Esercitazione UML. Tema d esame parte 3 a. Testo: Risoluzione: Progettare un distributore di bevande utilizzando UML.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione UML. Tema d esame parte 3 a. Testo: Risoluzione: Progettare un distributore di bevande utilizzando UML."

Transcript

1 Tema d esame parte 3 a. Esercitazione UML Testo: Progettare un distributore di bevande utilizzando UML. Risoluzione: Il tema d esame lascia molta libertà di interpretazione sulle caratteristiche tecniche dell apparecchio da progettare quindi e necessaria una buona analisi per rendere chiare le specifiche tecniche che si reputano più importanti. Analisi: Il sistema dovrà erogare la bevanda scelta tra le n m disponibili (n = bevande, m = bevande esaurite) premendo uno dei tasti Bevanda disponibili. Vi può essere inoltre una scelta facoltativa a riguardo del grado di zucchero premendo uno dei t tasti Zucchero prima di selezionare la bevanda. Per gestire l interfaccia con l utente i tasti si illumineranno di verde alla pressione e di rosso in caso di scorte terminate. Allo stesso modo viene segnalato il raggiungimento del denaro necessario. Diagramma dei Casi d uso: Distributore Selezionare la bevanda Selezionare il grado di zucchero Segnalare l esaurimento delle scorte (rossa on/off) Segnalare l erogazione in corso (verde on/off) Recepire il denaro

2 Sequenze Per semplificare le sequenze e ridurle di numero ci mettiamo nel caso in cui l utente introduca il denaro corretto e che le bevande non terminano. Sequenza il caso no si voglia zucchero nella propria bevanda: 1. Utente introduce il denaro 2. Utente preme un tasto Bevanda 3. Tasto Bevanda che è stato premuto si illumina di verde 4. Il bicchiere viene posizionato 5. Inizia erogazione 6. Bicchiere riempito 7. Stop erogazione 8. Tasto Bevanda si spegne Sequenza il cui si voglia selezionare una quantità di zucchero: 1. Utente introduce il denaro 2. Utente preme un tasto Zucchero 3. Tasto Zucchero che è stato premuto si illumina di verde 4. Utente preme un tasto Bevanda 5. Tasto Bevanda che è stato premuto si illumina di verde 6. Il bicchiere viene posizionato 7. Inizia erogazione 8. Bicchiere riempito 9. Stop erogazione 10. Aggiunta zucchero 11. Aggiunta paletta 12. Tasto Zucchero si spegne 13. Tasto Bevanda si spegne Diagramma semplice delle classi: Conta Soldi la Erogazione 1 * Zucchero Bevanda

3 Diagramma delle Sequenze: Sequenza 1 Utente Conta Soldi Erogat Vassoio Legenda Abbreviazioni: InDenaro: Inserimento Denaro effettuato RinDenaro: Riscontro di Inserimento Denaro effettuato BoPremuto: Un di tipo bevanda è stato Premuto SeBoPremuto: Segnala al controllore che un bevanda è stato Premuto PoBicchiere: Ordina al vassoio di Posizionare il Bicchiere RPoBicchiere: Riscontro che indica che il Bicchiere è stato Posizionato nel punto corretto IllVeOn: Illumina di Verde il bottone premuto IllVeOff: Spegni al luce Verde associata al bottone che era stato premuto ErogaOn: Inizia Erogazione ErogaOff: Fine Erogazione SeQuRag: Segnala Quantità Raggiunta Può_Bere: L utente può estrarre la bevanda e iniziare a bere.

4 Sequenza 2 Utente Conta Soldi Zuccher Bevand Erogat Vassoio InDenar RInDenar ZuPremuto SeZuPremuto IllVerdeOn BoPremuto SeBoPremuto IllVeOn PoBicchiere RPoBicchie ErogaOn SeQuRa IllVeOff ErogaOf Paletta+Zu Può Bere IllVeOff RPa+Zu Legenda Abbreviazioni non ancora specificate: ZuPremuto: un bottone di tipo zucchero è stato premuto. SeZuPremuto: Segale bottone zucchero premuto. Paletta+Zu: richiedi l inserimento di zucchero in quantità indicata e di una paletta. Rpa+Zu: conferma operazione Paletta+Zu eseguita.

