Comune di Bologna. Quartiere Savena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Bologna. Quartiere Savena"

Transcript

1 , iscritto all Ordine degli Architetti della provincia di Bologna col n. 561 Via Pier Luigi da Palestrina, 20/ Bologna - Cellulare c.f. MRC SFN 45T04 H223M p.iva Comune di Bologna Quartiere Savena Progetto di ampliamento della sede sociale e di ristrutturazione e ampliamento del Centro Sportivo Felsina/Fossolo, sito in Bologna, viale Felsina n. 52 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Bologna, giugno 2017

2 STATO DI FATTO. Il Centro Sportivo di Viale Felsina, di proprietà del Comune di Bologna, è stato realizzato nel 2008 su un area prospiciente la linea ferroviaria Bologna - Rimini, di destinazione urbanistica di dotazione pubblica CIS (Centro/Impianto Sportivo), in adiacenza a un area a destinazione scuola e a un area a destinazione verde pubblico, compresa nell ambito 30 (consolidato misto) del RUE. In questo ambito, per le attrezzature e spazi collettivi, come i presenti, sono applicate le prescrizioni tecnico/urbanistiche di cui all art. 45 del RUE (variante 2014/39 parte seconda). La configurazione originaria ha comportato la realizzazione di: un campo per il calcio a 11 in erba, di dimensioni 58x100, in area recintata di dimensioni 63x105; un nucleo di servizio contenente: la centrale termica, una infermeria, uno spogliatoio per gli arbitri e due locali spogliatoio con relativi servizi igienici. Il progetto prevedeva un secondo nucleo di servizio che raddoppiasse la dotazione di spogliatoi, non ancora realizzato; un edificio in legno, monopiano, con destinazione punto di ristoro e bar; 2

3 un edificio in muratura di due piani fuori terra e copertura piana, destinato alle attività istituzionali dell associazione concessionaria della gestione. In particolare, quest ultimo edificio, di dimensioni lorde m 12,50x14,10x7,95, contiene i seguenti locali: la piano terra un atrio con scala per salire al piano superiore e un ripostiglio, due servizi igienici attrezzati per disabili motori, un locale tecnico con accesso indipendente dall esterno, una sala riunioni di circa m 2 90; al secondo piano, un disimpegno con nucleo di 2 servizi igienici, 4 uffici e una saletta adibita ad aula didattica e riunioni della direzione. All esterno, oltre alla viabilità di accesso, è stata realizzata un area di parcheggio prospiciente gli edifici, una tribunetta in struttura metallica per 60 spettatori adiacente alla recinzione del campo di calcio, una piastra ad accesso libero con un cesto da basket a margine dell area parcheggio. Di recente, tra l edificio del bar e la sede del Circolo è stato edificato un gazebo in struttura metallica e copertura in teli di PVC ignifugo che ospita tavoli e sedie per gli avventori del bar. L intera struttura è affidata in concessione al Circolo Sportivo Ricreativo e Culturale Il Fossolo A.S.D.. Nel tempo, l attività del Circolo Il Fossolo ha visto un costante sviluppo che ha fatto del complesso un importante punto di riferimento per tutto in Quartiere. Qui hanno trovato sede la Calcio Fossolo 76 A.S.D., che conta centinaia di giovanissimi atleti, e il Circolo Scacchistico che svolge un pregevole attività didattica nei confronti di bambini e ragazzi. Parimenti, le attività culturali e ricreative hanno visto un costante sviluppo Sulla base di una nuova convenzione stipulata con l Amministrazione Comunale di Bologna, il Circolo Sportivo Ricreativo e Culturale Il Fossolo A.S.D. realizzerà in regime di Project Financing un intervento che prevede: 1. l ampliamento dell edificio sede del Circolo; 2. la ristrutturazione e ampliamento della dotazione di Spazi per l Attività del Complesso Sportivo; 3. la riqualificazione del sistema viario e dell area verde adiacente al complesso. Data la complessità del programma, l intero intervento sarà realizzato per stralci: il primo stralcio riguarderà l area degli spazi sortivi e l ampliamento della sede; il secondo stralcio parte della viabilità e dei parcheggi; il terzo stralcio il completamento della viabilità e la valorizzazione dell area verde. 3

4 IL PROGETTO RIQUALIFICAZIONE, AMPLIAMENTO E INCREMENTO DELLA DOTAZIONE DI SPAZI PER L ATTIVITÀ SPORTIVA Il progetto prevede l ampliamento e la riqualificazione dell offerta impiantistica del Centro Sportivo annesso al Circolo Fossolo, consistente in: trasformazione l attuale spazio per il gioco del calcio a 11 da campo in erba naturale in campo in erba sintetica, con la doppia segnatura trasversale per il calcio a 7 nelle due metà campo; realizzazione di un campo polivalente di dimensioni m 19x36 con manto in resina con segnature per il gioco del calcio a 5 e del tennis; realizzazione di un campo da Beach Volley in sabbia; un magazzino aggiuntivo realizzato in prosecuzione dei 2 spogliatoi del campo di calcio (uno dei quali deve ancora essere edificato dall Amministrazione Comunale); fornitura e posa di spogliatoi prefabbricati al servizio del calcio a 7, calcetto a 5 e beach volley. PRIMO STRALCIO REALIZZAZIONE DEL CAMPO DI CALCIO IN ERBA SINTETICA La trasformazione dell attuale campo in erba naturale in campo in erba sintetica sarà eseguito rispettando rigidamente le normative tecniche imposte dalla FIGC - Lega Nazionale Dilettanti. La scelta della doppia segnatura, finalizzata alla possibilità di una utilizzazione dell impianto da parte di una più ampia fascia di utenti, richiede che sui quattro lati del campo di gioco si preveda una fascia di rispetto di cm 350 più cm 50 per il circuito di pozzetti funzionali al sistema di drenaggio e di irrigazione. Poiché la larghezza della recinzione esistente non è modificabile per la presenza delle torri di illuminazione, si è scelto di predisporre un campo di gioco per il calcio a 11 di m 55x100, modificando la lunghezza della recinzione dagli originali m 105 a m 108. In questo modo si otterrà un campo di calcio a 11 omologabile fino alla 1^ categoria con una fascia di rispetto sui quattro lati di cm 400 che permette di predisporre su ogni metà campo la segnatura regolamentare per il calcio a 7. L ulteriore modifica che si porterà alla recinzione riguarda lo spazio per l area tecnica, che sarà portato a una profondità di cm 200 e allungato fino a ridosso delle due torri di illuminazione, luoghi nei quali, in apposite nicchie defilate dall area di gioco, verranno installate delle fontanelle per dissetare i giovani atleti senza che debbano uscire dalla recinzione e aggirarsi per gli spogliatoi in cerca di un rubinetto. 4

