18 IL 6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA: PRIMI RISULTATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "18 IL 6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA: PRIMI RISULTATI"

Transcript

1 18 IL 6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA: PRIMI RISULTATI Introduzione Tra il mese di ottobre del 2010 ed il mese di marzo del 2011, l Istat ha realizzato il 6 Censimento dell'agricoltura, preziosa occasione per l'arricchimento del patrimonio informativo disponibile sul mondo agricolo. Solo in occasione del censimento, infatti, si raccolgono dati dettagliati su un ampio ventaglio di fenomeni, fino al livello territoriale comunale e sub-comunale, che consentono di offrire informazioni statistiche ufficiali per l analisi, la valutazione e l indirizzo delle politiche di intervento nazionali e regionali in materia di agricoltura e di sviluppo rurale. Con la rilevazione delle aziende agricole attive in Italia nel 2010, è stata inaugurata una stagione censuaria, quella del , fortemente caratterizzata da innovazioni sul versante metodologico e organizzativo che hanno consentito controlli tempestivi sulla qualità dei dati e tempi celeri per la diffusione. In sintesi, le novità hanno riguardato: l attiva partecipazione delle Regioni e delle Province autonome nella progettazione e realizzazione del censimento 1, l uso di archivi amministrativi per costruire la lista delle aziende da intervistare, il supporto del web nelle diverse fasi della rilevazione e l introduzione di nuovi contenuti informativi. Tutto ciò, ha consentito una maggiore tempestività dei controlli di qualità sui dati e tempi celeri per la diffusione delle variabili; difatti, secondo tempi ridotti rispetto alle precedenti edizioni del censimento, l Istat ha diffuso i risultati provvisori del 6 Censimento dell agricoltura il 5 luglio del La diffusione ha riguardato le variabili principali tra quelle comprese nel questionario, mentre è previsto che tutte le variabili (principali e secondarie), siano diffuse come dati definitivi entro aprile In particolare, si tratta di informazioni, riferite al 24 ottobre 2010, sulla consistenza delle aziende nel paese, le relative superfici per tipo di 1 Nel 6 Censimento dell agricoltura sono stati introdotti due modelli organizzativi e di partecipazione delle regioni e delle province autonome: l alta partecipazione, cioè a dire una gestione diretta della rete di rilevazione e di registrazione e la partecipazione integrativa (gestione congiunta Regione-provincia autonoma/istat).

2 utilizzazione del terreno (seminativi, coltivazioni legnose agrarie, ecc.) e sugli allevamenti. A partire dalla diffusione dei dati provvisori nazionali, alla quale hanno fatto seguito le presentazioni dei primi dati del censimento delle Regioni e delle Province autonome 2, è stato possibile fornire una fotografia della realtà agricola nazionale e avviare una prima riflessione sulle differenze regionali. A tal proposito, il presente capitolo si propone di iniziare a delineare il profilo della realtà agricola siciliana e di verificare se i mutamenti intercorsi nell isola tra un censimento e l altro, sono in linea con il nuovo scenario dell agricoltura italiana. Precisamente, tale capitolo è articolato in due parti: in una prima sezione sono illustrate le principali caratteristiche strutturali ed organizzative delle aziende agricole siciliane, messe a confronto con quelle delle altre regioni italiane; in una seconda saranno illustrati i principali risultati strutturali, con il riferimento alle province siciliane. L analisi dei dati regionali I principali risultati strutturali Il 6 Censimento dell agricoltura fa emergere un quadro strutturale dell agricoltura siciliana con evidenti trasformazioni che sono il risultato di un processo pluriennale di concentrazione dei terreni agricoli e degli allevamenti, in un numero considerevolmente ridotto di aziende. Alla data del 24 ottobre 2010, in Sicilia risultano attive aziende agricole e zootecniche (il 13,5% del dato nazionale) di cui con allevamento del bestiame. Nel complesso, tali aziende, gestiscono ettari di Superficie Agricola Totale (SAT) e ettari di Superficie Agricola Utilizzata (SAU); rispettivamente, l 8,9% e il 10,7% della SAT e della SAU italiana. Gli animali allevati sono bovini (6,4% del dato nazionale), suini (0,5% del dato nazionale), ovini e caprini (11,2% del dato nazionale) e 5,1 milioni di avicoli (2,6% del dato nazionale). Il confronto con il 2000 rivela che, negli ultimi dieci anni, si è verificata una riduzione di circa 120 mila aziende (-37,1%) alla quale corrisponde, però, un aumento della SAU di ettari (+8.0%) e della SAT di ettari (+6.2%). Se per le aziende si tratta di una evoluzione in linea con la tendenza nazionale (-32% aziende in Italia), per le superfici le variazioni seguono una dinamica di segno opposto rispetto all Italia (-2,3% la SAU, -8,0% la SAT). In virtù di ciò, la Sicilia ha ceduto il primato di regione con maggiore numero di aziende alla Puglia ( aziende). Seguono la Calabria ( aziende), la Campania ( aziende) e il Veneto ( aziende). Tuttavia, la superficie agricola utilizzata delle aziende siciliane rimane la più estesa del 2 La Regione Siciliana ha diffuso insieme ad ISTAT i risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura per la Sicilia il 20 luglio del Si tratta della terza presentazione di dati territoriali, dopo Bolzano e Umbria effettuata da una Regione che ha scelto l alta partecipazione.