5 Diagramma Delle Classi Conta Soldi la Bicchiere : bool Denaro : bool Erogazione: bool Zucchero:int Eroga():bool Stop():bool ProZucch():bool 1 n+t 1 n QuantitàBev : int QuantitàZucch : int QuantitàBicchieri : int QuantitàPalette : int Eroga : bool Guasto : bool PreparaxEroga():bool ErogaBevanda(int):bool ErogaZucch(int):bool InsPaletta():bool StopBevanda(int):bool StopZucchero(int):bool Zucchero LuceVerde:bool LuceRossa:bool Nome:String QuantxEroga:int Guasto():bool Bevanda Questo diagramma propone le funzioni che servono per affrontare I casi sopratrattati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO. Guida alla compilazione del questionario per la Valutazione della Didattica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO. Guida alla compilazione del questionario per la Valutazione della Didattica Guida alla compilazione del questionario per la Valutazione della Didattica Area web STUDENTE Introduzione Il sistema di valutazione periodica della didattica prevede la rilevazione dell opinione degli

Dettagli

DESCALING KIT. Utilizzare esclusivamente il decalcificante Nespresso (DKB2C1)

DESCALING KIT. Utilizzare esclusivamente il decalcificante Nespresso (DKB2C1) DESCALING KIT Utilizzare esclusivamente il decalcificante Nespresso (DKB2C1) Il decalcificante può danneggiare il corpo della macchina e le superfici. Pulire immediatamente eventuali gocce di soluzione

Dettagli

UTILIZZO TASTI E FUNZIONI

UTILIZZO TASTI E FUNZIONI I Modo d impiego Vi ringraziamo per la preferenza accordata al nostro prodotto. Questo telecomando universale semplificato possiede le principali funzioni della maggior parte dei telecomandi TV delle marche

Dettagli

Telecomandi IP-Tv Manuale configurazione telecomandi

Telecomandi IP-Tv Manuale configurazione telecomandi Telecomandi IP-Tv Indice 1. AMINET 125 (BIANCO) --------------------------------------------------------------------------- 3 1.1. CONFIGURAZIONE TASTO TV... 3 1.2. TASTI TELECOMANDO... 4 1.3. TABELLA

Dettagli

Manuale D uso MultiBox

Manuale D uso MultiBox Manuale D uso MultiBox COMANDI DELLA MACCHINA 1) INTERRUTORE GENRALE: ruotando l interruttore generale dalla posizione 0 alla posizione 1 il quadro elettrico viene alimentato. 2) PANNELLO TOUCHSCREEN:

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Note_Batch_Application 04/02/2011

Note_Batch_Application 04/02/2011 Note Utente Batch Application Cielonext La Batch Application consente di eseguire lavori sottomessi consentendo agli utenti di procedere con altre operazioni senza dover attendere la conclusione dei suddetti

Dettagli

Gestione Informatizzata degli Esami di teoria per il Conseguimento e la Revisione della patente di guida A e B

Gestione Informatizzata degli Esami di teoria per il Conseguimento e la Revisione della patente di guida A e B Gestione Informatizzata degli Esami di teoria per il Svolgimento Esami Aggiornamenti Gennaio 2011 INDICE 1. INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA...3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONE... 3 1.2 GLOSSARIO DEI TERMINI

Dettagli

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. PIANIFICAZIONE La pianificazione è la prima fase. Questa è la più delicata

Dettagli

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso I Manuale d uso 1 Introduzione Grazie per aver scelto l erogatore d acqua SlimCool. Per un corretto utilizzo Vi consigliamo di leggere attentamente il presente manuale prima di procedere all installazione

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Presenze Rilevazione timbrature Versione 1.1 del

Dettagli

Laser FLS 90. Istruzioni per l uso

Laser FLS 90. Istruzioni per l uso Laser FLS 90 it Istruzioni per l uso L SE R R DI TIO N DO NO T ST R E IN TO BE M L SE R CL S S 2 5 1 2 4 3 3 6 7 B1 B2 1 C1 C2 C3 S1 =S2 = 90 C4 S1 90 S2 D1 D2 D3 D4 D5 D6 E1 S=10m 32 10 E2 C L 1 B E3

Dettagli

REGISTRO DELLE MODIFICHE

REGISTRO DELLE MODIFICHE TITOLO DOCUMENTO: Manuale di configurazione ed utilizzo Concentratore M300 TIPO DOCUMENTO: EMESSO DA: istruzioni di settaggio ed utilizzo Morganti DATA EMISSIONE: 16/02/2011 N ALLEGATI: STATO: Release

Dettagli

TI Texas Instruments Incorporated

TI Texas Instruments Incorporated TI-5630 1998 Texas Instruments Incorporated Introduzione Installazione del rullo di carta 1. Estrarre il coperchio del vano stampante. 2. Sollevare il supporto carta in modo che passi sopra il vano stampante.