5 SECONDO STRALCIO AMPLIAMENTO DELLA SEDE, REALIZZAZIONE DEL CAMPETTO POLIVALENTE E DEGLI SPOGLIATOI PREFABBRICATI AMPLIAMENTO DELLA SEDE SOCIALE Aspetti generali Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo corpo di fabbrica in adiacenza all edificio esistente, sul lato nord, prospiciente la linea ferroviaria. Tale corpo di fabbrica avrà la stessa altezza dell edifico esistente e dimensioni lorde, in proiezione orizzontale, di m 7,93 di profondità per m 16,20 di lunghezza. A opera ultimata, l intero edificio assumerà la forma a L con l ala di circa cm 370 di lunghezza. Le finiture esterne delle murature e dei nuovi infissi avranno caratteristiche omogenee con quelle esistenti. La struttura portante sarà costituita da un telaio di travi e piastri in c.a., dimensionato secondo la normativa antisismica. Le chiusure opache esterne, sia verticali sia orizzontali, nonché gli infissi esterni, avranno caratteristiche di trasmittanza tali da rispettare le recenti normative nazionali e regionali in tema di riduzione dei consumi energetici. Sulla copertura piana, sia esistente sia di nuova realizzazione, sarà installato un impianto di pannelli solari fotovoltaici che contribuirà in maniera determinante alla fornitura di energia elettrica, in particolare al sistema di climatizzazione interno realizzato con pompe di calore. Il sistema di coibentazione termica e impermeabilizzazione e il piano di calpestio della copertura piana esistente saranno completamente rifatti in continuità dimensionale e tecnologica con la parte di nuova edificazione. Aspetti specifici A piano terra Il nuovo corpo di fabbrica conterrà: una sala di m 2 79,70 di superficie utile, con ingresso indipendente sul lato EST dell edificio e uscita di sicurezza sul lato NORD un servizio igienico con antibagno, dimensionato e attrezzato per disabili motòri, posizionato sul fronte EST; 5

6 due ambienti di servizio di circa m 2 14 ciascuno, posizionati sul lato OVEST, il primo accessibile anche dall esterno adibito a deposito di attrezzature dei campi di gioco, il secondo, accessibile solo dalla sala, adibito a spogliatoio. La parete esterna lato NORD dell edificio esistente rimarrà in essere a costituire parete divisoria tra la sala esistente e la nuova sala. L apertura che, su tale parete, ha la funzione di uscita di sicurezza rimarrà in essere come porta di servizio tra le due sale. Entrambe le sale saranno contosoffittate con pannelli con caratteristiche anti riverbero per migliorare la resa acustica Poiché ogni sala richiede la presenza di una doppia uscita, nella sala esistente sarà realizzata una nuova uscita di sicurezza in corrispondenza di una delle due finestre attualmente esistenti sul lato OVEST. Il piccolo locale esistente sul lato OVEST, attualmente adibito locale tecnico per l impianto di climatizzazione, sarà trasformato in locale di deposito per le attrezzature di cura del verde e di pulizia e manutenzione degli spazi esterni. La scala esistente, di collegamento tra i due piani, sarà dotata di un montascale adatto al trasporto anche di poltroncine per disabili: poiché l ampiezza della scala è attualmente di cm 135, l installazione del montascale, di profondità di cm 11, non pregiudicherà l ampiezza della via d esodo dal primo piano all atrio. Al primo piano L attuale dotazione di locali adibiti ad uffici rimarrà inalterata: unica modifica sarà costituita dalla eliminazione del ripostiglio attualmente esistente all estremità del corridoio di distribuzione e all apertura sulla parete NORD, in continuità con detto corridoio, di un varco di accesso ai locali del nuovo corpo di fabbrica. Il nuovo corpo di fabbrica conterrà due ambienti separati da un disimpegno, in corrispondenza del varco realizzato, di cm 250x200. Il primo locale, sul lato EST del fabbricato, di m 2 27,95 di superficie utile, sarà adibito ad ufficio di segreteria del Circolo Fossolo. Il secondo ambiente, di m 2 79,30 di superficie utile, sarà adibito ad ufficio, sede del Circolo Scacchistico. Al fine di rendere questo ambiente accessibile indipendentemente dal resto dell edificio, ma anche sicuro dal punto di vista delle eventuali vie d esodo in caso di emergenza, all estremità OVEST del locale, sulla parete SUD, sarà realizzata una porta, di luce libera di cm 120, per accedere ad una struttura metallica esterna costituita da un pianerottolo di cm 180x360 e una scala di ampiezza totale di cm

7 Parimenti, la porta che dal citato disimpegno permette il collegamento con questo locale, sarà del tipo di sicurezza di luce libera di cm 120, dotata di maniglione antipanico e con apertura a spingere dal locale verso il disimpegno. In relazione alla possibilità di un uso indipendente di questo ufficio rispetto al resto del piano, si è prevista la realizzazione di un wc di servizio, a areazione forzata, di dimensioni cm 180x150, realizzato a confine tra i due locali del nuovo corpo di fabbrica. In copertura Il solaio di copertura piana sarà realizzato in continuità di quota con l esistente. Il sistema di coibentazione termica e impermeabilizzazione e il piano di calpestio della copertura esistente saranno completamente rifatti in continuità dimensionale e tecnologica con la parte di nuova edificazione. Per migliorare il confort termico di tutto il primo piano è prevista la realizzazione di un pacchetto di copertura costituito da: uno strato di barriera al vapore; uno strato di polistirene espanso di cm 15; un massetto in conglomerato cementizio di cm 8, armato con rete metallica elettrosaldata; un strato di impermeabilizzazione realizzato con una doppia guaina bituminosa con supporto di poliestere; una pavimentazione di tipo galleggiante, costituita da piastre di c.a. con finitura in graniglia, poggiate su adeguati supporti di materiale sintetico, tale da realizzare una intercapedine areata e di scorrimento dell acqua piovana. L altezza dell intero cordolo perimetrale sarà aumentata di circa cm 30, per costituire un adeguato contenimento dell impermeabilizzazione opportunamente risvoltata, e protetto da una bandinella in rame. Come già accennato, sull intera copertura piana sarà installato un impianto di pannelli solari fotovoltaici per la fornitura di energia elettrica da fonte rinnovabile. La presenza di tale impianto richiede, per le esigenze di installazione, manutenzione e pulizia: la realizzazione di una scala di servizio alla marinara con attacco dal pianerottolo metallico realizzato per l uscita/ingresso del locale del primo piano e adeguatamente fornita di gabbia di protezione; la realizzazione di un parapetto di sicurezza un tubolare metallico preverniciato, fissato sul cordolo perimetrale, di altezza sufficiente a raggiungere cm 120 dal piano di calpestio. L accesso alla copertura attraverso la scala sarà protetto da una adeguata botola a grata con serratura, collocata in sommità 7

