EIMAEnergy 2008 ENERGIA TERMICA ED ELETTRICA DA BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EIMAEnergy 2008 ENERGIA TERMICA ED ELETTRICA DA BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE"

Transcript

1 EIMAEnergy 2008 Fiera di Bologna - 15 novembre 2008 ENERGIA TERMICA ED ELETTRICA DA BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE Impianti a biomasse ligno-cellulosiche: lo stato dell arte Dott. Walter Merzagora

2 ITABIA è un Associazione indipendente e senza fini di lucro, che opera dal 1985 nel settore della bioenergia con lo scopo di aggregare esperienze, promuovere ricerca e sviluppo, orientare e supportare la programmazione, assistere la nascita di iniziative territoriali.

3 ITABIA costituisce inoltre un centro di raccolta e selezione di notizie, esperienze e proposte a servizio dei Soci e di chi opera nel settore, con l obiettivo della qualificazione, dell informazione e del supporto alla progettualità.

4 Dalla sua costituzione ITABIA ha operato nei seguenti settori: Studi, ricerche e attività dimostrative: 36 azioni Rapporti con amministrazioni pubbliche nazionali e locali: 21 azioni Rapporti con Associazioni ed Enti privati: 12 azioni Partecipazione a Networks internazionali: 10 Partecipazione ad Associazioni e Consorzi: 4 Attività formative ed informative: 19 azioni Pubblicazioni: 34 Visite tecniche: oltre 100 Documenti di indirizzo politico: 10 Convegni, seminari ed incontri vari: 230

5 Legislazione sulle FER La legislazione sulle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) e quindi anche sulle Biomasse riguarda principalmente i seguenti aspetti: Produzione di energia elettrica Promozione dei biocarburanti Energia termica ed efficienza energetica Emissioni in atmosfera Regime delle autorizzazioni Normativa fiscale Politica agricola Aiuti e finanziamenti Ripartizione delle competenze

6 Piano di azione CE Programma da attuare entro il 2020 con il cosiddetto target Ridurre le emissioni di CO2 del 20% Aumentare le fonti rinnovabili del 20% Portare il risparmio energetico al 20%

7

8 Le biomasse legnose Per biomasse legnose si intendono i combustibili solidi di origine vegetale, come dettato dal D.P.C.M. 8 marzo 2002, Allegato III e dal D.Lgs. 152/06 in particolare, il materiale proveniente da colture dedicate, dalla gestione dei boschi e dalle potature, dalle lavorazioni esclusivamente meccaniche del legno e dei prodotti agricoli Biomasse primarie: colture ligno-cellulosiche, residui legnosi, sottoprodotti erbacei e forestali, scarti agro-industriali Biomasse secondarie: deiezioni zootecniche, rifiuti agro-alimentari, fanghi biologici, FORSU

9 Cogenerazione Col termine di Cogenerazione si indica la produzione contemporanea di energia elettrica e termica, partendo da un'unica fonte primaria, sia fossile che rinnovabile, attuata in un unico sistema integrato. L'energia termica prodotta può essere utilizzata per uso industriale o per condizionamento ambientale (riscaldamento e/o raffrescamento). La cogenerazione viene realizzata in apposite centrali termoelettriche, dove si recupera il calore dai fumi di combustione, prodotti da una caldaia o da un motore primo alimentati a combustibili fossili o a biomasse. Si ottiene così un significativo risparmio di energia, rispetto alle produzioni separate di energia elettrica e termica.

10 Teleriscaldamento Il Teleriscaldamento consiste nella distribuzione di acqua calda, prodotta da un unica centrale termica, mediante una rete di tubazioni e di scambiatori collocati presso le singole utenze. Esso consente, pertanto, di provvedere al riscaldamento di edifici pubblici e privati, scuole, ospedali, alberghi, ecc. e di fornire nello stesso tempo agli utenti acqua calda per usi igienico-sanitari.

11 Vantaggi del teleriscaldamento Ambientali: riduzione delle emissioni di CO2 e riciclo energetico dei residui Economici: 20-30% di risparmio rispetto al costo dei combustibili fossili Territoriali: utilizzo di risorse indigene, manutenzione del territorio e creazione di competenze ed indotto locale

12 Consumi di biomasse legnose in Italia nel 2006 (fonte AIEL) Milioni di t 17,6 Legna da ardere per uso domestico Pellet per uso domestico Cippato nell'industria del legno Cippato per cogenerazione Cippato per teleriscaldamento 16 Cippato per produzione elettricità ,5 4 0,7 0 1,2 0,4 1,3

13 Costi delle biomasse (Fonte: proff. Macchi e Silva, Politecnico di Milano)

14 Prezzi energetici (Fonti: Fiper e Itabia) Energia termica ed elettrica prodotta da biomasse Prezzo vendita calore: 6-8 c /kwh Prezzo vendita energia elettrica: c /kwh Energia termica ed elettrica prodotta da combustibili fossili Prezzo vendita calore: 5-8 c /kwh Prezzo vendita energia elettrica: c /kwh

15

16 Tecnologie utilizzate Forni a griglia - fissa, mobile o vibrante Forni a letto fluido - bollente - ricircolante Gassificatori a letto fluido - bollente - ricircolante

17

18 Principali centrali europee Svezia: 6 centrali per oltre MWt e della capacità di t/anno Finlandia: 3 centrali per oltre 100 MWt e della capacità di t/anno Danimarca: 2 centrali per oltre 80 MWt e della capacità di t/anno Germania: 3 centrali per oltre 280 MWt e della capacità di t/anno Austria: 1 centrale da oltre 30 MWt e della capacità di t/anno Olanda: 1 centrale da oltre 80 MWt e della capacità di t/anno Spagna: 1 centrale da 16 MWe e della capacità di t/anno

