Il Piano e il suo processo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Piano e il suo processo"

Transcript

1 Regione Liguria 9 luglio - Giornata di lavoro La Valutazione Ambientale di Piani e Programmi - VAS Centro Congressi IRIDE L esperienza del PTC della Provincia di Milano, analisi critica Mariarosa Vittadini, IUAV Il Piano e il suo processo 1

2 Indirizzi regionali per la VAS LR 1/00 art.4; Indirizzi marzo 007 Gli indirizzi regionali riprendono e specificano con maggior dettaglio i contenuti della Direttiva 001/4/CE e i risultati del Progetto Enplan. Il concetto chiave è quello di integrazione La piena integrazione della dimensione ambientale nei Piani e Programmi L integrazione procedurale La Valutazione ambientale come processo continuo che accompagna tutte le fasi di redazione del piano e, con il monitoraggio, la sua attuazione Il processo di partecipazione integrato nel piano Il percorso di VAS per il PTCP Fase 0: Preparazione e avvio formale Documento di scoping Proposta di Piano e Rapporto Ambientale Documento di piano e Dichiarazione di sintesi Fase 1: Orientamento per lo scoping Conferenza per la VAS e l adeguamento del PTCP: definizione dell ambito di influenza (scoping) Fase : Elaborazione e redazione Conferenza per la VAS e l adeguamento del PTCP: formulazione di pareri Fase 3a: Adozione, raccolta osservazioni Fase 3b: Approvazione Fase 4: Gestione e Monitoraggio

3 Conferenza per la VAS e l adeguamento del PTCP In apertura impostazione processo Sinergie con altri strumenti esistenti Cabina di regia: Comitato tecnico interdirezionale provinciale Comuni e Enti parco: Tavoli interistituzionali Conferenze dei Comuni e Parchi Soggetti con competenze ambientali e autorità transfrontaliere: Tavoli di consultazione Settori del pubblico (associazioni di categoria, società ambientaliste,..): Forum e workshop A conclusione del procedimento sintesi risultati Comitato tecnico interdirezionale provinciale Direzioni centrali: Pianificazione e assetto del territorio (Coordinamento) Ambiente Trasporti e Mobilità Economia e Lavoro Direzioni di progetto: Progetto strategico provinciale Provincia di Monza e Brianza Sicurezza, Caccia e Pesca, Lotta all usura Segue attivamente la predisposizione di: Documento di Scoping Proposta di piano e rapporto ambientale Una presidenza del comitato potrebbe esprimere il parere motivato al termine del processo 3

4 Tavoli interistituzionali 11 tavoli in cui sono rappresentati i 189 comuni: 1. Brianza. Nord Milano 3. Rhodense 4. Legnanese. Castanese 6. Magentino 7. Abbiatense - Binaschino 8. Sud Milano 9. Sud-est Milano 10. Martesana-Adda Strumenti di attuazione del PTCP 10 Piani d Area 11. Milano Consultazione sul PTCP (da metà ottobre 006 a fine maggio 007): Incontro di presentazione del processo in atto Incontro di presentazione degli esiti Raccolta pareri e integrazioni sportello per i comuni Autorità transfrontaliere Consultazione delle autorità transfrontaliere: Sulla proposta di piano e di rapporto ambientale, prima dell adozione Invio documento di piano e rapporto ambientale Raccolta pareri/osservazioni Elenco soggetti: Regione Piemonte Province: Nord: Varese, Como, Monza e Brianza Est: Bergamo, Cremona, Lodi Sud: Pavia UPL Provincia di Novara (Ovest) 4

5 VAS e soggetti con competenze ambientali Soggetti con competenze ambientali Documento di scoping consultazioni in fase di elaborazione proposta di piano e di Rapporto Ambientale per l adozione Le domande-tipo Adeguatezza della integrazione dell ambiente negli obiettivi del PTCP Completezza delle interferenze ambientali considerate Coerenza con Piani e Programmi ambientali Adeguatezza delle fonti informative e del loro dettaglio Adeguatezza degli indicatori proposti Adeguatezza degli ambiti territoriali coinvolti Soggetti con competenze Ambientali 1/3 Ente Settore Componenti Ambientali e fattori di interrelazione Regione Lombardia D.G. Qualità dell'ambiente Aria, cambiamenti climatici, flora, fauna e biodiversità, rumore e vibrazioni, suolo e sottosuolo. Regione Lombardia D.G. Sanità Rumore e vibrazioni, suolo e sottosuolo, rischio industriale Regione Lombardia D.G. Agricoltura Paesaggio, flora, fauna e biodiversità Regione Lombardia D.G. Territorio e Urbanistica Territorio, Patrimonio culturale e paesaggio, Sistema informativo Regione Lombardia D.G. Reti e servizi di pubblica utilità e Acqua, rifiuti, energia sviluppo sostenibile Regione Lombardia D.G. Culture, Identità e Autonomie della Patrimonio culturale e paesaggio Lombardia Regione Lombardia D.G. Polizia Locale, Prevenzione e Protezione Civile Suolo e sottosuolo, rischio industriale ARPA ARPA Ministero per i Beni e le Attività culturali Ministero per i Beni e le Attività culturali Autorità di Bacino del fiume Po Agenzia interregionale per il fiume Po ATO provincia di Milano Direzione generale e Dipartimento di Milano Settore sistemi informativi U.O. informazione ambientale Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia Direzione Regionale per i Beni archeologici della Lombardia Direzione centrale risorse ambientali della Provincia di Milano Aria e cambiamenti climatici, rumore e campi elettromagnetici, acqua, rifiuti, suolo e sottosuolo paesaggio, flora, fauna e biodiversità Sistemi informativi Beni culturali, materiali e paesaggio Beni culturali, materiali e paesaggio Acqua Acqua Acqua ATO città di Milano Acqua Parco Adda nord Flora, fauna e biodiversità Parco Agricolo Sud Milano Flora, fauna e biodiversità Parco delle Groane Flora, fauna e biodiversità Parco Nord Milano Flora, fauna e biodiversità Parco della Valle del Lambro Flora, fauna e biodiversità Parco lombardo della Valle del Flora, fauna e biodiversità Ticino Provincia di Milano Comitato interdirezionale provinciale Tutte le componenti

