Copyright Esselibri S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Copyright Esselibri S.p.A."

Transcript

1 CAPITOLO QUATTORDICESIMO LA VIGILANZA IN MATERIA DI LAVORO E LE MISURE DI CONTRASTO DEL LAVORO NERO SOMMARIO: 1. La riforma dell attività di vigilanza (D.Lgs. 23 aprile 2004, n. 124) Organi di vigilanza Il coordinamento della vigilanza I poteri degli organi di vigilanza La conciliazione monocratica La diffida accertativa per crediti patrimoniali L estinzione degli illeciti amministrativi mediante diffida Gli illeciti penali e la prescrizione obbligatoria Il sistema sanzionatorio nei casi di omissione ed evasione contributiva Le misure di contrasto al lavoro nero e irregolare. 1. LA RIFORMA DELL ATTIVITÀ DI VIGILANZA (D.LGS. 23 APRILE 2004, N. 124) Lo Stato svolge un attività di vigilanza avente ad oggetto la materia dei rapporti di lavoro e dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti diritti civili e sociali, l osservanza complessiva della normativa di legislazione sociale e del lavoro, compresa l applicazione dei contratti collettivi e della disciplina previdenziale. Il D.Lgs. 23 aprile 2004, n. 124, emananto in attuazione della L. 30/ 2003, ha operato un totale riassetto della disciplina vigente relativa alla vigilanza in materia di lavoro e previdenza sociale. 2. ORGANI DI VIGILANZA A) Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali L attività di vigilanza è attribuita ad una pluralità di organi, ma l esercizio di essa sulla corretta applicazione di buona parte delle norme in materia di lavoro e legislazione sociale compete al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali. Tale Ministero è stato istituito a seguito della formazione dell attuale XVI legislatura. In precedenza erano previsti il Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale, il Ministero della Solidarietà sociale e il Ministero della Salute. In particolare, al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali sono state trasferite, ex D.L. 85/2008, le funzioni prima attribuite al Ministero della Solidarietà sociale

2 Vigilanza in materia di lavoro e contrasto del lavoro nero relative ai compiti di vigilanza dei flussi di entrata dei lavoratori esteri non comunitari, e neocomunitari, nonché i compiti di coordinamento delle politiche per l integrazione degli stranieri immigrati. Gli altri compiti del precedente Ministero della Solidarietà sociale (politiche antidroga, Servizio civile nazionale) sono invece ora di competenza della Presidenza del Consiglio dei Ministri. B) Enti di previdenza L art. 6, co. 3, D.Lgs. 124/2004 ha attribuito al personale di vigilanza dell INPS, dell INAIL, e degli altri enti per i quali sussiste la contribuzione obbligatoria, l esercizio della vigilanza in materia di previdenza ed assistenza sociale. L oggetto dell attività ispettiva degli enti previdenziali è quindi più limitato rispetto a quello degli ispettori del lavoro essendo ristretto alla legislazione sociale e concretamente volto alla verifica dell assolvimento degli obblighi contributivi e assicurativi ai fini dell erogazione delle prestazioni. Tale attività assume inoltre esclusivamente la configurazione di attività di polizia amministrativa per cui gli organi ispettivi degli enti previdenziali non hanno la qualifica di ufficiali o agenti di polizia giudiziaria che spetta, invece, al corpo ispettivo del Ministero del Lavoro. C) Aziende Sanitarie Locali (ASL) Esse esercitano la vigilanza sull applicazione della legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Attualmente il coordinamento di tali competenze è disciplinato dall art. 13 del D.Lgs. 81/2008 (v. amplius Cap. VII). D) Altri organi pubblici L attività di vigilanza viene svolta in via residuale anche da altri organi statali o da enti pubblici competenti per settori specifici e limitati. Tra i principali, senza pretesa di completezza, si ricorda: il Corpo nazionale dei vigili del fuoco; le Autorità marittime, portuali ed aeroportuali (per quanto riguarda la sicurezza dei lavoratori a bordo di navi ed aeromobili ed in ambito portuale ed aeroportuale) e l Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (ISPESL). 3. IL COORDINAMENTO DELLA VIGILANZA A) Gli organismi di coordinamento La direzione e il coordinamento operativo della vigilanza in materia di lavoro e di legislazione sociale sono svolti, a livello centrale, dal Ministero 175

3 176 Capitolo Quattordicesimo del Lavoro, che assume il ruolo di «ente preposto alla vigilanza su tutto il territorio nazionale» (circ. Min. Lav. 24/2004). Presso il Ministero del Lavoro è istituita la Direzione generale per l attività ispettiva con compiti direttivi e di coordinamento delle attività ispettive di diversi organi, per assicurarne l esercizio unitario sul territorio nazionale. Sempre a livello nazionale opera la Commissione centrale di coordinamento dell attività di vigilanza quale «sede permanente di elaborazione di orientamenti, linee e priorità dell attività di vigilanza». A livello regionale il coordinamento è assicurato dalle Direzioni regionali del lavoro (DRL), che devono operare secondo le direttive della Direzione generale per le attività ispettive. A livello provinciale, il coordinamento è svolto dalle Direzioni provinciali del lavoro (DPL) che lavorano secondo le indicazioni fornite dagli organi regionali e nazionali in maniera da evitare duplicazioni di interventi e per razionalizzare l attività di vigilanza sul territorio di propria competenza. Cosa sono la banca dati telematica e il modello unico di verbale? Il coordinamento delle attività di vigilanza presuppone che tutti gli organismi coinvolti siano messi in grado di comunicare tra loro e che sia garantita la circolarità delle informazioni concernenti le ispezioni effettuate. A tal fine il D.Lgs. 124/2004 prevede due strumenti operativi: una banca dati telematica, istituita presso il Ministero del Lavoro e costituente una sezione riservata della Borsa continua nazionale del lavoro (art. 10, co. 2, D.Lgs. 124/2004). In tale banca informatica, cui hanno accesso esclusivamente le amministrazioni che esercitano attività di vigilanza, confluiscono i dati riguardanti l inizio e gli esiti delle singole verifiche ispettive effettuati dagli organi di vigilanza; un modello unificato di verbale ad uso del personale ispettivo degli enti di vigilanza (art. 10, co. 3, D.Lgs. 124/2004), al fine di evitare difformità di rilevazione degli illeciti. B) Il diritto di interpello Il diritto di interpello può essere descritto come la facoltà di porgere «quesiti di ordine generale sull applicazione delle normative di competenza del Ministero del Lavoro», onde pervenire ad un chiarimento formalizzato in un atto che apporta elementi di novità (interpretativa) rispetto alla precedente prassi amministrativa. È riservato agli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e agli enti pubblici nazionali nonché, alle organizza-

4 Vigilanza in materia di lavoro e contrasto del lavoro nero zioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro maggiormente rappresentative sul piano nazionale e ai consigli nazionali degli ordini professionali (art. 9 D.Lgs. 124/2004). La soluzione adottata sarà pubblicata sul sito internet del Ministero del Lavoro in un area appositamente dedicata al fine di darne la massima diffusione (circ. Min. Lav. 49/2004). L adeguamento alle indicazioni fornite mediante interpello comporta l esclusione dell applicazione delle relative sanzioni amministrative, civili e penali (art. 9, co. 2, D.Lgs. 124/2004). 4. I POTERI DEGLI ORGANI DI VIGILANZA A) I poteri del personale ispettivo del Ministero del Lavoro Agli ispettori del lavoro competono oltre agli specifici poteri rientranti nell ambito delle funzioni di polizia amministrativa anche quelli concernenti le funzioni di polizia giudiziaria. Rientrano nelle attribuzioni del personale ispettivo del Ministero del Lavoro anche il potere: di avviare il tentativo di conciliazione monocratica (art. 11 D.Lgs. 124/2004); di disposizione (art. 14 D.Lgs. 124/2004); di diffida e di diffida accertativa per crediti patrimoniali (artt. 13 e 14 D.Lgs. 124/2004); di prescrizione (art. 15 D.Lgs. 124/2004). B) I poteri del personale ispettivo degli enti previdenziali Le attribuzioni del personale di vigilanza degli enti previdenziali sono parificate a quelle spettanti agli ispettori del lavoro sul piano dell attività amministrativa, ma non per quanto riguarda l attività di polizia giudiziaria. Gli organi di vigilanza degli enti previdenziali hanno i seguenti poteri (art. 3 D.L. 463/1983, circ. INPS 51047/1986): di ispezione e di accesso di cose e luoghi diversi dalla privata dimora, in base a quanto stabilisce l art. 13 della L. 689/1981; di accertamento, cioè di osservare, ricercare notizie e prove al fine di verificare l esistenza dei presupposti del rapporto assicurativo, dell obbligazione contributiva e delle prestazioni, nonché il regolare svolgimento del procedimento amministrativo di riscossione dei contributi anche nei suoi aspetti formali (adempimenti del datore di lavoro e/o del lavoratore); 177

