CORSO DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Progettazione ambientale in ambito costiero proff. M. C. Forlani/M. Lepore. Via verde dei Trabocchi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Progettazione ambientale in ambito costiero proff. M. C. Forlani/M. Lepore. Via verde dei Trabocchi"

Transcript

1 CORSO DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Progettazione ambientale in ambito costiero proff. M. C. Forlani/M. Lepore Via verde dei Trabocchi Distretto turistico paesistico culturale complesso Architetto Ph. D. Marcello Borrone PESCARA 8 marzo 2016

2 Arch Ph. D. Marcello Borrone

3 Arch Ph. D. Marcello Borrone Inquadramento geografico

4 Ortona abitanti Ortona ab! San Vito Chietino ab! Rocca San Giovanni ab! Fossacesia ab! Torino di Sangro ab! Casalbordino ab! Vasto ab Vasto Arch Ph. D. Marcello Borrone Corso di progettazione ambientale la via dei trabocchi Inquadramento geografico

5 ORTONA Le cimose urbane SAN VITO CHIETINO VASTO Arch Ph. D. Marcello Borrone

6 Arch Ph. D. Marcello Borrone Corso di progettazione ambientale la via dei trabocchi Inquadramento geografico

7 Foto Gruppo elicotteristi Corpo Forestale dello Stato Arch Ph. D. Marcello Borrone

8 Foto Gruppo elicotteristi Corpo Forestale dello Stato Arch Ph. D. Marcello Borrone

9 Arch Ph. D. Marcello Borrone Corso di progettazione ambientale la via dei trabocchi

10 Arch Ph. D. Marcello Borrone Corso di progettazione ambientale la via dei trabocchi

11 Morfologia Costa (ml) San Vito Chietino Rocca San Giovanni Fossacesia Torino di Sangro Totale ml sabbiosa ghiaiosa falesia massicciata Arch Ph. D. Marcello Borrone Corso di progettazione ambientale la via dei trabocchi

12 Arch Marcello Borrone Costa dei trabocchi - Caratteri identitari e fruizione sostenibile

13 Arch Ph. D. Marcello Borrone

14 Arch Marcello Borrone

15 CENSIMENTO Costa teatina 28 trabocchi esistenti 4 Comuni 15 trabocchi esistenti 5/6 utilizzati per attività turistiche Criticità effettivo sistema integrato turistico accessibilità segnaletica normativa promozione

16 Arch Ph. D. Marcello Borrone Trabocchi Traboccanti & Briganti EDIZIONI MENABO

17 Trabocchi Traboccanti & Briganti EDIZIONI MENABO Trabocchi Traboccanti & Briganti EDIZIONI MENABO

18 Arch Ph. D. Marcello Borrone Foto archivio Borrone

19 San Giovanni in Venere Fossacesia Storia Cimitero Canadese - Ortona Cimitero Inglese Torino di Sangro

20 Arch Marcello Borrone Tempo libero

21 Arch Ph. D. Marcello Borrone Istituto di Ricerche Economiche per la Pesca e l'acquacoltura (IREPA)

22 Stabilimento Sevel Costa dei trabocchi addetti diretti addetti indotto nuclei familiari 15 mil/euro mese Arch Marcello Borrone

23 Arch Ph. D. Marcello Borrone Foto Cai Chieti

24 Il Q.Q.R., specifica che l articolazione della fascia litoranea deve configurarsi come un vero e proprio parco territoriale, secondo una serie di precise e cogenti indicazioni così sintetizzabili: a) tutela, valorizzazione ed esaltazione dei valori naturali; b) proposizione di un modello di attrezzamento degli arenili a bassa densità d utilizzazione; c) potenziamento delle relazioni con i centri storici della collina litoranea; d) tutela dell attività agricola; e) declassamento della S.S. 16, in un quadro di gerarchizzazione e razionalizzazione della rete viaria; f) individuazione di polarità strategiche di supporto e di servizio al margine dei centri esistenti; g) articolazione di percorsi longitudinali pedonabili, ciclabili ed equestri. Parco Nazionale della Costa teatina L.R , n.5 Disposizioni urgenti per la tutela e la valorizzazione della Costa Teatina il territorio come organismo vivente complesso composto da luoghi, ambienti, paesaggi dotati di storia, carattere, identità e strutture che definiscono ambiti territoriali e urbani attraverso l evoluzione nel tempo fra insediamento umano e ambiente Alberto Magnaghi, Il territorio degli abitanti, Ed. Dunod, Milano, 1998 la risorsa territoriale è quel valore che una certa società riesce a reinterpretare attivamente valorizzandola per l intera comunità Alberto Magnaghi Arch Ph. D. Marcello Borrone