3 paese determinando, insieme alla Puglia ( ettari), la Sardegna ( ettari), l Emilia Romagna ( ettari) ed il Piemonte ( ettari), il 46% della SAU nazionale. Va osservato che, se la riduzione delle aziende è da mettere in relazione con l andamento dei mercati responsabile dell uscita delle piccole aziende, ma anche con la qualità degli archivi amministrativi da cui ha origine la lista pre-censuaria, la crescita delle superficie si interpreta con le misure della Politica Agricola Comunitaria (PAC) che hanno favorito la concentrazione dell attività agricola e zootecnica in unità di maggiori dimensioni. La dimensione media aziendale In Sicilia la dimensione media aziendale è cresciuta notevolmente, nell arco dell ultimo decennio, passando da 3,7 ettari di SAU per azienda a 6,3 ettari (+72,2%). Si tratta di un incremento superiore alla media nazionale (+44,4)% e delle altre regioni a maggior vocazione agricola: Puglia (+25,6), Calabria (+26,4), Campania (+60, 4), Emilia Romagna (+37,4) e Piemonte (+57,4). Tabella Aziende, SAU e SAT per Regione- Anni 2010 e 2010 Aziende SAU SAT REGIONI Var. Var. Var % % % Piemonte , , ,59-1, , ,20-6,5 Valle d'aosta , , ,32-22, , ,88-24,7 Lombardia , , ,36-5, , ,87-9,1 Liguria , , ,79-32, , ,11-39,9 Trentino , , ,72-8, , ,21-8,5 Veneto , , ,55-5, , ,97-12,6 Friuli , , ,86-7, , ,09-29,0 Emilia- Romagna , , ,92-5, , ,91-6,7 Toscana , , ,89-11, , ,17-11,6 Umbria , , ,41-10, , ,82-14,4 Marche , , ,95-4, , ,27-6,5 Lazio , , ,18-10, , ,18-11,0 Abruzzo , , ,32 4, , ,93 5,2 Molise , , ,18-8, , ,86-10,7 Campania , , ,65-6, , ,20-13,6 Puglia , , ,83 2, , ,15 1,9 Basilicata , , ,79-4, , ,89-6,5 Calabria , , ,84-0, , ,74-16,1 Sicilia , , ,80 8, , ,06 6,2 Sardegna , , ,81 13, , ,15-8,2 ITALIA , , ,76-2, , ,66-8,0 Sud , , ,61-0, , ,77-5,6 Fonte: Istat, 6 e 5 Censimento Agricoltura -anni 2010, 2000

4 Solamente il Lazio e la Sardegna presentano una variazione della dimensione media aziendale superiore a quella delle aziende siciliane (rispettivamente + 75,9 e + 100,5) ma è esclusivamente in Sicilia che tale dinamica è accentuata per via del citato andamento divergente della numerosità aziendale (in riduzione) rispetto alla dimensione delle superfici (in aumento). Anche la dimensione media aziendale, in termini di SAT, aumenta rispetto a quanto rilevato dal censimento del 2000, passando da 4,17 a 7,0 ettari (+69,01), sebbene tale incremento risulti inferiore rispetto a quello registrato dalla SAU. Nei grafici sottostanti (Figg e 18.2), viene rappresentata la dimensione media delle aziende, per SAU e SAT, delle aziende siciliane messa a confronto con il dato nazionale e delle altre regioni. Figura Dimensione media aziendale (ha) in Sicilia e nelle altre regioni italiane, per SAU- anni 2000 e 2010 Sardegna Lombardia Valle d'aosta Piemonte Emilia-Romagna Trentino-Alto Adige Marche Toscana Basilicata Friuli-Venezia Giulia Umbria ITALIA Molise Abruzzo Veneto Lazio Sicilia Sud Puglia Calabria Campania Liguria sau media/2000 sau media/2010 Fonte: Istat, 6 e 5 Censimento Agricoltura -anni 2010 e 2000

5 Figura Dimensione media aziendale (ha) in Sicilia e nelle altre regioni italiane, per SAT- anni 2000 e 2010 Valle d'aosta Trentino-Alto Adige Sardegna Lombardia Piemonte Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Basilicata Friuli-Venezia Giulia ITALIA Abruzzo Lazio Molise Veneto Sicilia Sud Campania Calabria Puglia Liguria sat media/2000 sat media/2010 Fonte: Istat, 6 e 5 Censimento Agricoltura -anni 2010 e 2000 Le principali coltivazioni dei terreni agricoli Sebbene la distribuzione della SAU, rilevata dal censimento del 2010, tra le principali coltivazioni agrarie (seminativi, legnose agrarie, orti familiari e prati permanenti e pascoli) a livello nazionale non mostri rilevanti variazioni rispetto al 2000, se osservata in Sicilia pone in luce aspetti differenti rispetto al precedente censimento, nonché andamenti contrastanti. Precisamente, i seminativi nel 2010 coprono quasi il 50% della SAU siciliana e presentano un incremento del 5,4% rispetto al Le legnose agrarie, che rappresentano il 27, 5% della superficie utilizzata, diversamente, registrano una riduzione del 4,3% alla quale corrisponde una contrazione della superficie a vite del 9,5% ed un aumento di quella olivicola del +3,5%. Il notevole incremento, rispetto al

6 2000, di prati permanenti e pascoli, che passano da 236 mila a 320 mila ettari (+33,5%), è da ricondurre alle specifiche misure della PAC che hanno incentivato allevamenti più sostenibili, mentre gli orti familiari subiscono una contrazione del 13% 3. Figura Aziende agricole per coltivazione agraria in Sicilia, Italia e ripartizione SUD - anno 2010 pascoli orti familiari legnose agrarie seminativi 0% 20% 40% 60% 80% 100% Sicilia Italia Sud Fonte: Istat, 6 e 5 Censimento Agricoltura -anno 2010 Il confronto con le altre regioni attribuisce alla Sicilia diverse eccellenze in quanto è la seconda regione con coltivazioni legnose agrarie (179 mila aziende e 381 mila ettari) dopo la Puglia (248 mila aziende, 521 mila ettari di superficie investita) e la prima per numero di aziende con prati permanenti e pascoli (31 mila aziende). Inoltre, la coltivazione a seminativi contribuisce insieme a quella dell Emilia Romagna (14,7 ettari), della Lombardia (20,4 ettari) e della Puglia (7,1 ettari), a determinare il 41% della superficie nazionale a seminativi. La dimensione media degli allevamenti Le aziende con allevamenti in Sicilia si riducono del 18,7%, passando da nel 2000 a nel Anche per il settore zootecnico, i dati provvisori indicano una tendenza (che è anche nazionale) alla concentrazione, in quanto sono aumentati i capi di tutte le tipologie di allevamento, fatta eccezione per i caprini. Gli allevamenti avicoli sono aumentati notevolmente 3 Piccoli appezzamenti, orientativamente non superiori a 20 are, solitamente annessi alle abitazioni, la cui produzione è destinata esclusivamente al consumo del conduttore e della sua famiglia.