19 Centrali a biomasse europee (1) Nazione e località Svezia Örebro Västeras Perstorp Lidköping Sala Norrsundet Società di gestione Capacità (t/anno) Örebro Energi AB Mälarenergi AB Perstorp AB Lidköping Värmeverk AB Heby Energi AB Norrsundet Bruk AB Recupero energetico (MWe - MWt) Tecnologia adottata 165 MWt 60 MWe 55 MWt 30 MWt 30 MWt 27 MWt Letto fluido CFB Letto fluido CFB Letto fluido CFB Letto fluido BFB Letto fluido BFB Gassificatore BFB 50 MWt 35 MWt 20 Mwt Gassificatore CFB Gassificatore BFB Letto fluido BFB 65 MWt 16 MWt Griglia vibrante Griglia vibrante Finlandia Lahti Pietarsaari Pieksämäk Kymijärvi Power Station Oy Wisaforest AB Pieksämäki D. H. AB Danimarca Køge Rudkøbing Junckers Industrier AS Rudkøbing Kraftvarm AS

20 Centrali a biomasse europee (2) Società di gestione Capacità (t/anno) Recupero energetico (MWe - MWt) Germania Bertenrath Rüdersdorfer Schwedt N.D. Rüdersdorfer Zement AG Haindl Papier GmbH MWt 100 MWt 34 MWt Gassificatore HTW Gassificatore CFB Letto fluido BFB Austria Sankt Veit Funder GmbH MWt Letto fluido FICB Olanda EVZ AV MWt Gassificatore CFB Spagna Villanueva del Arzobispo Energia de la Loma SA MWe Griglia mobile Nazione e località Tecnologia adottata

21

22 Centrali a biomasse vergini Il censimento condotto da Itabia ha evidenziato al settembre 2008 l esistenza di circa 120 centrali di teleriscaldamento a biomasse vergini, a servizio di una utenza diffusa sul territorio, gestite da una pluralità di operatori, costituiti da società di servizi comunali, di società cooperative, da società private e anche da alcune Onlus.

23 Centrali di teleriscaldamento 117 centrali di cogenerazione elettrica e teleriscaldamento alimentate a biomasse legnose, delle quali 57 associate alla Fiper Oltre 360 MWt di potenza termica installata 5 MWe di potenza elettrica cogenerata Circa t/anno di biomasse utilizzate Circa 700 km di rete distributiva Oltre utenze allacciate, pari a oltre abitanti serviti

24 Distretti energetici Tre principali distretti energetici: Altoatesino-trentino: 70 centrali, con 99 caldaie per oltre 220 MWt (61,1%) Lombardo-valtellinese: 9 centrali, con 14 caldaie per oltre 75 MWt (20,7%) Piemontese-valdostano: 10 centrali, con 18 caldaie per oltre 50 MWt (13,9%)

25 Distretto altoatesino-trentino (1) Regione Trentino A.A. Provincia Autonoma di Trento 1 Cavalese 2 Fiera di Primiero 3 Fondo 4 Pieve di Ledro 5 Predazzo 6 S. Martino di Castrozza 7 Malosco 8 Tres 9 Grumes 10 Cloz 11 Coredo 12 Pelizzano Società di gestione Bioenergia Fiemme SpA Ecotermica San Martino Srl Bioenergy SpA Foletto Snc Eneco Energia Ecologica Srl Potenza termica-e.e. (MWt-MWe) Energia ceduta (MWh/anno) Biomassa utilizzata (t/anno) ,55 12,9 8,8 0,9 0,6 0,

26

27 Distretto altoatesino-trentino (2) Regione Trentino A.A. Provincia Autonoma di Bolzano 1 Resia 2 Slingia 3 San Valentino alla Muta 4 Siusi 5 San Pietro - Funes 6 Laces 7 Solda 8 Vandoies 9 Valles 10 Obereggen 11 Varna - Bressanone 12 Prato allo Stelvio 13 Lutago Gisse 14 Dobbiaco - San Candido Società di gestione Potenza termica-e.e. (MWt-MWe) Energia ceduta (MWh/anno) Biomassa utilizzata (t/anno) Bioenergia Resia Scrl Bioenergiegenossen. Srl Bioenergie St. Valentin Scrl Bio Heizwerk Srl Azienda Elettrica Scrl Energetica Laces Scrl Coop. di Energia Solda Scrl Bioenergiegenos. Vintl Srl Fonti Energetiche Valles Scrl Ener. e Teler. Obereggen Scrl Ener-Team Srl Azienda Energetica Prato Scrl Feichter Holz Sas FTI-Dobbiaco S. Candido Scrl 1,6 0,3 1,6 0,85 1,1 8,4 4 2,5 4 2,65 0,7 2,8 2, ,

28 Distretto altoatesino-trentino (3) Regione Trentino A.A. Provincia Autonoma di Bolzano 15 Colle Isarco 16 Racines di Dentro 17 Chiusa 18 Lazfons 19 Valdaora 20 Sorafurcia 21 Sesto 22 Verano 23 Monguelfo-Vallabassa 24 Prato alla Drava 25 Tiso-Funes 26 San Nicolò 27 San Pancrazio 28 S.Valpurga-Pracupola Società di gestione Potenza termica-e.e. (MWt-MWe) Energia ceduta (MWh/anno) Biomassa utilizzata (t/anno) Teleriscald. Colle Isarco Scrl Impianto di teleris. Racines Srl Teleriscaldamento Chiusa Srl Teleriscaldamento Chiusa Srl Centrale Teleris Valdaora SpA Centrale Teleris Valdaora SpA Teleriscaldamento Sesto Srl Termocentrale Verano Scrl Tel. Monguelfo-Vallabassa Scrl Teleriscaldamento Rainer Srl Teleriscaldamento Tiso Scrl Coop. Promozionale Ultimo Scrl Coop. Promozionale Ultimo Scrl Coop. Promozionale Ultimo Scrl 3,5 1, ,1 9 1,6 6 0,55 0,85 0,7 0,7 1,

29 Distretto altoatesino-trentino (4) Regione Trentino A.A. Provincia Autonoma di Bolzano 29 San Giovanni-Riepe 30 Laion 31 Luson 32 Malles 33 Martello 34 Naturno 35 Terento 36 Terlano 37 Velturno 38 Sarentino-Villa 39 Nova Ponente 40 Lasa-Oris 41 La Villa-Funtanacia 42 Plan-Moso in Passiria 43 Prato allo Stelvio Società di gestione Potenza termica-e.e. (MWt-MWe) Energia ceduta (MWh/anno) Biomassa utilizzata (t/anno) Comune di Valle Aurina Comune di Laion Comune di Luson Comune di Malles Comune di Martello Comune di Naturno Comune di Terento Comune di Terlano Centrale Termica Velturno Scrl Teleriscaldam. Sarentino Scrl Holz & Ko Srl Laser Eyser Energiegen. Scrl Ligna Calor Frenademetz SpA Pfelderer Genossenschaft Scrl Polyfaser Srl e Az. En. PratoScrl 0,55 1,3 1,4 1,2 0,55 1,4 1 1,2 2,1 3 0,84 6,2 5 1,2 3,