25 Territorio con un patrimonio ambientale da valorizzare e da associare al patrimonio sociale Costituisce cioè una opportunità per pensare l ambiente non più come episodico o ad aree slegate ma in chiave di rete. Una infrastruttura ambientale quindi, pensata in relazione al territorio che attraversa, è senz altro occasione di rigenerazione del territorio stesso Corridoio verde Comprensorio Turistico di Eccellenza inteso come sistema paesistico culturale complesso in cui l attrattore di riferimento è la Via Verde. Arch Ph. D. Marcello Borrone

26 - il progetto di valorizzazione del sistema ambientale inteso come patrimonio di risorse identitarie; - la valorizzazione e il monitoraggio delle attività legate al mare, compreso i fondali e la qualità delle acque; - la promozione di un modello di attrezzamento degli arenili a bassa densità di utilizzazione e coerente con il sistema dei trabocchi; - il potenziamento delle relazioni tra centri storici e borgate marine; - la tutela e lo sviluppo dell attività agricola presente nelle colline costiere e retrocostiere anche attraverso la promozione di azioni tese al restauro del paesaggio agricolo; - la limitazione del consumo di suolo favorendo allo stesso tempo il consolidamento qualitativo del patrimonio edilizio esistente da integrare con calibrate operazioni localizzative perequate dei necessari servizi a sostegno; - la connessione dell ambito territoriale costiero con le emergenze ambientali del sistema territoriale retrocostiero e vallivo. Arch Ph. D. Marcello Borrone

27 Per paesaggio si intende una parte omogenea di territorio i cui caratteri derivano dalla natura, dalla storia umana o dalle reciproche interrelazioni. La tutela e la valorizzazione del paesaggio salvaguardano i valori che esso esprime quali manifestazioni identitarie percepibili. Gli indirizzi e i criteri perseguono gli obiettivi della salvaguardia e della reintegrazione dei valori del paesaggio anche nella prospettiva dello sviluppo sostenibile. Alberto Magnaghi, Il territorio degli abitanti, Ed. Dunod, Milano, Giancarlo Paba, I cantieri sociali per la ricostruzione della città, in Il territorio degli abitanti, Dunod, Milano, Arch Ph. D. Marcello Borrone

28 A)Mobilità Dolce! La mobilità dolce ha come missione la promozione e la valorizzazione della mobilità alternativa a quella motorizzata, sia per un miglior uso del tempo libero, sia come mezzo di trasporto alternativo alla viabilità tradizionale. La mobilità dolce tende al coordinamento, alla progettazione e alla programmazione delle azioni necessarie per integrare reti di mobilità non motorizzata nel territorio. Gli obiettivi prioritari della mobilità dolce sono: - il recupero delle infrastrutture territoriali dismesse (ferrovie, strade arginali, percorsi storici ecc.); - la compatibilità e l integrazione fra diversi utenti; - la separazione dalla rete stradale ordinaria, o in certi casi la protezione della mobilità dolce sulle strade promiscue con i mezzi motorizzati a bassa intensità di traffico; - l integrazione con il sistema dei trasporti pubblici locali e con la rete dell ospitalità diffusa. B) Il sistema delle aree protette! Il sistema territoriale della fascia costiera è strutturato anche da una molteplicità di aree ad alto valore paesaggistico, storico e culturale. Il Progetto Speciale affronta la gestione integrata delle aree sensibili e di quelle protette (Riserve, S.I.C., Z.P.S., aree archeologiche, aste fluviali, aree di valore paesaggistico, cimiteri di guerra) approfondendo una possibile forma di coordinamento delle attività ai margini, ai bordi e in prossimità delle aree di valore. Arch Ph. D. Marcello Borrone

29 C) Il sistema delle aree demaniali! E necessario sviluppare una specifica forma di tutela integrata della costa marina e dei litorali che trascenda la semplice gestione degli interventi e degli allestimenti di natura edilizia e infrastrutturale unitamente alle modalità d uso dell arenile. D) Il sistema dei trabocchi! I trabocchi per effetto della loro diffusione lungo tutto il litorale teatino, proprio perché connettono terra e mare, e frangono con delicatezza la linearità della cimosa costiera, rendono riconoscibile un importante porzione di territorio, appunto, la Costa dei Trabocchi. Arch Ph. D. Marcello Borrone

