LM-41 Corso di Laurea in medicina e Chirurgia Palermo IPPOCRATE A.A 2009/10 DM 270

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LM-41 Corso di Laurea in medicina e Chirurgia Palermo IPPOCRATE A.A 2009/10 DM 270"

Transcript

1 LM-41 Corso di Laurea in medicina e Chirurgia Palermo IPPOCRATE A.A 2009/10 DM 270 MATERIA SSD CFU Ippocrate - Docente I ANNO I sem Chimica e Propedeutica BIO/10 6 PROF. A. BONO Biochimica Fisica FIS/07 6 PROF. M. BRAI Ing-inf/05 3 MED/01 3 MED/25 1 Metodologie medico scientifiche e comunicazione PROF. S. VITABILE Prof. D. MATRANGA PROF. D. LA BARBERA Inglese L-LIN/12 6 PROF. T. CANZIANI I ANNO II sem 6 PROF. R. ALESSANDRO Biologia e genetica BIO/13 4 PROF. DOLCEMASCOLO Anatomia Umana BIO/16 6 PROF. E. FARINA Biochimica BIO/10 7 PROF. M LAURICELLA Istologia ed Embriologia BIO/17 7 PROF. V. TESSITORE II ANNO I sem. 5 PROF. G. ZUMMO Anatomia Umana BIO/16 5 PROF. F. CAPPELLO Biochimica BIO/10 7 PROF. G. TESORIERE II ANNO I sem. Fisiologia Umana BIO/09 6 PROF. R. FILECCIA Microbiologia MED/07 7 PROF. A. GIAMMANCO Immunologia MED/04 6 PROF.F. DIELI III ANNO I sem. Fisiologia Umana Patologia Generale Fisiopatologia clinica Farmacologia Metodologia Clinica Patologia Sistematica I Patologia Sistematica II Patologia Sistematica III Medicina di laboratorio 6 PROF. N. BELLUARDO BIO/09 6 PROF.G. FERRARO 4 PROF. C. CARUSO MED/04 4 PROF. G. CANDORE III ANNO II sem. MED/09 3 PROF. G. PARRINELLO MED/18 3 PROF. G. VETRI 5 PROF.N. D ALESSANDRO BIO/14 4 PROF. R. SANGUEDOLCE IV ANNO I sem. MED/09 3 PROF. G. CAIMI MED/18 3 PROF. C. SCIUME MED/10 3 PROF. M.SPATAFORA MED/11 3 PROF. S. NOVO MED/12 3 PROF.A. CRAXI MED/15 3 PROF.S. SIRAGUSA MED/13 3 PROF. M. DONATELLI MED/14 2 PROF. M. LI VECCHI MED/16 2 PROF. G. TRIOLO BIO/12 MED/05 MED/07 IV ANNO II sem PROF. M. CIACCIO PROF.D. LIO PROF.A. CHIARINI

2 Patologia Sistematica IV MED/18 MED/22-23 MED/ PROF. G. DI VITA PROF. G. RUVOLO PROF. R. ASCOLI Diagnostica per Immagini MED/36 5 PROF. G. BRANCATELLI Anatomia Patologica MED/08 7 PROF. F. ARAGONA V ANNO I sem. Anatomia Patologica MED/08 8 PROF. RM. TOMASINO Neurologia MED/26 6 PROF. G. SAVETTIERI Psichiatria MED/25 5 PROF. S. FASULLO Igiene e Medicina del Lavoro V ANNO II sem. Dermatologia e Malattie Infettive MED/42 MED/ PROF.A FIRENZE PROF. D. PICCIOTTO MED/17 MED/ PROF. L. TITONE PROF. M. ARICO Malattie app. locomotore, fisiatria e chir. plastica MED/19 MED/33 MED/ PROF. A. CORDOVA PROF. U. MARTORANA PROF. G. LETIZIA Chirurgia Generale MED/18 4 PROF. G. DIANA Medicina Interna MED/09 MED/49 MED/09(geriatria) PROF. G. RINI PROF. S. BUSCEMI PROF. R. SCAGLIONE Oncologia Clinica Malattie degli Organi di Senso Emergenze medicochirurgiche Medicina Legale, Bioetica e Storia della medicina MED/06 MED/18 MED/28 MED/30 MED/31 MED/41 MED/09 MED/18 MED/43 MED/ VI ANNO I sem PROF. S. PALMERI PROF. G. PANTUSO PROF. P. MESSINA PROF. G. LODATO PROF. G. CUPIDO PROF. A SANSONE PROF. S. PATERNA PROF. C. DI BERNARDO PROF. A. ARGO PROF. R. MALTA Ostetricia e Ginecologia MED/40 5 PROF. A. PERINO Pediatria MED/38 6 PROF. G. CORSELLO Chirurgia Generale MED/18 4 PROF. G. MODICA Medicina Interna MED/09 M-EDF/ PROF. G. CERASOLA PROF. D. DI RAIMONDO

3 1 FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2009/2010 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia- Ippocrate MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Chimica e Propedeutica biochimica TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO DISCIPLINARE Struttura,funzione e metabolismo delle molecole di interesse biologico CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI NO NUMERO MODULI uno SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI BIO/10 DOCENTE RESPONSABILE Prof. Antonino Bono Ordinario di Biochimica Università di Palermo CFU 6 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 90 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 60 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ Nessuna ANNO DI CORSO Primo SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE Aula A plesso Aule Nuove LEZIONI ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni ed esercitazioni in aula e in laboratorio. MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria METODI DI VALUTAZIONE Prova scritta e orale TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi PERIODO DELLE LEZIONI Primo semestre CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Lunedì,martedì,mercoledì e giovedì ore DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI Lunedì e mercoledì ore STUDENTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscere le caratteristiche degli elementi e delle molecole ed i principi alla base del loro comportamento chimico-fisico. Conoscere e comprendere gli aspetti generali della struttura e delle proprietà dei composti organici e delle macromolecole di interesse biologico. Essere capaci di applicare le conoscenze acquisite ed avere la capacità di comprendere i meccanismi molecolari alla base dei processi metabolici e della vita. Acquisire la capacità di integrare le conoscenze acquisite per un approccio critico ed un atteggiamento orientato alla ricerca,dimostrando di essere in grado di formulare giudizi personali per risolvere problemi analitici e saper ricercare autonomamente l informazione scientifica. Saper comunicare in modo chiaro le conoscenze acquisite e aver sviluppato le capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare in modo autonomo. OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO

4 MODULO ORE FRONTALI 60 ore TESTI CONSIGLIATI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA ATTIVITA DIDATTICHE FRONTALI OBIETTIVI SPECIFICI E PROGRAMMA 1. CALCOLI E MISURE: Introduzione, Metodo Scientifico, Materia, Sistemi di misura, Principali unità di misura, Accuratezza, Precisione, Errori, Espressioni significative e Notazioni Scientifiche, Cifre significative nei Calcoli. 2. ATOMI E MOLECOLE: Introduzione, Tavola Periodica, Configurazioni Elettroniche, Livelli e Sottolivelli energetici, Regola dell ottetto, Orbitali, Riempimento elettronico, Proprietà periodiche. 3. FORZE INTERMOLECOLARI:, Composti ionici, Composti Covalenti, Ioni Poliatomici, Nomenclature, Geometria della molecole, Polarità, Tipi di forze esistenti fra i composti ionici e polari, Legame ad idrogeno. 4. REAZIONI CHIMICHE: Bilanciamento delle equazioni, Classificazione delle reazioni chimiche, Numero di ossidazione e Reazioni Redox, Altre classi di reazioni, Equazioni ioniche, Rapporti ponderali, Reagenti limitanti. 5. STATI DELLA MATERIA: Energia Cinetica e Potenziale, Stato Solido, Stato Liquido, Stato Gassoso,Cambiamenti di stato. 6. SOLUZIONI E COLLOIDI: Solubilità, Modi di esprimere la concentrazione, Stechiometria delle soluzioni, Soluzioni Acquose, Proprietà Colligative, Osmosi, Tensione di Vapore, Colloidi, Dialisi. 7. VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRIO CHIMICO: Termodinamica, Cinetica, Catalisi, Equilibrio chimico, Principio di Le Chatelier. 8. ACIDI BASI E SALI: Teorie acido-base, Acidi e Basi e loro proprietà, Forza degli equilibri acido base, ph e poh, Sali ed loro Idrolisi,Titolazioni (cenni), Tamponi e tamponi biologici. 9. REAZIONI NUCLEARI: Introduzione, Principali tipi di Radiazioni, Tempo di dimezzamento, Fissione e Fusione, principali usi degli isotopi radioattivi, Applicazioni Mediche, Sicurezza in campo radiativo 10. ALCANI: Carbonio, Formule, Strutture ed Isomeri, Alcani e nomenclatura, Cicloalcani, Fonti e reazioni, Alogenuri alchilici 11. IDROCARBURI INSATURI: Proprietà, Alcheni e Nomenclatura, Alchini e Nomenclatura, Isomeri Geometrici, Reazioni degli Alcheni, Idrocarburi Aromatici. 12. COMPOSTI ORGANICI E MOLECOLE BIOLOGICHE: Alcoli, Fenoli ed Eteri, Aldeidi e Chetoni, Acidi carbossilici e loro derivati, Esteri ed Anidridi di importanza biologica, Ammine ed Ammidi, Carboidrati, Lipidi, Proteine, Enzimi, Acidi Nucleici, Nutrizione ed Energia per la vita, Metabolismo dei Carboidrati, Metabolismo dei Lipidi, Metabolismo degli Amminoacidi, Fluidi biologici. 13. APPROFONDIMENTI Principali correlazioni metaboliche La didattica teorico-pratica consisterà di alcune dimostrazioni in aula e approfondirà da un punto di vista quantitativo alcuni argomenti trattati a lezione ( soluzioni, ph e poh, soluzioni tampone,osmosi, idrolisi) PROIEZIONI IN POWER POINT TESTI:Kotz e Purcell Chimica EdiSES Brown Chimica Organica EdiSES