8 Sistemazioni esterne L ampliamento dello stabile, la presenza di ingressi e uscite aggiuntive, nonché della scala di accesso/uscita dal piano superiore comportano alcune modifiche delle sistemazioni esterne esistenti, e in particolare: la messa in opera di una pavimentazione perimetrale pedonale di larghezza adeguata a costituire via d esodo per le uscite dai nuovi locali a piano terra (lato EST cm 240, lato NORD cm 120) e dalla nuova porta di sicurezza della vecchia sala (lato OVEST cm 180), nonché accesso al deposito di nuova costruzione a piano terra; l estensione della recinzione esterna sui lati EST (in continuità con quella esistente) e NORD (in confine con la pavimentazione pedonale); la realizzazione di una piattaforma in conglomerato cementizio armato per il basamento della scala metallica esterna e di una pavimentazione pedonale che la colleghi alle altre pavimentazioni. La piattaforma sopra descritta sarà utilizzata anche per il riposizionamento delle unità impiantistiche di gestione dell impianto di climatizzazione a pompe di calore di tutto l edificio, in che comporta che lo spazio sottoscala sia protetto dalle intrusioni non autorizzate con l installazione di adeguate pareti costituite da pennelli metallici reticolari, sia dal lato del campo di gioco (anche di adeguato impedimento visivo) sia dal lato verso l edificio. È nelle cose che, l ampliamento verso NORD dell edificio modificherà parzialmente il profilo della modesta scarpata che si ritrova su quel lato, così come la posa dei percorsi pedonali esterni sottrarranno un po di area verde all insieme. Prevenzione dei pericoli d incendio Le due sale al piano terra saranno adibite a momenti di incontro di carattere istituzionale del Circolo, incontri culturali, momenti ricreativi. Singolarmente, le sale hanno una capienza inferiore alle 100 persone, ma la loro contiguità comporta che si consideri una presenza contemporanea superiore alle 100 persone, ma non oltre le 200. In particolare: la sala 1, esistente, misura una SU = m 2 95,70; la sala 2, nuova, misura una SU = m 2 79,70. Di conseguenza, essendo le due sale contigue, il progetto prevede di adottare per queste sale alcune soluzioni per prevenire danni alle persone nel caso dovesse generarsi un principio d incendio, in base alle normative vigenti in materia. Nella sala 2, la parete che separa l ambiente dal deposito e dallo spogliatoio confinanti e le porte di comunicazione con tali locali e con la sala 1, saranno di resistenza al fuoco REI 60. 8

9 La parete che separa dall atrio la sala1, esistente, sarà opportunamente trattata perché realizzi un grado di resistenza al fuoco REI 60. Parimenti, le nuove strutture portanti saranno realizzate con caratteristiche REI 60 e i controsoffitti dovranno essere certificati in classe 0. Come già specificato precedentemente, entrambe le sale saranno dotate di due uscite indipendenti con infissi dotati di maniglioni anti panico. Nelle due sale è prevista l installazione di due estintori a polvere e di un impianto di allarme acustico e luminoso ad attivazione manuale. Al primo piano, anche se l ambiente più grande non ha destinazione d uso che richieda specifici accorgimenti, oltre la presenza di due uscite indipendenti, la parete che separa questo locale dall ufficio confinante sarà comunque realizzata con caratteristiche di resistenza REI 60. REALIZZAZIONE DEL CAMPO POLIVALENTE CON MANTO IN RESINA Nell espansione dell area di competenza del Centro Sportivo collocata a confine tra viale Felsina e la recinzione dell Istituto Manfredi, si realizzerà un area recintata di m 36x23 contenente un campo polivalente in resina, di dimensioni m 18x34 con segnature per il gioco del calcio a 5 e del tennis. Gli spazi eccedenti il campo di gioco sono destinati ai tecnici (lato ovest) e agli eventuali spettatori (lato est) a loro volta separati dal campo con una ulteriore recinzione. Nella cordonatura perimetrale della recinzione sarà predisposta la canalizzazione per un futuro sistema di illuminazione e l eventuale installazione di un coperture con pallone pressostatico. REALIZZAZIONE DEGLI SPOGLIATOI PREFABBRICATI In considerazione dell aumentata attività prevista per il Centro Sportivo, sarà potenziata subito la dotazione di servizi con la installazione di tre moduli doppi prefabbricati attrezzati a spogliatoio, collocati tra il campetto polivalente e il futuro campo da Beach Volley. Per la funzionalità del complesso e a completamento della recinzione esterna, sarà realizzato un ingresso pedonale da Viale Felsina, che permetta l accesso indipendente alla zona del campo polivalente e del campo da Beach Volley e un ingresso carrabile di servizio sul lato nord dell area di intervento, con un cancello d ingresso al campo di calcio. TERZO STRALCIO REALIZZAZIONE DI UN CAMPO DA BEACH VOLLEY 9

10 Verso l estremità nord della fascia di verde rimanente a ovest del campo di calcio sarà successivamente realizzato un Campo da Beach Volley in sabbia di m 16x8, protetto da una propria recinzione di m 20x10. QUARTO STRALCIO Spogliatoi in muratura e magazzino Sarà realizzato il raddoppio degli spogliatoi in muratura per il calcio, già previsto nel progetto originale dell Amministrazione Comunale, e la realizzazione di un terzo spogliatoio con magazzino, in continuità con detti spogliatoi; A completamento di queste opere sarà affrontata la realizzazione delle opere di riqualificazione del sistema viario e dell area verde adiacente al complesso. CALCOLO DELLE VOLUMETRIE Di seguito, si riporta il calcolo delle volumetrie esistenti, di quelle di progetto e delle volumetrie totali risultanti, a progetto eseguito. VOLUMI STATO DI FATTO Sede Circolo m 2 173,40 x 7,65 = m ,51 Bar m 2 110,00 x 3,50 = m 3 385,00 Gazebo m 2 60,20 x 3,00 = m 3 180,60 Primo Spogliatoio m 2 150,00 x 3,50 = m 3 525,00 VOLUMI IN PROGETTO m ,11 Ampliamento sede m 2 130,70 x 7,65 = m 3 999,86 Secondo Spogliatoio m 2 150,00 x 3,50 = m 3 525,00 Terzo spogliatoio m 2 46,00 x 3,50 = m 3 161,00 2 conteiner m 2 30,00 x 2,50 = m 3 75,00 Spogliatoi prefabbricati m 2 103,00 x 2,50 = m 3 257,50 m ,36 VOLUMI TOTALI m ,47 10

COMUNE di VERMEZZO SERVIZIO AREA IV TECNICA

COMUNE di VERMEZZO SERVIZIO AREA IV TECNICA COMUNE di VERMEZZO SERVIZIO AREA IV TECNICA DESCRIZIONE DEL CENTRO SPORTIVO STATO DI FATTO INTERVENTI DI MANUTENZIONE E DI MESSA A NORMA CON RIQUALIFICAZIONE Vermezzo, 13.04.2017 Responsabile Area IV Tecnica

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE degli edifici e strutture del Centro Sportivo Colombera