30 Arch Marcello Borrone Costa dei trabocchi - Caratteri identitari e fruizione sostenibile

31 Arch Marcello Borrone Costa dei trabocchi - Caratteri identitari e fruizione sostenibile

32 Arch. Ph.D. Marcello Borrone Capacità di carico turistico del sistema

33 Pesca con la cannizzata Arch Ph. D. Marcello Borrone

34 Fruizione sostenibile - Rete escursionistica Obiettivo Contribuire allo sviluppo economico attraverso il rafforzamento ed il marketing di un turismo sostenibile basato sull escursionismo San Vito Chietino Riserva Fosso Farfalle Via verde Fossacesia Lecceta Lunghezza totale dei sentieri = 100 km (circa) Lanciano Rocca San Giovanni Torino di Sangro La rete escursionistica è: un portale per favorire la scoperta del patrimonio naturale e culturale un prodotto turistico come strumento di sviluppo locale un simbolo dell identità territoriale e una vetrina della sua diversità Arch Marcello Borrone

35 Fruizione sostenibile - Rete escursionistica S e n t i e r o! I t a l i a! km Costa dei trabocchi Parco Nazionale della Majella Arch Marcello Borrone

36 Utilizzo sostenibile a destinazione balneare dei pennelli frangiflutti del progetto R.I.C.A.MA. qualità d uso: fruizione requisito: flessibilità; adattabilità

37 Arch Ph. D. Marcello Borrone Tradizione vs? Innovazione

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA 2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA A partire dalle criticità delle urbanizzazioni contemporanee e dai processi di degrado dei paesaggi rurali, il Patto Città-Campagna cerca di elevare la qualità dell abitare

Dettagli

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni terre dei navigli INU Lombardia Milano 30 marzo 2011 Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni terre dei navigli: le potenzialità della pianificazione integrata Carlo Dusi Politecnico

Dettagli

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Contenuti della scheda Per la definizione degli indirizzi di valorizzazione dei paesaggi gli elementi conoscitivi relativi ad ogni territorio

Dettagli

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale PROGETTO STRATEGICO SPECIALE (PSS) VALLE DEL FIUME PO Moncalieri, 10 ottobre 2008 La coerenza del PSS con la Mariella Olivier Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia PSS

Dettagli

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Anna Rossi Struttura Paesaggio www.ptr.regione.lombardia.it La Convenzione europea per il paesaggio impone l attenzione paesaggistica su tutto il territorio considerandone

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

Il PTCP della Provincia di Rimini

Il PTCP della Provincia di Rimini Il PTCP della Provincia di Rimini Uno strumento strategico per la sostenibilità ambientale, economica e sociale 1 Il PTCP è uno strumento strategico Fa i conti con la Globalizzazione Sostenibilità ambientale,

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

Accessibilità e fascia costiera tra pianificazione e progetti di rigenerazione arch. Simona Corradini Ordine Architetti PPC della provincia di

Accessibilità e fascia costiera tra pianificazione e progetti di rigenerazione arch. Simona Corradini Ordine Architetti PPC della provincia di Accessibilità e fascia costiera tra pianificazione e progetti di rigenerazione arch. Simona Corradini Ordine Architetti PPC della provincia di Livorno Il mio intervento intende fornire alcuni spunti di

Dettagli

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO Valutazione Ambientale Strategica Ai sensi dell art. 13 del D.lgs. 152/2006 e smi Proposte di modifiche al Documento di Progetto avanzate nella fase preliminare

Dettagli

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE.......... CONTATTO: TEL. FAX MAIL:.. SITO INTERNET. La destinazione

Dettagli

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 OGLIASTRA QUADRO TERRITORIALE URBANO DI RIFERIMENTO CONTESTO URBANO E STRATEGICO DEL PROGETTO PLANIMETRIE GENERALI

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Coordinamento, promozione, integrazione dei PLIS nel sistema Provinciale Criticità, potenzialità dei Parchi locali nella strutturazione del paesaggio e verso una promozione culturale e turistica a dimensione

Dettagli

Provincia di Chieti. PROGETTO SPECIALE TERRITORIALE DELLA FASCIA COSTIERA (artt del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale)

