SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA"

Transcript

1 COMUNE DI FERRARA SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE ATTIVITA SOCIO-EDUCATIVE, INFORMATIVE E FORMATIVE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER L IMMIGRAZIONE PER IL PERIODO 15 NOVEMBRE NOVEMBRE Questa Amministrazione, intende affidare le attività che il CSII svolge, per il periodo 15 novembre novembre 2009, mediante gara d appalto. La Ditta aggiudicataria si dovrà impegnare ad organizzare, gestire e coordinare gli interventi, rispettando i contenuti del capitolato sottoriportato. ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO ART. 2 DECORRENZA DEL CONTRATTO ART. 3 CONTENUTO DEL PROGETTO ART. 4 REQUISITI ART. 5 PERSONALE DELL APPALTATORE ART. 6 DIRITTO DI SCIOPERO ART. 7 CONTROLLI 1

2 ART. 8 PENALITA ART. 9 OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE DI FERRARA ART. 10 ONERI A CARICO DELL AGGIUDICATARIO ART. 11 DIVIETO DI SUBAPPALTO ART. 12 MODALITA DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ART. 13 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE ART. 14 UNICA OFFERTA ART. 15 IMPORTO DEL CONTRATTO ART. 16 PAGAMENTI ART. 17 ONERI ALLA SCADENZA DEL CONTRATTO ART. 18 CONTROVERSIE =*=*=*=* 2

3 ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO La presente PROCEDURA APERTA ha per oggetto l affidamento della gestione delle attività, degli interventi e dei progetti del Centro Servizi Integrati per l'immigrazione, di seguito evidenziati: Formazione, informazione e aggiornamento in accordo col Comune di Ferrara a favore di enti pubblici, al terzo settore e al sistema dell istruzione Servizi di consulenza e supporto agli enti pubblici Gestione dei materiali di documentazione ed aggiornamento del sito internet Promozione e progettazione di interventi nella ambito dei servizi sociali e dei piani di zona e del diritto alla casa, all'istruzione, alla salute, alla sicurezza e solidarietà, al lavoro ed all'integrazione economico-finanziaria Interventi di progettazione culturale integrata in collaborazione con enti ed associazioni del territorio e centri interculturali Attività di coordinamento e gestione degli accordi e dei protocolli di intesa sottoscritti Sistema Estense per l'immigrazione Re.Media - Repertorio dei mediatori interculturali per l inserimento scolastico Gestione dello SPORTELLO per richiedenti asilo, rifugiati politici e titolari di protezione umanitaria ART. 2 DECORRENZA DEL CONTRATTO Il contratto decorre dal 15 novembre 2008 scadrà il 14 novembre 2009; a tale data s intende cessato senza bisogno di alcuna disdetta di una delle parti. Alla naturale scadenza, il contratto può essere rinnovato per il periodo di 1 anno per un massimo di tre volte, alle stesse condizioni giuridiche ed alle stesse o migliori condizioni economiche, nessuna esclusa, previste dal capitolato e dal contratto stesso, fermo restando il contributo previsto leggi nazionali e regionale 3

4 sull integrazione sociale degli immigrati (L. 328/2000, L.R. 2/2003, L.R. 5/2004 e programmi attuativi del piano socio sanitario). Il rinnovo del contratto è subordinato alla concorde manifestazione di volontà di entrambe le parti contraenti da rendersi nota a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento trasmessa almeno un mese prima della naturale scadenza. L'amministrazione si riserva la possibilità di ridimensionare e/o sospendere il servizio in funzione della riduzione e/o sospensione dell'erogazione dei fondi da parte degli Enti finanziatori. ART. 3 CONTENUTO DEL PROGETTO La Ditta dovrà presentare, per iscritto, un progetto organico di gestione complessiva delle attività, degli interventi e dei progetti citati all art.1, tenendo conto delle seguenti considerazioni generali. Il CSII/Centro Servizi Integrati per l Immigrazione opera a livello provinciale, facendo riferimento ai tre Comuni di Ferrara, Cento e Portomaggiore, referenti nei distretti Centro Nord, Sud Est e Ovest, con Ferrara che funge da ente capofila; esso svolge funzioni di coordinamento, supporto e integrazione all azione svolta da enti e istituzioni pubbliche e private in favore dei cittadini immigrati. Cinque sono i settori di intervento: 1) la Direzione delle attività del CSII che si occupa di: a) erogazione di servizi (con riferimento al lavoro di back office); b) punto di raccordo, documentazione, coordinamento e promozione degli interventi svolti dai diversi Enti e Servizi; c) ricerca e potenziamento delle risorse in termini di lavoro in rete, formazione, individuazione di mezzi e finanziamenti, ecc.; d) progettazione e ricerca di soluzioni concertate rispetto a specifici problemi locali, di promozione/realizzazione di specifici interventi atti a garantire la parità dei diritti e la lotta contro tutte le forme di discriminazione; e) consulenza legale e problem solving; f) collaborazione e partecipazione alle consulte dei cittadini stranieri, al consiglio territoriale dell'immigrazione ed alla stesura dei piani di zona; g) gestione della segreteria operativa con mansioni relative all'aggiornamento ed alla gestione del sito internet, della 4

5 biblioteca interna, delle comunicazioni mediante newsletter, di materiali ed attrezzature del Centro; h) organizzazione di seminari, incontri, conferenze, iniziative e manifestazioni interculturali; i) archivio e documentazione(normativa, saggistica, statistica); l) promozione di accordi, collaborazioni e protocolli d'intesa fra enti ed organizzazioni del terzo settore; m) percorsi di formazione ed aggiornamento degli operatori. 2) il Sistema Estense per l'immigrazione, in un'ottica sinergica di integrazione delle risorse ed uniformità delle risposte, ha lo scopo di svolgere un'attività di informazione e orientamento attraverso i diversi sportelli comunali, sindacali, associativi, dei patronati e dei datori di lavoro, a favore degli immigrati non comunitari e dei cittadini UE. Il S.E.I. è coordinato dal CSII e si basa sulla collaborazione tra i seguenti partners aderenti alla rete: Comuni di Ferrara, Cento, Copparo, Argenta, Ostellato e Portomaggiore, Centro per l'impiego, Patronati, sindacati dei lavoratori e associazioni datori di lavoro ed organizzazioni del terzo settore. Il CSII svolge le funzioni di coordinamento tramite: a) l'attività di aggiornamento degli operatori dei servizi e del volontariato a contatto con l'utenza straniera; b) l'allargamento della rete ai nuovi soggetti che forniscono attività informativa o di servizio (patronati, poste, uffici anagrafici); c) il potenziamento della presenza di mediatori interculturali negli sportelli stessi; d) il rafforzamento della funzione di coordinamento, e della rete con Questura e Prefettura; e) il rafforzamento del sito internet del CSII ed il suo utilizzo come strumento operativo da parte dei tecnici e degli stessi cittadini stranieri; f) elaborazione di una proposta di coordinamento relativo agli enti di cui alla L. 30/2007; 3) Remedia: settore che si occupa di gestire e coordinare il repertorio dei mediatori interculturali nei diversi ambiti di intervento sociale, sanitario, scolastico, ecc In particolare Remedia si occupa dei seguenti servizi a valenza provinciale: a )selezione (verifica dei requisiti di accesso e definizione di criteri di selezione) dei mediatori in relazione alle tipologie dei servizi richiesti, coordinamento dei mediatori interculturali iscritti al repertorio; b) promozione della formazione dei mediatori interculturali e degli operatori dei servizi. Per quanto riguarda gli interventi relativi all istruzione in ambito scolastico, per i compiti istituzionali affidati ai Comuni relativamente alla 5

