Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi dei Compiti 27 aprile 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi dei Compiti 27 aprile 2011"

Transcript

1 Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi dei Compiti 27 aprile 2011 Si avvertono gli studenti che la verbalizzazione dei risultati dell esame è fatta esclusivamente per via elettronica. Quando saranno resi pubblici i voti riceverete una all Da quel momento scatta un periodo di due settimane durante il quale è possibile modificare il voto, dopo questo periodo il voto entra automaticamente nella carriera scolastica dello studente. Le persone interessate a prendere visione dei compiti sono convocate il giorno: 6 maggio ore 14,30 Aula 204 Settore Didattico Via Celoria 20 Solamente in questa occasione gli studenti potranno prendere visione dei compiti, discutere i risultati con il sottoscritto. A seguito della verbalizzazione elettronica dell esito degli esami il voto non sarà scritto sul libretto universitario; le persone che desiderano aver scritto il voto sul libretto universitario devono presentarsi nel giorno sopra indicato. Si ribadisce che un voto positivo entra automaticamente nella carriera scolastica di uno studente anche se lo studente non prendesse visione del compito o che dia il suo consenso. Milano, 28 aprile 2011 L. Garlaschelli 1

2 COMPITO A DEL 27 APRILE 2011 [1] Completare e bilanciare le seguenti trasformazioni chimiche: (A) Fe(OH) 3 + H 2 SO 4 ; (B) Na 2 O + CO 2 ; (C) HgCl 2 + KI > K 2 [HgI 4 ]; (D) Ni + HNO 3. Risposta (A) 2 Fe(OH) H 2 SO 4 > Fe 2 (SO 4 ) H 2 O (B) Na 2 O + CO 2 > Na 2 CO 3 (C) HgCl KI > K 2 [HgI 4 ] + 2 KCl (D) Ni + 2 HNO 3 > Ni(NO 3 ) 2 + H 2 [2] Spiegare brevemente che cosa è la pressione osmotica. Considerare le seguenti soluzioni tutte alla temperatura di 25 C: (A) NaCl 0,100 M, (B) MgCl 2 0,200 M, (C) HCl 0,250 M ed ordinarle secondo il valore crescente della pressione osmotica. Risposta: (A), (C), (B) La pressione osmotica è la pressione che si deve applicare ad una soluzione per impedire il passaggio netto in essa del solvente quando sia separata da una membrana perfettamente semimpermeabile. Viene definita membrana semipermeabile una membrana che è permeabile al solvente, ma non al soluto, per cui permette il libero passaggio del solo solvente. Nel caso di soluzioni diluite la pressione osmotica si calcola con la relazione πxv = nxrxt dove n deve tenere conto della eventuale dissociazione dei soluti per cui la relazione prima scritta diventa πxv = nxrxtxi (i è il coefficiente di van t Hoff che considera l eventuale dissociazione del soluto). La pressione osmotica è una proprietà colligativa; la pressione osmotica quindi dipende solamente dalla concentrazione del soluto ma non dalla sua natura. In base alla formula prima scritta più concentrata è la soluzione più elevata sarà la pressione osmotica. 2

3 (A) NaCl > Na + + Cl - n tot = 0,1x2 = 0,2 (B) MgCl 2 > Mg Cl - n tot = 0,2x3 = 0,6 (C) HCl > H + + Cl - n tot = 0,25x2 = 0,50 [3] Suddividere la scala del ph nei diversi intervalli e discutere la relazione che esiste tra il ph e il poh di una soluzione. Calcolare la concentrazione di una soluzione di HBr che ha ph 5,0. Possibili soluzioni: (A) 5; (B) antilog[5]; (C) 1,0x10-5 ; (D) 5; (E) nessuna delle risposte è quella corretta perché manca la temperatura alla quale si trova la soluzione. Risposta: (C); 1,0x10-5 La scala del ph è suddivisa in questo modo 0 < ph < 7 soluzione acida ph = 7 soluzione neutra 7 < ph < 14 soluzione basica L acqua ha una parte fondamentale nelle reazioni in cui intervengono acidi o basi, per cui è opportuno conoscere alcune delle sue proprietà. Allo stato puro è un debolissimo conduttore elettrico. Questa conducibilità è dovuta alla presenza nell acqua pura di una modestissima concentrazione di ioni che sono prodotti da quella che fu originariamente chiamata dissociazione dell acqua e formulata con la seguente scrittura: H 2 O H + + OH - Tuttavia, lo ione H + in acqua non è immaginabile come semplice protone, ancorché solvatato. Infatti, esso, a causa delle sue ridottissime dimensioni e dell elevatissimo valore del rapporto carica/raggio (+e/r p ), produce un forte campo coulombiano e attrae fortemente le nuvole elettroniche delle specie chimiche adiacenti (nel caso in questione la nuvola elettronica di una coppia di elettroni solitaria dell ossigeno dell acqua), fino a dare luogo a un legame covalente di tipo dativo, con formazione dello ione ossonio, 3