Provincia di Chieti. PROGETTO SPECIALE TERRITORIALE DELLA FASCIA COSTIERA (artt del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale) Provincia di Chieti Programmazione e pianificazione territoriale Urbanistica Mobilità PROGETTO SPECIALE TERRITORIALE DELLA FASCIA COSTIERA (artt. 44-46 del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale)

Dettagli

Oggetto: Perimetrazione del Parco Nazionale della Costa Teatina. Provvedimenti. IL CONSIGLIO COMUNALE

Oggetto: Perimetrazione del Parco Nazionale della Costa Teatina. Provvedimenti. IL CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: Perimetrazione del Parco Nazionale della Costa Teatina. Provvedimenti. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: al comma 3 dell art. 4 della Legge n 344/97 la Costa Teatina veniva inserita tra le prioritarie

Dettagli

Arch. PhD Ilaria Tabarrani

Arch. PhD Ilaria Tabarrani INFRASTRUTTURE E PAESAGGIO LA PROGETTAZIONE INTEGRATA DELLE OPERE INFRASTRUTTURALI: lo studio per la stesura del documento di indirizzo per la progettazione dei nuovi assi viari della Piana di Lucca. Arch.

Dettagli

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI Conferenza di presentazione Parma, 16 aprile 2009 Il DUP e la Politica Regionale Unitaria 2007-2013 Una sintesi di diverse programmazioni: europee,

Dettagli

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura 1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura turistica Referente o soggetto esecutore: Enti pubblici, operatori turistici Linea strategica: Turismo sport e servizi; Innovazione nella gestione

Dettagli

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio linee guida per la redazione del piano di governo del territorio allegato A delibera C.C. n. 35 del 24/11/2008 24 novembre 2008 ORSENIGO paese più aperto e accessibile più sicuro e solidale più bello e

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI

PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI Comune di Muravera Provincia di Cagliari PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI L.R. n. 9 del 12 giugno 2006, art. 41. Delibera G. R. 12/8 del 05/03/2013. RELAZIONE TECNICA Rev.3 del 20/02/2015 Pagina 1 di 11

Dettagli

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana Paola Gallo Background..Il futuro non è la negazione della tradizione o della memoria storica di un popolo,

Dettagli

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15 SOMMARIO Pag. 0. IL SENSO DEL PIANO, L APPROCCIO, IL METODO 1 0.1 Città e nuovo PRG 1 0.2 Verso una diversa natura del Piano Urbanistico 3 0.3 L approccio al Piano e il percorso metodologico e operativo

Dettagli

Allegato delibera di variazione del fondo pluriennale vincolato data: 09/11/2016 n.protocollo 51. Comune di Arezzo

Allegato delibera di variazione del fondo pluriennale vincolato data: 09/11/2016 n.protocollo 51. Comune di Arezzo MISSIONE 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma 10 Risorse umane 1 Spese correnti fondo pluriennale vincolato 1.229.494,40 5.803,74 0,00 1.235.298,14 Totale Programma 10 Risorse umane

Dettagli

Piano della città pubblica

Piano della città pubblica La Legge Regionale n 12/2005 Legge per il governo del territorio. I temi e le esperienze Politecnico di Milano Polo Regionale di Mantova Aula Magna - Via Scarsellini, 15 Mantova 30 novembre 2006 Studi

Dettagli

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007-2013 Carlo Neri Il Programma Operativo FESR si articola in: 7 Assi di intervento (di cui 5 settoriali, 1 territoriale e 1 di assistenza tecnica) 17 Obiettivi

Dettagli

PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE MASTERPLAN ABRUZZO PATTO PER IL SUD Allegato 1 alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 229 del 19 aprile 2016 con integrazioni concordate con P.Chigi e Ministeri PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE RIEPILOGO

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI AZIONE DI SISTEMA PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI AZIONE DI SITEMA La cui IDEA PROGRAMMA è Intercettare le opportunità offerte dall asse infrastrutturale

Dettagli

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo 2013 Visione guida alcune linee strategiche Rappresentazione ideogrammatica degli interventi strategici proposti in

Dettagli

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo. Certificazione EMAS: le buone pratiche ambientali cambiano il turismo e la città Roberto Cantagalli Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA PROGETTO DEFINITIVO Pomezia MAGGIO 2017 PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE E ADEGUAMENTO DELLA VIABILITÀ NELL'AREA

Dettagli

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio Gruppo di progettazione Arch. Antonella Valentini (coordinamento) Arch. Gabriele Paolinelli Arch. Paola

