L uso reale del suolo in provincia di Parma Analisi e considerazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L uso reale del suolo in provincia di Parma Analisi e considerazioni"

Transcript

1 L uso reale del suolo in provincia di Parma Analisi e considerazioni Dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini Introduzione Uno dei settori in cui economia ed ecologia si fondono indissolubilmente è lo studio dell uso reale del suolo. Pianificare a quale uso adibire una certa area ha notevoli valenze sia economiche che ambientali; si tratta in sostanza di decidere come utilizzare in modo opportuno gli spazi disponibili, onde garantire la compresenza di aree insediative, produttive e di svago, salvaguardando il più possibile il patrimonio naturale. Generalmente sono due le driving force che determinano la scelta dell uso reale del suolo in una certa area: l autocorrelazione spaziale (Lionetti, 1996) e la zonazione altimetrica. Si dice che un fenomeno è spazialmente autocorrelato se i suoi valori risentono in qualche modo della contiguità spaziale tra le unità territoriali di osservazione; in particolare vi è autocorrelazione positiva (fenomeno molto frequente) nel caso di somiglianza tra i dati di unità contigue e dissimilarità tra dati di unità lontane; autocorrelazione negativa (fenomeno piuttosto raro) nel caso opposto (Zani, 1993). La zonazione altimetrica influenza sia le condizioni climatiche che la geomorfologia del suolo (acclività ed esposizione di versante). A queste due determinanti, se ne possono talvolta aggiungere altre, quali la distanza dal comune capoluogo o dall asse viario principale della provincia (Ferrarini et al., 2001). Disponibilità dei dati Per il riconoscimento dell uso reale del suolo si è fatto uso di dati telerilevati di pubblico dominio disponibili al sito WEB della NASA e al sito della Comunità GIS Tali dati sono stati digitalizzati mediante appositi metodi classificatori (Ferrarini et al., 2002a; Ferrarini et al., 2002b) riconoscendo le principali classi di uso del suolo. Per chi non avesse competenze di telerilevamento, dati già in formato GIS sono liberamente disponibili, sebbene ad una scala di minore dettaglio spaziale, all indirizzo WEB dell EEA (European Environmental Agency) oppure a quello dell EIONET (European Environment Information and Observation Network) Altri dati GIS sull uso reale del suolo, ma su base comunale e non provinciale, possono essere reperiti al sito WEB della Regione Emilia-Romagna Oltre a tali fonti, e a numerose altre di tipo istituzionale, è da sottolineare il progetto Google Earth all indirizzo WEB Poiché l immagine telerilevata utilizzata era ad una scala di medio dettaglio compresa tra e 1: ci si è limitati ad individuare alcune macroclassi di uso del suolo (per es., boscato, prativo, insediativo ) che comunque sono solitamente sufficienti per interpretare le strategie di uso del suolo presenti in una certa area (Ferrarini, 2005). In molti studi scientifici ci si limita infatti ad individuare 5-10 macroclassi di uso del suolo anche quando si potrebbero distinguere molte tipologie perché, per molti obiettivi di studio, l uso di macroclassi a) semplifica le analisi, b) ne riduce i tempi e c) nulla toglie alla comprensione del pattern territoriale. L uso reale del suolo in provincia di Parma In Fig.1 è rappresentato l uso reale del suolo della provincia di Parma derivante dalla classificazione dell immagine telerilevata. Sono state riconosciute 7 macroclassi di uso del suolo (boscato, coltivi, edificato, litoide, prativo, verde urbano, zone umide). Per via della risoluzione spaziale non ottimale dei dati, talvolta si è avuta difficoltà a distinguere tra coltivi e suolo scoperto, così come pure tra coltivi e zone prative. Si ritiene comunque che la classificazione ottenuta sia una fotografia sufficientemente accurata dell uso reale del suolo del territorio provinciale.

2 Fig.1 Classificazione in 7 macroclassi dell uso reale del suolo della provincia di Parma (fonte: elaborazione dell autore). Fig.2 Diagramma circolare delle superfici di uso del suolo della provincia di Parma. I colori sono gli stessi di Fig.1 (fonte: elaborazione dell autore).

3 Circa il 56% del territorio provinciale è adibito ad uso agricolo, il 33% a boscato, il 6,5% a pratoarbusti, il 2,5% ad urbanizzato, l 1,5% a litoide (suolo nudo scoperto). Circa lo 0,4% del territorio provinciale risulta coperto da acque superficiali (torrenti, laghi e fiumi) e lo 0,1% è a verde urbano. Sovrapponendo alla classificazione ottenuta i limiti amministrativi comunali (liberamente disponibili in numerosi siti, per esempio è possibile scomporre i valori aggregati provinciali in dati su base comunale (Tab. 1; Fig. 3). Tab. 1 Percentuale della ripartizione dell uso del suolo nei 47 comuni della provincia di Parma. Ad ogni comune viene associata la percentuale delle 7 macroclassi di uso del suolo individuate. L ultima colonna rappresenta l indice di Simpson, che può assumere valori compresi tra 0 ed 1: 0 indica che esiste una polarizzazione nell uso del suolo (una o due macroclassi largamente prevalenti), 1 significa che le macroclassi sono piuttosto ben distribuite (essendoci 7 macroclassi, l equidistribuzione massima sarebbe che ogni macroclasse occupasse il 14,2% della superficie comunale). Si notano valori prossimi a zero dell indice di Simpson per i comuni di Busseto, S. Secondo e Soragna. Valori molto elevati si hanno per i comuni di Bore, Sala Baganza, Solignano, Terenzo e Varano. Le classi boscato e coltivi sono largamente prevalenti in quasi tutti i comuni (fonte: elaborazione dell autore).

4 Fig. 3 Carta della suddivisione dell uso del suolo dei comuni della provincia di Parma. Per ogni comune viene rappresentato un diagramma circolare che indica il 100% del territorio comunale. I colori presenti entro la torta indicano la dominanza di una tipologia di uso del suolo rispetto ad un altra. I colori sono gli stessi di Fig.1 (fonte: elaborazione dell autore). Dai valori di Tab.1 e dalla carta di Fig. 3 sembrerebbe che l uso reale del suolo nella provincia di Parma risponda effettivamente alle tre driving force fondamentali: autocorrelazione spaziale positiva, gradiente altimetrico e distanza dal comune capoluogo di provincia (centro di polarità). I comuni montani presentano valori bassi dell indice di Simpson dovuti ad una forte prevalenza di aree boscate e, in misura minore, di coltivi. I comuni planiziali sono polarizzati verso la dominanza di coltivi e, in misura minore, aree edificate. I comuni collinari presentano valori elevati della macroclasse prato-arbusti. Questo dato è interessante poiché tale macroclasse può agevolmente transitare verso gli usi boscato, residenziale e coltivi. In tal senso, i comuni collinari risultano avere una maggiore possibilità di ulteriori modifiche dell uso reale del suolo (in gergo tecnico, plasticità territoriale), mentre i comuni planiziali e montani risultano maggiormente bloccati dall essere polarizzati verso macroclassi di più difficile vicariabilità (per es., la transizione coltivi-boscato è molto più rara). Di seguito, le ipotesi riguardo le driving force del territorio provinciale vengono testate in modo quantitativo, individuando le differenze e le similarità tra i comuni e le fasce altimetriche della provincia.

