ASPETTI DOGANALI DELLE OPERAZIONI CON L ESTERO. Economia e Tecnica degli Scambi Internazionali A.A / Silvia Ceraolo LE DOGANE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASPETTI DOGANALI DELLE OPERAZIONI CON L ESTERO. Economia e Tecnica degli Scambi Internazionali A.A. 2012 / 2013. Silvia Ceraolo LE DOGANE"

Transcript

1 ASPETTI DOGANALI DELLE OPERAZIONI CON L ESTERO Economia e Tecnica degli Scambi Internazionali A.A / 2013 Silvia Ceraolo LE DOGANE Organizzazioni addette al controllo dei traffici internazionali delle merci, con funzioni impositivee di tutela degli interessi pubblici connessi alla mobilità delle persone e delle merci 1

2 ATTRIBUZIONI DELLE DOGANE controlli sanitari, veterinari e fitopatologici divieti economici e misure di politica commerciale sicurezza dei traffici applicazione di norme di polizia sorveglianza delle frontiere controlli anticontraffazione tutela dei beni artistici ed archeologici controllo del commercio delle armi e dei materiali nucleari tutela delle specie animali protette controlli valutari statistiche del commercio internazionale osservanza di norme anche non doganali ecc. I SISTEMI DOGANALI solo con riferimento alle TRANSAZIONI EXTRACOMUNITARIE = merci che entrano o escono dai confini dell Unione Europea 2

3 UNIONE EUROPEA 27 Paesi membri estensione territoriale: 4,1 milioni di Km abitanti, in costante aumento per incremento naturale (nascite>decessi) e del saldo migratorio (ingressi>uscite), ma in invecchiamento (>speranzadivitae<natalità) PIL: milioni di euro Fonte: Eurostat dati 2012 STATI MEMBRI DATA INGRESSO BELGIO FRANCIA GERMANIA 23 luglio 1952 ITALIA LUSSEMBURGO PAESI BASSI DANIMARCA IRLANDA 1 gennaio 1973 REGNO UNITO GRECIA 1 gennaio 1981 PORTOGALLO 1 gennaio 1986 SPAGNA AUSTRIA FINLANDIA 1 gennaio 1995 SVEZIA STATI MEMBRI CIPRO ESTONIA LETTONIA LITUANIA MALTA POLONIA REP. CECA SLOVACCHIA SLOVENIA UNGHERIA BULGARIA ROMANIA DATA INGRESSO 1 maggio gennaio

4 UNIONE EUROPEA in via di adesione: Croazia Firmato un Accordo di Associazione, i cui aspetti commerciali sono in vigore dal 1 gennaio 2002 concessioni commerciali reciproche e soppressione o progressiva riduzione dei diritti doganali ingresso previsto per il 1 luglio 2013 UNIONE EUROPEA 1. Islanda 2. Turchia 3. Montenegro Paesi candidati 4. Ex Rep. Jugoslava di Macedonia 5. Serbia } negoziati ancora da avviare 4

5 UNIONE EUROPEA potenziali Paesi candidati garantita la prospettiva di adesione previa soddisfazione di requisiti essenziali 1. Kosovo 2. Bosnia - Erzegovina 3. Albania UNIONE EUROPEA 5

6 LE UNIONI assenza di tariffe interne = Zona di Libero Scambio (ad es. NAFTA) tariffa doganale esterna comune = Unione doganale + + libera circolazione di persone e capitali = Unione economica UNIONE DOGANALE EUROPEA = COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA nata con il trattato di Roma (1957) e via via implementata in vigore dal 1 luglio 1968 i territori dei singoli Paesi aderenti si fondono in un unico territorio doganale libera circolazione all interno dell unione doganale anche delle merci provenienti da Paesi terzi dopo che sono state immesse in libera pratica(= sono stati pagati i dazi in entrata nell unione doganale) politica tariffaria comune 6

7 UNIONE DOGANALE EUROPEA si definisce come unione doganale perfetta assenza di barriere fisiche assenza di barriere tariffarie fiscalità comune per le merci in ingresso assenza di barriere tecniche NB: l Unione Europea è qualcosa di più ampio della sua unione doganale (libera circolazione delle merci) o del mercato comune (libera circolazione delle persone, dei servizi e dei capitali) o dell unione monetaria, tutte cose che ne sono una parte costituente... UNIONE DOGANALE EUROPEA Per approfondimenti: oms_union_it.htm toms_general_info/about/index_it.htm 7

8 UNIONE DOGANALE EUROPEA 4principi: 1. assenza di dazi nel mercato interno 2. dazi comuni in importazione (= da extra CE) 3. norme di origine comuni sulle merci importate 4. definizione comune del valore in dogana UNIONE DOGANALE EUROPEA tariffa doganale comune applicazione uniforme alle frontiere esterne dell UE procedimenti doganali uniformi e sostituzione dei vari documenti con un Documento Amministrativo Unico (DAU) norme condivise CODICE DOGANALE COMUNITARIO 8

9 LE FONTI DOGANALI DI BASE Codice Doganale Comunitario (CDC) Reg. (CEE) n. 2913/1992 «nuovo»cdc Reg. (CEE) n. 450/2008 creazione di un ambiente doganale elettronico, con convergenza dei sistemi informatici delle 27 Autorità doganali. Sostituirà il CDCal più tardi il 24/06/2013, data limite entro cui emanare le relative norme attuative Disposizioni di Attuazione del CDC(DAC) Reg. (CEE) n. 2454/1993 (previste nuove DAC nel 2012) Testo Unico delle Leggi Doganali (TULD) DPR n. 43/1973 per le parti non incompatibili TERRITORIO DOGANALE COMUNITARIO art. 3 CDC costituito dal territorio geofisico dei 27 Paesi aderenti all'unione Europea, comprese le acque territoriali le acque interne lo spazio aereo sovrastante ma non coincide esattamente con la somma del territorio geofisico dei singoli Paesi che fanno parte della Comunità: alcune zone rientranti nei diversi territori nazionali sono escluse dal territorio doganale comunitario, mentre altri territori che non fanno parte del territorio geofisico della Comunità sono considerati a tutti gli effetti all'interno del territorio doganale comunitario 9

10 IL TERRITORIO DOGANALE Territori esclusi: Italia: Livigno, Campione d Italia e acque italiane del Lago di Lugano (tra Ponte Tresae Porto Ceresio) per la Germania: Isola di Helgolanded il Territorio di Busingen (trattato del 1964 tra la Rep. Federale di Germania e la Confederazione Elvetica) Spagna: Ceuta e Melilla Francia: Territori francesi d Oltremare (TOM: Polinesia francese, Wallis e Futuna, Nuova Caledonia, isole antartiche ed australi francesi), Collettività Territoriali di Mayotte e di St. Pierre e Miquelon Danimarca: Isole Faeroere Groenlandia IL TERRITORIO DOGANALE Territori inclusi: Principato di Monaco Francia Dipartimenti francesi d'oltremare (DOM -Martinica, Guadalupa, Guyana Francese e Reunion) Isola di Man Gran Bretagna Isole Canarie Spagna per Cipro: il territorio delle zone di sovranità del Regno Unito di Akrotirie Dhekeliadefinite nel trattato relativo all'istituzione della Repubblica di Cipro(1961) Repubblica di San Marino (2002: Accordodi cooperaz. e di unione doganale tra la Comunità Economica Europea e la Repubblica di San Marino) 10