Dettagli

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Franco Sacchi, direttore Centro Studi PIM Presentazione del III report sul mercato degli immobili d impresa:

Dettagli

ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA E AMBIENTALE DELL ASSE STRADALE (VIA SERENI-PORTICCIOLO TURISTICO) SITO AL LIDO DI CAMPOMARINO - LINEE

Dettagli

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze 1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze Referente o soggetto esecutore: Enti pubblici, associazioni Turismo, sport e servizi; Innovazione nella gestione delle risorse

Dettagli

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

_il Piano Strategico di Fabriano. 1 _il Piano Strategico di Fabriano 1 terzo forum pubblico F a b r i a n o 18_novembre_2006 Contenuti _il metodo _la sintesi dei risultati: il quadro sinottico _le 10 Vocazioni _le 10 Linee Strategiche _Azioni,

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

Il parco della piana

Il parco della piana REGIONE TOSCANA Direzione Generale delle Politiche territoriali e ambientali La responsabile del procedimento per il Parco della piana Della Regione Toscana (Arch. Maria Clelia Mele) Il garante della comunicazione

Dettagli

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta XXXVII Conferenza scientifica annuale AISRe Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta Michele PEZZAGNO, Maurizio TIRA Ancona, 21 settembre 2016 Core del PTRA 18

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

- Fasi del progetto. Schema di massima. Rapporto Preliminare. Piano Territoriale Provinciale

- Fasi del progetto. Schema di massima. Rapporto Preliminare. Piano Territoriale Provinciale - Fasi del progetto Schema di massima - documento programmatico - voto del Consiglio Provinciale Rapporto Preliminare - approfondimento conoscitivo - programma di incontri - definizione studi di settore

Dettagli

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni L adeguamento del PTCP Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica di Carlo Peraboni 16 luglio 2009 2 L approvazione della Legge 12/05 ha rappresentato un importante momento di riflessione

Dettagli

Indice Trasporto Ferroviario

Indice Trasporto Ferroviario Indice Trasporto Ferroviario 1. LA RETE CREMONESE 17 1.1 Caratteristiche della rete 17 1.2 Studi in corso 17 1.3 Linee di intervento 18 2. L ANALISI DEGLI ITINERARI 19 2.1 Premessa 19 2.2 Collegamenti

Dettagli

Norme Generali di Piano

Norme Generali di Piano VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 2 Indice quaderno 0 Norme Generali di Piano pag 3 VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 3 Norme Generali di Piano art. comma. OGGETTO, CAMPO DI

Dettagli

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano Centro Studi PIM INU Lombardia Seminario Città metropolitana e governo del territorio Sala Conferenze INU Lombardia Via Duccio

Dettagli

Per valorizzare Pino TURISMO COMMERCIO - AGRICOLTURA. cosa abbiamo fatto e cosa faremo

Per valorizzare Pino TURISMO COMMERCIO - AGRICOLTURA. cosa abbiamo fatto e cosa faremo Per valorizzare Pino TURISMO COMMERCIO - AGRICOLTURA e cosa faremo Valle Ceppi FOTO DI PAESAGGI DI VALLE CEPPI (più slide) 2 Cosa abbiamo fatto Attenzione ai servizi alle persone ma anche grande attenzione

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Ricostruzione cronologica Con la Legge n 344/97 (art. 4, comma 3) la Costa Teatina viene inserita tra le prioritarie aree di reperimento previste dalla Legge n 394/91 (lettera l-bis,

Dettagli

PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE Il Piano Strategico di Rimini processo e azioni un introduzione

PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE Il Piano Strategico di Rimini processo e azioni un introduzione PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE 2010-2011 Il Piano Strategico di Rimini processo e azioni un introduzione Arch. Filippo Boschi 9 marzo 2011 2007 non vi è crisi evidente del modello Rimini.. Assenza d

Dettagli

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio Le compensazioni nei Piani Territoriali Regionali d Area (PTRA) Direzione Generale Territorio e Urbanistica arch.