6 qualificazione del sistema formativo territoriale, il settore REmedia opera in stretto collegamento con le strutture tecniche competenti del Comune di Ferrara. In particolare deve concordare: 1) modi e criteri della selezione dei mediatori e degli insegnanti di italiano come seconda lingua (L. 2) (verifica requisiti, gestione graduatorie, ecc ); 2) modalità di programmazione degli interventi di mediazione interculturale e di educazione interculturale relativamente all analisi dei bisogni, agli strumenti, alla valutazione, alla documentazione; 3) piani formativi per mediatori interculturali e operatori dei servizi; 4) iniziative per le scuole che promuovano e favoriscano le relazioni tra scuole, società di accoglienza, famiglie e minori stranieri, tra cui materiali plurilingue, ecc ; 5) organizzazione di seminari e convegni rivolti al mondo scolastico; 6) modalità di gestione economico-finanziaria delle prestazioni dei mediatori/facilitatori culturali nelle scuole, servizi educativi e per le famiglie; 4) La gestione di uno sportello per richiedenti asilo e rifugiati che svolga le seguenti attività: a) informazione ed orientamento di base al richiedente asilo e consulenza sui diritti, sulle possibilità offerte dalla rete dei servizi territoriali e sulle modalità specifiche di presentazione della pratica presso la Questura; b) raccolta dossier e documentazione con assistenza nel rinnovo del permesso di soggiorno, orientamento per il ricorso e consulenza per la richiesta in Commissione; c) consulenza per enti e servizi del territorio; d) ottimizzazione dei tempi previsti per le convocazioni dei richiedenti asilo presso la Questura di Ferrara per il fotosegnalamento e la verbalizzazione della richiesta; 5) Interventi in collaborazione coi distretti con individuazione di un referente per ciascuno di essi: 5a) Distretto Centro Nord: gestione degli sportelli dei Comuni di Ferrara e Copparo con funzioni di orientamento, informazione, assistenza gratuita per la compilazione delle domande per il rilascio ed il rinnovo dei documenti di soggiorno dei cittadini non italiani 5b) Distretto Ovest: azioni di supporto all'attività dei servizi sociali con azioni di mediazione linguistico-culturale che possano favorire la comunicazione e la comprensione tra gli operatori del servizio e gli utenti non italiani 6

7 5c) Distretto Sud Est: gestione di sportelli con funzioni di orientamento, assistenza gratuita per la compilazione delle domande per il rilascio ed il rinnovo dei documenti di soggiorno dei cittadini non italiani. Assumendo la gestione del Centro Servizi Integrati per l'immigrazione, il proponente si impegna alla gestione della sede sita in C.so Biagio Rossetti 5/A, garantendo un orario minimo di apertura al pubblico che non dovrà essere inferiore a: tutte le mattine dal lunedì al venerdì un pomeriggio Al progetto, redatto in carta semplice, dovrà essere allegato: 1) documentazione (comprensiva di statuto) atta a dimostrare tutte le esperienze precedenti del soggetto gestore nel settore dell''integrazione dei migranti con particolare riferimento alla gestione di servizi analoghi; 2) elenco nominativo di almeno 10 operatori che si prevede di impegnare nelle attività di CSII, RE.Media, SEI e sportelli, dichiarando i titoli scolastici, culturali e professionali di ognuno, lo specifico ruolo e le esperienze acquisite 3) elenco nominativo di almeno 30 mediatori interculturali e facilitatori di inserimento scolastico; ART. 4 REQUISITI Possono partecipare alla gara le ditte aventi come oggetto sociale la gestione di servizi territoriali integrati per l'assistenza e l'integrazione degli immigrati ed in possesso dei seguenti requisiti: 1. aver svolto attività complementari all insegnamento a favore dell integrazione di bambini ed adulti stranieri; 2. aver operato per l organizzazione, la gestione e la promozione di attività volte all integrazione sociale, scolastica, culturale e sanitaria dei migranti anche tramite azioni di mediazione linguistica culturale e di avere competenze nell ambito delle specificità delle singole esperienze; 3. garantire la presenza in Ferrara di una segreteria organizzativa di supporto e coordinamento; 7

8 4. garantire agli operatori i contenuti economici-normativi della contrattazione nazionale e dei contratti integrativi vigenti, con particolare riferimento al rispetto dei salari minimi contrattuali derivanti dagli stessi, a cui dovranno fare riferimento anche contratti diversi previsti dalla Legge. L impresa si sottopone a tutti gli obblighi, verso i propri dipendenti, risultanti dalle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro e di assicurazioni sociali ed assume a suo carico tutti gli oneri relativi, la ditta deve inoltre adeguarsi alla vigente normativa in materia di sicurezza; (D.Lgs 81/2008) Per la gestione complessiva delle attività, degli interventi e dei progetti citati all art. 1 la ditta dovrà fornire: per il funzionamento del CSII: 1 coordinatore/trice generale del CSII, in possesso di laurea, con comprovate esperienza e competenza nell'espletamento delle funzioni di coordinamento, nella progettazione e programmazione degli interventi, realizzazione di accordi di rete, aggiornamento e verifica di attuazione delle attività previste dal bando, valorizzazione del personale; 1 operatore/trice, in possesso di laurea, con esperienza atta a comprovare competenze nell'attività di consulenza ai servizi, problem solving e di referente per la formazione degli operatori, per un totale di 15 ore lavorative, di cui almeno 13 di front office; 1 operatore/trice legale, in possesso di laurea in giurisprudenza, con esperienza atta a comprovare competenze in materia di immigrazione, asilo politico e cittadinanza; 1 coordinatore/trice, in possesso di laurea, responsabile del repertorio provinciale mediatori culturali/re.media per almeno ore 18 settimanali di cui 15 di front office; 1 responsabile di segreteria, con ottima conoscenza di almeno due lingue oltre all'italiano per un totale di 27 ore settimanali di front office; almeno 7 operatori di sportello con competenze linguistiche adeguate ad un utenza straniera, in possesso di laurea, per il supporto al Sistema Estense per l Immigrazione ed in particolare: 8