4 H 3 O +. Di solito lo ione ossonio idratato viene chiamato semplicemente ione idrogeno e viene scritto nella forma H 3 O +, omettendo le molecole di acqua di idratazione, o anche nella forma H +. 2 H 2 O H 3 O + + OH - La reazione sopra riportata chiarisce che la "dissociazione dell acqua" è in realtà una reazione di trasferimento di un protone da una molecola di acqua all altra. Per questa ragione è detta reazione di autoprotolisi o di autodissociazione dell acqua. Essa è regolata dalla legge d azione di massa e la sua costante di equilibrio stechiometrica, K w, chiamata costante di autoprotolisi dell acqua, o prodotto ionico dell acqua, è descritta dalla relazione K w = [H 3 O + ][OH - ] e vale, a 25 C, 1, Un modo di quantificare il contenuto di ioni idrogeno in soluzione è quello che fa uso del ph o del poh: il ph è uguale al logaritmo decimale, cambiato di segno, del valore numerico della molarità degli ioni idrogeno: ph = -log[h + ] mentre il poh è uguale al logaritmo decimale, cambiato di segno, del valore numerico della molarità degli ioni idrossido: poh = -log[oh - ]. Considerando poi una soluzione acquosa, sfruttando l espressione del K w, è possibile ricavare la seguente relazione ph + poh = 14,0. La definizione di ph è la seguente ph = -log[h + ] Quindi [H + ] = 10-5 = 1,0x10-5 [4] Illustrare i termini che compaiono nell equazione di Nernst. Giustificare quale delle seguenti sostanze sarà ossidata da una soluzione acida dello ione dicromato, Cr 2 O 2-7. (A) F - ; (B) Cl - ; (C) Br - ; (D) I - ; (E) Fe 3+. Giustificare sia le scelte positive sia le scelte negative. Risposta: può ossidare ioduro a iodio, bromuro a bromo 4

5 L equazione di Nernst è: E = E - 0, 059 n log Q E potenziale attuale dell elettrodo E potenziale standard dell elettrodo 0,059 valore che dipende dalla temperatura e che contiene varie costanti, temperatura, valore di R, coefficiente per passare dai logaritmi naturali a quelli in base dieci n numero di elettroni scambiati nel processo ossido-riduttivo Q quoziente di reazione che deve essere scritto secondo le usuali regole. 2- Affinché lo ione Cr 2 O 7 possa ossidare una specie è necessario che E (Cr 2 O 2-7 /Cr 3+ ) > E (da ossidare) E (Cr 2 O 2-7 /Cr 3+ ) = 1,23 V E (F - /F 2 ) = 2,9 V E (Cl - /Cl 2 ) = 1,36 V E (Br - /Br 2 ) = 1,06 V E (I - /I 2 ) = 0,54 V E (Fe 3+ /Fe 2+ ) = 0,77 V Quindi il dicromato potrà ossidare, riducendosi, lo ioduro a iodio, il bromuro a bromo ma non il fluoruro a fluoro e il cloruro a cloro. Ovviamente non potrà ossidare il Fe 3+ essendo già la forma ossidata del sistema Fe 3+ /Fe 2+. [5] Enunciare il principio di Le Chatelier e indicare almeno due modi che possono essere utilizzati per spostare la reazione sotto riportata a destra. La miscela di equilibrio per la reazione: 2H 2 S (g) 2H 2(g) + S 2(g) contiene 1,0 moli di H 2 S, 0,20 moli di H 2 e 0,80 moli di S 2 in un recipiente del volume di 2,0 litri. Calcolare il valore della K c. Possibili soluzioni: (A) 0,040; (B) 0,080; (C) 0,016; (D) 0,032; (E) 0,16. Risposta: (C), K c = 0,016 5

6 Il principio di Le Châtelier può essere formulato affermando che quando si disturba un sistema in equilibrio con uno stimolo esterno, il sistema reagisce in modo da annullare, per quanto possibile, gli effetti dello stimolo stesso. In base al principio di Le Chatelier per spostare l equilibrio sotto riportato a destra è possibile diminuendo la pressione alla quale è assoggettato il sistema, in quanto è una reazione che avviene con un aumento di moli nella trasformazione reagenti prodotti, oppure sottraendo uno dei prodotti della reazione oppure aumentando la concentrazione dei reagenti. La costante di equilibrio K c è la costante in funzione delle concentrazioni, ovviamente espresse come molarità. Come conseguenza calcoliamo la concentrazione delle specie all equilibrio. 1, 0 [H 2 S] = = 0,5 [H 2 ] = 0,2 2,0 2,0 = 0,1 [S 2 ] = 0,8 2,0 = 0,4 L espressione della K c è : K c = [ ] 2 H [ ] 2 S2 [ H ] 2 2 S Introducendo i valori delle concentrazioni è possibile calcolare il valore della costante di equilibrio K c = [ ] 2 01, [ 04, ] [ 05, ] 2 = 0,016 [6] Spiegare il significato di questi termini: dissociazione elettrolitica e idrolisi. L idrolisi del cloruro d ammonio da origine ad una soluzione: (A) acida; (B) basica; (C) neutra. Risposta: (A) 6