5 2 FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2009/2010 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia- Chirone MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Fisica TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO DISCIPLINARE Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI NO NUMERO MODULI uno SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI FIS/07 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1) Maria Brai Professore Ordinario (Fisica Applicata) Università degli Studi di Palermo CFU 6 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 90 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 60 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ Nessuna ANNO DI CORSO Primo SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE Aula A plesso Aule Nuove LEZIONI ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni ed Esercitazioni in aula. MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria METODI DI VALUTAZIONE Prova Scritta con test a risposte multiple e successiva Prova Orale TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi PERIODO DELLE LEZIONI Primo semestre CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Martedì,mercoledì, giovedì e venerdì ore DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI Mercoledì, dalle ore 15:00 alle ore 17:00 STUDENTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscere i principi generali della fisica. Conoscere le leggi fondamentali dell elettromagnetismo, della termodinamica e della fluidodinamica. Saper fare un bilancio energetico. Sapere scegliere la tecnica strumentale più adatta per la misura di un parametro fisiologico. Saper valutare l accuratezza della misura di un parametro fisiologico. saper valutare i principi fisici che stanno alla base di certi meccanismi fisiologici. OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO MODULO FISICA

6 ORE FRONTALI Ore 60 ATTIVITA DIDATTICHE FRONTALI OBIETTIVI SPECIFICI E PROGRAMMA INTRODUZIONE AL CORSO Grandezze fisiche primitive e derivavate, Sistemi di Unità di Misura, Equazioni dimensionali. Grandezze fisiche vettoriali e scalari. Vettori. Somma e Differenza di vettori, Prodotto scalare e vettoriale. Cifre significative. Cenni di teoria degli errori CINEMATICA Grandezze cinematiche: spazio, velocità ed accelerazione. Moto rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato. Leggi orarie e diagrammi orari. Cenni sul moto circolare uniforme. DINAMICA I Principio della Dinamica. Definizione di massa, II Principio della Dinamica. Tipi di forze: forza peso, forza elastica, forza di attrito statico e dinamico. Moto di un grave. Moto dell oscillatore armonico. III Principio della Dinamica. Quantità di Moto, Conservazione della Quantità di moto. Lavoro di una forza, Teorema dell energia cinetica, potenza. Forze conservative, Teorema di conservazione dell energia. Urti in una dimensione. Cenni sugli urti in due dimensioni. FLUIDI Grandezze fisiche della Fluidodinamica: pressione e densità. Fluidi Ideali: Legge di Stevino, Principio di Archimede, Principio dei Vasi Comunicanti. Dinamica dei Fluidi Ideali: Legge di Leonardo. Teorema di Bernoulli. Fluidi Reali: Viscosità, Legge di Poiseuville, Resistenza idrodinamica. Dinamica dei Fluidi Reali: cenni sul moto laminare e turbolento. Trasporto in regime viscoso: Legge di Stokes, Velocità di Eritrosedimentazione. Forze di Coesione e Tensione Superficiale. Fenomeni di Capillarità. Membrane Elastiche e Legge di Laplace, Elasticità dei vasi sanguigni: Curve tensione raggio, Semplici applicazioni al sistema cardiocircolatorio. TERMODINAMICA Grandezze fisiche della Termodinamica: Temperatura e Calore. Cenni sui Calori specifici. Equivalente Meccanico della caloria. Energia Interna e I Principio della Termodinamica. Dilatazione termica dei solidi e liquidi. Calorimetria. Trasformazioni cicliche e macchine termiche. Applicazioni ai gas perfetti. II Principio della Termodinamica: Enunciato di Kelvin. Rendimento delle macchine termiche. II Principio della Termodinamica: Enunciato di Clausius. Entropia: definizione e significato fisico. Variazione di Entropia nelle trasformazioni termodinamiche di un gas perfetto e nei cambiamenti di fase. Entropia di un sistema isolato. Potenziali termodinamici. Equilibri di membrana. Potenziale d azione. FENOMENI ONDULATORI Onde e loro caratteristiche: ampiezza, velocità, lunghezza d onda e periodo. Onde meccaniche. Il suono e la sua propagazione. ELETTRICITÀ e MAGNETISMO Grandezze fisiche dell Elettrostatica: carica elettrica. Legge di Coulomb. Campo elettrico. Lavoro del campo elettrico. Potenziale elettrico. Teorema di Gauss. Teorema della Circuitazione. L' Intensità di Corrente. La legge di Ohm. Resistenze in serie ed in parallelo. Condensatori. Carica e Scarica di un condensatore. Condensatori in serie ed in parallelo. Campo Magnetico, Legge di Biot-Savart. Forza di Lorentz. Cenni sul Teorema

7 del flusso magnetico e sul Teorema della circuitazione magnetica. Cenni sui fenomeni di Induzione. ELETTROMAGNETISMO Campo elettromagnetico. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche. Spettro elettromagnetico. Sorgenti e ricevitori di radiazione elettromagnetica. Cenni di Ottica. Ore 24 ESERCITAZIONI Uso del calcolo per la risoluzione di semplici problemi di Fisica Applicata allo studio della Medicina. Le attività teorico-pratiche si svolgeranno alternativamente alle ore di attività didattiche formali anche nelle ore pomeridiane, per un totale di circa 24 ore. TESTI CONSIGLIATI Borsa, D. Scannicchio Fisica con applicazioni in biologia e medicina Edizioni Unicopli, Milano R.A. Serway Principi di Fisica EdiSES, Napoli E. Ragozzino M. Giordano, L. Milano Fondamenti di Fisica EdiSES, Napoli D.C. Giancoli Fisica Casa Editrice Ambrosiana, Milano D. Halliday, R. Resnick, J. Walker Fondamenti di Fisica Casa Editrice Ambrosiana, Milano R. C. Davidson Metodi matematici per un corso introduttivo di fisica EdiSES, Napoli M. Brai, A. Bartolotta, S. Basile, G. Bruno Interazione Radiazione Materia e Cenni di Radioprotezione

8 3 FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2009/2010 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia-Chirone MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Metodologie medico scientifiche e comunicazione TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO DISCIPLINARE Discipline generali per la formazione del medico CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/01; ING-INF/05; MED/25 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1) Domenica Matranga Ricercatore DOCENTE COINVOLTO (MODULO 2) DOCENTE COINVOLTO (MODULO 3) Università degli Studi di Palermo Salvatore Vitabile Ricercatore Università degli Studi di Palermo Daniele La Barbera Professore Ordinario Università degli Studi di Palermo CFU 7 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 105 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 70 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ Nessuna ANNO DI CORSO I SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE Complesso Didattico Aule Nuove LEZIONI ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali, Esercitazioni in aula MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria METODI DI VALUTAZIONE Prova Scritta e Test a risposte multiple TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi PERIODO DELLE LEZIONI Primo semestre CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE come da calendario redatto dal Presidente del cdl ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI Lunedi Modulo di Statistica Martedi 9-10 Modulo di Informatica RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscere e comprendere le basi del metodo statistico e le tecnologie per la gestione dell informazione in ambito medico-sanitario. Essere in grado di utilizzare metodi statistici e strumenti informatici per l analisi e la gestione dei dati clinici, sanitari e sociali Dimostrare un approccio critico, uno scetticismo costruttivo, creatività ed un atteggiamento orientato alla ricerca, nello svolgimento delle attività professionali.