11 IL TERRITORIO DOGANALE è diverso dallo spazio doganale è diverso dal territorio comunitario fiscale l art. 7 del D.P.R. 633/1972 definisce la territorialità ai fini IVA, con esclusioni che non coincidono con quelle doganali es.: vendita alle Canarie = cessione all esportazione non imponibile IVA ex. art. 8 D.P.R. 633/972 LA DOGANA ITALIANA AGENZIADELLE DOGANE ex d.lgs. 300/1999 (riforma dell Amministrazione finanziaria) Struttura: uffici amministrativi competenti per materia (di 1, 2 e 3 categoria) o per ubicazione (interne, di confine, aeroportuali, marittime, ecc.), suddivisi in 3 livelli (centrale, regionale, periferico) servizi di vigilanza antifrode (SVAD)che effettuano controlli ed ispezioni laboratori chimiciche effettuano analisi chimico/fisiche per determinare l esatta composizione della merce uffici tecnici di finanza(utf) competenti per e il controllo la riscossione delle accise(= imposta a quantità su alcoli, prodotti energetici, elettricità, petroli e carburanti, tabacchi) 11

12 AGENZIA DELLE DOGANE svolge tutte le attività di vigilanza doganale: amministrazione, riscossione e contenzioso dei diritti doganali gestisce con criteri imprenditoriali i propri laboratori chimici, vendendone liberamente sul mercato le relative prestazioni Il rapporto doganale procedimento amministrativo con cui la Dogana appura l esistenza di tutte le condizioni di importabilità/esportabilità della merce e verifica che il soggetto passivo adempia nella giusta misura agli obblighi tributari collegati alla transazione internazionale Sibasasu4elementi: quantità (influisce sul valore e incide ad es. sulle restituzioni), ossia peso lordo e netto e altre unità di misura del caso di specie qualità => classificazione doganale valore origine PG. 24 Corso di Alta Formazione Universitaria Go.In Go International. Be Innovative 12

13 OBBLIGO DELL IMPORTATORE art. 37 e 38 CDC all atto dell introduzione nella Comunità delle merci, le stesse devono essere presentate all Autorità doganale che le sottopone a vigilanza doganale tale adempimento deve essere effettuato da chi cura il trasporto RAPPRESENTANZA IN DOGANA artt. 40 e segg. TULD e artt. 5 e segg. CDC possibilità per il proprietario della merce di farsi rappresentare da un altro soggetto che agisce con vincolo di mandato- per l espletamento delle formalità doganali due forme di rappresentanza: -diretta: lo spedizioniere agisce in nome e per conto dell impresa -indiretta: lo spedizioniere agisce per conto dell impresa ma in nome proprio. Il mandante, però, resta debitore dell obbligazione doganale (= pagamento dei diritti doganali) la rappresentanza indiretta è libera (case di spedizione, agenzie di gestione pratiche, ecc.), quella diretta è riservata agli spedizionieri doganali iscritti nell apposito Albo Per approfondimenti: estituzioni+esportazione/aspetti+doganali/rappresentanza+in+dogana 13

14 IL RAPPORTO DOGANALE Rapporto giuridico che si instaura, al momento dell attraversamento della linea doganale, tra il detentore della merce (titolare di situazioni soggettive attive e/o passive) e l Autorità doganale soggetto attivo: autorità doganale soggetto passivo: persona fisica, persona giuridica o associazione sprovvista di personalità giuridica ma avente la capacità di agire laddove sia ammessa dalla normativa vigente (art. 4 CDC) IL RAPPORTO DOGANALE Il movimento delle merci da/per l estero determina l insorgere di un diritto / dovere di vigilanza che lo Stato esercita sulle merci per le ragioni sociali, sanitarie, di sicurezza, economiche, valutarie, ecc. indipendentemente dal debito di imposta che grava o meno sulla merce. L obbligazione tributaria del soggetto passivo invece nasce solo in dipendenza di ulteriori presupposti (ad es. dazi se importazione definitiva, sanzioni per inosservanza di prescrizioni doganali, ecc.) 14

15 IL RAPPORTO DOGANALE La Dogana effettua la vigilanzaeffettuando tutte le ispezioni e i controlli che ritiene necessari e adottando legittimamentetutti i provvedimenti necessari per la tutela dei interessi sottoposti alla sua potestà amministrativa (visita delle merci, controllo di esistenza ed autenticità dei documenti, esame della contabilità delle imprese, ispezione dei mezzi di trasporto, controllo dei bagagli, esecuzione di inchieste amministrative, ecc.) IL RAPPORTO DOGANALE principio generale: il commercio internazionale (da/per la Comunità Europea) è libero Ciò significa che in via generale tutto può essere liberamente importato / esportato e senza necessità di particolari licenze o autorizzazioni della Dogana o altri Enti 15

16 IL RAPPORTO DOGANALE Eccezioni (= procedure o autorizzazioni particolari) per specifiche categorie di beni - armi e materiali per armamenti -beni a duplice uso (civile / militare) - rifiuti e scarti pericolosi - beni illeciti (ad es. stupefacenti) - rifiuti pericolosi - beni artistici e culturali - specie animali e vegetali protette -beni soggetti a divieto o contingentamento per politiche commerciali specifici Paesi per embarghi o sanzioni -Iran -Corea del Nord -Birmania -Siria -ecc. LA DICHIARAZIONE DOGANALE lo sdoganamento si effettua presentando la DICHIARAZIONE IN DOGANA = atto con il quale viene manifestata, nelle forme e modalità prescritte, la volontà di vincolare la merceadunodeiregimiregimi doganali ammessi la dichiarazione può essere presentata in una qualsiasi delle lingue della Comunità e viene apposta sulla bolletta doganale, il c.d. Documento Amministrativo Unico DAU Per approfondimenti: eratore/restituzioni+esportazione/aspetti+doganali/la+dichiarazion e+doganale 16

17 IL RAPPORTO DOGANALE La Dogana accerta essenzialmente: qualità quantità valore( fiscalità dell operazione) origine CLASSIFICAZIONE Ad ogni passaggio di confine (in ingresso o in uscita) nasce la necessità di qualificare la merce (naturae origine), al fine di determinare regime applicabile (preferenziale, non preferenziale) e relativi adempimenti fiscalità (dazi e accise, evntl. dazi antidumping e compensatori) evntl. divieti evntl. contingenti evntl. massimali evntl. obblighi di etichettatura e imballaggio (es. merci pericolose) Indispensabile anche per la rilevazione dei dati statistici del commercio internazionale COEWEB: 17