7 La dissociazione elettrolitica riguarda la dissociazione di composti in soluzione. Per semplicità consideriamo solamente soluzioni acquose. La dissociazione dei composti può essere completa, quindi questi sono elettroliti forti, o parziale, quindi questi sono elettroliti deboli. Secondo la teoria di Arrhenius degli acido e delle basi l idrolisi è il comportamento dei sali in acqua che possono dare origine a soluzioni acide, se è coinvolto il catione di una base debole, o soluzioni basiche, se e coinvolto l anione di un acido debole. Nel caso in esame: NH 4 Cl > NH Cl - dissociazione elettrolitica NH H 2 O NH 3 + H 3 O + idrolisi [7] Descrivere il funzionamento della pila, in condizioni standard, basata sui seguenti elettrodi: Fe 2+ /Fe, Mg 2+ /Mg. Calcolare la f.e.m. di questa pila quando le concentrazioni di tutte le specie in soluzione sono pari a 0,400 M. Risposta: f.e.m. = 1,91 Per descrivere il funzionamento di una pila è necessario stabilire quale elettrodo è il catodo e quale elettrodo è l anodo perché al catodo avvengono i processi di riduzione mentre all anodo avvengono i processi di ossidazione. In un pila il catodo è formato dall elettrodo che ha il potenziale più positivo ovviamente l anodo sarà formato dall elettrodo che ha il potenziale più negativo. Nel caso in esame per stabilire i segni degli elettrodi bisogna conoscere i valori di E dei due elettrodi che sono: E (Fe 2+ /Fe) = -0,45 V E (Mg 2+ /Mg) = -2,36 V In base ai valori dei potenziali standard la pila è la seguente: (-) Mg / Mg 2+, 0,400 M // Fe 2+, 0,400 M / Fe (+) 7

8 Funzionamento: (+) catodo Fe e > Fe (-) anodo Mg > Mg e Fe 2+ + Mg > Fe + Mg 2+ Quando si ha una pila dove gli elettrodi non si trovano nelle condizioni standard è possibile calcolare la f.e.m. della pila applicando l equazione di Nernst che nel caso in esame è: 2 0,059 Mg + E = E (pila) - log 2 2 Fe + E (pila) è la differenza algebrica dei potenziali standard fra il potenziale dell elettrodo che forma il catodo e quello che forma l anodo: E (pila) = - 0,45 (-2,36) = 1,91 V. La f.e.m. della pila sarà quindi: [ ] [ ] 0,059 0,400 E = 1,91 - log 2 0,400 = 1,91 [8] Descrivere brevemente come una soluzione tampone controlla il ph di una soluzione all aggiunta di una base forte. Risposta Una soluzione che contiene un acido debole e un suo sale oppure una base debole e il suo sale sono chiamate soluzioni tampone perché hanno la proprietà di mantenere pressoché invariato il valore del ph anche se vi si aggiunge una moderata quantità di acidi o basi forti. Questo è comprensibile quando si considera che le soluzioni contengono acidi o base deboli che sono in grado di reagire rispettivamente con basi o acidi forti. Reazioni che avvengono quando a una soluzione formata da CH 3 COOH + CH 3 COONa è aggiunto un acido o una base forte. 8

9 CH 3 COOH + NaOH > CH 3 COONa + H 2 O CH 3 COONa + HCl > CH 3 COOH + NaCl Reazioni che avvengono quando a una soluzione formata da NH 3 + NH 4 Cl è aggiunto un acido o una base forte. NH 3 + HCl > NH 4 Cl NH 4 Cl + NaOH > NH 3 + NaCl + H 2 O [9] Quale dei seguenti atomi ha l energia di prima ionizzazione più elevata di quella dell atomo di carbonio? (A) boro; (B) magnesio; (C) silicio; (D) ossigeno. Risposta: (D), ossigeno Per rispondere alla domanda bisogna definire che cosa si intende per energia di prima ionizzazione e discutere come questa vari nell ambito della Tavola Periodica. La difficoltà con cui un elettrone può essere estratto da un atomo è una proprietà periodica. In termini energetici, la difficoltà di un atomo a cedere un elettrone è misurata dalla sua energia di ionizzazione, I (o potenziale di ionizzazione, IP), che è l energia minima che occorre somministrare a un atomo isolato allo stato fondamentale per rimuovere un elettrone e dare uno ione positivo. Si parla di energia di prima ionizzazione, I 1, quando si estrae dall atomo il primo elettrone: M M + + e - Si noti che secondo la definizione data, valori positivi di energia di ionizzazione corrispondono ad acquisto di energia da parte del sistema durante il processo di conversione. In pratica, quanto più alta è l energia di ionizzazione tanto minore è la tendenza dell atomo a cedere un suo elettrone. Se esaminiamo i valori delle energie di ionizzazione possiamo constatare che muovendoci lungo un periodo l energia di ionizzazione aumenta I 1 9

