DISABILITÀ E INVALIDITÀ NEL PUBBLICO IMPIEGO. guida alla richiesta di benefici e agevolazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISABILITÀ E INVALIDITÀ NEL PUBBLICO IMPIEGO. guida alla richiesta di benefici e agevolazioni"

Transcript

1 DISABILITÀ E INVALIDITÀ NEL PUBBLICO IMPIEGO guida alla richiesta di benefici e agevolazioni

2

3 Disabilità e invalidità guida alla richiesta di benefici e agevolazioni

4

5 ultimi decenni il mondo della disabilità ha vissuto profonde trasformazioni Negli finalizzate ad una sistematica azione di rinnovamento dei servizi e degli interventi a favore dei diversamente abili. In tal senso, la dimensione informativa e di facilitazione dell accesso alle tutele previste è un aspetto essenziale, perchè solo la conoscenza dei propri diritti consente al cittadino di poterli esercitare e di partecipare attivamente all organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Ispirata da queste considerazioni, la Cisl Fp presenta una guida in grado di fornire risposte alle domande che più di frequente sono rivolte sui vari aspetti della disabilità attraverso l esame della legislazione vigente in vari campi: dal diritto al lavoro, all assistenza, all integrazione intesa come superamento delle barriere architettoniche, all autonomia come possibilità di muoversi, alle agevolazioni fiscali e alla sanità. I contenuti raccolti in questa pubblicazione hanno come obiettivo quello di accompagnare con approfondimenti informativi e normativi le persone diversamente abili e chi sta loro accanto nella vita lavorativa come in quella di ogni giorno in modo da favorirne la crescita personale, l autonomia e l integrazione sociale e lavorativa. Sfide sulle quali la Cisl Fp continuerà ad investire in termini di impegno e di spinta al cambiamento. Come per le altre guide pratiche edite dalla Cisl Fp, il punto di riferimento dove trovare aggiornamenti, approfondimenti e altro materiale utile è il nostro sito istituzionale e l apposita sezione dedicata alla disabilità. Per ottenere risposte più dettagliate alle vostre domande potete anche contattarci all indirizzo fp@cisl.it. 3

6

7 PREMESSA 1 I termini invalidità e handicap sono erroneamente utilizzati come sinonimi. In realtà, la legislazione vigente opera una fondamentale distinzione tra la condizione di invalido civile, cieco, sordomuto, invalido di guerra, per servizio, di lavoro e quella di persona handicappata tanto che il riconoscimento dell invalidità civile non implica necessariamente il riconoscimento della condizione di handicap e viceversa. In funzione del riconoscimento ottenuto, si potranno richiedere agevolazioni lavorative e benefici di tipo assistenziale, economico e sanitario. Invalidità civile Sono considerati invalidi civili i cittadini affetti da minorazioni congenite o acquisite, anche a carattere progressivo, di tipo fisico o psichico (art. 2, legge 118/71) tali da causare una riduzione permanente della capacità lavorativa di almeno un terzo. La tutela dell invalido civile trova il suo fondamento nel dovere di solidarietà sancito dalla Costituzione, che obbliga lo Stato ad assicurare ad ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere il diritto al mantenimento e all assistenza sociale. Sono invalidi civili: gli affetti da minorazioni psichiche o insufficienze mentali derivanti da difetti sensoriali e funzionale che abbiano una riduzione della capacità lavorativa in misura superiore a 1/3; il minore che abbia difficoltà persistenti a svolgere compiti e funzioni proprie dell età; il cittadino con più di 65 anni che abbia difficoltà a svolgere i compiti e funzioni proprie dell età. Non rientrano tra gli invalidi civili: gli invalidi di guerra, gli invalidi del lavoro e gli invalidi per servizio, che vengono riconosciuti tali a seguito di cause specifiche derivanti dalla guerra, dalla prestazione lavorativa (per i lavoratori privati) o di servizio (per i dipendenti pubblici e categorie assimilate). L invalidità civile è espressa in percentuale della riduzione della capacità lavorativa ed è riconosciuta dalle Commissioni sanitarie provinciali. L handicap A differenza dell invalidità civile, basata sulla riduzione della capacità lavorativa, l handicap, come definito dalla legge n. 104 del 5 febbraio 1992, esprime la situazione di colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che causa difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione. L handicap assume connotazione di gravità (art. 3, comma 3, legge 104/92) se la minorazione, singola o plurima, ha ridotto l autonomia personale, correlata all età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione. Chi possiede il riconoscimento di persona 5

8 disabile può autocertificare la propria condizione (art. 9, legge 448/98) per provvedimenti amministrativi o per l acquisizione di facilitazioni, mentre questa possibilità non è data a chi ha soltanto il certificato d invalidità indipendentemente dalla percentuale. Modalità di presentazione della domanda Per esercitare i diritti competenti, gli invalidi civili e i portatori di handicap devono inoltrare domanda all Inps mediante invio telematico di: certificato medico a cura del medico certificatore; domanda da compilare ed inviare online all Inps; fotocopia della carta d identità e del codice fiscale. Prima di presentare la domanda, occorre recarsi da un medico abilitato alla compilazione telematica del certificato medico che attesti le infermità invalidanti. L elenco dei medici abilitati è disponibile sul sito internet dell INPS, ma se il vostro medico di famiglia non è ancora abilitato, è possibile chiedergli di farlo dotandosi di un codice PIN, mediante compilazione dell apposita richiesta sul sito web dell Istituto oppure recandosi presso una qualunque agenzia dell Inps munito di documento di identità. Una volta compilato il certificato on line a cura del medico, la procedura genera una ricevuta che il medico dovrà stampare e consegnare al richiedente. La ricevuta reca anche il numero di certificato che dovrà essere riportato nella domanda. Il medico provvede, inoltre, alla stampa e al rilascio del certificato medico firmato in originale che dovrà essere esibito all atto della visita. Per presentare la domanda e, successivamente, per verificare lo stato della richiesta, occorre farsi assegnare un codice PIN. Una volta ottenuto il certificato medico e il PIN, è possibile presentare la domanda on line accedendo alla procedura disponibile sul sito dell Istituto. Per redigere la domanda bisogna compilare il modello on line con i dati anagrafici ed abbinare ad esso il numero di certificato (ricevuto precedentemente dal medico), entro il termine massimo di 30 giorni dalla data di trasmissione del certificato medico. In caso di difficoltà nella ricerca di un medico o nella compilazione della domanda è possibile rivolgersi agli enti di Patronato e alle Associazioni di categoria dei disabili. La procedura di accertamento Entro 90 giorni dalla presentazione della domanda sarà fissata la visita che può anche essere domiciliare (il medico certificatore dovrà redigere un certificato telematico da inviare all Inps almeno 5 giorni prima della data già fissata per la visita) se la persona non é in grado di presentarsi per gravi difficoltà che rendono il trasferimento molto difficile o pericoloso per sè e per gli altri. La visita può essere effettuata durante il ricovero ospedaliero, specialmente nei casi di lungodegenza o di riabilitazione. Inoltre, nel caso in cui il richiedente sia ricoverato o domiciliato in una Asl diversa da quella di effettiva residenza, può essere presentata richiesta di accertamento presso l Asl di residenza. La visita è effettuata dalla commissione medica istituita presso la Asl territorialmente competente integrata con medico Inps. Tale accertamento avrà carattere provvisorio poichè sarà efficace sino all accertamento definitivo da parte della commissione che dovrà, in ogni caso, pronunciarsi entro 180 giorni dalla presentazione della domanda. In sede di visita medica è opportuno presentare tutta la documentazione 6