18 NATURA DELLA MERCE Allegato I al Reg. (CEE) n. 2658/87 e successive modificazioni annuali La NOMENCLATURA COMBINATA è la codifica doganale che classificati tutti i prodotti per gli scopi tariffari e statistici dell Unione Doganale europea. Serve infatti tra l altro a determinare la TARIFFA DOGANALE COMUNE (TARIC) applicata ai prodotti importati nell'unione. NOMENCLATURA COMBINATA E SISTEMA ARMONIZZATO Organizzazione Mondiale Doganale (OMD) in sede WTO SISTEMA ARMONIZZATO (SA) classificazione economica delle merci elaborato a livello mondiale dal Comitato di Cooperazione Doganale del WTO. E costituita da raggruppamenti di merci in oltre posizioni a 6 cifre e attualmente utilizzato, oltre che dall UE, da 136 Paesi. Più del 98% delle merci scambiate nel mondo sono classificate con un codice SA. NOMENCLATURA COMBINATA è costituita da raggruppamenti di merci in circa posizioni a 8 10 cifre e costituisce una disaggregazione del sistema armonizzato. Capitoli SA2 Sottocapitoli SA4 Sistema armonizzato SA6 Nomenclatura combinata NC

19 TARIFFA DOGANALE ARMONIZZATA (HTS) 1. Sezione I (Capitoli 1-5, animali vivi e prodotti animali); 2. Sezione II (Capitoli6-14, prodotti agricoli); 3. Sezioni III (Capitolo 15, oli animali o vegetali); 4. Sezione IV (Capitoli 16-24, cibi preparati, bevande e alcolici, tabacco); 5. Sezione V (Capitoli prodotti minerali); 6. Sezione VI (Capitoli prodotti chimici); 7. Sezione VII (Capitoli 39-40, plastica e gomma); 8. Sezione VIII (Capitoli 41-43, pelle e prodotti da viaggio); 9. Sezione IX (Capitoli 44-46, legno, carbone, lignite); 10. Sezione X (Capitoli 47-49, polpa di legno, carta e prodotti cartacei); 11. Sezione XI (Capitoli 50-63, prodotti tessili); 12. Sezione XII (Capitoli 64-67, scarpe, ombrelli, fiori finti); 13. Sezione XIII (Capitoli 68-70, pietra, cementa, ceramica, vetro); 14. Sezione XIV (Capitoli 72-80, metalli di base); 15. Sezione XV (Capitoli 81-83, altri metalli, oli combustibili) 16. Sezione XVI (Capitoli 84-85, macchinario elettrico); 17. Sezione XVII (Capitoli 86-89, veicoli, aerei, imbarcazioni); 18. Sezione XVIII (Capitoli 90-92, strumenti ottici, orologi, strumenti musicali); 19. Sezione XIX (Capitolo 93, armi e munizioni); 20. Sezione XX (Capitoli 94-96, forniture, giocattoli, articoli fatti con materiali); 21. Sezione XXI (Capitolo 97, oggetti d arte) VOCE DOGANALE Sistema Armonizzato (SA) Harmonized System (HS) La TARIC elaborata dall Unione Europea è costituita da: XXI sezioni 97 capitoli 1221 voci 5052 sotto-voci Esempio: Sezione XI MATERIE TESSILI E LORO MANUFATTI CAPITOLO 62 INDUMENTI E ACCESSORI DI ABBIGLIAMENTO, DIVERSI DA QUELLI A MAGLIA VOCE 6201 Cappotti, impermeabili, giacconi, mantelli e simili SOTTO-VOCE di cotone 19

20 VOCE DOGANALE Sistema Armonizzato (SA) Harmonized System (HS) La classificazione è identica fino a 6 cifrein tutti i Paesi aderenti al SA. Le singole amministrazioni doganali possono personalizzare introducendo successive suddivisioni dettagliate fino a ulteriori 4 cifre. Es.: UE 7113 minuterie e oggetti di gioielleria e loro parti USA 7113 Minuterie e oggetti di gioielleria e loro parti di argento di argento di altri metalli preziosi catene altri, valutati $ 18 o meno per dozzina altri VOCE DOGANALE Per individuare l esatta VOCE DOGANALE da attribuire ai propri prodotti si può consultare: 1. la Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea (verso ottobre - novembre viene pubblicato l aggiornamento della nomenclatura, valido per l anno successivo) su 2. il sito dell Agenzia delle Dogane TARIC 3. il proprio spedizioniere doganale di fiducia 4. il software Intr@web dall Agenzia delle Dogane per la compilazione delle dichiarazioni instrastat 20

21 VOCE DOGANALE Anche se le note esplicative alla NC indicano 6 criteri generali da utilizzare in caso di dubbio per la classificazione doganale dei propri prodotti, l estrema varietà e la continua innovazione dei prodotti fa sì che talvolta ci si trovi davanti a merci difficilmente inquadrabili regolamenti di classificazione informazioni tariffarie vincolanti 21

22 REGOLAMENTI DI CLASSIFICAZIONE regolamenti emanati dalla Commissione Europeaper la classificazione (= attribuzione della voce dogale) di uno specifico prodotto sono pareri vincolanti a validità generale INFORMAZIONE TARIFFARIA VINCOLANTE parererelativo alla classificazione di un prodotto rilasciato dalla Dogana ad personam ad ogni operatore (anche non comunitario) che ne faccia richiesta per un proprio prodotto vincolante solo per il richiedente (anche se costituisce un indicazione per beni analoghi) è gratuito, salvo il rimborso delle eventuali spese che l Autorità sostiene per analisi, perizie e comunicazione della risposta validità per 6 anni dalla data di rilascio di fronte a tutte le Dogane europee 22

23 INFORMAZIONE TARIFFARIA VINCOLANTE istanza di I.T.V. dev essere preventiva alla presentazione della merce in Dogana non esime da controlli e accertamenti sulla corrispondenza della merce presentata allo sdoganamento il richiedente può opporre ricorso qualora la decisione non sia conforme alle sue aspettative cessa di aver validità per -revoca -scadenza - mutamento quadro normativo I DAZI sono determinati dai valori di accertamento (classificazione doganale, valore e origine) si applicano generalmente sul valore della merce(dazi ad valorem) dichiarato in Dogana o sulle quantità in alcuni Paesi, su taluni prodotti il dazio è applicato sul peso dei beni (es. Fed. Russa su abbigliamento) in alcuni Paesi dazi stagionali (ad es. per specifici prodotti agricoli) sono indicati nella TARIFFA DOGANALE COMUNE (TARIC), che viene annualmente aggiornata. Per consultare la TARIC: on.jsp?lang=it 23

24 SDOGANAMENTO art. 61 CDC si effettua presentando la DICHIARAZIONE IN DOGANA = atto con il quale viene manifestata, nelle forme e modalità prescritte, la volontà di vincolare la merce tra i regimi doganaliammessi può essere fatta tramite dichiarazione verbale, dichiarazione scritta o telematicamente la dichiarazione viene apposta sul DAU SDOGANAMENTO IN ENTRATA IN USCITA obbligo di invio telematico della dichiarazione doganale DAU IM DAU EX obbligo di invio telematico dei dati di sicurezza alla dogana di confine - entrata via terra: almeno 1 h. prima dell arrivo -entrata via mare: se container almeno 24 h prima della partenza della nave dal Paese estero, se rinfusa almeno 4 h prima arrivo della nave -entrata via aerea: almeno 4 h. prima dell arrivo per voli a lungo raggio, entro il decollo per voli a corto raggio ENS Entry Summay declaration EXS Export Summay declaration 24

