I gruppi linguistici in Alto Adige

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I gruppi linguistici in Alto Adige"

Transcript

1 Testo della carta N 91 I gruppi linguistici in Alto Adige I gruppi linguistici ad un confine culturale Nel Tirolo storico troviamo insediati tre gruppi linguistici autoctoni, quello tedesco, quello italiano e quello ladino. Questi si imbattono l'uno nell'altro nella parte meridionale della regione, l'odierno Trentino-Alto Adige. Qui l'europa germanica si trasforma nell'europa romanica. Il gruppo linguistico tedesco La lingua tedesca è arrivata in Tirolo nel corso della colonizzazione bavarese nel sesto secolo dopo Cristo, dopo la dissoluzione dell'impero Romano d'occidente ed ha trovato ampia diffusione nel quadro dell'insediamento feudale attuato dai principi medioevali. Il gruppo linguistico italiano Un piccolo gruppo linguistico italiano è arrivato nel Tirolo meridionale già all'epoca della contea (principevescovile) di Tirolo, dove in alcuni comuni della Bassa Atesina, a sud di Bolzano rappresentava una parte considerevole di popolazione (nel 191 costituiva la maggioranza della popolazione negli abitati di Bronzolo e Vadena). Dal 1919, con l'annessione allo stato italiano, ha guadagnato considerevolmente potere. Il gruppo linguistico ladino Oggi i ladini vengono visti come i discendenti dei Reti romanizzati (da cui anche la denominazione "retoromanico"), che una volta abitavano tutto il medio arco alpino. Il loro latino volgare si è sviluppato nei secoli in una lingua indipendente con forti espressioni regionali (dialetti). Nel corso delle migrazioni dei popoli, dell'avanzata dei Germani e degli Slavi e dell'insediamento feudale dell'arco alpino nel Medio Evo, della suddivisione dei territori e del nazionalismo, la lingua ladina è stata confinata in qualche vallata. La proporzionale etnica Nel quadro dell'autonomia dell'alto Adige è stata fissata la proporzionale etnica per la provincia di Bolzano a tutela dei singoli gruppi linguistici e a difesa dei loro diritti ed interessi. Questa trova applicazione nella distribuzione di finanziamenti economici, nell'occupazione di cariche pubbliche, nell'assunzione nel pubblico impiego, ecc.. la ripartizione avviene a seconda della forza numerica di ogni gruppo linguistico, cosa, che rende necessaria la sua rilevazione. Testi delle carte La ripartizione dei gruppi linguistici nel 21 I gruppi linguistici dominanti nei comuni nel 21 Il gruppo linguistico tedesco nei comuni nel 21 Il maggiore gruppo linguistico è soprattutto rurale Variazioni nell'espansione del gruppo linguistico tedesco dal 1991 al 21 Compensazione - Urbanizzazione - Periferizzazione Il gruppo linguistico italiano nei comuni nel 21 Le persone appartenenti al gruppo linguistico italiano vivono principalmente nelle città. Variazioni nel gruppo linguistico italiano dal 1991 al 21 Uno spostamento tentennante dalla città alla campagna Il gruppo linguistico ladino nei comuni nel 21 Le grandi valli dolomitiche sono ladine. Variazioni nel gruppo linguistico ladino dal 1991 al 21 Nel complesso perdite stabili nelle zone chiave. Tirol Atlas, Geographie Innsbruck

2 Gruppi linguistici nel Alto Adige Gruppo linguistico dominante tedesco-italiano ladino italiano tedesco Stato: 21 5 km La carta indica i gruppi linguistici dominanti nei comuni 21. Tirol Atlas, Geographie Innsbruck, created , M , weblink

3 Testo della carta N 16 La ripartizione dei gruppi linguistici nel 21 I gruppi linguistici dominanti nei comuni nel 21 Nel 21 l'alto Adige nel suo insieme si configura in maniera tale, che due terzi esatti della popolazione appartengono al gruppo linguistico tedesco (69,1%), un quarto a quello italiano (26,5%) e appena un ventesimo (4,4%) al gruppo linguistico ladino (diagramma). Un gruppo linguistico viene definito dominante, quando supera il secondo di più del 1% della popolazione residente. Nella stragrande maggioranza dei comuni (13) questo è il caso del gruppo linguistico tedesco. Quest'ultimo trova le sue radici nei Bavaresi germanici, stanziatisi nei territori dell'odierno Alto Adige al più tardi nel settimo secolo dopo Cristo. Partendo dalle Valli d'isarco e Pusteria questi si sono estesi fino a coprire quasi interamente il territorio altoatesino, grazie alle loro imprese colonizzatrici, incoraggiate dai principi e dai signori feudali, e hanno a poco a poco assimilato la popolazione retoromanica, che vi risiedeva. Il gruppo linguistico italiano risulta dominante in qualche comune di fondovalle della Bassa Atesina (Salorno, Vadena, Bronzolo e Laives), che corrisponde al suo territorio di insediamento all'inizio del ventesimo secolo. La sua massiccia presenza nella città di Bolzano, capoluogo della provincia, è da ricondurre alla forte immigrazione di italiani, soprattutto dalla regione Veneto, che si è avuta con l'annessione del Tirolo meridionale all'italia, dopo la prima guerra mondiale ed è stata messa in atto dall'autorità statale soprattutto negli anni del fascismo. Uno sviluppo simile è quello percorso dalla seconda città dell'alto Adige, Merano. Qui nel 21 il gruppo linguistico tedesco e quello italiano si trovano in posizione di parità. I Ladini sono dominanti nei comuni della Val Badia (Badia, Corvara, Mareo/Marebbe, S. Martin de Tor/S. Martino in Badia, La Val/La Valle) e della Val Gardena (Urtijëi/Ortisei, S. Crestina/S. Cristina, Sëlva/Selva). Così sono anche definiti i due territori di insediamento di questo gruppo linguistico nella Provincia di Bolzano, che, insieme alla confinante Val di Fassa e a Livinallongo formano attorno al passo Sella (come nel frattempo molto limitatamente nell'ampezzano) il territorio linguistico del Ladino dolomitico. Nel passato e nel presente, lontano dalle principali vie di comunicazione, che percorrono e che valicano le Alpi, questa lingua è potuta sopravvivere al tempo, senza soccombere all'assimilazione ad una nuova popolazione immigrata. Tirol Atlas, Geographie Innsbruck