9 sanitaria che si possiede a dimostrazione dell esistenza dell infermità che ha causato lo stato di invalidità ed è possibile farsi assistere da un medico di fiducia, a proprie spese. La commissione medica Asl integrata, dopo aver effettuato gli accertamenti sanitari redige il verbale della visita nel quale esprime il proprio giudizio medico-legale. Se la commissione accerta l invalidità, trasmette copia del verbale di visita, completo della documentazione, alla commissione medica di verifica competente per territorio. La Commissione medica di verifica entro 60 giorni si pronuncia sul giudizio emesso dalla commissione medica Asl integrata. Qualora la Commissione medica di verifica non condivida il giudizio medico-legale espresso dalla commissione medica Asl integrata può sottoporre il richiedente a visita diretta o può inviare all Inps richiesta di accertamenti specialistici. A conclusione dell accertamento, l Inps provvede ad inoltrare il verbale al domicilio dell interessato in duplice esemplare: una versione integrale contenente tutti i dati sensibili e una contenente solo il giudizio finale per un eventuale uso amministrativo da parte del cittadino. Contro i verbali emessi dalle Commissioni mediche (Asl integrata o di verifica) è possibile presentare ricorso, entro 180 giorni dalla notifica al giudice ordinario territorialmente competente. Il procedimento relativo all accertamento sanitario da parte delle commissioni deve concludersi entro 9 mesi dalla data di presentazione della domanda (art. 1 comma 3 del Dpr 698/94). Rivedibilità La percentuale di invalidità può essere assegnata in via definitiva oppure può essere soggetta a revisione nel tempo qualora le evidenze scientifiche lascino supporre una potenziale modificazione della patologia o della menomazione. In questo secondo caso, il verbale riporta la data per la visita di revisione alla quale il soggetto dovrà sottoporsi. Non tutti gli invalidi civili devono essere richiamati a visita. La legge 80 del 9 marzo 2006, all art.6 comma 3, stabilisce che non devono essere sottoposti a visita di accertamento e revisione i cittadini ai quali è stata riconosciuta l indennità di accompagnamento e sono affetti da patologie o menomazioni ingravescenti (destinate cioè ad aggravarsi) o stabilizzate nel tempo. L elenco delle condizioni patologiche escluse dalle visite di controllo, è stato definito dal Decreto interministeriale 2 agosto 2007 del Ministero dell Economia e delle Finanze e dal Ministero della Salute. Aggravamento La domanda di aggravamento può essere presentata in qualunque momento seguendo la stessa procedura prevista per il riconoscimento dell invalidità ma è necessaria una integrazione della documentazione medica che comprovi la modifica dello stato precedente. In caso di ricorso, le domande di aggravamento sono esaminate solo dopo la pronuncia del giudice adito sul ricorso stesso. La legge 388/2000 esonera dalla visita annuale di accertamento dell invalidità (art. 97, comma 2) le persone con sindrome di Down, quelle con menomazioni fisiche permanenti e le persone con grave disabilità psichica, ad esclusione dei casi in cui vi sia una specifica richiesta del medico di famiglia. 7

10 FOCUS Benefici a favore degli invalidi civili Il riconoscimento dello stato di invalido civile dà diritto ad alcuni benefici in relazione alla fascia di età e al grado di invalidità assegnato: Il riconoscimento di una percentuale del 34% di invalidità civile dà diritto ad ottenere gratuitamente protesi, ortesi ed ausili. Il riconoscimento del 46% dà diritto al collocamento mirato che consiste nel reperimento, nel mercato del lavoro esistente e nella provincia di residenza del disabile, del lavoro più idoneo alle condizioni di salute del disabile. Coloro che sono divenuti invalidi civili con una percentuale di almeno il 60% ed in costanza di rapporto di lavoro subordinato possono essere collocati nella quota di riserva; quest ultima rappresenta il numero di lavoratori disabili che il datore di lavoro è obbligato per legge ad assumere. Il 67% di invalidità civile è la percentuale minima per poter 8 usufruire dell esenzione parziale del ticket sanitario. Ai lavoratori subordinati, pubblici o privati, disabili, con il riconoscimento di una percentuale pari o superiore al 75% vengono riconosciuti due mesi di contribuzione figurativa per ogni annualità di lavoro effettivamente svolto. La contribuzione figurativa globale non può in ogni caso superare i 5 anni ed è utile ai soli fini del diritto alla pensione di anzianità e di vecchiaia. Il beneficio però viene attribuito su presentazione di apposita istanza dell interessato, da formularsi insieme alla domanda di pensione di anzianità o di vecchiaia. I moduli possono essere reperiti presso gli enti previdenziali di appartenenza ed alla domanda deve essere allegato il verbale di accertamento o la sentenza dichiarativa dell invalidità. Tale beneficio spetta anche ai sordomuti ed ai non vedenti. Per questi ultimi sono previsti il riconoscimento di 4 mesi di anzianità figurativa per ogni anno di effettiva prestazione lavorativa. Agli invalidi civili con percentuale pari o superiore all 80% non si applicano gli innalzamenti d età previsti dalla legge per usufruire della pensione di vecchiaia, per cui l età resta fissata a 60 anni per gli uomini e 55 per le donne. Tale beneficio non spetta ai sordomuti, mentre spetta ai ciechi assoluti ed agli ipovedenti ventesimisti (non decimisti) divenuti ciechi o ipovedenti prima dell inizio del rapporto di lavoro o successivamente all inizio del rapporto di lavoro, ma abbiano maturato almeno 10 anni di contribuzione dopo l insorgere della patologia. Accanto alle percentuali che danno diritto a benefici privi di contenuto economico vi sono quelle che invece prevedono prestazioni di tipo economico. Per l erogazione delle provvidenze economiche, tuttavia, è richiesta la presenza di altri requisiti non sanitari: I soggetti adulti con età compresa tra i 18 ed i 65 anni che sono

11 Provvidenze economiche invalidi civili, ciechi civili e sordi civil anno 2013 stati riconosciuti invalidi civili con una percentuale pari o superiore al 74% hanno diritto all assegno mensile, sempre che non superino un determinato reddito; I soggetti adulti con età compresa tra i 18 ed i 65 anni che sono stati riconosciuti invalidi civili con una percentuale del 100% hanno diritto alla pensione di inabilità sempre che non superino un determinato reddito; I soggetti impossibilitati a deambulare senza l aiuto permanente di un accompagnatore o impossibilitati a compiere gli atti quotidiani della vita hanno diritto all indennità di accompagnamento (100% + i.a.) indipendentemente dal loro reddito; I minori invalidi di anni 18 e quelli ipoacustici che frequentano un corso di studi o centri specializzati ambulatoriali per trattamenti terapeutici e riabilitativi hanno diritto all indennità di frequenza sempre che non si superi una determinata soglia di reddito. Provvidenza Importo 2013 Limite reddito 2013 Pensione ciechi civili assoluti 298, ,30 Pensione ciechi civili assoluti (se ricoverati) 275, ,30 Pensione ciechi civili parziali 275, ,30 Pensione invalidi civili totali 275, ,30 Assegno mensile invalidi civili parziali 275, ,63 Pensione sordi 275, ,30 Indennità di accompagnamento ciechi civili assoluti 846,16 Nessuno Indennità speciale ciechi ventesimisti 196,78 Nessuno Indennità di accompagnamento invalidi civili totali 499,27 Nessuno Indennità di frequenza minorenni 275, ,63 Indennità di comunicazione sordi 249,04 Nessuno Lavoratori con drepanocitosi o talassemia major 495,43 Nessuno N.B. In riferimento al reddito del coniuge nella dichiarazione annua per il diritto alla pensione degli invalidi civili totali l INPS, con messaggio n. 717 del 14 gennaio 2013, ha stabilito che in attesa della nota ministeriale a chiarimento della complessa materia dei limiti reddituali delle pensioni di inabilità civile, sia nella liquidazione dell assegno ordinario mensile di invalidità civile parziale sia per la pensione di inabilità civile, si continuerà a fare riferimento al reddito personale dell invalido. 9