SCHEDE DESCRITTIVE degli edifici e strutture del Centro Sportivo Colombera SCHEDE DESCRITTIVE degli edifici e strutture del Centro Sportivo Colombera 1 STRUTTURA. N 1 Descrizione sintetica : Campo da calcio a 7 giocatori con pavimentazione in erba sintetica con segnatura utilizzabile

Dettagli

OGGETTO: REALIZZAZIONE DI SPAZI SPORTIVI SCOLASTICI P R O G E T T O E S E C U T I V O

OGGETTO: REALIZZAZIONE DI SPAZI SPORTIVI SCOLASTICI P R O G E T T O E S E C U T I V O OGGETTO: REALIZZAZIONE DI SPAZI SPORTIVI SCOLASTICI P R O G E T T O E S E C U T I V O R E L A Z I O N E T E C N I C O I L L U S T R A T I V A Il presente documento rappresenta la relazione illustrativa

Dettagli

Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici. 27 settembre 2016

Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici. 27 settembre 2016 Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici 27 settembre 2016 1 Stato di fatto Cerimonia inizio lavori Club House Rugby Invernici Lo Stadio Aldo Invernici è il principale impianto sportivo

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Andersen" Via Trieste, 20 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Relazione Tecnica Data:

Dettagli

COMUNE DI RECANATI. Provincia di Macerata

COMUNE DI RECANATI. Provincia di Macerata COMUNE DI RECANATI Provincia di Macerata MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDIFICI SCOLASTICI "SAN VITO" - "NIDO TONDO" - "PINTURA DEL BRACCIO" PER ADEGUAMENTO ALLA NORMA DI PREVENZIONE INCENDI - OPERE EDILI

Dettagli

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE ILLUSTRATIVA E626/R0CB001 FEB INDICE

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE ILLUSTRATIVA E626/R0CB001 FEB INDICE INDICE 1. PREMESSA... 1 2. STRUTTURE ESISTENTI... 1 3. PROGETTO... 1 3.1. DEMOLIZIONI... 2 3.2. OPERE EDILI... 2 3.3. STRUTTURE... 2 3.4. IMPIANTI... 3 E626/R0CB001.DOCX 1. PREMESSA La presente relazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA OGGETTO: Richiesta di trasformazione d uso, da magazzino a superficie commerciale, di un locale situato al piano interrato dell edificio in località Fontana del Comune di Livigno, contraddistinto catastalmente

Dettagli

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO Relazione di progetto. I principi progettuali che hanno indirizzato la progettazione possono essere così riassunti: Fare spazio: la prima azione progettuale, quando si interviene sull esistente, è fare

Dettagli

IMPIANTO SPORTIVO DI VIA GRANDE TORINO OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

IMPIANTO SPORTIVO DI VIA GRANDE TORINO OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO IMPIANTO SPORTIVO DI VIA GRANDE TORINO OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO 1. PREMESSE L impianto sportivo di Via Grande Torino, distinto in mappa terreni al foglio 18 n. 291, è ubicato in zona periferica

Dettagli

RELAZIONE GENERALE E TECNICA

RELAZIONE GENERALE E TECNICA COMUNE DI LAURO PROVINCIA DI AVELLINO Lavori di adeguamento funzionale e messa a norma dell impianto sportivo a servizio della scuola secondaria di I grado B.Croce sita nella frazione di Migliano Comune

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI

RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI Per una migliore comprensione del progetto esecutivo, gli interventi delle opere edili, nelle tavole grafiche e nei computi metrici, sono stati numerati da 01 a 25 seguiti

Dettagli

IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE IN VIA SORMANI n. 44 ATTUALMENTE DESTINATO A MAGAZZINO COMUNALE RELAZIONE TECNICA

IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE IN VIA SORMANI n. 44 ATTUALMENTE DESTINATO A MAGAZZINO COMUNALE RELAZIONE TECNICA IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE IN VIA SORMANI n. 44 ATTUALMENTE DESTINATO A MAGAZZINO COMUNALE Identificazione catastale RELAZIONE TECNICA Dalla documentazione esistente, l immobile risulta censito al

Dettagli

VARIANTE ALLA PRATICA N del 27/10/2006

VARIANTE ALLA PRATICA N del 27/10/2006 RELAZIONE TECNICA SULLA PREVENZIONE INCENDI VARIANTE ALLA PRATICA N. 2803 del 27/10/2006 OGGETTO: Legge 27 dicembre 2002, art. 80, comma 21. PIANO STRAORDINARIO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI

Dettagli

Comune di San Giorgio su Legnano Progetto Definitivo - Campo coperto per il basket

Comune di San Giorgio su Legnano Progetto Definitivo - Campo coperto per il basket Premessa Scopo del presente progetto è la costruzione di una struttura sportiva coperta prevalentemente dedicata alle attività di basket nel comune di San Giorgio su Legnano. Il progetto si inserisce all

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Maffi" Via pietro Maffi, 45 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Relazione Tecnica Data:

Dettagli

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2 DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O COMPLESSO INDUSTRIALE N.C.E.U. : foglio 8, particella

Dettagli

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA Lavori di ampliamento, adeguamento normativo e funzionale dell Istituto Professionale Alberghiero P. Artusi di Riolo Terme (RA). Committente: Provincia

Dettagli

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI 3.1. Descrizione dell edificio 3.2. Descrizione delle vie di esodo 3.3. Impianto elettrico 3.3.1. Impianto di illuminazione 3.3.2. Impianto di illuminazione

Dettagli

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari PROGETTO DEFINITIVO -ESECUTIVO RIFACIMENTO PROSPETTI EX PRETURA RELAZIONE GENERALE Pagina 1 di 7 PREMESSA L Amministrazione Comunale di Pula, nel suo programma di investimento,

Dettagli

IMPIANTO SPORTIVO DI VIA BIAUNE OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

IMPIANTO SPORTIVO DI VIA BIAUNE OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO IMPIANTO SPORTIVO DI VIA BIAUNE OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO 1. PREMESSE L impianto sportivo di Via Biaune, distinto in mappa terreni al foglio 15 n. 407, è ubicato in zona periferica ad est

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO di conformità alle disposizioni della Legge n. 13 del 09.01.1989, del D.M. n.236/89 e del D.P.R. n. 384/78 La presente relazione prevede: 1. Premessa 2

Dettagli

tavola N marzo 2016 scala PROGETTO PRELIMINARE Relazione Tecnico-Descrittiva proponente:

tavola N marzo 2016 scala PROGETTO PRELIMINARE Relazione Tecnico-Descrittiva proponente: proponente: ASTI TENNIS Corso Alba n 9 T: 389 1293934 astitennis@libero.it astitennis@pec.it progetto architettonico: Arch. Matteo Placchi PARCstudio corso dante, 59 14100 asti tel. 0141 324655 fax. 0141

Dettagli

STRUTTURA PRODUTTIVA FRONTE AUTOSTRADA BERGAMO-BRESCIA

STRUTTURA PRODUTTIVA FRONTE AUTOSTRADA BERGAMO-BRESCIA STRUTTURA PRODUTTIVA FRONTE AUTOSTRADA BERGAMO-BRESCIA GRASSOBBIO - Via Orio al Serio n.25-27 Dati tecnici e Descrizione delle caratteristiche Costruttive generali PREMESSA Trattasi di una struttura produttiva