7 negli ultimi dieci anni passando da 1,6 milioni nel 2000 a 5,1 milioni di capi nel Ciò nonostante, i dati provvisori hanno confermato le specificità regionali note in passato e che la Sicilia, insieme alla Puglia e alla Calabria, sono le regioni ove l allevamento del bestiame è meno diffuso con un incidenza delle aziende zootecniche sul totale aziende agricole tra le più basse del paese (Figura 18. 3). Figura Aziende zootecniche per regione - anno Lombardia Valle Sardegna Trentino Piemonte Emilia- Veneto Molise Lazio Friuli Marche Umbria Toscana ITALIA Liguria Abruzzo Basilicata Campania Calabria Sud Sicilia Puglia Fonte: Istat, 6 e 5 Censimento Agricoltura -anno 2010 L allevamento bovino si conferma il settore trainante del comparto zootecnico con aziende (il 61,5% del totale aziende zootecniche in Sicilia), seguono le aziende con allevamenti di ovini (37,8% del totale aziende zootecniche) e quelle che allevano caprini che, al censimento del 2010, sono (13,9% del totale aziende zootecniche). Il dato dei bovini si pone al di sopra della media nazionale e del mezzogiorno (rispettivamente 59,2% e 56,5%), così come quello degli ovini (Italia 24,3; mezzogiorno 36.1). Diversamente, la percentuale di aziende con caprini supera la media nazionale (10,7%) ma non raggiunge il dato del meridione (17,6%). 4 Il confronto coerente con i dati del 2000 è al momento possibile solo per gli allevamenti di bovini, bufalini ed equini. Per le altre specie allevate i dati del 2000 comprendono i capi di bestiame allevati per autoconsumo, non rilevati invece nel 2010.

8 Figura Aziende zootecniche per allevamenti in Sicilia, Italia e ripartizione SUD - anno 2010 struzzi conigli avicoli suini caprini ovini equini bufali bovini Sicilia ITALIA Fonte: Istat, 6 e 5 Censimento Agricoltura anno 2010 I grafici sottostanti rappresentano la consistenza di capi e il numero medio di capi per azienda relativa alle tipologie di allevamento prevalenti in Sicilia, messi a confronto con il territorio nazionale ed il mezzogiorno (ripartizione geografica SUD). Figura Numero capi bovini e n. capi medi bovini, Sicilia, Italia e ripartizione SUD- anni 2000, Sicilia ITALIA Sud Sicilia ITALIA Sud N medio 2010 N medio 2000 Fonte: Istat, 6 e 5 Censimento Agricoltura -anni 2010, 2000

9 Figura Numero capi ovini e n. capi medi ovini, Sicilia, Italia e ripartizione SUD - anni 2000, Sicilia ITALIA Sud Sicilia ITALIA Sud N medio 2010 N medio 2010 Fonte: Istat, 6 e 5 Censimento Agricoltura -anni 2010, 2000 Figura Numero capi caprini e n. capi medi caprini, Sicilia, Italia e ripartizione SUD- anni Sicilia ITALIA Sud Sicilia ITALIA Sud N medio 2010 N medio 2000 Fonte: Istat, 6 e 5 Censimento Agricoltura -anni 2010, 2000 La struttura fondiaria e forma di conduzione dell azienda La struttura agricola e zootecnica in Sicilia, continua a basarsi prevalentemente su unità aziendali di tipo individuale o familiare, nelle quali è il conduttore che gestisce direttamente l attività agricola (92,2% delle aziende).

10 Rispetto al precedente censimento, tale quota si riduce di circa l 1,5%; cresce di conseguenza, la percentuale di aziende condotte con salariati (dal 6,2 al 7%). Tavola Aziende e SAU utilizzata per forma di conduzione, Sicilia- Anni 2010 e 2010 Aziende 2010 Aziende 2000 % aziende 2010 % aziende 2010 SAU 2010 SAU 2000 % SAU 2010 % SAU 2000 Conduzione diretta ,2 93, ,8 87,6 Conduzione con salariati ,0 6, ,8 12,2 Altra forma di conduzione ,8 0, ,4 0,1 Totale ,0 100, ,0 100,0 Fonte: Istat, 6 e 5 Censimento Agricoltura -anni 2010 e 2000 Il confronto in termini di superficie è ancora più significativo, dato che le aziende con salariati coprono nel 2010 il 16,8% della SAU, contro il 12,2% del La struttura fondiaria risulta, inoltre, più flessibile rispetto al passato, per effetto del maggior ricorso a forme di possesso dei terreni diversificate e orientate sempre più all uso di superfici in affitto o gestite a titolo gratuito. La SAU in affitto cresce notevolmente, da 46 mila a 172 mila ettari (+272%) rispetto al 2000, quella in uso gratuito aumenta da 18 mila a 61 mila circa (227%). Si tratta di incrementi molto superiori a quelli medi nazionali (rispettivamente il 52,4% e 76,6%) che si spiegano con la creazione di nuove aziende a seguito di specifiche misure incentivanti della PAC. Tavola Aziende per titolo di possesso, Sicilia- Anni 2010 e 2000 TITOLO DI POSSESSO Aziende Variazioni assolute Variazioni % Solo proprietà ,5 Solo affitto ,0 Solo uso gratuito ,2 Proprietà e affitto ,7 Proprietà e uso gratuito ,8 Affitto e uso gratuito ,6 Proprietà, affitto e uso gratuito ,0 Totale ,3 Fonte: Istat, 6 e 5 Censimento generale dell'agricoltura