Dettagli

Deliberazione del Consiglio. del n. 7

Deliberazione del Consiglio. del n. 7 Deliberazione del Consiglio del 31-03-2008 n. 7 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AL PROGETTO APE -APPENNINO PARCO D EUROPA- IN LIGURIA. IL CONSIGLIO Vista la legge regionale 22/02/1995

Dettagli

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio Convenzione Europea: condivisione internazionale della concezione di paesaggio: la qualità e la diversità dei paesaggi europei costituiscono

Dettagli

Urbanistica / Territorio*

Urbanistica / Territorio* Curriculum Vitae Europass Architetto Ph.D.Marcello Borrone Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Urbanistica / Territorio* MARCELLO BORRONE Via Spaccapietra, 5 Francavilla al mare (Ch) Telefono

Dettagli

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota Il Piano Territoriale di Coordinamento strumento di pianificazione per la sostenibilità dello sviluppo: l esperienza del P.T.C.P. di Pistoia a confronto Montecatini Terme, 7 Ottobre 2009 Il ruolo delle

Dettagli

COMPRENSORIO TURISTICO DELLA COSTA DEI TRABOCCHI

COMPRENSORIO TURISTICO DELLA COSTA DEI TRABOCCHI La costa dei Trabocchi COMPRENSORIO TURISTICO DELLA COSTA DEI TRABOCCHI Linee guida allegate all intesa 7 Aprile 2010 Il patrimonio naturale/culturale della costa dei trabocchi E stata individuata quale

Dettagli

Gruppo di Azione Costiera. Nord Sardegna

Gruppo di Azione Costiera. Nord Sardegna Gruppo di Azione Costiera Pesca e Sviluppo sostenibile nel Nord Sardegna Gruppo di Azione Costiera Nord Sardegna Le opportunità di sviluppo locale del PSL Pesca e sviluppo sostenibile nel Nord Sardegna

Dettagli

LA CULTURA DEI PERCORSI CICLABILI

LA CULTURA DEI PERCORSI CICLABILI LA CULTURA DEI PERCORSI CICLABILI 12 Cosa sono e che cosa si vuole significare con il termine percorso ciclabile: Un sistema di percorsi dedicati a una circolazione non motorizzata in grado di connettere

Dettagli

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali La specificità

Dettagli

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali Obiettivi Costruire un ampio processo di coinvolgimento dei soggetti locali ed individuare problematicità, risorse, punti di attenzione utili ad alimentare la riflessione preliminare alla redazione del

Dettagli

Progetto 1 Abitare in Borgo

Progetto 1 Abitare in Borgo Progetto 1 Abitare in Borgo Modello innovativo per la riqualificazione urbana e la risposta ai bisogni abitativi. Recupero e adeguamento impiantistico su immobili inagibili del patrimonio comunale al fine

Dettagli

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano 1 Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Presentazione pubblica del Piano Marco Urbano Granelli della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Milano Assessore

Dettagli

Variante Generale al PGT di Brescia Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r.

Variante Generale al PGT di Brescia Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r. Variante Generale al PGT di Brescia 09.07.2015 Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r. 12/2005) QUADRO STRATEGICO - SISTEMA AMBIENTALE MESSA A SISTEMA DELLE COMPONENTI

Dettagli

LA RETE DELLA MOBILITÀ LENTA PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI CULTURALI

LA RETE DELLA MOBILITÀ LENTA PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI CULTURALI LA RETE DELLA MOBILITÀ LENTA PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI CULTURALI Franca Battigelli, Lucia Piani, Andrea Guaran Enrico Michelutti, Luca Di Giusto Gruppo PPR - Rete Infrastrutture e Mobilità

Dettagli

Recupero sostenibile del costruito per un quartiere urbano sostenibile

Recupero sostenibile del costruito per un quartiere urbano sostenibile Recupero sostenibile del costruito per un quartiere urbano sostenibile Presentazione al forum cittadino di Agenda 21 L esperienza del quartiere Crocetta-Cornaggia Antonella Grossi (ICIE) Matteo Gualandi

Dettagli

Rete stradale razionale e di qualità al servizio della città, adeguata negli standard e nella diffusione sul territorio

Rete stradale razionale e di qualità al servizio della città, adeguata negli standard e nella diffusione sul territorio Due finalità principali COVIASI: Rete stradale razionale e di qualità al servizio della città, adeguata negli standard e nella diffusione sul territorio Innalzamento dei livelli di sicurezza della viabilità

Dettagli

RETE SENTIERISTICA. Valore delle reti sentieristiche. Qualificazione del territorio Capacità di attrarre turisti ed appassionati

RETE SENTIERISTICA. Valore delle reti sentieristiche. Qualificazione del territorio Capacità di attrarre turisti ed appassionati Rete sentieristica Valore delle reti sentieristiche Qualificazione del territorio Capacità di attrarre turisti ed appassionati Necessità di offerta escursionistica adeguata «[ ] difesa del loro [delle