9 Per il supporto degli sportelli informativi del distretto Centro Nord, 37 ore settimanali così suddivise: 1 operatore/trice, in possesso di laurea, con funzioni di gestione dello sportello informativo per richiedenti asilo, per un totale di 10 ore lavorative delle quali almeno 5 dedicate all'attività di front office; 1 operatore/trice, in possesso di laurea, con funzioni di gestione dello sportello informativo URP-Informaimmigrati di Ferrara per un totale di 21 ore lavorative; 1 operatore/trice, in possesso di laurea, con funzioni di gestione dello Sportello informativo per richiedenti asilo, per un totale di 6 ore lavorative Per il supporto degli sportelli informativi del distretto Sud Est 1 operatore in possesso di laurea con funzioni di gestione dello sportello, per un totale di 25 ore settimanali Per il supporto degli sportelli informativi del distretto Ovest, 3 operatori in possesso di laurea, per un totale di 100 ore di attività di mediazione interculturale a supporto dei servizi sociali Tutto il personale dovrà documentare la specifica qualifica richiesta, oltre alle precedenti esperienze nel settore della gestione di servizi destinati all immigrazione. Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali, la ditta aggiudicataria, nella sua qualità di soggetto esterno, verrà nominata responsabile dei dati personali e sensibili comunicati dai comuni facenti parte del progetto. La ditta aggiudicataria dovrà, di conseguenza, nominare formalmente l incaricato all effettuazione delle operazioni di trattamento dei dati e dovrà darne comunicazione al Sindaco e al Responsabile del procedimento. Eventuali volontari ed operatori dei servizi civili devono essere dichiarati preliminarmente e concordati col Comune capofila. 9

10 ART. 5 PERSONALE DELL APPALTATORE Il personale adibito al servizio dovrà mantenere un contegno consono alla delicatezza e alle responsabilità del rapporto con i molteplici soggetti esterni appartenenti a servizi, enti e istituzioni diversi e con i cittadini stranieri con cui entrerà in contatto, garantendo la riservatezza dei dati secondo quanto prescritto dalla normativa vigente. L Amministrazione Comunale ha diritto di fare richiesta, motivata, di sostituzione del personale impegnato nel servizio appaltato che non offra garanzie di capacità, contegno corretto e, comunque, non risulti idoneo al servizio. La sostituzione deve avvenire entro 5 giorni dalla richiesta o immediatamente qualora il Comune ne documenti l urgenza. ART. 6 DIRITTO DI SCIOPERO Le vertenze sindacali devono avvenire nel pieno rispetto della Legge 12/06/1990 n. 146 e successive modifiche e integrazioni; la ditta si dota di un codice di autoregolamentazione del diritto di sciopero analogo a quello in atto per gli Uffici degli Enti Locali. ART. 7 CONTROLLI L Amministrazione comunale di Ferrara, in qualità di Comune capofila potrà effettuare in ogni momento verifiche sul rispetto delle norme di cui al presente appalto. ART. 8 PENALITA Le infrazioni vengono contestate per iscritto al responsabile preposto dalla ditta ai servizi di cui al presente capitolato. Dopo tre contestazioni risultate fondate o a seguito di infrazioni di particolare gravità è facoltà del Comune risolvere il contratto. Infrazioni che limitino di fatto la prestazione di servizio dovuta, sono sanzionabili con il relativo corrispettivo economico. 10

11 In caso di risoluzione del contratto, alla ditta viene corrisposto il compenso dovuto per i servizi svolti fino a quel momento. ART. 9 OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE DI FERRARA Il Comune di Ferrara provvederà a farsi carico delle seguenti spese e interventi all'intervento delle strutture: - utenze (luce, acqua, telefono, riscaldamento) - abbattimento barriere architettoniche - collegamenti Internet - lavori di manutenzione straordinaria, sia interna che esterna - lavori di messa a norma e quanto previsto dal D.Lgs 81/2008 ART. 10 ONERI A CARICO DELL AGGIUDICATARIO Sono a carico dell'aggiudicataria le spese di assicurazione con adeguato massimale di rischi per responsabilità civile verso terzi a copertura degli operatori ed eventuali volontari. L aggiudicatario dovrà presentare entro 10 giorni dal ricevimento della richiesta da parte del Comune di Ferrara garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa pari al 10% dell importo di aggiudicazione ai sensi dell'art. 113 del D. Lgs. 163/2006, che rimarrà vincolata per tutta la durata dell appalto. Sono altresì a carico dell aggiudicatario: le spese contrattuali la manutenzione ordinaria dell'immobile le spese di pulizia i materiali di cancelleria, postali, ecc. necessari per il funzionamento dell'ufficio il funzionamento e la manutenzione delle strumentazioni informatiche ART. 11 DIVIETO DI SUBAPPALTO 11

12 E assolutamente proibito alla ditta di subappaltare o comunque cedere a terzi in tutto o in parte i servizi oggetto della presente gara. ART. 12 MODALITA DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA In una busta chiusa, controfirmata nei lembi di chiusura con l aggiunta di nastro adesivo trasparente (o altro mezzo idoneo a garantirne l integrità ed imputabilità dell offerta) devono essere contenute: a. una busta chiusa e parimenti sigillata contenente l offerta economica; b. un altra busta chiusa e parimenti sigillata contenente il Progetto organizzativo per la gestione del servizio di cui al punto 3 dichiarazione non autenticata (in carta libera), successivamente verificabile, a firma del legale rappresentante, corredata da fotocopia di valido documento di identità, indicante: 1) l iscrizione alla Camera di Commercio al registro delle imprese, avente per oggetto sociale anche quella attinente al presente appalto, o altra documentazione come dettagliata nel bando; 2) l inesistenza delle circostanze di esclusione dalle procedure di appalto di cui all'art. 38 del D.Lgs. 163/2006; 3) accettazione di tutte le condizioni che regolano l appalto, 4) dichiarazione di aver maturato, pena l esclusione dall appalto, una significativa esperienza nella gestione di servizi analoghi nel triennio precedente per un importo pari a quello a base di gara, documentata con l elencazione degli stessi, il relativo importo, la durata e il committente; 5) dichiarazione di applicare agli operatori del servizio i contenuti economicinormativi della contrattazione nazionale e dei contratti integrativi vigenti, con particolare riferimento al rispetto dei salari minimi contrattuali derivanti dagli stessi, a cui dovranno fare riferimento anche contratti diversi previsti dalla Legge, di rispettare le norme sulla sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, gli adempimenti di legge nei confronti dei lavoratori e/o soci impiegati nel servizio. 12

