I contenuti della pianificazione nell allegato alla LR n.20/2000

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I contenuti della pianificazione nell allegato alla LR n.20/2000"

Transcript

1 I contenuti della pianificazione nell allegato alla LR n.20/2000 (Maurizio Sani - Servizio Monitoraggio del Sistema Insediativo Regione Emilia-Romagna) Nell Allegato alla legge regionale Disciplina generale sulla tutela ed uso del territorio sono sviluppati i contenuti strategici e disciplinari della pianificazione che derivano dai principi e dai contenuti generali degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale definiti dalla LR n.20/2000. I contenuti dell Allegato innovano sostanzialmente il modello di zonizzazione urbanistica e territoriale definito con la LR n.47/1978 s.m.. Di seguito si cercherà di fornire una possibile chiave di lettura interpretativa di tale modello; è tuttavia opportuno premettere alcuni elementi generali di orientamento relativi ai contenuti dell Allegato alla Legge regionale n.20/2000: - il rapporto tra la Legge e l Allegato; - la struttura dell Allegato, - la struttura degli articoli dell Allegato. Il rapporto tra la legge regionale Disciplina generale sulla tutela ed uso del territorio n.20/2000 e L Allegato Contenuti della pianificazione Nel definire i contenuti della Disciplina generale sulla tutela ed uso del territorio la Regione ha inteso sviluppare un impianto normativo che, anche nella forma del testo, tenesse distinti: 1. gli aspetti fondamentali, che la legge individua alla base del sistema della pianificazione territoriale e urbanistica, quali: a. i principi; b. gli strumenti di pianificazione ed i loro contenuti generali; c. la disciplina delle opere pubbliche; d. le norme transitorie; I primi due aspetti definiscono sicuramente un impianto normativo di lunga prospettiva, certamente migliorabili in ogni momento, ma modificabili solo rimettendo in discussione l impianto stesso della legge e quindi attraverso una adeguata riflessione e verifica della attuazione della legge stessa. 2. gli aspetti strettamente disciplinari della pianificazione, contenuti invece nell Allegato che riguardano solo gli aspetti legati più alla costituzione di una abaco di obiettivi, politiche ed azioni di competenza degli strumenti di pianificazione. Un abaco da applicare in specifiche situazioni omogenee del territorio, per perseguire determinati obiettivi strategici e disciplinari ed attuare i conseguenti assetti strutturali del territorio urbano e rurale. Si tratta di strumenti disciplinari per organizzare e sviluppare, in maniera omogenea sul territorio regionale, le azioni di pianificazione; i contenuti di questo abaco definiscono aspetti maggiormente operativi e specifici. La prima applicazione di questi contenuti comporta necessariamente anche, nel medio periodo, una fase di lo sperimentazione, di monitoraggio e di valutazione dei risultati applicativi. Un bilancio applicativo dei contenuti dell Allegato può comportare l esigenza di un loro miglioramento o modifica per renderli maggiormente efficaci e coerenti ai principi ed al sistema della pianificazione. L Allegato costituisce parte integrante della Legge (art. 36) e quindi non perde né efficacia né cogenza, mantiene però la caratteristica di poter essere modificato dal Consiglio Regionale con un percorso più snello rispetto alla Legge. 1

2 I contenuti dell Allegato possono quindi essere sottoposti ad una verifica di efficacia e coerenza rispetto agli obiettivi e i principi fissati dalla LR 20/2000; la Legge in tal modo crea le condizioni per facilitare l applicazione anche ai propri contenuti di pianificazione del processo di verifica, monitoraggio e bilancio che propone per i piani. La struttura degli articoli dell Allegato Contenuti di pianificazione L Allegato, nel definire i contenuti della pianificazione, procede ad articolare, dettagliare e sviluppare i contenuti generali degli strumenti di pianificazione provinciale e comunale, già definiti dalla Legge nel Titolo II, unitamente agli strumenti di pianificazione e alle loro procedure di approvazione. L articolato definisce sostanzialmente le diverse tipologie di politiche e azioni strategiche per il governo del territorio utilizzabili nel campo di competenza della pianificazione. Ogni articolo prevede in sequenza : 1. la descrizione delle caratteristiche dell ambito oggetto della norma; 2. gli obiettivi generali perseguiti dal sistema della pianificazione; 3. i compiti specifici assegnati agli strumenti di pianificazione generali PTCP e PSC e, quando necessario, al POC ed al RUE; 4. eventuali disposizioni specifiche. Nel passaggio dal disegno di legge al testo approvato tale impostazione è stata in parte resa meno percepibile; resta tuttavia come principio organizzatore dei contenuti di ciascun articolo; negli articoli A-8, A-16, A-2 tale impostazione è ancora chiaramente leggibile. L Allegato, oltre definire in ogni articolo le differenti politiche di governo del territorio, indica anche come queste si articolano nei diversi strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale; attraverso una lettura trasversale dell articolato, è così possibile definire lo scenario delle competenze degli strumenti della pianificazione di area vasta e comunale. La struttura dell Allegato Contenuti di pianificazione L allegato individua nei contenuti propri della pianificazione due livelli: 1. i contenuti strategici Sono i contenuti fondamentali del campo di competenza della pianificazione e sono riferiti a tutta la strumentazione territoriale e urbanistica. Riguardano i quattro grandi sistemi che caratterizzano il territorio (definiti nel Capo I dell Allegato), cui si aggiunge il sistema rurale (sviluppato invece nella seconda parte dell Allegato): - il sistema ambientale, i rischi ambientali e la sicurezza del territorio (art. A-1, A-2, A-3); - il sistema insediativo (art. A-4); - il sistema della mobilità (art. A-5); - il sistema della qualità urbana ed ecologico ambientale (art. A-6); - il sistema del territorio rurale (art. A-16). I contenuti di questi sistemi sono ripresi e sviluppati nella restante parte dell Allegato relativa ai contenuti specifici della pianificazione. 2. i contenuti specifici della pianificazione riguardano le politiche degli ambiti e delle dotazioni territoriali, che costituiscono la disciplina urbanistica omogenea conformante specifiche parti del territorio; tali contenuti sono riferibili a quattro tematiche, relative : - al territorio urbano; 2