4 Gruppo linguistico tedesco nel Alto Adige Numero degli appartenenti Numero Valori approssimativi e tendenzialmente in sovrastima. - Stato: 21 5 km La carta indica la grandezza stimata del gruppo linguistico tedesco nei comuni 21. Tirol Atlas, Geographie Innsbruck, created , M , weblink

5 Percentuale del gruppo linguistico tedesco Percentuale sulla popolazione con cittadinanza italiana 95% 9% 85% 5% Stato: 21 5 km La carta indica la quota degli appartenenti del gruppo linguistico tedesco nei comuni 21. Tirol Atlas, Geographie Innsbruck, created , M , weblink

6 Testo della carta N 161 Il gruppo linguistico tedesco nei comuni nel 21 Il maggiore gruppo linguistico è soprattutto rurale Il 69,1% della popolazione altoatesina secondo il censimento del 21 appartiene al gruppo linguistico tedesco (diagramma). Quest'ultimo comprende nella maggior parte dei comuni la netta maggioranza della popolazione. (nell'8% dei comuni esso è al di sopra dell'8 per cento.) i valori massimi vengono raggiunti ai confini settentrionali ed orientali del comprensorio di Bolzano (San Genesio, Altopiano di Regglberg, Sarentino) e nelle grandi vallate, tipo la Val Venosta, Val Passiria, Val Pusteria, e nelle loro valli laterali. Facendo un confronto, il gruppo linguistico tedesco ha una quota più limitata di popolazione nelle città più grandi (a Bolzano i tedeschi sono in minoranza, a Merano sono circa quanti gli italiani), nelle valli ladine, a Fortezza, al confine del Brennero e nel comune di San Candido. Nelle cinque città più grandi Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Laives vive circa un quinto dei suoi rappresentanti. Gli altoatesini di madrelingua tedesca costituiscono quindi soprattutto una popolazione rurale. Il gruppo linguistico tedesco può contare in Alto Adige su una forte presenza, che dura da secoli sulla quasi totalità del territorio. Questa è cresciuta dalla società tradizionale, preindustriale, che è stata soprattutto rurale e contadina. La ristrutturazione in una società industriale con la forte crescita delle città, che ovunque ne consegue, ha dato nel periodo fra le due guerre (quindi dall'annessione all'italia) una nuova dimensione sotto forma di massicci investimenti soprattutto alla città di Bolzano. Questi sono andati principalmente a favore degli immigrati da altre parti di Italia, per rinforzare così "l'elemento italiano" sul territorio ed ancorare meglio lo stato italiano in Alto Adige. Conseguentemente la popolazione autoctona di madrelingua tedesca è stata ampiamente esclusa da questo sviluppo. Di conseguenza nelle zone interessate dalla società industriale dell'epoca troviamo solo una partecipazione ridotta del gruppo linguistico tedesco. Al contrario le zone escluse da tale fenomeno evidenziano invece un'alta partecipazione, forse perché la mancanza di prospettive di queste zone non era interessante per gli immigrati dal meridione. Tirol Atlas, Geographie Innsbruck

7 Variazione della quota del gruppo linguistico tedesco da 1991 a 21 Variazione della percentuale in punti percentuali diminuzione nessuna variazione più -5-1 aumento km La carta indica la variazione della quota del gruppo linguistico tedesco dal 1991 al 21 nei comuni. Tirol Atlas, Geographie Innsbruck, created , M , weblink

8 Testo della carta N 162 Variazioni nell'espansione del gruppo linguistico tedesco dal 1991 al 21 Compensazione - Urbanizzazione - Periferizzazione Il gruppo linguistico tedesco in Alto Adige dal 1991 al 21 è aumentato di 1,16 punti percentuali ed ha raggiunto il 69,15%. Non c'è da meravigliarsi, se si pensa, che si tratta principalmente di popolazione rurale, che in generale ha un numero di figli pro capite superiore alla popolazione urbana. Se si osserva lo sviluppo della popolazione di madrelingua tedesca a livello comunale, si notano tre fenomeni: compensazione - urbanizzazione -periferizzazione. Un nuovo fenomeno degli anni novanta è l'aumento della popolazione di madrelingua tedesca in un numero sempre maggiore di comuni della Bassa Atesina. Continua l'aumento già osservato negli anni ottanta della popolazione di madrelingua tedesca nei comuni ladini. Così anche l'aumento ai confini dello stato, sia a San Candido, che a Brennero, come anche a Fortezza. Le perdite di popolazione nei dintorni di Brunico aumentano, mentre quelle nei comuni montani nei dintorni di Bolzano e in Val Passiria continuano in misura variabile. Tutti questi cambiamenti seguono il principio di compensazione; il gruppo linguistico tedesco aumenta nei comuni dove è rappresentato in maniera relativamente debole e diminuisce laddove è forte. Anche nelle città principali, dove è rappresentato in maniera debole, si può osservare il fenomeno della compensazione; così si può rilevare una tendenza all'urbanizzazione del gruppo linguistico tedesco. Un'eccezione è rappresentata dallo sviluppo del capoluogo provinciale, Bolzano, dove il fenomeno di crescita, ancora presente negli anni ottanta, torna ad essere leggermente negativo. Nella maggior parte dei comuni della Val Venosta, nella Valle di Non altoatesina, in Val d'ultimo e in Val Sarentina il gruppo linguistico tedesco continua ad aumentare, contrariamente al principio di compensazione. Lontano dalle città principali si può parlare di un fenomeno di periferizzazione di una parte del gruppo linguistico tedesco. Gli aumenti più considerevoli si possono rilevare nell'alta Val d'isarco. Si tratta in primo luogo di movimenti all'interno del gruppo linguistico italiano. Aumenti nei comuni ladini in Val Badia e Val Gardena a scapito della popolazione di madre lingua ladina sono da osservare dal punto di vista dell'assimilazione. Tirol Atlas, Geographie Innsbruck