25 SDOGANAMENTO Procedure di import/ export: 1. normali 2. semplificate autorizzazione doganale Sintesi della procedura: I. presentazione della merce in Dogana II. presentazione telematica della dichiarazione doganale III. controllo formale della dichiarazione e pagamento dei diritti doganali IV. assegnazione di un circuito di controllo V. rilascio del codice di svincolo SDOGANAMENTO Più in dettaglio, l iter di sdoganamento è: a) presentazione delle merci in Dogana b) presentazione a cura del detentore delle merci del DAU con i relativi documenti di supporto (fattura, certificati, packing list, ecc.) c) accettazione del DAU da parte della Dogana => accertamento del valore d) registrazione, ossia passaggio telematico della dichiarazione all ufficio scritture per la sua protocollazione (che rende la dichiarazione ufficiale ) e l assegnazione ad un circuito di controllo e) pagamento dei diritti doganali da parte del soggetto passivo f) a seguito di ciò la Dogana consegna all impresa la bolletta definitiva, contente il codice di svincolo g) ritiro delle merci dalla Dogana mediante esibizione della bolletta figlia h) eventuale controllo della merce da parte della Guardia di Finanza 25

26 SDOGANAMENTO All atto della registrazione della dichiarazione doganale, si ottiene il messaggio di risposta con una delle seguenti sigle del circuito di controllo: Controllo Automatizzato (CA): la Dogana non procede al controllo documentale né a ispezione delle merci(canale verde) Controllo Documentale (CD): la Dogana si limita al controllo della dichiarazione doganale e della relativa documentazione di supporto, allo scopo di accertare qualità, quantità, valore ed origine delle merci (canale giallo). Resta ferma la facoltà dell Ufficio di effettuare il controllo in tutti i casi di fondato sospetto di irregolarità o di abusi. Visita Merci (VM): la Dogana oltre al controllo documentale, procede alla visita totale o parziale delle merci, facendo ricorso, ove occorra, ad analisi chimico-fisiche o a esame tecnico(canale rosso) Controllo Scanner (CS): ove possibile, la Dogana sottopone le merci a controllo radiografico SDOGANAMENTO NB l assegnazione del circuito di di controllo è è assolutamente casuale perché effettuata in modo automatico dal sistema informatico della Dogana. Nessuna discrezionalità in tal senso della Dogana (il che non pregiudica il suo potere di ispezione in caso di motivate ragioni) 26

27 DESTINAZIONE DOGANALE art. 61 CDC è l esito che viene dato alle merci secondo quanto indicato nella dichiarazione doganale dal loro proprietario (o dal suo rappresentante doganale) DESTINAZIONE DOGANALE Sono destinazioni doganali: 1. il vincolo della merce ad un regime doganale 2. l introduzione in zona franca (= località facenti parte del territorio doganale comunitario in cui le merci sono considerate come se fossero fuori dal territorio comunitario) o in un deposito franco (= spazi delimitati e recintati che godono di uno speciale regime fiscale) 3. la riesportazione 4. la distruzione: il proprietario può chiedere alla Dogana di distruggere la merce senza oneri per l amministrazione doganale; i materiali risultanti, se non riesportati, sono soggetti a dazio. Es. macchinario gravemente incidentato 5. l abbandono all Erario: il proprietario può scegliere di non procedere allo sdoganamento e abbandonarla alla Dogana senza oneri per l Amministrazione. Le merci abbandonate sono vendute all asta o distrutte. 27

28 TEMPORANEA CUSTODIA merci non dichiarate per una destinazione doganale entrata in un magazzino di temporanea custodia (pubblico o privato) per 45 gg. se merci in arrivo via mare, 20 gg. per le altre superato detto termine: - abbandono all Erario - rispedizione all estero - distruzione I REGIMI DOGANALI si dividono in definitivi e sospensivi il vincolo a qualsiasi regime sospensivo è subordinato all ottenimento di un autorizzazionerilasciata dalla Dogana e può essere condizionato alla costituzione di una garanzia o di un deposito cauzionale l autorizzazione ha una durata massima di 3 anni (tranne il regime di deposito doganale, che ha durata illimitata) 28

29 REGIMI DOGANALI IMPORT 1. immissione in libera pratica = importazione 2. deposito doganale 3. transito 4. ammissione temporanea 5. perfezionamento attivo 6. reimportazione a scarico perfezionamento passivo 7. trasformazione sotto controllo doganale REGIMI DOGANALI EXPORT 1. esportazione 2. esportazione temporanea (carnet ATA) 3. perfezionamento passivo 4. riesportazione 29

30 REGIMI DEFINITIVI importazione definitiva (art. 79 CDC): l immissione in libera pratica attribuisce la posizione doganale di merce comunitaria ad una merce non comunitaria. Comporta l'applicazione delle misure di politica commerciale, l'espletamento delle formalità previste e l'applicazione dei dazi legalmente dovuti. esportazione definitiva (art. 161 CDC): permette alle merci comunitarie di uscire dal territorio doganale della Comunità. Comporta l'applicazione delle formalità previste e se previsti l applicazione dei dazi all esportazione SDOGANAMENTO IN USCITA Dogana di partenza Dogana di uscita possibili controlli fiscali possibili controlli di sicurezza 30

31 DEPOSITO DOGANALE artt CDC e DAC luogo autorizzato dall autorità doganale e sottoposto al suo controllo, in cui possono essere immagazzinate: merci extracomunitarie in sospensione dei dazi e delle misure di politica commerciale merci comunitarie vincolate al regime del deposito per particolari benefici (es. restituzioni all esportazione) Due tipologie: privato (può accogliere solo le merci del depositario) o pubblico PERFEZIONAMENTO PASSIVO artt CDC e DAC permette di esportare temporaneamente merci comunitarie per sottoporle ad operazioni di perfezionamento e di reimportare i prodotti compensatori in esenzione, totale o parziale, dei dazi. Esenzione totale: 1. merci inviate all estero per riparazioni gratuite per difetti di fabbricazione in base a garanzie legali o contrattuali Esenzione parziale: 1. sistema della tassazione differenziale: all atto della reimportazione si paga la differenza tra l importo dei dazi sui prodotti compensatori e quelli che sarebbero gravati sulle merci temporaneamente esportate se queste fossero state importate nella Comunità 2. sistema della tassazione della plusvalenza: come valore in Dogana (=base imponibile dei dazi) si considerano le spese di perfezionamento. Si applica anche alle riparazioni onerose 31