Dettagli

PROCEDURA PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO PISTA POLIVALENTE SITUATO IN VIA ETRURIA STATO DI CONSISTENZA

PROCEDURA PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO PISTA POLIVALENTE SITUATO IN VIA ETRURIA STATO DI CONSISTENZA Citta` di Follonica SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI-DEMANIO MANUTENZIONI PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE-PROGETTAZIONE ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI-DEMANIO Via Roma,88-58022 Follonica (GR) PROCEDURA PER

Dettagli

contributo economico del Comune di Frosinone che ammonta a ,38 euro, per un costo totale quindi di ,89 euro.

contributo economico del Comune di Frosinone che ammonta a ,38 euro, per un costo totale quindi di ,89 euro. V ààõ w YÜÉá ÇÉÇx hyy v É fàtåñt COMUNICATO STAMPA Con La porta della città Frosinone cambia volto Con La porta della città, una nuova immagine e una diversa funzionalità per Frosinone. Il Plus (Piano

Dettagli

c) REQUISITI URBANISTICI, PAESISTICI, VINCOLI E CONDIZIONI

c) REQUISITI URBANISTICI, PAESISTICI, VINCOLI E CONDIZIONI STUDIO ZEROTRE a) PREMESSA L area oggetto di intervento è ubicata nel comune di Marcallo con Casone, ed è individuata catastalmente al Fg. 11, mapp. 54 del predetto Comune. L area si trova secondo le tavole

Dettagli

Descrizione della proposta Idea di partenza molto semplice: - mantenere la facciata del corpo basso che fronteggia via Genova e restaurarla; -

Descrizione della proposta Idea di partenza molto semplice: - mantenere la facciata del corpo basso che fronteggia via Genova e restaurarla; - Descrizione della proposta Idea di partenza molto semplice: - mantenere la facciata del corpo basso che fronteggia via Genova e restaurarla; - inserire un involucro in listelli di ceramica smaltata nelle

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA SERVIZIO PROGETTAZIONE OPERE DI EDILIZIA SCOLASTICA ED ISTITUZIONALE I.S.I.S. "Serafino Riva" - Sarnico COMPLETAMENTO IMPIANTI TECNOLOGICI NUOVI LABORATORI E

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI

RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI Per una migliore comprensione del progetto esecutivo, gli interventi delle opere edili, nelle tavole grafiche e nei computi metrici, sono stati numerati da 01 a 14 seguiti

Dettagli

COMUNE DI PIADENA PROVINCIA DI CREMONA PROGETTO PRELIMINARE

COMUNE DI PIADENA PROVINCIA DI CREMONA PROGETTO PRELIMINARE COMUNE DI PIADENA PROVINCIA DI CREMONA PROGETTO PRELIMINARE OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DEI CENTRI SPORTIVI COMUNALI DI PIADENA POSTI IN VIA FALCHETTO E IN VIA XX SETTEMBRE RELAZIONE TECNICA INDICE INTRODUZIONE

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE ALLA SCUOLA MEDIA BUSONI SECONDO STRALCIO

RISTRUTTURAZIONE ALLA SCUOLA MEDIA BUSONI SECONDO STRALCIO RELAZIONE GENERALE Il presente progetto esecutivo si riferisce ai lavori relativi al secondo stralcio del progetto di Ristrutturazione alla Scuola Media Busoni inseriti nel programma annuale dei LL. PP.

Dettagli

PROPOLIS SRL LA CASETTA DEL LAGO SAN DONATO MILANESE VIA EUROPA/VIA I MAGGIO

PROPOLIS SRL LA CASETTA DEL LAGO SAN DONATO MILANESE VIA EUROPA/VIA I MAGGIO PROPOLIS SRL LA CASETTA DEL LAGO SAN DONATO MILANESE VIA EUROPA/VIA I MAGGIO PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO RELAZIONE TECNICA 1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA INDICE PREMESSA... 3 CUCINA... 3 FACCIATA

Dettagli

Complesso immobiliare 6 e 7

Complesso immobiliare 6 e 7 Complesso immobiliare 6 e 7 Complesso di fabbricati, ex rurali, oggetto di consolidamento strutturale e totale ristrutturazione a partire dai primi anni 90, ubicati in Perugia località Montebello alla

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Maglione" Via Maglione, 15 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Relazione Tecnica Data:

Dettagli

Progetto di : Palestra Coperta. al servizio del plesso scolastico primario. del centro abitato di Acconia

Progetto di : Palestra Coperta. al servizio del plesso scolastico primario. del centro abitato di Acconia COMUNE DI CURINGA (CZ) Progetto di : Palestra Coperta al servizio del plesso scolastico primario del centro abitato di Acconia RELAZIONE ILLUSTRATIVA E Relazione igienico sanitaria Progettista: Ing. Aldo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Bolzano Ufficio Opere Pubbliche, Edifici e Manutenzione Patrimonio Immobiliare via Lancia, 4/a Bolzano

RELAZIONE TECNICA. Comune di Bolzano Ufficio Opere Pubbliche, Edifici e Manutenzione Patrimonio Immobiliare via Lancia, 4/a Bolzano RELAZIONE TECNICA Committente: Comune di Bolzano 6.3.0 Ufficio Opere Pubbliche, Edifici e Manutenzione Patrimonio Immobiliare via Lancia, 4/a Bolzano Indirizzo: via Resia Dati catastali e tavolari: p.ed.

Dettagli

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI Marco Sala Centro Interuniversitario ABITA Firenze Dipartimento DIDA marco_sala@unifi.it www.centroabita.com FASI LAVORATIVE Intervento di

Dettagli

1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO

1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO Pag. 1 di 7 1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO L immobile oggetto dell intervento di manutenzione, denominato Posto Controllo, è un fabbricato isolato, avente un solo piano fuori terra,

Dettagli

Redatto in conformità a quanto stabilito dalla D.Lgs 122 del 20/06/2005 art.6 comma 1/D

Redatto in conformità a quanto stabilito dalla D.Lgs 122 del 20/06/2005 art.6 comma 1/D Redatto in conformità a quanto stabilito dalla D.Lgs 122 del 20/06/2005 art.6 comma 1/D - CM 08099 Pagina 1 di 6 DESCRIZIONE Il progetto dell intero complesso è stato studiato osservando ogni migliore

Dettagli

TOTALE SPAZI SPORTIVI SUL TERRITORIO SI INTENDONO SPAZI PUBBICI O AD USO PUBBLICO

TOTALE SPAZI SPORTIVI SUL TERRITORIO SI INTENDONO SPAZI PUBBICI O AD USO PUBBLICO TOTALE SPAZI SPORTIVI SUL TERRITORIO SI INTENDONO SPAZI PUBBICI O AD USO PUBBLICO Emilia Romagna 9.692 media x provincia 1.077 Provincia di Bologna 1.669 media x comune 28 Imola 125 Casalecchio di Reno