9 Identificare, formulare e risolvere i problemi del paziente utilizzando le basi del pensiero e della ricerca scientifica e sulla base dell'informazione ottenuta e correlata da diverse fonti. Mettere in pratica le capacità comunicative per facilitare la comprensione con i pazienti e loro parenti, rendendoli capaci di prendere delle decisioni come partners alla pari. Saper utilizzare la tecnologia associata all'informazione e alle comunicazioni come giusto supporto alle pratiche diagnostiche, terapeutiche e preventive e per la sorveglianza ed il monitoraggio del livello sanitario. Saper gestire e analizzare un buon archivio della propria pratica medica, per una sua successiva analisi e miglioramento. OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO Il corso si propone di introdurre la metodologia statistica indirizzando la conoscenza al genere di problemi che si incontrano più frequentemente nella letteratura biomedica. In particolare, dopo avere presentato i concetti di base della statistica descrittiva, sono introdotti la teoria della probabilità, il campionamento statistico e gli aspetti relativi alla inferenza statistica con applicazioni all ambito medico-sanitario. MODULO ORE FRONTALI 20 MODULO DI STATISTICA MEDICA ATTIVITA DIDATTICHE FRONTALI OBIETTIVI SPECIFICI E PROGRAMMA Concetti elementari: Caratteri statistici qualitativi e quantitativi. Caratteri discreti e continui. Classificazione dei caratteri secondo la scala di misura: scala nominale, ordinale, intervallare, a rapporti Presentazione dei dati: Distribuzioni statistiche e rappresentazioni grafiche Misure di tendenza centrale e di variabilità Disegno di uno studio Elementi di calcolo delle Probabilità. Curva di Gauss e distribuzione Binomiale Distribuzioni di campionamento La stima statistica Verifica delle ipotesi Cenni sulla relazione tra variabili qualitative 10 ESERCITAZIONI Esercitazioni su dati di fonte amministrativa e di fonte Istat Esercitazioni relativi all uso di stimatori e test statistici su dati clinici TESTI CONSIGLIATI Libri di testo Daniel W.W., Biostatistica, Edizione EdiSES M. Pagano, K. Gauvreau, Biostatistica, Ed. Idelson-Gnocchi, Napoli P.B. Lantieri, G. Ravera, D. Risso. Statistica Medica per le professioni sanitarie. Seconda edizione. McGraw-Hill Altri testi di approfondimento D. Piccolo, Statistica per le decisioni, IL MULINO Colton, Statistica Medica, PICCIN S.A. Glantz, Statistica per discipline biomediche, McGraw Hill OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO La conoscenza dei principi fondamentali del funzionamento dei sistemi informatici e la relativa capacità d'uso costituiscono l'obiettivo principale del modulo. Il modulo propone quindi un

10 percorso introduttivo sui sistemi informatici, prendendo come paradigma il Personal Computer, per poi approfondire l'uso dei principali strumenti per la produttività individuale nell'ambito sanitario: il foglio elettronico e le basi di dati. MODULO ORE FRONTALI 20 MODULO DI INFORMATICA ATTIVITA DIDATTICHE FRONTALI OBIETTIVI SPECIFICI E PROGRAMMA Informatica e algoritmi. Rappresentazione dell'informazione. Algoritmi e Programmi. Le infrastrutture hardware: architettura dei calcolatori. Le infrastrutture software: sistema operativo, software applicativo. Le infrastrutture di rete: reti di calcolatori, Internet e World Wide Web. Introduzione ai fogli elettronici di calcolo e alle basi di dati 10 ESERCITAZIONI Le Applicazioni. Il Foglio elettronico: definizione di una dieta. Le Applicazioni. Le basi di dati: definizione e gestione di una cartella clinica. TESTI CONSIGLIATI Libri di testo: SC: D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari; Introduzione ai sistemi informatici 4/ed, McGraw-Hill. EX: A. Brogi, A. Martinelli, V. Gervasi, P. Manghi, A. Fabrizio, G. Pacini; Il foglio elettronico per Medicina e Farmacia, Collana IT4PS, McGraw-Hill. DB: P. Manghi, A. Brogi, V. Gervasi, A. Martinelli, G. Fiorentino, A. P: Pala; Le basi di Dati per Medicina e Farmacia, Collana IT4PS, McGraw-Hill. Libri di consultazione: GL: J.G. Glenn; Informatica Una panoramica generale, Pearson - Education Italia. Dispense integrative e lucidi proposti dal docente MODULO ORE FRONTALI DENOMINAZIONE DEL MODULO ATTIVITA DIDATTICHE FRONTALI OBIETTIVI SPECIFICI E PROGRAMMA ESERCITAZIONI TESTI CONSIGLIATI

11 4 FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2009/2010 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Istologia ed Embriologia TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO DISCIPLINARE Morfologia umana CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI NO NUMERO MODULI 1 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI Bio17 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1) Prof. Vincenzo Tessitore Professore Ordinario Università di Palermo CFU 7 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 105 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 70 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ ANNO DI CORSO 1 SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE Da stabilire LEZIONI ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Attività didattica frontale; esercitazioni; MODALITÀ DI FREQUENZA METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi PERIODO DELLE LEZIONI 2 SEMESTRE CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ da stabilire DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI lunedi ore STUDENTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione Acquisizione della terminologia istologica ed embriologica quale base della definizione e interpretazione critica delle conoscenze morfologiche. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Conoscere le caratteristiche principali strutturali ed ultrastrutturali delle cellule e dei tessuti in relazione alla loro specifica attività e derivazione embriologica. Autonomia di giudizio Verranno proposti agli studenti questionari di valutazione del livello di apprendimento, che consentiranno loro di verificare le conoscenze acquisite sulle tematiche oggetto di studio, al fine di colmare tempestivamente eventuali lacune. Abilità comunicative Essere in grado di descrivere ed illustrare attraverso specifica terminologia le caratteristiche fondamentali, l'organizzazione strutturale e ultrastrutturale delle cellule e dei tessuti, correlati alla loro specifica funzione. Capacità di apprendimento Acquisire la capacità di integrazione dei dati derivanti dallo studio della morfologia delle cellule e

12 dei tessuti e delle relative correlazioni tra struttura e funzione, quale indispensabile bagaglio culturale per la futura comprensione della fisiologia e della fisiopatologia degli organi e degli apparati dell organismo umano. OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO: Aver fatto proprie le conoscenze relative alla bioarchitettura dell ecosistema cellulare, alla organizzazione dei quattro tessuti principali; conoscere ancora l evoluzione delle varie fasi dello sviluppo embriofetale umano sia sul versante della descrittiva sia sul rapporto con i movimenti molecolari che indirizzano e modulano i vari momenti dello sviluppo prenatale. MODULO 1 DENOMINAZIONE DEL MODULO: C.I. Istologia ed Embriologia ORE ATTIVITA DIDATTICHE FRONTALI FRONTALI PROGRAMMA 60 A. ISTOLOGIA 1/I. MEZZI DI INDAGINE E METODI Cenni storici della Istologia e i suoi metodi di studio: i primi mezzi di indagini fino al microscopio luce. Il microscopio ottico: le parti (meccanostruttura) del microscopio ottico. Limiti del microscopio luce. La diffrazione della luce e dischi di Hairy. Ampiezza dell'area circolare visiva. Il microscopio a fluorescenza. Il microscopio in contrasto di fase. Il microscopio polarizzatore. Il microscopio elettronico: struttura base del microscopio elettronico. Potere risolutivo teorico e reale. Il microscopio a scansione. Laser Pressure Catapulting. Generalità sulle colture cellulari. Cenni di Citologia esfoliativa. Tecniche di allestimento dei preparati istologici: dalla fissazione alla inclusione. Freezing-drying. Artefatti. I coloranti: classificazioni. Proprietà dei coloranti; fattori che influenzano l'attività dei coloranti. Teorie sul meccanismo delle colorazioni. Tecniche di allestimento delle sezioni: microtomo, ultramicrotomo, criostato. Colorazioni elettroniche: ombreggiatura, colorazione negativa. Le centrifughe: la separazione degli organuli per centrifugazione. I metodi istochimici e citochimici: tecniche istochimiche generali. Metodi sulla localizzazione istochimica delle proteine, dei lipidi e dei glicidi. La rivelazione istochimica delle fosfatasi e delle perossidasi. Immunoistochimica: applicazione della rivelazione delle perossidasi alle tecniche immunoistochimiche. Autoistoradiografia: metodo per apposizione, metodo di rivestimento delle sezioni con emulsione liquida. 2/I. CITOLOGIA La dottrina cellulare. Note di bioevoluzionismo: FC, LCAC, Sincizi e plasmodi. La differenziazione delle cellule. Architettura generale della morfologia cellulare. La caratterizzazione fisica e chimica della cellula: cenni sui componenti inorganici ed organici. Il metabolismo cellulare e le manifestazioni vitali del protoplasma. La caratterizzazione morfologica strutturale ed ultrastrutturale della cellula: l'apparecchio membranoso del citoplasma: ultrastruttura e funzione della membrana plasmatica; le differenziazioni morfo-funzionali plasmalemmatiche. I dispositivi microcavitari citoplasmatici: ultrastruttura e funzioni del reticolo endoplasmatico, mitocondri, lisosomi, microbodies, perossisomi complesso del Golgi. La caratterizzazione sovramolecolare dei costituenti cellulari: il Citoscheletro. 3/I. ISTOLOGIA