9 Gruppo linguistico italiano nel Alto Adige Numero dei membri Numero Valori approssimativi e tendenzialmente in sovrastima. Stato: 21 5 km La carta indica la grandezza stimata del gruppo linguistico italiano nei comuni 21. Tirol Atlas, Geographie Innsbruck, created , M , weblink

10 Percentuale del gruppo linguistico italiano Percentuale sulla popolazione con cittadinanza italiana 5% 12% 8% 4% 1% Stato: 21 5 km La carta indica la quota degli appartenenti del gruppo linguistico italiano della popolazione nei comuni 21. Tirol Atlas, Geographie Innsbruck, created , M , weblink

11 Testo della carta N 163 Il gruppo linguistico italiano nei comuni nel 21 Le persone appartenenti al gruppo linguistico italiano vivono principalmente nelle città. Il 26,5% della popolazione altoatesina secondo il censimento del 21 appartiene al gruppo linguistico italiano (diagramma). La popolazione di madre lingua italiana, così come quella di madrelingua ladina, non si distribuisce equamente sul territorio provinciale. Maggiormente la si può trovare nelle città e nei loro dintorni. Se si osservano i dati (numero degli abitanti di madrelingua italiana) risulta chiaro che il gruppo linguistico italiano in Alto Adige è costituito prima di tutto da popolazione urbana. Gli altoatesini di madrelingua italiana sono cittadini. Più della metà vive nel capoluogo della provincia. Più di 4/5 vivono nelle città principali Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Laives. Inoltre una forte presenza si trova lungo le principali assi viarie Merano-Bolzano e verso la direzione sud. Nella Bassa Atesina si trova il territorio tradizionale di insediamento del gruppo linguistico italiano, da quando le sue campagne sono state rese coltivabili, a seguito della deviazione del corso dell'adige nel XIX secolo. Il terzo territorio densamente abitato da italiani è rappresentato dai comuni vicini al confine di stato in alta Val d'isarco e in Val Pusteria. Una posizione particolare riveste anche Fortezza, nodo ferroviario nell'alta Val d'isarco, dove gli altoatesini di lingua italiana con due quinti della popolazione hanno una forte rappresentanza. Motore di sviluppo del gruppo linguistico italiano sono stati i massicci investimenti italiani nelle industrie, nelle infrastrutture e nell'amministrazione pubblica nel periodo fra le due guerre. I nuovi posti di lavoro così creati sono stati ampiamente riservati agli immigrati provenienti dalle altre regioni d'italia, che con la loro presenza dovevano rinforzare l'elemento italiano e così creare un legame più stretto tra l'alto Adige e lo Stato italiano. Le infrastrutture statali quali le caserme (ad esempio Fortezza), le frontiere (Brennero e San Candido) e i nodi ferroviari (Fortezza, Brennero e San Candido) sono state occupate seguendo il medesimo principio, che ha portato innegabilmente ad un aumento della popolazione di madrelingua italiana nelle zone interessate. Tracce delle strutture geolinguistiche create nel passato sono riscontrabili ancora oggi. Dì conseguenza le zone interessate dalla società industriale di quel tempo sono riconoscibili ancora oggi per la presenza di una quota relativamente alta di popolazione italiana. Tirol Atlas, Geographie Innsbruck

12 Variazione della quota del gruppo linguistico italiano da 1991 a 21 Variazione della percentuale in punti percentuali diminuzione no variazione più -5-1 aumento km La carta indica la variazione della quota del gruppo linguistico italiano da 1991 a 21 nei comuni. Tirol Atlas, Geographie Innsbruck, created , M , weblink