12

13 BENEFICI E AGEVOLAZIONI LAVORATIVE 2 La legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate, disciplina la prevenzione e diagnosi precoce, la cura e riabilitazione, l inserimento e l integrazione sociale del portatore di handicap e affronta l emergenza degli interventi a favore di persone con handicap in situazione di gravità. Grazie a questa legge le persone disabili e le loro famiglie possono avvalersi della facoltà di usufruire di periodi di assenza dal lavoro retribuiti, in aggiunta a quelli ordinari previsti a prescindere dalla condizione di disabilità. Con una serie di provvedimenti normativi successivi il legislatore è intervenuto nella delicata materia dei permessi per l assistenza ai portatori di handicap, provvedendo, in particolare, a ricomporre in modo sistematico le norme contenute nella legge 104/1992 e nel D.Lgs 26 marzo 2001, n. 151, recante misure a sostegno della maternità e della paternità. Adempimenti La condizione prioritaria ed essenziale per accedere ai permessi lavorativi è che il disabile sia in possesso della certificazione di handicap con connotazione di gravità. Non basta quindi la certificazione di handicap - che non può essere comunque sostituita da eventuali certificati di invalidità, anche se questi attestano l invalidità totale - ma è necessario che la Commissione abbia accertato la gravità dell handicap (articolo 3, comma 3, legge 104/1992). Una volta ottenuta la certificazione la domanda per ottenere i benefici e le agevolazioni lavorative va inoltrata: all Istituto previdenziale in doppia copia con la documentazione comprovante la grave disabilità; in copia al datore di lavoro (lavoratori privati) o all amministrazione di appartenenza (dipendenti pubblici). Inoltre, va allegata una dichiarazione o attestazione di non ricovero del soggetto disabile a tempo pieno in un istituto specializzato e l autocertificazione dello stato di famiglia. La domanda deve essere rinnovata annualmente anche con una semplice dichiarazione di responsabilità, comunicando, eventualmente, variazioni rispetto alla fruizione delle agevolazioni (eventuale ricovero a tempo pieno del disabile in condizione di gravità; revoca del giudizio di gravità della condizione di disabilità da parte della commissione integrata; decesso del disabile). L Inps istruisce la domanda dei dipendenti privati controllando la congruità della richiesta e, al termine di questa verifica, emette un provvedimento di accoglimento o di reiezione della richiesta che viene inviato al datore di lavoro, al lavoratore o al patronato al quale ci si è rivolti per la presentazione della domanda. Per i dipendeneti pubblici, l Amministrazione di appartenenza, verifica la correttezza della documentazione presentata, procede all accoglimento o alla reiezione della domanda, monitora periodicamente i provvedimenti e, nel caso in cui si verifichi una responsabilità del dipendente, avvia procedimenti disciplinari. 11

14 Soggetti beneficiari La legge n. 104 prevede permessi orari o giornalieri retribuiti sia per il lavoratore disabile sia per chi assiste un familiare con grave handicap, definendone le condizioni di accesso. In particolare, beneficiari delle agevolazioni lavorative previste, sono tutti i cittadini con un rapporto di lavoro dipendente, pubblico o privato, anche a tempo determinato. La normativa, oltre che per i cittadini italiani, trova applicazione anche per i cittadini extracomunitari, presenti regolarmente in Italia, che siano stati riconosciuti invalidi dalle apposite Commissioni. Sono esclusi dai benefici di legge i lavoratori a domicilio e gli addetti ai servizi domestici. Le agevolazioni sono volte a portare assistenza a: figli (naturali, adottivi o in affidamento); parente o affine entro il secondo grado di parentela; coniuge; sé stessi; I benefici sono estesi al parente di terzo grado (ad es., zii e bisnonni) qualora: i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto 65 anni di età, oppure, siano anche essi affetti da patologie invalidanti ; i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità siano deceduti o mancanti. Al riguardo si chiarisce che: per patologie invalidanti si intendono quelle indicate nel D.I. n. 278/00: patologie acute o croniche che comportano la perdita permanente o temporanea dell autonomia personale, comprese le affezioni croniche di natura congenita, reumatica, neoplastica, infettiva, dismetabolica, post-traumatica, neurologica, neuromuscolare, psichiatrica, derivante da dipendenze, a carattere evolutivo o soggette a riacutizzazioni periodiche; patologie acute o croniche che richiedono assistenza continuativa o frequenti monitoraggi periodici clinici, ematochimici e strumentali; patologie acute o croniche che richiedono la partecipazione attiva del familiare nel trattamento sanitario; l espressione mancanti deve essere intesa non solo come situazione di assenza naturale e giuridica (celibato o stato di figlio naturale non riconosciuto), ma deve ricomprendere anche ogni altra condizione ad essa giuridicamente assimilabile, continuativa e debitamente certificata dall autorità giudiziaria o da altra pubblica autorità, quale: divorzio, separazione legale o abbandono, risultanti da documentazione dell autorità giudiziaria o di altra pubblica autorità. Le agevolazioni sono riconosciute ad uno soltanto dei soggetti così determinati, in caso di assistenza alla stessa persona. Non è concessa l alternanza dei permessi lavorativi, nemmeno in mesi diversi, tra più parenti o affini per la stessa persona con disabilità (ad esempio, due fratelli lavoratori nei confronti della madre). Con riferimento al referente unico per l assistenza alla persona in situazione di handicap grave, il Ministero del Lavoro (risposta ad Interpello n. 32/2011) ha specificato che nell ipotesi in cui il disabile assuma il domicilio, anche solo temporaneamente, presso la residenza dei diversi parenti entro il secondo grado, sarà necessario, al fine di prestare 12

15 legittimamente la dovuta assistenza, che ogni soggetto sottoponga l istanza per il riconoscimento dei permessi di cui all art. 33 in quanto, ai sensi della vigente normativa, tali permessi possono essere riconosciuti esclusivamente ad un unico soggetto per ciascun disabile senza che sia possibile stabilire preventivamente che, rispetto ad un determinato arco temporale, siano più d uno i soggetti che usufruiscono dei permessi in questione. Le agevolazione ed i benefici di legge inoltre sono concessi purché il soggetto da assistere non sia ricoverato a tempo pieno in strutture quali ospedali o case di cura di altro genere specializzate nella patologia, giacché, in tali casi, l assistenza verrebbe, evidentemente, resa dall istituto che accoglie il disabile. Le agevolazioni lavorative Il lavoratore con figlio gravemente disabile o che assiste un familiare o affine (entro il 2 grado, entro il 3 solo nei casi previsti dalla legge) gravemente disabile e il lavoratore con grave disabilità, ha diritto: a non essere trasferito ad altra sede lavorativa senza il suo consenso; a scegliere la sede di lavoro più vicina al domicilio della persona da assistere. Focus Lavoratori affetti da patologie oncologiche I lavoratori affetti da patologie oncologiche e con ridotta capacità lavorativa a causa delle terapie salvavita, hanno la possibilità di trasformare il proprio rapporto di lavoro da tempo pieno a part-time (verticale o orizzontale). Tale possibilità è data a tutti i lavoratori, del settore pubblico e del settore privato. La lavoratrice o il lavoratore che abbia trasformato il rapporto di lavoro per i motivi di cui sopra, ha diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo pieno per mansioni uguali o equivalenti a quelle oggetto del rapporto di lavoro a tempo parziale. La stesso diritto prioritario alla trasformazione del rapporto di lavoro in part-time è concesso inoltre alle lavoratrici e ai lavoratori che assistono familiari o persone conviventi, se: 1) la patologia oncologica riguarda il coniuge, i figli o i genitori del lavoratore o della lavoratrice 2) l assistenza riguarda una persona convivente con la lavoratrice o con il lavoratore richiedente, la quale possiede contemporaneamente, poiché totalmente e permanentemente inabile al lavoro: - un riconoscimento del 100% di invalidità - un riconoscimento di gravità dell handicap - il diritto all indennità di accompagnamento perché non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita Il diritto prioritario alla trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale è riconosciuto infine alla lavoratrice o al lavoratore : - con figlio convivente di età non superiore a 13 anni - con figlio convivente di qualsiasi età - portatore di handicap (con riconoscimento della stato di handicap senza gravità). 13