30 Distretto altoatesino-trentino (5) Regione Trentino A.A. Provincia Autonoma di Bolzano 44 Sluderno-Glorenza 45 Malles 46 Brunico-Perca 47Versciaco 48 San Pietro-Laion 49 Antermeia 50 Vipiteno-Prati-Casateia 51 Burgusio 52 S.Giovanni-Valle Aurina 53 Anterselva di Mezzo 54 Rasun di Sotto, di Sopra 55 Lappago 56 Selva dei Mulini 57 San Martino-Sarentino Castelrotto Società di gestione Potenza termica-e.e. (MWt-MWe) Energia ceduta (MWh/anno) Biomassa utilizzata (t/anno) Schluderns Glurns Energ. Scrl Impianti Sportivi Malles SpA Az. Pubbliservizi Brunico Srl Sulzenbacher Otto & Co. Snc Telfholz Srl Termo Antermeia Scrl Thermo Wipptal SpA Falegnameria Telser Snc Wärme und Energ. Ahrntal Scrl Termocentrale Anterselva Scrl Wärmewerke Rasen SpA Az.Elettrica Selva dei Mulini SpA Az.Elettrica Selva dei Mulini SpA Consorzio Centrale F.lli Gruber Aziende private locali 4,5 2, ,5 1,1 0,55 1,2 17,3 1,2 1,6 3,4 5 0,35 1,4 0,

31

32 Centrali della Val Pusteria Consorzio Biomassa Alto Adige (Biomasseverband Südtirol) 35 centrali, con 44 caldaie per 142 MWt 35 Comuni Oltre 470 km di rete distributiva Circa utenze allacciate, pari a oltre abitanti serviti

33 Centrale di Brunico Azienda Pubbliservizi Brunico (Stadtwerke Bruneck) 1 centrale, con 2 caldaie per 16 MWt t/anno di biomasse t/anno di CO2 evitate Circa 110 km di rete distributiva Oltre utenze allacciate, pari a circa abitanti serviti

34

35

36

37

38

39 Centrale di Dobbiaco Teleriscaldamento termo-elettrico Scrl (FTI Fernheizwerke Toblach-Innichen) 1 centrale, con 3 caldaie per 18 MWt t/anno di biomasse t/anno di CO2 evitate Circa 90 km di rete distributiva Circa 650 utenze allacciate, pari a oltre abitanti serviti

40

41

42

43

44

45 Distretto lombardo-valtellinese Regione Comune (Provincia) Lombardia 1 Collio (BS) 2 Corte Franca (BS) 3 Ospitaletto (BS) 4 Piancogno (BS) 5 Sellero Novelle (BS) 6 Sondalo (SO) 7 Tirano (SO) 8 S. Caterina Valfurva (CN) 9 Marchirolo (VA) Società di gestione Potenza termica-e.e. (MWt-MWe) Energia ceduta (MWh/anno) Biomassa utilizzata (t/anno) F.R. Alta Val Trompia Srl IS.PA.RO Onlus Fraternità Agricola Onlus Integra Srl T.S.N. srl T.C.V.V.V. SpA T.C.V.V.V. SpA T.C.V.V.V. SpA Energia Legno Varese Srl 12,5 0,25 0,9 5,5 12, n.d Avvio 11/07 Avvio 01/08

46 Centrali della Valtellina Teleriscaldamento Cogenerazione Valtellina Valchiavenna Valcamonica SpA 3 centrali, con 7 caldaie per 42 MWt 3 Comuni Oltre 50 km di rete distributiva Oltre utenze allacciate, pari a circa abitanti serviti

47 Centrale di Tirano Teleriscaldamento Cogenerazione Valtellina Valcamonica Valchiavenna SpA 1 centrale, con 3 caldaie per 20 MWt t/anno di biomasse t/anno di CO2 evitate Circa 30 km di rete distributiva Circa 650 utenze allacciate, pari a oltre abitanti serviti

48

49

50

51

52

53 Distretto piemontese-valdostano Regione Comune (Provincia) Società di gestione Valle d Aosta 1 Morgex 2 Pollein 3 Pré-Saint-Didier Le Brasier Srl SEA Srl FORINT Srl Piemonte 1 Leinì (TO) 2 Castellamonte (TO) 3 Vico Canavese (TO) 4 Verzuolo (CN) 5 Ormea (CN) 6 Arquata Scrivia (AL) 7 Serravalle Scrivia (AL) Provana Calore Srl A.S.A. srl Vico Energia Srl ETS Srl Calore Verde Srl B.E.A. Scrl B.E.A. Scrl Potenza termica-e.e. (MWt-MWe) Energia ceduta (MWh/anno) Biomassa utilizzata (t/anno) 7 5 4,1-0, ,5 5,8 3, Avvio 01/

54 Centrali della Valle d Aosta Società Energetica Aostana Srl e società Le Brasier Srl 3 centrali, con 6 caldaie per 16,1 MWt 3 Comuni Circa 20 km di rete distributiva Oltre 300 utenze allacciate, pari a circa abitanti serviti

55

56

57

58 Centrali del Friuli-Venezia Giulia Comune (Provincia) 1 Buttrio-Caminetto (UD) 2 Capriva del Friuli (GO) 3 Chiusaforte (UD) 4 Cividale del Friuli (UD) 5 Forni di Sopra (UD) 6 Malborghetto Valbruna (UD) 7 Ovaro (UD) 8 Pontebba (UD) 9 Romans d Isonzo ( ) 10 S. Giorgio della Rich. (PN) 11 S. Giorgio di Nogaro (UD) 12 Sgonico (TS) 13 Treppo Carnico (UD) 14 Villa Santina (UD) 15 Villa Vicentina (UD) Società di gestione Potenza termica (MWt) Energia ceduta (MWh/anno) Biomassa utilizzata (t/anno) Azienda privata Edifici privati Azienda privata Agritur. ed ed. privati Azienda privata Edifici privati Albergo ed ed. privati Azienda privata Azienda privata Azienda sperimentale Edifici privati Agritur. ed ed. privati Com. M. della Carnia Albergo ed ed. privati Enti locali 0,17 0,11 0,20 0,10 0,54 0,15 0,50 0,68 0,465 0,70 0,40 0,10 0,55 0,10 0,

