Codice fiscale Luogo di nascita Provincia di nascita Data di nascita Sesso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Codice fiscale Luogo di nascita Provincia di nascita Data di nascita Sesso"

Transcript

1 PerfettoPiù: Modulo di adesione - (FNMIV406) - Ver. 03/ Pag. 1 di 2 Dati dell'aderente alla polizza - 1 mutuatario Nome e cognome Modulo di Adesione a PerfettoPiù Polizza di Assicurazione Collettiva n. IT6B Vita e Danni Ad adesione facoltativa. Data ultimo aggiornamento Marzo 2016 Codice fiscale Luogo di nascita Provincia di nascita Data di nascita Sesso Indirizzo di residenza Civico C.A.P. Città Provincia Telefono 1 Telefono 2 Dati finanziamento N Domanda N Contratto Durata copertura Importo totale del credito (importo espresso in Euro) Importo totale dovuto (importo espresso in Euro) Rata mensile* (importo espresso in Euro) Premio mensile Polizza PerfettoPiù (importo espresso in Euro) * comprensiva di eventuali Servizi Il sottoscritto, sig./sig.ra, i cui dati sono riportati sopra, aderisce alla Polizza di Assicurazione Collettiva IT6B PerfettoPiù Vita e Danni, indicando se stesso/stessa come Assicurato. Ai fini dell'efficacia dell'adesione, l'aderente dichiara ove la proposta di Contratto di Finanziamento avanzata venga accolta dalla Contraente: di essere un Lavoratore Dipendente Privato con almeno 12 mesi consecutivi di anzianità, di non aver ricevuto finora dal datore di lavoro alcuna contestazione disciplinare, intimazione di licenziamento o alcuna comunicazione scritta nella quale venga individuato come un lavoratore oggetto di una procedura di mobilità o di cassa integrazione. Gravano sull'aderente, in relazione alla copertura assicurativa per la durata convenuta, costi totali pari a (di cui sono riconosciuti all'intermediario). X Firma dell'aderente Per finanziamenti inferiori ai EUR, l Aderente dichiara inoltre: di non riportare un grado di invalidità permanente pari o superiore al 40%, calcolato secondo i criteri indicati nelle Condizioni Generali di Assicurazione, e di essere in buono stato di salute e di non essere affetto da malattia o lesioni che necessitino di un trattamento medico, farmacologico, fisioterapico o psicoterapeutico continuativo nel tempo, e di non essere stato assente dal lavoro negli ultimi 12 mesi per più di 30 giorni lavorativi consecutivi per malattia o infortunio. X Firma dell'aderente Solo per finanziamenti superiori ai EUR, l Aderente dichiara inoltre di aver compilato il Questionario Sanitario con informazioni veritiere. Firma dell'aderente PSA Life Insurance Europe Limited, Numero di registro: C68966, è una società a responsabilità limitata di diritto maltese con sede legale presso la MIB House, 53 Abate Rigord Street, Ta Xbiex, XBX1122 Malta. La società è autorizzata a operare secondo gli articoli di legge previsti dall Insurance Business Act e a svolgere attività di assicurazioni in libera prestazione di servizi in Italia dal Malta Financial Services Authority (MFSA), Notabile Road, Attard BKR 3000, Malta PSA Insurance Europe Limited, Numero di registro: C68963, è una società a responsabilità limitata di diritto maltese con sede legale presso la MIB House, 53 Abate Rigord Street, Ta Xbiex, XBX1122 Malta. La società è autorizzata a operare secondo gli articoli di legge previsti dall Insurance Business Act e a svolgere attività di assicurazioni in libera prestazione di servizi in Italia dal Malta Financial Services Authority (MFSA), Notabile Road, Attard BKR 3000, Malta

2 PerfettoPiù: Modulo di adesione - (FNMIV406) - Ver. 03/ Pag. 2 di 2 CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ho preso visione dell Informativa sul trattamento dei dati che sarà effettuato da PSA Life Insurance Europe Ltd e PSA Insurance Europe Ltd. Sono consapevole che il mancato consenso al trattamento dei dati personali, dei dati sensibili e/o dei dati giudiziari, necessari alle Compagnie per le finalità ivi illustrate, comporta l'impossibilità di dare esecuzione all'accordo contrattuale. Esprimo il mio consenso al trattamento dei dati personali, compresi quelli sensibili e/o giudiziari, per le finalità e con le modalità illustrate nell'informativa ricevuta. X Firma dell'aderente MODULO DI ADESIONE alla Polizza di Assicurazione Collettiva PerfettoPiù Vita e Danni tra PSA Insurance Europe Ltd, PSA Life Insurance Europe Ltd e Banca PSA Italia S.p.A. X Firma dell'aderente È richiesto all Assicurato di porre attenzione alle seguenti avvertenze relative alle dichiarazioni sullo stato di salute: a) le dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti rese dal soggetto legittimato a fornire le informazioni richieste per la conclusione del contratto possono compromettere il diritto alla prestazione; b) prima della sottoscrizione del questionario, il soggetto di cui alla lettera a), deve verificare l esattezza delle dichiarazioni riportate nel questionario; c) anche nei casi non espressamente previsti dall impresa, l Assicurato può chiedere di essere sottoposto a visita medica per certificare l effettivo stato di salute, con evidenza del costo a suo carico. L Aderente DICHIARA di: (A) aver preso visione e di aver ricevuto in forma cartacea, e prima della sottoscrizione della presente dichiarazione e dell'adesione alla Polizza Collettiva, e di aver accettato: (i) il Fascicolo Informativo riguardante la Polizza Collettiva n. IT6B-PerfettoPiù Vita e Danni (contenente le Note Informative, le Condizioni Generali e Particolari di Assicurazione, il Glossario e il Modulo di Adesione), e (ii) la documentazione informativa precontrattuale di cui all'art. 49 del Regolamento 5/2006 dell'isvap; (B) di essere informato che la sottoscrizione delle coperture è del tutto facoltativa e non indispensabile per ottenere il finanziamento alle condizioni proposte; (C) di approvare specificamente, ai sensi e per gli effetti degli artt e 1342 Codice Civile, tutti gli articoli e le clausole delle Condizioni Generali di Assicurazione ed in particolare i seguenti articoli delle Condizioni Generali di Assicurazione: art. 2 (Persone assicurabili e Adesione alla Polizza); art. 3 (Data di Decorrenza, Durata e Data di Cessazione della Garanzia Assicurativa); art. 5 (Esclusioni); art. 6 (Beneficiario della Prestazione); art. 8 (Denuncia dei Sinistri); art. 10 (Legge applicabile); art. 11 (Comunicazioni); art. 12 (Cessione dei diritti); art. 13 (Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio); art. 14 (Foro Competente) e i seguenti articoli delle Condizioni Particolari di Assicurazione: art (Indennizzo assicurativo e Massimale); art (Periodo di Carenza e Franchigia); art (Indennizzo assicurativo e Massimale); art (Periodo di Carenza e Franchigia); art (Indennizzo assicurativo e Massimale); art (Periodo di Carenza e Franchigia): art (Indennizzo assicurativo e Massimale); art (Periodo di Carenza e Franchigia). X Firma dell'aderente L Aderente DICHIARA agli effetti della validità della presente Polizza: a) di esprimere il consenso alla stipula dell'assicurazione sulla mia vita ai sensi dell'art Codice Civile; b) di aver letto, approvato e accettato le Condizioni di Assicurazione riportate nel Fascicolo Informativo ricevuto; c) di aver ricevuto l Informativa sulla Privacy; d) di aver ricevuto il questionario di adeguatezza e i modelli 7A e 7B e) di essere consapevole che aderire è facoltativo. X Firma dell'aderente Nel caso in cui mi ritenga colpito da un Sinistro coperto dalla Polizza, potrò avvalermi della collaborazione di Banca PSA Italia S.p.A. per presentare la denuncia di Sinistro e per raccogliere la documentazione e darvi mandato di rappresentarmi ai fini della liquidazione del Sinistro di fronte all'assicuratore. Dichiaro comunque di essere consapevole che nella mia qualità di Assicurato dovrò far valere i miei diritti, comunque collegabili alla Garanzia direttamente ed esclusivamente nei confronti di PSA Life Insurance Europe Ltd e PSA Insurance Europe Ltd. Il rilascio di dichiarazioni false o reticenti può comportare gravi conseguenze, ivi compresa la mancata corresponsione della prestazione assicurativa. X Firma dell'aderente PSA Life Insurance Europe Limited, Numero di registro: C68966, è una società a responsabilità limitata di diritto maltese con sede legale presso la MIB House, 53 Abate Rigord Street, Ta Xbiex, XBX1122 Malta. La società è autorizzata a operare secondo gli articoli di legge previsti dall Insurance Business Act e a svolgere attività di assicurazioni in libera prestazione di servizi in Italia dal Malta Financial Services Authority (MFSA), Notabile Road, Attard BKR 3000, Malta PSA Insurance Europe Limited, Numero di registro: C68963, è una società a responsabilità limitata di diritto maltese con sede legale presso la MIB House, 53 Abate Rigord Street, Ta Xbiex, XBX1122 Malta. La società è autorizzata a operare secondo gli articoli di legge previsti dall Insurance Business Act e a svolgere attività di assicurazioni in libera prestazione di servizi in Italia dal Malta Financial Services Authority (MFSA), Notabile Road, Attard BKR 3000, Malta