Dettagli

Guida all installazione Ingenico ict220 EM/GEM

Guida all installazione Ingenico ict220 EM/GEM Guida all installazione Ingenico ict220 EM/GEM Pagina 1 Funzioni della tastiera Di seguito sono descritte le principali funzioni della tastiera de terminali ict220 EM/GEM. La tastiera è retroilluminata

Dettagli

LUCE AMBIENTALE A LED PER AMBIENTE CON BLUETOOTH ALTOPARLANTE

LUCE AMBIENTALE A LED PER AMBIENTE CON BLUETOOTH ALTOPARLANTE LUCE AMBIENTALE A LED PER AMBIENTE CON BLUETOOTH ALTOPARLANTE Manuale 33040 Assicurarsi di seguire le seguenti linee guida durante l utilizzo di 33040 1. Accendere grazie all interruttore posizionato nella

Dettagli

REGISTRO DELLE IMPRESE

REGISTRO DELLE IMPRESE REGISTRO DELLE IMPRESE UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI - MODELLO S2 CESSAZIONE E NOMINA COLLEGIO SINDACALE ISTRUZIONI TRIVENETO CAP. 2 (Spa) CAP. 11 (Srl) Si

Dettagli

Manuale Utente IMPORT PROFIM 2000

Manuale Utente IMPORT PROFIM 2000 Manuale Utente IMPORT PROFIM 2000 Sommario Prerequisiti per l installazione... 2 Installazione del software IMPORT PROFIM 2000... 2 Utilizzo dell importatore... 3 Report della procedura di importazione

Dettagli

M.AV. Manuale. Respoonsabile AREA

M.AV. Manuale. Respoonsabile AREA 1/13 Titolo Documento: Tipologia Documento: Codice Identificazione: 1/13 Nominativo Funzione Data Firma Redazione Roberto Mandelli Capoprogetto CBI N.A. Verifica Capoprogetto CBI N.A. Approvazione Respoonsabile

Dettagli

RI.BA. Manuale. Respoonsabile AREA

RI.BA. Manuale. Respoonsabile AREA 1/13 Titolo Documento: Tipologia Documento: Codice Identificazione: 2004-04-02 1/13 Nominativo Funzione Data Firma Redazione Roberto Mandelli Capoprogetto CBI 2004-06-19 N.A. Verifica Capoprogetto CBI

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Acquisto corsi online da parte di aziende

Acquisto corsi online da parte di aziende Acquisto corsi online da parte di aziende Dal sito di Forma Futuro selezionare, nella sezione corsi online, il corso desiderato e procedere come descritto di seguito 1 Ciccare su acquista del corso da

Dettagli

Programma Richiesta riproduzione RFID versione 1.0

Programma Richiesta riproduzione RFID versione 1.0 Programma Richiesta riproduzione RFID versione 1.0 Il programma consente al gestore di acquisire l elenco degli apparecchi cui all art. 110 del T.U.L.P.S., comma 7 da allegare alle dichiarazioni di cui

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - Informazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare e installare l ultima

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure. Indice

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure. Indice Accesso al catasto delle sorgenti di radiazioni Indice Punti 1-2-3-4 richiesta accesso sistema autenticazione registrazione Punto 5 accesso al sistema Punti 6-7-8-10 creazione insediamento Punti 11-12-13-14

Dettagli

SCARICO REFERTI ULSS PD116

SCARICO REFERTI ULSS PD116 SCARICO REFERTI ULSS PD116 Si può accedere all utilità di scarico referti aprendo la scheda del paziente interessato e cliccando Ricerca Referti di.. nella lista delle funzioni DOGE nella parte inferiore

Dettagli

MANUALE - ISTRICE 2009

MANUALE - ISTRICE 2009 MANUALE - ISTRICE 2009 Per accedere al sito digitare il seguente link nella barra degli indirizzi di Internet Explorer. http://turismo.statistica.marche.it/ La Home Page che vi troverete di fronte è questa:

Dettagli

TI-5640. 1998 Texas Instruments Incorporated

TI-5640. 1998 Texas Instruments Incorporated TI-5640 1998 Texas Instruments Incorporated Introduzione Installazione del rullo di carta 1. Sollevare il supporto carta in modo che passi sopra il vano stampante. 2. Estrarre il coperchio del vano stampante

Dettagli

CORSO SCREENCAST-O-MATIC Creazione di un videotutorial

CORSO SCREENCAST-O-MATIC Creazione di un videotutorial CORSO SCREENCAST-O-MATIC Creazione di un videotutorial Marinella Altilia a.s. 2015/2016 Istituto Comprensivo G.e G. Robecchi Gambolò Gambolò, 12-28 aprile 2016 Cos è Screencast o Matic? E un applicativo

Dettagli

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO Grazie per avere preferito il nostro prodotto, per un corretto utilizzo dello stesso vi raccomandiamo di leggere attentamente il presente manuale. ATTENZIONE

Dettagli

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura. Tema di: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi di progetto "SIRIO" - Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni 2001 Il candidato scelga e sviluppi una tra

Dettagli

Bravo io. tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento

Bravo io. tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento Bravo io tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento LEGENDA TASTI: ALT permette di cambiare la modalità di test tra alternatori e motorini di avviamento 12 24 serve per impostare il