13 6) indicazione della ditta designata come mandataria e delle ditte mandanti e l impegno che, in caso di aggiudicazione, le ditte stesse si conformeranno a quanto previsto dall art. 37 del D.Lgs. 163/2006 La busta esterna deve recare la dicitura: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE ATTIVITA SOCIO-EDUCATIVE, INFORMATIVE E FORMATIVE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER L IMMIGRAZIONE PER IL PERIODO 15 NOVEMBRE NOVEMBRE 2009 L indirizzo: Comune di Ferrara Piazza del Municipio, Ferrara Le singole buste interne devono riportare le diciture indicanti il relativo contenuto: Offerta economica l una, Progetto organizzativo per la gestione del servizio l altra. Si farà luogo all esclusione dalla gara in caso di documentazione incompleta o irregolare. L aggiudicatario dovrà provare entro 10 giorni quanto dichiarato, pena la decadenza. La ditta dovrà inoltre dichiarare espressamente di accettare in via preventiva tutti i patti e le condizioni del presente capitolato. ART. 13 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE L appalto, il cui valore presunto è previsto in ,28 (I.V.A. compresa), verrà aggiudicato mediante PROCEDURA APERTA, nel rispetto delle modalità previste dal R.D. 827/24 e dal Regolamento per la Disciplina dei Contratti del Comune di Ferrara (approvato dal Consiglio Comunale il 13/05/2002, con atto n /01, così come modificato ed integrato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 12/471707/02 del 10 marzo 2003 e da successiva deliberazione n.6/23852 del 19 aprile 2004). 13

14 Il criterio viene individuato ai sensi dell art. 83 del D.Lgs. 163/2006 a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, valutabile in base ad elementi diversi: A) qualità del progetto: - attività di formazione/aggiornamento punti 4 - attività di consulenza, informazione, documentazione punti 4 - attività di progettazione integrata punti 6 interventi, azioni di coordinamento e servizi da attivare punti 4 gestione segreteria punti 4 consulenza legale e problem solving punti 6 gestione Repertorio provinciale per mediatore linguistico culturali, operanti per l integrazione scolastica dei minori stranieri e per i servizi dove possono necessitare dette funzioni punti 10 - coordinamento rete informativa per cittadini stranieri punti 12 coordinamento/gestione Sportello per richiedenti asilo e rifugiati punti 10 Totale A) punti 60 B) - professionalità dei mediatori, degli operatori e del coordinatore,che la ditta partecipante si impegna ad utilizzare durante il servizio documentata attraverso i curricula formativi ed operativi punti 20 C) - prezzo offerto punti 20 La valutazione sarà effettuata da apposita Commissione Tecnica ai sensi dell art. 22 del Regolamento per la Disciplina dei Contratti del Comune di Ferrara. ART. 14 UNICA OFFERTA L appalto viene affidato anche in caso di presentazione di un unica offerta valida, Art. 65 R.D. n. 827/

15 ART. 15 IMPORTO DEL CONTRATTO L importo del contratto sarà quello offerto in sede di gara. ART. 16 PAGAMENTI Il corrispettivo per le prestazioni indicate negli articoli precedenti sarà pagato come segue: la ditta rendiconta mensilmente tramite fattura gli interventi effettuati; il Comune si impegna a pagare entro 30 giorni dalla ricezione della predetta fattura. ART. 17 ONERI ALLA SCADENZA DEL CONTRATTO Alla scadenza definitiva del contratto (comprensivo delle eventuali proroghe annuali) l aggiudicatario dovrà riconsegnare l edificio e le dotazioni mobili inventariate di proprietà dell Amministrazione Comunale. ART. 18 CONTROVERSIE Per tutte le controversie che dovessero insorgere per l esecuzione dell appalto è competente il Foro di Ferrara. 15

16 REPUBBLICA ITALIANA MUNICIPIO DI FERRARA ALLEGATO C) Prot. Gen.le n. Repertorio n. CONCESSIONE IN COMODATO D USO GRATUITO alla dei locali siti in Ferrara, Via Copparo, n. 142 Immobile EX MATHEMA, adibiti a Centro Servizi Integrati per l Immigrazione. Ferrara, addì Con la presente privata scrittura, da valere come legge TRA AMMINISTRAZIONE COMUNE DI FERRARA, che di seguito sarà chiamata COMUNE, C.F. e P.I.V.A.: , rappresentato dal Dirigente del Servizio Interventi Sociali, Dr. Roberto Cassoli, che agisce in esecuzione della deliberazione di Giunta Comunale del P.G., dichiarata immediatamente eseguibile; la, con sede legale in, rappresentata dal Sig. in qualità di legale rappresentante dell'aggiudicataria. Premesso: E - che con atto P.G. n. 33/41187 del 30 novembre 2000 il Comune di Ferrara ha approvato la realizzazione di un Centro Servizi Integrati per l Immigrazione : trattasi di un servizio fortemente voluto dal Comune di Ferrara, dai Comuni della Provincia e della Amministrazione Provinciale, poiché fa parte dei programmi che rientrano nelle politiche sociali tese all integrazione dei cittadini stranieri di origine extracomunitaria; Visto l esito della gara d appalto, il Comune di Ferrara consegna in comodato d uso gratuito alla i locali individuati nella planimetria allegata, siti in Ferrara, Via Copparo, n. 142 immobile EX MATHEMA - e vengono destinati ad uffici per il Centro Servizi Integrati per l Immigrazione e per l organizzazione di tutti gli interventi ad esso connessi, nonché i relativi arredi qui di seguito elencati: CODICE NATURA N. INVENTARIO DESCRIZIONE MOBILI Armadio basso medio Scrivania grande in legno chiaro con ripiano nero Armadio basso medio in legno chiaro a 3 ante 16

17 102 ARREDAMENTI ED ACCESSORI 412 SISTEMI TELEFONICI Cassettiera da scrivania in legno chiaro Armadio a 2 ante in legno chiaro Sedia girevole imbottita color ruggine Sedia girevole imbottita color ruggine Sedia imbottita con ruote e braccioli color ruggine Telefono Mod. Executive con 24 tasti Telefono Mod. Standard con 24 tasti Telefono Mod. Standard con 24 tasti Telefono Mod. Standard con 24 tasti Telefono Mod. Standard con 24 tasti Centrale Vt. Telefonica Armadio modulare Rack per 5 unità ai seguenti patti e condizioni: ART. 1 La durata del comodato decorre dal 15 novembre 2008 sino al 14 novembre 2009, a tale data s intende cessato senza bisogno di alcuna disdetta di una delle parti. Alla naturale scadenza, il contratto può essere rinnovato per il periodo di 1 anno per un massimo di tre volte, come da art. 2 Decorrenza del contratto dello schema di capitolato speciale d appalto per l affidamento della gestione delle attività socio-educative, informative e formative del Centro Servizi integrati per l Immigrazione approvato con atto di G.M. n.. ART. 2 Al termine del comodato la ditta si impegna a restituire al Comune i locali di Via Copparo, n. 142 immobile EX MATHEMA -, nonché i relativi arredi nelle medesime condizioni in cui li ha ricevuti in consegna (salvo il normale deterioramento per l uso). Il presente comodato è inscindibilmente connesso allo svolgimento delle funzioni relative alla gestione del Centro Servizi Integrati per l Immigrazione e pertanto, cesserà di diritto con il cessare per qualsiasi motivo delle funzioni suddette. ART. 3 La ditta si impegna ad accendere apposite coperture assicurative relative alla responsabilità civile per danni a persone o a cose conseguenti all attività prestata dai propri operatori, al rischio di infortunio subito dagli operatori e per la responsabilità civile verso terzi per i danni causati dagli stessi operatori nello svolgimento dell attività. Le predette coperture assicurative sono previste anche per i volontari e gli obiettori di coscienza. ART. 4 Le spese contrattuali e conseguenti di pratica sono a carico dell'aggiudicataria. Per quanto non espressamente previsto dalle parti valgono le disposizioni contenute negli articoli 1803 e seguenti del C.C. che disciplinano il contratto di comodato. Il presente atto viene registrato a tassa fissa, ai sensi dell art. 5 n. 4 della parte 1ª della tariffa allegata al D.P.R. 26 aprile 1986 n Esteso il presente atto in due originali, uno dei quali da conservarsi presso l Archivio comunale, previa lettura e conferma, viene sottoscritto dalle parti in segno di piena ed incondizionata accettazione. p. IL COMUNE DI FERRARA Il Dirigente del Servizio Interventi Sociali Cassoli Dr. Roberto p. L'AGGIUDICATARIA IL Presidente 17