10 gradualmente, e che questo andamento si ripete in ciascun periodo. Pertanto, gli elementi dei primi gruppi della tavola periodica degli elementi hanno le più basse energie di ionizzazione, mentre quelli degli ultimi gruppi hanno energie di ionizzazione tra le più alte. Se esaminiamo invece gli elementi appartenenti a uno stesso gruppo, possiamo notare che l energia di ionizzazione diminuisce scendendo lungo un gruppo. In base alle considerazioni fatte sarà l ossigeno che avrà l energia di prima ionizzazione maggiore di quella del carbonio. A riprova di questo le energie di prima ionizzazione degli elementi in esame sono Carbonio = 1086 kj/mole Boro = 800 kj/mole Magnesio = 738 kj/mole Silicio = 786 kj/mole Ossigeno = 1314 kj/mole [10] Tra gli ioni isoelettronici K +, Ca 2+, Cl - e S 2- ha raggio maggiore lo ione: (A) cloruro; (B) potassio; (C) solfuro; (D) calcio. Risposta: S 2- Per rispondere alla domanda bisogna discutere come variano le dimensioni degli ioni in seguito alla formazione di un catione o di un anione. Essendo tutti ioni isoelettronici hanno tutti la seguente configurazione elettronica: 1s 2, 2s 2, 2p 6, 3s 2, 3p 6. Il modello dell atomo secondo la meccanica ondulatoria non permette di definire con esattezza le dimensioni di un atomo poiché le nuvole elettroniche non hanno confini nettamente definiti. Tuttavia utilizzando metodiche diverse si possono assegnare agli atomi dimensioni e, considerandoli approssimativamente di forma sferica, raggi atomici. Quando un elettrone è allontanata da un atomo, formando un catione, le dimensioni di quest ultimo sono minori di quelle dell atomo da cui deriva in quanto nel 10

11 catione la forza attrattiva del nucleo si manifesta più fortemente. Questo effetto sarà tanto maggiore quanto più grande è la carica positiva del catione. Quando a un atomo neutro è aggiunto uno elettrone per formare un anione le dimensioni di quest ultimo aumentano rispetto all atomo da cui deriva in quanto rimanendo costante la carica nucleare aumenta la repulsione interelettronica che provoca un aumento delle dimensioni atomiche. Questo effetto sarà tanto maggiore quanto più elevata è la carica negativa presente sullo ione. In base a queste considerazioni lo ione che ha dimensioni maggiori sarà lo ione solfuro, S 2-. A riprova di quanto affermato i raggio ionici, in pm, degli ioni in esame sono: K + = 151 Ca 2+ = 100 Cl - = 181 S 2- = 184 Scrivere il nome dei seguenti composti o ioni ed assegnare il numero di ossidazione ai vari elementi: Cl -, ione cloruro Cl(-1) NO 2, biossido di azoto; N(+4), O(-2) NaHCO 3, idrogeno carbonato di sodio; Na(+1), H(+1), C(+4), O(-2) Co(CN) 3, cianuro di cobalto(iii); Co(+3), C(+2), N(-3) K 3 PO 4, fosfato di potassio; K(+1), P(+5), O(-2) Cu 2 SO 4, solfato rameoso o di rame(i); Cu(+1), S(+6), O(-2) Scrivere la formula dei seguenti composti o ioni: Acido periodico, HIO 4 Solfato ferrico, Fe 2 (SO 4 ) 3 Carbonato di sodio decaidrato, Na 2 CO 3.10H 2 O Fosfato d argento, Ag 3 PO 4 Nitrito di cromo, Cr(NO 2 ) 3 Acetato di piombo, Pb(CH 3 COO) 2 11

12 COMPITO B DEL 27 APRILE 2011 [1] Completare e bilanciare le seguenti trasformazioni chimiche: (A) NiSO 4 + Na 2 CO 3 ; (B) HgCl 2 + Na 2 S; (C) NO 2 + H 2 O > HNO 3 + NO; (D) BaCl 2 + Na 3 PO 4. Soluzione (A) NiSO 4 + Na 2 CO 3 > NiCO 3 + Na 2 SO 4 (B) HgCl 2 + Na 2 S > HgS + 2 NaCl (C) 2x(NO 2 + H 2 O > HNO 3 + H + + e) NO H e > NO + H 2 O 3 NO2 + H2O -> 2 HNO3 + NO (D) 3 BaCl Na 3 PO 4 > Ba 3 (PO 4 ) NaCl [2] Si fanno reagire, ad alta temperatura, 4,0 g di idrogeno e 96,0 g di ossigeno. In queste condizioni si forma acqua allo stato di vapore. Sapendo che la reazione avviene con una conversione del 100 %, calcolare la percentuale in moli della miscela ottenuta. [P.A.: H = 1,0; O = 16,0] Risposta: % H 2 O = % O 2 = 50,0 % Bilancio la reazione: 2H 2(g) + O 2(g) > 2H 2 O (l) Calcolo le moli iniziali dei reagenti: 4,0 g moli H 2 = 2,0 g/mole = 2,0 moli moli O 2 = 96,0 g 32,0 g/mole = 3,0 moli Dalla stechiometria di reazione e dalle moli iniziali dei reagenti è chiaro che il reagente limitante è l idrogeno. Saranno quindi le moli di questo 12

