SISTEMI PER L ACCESSO L INFORMAZIONI. Gabriella Pasi. Università degli Studi di Milano Bicocca U14 - Viale Sarca pasi@disco.unimib.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI PER L ACCESSO L INFORMAZIONI. Gabriella Pasi. Università degli Studi di Milano Bicocca U14 - Viale Sarca 336 e-mail: pasi@disco.unimib."

Transcript

1 SISTEMI PER L ACCESSO L A INFORMAZIONI Gabriella Pasi Università degli Studi di Milano Bicocca U14 - Viale Sarca pasi@disco.unimib.it

2 Programma del corso 1. Introduzione Il problema dell accesso a informazioni/beni/servizi pertinenti a necessità di utenti Tipologie di sistemi per l'accesso a informazioni (DBMS, Sistemi di Information Retrieval, Sistemi di Information Filtering, Sistemi Question Answering) Il concetto di Rilevanza, la sua soggettività, probabilità e parzialità. Valutazione sperimentale di sistemi per l accesso a informazioni: efficienza, efficacia 2. I sistemi di Information Retrieval Struttura di un sistema di IR Il processo di indicizzazione: Full Text Indexing Strutture dati per organizzazione di indici Modelli di IR Information Retrieval su Web

3 Programma del corso (segue) Tesauri Algoritmi di clustering Relevance Feedback 3. I sistemi di Information Filtering Profili utente Content-based Information Filtering Collaborative Filtering 4. Geographic Information System 5. Valutazione di sistemi di IR Efficienza ed efficacia

4 Libri di testo per IR Non esiste un unico libro di testo che possa essere considerato completamente soddisfacente. I testi considerati per questo corso sono i seguenti (in ordine di preferenza): Ricardo Baeza-Yates e Berthier Ribeiro-Neto, Modern information retrieval, Addison Wesley, Reading, US, Soumen Chakrabarti, Mining the Web, Morgan Kaufmann, San Francisco, US, Ian H. Witten, Alistair Moffat, and Timothy C. Bell, Managing gigabytes, 2nd Edition, Morgan Kaufmann, San Francisco, US, 1999.

5 Libri di testo per IR Modern Information Retrieval, R. Baeza-yates and B. Ribeiro-Neto., Addison-Wesley and ACM Press, 1999, ISBN: X Christopher D. Manning, Prabhakar Raghavan and Hinrich Schütze tze, Introduction to Information Retrieval,, Cambridge University Press www-csli.stanford.edu/~schuetze/information-retrieval- book.html

6 Problema dell accesso a informazioni pertinenti a specifiche necessità Problema vecchio in Informatica. Ha assunto grande importanza con la nascita e lo sviluppo del WWW Enorme e crescente quantità di informazioni disponibili Necessità di sistemi che supportino un efficiente ed efficace reperimento di informazioni pertinenti a specifiche necessità.

7 Il problema dell accesso automatico a informazioni Sviluppo di sistemi che aiutino l utente a localizzare informazioni rilevanti (pertinenti) alle loro necessità (informare: ridurre l ignoranza). La definizione di tali sistemi è basata sulla soluzione di un problema decisionale: come identificare e ordinare informazione che soddisfi le preferenze dell utente? Occorre: * interpretare il contenuto di testi, immagini, video, audio * interpretare le esigenze dell utente Ruolo centrale della nozione di rilevanza: la rilevanza è una proprietà soggettiva: difficile da definire e da misurare!

8 Principali tipologie di sistemi per l accesso a informazioni Sistemi di Information Retrieval (Motori di ricerca) La formulazione di una query Richiedono Sistemi per la Gestione di Basi di Dati Richiedono La formulazione di una query Sistemi di Information Filtering Profili utente, cioè descrizioni di esigenze specifiche Richiedono dinamicamente aggiornate, anche sulla base del comportamento dell utente (NO QUERY)

9 Modalità di reperimento delle informazioni Tecnologia Pull L utente richiede esplicitamente le informazioni in modalità interattiva 3 modalità Browsing (ipertesti) Retrieval (sistemi di IR) Browsing e retrieval (librerie digitali e ricerche su web) Tecnologia Push L utente viene automaticamente aggiornato con informazioni di possibile interesse agenti software esempio: servizi di news, e-commerce filtering fornisce all utente informazioni rilevanti per un utilizzo differito

