Prolungamento della diga frangiflutti presso il cantiere nautico Golfo di Mola INDICE. Capitolo 1 Premesse, obiettivi e metodologia di lavoro...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prolungamento della diga frangiflutti presso il cantiere nautico Golfo di Mola INDICE. Capitolo 1 Premesse, obiettivi e metodologia di lavoro..."

Transcript

1

2 INDICE Capitolo 1 Premesse, obiettivi e metodologia di lavoro... 2 Capitolo 2 Inquadramento generale, esposizione meteomarina del sito e caratteristiche delle opere di progetto Clima di moto ondoso Caratteristiche delle opere previste da progetto... 6 Capitolo 3 Morfologia della spiaggia... 7 Capitolo 4 Applicazione del modello di propagazione SWAN Definizione delle griglie di calcolo Propagazione degli spettri d onda associati agli eventi significativi Risultati della propagazione Evento 30503: Hmo: 1.75 m Tp: 6.50 s Dir: 30 N Evento 80401: Hmo: 0.75 m Tp: 5.50 s Dir: 105 N Evento : Hmo: 1.75 m Tp: 7.50 s Dir: 165 N Evento : Hmo: 4.25 m Tp: 9.50 s Dir: 150 N Capitolo 5 Calcolo del flusso di energia associato al moto ondoso Flusso di energia associato al moto ondoso al largo Flusso di energia associato al moto ondoso sottocosta Capitolo 6 Conclusioni Modimar 1

3 Capitolo 1 Premesse, obiettivi e metodologia di lavoro La presente relazione descrive lo studio condotto con un modello matematico per valutare l influenza del prolungamento della diga frangiflutti presso il Cantiere Nautico Golfo di Mola nel comune di Capoliveri all Isola d Elba. L obiettivo primario del presente studio è stato quello di valutare la possibile influenza delle nuove opere previste da progetto sulle condizioni di moto ondoso sottocosta che possono determinare un cambiamento sulle condizioni di equilibrio della falcata sabbiosa presente all estremità della cala. Figura 1.Inquadramento geografico dell area in esame. Lungo le coste basse a carattere microtidale, come quelle del Mar Tirreno, la dinamica dei sedimenti costieri è dominata dal moto ondoso frangente che determina sia la messa in sospensione che il movimento del materiale di fondo. Tale movimento avviene prevalentemente all interno della zona dei frangenti e presenta due componenti principali: - trasporto longitudinale, cioè parallelo alla linea di riva; - trasporto trasversale. La prima componente del moto è responsabile dell evoluzione a lungo termine del litorale (mesi, anni) mentre la seconda dei fenomeni evolutivi a breve termine (singola mareggiata). Modimar 2

4 Con il presente studio ci si è posti l obiettivo di comprendere le potenziali interferenze sulla morfodinamica all interno della Cala di Mola, con riferimento sia all attuale conformazione planimetrica sia alla nuova configurazione prevista da progetto. La metodologia seguita si è articolata nei seguenti punti di indagine condotti con l ausilio di appositi modelli numerici di idraulica marittima: 1. Sulla base dei dati di moto ondoso rappresentativi delle condizioni di esposizione climatica al largo di Cala di Mola, definite nell ambito dello Studio Meteomarino con il metodo della trasposizione geografica, è stato definito un clima di moto ondoso medio annuale (anno climatico medio). 2. I singoli eventi che costituiscono l anno climatico medio sono stati propagati sottocosta, con il modello numerico di propagazione spettrale del moto ondoso SWAN. I risultati sono stati salvati in corrispondenza di più punti di registrazione sottocosta, posizionati lungo una linea spezzata, alla profondità di -1.0 m sul l.m.m.. 3. per ciascun stato di mare, definito da un altezza d onda, un periodo e una direzione, propagato nei punti di registrazione sotto costa, è stato determinato il flusso di energia associato al moto ondoso. 4. associando ad ogni stato di mare la sua frequenza di accadimento annuale è stato successivamente possibile determinare la risultante annuale e la direzione del flusso di energia in ogni punto di registrazione. 5. la comparazione dei risultati ottenuti nei diversi punti rispetto ai due scenari simulati (che si differenziano tra loro per la sola conformazione delle opere foranee previste dal progetto) ha fornito gli elementi di valutazione oggettiva sulle potenziali interferenze imputabili alle nuove opere foranee nei confronti dei fenomeni di morfodinamica costiera all interno della rada di Cala di Mola. Modimar 3

5 Capitolo 2 Inquadramento generale, esposizione meteomarina del sito e caratteristiche delle opere di progetto Il paraggio in esame è localizzato sul versante orientale dell Isola d Elba e si colloca all interno del golfo delimitato a Sud da Capo Calvo ed a Nord da Punta delle Cannelle nel quale ricade anche Porto Azzurro. 2.1 Clima di moto ondoso Nell ambito dello studio meteomarino sono state valutate le condizioni di esposizione meteomarina al largo della costa orientale dell Isola d Elba in corrispondenza del punto di trasposizione geografica di coordinate N E rappresentato in Figura 2. Punto di trasposizione al largo Figura 2. Individuazione dell area in esame e localizzazione del punto di trasposizione al largo. In Figura 3 è riportata la rosa di distribuzione degli stati di moto ondoso al largo di Cala di mola nel punto di trasposizione. Come si può osservare il clima di moto ondoso è contraddistinto da una prevalenza di stati di moto ondoso provenienti da scirocco e da mezzogiorno ed in misura minore da grecale. Sulla base del clima di moto ondoso al largo sono stati selezionati gli eventi di moto ondoso più significativi ai fini della morfodinamica costiera. Gli eventi di moto ondoso al largo aventi altezza d onda significativa inferiore a 0.5 m sono stati trascurati in quanto costituiscono un contributo trascurabile o nullo al flusso longitudinale che causa la modellazione della spiaggia. Modimar 4

6 Figura 3. Rosa di distribuzione percentuale degli eventi di moto ondoso al largo di Cala di Mola. Anche il settore di traversia è stato limitato, data l esposizione del golfo di mola, al settore N N. Del totale degli eventi al largo circa il 69.1% sono risultati inferiori, come altezza d'onda significativa, a 0.5 m o esterni al settore di traversia indicato, e sono stati di conseguenza assunti come valori di calma per il paraggio in esame. Figura 4. Frequenza di accadimento degli eventi di moto ondoso significativi ai fini della dinamica costiera per il paraggio di Cala di Mola. Modimar 5

7 Il restante 30.9% degli è stato suddiviso secondo classi di altezza, periodo e direzione come riportato nel diagramma di Figura 4. Complessivamente sono stati definiti 54 stati di mare rappresentativi del clima meteomarino al largo di Cala di Mola, con valori di altezza d onda compresi tra 0.75 m e 4.25 m provenienti dal settore di traversia al largo compreso tra 0 e 180 N. 2.2 Caratteristiche delle opere previste da progetto L'intervento di progetto, rappresentato nello schema di Figura 5, si propone semplicemente di estendere per 150 m la piccola opera di difesa a scogliera già esistente su fondali fino a circa 10 m, per consentire la messa in sicurezza degli ormeggi già esistenti a ridosso del cantiere e razionalizzare gli ormeggi nel bacino protetto con una serie di pontili galleggianti dotati di tutti i moderni servizi per aumentare il comfort e la sicurezza dei diportisti ed il rispetto ambientale in generale. La diga sarà realizzata a scogliera con massi naturali. FANALETTO 0 m m 125 m 250 m NUOVA DIGA FRANGIFLUTTI CALA DI MOLA DARSENA PENNELLO ESISTENTE Strada di accesso al cantiere Cancello di ingresso PIAZZALE CANTIERE NAUTICO Figura 5. Planimetria di progetto. Modimar 6