13 Testo della carta N 164 Variazioni nel gruppo linguistico italiano dal 1991 al 21 Uno spostamento tentennante dalla città alla campagna La popolazione altoatesina appartenente al gruppo linguistico italiano negli anni dal 1991 al 21 è diminuita di 1,18 punti percentuali e rappresenta oggi il 26,47% della popolazione. Questo fenomeno è collegato al fatto che si tratta di una popolazione prevalentemente urbana, che in genere ha un numero di figli pro-capite notevolmente più basso rispetto a quella rurale. Per quanto riguarda lo sviluppo della popolazione di madrelingua italiana nei comuni, sulla base della rilevazione demografica in Alto Adige, si riscontra un quadro complementare a quello della popolazione di madrelingua tedesca. I due gruppi linguistici hanno in comune il fenomeno della compensazione. Sulla base della distribuzione territoriale del gruppo linguistico italiano fino ad oggi risulta una tendenza alla sua deconcentrazione. Osservando lo sviluppo della popolazione di madrelingua italiana si possono rilevare due tendenze principali. Da una parte è riscontrabile uno sviluppo compensativo. Nei territori dove il gruppo linguistico è relativamente forte, questo tende a diminuire. Laddove questo era scarsamente rappresentato, ora prende quota. Dall'altra parte si può notare un movimento di suburbanizzazione. I comuni, che si trovano nelle vicinanze di Bolzano, Merano e Brunico aumentano a scapito delle città principali. Un terzo fenomeno degno di nota è quello dell'aumento di popolazione di madrelingua italiana nei comuni ladini della Val Badia e della Val Gardena; a scapito del gruppo linguistico ladino. Dato che qui i processi di assimilazione sembrano giocare un ruolo importante questo fenomeno deve essere trattato quale linea di sviluppo a se stante. Il gruppo linguistico italiano registra un aumento in percentuale nell'area intorno a Bolzano e nella maggior parte dei comuni della Val Pusteria, come nelle sue valli laterali. Un'eccezione è rappresentata dai comuni della Bassa Atesina. Ulteriori zone di stagnazione o di calo della popolazione di lingua italiana sono la Val Venosta e in misura particolarmente rilevante l'alta Val d'isarco. Qui i comuni di Brennero (-8,94) e Fortezza (-3,42 punti percentuali) segnano le maggiori perdite. Risulta evidente che questo fenomeno è da ricondurre ai massicci trasferimenti in altri comuni (I bilanci demografici in questi comuni risultano addirittura positivi). Questi sono spiegabili per la situazione particolare di comune di confine o di nodo ferroviario, come d'altronde succede anche nel comune di San Candido: le misure di razionalizzazione del sistema ferroviario italiano hanno effetti rilevanti dal punto di vista demografico, come anche lo smantellamento delle strutture frontaliere dopo l'adesione dell'austria all'unione Europea e al Trattato di Schengen. Sia presso la dogana, che presso le ferrovie dello stato erano impiegate in maniera smisurata persone di madrelingua italiana. Conseguentemente il gruppo linguistico italiano è stato maggiormente colpito dai cambiamenti strutturali di questi enti. Inoltre a questo fenomeno deve aver contribuito l'obiettivo del raggiungimento entro il 22 dell'equilibrio fra i gruppi linguistici negli impieghi statali e parastatali previsto dal Pacchetto di Autonomia (DPR 752). Tirol Atlas, Geographie Innsbruck

14 Gruppo linguistico ladino nel Alto Adige Numero dei membri Numero Valori approssimativi e tendenzialmente in sovrastima. - Stato: 21 5 km La carta indica la grandezza stimata del gruppo linguistico ladino nei comuni 21. Tirol Atlas, Geographie Innsbruck, created , M , weblink

15 Percentuale del gruppo linguistico ladino Percentuale sulla popolazione con cittadinanza italiana 8% nessun dato 15% 5%.5% piu % non esistente Stato: 21 5 km La carta indica la quota degli appartenenti del gruppo linguistico ladino della popolazione nei comuni 21. Tirol Atlas, Geographie Innsbruck, created , M , weblink

16 Testo della carta N 165 Il gruppo linguistico ladino nei comuni nel 21 Le grandi valli dolomitiche sono ladine. Secondo i dati del censimento effettuato nel 22 il 4,4% della popolazione altoatesina appartiene al gruppo linguistico ladino (diagramma). La popolazione di madrelingua ladina è concentrata nelle valli Badia e Gardena. Nei comuni di Corvara, Badia, La Val/La Valle, Mareo/Marebbe (Val Badia) e in quelli di Urtijëi/Ortisei, S. Crestina/S. Cristina e Sëlva/Selva (Val Gardena) abitano 4/5 della popolazione ladina. Castelrotto, all'ingresso della Val Gardena, si trova in una situazione di eccezionalità con la presenza di una forte minoranza ladina. Qui si passa dall'alto Adige tedesco in quello ladino. Così le frazioni di Transacqua, Roncadizza e Bulla sono prevalentemente ladine, le altre sono tedesche. Al di là dei territori storicamente ladini, questo gruppo linguistico è presente in misura più ridotta nelle cittadine più grandi delle valli limitrofe a quelle ladine, per cui soprattutto a Brunico e nei suoi dintorni, ma anche a Bressanone e a Bolzano. Quali centri commerciali e amministrativi più importanti esercitano la loro forza di attrazione sui rappresentanti di tutti e tre i gruppi linguistici. La lingua ladina, come quella romanica che un tempo si era diffusa in ampie parti del Tirolo (presente nell'alta Val Venosta e nell'alta Valle dell'inn ancora nel sedicesimo secolo)è praticamente scomparsa quale lingua popolare al di fuori delle sopraccitate valli ladine, a causa della crescente pressione all'assimilazione durata più di un millennio. Tirol Atlas, Geographie Innsbruck

17 Variazione della quota del gruppo linguistico ladino da 1991 a 21 Variazione della percentuale in punti percentuali diminuzione no variazione più -5-1 aumento km La carta indica la variazione della quota del gruppo linguistico ladino da 1991 a 21 nei comuni. Tirol Atlas, Geographie Innsbruck, created , M , weblink