3 PerfettoPiù: Questionario di Adeguatezza, Moduli 7A e 7B, Fascicolo Informativo e Questionario Sanitario - (FNMIV407) - Ver. 03/ Pagina 1 di 22 Questionario di adeguatezza Polizza di Assicurazione «PerfettoPiù» (Art. 52 Regolamento n. 5 Isvap del 16 ottobre 2006) Gentile Cliente, la vigente normativa obbliga l intermediario a proporre esclusivamente contratti adeguati alle esigenze dell assicurato. Il questionario sotto indicato ha lo scopo di acquisire le informazioni necessarie al fine di proporle un contratto assicurativo adeguato alle Sue esigenze assicurative. Al riguardo desideriamo sottolinearle che la mancanza di tali informazioni pregiudica la corretta valutazione del Suo bisogno assicurativo. Le chiediamo gentilmente di sottoscrivere la sotto riportata Dichiarazione di rifiuto di fornire le informazioni richieste qualora Lei non intenda fornire una o più informazioni richieste o la Dichiarazione di volontà di acquisto in caso di possibile inadeguatezza se, sulla base delle informazioni ricevute, il prodotto individuato risulti inadeguato alle esigenze dichiarate e Lei intenda comunque sottoscrivere il contratto. La ringraziamo per la collaborazione. A) Dati identificativi Nome e cognome Codice Fiscale Sesso Data di nascita Indirizzo Civico C.A.P. Città Provincia N Domanda di finanziamento alla quale la garanzia è associata N Contratto alla quale la garanzia è associata B) Dati dell aderente alla Polizza «PerfettoPiù» avente una componente Vita Età Stato occupazionale Componenti nucleo famigliare Stato Civile C) Eligibilità Conferma di aver meno di 65 anni e di essere dipendente del settore privato con anzianità di almeno 12 (dodici) mesi consecutivi e sulla base di un orario settimanale di almeno 16 ore? Sì No D) A spettative Conferma che attraverso la sottoscrizione del contratto assicurativo, Lei intende ottenere a beneficio Suo e/o dei Suoi eredi, la copertura di una o più rate e/o del debito residuo previsti dal contratto di finanziamento sottoscritto presso Banca PSA Italia S.p.A. al quale la Polizza PerfettoPiù è associata, qualora si verifichino gli eventi coperti dalla Polizza PerfettoPiù, ossia Decesso, Invalidità Permanente, Inabilità Temporanea Totale al Lavoro a causa di un infortunio o di una malattia e Perdita del Lavoro? Sì No E) Informazioni sulla presenza di altre coperture assicurative Conferma di non avere altre garanzie o assicurazioni aventi ad oggetto i rischi di Decesso, l Invalidità Permanente, l Inabilità Temporanea Totale al Lavoro o la Perdita del Lavoro (alcuni o tutti i medesimi rischi offerti dalla Polizza PerfettoPiù) per il contratto di finanziamento sottoscritto presso Banca PSA Italia S.p.A.? Sì No F)Informazioni sulla durata del contratto e sulla tipologia di Premio Conferma di essere a conoscenza che la Polizza PerfettoPiù ha durata di 12 mesi con rinnovo tacito fino alla fine del contratto di finanziamento, che il Premio si paga mensilmente e che la garanzia resta sospesa qualora si verifichino impagati del premio mensilmente addebitatole? Si rinvia per gli aspetti di dettaglio all art. 7 delle Condizioni di Assicurazione. Sì No Conferma che l ammontare mensile del Premio è adeguato alle Sue disponibilità e aspettative? Sì No In quale fascia di ammontare è posizionato il Suo reddito? Fino a EUR Da oltre EUR fino a EUR Oltre EUR

4 PerfettoPiù: Questionario di Adeguatezza, Moduli 7A e 7B, Fascicolo Informativo e Questionario Sanitario - (FNMIV407) - Ver. 03/ Pagina 2 di 22 G)Informazioni relative al prodotto assicurativo da sottoscrivere Conferma di essere in possesso delle condizioni di assicurabilità previste dalle Condizioni di Assicurazione, nonché di aver letto e compreso le caratteristiche del contratto ed in particolare con riferimento alle esclusioni, limiti di indennizzo e franchigie, e che la prestazione è a copertura del debito residuo del finanziamento (oppure di una o più rate dello stesso)? Sì No Luogo e data Firma dell Aderente X Dichiarazione di rifiuto di fornire le informazioni richieste Dichiaro di non voler rispondere alle domande riportate nel presente questionario per la valutazione dell adeguatezza del contratto o ad alcune di esse, nella consapevolezza che ciò pregiudica la capacità di individuare il contratto adeguato alle mie esigenze assicurative e di voler comunque sottoscrivere il contratto. Firma dell Aderente Luogo e data Nota Bene: Compilare unicamente qualora l Aderente NON intenda fornire una o più informazioni richieste nel presente questionario Dichiarazione di volontà di adesione in caso di possibile inadeguatezza Il sottoscritto Intermediario dichiara di avere informato il Cliente dei principali motivi, di seguito riportati, per i quali, sulla base delle informazioni disponibili, la proposta assicurativa non risulta o potrebbe non risultare adeguata alle Sue esigenze assicurative. Motivi della non adeguatezza: Profilo personale e situazione finanziaria non compatibili con il Premio di Polizza; Tipologia contrattuale non compatibile con l assenza di carichi familiari; Durata contrattuale non conforme all orizzonte temporale richiesto e/o all età dell Assicurato; Contratto non conforme alla tipologia di rischio indicata; Franchigie/scoperti a carico dell Assicurato non adeguati; Limiti, esclusioni, carenze non adeguati; Altro (specificare): Il sottoscritto Cliente dichiara di essere stato informato della possibile inadeguatezza del contratto assicurativo e di voler comunque stipulare il relativo contratto Firma dell Aderente Luogo e data Riservato al Concessionario Firma dell Intermediario iscritto al RUI Luogo e data X Timbro Concessionaria

5 PerfettoPiù: Questionario di Adeguatezza, Moduli 7A e 7B, Fascicolo Informativo e Questionario Sanitario - (FNMIV407) - Ver. 03/ Pagina 3 di 22 Allegato N. 7A La presente comunicazione viene affissa nei locali dell intermediario in posizione visibile al pubblico. Nel caso di offerta fuori sede o nel caso in cui la fase precontrattuale si svolga mediante tecniche di comunicazione a distanza, l intermediario consegna/trasmette al cliente la presente comunicazione prima di far sottoscrivere una proposta o, qualora non prevista, un contratto di assicurazione. Comunicazione informativa sugli obblighi di comportamento cui gli intermediari sono tenuti nei confronti dei contraenti Ai sensi delle disposizioni del d.lgs. n. 209/2005 (Codice delle assicurazioni private) e del Regolamento IVASS n. 5/2006 in tema di norme di comportamento che devono essere osservate nell esercizio dell attività di intermediazione assicurativa, gli intermediari: a) prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione o, qualora non prevista, del contratto consegnano/trasmettono al contraente copia del documento (Allegato n. 7B del Regolamento IVASS) che contiene notizie sull intermediario stesso, sulle potenziali situazioni di conflitto di interessi e sulle forme di tutela del contraente; b) prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione o, qualora non prevista, del contratto, illustrano al contraente - in modo corretto, esauriente e facilmente comprensibile - gli elementi essenziali del contratto con particolare riguardo alle caratteristiche, alla durata, ai costi, ai limiti di copertura, agli eventuali rischi finanziari connessi alla sua sottoscrizione ed ad ogni altro elemento utile a fornire un informativa completa e corretta; c) sono tenuti a proporre o consigliare contratti adeguati alle esigenze di copertura assicurativa e previdenziale del contraente, nonché, ove appropriato in relazione alla tipologia del contratto, alla sua propensione al rischio; a tal fine acquisiscono dal contraente stesso ogni informazione che ritengono utile; d) informano il contraente della circostanza che il suo rifiuto di fornire una o più delle informazioni richieste pregiudica la capacità di individuare il contratto più adeguato alle sue esigenze; nel caso di volontà espressa dal contraente di acquisire comunque un contratto assicurativo ritenuto dall intermediario non adeguato, lo informano per iscritto dei motivi dell inadeguatezza; e) consegnano al contraente copia della documentazione precontrattuale e contrattuale prevista dalle vigenti disposizioni, copia del contratto stipulato e di ogni altro atto o documento da esso sottoscritto; f) possono ricevere dal contraente, a titolo di versamento dei premi assicurativi, i seguenti mezzi di pagamento: 1) assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati o girati all impresa di assicurazione oppure all intermediario, espressamente in tale qualità; 2) ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario uno dei soggetti indicati al precedente punto 1; 3) denaro contante, esclusivamente per i contratti di assicurazione contro i danni del ramo responsabilità civile auto e relative garanzie accessorie (se ed in quanto riferite allo stesso veicolo assicurato per la responsabilità civile auto), nonché per i contratti degli altri rami danni con il limite di settecentocinquanta euro annui per ciascun contratto.

6 PerfettoPiù: Questionario di Adeguatezza, Moduli 7A e 7B, Fascicolo Informativo e Questionario Sanitario - (FNMIV407) - Ver. 03/ Pagina 4 di 22 Allegato N. 7B Informazioni da rendere al contraente prima della sottoscrizione della proposta o, qualora non prevista, del contratto Avvertenza: Ai sensi della vigente normativa, l intermediario assicurativo ha l obbligo di consegnare al contraente il presente documento che contiene notizie sull intermediario stesso, su potenziali situazioni di conflitto di interessi e sugli strumenti di tutela del contraente. L inosservanza dell obbligo di consegna è punita con sanzioni amministrative pecuniarie e disciplinari. Parte I - Informazioni generali sull intermediario che entra in contatto con il contraente Dati dell intermediario per cui viene svolta l attività Ragione sociale Sede operativa Banca PSA Italia S.p.A. Via Gallarate, Milano (MI) Numero d iscrizione nel Registro Data d iscrizione nel Registro Sezione Ottobre 2015 D Sito internet Telefono - Fax - PEC Tel Fax psaitalia@legalmail.it Dati dell intermediario che entra in contatto con il cliente (da compilare a mano a cura dell intermediario) Nome e Cognome Ragione o Denominazione Sociale Sede Legale Timbro Numero d iscrizione nel Registro degli Intermediari Data d iscrizione nel Registro degli intermediari Sezione Imprese di Assicurazione di cui sono offerti i prodotti: PSA Life Insurance Europe Ltd e PSA Insurance Europe Ltd. Si segnala che l IVASS è l autorità competente alla vigilanza sull attività svolta sul territorio della Repubblica italiana. Gli estremi identificativi e di iscrizione di Banca PSA Italia S.p.A. e dell intermediario iscritto in Sez. E possono essere verificati consultando il registro unico degli intermediari assicurativi sul sito internet dell IVASS ( PARTE II - Informazioni relative a potenziali situazioni di conflitto di interessi a) l intermediario Banca PSA Italia S.p.A. è una società detenuta da Banque PSA Finance S.A. e da Santander Consumer Bank S.p.A. ed al contempo non detiene alcuna partecipazione diretta o indiretta superiore al 10% del capitale sociale o dei diritti di voto dell impresa di assicurazione. b) PSA Life Insurance Europe o l impresa controllante della stessa non sono detentrici di una partecipazione diretta o indiretta superiore al 10% del capitale sociale o dei diritti di voto di Banca PSA Italia S.p.A. L intermediario che entra in contatto con il cliente e Banca PSA Italia S.p.A., meglio identificati nella Parte I, propongono contratti in assenza di obblighi contrattuali che gli impongono di proporre esclusivamente i contratti di una o più imprese di assicurazione. Su richiesta dell Assicurato, l intermediario che entra in contatto con il cliente e Banca PSA Italia S.p.A., meglio identificati nella Parte I, forniscono la denominazione delle imprese di assicurazione con le quali l intermediario ha o potrebbe avere rapporti d affari.