Dettagli

Corona Verde: paesaggio e sviluppo locale

Corona Verde: paesaggio e sviluppo locale Corona Verde: paesaggio e sviluppo locale Jacopo Chiara, Elena Porro Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Settore Progettazione Strategica e Green Economy Torino, 19 aprile 2016 Elementi

Dettagli

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti 29 giugno 2017 Workshop Come integrare efficacemente i PUMS con gli strumenti della pianificazione regionale Ing. Denis Barbieri - Pianificazione

Dettagli

Recupero e valorizzazione del Tratturo Pescasseroli- Candela

Recupero e valorizzazione del Tratturo Pescasseroli- Candela Recupero e valorizzazione del Tratturo Pescasseroli- Candela Un agenda Strategica Azioni e Progetti Provincia di Foggia 10.07.2014 Tratturo come via verde della memoria visibile, riconoscibile, continuo

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE MASRPLAN ABRUZZO PATTO PER IL SUD Allegato 1 alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 229 del 19 aprile 2016 con integrazioni concordate con P.Chigi e Ministeri PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE RIEPILOGO

Dettagli

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA POTENZIALITA Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio Scarsa efficienza sistema interconnessioni (tra rete stradale locale e nodi grande

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale La Rete Natura 2000 in Liguria Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale SIC e Rete Ecologica direttiva habitat - 43/1992/CEE individua

Dettagli

9 ECOMUSEO del MEDITERRANEO SR

9 ECOMUSEO del MEDITERRANEO SR PIT N TITOLO DEL PIT PROVINCIA 9 ECOMUSEO del MEDITERRANEO SR IDEA FORZA Caratteristiche L idea forza che sottende il Progetto Integrato Territoriale Ecomuseo del Mediterraneo si concretizza nel rafforzamento

Dettagli

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza CALABRIA AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza Cristina Schirru - Bova 22 Aprile 2008 Presidenza del

Dettagli

fonte:

fonte: Asse 1 1.1 - INCREMENTO DELL ATTIVITÀ DI INNOVAZIONE DELLE IMPRESE 171.124.326,67 DIP 54 - DIPARTIMENTO DELL ISTRUZIONE, DELLA RICERCA, DEL LAVORO, DELLE POLITICHE CULTURALI E DELLE POLITICHE SOCIALI 1.2

Dettagli

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Bellelli Sara Provincia di Mantova AREA MORENICA MANTOVANA: PROGETTI, PATRIMONIO, TESORI NASCOSTI, EVENTI PATRIMONIO Villa Mirra, Cavriana, 5 maggio 2008

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE CITTA DI VIBO VALENTIA Settore 6 Lavori Pubblici-Interventi Tecnologici e Manutentivi PISU 8.1.2.1 - Azioni per la riqualificazione ambientale e la rigenerazione sociale ed economica dei Centri Storici

Dettagli

Il Programma di Sviluppo Locale (PSL) Leader per lo sviluppo del turismo sostenibile del delta del Po

Il Programma di Sviluppo Locale (PSL) Leader per lo sviluppo del turismo sostenibile del delta del Po PSL 2014-2020: Via Verde del Po Il turismo nelle Riserve di Biosfera MaB UNESCO Esperienze ed opportunità a confronto Il Programma di Sviluppo Locale (PSL) Leader per lo sviluppo del turismo sostenibile

Dettagli

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI I Contratti di Fiume 8 giugno 2016 Mantova Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Il Tema COME RENDERE PIU EFFICIENTI ED EFFICACI LE POLITICHE DI

Dettagli

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana 31 marzo 2015 Giorgio Bonalume UO Parchi, tutela della biodiversità e paesaggio DG Ambiente, energia e sviluppo sostenibile

Dettagli

COMUNE DI CAVA DE TIRRENI _ PIANO URBANISTICO COMUNALE - bozza di progetto _ SETTEMBRE 2009

COMUNE DI CAVA DE TIRRENI _ PIANO URBANISTICO COMUNALE - bozza di progetto _ SETTEMBRE 2009 COMUNE DI CAVA DE TIRRENI _ PIANO URBANISTICO COMUNALE - bozza di progetto _ SETTEMBRE 2009 La posizione geografica, le componenti ambientali, la dinamica storica della struttura insediativa, la dotazione

Dettagli

Il paesaggio nel piano comunale: il PUG di Otranto-Giurdignano e altre esperienze