32 PERFEZIONAMENTO ATTIVO artt CDC e DAC Permette di importare temporaneamente per sottoporre a lavorazione nell UE merci non comunitariedestinate ad essere riesportate sotto forma di prodotti compensatori, senza assoggettamento a dazi o a misure di politica commerciale (sistema della sospensione). Utilizzabile anche per merci immesse in libera pratica che vengono riesportate sotto forma di prodotti compensatori con rimborso dei relativi dazi (sistema del rimborso) Le operazioni di perfezionamento sono: montaggio assemblaggio, adattamento, riparazione e messa a punto, trasformazione di merce TRASFORMAZIONE SOTTO CONTROLLO DOGANALE artt CDC e DAC permette di utilizzare nell UE merci non comunitarie per sottoporle ad operazioni di trasformazione in sospensione dei dazi e di immettere in libera pratica, dietro pagamento dei relativi dazi, i prodotti trasformati. Requisiti per ottenere l autorizzazione a tale regime: 1. sedeinue 2. effettuare direttamente o a mezzo terzi operazioni di perfezionamento 3. poter individuare nei prodotti compensatori le merci di importazione 32

33 AMMISSIONE TEMPORANEA artt CDC e DAC permette di utilizzare nell UE merci non comunitarie con agevolazioni daziarie e senza applicazione di eventuali misure di politica commerciale. Le merci devono essere riesportate senza aver subito alcuna modifica (ad eccezione del loro normale deperimento per l uso) AMMISSIONE TEMPORANEA Esonero totale dai dazi per: 1. pallets, contenitori, imballaggi 2. mezzi di trasporto per uso privato o commerciale 3. stampi, matrici, cliché 4. merci da esporre in fiera o spedite per la tentata vendita Esonero parziale per le altre merci, con importo pari al 3% del dazio per ogni mese ofrazionedimesedivincoloataleregime. 33

34 TEMPORANEA ESPORTAZIONE CARNET ATA Il Carnet ATA (Admission temporarie/temporary Admission) è ildocumento doganale internazionale che consente l'importazione temporanea di merci nei Paesi non comunitari aderenti alla convenzione ATA, senza dover depositare diritti e tasse. E rilasciato dalla Camera di Commercio per l esportazione temporanea di: campioni commerciali; attrezzatura professionale merci da esporre presso fiere, manifestazioni commerciali, manifestazioni sportive, ecc. merce per tentata vendita IlcarnetATAnoncopreiprodottideperibiliodiconsumo,nélemerci destinate ad operazioni di trasformazione o riparazione. Ha durata 2 mesi e può essere utilizzato più volte, ma entro il termine di scadenza la merce deve essere reimportata ed il documento deve essere restituito alla Camera di Commercio emittente REVISIONE DELL ACCERTAMENTO se si rilevanoincongruenzeoerroriinundau emesso, entro 3 anni dalla data di sdoganamento l impresa, presentando tutta la documentazione necessaria, può chiedere alla Dogana la revisione dell accertamento, ossia la correzione della bolletta doganale a suo tempo emessa. se la Dogana accoglie l istanza, emette un verbale di rettifica che diventa parte integrante del DAU originale; se la respinge, è esperibile ricorso al Ministro dell Economia 34

35 REVISIONE DELL ACCERTAMENTO la revisione può essere promossa anche dall Agenzia delle Dogane; in tal caso, se l errore origina una differenza superiore al 5% nell importo dei dazi, l impresa è soggetta anche a sanzione grazie per l attenzione 35

Paolo Centore - P. Centore & Associati Genova Milano Roma

Paolo Centore - P. Centore & Associati Genova Milano Roma 1 Inquadramento normativo Il territorio doganale ed iva Il rapporto doganale L origine e classificazione delle merci Le importazioni e le esportazioni I regimi sospensivi L Iva nell ambito del rapporto

Dettagli

IL DEPOSITO DOGANALE. Prato 23 novembre 2006

IL DEPOSITO DOGANALE. Prato 23 novembre 2006 IL DEPOSITO DOGANALE Prato 23 novembre 2006 LA DISCIPLINA Articoli da 84 a 90 (disposizioni comuni ai regimi doganali economici) e da 98 a 113 del Reg.CEE 2913/92 Articoli da 496 a 523 (disposizioni di

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

L allargamento dell Unione Europea: l abolizione delle frontiere doganali e gli aspetti di carattere transitorio

L allargamento dell Unione Europea: l abolizione delle frontiere doganali e gli aspetti di carattere transitorio Urbana Gaiotto Marzo 2004 L allargamento dell Unione Europea: l abolizione delle frontiere doganali e gli aspetti di carattere transitorio Comunità Europea dei 15: Austria Belgio Danimarca Finlandia Francia

Dettagli

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio,

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio, Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio per motivi di lavoro studio o vacanza è diventato più semplice grazie alla tessera sanitaria europea

Dettagli

I BENEFICI PER GLI OPERATORI CERTIFICATI AEO

I BENEFICI PER GLI OPERATORI CERTIFICATI AEO I BENEFICI PER GLI OPERATORI CERTIFICATI AEO Minori controlli allo sdoganamento Riduzione dei controlli doganali documentali (CD) scanner (CS) fisici (VM) fino ad un massimo del 90% Tale beneficio è accordato

Dettagli

I processi di internazionalizzazione delle imprese IL TPA / TPP

I processi di internazionalizzazione delle imprese IL TPA / TPP I processi di internazionalizzazione delle imprese IL TPA / TPP L internazionalizzazione delle imprese italiane Il Traffico di Perfezionamento Attivo (TPA) e Passivo (TPP) nelle strategie di internazionalizzazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Direzione centrale gestione accise e monopolio tabacchi Ufficio circolazione tabacchi Prot. n. DAC/CTL/ 8443 /2013 All. Risposta al foglio n.

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

La funzione delle dogane sul territorio

La funzione delle dogane sul territorio La funzione delle dogane sul territorio Teramo, 12/11/2014 dr. Luigi Di Giacomo 1 Normativa doganale: Esportazioni Definitive Reg. Cee 2913/92: Codice Doganale Comunitario; Reg. Cee 2454/93: Disposizioni

Dettagli

3. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI

3. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI SOMMARIO 1. IL TERRITORIO DELL UNIONE EUROPEA 1.1. I paesi dell Unione Europea... 3 1.1.1. Ingresso di nuovi Stati nell Unione Europea: disposizioni transitorie... 3 1.2. Lo status di operatore comunitario...

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/D. e p.c.

CIRCOLARE N. 16/D. e p.c. CIRCOLARE N. 16/D Roma, 11 maggio 2011 Protocollo: Rif.: Allegati: 26922 / RU Alle Direzioni Regionali, Interregionali e Provinciali Agli Uffici delle Dogane Alle Sezioni Operative Territoriali e p.c.