7 PerfettoPiù: Questionario di Adeguatezza, Moduli 7A e 7B, Fascicolo Informativo e Questionario Sanitario - (FNMIV407) - Ver. 03/ Pagina 5 di 22 PARTE III - Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente a) I premi pagati dal contraente agli intermediari e le somme destinate ai risarcimenti o ai pagamenti dovuti dalle imprese, se regolati per il tramite dell intermediario, costituiscono patrimonio autonomo e separato dal patrimonio dell intermediario stesso. b) L attività di intermediazione è garantita da una polizza di assicurazione della responsabilità civile, che copre i danni arrecati ai contraenti da negligenze ed errori professionali dell intermediario o da negligenze, errori professionali ed infedeltà dei dipendenti, dei collaboratori o delle persone del cui operato l intermediario deve rispondere a norma di legge; c) Il contraente, ferma restando la possibilità di rivolgersi all Autorità Giudiziaria, ha facoltà di inoltrare reclamo per iscritto direttamente all impresa sopra indicate in relazione ai rispettivi prodotti: PSA Life Insurance Europe Ltd c/o Banca PSA Italia S.p.A. Via Gallarate 199, Milano (MI) psainsurance-complaints@mpsa.com PSA Insurance Europe Ltd c/o Banca PSA Italia S.p.A. Via Gallarate 199, Milano (MI) psainsurance-complaints@mpsa.com Qualora l assicurato non dovesse ritenersi soddisfatto dell esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell impresa entro il termine massimo di quarantacinque giorni, può rivolgersi all IVASS, Servizio Tutela del Consumatore, Via del Quirinale n Roma, allegando la documentazione relativa al reclamo trattato dall impresa. Dichiarazione di ricevuta del contraente, ai sensi dell art. 49, comma 3 del Regolamento IVASS n. 5/2006 Dichiaro di ricevere il presente documento (Mod. 7A e 7B) a titolo di Informativa ai sensi dell art. 49, comma 3, del Regolamento IVASS n. 5/2006. Il/la sottoscritto/a Assicurato Cognome e Nome / Ragione Sociale Codice Fiscale Partita IVA Dichiara di aver ricevuto, letto e compreso quanto sopra riportato. X Firma (*) (*) Firma della persona fisica ovvero timbro della persona giuridica e firma di un procuratore

8 PerfettoPiù: Questionario di Adeguatezza, Moduli 7A e 7B, Fascicolo Informativo e Questionario Sanitario - (FNMIV407) - Ver. 03/ Pagina 6 di 22 Fascicolo informativo della Polizza di Assicurazione "PerfettoPiù" Polizza collettiva di Assicurazione PerfettoPiù n. IT6B Vita e Danni sottoscritta da Banca PSA Italia S.p.A. con PSA Life Insurance Europe Ltd e PSA Insurance Europe Ltd Il presente Fascicolo Informativo, contenente i seguenti documenti: Nota Informativa Vita e Danni, comprensiva di Glossario Condizioni Generali di Assicurazione e Condizioni Particolari di Assicurazione Modulo di Adesione deve essere consegnato all Aderente prima della sottoscrizione del Modulo di Adesione. Ultima modifica di questo documento: Marzo Avvertenza Prima della sottoscrizione leggere attentamente le Note informative.

9 PerfettoPiù: Questionario di Adeguatezza, Moduli 7A e 7B, Fascicolo Informativo e Questionario Sanitario - (FNMIV407) - Ver. 03/ Pagina 7 di 22 Nota Informativa Vita Polizza Collettiva di Assicurazione PerfettoPiù Vita ad adesione facoltativa Banca PSA Italia S.p.A. Data ultimo aggiornamento: Marzo 2016 La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell IVASS. L Assicurato deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione della Polizza. L adesione alla Polizza PerfettoPiù non è indispensabile al fine di ottenere un finanziamento da Banca PSA Italia S.p.A.. Gli aggiornamenti non derivanti da innovazioni normative apportati al presente Fascicolo Informativo successivamente alla data di adesione alla Polizza, saranno consultabili sul sito A) Informazioni relative all Impresa di Assicurazione 1) Informazioni generali Assicuratore: PSA Life Insurance Europe Ltd, società facente parte del Gruppo Peugeot SA e del Gruppo Santander Consumer Finance. Sede sociale e Direzione generale: 53, MIB House, Abate Rigord Street - Ta Xbiex, XBX 1122, Malta. Recapito telefonico: ; Fax Indirizzo di posta elettronica: psainsurance@mpsa.com Sito internet: PSA Life Insurance Europe Ltd è un impresa autorizzata all esercizio delle assicurazioni con provvedimento della Malta Financial Services Authority n. C68966 emesso in data 24/04/2015. Essa è vigilata dalla Malta Financial Services Authority e opera in Italia in regime di libera prestazione di servizi dove è iscritta all Elenco II allegato in appendice all Albo Imprese presso l IVASS - Imprese in libera prestazione di servizi in entrata SEE - sub n. II cod ) Informazioni sulla situazione patrimoniale dell Impresa Il capitale sociale è pari a EUR. Il patrimonio netto, la riserva patrimoniale, l indice di solvibilità non sono disponibili, in quanto PSA Life Insurance Europe è una società di nuova costituzione ma dette informazioni saranno pubblicate sul sito web dopo l approvazione del bilancio di esercizio. B) Informazioni relative alle prestazioni assicurative e alle garanzie offerte 3) Prestazioni assicurative e garanzie offerte La presente Polizza Collettiva di Assicurazione Vita PerfettoPiù prevede le Coperture Vita per Decesso e Invalidità Permanente derivante da Infortunio o Malattia è stipulata con Banca PSA Italia S.p.A., avente sede in Via Gallarate 199, Milano (MI), iscritta nel Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi ( RUI ) sezione D n La Polizza ha durata di 12 mesi con rinnovo tacito automatico per pari periodo. La durata della Polizza non eccederà la durata del Contratto di Finanziamento alla quale la stessa è abbinata, comunque non eccedente 84 (ottantaquattro) mesi dalla data di erogazione del finanziamento. PerfettoPiù è un assicurazione a protezione del credito relativo al finanziamento a favore dei clienti. Si rinvia agli artt. 3, 4 e 5 delle Condizioni Generali di Assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Il contratto prevede le seguenti prestazioni assicurative: a) Prestazioni in caso di Decesso Il rischio coperto è il Decesso. L Assicuratore corrisponde un indennità pari al Capitale Residuo del Contratto di Finanziamento al momento del Sinistro, salvo impagati e nei limiti dei massimali indicati all art. 1.1 delle Condizioni Particolari di Assicurazioni per la Copertura in caso di Decesso. b) Prestazioni in caso di Invalidità Permanente Il rischio coperto è l Invalidità Permanente derivante da Infortunio o Malattia. L Assicuratore corrisponde un Indennità pari al Capitale Residuo del Contratto di Finanziamento al momento del Sinistro, salvo impagati e nei limiti dei Massimali indicati all art. 2.1 delle Condizioni Particolari di Assicurazione per la Copertura in caso di Invalidità Permanente. Avvertenze relative a tutte le Coperture Assicurative: Le Coperture Assicurative per Decesso e Invalidità Permanente prestate in forza della presente Polizza da PSA Life Insurance Europe Ltd sono offerte esclusivamente in modo congiunto alle Coperture Danni per Inabilità Temporanea Totale e Perdita del Lavoro prestate da PSA Insurance Europe Ltd (Polizza Collettiva di Assicurazione n. IT6B PerfettoPiù) in quanto tali Coperture costituiscono un unico ed inscindibile Fascicolo Informativo. Per tale ragione le Condizioni Generali e le Condizioni Particolari di Assicurazione disciplinano congiuntamente le Coperture Vita e Danni garantite da entrambi gli Assicuratori. Avvertenza: si prega di fare riferimento alle Condizioni Generali e Particolari di Assicurazione soprattutto per quanto riguarda le Limitazioni, le Esclusioni che possono comportare la riduzione o il mancato pagamento della Prestazione, nonché gli eventuali periodi di sospensione della Copertura. Per maggiori dettagli si rinvia all art. 2 Persone assicurabili e adesione alla Polizza, art. 5 Esclusioni e art. 7 Premio della Polizza delle Condizioni Generali di Assicurazione e all art. 1 Copertura in caso di Decesso, art. 2 Copertura in caso di Invalidità Permanente delle Condizioni Particolari di Assicurazione per Decesso e Invalidità Permanente, così come alle Definizioni per una maggior chiarezza terminologica. Avvertenza: si richiama l attenzione dell Assicurato sulla necessità di leggere le raccomandazioni e le avvertenze contenute nel Modulo di Adesione relative alle informazioni rese dall Assicurato sul suo stato di salute al momento di sottoscrivere la Dichiarazione di Buono Stato di Salute che vi è inclusa o mediante la compilazione del Questionario Sanitario. 4) Premi Il Premio è determinato in relazione alle Garanzie prestate ed è addebitato all Assicurato su base mensile, unitamente alla rata di rimborso del finanziamento e con le stesse modalità di pagamento. Il rimborso del Premio mensilmente addebitato all Assicurato è condizione indispensabile perché l Assicurato possa avere diritto all Indennizzo, se dovuto. L Assicurato versa il Premio alla Contraente su base mensile. Esso è pari allo 0,1123% del capitale finanziato stabilito nel Contratto di Finanziamento per le Coperture Vita e le Coperture Danni offerte congiuntamente. L Assicurato può scegliere la modalità di pagamento a mezzo Mandato SEPA o bollettino postale. L ammontare mensile e totale del Premio indicato nel Modulo di Adesione è comprensivo dell eventuale imposta di assicurazione. - Remunerazione media percepita da parte dell'intermediario: 50% (cinquanta per cento) del Premio al netto delle imposte - Costi di emissione: 0 EUR (zero). Ad esempio, su un premio al netto delle imposte di 100,00 EUR (Cento) la remunerazione dell Intermediario è pari a 50,00 EUR (Quarantasei). In caso di finanziamento della Maxi rata finale, il Premio mensile sarà pari allo 0,1123% dell importo della Maxi rata stessa. PSA Life Insurance Europe Limited, Numero di registro: C68966, è una società a responsabilità limitata di diritto maltese con sede legale presso la MIB House, 53 Abate Rigord Street, Ta Xbiex, XBX1122 Malta. La società è autorizzata a operare secondo gli articoli di legge previsti dall Insurance Business Act e a svolgere attività di assicurazioni in libera prestazione di servizi in Italia dal Malta Financial Services Authority (MFSA), Notabile Road, Attard BKR 3000, Malta