Il paesaggio nel piano comunale: il PUG di Otranto-Giurdignano e altre esperienze La Associazione pianificazione Italiana paesaggistica: Architetti del Paesaggio strumenti, obiettivi, Sezione Puglia progetti e partecipazione sociale Federazione regionale Ordini degli Architetti - Puglia

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA IL PIANO STRATEGICO CITTÀ DELLE BORMIDE

PROVINCIA DI SAVONA IL PIANO STRATEGICO CITTÀ DELLE BORMIDE PROVINCIA DI SAVONA Settore Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Edilizia Servizio Pianificazione Territoriale IL PIANO STRATEGICO CITTÀ DELLE BORMIDE La geografia del piano strategico altare bardineto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA E CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE

PROTOCOLLO D INTESA TRA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA E CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE PROTOCOLLO D INTESA TRA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA E CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE Il Sindaco metropolitano di Bologna Virginio Merola Il Sindaco metropolitano di Firenze Dario Nardella Considerato

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE Oggetto: RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE DI CONSULTAZIONE/SCOPING PREVENTIVA ALLA REDAZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE CONNESSO AL PROGETTO DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE (comma 1 dell art. 8 della

Dettagli

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po La Strategia generale del Progetto Il Po come sistema territorializzato e integrato TERRITORIALIZZAZIONE DEL FIUME PO IL PO COME SISTEMA INTEGRAZIONE DI

Dettagli

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L ESPERIENZA DEL Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L analisi del paesaggio costituisce l elemento centrale oltre che di novità, dell intero processo

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR Punto 2.5 La Città di paesi della Gallura Percorsi per lo Sviluppo LA CITTÀ DI PAESI DELLA GALLURA La "città di paesi" della Gallura ha al centro, una o più comunità più grandi dal punto di vista demografico,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Allegato A) PROTOCOLLO DI INTESA tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI COMUNE DI CECINA per il rilancio

Dettagli

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa 2014-2020 1 La Strategia Europa 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile

Dettagli

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale REGIONE Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale Arch. Osvaldo FERRERO Settore Attività di gestione e valorizzazione del paesaggio venaria La reggia di Venaria olimpiadi Olimpiadi invernali

Dettagli

CONTRATTO DI FIUME "Arielli"

CONTRATTO DI FIUME Arielli CONTRATTO DI FIUME "Arielli" Ortona a Mare, Tollo, Canosa Sannita, Crecchio, Arielli, Poggiofiorito e Orsogna (Provincia di Chieti) Primo Programma d'azione Ottobre 2014 Il primo programma d'azione del

Dettagli

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici)

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici) Project Work Tecniche Tecniche di analisi (Analisi di contesto) Tecniche di progettazione territoriale e implementazione di politiche locali Temi di progetto Caso Rigenerazione urbana (centro storico di

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Perché un Contratto di Fiume? PER RENDERE PIU EFFICIENTI ED EFFICACI LE POLITICHE

Dettagli

Il progetto di rete ciclabile della Liguria

Il progetto di rete ciclabile della Liguria Il progetto di rete ciclabile della Liguria Luisa Casu Dipartimento Programmi Regionali, Porti,Trasporti, Lavori Pubblici ed Edilizia Settore Pianificazione e valutazione interventi Il punto di partenza

Dettagli

PTC della Provincia di Firenze SISTEMI TERRITORIALI

PTC della Provincia di Firenze SISTEMI TERRITORIALI PTC della Provincia di Firenze SISTEMI TERRITORIALI Le strategie del PTCP nei sistemi territoriali Premessa Gli indirizzi strategici, i criteri, e le raccomandazioni riportati in ciascuna Monografia

Dettagli

Presentazione fase analitica

Presentazione fase analitica Arch. Alessandro Franceschini Arch. Mattia Riccadonna Ing. Giulio Ruggirello Comune di Pozza di Fassa Presentazione fase analitica 22.01.2013 Masterplan per Pozza di Fassa team di lavoro committente livello

Dettagli

18 marzo 2011 ISOLA DI SAN SERVOLO VENEZIA

18 marzo 2011 ISOLA DI SAN SERVOLO VENEZIA Incontro con gli Amministratori Locali LA PROVINCIA DI VENEZIA NEL PATTO DEI SINDACI Il Progetto 20-20 20-20 18 marzo 2011 ISOLA DI SAN SERVOLO VENEZIA EVENTO PATROCINATO DA PARTNER TECNICO LA RETE CICLABILE

Dettagli