16

17 Permessi lavorativi ex Lege 104/92 3 Permessi fino al 3 anno di vita del bambino disabile La lavoratrice madre o, in alternativa, il lavoratore padre, anche adottivi o affidatari di minori con handicap in situazione di gravità, hanno diritto ad una tra le seguenti opzioni: il prolungamento del periodo di congedo parentale fino a tre anni; un permesso giornaliero retribuito di due ore fino al compimento del terzo anno di età del bambino; tre giorni di permesso mensile. Mentre il prolungamento del periodo di congedo parentale e le due ore di riposo giornaliero retribuito, possono essere utilizzati a partire dalla conclusione del periodo di normale congedo parentale teoricamente fruibile dal genitore richiedente, i tre giorni di permesso (comma 3, art. 33, legge 104/92) possono essere goduti, da parte dei genitori o da parte degli altri familiari, dal giorno del riconoscimento della situazione di disabilità grave. Trattandosi di istituti speciali rispondenti alle medesime finalità di assistenza al disabile in situazione di gravità, la fruizione dei benefici dei tre giorni di permesso mensili, del prolungamento del congedo parentale e delle ore di riposo deve intendersi alternativa e non cumulativa nell arco del mese. Pertanto, nel mese in cui uno o entrambi i genitori, anche alternativamente, abbiano beneficiato di uno o più giorni di permesso ai sensi dell art. 33, comma 3, gli stessi non potranno usufruire per lo stesso figlio delle due ore di riposo giornaliero o del prolungamento del congedo parentale. Allo stesso modo, nel mese in cui uno o entrambi i genitori abbiano fruito, anche alternativamente, del prolungamento del congedo parentale o delle due ore di riposo giornaliero, gli altri parenti o affini aventi diritto non potranno beneficiare per lo stesso soggetto in situazione di disabilità grave dei giorni di permesso mensili. Nel 1 anno di vita del figlio, qualora le cure non possano essere garantite durante le due ore di permesso per allattamento previste per la generalità dei neonati poiché vi è una particolare e diversa difficoltà del bambino con handicap sin dalla tenerissima età, è possibile fruire del cumulo del permesso per allattamento con le due ore di permesso per handicap. Permessi dopo il 3 anno di vita del disabile I genitori, anche adottivi, di bambini disabili gravi oltre i 3 anni e fino agli 8 anni di vita, possono beneficiare, in alternativa, dei tre giorni di permesso mensile ovvero del prolungamento del congedo parentale. I genitori, anche adottivi, con figli oltre gli 8 anni di età possono fruire, in alternativa tra di loro, dei tre giorni di permesso mensile retribuito e accreditato figurativamente. I tre giorni di permesso possono essere ripartiti fra i genitori anche con assenze contemporanee degli stessi. Ad entrambi è riconosciuto il diritto a godere dei permessi, anche in maniera continuativa nell ambito del mese, fermo restando che uno solamente potrà concretamente fruirne. 15

18 I tre giorni di permesso mensile possono essere anche frazionati in ore in modo da permettere al lavoratore richiedente di fruire di una flessibilità dell orario di lavoro. E possibile che un genitore fruisca del congedo parentale (entro gli otto anni del figlio) mentre l altro genitore fruisce dei permessi mensili per handicap. I genitori beneficiari possono essere anche adottivi o affidatari. Permessi per assistere un familiare o affine entro il 2 grado Il lavoratore o la lavoratrice che assistono un familiare o affine entro il 2 grado (ivi compreso il coniuge) hanno diritto ad un permesso di 3 giorni al mese. Il permesso è retribuito ed utile per il trattamento pensionistico. Può essere frazionato in permessi orari. Non è richiesta la convivenza con il familiare disabile ma l assistenza per essere continua deve avere il carattere della sistematicità e dell adeguatezza. Sul punto la giurisprudenza è intervenuta chiarendo che: la presenza di altri familiari non lavoratori nel nucleo del disabile non è ostativa al diritto della lavoratrice o del lavoratore di richiedere i permessi mensili retribuiti; la persona disabile, o il suo tutore legale o il suo amministratore di sostegno, ha la possibilità di scegliere chi, all interno della propria famiglia, debba prestargli assistenza fruendo dei permessi della legge 104; il diritto ai permessi è riconosciuto anche a chi, pur risiedendo o lavorando in luoghi distanti da quello in cui risiede la persona disabile, offre tuttavia un assistenza continua purché sistematica ed adeguata alle esigenze dello stesso familiare disabile. In questi casi è necessario produrre un programma di assistenza (a firma congiunta) che illustri le modalità e le finalità dell assistenza; la presenza di un assistente familiare (badante, personale di associazioni no profit o di strutture pubbliche) è compatibile con la fruizione delle agevolazioni lavorative da parte del familiare richiedente; la persona gravemente disabile si ritiene ricoverata a tempo pieno (situazione ostativa alla fruizione delle agevolazioni lavorative) se degente per le intere 24 ore. Tuttavia se la persona ricoverata si trova in coma vigile e/o in situazione terminale, sussiste il diritto alle agevolazioni per il lavoratore o la lavoratrice richiedente. Permessi per il lavoratore disabile Il lavoratore affetto da grave disabilità ha diritto: a tre giorni di permesso mensile retribuito; oppure a due ore di permesso giornaliero (con orario di lavoro superiore alle 6 ore quotidiane) o a un ora di permesso giornaliero (se l orario di lavoro è pari o inferiore alle 6 ore). I tre giorni di permesso mensile possono essere fruiti anche in sei mezze giornate oppure frazionati in permessi orari. Permessi in caso di grave infermità (c.d. congedo breve) Il decreto 278/2000 prevede per le lavoratrici e i lavoratori, dipendenti di datore di lavoro pubblico e privato, il diritto a tre giorni complessivi di permesso retribuito per anno, in caso di morte o di grave infermità, debitamente documentata: del coniuge anche separato legalmente; di un parente entro il secondo grado (nonno e nipote, fratelli e sorelle) anche non convivente; di un soggetto che faccia parte della famiglia anagrafica (famiglia di fatto). Per fruire dei tre giorni di permesso 16

19 retribuito il lavoratore deve comunicare al datore di lavoro i motivi e i giorni di godimento. Il permesso deve comunque essere utilizzato entro 7 giorni dalla morte o dall accertamento della grave infermità o «dalla necessità di provvedere a conseguenti specifici interventi terapeutici». Nei tre giorni di permesso non sono conteggiati quelli festivi e quelli non lavorativi. In caso di grave infermità degli stessi soggetti di cui sopra, il datore di lavoro e il lavoratore possono concordare congiuntamente modalità diverse di lavoro in alternativa ai tre giorni di permesso. Nell accordo, che deve essere stipulato in forma scritta, devono essere indicate le modalità dell orario concordato, proposto dal lavoratore e verranno anche indicati i criteri delle eventuali verifiche periodiche sulla persistenza dello stato di gravità della patologia. La verifica in questione sarà effettuata mediante la presentazione, da parte del lavoratore al datore di lavoro, della documentazione rilasciata dal medico specialista del SSN o con esso convenzionato o dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta o dalla struttura sanitaria in caso di ricovero o intervento chirurgico. Il nuovo orario concordato deve avere inizio entro 7 giorni da quando viene accertata la patologia o la necessità di intervento terapeutico. Procedura e modalità di fruizione dei permessi lavorativi Presupposti oggettivi per il riconoscimento dei permessi Condizione necessaria per poter fruire dei permessi per assistenza a disabili è che la persona da assistere non sia ricoverata a tempo pieno presso strutture ospedaliere o simili, pubbliche o private, che assicurano assistenza sanitaria continuativa ad eccezione delle seguenti situazioni: il disabile deve recarsi fuori dalla struttura per visite ovvero terapie certificate (Inps, messaggio n del 28 maggio 2010); il disabile è in uno stato vegetativo persistente oppure in situazione terminale (Inps, circolare n. 155 del 3 dicembre 2010); il ricovero a tempo pieno di un soggetto disabile per il quale risulti documentato dai sanitari della struttura ospedaliera il bisogno di assistenza da parte di un genitore o di un familiare, ipotesi prima prevista solo per i bambini fino a tre anni di età (Inps, circolare n. 90 del 23 maggio 2007 e circolare n. 155 del 3 dicembre 2010). Inoltre si precisa che: chi assiste deve avere un rapporto di parentela o affinità entro il 2 grado (fatte salve le condizioni ex lege valide per parenti o affini entro il 3 grado); non è richiesta la convivenza tra disabile e lavoratore; i requisiti della continuità e della esclusività dell assistenza non sono più considerati presupposti necessari per la fruizione dei permessi; chi fa richiesta deve avere un rapporto di lavoro in essere. Adempimenti del lavoratore Il lavoratore che richiede il permesso retribuito di tre giorni o quello non retribuito per gravi patologie dei familiari deve presentare la certificazione del medico specialistico del SSN o con esso convenzionato o del medico generico o del pediatra di libera scelta e, in caso di ricovero, della struttura sanitaria. 17