3 - al territorio rurale; - al sistema insediativo storico; - alle dotazioni territoriali. Le ultime due tematiche si applicano agli ambiti del territorio urbano e rurale. 3

4 I contenuti strategici Come abbiamo visto, l Allegato tratta innanzitutto i contenuti strategici della pianificazione, suddividendoli per i cinque fondamentali sistemi territoriali. Se ne indicano di seguito gli elementi distintivi essenziali: Sistema ambientale (art.a-1) Gli strumenti di pianificazione generale: Concorrono alla salvaguardia del valore naturale, ambientale e paesaggistico del territorio e al miglioramento dello stato dell ambiente Si informano ai criteri della sostenibilità ambientale e territoriale dello sviluppo definiti dall art.2; sono sottoposti a procedura di Valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale(art.5). In particolare: il PTCP: definisce il quadro delle risorse ambientali, il loro grado di riproducibilità e vulnerabilità; definisce le soglie, i limiti e le condizioni di sostenibilità degli insediamenti rispetto a: - ciclo idrico integrato ; - piano di protezione della risorsa idrica (Dpr 152/99); fornisce indirizzi e direttive per la realizzazione delle dotazioni ecologicoambientali e delle reti ecologiche. il PSC: accerta, in conformità al PTCP, la consistenza la localizzazione e la vulnerabilità delle risorse presenti sul territorio comunale e detta le relative norme di salvaguardia, miglioramento e riequilibrio ambientale sulla base delle specificità locali. Sistema insediativo (art. A-4) La pianificazione ne definisce: l assetto fisico e funzionale, con riferimento alle destinazioni d uso e alle opportunità di sviluppo (i luoghi, la consistenza e gli usi); la funzionalità complessiva del territorio in termini di razionale distribuzione della popolazione e delle attività (l efficacia e l efficienza). In particolare: il PTCP: individua gli ambiti sub-provinciali ove sviluppare forme di coordinamento ed integrazione funzionale della pianificazione comunale; formula indirizzi e direttive per il sistema insediativo e per il rango e ruolo dei centri abitati per gli aspetti di valenza sovracomunale (sistema storico, dei servizi, produttivo, delle dotazioni territoriali, rurale). il PSC: delimita il territorio comunale in ambiti territoriali, caratterizzati da differenti politiche omogenee di intervento, di assetto funzionale ed urbanistico; stabilisce il dimensionamento delle nuove previsioni per ciascun ambito con riferimento al fabbisogno locale e al PTCP ( la pianificazione provinciale deve dunque esprimere indirizzi anche sulla ripartizione, all interno del sistema insediativo provinciale, del fabbisogno di nuove previsioni derivante dall obiettivo della funzionalità complessiva del territorio ). 4