10 Definizione di Informazione Nel 1948 Claude Elwood Shannon ( ) pubblica la monografia A Mathematical Theory of Comunication che è un primo contributo all'inquadramento teorico del problema del trasferimento dell'informazione. L'informazione è legata alla capacità di estrapolare notizie dall'ambiente per poterle poi riutilizzare per conquistare una posizione di vantaggio. DEF 1: Informare: dare forma a qualcosa eliminare l incertezza, l ignoranza DEF 2: acquisizione di contenuto trasferito da un soggetto ad un altro DEF 3: un insieme di dati + loro interpretazione dato elemento di informazione L informazione produce una variazione di conoscenza

11 Definizione di Informazione I dati sono quindi fatti elementari, informazioni codificate, che hanno bisogno di essere interpretate per arricchire la conoscenza Esempio dati: Marco Pagani 4261 Informazione = dati + interpretazione Domanda implicita: a) Chi è l esercitatore del corso? Qual è il suo n di tel.? b) Qual è il Nome del dipendente? Qual è il suo stipendio? Nei sistemi per la gestione di basi di dati le informazioni vengono rappresentate in modo essenziale, dai dati e da uno schema concettuale che permette la loro interpretazione

12 Gestione automatica dell informazione TESTI espressi in linguaggio naturale FORMA DELL INFORMAZIONE SUONI e Registrazioni audio e video GRAFICI en IMMAGINI, MAPPE NUMERI, CODICI, SEGNALI GESTIONE AUTOMATICA DELL'INFORMAZIONE Problema tecnico: come rappresentare e manipolare l'informazione negli elaboratori? efficienza Problema semantico: il modo in cui l'informazione viene sintetizzata e memorizzata conserva il suo significato originario? efficacia

13 Dati relativi al Non strutturati Strutturati Volume delle informazioni Valore delle informazioni

14 Dati relativi al Non Strutturati Strutturati Volume di imformazioni Valore delle informazioni

15 Sistemi di Information Retrieval e Sistemi per la gestione di basi di dati Motivazioni I DBMS sono nati dalla necessità di gestire crescenti quantità di dati relativi ad applicazioni aziendali tradizionali I sistemi di IR sono nati dalla necessità di gestire, classificare, reperire libri e articoli in biblioteche/librerie grandi quantità di testi

16 Sistemi di Information Retrieval Sistemi per la gestione di basi di dati DBMS Reperimento di dati che soddisfano condizioni di selezione rigide, espresse mediante un linguaggio di interrogazione (V,F) Semantica dei dati e delle condizioni ben definita Una singolo dato erroneo implica il fallimento della ricerca! Information retrieval Reperimento di informazioni circa un argomento o un tema Semantica delle richieste e dei documenti vaga. Piccoli errori nei risultati sono tollerabili Un Sistema di IR : interpreta il contento di documenti costruisce una rappresentazione genera un ordinamento (ranking) che riflette la rilevanza stimata Concetto di rilevanza molto importante

17 Sistemi per la gestione di basi di dati Modello dei dati DATI DBMS A B C APPLICAZIONI Caratteristiche: Schema (descrizione intensionale della struttura dei dati ) Istanze (descrizione estensionale del valore attuale dei dati) Modello di dati (permette di rappresentare i dati in modo indipendente dal sistema): relazionale orientato ad oggetti Gerarchico, ecc

18 Definizione di Information Retrieval Due componenti principali Sorgente di informazioni = archivio di documenti Decision making Qualcuno con necessità di informazioni Interpretazione soggettiva Interpretazione soggettiva terza componente Intermediario che interpreta le necessità informative dell utente e stima la rilevanza dei documenti rispetto a tali necessità.

19 Definizione di Information Retrieval IR is the name for the process or method whereby a prospective user of information is able to convert his need for information into an actual list of citations to documents in storage containing information useful to him. (... ). IR embraces the intellectual aspects of the description of information and its specification for search, and also whatever systems, techniques, and machines that are employed to carry out the operation. [Mooers 1951]. IR è la disciplina informatica che si occupa della memorizzazione e del reperimento di documenti; il suo obbiettivo è la realizzazione di sistemi software che permettano la memorizzazione di ingenti quantità di documenti in un archivio, in modo tale da permettere un efficiente reperimento dei documenti rilevanti alle necessità informative degli utenti.