5 Autocorrelazione spaziale? I dati di Tab.1 possono essere la base per analizzare con maggiore profondità le caratteristiche del territorio provinciale. Una domanda basilare cui è necessario rispondere è se esista o meno autocorrelazione spaziale nell uso del suolo. In altri termini: comuni vicini tendono ad assomigliarsi più di comuni lontani (autocorrelazione positiva) o è vero l opposto (autocorrelazione negativa)? Per rispondere a tale domanda si è utilizzata un analisi statistica (Fig. 4) denominata analisi delle corrispondenze (Zani, 1998). Senza entrare nel dettaglio tecnico, tale analisi restituisce un grafico di semplice ed immediata lettura in cui comuni con valori simili per l uso del suolo risultano vicini, altrimenti si posizionano in parti differenti del grafico. Inoltre, assieme ai comuni, vengono plottate le macroclassi di uso del suolo: se un comune si posiziona vicino ad una macroclasse, significa che quel comune è polarizzato verso quella macroclasse (in altri termini, la macroclasse è dominante in quel comune). Fig. 4 Analisi dell uso reale del suolo nei comuni della provincia di Parma. Una ripartizione simile dell uso del suolo determina, nel grafico, una posizione ravvicinata (per es. Corniglio e Borgotaro in basso a destra nel grafico). Inoltre la vicinanza di un comune ad un tipo di uso del suolo significa che quel comune è particolarmente polarizzato verso quel tipo di uso del suolo (per es. Langhirano e Salsomaggiore vicini ad edificato e verde urbano nella parte sinistra del grafico) (fonte: elaborazione dell autore).

6 L analisi di Fig.4 evidenzia gruppi di comuni con caratteristiche simili: 1) in basso a destra nel grafico, un gruppo di comuni è caratterizzato da elevati valori percentuali della macroclasse boscato. Tali comuni sono: Bardi, Corniglio, Berceto, Borgotaro, Varsi, Palanzano, Albareto, Calestano, Compiano, Tizzano, Bedonia e Tornolo; 2) in alto a destra nel grafico, un gruppo di comuni per i quali la macroclasse boscato è sempre elevata, ma le si affianca la macroclasse prato-arbusti. Sono i comuni a maggiore plasticità territoriale e a valori più alti dell indice di Simpson e corrispondono a Varano, Solignano, Terenzo, Pellegrino Parmense, Valmozzola, Monchio e Bore; 3) a sinistra nel grafico, i comuni in cui sono prevalenti le macroclassi coltivi, edificato e verde urbano. Tali comuni sono Langhirano, Salsomaggiore, Fontevivo, Montechiarugolo, Parma, Noceto, Felino, Langhirano, Sorbolo, Fidenza, Collecchio, Neviano; 4) in basso a sinistra i comuni in cui aumenta il valore per la macroclasse acqua (e si mantengono elevati i valori per le tre macroclassi coltivi, edificato e verde urbano). Sono in generale i comuni della Bassa, tra cui Polesine, Sissa, Colorno, Mezzani, Zibello, Roccabianca, Torrile, S. Secondo, Soragna, Busseto, Fontanellato, Trecasali; 5) in alto a sinistra i comuni per cui risulta elevato il valore della macroclasse litoide (e si mantengono elevati i valori per le tre macroclassi coltivi, edificato e verde urbano). Sono i comuni di Fornovo, Sala Baganza, Medesano, Traversatolo, Lesignano; Il grafico di Fig. 4 suddivide quindi i comuni della provincia in due sottoinsiemi, quello in cui prevalgono le macroclassi naturali (la metà destra del grafico) e quello in cui prevalgono le macroclassi antropizzate (la metà sinistra del grafico). In Fig. 5, i 5 gruppi precedentemente esaminati vengono mappati. Fig. 5 I cinque gruppi di comuni individuati mediante l analisi delle corrispondenze. In verde scuro il gruppo 1, in verde chiaro il 2, in grigio il 3, in blu il 4 ed in bianco il 5 (fonte: elaborazione dell autore).

7 Dalla figura 5 si nota che esiste un autocorrelazione spaziale elevatissima poiché comuni spazialmente contigui appartengono allo stesso gruppo di uso del suolo. In particolare, il gruppo 1 individua i comuni montani (fatta eccezione per Monchio e Valmozzola), il gruppo 2 quelli collinari, il gruppo 3 i comuni planiziali intorno a Parma e alla Via Emilia, il gruppo 4 i comuni della Bassa ed, infine, il gruppo 5 i comuni collinari della Val Parma, Val Baganza e Val Taro. Zonizzazione altimetrica? La mappa di Fig. 5 mostra, oltre ad una consistente autocorrelazione spaziale positiva, l esistenza di una significativa zonizzazione altimetrica. Risulta interessante chiedersi quali caratteristiche dell uso reale del suolo distinguano tra loro i comuni planiziali da quelli collinari e montani. In altre parole, quali conseguenze ha la zonizzazione altimetrica sul profilo di uso reale del suolo? Per rispondere a tale domanda si è fatto di un metodo analitico chiamato albero decisionale (Grossi, 2000). Tralasciando i dettagli tecnici, tale metodologia produce un albero decisionale di facile ed immediata lettura in grado di spiegare il modello sotteso da un certo fenomeno (nel presente caso, l uso reale del suolo in provincia di Parma). Applicato ai dati di Tab.1, l albero decisionale ha prodotto i risultati di seguito riportati: - comuni montani: a) se la percentuale di coltivi è inferiore al 30,1% allora vengono individuati in modo univoco 9 comuni montani (in altre parole tale regola distingue tali comuni da ogni altro comune della provincia; b) se la percentuale di coltivi è maggiore del 30,1%, la percentuale di litoide maggiore dello 0,59 % ma inferiore ad 1,16%, vengono individuati i rimanenti 3 comuni montani. In sintesi, i comuni montani sono caratterizzati soprattutto dall avere percentuali di coltivi inferiori al 30,1% (9 comuni su 12). I tre comuni, che hanno percentuali di coltivi superiori al 30,1%, sono comunque caratterizzati dall avere percentuali di litoide (aree di greto in particolare) compreso tra 0,59 e 1,16%. Queste 2 regole, caratterizzano in modo univoco i 12 comuni montani. - comuni collinari: I 14 comuni collinari sono caratterizzati da un unico profilo di uso del suolo, ovvero: c) percentuale di coltivi compresa tra 30,1% e 91%, percentuale di boscato maggiore di 0,625%, percentuale a litoide maggiore dell 1,16% e percentuale di acqua superficiale inferiore a 0,15%. - comuni planiziali: d) se la percentuale a coltivi è superiore al 30,1% e quella a litoide inferiore allo 0,59%, vengono individuati 13 comuni planiziali; e) se la percentuale a coltivi è superiore al 30,1%, quella a litoide maggiore del 1,16%, quella di acque superficiali superore a 0,15% vengono individuati 5 comuni planiziali; f) se la percentuale a coltivi è superiore al 30,1%, quella a litoide maggiore del 1,16%, quella di acque superficiali inferiore a 0,15% e di boscato inferiore a 62,5% vengono individuati 2 comuni planiziali; g) se la percentuale a coltivi è superiore al 91%, quella a litoide maggiore del 1,16%, quella di acque superficiali inferiore a 0,15% e di boscato superiore a 62,5% viene individuato 1 comune planiziale. Delle 7 regole individuate, sono dunque 3 quelle dominanti che caratterizzano l uso reale del suolo in provincia di Parma e che bene distinguono tra i comuni delle tre fasce altimetriche: la regola a) caratterizza i comuni montani e descrive condizioni a bassa intensità agricola; la regola c) individua i comuni collinari e descrive situazioni in cui l intensità agricola è medio-alta, la percentuale di boscato è molto variabile ed esiste una non trascurabile presenza di litoide (in particolare, aree a greto); la regola d) caratterizza i comuni planiziali lasciando emergere una situazione in cui la percentuale di coltivi non è mai inferiore al 30,1% mentre quella a litoide è trascurabile.