Dettagli

COMUNE DI MARCIANA MARINA

COMUNE DI MARCIANA MARINA COMUNE DI MARCIANA MARINA OGGETTO REALIZZAZIONE DI AUTORIMESSA COSTITUITA DA TRE LIVELLI DI PARCAMENTO UBICAZIONE COMUNE DI MARCIANA MARINA (LI) LOCALITA SAN PIETRO COMMITTENTE AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Dettagli

CAPANNONI INDUSTRIALI DEL COMPLESSO EX VALDADIGE IN COMUNE DI MUGGIA

CAPANNONI INDUSTRIALI DEL COMPLESSO EX VALDADIGE IN COMUNE DI MUGGIA CAPANNONI INDUSTRIALI DEL COMPLESSO EX VALDADIGE IN COMUNE DI MUGGIA 1. Descrizione degli immobili I fabbricati in esame sono 14 capannoni, ubicati nel comprensorio EZIT, nel comune di Muggia, in Via Colombara

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA Con delibera di Consiglio Regionale n. 178 del 14.10.2008 è stato approvato il Programma Regionale triennale per l impiantistica e gli spazi sportivi-anni 2008-2010

Dettagli

RIGLIONE - CIRCOLO L AVVENIRE

RIGLIONE - CIRCOLO L AVVENIRE COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n 31.1 RIGLIONE - CIRCOLO L AVVENIRE D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

APPALTO DELLE OPERE ESTERNE

APPALTO DELLE OPERE ESTERNE PROGETTO DI RECUPERO EX AREA CAMPOLMI ISTITUTO CULTURALE E DI DOCUMENTAZIONE A. LAZZERINI APPALTO DELLE OPERE ESTERNE RELAZIONE IGIENICO-SANITARIA 1. Il progetto di recupero della fabbrica Campolmi Il

Dettagli

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI REALIZZAZIONE DI UN NUOVO INSEDIAMENTO LOGISTICO DENOMINATO CORPO P PRESSO IL POLO LOGISTICO DI CASTEL SAN GIOVANNI (PC)

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI REALIZZAZIONE DI UN NUOVO INSEDIAMENTO LOGISTICO DENOMINATO CORPO P PRESSO IL POLO LOGISTICO DI CASTEL SAN GIOVANNI (PC) COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI PROVINCIA DI PIACENZA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO INSEDIAMENTO LOGISTICO DENOMINATO CORPO P PRESSO IL POLO LOGISTICO DI CASTEL SAN GIOVANNI (PC) Pagina 1 di 5 1 FINALITÀ DEL

Dettagli

RTP ing. Angelo Guarino

RTP ing. Angelo Guarino Comune di: Puglianello Oggetto: PSR 2007/2013 CAMPANIA MIS. 322 Sviluppo e rinnovamento dei villaggi rurali Valorizzazione e rinnovamento del borgo rurale Puglianello - Area complesso Marchitto. Approvato:

Dettagli

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati Pergolato Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati Forno Depositi Pollaio Deposito Legnaia Lastrico e deposito DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Immobile: Unità

Dettagli

RILIEVO FOTOGRAFICO DEGLI ESTERNI

RILIEVO FOTOGRAFICO DEGLI ESTERNI RILIEVO FOTOGRAFICO DEGLI ESTERNI FOTO 1 VIALE CARDUCCI DIREZIONE GATTEO A MARE (sud) FOTO 2 VIALE CARDUCCI DIREZIONE CESENATICO (nord) FOTO 3 VIA FERMI, ACCESSO AL MARE DAL VIALE CARDUCCI FOTO 4 PROSPETTO

Dettagli

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Paolo De Lorenzi - 2016

Dettagli

ORIENTAMENTO DEL PROGETTO

ORIENTAMENTO DEL PROGETTO SCUOLA MEDIA FERMI ORIENTAMENTO DEL PROGETTO Presupposto principale del progetto è il riconoscimento di un paesaggio culturale rappresentato dalla comunità che vive all interno della scuola e dalle sue

Dettagli

Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Allegato 2 Scheda Sintetica

Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Allegato 2 Scheda Sintetica Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Allegato 2 Scheda Sintetica Bologna, 2/10/2013 Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Ubicazione La Piattaforma Surgelati è ubicato in prossimità della barriera accessi del Centro

Dettagli

Un luogo dove svolgere attività e iniziative temporanee in campo culturale, ricreativo, artistico, sportivo, e per la formazione e lo sviluppo di

Un luogo dove svolgere attività e iniziative temporanee in campo culturale, ricreativo, artistico, sportivo, e per la formazione e lo sviluppo di 15/297 Un luogo dove svolgere attività e iniziative temporanee in campo culturale, ricreativo, artistico, sportivo, e per la formazione e lo sviluppo di nuova imprenditorialità Lo Spazio MRF è in Corso

Dettagli

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4 EDILIZIA SCOLASTICA Riqualificazione degli edifici scolastici pubblici: efficienza energetica, messa a norma degli impianti,abbattimento delle barriere architettoniche, dotazione di impianti sportivi,

Dettagli

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE Descrizione degli immobili Il cosiddetto villaggio EZIT 2 è costituito da 4 capannoni di analoghe caratteristiche

Dettagli

Il piano terra è dedicato ai locali utilizzabili anche in orario extrascolastico; in questo modo, si è ottenuta la sua totale indipendenza.

Il piano terra è dedicato ai locali utilizzabili anche in orario extrascolastico; in questo modo, si è ottenuta la sua totale indipendenza. Relazione La scelta degli interventi è particolarmente complessa a causa della necessità di rispettare le caratteristiche della zona e dell antico Palazzo che s intende riqualificare. L adeguamento dell

Dettagli

Conclusione dei lavori. Bocciodromo Castelli. 24 settembre 2016

Conclusione dei lavori. Bocciodromo Castelli. 24 settembre 2016 Conclusione dei lavori Bocciodromo Castelli 24 settembre 2016 DESCRIZIONE DELL'OPERA Dal 2014 a oggi gli investimenti realizzati per il completo rifacimento dell impianto di riscaldamento del Bocciodromo

Dettagli

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 /

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 / CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n. 7 10077 San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 / 9276287 email crosvell@tin.it AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI STREVI COMUNE DI STREVI (AL) PROGETTO ESECUTIVO Riqualificazione

Dettagli

COMUNE DI AREZZO. PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO.

COMUNE DI AREZZO. PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO. COMUNE DI AREZZO PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO. PROGETTO: PIANO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI MANEGGIO E PENSIONE PER ANIMALI DI AFFEZIONE IN LOCALITÀ PALAZZETTI, MONTIONE,

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione B VARIANTE PARZIALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE STRUTTURALE E OPERATIVA DEL COMUNE DI SAN GEMINI Norme Tecniche di Attuazione Progettisti: Ufficio Tecnico Comunale del Comune di San Gemini Arch.