11 Tavola Aziende per titolo di possesso, totale regioni e province ad alta partecipazione (a)5 TITOLO DI POSSESSO Aziende Variazioni assolute Variazioni % Solo proprietà ,0 Solo affitto ,8 Solo uso gratuito ,6 Proprietà e affitto ,8 Proprietà e uso gratuito ,8 Affitto e uso gratuito ,5 Proprietà, affitto e uso gratuito ,3 Totale ,6 Fonte: Istat, 6 e 5 Censimento generale dell'agricoltura- anni 2010 e (a) I dati sono riferiti alle 16 Regioni e Province autonome ad alta partecipazione I conduttori per classi di età La distribuzione dei capoazienda per età delle aziende agricole e zootecniche in Sicilia svela alcune modifiche interessanti che si sono interposte tra i due censimenti del 2000 e del 2010: cresce infatti l incidenza delle classi di età fino a 49 anni (dal 24,8 al 27,7 per cento dei conduttori) e si riduce quella delle classi di 50 anni ed oltre. Figura Aziende per classi di età del conduttore- anni 2010 e 2000 Fonte: Istat, 6 e 5 Censimento generale dell'agricoltura- anni 2010 e Si tratta di Piemonte, Val D Aosta, Lombardia, Bolzano, Trento, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Liguria, Umbria, Lazio, Abbruzzo, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, per le quali sono stati diffusi ulteriori dati provvisori, rispetto alle altre regioni.

12 Figura Aziende per classi di età e sesso del conduttore-anni 2010 e Fonte: Istat, 6 e 5 Censimento generale dell'agricoltura- anni 2010 e 200 Tale dinamica segue quella nazionale (più specificamente quella delle regioni e province autonome) che registra un lieve incremento della quota di capoazienda con meno di 30 anni (2,5% nel 2010, 2,1% nel 2000) e un abbassamento della classe di età mediana. In particolare, quest ultima nel 2000 si collocava nella classe anni, nel 2010 si colloca nella classe anni. 6 Anche in questo caso l elaborazione e la diffusione dei dati provvisori si riferisce alle regioni e alle province autonome ad alta partecipazione.

13 Alcuni dati provinciali Fra le province, Palermo è la prima per numero di aziende ed estensione di superfici; in confronto al 2000, Enna, Palermo e Catania hanno avuto la maggiore crescita percentuale di SAU e di SAT. Le rilevanti variazioni negative del 2010, in termini di superficie, ad Agrigento e Ragusa sono spiegate, invece, in buona parte con l attribuzione a province limitrofe del centro aziendale di diverse unità rilevate nel Tavola Aziende, SAU e SAT per Provincia- Anni 2010 e 2000 AZIENDE SAU SAT Var. % Var. % Trapani , , ,6 Palermo , , ,1 Messina , ,9 Agrigento , , ,7 Caltanissetta , , ,3 Enna , ,2 Catania , ,4 Ragusa Siracusa , , ,2 SICILIA , , ,2 ITALIA , , Fonte: Istat, 6 e 5 Censimento generale dell'agricoltura- anni 2010 e 2000 Enna, per la natura estensiva prevalente delle coltivazioni, è la provincia con la maggiore dimensione media di SAU (10,56 ha), mentre Messina è quella che ha avuto il maggiore incremento percentuale di tale indicatore. Var. % Tavola Dimensione media dell'azienda per SAU e SAT per Provincia. Anni 2000 e 2010 (ettari) SAU media SAT media Var. % Var. % Trapani 4,6 3,71 23,99 4, ,5 Palermo 6,86 4,54 51,1 7,58 4,99 51,9 Messina 6,23 2,5 149,2 7,38 3,17 132,81 Agrigento 4,47 3,13 42,81 5,03 3,48 44,54 Caltanissetta 6,47 3,87 67,18 7,19 4,23 69,98 Enna 10,56 5,83 81,13 11,37 6,18 83,98 Catania 5,95 3,03 96,37 6,87 3,7 85,68 Ragusa 7,12 4,1 73,66 7,97 4,8 66,04 Siracusa 7,58 4,02 88,56 8,27 4,68 76,71 SICILIA 6,32 3,67 72,21 7,05 4,17 69,06 ITALIA 7,93 5,49 44,44 10,61 7,81 35,85 Fonte: Istat, 6 e 5 Censimento generale dell'agricoltura-anni 2010 e 2000

14 Le aziende con seminativi diminuiscono in tutte le province ma solo nelle province di Agrigento, Messina e Ragusa, a tale riduzione, corrisponde una diminuzione della superficie agricola impiegata. In particolare, la provincia di Messina, rispetto al 2000, perde il 75% delle aziende e il 32% della SAU a seminativi. Di contro, la provincia di Catania a fronte di una contrazione delle aziende a seminativi del 36,1% registra un aumento della SAU investita del 23,3%. Tavola Aziende e relativa superficie investita secondo le principali coltivazioni agricole. Seminativi Legnose agrarie Aziende Ettari Aziende Ettari Trapani , , , ,81 Palermo , , , ,66 Messina , , , ,57 Agrigento , , , ,43 Caltanissetta , , , ,69 Enna , , , ,46 Catania , , , ,51 Ragusa , , , ,52 Siracusa , , , ,60 SICILIA , , , ,25 SUD , , , ,41 ITALIA , , , ,72 Fonte: Istat, 6 e 5 Censimento generale dell'agricoltura-anni 2010 e 2000 Anche le aziende e relative superfici con legnose agrarie subiscono una riduzione generalizzata ma le province che registrano una maggiore contrazione, negli ultimi dieci anni, sono Ragusa (-55, 8% aziende, -19, 3% SAU) e Messina (-55,1% SAU, -18,0%). La superficie investita a vite subisce la maggiore variazione negativa a Messina ed ad Enna per effetto della cessazione delle aziende e delle estirpazioni di vigneti, per i quali vengono venduti i diritti d impianto. Nella provincia di Ragusa, invece, a fronte della riduzione delle aziende (-53,4%) si registra un seppur minimo incremento della superficie investita a vite (+3%).