8 Parma, centro di polarità? L ultima domanda che ci si pone nel presente lavoro è se il comune capoluogo funzioni o meno da centro di polarità per l uso del suolo degli altri comuni. In altri termini: i comuni prossimi a Parma presentano un uso del suolo più simile a quello del capoluogo rispetto a quelli più distanti? Per rispondere a tale domanda, per ogni comune della provincia è stata calcolata una distanza euclidea normalizzata dell uso reale del suolo rispetto a Parma. Senza entrare in dettagli tecnici, tale distanza è tanto maggiore quanto più il comune è differente nella composizione dell uso reale del suolo rispetto a Parma; viceversa è tanto minore quanto più sono simili gli usi del suolo. Un comune che avesse la stessa distribuzione dell uso reale del suolo disterebbe zero da Parma. Le distanza euclidee per ogni comune sono poi state mappate (Fig. 6). Si nota che, in genere, Parma funge effettivamente da centro di polarità per i comuni limitrofi. Ci sono però alcune rare eccezioni: per esempio, Roccabianca e Zibello sono più distanti da Parma rispetto a Sissa, S.Secondo e Soragna eppure presentano un uso reale del suolo più simile. Fig. 6 Distanza da Parma di ogni comune della provincia per quanto riguarda la distribuzione dell uso reale del suolo. Tanto più il colore arancione è intenso, tanto maggiore tale distanza. I comuni con uso reale del suolo più simile a Parma risultano essere Fontevivo (distanza=3), seguito da Montechiaurgolo (distanza=6) e Felino (distanza= 9). I comuni più dissimili da Parma risultano essere Tornolo (distanza=109,4), Bedonia (distanza=106,9) e Monchio (distanza=99,2) (fonte: elaborazione dell autore).

9 Conclusioni Il futuro del territorio è il risultato dei processi naturali (su tempi lunghi) e dei cambiamenti attuati dall uomo (su tempi brevi e medi). L uso reale del suolo è una delle scelte più importanti nella pianificazione territoriale poiché riguarda la scelta di come utilizzare in modo ottimale lo spazio disponibile. Nel presente articolo si è proceduto ad un analisi dell uso reale del suolo in provincia di Parma. Sebbene si ritenga di avere stimano in modo sufficientemente accurato l uso reale del suolo provinciale, lo scopo del presente lavoro non era di tipo tecnico (esatta misurazione), ma di tipo scientifico (esatta comprensione). L analisi potrebbe essere ripetuta utilizzando una sorgente di dati di migliore dettaglio spaziale, per esempio in scala 1: o in scala 1: Con tali informazioni disponibili si potrebbe avere una stima più accurata delle superfici adibite ai diversi usi del suolo, ma le considerazioni emerse rimarrebbero pressoché inalterate poichè il pattern emergente da un analisi quantitativa dei dati si focalizza sull individuazione del trend dominante, tralasciando o minimizzando le oscillazioni intorno ad esso. Se, al contrario, lo scopo di uno studio territoriale fosse, ad esempio, un accurata stima catastale allora il livello di dettaglio spaziale adottato per le analisi dovrebbe essere molto più raffinato di quello qui adottato. Con l emergere di sempre nuove banche dati istituzionali di pubblico dominio disponibili in Rete in ottemperanza alle normative internazionali ed europee (Convenzione di Aarhus, direttiva europea 2003/4/CE, direttiva europea 2003/35/CE), diventa sempre più importante la figura professionale di chi sa analizzare tali basi di dati traendone il massimo di informazione possibile. Ronald Coase, premio Nobel per l economia nel secolo scorso, ha scritto che più diventeranno disponibili dati a basso costo e ad ampia diffusione in campo sociale, economico ed ambientale e più diventerà basilare la figura dell esperto analista colui che, avvalendosi di più discipline analitiche contemporaneamente, sa trasformare il dato in informazione, l informazione in conoscenza e la conoscenza in saggezza operativa. Le considerazioni emerse nel presente lavoro possono essere la base conoscitiva per numerosi ed ulteriori approfondimenti sul territorio provinciale. Bibliografia e Webliografia EEA web site: EIONET web site: Ferrarini A., Bodini A. e Becchi, M., Environmental quality and sustainability in the province of Reggio Emilia (Italy): using multi-criteria analysis to assess and compare municipal performance. Journal of Environmental Management, 63: Ferrarini A., Rossi P., Zaccarelli N., 2002a. Un classificatore efficiente di dati iperspettrali MIVIS per la mappatura territoriale: CART (Classification And Regression Trees). Rivista Italiana di Telerilevamento, 22: Ferrarini A., Rossi P., Zaccarelli N., 2002b. Mappature vegetazionali ad elevata accuratezza: la metodologia delle reti neurali applicata ai dati iperspettrali MIVIS. Rivista Italiana di Telerilevamento, 22: Ferrarini A., Analisi e valutazioni spazio-temporale mediante GIS e Telerilevamento del grado di Pressione Antropica attuale e potenziale gravante sul mosaico degli habitat di alcune aree italiane. Ipotesi di pianificazione. Tesi di Dottorato di Ricerca, Università degli Studi di Parma. Grossi L., Tecniche di segmentazione gerarchica. In: Zani S. (a cura di) Analisi dei dati statistici, osservazioni multidimensionali. volume II, Giuffré Ed., Milano. Lionetti L., Problemi campionari connessi al telerilevamento. In: Zani S. (a cura di) Metodi statistici per le analisi territoriali, FrancoAngeli Editore. NASA web site: Progetto Google Earth web site: Regione Emilia-Romagna web site: Zani S., Metodi statistici per le analisi territoriali. FrancoAngeli editore. Zani S. (a cura di), Analisi dei dati statistici, osservazioni multidimensionali. volume II, Giuffré Ed., Milano.

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 REGIONE AGRARIA N.1 - ALTO TARO Comuni di: ALBARETO, BARDI, BEDONIA, BORE, BORGO VAL DI TARO, COMPIANO, SOLIGNANO, TORNOLO, VALMOZZOLA, VARSI REGIONE AGRARIA

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA EMIGRATI E IMMIGRATI NEL COMUNE DI PARMA ANNI A CURA DI RENZO SOLIANI

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA EMIGRATI E IMMIGRATI NEL COMUNE DI PARMA ANNI A CURA DI RENZO SOLIANI COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA EMIGRATI E IMMIGRATI NEL COMUNE DI PARMA ANNI 2012-2013 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma, Dicembre 2014 EMIGRATI PER QUARTIERE M F TOT. 1 - Parma Centro 430 398 828 2 -

Dettagli

REPORT MENSILE RETE REGIONALE QUALITÀ DELL ARIA PARMA GENNAIO 2016

REPORT MENSILE RETE REGIONALE QUALITÀ DELL ARIA PARMA GENNAIO 2016 REPORT MENSILE RETE REGIONALE QUALITÀ DELL ARIA PARMA GENNAIO 216 Documento scaricabile all indirizzo: www.arpa.emr.it/parma Agenzia regionale per la prevenzione, l ambiente e l energia dell Emilia-Romagna