10 PerfettoPiù: Questionario di Adeguatezza, Moduli 7A e 7B, Fascicolo Informativo e Questionario Sanitario - (FNMIV407) - Ver. 03/ Pagina 8 di 22 Si rimanda all'articolo 7 delle Condizioni Generali di Assicurazione per ulteriori dettagli. 5) Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili La Polizza non prevede alcuna partecipazione agli utili. C) Informazioni sui costi, sconti e regime fiscale 6) Costi 6.1 Costi gravanti sul Premio Tutti i costi e gli oneri relativi o discendenti dalla Polizza PerfettoPiù sono elencati di seguito: Costi aggiuntivi a carico dell Assicurato Quota parte percepita in media dall Intermediario in valore assoluto e percentuale % Zero 265 EUR 50% Parte del Premio incassato dall Assicuratore viene utilizzato per far fronte ai rischi demografici previsti dalla Polizza (Decesso, Invalidità Permanente). 6.2 Costi per il riscatto La Polizza non prevede il riscatto delle Garanzie assicurative. 6.3 Costi applicati in funzione delle modalità di partecipazione agli utili Non previsti. 7) Sconti Avvertenza: non sono previsti sconti di Premio. 8) Regime Fiscale La Polizza, stipulata in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetta alla normativa fiscale italiana che prevede in relazione alle Coperture offerte da PSA Life Insurance Europe Ltd, la totale esenzione da imposte della Prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiari, in caso di Decesso o Invalidità Permanente. Al verificarsi del Sinistro, è comunque opportuno verificare eventuali modifiche ove successivamente intervenute nella normativa fiscale. Il Premio è al lordo delle imposte di assicurazione attualmente nella misura del 2,5% sulla sola parte di premio relativa all Invalidità Permanente dovuta ad Infortunio o Malattia, di grado non inferiore al 66% per le garanzie Vita. La Copertura per Decesso è esente da imposte di assicurazione. D) Ulteriori informazioni sulla Polizza 9) Modalità di perfezionamento della Polizza Le modalità di perfezionamento dell adesione e la Data di Decorrenza delle Coperture Assicurative sono indicate agli artt. 2 e 3 delle Condizioni Generali di Assicurazione. 10) Risoluzione in caso di non pagamento del premio La Polizza non include il diritto di sospendere il pagamento del Premio. 11) Riscatto e riduzione Non sono previste ipotesi di riscatto o riduzione della Polizza. 12) Diritto di recesso L Aderente può recedere dalla Polizza entro 60 (sessanta) giorni dalla Data di Decorrenza della Garanzia Assicurativa, dandone comunicazione all Assicuratore a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno da inviare al seguente indirizzo: PSA Life Insurance Europe Ltd presso Banca PSA Italia S.p.A., in Via Gallarate 199, Milano. Non è ammesso il recesso dalle singole Coperture, poiché esse sono offerte solo congiuntamente e costituiscono un unica Polizza, pertanto il recesso esercitato ai sensi del presente articolo si estende automaticamente a tutte le Coperture Vita e Danni. Il recesso determina la cessazione della Garanzia Assicurativa, dalle ore (ventiquattro) del giorno di spedizione della raccomandata e la restituzione all Aderente, per il tramite della Contraente, del Premio versato al netto delle imposte e della quota parte di Premio per cui la Garanzia Assicurativa ha avuto effetto, nel termine di 30 (trenta) giorni successivi alla data di ricevimento della comunicazione di recesso. L art. 4 delle Condizioni Generali di Assicurazione regola i termini e le modalità per l esercizio di tale diritto. 13) Documentazione da consegnare all assicuratore per la liquidazione delle prestazioni e termini di prescrizione Per la verifica della documentazione da presentare all Assicuratore per la Liquidazione delle Prestazioni si rinvia all art. 8 delle Condizioni Generali di Assicurazione. L'Assicuratore si impegna a liquidare il Sinistro entro 30 (trenta) giorni dalla ricezione della documentazione completa comprovante il Sinistro e la Copertura dello stesso. I Sinistri devono essere denunciati tempestivamente e comunque nel termine previsto dall art c.c. per iscritto a PSA Life Insurance Europe Ltd, presso Banca PSA Italia S.p.A., Via Gallarate 199, Milano inviando in busta chiusa la relativa documentazione. L Assicurato o gli aventi diritto possono richiedere informazioni relativamente alle modalità di denuncia del sinistro telefonando al Servizio Clienti al numero (Lun.-Ven. dalle ore 9.00 alle 16.00) o inviando una all indirizzo perfetto@mpsa.com. Avvertenza: ai sensi dell art cod. civ., i diritti derivanti dalla Polizza relativa alla Copertura Vita si prescrivono in dieci anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda. In caso di omessa richiesta entro detto termine e di prescrizione di tali diritti, l Assicuratore provvede al versamento della Prestazione al Fondo appositamente istituito dal Ministero dell Economia e della Finanza, secondo quanto previsto in materia di rapporti dormienti dalla Legge n. 266 del 23 dicembre 2005 e successive modificazioni ed integrazioni. 14) Legge applicabile La legge applicabile alla Polizza è la legge italiana. 15) Lingua La Polizza, ogni documento ad essa allegato, e qualsivoglia comunicazione per tutta la durata della Copertura Assicurativa sono redatte in lingua italiana. 16) Reclami Reclami rivolti all Assicuratore Eventuali reclami relativi alla presente Polizza devono essere inoltrati per iscritto dall esponente al seguente indirizzo postale: o per a psainsurance-complaints@mpsa.com PSA Life Insurance Europe ltd c/o Banca PSA Italia S.p.A. Via Gallarate 199, Milano PSA Life Insurance Europe Limited, Numero di registro: C68966, è una società a responsabilità limitata di diritto maltese con sede legale presso la MIB House, 53 Abate Rigord Street, Ta Xbiex, XBX1122 Malta. La società è autorizzata a operare secondo gli articoli di legge previsti dall Insurance Business Act e a svolgere attività di assicurazioni in libera prestazione di servizi in Italia dal Malta Financial Services Authority (MFSA), Notabile Road, Attard BKR 3000, Malta

11 PerfettoPiù: Questionario di Adeguatezza, Moduli 7A e 7B, Fascicolo Informativo e Questionario Sanitario - (FNMIV407) - Ver. 03/ Pagina 9 di 22 L'Assicuratore darà conferma della ricezione del reclamo entro 10 giorni e farà tutto quanto in suo potere per rispondere entro 30 giorni dalla data di ricezione. Se il richiedente non si ritiene soddisfatto dell'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 (quarantacinque) giorni dal ricevimento del reclamo, ovvero in caso di reclami non relativi al rapporto ma relativi alla mancata osservanza di altre disposizioni del Codice delle Assicurazioni e delle relative norme di attuazione, l esponente potrà rivolgersi all Autorità di vigilanza maltese, Malta Financial Services Authority (MFSA), Consumer Complaint Manager - Notabile Road Attard BKR 3000 Malta; numero di telefono: ovvero compilando un questionario disponibile al seguente indirizzo Per la Liquidazione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l attivazione della procedura FIN-NET. Il reclamo inviato all'ivass deve riportare chiaramente i seguenti elementi identificativi: nome, cognome e domicilio del reclamante; e numero di telefono; identificazione dei soggetti di cui si lamenta l operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo del reclamo ed eventuale documentazione a supporto (copia del reclamo inviato alla Compagnia e dell'eventuale riscontro inviato dalla stessa, unitamente all'eventuale documentazione utile a descrivere meglio le relative circostanze). In merito alle controversie inerenti alla quantificazione del danno e all'attribuzione di responsabilità, si osserva che la procedura di reclamo sopra descritta non pregiudica la facoltà di adire l'autorità Giudiziaria. 17) Comunicazioni tra l aderente/assicurato e l assicuratore Fatto salvo quanto diversamente specificato, tutte le comunicazioni da parte dell Aderente/Assicurato all Assicuratore dovranno essere fatte per iscritto al seguente indirizzo: PSA Life Insurance Europe Ltd c/o Banca PSA Italia S.p.A. in Via Gallarate 199, Milano. Eventuali comunicazioni da parte dell Assicuratore saranno indirizzate all ultimo domicilio comunicato dall Aderente. 18) Conflitto di interessi Nell attività di offerta e sottoscrizione del presente Pacchetto Assicurativo, l Assicuratore informa di avvalersi dell attività di soggetti facenti parte del proprio gruppo di appartenenza. L Assicuratore, pur in presenza degli inevitabili conflitti di interesse citati, opera in modo da non recare pregiudizio agli Aderenti/Assicurati e s'impegna ad ottenere per gli stessi il miglior risultato possibile indipendentemente da tali conflitti. PSA Life Insurance Europe LTD è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente nota informativa. Il legale rappresentante di PSA Life Insurance Europe Limited, Edouard De Lamarzelle. PSA Life Insurance Europe Limited, Numero di registro: C68966, è una società a responsabilità limitata di diritto maltese con sede legale presso la MIB House, 53 Abate Rigord Street, Ta Xbiex, XBX1122 Malta. La società è autorizzata a operare secondo gli articoli di legge previsti dall Insurance Business Act e a svolgere attività di assicurazioni in libera prestazione di servizi in Italia dal Malta Financial Services Authority (MFSA), Notabile Road, Attard BKR 3000, Malta