15 segue Tavola Aziende e relativa superficie investita secondo le principali coltivazioni agricole Aziende di cui Vite Ettari Trapani , ,31 Palermo , ,58 Messina , ,43 Agrigento , ,55 Caltanissetta , ,97 Enna ,1 660,88 Catania , ,88 Ragusa , ,57 Siracusa , ,98 SICILIA , ,15 SUD , ,47 ITALIA , ,78 Fonte: Istat, 6 e 5 Censimento generale dell'agricoltura-anni 2010 e 2000 Da evidenziare l aumento della superficie a prati permanenti e pascoli che è avvenuto in quasi tutte le province siciliane. Le province di Enna e Siracusa sono quelle con maggiore incremento di tale superficie utilizzata (rispettivamente 63,0%, 62,0%). Per Siracusa tale incremento si spiega con l attuale utilizzo di terreni agricoli marginali, non coltivati da tempo, che ad esso sono destinati. segue Tavola Aziende e relativa superficie investita secondo le principali coltivazioni agricole - Anni 2000 e 2010 Orti familiari Prati permanenti e pascoli Aziende Ettari Aziende Ettari Trapani ,30 287, , ,55 Palermo ,36 578, , ,33 Messina ,47 587, , ,75 Agrigento ,80 396, , ,80 Caltanissetta ,52 157, , ,21 Enna ,90 118, , ,20 Catania ,01 87, , ,94 Ragusa ,63 224, , ,87 Siracusa ,61 59, , ,97 SICILIA , , , ,62 SUD , , , ,85 ITALIA , , , ,91 Fonte: Istat, 6 e 5 Censimento generale dell'agricoltura-anni 2010 e 2000

16 La provincia di Ragusa è quella con il maggior numero di capi bovini e con maggiore dimensione media degli allevamenti bovini (vedi tavola 9) anche se, la provincia che registra rispetto al 2000 il maggiore incremento di bovini, è la provincia di Catania (+51,0% capi). Seguono la provincia di Palermo (+34.3% capi) e quella di Siracusa (+28,3%). La perdita più consistente di bovini (- 21,0%) si registra nella provincia di Messina; a tale variazione negativa di capi corrisponde una diminuzione di 130 aziende (-6,3% rispetto al 2000). Tavola Aziende con allevamenti e relativi capi secondo le principali specie di bestiame per Provincia - Anni 2000 e 2010 Allevamenti Bovini Bovini Aziende Aziende Capi Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa SICILIA SUD ITALIA Fonte: Istat, 6 e 5 Censimento generale dell'agricoltura-anni 2010 e 2000 segue Tavola Aziende con allevamenti e relativi capi secondo le principali specie di bestiame per Provincia. Anni 2000 e 2010 Bufalini Equini Aziende Capi Aziende Capi Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa SICILIA SUD ITALIA Fonte: Istat, 6 e 5 Censimento generale dell'agricoltura-anni 2010 e 2000

17 Per le province di Palermo e di Enna si riscontra il maggior numero di ovini e la dimensione media degli allevamenti con ovini tra le più alte della Sicilia (Tavola 18.9). La provincia di Messina è la provincia con il maggior numero e dimensione media di capi caprini (vedi tavola 9) pur avendo subito la maggiore contrazione in termini di aziende e capi rispetto al 2000 (-34,2% aziende, -13,0% capi). segue Tavola Aziende con allevamenti e relativi capi secondo le principali specie di bestiame per Provincia. Anni 2000 e 2010 Ovini Caprini Aziende Capi Aziende Capi Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa SICILIA Mezzogiorno ITALIA Fonte: Istat, 6 e 5 Censimento generale dell'agricoltura-anni 2010 e 2000 Tavola Numero medio di capi aziendali, per specie e Provincia. Anni 2000 e 2010 Bovini Bufalini Equini Ovini Caprini Trapani 19,57 20,54 4 3,84 3,21 203,2 202,8 17,57 12,97 Palermo 33,25 28,92 4,33 3,56 108,7 92,14 42,6 45,08 Messina 27,47 32, ,11 2,74 86,29 77,37 83,51 63,15 Agrigento 24,91 23,52 7, ,9 4, ,9 31,42 24,14 Caltanissetta 42,06 30, ,5 5,77 4,93 169,4 183,1 58,69 37,53 Enna 38,06 38, ,72 2,71 128,4 101,5 49,45 41,27 Catania 46,2 43, ,91 4,93 192,2 216,4 40,25 38,78 Ragusa 50,02 39,46 208,3 11 6,69 3,18 65,1 35,04 40,6 23,09 Siracusa 42,04 35,83 10,5 19 6,09 3,98 160,4 160,1 38,97 34,96 SICILIA 36,72 34,04 52,38 62,56 5,02 3,28 130,1 109,4 56,61 49 Mezzogiorno 28,49 21,67 175,34 98,55 5,21 3,38 140,45 83,13 50,16 27,04 ITALIA 45,66 35,17 145,55 81,01 4,86 3,80 129,84 70,33 38,03 19,04 Fonte: Istat, 6 e 5 Censimento generale dell'agricoltura-anni 2010 e 2000