13 elemento che condizioneranno l aspetto quantitativo della reazione. Quindi: moli di H 2 O che si formano uguale a 2,0 moli di O 2 rimaste = 3,0-1,0 = 2,0 Moli totali contenute nella miscela = 2,0 + 2,0 = 4,0 % moli di H 2 O = 20, 40, x100 = 50,0 % % moli di O 2 = 20, x100 = 50,0 % 40, [3] Indicare i primi tre numeri quantici che definiscono un orbitale; chiarire che cosa definiscono i tre numeri e riportare le relazioni che legano fra di loro i numeri quantici. Risposta numero quantico principale n definisce l energia degli orbitali e può assumere i valori positivi compresi tra 1 e più infinito. numero quantico orbitale o secondario l definisce la forma degli orbitali e può assumere tutti i valori compresi tra 0 e n - 1. numero quantico magnetico m l da le diverse orientazioni degli orbitali e può assumere tutti i valori compresi tra ± l compreso lo zero. [4] Se uguali masse di O 2 e N 2 sono poste in due distinti recipienti indeformabili di uguale volume e alla stessa temperatura, quale delle seguenti affermazioni è vera o falsa: (A) Entrambi i recipienti contengono lo stesso numero di molecole; (B) La pressione del recipiente con N 2 è maggiore di quella nel recipiente con O 2 ; (C) Se la temperatura dei due recipienti passa da 50 C a 100 C, cioè raddoppia, anche la pressione nei due recipienti raddoppierà. Risposta: (A) sbagliata, (B) giusta, (C) sbagliata 13

14 Per rispondere a questa domanda basta ricordare l equazione di stato dei gas perfetti e il principio di Avogadro che afferma che volumi uguali di gas diversi nelle medesime condizioni di temperatura e pressione contengono lo stesso numero di molecole. Domanda (A) sbagliata perché avendo i due gas P.M. diversi le masse conterranno un numero di molecole diverse. Domanda (B) giusta le moli di N 2 sono maggiori di quelle di O 2 perché P.M.(N 2 ) < P.M.(O 2 ) quindi P(N 2 ) > P(O 2 ). Domanda (C) sbagliata la proporzionalità tra pressione e temperatura e con la temperatura assoluta e non la temperatura in scala centigrada. [5] Sciogliendo dell acetato di sodio in acqua, oltre a ioni acetato e ioni sodio, la soluzione conterrà: (A) acido forte e base forte; (B) acido debole e base debole; (C) acido forte e base debole; (D) acido debole e base forte; (E) nessuna delle risposte sopra riportate è corretta. [K a (CH 3 COOH) = 1,80x10-5 ] Risposta: (D) Il sale in esame è formato dal catione di una base forte, Na +, e dall anione di un acido debole, CH 3 COO -, il sale in acqua si idrolizzerà, se noi descriviamo il comportamento di questa sostanza secondo la teoria degli e delle basi di Arrhenius oppure si comporterà da base debole se discutiamo il comportamento di questa sostanza secondo la teoria di Broenstd. La reazione di idrolisi è la seguente: CH 3 COO - + H 2 O CH 3 COOH + OH - Questa reazione è preceduta dalla dissociazione elettrolitica del sale: CH 3 COONa > CH 3 COO - + Na + 14

15 In seguito al processo di idrolisi la soluzione conterrà un acido debole, CH 3 COOH, e una base forte, OH -. [6] Definire che cosa si intende per pressione osmotica e discutere la relazione che permette di calcolarla. Calcolare la pressione osmotica di una soluzione 0,100 M di CaCl 2 che si trova alla temperatura di 27,0 C. Risposta: π = 7,38 atm E definita pressione osmotica la pressione che si deve esercitare su una soluzione per impedire il passaggio netto in essa del solvente quando sia separata da questa da una membrana perfettamente semipermeabile. La formula che permette di calcolarla è: πxv = ixnxrxt π è la pressione osmotica, V è il volume della soluzione, i è il coefficiente di van t Hoff che tiene conto dell eventuale dissociazione del soluto, n sono le moli di soluto, T è la temperatura espressa in Kelvin. Il cloruro di calcio è un elettrolita forte che in soluzione si dissocia in questo modo: CaCl 2(aq) > Ca 2+ (aq) + 2 Cl - (aq) In questo caso il coefficiente di van t Hoff è 3. La pressione osmotica della soluzione in esame sarà πx1 = 0,100x3x0,082x300,0 π = 7,38 atm [7] Illustrare il concetto di equilibrio chimico. Si consideri la seguente reazione di equilibrio: C (s) + CO 2(g) 2CO (g) K p = 1,9. In un recipiente si mescolano CO 2(g) e CO (g) con carbone in eccesso. Sapendo che le pressioni 15

16 parziali dei componenti gassosi sono P(CO 2 ) 0,5 atm e P(CO) 0,50 atm, giustificare se il sistema si trova all equilibrio. Se non lo fosse prevedere la direzione in cui la reazione procede spontaneamente per raggiungere l equilibrio. Risposta: non è in equilibrio K p > Q p, verso spontaneo da sinistra verso destra La condizione di equilibrio di una reazione chimica si può esprimere mediante la legge di azione di massa che afferma: in condizioni di equilibrio il rapporto tra il prodotto delle concentrazioni (attività) dei prodotti di reazione elevate ai rispettivi coefficienti stechiometrici e il prodotto delle concentrazioni (attività) dei reagenti elevate ai rispettivi coefficienti stechiometrici è costante a temperatura costante. Un modo alternativo per spiegare il concetto di equilibrio è quello di considerare la velocità con cui avviene una trasformazione chimica. In questo caso, l equilibrio si raggiunge quando la velocità della reazione diretta è uguale a quella della reazione inversa. Per stabilire il verso di una reazione si deve calcolare il quoziente di reazione, Q: C (s) + CO 2(g) 2CO (g) Questo è un equilibrio eterogeneo perchè sono presenti due fasi una solida e una gassosa. Per un equilibrio di questo genere l espressione della costante di equilibrio tiene conto solamente delle specie presenti in fase gassosa. Q p = 2 P( CO ) P( CO 2) ( 0,5 = )2 0,5 = 0,5 K p Q p la reazione non è all equilibrio; essendo K p > Q p il verso spontaneo sarà da sinistra verso destra. 16