5 Sistema delle infrastrutture per la mobilità (art. A-5) Gli strumenti di pianificazione generale nel definire la rete delle infrastrutture principali per la mobilità di merci e persone, oltre che raccordarsi con quella di settore, devono anche: concorrere a garantire la qualità urbana ed ambientale, definendo i requisiti e le dotazioni delle infrastrutture della mobilità necessari; le infrastruttura per la mobilità costituiscono quindi settore su cui valutare la sostenibilità del sistema insediativo; definire i siti più idonei, non solo per la funzionalità delle infrastrutture, ma anche per la loro sostenibilità ambientale, igienico sanitaria e paesaggistica. Tali elementi costituiscono parametri per la valutazione di sostenibilità delle infrastrutture stesse. In particolare: il PTCP: valuta l efficienza, l efficacia e l adeguatezza della rete della mobilità sovracomunale e definisce la dotazione di infrastrutture di carattere sovracomunale necessaria (razionalizzazione e ampliamento dei tracciati esistenti e nuovi corridoi) in rapporto alle potenzialità e criticità attuali ed allo sviluppo del sistema insediativo provinciale. il PSC: definisce la rete di infrastrutture e servizi per la mobilità di maggiore rilevanza comunale, per le diverse modalità di trasporto, e le prestazioni in termini di sicurezza, funzionalità, accessibilità e fruibilità, che diventano fattore di qualità urbana ed ecologico ambientale. definisce il perimetro del centro abitato ai fini del codice della strada, come perimetro continuo del territorio urbanizzato (edificato, in costruzione, lotti interclusi). Può individuare, oltre alle fasce di rispetto stradale del codice della strada, anche adeguate fasce di ambientazione (aree di pertinenza per la mitigazione degli impatti). Standard di qualità urbana ed ecologico-ambientale (art. A-6) Il sistema delle dotazioni territoriali comprende : a. gli standard di qualità urbana, comprendenti: il Sistema delle infrastrutture per l urbanizzazione degli insediamenti; il Sistema delle attrezzature e degli spazi collettivi pubblici (standard urbanistici). Attiene in particolare alla loro: - Tipologia e quantità (già presente nella LR 47/1978) - Accessibilità, fruibilità, sicurezza, funzionalità, adeguatezza tecnologica, economicità gestione (prestazioni qualitative aggiunte dalla lr 20/2000) Questi standard sono pubblici, tuttavia la Legge stabilisce la possibilità per il comune di promuovere lo sviluppo anche di attività private, rispondenti a requisiti di fruibilità collettiva, che concorrono a migliorare ed articolare (non a sostituire) la offerta di servizi pubblici. In particolare: il PTCP: 5

6 Detta disposizioni inerenti le infrastrutture per l urbanizzazione degli insediamenti in conformità con i disposti della LR 3/1999 e con leggi, piani e programmi di settore; individua i centri abitati nei quali realizzare servizi di interesse sovracomunale; può motivatamente ampliare o ridurre la dotazione minima complessiva di legge per aree per attrezzature e spazi collettivi. il PSC definisce: per gli standard urbanistici: il fabbisogno, l assetto complessivo e la loro articolazione nelle diverse tipologie di servizi a scala comunale; la dotazione quantitativa minima per ciascun ambito ed i requisiti di accessibilità e fruibilità; per le infrastrutture per l urbanizzazione: l adeguatezza complessiva della rete e la dotazione dei singoli ambiti; l individuazione di massima degli impianti e delle reti tecnologiche. b. gli standard di qualità ecologico-ambientale, comprendenti: Il grado di riduzione della pressione antropica sul sistema naturale, Il grado di miglioramento della salubrità dell ambiente urbano, rispetto allo stato di fatto del territorio al momento della formazione del piano. Lo standard definisce quindi non una quantità predeterminata per legge o una dotazione assoluta pro capite, ma un differenziale di miglioramento relativo, che il piano introduce nei confronti dello stato dell ambiente e della salubrità dei luoghi. Rientrano fra questi standard anche gli spazi di proprietà privata. In particolare: il PTCP: Fissa gli indirizzi e le direttive per le dotazioni ecologico ambientali; il PSC: definisce gli obiettivi, il fabbisogno e le tipologie di standard di qualità ecologica ed ambientale complessivi e per i singoli ambiti. La Legge definisce inoltre le tipologie di riferimento, i criteri e le finalità per definire le dotazioni territoriali (art.a-22, art.a-23, art.a-24). 6