18 Testo della carta N 166 Variazioni nel gruppo linguistico ladino dal 1991 al 21 Nel complesso perdite stabili nelle zone chiave. Dal 1991 al 21 la popolazione di madrelingua ladina con un aumento pari allo.1% è rimasta praticamente uguale, ancorata al 4.37% della popolazione. (diagramma). L'insieme dei comuni altoatesini ci dà, circa le variazioni della popolazione un quadro poco rappresentativo. Infatti nei comuni più piccoli le variazioni si riferiscono a singole persone o famiglie e per questo motivo no possono essere sopravvalutate. Le variazioni maggiori sono da osservare in quei comuni, dove il gruppo linguistico ladino è rappresentato in maniera considerevole. Nei comuni della Val Badia lo sviluppo negativo degli anni ottanta non si limita a proseguire, ma addirittura tra gli anni 1991 e 21 è andato rinforzandosi. Tutti i comuni ladini (dove più di 4/5 dei cittadini residenti appartengono al gruppo linguistico tedesco) registrano perdite per il gruppo linguistico ladino. Tra questi rileviamo nei comuni di Badia e Corvara le maggiori perdite. Queste con 2,12 e 1,8 punti percentuali vanno classificate come rilevanti anche se paragonate alle oscillazioni degli altri gruppi linguistici. In ogni caso sono da relativizzare, dal momento che in queste valli il gruppo linguistico ladino rimane nettamente dominante con una quota nettamente superiore al 9% della popolazione. I comuni ladini della Val Gardena riprendono nell'ultimo decennio del ventesimo secolo il trend negativo gardenese, in ognuno di questi la presenza della lingua ladina diminuisce sensibilmente. Ad Urtijëi/Ortisei (-1,67 punti percentuali) e S. Crestina/S. Cristina (_1,62 punti percentuali) la perdita è nettamente superiore che a Sëlva/Selva (-,47). In controtendenza invece il gruppo linguistico ladino si trova in ascesa nei due comuni all'imbocco della valle, a maggioranza tedesca, ovvero a Castelrotto, ma ancora di più a Laion (+1,56). Le perdite rilevate all'interno del gruppo linguistico ladino si distribuiscono in maniera equa a vantaggio del gruppo linguistico tedesco e di quello italiano. La possibilità di un'estinzione naturale è piuttosto improbabile. Nel lasso di tempo che va dal 119 al 1998 il numero delle nascite è nettamente superiore alla media provinciale, quello delle morti rimane al di sotto della media. La perdita percentuale dovuta all'arrivo di persone appartenenti agli altri gruppi linguistici, per lo meno in base al bilancio migratorio, può considerarsi in qualche misura rilevante solo nei comuni di Badia e di S. Martin/S. Martino. Se si esamina il bilancio migratorio in maniera disaggregata e si osserva la compensazione tra emigrazione ed immigrazione negli anni, questo potrebbe valere dal punto di vista puramente matematico per tutti i comuni, se si aggiungessero i trasferimenti soprattutto della popolazione di madrelingua ladina. Dato che non vi sono rilevazione sui flussi migratori suddivisi per gruppo linguistico, non si possono trarre conclusioni significative sugli spostamenti dei gruppi linguistici. L'assimilazione della popolazione ladina autoctona rappresenta una terza possibile causa delle perdite del gruppo linguistico ladino, non è però verificabile direttamente, né tantomeno supportata dai dati del censimento. Tirol Atlas, Geographie Innsbruck

19 it:dialektregionen it:dialektregionen Westliches Nordtirol Mittleres Nordtirol Östliches Nordtirol Osttirol Westliches Südtirol Mittleres Südtirol Östliches Südtirol Ladinische Sprachgruppe 5 km it:die Karte zeigt die Zugehörigkeit jeder Gemeinde zu den 7 Großgruppen der bairischen Mundart und ladinischsprachige Gemeinden. Tirol Atlas, Geographie Innsbruck, created , M , weblink

Struttura dimensionale dei comuni

Struttura dimensionale dei comuni Testo della carta N 114 Struttura dimensionale dei comuni Risultato dipendente dalla grandezza di misura Due criteri frequenti nella vita quotidiana per determinare la "dimensione del comune" sono il numero

Dettagli

L'intensità turistica

L'intensità turistica Testo della carta N 168 L'intensità turistica Dimensioni del fenomeno turistico L'economia, la società e la politica sono influenzate notevolmente dal turismo e a sua volta lo influenzano. Diversi fattori

Dettagli

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica www.consorziomipa.it L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica Dicembre 2015, Integrazione del Comune di Castel d Aiano Giugno 2016 EVOLUZIONE

Dettagli

Livinallongo del Col di Lana Dintorni

Livinallongo del Col di Lana Dintorni Livinallongo del Col di Lana Dintorni Localita vicine a Livinallongo del Col di Lana C Colle Santa Lucia E Corvara in Badia F Rocca Pietore Alta Badia: località di montagna vicino a Livinallongo del Col

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2725 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa del senatore DIVINA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MAGGIO 2011 Istituzione della Provincia autonoma Ladinia

Dettagli

Andamento congiunturale delle imprese campane al I trimestre /2013

Andamento congiunturale delle imprese campane al I trimestre /2013 Andamento congiunturale delle imprese campane al I trimestre /2013 Osservatorio Economico di Unioncamere Campania www.unioncamere.campania.it Luca Lanza - Responsabile luca.lanza@cam.camcom.it Loredana

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Luglio 2017 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Al 1 gennaio 2017 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 46.456 persone, con una diminuzione

Dettagli

Popoli e popolazioni d'europa

Popoli e popolazioni d'europa La popolazione Popoli e popolazioni d'europa Popolo= ogni comunità che ha lingua, cultura, storia proprie Si definisce anche etnia o nazione Un popolo non sempre coincide con uno Stato La società attuale

Dettagli

L'allevamento bovino

L'allevamento bovino Testo della carta N 106 L'allevamento bovino Il ramo più importante dell'agricoltura tirolese L'allevamento bovino ha sempre giocato un ruolo rilevante nelle zone montane del Tirolo, perché anche le zone

Dettagli

San Martino in Badia Dintorni

San Martino in Badia Dintorni San Martino in Dintorni Localita vicine a San Martino in C Funes Alta : località di montagna vicino a San Martino in Tra le più note e conosciute dell'alto Adige, l'alta è una valle laterale della Val

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

n settembre 1998: Il settore alberghiero in Provincia di Bolzano

n settembre 1998: Il settore alberghiero in Provincia di Bolzano Pagina 1 di 7 n. 11 - settembre 1998: Il settore alberghiero in Provincia di Bolzano Il settore alberghiero svolge un ruolo importante per il mercato del lavoro della Provincia di Bolzano. L anno scorso

