Villa Vaccarino e aeroporto, falsa partenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Villa Vaccarino e aeroporto, falsa partenza"

Transcript

1 Villa Vaccarino e aeroporto, falsa partenza Avevamo detto che era tutto fermo, e quello che si muoveva avanzava a passo di lumaca. Piano regolatore, porto, piano spiagge, differenziata Nemmeno abbiamo finito di scrivere ed ecco una accellerata proprio dove forse era meglio stare fermi. Insomma una falsa partenza. Infatti, dopo qualche mese di silenzio, il Sindaco ha deciso di rispondere al gruppo Panchavaktra, dando la disponibilità alla locazione di Villa Vaccarino con diritto di acquisto. E questo, proprio dopo che Del Rio, Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, si era espresso chiaramente al question time del 2 marzo contro l aeroporto del Mela. In tale occasione il Ministro aveva affermato che ancora non è pervenuto alcuno progetto di un nuovo scalo aeroportuale nel territorio messinese e ha fatto presente come in ogni caso un eventuale progetto di nuovo scalo debba rapportarsi con la programmazione nazionale. Programmazione che allo stato non prevede in Sicilia nuovi impianti dato che sono attivi già 6 aeroporti. Di seguito il testo completo della risposta del Ministro Attaguile: Sullo stato di avanzamento delle procedure per la realizzazione dell aeroporto nella Valle del Mela (ME).

2 TESTO DELLA RISPOSTA Alcun progetto afferente alla possibile realizzazione di un nuovo scalo aeroportuale nel territorio messinese risulta pervenuto né al MIT, né all ENAC, che è l Ente competente in materia di valutazione delle condizioni di fattibilità tecnica delle infrastrutture aeroportuali. Si è a conoscenza del solo interesse manifestato da una multinazionale indiana ad investire in tal senso nella Valle del Mela, interesse che non si è però concretizzato in alcuna proposta di piano progettuale. Occorre evidenziare che, anche in presenza di un piano del genere, da sottoporre comunque previamente alla verifica della fattibilità tecnica ed economica, è necessario rapportarsi alla programmazione nazionale in materia contenuta nel Piano nazionale degli aeroporti. Infatti, sulla base della rilevazione precedentemente compiuta sul sistema aeroportuale italiano e ipotizzando che non intervengano eventi di mercato significativamente diversi da quelli previsti, il complesso degli scali individuati di interesse nazionale in tale Piano appare in grado di rispondere alla crescita del traffico prospettata entro il 2030, tenuto conto degli interventi di adeguamento e potenziamento in corso, pianificati anche oltre l orizzonte dei Master Plan aeroportuali già elaborati. L assetto della rete definito restituisce, infatti, un quadro di equilibrio del sistema aeroportuale su scala nazionale che, confrontato con la domanda potenziale di traffico, non mostra, al momento, necessità di ulteriori integrazioni in termini di nuovi impianti ma di potenziamenti e sviluppi delle infrastrutture esistenti e, soprattutto, miglioramenti dell accessibilità e delle connessioni intermodali affinché i territori possano trarre i maggiori benefici da un sistema trasportistico integrato. Ricordo, peraltro, che gli Orientamenti sugli aiuti di Stato agli aeroporti e alle compagnie aeree sottolineano che gli aeroporti devono essere in grado di coprire i propri costi di funzionamento e gli investimenti pubblici devono essere

3 utilizzati per finanziare la costruzione di aeroporti efficienti sotto il profilo economico, evitando distorsioni di concorrenza e proliferazione di aeroporti economicamente non efficienti e, pertanto, occorrerebbe una specifica analisi costi-benefici in relazione alla valutazione della sostenibilità ai sensi dei medesimi orientamenti. L ottica in cui muoversi, infatti, in base agli indirizzi europei è di considerare la gestione aeroportuale quale attività economica rivolta alla fornitura di beni e servizi, a prescindere dallo status giuridico o dal tipo di proprietà (privata o pubblica) degli operatori del settore e dalle loro modalità di finanziamento. In tale contesto, l opportunità di realizzazione di nuove infrastrutture aeroportuali dovrebbe tener conto del generale quadro di riferimento di fattibilità tecnico-economica anche alla luce dei richiamati Orientamenti comunitari, nonché della ampia disponibilità di 6 aeroporti già riconosciuti di interesse nazionali in Sicilia, quali Catania, Palermo, Trapani, Comiso, Lampedusa e Pantelleria. Del Rio 2, la vendetta. Accorpamento e Agenzia del lavoro Il ministro Del Rio è stato confermato al ministero delle infrastrutture e dei Trasporti e qualche giorno fa il vice ministro Teresa Bellanova, la stessa che circa un mese fa era al Trifiletti a far propaganda per il SI al referendum, ha promesso ai 400 lavoratori portuali di Gioia Tauro in cassa integrazione l approvazione immediata del decreto per l istituzione dell Agenzia per il lavoro portuale.