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in formato digitale dei documenti cartacei della CNPADC.

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte I 6.12.2006 - pag. 701 REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 Regolamento per l attuazione della legge regionale 11 maggio 2006 n. 11 (istituzione

Dettagli

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale Servizio Civile Nazionale Accordo di partenariato tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Dettagli

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI: RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) AI

Dettagli

Punti contatto: Funzione Acquisti +39 0681662187 Fax: +39 0681662642

Punti contatto: Funzione Acquisti +39 0681662187 Fax: +39 0681662642 ENAV S.p.A. Bando di gara Settori Speciali Procedura Negoziata con bando Acquisizione ed integrazione di un tool di supporto al sequenziamento degli arrivi sugli aeroporti maggiori (Arrival Manager) SEZIONE

Dettagli

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi Circolare n 237 MONTECCHIO MAGGIORE, 24 febbraio 2016 Ai Consigli di Classe coinvolti nell ASL A tutto il personale Oggetto: Salute e sicurezza degli studenti in alternanza scuola lavoro Si riporta in

Dettagli

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016. Avviso di selezione

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016. Avviso di selezione Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016 Avviso di selezione Per il personale interno per il conferimento dell incarico di Esperto Collaudatore e Formatore nell ambito del Progetto:

Dettagli

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR ALLEGATO 4a - MODULO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER PERSONE FISICHE CON PARTITA IVA Numero di protocollo (a cura della Provincia) Bollo 14,62 codice identificativo della marca da bollo (per invio con

Dettagli

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF 83002150015) E

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF 83002150015) E CONVENZIONE PER L ASSISTENZA PROCEDIMENTALE RELATIVA ALLE RICHIESTE DI CONCESSIONE DELL ASSEGNO AI NUCLEI FAMILIARI CON ALMENO TRE FIGLI MINORI (ART. 65 L. 448/98), DELL ASSEGNO DI MATERNITA (ART. 66 L.

Dettagli

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto Modello Dich./ natatorio Al Comune di Monza "CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto " Il sottoscritto nato a il residente nel Comune

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO ISTITUTO PROF. LE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO F. ENRIQUES Via E. Gianturco, 7 80055 Portici (NA) Tel. 081475684-081471484 Fax 081482920 NARIO70002 www.istitutoenriques.it C.F. 80033540636

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA Via San Giorgio, 1 07049 USINI (SS) 079/380209 - fax 079/382005

Dettagli

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2) Modello A1bis Dichiarazioni e attestazione per i requisiti di idoneità personale e capacità tecnico organizzativa da inserire nella Busta A Documentazione Amministrativa. Da rendersi da parte del concorrente

Dettagli

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER L'INDIVIDUAZIONE DELLE DITTE DA INVITARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI STRALCIO PER RIQUALIFICAZIONE E

Dettagli

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA PREFETTURA DI TORINO BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA DEI CARABINIERI DI TORINO E PROVINCIA.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo Provincia di Lecco Rep. CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE DI CASCINA LEVADA PERIODO 01/09/2015 31/08/2020.

Dettagli

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale: 92068360517

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale: 92068360517 1 Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale: 92068360517 Sede Legale: Stia ( Ar) loc. Porciano PROTOCOLLO D INTESA TRA: ASSOCIAZIONE Di

Dettagli

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA Codice selezione 04/ap/demm/lb AVVISO PUBBLICO PER PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER L AFFIDAMENTO A TERZI ESTRANEI ALL UNIVERSITA DI INCARICHI DI CARATTERE INTELLETTUALE (per incarichi fino a Euro

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. Art. 12 Legge 7 agosto 1990 n.241 Approvato con delibera di Consiglio comunale n.44 del

Dettagli

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA COMUNE DI LATINA Servizio Gare e Contratti Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA art.3 comma 37, art.53 comma 4 e art.55 comma 5 D.Lgs n. 163 del 2006 e s.m.i. Realizzazione del Centro

Dettagli

Settore III Attività Tecniche ed Ambientali CONVENZIONE

Settore III Attività Tecniche ed Ambientali CONVENZIONE Settore III Attività Tecniche ed Ambientali CONVENZIONE Incarico biennale del Servizio di Medico Competente e di Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs 81/2008 e ss.mm.ii. periodo aprile 2016 aprile

Dettagli

0371/549372 STUDIO TECNICO

0371/549372 STUDIO TECNICO Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

a. Selezione del Prestatore unico, remunerato attraverso Titoli d acquisto (Voucher sociali), dei seguenti Servizi del Piano Sociale di Zona:

a. Selezione del Prestatore unico, remunerato attraverso Titoli d acquisto (Voucher sociali), dei seguenti Servizi del Piano Sociale di Zona: BANDO FINALIZZATO ALLA SELEZIONE DEL PRESTATORE UNICO, REMUNERATO ATTRAVERSO TITOLI D ACQUISTO (VOUCHER SOCIALI), DEI SEGUENTI SERVIZI DEL PIANO SOCIALE DI ZONA: - LOTTO A: Laboratori di educativa territoriale;

Dettagli

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO Art. 1 Oggetto del servizio Il presente capitolato disciplina lo svolgimento del Servizio di trasporto

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE Albo Pretorio online n. Registro Pubblicazione Pubblicato il SETTORE II RISORSE STRATEGICHE Servizio Economico Finanziario UFFICIO SEGRETERIA GENERALE DETERMINAZIONE n. 36 DEL 01/07/2014 Prot. Gen. Determina

Dettagli

Avviso n SINTESI-03-2015 per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

Avviso n SINTESI-03-2015 per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE Avviso n SINTESI-03-2015 per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE La Società SINTESI s.r.l. a Socio Unico, è una Società

Dettagli

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA REDAZIONE DELL ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DELLA TENENZA DI BORGOMANERO STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. 82001370038); PROFESSIONISTA/SOCIETA