20 Glossario Documento (d): unità di informazione reperibile, espressa in formato libero (senza l applicazione di schemi o formati specifici). I documenti hanno un contenuto informativo. IR TESTUALE articoli scientifici, lettere, articoli di quotidiani, legende di immagini o grafici, trascrizioni di audio IR MULTIMEDIALE immagini, grafici, audio (parlato o non parlato), o video,..., memorizzato in formato digitale Archivio (D) : insieme di documenti accessibili per mezzo di un IRS; può essere statico (p.e. CD-ROM) o dinamico (p.e. librerie digitali e il Web), centralizzato o distribuiti Ingente dimensione: i sistemi distribuiti e la diffusione di supporti di memoria come i CD-ROM hanno permesso la creazione di grandissime basi di documenti (archivi) (p.e. da 10 6 a 10 9 di documenti). Questa è la dimensione tipica degli archivi gestiti in IR; Necessità infomativa (q): una necessità di informazione utile alla soluzione di un problema, o di risorse utili per un dato obiettivo; Rilevanza (RSV o Retrieval Status Value): pertinenza, utilità di un documento in accordo all opinione dell utente, rispetto a una query.

21 Information Retrieval Finalità: rappresentazione, memorizzazione, organizzazione, e accesso a elementi d informazione (documenti testuali o multimediali) Problemi: Problemi la rappresentazione del contenuto informativo dei documenti (consideremo documenti testuali) l interpretazione delle necessità informative dell utente Esempio: trova tutti i documenti contenenti informazioni relative alla diagnosi delle malattie esantematiche nei bambini a cura di associazioni pediatriche italiane Obiettivo primario di un sistema di IR : Reperire tutti i documenti che sono rilevanti per l utente trascurando i documenti non rilevanti.

22 Sistema di Information Retrieval Necessità Informative Query Documenti reperiti Documents Informazioni stimate rilevanti per l utente Soggettività!!!! Sistema di Information Retrieval Obbiettivo primario di un sistema di IR: Reperire tutti i documenti che sono rilevanti per l utente e minimizzando il reperimento di documenti non rilevanti. COME???

23 Struttura base di un IRS ARCHIVIO DI DOCUMENTI INDICIZZAZIONE Tipicamente testi non strutturati o semistrutturati RAPPRESENTAZIONE FORMALE DEI DOCUMENTI Off line DOCUMENTI STIMATI RILEVANTI MECCANISMO DI MATCHING On line FORMULAZIONE DELLA QUERY RAPPRESENTAZIONE DELLA QUERY Un IRS è basato su un modello matematico

24 Componenti di un Sistema di Information Retrieval Archivio di documenti il documento è l'unità di informazione reperibile. Può essere costituito da un testo in forma narrativa (testuale) o essere composto da parti narrative, pittoriali, codificate, etc. (multimediale); Rappresentazione formale dei documenti sintetizza il contenuto informativo dei documenti. E ottenuta mediante il processo indicizzazione; Linguaggio di query in una query sono espresse le condizioni per la selezione dei documenti di interesse per l'utente; Meccanismo di Confronto (matching) confronta la rappresentazione dei Documenti archiviati con le condizioni di selezione espresse nella query.

25 Information Retrieval: le radici dei motori di ricerca. I motori di ricerca sono sistemi software intensivamente usati su Web. Cio che molti non sanno è che essi rappresentano la punta dell iceberg dell Information Retrieval, una disciplina fondata alla fine degli anni sessanta. Motori di ricerca Information Retrieval

26 Ricerca su Web e Information Retrieval Classica ricerca in IR 1970s 1980s 1990s 2000s.sopraggiunge il web web searching

27 Modelli di IR Un sistema di IR è basato su un modello matematico che fornisce una descrizione formale: Del documento Della query Del modo in cui confrontare rappresentazioni di query e documenti per effettuare una stima della rilevanza dei documenti e produrre la lista dei documenti stimati rilevanti. N.B. un sistema di IR semplifica la realizzazione dell attività di retrieval i risultati prodotti non sono «perfetti» (stima di rilevanza) Va notato che l uso della stessa tecnica di rappresentazione di documenti e query garantisce un matching corretto;