20 Per i permessi retribuiti di tre giorni in caso di decesso si può presentare, in alternativa alla relativa certificazione, una dichiarazione sostitutiva; in caso di grave patologia la certificazione medica deve essere presentata entro cinque giorni dalla ripresa dell attività lavorativa. Per i permessi non retribuiti correlati alle gravi patologie, la certificazione medica deve essere presentata contestualmente alla domanda di congedo. La persistenza della malattia grave può essere verificata dal datore di lavoro tramite la suddetta certificazione medica con la periodicità stabilita nell accordo con il datore di lavoro. Qualora venisse meno l infermità, il lavoratore deve riprendere l attività lavorativa e potrà utilizzare l eventuale periodo di congedo non fruito in altre occasioni. Il datore di lavoro ha l obbligo di comunicare alla Direzione provinciale del lavoro Servizio ispezione del lavoro, l elenco dei propri dipendenti in congedo, entro cinque giorni dall inizio del congedo stesso. Il richiedente i permessi si impegna, con dichiarazione di responsabilità, a comunicare entro 30 giorni dall avvenuto cambiamento, le eventuali variazioni delle notizie o delle situazioni autocertificate nel modello di richiesta, con particolare riferimento a: eventuale ricovero a tempo pieno del soggetto disabile in condizione di gravità; revoca del giudizio di gravità della condizione di disabilità da parte della Commissione medica di cui all articolo 4 comma 1 legge 104 del 1992 e successive mofidicazioni, integrata ai sensi dell art. 20, comma 1 del decreto legge n. 78 del 1 luglio 2009 convertito nella legge n. 102 del 3 agosto 2009; modifiche ai periodi di permesso richiesti; eventuale decesso del disabile. Inoltre, il dipendente che usufruisce dei permessi per assistere persona in situazione di handicap grave, residente in comune situato a distanza stradale superiore a 150 Km rispetto a quello della sua residenza, deve obbligatoriamente attestare con titolo di viaggio o altra documentazione idonea il raggiungimento del luogo di residenza dell assistito. Decorrenza dei benefici L agevolazione decorre dalla data di presentazione della domanda all Istituto previdenziale e al datore di lavoro o all ente datore di lavoro. Aspetti economici e previdenziali Il prolungamento del congedo parentale viene retribuito in misura pari al 30% della retribuzione, con riferimento alla sola paga base ed escludendo pertanto la quota ferie, la quota tredicesima, le eventuali altre indennità previste dai diversi contratti nazionali di lavoro. La contribuzione figurativa accreditata è piena. Le due ore di permesso retribuito giornaliero sono corrisposte interamente sia nel settore privato sia nel settore pubblico. La contribuzione versata nel pubblico è piena ed effettiva, mentre nel privato viene accreditata una contribuzione figurativa pari al 200% del valore dell assegno sociale dell anno in corso. In questo caso il lavoratore potrà integrare il valore figurativo ridotto mediante riscatto o tramite la contribuzione volontaria. I tre giorni di permesso mensile sono retribuiti sia nel pubblico sia nel privato. 18

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 La legge riconosce ai lavoratori disabili e ai loro familiari il diritto di fruire, in presenza di determinate condizioni, di permessi retribuiti o di congedi

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO.

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO. PROVINCIA DI LIVORNO CIRCOLARE N. 1/2014 Ai Dirigenti Ai dipendenti Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO. Alla luce delle modifiche intercorse a seguito

Dettagli

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE SAI?

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE SAI? PERMESSI e CONGEDI PARENTALI (art. 33 L. 104/92) solo per genitori, parenti o affini di una persona riconosciuta in SITUAZIONE DI HANDICAP GRAVE (certificazione di gravità ex art. 3 c. 3 L104/92); solo

Dettagli

PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO

PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO (1 ORA SE LA DURATA DELL ORARIO GIORNALIERO DI LAVORO È INFERIORE A SEI ORE) I genitori, alternativamente, di un minore al quale

Dettagli

I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ

I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ A cosa hanno diritto i lavoratori e le lavoratrici disabili o che assistono una persona disabile 1 A chi è rivolta la brochure? Destinatari La presente brochure sui

Dettagli

Il PATRONATO INCA CGIL RINGRAZIA E SALUTA I PARTECIPANTI

Il PATRONATO INCA CGIL RINGRAZIA E SALUTA I PARTECIPANTI Il PATRONATO INCA CGIL RINGRAZIA E SALUTA I PARTECIPANTI 1 Legge 104/92 e successive integrazioni Legge quadro per l assistenza l integrazione sociale e i diritti delle persone disabili Permessi e congedi

Dettagli

I vostri diritti. Assemblea AIPI Bologna 10 APRILE 2016

I vostri diritti. Assemblea AIPI Bologna 10 APRILE 2016 I vostri diritti Assemblea AIPI Bologna 10 APRILE 2016 Associazione Ipertensione Polmonare Italiana Onlus Insieme per combattere una malattia che toglie il respiro. Adelmo Mattioli 1 Accertamento dell

Dettagli

CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE.

CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE. CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE. a cura di Libero Tassella, dalla Gilda di Napoli 12/11/2005 1. I Destinatari del congedo. La lavoratrice

Dettagli

COLLEGATO LAVORO: MODIFICHE ALL ASSISTENZA PER HANDICAP

COLLEGATO LAVORO: MODIFICHE ALL ASSISTENZA PER HANDICAP Prot. n. 3_229_PUBBLICO_IMPIEGO Roma, 9 marzo 2010 Info Pubblico Impiego n. 23 COLLEGATO LAVORO: MODIFICHE ALL ASSISTENZA PER HANDICAP È stato approvato dopo un iter durato circa due anni- il collegato

Dettagli

Contributi figurativi per il prepensionamento, le indicazioni INPS, le indicazioni INPDAP

Contributi figurativi per il prepensionamento, le indicazioni INPS, le indicazioni INPDAP PENSIONI Il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 503 (articolo 1, comma 8) prevede la possibilità per i lavoratori con invalidità non inferiore all 80%, di anticipare l età pensionabile (pensione di

Dettagli

LA PREVENZIONE DEI TUMORI NELL ASL DI LECCO. LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI. LECCO 21 DICEMBRE 2015 Servizio Medicina Legale Dr Daniele Coppola

LA PREVENZIONE DEI TUMORI NELL ASL DI LECCO. LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI. LECCO 21 DICEMBRE 2015 Servizio Medicina Legale Dr Daniele Coppola LA PREVENZIONE DEI TUMORI NELL ASL DI LECCO. LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI LECCO 21 DICEMBRE 2015 Servizio Medicina Legale Dr Daniele Coppola Lo Stato assiste i pazienti oncologici attraverso il riconoscimento

Dettagli

La Legge 104/92. Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate

La Legge 104/92. Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate La Legge 104/92 Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate Stefania Cupido Associazione Giuseppe Dossetti: i Valori 1 La Legge 104/92 segna il passaggio

Dettagli

Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010)

Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010) Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010) La legge riconosce al padre lavoratore dipendente il diritto al congedo parentale, anche nel caso in cui la madre non ne abbia diritto