18 segue Tavola Numero medio di capi aziendali, per specie e Provincia. Anni 2000 e 2010 Suini Avicoli Conigli Struzzi Trapani 29,44 171,13 851,93 655, , ,83 Palermo 131,83 24, ,67 199, ,96 11,63 10,4 Messina 49,39 7,36 907,89 48,21 260,26 25, ,43 Agrigento 190,82 43,93 962,19 252, ,56 106,56 31 Caltanissetta 23,38 21,73 790,94 369, , ,5 Enna 157,23 10,23 364,25 32,8 178,43 33,24 19,33 Catania 107,98 30, , ,34 66,8 61,97 3,67 25,25 Ragusa 33,67 36, , , ,38 39, ,67 Siracusa 56,82 17, ,16 849, ,00 864, SICILIA 66,41 17, ,85 250, ,26 63,85 7,64 19,19 Mezzogiorno 44,23 6, ,49 122,53 396,34 36,73 36,95 21,59 ITALIA 369,47 44, ,21 336,11 795,59 50,99 30,32 24,63 Fonte: Istat, 6 e 5 Censimento generale dell'agricoltura-anni 2010 e 2000 Note esplicative I dati provvisori pubblicati fanno riferimento al campo di osservazione comunitario previsto dal Regolamento (CE) n. 1166/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio. Tale campo di osservazione è in parte differente da quello utilizzato nel Al fine di rendere omogenei i confronti tra i due censimenti nelle tavole diffuse nella presente pubblicazione il campo di osservazione UE del 2000 è stato ricalcolato da ISTAT secondo le regole comunitarie vigenti nel 2010; Campo di osservazione UE del Censimento 2010 Aziende >= alla soglia SAU di inclusione regionale (dalle 20 alle 40 are) Aziende con qualunque superficie ad ortofrutta, fiori/ piante ornamentali e vite o almeno un animale destinato alla vendita Campo di osservazione UE del Censimento 2000 aziende >= 1 ha di SAU aziende con SAU compresa tra 0 e 1 ettaro e valore vendita >= 4 milioni di lire aziende con SAU = 0, con valore vendita >= 4 milioni di lire I rilevatori che hanno effettuato la raccolta dei dati su tutto il territorio nazionale sono stati Le unità rilevate sono state , di cui sono unità presenti nella lista pre-censuaria realizzata dall Istat sulla

19 base di numerose fonti amministrative e (4,1%) sono nuove aziende agricole individuate dai rilevatori. Le aziende che hanno compilato il questionario direttamente via web sono state (2,9%). Tra le unità rilevate, (79,8%) sono risultate aziende agricole. I rilevatori che hanno effettuato la rilevazione in Sicilia sono stati Le unità rilevate sono state (il 12,7% del totale dell Italia), di cui presenti nella lista pre-censuaria preparata dall Istat (sulla base di numerose fonti amministrative) e (3,9%) nuove aziende agricole individuate dai rilevatori. Le aziende che hanno compilato il questionario direttamente via web sono state (1,8%). Tra le unità rilevate, (l 82,6%) sono risultate aziende agricole. Per il settore zootecnico il confronto con i dati del precedente censimento è al momento possibile solo per gli allevamenti di bovini, bufalini ed equini. Per le altre specie allevate, infatti, il confronto tra dati provvisori del 2010 e quelli definitivi del 2000 non è opportuno in quanto non rientrano nel campo di osservazione del 6 Censimento generale dell agricoltura i capi di bestiame destinati all autoconsumo familiare; I dati provvisori pubblicati sono attribuiti alla Regione o alla provincia autonoma nella quale è localizzato il centro aziendale, indipendentemente dalla residenza del conduttore e dall Ufficio di censimento che ha rilevato l azienda; Le aziende esclusivamente forestali non sono state censite nel Pertanto la superficie a boschi presente nel censimento del 2010, in linea con le disposizioni comunitarie, riguarda esclusivamente le aree boschive annesse ad aziende agricole; La diffusione dei dati provvisori riguarda le variabili principali, tra quelle comprese nel questionario di censimento, mentre è previsto che tutte le variabili, principali e secondarie, siano diffuse come dati definitivi entro aprile 2012, a conclusione dei processi di elaborazione ancora in atto.

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI PROVVISORI

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI PROVVISORI 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI PROVVISORI Palermo, 20 luglio 2011 PREMESSA Oggi la Regione Siciliana diffonde, insieme ad ISTAT, i risultati provvisori del 6 Censimento generale dell

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

6 Censimento generale dell agricoltura Risultati provvisori

6 Censimento generale dell agricoltura Risultati provvisori 5 luglio 2011 6 Censimento generale dell agricoltura Risultati provvisori PREMESSA Oggi l Istat diffonde i risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti al 24 ottobre 2010.

Dettagli

PREMESSA CONSIDERAZIONI

PREMESSA CONSIDERAZIONI PREMESSA Il 5 Censimento Generale dell Agricoltura è stato effettuato prendendo come riferimento la data del 22 ottobre 2000. Tale Censimento ha l obiettivo di offrire informazioni circa il numero, le

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010 6 Censimento Generale dell Agricoltura Primi dati definitivi DATI Confronti con Italia e Centro Confronti con Censimento 2000 P.F. Sistemi Informativi Statistici e di Controllo di Gestione Introduzione

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 Ufficio Statistica I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 (Fonte: ISTAT) NUMERO AZIENDE SAU SAT Numero Aziende: 4.376 SAU: 135.531,08 ha SAT:

Dettagli

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole Il volto dell Italia. Paesaggi agrari: bellezza, sostenibilità, economia 16 febbraio 2012 Palazzo Pallavicini Rospigliosi, Roma Andrea Mancini Direttore del Dipartimento per i censimenti e gli archivi

Dettagli

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio 25 2. IL SETTORE AGRICOLO La conformazione del territorio su cui insiste il nostro Comune, stretto tra le Alpi Apuane ed il mare, non ha certamente favorito lo sviluppo della pratica agricola, tanto che

Dettagli

Presentazione dati provvisori

Presentazione dati provvisori Presentazione dati provvisori Perugia, Palazzo Donini - Salone d Onore 6 luglio 2011 Rispetto al precedente censimento () le aziende diminuiscono 60000 50000 40000 30000 Terni Perugia 9.922 16.987 In Umbria

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var. Il SINAB è un progetto di: Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione produttori esclusivi preparatori esclusivi importatori esclusivi produttori / preparatori produttori / preparatori / importatori

Dettagli

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013. Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013. Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013 Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi Roma, 17 dicembre 2015 L indagine SPA 2013 Contesto normativo europeo indagine

Dettagli

Struttura e produzioni delle aziende agricole Anno 2007

Struttura e produzioni delle aziende agricole Anno 2007 3 dicembre 2008 Struttura e produzioni delle aziende agricole Anno 2007 L Istat presenta i principali risultati della rilevazione sulla struttura e sulle produzioni delle aziende agricole con riferimento

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

L agricoltura molisana è cambiata: ti raccontiamo come!