17 [8] Definire il prodotto ionico dell acqua. Calcolare la concentrazione di tutte le specie presenti in una soluzione 0,0100 M di HClO 4. Risposta: [H + ] = [ClO - 4 ] = 1,0x10-2 ; [OH - ] = 1,0x10-12 La reazione di dissociazione dell acqua: 2H H 3 O + + OH - 2 O è regolata dalla legge di azione di massa e la sua costante di equilibrio stechiometrica, K w, chiamata costante di autoprotolisi dell acqua o prodotto ionico dell acqua è descritta dalla: K w = [H + ][OH - ] = 1,x10-14 HClO 4(aq) + H 2 O (l) > H 3 O + - (aq) + ClO 4 (aq) L acido perclorico è un acido forte completamente dissociato. Quindi: [H + ] = [ClO 4 - ] = 1,0x10-2 [OH - ] = 1, 0 x10 1, 0 x10 14 = 1, [9] Discutere il procedimento di AUFBAU per la costruzione delle strutture atomiche. Indicare la configurazione elettronica possibile per l elemento M che dà facilmente lo ione M + : (A) 1s 2, 2s 2, 2p 5 : (B) 1s 2, 2s 2, 2p 6, 3s 2 ; (C) 1s 2, 2s 2, 2p 6 ; (D) 1s 2, 2s 2, 2p 6, 3s 1. Risposta: (D) Per seguire il procedimento di AUFBAU che permette di costruire le strutture atomiche dei vari elementi che formano la Tavola Periodica occorre conoscere alcune regole necessarie per individuare gli orbitali che vengono progressivamente occupati dagli elettroni negli atomi polielettronici. Queste sono: (A) Ordine con cui gli orbitali atomici vengono via via occupati. Gli orbitali che vengono occupati per primi sono quelli ai quali è associato il più basso livello energetico disponibile. 17

18 (B) Principio di esclusione di Pauli. Il principio di esclusione di Pauli condiziona il numero di elettroni che possono essere collocati in uno stesso orbitale. (C) Regola di Hund. La regola di Hund riguarda la collocazione degli elettroni in orbitali degeneri, come i 3 orbitali p, i 5 orbitali d, i 7 orbitali f ecc. Tenendo in considerazione le regole sopra riportate è possibile costruire la tavola periodica degli elementi. Il procedimento che sarà seguito prende il nome di aufbau (dal tedesco: costruzione) e consiste nel partire dall atomo più semplice e nell aggiungere progressivamente un protone al nucleo atomico e un elettrone al mantello elettronico. Ovviamente devono venire simultaneamente aggiunti anche i neutroni necessari per assicurare la stabilità del nucleo. In base a quanto esposto l elemento con configurazione 1s 2, 2s 2, 2p 6, 3s 1, che per inciso è il sodio, sarà l elemento che darà più facilmente lo ione M + perché contiene un elettrone su un orbitale di valenza. [10] Si hanno a disposizione i seguenti elettrodi: Cu 2+ /Cu; Zn 2+ /Zn; Ag + /Ag, tutti in condizioni standard. Indicare tutte le possibili pile che si possono realizzare combinando opportunamente i tre elettrodi. Per ogni caso scrivere le reazioni di elettrodo e la reazione complessiva. Calcolare inoltre la f.e.m. delle diverse pile. Risposta Per scrivere tutte le possibili pile bisogna conoscere i potenziali redox delle varie coppie: E (Zn 2+ /Zn) = -0,76 V E (Cu 2+ /Cu) = +0,34 V 18

19 E (Ag + /Ag) = 0,8 V (-) Zn / Zn 2+ 1,0 M // Cu 2+ 1,0 M / Cu (+) (-) Zn > Zn e (+) Cu e > Cu Zn + Cu 2+ > Zn 2+ + Cu f.e.m. = 0,34 - (-0,76) = 1,1 V (-) Zn/Zn 2+ 1,0 M // Ag + 1,0 M // Ag (+) (-) Zn > Zn e (+) 2Ag + > 2 Ag Zn + 2Ag + > Zn Ag f.e.m. = 0,8 - (-0,76) = 1,56 V (-) Cu / Cu 2+ 1,0 M // Ag + 1,0 M / Ag (+) (-) Cu > Cu e (+) 2 Ag + + 2e > 2 Ag Cu + 2Ag + > Cu Ag f.e.m. = 0,80-0,34 = 0,46 V Scrivere il nome dei seguenti composti o ioni ed assegnare il numero di ossidazione ai vari elementi: SO 4 2-, Anione solfato, S(+6), O(-2) Co(NO 2 ) 2 ; Nitrito di cobalto(ii), Co(+2), N(+3), O(-2) NH 4 ClO 2 ; Clorito d ammonio, N(-3), H(+1), Cl(+3), O(-2) Ni(CN) 2, Cianuro di nichel(ii), Ni(+2) C(+2), (N-3) CuCl 2.6H 2 O; Cloruro rameico esaidrato, Cu(+2), Cl(-1), H(+1), O(-2) 19