59 Centrali di altre Regioni Regione Comune (Provincia) Liguria 1 Campo Ligure (GE) 2 Rossiglione (GE) 3 Carcare (SV) Emilia Romagna 4 Lizzano in B.,Vidiciatico (BO) Toscana 5 Camporgiano (LU) 6 Castel San Niccolò (AR) 7 Loro Ciuffenna (AR) 8 Casole d Elsa (SI) 9 Monticiano (SI) Marche 10 Apiro (MC) Campania 11 Eboli (SA) Basilicata 12 Eboli (SA) Potenza termica (MWt) Energia ceduta (MWh/anno) Biomassa utilizzata (t/anno) 0,7 1, Comune di Camporgiano Com. M. del Casentino Comune di Loro Ciuffenna Comune di Casole d Elsa Comune di Monticiano 0,54 0,35 0,50 0,54 0, Comune di Apiro 1,2 Azienda Improsta 0, Centro Polif. Palacamastra 0, Società di gestione Com. M. V. Stura e Orba Com. M. V. Stura e Orba Warmwood Srl

60 Centrali a biomasse e CDR Il censimento condotto da Itabia al settembre 2008 ha evidenziato che risultano attualmente operative 25 centrali, a prevalente produzione di energia elettrica in 19 su 25 di esse, mentre in 6 centrali l assetto energetico è di tipo cogenerativo, con produzione combinata di energia elettrica e di vapore, quest ultimo utilizzato per gli usi industriali e per il teleriscaldamento urbano. Le suddette centrali sono alimentate con biomasse, di origine agricola e/o industriale, oppure con un mix di biomasse e CDR di qualità; oltre a dette centrali, ad oggi, risultano in fase di costruzione avanzata anche altre 2 centrali termoelettriche a biomasse miste.

61 Centrali di produzione di E.E. 25 centrali alimentate da un mix di biomasse legnose e in quantità minori anche da CDR 19 centrali di produzione di sola E.E. 6 centrali di cogenerazione di E.E. e calore Circa 300 MWe di potenza elettrica installata Circa t/anno di potenzialità 19 forni a griglia mobile, vibrante o fissa 6 forni a letto fluido bollente o ricircolante

62 Centrali termoelettriche (1) Regione Comune (Provincia) Società di gestione Capacità di biomasse (t/anno) Potenza elettrica (MWe) Tecnologia adottata del forno Piemonte 1 Airasca (TO) 2 Crova (VC) 3 Verzuolo (CN) STC-ATEL Srl Idroblins Srl Cartiere Burgo SpA ,6 6,7 5,5 Griglia mobile Griglia mobile Letto fluido Lombardia 4 Brescia 5 Sustinente (MN) 6 Pavia 7 Valle Lomellina (PV) 8 Lomello (PV) 9 Castiraga Vidardo (LO) ASM (III linea) Gruppo Mauro Saviola Riso Scotti Energia Srl Curti Riso SpA Riso Ticino Scrl Ecowatt Vidardo Srl ,6 4,5 3,6 3,6 Griglia mobile Griglia mobile Griglia mobile Griglia mobile Griglia fissa Griglia mobile Veneto 10 Ospitale di Cadore (BL) 11 Castellavazzo (BL) Sicet Srl CEB SpA Letto fluido Griglia mobile

63 Centrali termoelettriche (2) Regione Comune (Provincia) Società di gestione Capacità di biomasse (t/anno) Potenza elettrica (MWe) Tecnologia adottata del forno Friuli-Venezia Giulia 12 Manzano (UD) Nuova Romano Bolzicco ,5 Griglia mobile Emilia Romagna 13 Bando d Argenta (FE) 14 Faenza (RA) S. Marco Bioenergie SpA Caviro Energia Scrl ,2 Griglia vibrante Griglia mobile Toscana 15 Scarlino (GR) Scarlino Energia Srl ,5 Letto fluido Umbria 16 Terni ENA Srl Griglia mobile Molise 17 Termoli (CB) 18 Pozzilli (IS) Ecoenergy Srl Energonut Srl ,6 11,4 Griglia mobile Griglia mobile

64 Centrali termoelettriche (3) Regione Comune (Provincia) Società di gestione Capacità di biomasse (t/anno) Potenza elettrica (MWe) Tecnologia adottata del forno Puglia 19 Monopoli (BA) 20 Maglie (LE) Ital Green Energy Srl Copersalento SpA Griglia mobile Griglia mobile Calabria 21 Strongoli (KR) 22 Crotone 23 Cutro (KR) 24 Rende (CS) 25 Rossano Calabro (CS) Biomasse Italia SpA Biomasse Italia SpA E.T.A. SpA Ecosesto SpA Rossano Energia Srl ,3 4,2 Letto fluido Griglia vibrante Letto fluido Griglia vibrante Griglia vibrante

65

66

67

68

69 FONTI INFORMATIVE

70 TESTI DI RIFERIMENTO

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

BIOMASSE E BIOENERGIE, NUOVI SVILUPPI E APPLICAZIONI

BIOMASSE E BIOENERGIE, NUOVI SVILUPPI E APPLICAZIONI CONVEGNO CREA - 23 ottobre 2008 Veronafiere, Verona BIOMASSE E BIOENERGIE, NUOVI SVILUPPI E APPLICAZIONI Opportunità di sviluppo delle biomasse per la produzione di energia in Europa e in Italia. Normative

Dettagli

CONVEGNO FIPER. Sostenibilità e prospettive del biogas agricolo in Italia. Walter Righini Presidente FIPER Verona 4 Febbraio 2010

CONVEGNO FIPER. Sostenibilità e prospettive del biogas agricolo in Italia. Walter Righini Presidente FIPER Verona 4 Febbraio 2010 CONVEGNO FIPER Sostenibilità e prospettive del biogas agricolo in Italia Walter Righini Presidente FIPER Verona 4 Febbraio 2010 Chi siamo Dal 23 Marzo 2001 la Federazione Italiana di Produttori di Energia