Dettagli

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni. REGOLAMENTO SUI SERVIZI NON ESSENZIALI CON RIMBORSO DA PARTE DELL UTENZA E SERVIZI A PAGAMENTO PER CONTO TERZI Approvato con Delibera di Consiglio N. 11 del 12.02.2009 INDICE Articolo 1 - Oggetto del Regolamento

Dettagli

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

Comune di Binasco (Provincia di Milano) Comune di Binasco (Provincia di Milano) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE (APPROVATO CON DELIBERAZIONE CC 34 DEL 26.9.2012 ) 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità....pag. 3 Art. 2 Ambito

Dettagli

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno. Veneto: PROCEDURE AMMINISTRATIVE RELATIVE ALLA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI, ALL ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI, ALL UTILIZZO E ALL EROGAZIONE DEI FINANZIAMENTI, NONCHE ALL INDIVIDUAZIONE DELLE INIZIATIVE DIRETTE

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA VISTA la deliberazione di Giunta Comunale n. 29 del 04/02/2015

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA E INSTALLAZIONE IN LOCO DI N. 60 SEGNALI STRADALI DI LOCALITA IN LINGUA SARDA

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA E INSTALLAZIONE IN LOCO DI N. 60 SEGNALI STRADALI DI LOCALITA IN LINGUA SARDA Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport Servizio Lingua e Cultura Sarda PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA E INSTALLAZIONE IN LOCO DI N. 60 SEGNALI STRADALI

Dettagli

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

AZIENDA U.L.SS Alto Vicentino AZIENDA U.L.SS SS. n. 4 "Alto Vicentino" Via Rasa, 9-36016 Thiene (VI) N. 408/2013 di reg. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Con l'assistenza dei signori: In data: 09/05/2013 Direttore Amministrativo

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ANNUALE ASSOCIAZIONI SPORTIVE (CATEGORIA 1)

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ANNUALE ASSOCIAZIONI SPORTIVE (CATEGORIA 1) SPAZIO PER IL PROTOCOLLO IN ENTRATA CAT. 1 CL. 17 FASC. 2 Settore cultura e sport Al Sindaco del Comune di Carpenedolo Piazza Europa, 1 25013 CARPENEDOLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ANNUALE ASSOCIAZIONI

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE ATTIVITÀ TEMPORANEA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Al Comune di Ai sensi del d.lgs. n.59/2010 (art. 64) e della legge n. 287/1991 (artt. 3 e 5) e del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E UTILIZZO DEL LOGO DELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E UTILIZZO DEL LOGO DELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E UTILIZZO DEL LOGO DELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 (Approvato con Delibera del Direttore Generale n. 1077del 04.12.2013) 1. OBIETTIVO Il presente

Dettagli

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Per ciascun corso dovrà essere comunicato : MODALITÀ OPERATIVE PER LA RICHIESTA E L ATTUAZIONE DELLA COLLABORAZIONE TRA ESEV-CTP VITERBO E LE IMPRESE EDILI RICHIEDENTI LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI AI SENSI DELL ART. 37 COMMA 12 DEL D.LGS 81/2008

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI CONSERVATORIO DI MUSICA "ARRIGO BOITO" PARMA Approvato dal CDA il 24/01/2014 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI ART. 1 Finalità Il presente Regolamento disciplina Ie attività

Dettagli

COMUNE DI SAN FIOR REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE INTERNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

COMUNE DI SAN FIOR REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE INTERNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE COMUNE DI SAN FIOR REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE INTERNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE Approvazione con deliberazione di Giunta Comunale n. 145 del 3.10.2011 INDICE Art. 1 Istituzione

Dettagli

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N. 1784 DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N. 1784 DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL. Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N. 1784 DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL. VISTA la legge 12 marzo 1999, n. 68, ed in particolare l'art.

Dettagli

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita) AL COMUNE DI U Sportello Unico per le Attività Produttive 1. Dati impresa Cognome: COMUNICAZIONE (ad efficacia differita) Nome: Codice Fiscale: Data di nascita Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita:

Dettagli

Domanda di partecipazione per la selezione degli esperti esterni. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale...

Domanda di partecipazione per la selezione degli esperti esterni. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale... Domanda di partecipazione per la selezione degli esperti esterni AL DIRIGENTE SCOLASTICO Il/la sottoscritto/a Codice fiscale... nato/a a il e residente in Via...... cap.città....tel... cell..... e-mail......

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014 CASA ASSISTENZA ANZIANI Piazza Bocchera,3-37018 Malcesine (VR) DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014 OGGETTO: INCARICO DI LOGOPEDISTA IN LIBERA PROFESSIONE ALLA SIG.RA GISALDI SILVIA

Dettagli

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA Servizio Informativo e cartografico regionale AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI AI QUALI AFFIDARE L INCARICO DI DIRETTORE DEI LAVORI E I COMPITI DI RESPONSABILITÀ TECNICA DELL

Dettagli

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 DOMANDA DI INTERVENTO ASSISTENZIALE EVENTI SISMICI INTERVENUTI DAL 20 MAGGIO 2012 PER I SOGGETTI RESIDENTI E/O AVENTI SEDE OPERATIVA

Dettagli

Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività)

Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività) Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività) Al Sindaco del Comune di Prato di nazionalità 1, residente a

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA (con esclusione di Roma Capitale), FROSINONE, LATINA, RIETI E VITERBO CODICI

Dettagli

RETTIFICHE E INTEGRAZIONI AGLI ATTI DI GARA

RETTIFICHE E INTEGRAZIONI AGLI ATTI DI GARA AZIENDA SPECIALE CONSORTILE CASA ANZIANI INTERCOMUNALE Via Somazzo, 7-22029 UGGIATE TREVANO (CO) C.F./P. I.V.A. 01750930131 telefono 031 809306 fax 031 809321 - e mail info@casanzianiuggiate.it PROCEDURA

Dettagli

Determina Servizi Sociali/0000440 del 29/12/2015

Determina Servizi Sociali/0000440 del 29/12/2015 Comune di Novara Determina Servizi Sociali/0000440 del 29/12/2015 Area / Servizio Servizi Sociali Educativi (23.UdO) Proposta Istruttoria Unità Servizi Sociali Educativi (23.UdO) Proponente Spina Patrizia

Dettagli

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI L accesso agli atti consente a chiunque abbia un interesse legittimo, da motivare, di visionare gli atti dell amministrazione comunale. Il diritto di accesso

Dettagli

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. Gare e appalti 2 Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. 7 Standard dei servizi offerti p. 8

Dettagli

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI Fino all 80% di contributi a fondo perduto per i marchi comunitari e internazionali agevolazioni alle imprese stanziati 4,5 milioni di euro dal Ministero dello

Dettagli

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore OGGETTO: Convenzione tra il Comune di San Cesario di Lecce e la Scuola dell Infanzia Paritaria Privata V.Vergallo sita in via Dante, n. 52 San Cesario di Lecce L anno duemilaquattordici il giorno del mese