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione residente a Faenza anno 2010 Edizione 1/ST/st/05.01.2011 Supera: nessuno Popolazione residente Nel 2010

Dettagli

Andamento congiunturale delle imprese campane al IV trimestre /2012

Andamento congiunturale delle imprese campane al IV trimestre /2012 Andamento congiunturale delle imprese campane al IV trimestre /2012 Osservatorio Economico di Unioncamere Campania Luca Lanza luca.lanza@cam.camcom.it Loredana Affinito loredana.affinito@cam.camcom.it

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

LA REGIONE FUNZIONALE DEL MENDRISIOTTO

LA REGIONE FUNZIONALE DEL MENDRISIOTTO LA REGIONE FUNZIONALE DEL MENDRISIOTTO Alcuni dati di sintesi*: Popolazione: 52 022 (15% Ti) Superficie: 126 Km/q (4.6% Ti) Pil procapite: +18.3% rispetto al Pil pc ticinese Pil: 19% del Pil ticinese Occupazione:

Dettagli

Le migrazioni della popolazione residente in FVG

Le migrazioni della popolazione residente in FVG 10 dicembre #Demografia Rassegna stampa Messaggero Veneto 11dic2014 Le migrazioni della popolazione residente in FVG Nel 2013 le immigrazioni dall estero in Friuli Venezia Giulia, ossia le iscrizioni nelle

Dettagli

LA REGIONE FUNZIONALE DEL LOCARNESE E VALLEMAGGIA

LA REGIONE FUNZIONALE DEL LOCARNESE E VALLEMAGGIA LA REGIONE FUNZIONALE DEL LOCARNESE E VALLEMAGGIA Alcuni dati di sintesi*: Popolazione: 68 070 (20% Ti) Superficie: 1 120 Km/q (41% Ti) Pil procapite: -24.6% rispetto al Pil pc ticinese Pil: 15% del Pil

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

Tip. Caldari - Umbertide

Tip. Caldari - Umbertide Tip. Caldari - Umbertide 2008 2008 servizi statistici www.comune.umbertide.pg.it Tavola 11 - Studenti iscritti. Anno scolastico -2008 STRANIERI Italiani - di cui EXTRA COMUNITARI iscritti Scuola Materna

Dettagli

I flussi migratori a Bologna nel quinquennio ottobre 2017

I flussi migratori a Bologna nel quinquennio ottobre 2017 I flussi migratori a Bologna nel quinquennio 2012-2016 ottobre 2017 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Mariagrazia Bonzagni Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

Rapporto economia provinciale Demografia. Camera di Commercio della Spezia

Rapporto economia provinciale Demografia. Camera di Commercio della Spezia Rapporto economia provinciale 2004 13 Demografia 1 Camera di Commercio della Spezia Demografia 15 Andamento demografico in provincia Mentre questo volume è in stampa, ISTAT rende noti i dati relativi

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione

Dettagli

Verbraucherzentrale Südtirol Centro Tutela Consumatori Utenti

Verbraucherzentrale Südtirol Centro Tutela Consumatori Utenti Verbraucherzentrale Südtirol Centro Tutela Consumatori Utenti Confronto prezzi alloggi 2005 Il Centro Tutela Consumatori Utenti, tra l'11 luglio e il 12 agosto 2005, ha condotto un'indagine comparativa

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

n. 4 - febbraio Donne in crescita sul mercato del lavoro

n. 4 - febbraio Donne in crescita sul mercato del lavoro Pagina 1 di 5 n. 4 - febbraio 1998 - Donne in crescita sul mercato del lavoro Il numero di donne che partecipa all attività lavorativa nella Provincia di Bolzano sta aumentando. Mentre il livello di occupazione

Dettagli

Movimento alberghiero Ferragosto 2008 (11-18 agosto 2008)

Movimento alberghiero Ferragosto 2008 (11-18 agosto 2008) 1 ottobre 8 Movimento alberghiero Ferragosto 8 (11-18 agosto 8) Flussi, prenotazioni e disdette dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera

Dettagli

LO SQUILIBRIO DEMOGRAFICO NELLA PROVINCIA DI VERONA DOMENICO GRILLO

LO SQUILIBRIO DEMOGRAFICO NELLA PROVINCIA DI VERONA DOMENICO GRILLO LO SQUILIBRIO DEMOGRAFICO NELLA PROVINCIA DI VERONA DOMENICO GRILLO GIUGNO 2018 2 SINTESI. LA PROVINCIA DI VERONA La popolazione residente nella Provincia di Verona dal 1 gennaio 1992 al 31 dicembre 2015,

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Provincia di Reggio Calabria

Lettura al cruscotto statistico. Provincia di Reggio Calabria Lettura al cruscotto statistico Provincia di Reggio Calabria Anno 2012 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Provincia di Reggio Calabria 1. Struttura e andamento del sistema produttivo 1.1 Lo stock di imprese

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE Foto: Alfred Hinteregger Luglio 2014 RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE 2014 1. Gruppi montuosi Unità gestionali Pagina

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1, con una diminuzione

Dettagli

Allevamento. Quali animali popolano i masi tirolesi?