4 Ma cosa hanno promesso in pratica Del Rio e Bellanova? L agenzia che dicono di voler istituire prevede la riqualificazione e rioccupazione del personale nell arco di 36 mesi a carico delle singole Autorità Portuali interessate e la corresponsione ai lavoratori di un indennità per le giornate di mancato avvio al lavoro. Quanto costa questa indennità? Le stime dicono 18 milioni di euro nel 2017, 14 milioni di euro nel 2018 e 8 milioni di euro nel In totale 40 milioni euro in 3 anni, tutti a spese dell Autorità Portuale! Ecco spiegato dove andranno a finire i 60 milioni di euro dell Autorità Portuale di Messina Milazzo. Ecco perché la proroga di 36 mesi all accorpamento con l Autorità Portuale di Gioia Tauro probabilmente non arriverà

5 mai. L unione tra accorpamento con l Autorità Portuale di Gioia Tauro e l Agenzia per il lavoro portuale rischiano di far morire definitivamente il porto di Milazzo. Con tale agenzia, anche un eventuale aumento del traffico gommato pesante porterebbe a Milazzo solo inquinamento e traffico in tilt mentre gli eventuali posti di lavoro andrebbero ai 400 cassintegrati di Gioia Tauro. Chiaramente dispiace per il lavoratori calabresi senza lavoro, ma, come detto dal consigliere Antonio Foti, Milazzo non può farsi carico dei problemi di Gioia Tauro (vedi articolo). L accorpamento con Gioia Tauro è una trappola da evitare. Bene ha fatto il Consiglio Comunale nella seduta del 29 novembre 2016 ad approvare il documento con cui si chiede all amministrazione comunale di impegnarsi per evitare l accorpamento con Gioia Tauro. Ma a distanza di quasi un mese, cosa hanno fatto l amministrazione comunale e i nostri parlamentari in tal senso? Lo scippo del Porto Qualche giorno fa ci chiedevamo : Proroga Sì o Proroga No?. Finalmente l ottimo Ministro Del Rio, o chissa chi sta dietro di lui e dietro le

6 sue decisioni, ha optato per il proroga No. Finalmente anche l ottimo Presidente della Regione Siciliana Crocetta si è pronunciato ufficialmente, e ha detto di non pensarci più. Finalmente anche il Presidente dell ARS, on. Ardizzone, fine politico di estrazione democristiana, si è pronunciato festante per il prossimo accorpamento dei porti sotto il giogo di Gioia Tauro e dei suoi debiti, attribuendo a questo evento una dimensione europea (azz, n.d.r.). Anche tutti i politici messinesi sono d accordo sulla linea politica governativa, assieme alla stampa del capoluogo, che non esiterei un attimo a definire di regime. Tutti brindano a caviale e champagne. Gli unici, mi sia consentito il termine, cornuti e bastonati, sono i milazzesi, quelli che procurano i soldi per metterli nella saccoccia dell Autorità Portuale presente e futura senza vedere niente in cambio. Quelli che il grande porto lo vedranno solo con il telescopio. Quelli che, stiamo sicuri che è questione di tempo, si beccheranno senza fiatare un traffico pesante gommato proveniente da chissà dove, da Gioia Tauro o magari da quella Salerno unica eccezione nel quadro delle Autorità Portuali italiane, da quella Salerno che ha dato i natali a tal De Luca ed alla sua stirpe, e che ha acquistato così grande peso nel quadro politico nazionale. Di questo ringrazieremo per l eternità la nostra classe politica imbelle.

eccezioni e le petizioni

eccezioni e le petizioni Porto: Le regole, eccezioni e le petizioni le La legge è uguale per tutti, non vale spesso in politica, dove ci sono regole che, puntualmente, sono accompagnate dalle eccezioni. Un tipico esempio è la

Dettagli

Le Aree Logistiche Integrate e gli obiettivi strategici del PON I&R Ing. Giovanni Infante

Le Aree Logistiche Integrate e gli obiettivi strategici del PON I&R Ing. Giovanni Infante Le Aree Logistiche Integrate e gli obiettivi strategici del PON I&R 2014-2020 - Ing. Giovanni Infante Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione Generale per lo sviluppo del territorio la

Dettagli

fig.1 2

fig.1 2 gs Sintesi dello studio sullo Sviluppo futuro della rete aeroportuale nazionale quale componente strategica dell organizzazione infrastrutturale del territorio. Premesse Con accordo in data 21/12/2006

Dettagli

IL TRASPORTO MARITTIMO

IL TRASPORTO MARITTIMO REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO MARITTIMO ANNO 26 Acquisizione ed elaborazione dati

Dettagli

Incontro con il Partenariato Economico del Tavolo Tecnico del Polo Logistico di Gioia Tauro. Catanzaro, 21 giugno 2017

Incontro con il Partenariato Economico del Tavolo Tecnico del Polo Logistico di Gioia Tauro. Catanzaro, 21 giugno 2017 Incontro con il Partenariato Economico del Tavolo Tecnico del Polo Logistico di Gioia Tauro Catanzaro, 21 giugno 2017 Indice Le Aree Logistiche Integrate e gli obiettivi strategici del PON I&R 2014-2020

Dettagli

Concentrazioni fra gestori di infrastrutture aeroportuali

Concentrazioni fra gestori di infrastrutture aeroportuali Concentrazioni fra gestori di infrastrutture aeroportuali Auditorium dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Roma, 26 gennaio 2017 Anna Masutti La privatizzazione degli aeroporti europei