5 178 Capitolo Quattordicesimo di contestazione, per cui l ispettore che ha proceduto all accertamento comunica la commessa infrazione al trasgressore; di sequestro cautelare, limitatamente alle cose che costituiscono la prova dell illecito amministrativo previdenziale ex art. 13, co. 2, L. 689/1981. Nell esercizio dell attività di vigilanza, quando e a chi sono attribuite le funzioni di polizia giudiziaria? L attività ispettiva è volta a consentire il rispetto delle norme e in tal senso costituisce un fine pubblico, d interesse generale e in quanto tale rientra nelle attività di polizia amministrativa. L esercizio della vigilanza può però essere connesso anche a funzioni aventi rilevanza penale, in tal caso l ispettore, che nel corso dell accertamento è tenuto alla ricerca di fonti di prova rilevanti per il procedimento penale, assume la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria. La violazione accertata dagli ispettori può infatti concretarsi in un ipotesi di reato, in tal caso l attività ispettiva diviene strumentale all esercizio dell azione penale per cui l ispettore deve compiere determinati atti secondo quanto prescritto dal codice di procedura penale ed esercitare determinati poteri volti a porre fine alla violazione. La qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria non può essere rivestita dagli ispettori degli enti previdenziali (art. 6, co. 3, D.Lgs. 124/2004). Possono rivestire la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria gli ispettori del Ministero del Lavoro e gli ispettori delle ASL nell ambito dell accertamento delle violazioni in materia di igiene e sicurezza del lavoro. C) Il potere di disposizione Le disposizioni (art. 14 D.Lgs. 124/2004) costituiscono atti amministrativi impartiti dagli ispettori in tutti quei casi in cui essi sono abilitati ad integrare le norme in materia di lavoro e di legislazione sociale, con un proprio apprezzamento discrezionale. La disposizione comporta, quindi, un nuovo obbligo per il datore di lavoro che specifica quello genericamente previsto dalla legge in particolare quando essa non stabilisce precise e puntuali modalità di adempimento (circ. Min. Lav. 24/2004). Il D.Lgs. 124/2004 ha peraltro stabilito che le disposizioni impartite dal personale ispettivo in materia di lavoro e di legislazione sociale sono esecutive. 5. LA CONCILIAZIONE MONOCRATICA Mediante la conciliazione monocratica (art. 11) si previene l insorgenza di controversie tra le parti del rapporto di lavoro nel caso in cui l inadempimento sia di tipo civile o amministrativo.

6 Vigilanza in materia di lavoro e contrasto del lavoro nero Essa rientra nelle competenze esclusive del personale degli organi di vigilanza del Ministero del Lavoro e può avere ad oggetto unicamente questioni relative a diritti patrimoniali del lavoratore. La conciliazione può essere contestuale, quando viene attivata direttamente, previo consenso delle parti, nel corso di una ispezione (vi è stato l accesso nei locali aziendali ma non sono stati acquisiti ancora elementi di prova di violazioni amministrative), oppure preventiva, quando la DPL competente riceve una richiesta di intervento da parte del lavoratore o dell organizzazione sindacale che lo rappresenta. Il tentativo di conciliazione può portare ad un accordo, risultante da apposito verbale, cui deve seguire il pagamento da parte del datore di lavoro delle somme dovute al lavoratore, nella misura concordata, e il versamento dei contributi previdenziali e assicurativi. Il verbale di accordo è inoppugnabile e ha efficacia di titolo esecutivo. Il pagamento integrale da parte del datore di lavoro delle somme dovute al lavoratore e il versamento dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi estingue il procedimento ispettivo e fa sì che non sia applicata alcuna sanzione. La procedura può anche risolversi negativamente, in quanto le parti non raggiungono un accordo oppure con il loro comportamento non consentono di effettuare il tentativo di conciliazione monocratica (es. una delle parti non si presenta alla convocazione della DPL); in tal caso si procede all accertamento ispettivo. 6. LA DIFFIDA ACCERTATIVA PER CREDITI PATRIMONIALI La diffida accertativa per crediti patrimoniali è destinata ad essere esercitata in sede di indagine ispettiva quando emergono inosservanze delle norme di legge o contrattuali dalle quali derivano crediti patrimoniali in favore dei lavoratori (es. le somme spettanti per lavoro straordinario). Presupposto operativo per l esercizio della D.A. è che tali somme siano certe, sia sotto l aspetto del diritto del lavoratore, sia sotto l aspetto quantitativo. L ispettore, se ne sussistono i presupposti diffida il datore di lavoro a corrispondere direttamente al lavoratore le somme dovute entro un certo termine (30 giorni). A seguito della notifica dell atto di diffida, il datore può adempiere, corrispondendo le somme direttamente al lavoratore (la diffida perde efficacia) o promuovere, entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento di diffida, un tentativo di conciliazione (monocratica) presso la DPL. 179

7 180 Capitolo Quattordicesimo In caso di accordo, il provvedimento di diffida perde efficacia ed eventuali rinunzie o transazioni effettuate in sede di conciliazione divengono inoppugnabili ai sensi dell art c.c. In tale ipotesi, il lavoratore avrà diritto alla somma concordata in sede conciliativa, ma, sotto il profilo previdenziale e assicurativo, i contributi da versare all ente competente (es. INPS o INAIL) devono essere calcolati sui minimali retributivi di legge (art. 1 D.L. 338/1989 conv. in L. 389/1989), con annesse sanzioni civili e interessi legali. Nel caso di mancato accordo oppure quando il datore abbia fatto decorrere inutilmente il termine di 30 giorni per la proposizione del tentativo di conciliazione, la D.A. acquista valore di accertamento tecnico, con efficacia di titolo esecutivo. 7. L ESTINZIONE DEGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI MEDIAN- TE DIFFIDA A) Gli illeciti amministrativi in materia di lavoro e legislazione sociale L illecito amministrativo si realizza in tutti quei casi in cui la violazione è punita con una sanzione amministrativa pecuniaria (pagamento di una somma di denaro) che viene adottata dalla DPL con un apposito provvedimento, denominato ordinanza-ingiunzione (artt L. 689/ 1981). Nel caso in cui risulta anche l omissione o il parziale versamento dei contributi e premi, con l ordinanza-ingiunzione è intimato al trasgressore di pagare i contributi e i premi non versati e le sanzioni civili. B) La diffida obbligatoria La diffida ha la finalità di incentivare il datore di lavoro alla regolarizzazione della violazione, mediante ammissione al pagamento di una sanzione ridotta rispetto a quella ordinaria ed estinzione dell illecito rilevato dall ispettore (art. 13 D.Lgs. 124/2004). Quando l ispettore, nel corso di un accesso ispettivo, constati violazioni dalle quali derivino sanzioni amministrative, deve provvedere a diffidare il datore di lavoro alla regolarizzazione delle inosservanze, fissando un congruo termine per l adempimento. La diffida è obbligatoria in quanto costituisce condizione di procedibilità per l applicazione di sanzioni conseguenti ad illeciti amministrativi che risultino accertati e provati (circ. Min. Lav. 24/2004).