Allevamento. Quali animali popolano i masi tirolesi? Testo della carta N 80 Allevamento Quali animali popolano i masi tirolesi? A causa delle condizioni naturali come basse temperature e ripidi pendii che rendono impossibile un altro utilizzo del suolo,

Dettagli

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1* * NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1* Nel 2007 nell Unione Europea a 27 stati membri c erano circa 13,7 milioni di aziende agricole: un dato in calo del 9 rispetto al 2003

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2018

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2018 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2018 Giugno 2018: Istat pubblica i dati definitivi di

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Abbandonare o scegliere Palermo, dalla de-urbanizzazione alle nuove migrazioni

Abbandonare o scegliere Palermo, dalla de-urbanizzazione alle nuove migrazioni Abbandonare o scegliere Palermo, dalla de-urbanizzazione alle nuove migrazioni di Girolamo D Anneo IMMIGRAZIONE Si produce un'analisi dei flussi di emigrati (cancellazioni dall anagrafe) e di immigrati

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT a cura di Alice Ciani e Lucilla Scelba Tecnoborsa 1. Introduzione I Quaderni di Tecnoborsa, tornano

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2009

EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2009 EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2009 Servizio Sviluppo Economico, Agricoltura e Promozione del Territorio U.O.Statistica Generale EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

CREDITO :21 Pagina 171. Economia Provinciale - Rapporto Credito

CREDITO :21 Pagina 171. Economia Provinciale - Rapporto Credito CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 171 Economia Provinciale - Rapporto 2005 171 Credito CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 172 CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 173 Credito 173 Distribuzione degli sportelli Secondo

Dettagli

RAPPORTO sull economia della provincia. Palermo

RAPPORTO sull economia della provincia. Palermo RAPPORTO sull economia della provincia Palermo 3 Trimestre 2015 INDICE DEI CONTENUTI Executive summary 1. Dati congiunturali del terzo trimestre 2015 a. Il saldo tra iscrizioni e cessazioni b. L andamento

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2013: LA SITUAZIONE NELLE MARCHE E NELLE PROVINCE

BILANCIO DEMOGRAFICO 2013: LA SITUAZIONE NELLE MARCHE E NELLE PROVINCE BILANCIO DEMOGRAFICO 2013: LA SITUAZIONE NELLE MARCHE E NELLE PROVINCE Il 16 giugno scorso è stato presentato dall ISTAT il Bilancio demografico nazionale che fotografa la situazione relativa alla popolazione

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2017 Giugno 2017: Istat pubblica i dati definititi di

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della gomma e della plastica; come misura dell

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Umbria

Lettura al cruscotto statistico. Umbria Lettura al cruscotto statistico Umbria 1 Trimestre 2013 18 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Regione Umbria 1. L andamento degli addetti delle imprese umbre al 31 dicembre 2012 2. L analisi congiunturale

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Il patrimonio abitativo nel 2015

Il patrimonio abitativo nel 2015 Il patrimonio abitativo nel 2015 Gli alloggi presenti sul territorio sono prevalentemente conseguenza di interventi edilizi di nuova realizzazione, che, a loro volta, potrebbero essere stati interessati

Dettagli

Figura 10.1: Produzione dei rifiuti urbani 1

Figura 10.1: Produzione dei rifiuti urbani 1 CAPITOLO 10 La produzione totale dei rifiuti urbani ha fatto rilevare, tra il 2006 e il 2007, una sostanziale stabilità, con una crescita dello 0,1% circa. Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti

Dettagli

Factsheet 1 «Calo del traffico nel tempo libero in Svizzera, raddoppio all estero»

Factsheet 1 «Calo del traffico nel tempo libero in Svizzera, raddoppio all estero» Factsheet 1 «Calo del traffico nel tempo libero in Svizzera, raddoppio all estero» Nel 2015 la popolazione residente svizzera ha percorso un po meno chilometri per le attività quotidiane del tempo libero

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

FLUSSI MIGRATORI NEL COMUNE DI TRENTO

FLUSSI MIGRATORI NEL COMUNE DI TRENTO FLUSSI MIGRATORI NEL COMUNE DI TRENTO Nel 214 le persone che si iscrivono all anagrafe del Comune di Trento sono 3.75, il 16,9% in meno dell anno precedente. Diminuiscono sia le immigrazioni di italiani

Dettagli

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati » Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE Presentazione generale dei dati Alla luce dei dati demografici inerenti la provincia di Trieste aggiornati al 31 dicembre 2008 la popolazione

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Credito

Economia Provinciale - Rapporto Credito Economia Provinciale - Rapporto 2006 185 Credito Credito 187 Distribuzione degli sportelli bancari Secondo i dati del Bollettino Statistico redatto dalla Banca d Italia, in provincia della Spezia al 31/12/2006

Dettagli

Studio tematico A1: Sviluppo delle città e degli agglomerati svizzeri. Monitoraggio spazio urbano svizzero

Studio tematico A1: Sviluppo delle città e degli agglomerati svizzeri. Monitoraggio spazio urbano svizzero DATEC Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni Bundesamt für Raumentwicklung Office fédéral du développement territorial Ufficio federale dello sviluppo territoriale

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione I nel 2011 Novembre 2012 Il 18,4% dei in Italia nel 2011 è straniero. Incremento del 28,7% rispetto al 2010. Quasi ¼ nasce in Lombardia. Più della metà

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Terziario. 6.5 Credito CAMERA DI COMMERCIO

Economia Provinciale - Rapporto Terziario. 6.5 Credito CAMERA DI COMMERCIO Economia Provinciale - Rapporto 2001 6 Terziario 6.5 Credito CAMERA DI COMMERCIO Credito Credito SISTEMA BANCARIO IN PROVINCIA DELLA SPEZIA Nel corso del 2001 nella provincia di La Spezia il numero degli

Dettagli

Welfare locale tra continuità e innovazione I servizi prima infanzia in provincia di Pavia. Analisi dei servizi prima infanzia nel Distretto Pavese

Welfare locale tra continuità e innovazione I servizi prima infanzia in provincia di Pavia. Analisi dei servizi prima infanzia nel Distretto Pavese Welfare locale tra continuità e innovazione I servizi prima infanzia in provincia di Pavia Analisi dei servizi prima infanzia nel Distretto Pavese Cristina Cordoni Università degli Studi di Pavia Pavia,

