorno definite in precedenza la corrente che attraversa la terna in oggetto sarà: corrente nominale generata dai 5 aerogeneratori del gruppo nei periodi di produzione di picco I r 57, A ; corrente media nell anno I m 13,005 65A. Si sono pertanto effettuate 4 valutazioni: layout con conduttori disposti a trifoglio e terna percorsa dalla corrente nominale I r 289A ; layout con conduttori disposti in piano e terna percorsa dalla corrente nominale I r 289A ; 13

14 layout con conduttori disposti a trifoglio e terna percorsa dalla corrente media di linea I m 65A; layout con conduttori disposti in piano e terna percorsa dalla corrente media di linea I m 65A; In tabella 3 sono riportati i risultati ottenuti applicando il modello semplificato proposto dalla guida CEI Parte 1. IN PIANO A TRIFOGLIO Corrente nominale Ir=289 A 1,01 m 0,74 m Corrente media annua Im=65 A 0,00 m 0,00 m Tabella 3: Fasce di rispetto calcolate per la singola terna di collegamento secondo la guida CEI Parte 1 considerando configurazioni in piano ed a trifoglio. DOPPIA TERNA I valori di corrente che attraversano la doppia terna di collegamento alla stazione elettrica 30/132kV sono invece i seguenti: corrente nominale generata dai N 9 aerogeneratori nei periodi di produzione di picco I r 57, A; corrente media nell anno I m 13, A. Indichiamo con T 1 e T 2 le terne che collegano i N 9 aerogeneratori alla sottostazione primaria, una delle due terne serve un gruppo di N 5 aerogeneratori ( T 1) mentre l altra serve un gruppo di N 4 aerogeneratori ( T 2), perciò: la corrente nominale che attraversa T 1 sarà la corrente nominale che attraversa T 2 sarà corrente media nell anno che attraversa T 1 sarà corrente media nell anno che attraversa T 1 sarà I T 1 r 57, A; I T 2 r 57, A ; I T 1 m 13,005 65A; I T 2 m 13, A; 14

15 Si sono perciò effettuate in tutto 4 valutazioni: layout con conduttori disposti a trifoglio con terne distanti 30cm tra loro, ogni terna percorsa dalla corrente di linea nominale r 289A e I A 1 r 231 ; T 2 I T layout con conduttori disposti in piano con cavi a contatto tra loro, ogni terna percorsa dalla corrente di linea nominale r 289A e I A 1 r 231 ; T 2 I T layout con conduttori disposti a trifoglio con terne distanti 30cm tra loro, ogni terna percorsa dalla corrente di linea media m 65A e I A 1 m 52 ; T 2 I T layout con conduttori disposti in piano con cavi a contatto tra loro, ogni terna percorsa dalla corrente di linea media m 65A e I A 1 m 52 ; T 2 I T la valutazione è stata eseguita studiando il profilo di induzione magnetica a livello del terreno, ad un altezza di 0,5 metri dal terreno e ad un altezza di 1 metro dal terreno; di seguito sono riportati i risultati delle valutazioni eseguite. 15

16 Induzione Magnetica B [ T ] Layout con conduttori disposti a trifoglio con terne distanti 30cm tra loro, ogni terna percorsa dalla corrente di linea nominale IrT1=289 A e IrT2=231 A con configurazione delle fasi del tipo RST-TRS. 0, H = 0,0 metri H = 0,5 metri H = 1,0 metri 0, , , Scostamento dall'asse dello scavo [m] Figura 4: Distribuzione dell induzione magnetica B sul piano verticale con doppia terna a trifoglio con interasse tra le terne di 30cm, correnti nominali pari a IrT1=289 A e IrT2=231 A con disposizione delle fasi del tipo RST-TRS. 16

17 Induzione Magnetica B [ T ] Layout con conduttori disposti in piano con terne a contatto tra loro, ogni terna percorsa dalla corrente di linea nominale IrT1=289 A e IrT2=231 A con configurazione delle fasi del tipo RST-TSR. 0, H = 0,0 metri H = 0,5 metri H = 1,0 metri 0, , , Scostamento dall'asse dello scavo [m] Figura 5: Distribuzione dell induzione magnetica B sul piano verticale con doppia terna in piano con le terne a contatto tra loro, correnti nominali pari a IrT1=289 A e IrT2=231 A con disposizione delle fasi del tipo RST-TSR. 17

18 Induzione Magnetica B [ T ] Layout con conduttori disposti a trifoglio con terne distanti 30cm tra loro, ogni terna percorsa dalla corrente di linea media ImT1=65 A e ImT2=52 A con configurazione delle fasi del tipo RST-TRS. 0, H = 0,0 metri H = 0,5 metri H = 1,0 metri 0, , , Scostamento dall'asse dello scavo [m] Figura 6: Distribuzione dell induzione magnetica B sul piano verticale con doppia terna a trifoglio con interasse tra le terne di 30cm, correnti medie pari a ImT1=65 A e ImT2=52 A con disposizione delle fasi del tipo RST-TRS. 18

19 Induzione Magnetica B [ T ] Layout con conduttori disposti in piano con terne a contatto tra loro, ogni terna percorsa dalla corrente di linea media ImT1=65 A e ImT2=52 A con configurazione delle fasi del tipo RST-TSR. 0, H = 0,0 metri H = 0,5 metri H = 1,0 metri 0, , , Scostamento dall'asse dello scavo [m] Figura 7: Distribuzione dell induzione magnetica B sul piano verticale con doppia terna in piano con le terne a contatto tra loro, correnti medie pari a ImT1=65 A e ImT2=52 A con disposizione delle fasi del tipo RST-TSR. 19