8 Vigilanza in materia di lavoro e contrasto del lavoro nero In caso di regolarizzazione entro il termine fissato dall ispettore, il datore di lavoro è ammesso al pagamento di una sanzione ridotta, pari al minimo fissato dalla legge, in caso di sanzione compresa tra un minimo e un massimo, oppure ad 1/4 dell importo della sanzione, se stabilita in misura fissa. L adempimento da parte del datore di lavoro estingue il procedimento sanzionatorio ma non il procedimento ispettivo che può continuare con riferimento alle violazioni per le quali non è stata adottata la diffida. Se, invece, il datore di lavoro non ottempera alla diffida, si procede tempestivamente con la contestazione e la notificazione dell illecito (art. 14 L. 689/1981). Da chi è esercitabile la diffida obbligatoria? A norma dell art. 13 del D.Lgs. 124/2004, la diffida obbligatoria è esercitata dal personale ispettivo del Ministero del Lavoro in caso di constatata inosservanza delle norme in materia di lavoro e legislazione sociale ed è estesa, limitatamente alla materia della previdenza e dell assistenza sociale, anche agli ispettori degli enti previdenziali, per le inadempienze da loro rilevate. A seguito della L. 123/2007 (art. 4 co. 6), la procedura di diffida è esercitabile anche dal personale amministrativo degli istituti previdenziali, che accerta d ufficio violazioni amministrative sanabili relative alla disciplina in materia previdenziale. 8. GLI ILLECITI PENALI E LA PRESCRIZIONE OBBLIGATO- RIA A) Gli illeciti penali in materia di lavoro e legislazione sociale Per effetto del processo di depenalizzazione, buona parte delle violazioni originariamente integranti fattispecie penale risulta trasformata in illecito amministrativo. Sono dunque poche le fattispecie di reato, fra cui si ricordano le seguenti norme riguardanti la materia della sicurezza del lavoro: art. 437 c.p.: rimozione od omissione dolosa di cautele (cioè segnali destinati a prevenire disastri) contro infortuni sul lavoro, che prevede pene da 6 mesi a 10 anni di reclusione; art. 451 c.p.: omissione colposa di cautele o difese contro disastri o infortuni sul lavoro punita con la reclusione fino a un anno e la multa fino a

9 182 Capitolo Quattordicesimo Penalmente responsabile è, generalmente, il datore di lavoro, ma sono previste sanzioni anche a carico dei dirigenti e dei preposti. B) La prescrizione obbligatoria È un mezzo di estinzione dei reati di natura contravvenzionale in materia di lavoro e legislazione sociale (art. 15 D.Lgs. 124/2004). La prescrizione obbligatoria viene impartita dagli ispettori della DPL (tale potere non è conferito agli ispettori degli enti previdenziali) nel caso in cui siano rilevate contravvenzioni punite con la pena alternativa dell arresto o dell ammenda ovvero con la sola ammenda (artt D.Lgs. 758/1994). La prescrizione è finalizzata all eliminazione da parte del contravventore della violazione accertata dagli organi di vigilanza e all estinzione dell illecito condizionata al pagamento di una somma di denaro (oblazione). Il procedimento con cui viene adottata la prescrizione e che può giungere all estinzione del reato, si articola in più fasi: accertamento della contravvenzione: l organo di vigilanza constata l illecito contravvenzionale; prescrizione, con la quale l ispettore intima al trasgressore l adempimento specifico richiesto per eliminare l illecito. Per la regolarizzazione è concesso un termine non superiore a 6 mesi, prorogabile al massimo di altri 6 mesi; sospensione del procedimento penale, in quanto, a seguito dell accertamento dell illecito, l organo di vigilanza è tenuto a trasmettere per iscritto la notizia di reato al Pubblico Ministero che ne effettua l iscrizione nell apposito registro (artt. 347, 335 c.p.p.). Dal momento dell iscrizione della notizia di reato nel registro delle notizie di reato il procedimento penale è sospeso di diritto fino alla verifica dell adempimento o meno del trasgressore; verifica dell adempimento, da parte degli stessi organi di vigilanza entro 60 giorni dalla scadenza del termine concesso al contravventore (artt. 15 D.Lgs. 124/2004, D.Lgs. 758/1994 e circ. INAIL 86/2004). Nel caso di positivo riscontro, quest ultimo sarà ammesso al pagamento di una sanzione pecuniaria in sede amministrativa pari ad 1/4 dell importo massimo dell ammenda previsto dalla norma penale; estinzione del reato, in quanto, a seguito dell adempimento alla prescrizione e del pagamento della sanzione, il giudice, su richiesta del P.M., deve dichiarare estinto il reato. In caso di mancato adempimento, l organo di vigilanza ne darà comunicazione al P.M. ed il procedimento penale riprenderà il suo corso. 9. IL SISTEMA SANZIONATORIO NEI CASI DI OMISSIONE ED EVASIONE CONTRIBUTIVA Con la L. 388/2000 sono state abolite tutte le sanzioni amministrative relative a violazioni consistenti nell omissione o evasione totale o par-

10 Vigilanza in materia di lavoro e contrasto del lavoro nero ziale di contributi o premi, o dalle quali comunque derivi l omissione totale o parziale del loro versamento (art. 35, co. 2 e 3, L. 689/1981), mentre è conservata l ipotesi di reato in tema di omissione o falsità di registrazione o denuncia obbligatoria (art. 37 L. 689/1981) che però è stata diversamente formulata. In base all art. 116, co. 8, L. 388/2000, si distingue tra: omissione contributiva, consistente nel mancato o ritardato pagamento entro il termine stabilito dalla legge, dei contributi o premi, il cui ammontare è rilevabile dalle denunce e/o registrazioni obbligatorie regolarmente effettuate. 183 Il lavoratore è regolarmente assunto, inquadrato e denunciato agli istituti previdenziali ai fini delle assicurazioni obbligatorie, ma successivamente non sono versati i contributi. evasione contributiva che comprende tutte le situazioni in cui l inadempienza nel versamento dei contributi è connessa a registrazioni o denunce obbligatorie omesse o non conformi al vero. Il datore di lavoro, con l intenzione specifica di non versare i contributi o premi, occulta rapporti di lavoro in essere o le retribuzioni erogate. Accertata la violazione, si applicano le seguenti sanzioni civili: nel primo caso (mancato o ritardato pagamento) la sanzione è determinata in ragione d anno, in misura pari al tasso minimo di partecipazione per le operazioni di rifinanziamento dell eurosistema (ex TUR) maggiorato di 5,5 punti percentuali, la quale non può essere superiore al 40% dell importo dei contributi non corrisposti alla scadenza di legge. Raggiunto tale tetto massimo senza che si sia provveduto all integrale pagamento della somma dovuta, si applicano sul debito contributivo (con esclusione, quindi, delle sanzioni civili) gli interessi di mora; nel secondo caso (evasione contributiva), la sanzione è pari al 30% dei contributi evasi, fino ad un tetto massimo pari al 60% dell importo dei contributi non corrisposti. Oltre tale tetto massimo senza che si sia provveduto all integrale pagamento della somma dovuta, sul solo debito contributivo maturano gli interessi di mora. Appare opportuno ricordare anche la sanzione penale prevista dall art. 37 L. 689/1981 secondo cui salvo che il fatto costituisca più grave reato, il datore di lavoro che, al fine di non versare in tutto o in parte contributi e premi previsti dalle leggi sulla previdenza e assistenza obbligatorie, omette una o più registrazioni o denunce obbligatorie, ovvero esegue una o più denunce obbligatorie in tutto o in parte non conformi al vero, è punito con la reclusione fino a due anni quando dal fatto deriva l omesso versamento di contributi e premi previsti dalle leggi sulla previdenza ed assistenza obbligatorie per un importo mensile non inferiore al maggiore importo fra mensili e il 50% dei contributi complessivamente dovuti per lo stesso mese, compresi quelli omessi.