Dettagli

Bioenergy 2010 Verona Fiere - 5 febbraio 2010 LA SITUAZIONE ITALIANA E. Walter Merzagora Consigliere Itabia

Bioenergy 2010 Verona Fiere - 5 febbraio 2010 LA SITUAZIONE ITALIANA E. Walter Merzagora Consigliere Itabia Bioenergy 2010 Verona Fiere - 5 febbraio 2010 LA SITUAZIONE ITALIANA E LE PROSPETTIVE FUTURE Walter Merzagora Consigliere Itabia Questa presentazione riproduce gli elementi principali di uno studio che

Dettagli

Consorzio Biomassa Alto Adige. CREA, Verona

Consorzio Biomassa Alto Adige. CREA, Verona Consorzio Biomassa Alto Adige CREA, Verona 23.10.08 Dati generali biomassa in Alto Adige Centrali termiche in Alto Adige Situazione: 2008 Numero impianti: 57 distribuiti su 44 comuni ( elettrica (di cui

Dettagli

Consorzio Biomassa Alto Adige. Verona,

Consorzio Biomassa Alto Adige. Verona, Consorzio Biomassa Alto Adige Verona, 04.02.2010 Modello a tre pilastri della Politica Energetica dell Alto Adige 1.Uso intelligente dell energia (risparmio energetico) 2. Miglioramento dell efficienza

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

Regione Periodo Eventuale Durata

Regione Periodo Eventuale Durata I SALDI REGIONE PER REGIONE Regione Periodo Eventuale Durata ABRUZZO (L.R. n. 11/2008, art. 1, comma 81, dalle camere di commercio entro il 30 novembre. Ciascun periodo ha durata massima di BASILICATA

Dettagli

Regione Periodo Eventuale Durata

Regione Periodo Eventuale Durata I SALDI REGIONE PER REGIONE Regione Periodo Eventuale Durata ABRUZZO (L.R. n. 11/2008, art. 1, comma 81, dalle camere di commercio entro il 30 novembre. Ciascun periodo ha durata massima di BASILICATA

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI Milano 17 Novembre 2010 Walter Righini Presidente FIPER Chi siamo Dal 23 Marzo 2001 la Federazione Italiana di Produttori di Energia Rinnovabile (FIPER)

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 (*) Lorda Idro Termo Eol. Fotov. B Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale B 2013 2014 Produttori 54.044,7 183.202,8 14.897,0 21.588,6 273.733,1

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Regioni e anno province iniziale di autonome (*) 2012 2014 2016 2018 2020 Abruzzo 5,8

Dettagli

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo Assolombarda - 12 Novembre 2012 Ing. Agostino Albertazzi Direttore Aggiunto GDF SUEZ offre soluzioni energetiche innovative a privati, comunità

Dettagli

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Periodo di competenza settembre 2013 Periodo di presentazione Uniemens ottobre 2013 Data di scarico 19 novembre 2013 Dinamica Figura 1 - Andamento

Dettagli

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Riccardo De Lauretis APAT Inventari gas serra e piani di risanamento Necessità di elaborare inventari di gas serra a livello regionale consistenti

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

Presentazione Libro FIPER Biomasse legnose: petrolio verde per il teleriscaldamento italiano

Presentazione Libro FIPER Biomasse legnose: petrolio verde per il teleriscaldamento italiano Presentazione Libro FIPER Biomasse legnose: petrolio verde per il teleriscaldamento italiano Walter Righini Presidente FIPER Torino 25 settembre 2015 Chi siamo 83 Centrali di teleriscaldamento a biomassa

Dettagli

EU ETS: Analisi settore rifiuti e biomasse in Italia. Ultimo aggiornamento: Febbraio 2011

EU ETS: Analisi settore rifiuti e biomasse in Italia. Ultimo aggiornamento: Febbraio 2011 EU ETS: Analisi settore rifiuti Ultimo aggiornamento: Febbraio 20 A cura del dei Servizi Energetici GSE S.p.A. Il presente approfondimento è stato redatto nell ambito delle attività di supporto al Comitato

Dettagli

Intervento FIPER Rapporto ERSAF Erba Forlener 2017 Vanessa Gallo Segretario Nazionale FIPER

Intervento FIPER Rapporto ERSAF Erba Forlener 2017 Vanessa Gallo Segretario Nazionale FIPER Intervento FIPER Rapporto ERSAF 2016 Erba Forlener 2017 Vanessa Gallo Segretario Nazionale FIPER FIPER in numeri 83 impianti di teleriscaldamento a biomassa 132 impianti a biogas agricolo e gassificazione

Dettagli

SALDI INVERNALI 2016: AL VIA TRA OGGI E IL 5 GENNAIO IN TUTTA ITALIA IN AUTUNNO VENDITE SOTTO TONO PER L ABBIGLIAMENTO, ANCHE A CAUSA DEL CLIMA MITE

SALDI INVERNALI 2016: AL VIA TRA OGGI E IL 5 GENNAIO IN TUTTA ITALIA IN AUTUNNO VENDITE SOTTO TONO PER L ABBIGLIAMENTO, ANCHE A CAUSA DEL CLIMA MITE COMUNICATO STAMPA SALDI INVERNALI 2016: AL VIA TRA OGGI E IL 5 GENNAIO IN TUTTA ITALIA IN AUTUNNO VENDITE SOTTO TONO PER L ABBIGLIAMENTO, ANCHE A CAUSA DEL CLIMA MITE. MANZONI: NEI NEGOZI ASSORTIMENTO

Dettagli

Chi siamo. 2008 The Fiper management limited. All rights reserved

Chi siamo. 2008 The Fiper management limited. All rights reserved Chi siamo Dal 23 Marzo 2001 la Federazione Italiana di Produttori di Energia Rinnovabile (FIPER) riunisce i produttori italiani di energia termica ed elettrica proveniente dalla biomassa legnosa. I soci

Dettagli

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse in collaborazione con Provincia di Asti Assessorato Ambiente Sostenibilità ed efficienza dell' da biomasse in Piemonte 17 Novembre 2011 Centro Congressi Torino Incontra, Torino L efficienza delle conversioni