8 Capitolo 3 Morfologia della spiaggia In Figura 6 viene presentata la foto aeroplanimetrica di Cala di Mola in cui è possibile riconoscere in basso a destra il cantiere navale Golfo di Mola e la piccola scogliera posta a protezione del cantiere nautico che rappresenta il punto di radicamento della nuova scogliera frangiflutti prevista da progetto. In Figura 6 sono inoltre riportate le inquadrature relative alla documentazione fotografica riportata nelle pagine seguenti. Come mostrato nella documentazione fotografica, il tratto di costa posto all estremità del Golfo di Mola presenta i segni di una evidente antropizzazione del litorale con forti segni di degrado. Ad Ovest del cantiere nautico è presente una scogliera radente rettilinea posta a difesa di un tratto di costa di circa 300 m di sviluppo longitudinale ben visibile in Figura 7. Il tratto di costa compreso tra la radice della scogliera radente e lo sbocco a mare del Fosso di Mola presenta una modesta larghezza di spiaggia, è caratterizzata dalla presenza sulla battigia di ciottoli, misti a ghiaia (Figura 8, Figura 9 Figura 10). Come è possibile osservare dalle foto sono presenti molti rifiuti. La fascia retrostante alla spiaggia presenta le caratteristiche di falesia in materiali sciolti coesi con segni di un scalzamento al piede dovuto all azione dell acqua. Modimar 7

9 Vista 6 Vista 4 Vista 5 Vista 3 Vista 2 Vista 1 Figura 6. Inquadramento planimetrico del litorale di Cala di Mola e indicazione delle viste di dettaglio. Figura 7. Vista 1. Il tratto di costa difeso da scogliera radente, in lontananza il cantiere nautico. Modimar 8

10 Figura 8. Particolare tra le viste 1 e 2. Figura 9. Vista 2. Tratto di costa posto a Sud della foce del Fosso di Mola. Modimar 9

11 Figura 10. Granulometria della spiaggia nel tratto più meridionale della falcata di Cala di Mola. Figura 11. Vista 3. Tratto di costa in prossimità dello sbocco a mare del Fosso di Mola Modimar 10

12 Figura 12. Particolare della zona tra vista 2 e vista 3. A Nord dello sbocco a mare del Fosso di Mola (Vista 4 in Figura 13 e granulometria in Figura 14) si trova una granulometria più fine e più selezionata con la presenza di ghiaia mista a sabbia. Questo tratto di spiaggia presenta un minor degrado anche perché si riscontra la presenza di uno stabilimento balneare che contribuisce quasi certamente a mantenere più pulita la spiaggia. Il tratto di costa successivo (Vista 5) è di competenza di una struttura ricettiva che ha realizzato una difesa radente posta a difesa di un area attrezzata a verde. Si ritrovano in questo tratto i ciottoli, misti a ghiaia (Figura 16). Modimar 11

13 Figura 13. Vista 4. Tratto di costa a Nord dello sbocco a mare del Fosso di Mola. Figura 14. Granulometria nel tratto di ponente della spiaggia. Modimar 12

14 Figura 15. Vista 5. Estremità settentrionale della falcata di Cala di Mola. Figura 16. Granulometria del tratto settentrionale della spiaggia. Modimar 13

15 Figura 17. Vista 6 Modimar 14

16 Capitolo 4 Applicazione del modello di propagazione SWAN Lo studio di propagazione del moto ondoso all interno del golfo di Cala di Mola è stato condotto utilizzando il modello numerico SWAN sviluppato dall istituto olandese Delft University of Technology. SWAN è modello spettrale bidimensionale, basato sull equazione di bilancio dell energia associata al moto ondoso, che è in grado di simulare la propagazione di uno stato di moto ondoso, definito da un altezza d onda significativa, un periodo di picco e una direzione di provenienza, all interno di un dominio di calcolo rappresentativo di una batimetria che caratterizza lo specchio acqueo di interesse. Il modello SWAN simula i principali fenomeni di propagazione per fondale variabile, come gli effetti di rifrazione e shoaling e gli effetti dissipativi dovuti al frangimento. Il modello SWAN consente di utilizzare la procedura di nesting, per la quale, i risultati di una propagazione effettuata su una griglia ampia (parent grid) con passo di discretizzazione elevato in modo da contenere i tempi di calcolo, possono essere utilizzati come condizione iniziale lungo il bordo di una griglia più definita (nested grid), con passo di discretizzazione più piccolo, in modo da ottenere un informazione precisa nella zona investigata. Figura 18. Griglia principale utilizzata per la propagazione degli eventi di moto ondoso da largo verso riva. Modimar 15

17 4.1 Definizione delle griglie di calcolo Il primo passo per l applicazione del modello è stata la definizione della parent grid, la griglia di calcolo ad ampio raggio per la propagazione da largo verso la zona di interesse caratterizzata da dimensioni elevate ma con un grande passo di in modo da ridurre i tempi di calcolo. La griglia principale, riportata in Figura 18, è stata generata a partire dai dati batimetrici provenienti dalla Carta Nautica (foglio CN 117 Isola d Elba) e si estende per 6500 m lungo l asse X e di 6000 m lungo l asse Y; l angolo tra il Nord e l asse X del sistema di riferimento di SWAN è pari a 15, il passo di discretizzazione adottato è pari a 50 metri. Per analizzare più in dettaglio la propagazione all interno di Cala di Mola e verificare l influenza delle nuove opere sono state successivamente utilizzate due distinte griglie di dettaglio: una relativa allo scenario attuale, l altra relativa allo scenario di progetto la quale contempla la presenza delle nuove opere foranee previste per la realizzazione dell approdo. Figura 19. Nested grid relativa alla configurazione attuale. Modimar 16

18 In Figura 19 ed in Figura 20 sono riportate le griglie nestate utilizzate per le simulazioni dello scenario attuale e per quelle relaitive alla configurazione di progetto. In rosso sono riportati i punti sottocosta (station points), impostati sulla batimetrica -1.0 m s.l.m., in cui sono stati registrati i risultatati della propagazione sottocosta. Le griglie si estendono per 1500 m lungo l asse X e per 2000 m lungo l asse Y, il passo di discretizzazione adottato per le griglie di dettagli è di 10 metri. Complessivamente la griglia contiene un totale di nodi di calcolo ( ). 4.2 Propagazione degli spettri d onda associati agli eventi significativi I 54 eventi significativi precedentemente definiti, caratterizzati da un altezza, un periodo e una direzione, sono stati successivamente propagati da largo verso riva con SWAN, utilizzando prima la griglia primaria e successivamente quella secondaria,in modo da ottenere negli station points le caratteristiche del moto ondoso sottocosta. Figura 20. Nested grid relativa alla configurazione di progetto. Modimar 17