6 decom pressore TIFF ( LZW) s ono neces s ar i per vi s ual i zzar e ques t 'i m m agi ne. Provincia di Milano Qui ckti m e e un Forum di consultazione pubblica La struttura del processo PROCESSO PARTECIPATO PER L ADEGUAMENTO DEL PTCP PROV. MILANO Novembre 06 Gennaio 07 Febbraio 07 Le trasformazioni del terrritorio e l ambiente Forum 1 focus group tematici 1 Workshop Scenari e obiettivi prioritari Workshop Dagli obiettivi prioritari alle azioni di intervento 3 Workshop Dalle azioni di intervento alle modalità di recepimento Settembre 06 Compatibilità ecologica Rete ecologica 4 Maggio 07 1 Forum Consumo suolo Presentazione Obiettivi e VAS Focus group tematici Muoversi ed abitare in modo sostenibile Forum finale Presentazione Risultati 1 Workshop Scenari e obiettivi prioritari Workshop Dagli obiettivi prioritari alle azioni di intervento 3 Workshop Dalle azioni di intervento alle modalità di recepimento r Il rapporto ambientale: Indice Quadro normativo di riferimento per la VAS La VAS dell Adeguamento del PTCP-MI Lo stato dell ambiente: tendenze e criticità La definizione del sistema degli obiettivi del PTCP-MI La definizione del sistema degli indicatori Scenari di riferimento del PTCP-MI Costruzione delle alternative Valutazione della sostenibilità del PTCP-MI Progettazione del sistema di monitoraggio Partecipazione dei diversi soggetti: conferenza di valutazione per il PTCP-MI e la VAS Studi e progetti provinciali di riferimento per il PTCP-MI 1.Sintesi non tecnica 6

7 Le analisi, gli obiettivi e le azioni 3. Tendenze in atto (1/6) Aria: concentrazioni PM10 PM10 superamenti del valore limite di concentrazione media di 4 ore. Fonte: Rapporto sulla qualità dell aria in Provincia di Milano 00, ARPA Numero di superamenti del valore limite e del valore limite aumentato del 0% della concentrazione media giornaliera di PM10 Comune di Milano. Fonte RSA 7

8 3. Tendenze in atto (/6) Aria: emissioni CO e CO equivalente Emissioni annuali di CO per consumi energetici, serie storica e previsioni. Fonte: Programma energetico regionale Tendenze in atto (3/6) Corso d'acqua Comune SECA 00 SECA. 006 Acqua: qualità acque superficiali indice SECA F. Adda T. Molgora T. Molgora Colatore Addetta F. Lambro sett. F. Lambro sett. F. Lambro sett. T. Bozzente F. Olona sett. F. Olona sett. T. Lura T. Seveso T. Seveso Canale Martesana Roggia Vettabbia Cavo Redefossi F. Ticino F. Ticino Naviglio Grande Naviglio Pavese Can Scolm Nord Ovest Canale Villoresi Cornate d Adda Carnate Truccazzano Vizzolo Predabissi Lesmo Cologno Monzese Melegnano Lainate Legnano Rho Rho Lentate sul Seveso Bresso Milano Milano S. Donato Milanese Cuggiono Boffalora Gaggiano Casarile Abbiategrasso Cassano d Adda Stato Ecologico dei corsi d acqua e laghi lombardi. Fonte: PTUA 006. Dati 003 8

9 3. Tendenze in atto (4/6) Acqua: inquinamento nitrati Concentrazioni di nitrati in mg/l negli anni 198 e 000. Fonte: Provincia di Milano 3. Tendenze in atto (/6) Popolazione: densità e tasso di natalità/mortalità Densità e variazione della popolazione tra il 199 e il 003. Fonte: Studio CRESME (00). Natalità e mortalità in Provincia di Milano. Fonte: RSA 00. 9

10 3. Tendenze in atto (6/6) Rifiuti: produzione e raccolta differenziata 3.3 Analisi SWOT (1/8): alcuni punti di forz a Società ed economia: Ambiente: Trend demografico positivo Alto livello di istruzione maschile e femminile Buoni indici economici Buona qualità dei servizi alla popolazione Attenzione alle tematiche della partecipazione e dell egovernment Diminuzione delle concentrazioni in atmosfera di NOx Buona copertura del sistema di depurazione delle acque Indice IRIS (incidenza sulla risorsa idrica sotterranea) nullo o debole in buona parte dei comuni, ad esclusione del capoluogo e di alcuni comuni della zona nord del capoluogo Alta percentuale di territorio protetto (Parchi, PLIS, Aree protette, SIC e ZPS) Qualità/Quantità del territorio agricolo nella zona sud Presenza di elementi del paesaggio agricolo tradizionale Alto livello di raccolta differenziata 10

11 3.3 Analisi SWOT (/8): alcuni punti di forza Esempi (1/) Carta del valore agricolo-forestale. Studio caratterizzazione ambiti agricoli. Prof. Treu, Politecnico di Milano 3.3 Analisi SWOT (3/8): alcuni punti di forza Esempi (/) Figura - 37: Carta di vocazione faunistica. Fonte: Provincia di Milano 11