13 Tessuti. Organi. Sistemi. Classificazione dei tessuti. I tessuti epiteliali: classificazione e considerazioni morfofunzionali degli epiteli: epiteli di rivestimento, sensoriali, secernenti. Le unità cellulari secernenti, le ghiandole esocrine, le ghiandole endocrine (classificazione ed organizzazione strutturale). Il sistema Ipotalamo-Ipofisario. Il sistema neuroendocrino diffuso. I tessuti trofomeccanici: classificazione e considerazioni morfofunzionali. Le cellule e la matrice extracellulare: considerazioni macromolecolari e funzionali. Il mesenchima. I tessuti connettivi; i tessuti cartilaginei; i tessuti ossei; il sangue, i tessuti e gli organi emopoietici. I tessuti contrattili: tessuto muscolare liscio, tessuto muscolare striato somatico, tessuto muscolare striato cardiaco. Il tesssuto nervoso: bioevoluzione del neurone e metodi di indagine. Il neurone come entità morfologica: numero e grandezza dei neuroni; forma dei neuroni; classificazioni; struttura ed ultrastruttura dei componenti del neurone (la membrana del neurone, il pirenoforo, la sostanza tigroide, neurotubuli e neurofilamenti, i dendriti, il neurite, la fibra nervosa). Modalità di connessione dei neuroni: le terminazioni nervose centrali e periferiche. Il neurone come entità citochimica: aspetti istofunzionali generali e distribuzione topografica (aminergici, colinergici, aminoacidergici, purinergici, peptidergici). Nevroglia: generalità. Glia del Sistema Nervoso Centrale: ependima, macroglia, oligodendroglia, microglia, pituiciti, cellule di Müller, gliociti di Bergmann. Glia del Sistema Nervoso Periferico. B. EMBRIOLOGIA 1/E. GENERALITA Introduzione: significato e sviluppo della Embriologia. Le varie tappe dello sviluppo embrionale, misure embrio-fetali. Anatomia embrio-fetale: descrizione delle varie parti dell' embrione e del feto. La determinazione ed il differenziamento del sesso: il differenziamento delle gonadi. Le cellule germinali primordiali. Lo sviluppo della gonade maschile e femminile. Lo sviluppo delle vie e degli organi genitali. Generalità sull' apparato genitale maschile: L unità testicolare: il didimo, l' epididimo, il tubulo seminifero e le cellule di Leydig. Le vie spermatiche. Il controllo neurormonale delle funzioni gonadali maschili. Generalità sull'apparato genitale femminile: l'unità ovarica e la follicologenesi pre-postpuberale; le tube uterine; l'utero; la vagina. Il controllo neurormonale delle funzioni gonadali femminili. La gametogenesi maschile: il ciclo dell'epitelio seminifero. Le cellule della linea seminale. Gli spermatogoni. Gli spermatociti. Gli spermatidi. La spermioistogenesi. Lo spermatozoo. Spermatozoi anomali. La gametogenesi femminile: ovogenesi e proiezione nel ciclo ovarico, uterino e vaginale. 2/E. FECONDAZIONE E FIGURE EMBRIONALI La fecondazione: significato della fecondazione. Il tragitto degli spermatozoi attraverso le vie genitali maschili. Maturazione e motilità degli spermatozoi. L'emissione degli spermatozoi. Lo sperma o seme. La capacitazione degli spermatozoi. Vitalità degli spermatozoi. Tragitto e vitalità dell'ovocito.

14 Fenomenologia della fecondazione: la reazione acrosomale, la penetrazione dello spermatozoo nell' ovocellula, l'attivazione dell' ovocito, la reazione corticale. Formazione dello zigote. La fecondazione in vitro: informazioni generali. La segmentazione: dalla morula alla blastula. Tipi di uovo. Tipi di segmentazione. La segmentazione nei mammiferi placentali. Programmazione dello sviluppo. Controllo delle prime fasi dello sviluppo da parte di programmi genetici materni. Passaggio dal programma materno a quello embrionale. Controllo del programma embrionale di sviluppo. Blastogenesi (Annidamento e Reazione deciduale). La gastrulazione: il significato della gastrulazione. La gastrulazione nei mammiferi placentali. Meccanismi citoscheletrici durante la morfogenesi. Foglietti embrionali. Coordinamento citoscheletrico e segnali intercellulari nel corso della gastrulazione. La neurulazione: significato ed impegno organizzativo. 3/E.MORFOGENESI E ISTOGENESI Lo sviluppo embrionale e la morfogenesi nell'uomo: induzione (induttori endogeni ed esogeni, i. primaria e secondaria, interazioni, organizzatori), Determinazione, Morfogeni, Stem Cells. La prima settimana dello sviluppo (la segmentazione). La seconda settimana dello sviluppo (preparazione alla gastrulazione). La terza settimana dello sviluppo (la gastrulazione). La quarta settimana dello sviluppo (morfogenesi secondaria). Dalla quinta alla trentottesima settimana di sviluppo. Istogenesi. L'evoluzione dei foglietti embrionali: introduzione. Derivati ectodermici. Derivati entodermici. Derivati mesodermici. Gli annessi embrionali: introduzione. Gli annessi embrionali nei mammiferi placentali. Gli annessi embrionali (embriofetali) nell'uomo. 4/E.ORGANOGENESI Cenni sullo sviluppo del Sistema Nervoso Centrale, dell' Apparato Respiratorio e Cardiovascolare (emopoiesi), dell' Apparato Gastroenterico e dell' Apparato Urogenitale. 10 ESERCITAZIONI Osservazione al microscopio ottico dei principali tessuti. Descrizione delle varie fasi che caratterizzano l allestimento di un preparato istologico TESTI CONSIGLIATI AA.VV. CITOLOGIA E ISTOLOGIA FUNZIONALE Edi Ermes, Milano AA.VV. CITOLOGIA E ISTOLOGIA UMANA Idelson Gnocchi, Napoli Rosati e Colombo ISTOLOGIA Edi Ermes, Milano 2001 Barbieri e Carinci EMBRIOLOGIA Ambrosiana, Milano Th. W. Sadler EMBRIOLOGIA MEDICA di Langman Masson, Milano 2004

15 5 FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2009/2010 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Biologia e Genetica TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO DISCIPLINARE Discipline generali per la formazione del medico CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI SI NUMERO MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI BIO13 DOCENTE RESPONSABILE MODULO DI BIOLOGIA Riccardo Alessandro Professore Associato DOCENTE COINVOLTO MODULO DI GENETICA Università di Palermo Giuseppe Dolcemascolo Ricercatore Università di Palermo CFU 10 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 15 x CFU (150 totali) STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 100 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ Nessuna ANNO DI CORSO I SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Aula A - Complesso didattico di Via Parlavecchio ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni ex cathedra, attività guidate, seminari MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria METODI DI VALUTAZIONE N 2 prove in itinere seguite da prova certificativa; in alternativa Prova scritta e Prova orale; TIPO DI VALUTAZIONE PERIODO DELLE LEZIONI CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI Voto in trentesimi Secondo semestre Da Lunedì a Venerdì dalle 8.15 alle 10 Prof. R. Alessandro: Lunedì dalle 15 alle 17, Dipt. Biopat. e Met. Biomed.,Via Divisi 83; Prof. Giuseppe Dolcemascolo: Mercoledì dalle alle 18.30, Dipt. Biopat. e Met. Biomed.,Via Divisi 83 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione - Acquisizione del linguaggio specifico delle discipline della Biologia e della Genetica; - conoscere e comprendere i processi biologici fondamentali degli organismi viventi e le modalità con cui i caratteri ereditari vengono trasmessi alle generazioni; - conoscere e comprendere le basi genetiche di alcune patologie umane di rilievo o di quelle più comuni o di elevata incidenza nel territorio.