L agricoltura molisana è cambiata: ti raccontiamo come! 6 Censimento generale dell agricoltura PRESENTAZIONE DEI DATI PROVVISSORI L agricoltura molisana è cambiata: ti raccontiamo come! L Assessorato Regionale all Agricoltura e Foreste presenta i dati provvisori

Dettagli

Censimento e struttura produttiva

Censimento e struttura produttiva Censimento e struttura produttiva La popolazione attiva I censimenti economici : Censimenti dell industria e dei servizi Censimenti dell agricoltura Salvatore Cariello Potenza, 5 dicembre 2001 Popolazione

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 Giugno 2006 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione: Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni sono state effettuate sui dati

Dettagli

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014 La popolazione toscana al 1 gennaio 2013 marzo 2014 Il contesto nazionale La popolazione residente in Italia nell ultimo decennio è cresciuta sensibilmente. Complessivamente la variazione è stata pari

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

L offerta di servizi sportivi in Italia

L offerta di servizi sportivi in Italia 6 novembre 2002 L offerta di servizi sportivi in Italia In occasione della Sesta conferenza nazionale di statistica, l appuntamento biennale tra produttori e utilizzatori della statistica ufficiale, dedicato

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Sicilia. Presentazione dei dati definitivi

Sicilia. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Sicilia Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Sicilia, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Annalisa Laghi, Stefano Michelini Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna Bologna, 10 dicembre

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

BIO IN CIFRE. Marta Romeo. I numeri che raccontano il biologico. SANA 9 settembre 2013

BIO IN CIFRE. Marta Romeo. I numeri che raccontano il biologico. SANA 9 settembre 2013 BIO IN CIFRE I numeri che raccontano il biologico Marta Romeo SANA 9 settembre 2013 ORGANISMI DI CONTROLLO Regg. (CE) 834/07 art. 36 e 889/08 art. 93; DM 18354/09 art. 10 MIPAAF / SINAB EUROSTAT I primi

Dettagli

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA Area Agroalimentare - Nomisma SUPERFICI BIOLOGICHE (milioni di ettari) MONDO 37,5 0,9% della superficie agricola mondiale è bio Fonte: Elaborazioni Nomisma

Dettagli

Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno Numero. Numero totale aziende. Numero aziende con superficie totale. Totale SAU.

Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno Numero. Numero totale aziende. Numero aziende con superficie totale. Totale SAU. Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno 2000 Codice Istat Comuni Numero totale aziende Numero aziende con superficie totale Numero aziende con SAU Totale aziende con allevamenti 56 56 56 30

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/28 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al

Dettagli

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali Tabelle di sintesi Indice delle tabelle 3.2 La Sardegna nel quadro di riferimento nazionale

Dettagli

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali. Tabelle di sintesi

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali. Tabelle di sintesi Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali Tabelle di sintesi Indice delle tabelle 3.2 La Sardegna nel quadro di riferimento nazionale

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017 La situazione in Veneto Nel 2015 i reati di truffa, rapina e furto hanno interessato 276.287 vittime di 66 anni e oltre, di cui

Dettagli

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura Risultati definitivi

6 Censimento Generale dell Agricoltura Risultati definitivi 6 Censimento Generale dell Agricoltura Risultati definitivi 6 Censimento generale dell agricoltura Risultati definitivi Introduzione Il 6 Censimento generale dell agricoltura è stato effettuato dall Istat

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Bologna, 11 maggio 2015

Dettagli

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Il quadro al 24 ottobre 2010.

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Il quadro al 24 ottobre 2010. 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Il quadro al 24 ottobre 2010. Notevoli le trasformazioni che hanno interessato il comparto nell ultimo decennio, un periodo complesso per l agricoltura italiana,

Dettagli

Le coltivazioni e la zootecnia

Le coltivazioni e la zootecnia La SAU per coltivazione e Distribuzione della SAU per tipologia di coltivazione Seminativi Aziende SAU (ha) Num. 92.890 568.046-27,9-1,9 70,4% Prati e pascoli Aziende SAU (ha) Num. 22.128 128.731-56,1-20,0

Dettagli

Principali caratteristiche dell'imprenditorialità agricola femminile secondo i risultati del VI Censimento Agricoltura

Principali caratteristiche dell'imprenditorialità agricola femminile secondo i risultati del VI Censimento Agricoltura Principali caratteristiche dell'imprenditorialità agricola femminile secondo i risultati del VI Censimento Agricoltura Maria Antonietta Liguori - ISTAT Maria Grazia Magliocchi - ISTAT Donne e agricoltura:

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

agriregionieuropa Franco Sotte Giovani e Impresa nel futuro dell agricoltura Cosa ci dicono le statistiche?

agriregionieuropa Franco Sotte Giovani e Impresa nel futuro dell agricoltura Cosa ci dicono le statistiche? Franco Sotte Giovani e Impresa nel futuro dell agricoltura Cosa ci dicono le statistiche? Indice della presentazione Base l articolo AGRIREGIONIEUROPA Giovani e impresa in agricoltura Cosa ci dicono le

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2003 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1 Il territorio La Campania ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio è suddiviso

Dettagli

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Tipologia Variaz.% Variaz.% TURISMO IN LIGURIA Analisi provinciale nel periodo gennaio-luglio 2017 GENOVA Nel mese di luglio (dati ancora provvisori, con un indice di rispondenza da parte delle strutture pari al 96,8%) la provincia

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Agricoltura biologica in Italia: nel, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Nel, secondo l ultimo rapporto pubblicato dal SINAB (Sistema d Informazione Nazionale sull Agricoltura Biologica),

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Ufficio Studi Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il report è stato