19 4.3 Risultati della propagazione A seguire sono riportati, a titolo illustrativo, i risultati ottenuti per 4 dei 54 eventi propagati: - Evento 30503: Hmo: 1.75 m Tp: 6.50 s Dir: 30 N, rappresentativo di un evento proveniente da NE (frequenza di accadimento 0.3% - circa 8/9 eventi l anno di durata pari a 3 ore per un totale di 26 ore/anno). - Evento 80401: Hmo: 0.75 m Tp: 5.50 s Dir: 105 N, rappresentativo di un evento proveniente da levante (frequenza di accadimento 0.4% - circa 35 ore anno). - Evento : Hmo: 1.75 m Tp: 7.50 s Dir: 165 N rappresentativo di un evento proveniente da scirocco (frequenza di accadimento 1.2% - circa 35 eventi l anno di durata pari a 3 ore per un totale di 4.5 giorni/anno). - Evento : Hmo: 4.25 m Tp: 9.50 s Dir: 150 N rappresentativo di un evento di mareggiata proveniente da scirocco (frequenza di accadimento 0.1% - circa 3 eventi l anno di durata pari a 3 ore per un totale di 9 ore/anno). Sono stati scelti, tra i diversi spettri propagati, quelli aventi, per i diversi settori di traversia considerati, una altezza d onda sufficientemente elevata da poter apprezzare la variazione che si verifica da largo verso riva e contestualmente una frequenza di accadimento significativa. Sono inoltre riportati i risultati relativi ad un evento di mareggiata con tempo di ritorno annuale, proveniente da scirocco (evento ) con un altezza d onda al largo di 4.25 m. I risultati riportano per ogni evento indicato, lo spettro di energia tipo Jonswap relativo all evento propagato, il campo di altezza d onda, ottenuto per la griglia primaria ad ampia scala e il campo di altezza d onda ottenuto per le gliglie di dettaglio relative allo stato attuale e alla configurazione di progetto. Osservando i grafici è possibile apprezzare la variazione di direzione e la variazioni di altezza che l onda propagata subisce a causa dei fenomeni di rifrazione e shoaling dovuti al fondale variabile. Dall analisi dei risultati si può verificare che il moto ondoso all interno del golfo di Cala di Mola risulta molto attenuato rispetto alle condizioni di moto ondoso al largo. Questo è dovuto in parte alla riduzione dei fondali e alla morfologia della costa. Si può notare che la rotazione del moto ondoso dovuta alla morfologia dei fondali fa sì che eventi di moto ondoso che risulterebbero geometricamente schermati riescono a propagarsi, seppur con un energia molto ridotta, all interno del golfo. Modimar 18

20 4.3.1 Evento 30503: Hmo: 1.75 m Tp: 6.50 s Dir: 30 N Figura 21. Spettro jonswap relativo all evento Figura 22. Risultato della propagazione dell evento con la griglia primaria. Modimar 19

21 Figura 23. Stato Attuale. Propagazione dell evento con la nested grid. Figura 24. Configurazione di progetto. Propagazione dell evento con la nested grid. Modimar 20

22 4.3.2 Evento 80401: Hmo: 0.75 m Tp: 5.50 s Dir: 105 N Figura 25. Spettro jonswap relativo all evento Figura 26. Risultato della propagazione dell evento con la griglia primaria. Modimar 21

23 Figura 27. Stato Attuale. Propagazione dell evento con la nested grid. Figura 28. Configurazione di progetto. Propagazione dell evento con la nested grid. Modimar 22

24 4.3.3 Evento : Hmo: 1.75 m Tp: 7.50 s Dir: 165 N Figura 29. Spettro jonswap relativo all evento Figura 30. Risultato della propagazione dell evento con la griglia primaria. Modimar 23

25 Figura 31 Stato Attuale. Propagazione dell evento con la nested grid. Figura 32. Configurazione di progetto. Propagazione dell evento con la nested grid. Modimar 24

26 4.3.4 Evento : Hmo: 4.25 m Tp: 9.50 s Dir: 150 N Figura 33 Figura 34. Risultato della propagazione dell evento con la griglia primaria. Modimar 25

27 Figura 35. Stato Attuale. Propagazione dell evento con la nested grid. Figura 36. Configurazione di progetto. Propagazione dell evento con la nested grid. Modimar 26

28 Capitolo 5 Calcolo del flusso di energia associato al moto ondoso Per valutare le possibili interferenze delle nuove opere con la dinamica litoranea di Cala di Mola è stato valutato l effetto della presenza delle diga frangiflutti sul flusso di energia associato al moto ondoso su base annua. La conoscenza del flusso di energia medio annuo in punto in prossimità del litorale permette di valutare la tendenza del moto ondoso di movimentare i sedimenti e la direzione prevalente del trasporto solido litoraneo. 5.1 Flusso di energia associato al moto ondoso al largo L energia del moto ondoso per unità di superficie è data dalla seguente relazione: E 1 gh 8 = ρ 2 M 2 ( L ) 2 T in cui ρ è la densità dell acqua, g l accelerazione di gravità e H l altezza d onda dell evento di moto ondoso. Il flusso di energia P, per unità di fronte d onda, è dato dalla seguente espressione: r P v EC g r = EnC 2 ML = 1 ( L ) T 2 T In cui Cg rappresenta la celerità di gruppo, definita come il prodotto tra il numero n, funzione del numero d onda e della profondità h, e la celerità di fase C. C g C 2kh = nc = sinh( kh) Per le finalità del presente studio è possibile utilizzare una formulazione semplificata per il flusso di energia. Utilizzando la relazione di dispersione: 2 ω = gk tanh( kh) È possibile semplificare, sotto l ipotesi che siano verificate le condizioni di acqua profonda, la relazione della celerità di fase: C = L/T = (g/2π) T = 1.56 T. Sostituendo nell equazione del flusso di energia si ottiene infine il flusso di energia associato ad un singolo evento di moto ondoso: r 2 ρg 2 P = H T nˆ 32π Per ogni settore direzionale è possibile determinare la risultante del flusso di energia associando ad ogni contributo la sua frequenza di accadimento in accordo alla tabella climatica precedentemente illustrata. Modimar 27

29 Figura 37. Flusso di energia direzionale al largo di Cala di Mola. È stato così possibile determinare il flusso di energia al largo rappresentato in Figura 37 contraddistinto da una concentrazione del flusso di energia intorno al settore di scirocco e, in misura minore, intorno al settore di grecale. Durante la propagazione all interno del golfo di Cala di Mola il moto ondoso è soggetto ai processi di rifrazione indotti dal fondale e dalla particolare conformazione della costa. Ponendosi all interno del golfo, tra Porto Azzurro e il cantiere navale di Cala di Mola a ridosso della nuova diga frangiflutti, il flusso di energia, riportato in Figura 38, risulta già molto ridotto di intensità; l energia si riduce del 98%. Il settore di traversia del flusso di energia risulta compreso tra 70 e 120 N. Figura 38. Flusso di energia all interno di Golfo di Mola. Modimar 28

30 5.2 Flusso di energia associato al moto ondoso sottocosta A seguito dell applicazione del modello SWAN, applicato in presenza ed in assenza delle nuove opere previste da progetto, è stato possibile determinare in ogni punto sottocosta in prossimità del litorale il flusso di energia direzionale su base annua utilizzando la seguente espressione: ρg 32π 2 2 P( ϑ ) = fi H T moi m 1, 0i in cui P(ϑ) rappresenta il flusso energetico associato alla direzione ϑ ottenuto in corrispondenza degli station points sommando tutti gli i-esimi contributi energetici associati alla direzione ϑ valutati come il prodotto tra la frequenza di accadimento di ogni evento e il termine energetico H²T. In tal modo è stato possibile valutare l influenza del prolungamento della diga previsto da progetto sul flusso energetico associato al moto ondoso che è responsabile della modellazione del litorale. Il confronto tra le risultanti del flusso ottenute in ogni punto sottocosta fornisce una stima quantitativa della variazione delle condizioni medio climatiche sottocosta. In Figura 39 è riportato il flusso di energia associato al moto ondoso all interno del golfo di Mola a ridosso della nuova diga frangiflutti. La realizzazione della diga viene a generare una zona d ombra per tutti gli eventi con direzione di provenienza N, ai quali risulta associato il picco di energia. Osservando il flusso di energia in corrispondenza dei punti sottocosta, riportato in Figura 40, calcolato in assenza ed in presenza della diga frangiflutti, è possibile notare un contrazione del flusso di energia, che mediamente risulta avere ampiezza di 10, ed una minima rotazione della risultante che tende, nei punti sottocosta, a disporsi quasi ortogonalmente all andamento della costa. A partire dal punto più a Sud, P1, la direzione del flusso risulta compresa tra 50 e 55 N, per poi girare verso valori compresi tra 80 e 90 N nei punti mediani (P5-P6) ed infine assumere direzioni di provenienza comprese tra 105 e 115 N nei punti più settentrionali (P8-P9). Questo comportamento è tipico delle piccole spiagge confinate da promontori rocciosi, definite pocket-beach, che assumono nel tempo una conformazione di spiaggia a mezzaluna (half moon bay). Come illustrato nei grafici di Figura 40, in seguito alla realizzazione della diga frangiflutti, il flusso energetico registrato nei punti ricadenti all interno della zona d ombra si riduce sensibilmente. L effetto di schermo della diga nei confronti delle componenti energetiche provenienti da 90 e 100 N comporta inoltre una modesta rotazione verso Nord della risultante energetica nei punti sottocosta che può portare ad un nuovo equilibrio per l assetto planimetrico della spiaggia. Modimar 29