Dettagli

COSTRUZIONE DI FABBRICATO \ POLIV ALENTE E REALIZZAZIONE DI UN' AREA VERDE NEL QUARTIERE DELLA LIZZA

COSTRUZIONE DI FABBRICATO \ POLIV ALENTE E REALIZZAZIONE DI UN' AREA VERDE NEL QUARTIERE DELLA LIZZA 1 ' " COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO II - SERVIZI TECNICI e OO.PP. C.D.R.Ol PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE PATRIMONIO EDILIZIA PUBBLICA E MONUMENTALE COSTRUZIONE DI FABBRICATO \ POLIV ALENTE E REALIZZAZIONE

Dettagli

Relazione tecnica descrittiva

Relazione tecnica descrittiva Relazione tecnica descrittiva Allegata a: intervento di rimozione parete interna ed aumento della superficie di vendita della Grande struttura di Vendita Leroy Merlin-Esercizio singolo, ubicata nel Comune

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Messina

COMPUTO METRICO. Comune di Messina Comune di Messina pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: COMMITTENTE: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE CAMPO DA CALCIO CON FORMAZIONE DI MANTO IN SINTETICO PRESSO IL CENTRO SPORTIVO UNIVERSITARIO DI MESSINA SITO IN

Dettagli

Attrezzature di interesse collettivo... 2

Attrezzature di interesse collettivo... 2 Indice Attrezzature di interesse collettivo... 2 Scuola media statale...3 Scuola elementare...4 Area per scuola elementare...5 Municipio...6 Oratorio maschile...7 Scuola materna parrocchiale e cinema...8

Dettagli

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in.

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in. Oggetto: Richiesta di permesso di costruire. PROGETTO UBICAZIONE DELL IMMOBILE ESTREMI CATASTALI..... Foglio mappali PROPRIETA.. codice fiscale RELAZIONE TECNICA Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente

Dettagli

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI funzioni attinenti la produzione di beni e di servizi, sia pubblici sia privati, purché le attività svolte o previste non siano tali da costituire fonte di inquinamento atmosferico, del suolo o sonoro,

Dettagli

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe Le scale La scala è una struttura di collegamento verticale conformata in modo tale da consentire all utente di superare i dislivelli tra i piani dell edificio. La scala può essere realizzata in legno,

Dettagli

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati Responsabile del Procedimento ing. Francesco Chiesa Progetto Architettonico arch. Massimo Monaco LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

Dettagli

COMUNE di ORISTANO Provincia di Oristano FONDAZIONE N.S. DEL RIMEDIO ONLUS ISTITUTO SANTA MARIA BAMBINA

COMUNE di ORISTANO Provincia di Oristano FONDAZIONE N.S. DEL RIMEDIO ONLUS ISTITUTO SANTA MARIA BAMBINA COMUNE di ORISTANO Provincia di Oristano FONDAZIONE N.S. DEL RIMEDIO ONLUS ISTITUTO SANTA MARIA BAMBINA Via S.Maria Bambina 11 - Località Rimedio - ORISTANO COMMITTENTE Il Presidente Mons. Umberto Lai

Dettagli

Esempio Comune di Ancona Lavori di: Esecutore: Quadro di raffronto

Esempio Comune di Ancona Lavori di: Esecutore: Quadro di raffronto Comune di Ancona Lavori di: Ristrutturazione e manutenzione di edificio in zona centrale Esecutore: Impresa Bianchi Costruzioni Ancona, 19/12/2011 Capitolo: Lavori a misura/scavi, RINTERRI, DEMOLIZIONI,

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI MONTEVEGLIO (Provincia di Bologna) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA FORNELLI - LOCALITA STIORE AMBITO URBANO CONSOLIDATO TESSUTO PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE DELLE FRAZIONI

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Opere di completamento relative alla realizzazione edificio civile abitazione 1 stralcio in San Marcello (AN), Via C.

PROGETTO ESECUTIVO. Opere di completamento relative alla realizzazione edificio civile abitazione 1 stralcio in San Marcello (AN), Via C. via De Gasperi 4/b - Poggio San Marcello (AN) via Ancona, 15- Jesi - (AN) c. f. LBN GRG 65P04 A271L part. I.V.A. 01408060422 Tel/Fax 0731/57248 - cell. 333/4438971; e-mail: studiolibanori@alice.it; pec:

Dettagli

COMUNE DI LARCIANO. Provincia di Pistoia

COMUNE DI LARCIANO. Provincia di Pistoia COMUNE DI LARCIANO Provincia di Pistoia PROGETTO COMPLETAMENTO OPERE ESTERNE CENTRO SOCIO SANITARIO ED AMBITO TERRITORIALE DI COMPETENZA. CUP: G64E17000900004 CIG: 7326785E3D UBICAZIONE Via Costituzione

Dettagli

Categoria: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. PROGETTISTI INCARICATI: (UFFICIO TECNICO) Arch. Gioacchino CASAMASSIMA

Categoria: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. PROGETTISTI INCARICATI: (UFFICIO TECNICO) Arch. Gioacchino CASAMASSIMA PROGETTO DEFINITIVO GC GC MD Ottobre 2011 Oggetto Prep. Ver. App. Data RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Geom. Michele DOTO PROGETTISTI INCARICATI: (UFFICIO TECNICO) Arch. Gioacchino CASAMASSIMA Committente:

Dettagli

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. . Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. La scuola materna o comunemente chiamata asilo (per bambini dai 3 ai 6 anni) rientra nell attività «scuole»

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE Oggetto: Piano di recupero in zona B0-CU* per interventi di restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione urbanistica ed ampliamenti, di un nucleo storico-residenziale

Dettagli

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

!#$%&&#&%'() ) (*'+'),%-%.%')!/%,(&%#$) 0$ ) ) #).7%(/)89&:) ) ) ) ) ) !"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$12344560) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) ) Edificio residenziale "Lärchhof a Chienes (BZ) GENERALE La ditta Rubner Immobilien srl ha voluto realizzare in comune

Dettagli

1. RELAZIONE ILLUSTRATIVA...

1. RELAZIONE ILLUSTRATIVA... SOMMARIO 1. RELAZIONE ILLUSTRATIVA... 2 1.1. Premessa...2 1.2. Descrizione dello stato di fatto...2 1.3. Le criticità delle strutture...3 1.4. Documentazione fotografica...4 1.5. Disponibilità delle aree

Dettagli

Caratteristiche del prodotto in offerta Gamma Advance. Uffici Uniacque S.p.A. con sede a Ghisalba

Caratteristiche del prodotto in offerta Gamma Advance. Uffici Uniacque S.p.A. con sede a Ghisalba Oggetto Caratteristiche del prodotto in offerta Gamma Advance Uffici Uniacque S.p.A. con sede a Ghisalba Tipologia struttura Serie 6000 Destinazione d uso Tipologia dell offerta Uffici Noleggio 1. Aspetti