Dettagli

Andamento congiunturale delle imprese campane I trimestre 2015

Andamento congiunturale delle imprese campane I trimestre 2015 Andamento congiunturale delle imprese campane I trimestre 2015 Osservatorio Economico di Unioncamere Campania www.unioncamere.campania.it Luca Lanza - Responsabile luca.lanza@cam.camcom.it Loredana Affinito

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 3

Analisi di contesto Ambito 3 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 3 Comune di Bologna Territorio Dati al 01/01/ Super. Popolazione Densità Ambito 3 140,86 386.663 2745,0 Il territorio dell ambito 3 corrisponde

Dettagli

LA REGIONE FUNZIONALE DEL LUGANESE

LA REGIONE FUNZIONALE DEL LUGANESE LA REGIONE FUNZIONALE DEL LUGANESE Alcuni dati di sintesi*: Popolazione: 145 214 (42% Ti) Superficie: 295 Km/q (11% Ti) Pil procapite: +11.3% rispetto al Pil pc ticinese Pil: 46% del Pil ticinese Occupazione:

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI (DGSIS) Div. 3 - Ufficio

Dettagli

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Geografia Università per Stranieri di Siena Corso di laurea in mediazione Corso di laurea in lingua e cultura italiana Lezione 5 Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Prof.ssa Antonella Rondinone

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore Le conseguenze macroeconomiche delle difficoltà economiche delle famiglie 1. La popolazione e il potenziale

Dettagli

Demografia Set di esercizi 1 Suggerimenti per la soluzione

Demografia Set di esercizi 1 Suggerimenti per la soluzione Demografia Set di esercizi 1 Suggerimenti per la soluzione 1. In Svizzera gli uomini e le donne, rispettivamente dal compimento dei 65 anni i primi e dei 64 anni le seconde, ricevono una rendita AVS. Questa

Dettagli

LA POPOLAZIONE MANTOVANA 2017

LA POPOLAZIONE MANTOVANA 2017 LA POPOLAZIONE MANTOVANA 2017 L Ufficio Statistica della Provincia di Mantova presenta il Focus sull'andamento demografico nei Comuni della provincia mantovana anno 2017, che costituisce un dettagliato

Dettagli

Sintesi del Terzo Rapporto Annuale dell Osservatorio sulle Migrazioni. Immigrant Integration in Europe

Sintesi del Terzo Rapporto Annuale dell Osservatorio sulle Migrazioni. Immigrant Integration in Europe Sintesi del Terzo Rapporto Annuale dell Osservatorio sulle Migrazioni Immigrant Integration in Europe di Tommaso Frattini (Università degli Studi di Milano e Centro Studi Luca d Agliano) con Natalia Vigezzi

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009 2 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 1 IMPRESE

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Umbria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dalla fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche rappresenta lo 0.6

Dettagli

La gestione dei servizi idrici in Italia al 31 dicembre 2007

La gestione dei servizi idrici in Italia al 31 dicembre 2007 21 Luglio 2008 La gestione dei servizi idrici in Italia al 31 dicembre 2007 Ufficio della comunicazione Tel. 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. 06 4673.3105 Informazioni e chiarimenti:

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2015 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Disoccupazione

Dettagli

Seminario SVIMEZ Stato sociale e Mezzogiorno Biblioteca della SVIMEZ -Via di Porta Pinciana, 6 -Roma Lunedì 28 maggio 2018, ore 10,00

Seminario SVIMEZ Stato sociale e Mezzogiorno Biblioteca della SVIMEZ -Via di Porta Pinciana, 6 -Roma Lunedì 28 maggio 2018, ore 10,00 Seminario SVIMEZ Stato sociale e Mezzogiorno Biblioteca della SVIMEZ -Via di Porta Pinciana, 6 -Roma Lunedì 28 maggio 2018, ore 10,00 La struttura demografica, occupazionale ed economica del mezzogiorno:

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

3. Le province della Lombardia

3. Le province della Lombardia 3. Le province della Lombardia Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 29 di 157 3. Le province della Lombardia 3.1- L evoluzione intercensuaria regionale Con i suoi 9.704.151 residenti, la Lombardia è la più

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI DICEMBRE 2011 ABITAZIONI: L ANDAMENTO

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

SISTAN I MOVIMENTI DEMOGRAFICI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2004

SISTAN I MOVIMENTI DEMOGRAFICI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2004 SISTAN P r o v i n c i a d i P i s t o i a N O T II Z II A R II O S T A T II S T II C O Serie Demografia Anno 13 Numero 2 Maggio 2005 I MOVIMENTI DEMOGRAFICI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2004

Dettagli

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti.

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti. } I residenti sono 59.433.744. } E' il dato definitivo dell'ultimo censimento, dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono 56.995.744 residenti. } L'incremento è dovuto

Dettagli

LIFE15 ENV/IT/ BrennerLEC. Risultati del primo questionario di valutazione del progetto da parte dell utenza

LIFE15 ENV/IT/ BrennerLEC. Risultati del primo questionario di valutazione del progetto da parte dell utenza LIFE15 ENV/IT/000281 BrennerLEC Risultati del primo questionario di valutazione del progetto da parte dell utenza Indice dei contenuti 1 Organizzazione dell indagine... 3 2 Campione intervistato... 3 3

Dettagli

SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005)

SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005) La popolazione SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005) Al 1.1.2002 la popolazione valdostana ammontava a 120.909 unità. Il distretto 2, che comprende

Dettagli

L'uomo ha conquistato la Terra

L'uomo ha conquistato la Terra L'uomo ha conquistato la Terra L'uomo ha colonizzato il mondo dimostrando una grande capacità di adattamento Gli insediamenti maggiori sono sorti in zone pianeggianti, vicini ai corsi d'acqua Oggi la maggior

Dettagli

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può causare l impoverimento del territorio. PARTE PRIMA RAPPORTO

Dettagli