11 184 OMISSIONE CONTRIBUTIVA EVASIONE CONTRIBUTIVA SANZIONE PENALE Reclusione fino a 2 anni Capitolo Quattordicesimo SISTEMA SANZIONATORIO NO SI NO NO versamento contribuzione SANZIONE CIVILE art. 35 L. 689/1981 registrazione in libri obbligatori denunce obbligatorie versamento contribuzione SANZIONE CIVILE art. 35 L. 689/1981 registrazione in libri obbligatori denunce obbligatorie APPLICAZIONE l evasione non deve essere inferiore al maggiore importo (su base mensile) tra e il 50% dei contributi dovuti (totale contribuenti evasi + contributi versati) 10. LE MISURE DI CONTRASTO AL LAVORO NERO E IRREGO- LARE A) La maxisanzione amministrativa per il lavoro nero L impiego di lavoratori non risultanti dalle scritture o da altra documentazione obbligatoria costituisce una situazione di lavoro nero o irregolare, punita con la cd. maxisanzione amministrativa, consistente nel pagamento di una somma di denaro compresa tra un minimo di e un massimo di per ciascun lavoratore irregolare, maggiorata di «150 per ciascuna giornata di lavoro effettivo» (art. 36bis, co. 7, D.L. 223/ 2006, conv. in L. 248/2006). Si applica, inoltre, la sanzione civile stabilita dalla L. 388/2000 (art. 116) per il caso di evasione contributiva, per la quale è stata fissata la seguente misura minima: per ciascun lavoratore «in nero», indipendentemente dalla durata della prestazione lavorativa accertata (art. 36bis D.L. 223/2006, conv. in L. 248/2006).

12 Vigilanza in materia di lavoro e contrasto del lavoro nero B) La regolarizzazione del lavoro nero prevista dalla L. 296/2006 Al fine di promuovere la regolarizzazione spontanea di rapporti di lavoro in nero, cioè non risultanti da scritture o da altra documentazione obbligatoria, la L. 296/2006 ha introdotto la possibilità di un riallineamento retributivo e contributivo. Il termine per la regolarizzazione, inizialmente fissato al , è stato prorogato al (art. 7, co. 2, D.L. 248/2007, conv. in L. 31/2008). La regolarizzazione avviene sulla base di un accordo collettivo con le organizzazioni sindacali aderenti alle associazioni nazionali comparativamente maggiormente rappresentative. Possono essere regolarizzati periodi di lavoro non anteriori a più di 5 anni rispetto alla data di presentazione dell istanza. L accordo sindacale deve prevedere che in luogo dei rapporti in nero siano stipulati altrettanti contratti di lavoro subordinato a seguito di apposite conciliazioni individuali, tra lavoratore e datore, effettuate ai sensi degli artt. 410, 411 c.p.c., sulle omissioni concernenti i diritti di natura retributiva, contributiva e risarcitoria per il periodo pregresso. L accordo di riallineamento dà luogo ai seguenti vantaggi per il datore di lavoro: una speciale agevolazione degli obblighi contributivi e assicurativi a suo carico relativi ai rapporti di lavoro da regolarizzare; una sanatoria delle violazioni commesse in quanto, alla fine del periodo di regolarizzazione, il versamento della somma dovuta comporta l estinzione dei reati; la sospensione di ispezioni e verifiche da parte degli organi di controllo e vigilanza per la durata di un anno a decorrere dalla data di presentazione dell istanza di regolarizzazione. La L. 123/2007 (art. 11) ha opportunamente escluso gli adempimenti relativi all igiene e sicurezza del lavoro che quindi possono essere oggetto di verifica ispettiva anche nel caso sia in corso la procedura di regolarizzazione. C) Il provvedimento di sospensione dei lavori Nell ambito dei provvedimenti volti a contrastare il lavoro nero e a garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, è stata prevista una speciale misura consistente nell ordine di sospensione dell attività lavorativa che viene impartito dall organo di vigilanza che rilevi determinate violazioni. Inizialmente operante solo nel settore edile dall art. 36bis D.L. 223/2006 (conv. in L. 248/2006), il provvedimento di sospensione è stato esteso a tutte le attività imprenditoriali dalla L. 123/2007 (art. 5). 185

13 186 Capitolo Quattordicesimo La normativa di riferimento è ora contenuta nel D.Lgs. 81/2008 (cd. Testo unico della sicurezza sul lavoro) che disciplina unitariamente l istituto (abrogando le due norme su richiamate). In base all art. 14 D.Lgs. 81/2008, il provvedimento di sospensione è adottato dal personale ispettivo del Ministero del Lavoro nel caso in cui dall accertamento ispettivo emerga: lavoro irregolare, cioè l impiego di personale non risultante dalle scritture o da altra documentazione obbligatoria in misura pari o superiore al 20% del totale dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro; reiterate violazioni della disciplina in materia di superamento dei tempi di lavoro, di riposo giornaliero e settimanale (artt. 4, 7 e 9 del D.Lgs. 66/2003), considerando le specifiche gravità di esposizione al rischio infortunio; gravi e reiterate violazioni della disciplina in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Con riferimento all accertamento delle violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, il potere di emanare il provvedimento di sospensione spetta anche agli organi di vigilanza delle ASL. Il provvedimento di sospensione determina l immediata cessazione dell attività lavorativa; la sua adozione è rimessa al potere discrezionale del personale ispettivo che deve assumere come principio guida la finalità di garantire la tutela psicofisica dei lavoratori che ne impone l applicazione tutte le volte in cui si rinvengono i presupposti di legge (Min. Lav. lett. circ ). La sospensione può comunque essere revocata se il datore di lavoro procede alla regolarizzazione dei lavoratori in nero, ripristini le regolari condizioni di lavoro previste dal D.Lgs. 66/2003 e proceda al pagamento di una sanzione amministrativa aggiuntiva stabilita nella misura fissa di Glossario ISPESL: è l organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale, del quale il Ministero della salute, le Regioni e tramite queste le ASL si avvalgono. Svolge attività di ricerca, prevenzione e protezione dai rischi in materia di sicurezza sul lavoro. Ispezione: si sostanzia nell attività conoscitiva dei luoghi e delle attività in cui si svolge la prestazione lavorativa necessaria al fine di accertare eventuali violazioni della disciplina lavoristica e previdenziale. Gli ispettori sono legittimati ad accedere a tutti i locali delle imprese al fine di raccogliere documenti e assumere dai datori di lavoro, dai lavoratori, dalle rispettive rappresentanze sindacali e dagli istituti di patronato, dichiarazioni e notizie.

14 Vigilanza in materia di lavoro e contrasto del lavoro nero Tasso minimo di partecipazione per le operazioni di rifinanziamento dell eurosistema: è fissato periodicamente dalla BCE ed è applicato alle operazioni di rifinanziamento principali dell Eurosistema. Esso opera direttamente, a qualsiasi fine, dal 1 gennaio 2004 termine dal quale il Tasso Ufficiale di riferimento (Tur) non è più determinato dalla Banca d Italia. Verbale di accertamento: è redatto dagli ispettori a conclusione dell ispezione o della singola giornata di ispezione e attesta l attività di accertamento da essi espletata. Costituisce fonte di prova relativamente agli elementi di fatto acquisiti e documentati durante l ispezione e può essere utilizzato per l adozione di eventuali provvedimenti sanzionatori, amministrativi e civili, anche da parte di altre Amministrazioni interessate. 187

Decreto Semplificazioni Le modifiche alle sanzioni in materia di lavoro

Decreto Semplificazioni Le modifiche alle sanzioni in materia di lavoro Decreto Semplificazioni Le modifiche alle sanzioni in materia di lavoro Vitantonio Lippolis Responsabile Area Vigilanza 2 - DTL di Modena Le seguenti considerazioni sono frutto esclusivo del pensiero dell

Dettagli

Vigilanza art. 19 D.Lgs. n 139 del 08/03/ art. 14 D.Lgs. n 81 del 9 aprile 2008

Vigilanza art. 19 D.Lgs. n 139 del 08/03/ art. 14 D.Lgs. n 81 del 9 aprile 2008 Vigilanza art. 19 D.Lgs. n 139 del 08/03/2006 - art. 14 D.Lgs. n 81 del 9 aprile 2008 Il Corpo nazionale esercita, con i poteri di polizia amministrativa e giudiziaria, la vigilanza sull'applicazione della

Dettagli

Legge n. 388 del 22 dicembre 2000 (Finanziaria 2001)

Legge n. 388 del 22 dicembre 2000 (Finanziaria 2001) Legge n. 388 del 22 dicembre 2000 (Finanziaria 2001) Capo XVIII INTERVENTI IN MATERIA DI LAVORO Articolo 116. (Misure per favorire líemersione del lavoro irregolare) 1. Alle imprese che recepiscono, entro

Dettagli

ARGOMENTI DEL GIORNO (SINTESI)