20 NaHCO 3, Idrogeno carbonato di sodio, Na(+1), H(+1), C(+4), O(-2) Scrivere la formula dei seguenti composti o ioni: - Anione bromato, BrO 3 - Anione periodato, IO 4 Fosfato di magnesio, Mg 3 (PO 4 ) 2 Solfuro di alluminio, Al 2 S 3 Cloruro d argento, AgCl Fluoruro di piombo, PbF 2 20

Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito 23 settembre 2011

Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito 23 settembre 2011 Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito 23 settembre 2011 Si avvertono gli studenti che la verbalizzazione dei risultati dell esame è fatta esclusivamente per via elettronica.

Dettagli

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010 Facoltà di Agraria Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010 Si avvertono gli studenti che la verbalizzazione dei risultati dell esame è fatta esclusivamente

Dettagli

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi dei Compiti del 8 e 12 Aprile 2010

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi dei Compiti del 8 e 12 Aprile 2010 Facoltà di Agraria Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi dei Compiti del 8 e 12 Aprile 2010 Si avvertono gli studenti che la verbalizzazione dei risultati dell esame è fatta esclusivamente

Dettagli

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 28 luglio 2010

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 28 luglio 2010 Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 28 luglio 2010 Si avvertono gli studenti che la verbalizzazione dei risultati dell esame è fatta esclusivamente per via elettronica.

Dettagli

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010 Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 010 Si avvertono gli studenti che la verbalizzazione dei risultati dell esame è fatta esclusivamente per via elettronica.

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH - Arrhenius Un acido è una sostanza che contiene H ed è in grado di cedere ioni H + e base è una sostanza che ha tendenza a cedere ioni OH - in acqua H 2 O HCl H + + Cl - H 2 O NaOH Na + + OH - Reazione

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Ioni in soluzione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl Secondo Arrhenius un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera protoni (H + ). Una base è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni ossidrile (OHˉ). H 2 O HCl H + + Clˉ H 2 O NaOH

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1 EQUILIBRIO CHIMICO 1 Consideriamo la reazione chimica seguente: CH 3 COOH + C 2 H 5 OH CH 3 COOC 2 H 5 + H 2 O K c = [estere] [acqua] / [acido] [alcol] K c = costante di equilibrio legge dell azione di

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l). Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico-elettronico: H 2 2 (aq) + Mn 2 (s) + H + (aq) Mn 2+ (aq) + 2 (g) + H 2 (l). Calcolare la massa di Mn 2 (s) necessaria per

Dettagli

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. TEORIE ACIDO-BASE Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a

Dettagli

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2 Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua, anche se purissima, rivela una conducibilità elettrica piccola ma misurabile che indica la presenza di ioni. Una ridotta frazione di molecole di acqua è dissociata

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

LEGGE di AZIONE di MASSA

LEGGE di AZIONE di MASSA LEGGE di AZIONE di MASSA Lo stato di equilibrio di una reazione chimica è rappresentata dalla concentrazione di reagenti e prodotti tali da soddisfare una opportuna relazione matematica: a A + b B + c

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010 Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI Dott. Francesco Musiani Versione aggiornata al 23.1.2017 1 - Calcolare il poh di soluzioni aventi le seguenti concentrazioni di H 3 O + : 1) 3,1 10-2 M; 2) 1,0 10-4

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 22 Acidi e basi si scambiano protoni 3 Sommario 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. La forza

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del W Conducibilità dell acqua a T18 C χ.84*10 8 Ω 1 cm 1 Sono noti λ o 15 Ω 1 cm 2 ; λ o 174 Ω 1 cm 2 ; Λ 489 Ω 1 cm 2 Si consideri l elettrolita H 2

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti Soluti in acqua Elettroliti Forti Dissociazione Elettrolitica COMPLETA Soluto Deboli Dissociazione Elettrolitica NON COMPLETA Non elettroliti Dissociazione Elettrolitica NaCl (s) + acqua Na + (aq) + Cl

Dettagli

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione ESERCITAZIONE 3 1 Esempi di calcolo del numero di ossidazione 1) Calcolare il numero di ossidazione del Mn nel KMnO 4. K n.o. +1 O n.o. 2 La molecola è neutra per cui: n.o. Mn + n.o. K + 4 n.o. O = 0 Mn

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

2NH3(g) Pa(Ag)=108 Pa(I)=127 pf(agi)=235 -> S(g/l) =S(m/l) pf = 9.2 10-9 235 =2162 10-9 = 2.16 10-6 (g/l) Effetto del ph Anche il ph può influenzare la solubilità di un sale poco solubile. E ciò