28 Il processo di indicizzazione Problema: come descrivere il contenuto semantico di un documento in un modo automaticamente gestibile? Il pocesso di indicizzazione è basato sull estrazione di elementi (feature) che costituiscono la base della descrizione (rappresentazione) del documento. Per i testi tali elementi (detti indici) sono generalmente parole. I documenti sono rappresentati come insiemi (pesati) di parole. (!! Idea concepita negli anni 60 e ancora di punta!!!!) {Information, retrieval, computer, science, discipline, keywords } The experimental evidence accumulated over the past 20 years indicates that text indexing systems based on the assignment of appropriately weighted single terms produce retrieval results that are superior than those obtainable with other more elaborate text representations. These results depend crucially on the choice of effective term-weighting systems. (Salton, 1988)

29 Formulazione di richieste (linguaggi di interrogazione) Query semplici Generalmente composte di due o tre, fino a un massimo di 10-12, parole (keywords) es., ricerche su web Query Booleane Es. neural networks AND immagini Query con contesto operatori di prossimità, frasi di ricerca Query sul contenuto e sulla struttura Query in Linguaggio Naturale L utente sintetizza le sue necessità informative mediante parole chiave

30 IR: Confronto tra rappresentazione dei documenti e query SCOPO: Reperire i documenti rilevanti per l utente, ossia pertinenti rispetto alle necessità informative espresse in una query (la rilevanza di un documento e relativa alla query formulata). Confronto esatto: Rilevante/ Non Rilevante Confronto parziale: Basato su un confronto parziale tra documento e query (ad. es. similarità misura della vicinanza della query al documento) I documenti sufficientemente vicini alla query vengono reperiti. E necessario definire un metodo per valutare la rilevanza (dipende dal modello di Informazion Retrieval)

31 Misure di Efficacia del Retrieval Precisione = Rilevanti e Reperiti Reperiti Richiamo = Rilevanti e Reperiti Rilevanti

32 Information Filtering - caratteristiche Non è richiesta una partecipazione esplicita dell utente (le informazioni da analizzare vengono confrontate col suo profilo automaticamente) Information Retrieval (pull) definizione di una query necessità immediata Information Filtering (push) definizione di un profilo utente dinamico necessità informative a lungo termine

33 Schema di un sistema di Information Filtering

34 Tipologie of Information Filtering Esistono diversi tipi di sistemi di filtering: Content-based filtering: il filtraggio viene effettuato sulla base di un analisi del contenuto informativo del documento Collaborative filtering: il filtraggio di documenti/beni/servizi avviene per mezzo di un analisi del loro utilizzo da parte di utenti (l approccio collaborativo analizza il comportamento dei fruitori degli oggetti da filtrare) Category-based filtering: si filtrano categorie di documenti (necessario l utilizzo preliminare di un algoritmo di clustering)

35 Difficoltà dell Information Retrieval L Information retrieval è caratterizzato da: Incompletezza della rappresentazione dei documenti soggettività del concetto di rilevanza Ambiguità del significato dei termini Vaghezza delle richieste utente Incertezza della correttezza del risultato Approssimazione del meccanismo di confronto E un attività che necessita di essere modellata con strumenti formali adatti a trattare imprecisione e incertezza IR deve cercare di soddisfare necessità di informazione espresse in modo vago, impreciso mediante le ambiguità del linguaggio naturale, e deve confrontarle, in un modo approssimativo con le informazioni contenute in un documento, ed espresse mediante lo stesso linguaggio naturale. (Smeaton, 1997)

36 Documenti : caso + semplice Unità reperibili di Dimensione arbitraria testo in formato libero codifica EBCDIC, ASCII (8 bit), UNICODE (16 bit) ecc. lingua composto da stringhe di caratteri di un alfabeto ecc; Es. sequenze del genoma, formule di composti chimici, Parole in linguaggio naturale Esempi articoli di quotidiani, di riviste, messaggi, lettere, referti medici, pagine web, ecc..