12 3.3 Analisi SWOT (4/8): alcuni punti di debolezza Società ed economia: Ambiente: Alta densità nel capoluogo e nei comuni di prima cintura Difficoltà di integrazione e di accesso all abitazione Presenza elevata di patrimonio immobiliare non utilizzato Superficie impermeabile nella zona nord oltre % [Odum,1988] Forte frammentazione del territorio agricolo nella zona nord Concentrazioni di polveri sottili e ozono oltre i valori di legge rispettivamente in periodo invernale e estivo Qualità delle acque superficiali del reticolo idrografico principale non sempre soddisfacente (Lambro-Seveso-Olona) e secondario (in corso di verifica) Elevate perdite di rete nel sistema di distribuzione delle acque Qualità delle acque sotterranee pozzi cementati Indice IRIS molto elevato nel capoluogo e in alcuni comuni dell area di Rho-Arese nel nord milano Presenza diffusa di stabilimenti a rischio di incidente rilevante Presenza di aree esondabili Presenza di siti da bonificare e di plumes. 3.3 Analisi SWOT (/8): alcuni punti di debolezza Esempi (1/) Stabilimenti a rischio di incidente rilevante. Fonte: PTCP vigente Comuni sede di stabilimenti a rischio di incidente rilevante (giallo), Comuni sede di stabilimenti a rischio con potenziali ricadute esterne ai perimetri aziendali (campitura punti rossa), comuni interessati da potenziali ricadute provenienti da stabilimenti a rischio di incidente rilevante situati in comuni limitrofi (campitura righe blu). Indice IRIS. Fonte: Fenomeni di contaminazione delle acque sotterranee in provincia di Milano (00) 1

13 3.3 Analisi SWOT (6/8): alcuni punti di debolezza Esempi (/) Fonte: Provincia di Milano. 3.3 Analisi SWOT (7/8): alcune opportunità Società ed economia: Ambiente: Centralità nel contesto economico europeo Forte dinamismo culturale e spinta all innovazione Nuovi strumenti di pianificazione territoriale (PTR, adeguamento PTCP, PGT, pianificazione negoziata) Nuovo concetto di paesaggio carta europea del paesaggio e recepimento Nuova legge regionale sulla qualità dell aria maggiore attenzione alle problematiche in atto Forte attenzione alla qualità della vita consapevolezza del valore dell ambiente Forte attenzione allo sviluppo dell agricoltura biologica redditività e multifunzionalità dell agricoltura Presenza di dati sui principali temi ambientali possibilità di studiare misure di intervento ad hoc 13

14 3.3 Analisi SWOT (8/8): alcune minacce Società ed economia: Ambiente: Forte crescita del trend demografico Forte crescita della densità abitativa in comuni esterni Crisi economica e scarsi incentivi alla ricerca Meno fondi all agricoltura da parte della CEE Crescita disordinata delle aree di frangia e delle aree periurbane Nuova richiesta di abitazioni e maggiore impermeabilizzazione del suolo Nuove necessità di spostamento e maggiori emissioni, peggioramento del clima acustico, maggiore congestione Realizzazione di nuove infrastrutture di trasporto e conseguente ulteriore frammentazione del territorio Forti pressioni sulle aree a parco 4. La definizione del sistema degli obiettivi del PTCP Macrobiettivi e Temi del PTCP Obiettivi e tipologie di azione del PTCP L integrazione del sistema obiettivi-tipologie di azione nelle norme di attuazione Macrobiettivi 1 Temi 0 Obiettivi generali 00 Azioni 130 Indicatori 14

15 4.1 Macrobiettivi e temi del PTCP Conferma dei macrobiettivi del PTCP vigente Identificazione dei temi di competenza del PTCP. La definizione del sistema degli indicatori Individuazione degli indicatori associati agli obiettivi Tipologie di azione Gli indicatori del nucleo L analisi di coerenza interna Ricognizione sulle fonti di dati e indicatori (SIT, SIA e rapporti di monitoraggio 003 e 00) Associazione ad obiettivi/azioni Integrazione di nuovi indicatori Selezione di un sottoinsieme di indicatori per la valutazione della sostenibilità e il monitoraggio dei PGT (Progetto DATI da integrare con informazioni ARPA) partecipazione 1

16 6. Scenari di riferimento del PTCP-MI (1/4) Individuazione delle variabili e delle loro relazioni: Strade, ferrovie e altre opere da legge obiettivo Comuni che si sviluppano come poli sovracomunali Trend popolazione in assenza di regolamentazione Trend consumo di suolo in assenza di regolamentazione Qualità delle principali matrici ambientali (aria, acqua, suolo) Previsione dei loro andamenti in assenza di interventi di piano Scenario probabile Intervalli di variazione 6. Scenari di riferimento del PTCP-MI (/4) Fonte: Provincia di Milano 16

17 6. Scenari di riferimento del PTCP-MI (3/4) Fonte: Provincia di Milano 6. Scenari di riferimento del PTCP-MI (4/4) Fonte: CRESME Ricerche S.p.A 17

18 Contenuti prescrittivi del PTCP Hanno efficacia prescrittiva e prevalente (Art. 18): 1. Previsioni in materia di tutela dei beni ambientali e paesaggistici. L indicazione della localizzazione delle infrastrutture relative alla mobilità qualora detta localizzazione sia sufficientemente puntuale, alla scala della pianificazione provinciale,.. 3. La definizione degli ambiti agricoli 4. L indicazione per le aree soggette a tutela o classificate a rischio idrogeologico e sismico delle opere prioritarie di sistemazione e consolidamento (se la provincia ha competenza in materia con efficacia prevalente) Sono inoltre oggetto del piano: 1. La definizione dei poli sovracomunali. La definizione degli interventi di rilievo sovracomunale 3. La definizione del Progetto Paesaggio e del Progetto di rete ecologica, con lo studio della Dorsale Verde nord. 4. Corridoi tecnologici.. Punti critici di valenza generale Il ruolo del PTCP come quadro di coerenza per la sostenibilità ambientale dei PGT e dei piani di settore: un ruolo da strutturare; Ruoli politici e ruoli tecnici nella costruzione (e presentazione) delle alternative; Sostenibilità e previsioni esistenti: spesso un carico difficile da riportare ad indirizzi sostenibili (importanza dello scenario di riferimento). Consulenti e valutatori (interni ed esterni all AP): quale integrazione possibile? Necessità di procedure. La coerenza tra Rapporto ambientale e Piano: quali regole? Quale struttura della fase di aggiustamento (conta il Piano o il RA nella attuazione?) 18