Dettagli

STATISTICHE IN BREVE

STATISTICHE IN BREVE STATISTICHE IN BREVE IL PARCO VEICOLARE 2001-2009 In questa nostra breve analisi vengono presentati i dati relativi alla consistenza del parco veicolare in provincia di Parma. Essi sono calcolati in base

Dettagli

Dati demografici

Dati demografici Dati demografici 1.1.2016 La popolazione totale Gli stranieri La rilevazione è inserita nel Programma Statistico della Regione Emilia-Romagna, che ne ha la titolarità. Si ringraziano i responsabili del

Dettagli

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare I DISTRETTI ALCUNI DATI DEMOGRAFICI ED ECONOMICI

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare I DISTRETTI ALCUNI DATI DEMOGRAFICI ED ECONOMICI FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare I DISTRETTI ALCUNI DATI DEMOGRAFICI ED ECONOMICI 1 I distre* della provincia di Parma - Parma - Fidenza - Valli Taro e Ceno - Sud Est Oltre

Dettagli

PROVINCIA DI PARMA - SERVIZIO PATRIMONIO VIABILITA' ED INFRASTRUTTURE

PROVINCIA DI PARMA - SERVIZIO PATRIMONIO VIABILITA' ED INFRASTRUTTURE PROVINCIA DI PARMA - SERVIZIO PATRIMONIO VIABILITA' ED INFRASTRUTTURE S.P. n. DENOMINAZIONE Settore 3 di Bedonia e di Borgonovo OV 8 di Sissa 9 di Golese 10 di Cremona 11 di Busseto 11bis di Busseto 12

Dettagli

AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE. Visita di verifica per l accreditamento della Unità di Raccolta Sangue. Partecipano:

AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE. Visita di verifica per l accreditamento della Unità di Raccolta Sangue. Partecipano: Visita di verifica per l accreditamento della Unità di Raccolta Sangue Programma del 28 ottobre 2013 AVIS Provinciale di Parma - 28 e 29 ottobre 2013 9.30 - Riunione di apertura e Incontro con la Direzione

Dettagli

ELENCO DATI SUAP DELLA PROVINCIA DI PARMA (al 13/12/2011)

ELENCO DATI SUAP DELLA PROVINCIA DI PARMA (al 13/12/2011) ELENCO DATI SUAP DELLA PROVINCIA DI PARMA (al 13/12/2011) SPORTELLO UNICO DEL COMUNE DI PARMA Dott.ssa Angela Calzolari Tel: 0521.218592 Fax: 0521.031909 E-mail: a.calzolari@comune.parma.it PEC: suap@pec.comune.parma.it

Dettagli

EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA

EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA EMILIA SOCIETA IN ATTESA DI CONVALIDA FSN FIGC 915960 A.C. FOLGORE FORNOVO FSN FIGC 61771 A.C. MARZOLARA FSN FIGC 630623 A.C.D. BIANCAZZURRA FSN FIGC 920944 A.C.D. BUSSETO FSN FIGC 918990 A.C.D. CERVARESE FSN

Dettagli

SERVIZIO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI. Breve nota su L AGRITURISMO E IL TURISMO GASTRONOMICO IN PROVINCIA DI PARMA

SERVIZIO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI. Breve nota su L AGRITURISMO E IL TURISMO GASTRONOMICO IN PROVINCIA DI PARMA SERVIZIO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Breve nota su L AGRITURISMO E IL TURISMO GASTRONOMICO IN PROVINCIA DI PARMA 31 MARZO 2011 L AGRITURISMO IN PROVINCIA DI PARMA PREMESSA Il fenomeno agrituristico

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2017/68 del 27 settembre 2017 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Servizio Gestione Rifiuti. Modifica degli Atti di gara per l affidamento

Dettagli

CONSIGLIO DI ISTITUTO OMISSIS OMISSIS. 5. ISCRIZIONI: 2015/16 - Delibera criteri di priorità di ammissione per gestione eventuali esuberi;

CONSIGLIO DI ISTITUTO OMISSIS OMISSIS. 5. ISCRIZIONI: 2015/16 - Delibera criteri di priorità di ammissione per gestione eventuali esuberi; CONSIGLIO DI ISTITUTO DELIBERA N. 155 Il 16 dicembre 2014, alle ore 17.00, si riunisce presso la sede del Liceo Bertolucci in via Toscana 10/a - Parma il consiglio di istituto convocato per discutere il

Dettagli

5. ISCRIZIONI: 2016/17 - Delibera criteri di priorità di ammissione per gestione eventuali esuberi;

5. ISCRIZIONI: 2016/17 - Delibera criteri di priorità di ammissione per gestione eventuali esuberi; CONSIGLIO DI ISTITUTO DELIBERA N. 179 Il 30 novembre 2015, alle ore 16.00, si riunisce presso la sede del Liceo Bertolucci in via Toscana 10/a - Parma il consiglio istituto convocato (con prot. n. 3240

Dettagli

Parma, 21/12/2011 Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro

Parma, 21/12/2011 Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro Parma, 21/12/2011 Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro Prot. n. 402 di Parma Oggetto: Circolare n. 39_2011. A) Prossimo convegno a Parma il 18 Gennaio 2012. B) Sportello

Dettagli

LE STAZIONI DELLA RETE

LE STAZIONI DELLA RETE LE STAZIONI DELLA RETE Brevi informazioni Le stazioni della rete di monitoraggio di qualità dell'aria sono state posizionate secondo i dettami del DM 6/ e del Dlgs 8/. La normativa suddivide il territorio

Dettagli

Portale IOL (Inserzioni On-Line in Gazzetta Ufficiale) Richiesta di pubblicazione inserzione

Portale IOL (Inserzioni On-Line in Gazzetta Ufficiale) Richiesta di pubblicazione inserzione Portale IOL (Inserzioni On-Line in Gazzetta Ufficiale) Richiesta di pubblicazione inserzione Codice inserzione: 1700034335 Serie: Gazzetta Ufficiale V Serie Speciale - Contratti Pubblici Rubrica: avvisi

Dettagli

Il mercato del lavoro in Provincia di Parma nel 2014 per Sistema locale del lavoro e Centro per l impiego

Il mercato del lavoro in Provincia di Parma nel 2014 per Sistema locale del lavoro e Centro per l impiego Il mercato del lavoro in Provincia di Parma nel 2014 per Sistema locale del lavoro e Centro per l impiego Approfondimenti in chiave territoriale del rapporto annuale Dati al 31 dicembre 2014 Parma, 7 maggio

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLPR/2017/8 dell 11/10/2017 CONSIGLIO LOCALE di PARMA Oggetto: Protocollo d intesa sindacale relativo alla procedura di affidamento

Dettagli

LE STAZIONI DELLA RETE

LE STAZIONI DELLA RETE LE STAZIONI DELLA RETE 8 Brevi informazioni Nel 6 ha preso avvio un progetto di ristrutturazione della rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria, che ha previsto la predisposizione di nuove

Dettagli

INDICE DELLE LINEE EXTRAURBANE Eventuali variazioni in corso d anno possono essere rilevate consultando in tempo reale il sito

INDICE DELLE LINEE EXTRAURBANE Eventuali variazioni in corso d anno possono essere rilevate consultando in tempo reale il sito INDICE DELLE LINEE EXTRAURBANE Eventuali variazioni in corso d anno possono essere rilevate consultando in tempo reale il sito www.tep.pr.it Linea ALPE-PONTESTRAMBO ALPE-PONTESTRAMBO-BEDONIA BALLONE-CORNIGLIO

Dettagli

INDICE DELLE LINEE EXTRAURBANE Eventuali variazioni in corso d anno possono essere rilevate consultando in tempo reale il sito

INDICE DELLE LINEE EXTRAURBANE Eventuali variazioni in corso d anno possono essere rilevate consultando in tempo reale il sito INDICE DELLE LINEE EXTRAURBANE Eventuali variazioni in corso d anno possono essere rilevate consultando in tempo reale il sito www.tep.pr.it ALPE-PONTESTRAMBO ALPE-PONTESTRAMBO-BEDONIA BALLONE-CORNIGLIO

Dettagli

ACCORDO APPLICABILE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI PARMA (CON ESCLUSIONE DEL COMUNE CAPOLUOGO) IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 9 DICEMBRE 1998 N.PP.