ARGOMENTI DEL GIORNO (SINTESI) Carmine Santoro - Funzionario ispettivo della Direzione Interregionale del lavoro di Milano e della Direzione Territoriale del lavoro di Milano - Dottore di ricerca presso la S.I.D. dell Università di

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Contributi e Prestazioni Direzione Vigilanza CIRCOLARE N. 7 DEL 24/02/2009 A tutte le

Dettagli

L ISPEZIONE DEL LAVORO

L ISPEZIONE DEL LAVORO SOMMARIO Presentazione... Nota sull autore... V VI Parte Prima L ISPEZIONE DEL LAVORO Capitolo 1 - Organizzazione e funzioni 1.1. La (contro) riforma della vigilanza... 3 1.2. Il personale ispettivo delle

Dettagli

PARTE I APPROCCIO SANZIONATORIO DELLA RIFORMA DEL LAVORO

PARTE I APPROCCIO SANZIONATORIO DELLA RIFORMA DEL LAVORO SOMMARIO Presentazione... XI Nota sull Autore... XIII PARTE I APPROCCIO SANZIONATORIO DELLA RIFORMA DEL LAVORO Capitolo 1 Profilo sanzionatorio della nuova riforma del lavoro 1. Un approccio di antropologia

Dettagli

Circolare Lavoro Irregolare

Circolare Lavoro Irregolare Circolare Lavoro Irregolare Quadro normativ vo sanzionatorio 13 Ottobre 2015 Dal 24 settembre 2015, per effetto dell'entrata in vigore del D.Lgs151/2015, recante disposizioni di razionalizzazione e semplificazione

Dettagli

Organi di vigilanza, controllo, assistenza

Organi di vigilanza, controllo, assistenza Due sistemi di controllo Due sistemi di controllo Ti sei mai chiesto quali soggetti sono tenuti a vigilare che venga data corretta applicazione alla normativa prevenzionistica sui luoghi di lavoro? Chi

Dettagli

LE FUNZIONI DELLA DIREZIONE TERRITORIALE DEL LAVORO. legalita e sicurezza nei luoghi di lavoro

LE FUNZIONI DELLA DIREZIONE TERRITORIALE DEL LAVORO. legalita e sicurezza nei luoghi di lavoro LE FUNZIONI DELLA DIREZIONE TERRITORIALE DEL LAVORO legalita e sicurezza nei luoghi di lavoro All'art.7 il D. Lgs. 124/2004 individua i compiti di vigilanza ispettiva in materia di lavoro e legislazione

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 06 10.01.2014 Lavoro nero: le nuove sanzioni Aumentate del 30% le maxisanzioni sul lavoro sommerso e decuplicate quelle sull

Dettagli

SINTESI DELLE FASI DEL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO

SINTESI DELLE FASI DEL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO SINTESI DELLE FASI DEL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO 1) Accertamento; 2) Contestazione (immediata o differita: la notifica); 3) Pagamento in misura ridotta; 4) Rapporto del funzionario o agente che ha eseguito

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 128 07.07.2016 Omesso pagamento ritenute previdenziali: quando è reato La Circolare n. 121/2016 INPS e la disciplina dopo la

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio del 25 Settembre 2014 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Riduzione dei tassi di interesse per dilazione e differimento contributivo Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

LE SANZIONI E LA SOSPENSIONE DELL ATTIVITA Relatore: Maria Capozzi

LE SANZIONI E LA SOSPENSIONE DELL ATTIVITA Relatore: Maria Capozzi ASSOCIAZIONE TAVOLO 494 IMOLA www.tavolo494imola.org info@ tavolo494imola.org Atti del convegno DAL D.LGS. 494/96 AL TESTO UNICO DI SICUREZZA: novità e criticità 19 novembre 2008 LE SANZIONI E LA SOSPENSIONE

Dettagli

L accesso ispettivo in azienda. Avvocato Fabio Petracci Studio Petracci Marin Viale xx Settembre, 16 Trieste

L accesso ispettivo in azienda. Avvocato Fabio Petracci Studio Petracci Marin Viale xx Settembre, 16 Trieste L accesso ispettivo in azienda Avvocato Fabio Petracci Studio Petracci Marin Viale xx Settembre, 16 Trieste 040660022 1 Ispezione e primo accesso Art. 33 Lg 183/2010 (Collegato lavoro riforma l art. 13

Dettagli

MAXISANZIONE PER IL LAVORO NERO

MAXISANZIONE PER IL LAVORO NERO MAXISANZIONE PER IL LAVORO NERO L art. 4, comma 1, lett. a), della legge n. 18/2010, sostituisce il comma 3 del D.L. 22 febbraio 2002, n. 12, convertito con modificazioni dalla legge 23 aprile 2002, n.

Dettagli

Disposizioni per il contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori

Disposizioni per il contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori Seminario Tecnico sui DD.Lgs. n. 81/2008 e n. 106/2009 Pistoia, 24 marzo 2010 Disposizioni per il contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori dott. ing. Biagio

Dettagli

INPS - Circolare 17 aprile 2007, n. 78

INPS - Circolare 17 aprile 2007, n. 78 INPS - Circolare 17 aprile 2007, n. 78 Oggetto: Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007), art. 1, commi 1202-1210. Stabilizzazione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, anche

Dettagli

NOVITÀ DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI DEL JOBS ACT COSTITUZIONE E GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

NOVITÀ DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI DEL JOBS ACT COSTITUZIONE E GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO Circolare informativa n 6/2015 del 22 Ottobre 2015 Area di interesse: PAGHE E CONTRIBUTI Argomento: NOVITA DECRETO JOBS ACT NOVITÀ DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI DEL JOBS ACT D. Lgs. 14.09.2015, n. 151 -

Dettagli

DLGS 151/2015 LE MODIFICHE ALLE SANZIONI IN MATERIA DI LAVORO

DLGS 151/2015 LE MODIFICHE ALLE SANZIONI IN MATERIA DI LAVORO DLGS 151/2015 LE MODIFICHE ALLE SANZIONI IN MATERIA DI LAVORO DLGS 151/2015 NUOVE SANZIONI SU: LAVORO NERO LUL PROSPETTI PAGA ASSEGNI FAMILIARI DLGS 151/2015 NUOVA MAXI SANZIONE LA MAXI SANZIONE RITORNA

Dettagli

Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive

Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive Il D.Lgs. n. 758/94 e Il D.Lgs. n. 81/08 Il decreto legislativo n. 758/94 Contravvenzione: Verbale al contravventore; informazione al legale rappresentante

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE 1 REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE ARTICOLO 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento, adottato

Dettagli

LAVORO: QUALI TUTELE? Controlli sulla regolarità dei rapporti di lavoro

LAVORO: QUALI TUTELE? Controlli sulla regolarità dei rapporti di lavoro 1 LAVORO: QUALI TUTELE? Controlli sulla regolarità dei rapporti di lavoro GLI ORGANI DI VIGILANZA PREPOSTI AI CONTROLLI DOTT. FRANCESCO CALCATERRA ISPETTORE DEL LAVORO MERCOLEDÌ 9 NOVEMBRE 2016 Organi

Dettagli

elaborando un unico documento di valutazione dei rischi che indichi le misure

elaborando un unico documento di valutazione dei rischi che indichi le misure CIRCOLARE N. 1S: IN 10 PUNTI LE NOVITA DELLA LEGGE 3 AGOSTO 2007, N. 123 Il 25 agosto è entrata in vigore la Legge 3 agosto 2007, n. 123 che delega il Governo ad adottare, entro nove mesi dalla data di

Dettagli

OGGETTO: Le nuove sanzioni sul lavoro nero

OGGETTO: Le nuove sanzioni sul lavoro nero Informativa per la clientela di studio N. 169 del 19.11.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le nuove sanzioni sul lavoro nero Il c.d. D.L. Destinazione Italia (art. 14 del D.L. n. 145/2013, convertito

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO. Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali.

COMUNE DI NERVIANO. Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali. COMUNE DI NERVIANO Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali. INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art.