Dettagli

Operare con l estero: gli adempimenti doganali e Intrastat

Operare con l estero: gli adempimenti doganali e Intrastat Operare con l estero: gli adempimenti doganali e Intrastat 29 aprile 6, 13, 14, 20, 22, 27 e 29 maggio 2010 Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni - Sala del Consiglio Via Petrarca, 10 Bergamo L

Dettagli

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Milano, 21 Ottobre 2014 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Nuovo quadro legislativo Pubblicazione L96 GUCE (Gazzetta Ufficiale Comunità Europea)

Dettagli

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati CIRCOLARE A.F. N. 169 del 3 Dicembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Premessa Con il D.Lgs. n. 42/2015, come

Dettagli

Cenni fiscali delle compravendite internazionali di opere d arte

Cenni fiscali delle compravendite internazionali di opere d arte A cura di Cenni fiscali delle compravendite internazionali di opere d arte Marco Bodo Commissione Nazionale UNGDCEC Economia della Cultura LE NORMATIVE APPLICABILI - Codice Civile (art. 1510 e seg.) vendita

Dettagli

Circolare n. 19/D. Roma, 15 novembre 2013. Alle Direzioni Regionali/Interregionali/Provinciali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI

Circolare n. 19/D. Roma, 15 novembre 2013. Alle Direzioni Regionali/Interregionali/Provinciali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI Circolare n. 19/D Roma, 15 novembre 2013 Protocollo: 131265 Rif.: Allegati: 2 Alle Direzioni Regionali/Interregionali/Provinciali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione Direzione Generale Rapporti con l Unione Europea e per i Rapporti Internazionali - Ufficio II - Protocollo DG RUERI/ 3998 /I.3.b

Dettagli

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c. CIRCOLARE N 2/2007 Tivoli, 29/01/2007 Oggetto: NOVITA MODELLI INTRASTAT. Spett.le Clientela, dal 1 gennaio 2007 la ROMANIA e la BULGARIA sono entrate a far parte dell Unione Europea, pertanto le merci

Dettagli

Origine Preferenziale, regole per la corretta applicazione: aspetti generali

Origine Preferenziale, regole per la corretta applicazione: aspetti generali Origine Preferenziale, regole per la corretta applicazione: aspetti generali Gli accordi di libero scambio (commercio preferenziale) stanno assumendo sempre maggior rilevanza all interno del panorama del

Dettagli

REGIONE VENETO HANNO DIRITTO ALL' ASSISTENZA SANITARIA:

REGIONE VENETO HANNO DIRITTO ALL' ASSISTENZA SANITARIA: REGIONE VENETO U.O.C. SERVIZIO AMMINISTRATIVO DISTRETTUALE: DIRETTORE RAG. LUIGI FERRARINI Tel. 0442.632341 Fax 0442.632710 e-mail: conv.med.leg.@aulsslegnago.it ASSISTENZA SANITARIA A PERSONE CHE SI RECANO

Dettagli

Roma, 1 febbraio 2012. Alle Direzioni Interregionali, Regionali e Provinciali dell Agenzia delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI

Roma, 1 febbraio 2012. Alle Direzioni Interregionali, Regionali e Provinciali dell Agenzia delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI Roma, 1 febbraio 2012 Protocollo: Rif.: 148047 /RU Alle Direzioni Interregionali, Regionali e Provinciali dell Agenzia delle Dogane Allegati: Agli Uffici delle Dogane Alle Direzioni Centrali LORO SEDI

Dettagli

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il decreto

Dettagli

Circolare n. 37/D. Roma, 29 settembre 2005. Alle Direzioni Regionali Loro Sedi. Alle Direzioni Circoscrizionali dell Agenzia delle Dogane Loro Sedi

Circolare n. 37/D. Roma, 29 settembre 2005. Alle Direzioni Regionali Loro Sedi. Alle Direzioni Circoscrizionali dell Agenzia delle Dogane Loro Sedi Roma, 29 settembre 2005 Protocollo: 2074/5201 Rif.: Allegati: 1 Circolare n. 37/D Alle Direzioni Regionali Loro Sedi Alle Direzioni Circoscrizionali dell Agenzia delle Dogane Loro Sedi Agli Uffici delle

Dettagli

CIRCOLARE N. 20/D. Roma, 16 aprile 2003. Alle Direzione Regionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI

CIRCOLARE N. 20/D. Roma, 16 aprile 2003. Alle Direzione Regionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI CIRCOLARE N. 20/D Protocollo: 2548 Roma, 16 aprile 2003 Rif.: Allegati: Alle Direzione Regionali dell Agenzia delle Dogane Alle Direzioni circoscrizionali dell Agenzia delle Dogane Agli Uffici Tecnici

Dettagli

Imposta di bollo sui documenti informatici

Imposta di bollo sui documenti informatici Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Imposta di bollo sui documenti informatici Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 21 novembre 2014

Dettagli

Operare con l estero: gli adempimenti doganali e Intrastat

Operare con l estero: gli adempimenti doganali e Intrastat Operare con l estero: gli adempimenti doganali e Intrastat 15, 24, 31 marzo 7, 14, 21, 28 aprile 5 maggio 2011 Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni - Sala del Consiglio Via Petrarca, 10 Bergamo

Dettagli

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015 Con la risoluzione 81/E del 25 settembre 2015, l Amministrazione Finanziaria ha fornito

Dettagli

Nozioni TRASPORTO INTERNAZIONALE

Nozioni TRASPORTO INTERNAZIONALE Nozioni TRASPORTO INTERNAZIONALE Fanno parte dell Unione Europea 25 Stati Austria, Belgio, Cipro, Danimarca,Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia,Lituania, Luxemburgo, Malta,Paesi

Dettagli

29 ottobre 1993, n. 427) in modo distinto a seconda della residenza fiscale del cedente e del cessionario.

29 ottobre 1993, n. 427) in modo distinto a seconda della residenza fiscale del cedente e del cessionario. Operazioni intracomunitarie e internazionali La disciplina IVA delle «vendite a distanza» in ambito intracomunitario La disciplina Iva delle «vendite a distanza», per tali intendendosi le vendite in base

Dettagli

Origine preferenziale e responsabilità dell'esportatore

Origine preferenziale e responsabilità dell'esportatore Origine preferenziale e responsabilità dell'esportatore Nel panorama del commercio internazionale assumono sempre maggior rilevanza gli accordi di libero scambio (commercio preferenziale) stipulati tra

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

2. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI

2. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI SOMMARIO 1. IL TERRITORIO DELL UNIONE EUROPEA 1.1. I Paesi dell Unione Europea... 3 1.2. Lo status di operatore comunitario... 3 1.2.1. La verifica dello status di operatore comunitario... 4 1.2.2. Acquisizione

Dettagli

3. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI

3. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI SOMMARIO 1. IL TERRITORIO DELL UNIONE EUROPEA 1.1. I Paesi dell Unione Europea... 3 1.1.1. Ingresso di nuovi Stati nell Unione Europea: disposizioni transitorie... 3 1.2. Lo status di operatore comunitario...

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

Nuove modalità di trasmissione in Dogana dei documenti di transito T1/T2 allo sdoganamento.

Nuove modalità di trasmissione in Dogana dei documenti di transito T1/T2 allo sdoganamento. Trasmissine Protocollo: 52705/RU Rif.: Allegati: vari Milano, 05.08.2011 Ai Titolari di Procedura di Domiciliazione LORO SEDI Ai destinatari autorizzati nel regime del transito LORO SEDI per il tramite

Dettagli

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni.