Dettagli

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- -DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- DEFINIZIONE DI ARRHENIUS ACIDO: rilascia ioni H + HCl H + + Cl - BASE: rilascia ioni OH - NaOH Na + + OH - DEFINIZIONE DI BRÖNSTED ACIDO: rilascia ioni H + BASE: lega ioni

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010 3 Febbraio 2010 eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: PH 3, BrF 5, ione perclorato. 2) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.10 M di acido cloracetico (indicare con HA) sapendo

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica

Appunti di Stechiometria per Chimica Appunti di Stechiometria per Chimica Equilibri in soluzione acquosa Teoria degli acidi/basi secondo Brönsted-Lowry Acido una qualunque sostanza che è capace di donare uno ione idrogeno ad un altra sostanza

Dettagli

CHIMICA. Esempio di svolgimento dell accertamento con alcuni commenti. X L'energia richiesta per allontanare un elettrone da uno ione X+ (g);

CHIMICA. Esempio di svolgimento dell accertamento con alcuni commenti. X L'energia richiesta per allontanare un elettrone da uno ione X+ (g); Esempio di svolgimento dell accertamento con alcuni commenti 1) L'energia di seconda ionizzazione di un elemento X e': X L'energia richiesta per allontanare un elettrone da uno ione X+ (g); q L'energia

Dettagli

Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune

Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino,

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) Corso di CHIMICA I - Titolare: Prof. P. Capezzuto Si riportano alcuni quesiti tipici sugli argomenti svolti durante le lezioni.

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

RNH 3 + OH - C 0 x x x

RNH 3 + OH - C 0 x x x Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2009/2010. Soluzioni prima

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014 2 Aprile2014 3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti, testi, cellulari e altri dispositivi elettronici vanno lasciati all ingresso o consegnati. 1) Scrivere

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

Determinare il ph di una soluzione costituita da 100 ml di HCl 0.01 M.

Determinare il ph di una soluzione costituita da 100 ml di HCl 0.01 M. Come prima cosa bisogna chiarire che cosa succeda in soluzione e quali siano le specie presenti all equilibrio. È inoltre necessario considerare sempre il risultato ottenuto in maniera critica e non accettarlo

Dettagli

ph e indicatori acido-base

ph e indicatori acido-base ph e indicatori acido-base La dissociazione ionica dell acqua H 2 O + H 2 O OH - + H 3 O + acido base base acido coniugata coniugato 2 H 2 O (l) OH - (aq) + H 3 O + (aq) Il numero di molecole di acqua

Dettagli

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche Esame del: 04-02-2015 elementi chimica generale: Bioinformatica Statistiche domande 1) All'aumentare della pressione cosa succede al punto di fusione del ghiaccio?

Dettagli

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s ATOMO POLIELETTRONICO La teoria fisico-matematica che ha risolto esattamente il problema dell atomo di idrogeno non è in grado di descrivere con uguale precisione l atomo polielettronico. Problema: interazioni

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 17 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione

Dettagli

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX NUMERO DI OSSIDAZIONE Per descrivere lo stato di combinazione di un atomo, oltre alla valenza, si può usare il numero di ossidazione. La valenza indica il numero di atomi

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua.

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Le soluzioni La diluizione è il procedimento per preparare una soluzione meno concentrata da una soluzione più concentrata. Diluizione Aggiungi Solvente

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1. Perchè le sostanze si sciolgono? 2. La solubilità 3. La concentrazione

Dettagli

Le reazioni chimiche 2

Le reazioni chimiche 2 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Acidi e basi Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 8: Elettrochimica: legge di Nernst e leggi di Faraday(4 h) Cella galvanica:

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1 Acidi Basi e Sali Le soluzioni della maggior parte dei sali sono acide o basiche piuttosto che neutre. Infatti, cationi e anioni possono agire da basi o acidi E possibile prevedere il ph di una soluzione

Dettagli

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC2011 Esercizi Svolti su Equilibri acidobase 1. Quanto vale il ph di una soluzione 0.1 M di CO 2 se si ritiene che essa non esiste più come tale

Dettagli

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI STATO LIQUIDO PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI - hanno volume ma non forma propria - hanno maggiore densità rispetto ai gas - sono incomprimibili - hanno capacità di fluire (forze di Van der Waals) EQUILIBRIO

Dettagli

Base. Acido. Acido. Base

Base. Acido. Acido. Base ACIDI E BASI Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. La base coniugata di un acido è quella che si forma quando l acido si è privato del protone. L acido coniugato di una

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B REAZIONI A TERMINE Reazione: A B REAZIONI DI EQUILIBRIO EQUILIBRIO CHIMICO L'equilibrio chimico è la condizione dipendente dalla temperatura in cui le concentrazioni delle specie chimiche che partecipano

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa

Equilibri ionici in soluzione acquosa Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua anche se purissima rivela una conducibilità elettrica molto piccola che indica la presenza di ioni. Infatti una ridottissima frazione di molecole è dissociata

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008 Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Sede di Ceccano Insegnamento di Chimica Generale e Laboratorio (A.A. 200708) Seconda Prova

Dettagli

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +.

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +. ACIDI e BASI Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un

Dettagli

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di Unità 19 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di soluzioni acide e

Dettagli