20 4.1.3 Considerazioni sui risultati ottenuti Con riferimento alla sezione verticale di studio, per ognuno dei due casi (conduttori a trifoglio e conduttori in piano) sono stati riportati i risultati ottenuti con la configurazione ottimale delle fasi, che riduce al minimo l induzione magnetica sul piano verticale. Per la configurazione a trifoglio la disposizione delle fasi considerata è del tipo RST-TRS mentre per la configurazione in piano è del tipo RST-TSR. Analizzando i risultati si osserva come, sia la sezione a singola terna che quella a doppia terna, in condizioni di corrente media annuale, determinino profili di induzione magnetica sull asse dello scavo a livello del terreno inferiori agli obiettivi di qualità stabiliti dal DPCM 08/07/2003. Diversa è la situazione nel caso in cui le terne sono attraversate dalla corrente massima, in questa ipotesi si osservano i seguenti risultati: per la sezione a singola terna, a livello del terreno, l obiettivo di qualità viene rispettato a distanze superiori ad 1,01 metri dall asse dello scavo per la posa in piano, mentre nel caso di posa a trifoglio l obiettivo di qualità viene rispettato a distanze superiori a 0,74 metri dall asse dello scavo. per la sezione a doppia terna, a livello del terreno, l obiettivo di qualità viene rispettato a distanze superiori a 0,40 metri dall asse dello scavo per la posa in piano, mentre nel caso di posa a trifoglio l obiettivo di qualità viene rispettato a distanze superiori a 0,80 metri dall asse dello scavo. Inoltre è importante sottolineare che le condizioni di corrente massima sono ipotizzabili per circa un terzo dell anno, mentre per i restanti due terzi la corrente che circola nell elettrodotto sarà prossima alla corrente media di calcolo. La distribuzione di induzione magnetica a 0,5 metri e ad 1 metro dal livello del suolo risulta in ogni caso abbondantemente al di sotto dei limiti previsti dalla legge. Altra considerazione a favore della sicurezza è il fatto che il piano d appoggio dei conduttori è stato considerato ad una quota di 0,80m sotto il livello del suolo, quota minima per linee di questo tipo che può arrivare anche a valori di 1,20m, inoltre i cavi sono provvisti di opportune schermature che riducono gli effetti del campo elettromagnetico a distanza. 20

21 Alla luce di queste valutazioni, scegliendo come nel nostro caso una posa in opera di tipo in piano, considerare una DPA di 1 metro dall asse dello scavo nel caso di singola terna e di 0,80 metri dall asse dello scavo nel caso di doppia terna permette di avere la certezza che i valori di induzione magnetica siano al di sotto dell obiettivo di qualità definito dal DPCM 08/07/2003 come riportato in figura 8. Figura 8: DPA per singola e doppia terna interrata con modalità di posa in piano e disposizione delle fasi del tipo RST-TSR. 21

22 4.2 Le cabine di trasformazione MT/BT Le cabine di trasformazione MT/BT come già detto sono poste all interno degli aerogeneratori, i valori di campo elettromagnetico per queste cabine sono ovviamente inferiori a quelli che si generano intorno alla stazione elettrica di elevazione. Il DM 29/05/2008 definisce una metodologia semplificata per individuare le DPA di una cabina elettrica standard di dimensioni 4,00m x 2,40m x 2,70m (h) definendo la DPA per cabine elettriche come la distanza dalle pareti della cabina standard oltre la quale i valori di campo elettromagnetico sono sicuramente inferiori agli obiettivi di qualità stabiliti dal DPCM 08/07/ Procedura di calcolo e condizioni al contorno La valutazione della DPA è stata effettuata con modello semplificato, il quale considera un sistema trifase percorso da corrente pari alla corrente nominale di bassa tensione del trasformatore e con distanza tra le fasi pari al diametro dei cavi reali in uscita dal trasformatore. I dati di partenza sono pertanto: corrente nominale di bassa tensione del trasformatore I [A]; diametro dei cavi reali in uscita dal trasformatore d [m]. Il DM 29/05/2008 fornisce la relazione che consente di ricavare la DPA [m] in funzione del diametro dei cavi: Dpa 0,40942 d I 0,5241 inoltre fornisce una rappresentazione grafica della relazione di rapido utilizzo: 22

23 Figura 9: Rappresentazione dell andamento del rapporto tra DPA e radice della corrente nominale al variare del diametro dei cavi Calcolo della DPA Il lato in bassa tensione a monte del trasformatore della cabina presenta le seguenti caratteristiche elettriche: potenza dell aerogeneratore P r 3, 0MW ; tensione di uscita di bassa V o 400V ; corrente di bassa I 4330A ; diametro dei cavi d 0, 05m. Applicando la suddetta relazione si ottiene una DPA 5, 60m che va arrotondata al mezzo metro superiore ottenendo una distanza dalle pareti perimetrali della cabina standard di 5 metri Considerazioni sul risultato ottenuto I risultati ottenuti mostrano che la DPA necessaria al fine di mantenere i livelli di elettromagnetismo al di sotto degli obiettivi di qualità individuati dal DPCM 08/07/2003 è di 5,60 metri dalle pareti della cabina standard, al fine di estendere questo risultato al caso reale consideriamo la fascia di rispetto come quella definita dalla corona circolare che, dal perimetro della base del pilone, si estende per un ampiezza di 6,26 metri fino ad inscrivere completamente la fascia di rispetto della ipotetica cabina standard come rappresentato in figura

24 Figura 10: Fascia di rispetto e DPA per le cabine di trasformazione MT/BT poste alla base dei piloni di sostegno degli aerogeneratori. 4.3 La stazione elettrica 30/132kV Per quanto riguarda la soluzione di connessione il progetto prevede il collegamento in antenna con una stazione di smistamento Terna 132 kv, di futura realizzazione, inserita in entra-esci sulla linea 132 kv Città di Castello Sant Angelo in Vado. La sottostazione Elettrica di collegamento dell impianto eolico deve essere realizzata in adiacenza alla stazione di smistamento Terna 132 kv di futura realizzazione. L allegato al DM 29/05/2008 al punto afferma che per le sottostazioni primarie la DPA e quindi la fascia di rispetto rientrano, generalmente, nei confini di pertinenza dell impianto stesso. Il campo elettromagnetico intorno alla stazione elettrica infatti dipendente in maniera preponderante dalle linee di potenza entranti ed uscenti dalla stazione stessa, mentre il campo elettromagnetico dovuto ai trasformatori ed alle apparecchiature misurato oltre le recinzioni, è in genere indistinguibile dai livelli di fondo dell ambiente, ne consegue che la costruzione della nuova stazione elettrica in progetto non determina, all esterno dei confini di pertinenza dell impianto, livelli di campo elettromagnetico superiori all obiettivo di qualità definito nel DPCM 08/07/2003. A supporto di quanto appena esposto si citano i risultati di alcune misurazioni effettuate dall ARPA di Rimini nel 1994 in alcune cabine primarie (v. Inquinamento Elettromagnetico, P. Bevitori et al. - Maggioli Editore, pagg ). Il campo elettrico misurato lungo il perimetro di recinzione di cabine primarie è risultato sempre inferiore a 5 V/m; si ricorda che i limiti di legge per il campo 24