16 Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di distinguere, organizzare ed applicare, in autonomia: - le conoscenze dei processi biologici di base delle cellule e degli organismi; - le leggi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari nelle specie viventi; - le principali metodologie della biologia cellulare e della genetica molecolare. Autonomia di giudizio Essere in grado di valutare ed integrare, in maniera autonoma: - le conoscenze acquisite in biologia e genetica nello studio degli organismi ed in particolare dell uomo; - -le implicazioni che hanno sulle patologie umane le alterazioni dei processi biologici alla base della vita delle cellule. Abilità comunicative Capacità di comunicare ed illustrare, in maniera semplice, anche ad un pubblico non esperto, i processi della biologia e della genetica. Capacità di apprendimento Capacità di utilizzare correttamente la bibliografia scientifica specifica del settore per un continuo aggiornamento delle conoscenze in campo biomedico. Capacità di apprendere e seguire opportunamente, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso, i successivi corsi di insegnamento del curriculum per la laurea in Medicina e Chirurgia. ANNOTAZIONI SPECIFICHE Considerata la peculiarità dei corsi integrati e la sostanziale, profonda interconnessione dei contenuti culturali dei due moduli in cui si articola il Corso Integrato di Biologia e Genetica, tanto che molti contenuti potrebbero essere attribuiti indifferentemente all uno o all altro dei moduli, risulta didatticamente efficiente ed ottimale, per il raggiungimento degli obiettivi e per un migliore profitto degli studenti, che i docenti integrino effettivamente le loro attività di insegnamento. A tale scopo i docenti, a prescindere dalla titolarità dei moduli, fermo restando il carico orario loro assegnato, si potranno anche alternare durante l iter formativo, in funzione della sequenza dei contenuti e delle specifiche competenze dei medesimi docenti. OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO Comprendere l organizzazione biologica che sta alla base degli organismi viventi; Conoscere i processi biologici fondamentali degli organismi viventi; Conoscere i processi che regolano la espressione dei geni. MODULO ORE FRONTALI 60 BIOLOGIA ATTIVITA DIDATTICHE FRONTALI OBIETTIVI SPECIFICI Identificare le strutture biologiche fondamentali, l'organizzazione ed il funzionamento di una cellula eucariotica; Distinguere virus, cellule procariotiche ed eucariotiche; Analizzare e comparare le manifestazioni di continuità dell'informazione genetica nei virus, negli organismi aploidi ed in quelli diploidi. Interpretare i meccanismi della espressione genica nei virus, nei procarioti e negli eucarioti; Interpretare i meccanismi delle interazioni cellulari, della regolazione genica, del differenziamento cellulare e della pianificazione dello sviluppo. Interpretare ed Utilizzare la metodologia scientifica e riconoscere varie tecnologie biomediche PROGRAMMA

17 Metodo sperimentale e osservazionale. Teoria cellulare; Principi di classificazione degli organismi viventi; Cenni sull Evoluzione; Cellula procariotica e cellula eucariotica, Principali macromolecole biologiche; Acqua, interazioni con le macromolecole biologiche. Citomembrane, organizzazione ed esempi funzionali. Il materiale genetico, identificazione sperimentale e valore genetico degli acidi nucleici. Composizione e struttura degli acidi nucleici; Replicazione del DNA. Genoma dei virus, dei procarioti ed eucarioti. Cenni sulla Riproduzione degli organismi viventi. Ciclo cellulare, Mitosi. Meiosi Gametogenesi. Riproduzione sessuale. Organizzazione del DNA nei cromosomi eucariotici, gerarchie strutturali del materiale cromatinico: Struttura geni. RNA messaggero, ribosomiale e di trasferimento: strutture e funzioni. Codice genetico e sue proprietà. Trascrizione nei procarioti e negli eucarioti; Organizzatore nucleolare e biogenesi dei ribosomi; Splicing differenziale dell'rna. Traduzione nei procarioti e negli eucarioti. Regolazione dell'attività genica nei procarioti; Regolazione dell'attività genica negli eucarioti; Principali meccanismi della regolazione della trascrizione nell organismo differenziato ed in via di differenziamento; Sviluppo embrionale e Differenziamento cellulare, Totipotenza nucleare e Clonazione organismica; Piani di sviluppo e geni omeotici. Significato e meccanismi generali dell apoptosi. Genoma eucariotico, I Cromosomi; DNA nucleare e mitocondriale; Geni e quantità di DNA, Sequenze ripetute; Famiglie geniche; TESTI CONSIGLIATI "BIOLOGIA E GENETICA" G. De Leo, E. Ginelli, S. Fasano, Ed. EdiSES, 2008 "BIOLOGIA MOLECOLARE della CELLULA" B. Alberts et al., Ed. Zanichelli, 2009 "BIOLOGIA CELLULARE e MOLECOLARE " G. Karp, Ed. EdiSES, 2008 LE SCIENZE (Ed. ital. Scientific American), NATURE, SCIENCE, BIOLOGICAL REVIEWS, Articoli vari OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO Conoscere i processi e le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari MODULO ORE FRONTALI 40 GENETICA ATTIVITA DIDATTICHE FRONTALI OBIETTIVI SPECIFICI Analizzare e comparare le manifestazioni di continuità e variabilità dell'informazione genetica nei virus, negli organismi aploidi ed in quelli diploidi. Identificare le modalità di trasmissione dei caratteri e valutare la probabilità della loro comparsa nella progenie; Confrontare le modalità di trasmissione dei caratteri.

18 TESTI CONSIGLIATI Stabilire la probabilità di fenotipizzazione di caratteri ereditari. Comprendere i meccanismi della ereditarietà anche nella specie umana; Individuare nell uomo l ereditarietà di caratteri normali e mutati e distinguerne l espressione durante lo sviluppo e la vita dell individuo, nel rapporto tra genotipo ed ambiente. Selezionare gli approcci molecolari per lo studio delle patologie ereditarie ed Utilizzare i metodi dell analisi genetica nella pratica medica Interpretare i risultati di analisi citogenetiche e di indagini molecolari del genoma umano ai fini della consulenza genetica e delle applicazioni in medicina PROGRAMMA Genetica dei Virus e dei Procarioti, Virus a DNA ed a RNA; Virus litici e virus temperati; Virus oncògeni ad RNA. L'organizzazione del genoma dei procarioti; Plasmidi ed Episomi. Variabilità e Mutazione, Meccanismi molecolari e rilevanza biologica. Crossing-over e meiosi come "miscelatore" genetico. Mutazioni somatiche e germinali; Mutazioni e polimorfismi del DNA; Alcuni meccanismi di insorgenza delle Mutazioni e riparazione del DNA: correlazioni con patologie umane, con l invecchiamento cellulare e con il cancro; Mutazioni cromosomiche, genomiche e loro origine. Metodi di analisi del gene, Endonucleasi di restrizione, Vettori di geni ; Sintesi e Clonazione del cdna; Utilizzazione di banche genomiche di cdna; Reazione Polimerasica a Catena; Analisi dei polimorfismi del DNA. Uso dei polimorfismi del DNA nella diagnosi prenatale e in medicina legale; Utilizzo di banche dati e altre risorse bioinformatiche. Genetica formale e Genetica umana, Genotipo e fenotipo. Diploidia e sessualità. Mendel ed i suoi esperimenti. Eredità intermedia, Valutazione del concetto mendeliano di "dominanza" e "recessività"; Il linkage, i caratteri associati;. Modelli di trasmissione di caratteri ereditari nella specie umana; Comparazione tra caratteri mono- e poligenici; Fenotipi codominanti; Deficienze enzimatiche ereditarie ed Eterogeneità genetica a più loci; Eterogeneità allelica; Eredità citoplasmatica; Distinzione tra patologie genetiche ed ereditarie. Eredità di caratteri quantitativi e polifattoriali; Allelia multipla; Epistasi. La determinazione del sesso nelle specie animali e nell uomo; Eredità associata al sesso: diaginica in Drosophila e nella specie umana; dosaggio genico e Lyonizzazione; Eredità olandrica specie umana. Variabilità dell'espressione genica; Espressività e Penetranza, incidenza dei fattori ambientali; Genetica di popolazioni. Cariotipo umano: Bandeggiatura dei cromosomi; Tecniche di ibridazione in situ (FISH); Terminologia internazionale per la rappresentazione del cariotipo. Rappresentazione grafica formale dei genotipi. Studio di alberi genealogici. Consultorio genetico e diagnosi prenatale: la probabilità in genetica umana e nell'analisi degli alberi genealogici per la prognosi genetica. Applicazioni della Genetica in Medicina: tecnologie molecolari per la diagnosi; uso dei polimorfismi associati alle mutazioni per la diagnosi molecolare di patologie genetiche; esempi forensi. "BIOLOGIA E GENETICA" G. De Leo, E. Ginelli, S. Fasano, Ed. EdiSES, 2008 "EREDITA :PRINCIPI E PROBLEMATICHE DELLA GENETICA UMANA" M.R.. Cummings, Ed. EdiSES, 2004 LE SCIENZE (Ed. ital. Scientific American), NATURE, SCIENCE, BIOLOGICAL REVIEWS, Articoli vari