Dettagli

OGGETTO: Le nuove sanzioni sul lavoro nero

OGGETTO: Le nuove sanzioni sul lavoro nero Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le nuove sanzioni sul lavoro nero Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

ACCERTAMENTO DELLE INFRAZIONI

ACCERTAMENTO DELLE INFRAZIONI ACCERTAMENTO DELLE INFRAZIONI La norma che norma le procedure per l accertamento delle violazioni amministrative, le modalità di contestazione dell illecito nonché le successive fasi del procedimento è

Dettagli

LA TUTELA PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE DELL OPERAIO AGRICOLO

LA TUTELA PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE DELL OPERAIO AGRICOLO PREMESSA CAPITOLO PRIMO: LA TUTELA PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE DELL OPERAIO AGRICOLO 1. i soggetti protetti 2. l accertamento dei soggetti protetti: gli elenchi nominativi 3. l accertamento contributivo

Dettagli

Circolare N.28 del 25 Febbraio 2014

Circolare N.28 del 25 Febbraio 2014 Circolare N.28 del 25 Febbraio 2014 Fuoribusta, lavoro in nero ed orari di lavoro. Le sanzioni applicabili Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stato recentemente pubblicata una

Dettagli

OGGETTO: NUOVE SANZIONI IN MATERIA DI LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE PRIMI CHIARIMENTI MINISTERIALI SULLA LORO APPLICAZIONE

OGGETTO: NUOVE SANZIONI IN MATERIA DI LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE PRIMI CHIARIMENTI MINISTERIALI SULLA LORO APPLICAZIONE CONFIMI RAVENNA NEWS N. 20 DEL 16/10/2015 SINDACALE E PREVIDENZIALE OGGETTO: NUOVE SANZIONI IN MATERIA DI LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE PRIMI CHIARIMENTI MINISTERIALI SULLA LORO APPLICAZIONE L art. 22

Dettagli

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 8/2015

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 8/2015 STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 8/2015 ISPETTORATO DEL LAVORO Sistema ispettivo a capo del Ministero del Lavoro è formato da : -DGL Direzione generale nazionale del lavoro coordina -DIL Direzioni interregionale

Dettagli

Controlli e sanzioni in materia di Prevenzione Incendi

Controlli e sanzioni in materia di Prevenzione Incendi CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO CASERTA Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Controlli e sanzioni in materia di Prevenzione

Dettagli

ERRONEA QUALIFICAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO I RICORSI AL COMITATO REG.LE PER I RAPPORTI DI LAVORO

ERRONEA QUALIFICAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO I RICORSI AL COMITATO REG.LE PER I RAPPORTI DI LAVORO ERRONEA QUALIFICAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO I RICORSI AL COMITATO REG.LE PER I RAPPORTI DI LAVORO Avverso i provvedimenti degli ispettori del, gli interessati hanno facoltà di ricorrere, nei modi e nei

Dettagli

Omesso versamento ritenute: ecco le conseguenze dopo la (parziale) depenalizzazione

Omesso versamento ritenute: ecco le conseguenze dopo la (parziale) depenalizzazione CIRCOLARE A.F. N. 116 del 4 Agosto 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Omesso versamento ritenute: ecco le conseguenze dopo la (parziale) depenalizzazione Premessa Con la circolare INPS n. 121 del 05.07.2016

Dettagli

INDICE LAVORO NERO E LAVORO IRREGOLARE

INDICE LAVORO NERO E LAVORO IRREGOLARE INDICE Prefazione... XV I LAVORO NERO E LAVORO IRREGOLARE 1 Il problema definitorio: lavoro nero, lavoro sommerso e lavoro irregolare... 3 1.1 Considerazioni introduttive. Il lavoro nero come problematica

Dettagli

Caratteri generali. Generalizzato inasprimento del regime sanzionatorio

Caratteri generali. Generalizzato inasprimento del regime sanzionatorio Caratteri generali Generalizzato inasprimento del regime sanzionatorio Carenza di proporzione tra gravità dell illecito (rischio) e grado di afflittività della sanzione Carenza di distinzione, ai fini

Dettagli

COMUNE DI ROANA. Provincia di Vicenza * * * REGOLAMENTO DELLE SANZIONI PER VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI E ORDINANZE COMUNALI

COMUNE DI ROANA. Provincia di Vicenza * * * REGOLAMENTO DELLE SANZIONI PER VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI E ORDINANZE COMUNALI COMUNE DI ROANA Provincia di Vicenza * * * REGOLAMENTO DELLE SANZIONI PER VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 12 del 21/03/2003 INDICE SOMMARIO Art. 1 - Oggetto

Dettagli

LA PREVENZIONE DEGLI ILLECITI SUL POSTO DI LAVORO

LA PREVENZIONE DEGLI ILLECITI SUL POSTO DI LAVORO LA PREVENZIONE DEGLI ILLECITI SUL POSTO DI LAVORO Finalità: Il corso intende fornire strumenti di orientamento e di ausilio nella soluzione dei problemi che gli operatori si trovano ad affrontare nell

Dettagli

Interventi in materia di entrate e di contrasto al lavoro nero.

Interventi in materia di entrate e di contrasto al lavoro nero. Gestione separata: la prescrizione dei contributi slitta al 31/12/2007 (Inps, Circolare 13.10.2006 n. 111) Il decreto legge n. 223 del 4 luglio 2006, convertito con modificazioni nella legge n. 248 del

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 116 del 4 Agosto 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Omesso versamento ritenute: ecco le conseguenze dopo la (parziale) depenalizzazione 1 Gentile cliente, con la presente

Dettagli

Accesso ispettivo e verbalizzazione unica: ecco le linee guida INPS dirette al personale ispettivo

Accesso ispettivo e verbalizzazione unica: ecco le linee guida INPS dirette al personale ispettivo Accesso ispettivo e verbalizzazione unica: ecco le linee guida INPS dirette al personale ispettivo Autore: Redazione In: Notizie di diritto Con circolare n. 75 del 13 maggio 2011, l Inps ha inteso fornire

Dettagli

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze Comune di Bagnolo Mella Provincia di Brescia Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

APPARATO SANZIONATORIO E ORGANI DI CONTROLLO

APPARATO SANZIONATORIO E ORGANI DI CONTROLLO D. LGS 81/08 APPARATO SANZIONATORIO E ORGANI DI CONTROLLO Lucca 17 luglio 2008 1 ARGOMENTI 1.APPARATO SANZIONATORIO 2.ORGANI DI CONTROLLO 2 1- FONTI LEGISLATIVE 1.D. LGS 81/08 2.D. LGS 758/94 3.D.LGS 231/01

Dettagli

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE Art. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE Art. 3 - AUTORITA COMPETENTE Art. 4 - SOGGETTI ACCERTATORI

Dettagli

Destinazione Italia, obiettivo lotta al lavoro sommerso

Destinazione Italia, obiettivo lotta al lavoro sommerso Destinazione Italia, obiettivo lotta al lavoro sommerso Renzo La Costa * Nel primo decreto di attuazione nel piano denominato Destinazione Italia (decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145 ) vengono introdotte

Dettagli

Prot. n 1237/22 Circolare N 11/GIUGNO 2016 GIUGNO 2016 A tutti i colleghi (*)

Prot. n 1237/22 Circolare N 11/GIUGNO 2016 GIUGNO 2016 A tutti i colleghi (*) Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli Con il gradito contributo del Centro Studi di Diritto del Lavoro, Legislazione Sociale e Diritto Tributario RAFFAELLO RUSSO SPENA del CPO di Napoli Prot. n 1237/22

Dettagli

Città di Cinisello Balsamo

Città di Cinisello Balsamo Città di Cinisello Balsamo Regolamento per la determinazione e applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni alle norme delle ordinanze e dei regolamenti comunali Approvato con Delibera

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI: «presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro»

FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI: «presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro» FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI: «presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro» Contenuti: Il contesto legislativo Concetti di rischio Danno Prevenzione Protezione

Dettagli

Decreto milleproroghe: la riapertura del condono per il lavoro nero

Decreto milleproroghe: la riapertura del condono per il lavoro nero Decreto milleproroghe: la riapertura del condono per il lavoro nero Patrizia Macrì in Sanatoria per i rapporti di lavoro c.d. a nero: datori di lavoro ammessi Il D.L. n. 248 del 31/12/2007, c.d. milleproroghe,