31 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P3 P1 P2 ZONA D'OMBRA 100 N 90 N Flusso di energia [W/m] direzione di provenienza [ N] 60 Figura 39. Localizzazione dei punti sottocosta. Modimar 30

32 Figura 40. Flusso di energia direzionale registrato nei diversi punti sottocosta per lo stato attuale (in nero) ed in presenza della nuova diga frangiflutti (in rosso Modimar 31

33 Capitolo 6 Conclusioni Nel presente studio sono state analizzate le possibili interferenze provocate dal prolungamento della diga frangiflutti del cantiere nautico di Golfo di Mola sulla dinamica della spiaggia retrostante. Il litorale in esame, di lunghezza pari a circa 500 m, presenta una limitata larghezza di spiaggia, circa 3/4 m, costituta in prevalenza da ciottoli misti a ghiaia con una modesta presenza di sabbie e limi. Si riscontra un forte grado di antropizzazione che ha provocato una denaturalizzazione della spiaggia stessa. La dinamica della spiaggia più in prossimità della linea di riva è governata dai processi legati alla messa in movimento dei sedimenti da parte del moto ondoso, ceh si esauriscono con l incisione di una berma di tempesta che si colloca entro 3/4 m dalla linea di riva. Pertanto, per valutare l influenza della nuova opera sul moto ondoso, è stato applicato il modello numerico di propagazione del moto ondoso SWAN, simulando i processi trasformazione che il moto ondoso subisce durante la propagazione all interno del golfo da largo verso riva. Per la definizione delle caratteristiche di moto ondoso da inserire nel modello si è fatto riferimento al clima di moto ondoso medio-annuale ricostruito al largo del Golfo di Mola nell ambito dello studio meteomarino di progetto. È stato così possibile determinare in più punti, posti in prossimità della spiaggia su bassi fondali, le caratteristiche di altezza d onda significativa, periodo e direzione del moto ondoso. Sulla base di questi risultati è stato determinato in ogni punto il flusso di energia direzionale associato al clima di moto ondoso, sia per lo stato attuale che in presenza delle nuove opere previste da progetto, che fornisce un indicazione sulla risultante energetica, responsabile della mobilitazione dei sedimenti, sia in termini di intensità che di direzione. Le simulazioni condotte hanno permesso di ottenere i seguenti risultati: 1. L esposizione del Golfo di Mola e la morfologia dei fondali al suo interno fanno si che del totale del flusso di energia, associato al moto ondoso al largo, solo un minima percentuale si propaga all interno del golfo (meno del 2%). Il flusso di energia all interno della rada si concentra nel settore di traversia 70 N N; 2. Nei punti sottocosta, posti su bassi fondali, a causa dei fenomeni di rifrazione e diffrazione dovuti ai fondali, si registra un ulteriore riduzione del flusso di energia contestualmente ad una rotazione della risultante energetica che tende a disporsi ortogonalmente alla costa, favorendo la tipica conformazione a mezza luna delle spiagge confinate (pocket beach); Modimar 32

34 3. La realizzazione della nuova diga frangiflutti incrementa i fenomeni di diffrazione generando una zona d ombra all interno della quale vengono schermate le componenti direzionali del flusso di energia provenienti dal settore compreso tra 90 e 100 N, che risultano essere le più significative. Pertanto nei punti sottocosta, in presenza della diga, si registra una generale riduzione dell energia associata al moto ondoso, che risulta più evidente nei punti posti più a Sud che sono direttamente schermati e, in forma più lieve, nei punti posti più a settentrione. L effetto di schermo a tergo della diga provoca inoltre una rotazione della risultante energetica la cui direzione di provenienza tende a ruotare verso Nord di 2-3. Sulla base dei risultati ottenuti in termini di flusso energetico associato al moto ondoso è possibile concludere che la realizzazione delle opere previste da progetto è in grado di fornire una maggior protezione, nei confronti dell azione di modellazione data dal moto ondoso, a tutto il tratto di costa che si trova all estremità della rada di Mola. La rotazione della risultante energetica registrata nei punti sottocosta può essere l origine di un processo dinamico che può potenzialmente portare ad una modesta rotazione della spiaggia, di circa 2-3, con una tendenza all avanzamento a tergo della diga ed una tendenza all arretramento nel tratto più settentrionale della spiaggia. È bene però osservare che le caratteristiche granulometriche della spiaggia, costituita prevalentemente da ghiaie e ciottoli, anche a fronte delle condizioni di moto ondoso registrate sottocosta, suggeriscono che il trasporto solido litoraneo atteso dovrebbe essere molto modesto. In qualsiasi caso lungo il litorale in esame sono presenti interventi di stabilizzazione della berma di spiaggia; questa tipologia di difesa radente del litorale dovrebbe contrastare in qualche misura le tendenze evolutive ascrivibili alla realizzazione del prolungamento della diga. Modimar 33

Indice Capitolo 1 Premesse, dati di base, obiettivi, e risultati ottenuti... 2

Indice Capitolo 1 Premesse, dati di base, obiettivi, e risultati ottenuti... 2 Indice Capitolo 1 Premesse, dati di base, obiettivi, e risultati ottenuti... 2 1.1 Premesse... 2 1.2 Dati di riferimento... 2 1.3 Obiettivi... 2 1.4 Risultati ottenuti... 3 Capitolo 2 Fase 1: Inquadramento

Dettagli

2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3

2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3 PREMESSE... 2 2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3 3. TRASFERIMENTO DELLE CARATTERISTICHE DEL MOTO ONDOSO ALL IMBOCCATURA DELL AREA PORTUALE... 5 Risultati delle simulazioni

Dettagli

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera Progetto definitivo-esecutivo delle opere marittime Protezione

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4 INDICE 1. PREMESSA...2 2. OBIETTIVI DELLO STUDIO...3 3. SIMULAZIONI ESEGUITE...4 5. CONSIDERAZIONI SULL AGIBILITA NAUTICA NELLA SITUAZIONE DI PROGETTO...5 6. ANALISI CRITICA DEI RISULTATI E CONCLUSIONI...8

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina Regione molise Direzione Generale IV Servizio Opere Idrauliche e Marittime Fase preliminare di studio e di sperimentazione

Dettagli

INDICE. 5.2 Analisi dei risultati nelle varie condizioni R008 Studio delle Agitazioni Interne