12 PerfettoPiù: Questionario di Adeguatezza, Moduli 7A e 7B, Fascicolo Informativo e Questionario Sanitario - (FNMIV407) - Ver. 03/ Pagina 10 di 22 Nota Informativa Danni Polizza Collettiva di Assicurazione PerfettoPiù Danni ad adesione facoltativa Banca PSA Italia S.p.A. Data ultimo aggiornamento: Marzo 2016 La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell IVASS. L Assicurato deve prendere visione delle Condizioni di Assicurazione prima dell adesione alla Polizza. L adesione alla Polizza è facoltativa e non è indispensabile al fine di ottenere un finanziamento da Banca PSA Italia S.p.A.. Gli aggiornamenti non derivanti da innovazioni normative apportati al presente Fascicolo Informativo successivamente alla data di adesione alla Polizza, saranno consultabili sul sito A) Informazioni relative all Impresa di Assicurazione 1) Informazioni generali Assicuratore: PSA Insurance Europe Ltd, società facente parte del Gruppo Peugeot SA e del Gruppo Santander Consumer Finance. Sede sociale e Direzione Generale: 53, MIB House, Abate Rigord Street - Ta Xbiex, XBX 1122, Malta. Recapito telefonico: ; Fax Indirizzo di posta elettronica: psainsurance@mpsa.com Sito internet: PSA Insurance Europe Ltd è un impresa autorizzata all esercizio delle assicurazioni con provvedimento della Malta Financial Services Authority n. C68963 emesso in data 24/04/2015. Essa è vigilata dalla Malta Financial Services Authority e opera in Italia in regime di libera prestazione di servizi dove è iscritta all Elenco II allegato in appendice all Albo Imprese presso l IVASS - Imprese in libera prestazione di servizi in entrata SEE - sub n. II cod ) Informazioni sulla situazione patrimoniale dell Impresa Il capitale sociale è pari a EUR. Il patrimonio netto, la riserva patrimoniale, l indice di solvibilità non sono disponibili, in quanto PSA Insurance Europe Ltd è una società di nuova costituzione, ma dette informazioni saranno pubblicate sul sito web dopo l approvazione del bilancio di esercizio. B) Informazioni sul contratto La presente Polizza Collettiva di Assicurazione Danni PerfettoPiù prevede le Coperture Danni per Inabilità Temporanea Totale al Lavoro derivante da Infortunio o Malattia e/o Perdita del Lavoro, è stipulata da Banca PSA Italia S.p.A., avente sede in Via Gallarate 199, Milano (MI), iscritta nel Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi ( RUI ) sezione D n La Polizza ha durata annuale con rinnovo tacito fino alla fine del Contratto di Finanziamento. Avvertenza: per termini e modalità di esercizio della disdetta si rinvia all art. 3.2 delle Condizioni Generali di Assicurazione. 3) Coperture assicurative offerte - Limitazioni ed Esclusioni La Polizza prevede le seguenti Coperture Assicurative: - Copertura assicurativa in caso di Inabilità Temporanea Totale al Lavoro derivante da Infortunio o Malattia; - Copertura assicurativa in caso di Perdita del Lavoro. Le Coperture Danni prestate in forza della presente Polizza, da PSA Insurance Europe Ltd, sono offerte esclusivamente in modo congiunto alle Coperture Vita prestate da PSA Life Insurance Europe Ltd (Polizza Collettiva di Assicurazione), in quanto tali Coperture costituiscono un unico ed inscindibile Fascicolo Informativo. Per tale ragione le Condizioni Generali e le Condizioni Particolari di Assicurazione disciplinano congiuntamente le Coperture Vita e le Coperture Danni garantite da entrambi gli Assicuratori. Avvertenza: alla Copertura per Inabilità Temporanea Totale al Lavoro ed alla Copertura per Perdita del Lavoro si applicano il Periodo di Carenza e la Franchigia. Le Coperture danni sono altresì soggette alle Esclusioni, al Massimale nonché agli eventuali periodi di sospensione della Copertura. Si rinvia per aspetti di dettaglio all'art. 1 "Oggetto della Copertura Assicurativa", all art. 5 Esclusioni e all art. 7 Premio della Polizza delle Condizioni Generali di Assicurazione, all art. 3 Garanzia in caso di Inabilità Temporanea Totale al Lavoro e al relativo art. 3.1 Indennizzo Assicurativo e Massimale e art. 3.2 Periodo di Carenza e Franchigia, all art. 4 Garanzia in caso di Perdita del Lavoro e al relativo art. 4.1 Indennizzo Assicurativo e Massimale e art. 4.2 Periodo di Carenza e Franchigia delle Condizioni Particolari di Assicurazione relativamente alle Coperture Assicurative per Inabilità Temporanea Totale al Lavoro e per Perdita del Lavoro così come alle Definizioni per una maggior chiarezza terminologica. Avvertenza: Il Periodo di Carenza è un periodo di tempo decorrente dalla Data di Decorrenza durante il quale non è coperto alcun Sinistro e nessun Indennizzo può essere pagato al Beneficiario. La Franchigia è un periodo di tempo durante il quale, sebbene in presenza di un evento indennizzabile a termini delle presenti Condizioni di Assicurazione, l Assicurato non ha diritto ad alcuna indennità. Il Massimale è il limite dell esposizione finanziaria dell Assicuratore oltre il quale le conseguenze economiche del Sinistro restano a carico dell Assicurato. Esempio di operatività del Periodo di Carenza per la copertura Inabilità Temporanea Totale al Lavoro Data di adesione Periodo di Carenza Data sinistro Risultato 01/03/ gg 01/05/2016 Indennizzabile 01/03/ gg 15/04/2016 Non indennizzabile Esempio di operatività della Franchigia per la copertura Inabilità Temporanea Totale al Lavoro Data d inizio del sinistro Franchigia Data a partire della quale la prima rata è indennizzabile 01/03/ gg 01/05/2016 Avvertenza: per tutte le Coperture Danni è previsto un limite massimo di età assicurabile indicato nell art. 2 delle Condizioni Generali di Assicurazione. Avvertenza: la persona fisica è assicurabile se al momento dell adesione la persona è un Lavoratore Dipendente Privato con una anzianità minima di dodici mesi ininterrotti presso lo stesso datore di lavoro. 4) Dichiarazioni dell'assicurato in ordine alle circostanze di rischio Avvertenza: le dichiarazioni inesatte o reticenti da parte dell Aderente che influiscono sulla valutazione del rischio da parte dell'assicuratore possono comportare la perdita totale o parziale del diritto alla Prestazione dell Assicurato nonché la cessazione della Polizza ai sensi degli articoli 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile. Si rinvia all'art. 13 delle Condizioni Generali di Assicurazione per gli aspetti di dettaglio. PSA Insurance Europe Limited, Numero di registro: C68963, è una società a responsabilità limitata di diritto maltese con sede legale presso la MIB House, 53 Abate Rigord Street, Ta Xbiex, XBX1122 Malta. La società è autorizzata a operare secondo gli articoli di legge previsti dall Insurance Business Act e a svolgere attività di assicurazioni in libera prestazione di servizi in Italia dal Malta Financial Services Authority (MFSA), Notabile Road, Attard BKR 3000, Malta

13 PerfettoPiù: Questionario di Adeguatezza, Moduli 7A e 7B, Fascicolo Informativo e Questionario Sanitario - (FNMIV407) - Ver. 03/ Pagina 11 di 22 Avvertenza: in relazione alla Copertura per Inabilità Temporanea Totale al Lavoro derivante da Malattia è necessario sottoscrivere la dichiarazione di buono stato di salute inclusa nel Modulo di Adesione o rispondere in maniera precisa e veritiera alle domande previste dal questionario sanitario. 5) Premi Il Premio è addebitato all Assicurato su base mensile, unitamente alla rata di rimborso dell importo finanziato e con le stesse modalità di pagamento. Il rimborso del Premio mensilmente addebitato all Assicurato è condizione indispensabile perché l Assicurato possa avere diritto all Indennizzo, se dovuto. L Assicurato versa il Premio alla Contraente su base mensile. Esso è pari allo 0,1123% del capitale finanziato stabilito nel Contratto di Finanziamento per le Coperture Vita e Copertura Danni offerte congiuntamente. L Assicurato può scegliere fra la modalità di Mandato SEPA o bollettino postale. L ammontare mensile e totale del Premio è indicato nel Modulo di Adesione ed è comprensivo dell eventuale imposta di assicurazione. - Remunerazione media percepita da parte dell'intermediario: 50% (cinquanta per cento) del Premio al netto delle imposte - Costi di emissione: 0 EUR (zero). Ad esempio, se un premio al netto delle imposte è pari a 100,00 EUR (Cento) la remunerazione dell Intermediario è pari a 50,00 EUR (Quarantasei). In caso di un finanziamento della Maxi rata finale, l ammontare del Premio mensile sarà pari allo 0,1123% dell importo della Maxi rata stessa. Si rimanda all'articolo 7 delle Condizioni Generali di Assicurazione per ulteriori dettagli. 6) Diritto di recesso Avvertenza: l'aderente può recedere dalla Polizza entro 60 (sessanta) giorni dalla Data di Decorrenza della Garanzia Assicurativa, dandone comunicazione all Assicuratore a mezzo di lettera raccomandata con ricevuta di ritorno da inviare al seguente indirizzo: PSA Insurance Europe Ltd, presso Banca PSA Italia S.p.A., in Via Gallarate 199, Milano (MI). Non è ammesso il recesso dalle singole Coperture, poiché esse sono offerte solo in abbinamento e costituiscono un'unica Polizza, pertanto il recesso esercitato ai sensi del presente articolo si estende automaticamente a tutte le Coperture Vita e Danni. Il recesso determina la cessazione della Garanzia Assicurativa dalle ore 24:00 (ventiquattro) del giorno di spedizione della raccomandata e la restituzione all Aderente, per il tramite della Contraente, del Premio versato, al netto delle imposte e della quota parte di Premio per cui la Garanzia Assicurativa ha avuto effetto, nel termine di 30 (trenta) giorni successivi alla data di ricevimento della comunicazione di recesso. L art. 4 delle Condizioni Generali di Assicurazione regola i termini e le modalità per l esercizio di tale diritto. 7) Prescrizione dei diritti derivanti dal contratto I diritti derivanti dalla Polizza relativa alla Copertura Danni ai sensi dell art, cod. civ. si prescrivono nel termine di due anni dal giorno in cui si verifica il fatto su cui si fonda il diritto. 8) Legge applicabile e lingua della Polizza La legge applicabile alla Polizza è la legge italiana. La lingua in cui sono comunicate le Condizioni Generali di Polizza e le informazioni preliminari e con cui le Parti effettueranno qualsivoglia comunicazione per la durata della Copertura Assicurativa è l italiano. 9) Regime Fiscale La Polizza, stipulata in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetta alla normativa fiscale italiana che prevede, in relazione alle Coperture offerte da PSA Insurance Europe Ltd, un'imposta sui premi versati pari a 2,5% (due virgola cinque per cento) del relativo Premio imponibile. Al verificarsi del Sinistro, è comunque opportuno verificare se sono intervenute eventuali modifiche nella normativa fiscale. C) Informazioni sulle procedure liquidative e sui reclami 10) Sinistri - Pagamento della Prestazione Avvertenza: nelle Condizioni Generali di Assicurazione sono previste modalità e termini per la denuncia dei Sinistri. L'Aderente o gli aventi diritto possono chiedere informazioni relative alle modalità di denuncia del sinistro inviando una all indirizzo: perfetto@mpsa.com. Gli artt. 8 e 9 delle Condizioni Generali di Assicurazione riportano le indicazioni in dettaglio relative alla procedura liquidativa. 11) Reclami Reclami rivolti all Assicuratore I reclami relativi alla presente Polizza devono essere inoltrati per iscritto dall esponente al seguente indirizzo postale: PSA Insurance Europe Ltd c/o Banca PSA Italia S.p.A. Via Gallarate 199, Milano o per psainsurance-complaints@mpsa.com L'Assicuratore darà conferma della ricezione del reclamo entro 10 giorni e farà tutto quanto in suo potere per rispondere entro 30 giorni dalla data di ricezione. Se il richiedente non si ritiene soddisfatto dell'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro entro il periodo massim o di 45 (quarantacinque) giorni dal ricevimento del reclamo, ovvero in caso di reclami non relativi al rapporto ma relativi alla mancata osservanza di altre disposizioni del Codice delle Assicurazioni e delle relative norme di attuazione, l esponente potrà rivolgersi all Autorità di vigilanza maltese, Malta Financial Services Authority (MFSA), Consumer Complaint Manager - Notabile Road Attard BKR 3000 Malta; numero di telefono: ovvero compilando un questionario disponibile al seguente indirizzo Per la Liquidazione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l attivazione della procedura FIN-NET. Il reclamo inviato all'ivass deve riportare chiaramente i seguenti elementi identificativi: nome, cognome e domicilio del reclamante; e numero di telefono; identificazione dei soggetti di cui si lamenta l operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo del reclamo ed eventuale documentazione a supporto (copia del reclamo inviato alla Compagnia e dell'eventuale riscontro inviato dalla stessa, unitamente all'eventuale documentazione utile a descrivere meglio le relative circostanze). In merito alle controversie inerenti alla quantificazione del danno e all'attribuzione di responsabilità, si osserva che la procedura di reclamo sopra descritta non pregiudica la facoltà di adire l'autorità Giudiziaria. 12) Arbitrato Il collegio medico ha sede nel comune che ospita l'istituto Universitario di Medicina Legale più vicino al luogo di residenza o domicilio dell'aderente. Avvertenza: la possibilità di ricorrere ad un arbitrato medico per le controversie in materia di quantificazione dei danni e l'attribuzione delle responsabilità, non pregiudica la facoltà per l Assicurato di adire l'autorità Giudiziaria. PSA Europe Insurance Ltd è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente nota informativa Il rappresentante legale di PSA Insurance Europe Limited, Edouard De Lamarzelle PSA Insurance Europe Limited, Numero di registro: C68963, è una società a responsabilità limitata di diritto maltese con sede legale presso la MIB House, 53 Abate Rigord Street, Ta Xbiex, XBX1122 Malta. La società è autorizzata a operare secondo gli articoli di legge previsti dall Insurance Business Act e a svolgere attività di assicurazioni in libera prestazione di servizi in Italia dal Malta Financial Services Authority (MFSA), Notabile Road, Attard BKR 3000, Malta