37 Caratteristiche dei Documenti documento stile sintassi Testo + struttura + altri media (immagini, suoni,..) + metadati semantica

38 Cos è un documento? metadati semantica stile

39 Metadati Tratto da Metadata is information about information - labeling, cataloging and descriptive information structured in such a way that allows pages to be properly searched and processed in particular by computer. In other words, what is now very much needed on the Web is metadata. W3C's Metadata Activity is concerned with ways to model and encode metadata. A particular priority of W3C is to use the Web to document the meaning of the metadata. Our strong interest in metadata has prompted development of the Resource Description Framework (RDF) and Ontology Web Language (OWL) as W3C Recommendations

40 Definizioni Documenti [semi]-strutturati Un documento strutturato è composto da sezioni distinte, testuali o multimediali, di lunghezza variabile. Le sezioni sono sequenze di caratteri omogenee rispetto all argomento che trattano. Gli archivi di documenti strutturati, sono collezioni di documenti che hanno una struttura rigidamente fissata, archivi semi-strutturati sono caratterizzati da irregolarità nella struttura, ad esempio i documenti su web. Si assume che ciascun documento contenga un numero prefissato di sezioni comuni a tutti (es: URL, Titolo, Testo). Documenti non strutturati Documenti semi strutturati Documenti strutturati

41 Documenti con struttura omogenea Documento: è una sequenza di sezioni (campi) fissi non sovrapposti Es: una mail ha i seguenti campi: sender, receiver, date, subject e un corpo. data text campi text text I campi sono delimitati dai tag (per l individuazione)

42 Formati dei Documenti semi-strutturati I documenti [semi]-strutturati di una collezione sono conformi a un modello di dati semistrutturati (Abiteboul et al. 2000) Un modello di dati semistrutturati è definito mediante un metalinguaggio. Ad es. un documento scritto in HTML è un istanza di un modello di dati semistrutturati I documenti [semi]-strutturati possono essere rappresentati da grafi diretti in cui i nodi sono le sezioni (sottoparti del documento) e le connessioni tra nodi le relazioni tra le sottoparti.

43 Linguaggi per la codifica di documenti semi-strutturati I linguaggi di markup sono stati definiti per permettere di descrivere mediante comandi testuali inseriti nel testo di un documento istruzioni di formattazione, di strutturazione, e attributi del testo. SGML (Standard Generalized Markup Language ISO 8879) è il metalinguaggio standard per la definizione di linguaggi di markup. Le istruzioni di marcatura sono chiamate Tag e delimitano la parte di testo a cui sono applicate

44 Linguaggi di codifica di documenti semi-strutturati HTML è un istanza di SGML ed è diffuso su web per la rappresentazione di documenti strutturati; tuttavia permette una strutturazione sintattica e non semantica dell informazione. I tag hanno la funzione di definire l aspetto tipografico del testo anche se spesso sono usati per caratterizzare una struttura semantica implicita del documento XML (extensible Markup Language) e' un sottoinsieme di SGML adatto a rappresentare documenti strutturati concepiti come aggregazioni di unità indipendenti, chiamate entità o oggetti, che contengono l'informazione. Ci sono diverse istanze (specilizzazioni di XML) a contesti applicativi es. NewsML per notizie giornalistiche, GML per dati georiferiti ecc)

45 Documenti semi-strutturati in XML Specifiche di XML in Italiano tradotte dal sito W3C 1) Si definiscono dei vincoli sulla possibile struttura dei documenti XML di una collezione 1) A tale scopo si crea il DTD (Document Type Definition) (La specifica del DTD è opzionale in XML) Lo scopo di un Document Type Definition (definizione del tipo di documento) è quello di definire le componenti ammesse nella costruzione di un documento XML. 2) XML schema 2) Si creano i documenti della collezione. File XML. Ogni documento è un istanza del DTD e può essere rappresentato da un grafo 3) Si creano i file di stile per specificare l aspetto tipografico dei documenti. File XSL (extensible Stylesheet Language)

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Materiale tratto dal CORSO DI INFORMATION RETRIEVAL. Gabriella Pasi. Università degli Studi di Milano Bicocca.