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SCUOLA ESTIVA DELL INFANZIA ANNO 2008

DISCIPLINARE DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SCUOLA ESTIVA DELL INFANZIA ANNO 2008 Comune di Pesaro Area Comune Citta Servizio Politiche Educative DISCIPLINARE DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SCUOLA ESTIVA DELL INFANZIA ANNO 2008 1. NORME REGOLATRICI DELL APPALTO: l appalto è

Dettagli

Casa Albergo A. Rusalen

Casa Albergo A. Rusalen Casa Albergo A. Rusalen --------------------------------------------------- M e d u n a d i L i v e n z a CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO ALLA COOPERATIVA SOCIALE DI T I P O A ) _ D E I S E R V I Z I D I

Dettagli

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie (comma 27, articolo 52, Legge 27 dicembre 2002, n. 289) 1 CONFERENZA

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO Novembre 2003 Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina la composizione, le attribuzioni e le modalità di funzionamento dell Ufficio di Piano, costituito a norma

Dettagli

COMUNE DI NAPOLI - BANDO DI GARA CIG: 64193463E6 - SEZIONE I - I.1) Direzione Centrale Ambiente, Tutela del Territorio e del

COMUNE DI NAPOLI - BANDO DI GARA CIG: 64193463E6 - SEZIONE I - I.1) Direzione Centrale Ambiente, Tutela del Territorio e del COMUNE DI NAPOLI - BANDO DI GARA CIG: 64193463E6 - SEZIONE I - I.1) Direzione Centrale Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare - Servizio Affari generali e controlli interni Via Speranzella 80 cap 80132

Dettagli

DENUNCIA DELL IMPRESA APPALTATRICE. OGGETTO: Appalto per l esecuzione dei lavori di

DENUNCIA DELL IMPRESA APPALTATRICE. OGGETTO: Appalto per l esecuzione dei lavori di MODULO N.3 DENUNCIA DELL IMPRESA APPALTATRICE Spettabile CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Via L. Il Magnifico 8 50129 Firenze OGGETTO: Appalto per l esecuzione dei lavori di Comunicazione ex art.

Dettagli

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato) GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato) AL COMUNE DI Il sottoscritto Cittadinanza Consapevole che le dichiarazioni false,

Dettagli

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna carta dei servizi Saluto con grande piacere e soddisfazione la pubblicazione di questo strumento indispensabile per il cittadino, veicolo di informazione e comunicazione valido per godere di una visuale

Dettagli

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE (D.M. N 177 del 10/7/2000) L allegato documento, che riguarda le dichiarazioni richieste dall art.2, comma 3, del D.M. 177/2000, è composto da due parti: scheda

Dettagli

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/9170225 C.F. 80007570106 P.I. 00845470103

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/9170225 C.F. 80007570106 P.I. 00845470103 COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/9170225 C.F. 80007570106 P.I. 00845470103 BANDO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI ED INIZIATIVE DA PARTE DI ENTI,

Dettagli

Bando di gara per i lavori di realizzazione di una Rete Man cittadina. 1. Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Trieste, piazza dell Unità

Bando di gara per i lavori di realizzazione di una Rete Man cittadina. 1. Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Trieste, piazza dell Unità Bando di gara per i lavori di realizzazione di una Rete Man cittadina in fibra ottica. 1. Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Trieste, piazza dell Unità d Italia n 4, Servizio Sistemi Informativi,

Dettagli

(articolo 1, comma 1)

(articolo 1, comma 1) ALLEGATO A (articolo 1, comma 1) MARCA DA BOLLO ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI DOMANDA DI ISCRIZIONE

Dettagli

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac- AVVISO DI SELEZIONE Finalità della selezione L Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Firenze ha la necessità di affidare un incarico di natura libero-professionale ad un soggetto

Dettagli

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA DETERMINAZIONE : DIREZIONE GENERALE IMPEGNO DI SPESA PER INCARICO DI TUTELA LEGALE ATTIVITA' DI RECUPERO CREDITI. NR. Progr. Data 623 20/12/2013 Copertura

Dettagli

ALLEGATO 3. Servizio Artigianato PMI e. Internazionalizzazione. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

ALLEGATO 3. Servizio Artigianato PMI e. Internazionalizzazione. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1 Servizio Artigianato PMI e Internazionalizzazione ALLEGATO 3 Offerta Economica Allegato 3: Offerta economica Pag. 1 ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA La busta C Gara per l affidamento delle forniture e dei

Dettagli

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: UN COLLABORATORE INDISPENSABILE PER IL DATORE DI LAVORO Agosto 2008 Presentiamo questo mese un articolo dell'ing.

Dettagli

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum in collaborazione con Bandi regionali Associazionismo e Volontariato Vademecum a cura di Excursus. Spazio di formazione partecipata Indice 1. TITOLO 2. SCADENZA PRESENTAZIONE E TEMPISTICA ITER 3. SOGGETTI

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITA DELLA VITA, BENI ED ATTIVITA CULTURALI, SICUREZZA E PROMOZIONE SOCIALE

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITA DELLA VITA, BENI ED ATTIVITA CULTURALI, SICUREZZA E PROMOZIONE SOCIALE Allegato A) REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITA DELLA VITA, BENI ED ATTIVITA CULTURALI, SICUREZZA E PROMOZIONE SOCIALE REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEGLI STRANIERI IMMIGRATI SERVIZIO SERVIZI SOCIALI

Dettagli

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA Pagina 1 OFFERTA ECONOMICA La busta C Gara a procedura aperta ai sensi del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. per la fornitura di Personal Computer desktop e servizi di assistenza.

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA

PROVINCIA DI GORIZIA PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE SALE PROVINCIALI Approvato con deliberazione consiliare n. 25 dd. 6 giugno 2005 In vigore dal 25 giugno 2005 1 Art. 1 La provincia di Gorizia

Dettagli

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI ANDRANO DISO SPONGANO Provincia di Lecce CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AVVISO DI RETTIFICA (ERRATA CORRIGE)

UNIONE DEI COMUNI ANDRANO DISO SPONGANO Provincia di Lecce CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AVVISO DI RETTIFICA (ERRATA CORRIGE) UNIONE DEI COMUNI ANDRANO DISO SPONGANO Provincia di Lecce CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Prot. n.355 Diso lì, 17 Giugno 2016 In esecuzione alle determinazioni del sottoscritto n.29/reg. Gen. n.15/reg.serv.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello 42028 Via Mattei, 22 Poviglio (Reggio Emilia) C.F. 80016190359 Tel. 0522 969109 - Fax 0522 967530 e-mail: icompoviglio@inwind.it

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE DECRETO DEL DIRETTORE N. 99 DEL 18.05.2016 OGGETTO: Adesione alla proposta di convenzione per il servizio di assistenza fiscale anno 2016. IL DIRETTORE RICHIAMATO l art. 14 comma 5 della legge Regionale

Dettagli

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA - REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 29.11.2010 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Criteri

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Via De Carolis, 23 40133 BOLOGNA - C. F. 91153320378 - C.M. BOIC808009 Tel.: 051/56 84 84-6193303 Fax: 051/56

Dettagli

COMUNE DI COSTACCIARO COMUNE DI FOSSATO DI VICO COMUNE DI SIGILLO

COMUNE DI COSTACCIARO COMUNE DI FOSSATO DI VICO COMUNE DI SIGILLO AVVISO ESPLORATIVO DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA VENDITA DI TERRENI DI PROPRIETA COMUNALE INSERITI NEL PIANO DELLE ALIENAZIONI - Annualità 2014 PREMESSO: - Che il Consiglio Comunale con Deliberazione

Dettagli

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data AL COMUNE DI AYMAVILLES (spazio riservato all Ufficio protocollo) DOMANDA PER L EROGAZIONE DELL ASSEGNO POST-NATALE, ai sensi della legge regionale 27.05.1998, n. 44 Iniziative a favore della famiglia

Dettagli

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al 31.01.