Dettagli

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Terra Futura2011 Patto dei Sindaci Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Biomassedarifiutocome risorsaenergetica, per abbatterele emissionidi CO 2 Inquadramento

Dettagli

ESTRATTO DAL REGOLAMENTO ICI 2011 Osservatorio Prezzi e Tariffe Provincia Autonoma di Bolzano

ESTRATTO DAL REGOLAMENTO ICI 2011 Osservatorio Prezzi e Tariffe Provincia Autonoma di Bolzano comodato d uso Minimo importo ( in Euro ) 001 Aldino Pertinenze ai sensi dell art. 817 del C.C. non previsto 10,00 Raiffeisenkasse Nova Ponente-Aldino IBAN IT69N0816258660000300003506 002 Andriano Pertinenze

Dettagli

ESPERIENZE SUL TERRITORIO DI GENERAZIONE DISTRIBUITA E TELERISCALDAMENTO Alessandro Franco

ESPERIENZE SUL TERRITORIO DI GENERAZIONE DISTRIBUITA E TELERISCALDAMENTO Alessandro Franco ESPERIENZE SUL TERRITORIO DI GENERAZIONE DISTRIBUITA E TELERISCALDAMENTO Alessandro Franco Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni Università di Pisa CRIBE

Dettagli

Analisi della situazione italiana del settore biogas agrozootecnico

Analisi della situazione italiana del settore biogas agrozootecnico 2 a GIORNATA NAZIONALE SUL BIOMETANO Biogas e biometano in Italia e in Europa: i progetti europei SEBE e GreenGasGrids Analisi della situazione italiana del settore biogas agrozootecnico Sergio Piccinini

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

ESTRATTO DAL REGOLAMENTO ICI 2010

ESTRATTO DAL REGOLAMENTO ICI 2010 ( in Euro ) 001 Aldino Pertinenze ai sensi dell art. 817 del C.C. non previsto 10,00 Raiffeisenkasse Nova Ponente-Aldino IBAN IT69N0816258660000300003506 002 Andriano Pertinenze ai sensi dell art. 817

Dettagli

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Marco Baratieri CONVEGNO La gestione della fascia boschiva nel territorio pedemontano vicentino Vicenza: 21.11.2013

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano Agripellet e pellet combustibili non convenzionali Ambiti di sviluppo e opportunità per il settore agricolo e industriale Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano Antonio Panvini panvini@cti2000.it

Dettagli

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale Associato Quarta conferenza nazionale sull efficienza energetica: Efficienza è ricchezza Roma 22/11/2012 Affari Istituzionali: Dr. Mario Iannotti

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012 La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012 Rank 2012 Regioni Punteggio 1 Trentino Alto Adige 0,944 2 Toscana 0,343 3 Umbria 0,233 4 Emilia Romagna 0,198 5 Valle d'aosta

Dettagli

Mappe Catastali Numeriche

Mappe Catastali Numeriche Autonome Provinz Bozen-Südtirol Abteilung 41 - Grundbuch, Grund- und Gebäudekataster 41.2. Inspektorat für den Kataster Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige Ripartizione 41 - Libro fondiario, Catasto

Dettagli

La rete degli impianti di teleriscaldamento. Hanspeter Fuchs, Matteo Zandonai SEV-SYNECO 2 INFO SYNGAS, Montichiari 24.01.14

La rete degli impianti di teleriscaldamento. Hanspeter Fuchs, Matteo Zandonai SEV-SYNECO 2 INFO SYNGAS, Montichiari 24.01.14 La rete degli impianti di teleriscaldamento Hanspeter Fuchs, Matteo Zandonai SEV-SYNECO 2 INFO SYNGAS, Montichiari 24.01.14 Storia Associazione Biomassa (adesso SEV- UEAA) Da Consorzio Biomassa (Biomasseverband)

Dettagli

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Nel 2010 la richiesta di energia elettrica sulla rete in Italia è risultata pari a 330,5 TWh, circa il 3% in più rispetto all anno precedente.

Dettagli

La produzione del pellet come estensione della rete di teleriscaldamento. Andrea Ventura

La produzione del pellet come estensione della rete di teleriscaldamento. Andrea Ventura Venerdì 12 maggio 2017 Lario Fiere, Erba (CO) La produzione del pellet come estensione della rete di teleriscaldamento Andrea Ventura FORLENER 2017 - WORKSHOP Verso produzioni sostenibili e di qualità:

Dettagli

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE Regione Provincia Prov O.D.98/99 Titolari 98/99 posti docenti Domande di cessazione 1/9/99 Abruzzo Chieti CH 1.618 1.615 3 0 48 Abruzzo L'Aquila AQ 1.374 1.374 0 0 57

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO Gara per la fornitura di carburante per autotrazione mediante FUEL CARD

CAPITOLATO TECNICO Gara per la fornitura di carburante per autotrazione mediante FUEL CARD CAPITOLATO TECNICO Gara per la fornitura di carburante per autotrazione mediante FUEL CARD 1/7 1 OGGETTO DELL'APPALTO L appalto ha per oggetto la fornitura di carburante (benzina, metano e gasolio) ed

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza ti trovi in: Home - Agenzia - Uffici - Indirizzi e Organigramma periferico - Uffici Dogane Gli Uffici delle Dogane Gli Uffici delle Dogane Regione Abruzzo Basilicata Campania Dogane Avezzano Pescara Potenza

Dettagli

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna a 6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA Ore 9,00 Registrazione dei partecipanti Ore 9,30 Saluti e apertura lavori ØTiberio Rabboni Assessore all Agricoltura

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! Udt Giugno 2013 www.uniconfort.com Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle biomasse provenienti

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE:

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 500 450 400 350 300 250 200 150 Numeri indice (base 1963=100) Consumo interno lordo di energia elettrica Consumo interno lordo

Dettagli

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO Matteo Prussi (direttore RE-CORD) Chi siamo CREAR University Research Center Villa Montepaldi University Farm Pianvallico SpA Mugello Land Devel. Company

Dettagli

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Roma, 28 Gennaio 2014 Sonia Sandei Responsabile Generazione Distribuita Agenda Il Protocollo tra Lega