Dettagli

UNA PARTNERSHIP PER LO SVILUPPO DEL SUD ITALIA

UNA PARTNERSHIP PER LO SVILUPPO DEL SUD ITALIA UNA PARTNERSHIP PER LO SVILUPPO DEL SUD ITALIA Puglia Basilicata Calabria PREMESSE 1. IL SISTEMA AGEVOLATIVO La programmazione regionale 2007-2013per le regioni di Puglia, Basilicata e Calabria è orientata

Dettagli

Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale. Vittorio Marzano

Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale. Vittorio Marzano Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale Vittorio Marzano Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura Tecnica di Missione Forum della

Dettagli

MANUTENZIONE AEROPORTI E ASSET MANAGEMENT. Dott. Roberto Vergari Direttore Centrale Vigilanza Tecnica

MANUTENZIONE AEROPORTI E ASSET MANAGEMENT. Dott. Roberto Vergari Direttore Centrale Vigilanza Tecnica MANUTENZIONE AEROPORTI E ASSET MANAGEMENT Dott. Roberto Vergari Direttore Centrale Vigilanza Tecnica LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DEGLI AEROPORTI DOCUMENTI ALLA BASE DELLA PIANIFICAZIONE UE >>>> COMMISSIONE

Dettagli

Opuscolo informativo. Referendumprovinciale2016 Landesvolksbefragung2016. Centrale elettorale Alto Adige. # refaa16 AUTONOME PROVINZ BOZEN SÜDTIROL

Opuscolo informativo. Referendumprovinciale2016 Landesvolksbefragung2016. Centrale elettorale Alto Adige. # refaa16 AUTONOME PROVINZ BOZEN SÜDTIROL AUTONOME PROVINZ BOZEN SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ALTO ADIGE Referendumprovinciale2016 Landesvolksbefragung2016 Opuscolo informativo Centrale elettorale Alto Adige # refaa16 Il Referendum

Dettagli

Al Trifiletti, le ragioni del Si

Al Trifiletti, le ragioni del Si Al Trifiletti, le ragioni del Si Il Teatro Trifiletti ha ospitato nella serata di ieri, lunedì 14 novembre, un convegno sulle ragioni del Sì in vista del referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre.

Dettagli

PROGETTIAMO IL FUTURO

PROGETTIAMO IL FUTURO Gruppo di Azione Locale VALLI DEL CANAVESE PROGETTIAMO IL FUTURO verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER PSR 2014-2020 DAL PSR REGIONALE AL PSL LOCALE RISORSE il volume d investimento assegnato

Dettagli

MONITORAGGIO INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI DI ROMA FIUMICINO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AEROPORTUALI IN ITALIA CONTRATTI DI PROGRAMMA

MONITORAGGIO INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI DI ROMA FIUMICINO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AEROPORTUALI IN ITALIA CONTRATTI DI PROGRAMMA STATO DI ATTUAZIONE DEGLI MONITORAGGIO INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI AEROPORTUALI IN ITALIA DI ROMA FIUMICINO CONTRATTI DI PROGRAMMA REPORT 1/2016 MARZO 2016 Direzione Centrale Infrastrutture Aeroporti e

Dettagli

Aeroporto di Grottaglie Avviso commerciale per l acquisizione di manifestazioni di interesse

Aeroporto di Grottaglie Avviso commerciale per l acquisizione di manifestazioni di interesse Aeroporto di Grottaglie Avviso commerciale per l acquisizione di manifestazioni di interesse 1) - Premessa Aeroporti di Puglia S.p.A. (AdP S.p.A.), società partecipata al 99,41% dalla Regione Puglia, nonché

Dettagli

Rete Associazioni FIBC Ferrovia Ionica Bene Comune 18 Febbraio 2017

Rete Associazioni FIBC Ferrovia Ionica Bene Comune 18 Febbraio 2017 Rete Associazioni FIBC Ferrovia Ionica Bene Comune 18 Febbraio 2017 Al Sig.Ministro Infrastrutture e Trasporti On. Graziano Delrio Piazzale di Porta Pia, 1, 00198 Roma segreteria.ministro@pec.mit.gov.it

Dettagli

passeggeri e misure di snellimento delle procedure e innovazione amministrativa per l adozione dei Piani Regolatori Portuali.

passeggeri e misure di snellimento delle procedure e innovazione amministrativa per l adozione dei Piani Regolatori Portuali. Roma, 28 luglio 016 Porti più competitivi per fare crescere il Paese: approvato il decreto per semplificazione, razionalizzazione e riorganizzazione dei porti 15 Autorità di sistema portuale coordinano

Dettagli

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 2002/2003. Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 2002/2003. Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 22/23 Acquisizione ed elaborazione dati : Arch.

Dettagli

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Premessa Il PON è stato adottato dalla CE con Decisione C(2015)5451 del 29 luglio 2015 La dotazione finanziaria è pari a 1.843.733.334: 1.382.800.000 finanziati FESR e 460.933.334 % dal Fondo di Rotazione

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Asse ferroviario Salerno - Reggio Calabria - Palermo - Catania Completamento raddoppio Messina-Catania: potenziamento della linea ferroviaria Giampilieri-Fiumefreddo

Dettagli

35 = Riorganizzazione societaria della mobilità. Costituzione della società capogruppo "AVM S.p.A." Atti conseguenti.