19 Punti critici specifici del caso milanese Armonizzare Piano e RA Il RA come strumento per la valutazione di coerenza dei PGT e dei Piani di settore provinciali Integrare criteri ambientali nella scelta e nelle regole per i Comuni polo sovracomunale Progettare l'inserimento paesistico delle infrastrutture Tutelare e sviluppare gli ecosistemi naturali, la rete ecologica e i relativi varchi Affinare e rendere più efficaci i meccanismi di gestione del consumo di suolo Stabilire indicatori condivisi per il monitoraggio Il ruolo del PTCP come quadro di coerenza La provincia valuta la compatibilità con il PTCP dei propri atti, di quelli degli enti locali o di altri enti. Il Rapporto ambientale è elemento costitutivo del Piano Gli obiettivi definiti nel Rapporto ambientale sono obiettivi del Piano Le informazioni e le valutazioni contenute nel Rapporto ambientale del PTCP sono uno dei riferimenti per la Valutazione Ambientale dei PGT e dei piani di settore provinciali 19

20 Coerenza tra PTCP E PGT Secondo gli indirizzi regionali (Disciplina dei procedimenti di VAS - DCR n. 640 del 7 dicembre 007): Nei PGT facendo riferimento agli obiettivi di rilevanza ambientale dei piani territoriali sovraordinati (PTR e PTCP), il Rapporto Ambientale del PGT deve in particolare evidenziare: a) le modalità di recepimento e di adeguamento alle peculiarità del territorio comunale b) l integrazione con gli obiettivi specifici di interesse locale c) la coerenza delle azioni e degli interventi di piano. Nella proposta di PTCP Riferimenti prioritari per la verifica di compatibilità sono: I macrobiettivi Gli obiettivi contenuti nella normativa di piano Non sono citati gli obiettivi di sostenibilità definiti nel Rapporto Ambientale 0

21 Proposte per ricondurre il sistema PTCP-Rapporto ambientale all unità All art.11, comma, si potrebbe integrare la frase esistente nel modo seguente: Il PTCP e, in particolare il precedente articolo (macrobiettivi), gli obiettivi di sostenibilità definiti nel rapporto ambientale e le specifiche disposizioni della parte II individuano gli obiettivi rispetto ai quali viene operata la valutazione di cui al precedente primo comma. All art. 11, comma 3, tra gli elaborati obbligatori che i Comuni devono inviare alle Provincia per il parere di compatibilità potrebbe essere esplicitato il Rapporto ambientale I comuni polo sono autorizzati a crescere più del resto dei comuni: occorre definire regole ambientali Considerare gli elementi critici in grado di condizionare lo sviluppo: Superficie urbanizzata e urbanizzabile superiore al 70%. Superficie comunale che ricade in aree a parco naturale o ad alta valenza naturalistica (flora e fauna) superiore al 30%. Superficie comunale che ricade in aree a rischio idrogeologico superiore al 30%. Presenza di industrie a rischio di incidente rilevante. Superficie comunale che ricade in aree ad alta vulnerabilità degli acquiferi superiore al 30%. Comuni caratterizzati da un valore dell indice IRIS molto elevato o elevato. 1

22 Inserimento paesistico delle infrastrutture spesso sovraordinate Il problema: Pluralità di infrastrutture negli stessi ambiti territoriali Forti pressioni edificatorie sulle fasce a lato delle nuove infrastrutture Effetto vetrina interruzione della continuità biologica Previsione nel PTCP di numerosi nuovi centri di rilievo sovracomunale necessità di nuova viabilità di servizio ulteriore uso del suolo trasformazione del paesaggio, specie in aree ancora verdi Progettare l inserimento paesistico La proposta di PTCP considera Obiettivi per le fasce stradali (le azioni sono rimandate ai piani di settore) Strumenti di analisi dell inserimento dell opera solo per gli ambiti paesistici e naturalistici Il repertorio delle misure di mitigazione e compensazione Si potrebbe considerare un piano di inserimento e valorizzazione paesistica e naturalistica delle opere Per considerare il tracciato nella sua interezza Per valutare gli effetti cumulativi Per definire degli interventi di mitigazione e compensazione coordinati, sfruttando le sinergie Per internalizzare i costi ambientali già nella progettazione

23 I varchi della rete ecologica La proposta di PTCP prevede: Passaggi faunistici nel caso in cui opere a o più corsie per senso di marcia interessino il territorio dei varchi Il divieto all individuazione di nuovi ambiti di trasformazione La necessità di individuare nuovi varchi qualora vengano occlusi quelli esistenti per diritti pre-esistenti Si potrebbe anche: Collocare i passaggi faunistici in un progetto di area vasta. Evitare l occlusione dei varchi con nuove edificazioni perché l individuazione di altri passaggi nelle aree più urbanizzate è estremamente complessa. Permettere la perequazione nei varchi in modo da spostare i diritti edificatori esistenti La gestione del consumo di suolo Nella proposta di PTCP un meccanismo per la gestione del consumo di suolo: il coraggio di fissare soglie Soglia del % su base provinciale. Che corrisponde a Superfici urbanizzate: 34%, cioè 680 kmq Superfici urbanizzate + urbanizzabili: 4%, cioè 830 kmq Superficie ulteriore concessa dal PTCP: % di 830 kmq, cioè c.a 40 kmq. Meccanismi di gestione dell ulteriore consumo di suolo quando Sia già realizzato almeno il 7% delle previsioni Il valore di U&U sia inferiore alla media d ambito Sono ammissibili deroghe per i comuni polo sovracomunale E possibile consumare più del % per tutti i comuni solo se impongono adeguate misure di compensazione ambientale Sono esclusi dal conteggio del consumo di suolo i grandi interventi sovracomunali e gli interventi che passano attraverso lo sportello delle attività produttive 3