25 elettrico sono di 5000 V/m per lunghe esposizioni e di V/m per brevi esposizioni. Il livello di induzione magnetica è sempre risultato minore di 0,2 μt. Nella tabella 4 sono riportati, invece, i valori del campo elettrico e del campo magnetico rilevato a seguito di misurazioni effettuate dall ASL su campi funzionanti. La misura è stata effettuata in una zona dove sono presenti due parchi eolici ognuno dei quali di potenza paragonabile all impianto in esame, ponendo la sonda ad un altezza di 1,5 metri dal piano di calpestio e posizionata vicino alla porta di ingresso della sottostazione, all interno della sottostazione, vicino ad una linea alta tensione a 150kV, ed alla periferia degli impianti. Si nota come solo il valore misurato all interno della sottostazione è superiore a 3 μt, obiettivo di qualità nel DPCM 08/07/2003, mentre tutte le altre misure soddisfano anche tale valore. Il raccordo a 132kV tra l elettrodotto a valle del trasformatore MT/AT e la RTN avviene totalmente all interno della stazione elettrica 132/30kV tramite sbarra di collegamento, perciò la valutazione della DPA della stazione include anche il raccordo a 132kV. Da quanto detto si evince che il rispetto degli obiettivi di qualità ai confini di pertinenza della stazione consente di poter far coincidere la DPA con i confini di pertinenza della stazione elettrica. Luogo di misura Valore di intensità di campo elettrico (V/m) Valore di intensità di induzione magnetica (10 6 tesla) Porta ingresso sottostazione 350 0,7 Interno alla sottostazione 179 4,2 Vicino alla linea alta tensione 150KV 435 0,3 Periferia dell impianto 0 0,1 Tabella 4: Valori del campo elettrico e del campo magnetico rilevato a seguito di misurazioni effettuate dall ASL su campi funzionanti. 5 CONCLUSIONI Lo studio condotto ha portato a definire le DPA per le tre sorgenti di campo elettromagnetico, distanze che garantiscono il rispetto degli obiettivi di qualità come definito dal DPCM 08/07/2003, in particolare si è visto come per la stazione elettrica 30/132kV si possa considerare il confine d impianto come fascia di rispetto, in quanto all esterno di tale confine non si riescono a distinguere i valori di campo elettromagnetico dal rumore di fondo. 25

26 Inoltre all interno della stazione non è prevista la permanenza di personale se non per brevi interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Le cabine di trasformazione MT/BT presenti all interno dei piloni di sostegno degli aerogeneratori sono interessati da valori di corrente molto elevati, per queste la DPA che deve essere rispettata dalle pareti della cabina (involucro del pilone) è di 6,26 metri e definisce una fascia di rispetto che può essere rappresentata da una corona circolare di spessore pari alla DPA attorno al pilone. Infine per quello che riguarda l elettrodotto in media tensione che collega gli aerogeneratori alla sottostazione elettrica 30/132kV si è posta l attenzione sia sul tratto a singola terna che collega il gruppo più numeroso di aerogeneratori (terna dunque attraversata dalla corrente maggiore) che su quello a doppia terna che viene attraversato da tutta la corrente prodotta dall impianto e si è visto come, con posa in piano e configurazione delle fasi del tipo RST-TSR, si ottiene una DPA di 1 metro dall asse dello scavo che individua dunque una fascia di rispetto di 2 metri per la singola terna ed una DPA di 0,80 metri dall asse dello scavo che individua una fascia di rispetto di 1,60 metri per la doppia terna. Considerando che all interno delle fasce di rispetto individuate non sono presenti né previste attività o edifici con destinazione d uso residenziale, scolastico, sanitario ovvero ad uso che comporti una permanenza di persone superiore a quattro ore, si può ritenere che dal punto di vista elettromagnetico l impianto eolico in oggetto non rappresenta un pericolo per la salute pubblica. Urbania, lì 29 Aprile 2010 Il tecnico Dott. Ing. Guglielmo Cetrone 26

CASALNUOVO MONTEROTARO (FG) TORREMAGGIORE (FG)

CASALNUOVO MONTEROTARO (FG) TORREMAGGIORE (FG) REGIONE PUGLIA Comuni: CASALNUOVO MONTEROTARO (FG) TORREMAGGIORE (FG) LOCALITA S. ROCCO PAGLIARO COCCO - PETROFIANI PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI

LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità

Dettagli

Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine. esposizione a campi elettromagnetici

Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine. esposizione a campi elettromagnetici Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine secondarie MT/bt nel rispetto dei limiti iti normativi i di esposizione a campi elettromagnetici Metodologia di valutazione semplificata della

Dettagli

TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino, Crespellano Comune di Valsamoggia

TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino, Crespellano Comune di Valsamoggia TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino,23 40056 Crespellano Comune di Valsamoggia DETERMINAZIONE DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO in prossimità dei fabbricati previsti dalla variante al piano particolareggiato

Dettagli

Sviluppo della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti

Sviluppo della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti Sviluppo della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti Salvatore Curcuruto - Maria Logorelli Agenzia Nazionale per l Ambiente e per i Servizi Tecnici APAT

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Fax: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Tel: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti.

Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti. Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti. La pubblicazione del D. M. del 29/05/08 Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di

Dettagli

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Ottobre 2007 Composizione del team di progetto Sezione

Dettagli

RICOSTRUZIONE DI SBARRAMENTO FLUVIALE ESISTENTE AD USO IRRIGUO CON INNALZAMENTO ABBATTIBILE AD USO IDROELETTRICO E CENTRALE IN CORPO TRAVERSA

RICOSTRUZIONE DI SBARRAMENTO FLUVIALE ESISTENTE AD USO IRRIGUO CON INNALZAMENTO ABBATTIBILE AD USO IDROELETTRICO E CENTRALE IN CORPO TRAVERSA 1 - PREMESSA Il D.M. 29.05.2008 determina le distanze minime per la costruzione di elettrodotti e stazioni primarie da strutture particolari come aree gioco, scuole, o strutture con presenza continuativa

Dettagli

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie Cabine Primarie Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST Cabine Secondarie Campo elettrico prodotto da una linea elettrica E costante nel tempo in quanto la tensione generalmente non varia

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL 1 - PREMESSA Il D.M. 29.05.2008 determina le distanze minime per la costruzione di elettrodotti e stazioni primarie da strutture particolari come aree gioco,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Top Consulting - Via Giulio Pastore, 32 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA

Dettagli

Relazione Impatto Elettromagnetico

Relazione Impatto Elettromagnetico INDICE 1 CAMPI ELETTROMAGNETICI... 2 2 FASCE DI RISPETTO... 6 3 CONCLUSIONI... 8 1 1 CAMPI ELETTROMAGNETICI I campi elettrici e quelli magnetici sono grandezze fisiche differenti, che però interagiscono

Dettagli

PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ)

PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ) Relazione sui campi elettromagnetici Pag. 1 PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ) Relazione campi elettromagnetici Stazione elettrica 150/30kV Relazione sui campi elettromagnetici Pag. 2 INDICE 1 PREMESSA... 3

Dettagli

I CAMPI ELETTROMAGNETICI A FREQUENZE ESTREMAMENTE BASSE (ELF)

I CAMPI ELETTROMAGNETICI A FREQUENZE ESTREMAMENTE BASSE (ELF) I CAMPI ELETTROMAGNETICI A FREQUENZE ESTREMAMENTE BASSE (ELF) Le applicazioni più rilevanti sono legate alla produzione, al trasporto, alla distribuzione e all utilizzo dell energia elettrica. Ci riferiamo

Dettagli

COMUNE DI CESENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (GIÄ P.U.A. 25 PREGRESSO PRG 85) VIA DISMANO

COMUNE DI CESENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (GIÄ P.U.A. 25 PREGRESSO PRG 85) VIA DISMANO COMUNE DI CESENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (GIÄ P.U.A. 25 PREGRESSO PRG 85) VIA DISMANO TAV. CE5-03 Progetto di nuova costruzione di: FABBBRICATO 5 Cabina Elettrica secondaria di consegna ENEL Relazione

Dettagli

Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge

Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge 12 Aprile 2012 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA Valutazione dell esposizione della

Dettagli

1. INTRODUZIONE OBIETTIVO E AMBITO DI APPLICAZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3

1. INTRODUZIONE OBIETTIVO E AMBITO DI APPLICAZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 Sommario. INTRODUZIONE.... OBIETTIVO E AMBITO DI APPLICAZIONE.... NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4. METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE FASCE DI RISPETTO/DPA... 4 5. CALCOLO DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO... 5 6. PROGETTO...

Dettagli

Linea Guida per l applicazione del paragrafo dell Allegato al DM Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche

Linea Guida per l applicazione del paragrafo dell Allegato al DM Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche Linea Guida per l applicazione del paragrafo 5.1.3 dell Allegato al DM 29.05.08 Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche INDICE OBIETTIVO ED AMBITO DI APPLICAZIONE... 4 RIFERIMENTI...

Dettagli

Relazione tecnica n. 07_186_RF del 20/11/2007

Relazione tecnica n. 07_186_RF del 20/11/2007 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misura di campi elettrici e magnetici ELF Cabina elettrica di trasformazione MT/BT Via

Dettagli

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Ing. Emilio Rosignuolo A.R.P.A.CAL Dipartimento Provinciale di Cosenza Le radiazioni elettromagnetiche Radiazioni

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA) IL RESPONSABILE TECNICO: Ing. Gaetano CRISCUOLO PREPARATO DA: NORMAN RESEARCH srl Corso

Dettagli

1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CALCOLO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI RELATIVI AL CAVO INTERRATO 150 kv... 5

1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CALCOLO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI RELATIVI AL CAVO INTERRATO 150 kv... 5 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. CALCOLO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI RELATIVI AL CAVO INTERRATO 150 kv... 5 3.1. GEOMETRIA DI LINEA... 7 3.2. CALCOLO DEL CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO...

Dettagli

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM Mirti Lombardi Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa

Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Servizio Risanamento Atmosferico Acustico Elettromagnetico Il Dirigente Responsabile del Servizio Dott. Sergio Garagnani TIPO

Dettagli

Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL M/B (Zona di Moncalieri) Comune di Pino Torinese (TO)

Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL M/B (Zona di Moncalieri) Comune di Pino Torinese (TO) CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA. Località "Panetteria del Conte" STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA. Località Panetteria del Conte STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE REGIONE PUGLIA COMUNE DI MANFREDONIA PROPONENTE LUCKY WIND 4 s.r.l. Via Gran Sasso n. 25-06034 - Foligno (PG) STUDI AMBIENTALI VEGA sas Arch.Antonio Demaio Via delli Carri, 48 71100 FOGGIA COSTRUZIONE

Dettagli

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA Valeria Bottura, C. Desandré, E. Imperial, Leo Cerise ARPA Valle d Aosta, Loc. Grande Charrière 44, 11020 St.