Dettagli

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino Comunicato stampa PROFESSIONI, COMMERCIALISTI: IN DIECI ANNI REDDITI GIU DEL 14% SECONDO IL RAPPORTO 2017 SULLA CATEGORIA QUELLO MEDIO DEL 2016 È PARI A 58MILA EURO (+2,2 SULL ANNO PRECEDENTE). MA QUASI

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 216 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Nel mese di settembre 216, secondo il monitoraggio Ance-Infoplus

Dettagli

Il censimento dell agricoltura 2010: primi risultati per il Veneto

Il censimento dell agricoltura 2010: primi risultati per il Veneto Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Le aziende agricole e la Superficie Agricola Utilizzata La SAU Le aziende agricole Numero aziende SAU (ha) Veneto 120.735-32,3 Italia 1.630.420-32,2

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008 Centro Studi Gianfranco Imperatori Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali Sintesi 2008 Luglio 2009 Le elaborazioni presentate nelle tavole e nei grafici che seguono descrivono

Dettagli

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 2016 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2014 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Crescita dell impresa, mobilità fondiaria e prezzo della terra in Italia

Crescita dell impresa, mobilità fondiaria e prezzo della terra in Italia Crescita dell impresa, mobilità fondiaria e prezzo della terra in Italia Andrea Povellato Istituto Nazionale di Economia Agraria Sede regionale per il Veneto Indice della presentazione Il prezzo della

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri storici + 13 nuovi membri compresa Croazia: oltre 12 milioni di aziende e 173 milioni

Dettagli

Infortuni sul lavoro Anni

Infortuni sul lavoro Anni Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE STATISTICA E OSSERVATORI N. 2 - Luglio 2008 L INAIL produce annualmente un rapporto sulle denunce di infortuni sul lavoro. I dati sono derivati da archivi gestionali

Dettagli

Il reddito disponibile delle famiglie nelle regioni italiane Anni

Il reddito disponibile delle famiglie nelle regioni italiane Anni 6 dicembre 2005 Il reddito delle famiglie nelle regioni italiane Anni 1995-2003 L'Istat presenta le stime dei Conti Regionali delle Famiglie per gli anni 1995-2003, elaborati secondo il Sistema Europeo

Dettagli

INDAGINE SULLA STRUTTURA E PRODUZIONI

INDAGINE SULLA STRUTTURA E PRODUZIONI AGGIORNAMENTO DATI CENSIMENTO AGRICOLTURA 2000 INDAGINE SULLA STRUTTURA E PRODUZIONI DELLE AZIENDE AGRICOLE 2003 Prime valutazioni sui principali risultati disponibili Indice 1. Premessa 2. Aziende e superfici

Dettagli

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. L ISTAT ha pubblicato in queste settimane il volume Italia relativo all 8 Censimento dell industria

Dettagli

6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA Dati provvisori PROVINCIA DI PIACENZA

6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA Dati provvisori PROVINCIA DI PIACENZA a cura di: Provincia di Alberto Palmeri - Servizio Agricoltura Marcella Bonvini - Ufficio Statistica Settembre 2011 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA - Dati provvisori Provincia di Si rammenta che

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

Osservatorio sul Precariato

Osservatorio sul Precariato Coordinamento Generale Statistico attuariale DC Entrate DC Sistemi informativi e tecnologici Osservatorio sul Precariato Dati sui nuovi rapporti di lavoro REPORT MENSILE GENNAIO - GIUGNO 2015 A partire

Dettagli

Lombardia. Presentazione dei dati definitivi

Lombardia. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Lombardia Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Lombardia, del 5 Censimento dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M.

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M. Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo Andrea M. Lanz Produzione RU (1.000*t) 29.863,7 30.033,8 31.150,0 31.663,0 32.510,5 32.541,8

Dettagli

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione 6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE GIUGNO 2014 dati per regioni e province autonome

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 15/01/2016

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 15/01/2016 Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 15/01/2016 Imprese artigiane esposte alla concorrenza sleale da abusivismo in Sicilia: 1 irregolare ogni 4 occupati regolari Al III trimestre

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi. Emilia-Romagna

Presentazione dei dati definitivi. Emilia-Romagna Presentazione dei dati definitivi Emilia-Romagna 1 Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi all'emilia-romagna, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015 Fvg prima regione per crescita di assunzioni a (+110%). Voucher boom: ne sono stati venduti 5 milioni nel 2015 Elaborazione Ires Fvg Nel 2015 il Friuli Venezia Giulia è la regione in cui si è registrata

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi Abruzzo

Presentazione dei dati definitivi Abruzzo Presentazione dei dati definitivi Abruzzo Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi all'abruzzo, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2016, le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 571.255 unità, il 9,4% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Dossier degli Amici della Terra Luglio 2017 a cura di Sandro Renzi Elaborazione su dati TERNA. 1 Sommario Glossario... 3 Introduzione... 4 Italia... 5 Piemonte...

Dettagli

Lingua italiana e dialetti in Italia

Lingua italiana e dialetti in Italia Statistiche in breve del 12 marzo 2002 Lingua italiana e dialetti in Italia Anno 2000 Si consolida l, diminuisce l uso esclusivo del, aumenta l uso alternato Continua a crescere l uso dell nei confronti

Dettagli

INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE:

INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE: on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE: I RISULTATI REGIONALI DELL ULTIMO DECENNIO Nel campo delle statistiche agrarie, l ISTAT esegue

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016 Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016 Il mercato dei lavori pubblici in Italia, nel corso del 2016, è stato caratterizzato da

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA CALABRESE

IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA CALABRESE IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA CALABRESE I PRIMI RISULTATI PROVVISORI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Gennaio 2012 L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA

Dettagli

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA SETTEMBRE 2009 Il lavoro si inserisce nell ambito delle attività dell

Dettagli

Le Attività Produttive in Campania I numeri delle aziende

Le Attività Produttive in Campania I numeri delle aziende REGIONE CAMPANIA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive Le Attività Produttive in Campania I numeri delle aziende Ente Funzionale Innovazione & Sviluppo Regionale presentazione Con questo

Dettagli