24 proposte migliorative Compensazione ambientale anche entro la soglia del %; oltre tale soglia compensazione paritetica ; le compensazioni devono essere sempre di tipo ambientale Utilizzo della perequazione territoriale Considerare nel calcolo di consumo di suolo l 11% (che non ricade nell urbanizzabile) di grandi interventi sovracomunali e gli interventi che passano per lo sportello delle attività produttive (escluse opere di pubblica utilità). La media d ambito deve rimanere fissata a priori e non variare nel tempo Indicatori per il monitoraggio Dando atto che la Provincia, con il progetto DATI, ha messo a disposizione dei Comuni un primo set di indicatori, si suggerisce di inserire nelle Norme della proposta di PTCP un richiamo esplicito alla necessita di un set di indicatori comuni tra Provincia Comuni e Regione 4

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

Il processo di V.A.S. della SEAR

Il processo di V.A.S. della SEAR REGIONE UMBRIA Direzione regionale Risorsa Umbria. Federalismo, risorse finanziarie e strumentali Il processo di V.A.S. della SEAR Fase della Consultazione preliminare: - I incontro Perugia 6 febbraio

Dettagli

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE Oggetto: RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE DI CONSULTAZIONE/SCOPING PREVENTIVA ALLA REDAZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE CONNESSO AL PROGETTO DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE (comma 1 dell art. 8 della

Dettagli

Comune di Graffignana

Comune di Graffignana Comune di Graffignana Provincia di Lodi Graffignana, lì 13 Giugno2011. Prot. n 3622 DICHIARAZIONE DI SINTESI Ai sensi dell art. 9, Direttiva 2011/42/CE punto 5.16, D.C.R. 351 del 13.03.2007, D.G.R. 8/6420

Dettagli

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500 DOCUMENTO DI PIANO - OSSERVAZIONI DP osservazioni DP osservazioni ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni DOCUMENTO DI PIANO QUADRO RICOGNITIVO DP 1m 1 Stato di attuazione

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Valutazione Ambientale VAS Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Milano, 12 novembre 2013 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti,

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale I nuovi capisaldi della pianificazione comunale La carta del consumo di suolo È un elaborato già richiesto da diversi piani

Dettagli

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2 SOMMARIO 1...2 1.1 MATRICE ARIA... 4 1.2 MATRICE ACQUA... 5 1.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO... 6 1.4 MATRICE FLORA E FAUNA... 7 1.5 MATRICE BIODIVERSITÁ... 8 1.6 MATRICE POPOLAZIONE... 10 1.7 MATRICE BENI

Dettagli

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Bellelli Sara Provincia di Mantova AREA MORENICA MANTOVANA: PROGETTI, PATRIMONIO, TESORI NASCOSTI, EVENTI PATRIMONIO Villa Mirra, Cavriana, 5 maggio 2008

Dettagli

Superficie: 33,03 km² Popolazione: abitanti Densità abitativa: abitanti/kmq

Superficie: 33,03 km² Popolazione: abitanti Densità abitativa: abitanti/kmq Inquadramento territoriale Superficie: 33,03 km² Popolazione: 122.748 abitanti Densità abitativa: 3.672 abitanti/kmq Terzo comune della regione per popolazione dopo Milano e Brescia Monza è il secondo

Dettagli

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale WORKSHOP Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti REGGIO CALABRIA

Dettagli

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO le criticità le opportunità la sfida le criticità: livello di rischio idrogeologico elevato Studio idraulico dell AdBPO al fine di integrare il PAI CORSO SULLA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MAGNAGO. AREA TECNICA Settore Ambiente e Territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - VAS.

COMUNE DI MAGNAGO. AREA TECNICA Settore Ambiente e Territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - VAS. COMUNE DI MAGNAGO AREA TECNICA Settore Ambiente e Territorio Prot. n. 16.156 del 14.12.2009 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - VAS. FORMULAZIONE PARERE MOTIVATO L AUTORITÀ

Dettagli

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio Luglio 2009 Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ALLEGATO A Il contesto socio-economico e territoriale del nord Milano. Le indicazioni

Dettagli

COMUNE DI GARBAGNATE MILANESE. VAS del Documento di Piano del PGT

COMUNE DI GARBAGNATE MILANESE. VAS del Documento di Piano del PGT COMUNE DI GARBAGNATE MILANESE VAS del Documento di Piano del PGT 1^ CONFERENZA DI VALUTAZIONE Consultazione con i Soggetti competenti in materia ambientale e con gli Enti territorialmente limitrofi o interessati

Dettagli

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali Parma 17 aprile 2007 Mario Clerici L obiettivo la promozione di strumenti

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015 Valutazione Ambientale VAS PEAR Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico Milano, 19 gennaio 2015 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti, Strategie per il governo del territorio e

Dettagli

acque superficiali e sotterranee

acque superficiali e sotterranee 50 acque superficiali e sotterranee La provincia, dal punto di vista sia idrologico sia idrogeologico, è molto ricca di acqua. La rete idrica superficiale è dominata dai due grandi sistemi fluviali del

Dettagli

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO Settore Gestione del Territorio Ufficio Tecnico Edilizia Privata PARERE MOTIVATO VAS DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (DOCUMENTI DI PIANO - RAPPORTO AMBIENTALE)

Dettagli

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI I Contratti di Fiume 8 giugno 2016 Mantova Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Il Tema COME RENDERE PIU EFFICIENTI ED EFFICACI LE POLITICHE DI

Dettagli

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte VAS significato e norme Lucia Brizzolara - Giuseppina Sestito Settore Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