Materiale tratto dal CORSO DI INFORMATION RETRIEVAL. Gabriella Pasi. Università degli Studi di Milano Bicocca. Materiale tratto dal CORSO DI INFORMATION RETRIEVAL Gabriella Pasi Università degli Studi di Milano Bicocca e-mail: pasi@disco.unimib.it Information Retrieval Problema vecchio in Informatica. Ha assunto

Dettagli

La gestione del documento

La gestione del documento Operatore giuridico d impresa Informatica Giuridica A.A 2002/2003 II Semestre La gestione del documento prof. Monica Palmirani Il documento A differenza del dato il documento è solitamente un oggetto non

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

RICERCA DELL INFORMAZIONE

RICERCA DELL INFORMAZIONE RICERCA DELL INFORMAZIONE DOCUMENTO documento (risorsa informativa) = supporto + contenuto analogico o digitale locale o remoto (accessibile in rete) testuale, grafico, multimediale DOCUMENTO risorsa continuativa

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015 BASE DI DATI: introduzione Informatica 5BSA Febbraio 2015 Di cosa parleremo? Base di dati relazionali, modelli e linguaggi: verranno presentate le caratteristiche fondamentali della basi di dati. In particolare

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 10 -

Informatica per la comunicazione - lezione 10 - Informatica per la comunicazione" - lezione 10 - Evoluzione del Web" Nell evoluzione del Web si distinguono oggi diverse fasi:" Web 1.0: la fase iniziale, dal 1991 ai primi anni del 2000" Web 2.0: dai

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO In un organizzazione l informazione è una risorsa importante al pari di altri tipi di risorse: umane, materiali, finanziarie, (con il termine organizzazione intendiamo un insieme

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Basi di Dati Multimediali. Fabio Strocco

Basi di Dati Multimediali. Fabio Strocco Basi di Dati Multimediali Fabio Strocco September 19, 2011 1 Contents 2 Introduzione Le basi di dati (o database) hanno applicazioni in molti campi, in cui è necessario memorizzare, analizzare e gestire

Dettagli

Analisi dei requisiti e casi d uso

Analisi dei requisiti e casi d uso Analisi dei requisiti e casi d uso Indice 1 Introduzione 2 1.1 Terminologia........................... 2 2 Modello del sistema 4 2.1 Requisiti hardware........................ 4 2.2 Requisiti software.........................

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

I linguaggi di marcatura e XML per la codifica dei dati d archivio

I linguaggi di marcatura e XML per la codifica dei dati d archivio I linguaggi di marcatura e XML per la codifica dei dati d archivio Corso di formazione per l'apprendimento e l'utilizzo della piattaforma IBC-xDams Modena, 21 gennaio 2014 Mirella M. Plazzi e F.Ricci IBC

Dettagli

CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI III

CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI III CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI III Componenti Principali di un Sistema di IR e i documenti gestiti Gloria Bordogna CNR IDPA Via Pasubio 5, c/o POINT, Dalmine (BG) e-mail: gloria.bordogna@idpa.cnr.it Storia

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati Lezione 2 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Basi di Dati

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

extensible Markup Language

extensible Markup Language XML a.s. 2010-2011 extensible Markup Language XML è un meta-linguaggio per definire la struttura di documenti e dati non è un linguaggio di programmazione un documento XML è un file di testo che contiene

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Laboratorio Matematico Informatico 2

Laboratorio Matematico Informatico 2 Laboratorio Matematico Informatico 2 (Matematica specialistica) A.A. 2006/07 Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari Laboratorio Matematico Informatico 2 p. 1/1 Informazioni Orario

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli

Dettagli

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia Sommario Esercizio Creazione di un ipertesto o ipermedia Competenze Quali le capacità e le competenze? Elementi Caratteristiche peculiari dell

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

URI. Introduzione. Pag. 1

URI. Introduzione. Pag. 1 URI Introduzione Gli URI (Universal Resource Indentifier) sono una sintassi usata in WWW per definire i nomi e gli indirizzi di oggetti (risorse) su Internet. Questi oggetti sono considerati accessibili

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

Simple & Efficient. www.quick-software-line.com

Simple & Efficient. www.quick-software-line.com Cosa è XML? extensible Markup Language Linguaggio è una definizione limitativa XML serve a descrivere con precisione qualsiasi informazione XML è estensibile. Ovvero non ha tag predefiniti come HTML XML