35 = Riorganizzazione societaria della mobilità. Costituzione della società capogruppo AVM S.p.A. Atti conseguenti. Seduta del 23 aprile 2012 35 = Riorganizzazione societaria della mobilità. Costituzione della società capogruppo "AVM S.p.A." Atti conseguenti. Il Presidente pone in discussione la proposta di deliberazione

Dettagli

VERBALE. Sono presenti per le OO.SS. Territoriali di Catania: C.G.I.L./FP: C.I.S.L./FPS: U.I.L./PA: CONFSAL/SALFI : USB./PI FLP

VERBALE. Sono presenti per le OO.SS. Territoriali di Catania: C.G.I.L./FP: C.I.S.L./FPS: U.I.L./PA: CONFSAL/SALFI : USB./PI FLP Direzione Regionale per la Sicilia VERBALE Il giorno 17 novembre 2016, alle ore 15.00, presso la Direzione Regionale dell Agenzia delle Dogane per la Sicilia in Palermo, in seguito alla convocazione di

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 104

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 104 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 104 Riforma della legislazione in materia portuale 28/01/2018-19:58 Indice 1. DDL S. 104 - XVII Leg. 1 1.1. Dati generali 2 DDL S. 104 - Senato della Repubblica

Dettagli

Trasporti, per una mobilità a tutto raggio

Trasporti, per una mobilità a tutto raggio www.governo.it Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 Trasporti, per una mobilità a tutto raggio www.governo.it Per una mobilità a tutto raggio La Finanziaria 2008 introduce numerose norme per migliorare

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX L AVVISATORE MARITTIMO L AVVISATORE MARITTIMO L AVVISATORE MARITTIMO INFORMARE I porti di Gioia Tauro, Taranto e Cagliari replicano

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR-FSE ASSE VII SVILUPPO DELLE RETI DI MOBILITÀ SOSTENIBILE

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR-FSE ASSE VII SVILUPPO DELLE RETI DI MOBILITÀ SOSTENIBILE UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE VII SVILUPPO DELLE RETI DI MOBILITÀ SOSTENIBILE Obiettivo specifico 7.2 Miglioramento della competitività del sistema

Dettagli

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Fiumicino Roma, 18 Maggio 2009 I PROPONENTI I proponenti rappresentano

Dettagli

Autorità Portuale di Messina Sistema Portuale di Messina e Milazzo

Autorità Portuale di Messina Sistema Portuale di Messina e Milazzo INTERVENTO N ME 01 OGGETTO: Porto di Messina Lavori di costruzione della piattaforma logistica di Tremestieri con annesso scalo portuale. BENEFICI ATTE: Nuovo scalo portuale: si tratta dell insieme delle

Dettagli

SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est nell'area di Bari - impianti di segnalamento e sicurezza

SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est nell'area di Bari - impianti di segnalamento e sicurezza SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est nell'area di Bari - impianti di segnalamento e sicurezza SCHEDA N. 119 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017 Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Napoli, 12 Aprile 2017 Gli obiettivi strategici del PON I&R 2014-2020 e la metodologia delle ALI - Ing.

Dettagli

HUB PORTUALI Hub portuale di Civitavecchia - Opere strategiche per il Porto SCHEDA N. 129

HUB PORTUALI Hub portuale di Civitavecchia - Opere strategiche per il Porto SCHEDA N. 129 HUB PORTUALI Hub portuale di Civitavecchia - Opere strategiche per il Porto SCHEDA N. 129 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: J31G05000000001 J86C03000000001 Opera portuale Autorità

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 314 del 31/05/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 314 del 31/05/2017 Delibera della Giunta Regionale n. 314 del 31/05/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 3 - Direzione Generale autorità di gestione fondo euroepo di sviluppo regionale

Dettagli

La progettazione integrata per le aree montane nel PSR

La progettazione integrata per le aree montane nel PSR SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA La progettazione integrata per le aree montane nel PSR 2014-2020 Lorenzo Bisogni Sarnano 24 Aprile 2014 1 I temi della relazione Le risorse ed i tempi della programmazione

Dettagli

Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita. Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente

Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita. Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente Roma 24 maggio 2017 Le indicazioni dell Europa Strategia

Dettagli

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte (Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte Agerola, Centro Polifunzionale Mons. Andrea Gallo, 20 Ottobre 2017 Antonio Corvino Direttore Generale OBI 1 Un Mezzogiorno in chiaroscuro Valore aggiunto

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO (Cottimo fiduciario ex art. 125 D.lgs. n. 163/2006) REDAZIONE DEL PIANO DI SVILUPPO AEROPORTUALE (PSA) RELATIVO ALL AEROPORTO DI SALERNO COSTA D AMALFI 1) OGGETTO DELLA PRESTAZIONE

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 16 LUGLIO 2014. Presidenza del Presidente del Consiglio regionale Roberto Giuseppe Benedetti. Deliberazione 16 luglio 2014, n. 61: Approvazione

Dettagli

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI INDICE Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione.... V VII Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI Capitolo I IL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le origini storiche della frammentazione