Rapporto Ambientale: Allegato 3 - Contributi fase preliminare: pag. 2 di 49

Rapporto Ambientale: Allegato 3 - Contributi fase preliminare: pag. 2 di 49 1. Acque S.p.a. I Servizi idrici 2. Autorità di Bacino del Fiume Arno Il Settore Tecnico Governo del Territorio U.O. Assetto Idrogeologico 3. ARPAT Dipartimento di Pisa 4. Azienda USL 5 PISA Settore ISPAN-

Dettagli

Keyword (ricerca per parole chiave)

Keyword (ricerca per parole chiave) Keyword (ricerca per parole chiave) Key Word Legge 19/02 Linee Guida Articolo Comma Parte Parte 1 2 A- Abusivi, Recupero insediamenti (P.R.A.) 36 2.1.3 Abusivismo 61 1 Abusivismo, Bonifica urbanistica

Dettagli

- individuare le autorità con specifiche competenze ambientali e gli interlocutori del settore pubblico;

- individuare le autorità con specifiche competenze ambientali e gli interlocutori del settore pubblico; PREMESSA Il presente documento si prefigge lo scopo di: - individuare le autorità con specifiche competenze ambientali e gli interlocutori del settore pubblico; - definire la struttura del rapporto ambientale,

Dettagli

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE CONNETTIVITÀ URBANA Milano, 31 marzo 2015 RIFERIMENTI NORMATIVI DELLA RETE ECOLOGICA Art. 9 LR 12/2005 - Piano

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6095 Seduta del 29/12/2016

DELIBERAZIONE N X / 6095 Seduta del 29/12/2016 DELIBERAZIONE N X / 6095 Seduta del 29/12/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani Capitolo 22 Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica Valutazione d impatto ambientale La VIA è una procedura amministrativa che porta alla concessione del permesso per la realizzazione

Dettagli

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana 31 marzo 2015 Giorgio Bonalume UO Parchi, tutela della biodiversità e paesaggio DG Ambiente, energia e sviluppo sostenibile

Dettagli

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco P A R E R E M O T I V A T O A I F I N I D E L L A P P R O V A Z I O N E D E L P. G. T.

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco P A R E R E M O T I V A T O A I F I N I D E L L A P P R O V A Z I O N E D E L P. G. T. COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco P A R E R E M O T I V A T O A I F I N I D E L L A P P R O V A Z I O N E D E L P. G. T. VAS Documento di Piano del PGT di Galbiate Parere Motivato ai fini dell adozione

Dettagli

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano Centro Studi PIM INU Lombardia Seminario Città metropolitana e governo del territorio Sala Conferenze INU Lombardia Via Duccio

Dettagli

P R O V I N C I A D I

P R O V I N C I A D I P R O V I N C I A D I P A V I A VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE N. 362/07 Prot. N. 17978/07 Rif Prat. N. / L'anno duemilasette, il giorno 21 del mese di giugno alle ore 10.0, in una sala

Dettagli

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 Parte I - Pianificazione del territorio: strumenti di governo

Dettagli

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data Inquadramento generale 1.1 Regione Veneto: suddivisione in Ambiti Territoriali Ottimali 1:500.000 1.2 Corografia generale dell'aato Veneto Orientale 1:150.000 1.3 Carta delle unità idrogeologiche 1:100.000

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014 FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014 Pavia, 27 giugno 2014 Lombardia 1544 comuni in 12 province, Piemonte 1207, Veneto 581, Emilia-Romagna 348, Toscana 287, Liguria

Dettagli

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI L elenco degli elaborati di seguito riportato costituisce quadro di riferimento generale e completo del redigendo Piano di Governo del Territorio. Gli elaborati riportati

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 06. Tutela e valorizzazione ambientale

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 06. Tutela e valorizzazione ambientale Assessorato all Area metropolitana, Casa, Demanio Direzione Centrale Decentramento e Servizi al Cittadino Direzione di progetto Area Metropolitana e Municipalità MILANO CITTÀ METROPOLITANA SINTESI DOSSIER

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Riqualificazione paesistico ambientale della Cascina Cappuccina NOME SPAZIO APERTO Area A COMUNE AREA (ha) 8,44 PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ DELL AREA DATA RILIEVO RILIEVO EFFETTUATO DA Melegnano 1606 Privata

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3

Dettagli

Comune di Menconico Provincia di Pavia

Comune di Menconico Provincia di Pavia Comune di Menconico Provincia di Pavia PGT 2010 Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano II Conferenza di Valutazione Rapporto ambientale Analisi della proposta di Documento di Piano Menconico

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

COMUNE DI MIRANO PAT VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI MIRANO PAT VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA COMUNE DI MIRANO PAT VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Regione Veneto Provincia di Venezia > l iter procedurale DP obiettivi di piano parere Direzione Urbanistica RAP stato ambiente e obiettivi di sostenibilità

Dettagli

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo Ciclo idrico e governo delle acque Il Titolo ruolo di ARPA Lombardia in materia di contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo Dr.ssa Paola Bossi Sede

Dettagli

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera IREA Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale Ing. Francesco Matera Regione Piemonte DIREZIONE AMBIENTE Sett. Risanamento

Dettagli

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria. Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria. Il punto di vista di un pianificatore di area vasta. Andrea Pasetti andreaanselmo.pasetti@gmail.com

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano 1 PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano PUMS: il processo di partecipazione e condivisione Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile introduce un cambiamento

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Perché un Contratto di Fiume? PER RENDERE PIU EFFICIENTI ED EFFICACI LE POLITICHE

Dettagli

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di n. 34 28-03-2011 SINTESI NON TECNICA DELLA VALUTAZIONE STRATEGICA (RUE) Come già descritto nel processo di predisposizione della VALSAT/VAS del PSC Associato da parte dei Comuni di Baiso, Canossa, Casina,

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile III Modulo: Le valutazioni Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di Bioarchitettura

Dettagli

Milano, 23 aprile 2009

Milano, 23 aprile 2009 Milano, 23 aprile 2009 Il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle

Dettagli

Il PTCP della Provincia di Rimini

Il PTCP della Provincia di Rimini Il PTCP della Provincia di Rimini Uno strumento strategico per la sostenibilità ambientale, economica e sociale 1 Il PTCP è uno strumento strategico Fa i conti con la Globalizzazione Sostenibilità ambientale,

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.) ELENCO ELABORATI ATTI PGT STUDI DI SETTORE VAS QUADRO CONOSCITIVO QC0 - Relazione QC1 - Sistema infrastrutturale a scala

Dettagli

Risultati e Attività ARPA Presentazione Provincia di Monza e Brianza 16 febbraio 2012

Risultati e Attività ARPA Presentazione Provincia di Monza e Brianza 16 febbraio 2012 Risultati e Attività ARPA 2011-2012 Risultati 2011 Provincia di Monza e Brianza Attività di controllo ordinario e procedimenti Attività controlli procedimenti Controlli IPPC industria 21 12 +50% Controlli

Dettagli

CONSORZIO PARCO DEL MOLGORA Parco Locale di Interesse Sovracomunale

CONSORZIO PARCO DEL MOLGORA Parco Locale di Interesse Sovracomunale CONSORZIO PARCO DEL MOLGORA Parco Locale di Interesse Sovracomunale Osservazioni al Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano gennaio 2012 Premessa Le osservazioni sotto riportate hanno lo scopo

Dettagli

I contratti di fiume L esperienza lombarda

I contratti di fiume L esperienza lombarda Nuove culture di progetto sulle acque urbane I contratti di fiume L esperienza lombarda Angelo Elefanti - Mario Clerici - Barbara Bolis Padova 4 giugno 2004 IL CONTRATTO DI FIUME LAMBRO SEVESO OLONA Bacino

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento

PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento 8. Il Monitoraggio del Piano L art. 18 del D.Lgs 152/2006 e ss.mm., recependo quanto indicato dalla direttiva 42/2001/CE, prevede che siano controllati gli impatti significativi sull ambiente derivanti

Dettagli

^UP. PRPC del PORTO del VILLAGGIO del PESCATORE di iniziativa pubblica V.A.S. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DICHIARAZIONE DI SINTESI

^UP. PRPC del PORTO del VILLAGGIO del PESCATORE di iniziativa pubblica V.A.S. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DICHIARAZIONE DI SINTESI PRPC del PORTO del VILLAGGIO del PESCATORE di iniziativa pubblica Comune di Duino Aurisina Občina Devin Nabrežina V.A.S. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Servizio Pianificazione Territoriale Načrtovalna

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione Il Piano paesaggistico del Piemonte Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Regione Piemonte Direzione Ambiente Governo e Tutela del

Dettagli

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa Claudia Giardinà dott. Luca Pellegrini Le componenti della sostenibilità

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA Delibere adozione PRG N. 21 DEL 22/03/2004 OGGETTO: PRESENTAZIONE VARIANTE GENERALE

Dettagli

Capitolo 2. Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali

Capitolo 2. Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali Capitolo 2 Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali Variabili e indicatori utilizzati: Superficie territoriale Superficie Agricola Utilizzata (SAU) Superficie Agricola Totale Numero aziende agricole

Dettagli

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Anna Rossi Struttura Paesaggio www.ptr.regione.lombardia.it La Convenzione europea per il paesaggio impone l attenzione paesaggistica su tutto il territorio considerandone

Dettagli

Allegato II - Questionario per le osservazioni al documento di Scoping

Allegato II - Questionario per le osservazioni al documento di Scoping Allegato II - Questionario per le osservazioni al documento di Scoping Questionario per le osservazioni al documento di Scoping NOME COGNOME AUTORITA DI APPARETENENZA TELEFONO FAX E-MAIL 1. Per il PTCP

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE ATTIVITA ED ESPERIENZE DEL SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE DEL DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPAM DI ANCONA Rielaborazione e aggiornamento del report 2003 a cura del dott.

Dettagli

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI LA VARIANTE AL PGT DI MONZA Innovazione nei processi di pianificazione integrata alla scala comunale PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI Arch. Giuseppe Riva dirigente Settore Governo

Dettagli

PIU LIMBIATE MENO CEMENTO Via Monte Sabotino nr. 5/E Limbiate (MB) Codice Fiscale

PIU LIMBIATE MENO CEMENTO Via Monte Sabotino nr. 5/E Limbiate (MB)   Codice Fiscale Alla Provincia di Monza e della Brianza Settore Pianificazione Territoriale e Parchi Via A. Diaz, 1 20090 Monza (MB) c.a. Direttore Arch. Paolo Morazzoni OGGETTO: Osservazioni al PTCP Provincia di Monza

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso PREGNANA MILANESE Con il contributo di L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Giulio Conte (*), Angelo Lombardi (**), Elisabetta Amariti

Dettagli

n.28 luglio 2004 ARPA LOMBARDIA ADERISCE ALL ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO DEL BACINO OLONA-LURA-BOZZENTE

n.28 luglio 2004 ARPA LOMBARDIA ADERISCE ALL ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO DEL BACINO OLONA-LURA-BOZZENTE n.28 luglio 2004 ARPA LOMBARDIA ADERISCE ALL ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO DEL BACINO OLONA-LURA-BOZZENTE Il Presidente di ARPA Lombardia Carlo Maria Marino ha firmato l adesione da parte dell agenzia all

Dettagli

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni L adeguamento del PTCP Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica di Carlo Peraboni 16 luglio 2009 2 L approvazione della Legge 12/05 ha rappresentato un importante momento di riflessione

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Autorità di Bacino del Fiume Arno Conferenza Acqua L approccio della Regione Emilia-Romagna nell attuazione della direttiva 2000/60/CE Ravenna, 30 settembre 2009 Il piano di gestione del distretto dell Appennino Settentrionale Marcello