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

2.1 Introduzione ai linguaggi di marcatura

2.1 Introduzione ai linguaggi di marcatura Fondamenti di Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Informatica Applicata 2.1 Introduzione ai linguaggi di marcatura Antonella Poggi Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE

Dettagli

Introduzione al Semantic Web

Introduzione al Semantic Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 Giuseppe Loseto Dal Web al Semantic Web 2 Dal Web al Semantic Web: Motivazioni Il Web dovrebbe

Dettagli

BASI DI DATI - : I modelli di database

BASI DI DATI - : I modelli di database BASI DI DATI - : I modelli di database DAL 1960 ci si e' orientati verso 3 direzioni: 1 MODELLO GERARCHICO Se i dati si presentano naturalmente in una struttura ad albero (ES. File System) Limiti: rigidità

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Il Software e Il Sistema Operativo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Cosa Impareremo Programmi e Processi Struttura del Sistema Operativo Sviluppo di Programmi I files e la loro

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 10. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 10. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0 Rappresentazione della Conoscenza Lezione 10 Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0 Sistemi ed applicazioni Sistemi di rappresentazione della conoscenza basati su logiche descrittive.

Dettagli

cos è l architettura dell informazione?

cos è l architettura dell informazione? Tipologia dei dati e organizzazione delle informazioni Sistemi di indicizzazione e recupero 3. Architettura dell informazione cos è l architettura dell informazione? E la progettazione di spazi informativi

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO Modulo 1: IL LINGUAGGIO HTML Formato degli oggetti utilizzati nel Web Elementi del linguaggio HTML: tag, e attributi

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO A.F.M. UdA n. 1 Titolo: Le basi di dati Funzioni di un Data Base Management System (DBMS) Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Librerie digitali. Introduzione. Cos è una libreria digitale?

Librerie digitali. Introduzione. Cos è una libreria digitale? Librerie digitali Introduzione Cos è una libreria digitale? William Arms "An informal definition of a digital library is a managed collection of information, with associated services, where the information

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

Modulo 1: Motori di ricerca

Modulo 1: Motori di ricerca Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Antivirus Personal firewall Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

Corso di Basi di Dati e Conoscenza

Corso di Basi di Dati e Conoscenza Corso di Basi di Dati e Conoscenza Gestione dei Dati e della Conoscenza Primo Emicorso - Basi di Dati Roberto Basili a.a. 2012/13 1 Obbiettivi Formativi Scenario Le grandi quantità di dati accumulate nelle

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 1 (12 dicembre 2008) Introduzione alle Basi di Dati Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof. Carlo Batini,

Dettagli

I Problemi e la loro Soluzione. Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Risoluzione di un Problema. Esempio

I Problemi e la loro Soluzione. Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Risoluzione di un Problema. Esempio Il Concetto Intuitivo di Calcolatore Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini I Problemi e la loro Soluzione Problema: classe

Dettagli

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi.

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. E. Calabrese: Fondamenti di Informatica Problemi-1 Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. L'informatica

Dettagli

Il World Wide Web. Il Servizio World Wide Web (WWW) WWW WWW WWW WWW. Storia WWW: obbiettivi WWW: tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri.

Il World Wide Web. Il Servizio World Wide Web (WWW) WWW WWW WWW WWW. Storia WWW: obbiettivi WWW: tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri. Il Servizio World Wide Web () Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 20 Gennaio, 2000 Il World Wide Web Storia : obbiettivi : tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri La Storia (1990)

Dettagli

Organizzazione delle informazioni: Database

Organizzazione delle informazioni: Database Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

Il motore semantico della PA piemontese. Marta Garabuggio - Regione Piemonte Carlo Fortunato CSI - Piemonte

Il motore semantico della PA piemontese. Marta Garabuggio - Regione Piemonte Carlo Fortunato CSI - Piemonte Marta Garabuggio - Regione Piemonte Carlo Fortunato CSI - Piemonte Sommario Lo scenario Il web della PA piemontese Gli obiettivi La soluzione individuata La tassonomia a faccette Il vocabolario controllato

Dettagli

XML. XML è contemporaneamente: XML non è:

XML. XML è contemporaneamente: XML non è: XML XML è contemporaneamente: Linguaggio di annotazione (Markup) che permette di creare gruppi di marcatori (tag set) personalizzati (MathML, XHTML, chemicalml, ecc..) Formato standard per lo scambio dei