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO DEL TIMBRATORE

ISTRUZIONI PER L USO DEL TIMBRATORE ISTRUZIONI PER L USO DEL TIMBRATORE Per effettuare le normali timbrature in ingresso ed uscita, è necessario passare il badge nell apposita fessura con la banda magnetica rivolta verso l alto. Sul display

Dettagli

Guida all installazione

Guida all installazione Guida all installazione DSL37242440_guida V-MOS.indd 1 02/12/14 09:52 INTRODUZIONE Questa guida descrive le azioni utili per la rapida e autonoma installazione del Modem e il collegamento del tuo computer

Dettagli

Manuale operativo Registro di Classe

Manuale operativo Registro di Classe Manuale operativo Registro di Classe I.I.S. "Levi-Ponti" -Mirano (VE) Versione 1.0 15/09/2015 1 SOMMARIO Registro di classe... 2 Appello... 3 Ritardo breve... 6 Ritardo lungo... 7 Uscita anticipata...

Dettagli

Manuale d uso anagrafe alunni. Manuale anagrafe alunni

Manuale d uso anagrafe alunni. Manuale anagrafe alunni Manuale anagrafe alunni 1 1. Presentazione dell applicativo anagrafe alunni...3 1.1 Elenco iscritti...3 1.2 Nuovo iscritto...3 1.3 Ricerca studente...5 1.4 Storico iscritti...6 1.5 Scelta plesso...6 1.6

Dettagli

Simboli & Messaggi Fare riferimento al Manuale per l uso di MyStar Extra per le istruzioni per l uso complete.

Simboli & Messaggi Fare riferimento al Manuale per l uso di MyStar Extra per le istruzioni per l uso complete. Simboli & Messaggi l uso Modalità dello strumento Diario Medie Stima di A1c Impostazioni Classificazione Frecce di tendenza Visualizzazione delle medie (Modalità diario ) (Modalità medie ) (e Modalità

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017 GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017 Questo manuale ha lo scopo di spiegare in modo dettagliato tutte le operazioni da eseguire per la corretta gestione delle adozioni 2016/2017

Dettagli

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com Quick Print Quick Print Guida Utente I nomi dei prodotti menzionati in questo manuale sono proprietà delle rispettive società. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com 1 Tabella dei

Dettagli

GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA A CURA DELLA UOS FORMAZIONE POST LAUREAM DOTTORATI DI RICERCA

GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA A CURA DELLA UOS FORMAZIONE POST LAUREAM DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA A CURA DELLA UOS FORMAZIONE POST LAUREAM DOTTORATI DI RICERCA La presente guida è stata realizzata per facilitare le operazioni di iscrizioni

Dettagli

Guida alla compilazione del questionario on-line

Guida alla compilazione del questionario on-line Guida alla compilazione del questionario on-line Informazioni Preliminari 1 Di seguito sono riportate alcune informazioni preliminari da conoscere prima dell inizio della compilazione: Il questionario

Dettagli

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta I grafici a torta 1 Come si costruisce un grafico a torta In un gruppo di 130 persone è stata condotta un indagine per sapere quale è la lingua più parlata, oltre l italiano. Gli intervistati potevano

Dettagli

Product Updater Istruzioni di configurazione Product Updater

Product Updater Istruzioni di configurazione Product Updater Istruzioni di configurazione Product Updater Versioni... VB e.net Rel. docum.to...1012dypu Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE A) MODIFICA IMPOSTAZIONI DI PROTEZIONE CORRENTI...2 GESTIONE

Dettagli

automatica Precisione 10 ma 1 ma 0,1 ma 42 V superiore Condizioni ambientali -10... +55 C / umidità relativa 20... 90 %

automatica Precisione 10 ma 1 ma 0,1 ma 42 V superiore Condizioni ambientali -10... +55 C / umidità relativa 20... 90 % Controllore di messa a terra CA-6460 controllore di messa a terra per la misura della resistenza di terra e di contatto / alta affidabilità di misura con autoverifica / misura a 2 poli, 3 poli e 4 poli

Dettagli

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE CANDIDATURA ONLINE. SITO DI RIFERIMENTO REPERIBILE AL LINK: www.univr.it/ammissionedottorati (versione

Dettagli

Per poter creare un cedolino aggiuntivo digitare il comando GESCED oppure selezionare la cartella Elaborazioni mensili e di seguito la voce di menù

Per poter creare un cedolino aggiuntivo digitare il comando GESCED oppure selezionare la cartella Elaborazioni mensili e di seguito la voce di menù Per poter creare un cedolino aggiuntivo digitare il comando GESCED oppure selezionare la cartella Elaborazioni mensili e di seguito la voce di menù Gestione Cedolini 4 Dopo aver digitato il mese da elaborare,