Dettagli

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio COMUNE DI STEZZANO Attività per la formazione del nuovo Piano del Governo del Territorio 2007 UN PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO? ASPETTI METODOLOGICI Il PGT è articolato in tre strumenti: - il documento

Dettagli

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2.1 Verifica della compatibilità dell opera con il quadro normativo e con gli strumenti di pianificazione

Dettagli

PGT. Piano di Governo del Territorio ELENCO ELABORATI - APPROVAZIONE. Fascicolo COMUNE DI SIZIANO

PGT. Piano di Governo del Territorio ELENCO ELABORATI - APPROVAZIONE. Fascicolo COMUNE DI SIZIANO COMUNE DI SIZIANO PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 0 PGT Piano di Governo del Territorio Fascicolo ELENCO ELABORATI - allegato alla

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Analisi e proposte tecnico-scientifiche per la conoscenza e la pianificazione integrata del distretto del fiume Po: presentazione del progetto Rete di Monitoraggio del Po (Re.Mo. del Po) Lunedì, 15 maggio

Dettagli

sostenibilità è l integrazione della questione ambientale all interno delle politiche settoriali e generali e dei relativi processi decisionali.

sostenibilità è l integrazione della questione ambientale all interno delle politiche settoriali e generali e dei relativi processi decisionali. PREMESSA L Amministrazione comunale di Vigevano, con Delibera di Giunta Comunale n.54 del 9 marzo 2006, ha dato avvio al procedimento per la costituzione dei tre atti costituenti il Piano di Governo del

Dettagli

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) DOCUMENTAZIONE PTCP Volume A Il sistema economico sociale ed istituzionale Euro 9,67 Euro 3,38 Allegato A

Dettagli

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREA SECONDA SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 20 DEL 14112014 OGGETTO: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Dettagli

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA VALSAT - VAS Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale (L.R. 20/2000), Valutazione Ambientale Strategica (Dir. 2001/42/CE; D.lgs.152/06; L.R.9/08)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA: LA PROVINCIA DI MILANO BOCCIA IL PIANO DI (S)GOVERNO DEL TERRITORIO DI DESIO

COMUNICATO STAMPA: LA PROVINCIA DI MILANO BOCCIA IL PIANO DI (S)GOVERNO DEL TERRITORIO DI DESIO COMUNICATO STAMPA: LA PROVINCIA DI MILANO BOCCIA IL PIANO DI (S)GOVERNO DEL TERRITORIO DI DESIO Desio, 07 aprile 2009. Che il PGT dell amministrazione Mariani non fosse il non plus ultra lo sapevamo già,

Dettagli

possibilità per il territorio?

possibilità per il territorio? AGRICONNESSI Cinisello Balsamo, 26 novembre 2016 L Atlante delle criticità e delle opportunità: quali limiti e possibilità per il territorio? Gioia Gibelli l area di progetto indicata nel dossier di candidatura

Dettagli

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo [Centro Studi PIM] PROGRAMMA 2 UNA NUOVA GENERAZIONE DI PIANI PAESAGGISTICI

Dettagli

Verifica di assoggettabilità V.A.S DOCUMENTO TECNICO

Verifica di assoggettabilità V.A.S DOCUMENTO TECNICO REGIONE PIEMONTE Città Metropolitana di Torino COMUNE DI VOLVERA VARIANTE PARZIALE N. 5 AL PRGC ai sensi dell art. 16 bis della L.U.R. 56/77 così come modificata dalle Leggi Regionali 03 del 25/03/2013,

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica della Variante al Piano di Governo del Territorio

Valutazione Ambientale Strategica della Variante al Piano di Governo del Territorio Valutazione Ambientale Strategica della Variante al Piano di Governo del Territorio Comune di Legnano Forum Finale 22 Marzo 2016 Caratteristiche della VAS Integrare la dimensione ambientale nel processo

Dettagli

Un piano d azione per Olona-Lura-Bozzente

Un piano d azione per Olona-Lura-Bozzente Un piano d azione per Olona-Lura-Bozzente Mario Clerici DG Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile Saronno, 16 Novembre 2009 AREE E AMBITI DI DEGRADO PROVOCATO DA CRITICITA AMBIENTALI

Dettagli

Pianificazione dei parchi

Pianificazione dei parchi Pianificazione dei parchi PIANO DEL PARCO Legislazione nazionale Funzioni (L. 394/91): organizzazione generale del territorio e sua articolazione in aree o parti caratterizzate da forme differenziate di

Dettagli

LE FASI DELLA SPERIMENTAZIONE LOCALE

LE FASI DELLA SPERIMENTAZIONE LOCALE LE FASI DELLA SPERIMENTAZIONE LOCALE 1. La esplicitazione delle politiche e degli impegni dell ente: Identificazione degli aspetti ambientali nell attività dell ente tra il 2000 e il 2001 con previsione

Dettagli

PGT CORANA. ELENCO ELABORATI RETTIFICA DI ERRORE MATERIALE ai sensi dell art.13, comma 14-bis della L.R. 11 marzo 2005, n.12 Aprile 2013.

PGT CORANA. ELENCO ELABORATI RETTIFICA DI ERRORE MATERIALE ai sensi dell art.13, comma 14-bis della L.R. 11 marzo 2005, n.12 Aprile 2013. COMUNE DI CORANA PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 0 PGT Piano di Governo del Territorio Fascicolo ELENCO ELABORATI RETTIFICA DI

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Contenuti della scheda Per la definizione degli indirizzi di valorizzazione dei paesaggi gli elementi conoscitivi relativi ad ogni territorio

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO AUTORITA PROPONENTE E PROCEDENTE Provincia di Brescia Settore Agricoltura Villa Barboglio

Dettagli

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA Uno dei temi afferenti alla problematica della Gestione sostenibile delle acque sotterranee e di superficie è quello dell Inquinamento

Dettagli

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Tre fasi principali: L istituzione delle regioni a statuto speciali e delle province autonome (1946) L istituzione delle regioni a

Dettagli