Dettagli

Ispezioni e controlli dei rapporti di lavoro

Ispezioni e controlli dei rapporti di lavoro Ispezioni e controlli dei rapporti di lavoro Dott. Michele Marino Ispettore del lavoro Responsabile Area Pianificazione e Controllo di Direzione Il presente scritto rappresenta il pensiero personale dell

Dettagli

L ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE E LA PROCEDURA DI STABILIZZAZIONE

L ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE E LA PROCEDURA DI STABILIZZAZIONE L ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE E IL CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE Fonte: artt. 2549-2554 c.c. Soggetti: associante (imprenditore); associato (lavoratore). Tipologie: apporto capitale vs

Dettagli

IL RILANCIO DELLA CONCILIAZIONE MONOCRATICA

IL RILANCIO DELLA CONCILIAZIONE MONOCRATICA IL RILANCIO DELLA CONCILIAZIONE MONOCRATICA NOZIONE La conciliazione monocratica è un istituto introdotto dall art. 11 del D.Lgs 23/4/2004, 124, contenente la razionalizzazione dei servizi ispettivi, così

Dettagli

A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi. Reggio Emilia, lì 17 dicembre 2014 CIRCOLARE N. 51/2014

A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi. Reggio Emilia, lì 17 dicembre 2014 CIRCOLARE N. 51/2014 Dott. Sandro Guarnieri Dott. Marco Guarnieri Dott. Corrado Baldini Dott. Cristian Ficarelli Dott.ssa Elisabetta Macchioni Dott.ssa Sara Saccani Dott.ssa Monica Pazzini Reggio Emilia, lì 17 dicembre 2014

Dettagli

Circolare N. 116 del 04 Agosto 2016

Circolare N. 116 del 04 Agosto 2016 Circolare N. 116 del 04 Agosto 2016 Omesso versamento ritenute: ecco le conseguenze dopo la (parziale) depenalizzazione Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l INAIL ha pubblicato

Dettagli

Il Jobs Act e le nuove sanzioni in materia di lavoro (parte prima)*

Il Jobs Act e le nuove sanzioni in materia di lavoro (parte prima)* Il Jobs Act e le nuove sanzioni in materia di lavoro (parte prima)* Autore: Annaconcetta Battista In: Diritto del lavoro Il 16 giugno 2015 il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro del Lavoro

Dettagli

COMUNE DI TORRIGLIA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PECUNIARIE PER LE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

COMUNE DI TORRIGLIA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PECUNIARIE PER LE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE COMUNE DI TORRIGLIA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PECUNIARIE PER LE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE Approvato con deliberazione di C.C. n. del 14 Maggio 2011

Dettagli

Lavoro irregolare e sommerso: le nuove sanzioni. (Art. 14 DL n. 145 del 23.12.2013, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 300 del 23.12.

Lavoro irregolare e sommerso: le nuove sanzioni. (Art. 14 DL n. 145 del 23.12.2013, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 300 del 23.12. N. 06 del 09.01.2014 La Memory A cura di Riccardo Malvestiti Lavoro irregolare e sommerso: le nuove sanzioni (Art. 14 DL n. 145 del 23.12.2013, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 300 del 23.12.2013) Tra

Dettagli

Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Vigente al: 03-01-2011 Titolo

Dettagli

Città di Giugliano in Campania

Città di Giugliano in Campania Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli SETTORE SERVIZI FINANZIARI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE ALLE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE COMUNALI Approvato

Dettagli

OGGETTO: Legge Finanziaria Principali innovazioni in materia previdenziale.

OGGETTO: Legge Finanziaria Principali innovazioni in materia previdenziale. ALLE AZIENDE INDUSTRIALI ASSOCIATE LORO SEDI AREA PREVIDENZA L Aquila, 22 gennaio 2001 Circolare n. 22/2001 Prot. n.046 OGGETTO: Legge Finanziaria 2001 - Principali innovazioni in materia previdenziale.

Dettagli

Periodico informativo n. 156/2014 Le nuove sanzioni sul lavoro nero

Periodico informativo n. 156/2014 Le nuove sanzioni sul lavoro nero Periodico informativo n. 156/2014 Le nuove sanzioni sul lavoro nero Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che il c.d. D.L. Destinazione Italia

Dettagli

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria REGOLAMENTO N.3 IN MATERIA DI SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE IN CASO DI VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI STABILITI DALLA LEGGE N. CXXVII DEL 30 DICEMBRE 2010 CONCERNENTE LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE COMUNALI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE COMUNALI COMUNE DI BIENTINA Provincia di Pisa PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE COMUNALI Sommario Art. 1 Ambito di applicazione Art. 2 Pagamento in misura ridotta delle sanzioni amministrative pecuniarie

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 64 29.03.2013 Accertamenti INPS: il ricorso amministrativo Illustrate le azioni per difendersi dalla riscossione accelerata

Dettagli

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze Enti preposti al controllo: ASL Azienda USL (Unità funzionali

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 165 08.09.2016 Depenalizzazione & lavoro: il limite ante e post-modifica Il MLPS chiarisce il limite massimo della sanzione amministrativa

Dettagli

COMUNE DI VAIE Provincia di Torino

COMUNE DI VAIE Provincia di Torino COMUNE DI VAIE Provincia di Torino REGOLAMENTO SULLA DISCIPLINA DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LE VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI E ALLE ORDINANZE COMUNALI. Delib. C.C. n. 50 del 30.11.2004 REGOLAMENTO SULLA

Dettagli

Immigrati e lavoro: un occasione per regolarizzare i rapporti in corso

Immigrati e lavoro: un occasione per regolarizzare i rapporti in corso CIRCOLARE A.F. N. 116 del 31 Luglio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Immigrati e lavoro: un occasione per regolarizzare i rapporti in corso Premessa Come noto, la direttiva 2009/52/CE ha previsto l introduzione

Dettagli

OGGETTO: Regolarizzazione immigrati e contributo forfettario

OGGETTO: Regolarizzazione immigrati e contributo forfettario Informativa per la clientela di studio N. 133 del 05.09.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Regolarizzazione immigrati e contributo forfettario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

Il calcolo delle sanzioni civili. Strumenti operativi

Il calcolo delle sanzioni civili. Strumenti operativi Il calcolo delle sanzioni civili Strumenti operativi GHERARDO CHIANCONE INPS SEDE DI MILANO Il calcolo delle sanzioni civili - principi generali E di fondamentale importanza, alla luce dei criteri per

Dettagli

Ufficio provinciale di Modena. Fabbricati rurali e D.L. 201/2011. Pasquale Carafa. Modena, 14 novembre 2012

Ufficio provinciale di Modena. Fabbricati rurali e D.L. 201/2011. Pasquale Carafa. Modena, 14 novembre 2012 Ufficio provinciale di Modena Fabbricati rurali e D.L. 201/2011 Modena, 14 novembre 2012 Pasquale Carafa Agenzia del Territorio - Ufficio provinciale di Modena Tema della presentazione La struttura della

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE S.A.T. Servizi Ambientali Territoriali ART. 1 LEGGE 190/2012. Approvato dall Assemblea in data.

SISTEMA DISCIPLINARE S.A.T. Servizi Ambientali Territoriali ART. 1 LEGGE 190/2012. Approvato dall Assemblea in data. SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI S.r.l. SOCIETA DI SERVIZI DEL COMUNE DI TREVIOLO SISTEMA DISCIPLINARE S.A.T. Servizi Ambientali Territoriali ART. 1 LEGGE 190/2012 Approvato dall Assemblea in data 25 gennaio

Dettagli

Approvato con DCC n.39 del 25/7/2003

Approvato con DCC n.39 del 25/7/2003 REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE E L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE DI REGOLAMENTI COMUNALI E DI ORDINANZE DEL SINDACO E DEI DIRIGENTI Approvato con DCC n.39 del 25/7/2003 Art.