ACCORDO APPLICABILE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI PARMA (CON ESCLUSIONE DEL COMUNE CAPOLUOGO) IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 9 DICEMBRE 1998 N.PP. ACCORDO APPLICABILE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI PARMA (CON ESCLUSIONE DEL COMUNE CAPOLUOGO) IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 9 DICEMBRE 1998 N. 431 E DEL DECRETO MINISTERIALE DEI LL.PP. 05/03/1999 Ai sensi

Dettagli

PREMESSO: DATO ATTO: CONSIDERATO:

PREMESSO: DATO ATTO: CONSIDERATO: INTESA STIPULATA TRA LA PROVINCIA DI PARMA, I COMUNI DI BARDI, BERCETO, COLLECCHIO, COLORNO, FELINO, FIDENZA, FONTANELLATO, FONTEVIVO, FORNOVO TARO, LANGHIRANO, LESIGNANO DE BAGNI, MONTECHIARUGOLO, MEDESANO,

Dettagli

Elenco farmacie nel comune di Parma

Elenco farmacie nel comune di Parma Elenco farmacie nel comune di Parma - ALLEGRI - Via Repubblica, 70/b - Tel. 0521.230162 - AMADASI - Via Pertini, 10 - Tel. 0521.487832 - BAGANZA - Via Baganza, 11/f - Tel. 0521.964022 - BIXIO - Via N.

Dettagli

SISTEMA ACQUEDOTTISTICO DEL COMUNE DI

SISTEMA ACQUEDOTTISTICO DEL COMUNE DI 3 SISTEMA ACQUEDOTTISTICO DEL COMUNE DI LANGHIRANO Dopo avere stimato i prelievi da falda suddivisi per utilizzo ci siamo rivolti all altra importante fonte di approvvigionamento riguardante le acque potabili

Dettagli

RADIOAMATORI, ANTENNE E FULMINI : Data di stesura : 19 Novembre 2007

RADIOAMATORI, ANTENNE E FULMINI : Data di stesura : 19 Novembre 2007 RADIOAMATORI, ANTENNE E FULMINI : Data di stesura : 19 Novembre 2007 CALCOLO SEMPLIFICATO PER LA VALUTAZIONE DI CONFORMITÀ DI UNA INSTALLAZIONE DI ANTENNA RISPETTO ALLE NORMATIVE VIGENTI IN MATERIA DI

Dettagli

ASISTENTI AMMINISTRATIVI

ASISTENTI AMMINISTRATIVI IL DIRIGENTE VISTO il proprio decreto del 27.07.17, prot. n. 4926 con il quale sono state determinate le dotazioni organiche di diritto del personale A.T.A. delle scuole ed istituti di istruzione primaria,

Dettagli

CONSIGLIO LOCALE di PARMA

CONSIGLIO LOCALE di PARMA CLPR/2017/3 del 9 giugno 2017 CONSIGLIO LOCALE di PARMA Oggetto: Servizio Gestione Rifiuti tariffa puntuale del comune di Felino: approvazione articolazione tariffaria 2017 ai sensi dell art. 8, comma

Dettagli

Preliminare di rapporto dell evento meteorologico del maggio 2010

Preliminare di rapporto dell evento meteorologico del maggio 2010 Preliminare di rapporto dell evento meteorologico del 04-05 maggio 2010 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna Misto Dal 04/05/2010 ore 03:00 UTC al 05/05/2010

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. Delibera n. 3 in data COMUNE DI PELLEGRINO P.SE PROVINCIA DI PARMA

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. Delibera n. 3 in data COMUNE DI PELLEGRINO P.SE PROVINCIA DI PARMA Deliberazione della Giunta Comunale COPIA Delibera n. 3 in data 14.01.2011 COMUNE DI PELLEGRINO P.SE PROVINCIA DI PARMA REGISTRATO L IMPEGNO N OGGETTO: Accordo per l incentivazione dei canoni concordati

Dettagli

ACCORDO TRA L AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI PARMA DISTRETTO VALLI TARO E CENO

ACCORDO TRA L AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI PARMA DISTRETTO VALLI TARO E CENO BOZZA ACCORDO TRA L AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI PARMA DISTRETTO VALLI TARO E CENO E L AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA ASP CAV. MARCO ROSSI SIDOLI DI COMPIANO PER L UTILIZZO DI LOCALI AUSL

Dettagli

Dalle carte della vegetazione ai Piani di Gestione di SIC e ZPS

Dalle carte della vegetazione ai Piani di Gestione di SIC e ZPS Dalle carte della vegetazione ai Piani di Gestione di SIC e ZPS Dr. Alessandro Ferrarini 1 SIC e ZPS Rete Natura 2000 : rete pan-europea di siti importanti per la conservazione (ZSC = zone speciali per

Dettagli

ATTENZIONE LE GARE POTREBBERO SUBIRE INVERSIONI DI CAMPO IN BASE ALLA DISPONIBILITA' DEGLI IMPIANTI

ATTENZIONE LE GARE POTREBBERO SUBIRE INVERSIONI DI CAMPO IN BASE ALLA DISPONIBILITA' DEGLI IMPIANTI ATTENZIONE LE GARE POTREBBERO SUBIRE INVERSIONI DI CAMPO IN BASE ALLA DISPONIBILITA' DEGLI IMPIANTI OLIMPIA nati 2008-11 TROFEO TOMMY - Girone A 1 FONTACALCIO FORNOVO 2 NEW SORBOLO MEZZANI TEAM FIDENZA

Dettagli

LE STAZIONI DELLA RETE

LE STAZIONI DELLA RETE LE STAZIONI DELLA RETE Brevi informazioni Le stazioni della rete di monitoraggio di qualità dell'aria sono state posizionate secondo i dettami del DM 6/ e del Dlgs 8/. La normativa suddivide il territorio

Dettagli

ATTESO che con deliberazione n. 399 del è stato adottato il nuovo Atto Aziendale;

ATTESO che con deliberazione n. 399 del è stato adottato il nuovo Atto Aziendale; Direzione Sanitaria DETERMINAZIONE N. 67 DEL 20/12/2016 Il giorno 20/12/2016, nella sede della Direzione Sanitaria dell Azienda USL di Parma Strada del Quartiere n.2/a Parma il Direttore Sanitario, Dr.