Dettagli

ZES: Zone economiche speciali Le agevolazioni del Decreto Sud

ZES: Zone economiche speciali Le agevolazioni del Decreto Sud Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Commissione di Studio Agevolazioni Finanziarie Nazionali e Regionali ZES: Zone economiche speciali Le agevolazioni

Dettagli

SCHEDA N. 117 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Ferrovie del Sud-Est e Servizi Automobilistici Srl

SCHEDA N. 117 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Ferrovie del Sud-Est e Servizi Automobilistici Srl SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est nell'area di Bari - interventi di automazione dei passaggi a livello SCHEDA N. 117 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA

Dettagli

Collegio Provinciale di Palermo INFERMIERI ASSISTENTI SANITARI VIGILATRICI D INFANZIA

Collegio Provinciale di Palermo INFERMIERI ASSISTENTI SANITARI VIGILATRICI D INFANZIA Collegio Provinciale di Palermo INFERMIERI ASSISTENTI SANITARI VIGILATRICI D INFANZIA SELEZIONE DELLA RASSEGNA STAMPA 27 gennaio 2016 A CURA DI LAURA COMPAGNINO Via D. Manin, 7-90139 Palermo - Telefono

Dettagli

Comunicazione via PEC Mittente: AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A.

Comunicazione via PEC Mittente: AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A. Comunicazione via PEC pec@pec.autorita-trasporti.it Mittente: AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A. Documento di consultazione sui Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali di cui alla Delibera n. 31/2014.

Dettagli

Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni

Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni Giovanna Altieri ANCE-Direzione Affari Economici e Centro Studi 17 marzo 2016 Economia italiana fuori dalla recessione PIL - Valori concatenati

Dettagli

IL DOCUMENTO D INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI RACCOLTA E GESTIONE DEI RIFIUTI NEI PORTI DI

IL DOCUMENTO D INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI RACCOLTA E GESTIONE DEI RIFIUTI NEI PORTI DI ARPAC Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania IL DOCUMENTO D INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI RACCOLTA E GESTIONE DEI RIFIUTI NEI PORTI DI COMPETENZA DELLA REGIONE CAMPANIA Ai sensi dall

Dettagli

Caratteristiche del sistema nazionale di controllo nei programmi di Cooperazione Territoriale

Caratteristiche del sistema nazionale di controllo nei programmi di Cooperazione Territoriale Seminario Tecnico per i Controllori di I livello Programma Interreg Spazio Alpino 2014 2020 Caratteristiche del sistema nazionale di controllo nei programmi di Cooperazione Territoriale Teresa Costa Milano,

Dettagli

Riflessioni sulla riforma portuale: criticità e prospettive

Riflessioni sulla riforma portuale: criticità e prospettive Napoli 30 giugno 2016 Riflessioni sulla riforma portuale: criticità e prospettive Edoardo Rixi Assessore Sviluppo Economico, Porti e Logistica Porti e traffici: il diverso peso dei territori traffici marittimi

Dettagli

Le infrastrutture ed i trasporti: indicazioni e strumenti comunitari in materia diaiuti di Stato

Le infrastrutture ed i trasporti: indicazioni e strumenti comunitari in materia diaiuti di Stato Le infrastrutture ed i trasporti: indicazioni e strumenti comunitari in materia diaiuti di Stato Marta BALOSSINO Case-handler DG Concorrenza - Unità E3 Torino, 15 ottobre 2014 DISCLAIMER Le opinioni espresse

Dettagli

L Aeroporto centro meridionale di Agrigento. Evoluzione della domanda di trasporto aereo dello scalo aeroportuale come polo turistico.

L Aeroporto centro meridionale di Agrigento. Evoluzione della domanda di trasporto aereo dello scalo aeroportuale come polo turistico. 21.3.4.8 L Aeroporto centro meridionale di Agrigento. Evoluzione della domanda di trasporto aereo dello scalo aeroportuale come polo turistico. Introduzione/Premesse Gli indirizzi del Piano direttore orientano

Dettagli

La «cura del ferro» sarà un buon ricostituente per il Paese. Pietrarsa, Napoli 14 Novembre 2016 Nereo Marcucci CONFETRA

La «cura del ferro» sarà un buon ricostituente per il Paese. Pietrarsa, Napoli 14 Novembre 2016 Nereo Marcucci CONFETRA La «cura del ferro» sarà un buon ricostituente per il Paese Pietrarsa, Napoli 14 Novembre 2016 Nereo Marcucci CONFETRA Il trend dopo la crisi del 2007 Totale trasportato, indice (2007=100) Fonte: Aiscat,

Dettagli

Porto, 6 mesi di proroga e poi Gioia Tauro

Porto, 6 mesi di proroga e poi Gioia Tauro Porto, 6 mesi di proroga e poi Gioia Tauro La Gazzetta del Sud rivela che il ministro Del Rio sembrerebbe intenzionato ad accordare all autorità portuale di Messina Milazzo una proroga di 6 mesi. Dunque

Dettagli

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Tre fasi principali: L istituzione delle regioni a statuto speciali e delle province autonome (1946) L istituzione delle regioni a

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO DIV 3 - TRASPORTO AEREO E POLITICA TARIFFARIA GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI DGATA/DIV3 1 GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio della Campania

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio della Campania Osservatorio regionale sulle Infrastrutture di Trasporto e Logistica in Campania a supporto delle politiche per la competitività del territorio Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA Rosignano Marittimo - 13 maggio 2016 L'ACCORDO DI PROGRAMMA Il Comune di Rosignano Marittimo ha sottoscritto, in data 8 maggio 2015,

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 22/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 22/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 20 ottobre 2015, n. 555 POR FESR Lazio 2007-2013. "Asse I Attività 3 Sviluppo dell'impresa innovativa, patrimonializzazione e crescita

Dettagli

Tanto premesso si propone alla Giunta di approvare il conseguente atto deliberativo.