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE DVR H264 4ch 8ch AITDVAX440H - AITDVAX840H GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE 1.1. Contenuto dell imballo DVR CD Telecomando Guida rapida all installazione Cavo di alimentazione Adattatore Viti Batterie Nota:

Dettagli

APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI

APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI Lo scopo del documento è quello di descrivere le modalità ed i requisiti di utilizzo, da parte degli operatori ACI, Agenzie e PRA, dell interfaccia al dominio

Dettagli

TABELLONE ELETTRONICO MOD. C WP4 ISTRUZIONI PER L USO

TABELLONE ELETTRONICO MOD. C WP4 ISTRUZIONI PER L USO TABELLONE ELETTRONICO MOD. C WP4 ISTRUZIONI PER L USO Complesso elettronico di segnalazione dati Mod. C WP4 Il ns. tabelloni elettronici sono in grado di gestire la visualizzazione dei dati relativi a

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA GESTIONE UFFICI ZONALI PATRONATO NAZIONALE

GUIDA APPLICATIVA GESTIONE UFFICI ZONALI PATRONATO NAZIONALE GUIDA APPLICATIVA PATRONATO NAZIONALE PATRONATO NAZIONALE VERSIONE 1.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1. Gestione Uffici Zonali...3 2. Inserimento/Modifica Contatti Patronato Nazionale... 4 2.1. Inserimento/Modifica

Dettagli

Radio Stereo FM. Descrizione Pannello di controllo. A.E.S. Elettronica di Urbani Settimio & C. Snc. 6 tasti: Radio ON/OFF : accende e spegne la Radio

Radio Stereo FM. Descrizione Pannello di controllo. A.E.S. Elettronica di Urbani Settimio & C. Snc. 6 tasti: Radio ON/OFF : accende e spegne la Radio Radio Stereo FM Descrizione Pannello di controllo 6 tasti: Radio ON/OFF : accende e spegne la Radio Search : attiva la ricerca di un emittente Memory : attiva la memorizzazione dei programmi, a Radio spenta

Dettagli

ClientPosta. Administrator 2010/09/28 10:12

ClientPosta. Administrator 2010/09/28 10:12 ClientPosta Administrator 2010/09/28 10:12 Table of Contents Page 2 - last modified by Administrator on 2010/09/28 10:12 Elenco client di posta: 1. Microsoft Outlook Express 2. Microsoft Office Outlook

Dettagli

Guida dettagliata per la compilazione della domanda di laurea online

Guida dettagliata per la compilazione della domanda di laurea online Guida dettagliata per la compilazione della domanda di laurea online 1. Collegati a www.univaq.it Dalla voce Studenti seleziona Servizi on line e poi Segreteria virtuale per accedere alla tua area riservata

Dettagli

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI. FILIALI CONCESSIONARI VN CITROËN - Addetto Preparazione VN - Coordinatore Campagne RIPARATORI AUTORIZZATI CITROËN

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI. FILIALI CONCESSIONARI VN CITROËN - Addetto Preparazione VN - Coordinatore Campagne RIPARATORI AUTORIZZATI CITROËN CITROËN DIREZIONE POST-VENDITA DOCUMENTAZIONE TECNICA INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI FILIALI CONCESSIONARI VN CITROËN - Addetto Preparazione VN - Coordinatore Campagne RIPARATORI AUTORIZZATI CITROËN -

Dettagli

Prenotarsi agli appelli guida sportello internet

Prenotarsi agli appelli guida sportello internet Prenotarsi agli appelli guida sportello internet INDICE 1. Lo Sportello internet... 2 1.1 Lo Sportello internet... 2 1.2 Il browser... 2 1.3 Come accedere... 2 2. Ricercare gli appelli... 3 3. Prenotarsi

Dettagli

GUIDA ALL INSERIMENTO DEI PROGETTI NEL GESTIONALE REGIONALE

GUIDA ALL INSERIMENTO DEI PROGETTI NEL GESTIONALE REGIONALE DGR 1686 : Assegni di ricerca GUIDA ALL INSERIMENTO DEI PROGETTI NEL GESTIONALE REGIONALE Servizio Ricerca Finanziamenti Strutturali via del Risorgimento, 9-35137 Padova tel. +39 0498271865-1935-1936 fax

Dettagli

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO 1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO 1. Collegarsi da qualsiasi postazione Internet al seguente indirizzo https://uniud.esse3.cineca.it/home.do e cliccare su Login. Inserire username (cognome.nome) e password

Dettagli

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic Se non si ha esperienza con le macro, non c'è da preoccuparsi. Una macro è semplicemente un insieme registrato di sequenze di tasti e di istruzioni,