Dettagli

COMUNE DI RUVO DI PUGLIA

COMUNE DI RUVO DI PUGLIA COMUNE DI RUVO DI PUGLIA ( PROVINCIA BA) REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE FOTOVOLTAICA DENOMINATA "RUBIS SOLARE" E DELLE OPERE ED INFRASTRUTTURE CONNESSE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI RUVO DI PUGLIA PRODUZIONE

Dettagli

D.FR FASCE DI RISPETTO PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ BOIS DU PLAN PRIE -CENTRALE PRAZ RAYÉ

D.FR FASCE DI RISPETTO PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ BOIS DU PLAN PRIE -CENTRALE PRAZ RAYÉ COMMITTENTE Frères Bionaz s.n.c. Comune di Bionaz Frazione Balmes, 16 11010 Bionaz (AO) OGGETTO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ BOIS DU PLAN PRIE -CENTRALE PRAZ RAYÉ PROGETTO

Dettagli

Impianti di rete per la connessione alla RTN

Impianti di rete per la connessione alla RTN Rev. 00 del 25/03/10 Pag. 1 di 18 Allaccio impianti di produzione da fonte eolica in provincia di Isernia Impianti di rete per la connessione alla RTN PIANO TECNICO DELLE OPERE RELAZIONE TECNICA FASCE

Dettagli

COMUNE DI NUS UTILIZZO A SCOPO IRRIGUO E IDROELETTRICO DELLE ACQUE DEL CMF RIVO VAL ELABORATO: RELAZIONE DPA PROGETTISTI

COMUNE DI NUS UTILIZZO A SCOPO IRRIGUO E IDROELETTRICO DELLE ACQUE DEL CMF RIVO VAL ELABORATO: RELAZIONE DPA PROGETTISTI Regione Autonoma Valle d'aosta Committente: Hydro Dynamics S.R.L. Frazione Gattinery n 1-11020 Gaby (AO) P.I. 01194600076 COMUNE DI NUS UTILIZZO A SCOPO IRRIGUO E IDROELETTRICO DELLE ACQUE DEL CMF RIVO

Dettagli

Figura 1:schema palo portaterminale Figura 2:geometria EFC400 zona palo portaterminale

Figura 1:schema palo portaterminale Figura 2:geometria EFC400 zona palo portaterminale Campi magnetici a bassa frequenza dovuti ad elettrodotti AT: utilizzo di modelli previsionali negli interventi di risanamento. Esperienze nella Provincia di Bologna Alberti,L. Busetto,M. Arpa Emilia-Romagna,

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti COMUNE DI TARANTO PROVINCIA DI TARANTO Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROCEDURA DI AUTORIZZAZIONE UNICA AI SENSI DELL ART. 12 D.LGS N. 387 DEL 29 DICEMBRE 2003 PER LA REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA. arch. Giovanni Caprioglio DISPOSIZIONI PLANIVOLUMETRICHE, DISPOSIZIONI PLANIVOLUMETRICHE TIPOLOGICHE E FORMALI

COMUNE DI VENEZIA. arch. Giovanni Caprioglio DISPOSIZIONI PLANIVOLUMETRICHE, DISPOSIZIONI PLANIVOLUMETRICHE TIPOLOGICHE E FORMALI COMUNE DI VENEZIA PIANO DI LOTTIZZAZIONE N.1 Z.T.O. D4.b-4 IN LOCALITA' TERRAGLIO E AGGIORNAMENTO DEL P.C.P. APPROVATO CON D.C.C. N. 74 DEL 09/02/2010 P R O P O N E N T I : TERRAGLIO S.p.a. - via Enrico

Dettagli

o"'t;:3'jjlîl NOf, Of,lurllllouol olnvldl ll lo orllgoud llnol l v o^u]) SlNluuol lvc vndf,v,o lnolzv lulo

o't;:3'jjlîl NOf, Of,lurllllouol olnvldl ll lo orllgoud llnol l v o^u]) SlNluuol lvc vndf,v,o lnolzv lulo O ^ou -?toz o;66ey1 o"'t;:3'jjlîl olopd'pufed opolopog :!ls!ie6o.ld Bllalg 'l elles olzuepnbe eizeld 'e'd's qpg olzfnen o!cu!u?'l are!llqoutul :.e1egdor4 tnl3l lo lnnnof, Nl vnllvoovlm ln]lo SrNod llo

Dettagli

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO IN PROSSIMITA DI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE E CONSEGNA MT NELLA PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO IN PROSSIMITA DI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE E CONSEGNA MT NELLA PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO IN PROSSIMITA DI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE E CONSEGNA MT NELLA PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Ottobre 2016 Team di progetto

Dettagli

Inseritre prina coeptrina

Inseritre prina coeptrina Inseritre prina coeptrina INDICE 1 - SCOPO... 3 2 - NORME DI RIFERIMENTO... 3 3 ASSUNZIONI... 3 4 - DATI NOMINALI DI IMPIANTO... 3 5 - CARATTERISTICHE DEL CAVO DI MEDIA TENSIONE... 4 6 - DIMENSIONAMENTO

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI - DEFINIZIONI 3 3. DESCRIZIONE DELL OPERA - ORARI DI ATTIVITA 6

I N D I C E 1. PREMESSA 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI - DEFINIZIONI 3 3. DESCRIZIONE DELL OPERA - ORARI DI ATTIVITA 6 I N D I C E 1. PREMESSA 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI - DEFINIZIONI 3 3. DESCRIZIONE DELL OPERA - ORARI DI ATTIVITA 6 4. IDENTIFICAZIONE DELLE SORGENTI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO 8 5. RICETTORI

Dettagli

Prof. Fabrizio Pettini Ingegnere

Prof. Fabrizio Pettini Ingegnere Prof. Fabrizio Pettini Ingegnere Valutazione di impatto acustico Oggetto: valutazione rumore indotto dalla realizzazione di un impianto di generazione di energia fotovoltaico Solar Park Serena nel COMUNE

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Perego

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Perego Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Fax: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

Studio sugli elettrodotti presenti nel territorio di un comune della regione FVG

Studio sugli elettrodotti presenti nel territorio di un comune della regione FVG Studio sugli elettrodotti presenti nel territorio di un comune della regione FVG Bampo A., Battistutta M., Menotti G., Montefusco C., Moretuzzo M., Tramontin L. ARPA FVG, Via Colugna 42, 33100 UDINE, anna.bampo@arpa.fvg.it

Dettagli

P.FR FASCE DI RISPETTO PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITA BOIS DE PRAILLES - CENTRALE ARPISSON

P.FR FASCE DI RISPETTO PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITA BOIS DE PRAILLES - CENTRALE ARPISSON COMMITTENTE Compagnia Energetica Alto Buthier S.r.l. Comune di Valpelline Frazione La Chenal, 6 11010 Doues (AO) OGGETTO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITA BOIS DE PRAILLES - CENTRALE

Dettagli

I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E Erba (CO) - ITALY Tel: Tel: P.I N CCIAA