INDICE. 5.2 Analisi dei risultati nelle varie condizioni R008 Studio delle Agitazioni Interne INDICE 1. PREMESSE... 2 2. CENNI SUL MODELLO MATEMATICO ADOTTATO... 3 3. CLIMA METEOMARINO DI PROGETTO... 4 4. CONFIGURAZIONE ED IPOTESI DI CALCOLO... 6 5. ANALISI DEI RISULTATI DEL MODELLO... 7 5.1 Sommario

Dettagli

COMUNE DI SOVERATO. Provincia di Catanzaro

COMUNE DI SOVERATO. Provincia di Catanzaro COMUNE DI SOVERATO Provincia di Catanzaro PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTI DI PROTEZIONE DEL LITORALE STUDIO MORFODINAMICO PROGETTO DEFINITIVO 1 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IMPOSTAZIONE DEL MODELLO NUMERICO

Dettagli

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

CAPITOLO 7: Ambiente costiero CAPITOLO 7: Ambiente costiero 154 7.1: Difesa costiera Presentazione: L' ambiente costiero rappresenta un sistema naturale assai complesso e strettamente connesso alla rete fluviale retrostante che con

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni ELENCO ELABORATI N. Sub. Descrizione Scala 01_RELAZIONI R.01 Relazione generale R.02 Relazione geologica R.03 Relazione sedimentologica R.04 Relazione tecnica studio meteomarino R.05 Relazione tecnica

Dettagli

CANTIERE NAVALE GOLFO DI MOLA

CANTIERE NAVALE GOLFO DI MOLA CANTIERE NAVALE GOLFO DI MOLA REALIZZAZIONE DI UNA DIGA FRANGIFLUTTI COMUNE DI CAPOLIVERI (LIVORNO) STUDIO D IMPATTO AMBIENTALE Ottobre 2012 Sistema di gestione per la qualità certificato da DNV UNI EN

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 RELAZIONE SUL CLIMA ONDOSO

Dettagli

La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo

La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo 1 1. Determinazione dell altezza d onda di progetto La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo quale mareggiata di progetto quella proveniente

Dettagli

Nuovi Marina: problemi realizzativi e impatto con la geografia costiera

Nuovi Marina: problemi realizzativi e impatto con la geografia costiera Nuovi Marina: problemi realizzativi e impatto con la geografia costiera (la roquelle) Negli ultimi trent anni, con l aumentato benessere del mondo industrializzato, si è assistito ad uno sviluppo impetuoso

Dettagli

Piano Regolatore Portuale del Porto di Pescara Studio Meteomarino. 7.1 Classificazione degli eventi di moto ondoso a largo in base all altezza

Piano Regolatore Portuale del Porto di Pescara Studio Meteomarino. 7.1 Classificazione degli eventi di moto ondoso a largo in base all altezza Indice 1 Premessa 1 2 Sintesi dello studio 1 2.1 Inquadramento geografico del paraggio.................. 1 2.2 Correnti................................... 1 2.3 Moto ondoso................................

Dettagli

Registro protocollo Regione Abruzzo

Registro protocollo Regione Abruzzo Registro protocollo Regione Abruzzo Archivio Codice Registro Tipo Documento Progressivo Annuo Data Protocollo Trasmissione Mittente/Destinatari Annullato PROTOCOLLO UNICO RA RP001 Posta in arrivo 0012382/18

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO

STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO Titolo elaborato: ELABORATI PROGETTUALI RELAZIONE "C4" STUDIO DELLA DINAMICA COSTIERA

Dettagli

INDICE 1 PREMESSE... 2

INDICE 1 PREMESSE... 2 INDICE 1 PREMESSE... 2 2 CARATTERISTICHE DEL LITORALE... 3 2.1 Inquadramento geomorfologico... 5 2.2 Censimento delle opere di difesa costiera... 6 3 CALCOLO DEL BILANCIO DEI SEDIMENTI... 8 1 di 26 1 PREMESSE

Dettagli

Prolugamento della diga frangiflutti presso il cantiere nautico di Golfo di Mola CAPITOLO 1 PREMESSE... 2

Prolugamento della diga frangiflutti presso il cantiere nautico di Golfo di Mola CAPITOLO 1 PREMESSE... 2 INDICE CAPITOLO 1 PREMESSE... 2 CAPITOLO 2 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO DEL PARAGGIO... 4 2.1 Settore di traversia: calcolo dei fetch geografici ed efficaci... 4 CAPITOLO 3 REGIME DEI VENTI... 9 3.1 Dati registrati

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI DIFESA COSTIERA DI MARINA DI PISA

STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI DIFESA COSTIERA DI MARINA DI PISA UNIVERSITA DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali e Facoltà di Agraria Corso di laurea in Scienze Ambientali STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI 1 00 Settembre 03 Technital Technital Technital REV. N DATA DESCRIZIONE ELABORATO VERIFICATO APPROVATO SOSTITUISCE L ELABORATO N SOSTITUITO DALL ELABORATO N REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE ONDE: TECNICHE E INTERPRETAZIONE

LE PREVISIONI DELLE ONDE: TECNICHE E INTERPRETAZIONE LE PREVISIONI DELLE ONDE: TECNICHE E INTERPRETAZIONE Presentano: Andrea Ruju (swellbeat.com) Alessandro Danese (Wipeout Board Shop) DINAMICA DELLE ONDE ANDREA TECNICHE DI PREVISIONE ANDREA LETTURA E INTERPRETAZIONE

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di MARINA DI PISA: RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITA DIFENSIVA DELLE BARRIERE EMERSE Provincia di Pisa Ilaria Nieri INTRODUZIONE Il litorale pisano si estende dalla foce del canale

Dettagli

Comune di Marciana Marina

Comune di Marciana Marina INTERPROGETTI Comune di Marciana Marina APPRODO TURISTICO DI MARCIANA MARINA VARIANTE AL P.R.P. STUDIO DELLA AGITAZIONE ONDOSA ALL INTERNO DELLO SPECCHIO ACQUEO PORTUALE INDICE 1) Introduzione... 1 2)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale TESI DI LAUREA TRIENNALE Anno Accademico 2013 2014 Studio sull'evoluzione del profilo trasversale

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2 INDICE 1 PREMESSA... MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE....1 DESCRIZIONE DEL MODELLO MATEMATICO.... DATI DI INPUT... 4.3 DATI DI OUTPUT... 5 3 VERIFICA IDRAULICA DELLO STATO ATTUALE...

Dettagli

Morfodinamica delle spiagge

Morfodinamica delle spiagge Morfodinamica delle spiagge Il profilo di spiaggia Da notare il ruolo della barra lungocosta Rapporto tra barra ordinaria e barra di tempesta Ruolo della profondità di chiusura del profilo Berma di tempesta

Dettagli

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI E MARITTIME FRANCESCO GRANATA 1 Equilibrio dei litorali 2 L Italia possiede circa 8000 km di coste Il valore di 1 mq di spiaggia

Dettagli

COMUNE DI DIANO MARINA Gestioni Municipali S.p.A.

COMUNE DI DIANO MARINA Gestioni Municipali S.p.A. PROGETTO ESECUTIVO MARZO 2017 Elab. B COMUNE DI DIANO MARINA Gestioni Municipali S.p.A. PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE MORFOLOGICA DELLA BOCCA PORTUALE Marzo 2017 N.P. 1896 Flie: NP 1896/pr.es./rel.tec.