19 6 FACOLTÀ Medicina e Chirurgia ANNO ACCADEMICO 2009/2010 CORSO DI LAUREA Medicina e Chirurgia MAGISTRALE INSEGNAMENTO Anatomia Umana TIPO DI ATTIVITÀ base AMBITO DISCIPLINARE Morfologia umana CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI NO NUMERO MODULI SETTORI SCIENTIFICO BIO/16 DISCIPLINARI LINGUA Italiano - Inglese DOCENTE RESPONSABILE Giovanni Zummo Professore Ordinario Università di Palermo DOCENTI DEL CORSO Prof. Giovanni Zummo Prof.ssa Elvira V. Farina Prof. Francesco Cappello CFU professionalizzanti NUMERO DI ORE RISERVATE 240 ALLO STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE 160 ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ Biologia, Istologia ANNO DI CORSO Primo e Secondo SEDE Aula E. Nesci ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali Esercitazioni in aula MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi PERIODO DELLE LEZIONI Secondo semestre 1 anno e primo semestre 2 anno CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ ZUMMO: Il sistema nervoso centrale e gli organi di DIDATTICHE senso (6, 8, 13,15, 20, 22, 27, 29 ottobre 3, 5, 10, 12, 17, 19, 24, 26 novembre 1, 3, 10 dicembre) FARINA: Polmone pleura Parete addominopelvica Canale alimentare 5, 9, 12, 16, 19, 23, 26,30 ottobre 6, 9, 13, novembre) CAPPELLO: Fegato e pancreas Rene e vie urinarie Organi della riproduzione maschili Organi della riproduzione femminile (16, 19, 23, 27, 30 novembre 4, 7, 11, 14, 15, 17, 18 dicembre) ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTE

20 ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI 14 ottobre Neurocranio e meningi 21 ottobre Cuore Zummo 28 ottobre Struttura molecolare del polmone (I) 4 novembre La rete informatica in Anatomia macroscopica Cappello 11 novembre La rete informatica in Anatomia microscopica (I) Cappello 18 novembre Anatomia per immagini del S.N.C. 25 novembre Anatomia per immagini del canale alimentare Farina 2 dicembre La mammella (I) Zummo 9 dicembre Sistema diottrico dell occhio 16 dicembre Storia dell Anatomia palermitana Zummo Prof. G. Zummo Martedì, Giovedì ore 10-12, Mercoledì ore Prof. E. Farina Lunedì, Mercoledì, Venerdì ore Prof. F. Cappello Lunedì ore Martedì, Giovedì ore RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione Acquisizione di tutte le gerarchie costitutive del corpo umano e loro distribuzione topografica. Riconoscimento delle caratteristiche strutturali, ultrastrutturali degli organi ed apparati. Livelli di organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico. Le principali vie della sensibilità generale, i sistemi motori. Gli organi di senso e le vie della sensibilità speciale. L organogenesi e le modificazioni determinate dall evoluzione dell età Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di riconoscere, in autonomia, gli organi e la loro posizione con i mezzi dell analisi dell immagine più attuali e tradizionali. Capacità di esaminare e di produrre diagnosi d organo attraverso lo studio della struttura microscopica. Autonomia di giudizio Essere in grado di valutare le implicazioni e i risultati dell analisi dell immagine nello studio della distribuzione degli organi. Abilità comunicative Capacità di descrivere e commentare i risultati degli studi topografici e clinici e di relazionarsi con i colleghi. Capacità d apprendimento Capacità di aggiornamento mediante la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie del settore e l utilizzo della rete informatica. Capacità di proseguire compiutamente gli studi medici, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso. OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso è fornire le basi anatomiche organogenetiche, sistematiche e topografiche sia macroscopiche che microscopiche, e le principali modificazioni dell aging indispensabili per giovani che intraprendono gli studi medici. Obiettivo principale è raggiungere la capacità di ragionamento clinico-diagnostico, utilizzando anche gli strumenti metodologici dell evidence based medicine 1 anno 2 semestre

21 ORE FRONTALI LEZIONI FRONTALI 2 Generalità Terminologia anatomica 10 Anatomia generale e sistematica 8 Il sistema locomotore 8 Anatomia del collo e del torace 16 Cuore, vasi e pericardio 16 Vie aeree, polmoni e pleure 2 anno 1 semestre 5 Midollo osseo, timo, linfonodo, malt, milza 8 Anatomia della parete addominale e cavità addominopelvica 14 Canale alimentare 7 Fegato e pancreas 8 Rene e vie urinifere 4 Organi riproduttivi maschili 6 Organi riproduttivi femminili 4 Anatomia della testa compreso lo sviluppo dello stomodeo 8 Midollo spinale, nervi spinale e meningi spinali 8 Encefalo, meningi encefaliche e nervi cranici 6 Vie della sensibilità generale 8 Vie della motilità somatica e viscerale 4 Occhio, annessi oculari e vie ottiche 4 Orecchio e vie acustiche 6 Anatomia topografica degli arti ESERCITAZIONI 30 Osteoartrologia, anatomia settoria, anatomia microscopica TESTI Anatomia del Gray Le basi anatomiche della pratica clinica Elsevier 2009 CONSIGLIATI Martini F.H., Timmonds M.J., Tallitsch R.B.: Anatomia Umana Edises 2009 Netter: Atlanta di Anatomia Umana - Elsevier-Masson Barr s Il sistema Nervoso dell Uomo - Edises Farina F. (a cura di): Anatomia dell apparato locomotore - Edises

22 7 FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2009/2010 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) MEDICINA E CHIRURGIA, IPPOCRATE Sede formativa di Palermo INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO BIOCHIMICA TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO DISCIPLINARE Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI SI NUMERO MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI BIO/10 DOCENTE RESPONSABILE GIOVANNI TESORIERE Professore Ordinario Università degli Studi di Palermo DOCENTE COINVOLTO (MODULO 2) MARIANNA LAURICELLA Ricercatore Confermato Università degli Studi di Palermo CFU 14 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 210 (15 x 14 CFU) STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 140 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ Chimica e Propedeutica Biochimica ANNO DI CORSO I e II SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE Aula A, plesso Aule Nuove LEZIONI ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria METODI DI VALUTAZIONE Verifica orale (I anno) Esame finale Orale TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi PERIODO DELLE LEZIONI Secondo semestre (I anno) CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI Primo semestre (II anno) I anno, II semestre: Lunedì,martedì,mercoledì, giovedì e venerdì ore II anno, I semestre: Lunedì,martedì,mercoledì, giovedì ore Tutti i giorni per appuntamento. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Gli studenti dovranno conoscere i meccanismi biochimici che stanno alla base dei processi metabolici e della vita. Dovranno, inoltre, avere acquisito una buona comprensione delle basi molecolari delle principali malattie metaboliche acute e croniche. Soprattutto, gli studenti dovrebbero essere capaci di applicare le conoscenze acquisite allo studio delle materie che seguono la biochimica nel loro curriculum di studi. Dovrebbero anche essere in grado di formulare giudizi personali sulle possibili cause e di proporre