Informazioni relative al contraente Il contraente è una persona fisica giuridica. Cognome e nome/ragione sociale

Informazioni relative al contraente Il contraente è una persona fisica giuridica. Cognome e nome/ragione sociale Questionario per la valutazione dell adeguatezza del contratto Articolo 120 comma 3 del decreto legislativo numero 209 del 7 settembre 2005, Codice delle assicurazioni private. Articolo 52 del regolamento

Dettagli

FASCICOLO INFORMATIVO della POLIZZA DI ASSICURAZIONE "PerfettoPiù"

FASCICOLO INFORMATIVO della POLIZZA DI ASSICURAZIONE PerfettoPiù FASCICOLO INFORMATIVO della POLIZZA DI ASSICURAZIONE "PerfettoPiù" POLIZZA COLLETTIVA DI ASSICURAZIONE PERFETTOPIÙ n. IT6B Vita e Danni sottoscritta da BANCA PSA Italia spa con PSA Life Insurance Europe

Dettagli

FASCICOLO INFORMATIVO della POLIZZA DI ASSICURAZIONE "Perfetto!"

FASCICOLO INFORMATIVO della POLIZZA DI ASSICURAZIONE Perfetto! FASCICOLO INFORMATIVO della POLIZZA DI ASSICURAZIONE "Perfetto!" POLIZZA COLLETTIVA DI ASSICURAZIONE PERFETTO n. IT6D Vita e n. IT6D Danni sottoscritta da BANCA PSA ITALIA spa con PSA Life Insurance Europe

Dettagli

Offerta al pubblico MEDIOLANUM SYNERGY DOUBLE 2010/1. prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked. Modulo di Proposta

Offerta al pubblico MEDIOLANUM SYNERGY DOUBLE 2010/1. prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked. Modulo di Proposta Offerta al pubblico MEDIOLANUM SYNERGY DOUBLE 2010/1 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Modulo di Proposta Data di deposito in Consob del Modulo di Proposta:10 Marzo 2010. Data di validità

Dettagli

Convenzione Rimborso Spese Mediche no Assicurazioni Generali

Convenzione Rimborso Spese Mediche no Assicurazioni Generali Scheda 130/2016 - ANM - Opzione 2 Figli conviventi di Magistrati già assicurati Convenzione Rimborso Spese Mediche no. 333669329 - Assicurazioni Generali Inviare a Marsh S.p.a. al n 049/8285474, eventualmente

Dettagli

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 DOMANDA DI INTERVENTO ASSISTENZIALE EVENTI SISMICI INTERVENUTI DAL 20 MAGGIO 2012 PER I SOGGETTI RESIDENTI E/O AVENTI SEDE OPERATIVA

Dettagli

QUESTIONARIO SULL ADEGUATEZZA DEI PRODOTTI OFFERTI PER ADERENTI PERSONE FISICHE

QUESTIONARIO SULL ADEGUATEZZA DEI PRODOTTI OFFERTI PER ADERENTI PERSONE FISICHE QUESTIONARIO SULL ADEGUATEZZA DEI PRODOTTI OFFERTI PER ADERENTI PERSONE FISICHE Gentile Cliente, il presente questionario ha lo scopo di acquisire, nel Suo interesse, informazioni necessarie a valutare

Dettagli

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR ALLEGATO 4a - MODULO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER PERSONE FISICHE CON PARTITA IVA Numero di protocollo (a cura della Provincia) Bollo 14,62 codice identificativo della marca da bollo (per invio con

Dettagli

COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria. DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_. nat_ a (Prov. di ) il...

COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria. DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_. nat_ a (Prov. di ) il... COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_ nat_ a (Prov. di ) il... residente a.. alla Via...N... CODICE FISCALE Tel. casa... Tel

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Modulo n.mepp06 Agg. n. 013 Data aggiornamento 27.05.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Il prestito chirografario Privati è venduto da UniCredit S.p.A. tramite

Dettagli

REISCRIZIONE AL RUI: LA TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA E DOVUTA?

REISCRIZIONE AL RUI: LA TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA E DOVUTA? REISCRIZIONE AL RUI: LA TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA E DOVUTA? IL CONSULENTE: COSA AFFERMA L AGENZIA DELLE ENTRATE Segnaliamo un importante risoluzione dell Agenzia (Risoluzione n. 30/E del 30 gennaio

Dettagli

PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5012) MODULO DI ADESIONE

PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5012) MODULO DI ADESIONE PUNTO VENDITA ADERENTE - DATI ANAGRAFICI MANDATO COGNOME NOME CODICE FISCALE ETÀ Anni Mesi ETÀ PENSIONABILE Anni DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROVINCIA DI NASCITA PROFESSIONE CODICE SOTTOGRUPPO CODICE

Dettagli

MODELLO 9014I DOMANDA DI CONTRIBUTO IN LOCALITÀ TERMALE

MODELLO 9014I DOMANDA DI CONTRIBUTO IN LOCALITÀ TERMALE MODELLO 9014I DOMANDA DI CONTRIBUTO IN LOCALITÀ TERMALE -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI La domanda dovrà essere inviata entro e non oltre il 15/04/2016 Per inoltrare

Dettagli

Cognome. indirizzo

Cognome. indirizzo SPAZIO RISERVATO ALL ISVAP ALLEGATO 11 Modello per le comunicazioni di avvio dell operatività e per le comunicazioni relative alla modifica delle cariche in società iscritte nelle sezioni A o B RACCOMANDATA

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE GENERALE DEL MERCATO DEL LAVORO

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE GENERALE DEL MERCATO DEL LAVORO MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE GENERALE DEL MERCATO DEL LAVORO Circolare n. 20 del 14/07/2006 Oggetto: Agenzie per il lavoro. Modalità di rilascio dell'autorizzazione a tempo

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (SCIA) AGENZIA D AFFARI ART. 115 T.U.L.P.S. art. 19 L. 241/1990 e s.m.i.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (SCIA) AGENZIA D AFFARI ART. 115 T.U.L.P.S. art. 19 L. 241/1990 e s.m.i. Al COMUNE DI ASSAGO Servizio Polizia Amministrativa Via dei Caduti n. 5 20090 Assago Da trasmettere esclusivamente al seguente indirizzo PEC: suap.commercio@assago.legalmail.it previa sottoscrizione file

Dettagli

RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Mod. RISCFP

RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Mod. RISCFP RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Mod. RISCFP RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Da inviare a FONDO PENSIONE APERTO UNIPOLSAI PREVIDENZA FPA UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.p.A.

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. 137937 del 2015 RU Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza elementi e informazioni al fine di introdurre nuove e più avanzate forme

Dettagli

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro.

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro. CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro. 1 INDICE La denuncia di sinistro pag. 3 La gestione

Dettagli

Marca da bollo. Il/La sottoscritto/a. nato/a a. residente a. codice fiscale. in qualità di legale rappresentante dell Associazione.

Marca da bollo. Il/La sottoscritto/a. nato/a a. residente a. codice fiscale. in qualità di legale rappresentante dell Associazione. ALLEGATO A) ASSOCIAZIONI Marca da bollo Spett.le Provincia autonoma di Trento Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette Via Romano Guardini, 75 38121 T R E N T O serv.aappss@pec.provincia.tn.it DOMANDA

Dettagli

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

FIRST/CISL TUTELA LEGALE 1 FIRST/CISL TUTELA LEGALE DEFINIZIONI: Nel testo che segue, si intendono: - ASSICURATO: il soggetto il cui interesse è protetto dall assicurazione; - ASSICURAZIONE: il contratto di assicurazione; - ASSISTENZA

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA ) Scheda N. OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA ) Il /La sottoscritto/a Codice Fiscale _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ di aver preso conoscenza del Prospetto Informativo

Dettagli

ISTANZA CONCESSIONE (specificare se trattasi di sovvenzione, contributo o patrocinio) PER.

ISTANZA CONCESSIONE (specificare se trattasi di sovvenzione, contributo o patrocinio) PER. Allegato A Al sig. Sindaco del Comune di Acquedolci Area Affari Socio-Culturali Piazza Vittorio Emanuele III 98070 ACQUEDOLCI OGGETTO: ISTANZA CONCESSIONE PER. Art. 13 L.R. n 10/91 e art. 8 del Regolamento

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

Sezione A (ex modello 7 A : Comunicazione informativa sugli obblighi di comportamento cui gli intermediari sono tenuti nei confronti dei contraenti

Sezione A (ex modello 7 A : Comunicazione informativa sugli obblighi di comportamento cui gli intermediari sono tenuti nei confronti dei contraenti Sezione A (ex modello 7 A : Comunicazione informativa sugli obblighi di comportamento cui gli intermediari sono tenuti nei confronti dei contraenti Ai sensi delle disposizioni del Decreto Legislativo n.

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in formato digitale dei documenti cartacei della CNPADC.