Dettagli

ACCESSO DEI DOCENTI AL PORTALE SCUOLAMIA

ACCESSO DEI DOCENTI AL PORTALE SCUOLAMIA per i Docenti ACCESSO DEI DOCENTI AL PORTALE SCUOLAMIA L accesso dei docenti al Portale ScuolaMia al momento è limitato alla sola funzionalità di Registrazione e Pubblicazione delle valutazioni. Tale funzioanlità

Dettagli

REGOLAZIONI. 1 - AZZERAMENTO (ZERO SETTING) del cambio 1.1 - COME EFFETTUARE L AZZERAMENTO DEL CAMBIO. Rev. 01 / 01-2015

REGOLAZIONI. 1 - AZZERAMENTO (ZERO SETTING) del cambio 1.1 - COME EFFETTUARE L AZZERAMENTO DEL CAMBIO. Rev. 01 / 01-2015 REGOLZIONI 1 - ZZERMENTO (ZERO SETTING) del cambio L azzeramento del cambio è un operazione particolarmente delicata e deve essere effettuata da fermi, con la bicicletta posizionata su un cavalletto. Per

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

Universita del Salento - Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione. Magazzino Informatizzato self-service con accesso h24 HOW-TO

Universita del Salento - Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione. Magazzino Informatizzato self-service con accesso h24 HOW-TO Universita del Salento - Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione Magazzino Informatizzato self-service con accesso h24 HOW-TO RICHIESTA DI ABILITAZIONE ALL ACCESSO Il personale del Dipartimento può

Dettagli

SISTEMA PER IL CONTROLLO DEL LIVELLO DEI SERBATOI. MANUALE D USO.

SISTEMA PER IL CONTROLLO DEL LIVELLO DEI SERBATOI. MANUALE D USO. NAVAL ELECTROTECHNICS Via dei Peecchi, 99 55049 VIAREGGIO (LU) ITALY Phone + 39-0584-390348 Fax +39-0584-385089 E-mail: navelitaly@tin.it WWW.NAVELITALY.COM SISTEMA PER IL CONTROLLO DEL LIVELLO DEI SERBATOI.

Dettagli

Manuale Utente. La Tavola B invece riporta il dettaglio dei vincoli presenti e consente di sapere quali vincoli operano in una determinata locazione.

Manuale Utente. La Tavola B invece riporta il dettaglio dei vincoli presenti e consente di sapere quali vincoli operano in una determinata locazione. Manuale Utente Per operare la pubblicazione del Piano Territoriale Paesistico Regionale sono state definite due applicazioni simili che consentano all utente di navigare sulla Tavola A e sulla Tavola B

Dettagli

KB 506. Via Achille Grandi, Pessano Con Bornago - Milano - Italy

KB 506. Via Achille Grandi, Pessano Con Bornago - Milano - Italy KB 506 1 Centralina bicanale multistandard Funziona con chiavi elettroniche DALLAS, DENVER, KEYBIT, KEYVIP, con tastiere DIGICAP, DIGITEN, MICROTEN e con lettori di prossimità PROXYPASS e PROXYREM. Non

Dettagli

Manuale utente per avvio corsi OFFERTA FORMATIVA

Manuale utente per avvio corsi OFFERTA FORMATIVA Manuale utente per avvio corsi OFFERTA FORMATIVA Data: Aprile 2010 D.G. ISTRUZIONE, FOR MAZIONE E LAVORO INTRODUZIONE CREAZIONE DI UN CORSO: - BOZZA - PRESENTATO - AVVIATO 2 Il seguente esempio è stato

Dettagli

Guida Compilazione Questionario SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA

Guida Compilazione Questionario SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA Guida Compilazione Questionario SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA Guida Compilazione Questionario Struttura delle schermate Barra degli strumenti Area di lavoro Scuola dell Infanzia Paritaria Esempio Struttura

Dettagli

Gestione Commissioni Esami

Gestione Commissioni Esami Gestione Commissioni Esami Sistema informatico ESSE3 Versione 3.0 Autore Stato Revisore Gruppo Esse3 Approvato P. Casalaspro Data 30/01/2014 Distribuito a: Utenti Esse3 SOMMARIO 1 Introduzione... 1 1.1

Dettagli

SCADENZIARIO. Manuale

SCADENZIARIO. Manuale 1/7 Titolo Documento: Tipologia Documento: Codice Identificazione: 2004-04-02 1/7 Nominativo Funzione Data Firma Redazione Roberto Mandelli Capoprogetto CBI 2004-05-27 N.A. Verifica Capoprogetto CBI N.A.

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5. Prodotto da INDICE Vista Libretto Livello Digitale 2 Importazione di dati da strumento 3 Inserisci File Vari 5 Compensazione Quote 5 Uscite 6 File Esporta Livellazioni (.CSV) 6 Corso Livello Digitale Pag.