Tanto premesso si propone alla Giunta di approvare il conseguente atto deliberativo. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 71 del 21-6-2016 27807 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 16 maggio 2016, n. 667 Patto per la Puglia. Il Presidente della Giunta Regionale, dott. Michele

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 29 DICEMBRE 2014 674/2014/R/EEL PRIMA RIDUZIONE DELLE TARIFFE ELETTRICHE A FAVORE DEI CLIENTI FORNITI IN MEDIA E BASSA TENSIONE CON POTENZA DISPONIBILE SUPERIORE A 16,5 KW IN ATTUAZIONE DEL

Dettagli

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 27 Acquisizione ed elaborazione dati Rag. Maria

Dettagli

Direzione Sviluppo Aeroporti

Direzione Sviluppo Aeroporti Direzione Sviluppo Aeroporti Dati di traffico 21 Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico

Dettagli

Legenda. Fig. 7 Lo stato di consistenza : Sud

Legenda. Fig. 7 Lo stato di consistenza : Sud Legenda Fig. 7 Lo stato di consistenza : Sud 97 98 Legenda Fig. 8 Lo stato di consistenza : Isole 99 5. LEGGE OBIETTIVO: POSSIBILI PRIORITÀ DI INTERVENTO In premessa rispetto alle elaborazioni successivamente

Dettagli

AIUTI DI STATO. Documento di aiuto alla decisione per i beneficiari

AIUTI DI STATO. Documento di aiuto alla decisione per i beneficiari AIUTI DI STATO Documento di aiuto alla decisione per i beneficiari Questo documento intende fornire uno stumento di supporto per una corretta compilazione dell allegato obbligatorio per i beneficiari privati

Dettagli

IL FUTURO DELLE PROVINCE SARDE DOPO L ART. 23 DEL DL 201/11 SASSARI - 28 MARZO La riforma delle Province e l illusione del risparmio

IL FUTURO DELLE PROVINCE SARDE DOPO L ART. 23 DEL DL 201/11 SASSARI - 28 MARZO La riforma delle Province e l illusione del risparmio IL FUTURO DELLE PROVINCE SARDE DOPO L ART. 23 DEL DL 201/11 SASSARI - 28 MARZO 2012 La riforma delle Province e l illusione del risparmio Intervento di Ioletta Pannocchia, Direttore Generale Promo PA Fondazione

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 244 del 24/05/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 244 del 24/05/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 244 del 24/05/2016 Dipartimento 51 - Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico Direzione Generale 16 - Direzione Generale Autorità di Gestione Fondo

Dettagli

Contratto Istituzionale di Sviluppo. Sassari-Olbia

Contratto Istituzionale di Sviluppo. Sassari-Olbia Il Ministro per la Coesione Territoriale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Contratto Istituzionale di Sviluppo Sassari-Olbia 06 marzo 2013 Il Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) è stato

Dettagli

SCHEDA N. 136 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE B51B Interporto Campano Spa.

SCHEDA N. 136 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE B51B Interporto Campano Spa. HUB INTERPORTUALI Hub interportuali di Nola, Battipaglia, Marcianise/Maddaloni Interporto di Nola: adeguamento infrastrutturale del complesso interportuale di Nola - potenziamento delle infrastrutture

Dettagli

SCHEDA N. 120 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Ferrovie del Sud-Est e Servizi Automobilistici Srl

SCHEDA N. 120 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Ferrovie del Sud-Est e Servizi Automobilistici Srl SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est: elettrificazione della linea ferroviaria a 3 KV cc tra le progressive Km 77+780 e Km 112+630 SCHEDA N. 120 LOCALIZZAZIONE

Dettagli

MISURE AGEVOLATIVE PER LA FUSIONE

MISURE AGEVOLATIVE PER LA FUSIONE FUSIONI DI COMUNI. LE INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLA LEGGE DELRIO. 1 Le novità principali introdotte dalla legge Delrio in materia di fusione di comuni (art. 1, commi 116-134) si sviluppano lungo 3 coordinate

Dettagli

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE CORSO DI EUROPROGETTAZIONE PROGRAMMA DEL CORSO 2 L Academy offre una proposta di alta formazione specializzata sulle metodologie e sulle tecniche di progettazione comunitaria, con l'obiettivo di sviluppare

Dettagli

Verso un sistema logistico integrato: le sfide della logistica e dei trasporti tra criticità e proposte

Verso un sistema logistico integrato: le sfide della logistica e dei trasporti tra criticità e proposte Verso un sistema logistico integrato: le sfide della logistica e dei trasporti tra criticità e proposte L Italia L Italia si si fa fa strada Intervento Prof.ssa Francesca Moraci Consigliere di Amministrazione