Dettagli

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO biomasse vs efficienza limitazione -20% impianto di cogenerazione a biomassa combustibile

Dettagli

Teleriscaldamento Bolzano Calore pulito a casa tua

Teleriscaldamento Bolzano Calore pulito a casa tua Teleriscaldamento Bolzano Calore pulito a casa tua www.alperia.eu Energia pulita per un futuro radioso La centrale di teleriscaldamento di Bolzano gestita da Alperia fornisce riscaldamento e acqua calda

Dettagli

Alta Valle Isarco: località di montagna vicino a Racines

Alta Valle Isarco: località di montagna vicino a Racines Racines Dintorni Localita vicine a Racines D San Leonardo in Passiria Alta Valle Isarco: località di montagna vicino a Racines Posta nel cuore dell'alto Adige, l'alta Valle Isarco si trova a nord della

Dettagli

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA) VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL 2020 Andrea Scarpini (ITABIA) 1 PREMESSA 1 Gli scenari di sviluppo per le diverse filiere bioenergetiche

Dettagli

Processi di trasformazione

Processi di trasformazione LA FILIERA Affinché un impianto alimentato a biomasse funzioni al meglio dal punto di vista ambientale ed economico è necessario analizzare preventivamente la filiera dell utilizzo delle biomasse; tale

Dettagli

Regione Periodo Eventuale Durata

Regione Periodo Eventuale Durata I SALDI REGIONE PER REGIONE Regione Periodo Eventuale Durata ABRUZZO (L.R. n. 11/2008, art. 1, comma 81) dalle camere di commercio entro il 30 novembre. 5 gennaio 5 marzo 2010 3 luglio 31 agosto 2010 Ciascun

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli

Moso in Passiria Dintorni

Moso in Passiria Dintorni Moso in Dintorni Localita vicine a Moso in D San Leonardo in Alta Valle Isarco: località di montagna vicino a Moso in Posta nel cuore dell'alto Adige, l'alta Valle Isarco si trova a nord della Valle Isarco,

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

ENGIE per le Città. Teleriscaldamento

ENGIE per le Città. Teleriscaldamento ENGIE per le Città Teleriscaldamento Meno inquinamento, risparmio, più sicurezza: il teleriscaldamento ENGIE migliora le città Il teleriscaldamento è una soluzione economica, sicura e rispettosa dell ambiente

Dettagli

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale 1 Energia in Abruzzo Edizione 2016 Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale Ufficio di Statistica della Regione Abruzzo Via Leonardo da Vinci, 6-67100 L

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE Carta d identità GRI KPI UM 2012 2011 2010 EU1 EU2 GENERAZIONE Capacità installata Potenza efficiente netta per fonte energetica primaria Potenza efficiente netta termoelettrica (MW) 56.559 57.059 57.222-500

Dettagli

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA Filiera del vitivinicolo: valorizzazione delle biomasse Treviso, 12 dicembre 2013 BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA GIANNI PICCHI e VITO PIGNATELLI Le principali fonti di biomassa legnosa

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse Roberto Garavaglia - EuroEnergy Group S.r.l. Pisa, 15 giugno 2005 Premesse Pianificazione, costruzione e gestione progetti, attività

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Per saperne di più... ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso

Dettagli

INFORMAZIONI IDENTIFICATIVE DEGLI IMMOBILI POSSEDUTI DALL'AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA (art.30 D.Lgs 33/2013) AGGIORNAMENTO AL 31/12/2016

INFORMAZIONI IDENTIFICATIVE DEGLI IMMOBILI POSSEDUTI DALL'AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA (art.30 D.Lgs 33/2013) AGGIORNAMENTO AL 31/12/2016 ABRUZZO L'Aquila (AQ) via Donadei 3 Ufficio A345 101 662 1 3.701,00 Comproprietà ABRUZZO L'Aquila (AQ) Via delle Bone Novelle 6/8 Ufficio A345 101 662 2 387,00 Comproprietà ABRUZZO Pescara (PE) Via del

Dettagli

BIOMASS. Impianti di cogenerazione alimentati con residui dell agroindustria. EIMA Novembre 2010

BIOMASS. Impianti di cogenerazione alimentati con residui dell agroindustria. EIMA Novembre 2010 Impianti di cogenerazione alimentati con residui dell agroindustria EIMA 2010 13 Novembre 2010 BONO SISTEMI BONO è da 50 anni leader europeo nella realizzazione di centrali termiche asservite a processi

Dettagli

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme Campobasso 25 maggio 2015 Associazione di filiera Chi siamo: Associazione di filiera (oltre 300 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili

Dettagli

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda - AUTORIZZAZIONI

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda - AUTORIZZAZIONI CONVEGNO LA FILIERA FORESTA-LEGNO-ENERGIA in PROVINCIA di TRENTO La biomassa come fonte di energia Trento, 26 Maggio 2011 Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda

Dettagli

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Dossier degli Amici della Terra Luglio 2017 a cura di Sandro Renzi Elaborazione su dati TERNA. 1 Sommario Glossario... 3 Introduzione... 4 Italia... 5 Piemonte...

Dettagli

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Il biogas: situazione e prospettive in Italia Impossibile visualizzare l'immagine. Il biogas: situazione e prospettive in Italia INCONTRO Sala Riunioni dell Accademia in Archiginnasio Bologna 7 Maggio 2012 Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

ANALISI DELLE INIZIATIVE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA BIOMASSE AGRO INDUSTRIALI IN ITALIA APRILE 2003

ANALISI DELLE INIZIATIVE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA BIOMASSE AGRO INDUSTRIALI IN ITALIA APRILE 2003 ANALISI DELLE INIZIATIVE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA BIOMASSE AGRO INDUSTRIALI IN ITALIA APRILE 2003 Rapporto SFR A3/022853 Pag.1/4 Cliente: Ricerca di Sistema Oggetto: Analisi delle iniziative

Dettagli

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO Nicola Dall Olio DG Agricoltura LA FILIERA PARTE DALL USO SOSTENIBILE DEL BOSCO BIOMASSE

Dettagli

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente Riccardo Fornaro A2A Calore & Servizi Milano, 18 Marzo 2013 I numeri di A2A A2A, la più grande multiutility italiana, opera