Dettagli

PROVINCIA DI PARMA Servizio Programmazione e Pianificazione Territoriale P.T.C.P. Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

PROVINCIA DI PARMA Servizio Programmazione e Pianificazione Territoriale P.T.C.P. Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Servizio Programmazione e Pianificazione Territoriale P.T.C.P. Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale VARIANTE DI ADEGUAMENTO ALLA L.R. 6/2009 Governo e riqualificazione solidale del territorio

Dettagli

COMUNE DI FORNOVO DI TARO

COMUNE DI FORNOVO DI TARO COMUNE DI FORNOVO DI TARO (Provincia di Parma) Piazza Libertà,11 - Telefono 0525/400611 fax 0525/30310 (C.A.P. 43045) e-mail: protocollo@postacert.comune.fornovo-di-taro.pr.it RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Dettagli

OSSERVATORIO SULL ECONOMIA E IL LAVORO IN PROVINCIA DI PARMA - numero UNO - Giugno 2009 a cura di Davide Dazzi IRES Emilia-Romagna

OSSERVATORIO SULL ECONOMIA E IL LAVORO IN PROVINCIA DI PARMA - numero UNO - Giugno 2009 a cura di Davide Dazzi IRES Emilia-Romagna OSSERVATORIO SULL ECONOMIA E IL LAVORO IN PROVINCIA DI PARMA - numero UNO - Giugno 2009 a cura di Davide Dazzi IRES Emilia-Romagna 1 Coordinamento progetto: Cesare Minghini (Presidente Ires Emilia-Romagna)

Dettagli

RIFIUTI NON DIFFERENZIABILI

RIFIUTI NON DIFFERENZIABILI Riassumendo 2 3 Per comunicare L'applicazione delle indicazioni fornite nei paragrafi precedenti permettono di gestire al meglio i rifiuti nelle feste. Per ottenere con questo manuale l altro risultato

Dettagli

ATTO DI INTEGRAZIONE AL CONTRATTO DI SINDACATO DI VOTO E DI BLOCCO FRA FSU E SOCI EX ENIA

ATTO DI INTEGRAZIONE AL CONTRATTO DI SINDACATO DI VOTO E DI BLOCCO FRA FSU E SOCI EX ENIA ATTO DI INTEGRAZIONE AL CONTRATTO DI SINDACATO DI VOTO E DI BLOCCO FRA FSU E SOCI EX ENIA ATTO DI INTEGRAZIONE AL CONTRATTO DI SINDACATO DI VOTO E DI BLOCCO FRA FSU E SOCI EX ENIA Il presente contratto,

Dettagli

PIANO OPERATIVO PER GLI INSEDIAMENTI COMMERCIALI DI INTERESSE PROVINCIALE E SOVRACOMUNALE

PIANO OPERATIVO PER GLI INSEDIAMENTI COMMERCIALI DI INTERESSE PROVINCIALE E SOVRACOMUNALE PIANO OPERATIVO PER GLI INSEDIAMENTI COMMERCIALI DI INTERESSE PROVINCIALE E SOVRACOMUNALE (DCR 1410/2000) C. - NORME DI ATTUAZIONE ADOZIONE: CONSIGLIO PROVINCIALE N. 117 DEL 3.12.2003 CONTRODEDUZIONE:

Dettagli

Indice della presentazione

Indice della presentazione Indice della presentazione Introduzione; Risposta spettrale della vegetazione e riconoscimento incendi; Tecniche di classificazione automatica e mappe del combustibile; Stima di parametri biochimici e

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLPR/2016/5 del 21 aprile 2016 CONSIGLIO LOCALE di PARMA Oggetto: PIANI FINANZIARI DEL SERVIZIO RIFIUTI URBANI AN 2016 CONSULTAZIONE

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLPR/2017/6 del 9 giugno 2017. CONSIGLIO LOCALE di PARMA. Oggetto: Servizio Idrico Integrato - Gestore Montagna 2000 S.p.A. presa

Dettagli

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA 06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA Le conoidi del Parma e del Baganza sono state individuate come conoidi alluvionali maggiori. I principali centri abitati che vi insistono sono Parma, Monticelli Terme, Sala

Dettagli

Sezione 1 Contesto di riferimento

Sezione 1 Contesto di riferimento Sezione 1 CONTESTO DI RIFERIMENTO Questa Sezione del documento è volta a tratteggiare lo sfondo sul quale l Azienda agisce. Attraverso di esso si devono delineare caratteristiche, elementi ed aspetti del

Dettagli

Modello per la previsione ex-ante e il monitoraggio ex-post degli incendi boschivi

Modello per la previsione ex-ante e il monitoraggio ex-post degli incendi boschivi Modello per la previsione ex-ante e il monitoraggio ex-post degli incendi boschivi Dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini Dip. di Biologia Evolutiva e Funzionale Università degli Studi di Parma L art. 2 della

Dettagli

Bando di concessione. Servizi

Bando di concessione. Servizi 1 / 7 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:408309-2017:text:it:html Italia-Bologna: Servizi fognari, di raccolta dei rifiuti, di pulizia e ambientali 2017/S 198-408309 Bando

Dettagli

COMUNE DI COLORNO P R O V I N C I A D I PA R M A

COMUNE DI COLORNO P R O V I N C I A D I PA R M A COMUNE DI COLORNO P R O V I N C I A D I PA R M A COPIA Deliberazione N. 40 del 05 giugno 2017 V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L C O N S I G L I O C O M U N A L E OGGETTO: Approvazione schema

Dettagli

Sezione 1 Contesto di riferimento

Sezione 1 Contesto di riferimento Sezione 1 Contesto di riferimento CONTESTO DI RIFERIMENTO Questa Sezione del documento è volta a tratteggiare lo sfondo sul quale l Azienda agisce. Attraverso di esso si devono delineare caratteristiche,

Dettagli

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017 Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017 Friendly reminder La notazione scientifica Modo per indicare un risultato con numerose cifre decimali come prodotto di una potenza di 10 esempio Cifre significative

Dettagli

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 32 DEL 17/06/2016 OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE TRA LA, ED I COMUNI DI BUSSETO, COLLECCHIO, COLORNO, FELINO, FIDENZA, FONTANELLATO, FONTEVIVO,

Dettagli

Deliberazione di Giunta Comunale n. 36 del

Deliberazione di Giunta Comunale n. 36 del COMUNE DI BORE PROVINCIA DI PARMA Deliberazione di Giunta Comunale n. 36 del 10-04-2014 Oggetto: Adesione all'accordo Provinciale per il lavoro e lo sviluppo. L'anno duemilaquattordici giorno dieci del

Dettagli

NATURA E BIODIVERSITA

NATURA E BIODIVERSITA NATURA E BIODIVERSITA 10 Quadro sinottico degli indicatori INDICATORI DI STATO/IMPATTO (S/I) Indice di Biopotenzialità Territoriale (Btc) INDICATORI DI RISPOSTA (R) Il verde urbano SIGLE, ABBREVIAZIONI,

Dettagli

SESSIONE PARALLELA CENTRO TEMATICO NATURA E BIODIVERSITA

SESSIONE PARALLELA CENTRO TEMATICO NATURA E BIODIVERSITA L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA CONOSCENZA E DELLA PREVENZIONE Dai sistemi di monitoraggio alla diffusione della cultura ambientale Milano, 24 25 26 Novembre 2003 Teatro Dal Verme - Palazzo delle Stelline

Dettagli

ASP Cav. Marco Rossi Sidoli

ASP Cav. Marco Rossi Sidoli Deliberazione n. 106 Seduta del 20 Dicembre 2011 ASP Cav. Marco Rossi Sidoli AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA --- --- Via Duca degli Abruzzi n. 27 43053 Compiano (PR) Tel. 0525-825116 Fax 0525-825374

Dettagli

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI 7.1 Introduzione In base a quanto previsto dalla Legge Quadro sulla aree naturali protette 394/91, Art. 12 comma 7, Il Piano per il Parco

Dettagli

Presentazione del quadro conoscitivo della rete dei Servizi e delle risorse territoriali delle due province: PARMA