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Classi di istruzioni 2

Corso di Fondamenti di Informatica Classi di istruzioni 2 Corso di Informatica Classi di istruzioni 2 Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Strutture di controllo Caratteristica essenziale degli algoritmi è la possibilità di decidere le operazioni da

Dettagli

Rifiuti LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Rifiuti LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Rifiuti LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Rifiuti LA GESTIONE DEI RIFIUTI Per accedere alla funzione di Gestione dei, dal Menu premere Gestione della prevenzione Quindi nell elenco delle funzioni, premere Gestione dei 1 Oppure dal Menu Ecogestione premere il bottone. In primo

Dettagli

R.I.D. Manuale. Respoonsabile AREA

R.I.D. Manuale. Respoonsabile AREA 1/13 Titolo Documento: Tipologia Documento: Codice Identificazione: 2004-04-02 1/13 Nominativo Funzione Data Firma Redazione Roberto Mandelli Capoprogetto CBI 2004-05-27 N.A. Verifica Capoprogetto CBI

Dettagli

MANUALE SENSORE SOLE/VENTO/PIOGGIA MTSENWLR-3

MANUALE SENSORE SOLE/VENTO/PIOGGIA MTSENWLR-3 MANUALE SENSORE SOLE/VENTO/PIOGGIA MTSENWLR-3 1 AVVERTENZE GENERALI Prima di installare e utilizzare il motore, è obbligatorio che l installatore e l utilizzatore leggano e comprendano il presente manuale

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4 2.1 DIPLOMATI... 5 UNA VOLTA ESEGUITA QUESTA COMUNICAZIONE

Dettagli

SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT

SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT MAGGIO 2016 VERSIONE 1.0 Pag 1 di 12 Indice 1. SCOPO DEL MANUALE...3 2. CONTENUTO DA

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia Pistoia 16 CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI SISTEMA DI TELEPRENOTAZIONE ARTEMIDE

Ambito Territoriale di Caccia Pistoia 16 CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI SISTEMA DI TELEPRENOTAZIONE ARTEMIDE Ambito Territoriale di Caccia Pistoia 16 CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI SISTEMA DI TELEPRENOTAZIONE ARTEMIDE A partire dalla stagione venatoria 2012-2013 la comunicazione delle uscite di caccia verrà

Dettagli

Manuale processo di Immatricolazione corsi ad accesso programmato

Manuale processo di Immatricolazione corsi ad accesso programmato Manuale processo di Immatricolazione corsi ad accesso programmato Dal portale di UNITO devi accedere con le credenziali in tuo possesso: Una volta verificato il tuo stato, dal menù Iscrizioni >> Test di

Dettagli

Graduatorie ad Esaurimento

Graduatorie ad Esaurimento Graduatorie ad Esaurimento Visualizzazione posizioni 2011 La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto all'utilizzo della funzione di visualizzazione delle posizioni relative agli

Dettagli

Gruppo Erogasmet Molteni SpA - Via Vittorio Emanuele II, 4/28 Roncadelle (BS) rev. 1 del 01/01/2009 CALIBRO CONTATORE. PREZZO UNITARIO /cad

Gruppo Erogasmet Molteni SpA - Via Vittorio Emanuele II, 4/28 Roncadelle (BS) rev. 1 del 01/01/2009 CALIBRO CONTATORE. PREZZO UNITARIO /cad Lavori a preventivo La prestazione consiste nella progettazione, preventivazione e realizzazione di lavori semplici o lavori complessi, così come definiti nel Testo integrato delle disposizioni dell Autorità

Dettagli

Come fare teleassistenza al dispositivo EPA tramite Sitemanager 3229 con chiave UMTS

Come fare teleassistenza al dispositivo EPA tramite Sitemanager 3229 con chiave UMTS Come fare teleassistenza al dispositivo EPA tramite Sitemanager 3229 con chiave UMTS Una volta configurato il dispositivo EPA secondo le specifiche del cliente e connesso al Sitemanager attraverso la porta

Dettagli

GISA snc Salerno. mod. DAG. Progettazioni Costruzioni Elettroniche DISTRIBUTORE GETTONI

GISA snc Salerno. mod. DAG. Progettazioni Costruzioni Elettroniche DISTRIBUTORE GETTONI DISTRIBUTORE GETTONI mod. DAG REV. 210203 D:\manuale distributore gettoni distr2_eu ARENEL29.P65 1 Glossario visualizzato descrizione E.0.50 GISA GE. A GE. b b.a.xx b.b.xx.a.xx.b.xx - - - - PULSANTI +

Dettagli

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande II FASE Scuole Verifica delle domande Dal 3 febbraio, fino al 28 febbraio, le scuole destinatarie dell iscrizione o anche quelle di attuale frequenza

Dettagli

Gestione Stato di Famiglia

Gestione Stato di Famiglia HELP DESK Nota Salvatempo 0004 MODULO PAGHE Gestione Stato di Famiglia Quando serve La gestione dello Stato di famiglia serve ai fini dell applicazione delle detrazioni d imposta per familiari a carico,