Dettagli

Richiesta inoltrata tramite la Filiale, oppure l Ufficio del Personale di: Telefono: Sig./Sig.ra:

Richiesta inoltrata tramite la Filiale, oppure l Ufficio del Personale di: Telefono: Sig./Sig.ra: Spettabile Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. Viale Stelvio, 55/57 20159 Milano Richiesta inoltrata personalmente allegando copia di: Carta d Identità e Codice Fiscale Richiesta inoltrata tramite la Filiale,

Dettagli

COMUNE DI TERNI AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI TERNI AVVISO PUBBLICO COMUNE DI TERNI AVVISO PUBBLICO Avviso manifestazione d interesse relativo alle seguenti n. 4 procedure negoziate, ai sensi dell art.57, comma 2 lett. a) del D.lgs. 163/2006, per l appalto di durata triennale

Dettagli

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM Circolare IND n. 178/04 GO/fb OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM Facciamo riferimento alla nostra circolare IND n. 301/03 con la quale abbiamo dato notizia

Dettagli

DOMANDA DI ASSISTENZA INDENNITARIA Art. 14, c.1, sub a1 Nuovo Regolamento Assistenza

DOMANDA DI ASSISTENZA INDENNITARIA Art. 14, c.1, sub a1 Nuovo Regolamento Assistenza ASSISTENZA E SERVIZI PER L AVVOCATURA www.cassaforense.it CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE Servizio Assistenza e Servizi per l Avvocatura Via G. G. Belli, 5 00193 R O M A DOMANDA DI ASSISTENZA

Dettagli

DIRECTORS AND OFFICERS LIABILITY INSURANCE PROPOSTA DI ASSICURAZIONE / QUESTIONARIO DI ADEGUATEZZA

DIRECTORS AND OFFICERS LIABILITY INSURANCE PROPOSTA DI ASSICURAZIONE / QUESTIONARIO DI ADEGUATEZZA DIRECTORS AND OFFICERS LIABILITY INSURANCE PROPOSTA DI ASSICURAZIONE / QUESTIONARIO DI ADEGUATEZZA Questo questionario è un documento riservato sulla base del quale potrà essere emesso, su richiesta della

Dettagli

Contraente: AICS- Comitato Provinciale di Lucca con sede legale in Via S. Nicolao, 65-55100 LUCCA

Contraente: AICS- Comitato Provinciale di Lucca con sede legale in Via S. Nicolao, 65-55100 LUCCA Il ~AI DEFINIZIONI Contraente: AICS- Comitato Provinciale di Lucca con sede legale in Via S. Nicolao, 65-55100 LUCCA Società: FONDIARIA - DIVISIONE Assicurati: Aderenti all'associazione AICS, che stipuleranno

Dettagli

La risposta giusta è la a)

La risposta giusta è la a) Il contratto di assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti può essere tacitamente prorogato? a) No. mai. b) Sì, sempre. c) Sì,

Dettagli

Chiede di essere iscritto al. Corso di. Livello. Ore. Costo. Costo promozione Welcome day. Data inizio Corso

Chiede di essere iscritto al. Corso di. Livello. Ore. Costo. Costo promozione Welcome day. Data inizio Corso Il sottoscritto (nome e cognome) Ragione sociale Luogo di nascita Data di nascita Indirizzo di residenza (via, n. civico, c.a.p., comune) Indirizzo di domicilio (se diverso dalla residenza) Codice fiscale

Dettagli

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO SOMMARIO 1. Definizioni 2. Elenco 3. Diritto al voto maggiorato 4. Legittimazione alla richiesta di iscrizione 5. Modalità per richiedere l iscrizione

Dettagli

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE Codice Progressivo Univoco (CPU): N. del / / SCHEDA CLIENTE RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE Luogo di identificazione Data di identificazione Persona Giuridica Denominazione o ragione Sociale

Dettagli

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI CONTRAENTE Efibanca spa FORM A DI COPERTURA Assicurazione temporanea monoannuale di gruppo in caso di morte. E quindi un assicurazione

Dettagli

ROMA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO ORGANISMI CONCILIAZIONE

ROMA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO ORGANISMI CONCILIAZIONE Al Responsabile del Registro degli Organismi di Conciliazione Ministero della Giustizia ROMA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO ORGANISMI CONCILIAZIONE La domanda si compone di n. 4 Sezioni e n. 4 Appendici

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione della dimensione aziendale

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione della dimensione aziendale REGIONE TOSCANA POR FESR 2014 2020 Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili Dichiarazione della dimensione aziendale Dichiarazione sostitutiva ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 28-12-2000

Dettagli

CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P/ITAS ASSICURAZIONI SPA. Polizza / Tutela Legale soci F.I.A.I.P. NOTA INFORMATIVA

CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P/ITAS ASSICURAZIONI SPA. Polizza / Tutela Legale soci F.I.A.I.P. NOTA INFORMATIVA CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P/ITAS ASSICURAZIONI SPA Polizza / Tutela Legale soci F.I.A.I.P. NOTA INFORMATIVA Tutela Legale soci F.I.A.I.P. - edizione 12/2011 CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P/ITAS

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il / / residente a Bonnanaro in via n. Codice fiscale tel In qualità di DESTINATARIO DEL BENEFICIO

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il / / residente a Bonnanaro in via n. Codice fiscale tel In qualità di DESTINATARIO DEL BENEFICIO Al Comune di Bonnanaro Servizi Sociali Via Garibaldi N 6 07043 Bonnanaro Oggetto: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME LINEA 2) Contributi relativi all

Dettagli

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, 3 00144 Roma

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, 3 00144 Roma Art. 22 - Denuncia di Sinistro Tutela Legale Il Contraente o l Assicurato devono immediatamente denunciare qualsiasi sinistro nel momento in cui si è verificato e/o ne abbia avuto conoscenza, inviando

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n.6275 /2011 Modalità per il versamento dell imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale dovuta per i contratti di locazione finanziaria di immobili in corso di esecuzione alla

Dettagli

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011 RISOLUZIONE N. 85/E Roma, 12 agosto 2011 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Richiesta di rimborso per somme erogate a titolo di incremento della produttività negli anni 2008 e 2009. Compilazione

Dettagli

ADESIONE ALLA DOMANDA DI CONCILIAZIONE

ADESIONE ALLA DOMANDA DI CONCILIAZIONE ADESIONE ALLA DOMANDA DI CONCILIAZIONE Il/la sottoscritto/a Nato/a a il residente alla via/piazza CAP città Telefono Fax CodiceFiscale E-maiL Legale rappresentante, o consulente con mandato o delega (da

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Con la presente procedura si definiscono le modalità

Dettagli

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI (ai sensi dell'art. 41Bis del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267)

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.:080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it/www.bppb.it] Iscrizione all

Dettagli

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce Modulo n.mepp 27 Agg. n. 1 Data aggiornamento 14.02.2013 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati - Tasso Fisso Dipendenti Provincia di Lecce Prodotto venduto da UniCredit Società

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI C O M U N E D I F I U G G I P r o v i n c i a d i F r o s i n o n e REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI Allegato alla deliberazione C.C. n. 11 del 13/05/2003 SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA anno 2009 / numero 04 (Testo consolidato al 19/12/2013 - Aggiornamento I) Pagina lasciata intenzionalmente bianca

Dettagli

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa AFFITTO APPARTAMENTI MILANO : CEDOLARE SECCA PRINCIPI NORMATIVI: Il D.LGS N 23 1473/2011 Art 3 È entrato in vigore a seguito della pubblicazione delle istruzioni operative da parte dell agenzia delle entrate-

Dettagli

è nostra società cooperativa REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1

è nostra società cooperativa  REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 37 dello Statuto

Dettagli

Gli assunti saranno inquadrati nel 2^ livello - posizione parametrica B - del CCNL vigente.

Gli assunti saranno inquadrati nel 2^ livello - posizione parametrica B - del CCNL vigente. Avviso di selezione per la costituzione di un elenco di lavoratori/trici iscritti nelle liste di mobilità (L. 223/91), cui attingere per l'eventuale assunzione a tempo determinato di operai di 2^ livello

Dettagli

CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n.

CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. 5052 Documento sulle rendite Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per Prestiti personali SI BPF FAMIGLIA 10/08/2015 1.Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono* Email* Fax* Sito web* BANCA

Dettagli

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero.

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa alla determinazione della dimensione aziendale (Dichiarazione da rendere ex art. 47 del D.P.R. 445 del 2000) Il sottoscritto codice fiscale in qualità

Dettagli

Nuovo Modello F24: ulteriori istruzioni e nuovi codici tributo per il pagamento di somme dovute per i vari istituti conciliativi

Nuovo Modello F24: ulteriori istruzioni e nuovi codici tributo per il pagamento di somme dovute per i vari istituti conciliativi Pag. 2334 n. 17/2000 29/04/2000 Nuovo Modello F24: ulteriori istruzioni e nuovi codici tributo per il pagamento di somme dovute per i vari istituti conciliativi Circolare del Ministero delle Finanze -

Dettagli

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. COMUNE DI TORTONA Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2011 (canone anno 2010) Il sottoscritto, intestatario di contratto

Dettagli

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data AL COMUNE DI AYMAVILLES (spazio riservato all Ufficio protocollo) DOMANDA PER L EROGAZIONE DELL ASSEGNO POST-NATALE, ai sensi della legge regionale 27.05.1998, n. 44 Iniziative a favore della famiglia

Dettagli

MODULISTICA PER RICHIESTA ACCESSO ATTI

MODULISTICA PER RICHIESTA ACCESSO ATTI MODULISTICA PER RICHIESTA ACCESSO ATTI Oggetto: richiesta di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241e successive modifiche ed integrazioni. Il sottoscritto - nato

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA ALLEGATO N.5 Richiesta seconda quota PROG. Canone TV in bolletta MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 343 24.11.2014 Il nuovo ISEE corrente Quando si presenta e composizione del modello Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Con la pubblicazione

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DEI VERSAMENTI VOLONTARI

REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DEI VERSAMENTI VOLONTARI REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DEI VERSAMENTI VOLONTARI Deliberato 18 dicembre 2007 Modificato il 28 febbraio 2008 Modificato l 8 ottobre 2008 Modificato 06 luglio 2010 REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA

Dettagli

(articolo 1, comma 1)

(articolo 1, comma 1) ALLEGATO A (articolo 1, comma 1) MARCA DA BOLLO ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI DOMANDA DI ISCRIZIONE

Dettagli

ISTANZA DI MEDIAZIONE

ISTANZA DI MEDIAZIONE member of JAMS International Nr.1 del Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia Via Marcantonio Colonna, 54-00192 Roma T. 06 360937 F. 06 6919 0408 adr@pec. ISTANZA DI MEDIAZIONE

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO MUSICALE MUSIC TO LIVE Il Gruppo Rappresentato da Nato a Il / / Residente a in Via Tel e mail.