Presentazione del quadro conoscitivo della rete dei Servizi e delle risorse territoriali delle due province: PARMA Presentazione del quadro conoscitivo della rete dei Servizi e delle risorse territoriali delle due province: PARMA STRUTTURAZIONE TAVOLI PROVINCIALI Nel 2001 nasce il Coordinamento provinciale affido familiare

Dettagli

La vocazionalità territoriale per l olivo

La vocazionalità territoriale per l olivo La vocazionalità territoriale per l olivo in provincia di Piacenza Dr. Alessandro Ferrarini Università di Parma sgtpm@libero.it Dr. Alessandro Ferrarini 1 Obiettivi del lavoro svolto 1 definire il profilo

Dettagli

CAMPIONATO PROVINCIALE CALCIO A 5 GIOVANILE

CAMPIONATO PROVINCIALE CALCIO A 5 GIOVANILE CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI P A R M A P.le Matteotti, 9-43100 PARMA Telefono 0521281226-0521289870 Fax 0521.236626 e-mail: csi@csiparma.it web: www.csiparma.it STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del aprile 2011

Rapporto dell evento meteorologico del aprile 2011 Rapporto dell evento meteorologico del 14-15 aprile 2011 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia-Romagna Convettivo Dalle 06 UTC del 14/04/2011 alle 16 UTC del 15/04/2011

Dettagli

1.2.4 LA CITTA DI CREMONA P A R M A UNA GREEN CITY EQUILIBRATA E COMPATTA - A T L A N T E 22

1.2.4 LA CITTA DI CREMONA P A R M A UNA GREEN CITY EQUILIBRATA E COMPATTA - A T L A N T E 22 1.2.4 LA CITTA DI CREMONA Nella città storica quasi la metà delle abitazioni sono di proprietà, la percentuale di abitazioni vuote è al 1%, la quota di abitazioni in affitto è bassa rispetto agli altri

Dettagli

ASP costitutite - dati aggiornati al 25 maggio 2016

ASP costitutite - dati aggiornati al 25 maggio 2016 DISTRETTO NOME ASP SEDE ASP SOCI PUBBLICI TERRITORIALI ALTRI SOCI DECORRENZA COSTITUZIONE ASP ATTUAZIONE PROGRAMMI DI RIORDINO LR 12/2013 CASTEL SAN Ponente Azalea TUTTI I COMUNI DEL DISTRETTO 1 gennaio

Dettagli

venerdì 12 giugno Pagina 1 Autore Zamboni Roberto - - Tratto da Elenco nazionale - comune di nascita

venerdì 12 giugno Pagina 1 Autore Zamboni Roberto -  - Tratto da Elenco nazionale - comune di nascita venerdì 12 giugno 2015 - Pagina 1 Le fonti principali dalle quali sono stati tratti i dati riportati di seguito sono: 1) Ministero della Difesa - Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra

Dettagli

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI E ASSISTENZIALI PER GLI ANZIANI NELLA PROVINCIA DI PARMA AL 1 GENNAIO 2002.

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI E ASSISTENZIALI PER GLI ANZIANI NELLA PROVINCIA DI PARMA AL 1 GENNAIO 2002. LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI E ASSISTENZIALI PER GLI ANZIANI NELLA PROVINCIA DI PARMA AL 1 GENNAIO 2002. Provincia di Parma Assessorato Servizi Sociali e Sanità Giugno 2003 SOMMARIO Nota introduttiva

Dettagli

IL CEPDI: UNA RISORSA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ E CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELLA PROVINCIA DI PARMA

IL CEPDI: UNA RISORSA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ E CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELLA PROVINCIA DI PARMA IL CEPDI: UNA RISORSA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ E CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELLA PROVINCIA DI PARMA Prof.ssa Anna Manelli Referente Pedagogico CePDI Venerdì 17 dicembre 2010 20/12/2010

Dettagli

REPORT ANNUALE RETE REGIONALE QUALITÀ DELL ARIA PARMA

REPORT ANNUALE RETE REGIONALE QUALITÀ DELL ARIA PARMA REPORT ANNUALE RETE REGIONALE QUALITÀ DELL ARIA ANNO Relazione tecnica a cura di: Sezione di Parma - Servizio Sistemi Ambientali Unità Qualità Rete Monitoraggio Aria Claudia Pironi, Beatrice Zani, Teresa

Dettagli

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del STA II ANNO: AA 2016-2017 Ecologia e Fondamenti dei Sistemi Ecologici Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici Lezione del 29.05.2017 GIS: INTRODUZIONE Sistemi Informativi (S.I.) Nelle scienze territoriali

Dettagli

ATTENZIONE LE GARE EVIDENZIATE HANNO SUBITO UNA VARIAZIONE RISPETTO AI COMUNICATI PRECEDENTI

ATTENZIONE LE GARE EVIDENZIATE HANNO SUBITO UNA VARIAZIONE RISPETTO AI COMUNICATI PRECEDENTI CENTRO SPORTIVO ITALIANO CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI P A R M A P.le Matteotti, 9-43100 PARMA Telefono 0521281226-0521289870 Fax 0521.236626 e-m ail: csi@csiparma.it web: www.csiparma.it

Dettagli

Rapporto annuale di monitoraggio dei servizi pubblici ambientali 2013 Servizi Idrici Integrati Marzo 2014

Rapporto annuale di monitoraggio dei servizi pubblici ambientali 2013 Servizi Idrici Integrati Marzo 2014 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA SERVIZIO RIFIUTI E BONIFICA SITI, SERVIZI PUBBLICI AMBIENTALI E SISTEMI INFORMATIVI Rapporto annuale di monitoraggio dei servizi pubblici ambientali

Dettagli

Sezione 7. Obiettivi specifici di particolare rilevanza istituzionale: le Case della Salute

Sezione 7. Obiettivi specifici di particolare rilevanza istituzionale: le Case della Salute Sezione 7 Obiettivi specifici di particolare rilevanza istituzionale: le Case della Salute Le Case della Salute Da alcuni anni la Regione Emilia-Romagna (RER) ha intrapreso un percorso di ridefinizione

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DEGLI AUTOMEZZI IN DOTAZIONE ALL AZIENDA U.S.L. DI PARMA 01/01/ /12/2015

CAPITOLATO SPECIALE PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DEGLI AUTOMEZZI IN DOTAZIONE ALL AZIENDA U.S.L. DI PARMA 01/01/ /12/2015 CAPITOLATO SPECIALE PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DEGLI AUTOMEZZI IN DOTAZIONE ALL AZIENDA U.S.L. DI PARMA 01/01/2013 31/12/2015 Art. 1 Oggetto del capitolato Costituisce oggetto del presente

Dettagli

Monitorare il consumo di suolo

Monitorare il consumo di suolo Monitorare il consumo di suolo Elisabetta Peccol elisabetta.peccol@uniud.it Dip. di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Udine Consumo di suolo o Consumo di territorio? Normative europee

Dettagli

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni

Dettagli

Posti disponibili per incarichi a T.D. - a.s. 2015/16 PROFILO PROFESSIONALE ASSISTENTE TECNICO POSTI IN ORGANICO DI DIRITTO AREA MECCANICA - AR01

Posti disponibili per incarichi a T.D. - a.s. 2015/16 PROFILO PROFESSIONALE ASSISTENTE TECNICO POSTI IN ORGANICO DI DIRITTO AREA MECCANICA - AR01 ITIS PARMA Posti disponibili per incarichi a T.D. - a.s. 2015/16 PROFILO PROFESSIONALE ASSISTENTE TECNICO POSTI IN ORGANICO DI DIRITTO AREA MECCANICA - AR01 AREA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA AR02 I.T.G.