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni. ESPORTAZIONI Frequentemente viene confusa l operazione triangolare con le cessioni a soggetti non residenti. Tenuto conto che la normativa IVA non è sempre allineata con la normativa doganale e i termini

Dettagli

CARTA GIOVANI EUROPEA

CARTA GIOVANI EUROPEA CARTA GIOVANI EUROPEA 2011 CHE COS E? una tessera personale e nominativa rilasciata dall Associazione di promozione sociale Carta Giovani, fondata nel 1991 - unico membro italiano della EYCA - European

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023 Sicherheitsfonds BVG Geschäftsstelle Postfach 1023 3000 Bern 14 Tel. +41 31 380 79 71 Fax +41 31 380 79 76 Fonds de garantie LPP Organe de direction Case postale 1023 3000 Berne 14 Tél. +41 31 380 79 71

Dettagli

CARNET ATA - VADEMECUM PER L OPERATORE

CARNET ATA - VADEMECUM PER L OPERATORE CARNET ATA - VADEMECUM PER L OPERATORE Il Carnet A.T.A. è un documento doganale internazionale che consente di importare temporaneamente le merci destinate a fiere, mostre, ecc. (contemplate dai tre allegati

Dettagli

Il servizio E.D.I. L Intra telematico

Il servizio E.D.I. L Intra telematico Il servizio E.D.I. L Intra telematico Bolzano, 15 dicembre2009 1 1) Principali novità Intra 2) Servizio E.D.I PROGRAMMA 3) L istanza di adesione 4) La firma elettronica 5) Le modifiche 6) Il Flusso di

Dettagli

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari Traduzione 1 Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari 0.414.31 Conclusa a Parigi il 15 dicembre 1956 Approvata dall Assemblea federale il 6 marzo 1991 2 Istrumento di ratificazione

Dettagli

Ufficio Criminalità Organizzata e altri Servizi Extratributari I Sezione SCHEDA TABACCHI

Ufficio Criminalità Organizzata e altri Servizi Extratributari I Sezione SCHEDA TABACCHI Ufficio Criminalità Organizzata e altri Servizi Extratributari I Sezione PREMESSA SCHEDA TABACCHI Con la costituzione dello spazio unico della Comunità Europea entro il quale possono liberamente circolare

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4880-A RELAZIONE DELLA III COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) (Ai sensi dell articolo 79, comma 15, del regolamento) Presentata

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Accredited - Agréé U.O.C. SERVIZIO CONVENZIONI Via G. Murari

Dettagli

NOTIZIARIO n. 6 - GIUGNO 2011

NOTIZIARIO n. 6 - GIUGNO 2011 NOTIZIARIO n. 6 - GIUGNO 2011 In questo numero: 1. Accordo UE/Corea - Certificazione Origine 2. Avvio accordo mutuo riconoscimento UE/Giappone 3. Precisazioni termini presentazione Intrastat 4. Trasmissione

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

ACCISE modulo 1 Introduzione e figure professionali 27/11/2015. Fabio Castagnetti. Dott. Ing. Fabio Castagnetti www.accisa.it 1

ACCISE modulo 1 Introduzione e figure professionali 27/11/2015. Fabio Castagnetti. Dott. Ing. Fabio Castagnetti www.accisa.it 1 ACCISE modulo 1 Introduzione e figure professionali 27/11/2015 Fabio Castagnetti www.accisa.it 1 Introduzione al mondo delle ACCISE Breve storia sulle accise; dalle Imposte di Fabbricazione alle accise

Dettagli

Circolare n. 6/D. Roma, 26 gennaio 2005. All. Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane. Direzioni delle Circoscrizioni doganali

Circolare n. 6/D. Roma, 26 gennaio 2005. All. Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane. Direzioni delle Circoscrizioni doganali Circolare n. 6/D Protocollo: 8532 Roma, 26 gennaio 2005 Rif.: legati: 2 la le Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Direzioni delle Circoscrizioni doganali Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI Ufficio

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 27 del 20 luglio 2011 DL 13.5.2011 n. 70 convertito nella L. 12.7.2011 n. 106 (c.d. decreto sviluppo ) - Novità in materia di IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Esclusioni

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano Pubblica CCIAA Milano La competenza Le funzioni di autorità di vigilanza per il controllo della conformità dei giocattoli alle disposizioni del presente decreto legislativo sono svolte dal Ministero dello

Dettagli

Direzione generale Direzione centrale rischi Direzione centrale prestazioni economiche. Circolare n. 28. Roma, 6 febbraio 2015.

Direzione generale Direzione centrale rischi Direzione centrale prestazioni economiche. Circolare n. 28. Roma, 6 febbraio 2015. Direzione generale Direzione centrale rischi Direzione centrale prestazioni economiche Circolare n. 28 Roma, 6 febbraio 2015 Al Ai Direttore generale vicario Responsabili di tutte le Strutture centrali

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Roma,05 novembre 2009

Roma,05 novembre 2009 RISOLUZIONE N. 274/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,05 novembre 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 procedura di reso nella vendita per corrispondenza

Dettagli

Via Coazze n.18 10138 Torino Tel. n. 011 4404311 Fax n. 4477070 Ufficio Diplomi ed Equipollenze

Via Coazze n.18 10138 Torino Tel. n. 011 4404311 Fax n. 4477070 Ufficio Diplomi ed Equipollenze Via Coazze n.18 10138 Torino Tel. n. 011 4404311 Fax n. 4477070 Ufficio Diplomi ed Equipollenze NOTIZIE UTILI PER IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO CONSEGUITI ALL ESTERO E RELATIVA EQUIPOLLENZA. I

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE L 318/20 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.12.2011 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 25 novembre 2011 relativa ad una partecipazione finanziaria aggiuntiva ai programmi di

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

Roma, 10 ottobre 2008

Roma, 10 ottobre 2008 Protocollo: 31544 Allegati: Roma, 10 ottobre 2008 Alle Direzioni Regionali Agli Uffici delle dogane LORO SEDI Alle Aree Centrali Agli Uffici di Diretta Collaborazione del Direttore Al SAISA SEDE Al Dipartimento

Dettagli

programma di informatica e sistemi informativi

programma di informatica e sistemi informativi programma di informatica e sistemi informativi Catania, 18 giugno 2008 1 Programma per gli esami di abilitazione nozioni di base di informatica: bit, Byte, Ram, Rom, linguaggi di programmazione, funzionamento

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 17 giugno 2014 Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto -

Dettagli

Studio Associato Servizi Professionali Integrati Member Crowe Horwath International

Studio Associato Servizi Professionali Integrati Member Crowe Horwath International Ingresso della Croazia nell UE - Il regime doganale cede il posto a quello comunitario del Dott. Antonio Sgroi e dell Avv. Giuseppe Francesco Lovetere pubblicato sulla rivista il fisco n. 31 del 2 settembre

Dettagli

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO (Aggiornato alla Deliberazione di CC nr. 45 del 29/04/2010) INDICE

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 323/E

RISOLUZIONE N. 323/E RISOLUZIONE N. 323/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 ottobre 2002 Oggetto: Istanza d interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 212 del 2000. Articolo 7 del D.P.R. n. 633 del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 ot. 2005/ OGGETTO: Istanza di Interpello - Imposta sul valore aggiunto - Requisiti di territorialità delle cessioni relative

Dettagli

Circolare n. 7/D. e p.c. Roma, 18 febbraio 2004. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle dogane. Agli Uffici Tecnici di Finanza

Circolare n. 7/D. e p.c. Roma, 18 febbraio 2004. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle dogane. Agli Uffici Tecnici di Finanza Roma, 18 febbraio 2004 Circolare n. 7/D Protocollo: 7652 Rif.: Allegati: Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle dogane Agli Uffici Tecnici di Finanza Alle Direzioni Circoscrizionali dell Agenzia delle

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

ALLEGATO IV MODELLO DI ACCORDO FINANZIARIO TRA ISTITUTO E PARTECIPANTE PER LA MOBILITÀ DEL PERSONALE DELLA SCUOLA ACCORDO N.