I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E Erba (CO) - ITALY Tel: Tel: P.I N CCIAA I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Tel: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 UNI EN ISO 9001:2008 CERT. N. 29202/13/S Analisi campo Elettromagnetico

Dettagli

Comune di Brusciano Analisi dei dati acquisiti nell ambito del progetto

Comune di Brusciano Analisi dei dati acquisiti nell ambito del progetto Comune di Brusciano Analisi dei dati acquisiti nell ambito del progetto Coordinatore Dott. Carlo Di Giovanni Responsabile Scientifico Prof. Rita Massa Collaboratori Sig. Roberto Cuccaro Ing. Loreto Di

Dettagli

MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO

MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A cura del Comune di Firenze e ARPAT Leggi e norme Metodo di misura secondo la norma CEI 211-6 Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettrici e magnetici

Dettagli

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta CAMPAGNE DI MISURA DEL CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE Valeria Bottura, Marco Cappio Borlino, Leo Cerise, E. Imperial, C. Desandré ARPA Valle d Aosta INTRODUZIONE

Dettagli

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Scopo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INDICE. INDICE Premessa Metodologia di calcolo delle fasce di rispetto... 4

RELAZIONE TECNICA INDICE. INDICE Premessa Metodologia di calcolo delle fasce di rispetto... 4 Rev. 01 Pag. 2 di 20 INDICE INDICE... 2 1 Premessa... 3 2 Metodologia di calcolo delle fasce di rispetto... 4 2.1 Correnti per calcolo della distanza di prima approssimazione (DPA)... 4 3 Calcolo della

Dettagli

RELAZIONE SUI CAMPI ELETTROMAGNETICI E SUL CONTENIMENTO DEL RISCHIO DI ELETTROCUZIONE

RELAZIONE SUI CAMPI ELETTROMAGNETICI E SUL CONTENIMENTO DEL RISCHIO DI ELETTROCUZIONE TM.E. S.p.A. PARCO EOLICO MOTTOLA (TA) / Document TMER2 Pag. 1 di 22 Page 1 of 22 RELAZIONE SUI CAMPI ELETTROMAGNETICI E SUL CONTENIMENTO DEL RISCHIO DI ELETTROCUZIONE Cliente/Customer PAN ANEMOS MAGNA

Dettagli

La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU

La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU Prof. Aldo Canova Politecnico di Torino (DENERG), Corso Duca degli Abruzzi 24, 10129 Torino e-mail: aldo.canova@polito.it

Dettagli

Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA

Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA 1 Possono essere confrontati direttamente con i limiti di legge solamente i valori di campo misurati con

Dettagli

Sommario PREMESSA... 2 MATERIALI E DIMENSIONAMENTO CAVI Dimensionamento cavi Risultati di calcolo:... 5

Sommario PREMESSA... 2 MATERIALI E DIMENSIONAMENTO CAVI Dimensionamento cavi Risultati di calcolo:... 5 Sommario PREMESSA... 2 MATERIALI E DIMENSIONAMENTO CAVI... 3 Dimensionamento cavi... 4 Risultati di calcolo:... 5 Allegato a Allegato b Allegato c Allegato d Allegato e Allegato f PREMESSA Oggetto della

Dettagli

Valutazione del campo elettromagnetico presso l elettrodotto 132 Kv. FS Cascina Empoli in loc. Terrafino Via 1 Maggio (Empoli)

Valutazione del campo elettromagnetico presso l elettrodotto 132 Kv. FS Cascina Empoli in loc. Terrafino Via 1 Maggio (Empoli) Rev. n 00 11 / 1 1 / 0 5 RRCM08-0005FITZCCO 1 di Valutazione del campo elettromagnetico in loc. Terrafino Via 1 Maggio (Empoli) Elaborato Controllato Emesso A. A N D R E I N I F I T Z C C O m006ci- IO008CI-

Dettagli

Legislazione e normativa di prevenzione

Legislazione e normativa di prevenzione Seminario di aggiornamento Rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo Modena, 29 settembre 2009 Legislazione e normativa di prevenzione Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: SRB TIM via dei Greci, 96 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE

Dettagli

Conferenza dei Servizi

Conferenza dei Servizi Variante in cavo interrato tra il nuovo sostegno n.58 e la Cabina Primaria di Fidenza. Conferenza dei Servizi Sommario La società proponente 3 Motivazioni dell opera 4 Descrizione del progetto 5 Campi

Dettagli

Comune di S. Sebastiano al Vesuvio Analisi dei dati acquisiti nell ambito del progetto

Comune di S. Sebastiano al Vesuvio Analisi dei dati acquisiti nell ambito del progetto Comune di S. Sebastiano al Vesuvio Analisi dei dati acquisiti nell ambito del progetto Coordinatore Dott. Carlo Di Giovanni Responsabile Scientifico Prof. Rita Massa Collaboratori Sig. Roberto Cuccaro

Dettagli

Tecniche di misura per sistemi ed apparati elettrici (bassa frequenza) Claudio Baratta - ISPRA

Tecniche di misura per sistemi ed apparati elettrici (bassa frequenza) Claudio Baratta - ISPRA Tecniche di misura per sistemi ed apparati elettrici (bassa frequenza) Claudio Baratta - ISPRA 1 Metodiche di misurazione Le metodiche di misurazione, valutazione e analisi dei campi elettrico, magnetico

Dettagli

Rev. Descrizione della revisione Simbolo. A Emissione del 25/11/2014

Rev. Descrizione della revisione Simbolo. A Emissione del 25/11/2014 Rev. Descrizione della revisione Simbolo A Emissione del 25/11/2014 SOMMARIO 1 PREMESSA... 4 2 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 4 3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 6 4 RIFERIMENTI NORMATIVI... 8 5 ALLEGATI... 8

Dettagli

Stazioni radio base ed elettrodotti: monitoraggio dei campi elettromagnetici

Stazioni radio base ed elettrodotti: monitoraggio dei campi elettromagnetici Convegno Stato di salute ambientale Monsummano Terme 28 Settembre 2012 Villa Renatico Martini Stazioni radio base ed elettrodotti: monitoraggio dei campi elettromagnetici Carlo Baistrocchi carlo.baistrocchi@unifi.it

Dettagli

CALCOLI PRELIMINARI IMPIANTI

CALCOLI PRELIMINARI IMPIANTI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE EOLICA POTENZA NOMINALE 34,5 MW REGIONE PUGLIA PROVINCIA di BRINDISI COMUNE di BRINDISI Località: Santa Teresa, Specchione, Pozzella, Scolpito PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

RELAZIONE SPECIALISTICA ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE EOLICA POTENZA NOMINALE 34,5 MW REGIONE PUGLIA PROVINCIA di BRINDISI COMUNE di BRINDISI Località: Santa Teresa, Specchione, Pozzella, Scolpito PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMITTENTE SOCIETA' ANGELA S.R.L.