Dettagli

Messaggio municipale risoluzione municipale no. 376 / 2007

Messaggio municipale risoluzione municipale no. 376 / 2007 Municipio del Comune di Cevio Messaggio municipale risoluzione municipale no. 376 / 2007 No. 7 4 giugno 2007 OGGETTO: Consuntivi 2006 dei Comuni di Bignasco, Cavergno e Cevio e delle Aziende comunali acqua

Dettagli

SCHEMA N. RE GIO NE LI GURI A

SCHEMA N. RE GIO NE LI GURI A O GG E TTO : APPROVAZIONE "MODALITÀ OPERATIVE PER L'ESECUZIONE DEI COMPITI DELL'AUTORITÀ DI GESTIONE E DEGLI ORGANISMI INTERMEDI" DEL POR FSE 2014-2020. N. 1021 IN 03/11/2016 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO

Dettagli

Verso la definizione del Documento Strategico

Verso la definizione del Documento Strategico AREA LOGISTICA INTEGRATA DEL QUADRANTE DELLA SICILIA OCCIDENTALE DOCUMENTO DI SVILUPPO E DI PROPOSTE Verso la definizione del Documento Strategico Tavolo ALI Sicilia Occidentale Palermo, 20 aprile 2017

Dettagli

CONSULTAZIONI UTENTI

CONSULTAZIONI UTENTI CONVENZIONE CONTRATTO DI PROGRAMMA CONSULTAZIONI UTENTI PROPOSTA TARIFFARIA 2016 AEROPORTO LEONARDO DA VINCI FIUMICINO AGOSTO 2015 Indice: 1. Metodologia del calcolo tariffario 2. Aggiornamenti tariffari

Dettagli

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE Regione Toscana Direzione Politiche mobilità, infrastrutture e trasporto pubblico

Dettagli

INTESA GENERALE QUADRO. tra. GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA e REGIONE CAMPANIA

INTESA GENERALE QUADRO. tra. GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA e REGIONE CAMPANIA INTESA GENERALE QUADRO tra GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA e REGIONE CAMPANIA ROMA, CONSIDERATO che la regione Campania ha una popolazione residente pari a circa il 10% della popolazione italiana con

Dettagli

L organizzazione della gestione dei rifiuti nel Porto di Bar

L organizzazione della gestione dei rifiuti nel Porto di Bar Programma INTERact Progetto IONAS L organizzazione della gestione dei rifiuti nel Porto di Bar Workshop- Bari 12.decembre 2006. Contenuto 1. Porto di Bar Dati generali 2. Gestione della tutela dell ambiente

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GIUGNO 2017 493/2017/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 LUGLIO 30 SETTEMBRE 2017, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA IN MAGGIOR TUTELA L AUTORITÀ

Dettagli

Super-ammortamenti cumulabili con la Sabatini bis

Super-ammortamenti cumulabili con la Sabatini bis Super-ammortamenti cumulabili con la Sabatini bis Anche i professionisti potranno beneficiare dei nuovi super-ammortamenti del 140% che saranno lanciati dalla Legge di Stabilità per il 2016. Gli investimenti

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA' E RISORSE NATURALI DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL IV DIPARTIMENTO N. 58 DEL 31-03-2017 OGGETTO: REG (UE) 1305/2013. PROGRAMMA

Dettagli

"PROGETTO SPECIALE - STRADA VIA DON BLASCO"

PROGETTO SPECIALE - STRADA VIA DON BLASCO Ufficio Gabinetto del Sindaco "PROGETTO SPECIALE - STRADA VIA DON BLASCO" Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 3633 del 5.12.2007 "Interventi urgenti di Protezione Civile diretti a

Dettagli

IL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 Spiegato ai Cittadini

IL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 Spiegato ai Cittadini IL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 Spiegato ai Cittadini A cura dell Assessorato al Bilancio - Programmazione finanziaria Tributi Il Bilancio del Comune Spiegato ai Cittadini Spilimbergo 2017 Pagina 1 Introduzione

Dettagli

M U N I C I P I O Comune di Onsernone MESSAGGIO MUNICIPALE

M U N I C I P I O Comune di Onsernone MESSAGGIO MUNICIPALE M U N I C I P I O Comune di Onsernone 6662 RUSSO Tel: 091 797 13 15 Fax: 091 797 13 34 comune@onsernone.swiss 6662 Russo, 19 giugno 2017 MESSAGGIO MUNICIPALE Per l approvazione della Convenzione tra il

Dettagli

SCHEDA N. 133 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Autorità Portuale di Genova. Rete stradale

SCHEDA N. 133 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Autorità Portuale di Genova. Rete stradale HUB PORTUALI Hub portuale - Allacciamenti plurimodali Genova, Savona, La Spezia Porto di Genova Riassetto del sistema di accesso alle aree operative del bacino portuale di Voltri SCHEDA N. 133 LOCALIZZAZIONE