Dettagli

CAMPIONATO PRIMAVERA 2 TIM 2017/2018 REQUISITI CAMPI DI GIOCO

CAMPIONATO PRIMAVERA 2 TIM 2017/2018 REQUISITI CAMPI DI GIOCO CIRCOLARE N. 9 Spett.li Società partecipanti al Campionato Primavera 2 TIM 2017/2018 Loro Sedi e p.c. Spett.le CAN PRO Roma Milano, 10 agosto 2017 CAMPIONATO PRIMAVERA 2 TIM 2017/2018 REQUISITI CAMPI DI

Dettagli

Oggetto: NOTE TECNICHE Reparto ex Santa Lucia Padiglione 2 piano 2 Via Trivulzio 15 - Milano

Oggetto: NOTE TECNICHE Reparto ex Santa Lucia Padiglione 2 piano 2 Via Trivulzio 15 - Milano Servizio Tecnico Area Tecnico Alberghiera Tel. 02.4029.1 Milano, lì 7/08/2017 Prot. (da citare nella risposta) Oggetto: NOTE TECNICHE Reparto ex Santa Lucia Padiglione 2 piano 2 Via Trivulzio 15 - Milano

Dettagli

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 SCAVO DI SBANCAMENTO, ESEGUITO ANCHE IN PRESENZA DI 001 ACQUA. SOMMANO mc 2 945,90 5,55 16 349,75 4 165,92 25,480 2 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA ESEGUITO ANCHE IN 002

Dettagli

COMUNE DI CENTO Settore Lavori Pubblici ed Assetto del Territorio

COMUNE DI CENTO Settore Lavori Pubblici ed Assetto del Territorio NUOVA PALESTRA SCOLASTICA IN LOCALITÀ BEVILACQUA PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA INDICE PREMESSA A) PROGETTAZIONE DI UNA NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA A.1) INQUADRAMENTO URBANISTICO

Dettagli

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM DENOMINAZIONE INTERVENTI Intervento n. 1 : RISANAMENTO CONSERVATIVO

Dettagli

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA RICHIEDENTE:COMUNE DI LARI - UFFICIO TECNICO; OGGETTO : SCUOLA MATERNA DI SAN RUFFINO. ALLEGATI: Estratto di Mappa; Visure Catastali NCT e NCEU; Planimetria indicativa dell immobile.

Dettagli

Prot. n Del 16/12/2015

Prot. n Del 16/12/2015 COMUNE DI Cavallino - Treporti (Provincia di Venezia) Servizio Urbanistica Prot. n. 50804 Del 16/12/2015 OGGETTO: Variante non sostanziale al Piano degli Interventi ai sensi dell art. 107 delle NTO. Modifica

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PROGETTO DI ATTREZZATURA AD USO PUBBLICO ADIBITA A PALESTRA, SPAZI COMUNI E VERDE ATTREZZATO CON PARCHEGGIO INTERRATO NON PERTINENZIALE PER N. 60 BOX AUTO ai sensi degli artt. 56 e 17 delle N.T.A della

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA NUOVA RSA DI LEGNANO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA NUOVA RSA DI LEGNANO AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE, MEDIANTE CESSIONE DEL RAMO D AZIENDA, DEL COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI PER L ESERCIZIO DI UNA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE ALLEGATO 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA OGGETTO: Integrazione Relazione Tecnica Edilizia Libera Cusago (MI), Via Cisliano 4-10. Piano di Recupero Ristrutturazione e Risanamento Conservativo

Dettagli

26 - ex scuola in via Salaria 403

26 - ex scuola in via Salaria 403 26 - ex scuola in via Salaria 403 MATRICOLA EDIFICIO 3033, 3034, 3035 MUNICIPIO II ARCHIVIO CONSERVATORIA posizione 2149 e 2254 CATASTO foglio 533 part. 58,59,60 DENOMINAZIONE ORIGINALE TIPO DI SCUOLA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI Cappotto di lana Riduzione dei consumi Tetto Illuminazione Pellicola vetri Adeguamento antisismico Impianti Insonorizzazione Umidità Circolazione dell aria QUALITÀ DELLA

Dettagli

La soluzione. Sistemi passivi. Il vespaio ventilato nuova costruzione

La soluzione. Sistemi passivi. Il vespaio ventilato nuova costruzione La soluzione Sistemi passivi Il vespaio ventilato nuova costruzione Il vespaio ventilato è la soluzione più efficace per contrastare l infiltrazione del gas Radon all interno degli edifici. Già gli antichi

Dettagli

Progetto: manutenzione straordinaria e riordino funzionale della stazione autocorriere sita in Piazza Pizzarello. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Progetto: manutenzione straordinaria e riordino funzionale della stazione autocorriere sita in Piazza Pizzarello. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Progetto: manutenzione straordinaria e riordino funzionale della stazione autocorriere sita in Piazza Pizzarello. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA A) CIRCOLAZIONE/SICUREZZA Verrà realizzata una separazione

Dettagli

PADIGLIONE N. 04 GINECOLOGIA E OSTETRICIA

PADIGLIONE N. 04 GINECOLOGIA E OSTETRICIA PADIGLIONE N. 04 GINECOLOGIA E OSTETRICIA PIANO PER EMERGENZA INCENDIO SEZIONE EQUIPAGGIAMENTO DI EMERGENZA, ACCESSI E VIE DI ESODO 2012 REV.3/dicembre 2012 Pagina 1 di 9 Stato delle revisioni Rev. N.

Dettagli

Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna

Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna Comune di Ravenna Area Infrastrutture Civili Servizio Edilizia Pubblica Ravenna, 18 maggio 2017 Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna Ing.Luca Leonelli

Dettagli

Dott. Ing. Uberto Forgia Via Martiri della Libertà, San Mauro Torinese (TO)

Dott. Ing. Uberto Forgia Via Martiri della Libertà, San Mauro Torinese (TO) CAPO 1 OPERE EDILI 1.1 Sistemazione area 1.1.1 Livellamento e spianamento terreno. 1.1.2 Recinzione realizzata con rete plastificata (H=2,00 mt) ancorata a cordoli prefabbricati retti in calcestruzzo cementizio

Dettagli

EDIFICIO C edilizia libera

EDIFICIO C edilizia libera ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

15. Rivestimento in ceramica. 16. Impianto elettrico standard. 17. Impianto idrico sanitario, standard. 18. Sanitari a colonna e rubinetterie come da

15. Rivestimento in ceramica. 16. Impianto elettrico standard. 17. Impianto idrico sanitario, standard. 18. Sanitari a colonna e rubinetterie come da CAPITOLATO DELLE OPERE STANDARD Mod.1.60 Soluzione chiavi in mano tecnologia Telaio TR 1. Pareti perimetrali a Telaio in legno, trasmittanza U= 0,13 W/mqK, trasmittanza termica periodica Yie= 0,49 W/mqK,

Dettagli