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMITTENTE SOCIETA' ANGELA S.R.L. Rossin & Monti COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMITTENTE SOCIETA' ANGELA S.R.L. Amm. Unico SIG. Geom. Azzo Soverini - via Scornetta n. 9 40068 - San Lazzaro di Savena (BO) DESCRIZIONE

Dettagli

CAPITOLO 7 ELF. Inquinamento ambientale Elettrodomestici

CAPITOLO 7 ELF. Inquinamento ambientale Elettrodomestici CAPITOLO 7 ELF Inquinamento ambientale Elettrodomestici 1 INQUINAMENTO DA ELF Secondo il Ministero dell ambiente (Genn. 2001) i CEM generati dai 60.000 km di elettrodotti ad altissima e alta tensione coprono

Dettagli

MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS

MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS Nome Sito: Codice Sito: Indirizzo: JESOLO PAESE BIS VE236 c/o sede Municipio Via S. Antonio Città

Dettagli

DECRETI APPLICATIVI LEGGE 36/2001: D.P.C.M. 8/07/2003

DECRETI APPLICATIVI LEGGE 36/2001: D.P.C.M. 8/07/2003 DECRETI APPLICATIVI LEGGE 36/2001: D.P.C.M. 8/07/2003 NOTA: con questo decreto il valore di attenzione del campo elettrico per la telefonia cellulare è stato confermato in 6 V/m (volt per metro); l'obbiettivo

Dettagli

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA CONVEGNO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Aspetti normativi e tecnici Sala Riunioni - Ordine

Dettagli

RELAZIONE IMPATTO ELETTROMAGNETICO R.07. IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA 7,17 MWp VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. "PROGETTO DEFINITIVO"

RELAZIONE IMPATTO ELETTROMAGNETICO R.07. IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA 7,17 MWp VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. PROGETTO DEFINITIVO REGIONE TOSCANA PROVINCIA LIVORNO IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA 7,17 MWp Strada Loc. Forni Comune di Suvereto VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. "PROGETTO DEFINITIVO" RETE RINNOVABILE S.R.L. Via

Dettagli

Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco

Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco RELAZIONE MISURAZIONI CAMPI PER IMPIANTI DI RADIOTELECOMUNICAZIONE 2011 Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco Dicembre 2011 INDICE PREMESSA... 2 LE SORGENTI... 3 GLI OBIETTIVI... 4 QUADRO NORMATIVO...

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni

Dettagli

Inquinamento Elettromagnetico

Inquinamento Elettromagnetico Segnalazioni Settore Attività amministrative e finanziarie per il Governo del territorio agosto 2009 Inquinamento Elettromagnetico D.G.R. 20 Luglio 2009, n. 24-11783 Legge regionale 3 agosto 2004, n. 19

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1 Definizione Sorgenti Misure Effetti sulla salute Normative Link 11/05/12 G.Ragnoni 1 E l alterazione del campo magnetico naturale che si effettua su una determinata parte di territorio. E legato alla generazione

Dettagli

» Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri - 8 luglio 2003»

» Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri - 8 luglio 2003» » Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri - 8 luglio 2003» Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola materna S. Demetrio, Via Dalmazia Scuola elementare Scuola elementare

Dettagli

Documentazione Autorizzazione Unica Elaborato richiesto da D.L.GS 387/2003 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

Documentazione Autorizzazione Unica Elaborato richiesto da D.L.GS 387/2003 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO DA CAMPI ELETTROMAGNETICI Comune di Limone Piemonte Provincia di Cuneo Regione Piemonte PROGETTO: Impianto idroelettrico SUL TORRENTE VERMENAGNA Documentazione Autorizzazione Unica Elaborato richiesto da D.L.GS 387/2003 VALUTAZIONE

Dettagli

Misura del campo magnetico generato da cabine di trasformazione MT/bt: criticità e definizione di un metodo Sara Adda, Enrica Caputo

Misura del campo magnetico generato da cabine di trasformazione MT/bt: criticità e definizione di un metodo Sara Adda, Enrica Caputo Misura del campo magnetico generato da cabine di trasformazione MT/bt: criticità e definizione di un metodo Sara Adda, Enrica Caputo Obiettivi e metodi Finalità del lavoro: definire una metodologia di

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA LOCALIZZAZIONE, L'INSTALLAZIONE ED IL MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE DEI COMUNI DI SAN GIORGIO DI

Dettagli

REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA. COMUNI: CERIGNOLA ed ASCOLI SATRIANO RELAZIONE GITTATA MASSIMA ELEMENTI ROTANTI

REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA. COMUNI: CERIGNOLA ed ASCOLI SATRIANO RELAZIONE GITTATA MASSIMA ELEMENTI ROTANTI REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA COMUNI: CERIGNOLA ed ASCOLI SATRIANO ELABORATO: 4.2 6D OGGETTO: PARCO EOLICO Cerignola Borgo Libertà composto da 12 WTG da 3,40MW/cad. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GITTATA

Dettagli

LA NORMATIVA E GLI STRUMENTI DI CONTROLLO 1)INTERNAZIONALE 2)COMUNITARIA 3)NAZIONALE

LA NORMATIVA E GLI STRUMENTI DI CONTROLLO 1)INTERNAZIONALE 2)COMUNITARIA 3)NAZIONALE LA NORMATIVA E GLI STRUMENTI DI CONTROLLO 1)INTERNAZIONALE 2)COMUNITARIA 3)NAZIONALE Diverse organizzazioni internazionali hanno emanato normative per la protezione della popolazione e dei lavoratori dai