Dettagli

Permessi per l assistenza alle persone con disabilità

Permessi per l assistenza alle persone con disabilità Permessi per l assistenza alle persone con disabilità Con l emanazione della Circolare n. 13 del 6 dicembre 2010, il Dipartimento della Funzione Pubblica detta le disposizioni applicative dell art. 24

Dettagli

400 TUTELA DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA

400 TUTELA DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA 400 TUTELA DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA Le norme in materia sono contenute nel d. lgs. 151/2001 e, per ciò che riguarda le disposizioni relative ai minori in adozione o affidamento, sono state introdotte

Dettagli

INVALIDITA, HANDICAP, DISABILITA PROVVIDENZE AI SENSI DELLA LEGGE n. 104/1992

INVALIDITA, HANDICAP, DISABILITA PROVVIDENZE AI SENSI DELLA LEGGE n. 104/1992 INVALIDITA, HANDICAP, DISABILITA PROVVIDENZE AI SENSI DELLA LEGGE n. 104/1992 1) Premessa - legislazione di riferimento Il legislatore, con la legge n. 104/1992 ha attribuito un complesso di provvidenze

Dettagli

comma 2 : in alternativa possono chiedere al datore di lavoro di usufruire di 2 ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del 3 anno

comma 2 : in alternativa possono chiedere al datore di lavoro di usufruire di 2 ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del 3 anno GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI HANDICAP (LEGGE 104/92) La legge sull handicap prevede interventi volti concretamente a prevenire e rimuovere le condizioni invalidanti che impediscono lo sviluppo

Dettagli

Al Direttore Generale Università di Siena SEDE

Al Direttore Generale Università di Siena SEDE Ufficio gestione risorse umane, relazioni sindacali e procedimenti disciplinari Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92 (per: - dipendenti portatori di handicap - genitori di figlio portatore

Dettagli

Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n.

Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n. Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n. 68/1999 A decorrere dall 1.1.2010 le domande per il riconoscimento

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI DISABILI, MINORI E ADULTI, AL COSTO DEI SERVIZI

Dettagli

Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it

Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it Nel corso dell ultimo anno, le agevolazioni lavorative e gli incentivi per favorire l assistenza alle persone disabili sono stati

Dettagli

MATERNITA E PATERNITA. Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica

MATERNITA E PATERNITA. Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica MATERNITA E PATERNITA Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica LEGGI e CIRCOLARI D.lgs. 151/2001 http://www.slp-cisl.it/elementi/testo%20unico%20maternità%20e%20paternità.pdf

Dettagli

COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE

COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE Dal 1 gennaio 2010 la domanda di accertamento di invalidità civile, handicap e disabilità si presenta all INPS e non più alle Aziende Sanitarie. L

Dettagli

RICHIESTA DI PERMESSI L.104/92 art. 33 comma 3 ASSISTENZA PARENTI

RICHIESTA DI PERMESSI L.104/92 art. 33 comma 3 ASSISTENZA PARENTI Mod. 11 Struttura: Gestione Risorse Umane - Settore Rilevazione Presenze/Assenze RICHIESTA DI PERMESSI L.104/92 art. 33 comma 3 ASSISTENZA PARENTI A) DATI RELATIVI AL RICHIEDENTE DEI BENEFICI - REFERENTE

Dettagli

A Z I E N D A U S L D I P E S C A R A Azienda Pubblica

A Z I E N D A U S L D I P E S C A R A Azienda Pubblica A Z I E N D A U S L D I P E S C A R A Azienda Pubblica Spett.le Ufficio GRU Azienda USL di Pescara SEDE di DOMANDA DI CONGEDO RETRIBUITO PER EVENTI E CAUSE PARTICOLARI PER ASSISTERE IL GENITORE (ART. 42,

Dettagli

GUIDA SUL LAVORO A TEMPO PARZIALE (PART TIME) Aggiornata a novembre 2013

GUIDA SUL LAVORO A TEMPO PARZIALE (PART TIME) Aggiornata a novembre 2013 GUIDA SUL LAVORO A TEMPO PARZIALE (PART TIME) Aggiornata a novembre 2013 MODALITÀ RICHIESTE (TRASFORMAZIONE E/O MODIFICA) DURATA ORARIO : ARTICOLAZIONE E INTERVALLO CRITERI PRINCIPALI ACCOGLIMENTO DELLE

Dettagli

Al Direttore Amministrativo Università degli Studi di Siena SEDE

Al Direttore Amministrativo Università degli Studi di Siena SEDE Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92 (per: - dipendenti portatori di handicap - genitori di portatore di handicap grave con età superiore a 18 anni - coniuge parenti/affini entro il 2 grado

Dettagli

ISTITUTO Roma, 08/04/2008 NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

ISTITUTO Roma, 08/04/2008 NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA ISTITUTO Roma, 08/04/2008 NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Direzione Centrale Pensioni Ufficio I - Normativa e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it Ai Direttori delle Sedi

Dettagli

In caso di parto prematuro, è possibile recuperare dopo la nascita il periodo non fruito.

In caso di parto prematuro, è possibile recuperare dopo la nascita il periodo non fruito. CONGEDO DI MATERNITÀ/CONGEDO DI PATERNITÀ Contratto intercompartimentale 2001-2004 Alto Adige Congedo di maternità: astensione obbligatoria dal lavoro della madre lavoratrice. Congedo di paternità: astensione

Dettagli

Ufficio Gestione Risorse Umane Stato Giuridico del personale dipendente Via S.Anna II tr. N.18 Reggio Calabria

Ufficio Gestione Risorse Umane Stato Giuridico del personale dipendente Via S.Anna II tr. N.18 Reggio Calabria Ufficio Gestione Risorse Umane Stato Giuridico del personale dipendente Via S.Anna II tr. N.18 Reggio Calabria Autocertificazione resa ai sensi della normativa vigente in materia di autocertificazioni

Dettagli

Curato da Enzo Toma RSU - DENSO Maggio 2002

Curato da Enzo Toma RSU - DENSO Maggio 2002 LEGGE 104 CONGEDO STRAORDINARIO Curato da Enzo Toma RSU - DENSO Maggio 2002 Legge 104/92 Art. 33 Tra i quesiti che ci pervengono quotidianamente da, lavoratori, delegati sindacali, membri di Associazioni

Dettagli

Aspettativa (aggiornamento ottobre 09) Edizione ottobre 09. Pagina 1

Aspettativa (aggiornamento ottobre 09) Edizione ottobre 09. Pagina 1 Aspettativa Edizione ottobre 09 Pagina 1 INDICE 1 ASPETTATIVA NON RETRIBUITA pag. 3 1.1 Congedo per gravi motivi di famiglia pag. 3 1.2 Modalità di richiesta pag. 3 1.3 Trattamento economico 2 ALTRE ASPETTATIVE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

MODELLI DI DOMANDA PER FRUIRE DELLE ASSENZE

MODELLI DI DOMANDA PER FRUIRE DELLE ASSENZE MODELLI DI DOMANDA PER FRUIRE DELLE ASSENZE PERSONALE DELLA SCUOLA CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO PERSONALE I.T.I. OGGETTO: domanda per ferie nel corso dell anno scolastico

Dettagli

3. Maternità e Paternità in

3. Maternità e Paternità in 3. Maternità e Paternità in CONDIZIONE NON PROFESSIONALE o CON RIDOTTI TRATTAMENTI ECONOMICI La legge prevede forme di tutela anche per le madri che non lavorano al momento del parto (o dell ingresso in

Dettagli

VIALE MATTEOTTI, 30-50038 SCARPERIA (FI) - TEL. 055 846050 FAX

VIALE MATTEOTTI, 30-50038 SCARPERIA (FI) - TEL. 055 846050 FAX MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA ISTITUTO COMPRENSIVO SCARPERIA-SAN PIERO A SIEVE SCUOLA DELL'INFANZIA - PRIMARIA E SECONDARIA DI 1^

Dettagli

In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n. 12693 del 10 giugno 2011.