ALLEGATO IV MODELLO DI ACCORDO FINANZIARIO TRA ISTITUTO E PARTECIPANTE PER LA MOBILITÀ DEL PERSONALE DELLA SCUOLA ACCORDO N. ALLEGATO IV MODELLO DI ACCORDO FINANZIARIO TRA ISTITUTO E PARTECIPANTE PER LA MOBILITÀ DEL PERSONALE DELLA SCUOLA ACCORDO N. e: L Istituto (Denominazione istituto di appartenenza): Indirizzo completo:

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Milano, 4 giugno 2004 Avv. Luigi Neirotti Studio Legale Tributario - EYLaw 1 Normativa

Dettagli

Scudo fiscale-ter e controllate estere: aspetti critici della manovra e scenari ipotizzabili

Scudo fiscale-ter e controllate estere: aspetti critici della manovra e scenari ipotizzabili STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO BISCOZZI NOBILI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE Scudo fiscale-ter e controllate estere: aspetti critici della manovra e scenari ipotizzabili Dott. Francesco Nobili Milano, 16 ottobre

Dettagli

ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE

ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE parte riservata: CODICE data Alla Direzione Patrimonio Immobiliare Appalti Ufficio Acquisti richiedente struttura RITENUTE l inserimento Si chiede cortesemente di provvedere

Dettagli

DEPOSITI IVA: IMMISSIONE IN LIBERA PRATICA CON INTRODUZIONE NEL DEPOSITO IVA REGISTRAZIONI CONTABILI

DEPOSITI IVA: IMMISSIONE IN LIBERA PRATICA CON INTRODUZIONE NEL DEPOSITO IVA REGISTRAZIONI CONTABILI DEPOSITI IVA: IMMISSIONE IN LIBERA PRATICA CON INTRODUZIONE NEL DEPOSITO IVA REGISTRAZIONI CONTABILI 1 Quesito La ditta Alfa Spa effettua l importazione in Italia di beni con immissione in libera pratica

Dettagli

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014 Attenzione: la copertina del decreto presidenziale va stampata su carta intestata della presidenza, che ha già il cartiglio ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014 Regolamento per la disciplina

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11

INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11 Premessa... Pag. 1 Nota informativa...» 5 Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11 Preambolo...» 13 Parte I...» 15 Titolo I - Definizione e obiettivi dell Unione...» 15 Titolo II - Diritti

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

Dogana Svizzera. Disposizioni doganali. Camera di commercio di Ancona - 23 marzo 2012 P. Prada Direzione delle dogane Lugano

Dogana Svizzera. Disposizioni doganali. Camera di commercio di Ancona - 23 marzo 2012 P. Prada Direzione delle dogane Lugano Dogana Svizzera Disposizioni doganali Camera di commercio di Ancona - 23 marzo 2012 P. Prada Direzione delle dogane Lugano Compiti La riscossione dei tributi (dazi, IVA, imposta sugli oli minerali, sugli

Dettagli

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - I Dossier fiscali La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - Aprile 2014 pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 Decorrenza del nuovo regime... 3 La procedura di fatturazione elettronica...

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 giugno 2015 Aprile 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di aprile 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,5% rispetto al mese precedente

Dettagli

un responsabile ti chiamerà al più presto per chiarire ogni dubbio

un responsabile ti chiamerà al più presto per chiarire ogni dubbio Come implementare o aggiornare il Documento Programmatico per la Sicurezza (DPS) in conformità al Disciplinare Tecnico Gestione della privacy: chiarezza sulle figure, ruoli, compiti e responsabilità Chiedi

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17 e l art. 31 del Regolamento Emittenti AIM Italia Mercato Alternativo

Dettagli

ALLE DIREZIONI REGIONALI DELL AGENZIA DELLE DOGANE LORO SEDI ALLE DIREZIONI DELLE CIRCOSCRIZIONI DELL AGENZIA DELLE DOGANE LORO SEDI

ALLE DIREZIONI REGIONALI DELL AGENZIA DELLE DOGANE LORO SEDI ALLE DIREZIONI DELLE CIRCOSCRIZIONI DELL AGENZIA DELLE DOGANE LORO SEDI CIRCOLARE N. 74/D Protocollo: Rif.: Allegati: 10479/IP Vs. Roma, 3 dicembre 2004 ALLE DIREZIONI REGIONALI DELL AGENZIA DELLE DOGANE ALLE DIREZIONI DELLE CIRCOSCRIZIONI DELL AGENZIA DELLE DOGANE AGLI UFFICI

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone N. 185820 /2011 Modalità di applicazione del regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - disposizioni di attuazione dell'articolo 27, commi 1 e 2, del D.L. 6 luglio

Dettagli

PROVINCIA DI ROMA. Regolamento spese di istruttoria procedimenti autorizzativi in materia di tutela ambientale

PROVINCIA DI ROMA. Regolamento spese di istruttoria procedimenti autorizzativi in materia di tutela ambientale PROVINCIA DI ROMA Regolamento spese di istruttoria procedimenti autorizzativi in materia di tutela ambientale Adottato con delibera del Consiglio Provinciale: n. 38 del 13/09/2010 1 ART. 1 Principi generali

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTA la legge 24 novembre 1981 n. 689, recante modifiche al sistema penale; VISTO il decreto ministeriale del 26 luglio 1995 recante Disciplina del rilascio delle licenze di pesca ; VISTO il regolamento

Dettagli

ISTRUZIONI APPLICATIVE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CARBURANTE AGRICOLO AGEVOLATO E RILASCIO DEL LIBRETTO UMA

ISTRUZIONI APPLICATIVE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CARBURANTE AGRICOLO AGEVOLATO E RILASCIO DEL LIBRETTO UMA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, ECONOMIA MONTANA UFFICIO SOSTEGNO ALLE IMPRESE, ALLE INFRASTRUTTURE RURALI ED ALLO SVILUPPO DELLA PROPRIETA ISTRUZIONI APPLICATIVE PER LA PRESENTAZIONE DELLE

Dettagli

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO RISOLUZIONE N. 346/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 agosto 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 ALFA ITALIA S.p.A. Articolo 19 del

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6 C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6 Circolare numero 10/2012 Oggetto Contenuto Legge Comunitaria 2010 (L. 15.12.2011 n. 217) - Novità in materia di IVA La L. 15.12.2011 n. 217

Dettagli