Dettagli

COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO ON-LINE. Indice

COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO ON-LINE. Indice Indice Chi non deve compilare il piano di studio on-line... pag. 2 Chi deve compilare il piano di studio on-line... pag. 2 Corsi di laurea che prevedono scelte di percorso, curriculum, orientamento al

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara INSERIRE UN PRODOTTO Per inserire un nuovo prodotto cliccare il tasto Nuovo prodotto in alto a sinistra. Esistono tre diverse modalità di inserimento: INSERIMENTO MANUALE Innanzitutto scegliere la tipologia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Ufficio Pianificazione e Sviluppo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Ufficio Pianificazione e Sviluppo Guida alla gestione delle Sedute di Laurea Online Procedura informatica ESSE3 Versione 1.1 Autore Stato Revisore Data 25/01/2016 Distribuito a: Gruppo di lavoro ESSE3 Operatori ESSE3 Sommario Introduzione...

Dettagli

Uso del pannello operatore

Uso del pannello operatore Questa sezione fornisce informazioni sul pannello operatore della stampante, sulla modifica delle impostazioni e sui menu del pannello operatore. È possibile modificare la maggior parte delle impostazioni

Dettagli

Istruzioni per l uso. Fisso per l acqua potabile. Art. Nr. 62504 74.017.EU1 2/08

Istruzioni per l uso. Fisso per l acqua potabile. Art. Nr. 62504 74.017.EU1 2/08 Istruzioni per l uso Fisso per l acqua potabile Art. Nr. 62504 74.017.EU1 2/08 3 3e 1 2 3 4 3a 3b 3c 3d 1a 1a 1a 5 OFF = Indicazione 2 6 7 4 3 3 1 1 8 9 10 11 12 13 14 15 16 700 ml 4 1.Componenti Componenti

Dettagli

Modulo 17: Invio del BF tramite

Modulo 17: Invio del BF tramite Modulo 17: Invio del BF tramite E-mail Obiettivi del modulo 17 Gestione dell invio In questo modulo viene spiegata la funzione che permette di inviare per e-mail al cliente la prenotazione creata in agenzia

Dettagli

UML. Il linguaggio UML e ArgoUML. Ingegneria dei sistemi software 2009/ /09/2009

UML. Il linguaggio UML e ArgoUML. Ingegneria dei sistemi software 2009/ /09/2009 UML Il linguaggio UML e ArgoUML 30/09/2009 Ingegneria dei sistemi software 2009/2010 manuel.comparetti@iet.unipi.it UML Unified Modeling Language una famiglia di notazioni grafiche standardizzate* orientata

Dettagli

Via Oberdan, 42, 48018 Faenza (RA) Italy Tel.: ++39-0546-677111 Fax: ++39-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA

Via Oberdan, 42, 48018 Faenza (RA) Italy Tel.: ++39-0546-677111 Fax: ++39-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA Via Oberdan, 4, 4808 Faenza (RA) Italy Tel.: ++9-0546-677 Fax: ++9-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA * tasti con doppia funzionalità : dipende dalla modalità di

Dettagli

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). Piattaforma Certificazione dei Crediti e Fattura Elettronica (Guida per inserimento manuale dati pagamento) 1 Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). L introduzione della Fattura

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI RELAZIONI E TABELLE Nelle BASI DI DATI RELAZIONALI le informazioni sono organizzate in TABELLE; Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in RIGHE

Dettagli

Guida di installazione

Guida di installazione Il braccio destro per il business. Guida di installazione Il termine Wi-Fi è un marchio registrato della Wi-Fi Alliance. Complimenti per aver acquistato il servizio Wi-Fi Space di Impresa Semplice. Di

Dettagli

Le nuove utenze di accesso a SICO (da quelle di ufficio a quelle personali)

Le nuove utenze di accesso a SICO (da quelle di ufficio a quelle personali) Identificazione dell utente Le nuove utenze di accesso a SICO Identificazione dell utente Fino allo scorso anno le utenze per l accesso a SICO non erano personali ma associate all Ente o all ufficio, a

Dettagli

GUIDA AL SERVIZIO ON LINE DEPOSITO ATTESTATO PRESTAZIONE ENERGETICA

GUIDA AL SERVIZIO ON LINE DEPOSITO ATTESTATO PRESTAZIONE ENERGETICA GUIDA AL SERVIZIO ON LINE DEPOSITO ATTESTATO PRESTAZIONE ENERGETICA Comune di Pag. 1 di 10 INDICE 1. AGGIORNAMENTI 3 2. GUIDA AL SERVIZIO.4 Comune di Pag. 2 di 10 1. AGGIORNAMENTI EDIZIONE DATA REVISIONE

Dettagli