23 possibili soluzioni per problemi medici aventi una base biochimica già evidente, ma anche in casi nei quali queste informazioni non siano ancora chiaramente disponibili, mostrandosi anche in grado di ricercare autonomamente l'informazione scientifica pertinente, e di analizzarla con spirito critico. Gli studenti dovrebbero, infine, saper comunicare in modo chiaro le conoscenze acquisite e aver sviluppato capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare in modo autonomo. OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO Conoscere le molecole di interesse biologico ed i processi metabolici che le riguardano. Conoscere e comprendere la modalità d azione degli enzimi, le basi della loro regolazione e della catalisi, le basi della bioenergetica. MODULO 1 ORE FRONTALI 70 BIOCHIMICA I ATTIVITA DIDATTICHE FRONTALI OBIETTIVI SPECIFICI E PROGRAMMA Meccanismi di trasduzione del segnale Sistema dell adenilato ciclasi. Tossina colerica. Tossina per tossica e difterica. Sistema dei fosfoinositidi. Sistema Ca ++ -calmodulina. GMP ciclico (cgmp). Guanilato ciclasi di membrana e citosolubile. Ossido nitrico sintasi (NOS). Processo della visione. Vitamina A. Trasducina. Trasporto di membrana Diffusione semplice e facilitata. Trasporto attivo. Trasportatori di glucosio (GLUT). Simporto Na + -glucosio. ATPasi Na + /K + -dipendente. ATPasi Ca ++ - dipendente. Altri sistemi di trasporto per il calcio. Cromoproteine leganti ossigeno Mioglobina (Mb) ed Emoglobina (Hb). Trasporto dell ossigeno. Trasporto dell anidride carbonica. Azione tampone dell Hb. Metaemoglobina. Carbossiemoglobina. Emoglobine atipiche. Emoglobinopatie. Enzimi Generalità. Meccanismo di catalisi enzimatica. Sito attivo. Specificità. Isoenzimi. Enzimi costitutivi ed induttivi. Cinetica enzimatica: nfluenza della concentrazione del substrato; influenza della concentrazione dell enzima; influenza di temperatura e ph. Costante di Michaelis-Menten. Reazioni sequenziali ed a ping-pong. Sistemi cooperativi di Monod e di Koshland. Meccanismi di inibizione enzimatica. Inibitori degli enzimi in Medicina. ACE-inibitori. Antifolici. Aspirina. Regolazione dell attività enzimatica. Regolazione allosterica. Modifiche covalenti: fosforilazione, ADP-ribosilazione. PARP. Conversione di zimogeni in enzimi attivi. Metabolismo dei glucidi Ingresso del glucosio nelle cellule. Fosforilazione del glucosio. Esochinasi e glucochinasi. Metabolismo del glicogeno: Glicogenolisi e glicogenosintesi. Glicolisi in presenza ed assenza di ossigeno. Gluconeogenesi. Ciclo di Cori. Trasferimento degli equivalenti riducenti dal citoplasma ai mitocondri mediante i sistemi pendolari: sistema fosfodiossiacetone/glicerolo-3-fosfato; sistema malato/aspartato. Ossidazione del piruvato. Ciclo di Krebs. Ciclo dei pentoso-fosfati. Metabolismo dell acido glucuronico. Metabolismo del fruttosio. Metabolismo del galattosio. Glicosamminoglicani. Metabolismo dei lipidi Lipoproteine: generalità. Destino dei chilomicroni. VLDL e loro destino. Recettori per LDL. Aterosclerosi. Recettore scavenger. Utilizzazione metabolica degli acidi grassi. Trasporto degli acili attraverso la membrana

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia Chirone MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Biologia e Genetica TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/01 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Biologia e Genetica TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

Morfologia Umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

Morfologia Umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI C.I. n. 4 FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi Dentaria INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO C.I. Istologia Generale ed Applicata TIPO DI ATTIVITÀ

Dettagli

Odontoiatria e Protesi Dentaria MAGISTRALE)

Odontoiatria e Protesi Dentaria MAGISTRALE) SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Odontoiatria e Protesi Dentaria MAGISTRALE) CORSO INTEGRATO Istologia generale ed applicata TIPO DI ATTIVITÀ A/3 (Base) AMBITO

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA - IPPOCRATE MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO ANATOMIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ

MEDICINA E CHIRURGIA - IPPOCRATE MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO ANATOMIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/0 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MEDICINA E CHIRURGIA - IPPOCRATE MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO ANATOMIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Anno accademico 2016/2017-1 anno SCIENZE BIOMEDICHE 6 CFU - 1 semestre

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO OFFERTA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO OFFERTA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2014/2015 FORMATIVA ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2014/2015 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Medicina e Chirurgia Canale Chirone- Sede Formativa Palermo

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE 2 Corso Integrato di Fisica, Statistica,

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38 Programma dell insegnamento di BIOLOGIA Anno di corso I Semestre I N CFU 7 Ore complessive 56 Anno Accademico 016/017 Programma

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SCIENZE: BIOLOGIA CHIMICA CLASSE III LICEO

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato Titolo: FISICA SPERIMENTALE per geologia (I modulo, mutuato come Istituzioni di Fisica da Scienze Naturali e Scienze Ambientali) Facoltà: Scienze M.F.N. a.a. : 2004-2005 Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO NOME DISCIPLINA SCIENZE NATURALI CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 Classe 2 CC Materia Biologia Docente Marina Marangoni LIVELLO DI PARTENZA Gli alunni affrontano

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09 FACOLTÀ ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CORSO INTEGRATO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO DISCIPLINARE CODICE INSEGNAMENTO 13118 ARTICOLAZIONE IN MODULI NUMERO MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : BIOLOGIA INDIRIZZO: ITC classe 2 TU DOCENTE : Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo / ore 1 La chimica della vita L acqua

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 01-015 DIPARTIMENTO DI SCIENZE VICENZA, 10 ottobre 01 INSEGNANTI FIRMA Casarotto

Dettagli

LM-41 MAGISTRALE) Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISICA TIPO DI ATTIVITÀ. medico

LM-41 MAGISTRALE) Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISICA TIPO DI ATTIVITÀ. medico SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2014-2015 FORMATIVA ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2014-2015 CORSO DI LAUREA (o LAUREA LM-41 MAGISTRALE) MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

STATISTICA, ELABORAZIONE ED ARCHIVIAZIONE DELLE IMMAGINI E FISICA C.I.

STATISTICA, ELABORAZIONE ED ARCHIVIAZIONE DELLE IMMAGINI E FISICA C.I. STATISTICA, ELABORAZIONE ED ARCHIVIAZIONE DELLE IMMAGINI E FISICA C.I. FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/05 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO TIPO DI ATTIVITÀ

Dettagli

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME 1 Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF): A = attività formative di base B = attività formative caratterizzanti C = attività formative affini ed integrative

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE I BIENNIO- SEZIONE OTTICA - DOCENTE: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO 1. OBIETTIVI GENERALI Utilizzare correttamente e consapevolmente le procedure di calcolo Cogliere analogie e differenze strutturali tra argomenti

Dettagli

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a. 2010-2011 Programma di Biologia Cellulare (Prof Massimo Mallardo, I semestre, I anno) massimo.mallardo@unina.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2010 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 MED-13 Endocrinologia 6 ENDOCRINOLOGIA E ALIMENTAZIONE UMANA 36 No Classe Corso di studi

Dettagli

AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente

AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente Modalità AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente Totale 60 ore Presso Da casa tua. Calendario Dall 8 al 22 luglio 2013 Durata - 60 ore (n. 12 lezione di 5 ore: dalle ore 8,30

Dettagli

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA (Sede CL) Distribuzione dei CFU per settore (insegnamenti

Dettagli

A.A Corso di Fisica I 12 CFU

A.A Corso di Fisica I 12 CFU A.A. 2016-17 Corso di Fisica I 12 CFU Docente: Prof.ssa Marinella Ragosta Scuola di Ingegneria Email: maria.ragosta@unibas.it Pagina web personale: http://oldwww.unibas.it/utenti/ragosta/index.html Pagina