Dettagli

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma COPIA

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma COPIA COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma COPIA DELIBERAZIONE N. 61 in data: 29.12.2014 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. DEFINIZIONE

Dettagli

Analisi a grande scala del territorio terrazzato della Liguria

Analisi a grande scala del territorio terrazzato della Liguria Regione Liguria - Dipartimento Pianificazione Territoriale Analisi a grande scala del territorio terrazzato della Liguria Area terrazzata nello Spezzino Con il rilievo dall alto ad esempio non si è in

Dettagli

ANALISI MORFOLOGICA DEL TORRENTE BAGANZA (PR) MEDIANTE COMPARAZIONE DI RILIEVI LIDAR AD ALTA RISOLUZIONE

ANALISI MORFOLOGICA DEL TORRENTE BAGANZA (PR) MEDIANTE COMPARAZIONE DI RILIEVI LIDAR AD ALTA RISOLUZIONE ANALISI MORFOLOGICA DEL TORRENTE BAGANZA (PR) MEDIANTE COMPARAZIONE DI RILIEVI LIDAR AD ALTA RISOLUZIONE F. Aureli (*), M. D Oria (*), A. Ferrari (*), P. Mignosa (*), R. Vacondio (*) (*) DICATeA, Dipartimento

Dettagli

Indicatori di cambiamento climatico. Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici

Indicatori di cambiamento climatico. Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici 222 Notti tropicali (TR): mappe annuali dal 2001 al 2010 (sopra) e diagramma spazio-tempo di Hovmöller dal 1961 al 2010 (sotto). I valori dell indice

Dettagli

Dr. Alessandro Ferrarini

Dr. Alessandro Ferrarini La vocazionalità territoriale per l olivo in provincia di Reggio Emilia Dr. Alessandro Ferrarini Quattro Castella 17 dicembre 2011 1 vocazionalità territoriale l attitudine di una porzione del territorio

Dettagli

5 per mille 2014 Elenco ODV della provincia di Parma destinatarie del contributo Importi

5 per mille 2014 Elenco ODV della provincia di Parma destinatarie del contributo Importi 5 per mille 2014 Elenco ODV della provincia di Parma destinatarie del contributo Importi Codice Fiscale DENOMINAZIONE COMUNE Numero Scelte per scelte spresse per scelte generiche Totale 92014640343 A B

Dettagli

Stima speditiva del verde urbano a Bologna tramite analisi di immagini QuickBird multispettrali

Stima speditiva del verde urbano a Bologna tramite analisi di immagini QuickBird multispettrali Stima speditiva del verde urbano a Bologna tramite analisi di immagini QuickBird multispettrali Andrea Spisni (@smr.arpa.emr.it) Laboratorio di Telerilevamento; Area Agrometeorologia e territorio; Servizio

Dettagli

Provincia di Parma SETTORE TUTELA DEL TERRITORIO SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Provincia di Parma SETTORE TUTELA DEL TERRITORIO SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Provincia di Parma SETTORE TUTELA DEL TERRITORIO SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE P.I.A.E. PIANO INFRAREGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE ai sensi dell art. 27 della L.R.24 marzo 2000 n.

Dettagli

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Settore Statistica e S.I.T Servizio Statistica Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Introduzione L Indagine sui consumi delle famiglie milanesi realizzata dalla Camera

Dettagli

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. n / 2014 del 22/09/2014

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. n / 2014 del 22/09/2014 FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 1937 / 2014 del 22/09/2014 Oggetto: ELEZIONI PROVINCIALI DEL 09 OTTOBRE 2014 - AMMISSIONE DELLE CANDIDATURE PER L'ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL

Dettagli

Individuazione ad elevata accuratezza delle superfici in amianto mediante dati telerilevati

Individuazione ad elevata accuratezza delle superfici in amianto mediante dati telerilevati L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA CONOSCENZA E DELLA PREVENZIONE Individuazione ad elevata accuratezza delle superfici in amianto mediante dati telerilevati Alessandro Ferrarini Pierfrancesca Rossi Orazio

Dettagli

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. n / 2016 del 01/12/2016

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. n / 2016 del 01/12/2016 FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 1333 / 2016 del 01/12/2016 Oggetto: ELEZIONE DEL DEL 21 DICEMBRE 2016. RETTIFICA. Sottoscritta con firma digitale dal Responsabile TAVERNA PAOLA. IMPRONTE ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. n / 2016 del 21/11/2016

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. n / 2016 del 21/11/2016 FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 1272 / 2016 del 21/11/2016 Oggetto: ELEZIONE DEL DEL 21 DICEMBRE 2016. -INDIVIDUAZIONE DEL. Sottoscritta con firma digitale dal Responsabile TAVERNA PAOLA. IMPRONTE

Dettagli

PROVINCIA DI PARMA SERVIZIO PATRIMONIO VIABILITA E INFRASTRUTTURE MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE STRADE PROVINCIALI

PROVINCIA DI PARMA SERVIZIO PATRIMONIO VIABILITA E INFRASTRUTTURE MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE STRADE PROVINCIALI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE STRADE PROVINCIALI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE STRADE PROVINCIALI 2009 2010 2011 2012 2013 FINANZIAMENTO RER 1,690 1,694 1,690 0,496 0,000 FINANZIAMENTO PROVINCIA

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 Comunicato Ufficiale CALCIO nr. 08 pubblicato il 18/10/2016

STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 Comunicato Ufficiale CALCIO nr. 08 pubblicato il 18/10/2016 CENTRO SPORTIVO ITALIANO CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI P A R M A P.le Matteotti, 9-43100 PARMA Telefono 0521281226-0521289870 Fax 0521.236626 e-m ail: csi@csiparma.it web: www.csiparma.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE GEOGRAFIA Obiettivi Specifici di apprendimento per la classe prima e relativi contenuti Organizzatori temporali (prima, poi, mentre ) e soprattutto spaziali ( sopra, sotto, dietro, davanti, vicino, lontano, ecc

Dettagli

Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S.

Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa Documentazione a cura di S. Corticelli, S. Masi Edizione dicembre 2013 Sommario Scheda riepilogativa...3 Metodologia

Dettagli

LA CARTA DEI VALORI DELLA COMUNITA COLLINARE DEL FRIULI

LA CARTA DEI VALORI DELLA COMUNITA COLLINARE DEL FRIULI LA CARTA DEI VALORI DELLA COMUNITA COLLINARE DEL FRIULI Servizi per l elaborazione della Carta dei Valori della Comunità Collinare del Friuli prevista dal progetto Susplan: Pianificazione Sostenibile in

Dettagli

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Il parco veicolare a Bologna. Dati al Il parco veicolare a Bologna Dati al 31.12.215 Novembre 216 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a

Dettagli

I principali tipi di grafici

I principali tipi di grafici Home / Come utilizzare i dati statistici / Come presentare i dati: le rappresentazioni grafiche / I principali... Capitolo 4 24/24 Capitolo 4 13/24 I dati dell'istat per le vostre ricerche: un accesso

Dettagli

Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM.

Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM. Amministrazione Provinciale di Piacenza Area Programmazione territoriale Infrastrutture - Ambiente Ufficio di Staff Supporto alla Pianificazione e alla Progettazione Via Garibaldi, 50-29100 PIACENZA Semplice

Dettagli