Dettagli

PIANO ORGANICO PER IL RISCHIO DELLE AREE VULNERABILI RAFFORZAMENTO DEI DISPOSITIVI DI DIFESA COSTIERA

PIANO ORGANICO PER IL RISCHIO DELLE AREE VULNERABILI RAFFORZAMENTO DEI DISPOSITIVI DI DIFESA COSTIERA DIREZIONE TERRITORIO, URBANISTICA, BENI AMBIENTALI, PARCHI, POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI Servizio Opere Marittime e Qualità delle Acque Marine Delibere CIPE n.36/22 e n. 17/23 LAVORI DI

Dettagli

COMUNE DI CATANZARO Provincia di Catanzaro

COMUNE DI CATANZARO Provincia di Catanzaro Provincia di Catanzaro PROGETTO DEFINITIVO INDICE 1. PREMESSE...3 2. INQUADRAMENTO GEOmorfologICO...4 3. METODOLOGIA GENERALE DI LAVORO...10 4. Ratei di evoluzione della linea di riva e BILANCIO SOLIDO...13

Dettagli

ALLEGATO 9: ANALISI DI DIFFUSIONE-DISPERSIONE NELL IMPIANTO DI RIGASSIFICAZIONE GNL

ALLEGATO 9: ANALISI DI DIFFUSIONE-DISPERSIONE NELL IMPIANTO DI RIGASSIFICAZIONE GNL ALLEGATO 9: ANALISI DI DIFFUSIONE-DISPERSIONE NELL IMPIANTO DI RIGASSIFICAZIONE GNL ANALISI DI DIFFUSIONE-DISPERSIONE NELL IMPIANTO DI RIGASSIFICAZIONE GNL A TARANTO, ITALIA INDICE GENERALE ANALISI DI

Dettagli

Le spiagge del Molise

Le spiagge del Molise Le spiagge del Molise Lunghezza del litorale Costa alta Costa bassa Spiagge in erosione 36 km 14 km 22 km 20 km Il litorale molisano è caratterizzato da un orientamento prevalente ca. NW-SE e dall alternarsi

Dettagli

Valutazione della disponibilità energetica dei moti ondosi per l Alto Tirreno

Valutazione della disponibilità energetica dei moti ondosi per l Alto Tirreno Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Ambiente e Territorio Valutazione della disponibilità energetica dei moti ondosi per l Alto Tirreno Tesi di Laurea

Dettagli

COMUNE DI JESOLO. PROGETTO ESECUTIVO DEL PROGRAMMA DI MANUTENZIONE ORDINARIA DELL ARENILE DI CORTELLAZZO (Settori dal 27 al 30) RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI JESOLO. PROGETTO ESECUTIVO DEL PROGRAMMA DI MANUTENZIONE ORDINARIA DELL ARENILE DI CORTELLAZZO (Settori dal 27 al 30) RELAZIONE TECNICA COMUNE DI JESOLO CORTELLAZZO (Settori dal 27 al 30) Elaborato UNICO Professionisti: Arch. Renato Segatto Data: INDICE 1 PREMESSA 3 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE 4 2.1 EVOLUZIONE STORICA DEL TRATTO DI LITORALE

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia)

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia) PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia) PROGETTO DEFINITIVO PER LA RICOSTRUZIONE DELLA SPIAGGIA COMPRESA TRA PUNTA ZAFAGLIONE E SCOGLITTI NEL COMUNE

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il territorio comunale di Montebello Jonico ha una estensione di 55,67 Kmq ed è posizionato al margine meridionale dello spazio geografico che da secoli viene denominato con

Dettagli

Il presente studio di inserimento ambientale e paesaggistico ha il compito di analizzare e determinare le misure atte a mitigare e compensare gli

Il presente studio di inserimento ambientale e paesaggistico ha il compito di analizzare e determinare le misure atte a mitigare e compensare gli Il presente studio di inserimento ambientale e paesaggistico ha il compito di analizzare e determinare le misure atte a mitigare e compensare gli effetti dell'intervento sull'ambiente e sulla salute, e

Dettagli

Progettazione di dighe a gettata:

Progettazione di dighe a gettata: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA ED AMBIENTALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Tesi di Laurea Triennale Progettazione di dighe a gettata: rifiorimento

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE RT Comune di Monopoli (Provincia di Bari) PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE IDRAULICO MARITTIMA PER LA REALIZZAZIONE DI UN APPRODO TURISTICO ALL INTERNO DEL BACINO DEL PORTO DI MONOPOLI Bari, aprile 2012

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 PIANO DEGLI INTERVENTI Settembre

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli

COMUNE DI FAVIGNANA PROVINCIA DI TRAPANI

COMUNE DI FAVIGNANA PROVINCIA DI TRAPANI -17-15 -16-15 -14 COMUNE DI FAVIGNANA PROVINCIA DI TRAPANI Molo Salvatore Gentivo LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DEL PORTO DI FAVIGNANA PROGETTO DEFINITIVO Titolo elaborato : STUDIO METEO-MARINO Progettisti:

Dettagli

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC -

Dettagli

Evoluzione del territorio litorale molisano

Evoluzione del territorio litorale molisano Evoluzione del territorio litorale molisano Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia, e per l Ambiente Italia Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Climatici e Sviluppo Sostenibile S. Cardinali, E. Valpreda,

Dettagli

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012 3 SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2 ND EDITION G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di EVOLUZIONE DI UN RIPASCIMENTO SOMMERSO (ALTO ADRIATICO) Dipartimento Scienze

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione Paraggio da Punta

Dettagli

Studio morfodinamico e analisi dei livelli di run-up della spiaggia della Costa Est del Golfo di Follonica

Studio morfodinamico e analisi dei livelli di run-up della spiaggia della Costa Est del Golfo di Follonica Studio morfodinamico e analisi dei livelli di run-up della spiaggia della Costa Est del Golfo di Follonica Ing. Gianfranco Boninsegni REGIONE TOSCANA Direzione Generale delle Politiche Ambientali, Energia

Dettagli

L utilizzo dei sedimenti fluviali per il ripascimento degli arenili: il caso del Fiume Cecina in provincia di Livorno (interventi 2006 e 2008)

L utilizzo dei sedimenti fluviali per il ripascimento degli arenili: il caso del Fiume Cecina in provincia di Livorno (interventi 2006 e 2008) L utilizzo dei sedimenti fluviali per il ripascimento degli arenili: il caso del Fiume Cecina in provincia di Livorno (interventi 2006 e 2008) Unità di Servizio Pianificazione, Difesa del suolo e delle

Dettagli

Maree e moti ondosi Rifrazione, frangimento, diffrazione e riflessione Opere portuali interne ed esterne Sistemazione dei litorali.

Maree e moti ondosi Rifrazione, frangimento, diffrazione e riflessione Opere portuali interne ed esterne Sistemazione dei litorali. VALERIO MILANO IDRAULICA MARITTIMA Maree e moti ondosi Rifrazione, frangimento, diffrazione e riflessione Opere portuali interne ed esterne Sistemazione dei litorali Ili E 1\li\GGIOLI EDITORE Indice Introduzione..........