In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n. 12693 del 10 giugno 2011. Direzione Centrale Pensioni Roma, 25-08-2011 Messaggio n. 16762 Allegati n.3 OGGETTO: Decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67. Domanda intesa ad ottenere il riconoscimento dello svolgimento di lavori

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO ASPETTATIVA E BENEFICI DELLA LEGGE 104 QUESITO (posto in data 26 marzo 2014) Sono un dirigente medico di sessanta anni, con trentacinque anni di anzianità. In seguito a gravi patologie mi è stata

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

LA RIFORMA INPS SULL INVALIDITA CIVILE Brescia, 19.06.10 INVALIDITA CIVILE, HANDICAP E DISABILITA : DEFINIZIONI E ACCESSO AI DIRITTI

LA RIFORMA INPS SULL INVALIDITA CIVILE Brescia, 19.06.10 INVALIDITA CIVILE, HANDICAP E DISABILITA : DEFINIZIONI E ACCESSO AI DIRITTI BRESCIA onlus DESENZANO onlus VALLECAMONICA onlus LA RIFORMA INPS SULL INVALIDITA CIVILE Brescia, 19.06.10 INVALIDITA CIVILE, HANDICAP E DISABILITA : DEFINIZIONI E ACCESSO AI DIRITTI Simona Rapicavoli

Dettagli

C h i e d e. di essere trasferito presso una delle sedi indicate secondo l ordine di preferenza: Ricongiungimento

C h i e d e. di essere trasferito presso una delle sedi indicate secondo l ordine di preferenza: Ricongiungimento Schema di domanda Al Ministero della Giustizia Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione Generale del Personale e della Formazione Ufficio IV Gestione del Personale

Dettagli

5. Prestazioni di natura previdenziale

5. Prestazioni di natura previdenziale 5. Prestazioni di natura previdenziale Premessa Il tema della riforma delle pensioni in questi ultimi anni, è stato materia di grande dibattito e di aspri scontri. Ricordiamo ad esempio la riforma Maroni

Dettagli

Le regole da rispettare

Le regole da rispettare SCHEDA RIEPILOGATIVA NOTA MINISTERIALE PREMESSA Per poter andare in pensione con decorrenza 1 settembre 2016, gli interessati devono presentare DUE domande, a due soggetti diversi ( le due domande sono

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

Come cambia la tutela della maternità e paternità. Barbara Maiani

Come cambia la tutela della maternità e paternità. Barbara Maiani Come cambia la tutela della maternità e paternità Barbara Maiani I principi della legge delega Allo scopo di garantire adeguato sostegno alle alla genitorialità cure parentali, attraverso misure volte

Dettagli

che il figlio o i figli sono nati o entrati nella propria famiglia anagrafica il: / / e che

che il figlio o i figli sono nati o entrati nella propria famiglia anagrafica il: / / e che che il figlio o i figli sono nati o entrati nella propria famiglia anagrafica il: / / e che sono regolarmente soggiornanti e residenti nel territorio dello Stato (solo nel caso in cui l evento si sia verificato

Dettagli

FAQ - Congedo maternità

FAQ - Congedo maternità FAQ - Congedo maternità 1 - Congedo di Maternità: Sono concessi permessi per visite mediche durante la gravidanza? Per gli accertamenti clinici, le visite mediche specialistiche o gli esami prenatali effettuati

Dettagli

PENSIONI 2009: REQUISITI PREVISTI DALL ULTIMA RIFORMA

PENSIONI 2009: REQUISITI PREVISTI DALL ULTIMA RIFORMA PENSIONI 2009: REQUISITI PREVISTI DALL ULTIMA RIFORMA La sottostante tabella riporta i requisiti, introdotti dalla nuova riforma previdenziale, necessari per ottenere la pensione di anzianità e quella

Dettagli

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 CRITERI PER L EROGAZIONE Finalità dell intervento L erogazione del Buono Sociale da parte dei Comuni del Distretto n. 5 si configura come servizio consolidato per

Dettagli

LE GUIDE DELLA FABI Maternità e congedi parentali

LE GUIDE DELLA FABI Maternità e congedi parentali LE GUIDE DELLA FABI Maternità e congedi parentali 1 1. LA GRAVIDANZA 1.1. QUANDO COMUNICARE IL PROPRIO STATO La legge non stabilisce alcun obbligo di comunicare il proprio stato prima degli ultimi due

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

4 INCONTRO NAZIONALE A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus. 26 febbraio 2011 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Aula Magna

4 INCONTRO NAZIONALE A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus. 26 febbraio 2011 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Aula Magna 4 INCONTRO NAZIONALE A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus 26 febbraio 2011 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Aula Magna I diritti del malato oncologico Silvia Bettega Servizio Sociale Adulti

Dettagli

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI TRASPORTO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI CHE FREQUENTANO ISTITUTI SUPERIORI DI SECONDO GRADO DELLA PROVINCIA. ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Ultime notizie nel campo dell Invalidità civile e della legge 104/92

Ultime notizie nel campo dell Invalidità civile e della legge 104/92 Ultime notizie nel campo dell Invalidità civile e della legge 104/92 12 maggio 2012 Dr.ssa Fabrizia Capitani Assistente Sociale Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola- Malpighi Bologna La procedura

Dettagli

Guida per le future mamme ed i futuri papà dipendenti della ASL 4 Chiavarese

Guida per le future mamme ed i futuri papà dipendenti della ASL 4 Chiavarese REGIONE LIGURIA Azienda Sanitaria Locale 4 Guida per le future mamme ed i futuri papà dipendenti della ASL 4 Chiavarese Indice Premessa pag. 3 Parte Prima: i diritti dei genitori 1. Permessi per controlli

Dettagli

LE PRECEDENZE PER L HANDICAP

LE PRECEDENZE PER L HANDICAP MOBILITA PER L A.S. 2014/2015 LE PRECEDENZE PER L HANDICAP NOTA BENE LE NOVITÀ INTRODOTTE PER L A.S. 2014/2015 Assistenza ai familiari disabili (precedenza V) La precedenza è riconosciuta per i figli disabili,

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE NUOVO REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA INABILITA E DELLA INVALIDITA (Testo modificato con Ministeriale del 20 maggio 2010 - G.U. n. 128 del 4 giugno

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Soggetti interessati alla L. 104 /1992

Soggetti interessati alla L. 104 /1992 «COMPLESSI EQUILIBRI» La Conciliazione famiglie e lavoro in tutte le sue declinazioni Alleanza territoriale Sud Est Asl MILANO 2 Congedi e permessi per la cura dei portatori di handicap LEGGE 104/1992

Dettagli

COMUNE GENONI PROVINCIA ORISTANO BANDO SELEZIONE

COMUNE GENONI PROVINCIA ORISTANO BANDO SELEZIONE COMUNE GENONI PROVINCIA ORISTANO BANDO SELEZIONE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA SPERIMENTALE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME SERVIZI

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7 SOMMARIO Introduzione PAG. 3 DIRITTI DELLA MAMMA QUANDO E IN ATTESA Permessi per esami prenatali PAG. 5 Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6 Congedo di maternità PAG. 7 DIRITTI DEI GENITORI FINO AL

Dettagli

SISTEMA DI SICUREZZA SOCIALE

SISTEMA DI SICUREZZA SOCIALE SISTEMA DI SICUREZZA SOCIALE INSIEME DI FORME DI INTERVENTO PUBBLICO DIRETTE AL BENESSERE DEL CITTADINO. E COSTITUITO DA UNA SERIE DI INTERVENTI DI CARATTERE PREVIDENZIALE O ASSISTENZIALE. Settore assistenza

Dettagli

PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013

PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013 Allegato 1 DD DOMANDA DI PRESENTAZIONE PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013 Al Signor Sindaco del Comune di CAGLIARI Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente a Via n Tel. Cell.