Dettagli

4. Settori di utilizzo. 4 rapporto sull energia

4. Settori di utilizzo. 4 rapporto sull energia 4. Settori di utilizzo 4 rapporto sull energia 91 4.1. Produzione elettrica, cogenerazione e teleriscaldamento 4.1.1.1. Il sistema di produzione elettrica e teleriscaldamento in La Tabella 4.1 illustra

Dettagli

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone Carlo Montalbetti Rimini 23 ottobre 2003 Raccolta differenziata di carta e cartone in Italia nel biennio 2001 2002 (ton) 2/14 Regione 2001 2002

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi : Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico Obiettivi di Kyoto sulla provincia di Roma 1990: 6000 Ktep/a 2003: 7500 Ktep/a

Dettagli

Il bilancio del Conto Energia

Il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Solarexpo Verona, 10 Maggio 2012 Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà

Dettagli

Raccolta differenziata comunale e riciclo degli imballaggi in Italia e in Emilia Romagna Dora Rigoni Area Riciclo & Recupero

Raccolta differenziata comunale e riciclo degli imballaggi in Italia e in Emilia Romagna Dora Rigoni Area Riciclo & Recupero Raccolta differenziata comunale e riciclo degli imballaggi in Italia e in Emilia Romagna Dora Rigoni Area Riciclo & Recupero Bologna, 16 ottobre 07 Produttori e utilizzatori: il sistema consortile CONAI

Dettagli

AREA PROCESSI FORMATIVI - SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS

AREA PROCESSI FORMATIVI - SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS Dati Scuola di Lingue e Letterature Pagina 1 di 6 Dati Scuola di Lingue e Letterature AQ L'Aquila n. 1 CH Chieti n. PE Pescara n. 2 TE Teramo n. 5 ABRUZZI Totale 8 MT Matera n. 2 PZ Potenza n. 1 BASILICATA

Dettagli

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte prima - REALIZZAZIONI

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte prima - REALIZZAZIONI CONVEGNO La filiera foresta-legno-energia in provincia di Trento Trento, 26 Maggio 2011 Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte prima - REALIZZAZIONI arch. Giacomo Carlino

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

Il teleriscaldamento in A2A

Il teleriscaldamento in A2A Terza conferenza nazionale sull efficienza energetica Sfruttare la miniera del calore Il teleriscaldamento in A2A Riccardo Fornaro A2A Calore & Servizi i Roma, 30 Novembre 2011 I numeri di A2A A2A, la

Dettagli

ESTRATTO DAL REGOLAMENTO ICI 2008 Osservatorio Prezzi e Tariffe Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige Pertinenze dell abitazione principale

ESTRATTO DAL REGOLAMENTO ICI 2008 Osservatorio Prezzi e Tariffe Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige Pertinenze dell abitazione principale Aldino Pertinenze ai sensi dell art. 817 del C.C. - non previsto 10,00 Cassa Raiffeisen Nova Ponente-Aldino Andriano Pertinenze ai sensi dell art. 817 del C.C. - D 12,00 Concessionario Anterivo Pertinenze

Dettagli

Stato dell arte del teleriscaldamento a biomassa in Italia: Numeri e prospettive. Walter Righini Presidente FIPER

Stato dell arte del teleriscaldamento a biomassa in Italia: Numeri e prospettive. Walter Righini Presidente FIPER Stato dell arte del teleriscaldamento a biomassa in Italia: Numeri e prospettive Walter Righini Presidente FIPER CHI SIAMO 86 Centrali di teleriscaldamento a biomassa vergine (di cui 16 cogenerative) 22

Dettagli

BIOMASS. Sistemi termici a biomassa per produzione energia

BIOMASS. Sistemi termici a biomassa per produzione energia Sistemi termici a biomassa per produzione energia BONO SISTEMI BONO è da 50 anni leader europeo nella realizzazione di centrali termiche asservite a processi industriali e power generation. BONO SISTEMI

Dettagli

Personale ATA. tot. Nazionale

Personale ATA. tot. Nazionale Personale ATA Profilo Nomine DM - Direttore Serv. Amm. 216 AA - Ass. Amministrativi 2.103 AT - Ass. Tecnici 790 CS - Coll. Scolastici 6.949 CO - Cuochi 87 CR - Add. Az. Agrarie 81 GA - Guardarobieri 49

Dettagli

ista Presentazione azienda Lainate, gennaio 2011

ista Presentazione azienda Lainate, gennaio 2011 Presentazione azienda Lainate, gennaio 2011 international Introduzione Prodotti Servizi Strategia Presenza internazionale Organizzazione commerciale Italia Introduzione è l'azienda leader a livello mondiale

Dettagli

Dal bosco alle case biomassa in filiera corta

Dal bosco alle case biomassa in filiera corta Dal bosco alle case biomassa in filiera corta sfida professionale e industriale Utente Biomassa vergine = energia Rete teleriscaldamento Lavoro locale Scambiatore di calore Centrale di cogenerazione e

Dettagli

Le biomasse da attività silvo-colturale La biomassa forestale è stata individuata come la fonte rinnovabile dotata della maggiore possibilità di utilizzazione nel territorio e come componente capace di

Dettagli

I progetti del Gruppo Egea legati allo sviluppo del teleriscaldamento nella Regione Piemonte

I progetti del Gruppo Egea legati allo sviluppo del teleriscaldamento nella Regione Piemonte I progetti del Gruppo Egea legati allo sviluppo del teleriscaldamento nella Regione Piemonte Giuseppe Zanca, Direttore Sviluppo del Gruppo Egea Hotel Splendid - Baveno 17 maggio 2014 IL GRUPPO EGEA 2 ENTE

Dettagli

CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA

CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA Indice di green economy 2012 di Fondazione impresa: 1 Trentino Alto Adige, 2 Toscana, 3 Umbria. Mentre il Nord

Dettagli

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche Ing. Carlo Novarese carlo.novarese@fondazionetelios.it Comune di Locana Sommario presentazione. Definizione di alcuni concetti fisici. Differenza

Dettagli

San Martino in Badia Dintorni

San Martino in Badia Dintorni San Martino in Dintorni Localita vicine a San Martino in C Funes Alta : località di montagna vicino a San Martino in Tra le più note e conosciute dell'alto Adige, l'alta è una valle laterale della Val

Dettagli