Dettagli

REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 65 / 06.10.2003 Articolo 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

Fuoribusta, lavoro in nero ed orari di lavoro: le sanzioni applicabili

Fuoribusta, lavoro in nero ed orari di lavoro: le sanzioni applicabili Studio Pasotto & Partners Ragionieri Commercialisti Consulenti del Lavoro Partners: Cristina Taioli - Consulente del Lavoro cristinataioli@studiopasotto.it Roberto Gainelli Ragioniere Commercialista robertogainelli@studiopasotto.it

Dettagli

Diffida co.co.co: tre mesi per pagare i contributi mai versati alla gestione separata, poi è denuncia di reato

Diffida co.co.co: tre mesi per pagare i contributi mai versati alla gestione separata, poi è denuncia di reato CIRCOLARE A.F. N. 48 del 19 Marzo 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Diffida co.co.co: tre mesi per pagare i contributi mai versati alla gestione separata, poi è denuncia di reato Gentile cliente con la

Dettagli

L ATTIVITA DELL ORGANO DI VIGILANZA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI, CANCEROGENI E MUTAGENI

L ATTIVITA DELL ORGANO DI VIGILANZA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI, CANCEROGENI E MUTAGENI L ATTIVITA DELL ORGANO DI VIGILANZA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI, CANCEROGENI E MUTAGENI DOTT. GIANCARLO RICCIARDELLI RESPONSABILE SIML ASL CASERTA Le funzioni di prevenzione e vigilanza

Dettagli

COMUNE DI TULA Provincia di SASSARI

COMUNE DI TULA Provincia di SASSARI COMUNE DI TULA Provincia di SASSARI REGOLAMENTO Comunale per l applicazione delle sanzioni amministrative per violazioni a norme dei regolamenti comunali ed alle ordinanze ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

Il documento unico di regolarità contributiva

Il documento unico di regolarità contributiva Il documento unico di regolarità contributiva D.U.R.C. A CURA U.O. LAVORO E PREVIDENZA GIUGNO 2008 Riferimenti normativi attuali D.L. 25 settembre 2002, n. 210 convertito nella L. 22.11.2002, n. 266 Art.

Dettagli

TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona

TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE Approvato con D.C.C. n. 17 del 30.09.2003-1 - Articolo

Dettagli

Oggetto Disposizione transitoria per l emersione di lavoratori extracomunitari. Articolo 5 del decreto legislativo n. 109/2012.

Oggetto Disposizione transitoria per l emersione di lavoratori extracomunitari. Articolo 5 del decreto legislativo n. 109/2012. DIREZIONE GENERALE DIREZIONE CENTRALE RISCHI Circolare n. 48 Roma, 2 ottobre 2012 Al Ai Dirigente Generale Responsabili di tutte le Strutture Centrali e Territoriali e p.c. a: Organi Istituzionali Magistrato

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale VISTO l articolo 2 della legge 22 novembre 2002, n. 266 di Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, recante

Dettagli

LAVORO A PROgETTO E LAVORO OCCASIONALE D.L.vo 10 settembre 2003, n. 276

LAVORO A PROgETTO E LAVORO OCCASIONALE D.L.vo 10 settembre 2003, n. 276 Lavoro a progetto e lavoro occasionale 1. D.L.vo 10 settembre 2003, n. 276. Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30 (Suppl. ord.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BOCCUZZI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BOCCUZZI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5680 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BOCCUZZI Disposizioni per la prevenzione e il contrasto della violenza morale e della persecuzione

Dettagli

Il nuovo apparato sanzionatorio introdotto dal decreto semplificazioni. Luca Caratti Esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

Il nuovo apparato sanzionatorio introdotto dal decreto semplificazioni. Luca Caratti Esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro Il nuovo apparato sanzionatorio introdotto dal decreto semplificazioni Luca Caratti Esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro Revisioni delle sanzioni Nessuna altra causa di esclusione?? Impiego

Dettagli

FLUSSI INFORMATIVI VERSO L ORGANISMO DI VIGILANZA

FLUSSI INFORMATIVI VERSO L ORGANISMO DI VIGILANZA FLUSSI INFORMATIVI VERSO L ORGANISMO DI VIGILANZA Adozione Verbale Consiglio di Amministrazione del 22/04/2016 Revisioni INDICE 1. SCOPO 2. DESTINATARI E RESPONSABILITA 3. FLUSSI INFORMATIVI 4. SEGNALAZIONE

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale VISTO l articolo 2 della legge 22 novembre 2002, n. 266 di Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, recante disposizioni urgenti in materia di emersione del

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 23 del 16 settembre 2010 La manovra correttiva

Dettagli

Provincia Regionale di Trapani

Provincia Regionale di Trapani Provincia Regionale di Trapani - SETTORE TERRITORIO, AMBIENTE, RISERVE NATURALI E PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA AMBIENTALE DI COMPETENZA PROVINCIALE

Dettagli

Comune di Avigliana. Provincia di Torino

Comune di Avigliana. Provincia di Torino Comune di Avigliana Provincia di Torino Regolamento sulla disciplina delle sanzioni amministrative per le violazioni ai regolamenti e alle ordinanze comunali. Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione

Dettagli

Corso base per Neoassunti aspetti normativi e tecnici legati all applicazione del d.lgs. 81/08. Mod. 4 gli Organi di Vigilanza

Corso base per Neoassunti aspetti normativi e tecnici legati all applicazione del d.lgs. 81/08. Mod. 4 gli Organi di Vigilanza Corso base per Neoassunti aspetti normativi e tecnici legati all applicazione del d.lgs. 81/08 Mod. 4 gli Organi di Vigilanza percorso formativo per neoassunti previsto ai sensi dell Accordo Stato Regioni

Dettagli

Circolare N.116 del 31 Luglio Immigrati e lavoro: un occasione per regolarizzare i rapporti in corso

Circolare N.116 del 31 Luglio Immigrati e lavoro: un occasione per regolarizzare i rapporti in corso Circolare N.116 del 31 Luglio 2012 Immigrati e lavoro: un occasione per regolarizzare i rapporti in corso Immigrati e lavoro: un occasione per regolarizzare i rapporti in corso Gentile cliente, con la

Dettagli

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE. (APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. 17/C.C. DEL 26 APRILE 2004) Art.

Dettagli

Testo dell accordo raggiunto con le centrali artigiane a Lecce relativo alle pratiche di emersione del lavoro sommerso

Testo dell accordo raggiunto con le centrali artigiane a Lecce relativo alle pratiche di emersione del lavoro sommerso Testo dell accordo raggiunto con le centrali artigiane a Lecce relativo alle pratiche di emersione del lavoro sommerso ACCORDO PROVINCIALE EX ART.1 COMMA 1193 L. 296/2006 Addì martedì 06 giugno dell anno

Dettagli

CITTÁ DI LIGNANO SABBIADORO

CITTÁ DI LIGNANO SABBIADORO CITTÁ DI LIGNANO SABBIADORO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LA VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI PREVISTE DAI REGOLAMENTI E DALLE ORDINANZE COMUNALI APPROVATO

Dettagli

DEFINIZIONE DEL DATA SET ATTRAVERSO L ANALISI E VALUTAZIONE DEI TRACCIATI RECORD, DEI FLUSSI INFORMATIVI, DELLE POSSIBILITÀ DI LINKAGE

DEFINIZIONE DEL DATA SET ATTRAVERSO L ANALISI E VALUTAZIONE DEI TRACCIATI RECORD, DEI FLUSSI INFORMATIVI, DELLE POSSIBILITÀ DI LINKAGE ULSS 20 VERONA PROGETTO CCM Realizzazione di modalità e strumenti per integrare le informazioni correnti del sistema salute e del sistema lavoro ai fini delle attività di prevenzione e vigilanza sul territorio

Dettagli

ALLEGATO A Delibera di C.C. n14 del 18/4/2016 Regolamento Unico delle Entrate modifiche Testo Approvato con delibera C.C. n. 11 del 31/01/2005 Testo Modificato con delibera C.C. n. 121 del 21/12/2005 "

Dettagli

PANORAMICA SUL QUADRO SANZIONATORIO DEL SETTORE MANGIMISTICO

PANORAMICA SUL QUADRO SANZIONATORIO DEL SETTORE MANGIMISTICO PANORAMICA SUL QUADRO SANZIONATORIO DEL SETTORE MANGIMISTICO Bologna, 3 maggio 2017 Avv. Giorgia Andreis Studio Avvocato Andreis e Associati Torino Milano Avv. Giorgia Andreis - 1 LEGISLAZIONE Normative

Dettagli