Dettagli

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI REGOLAMENTO MODALITA DI ADESIONE E CONTRIBUZIONE AL FONDO DA PARTE DEI FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 21 febbraio 2014 SOMMARIO ARTICOLO 1 DEFINIZIONE

Dettagli

Benefici di legge in caso di patologie invalidanti. Permessi, congedi e assegni per l assistenza del bambino onco-ematologico

Benefici di legge in caso di patologie invalidanti. Permessi, congedi e assegni per l assistenza del bambino onco-ematologico Benefici di legge in caso di patologie invalidanti. Permessi, congedi e assegni per l assistenza del bambino onco-ematologico di Silvia Maria Cinquemani A) A FAVORE DEI BAMBINI 1.RICONOSCIMENTO DI INVALIDITÀ

Dettagli

Congedi parentali Sostegno della maternità e della paternità

Congedi parentali Sostegno della maternità e della paternità Congedi parentali Sostegno della maternità e della paternità FILLEA ARTICOLI DI LEGGE CONTROLLI PRENATALI Art. 14 L.151/2001 Sono previsti permessi retribuiti per l effettuazione di esami prenatali, accertamenti

Dettagli

Assenze per assistenza portatori di handicap

Assenze per assistenza portatori di handicap Assenze per assistenza portatori di handicap Riferimenti normativi: art.21 e 33 legge 5.2.1992 n. 104 e successive modifiche ed integrazioni, Dlgs. 26.3.2001 n. 151, circolare INPS dell 11 luglio 2003,

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

200 PERMESSI RETRIBUITI EX LEGGE 104/92 E CONGEDO RETRIBUITO EX ART.42, 5 COMMA, DECR.LEG.VO N.151/01.

200 PERMESSI RETRIBUITI EX LEGGE 104/92 E CONGEDO RETRIBUITO EX ART.42, 5 COMMA, DECR.LEG.VO N.151/01. 200 PERMESSI RETRIBUITI EX LEGGE 104/92 E CONGEDO RETRIBUITO EX ART.42, 5 COMMA, DECR.LEG.VO N.151/01. I permessi retribuiti per la tutela dell handicap sono stati introdotti dalla legge n. 104/1992, come

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Assistenza e Invalidita' Civile Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Assistenza e Invalidita' Civile Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Assistenza e Invalidita' Civile Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 27-08-2014 Messaggio n. 6627 Allegati n.7 OGGETTO: Pensioni delle

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

1. In caso di adozione di minore, il congedo di maternità di cui al Capo III

1. In caso di adozione di minore, il congedo di maternità di cui al Capo III Direzione centrale Prestazioni a sostegno del reddito Direzione centrale delle Entrate contributive Direzione centrale delle Prestazioni Coordinamento generale Legale Direzione centrale Sistemi informativi

Dettagli

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni F M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE Le Prestazioni R e g o l a m e n t o operante dal 01 gennaio 2014 INDICE: AVENTI DIRITTO Pag. 4 INTEGRAZIONE DELLE PRESTAZIONI E MISURA DELLE INDENNITA

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI CAGLIARI Allegato A REGOLAMENTO RECANTE MODALITA D INSERIMENTO IN STRUTTURA DI ADULTI, ANZIANI E DISABILI INDICE Art. 1 Oggetto Art 2 Destinatari Art. 3 Requisiti Art. 4 Valutazione del bisogno

Dettagli

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO PER I TRATTAMENTI ASSISTENZIALI E DI TUTELA SANITARIA INTEGRATIVA per l'attuazione delle

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

AREA CONTABILE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE AREA CONTABILE. n. 52 del 10/06/2015

AREA CONTABILE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE AREA CONTABILE. n. 52 del 10/06/2015 COMUNE DI SANTADI PROVINCIA CARBONIA - IGLESIAS p.zza Marconi, 1 09010 Santadi www.comune.santadi.ci.it protocollo@comune.santadi.ci.it Tel. 078194201 Fax 0781941000 AREA CONTABILE Riferimenti Proposta

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

OGGETTO: Legge 104/1992 art. 33 comma 3 (assistenza al parente con disabilità grave)

OGGETTO: Legge 104/1992 art. 33 comma 3 (assistenza al parente con disabilità grave) Al Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo S. Francesco di Paola - Messina OGGETTO: Legge 104/1992 art. 33 comma 3 (assistenza al parente con disabilità grave) Il/La sottoscritt nat a prov. ( ) il, qualifica

Dettagli

MATERNITÀ permessi, congedi, riposi e malattia del bambino

MATERNITÀ permessi, congedi, riposi e malattia del bambino MATERNITÀ permessi, congedi, riposi e malattia del bambino Il comma 14 dell art. 19 Ccnl 2003 finalmente sancisce quello che sosteniamo da tempo: al personale con contratto a tempo determinato si applica

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

Requisito di età. Alcune prestazioni si differenziano a seconda dell'età dei soggetti

Requisito di età. Alcune prestazioni si differenziano a seconda dell'età dei soggetti INVALIDITA' CIVILE Il cittadino portatore di invalidità civile, invalidità non derivante da lavoro, dal servizio o guerra o handicap, ha diritto ad aver riconosciuto questo status che permette di acquisire

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva nell Assistenza Integrativa e Protesica INVALIDITA CIVILE: perché e quali vantaggi Dott. Lorenzo Brusa Dott.ssa Laura Signorotti CHI E L INVALIDO CIVILE Si considerano mutilati

Dettagli

OGGETTO: Dlgs 30 aprile 1997, n. 184 Chiarimenti in materia di prosecuzione volontaria.

OGGETTO: Dlgs 30 aprile 1997, n. 184 Chiarimenti in materia di prosecuzione volontaria. ISTITUTO Roma, 17 maggio 2006 NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Direzione Generale Direzione Centrale Pensioni Ufficio I - Normativa e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 11 Luglio 2003 Circolare n. 128 Allegati 4 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Dettagli

Il congedo straordinario per chi assiste portatori di handicap

Il congedo straordinario per chi assiste portatori di handicap Il congedo straordinario per chi assiste portatori di handicap Aggiornato alla Circ. INPS n^ 159 del 15/11/2013 La Corte Costituzionale con la recente sentenza n. 203 del 3 luglio 2013 ha dichiarato l

Dettagli

DOMANDA PERMESSI ART. 33 LEGGE 104/02

DOMANDA PERMESSI ART. 33 LEGGE 104/02 DATI RELATIVI AL RICHIEDENTE DOMANDA PERMESSI ART. 33 LEGGE 104/02 1 Circolo Didattico Francesco Cifarelli Via Aldo Moro 100 / a 70033 Corato (BA) 080 8721792 - c. f. 83001870720 E-mail: baee097004@istruzione.it

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI ALLA POPOLAZIONE ANZIANA DEI COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E RIOLO TERME

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI ALLA POPOLAZIONE ANZIANA DEI COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E RIOLO TERME COMUNE DI RIOLO TERME Provincia di Ravenna REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI ALLA POPOLAZIONE ANZIANA DEI COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E RIOLO TERME Approvato con

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali.

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali. Settore Servizi educativi Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali. I bambini sono accolti al nido, compatibilmente con le disponibilità dei posti, tenendo conto

Dettagli

Genitori adottivi o affidatari

Genitori adottivi o affidatari Genitori adottivi o affidatari Congedo di maternità Il congedo di maternità spetta, per un periodo massimo di cinque mesi, anche alle lavoratrici che abbiano adottato un minore. In caso di adozione nazionale,

Dettagli

LE PRECEDENZE PER L HANDICAP

LE PRECEDENZE PER L HANDICAP MOBILITA PER L A.S. 2013/2014 CCNI 11 MARZO 2013 O.M. n. 9 del 13 marzo 2013 LE PRECEDENZE PER L HANDICAP NOTA BENE LE NOVITÀ INTRODOTTE PER L A.S. 2013/2014 Campo di applicazione del sistema delle precedenze

Dettagli

In tale ultimo caso, il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali invierà, con successiva ci

In tale ultimo caso, il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali invierà, con successiva ci Con il decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30, di recepimento nell ordinamento nazionale della direttiva comunitaria n. 2004/38/CE, sono state disciplinate le modalità d esercizio del diritto di libera

Dettagli

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 08/04/2014 Articolo 1 Campo di intervento

Dettagli