Dettagli

Benvenuti! CL in Biotecnologie Insegnamento di Biologia generale con elementi di Citologia ed Istologia

Benvenuti! CL in Biotecnologie Insegnamento di Biologia generale con elementi di Citologia ed Istologia Corso di laurea in Biotecnologie (Canale A) [L-2] D. M. 270/2004 CL in Biotecnologie Insegnamento di Biologia generale con elementi di Citologia ed Istologia Benvenuti! AA 2016-17 Biologia generale con

Dettagli

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010 IIS MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO AS 2009-2010 Modulo A Grandezze fisiche e misure Le basi dell algebra e dei numeri relativi Proporzionalità tra grandezze Calcolo di equivalenze tra

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2013 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. Giuseppe Gallina ANNO ACCADEMICO 1/ CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2012 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 Chimica e Propedeutica

Dettagli

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI BREMBILLA CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA I CINQUE SENSI o Caratteristiche di alcuni oggetti utilizzando

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Biologia applicata Prof. Cinzia Di Pietro RECAPITI Cinzia Di Pietro dipietro@unict.it 095 3782075 Via S. Sofia 87 Pal. C - piano 2 - stanza

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CITOLOGIA ANIMALE E VEGETALE (Corso A) 5 CFU Docente: I. Perroteau 1 Login Inizio esercitazioni a Gennaio 2009 Orario Appelli: iscrizioni e risultati

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI FISICA E CHIMICA ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA Conoscere le fasi del metodo sperimentale e applicarle in un attività didattica.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 1 anno Esame N Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Facoltà Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Triennale Nota per la compilazione:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a ) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (immatricolati dall a.a. 05-06) Corsi Integrati CFU totali I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali 9 C.I. Biologia generale

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 1 Anno [D.M. 270/2004] 49 MG1101 Chimica e propedeutica biochimica 9 MG1150 Biochimica BIO/10 1 sem Di base (A) 108 9 MG1102

Dettagli

Ingegneria. Caratterizzante

Ingegneria. Caratterizzante FACOLTÀ Ingegneria ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITÀ Progettazione Di Sistemi Solari Termici E Fotovoltaici Caratterizzante

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Via Ceresina 17 - Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO CLASSI SECONDE OBIETTIVI COGNITIVI TECNICHE TEMPI EVENTUALE MODULO PROPEDEUTICO I U.D. GLI ESSERI

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA. Descrizione degli insegnamenti

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA. Descrizione degli insegnamenti CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA Descrizione degli insegnamenti Insegnamento: APPLICAZIONI MOLECOLARI IN BIOLOGIA VEGETALE Settore Scientifico - Disciplinare: BIO/01 BIO/02 BIO/03 CFU: 4 Obiettivi

Dettagli

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO Pagina 1 di 5 DOCENTE Verna Michela ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO Biennio comune MATERIA Scienze integrate Biologia CLASSE 2E PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO U.F.A. N 1 TITOLO

Dettagli

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno di corso I-II-III ANNO: IV-V-VI ANNO: LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA 46/S (DM 509) Ordinamento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento 1 ANNO Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Profitto Valutazione Scienze umane, politiche della salute e management sanitario Medicina e sanità pubblica e degli ambienti di lavoro e scienze

Dettagli

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di: BIOLOGIA: ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA 5^C/5^L CONTENUTI E TEMPI 1. I livelli di organizzazione dei viventi. SETTEMBRE 2. I tessuti animali 3. L apparato digerente. OTTOBRE Il fegato e il pancreas. 4. Il

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corsi Integrati CFU totali. I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Maria Giovanna Mosca

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI Via Tirandi n. 3 BRESCIA Programma di SCIENZE INTEGRATE (Biologia) A.s.2015/2016 classe 2^F a.f.m. Libro di testo: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia Vita,

Dettagli

PROF. Edoardo Soverini

PROF. Edoardo Soverini PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE IA Liceo I. CONTENUTI DISCIPLINARI, FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA UNITÀ DIDATTICHE - MODULI PERIODO

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: PODELLA GIUSEPPE FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1^A SETTORE: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO: OPERATORE ELETTRICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2015 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 4 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 3 BIO/10

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

CLASSE SECONDA (chimica)

CLASSE SECONDA (chimica) CLASSE SECONDA (chimica) MODULO N.1 : LA MATERIA Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A. 1 SEMESTRE ORARIO DELLE LEZIONI DEL 1 ANNO aula B1 piano terra Edificio Polifunzionale LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 9,00 10,00 CHIMICA ISTOLOGIA FISICA FISICA ISTOLOGIA 10,00 11,00 CHIMICA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classi: 1 D Materia: Scienze naturali e laboratorio Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA PREVENTIVO I QUADRIMESTRE MODULO I: Chimica

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

Logica e cultura generale. Biologia. Genetica

Logica e cultura generale. Biologia. Genetica Logica e cultura generale Comprensione dei test, deduzioni e problemi logici, logica verbale, interpretazioni di grafici e tabelle. Storia, letteratura, educazione civica, grammatica, geografia, filosofia,

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE INDIRIZZO DI TRASPORTI E LOGISTICA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE INDIRIZZO DI TRASPORTI E LOGISTICA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE INDIRIZZO DI TRASPORTI E LOGISTICA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) Identificare, descrivere e comparare tipologie

Dettagli

Insegnamento: BOTANICA GENERALE CON ESERCITAZIONI Modulo I CFU SSD. Docente Indirizzo ufficio Tel Fax. Orario di ricevimento

Insegnamento: BOTANICA GENERALE CON ESERCITAZIONI Modulo I CFU SSD. Docente Indirizzo ufficio Tel Fax.  Orario di ricevimento Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Industriali Insegnamento: BOTANICA GENERALE CON ESERCITAZIONI Modulo I CFU 4+2 SSD BIO/01 Docente

Dettagli

Curriculum Curr A / Curriculum comune I anno (60 CFU) + max 4 CFU - TAF D (max 8 in 6 anni)

Curriculum Curr A / Curriculum comune I anno (60 CFU) + max 4 CFU - TAF D (max 8 in 6 anni) CORSO I LAUREA/LAUREA MAGISTRALE/LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEICINA E CHIRURGIA CLASSE LM-1 PIANO EGLI STUI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2016/17 Il Corso di laurea in Medicina

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI 1 anno COORTI 2014 e 2015 Esame N Anno Sem Insegnamento

Dettagli

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO A.N.I.S.N. ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCIENZE NATURALI SEZIONE CAMPANIA di moduli

Dettagli

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi CFU: 6 Anno accademico 2010-2011 Logica del Corso Il completamento del Progetto Genoma di Homo sapiens e di molti altri organismi e virus

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 2B SETTORE: Servizi Sociosanitari INDIRIZZO: Ottico PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 E/1 F Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti, asteroidi, comete, meteore,

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO - DM 509/99

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO - DM 509/99 CORSO DI LAUREA IN LABORATORIO - DM 509/99 CORSO DI LAUREA ORDINAM ENTO ANNO SEM ATTIVITA' FORMATIVA AMBITO DISCIPLINARE CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO SSD CFU ORE DIDATTICA FRONTALE Biologia, Genetica e

Dettagli

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di Audioprotesista) Anno accademico

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio: Viale Papa Giovanni XXIII 25 DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio: : Disequazioni: o Irrazionali o Con valori assoluti Geometria Analitica: o Punto

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S. 2016-17 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE III A DOCENTE: Cucatto Monica FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed

Dettagli

Programma del corso. 0. Ripasso e introduzione di concetti matematici necessari al corso

Programma del corso. 0. Ripasso e introduzione di concetti matematici necessari al corso Programma del corso 0. Ripasso e introduzione di concetti matematici necessari al corso 1. Metodo sperimentale, grandezze fisiche, analisi dimensionale, unità di misura, errori di misura e cifre significative.

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANATOMIA UMANA II C.I.

MEDICINA E CHIRURGIA ANATOMIA UMANA II C.I. DIPRTIMENTO SCUOL NNO CCDEMICO OFFERT 2015/2016 NNO CCDEMICO EROGZIONE 2016/2017 CORSO DILURE MGISTRLE CICLO UNICO INSEGNMENTO CODICE INSEGNMENTO 17445 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINRI

Dettagli

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme. PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: Fisica Percorsi e metodi Vol. 2 (J. D. Wilson, A. J. Buffa) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili, le unità didattiche a fondo scuro potranno essere

Dettagli