Dettagli

Data Base. Prof. Filippo TROTTA

Data Base. Prof. Filippo TROTTA Data Base Definizione di DataBase Un Database può essere definito come un insieme di informazioni strettamente correlate, memorizzate su un supporto di memoria di massa, costituenti un tutt uno, che possono

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica Basi di dati Riferimenti: Curtin cap. 8 Versione: 13/03/2007 1 Basi di dati (Database, DB) Una delle applicazioni informatiche più utilizzate, ma meno conosciute dai non informatici Avete già interagito

Dettagli

I.T.C. Mario Pagano Napoli

I.T.C. Mario Pagano Napoli I.T.C. Mario Pagano Napoli Programmazione classe 3C Anno 04/05 Insegnante:Prof.ssa Anna Salvatore SETTORE: Economico INDIRIZZO: Amministrazione, Finanza e Marketing DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INFORMATICA

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

DATABASE RELAZIONALI

DATABASE RELAZIONALI 1 di 54 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE STORICHE ETTORE LEPORE DATABASE RELAZIONALI Dott. Simone Sammartino Istituto per l Ambiente l Marino Costiero I.A.M.C. C.N.R.

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI!

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI! Fondamenti di Informatica Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI! Finalità: Fornire gli elementi di base dei concetti che sono di fondamento all'informatica Informazioni Pratiche ORARIO:

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Introduzione alle Basi di Dati Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati

Dettagli

Lezione 8. Motori di Ricerca

Lezione 8. Motori di Ricerca Lezione 8 Motori di Ricerca Basi di dati Un campo prevalente dell applicazione informatica è quello costituito dall archiviazione e dalla gestione dei dati (basi di dati). Sistema Informativo. Un sistema

Dettagli

Informazione e dato. Gabriella Trucco

Informazione e dato. Gabriella Trucco Informazione e dato Gabriella Trucco Cos è l informatica? Informatica? Trattamento automatico delle informazioni INFORMATICA Informazione Informazione: Qualcosa che quando viene fornito dissipa un dubbio,

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

COMUNE DI SAGRADO. ALLEGATO AL MANUALE DI CONSERVAZIONE Affidatario Regione Friuli Venezia Giulia ATTRIBUTI COMUNI A TUTTE LE CLASSI DOCUMENTALI

COMUNE DI SAGRADO. ALLEGATO AL MANUALE DI CONSERVAZIONE Affidatario Regione Friuli Venezia Giulia ATTRIBUTI COMUNI A TUTTE LE CLASSI DOCUMENTALI ALLEGATO AL MANUALE DI CONSERVAZIONE Affidatario Regione Friuli Venezia Giulia ATTRIBUTI COMUNI A TUTTE LE CLAS DOCUMENTALI Allegato alla deliberazione giuntale n. 17 del 02/03/2015 Pag.2 di 6 Indice 1.

Dettagli

ALLEGATO AL MANUALE DI CONSERVAZIONE Affidatario Regione Friuli Venezia Giulia ATTRIBUTI COMUNI A TUTTE LE CLASSI DOCUMENTALI

ALLEGATO AL MANUALE DI CONSERVAZIONE Affidatario Regione Friuli Venezia Giulia ATTRIBUTI COMUNI A TUTTE LE CLASSI DOCUMENTALI AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 6 Maggio 2004 Come costruire una ontologia Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione, stanza

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Percorso Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per i Piani di Studio

Dettagli

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

INFORMATICA 1 L. Mezzalira INFORMATICA 1 L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software del modello

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

GESTIONE della BASE di DATI

GESTIONE della BASE di DATI GESTIONE della SE di DTI I dati sono una componente fondamentale di un GIS Devono essere valutati con attenzione gli strumenti usati per: creare l archivio dei dati manipolare le informazioni contenute

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Parte III: il computer come strumento per l interazione e la comunicazione Si è parlato di identità Parte III: il computer come strumento per l interazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste PROGRAMMAZIONE MODULARE Indirizzo: INFORMATICA SIRIO Disciplina: INFORMATICA Classe: QUINTA Ore previste: 16 di cui 66 ore di teoria e 99 ore di laboratorio. N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche

Dettagli