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA STATISTICA DEGLI EVENTI ESTREMI DI LARGO PROPAGAZIONE DEL MOTO ONDOSO A RIVA... 25

INDICE 1 PREMESSA STATISTICA DEGLI EVENTI ESTREMI DI LARGO PROPAGAZIONE DEL MOTO ONDOSO A RIVA... 25 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 IL PARAGGIO OGGETTO DI STUDIO... 3 2.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO DEL PARAGGIO, SETTORE DI TRAVERSIA DI ESPOSIZIONE AL CLIMA ONDOSO...3 2.2 FETCHES GEOGRAFICI ED EFFICACI...3 3 CLIMA

Dettagli

Fenomeni fisici e strumenti ingegneristici per la valutazione dell insabbiamento portuale

Fenomeni fisici e strumenti ingegneristici per la valutazione dell insabbiamento portuale Incontro di studio Il dragaggio portuale Club Nautico di Senigallia 17 Ottobre 2015 Fenomeni fisici e strumenti ingegneristici per la valutazione dell insabbiamento portuale Ing. Alessandro Romano * (*)

Dettagli

DEC - Attività Generale di Decommissioning. RT - Relazioni LT RV /07/2012 ETQ LT - Sito di Latina

DEC - Attività Generale di Decommissioning. RT - Relazioni LT RV /07/2012 ETQ LT - Sito di Latina 00 LT RV 00553 ETQ-00020265 RT - Relazioni DEC - Attività Generale di Decommissioning 24/07/2012 LT - Sito di Latina Riqualificazione Area ESterna antistante Ex Pontile - Relazione Idraulica-Marittima

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE AI SENSI D.P.R.

PROGETTO PRELIMINARE AI SENSI D.P.R. PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE COSTIERA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PORTO TURISTICO A SCILLA (RC) LOCALITA OLIVETO Richiedente : MARINA COSTA VIOLA SRL - REGGIO CALABRIA PROGETTO PRELIMINARE AI SENSI D.P.R.

Dettagli

Nettuno CNMCA SWAN Area di studio e localizzazione di punti anomali Posizionamento Boa Cugri Posizionamento punto di confronto

Nettuno CNMCA SWAN Area di studio e localizzazione di punti anomali Posizionamento Boa Cugri Posizionamento punto di confronto ettuno CMCA SWA Area di studio e localizzazione di punti anomali Posizionamento Boa Cugri Posizionamento punto di confronto Griglia batimetrica ettuno/swa Isola che non c è Punto ettuno Punto Boa CUGRI/Parthenop

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Naturali RISPOSTA DI UNA POCKET BEACH AD INPUT SEDIMENTARI DI ALTA INTENSITA E BASSA FREQUENZA

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE METEO-MARINA DELLE COSTE ITALIANE

CARATTERIZZAZIONE METEO-MARINA DELLE COSTE ITALIANE Sara Morucci 1 CARATTERIZZAZIONE METEO-MARINA DELLE COSTE ITALIANE Sara Morucci ISPRA Sara Morucci 2 L ambiente marino costiero è un sistema dinamico in equilibrio tra forzanti terrestri e forzanti marine

Dettagli

1 As Progetto Mediterraneo

1 As Progetto Mediterraneo sulle coste 1 As Progetto Mediterraneo Il moto ondoso è un movimento variabile della parte superficiale delle masse d acqua, dei mari e degli oceani. La parte bassa delle onde incontra il fondale marino,

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO MARINA DI MARSALA FUTURO PIANO REGOLATORE PORTUALE

PROGETTO DEFINITIVO MARINA DI MARSALA FUTURO PIANO REGOLATORE PORTUALE REGIONE SICILIANA COMUNE DI MARSALA Provincia di Trapani ***** PROGETTO DEFINITIVO MARINA DI MARSALA FUTURO PIANO REGOLATORE PORTUALE ***** Committente: M.Y.R. Marsala Yachting Resort S.r.l ***** MODELLO

Dettagli

PREMESSA Il presente documento costituisce la Relazione Paesaggistica, elaborata ai sensi dell art. 146 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.

PREMESSA Il presente documento costituisce la Relazione Paesaggistica, elaborata ai sensi dell art. 146 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. PREMESSA Il presente documento costituisce la Relazione Paesaggistica, elaborata ai sensi dell art. 146 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i., da allegare ai documenti progettuali al fine di ottenere l autorizzazione

Dettagli

REALIZZAZIONE MURO PARAONDE E ADEGUAMENTO DELLA DIGA FORANEA

REALIZZAZIONE MURO PARAONDE E ADEGUAMENTO DELLA DIGA FORANEA REALIZZAZIONE MURO PARAONDE E ADEGUAMENTO DELLA DIGA FORANEA Responsabile Unico del Procedimento Ing. Fabrizio Morelli Gruppo di progettazione Ing. Gianfranco Boninsegni Geol. Simona Cerretini Geom. Stefano

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 12 Erosione Costiera ed Interventi in Difesa delle Coste Sergio G. Longhitano

Dettagli

REALIZZAZIONE MURO PARAONDE E ADEGUAMENTO DELLA DIGA FORANEA

REALIZZAZIONE MURO PARAONDE E ADEGUAMENTO DELLA DIGA FORANEA REALIZZAZIONE MURO PARAONDE E ADEGUAMENTO DELLA DIGA FORANEA Responsabile Unico del Procedimento Ing. Fabrizio Morelli Gruppo di progettazione Ing. Gianfranco Boninsegni Geol. Simona Cerretini Geom. Stefano

Dettagli

(considerazione sulla morfologia costiera, sul fondale, flussi di marea, correnti note, direzione e distribuzione dei venti prevalenti)

(considerazione sulla morfologia costiera, sul fondale, flussi di marea, correnti note, direzione e distribuzione dei venti prevalenti) Analisi Geografica (considerazione sulla morfologia costiera, sul fondale, flussi di marea, correnti note, direzione e distribuzione dei venti prevalenti) DA COMPLETARE A.Sartorelli LaserRacing.it Pag.

Dettagli

UN MODELLO PER LA PROPAGAZIONE DEL MOTO

UN MODELLO PER LA PROPAGAZIONE DEL MOTO Università degli studi di Genova Scuola Politecnica UN MODELLO PER LA PROPAGAZIONE DEL MOTO ONDOSO: PARAMETRIZZAZIONE DELLA DISSIPAZIONE PER FRANGIMENTO CANDIDATI: FEDERICO CIOTTI VALENTINO LERZO RELATORE:

Dettagli

Piano Regolatore Portuale del Porto di Pescara Studio dell Agitazione Interna INDICE 1 PREMESSE, METODOLOGIA E RISULTATI... 2

Piano Regolatore Portuale del Porto di Pescara Studio dell Agitazione Interna INDICE 1 PREMESSE, METODOLOGIA E RISULTATI... 2 INDICE 1 PREMESSE, METODOLOGIA E RISULTATI... 2 2 CONFIGURAZIONI PORTUALI ED IPOTESI DI CALCOLO... 5 3 STUDIO DELLA PENETRAZIONE DEL MOTO ONDOSO... 8 4 ANALISI DEI RISULTATI... 16 ALLEGATO 1: DESCRIZIONE

Dettagli

3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO STATO DI FATTO

3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO STATO DI FATTO 3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO 3.10.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 19,86 Km ricadenti nei Comuni di Ancona per 13,12 km, nel Comune di Sirolo

Dettagli

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012 AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012 Titolo elaborato: STUDIO DI NAVIGABILITA' DEL NUOVO TERMINAL PER CROCIERE Scala: Committente: AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO

Dettagli

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina Prof Alessandro Donati Dipartimento Biotecnologie, Chimica e Farmacia Università

Dettagli

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere ANALISI DELL EROSIONE E DEL TRASPORTO SOLIDO NEI BACINI IDROGRAFICI COSTIERI DELLE

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA 1 REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

Tab.1 Sintesi dei parametri forniti in ingresso all algoritmo di modellistica

Tab.1 Sintesi dei parametri forniti in ingresso all algoritmo di modellistica Relazione_Modello_Diffusione e DIluizione.doc 1 1. RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA COSTRUZIONE DEI MODELLI DI DISPERSIONE DELLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE PROVENIENTI DAGLI IMPIANTI DELLA PANITTICA S.P.A.