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO MUSICALE MUSIC TO LIVE Il Gruppo Rappresentato da Nato a Il / / Residente a in Via Tel e mail. DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO MUSICALE MUSIC TO LIVE Il Gruppo Rappresentato da Nato a Il / / Residente a in Via Tel e mail. Contatto del gruppo: email Sito internet. CHIEDE DI ESSERE AMMESSO ALLA

Dettagli

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA. Piano Individuale Pensionistico

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA. Piano Individuale Pensionistico RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA Piano Individuale Pensionistico RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA Da inviare a PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO - Fondo

Dettagli

LA SOCIETÀ. Denominazione sociale. Costituita in data Iscritta nel registro delle imprese in data / /

LA SOCIETÀ. Denominazione sociale. Costituita in data Iscritta nel registro delle imprese in data / / Domanda di iscrizione 106 Banca d Italia Servizio Supervisione Intermediari Finanziari pec: sif@pec.bancaditalia.it [o, in alternativa: Via Nazionale n. 91 00184 ROMA] Iscrizione nell elenco generale degli

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA CONTRIBUTIVA: I SOGGETTI OBBLIGATI, LE MODALITA DI RICHIESTA, I REQUISITI E LE FORME DEL DURC

DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA CONTRIBUTIVA: I SOGGETTI OBBLIGATI, LE MODALITA DI RICHIESTA, I REQUISITI E LE FORME DEL DURC DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA CONTRIBUTIVA: I SOGGETTI OBBLIGATI, LE MODALITA DI RICHIESTA, I REQUISITI E LE FORME DEL DURC NORMATIVA Legge N. 266/2002 Decreto Legislativo N. 273/2003 Convenzione 15 aprile

Dettagli

ANTICIPAZIONE ACQUISTO PRIMA CASA PER L ADERENTE O PER I FIGLI MAGGIORENNI

ANTICIPAZIONE ACQUISTO PRIMA CASA PER L ADERENTE O PER I FIGLI MAGGIORENNI ANTICIPAZIONE ACQUISTO PRIMA CASA PER L ADERENTE O PER I FIGLI MAGGIORENNI Articolo 6 del documento sulle anticipazioni - Caso di richiesta della prestazione su preliminare d'acquisto FAC-SIMILE di ZIONE

Dettagli

Luogo di emissione DICHIARAZIONE DI DISPONIBILITÀ

Luogo di emissione DICHIARAZIONE DI DISPONIBILITÀ 1 ALLEGATO 1.c DICHIARAZIONE DI DISPONIBILITÀ Dichiarazione di disponibilità, a cura dei soggetti già accreditati o in fase di accreditamento, a garantire l erogazione dei Servizi per il Lavoro connessi

Dettagli

" ANTIRICICLAGGIO PER GLI AGENTI IMMOBILIARI: GLI OBBLIGHI DERIVANTI DALLA NORMATIVA " I PARTE OBBLIGO DI ADEGUATA VERIFICA

 ANTIRICICLAGGIO PER GLI AGENTI IMMOBILIARI: GLI OBBLIGHI DERIVANTI DALLA NORMATIVA  I PARTE OBBLIGO DI ADEGUATA VERIFICA AGGIORNAMENTO NOVEMBRE 2011 " ANTIRICICLAGGIO PER GLI AGENTI IMMOBILIARI: GLI OBBLIGHI DERIVANTI DALLA NORMATIVA " I PARTE OBBLIGO DI ADEGUATA VERIFICA -IDENTIFICAZIONE DEI CLIENTI- Sulla scorta di quanto

Dettagli

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI L accesso agli atti consente a chiunque abbia un interesse legittimo, da motivare, di visionare gli atti dell amministrazione comunale. Il diritto di accesso

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte I 6.12.2006 - pag. 701 REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 Regolamento per l attuazione della legge regionale 11 maggio 2006 n. 11 (istituzione

Dettagli

Regione Lazio Dipartimento Sociale Direzione Cultura, Arte e Sport Area Interventi per lo Sport

Regione Lazio Dipartimento Sociale Direzione Cultura, Arte e Sport Area Interventi per lo Sport Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio in data 21 ottobre 2010 Regione Lazio Dipartimento Sociale Direzione Cultura, Arte e Sport Area Interventi per lo Sport AVVISO PUBBLICO per la presentazione

Dettagli

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) ALL AGENZIA PRINCIPALE DI DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) RISERVATO AGENZIA RAMO N. DANNO ESERCIZIO CODICE AGENZIA DENUNCIA PERVENUTA IN AGENZIA IL 05

Dettagli

MODIFICA DITTA INAIL Compilare tutti i campi del presente modulo Il modulo è compilabile a video

MODIFICA DITTA INAIL Compilare tutti i campi del presente modulo Il modulo è compilabile a video MODIFICA DITTA INAIL Compilare tutti i campi del presente modulo Il modulo è compilabile a video Codice Fiscale Ditta: Codice Ditta: Codice PIN: Data variazione: VARIAZIONE RELATIVA A: ANAGRAFICA IMPRESA

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE PARITETICA NETCOMM ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI 17 LUGLIO 2014

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE PARITETICA NETCOMM ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI 17 LUGLIO 2014 REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE PARITETICA NETCOMM ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI 17 LUGLIO 2014 1 DISPOSIZIONI GENERALI 1. Il consorzio Netcomm e le Associazioni dei consumatori (d ora in poi ASSOCIAZIONI)

Dettagli

Assicurazione della Responsabilità Civile Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione D.lgs 81/2008. Roma, 1 aprile 2015

Assicurazione della Responsabilità Civile Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione D.lgs 81/2008. Roma, 1 aprile 2015 Assicurazione della Responsabilità Civile Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione D.lgs 81/2008 Roma, 1 aprile 2015 Chi siamo Ø Fondata nel 1951, Sapri Broker di Assicurazioni è una delle Case

Dettagli

SCHEMA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

SCHEMA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE [Carta intestata Interessato] Spettabile Banca d Italia Via Nazionale 91 00184 ROMA Oggetto: Manifestazione di interesse non vincolante per l acquisto dell immobile sito in [ ], di proprietà della Banca

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.) COMUNE DI PONTE LAMBRO Provincia di Como UFFICIO TRIBUTI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.) APPROVATO CON DELIBERAZIONE

Dettagli

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART. 2441 C.C.

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART. 2441 C.C. OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART. 2441 C.C. Il/La sottoscritto/a cognome, nome o denominazione sociale codice fiscale/p. IVA nato/a il cittadinanza / nazionalità residente

Dettagli

Marca da bollo Euro 14.62

Marca da bollo Euro 14.62 Marca da bollo Euro 14.62 PROVINCIA DI TREVISO Ufficio Professioni Turistiche Via Cal di Breda n. 116 31100 Treviso Oggetto: Legge Regionale n. 33/2002 art. 63 - comma 2 - lettera g). Accompagnatore Turistico

Dettagli

l sottoscritto/a / nato/a provincia il Sesso M F (per gli stranieri indicare il luogo e lo Stato di nascita) cittadinanza residente a

l sottoscritto/a / nato/a provincia il Sesso M F (per gli stranieri indicare il luogo e lo Stato di nascita) cittadinanza residente a Codice fiscale Alla PROVINCIA DI MILANO Direzione Centrale Cultura e Affari Sociali Viale Piceno, 60 20129 - Milano DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO DI GIOVANI COPPIE CHE

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE AGRICOLTURA DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPRESA RICHIEDENTE:

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE AGRICOLTURA DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPRESA RICHIEDENTE: CODICE DOMANDA BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL INNOVAZIONE TECNOLOGICA in attuazione dell articolo 11, comma 5,

Dettagli

Ambito Territoriale Caccia VT2

Ambito Territoriale Caccia VT2 Ambito Territoriale Caccia VT2 RICHIESTA ASSEGNAZIONE ZONE AI SENSI DEL DISCIPLINARE DELLA GESTIONE DELLA SPECIE CINGHIALE NELLA REGIONE LAZIO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (Art. 47 D.P.R.

Dettagli

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato) GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato) AL COMUNE DI Il sottoscritto Cittadinanza Consapevole che le dichiarazioni false,

Dettagli

FASCICOLO INFORMATIVO PARTE II MODULO DI PROPOSTA

FASCICOLO INFORMATIVO PARTE II MODULO DI PROPOSTA FASCICOLO INFORMATIVO PARTE II MODULO DI PROPOSTA NOTE IMPORTANTI La presente proposta è relativa alla potenziale stipulazione di una polizza di RC PROFESSIONALE in regime di Claims Made il che significa

Dettagli

SCHEMA TIPO DI FIDEIUSSIONE BANCARIA / ASSICURATIVA

SCHEMA TIPO DI FIDEIUSSIONE BANCARIA / ASSICURATIVA SCHEMA TIPO DI FIDEIUSSIONE BANCARIA / ASSICURATIVA A GARANZIA DEGLI OBBLIGHI DI CUI ALLA DELIBERA DEL 30.06.2008 (su carta intestata della Banca o Istituto Assicuratore) Premesso: 1) che la Società /

Dettagli

CONVENZIONE PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE. Fra TSRM VARESE. Italiana Assicurazioni S.p.A.

CONVENZIONE PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE. Fra TSRM VARESE. Italiana Assicurazioni S.p.A. CONVENZIONE PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE Fra TSRM VARESE e Italiana Assicurazioni S.p.A. PREMESSA Si precisa che gli associati assicurati si intendono suddivisi in due categorie, come

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA ALLEGATO 8 Monitoraggio PROG. Canone TV in bolletta MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA RAPPORTO SULLO

Dettagli

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto Modello Dich./ natatorio Al Comune di Monza "CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto " Il sottoscritto nato a il residente nel Comune

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELL ADESIONE E DELLA CONTRIBUZIONE AL FONDO DEI SOGGETTI FISCALMENTE A CARICO

REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELL ADESIONE E DELLA CONTRIBUZIONE AL FONDO DEI SOGGETTI FISCALMENTE A CARICO REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELL ADESIONE E DELLA CONTRIBUZIONE AL FONDO DEI SOGGETTI FISCALMENTE A CARICO FONDO PENSIONE BYBLOS REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELL ADESIONE E DELLA CONTRIBUZIONE

Dettagli

DOMANDA DI PARZIALE ESONERO L. 68 del 12 marzo 1999 art.5 DECRETO del MINISTRO del LAVORO 357/2000

DOMANDA DI PARZIALE ESONERO L. 68 del 12 marzo 1999 art.5 DECRETO del MINISTRO del LAVORO 357/2000 DOMANDA DI PARZIALE ESONERO L. 68 del 12 marzo 1999 art.5 DECRETO del MINISTRO del LAVORO 357/2000 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE La domanda di esonero parziale deve essere presentata al Servizio della

Dettagli

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N. 1784 DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N. 1784 DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL. Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N. 1784 DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL. VISTA la legge 12 marzo 1999, n. 68, ed in particolare l'art.

Dettagli