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al 31.01. COPIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE ISTITUZIONE VILLA MONASTERO Nr. 5 di Registro del 20/02/2012 OGGETTO: Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino

Dettagli

TUTTO CIO' PREMESSO, TRA LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1. Art. 2. Art.3

TUTTO CIO' PREMESSO, TRA LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1. Art. 2. Art.3 CONVENZIONE TRA L'AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA E LA LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI SEZIONE DI COSENZA PER L EROGAZIONE DI CONSULENZE SPECIALISTICHE. L Azienda Ospedaliera di Cosenza C.F.

Dettagli

Risposta: il numero dei pasti giornalieri dell IS è stato determinato su base presuntiva e meramente statistica.

Risposta: il numero dei pasti giornalieri dell IS è stato determinato su base presuntiva e meramente statistica. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA BOCCIONI Sede Legale:Via U. Boccioni, 12-00197 Roma 0 6 8082153 II Municipio Sede Operativa:

Dettagli

dei lavori di Realizzazione di un nuovo parcheggio su livelli tra Comune di Taggia - Via San Francesco 441 18018 TAGGIA

dei lavori di Realizzazione di un nuovo parcheggio su livelli tra Comune di Taggia - Via San Francesco 441 18018 TAGGIA COMUNE di TAGGIA Provincia di Imperia BANDO DI GARA dei lavori di Realizzazione di un nuovo parcheggio su livelli tra le scuole medie ed elementari di Taggia e nuovo campo sportivo polifunzionale. SEZIONE

Dettagli

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI Provincia di Arezzo

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI Provincia di Arezzo Area Risorse Finanza e Contabilità DETERMINAZIONE n 130/2015 del 02-03-2015 del Registro Generale AFFIDAMENTO DIRETTO TRAMITE PROCEDURA START ALLA SOCIETA WAYPRESS SRL. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI PARTE III VALUTAZIONE ED ELIMINAZIONE/RIDUZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI NELLE LAVORAZIONI (art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08) Committente Comune di Modugno

Dettagli

AVVISO PUBBLICO SI RENDE NOTO manifestazione d interesse Art. 1 Finalità dell Avviso e soggetti ammessi alla partecipazione

AVVISO PUBBLICO SI RENDE NOTO manifestazione d interesse Art. 1 Finalità dell Avviso e soggetti ammessi alla partecipazione ACCORDI TERRITORIALI DI GENERE INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE (Avviso Pubblico "Accordi territoriali di genere". POR Campania FSE 2014-2020, Asse I Occupazione (OT 8), Obiettivo

Dettagli

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI Termine di consegna dei moduli entro Segreteria Regionale L.L. P.P. Unità di Progetto Protezione

Dettagli

l sottoscritto/a / nato/a provincia il Sesso M F (per gli stranieri indicare il luogo e lo Stato di nascita) cittadinanza residente a

l sottoscritto/a / nato/a provincia il Sesso M F (per gli stranieri indicare il luogo e lo Stato di nascita) cittadinanza residente a Codice fiscale Alla PROVINCIA DI MILANO Direzione Centrale Cultura e Affari Sociali Viale Piceno, 60 20129 - Milano DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO DI GIOVANI COPPIE CHE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12 / Manfredonia (FG) Unione Europea Fondo Sociale Europeo Prot. n. 388/A22d Manfredonia 29/01/2015 Oggetto: BANDO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICO

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Lavori Pubblici Mobilità Urbana e Ambiente DIRETTORE PAGLIARINI ing. MARCO Numero di registro Data dell'atto 801 01/06/2015 Oggetto : Aggiudicazione, a seguito

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. P.O.R. Campania 2000/6 MISURA 3.5. Bando di Selezione

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. P.O.R. Campania 2000/6 MISURA 3.5. Bando di Selezione UNIONE EUROPEA Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali REGIONE CAMPANIA A.I.A.S. DI AFRAGOLA CENTRO OZANAM ASL NA3 CONSULTA REGIONALE DEGLI HANDICAPPATI ONLUS P.O.R. Campania 2000/6 MISURA 3.5 Bando

Dettagli

PROVINCIA DI BOLOGNA

PROVINCIA DI BOLOGNA PROVINCIA DI BOLOGNA MODELLO DI DICHIARAZIONE ALLEGATO ALLA RICHIESTA DI OFFERTA PER IL SERVIZIO INTEGRATO DI MATERIALE DI PREVENZIONE DANNI DA FAUNA SELVATICA ALLE COLTURE AGRICOLE. Importo massimo complessivo

Dettagli

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione.

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione. AVVISO PUBBLICO PROGETTO MESTIERI E LAVORO PER N. 12 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO/INSERIMENTO, A FAVORE DI GIOVANI TRA I 16 E I 29 ANNI AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA PROVINCIALE N. 544

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO

UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 372/A del 26/03/2013 Dirigente: Istruttore: Area: Paolo Grifagni Maria Cristina Bruni Amministrativa OGGETTO: AFFIDAMENTO DIRETTO A COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO B DELL APPALTO

Dettagli

lo svolgimento di servizi socio educativi per la prima infanzia individuati nel nido d infanzia ( o Asilo Nido )

lo svolgimento di servizi socio educativi per la prima infanzia individuati nel nido d infanzia ( o Asilo Nido ) Allo S.U.A.P. Montedoro Comune di C.A.P. SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ ASILO NIDO 1. Dati impresa Il sottoscritto: Cognome: Nome: Cod.Fiscale Data di nascita / / Cittadinanza Sesso M F Luogo

Dettagli

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013 Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER Articolo 1 Disposizioni generali 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di gestione del personale

Dettagli

Determinazione dirigenziale

Determinazione dirigenziale SETTORE A3 - LAVORI PUBBLICI, INFRASTRUTTURE, PATRIMONIO --- SERVIZIO APPALTI, ESPROPRI E CONTRATTI Determinazione dirigenziale Registro Generale N. 327 del 22/05/2015 Registro del Settore N. 116 del 22/05/2015

Dettagli