Dettagli

Modello fisico tridimensionale del Porto di Gioia Tauro in scala 1:100

Modello fisico tridimensionale del Porto di Gioia Tauro in scala 1:100 Autorità Portuale di Gioia Tauro CENTRO SPERIMENTALE PER MODELLI IDRAULICI DEL MAGISTRATO ALLE ACQUE Voltabarozzo (Padova) Modello fisico tridimensionale del Porto di Gioia Tauro in scala 1:100 RELAZIONE

Dettagli

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI E MARITTIME FRANCESCO GRANATA 1 Quando le onde, propagandosi, raggiungono un fondale tale che d = L o / 2, entrano in acque basse,

Dettagli

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 6,75 km interamente ricadenti nel Comune di San Benedetto del

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione di Paraggio dal porto

Dettagli

MONITORAGGIO COSTIERO SU SCALA LOCALE E REGIONALE

MONITORAGGIO COSTIERO SU SCALA LOCALE E REGIONALE MONITORAGGIO COSTIERO SU SCALA LOCALE E REGIONALE Relatore: Ing. Paolo CONTINI Direttore Tecnico MODIMAR s.r.l. Via Monte Zebio, 40 00195 Roma p.contini@modimar.it CONSIDERAZIONI GENERALI SUL MONITORAGGIO

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione Paraggio dalla Punta

Dettagli

Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. BOCCA DI PORTO DI MALAMOCCO Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. INTERVENTI IN CORSO: CONCA DI NAVIGAZIONE

Dettagli

DIREZIONE AREA IV Servizio Difesa del Suolo, Opere Idrauliche e Marittime

DIREZIONE AREA IV Servizio Difesa del Suolo, Opere Idrauliche e Marittime PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI COMPLETAMENTO PER LA DIFESA DELLA COSTA MOLISANA LOTTO N.9 VARIANTE RELAZIONE IDRAULICA 1 - STUDIO METEOMARINO Lo studio dello stato dei luoghi si basa essenzialmente sui

Dettagli

QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004

QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004 LEGENDA Lesioni passanti Giunto dilatato Pietra lesionata Lesione trascurabile QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004 Generalità: Le discontinuità rilevate sono principalmente

Dettagli

Appunti di Oceanografia a cura del Prof. Natalino Usai. Il moto ondoso

Appunti di Oceanografia a cura del Prof. Natalino Usai. Il moto ondoso Appunti di Oceanografia a cura del Prof. Natalino Usai Il moto ondoso Il moto ondoso Le onde sono provocate generalmente dall attrito del vento con la superficie marina. Le principali caratteristiche di

Dettagli

Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia

Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia Psicologia Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia Claudia Caronti Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale per la protezione dai rischi naturali Un esempio:

Dettagli

Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto

Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto Esercitazione Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto Sulla base delle misure ondametriche effettuate dalla boa di Ponza si calcoli, utilizzando la distribuzione di probabilità di Gumbel,

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione di Paraggio da punta

Dettagli

Le spiagge della Toscana

Le spiagge della Toscana Studi costieri - 2006-10: Lo stato dei litorali italiani Le spiagge della Toscana Lunghezza del litorale Costa alta Costa bassa Spiagge in erosione 440 km 241 km 199 km 77 km Le spiagge della Toscana costituiscono,

Dettagli

Tratto: 3. porto di Pesaro. Il porto di Pesaro. Vista del porto di Pesaro da Baia Flaminia

Tratto: 3. porto di Pesaro. Il porto di Pesaro. Vista del porto di Pesaro da Baia Flaminia 3 porto di Pesaro Il porto di Pesaro Vista del porto di Pesaro da Baia Flaminia D. 2 5 4 dal porto di Pesaro al porto di Fano D. 2 6 SCHEDA n.4 dal porto di Pesaro al porto di Fano Tratto: 4 Comuni interessati:

Dettagli

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Convegno ISPRA CATAP sulla protezione delle dune costiere SOS DUNE Stato, problemi, interventi, gestione L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Gioacchino Lena e Gaetano Osso 1 Le dune lungo i

Dettagli

Paolo Atzeni, Paola Letizia, Michela Soldati. MED Ingegneria S.r.l., Ferrara

Paolo Atzeni, Paola Letizia, Michela Soldati. MED Ingegneria S.r.l., Ferrara 431 STUDIO METEOMARINO ED ANALISI MODELLISTICA PER LA PROGETTA- ZIONE DEL NUOVO PORTO TURISTICO ALLE ISOLE TREMITI Paolo Atzeni, Paola Letizia, Michela Soldati MED Ingegneria S.r.l., Ferrara 1 - Introduzione

Dettagli

Piano di monitoraggio

Piano di monitoraggio Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera delle opere marittime Protezione del litorale Piano di monitoraggio

Dettagli

Le spiagge della Liguria

Le spiagge della Liguria Studi costieri - 2006-10: Lo stato dei litorali italiani Le spiagge della Liguria Lunghezza del litorale Costa alta Costa bassa Aree urbane e portuali Spiagge in erosione 446 km 256 km 94 km 116 km 31

Dettagli

ALLEGATO TECNICO. Alla Convenzione di Ricerca tra CNR-ISMAR ed Ente Regione Lazio 1. OBIETTIVI

ALLEGATO TECNICO. Alla Convenzione di Ricerca tra CNR-ISMAR ed Ente Regione Lazio 1. OBIETTIVI ALLEGATO TECNICO Alla Convenzione di Ricerca tra CNR-ISMAR ed Ente Regione Lazio 1. OBIETTIVI Per una corretta analisi della dinamica della fascia costiera e per una efficiente programmazione di eventuali

Dettagli

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - DIMSET Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure Bacino F., Poggi P., Cosso T., Federici B., Sguerso D., Rebaudengo

Dettagli

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM Area 3. Processi ambientali Line 3.5 Quantità e qualità degli scambi tra laguna e mare WBS3: Modellistica ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM Andrea Cucco

Dettagli

COSTE CRENULATE SPIAGGE A CONTROLLO STRUTTURALE

COSTE CRENULATE SPIAGGE A CONTROLLO STRUTTURALE COSTE CRENULATE SPIAGGE A CONTROLLO STRUTTURALE Malta Sicilia Sardegna Linea di riva in equilibrio statico Creste d onda Punto di controllo Costruzione grafica della configurazione parabolica di una spiaggia

Dettagli

Grande Progetto "Interventi di difesa e ripascimento del litorale del golfo di Salerno"

Grande Progetto Interventi di difesa e ripascimento del litorale del golfo di Salerno POR Campania FESR 2007/2013 Asse 1 "Sostenibilità ambientale ed attrattiva culturale e turistica" Obiettivo Operativo 1.5 "Messa in sicurezza dei territori esposti a rischi naturali" Grande Progetto "Interventi

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di CAPACITÀ DI CARICO E PERCEZIONE TURISTICA DELLE SPIAGGE DI LAVAGNA (GOLFO DEL TIGULLIO LIGURIA ORIENTALE) Università degli Studi di Genova Debora Tonazzini INTRODUZIONE

Dettagli

Spiaggia emersa. Spiaggia sottomarina. Berma di tempesta. Terrazzo di bassa marea. battigia. avanduna. Berma ordinaria.

Spiaggia emersa. Spiaggia sottomarina. Berma di tempesta. Terrazzo di bassa marea. battigia. avanduna. Berma ordinaria. LE SPIAGGE Spiaggia emersa Spiaggia intertidale Spiaggia sottomarina avanduna Berma di tempesta Berma ordinaria battigia Terrazzo di bassa marea Zona a barre e truogoli (Carobene &Brambati, 1975) rottura

Dettagli