Dettagli

SpA NAVICELLI di Pisa. APEA 2020Navicelli 07 Novembre 2012

SpA NAVICELLI di Pisa. APEA 2020Navicelli 07 Novembre 2012 SpA NAVICELLI di Pisa APEA 2020Navicelli 07 Novembre 2012 IL CANALE DEI NAVICELLI E LA DARSENA PISANA Lunghezza (m) Larghezza (m) Profondità (m) CANALE 17.000 33 3 DARSENA PISANA 200 70 3 Infrastrutture

Dettagli

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA IL 23 GIUGNO 2015

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA IL 23 GIUGNO 2015 ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA DISEGNO DI LEGGE N. 980 LEGGE APPROVATA IL 23 GIUGNO 2015 Disposizioni in materia di composizione dei consigli e delle giunte comunali, di status degli amministratori locali

Dettagli

DECRETO N Del 15/10/2015

DECRETO N Del 15/10/2015 DECRETO N. 8488 Del 15/10/2015 Identificativo Atto n. 939 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto SELEZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA COSTRUZIONE DI SCUOLE INNOVATIVE, AI

Dettagli

ALIS Asso iazio e Logisti a dell I ter odalità Soste i ile

ALIS Asso iazio e Logisti a dell I ter odalità Soste i ile ALIS Asso iazio e Logisti a dell I ter odalità Soste i ile La sede A.L.I.S Roma, Palazzo Grimaldi L organizzazione Guido Grimaldi Presidente ALIS Marcello Di Caterina Direttore Generale ALIS Flavio Gentile

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. d e l i b e r a

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. d e l i b e r a (omissis) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA d e l i b e r a a) di approvare, a seguito delle motivazioni espresse in premessa che qui si intendono integralmente richiamate, il Quadro di riferimento

Dettagli

ALLEGATO II. Informazioni relative agli aiuti di Stato esenti a norma delle condizioni previste dal presente regolamento

ALLEGATO II. Informazioni relative agli aiuti di Stato esenti a norma delle condizioni previste dal presente regolamento IT ALLEGATO II Informazioni relative agli aiuti di Stato esenti a norma delle condizioni previste dal presente regolamento PARTE I (da presentare mediante l'applicazione informatica della Commissione in

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Asse ferroviario Salerno - Reggio Calabria - Palermo - Catania Velocizzazione linea Catania-Siracusa 1ª fase funzionale - tratta Bicocca-Targia SCHEDA N. 42

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE di Pesaro N. di Documento 1359058 N. della deliberazione 20 Data della deliberazione 06/03/2012 Classifica Allegati n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ISTITUZIONE IMPOSTA DI SOGGIORNO

Dettagli

C O N S I D E R A T O

C O N S I D E R A T O PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione dei Centri Comunali di raccolta dei R.S.U. o adeguamento degli stessi nei Comuni di Castellana Sicula, Gangi, Petralia Soprana e Polizzi Generosa. L anno 2016 il

Dettagli

Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy. Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015

Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy. Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015 Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015 Alcuni focus dei temi trattati aree economiche di riferimento dei

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Asse autostradale Messina-Siracusa-Gela Nuovo tronco autostradale Catania-Siracusa: tratto compreso tra Passo Martino e il km 130+400 della SS 114 SCHEDA N.

Dettagli

Programmazione FSC

Programmazione FSC Percorso formativo PAR FSC 2007-2013: attuazione, controllo, programmazione seminario conclusivo Programmazione FSC 2014-2020 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dott.ssa Daniela Labonia Programmazione

Dettagli

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito: Collegio Regionale dei Costruttori Edili Siciliani 90133 Palermo, Via A. Volta, 44 Tel.: 091/333114/324724 Fax: 091/6112913 C.F. 80029280825 - info@ancesicilia.it www.ancesicilia.it La Rassegna Stampa

Dettagli

ALLEGATO II. Denominazione. Indirizzo postale. Indirizzo internet. Regime. Aiuti ad hoc.

ALLEGATO II. Denominazione. Indirizzo postale. Indirizzo internet.  Regime. Aiuti ad hoc. ALLEGATO II INFORMAZIONI RELATIVE AGLI AIUTI DI STATO ESENTATI ALLE CONDIZIONI PREVISTE NEL PRESENTE REGOLAMENTO come previsto dall articolo 9, paragrafo 1 (Testo rilevante ai fini del SEE 1 ) PARTE I

Dettagli

stanziamenti ammontavano a circa il 94,75 per cento del gettito attestato dai comuni.

stanziamenti ammontavano a circa il 94,75 per cento del gettito attestato dai comuni. Soppressione dell ICI sull abitazione principale e rimborsi dallo Stato (tratto dall Audizione presso il Senato della Repubblica, Commissione parlamentare di vigilanza sull anagrafe tributaria, in data

Dettagli

Rinviata a settembre l assegnazione del molo polisettoriale del Porto di Taranto

Rinviata a settembre l assegnazione del molo polisettoriale del Porto di Taranto Rinviata a settembre l assegnazione del molo polisettoriale del Porto di Taranto Oggi, nella sede dell Autorità Portuale di Taranto si è tenuta la prima seduta pubblica per procedere all apertura del plico

Dettagli

DATI DI TRAFFICO 2015

DATI DI TRAFFICO 2015 DATI DI TRAFFICO 215 A cura di Patrizia Sapia con la collaborazione di Mara Di Agostino Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie

Dettagli