Dettagli

INDICE INDICE PREMESSA RELAZIONE TECNICA NORMATIVA DI RIFERIMENTO METODOLOGIA DI CALCOLO... 8

INDICE INDICE PREMESSA RELAZIONE TECNICA NORMATIVA DI RIFERIMENTO METODOLOGIA DI CALCOLO... 8 INDICE INDICE... 1 1 PREMESSA... 2 2 RELAZIONE TECNICA... 4 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 6 4 METODOLOGIA DI CALCOLO... 8 5 VALUTAZIONE DELL IMPATTO ELETTROMAGNETICO... 11 6 CONCLUSIONI... 17 1 PREMESSA

Dettagli

RELAZIONE COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA INDICE

RELAZIONE COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA INDICE INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. OPERE CIVILI ED INDUSTRIALI... 3 2.1. Caratteristiche della Sezione di Scavo... 4 3. TRASPORTO ENERGIA PRODOTTA... 5 4. CARATTERISTICHE ELETTROMECCANICHE DELLA LINEA DI PROGETTO...

Dettagli

VODAFONE ITALIA S.P.A.

VODAFONE ITALIA S.P.A. VODAFONE ITALIA S.P.A. RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELL ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI Ai sensi della normativa vigente (modello A dell Allegato 13 del D.LGS. 259 del 01/08/03) PD-5133-B VILLA

Dettagli

Garantire la Sicurezza, Continuità, Affidabilità e minor Costo possibile del Servizio di forniture di energia elettrica per cittadini e imprese.

Garantire la Sicurezza, Continuità, Affidabilità e minor Costo possibile del Servizio di forniture di energia elettrica per cittadini e imprese. CHI È TERNA Il decreto legislativo 79/99 assegna a Terna la Concessione dello Stato per il Servizio Pubblico di Trasmissione e dispacciamento dell energia elettrica in Italia. A tal fine lo Stato ha conferito

Dettagli

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ONDE ELET- TROMAGNETICHE NELL AMBITO DI UNA CENTRALE ELETTRICA. EDIPOWER CTE, San Filippo del Mela (ME)

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ONDE ELET- TROMAGNETICHE NELL AMBITO DI UNA CENTRALE ELETTRICA. EDIPOWER CTE, San Filippo del Mela (ME) METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ONDE ELET- TROMAGNETICHE NELL AMBITO DI UNA CENTRALE ELETTRICA Francesco Giacobbe (1), Valeria Mancuso (2) (1) ISPESL Dipartimento di Messina (2) EDIPOWER CTE,

Dettagli

S.E.A. s.a.s. di DURANDO S.& C. Via Roma n CEVA (CN) Tel. e Fax 0174/ SICUREZZA - ECOLOGIA - AMBIENTE. LA TORRE s.n.c.

S.E.A. s.a.s. di DURANDO S.& C. Via Roma n CEVA (CN) Tel. e Fax 0174/ SICUREZZA - ECOLOGIA - AMBIENTE. LA TORRE s.n.c. di DURANDO S.& C. Via Roma n.30-12073 CEVA (CN) Tel. e Fax 0174/704036 ALLEGATO N. 21 COMMITTENTE: LA TORRE s.n.c. Piazza Europa, 10 CUNEO REALIZZAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO IN FRAZIONE BAGNI DI VINADIO

Dettagli

INDICE GENERALE 1. INTRODUZIONE... 2

INDICE GENERALE 1. INTRODUZIONE... 2 INDICE GENERALE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 1.2. TERMINI EDEFINIZIONI... 2 1.3. CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI EMISSIVE... 3 1.3.1. Aerogeneratore...4 1.3.2. Cavidotto interrato...8

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18 RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18 In riferimento al Disciplinare concordato tra il Comune di Rivergaro e ARPA Sezione Provinciale

Dettagli

Energetica Elettrica

Energetica Elettrica Energetica Elettrica Conversione Elettrica/Elettrica Analisi Energetica ITS Efficienza Energetica E. Amaldi Macomer Ing. Giuliano Deledda Luglio 2014 Introduzione L'energia elettrica acquistata dalle aziende,

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA Legge Regionale 24 novembre 2001, n. 13 PREVENZIONE DEI DANNI DERIVANTI DAI CAMPI ELETTRODOTTI ELETTROMAGNETICI GENERATI DA IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA

Dettagli

1 DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

1 DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE 1 DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE 1.1 Quadro normativo di riferimento Legge Quadro Nazionale n 36 del 22/02/2001: Legge Quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Dettagli

Data Emanazione: 08/07/2003 Data Pubblicazione: 28/08/2003 G.U. 28 agosto 2003, n. 199 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Data Emanazione: 08/07/2003 Data Pubblicazione: 28/08/2003 G.U. 28 agosto 2003, n. 199 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed

Dettagli

CABINE ELETTRICHE CAMPI ELETTROMAGNETICI. Belluno 23 Marzo 2012

CABINE ELETTRICHE CAMPI ELETTROMAGNETICI. Belluno 23 Marzo 2012 CABINE ELETTRICHE E CAMPI ELETTROMAGNETICI Belluno 23 Marzo 2012 ARGOMENTI TRATTATI - Analisi dei materiali schermanti: o caratteristiche metallurgiche o caratteristiche funzionali - Metodologie d intervento:

Dettagli

10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR

10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR 10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO S. Curcuruto, M. Logorelli ISPRA Linee elettriche, stazioni e cabine di trasformazione Impianti radiotelevisivi

Dettagli

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO 2016-2017 RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, novembre 2017 Composizione del team di progetto Sezione ARPAE di Rimini: Dr.

Dettagli

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto. 1) Definizioni GUIDA ALLA DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DELL IMPIANTO E DEL RISCHIO Ai fini della classificazione si definiscono: Altezza dello sbarramento: dislivello tra quota del piano di coronamento

Dettagli

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE?

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE? Città di Piazzola sul Brenta TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE? Illustrazione del progetto di installazione di una antenna per la telefonia mobile a Presina 18 marzo 2013, Presina Principali sorgenti di campo

Dettagli