7 I contenuti specifici della pianificazione Relativamente all aspetto dei contenuti specifici della pianificazione occorre distinguere la disciplina degli ambiti territoriali da quella del sistema delle dotazioni territoriali. La disciplina degli ambiti territoriali omogenei detta norme relative : al territorio urbano in ambiti ove la pianificazione dispone politiche ed azioni di miglioramento dei tessuti urbani consolidati, di riqualificazione urbana, per la realizzazione di nuovi insediamenti; di consolidamento, ampliamento e nuovo insediamento di concentrazioni specializzate di attività produttive ed aree ecologiche attrezzate, di poli funzionali. Appartiene al territorio urbano anche il sistema insediativo storico relativo ai centri storici che costituiscono, di fatto, un ambito urbano entro cui la pianificazione persegue gli obiettivi di integrare politiche ed azioni di salvaguardia e riqualificazione e conservazione urbanistico edilizia dei tessuti storici con rivitalizzazione e rifunzionalizzazione degli stessi; al territorio rurale in ambiti in cui la pianificazione è caratterizzata dalla prevalente azione di tutela e salvaguardia di valori naturali ed ambientali; da politiche di sviluppo di attività integrative del reddito agricolo in situazioni di marginalità produttiva, per la presenza di limitazioni naturali o paesaggistiche all utilizzazione agricola dei suoli o per la pressione insediativa in are periurbane; da interventi a favore di una attività produttiva agricola idonea per vocazione e specializzazione ad una produzione di beni agro alimentari di elevata intensità e concentrazione. Appartengono di norma al territorio rurale anche il sistema insediativo storico degli insediamenti e le infrastrutture storiche del territorio rurale (disciplinati dall art.a-8) e che comprendono le strutture insediative puntuali o gli assetti o infrastrutture territoriali che costituiscono elementi riconoscibili dell organizzazione storica del territorio e costituiscono elementi di disciplina conservativa all interno degli ambiti del territorio rurale. La pianificazione riconosce e tutela gli elementi della identità culturale del territorio rurale con una disciplina che si somma, in maniera coerente ed integrata, a quella degli ambiti rurali in cui si collocano. al sistema delle infrastrutture per la mobilità di maggiore rilevanza urbana e territoriale, individuando corridoi idonei per la localizzazione delle nuove infrastrutture e la rete principale delle infrastrutture e dei servizi della mobilità. Nella prassi attuale l individuazione dei corridoi e della rete nei PSC, di norma, tende a sovrapporsi agli ambiti, mentre viene distinta in POC e RUE. L insieme di questi ambiti copre la totalità del territorio comunale. La disciplina relativa al sistema delle dotazioni territoriali si configura invece come un insieme di impianti, opere, spazi che, nel loro complesso, concorrono a realizzare gli standard di qualità urbana ed ecologica ed ambientale all interno degli ambiti del territorio urbano e rurale; dunque a questi si legano per la fase attuativa e si sommano alle politiche di ambito per definirne le caratteristiche urbanistiche di qualità. A questo proposito (art.a-22) gli strumenti urbanistici stabiliscono per ciascun ambito del territorio comunale il fabbisogno di dotazioni. Le dotazioni territoriali concorrono a realizzare gli standard di qualità urbana ed ecologica ed ambientale nei diversi ambiti del territorio urbano e rurale e sono dunque individuate, all interno dei diversi ambiti, in forma diffusa o puntuale con modalità differenti nei diversi strumenti urbanistici comunali ed in considerazione del loro stato di attuazione. 7

8 La disciplina per ambiti territoriali specifici nasce dalla necessità di rispondere a due esigenze: 1. la prima è quella di superare la rigidità dello zoning (DM 2/4/68) circa gli usi e le caratteristiche urbanistiche delle zone omogenee, in particolare la monofunzionalità delle espansioni (già in parte superata dalla LR 47/78 e poi dalle più recenti strumentazioni comunali) e il loro utilizzo limitato unicamente allo strumento comunale (PRG e suoi strumenti attuativi). La scelta della Legge è di superare, ove possibile, la monofunzionalità e di favorire la diffusione di un equilibrato mix di funzioni compatibili, quale componente necessaria della qualità urbana. A questo scopo sono stati quindi distinti due tipologie di ambiti caratterizzate dalla differente compresenza di funzioni urbane: gli ambiti caratterizzati da una equilibrata integrazione tra la funzione abitativa e le attività economiche e sociali con essa compatibili, da articolarsi in maniera flessibile nei diversi casi di intervento a seconda delle esigenze specifiche; gli ambiti caratterizzati dalla presenza di funzioni specialistiche produttive che necessitano di essere separate da servizi e residenza a causa di caratteristiche intrinseche e con queste non compatibili (per cause relative al traffico, al rumore, alle polveri, alla organizzazione spaziale ). 2. la seconda esigenza deriva dalla scelta di proporre un articolato che individua non zone omogenee (con perimetro, funzioni e modalità attuative non modificabili), ma specifiche tipologie di politiche ed azioni di competenza della pianificazione che vengono declinate nei diversi strumenti del sistema di pianificazione sia di area vasta che comunale e riferite al territorio per areali con crescenti gradi di definizione spaziale. L ambito territoriale si caratterizza quindi come un insieme di obiettivi, politiche e azioni che vengono disciplinati in maniera coerente secondo il livello di pianificazione in cui vengono utilizzati (PTCP, PSC, RUE, POC). Proprio per questo motivo gli articoli di Legge individuano prima i contenuti degli ambiti specifici e poi li articolano per piani. 8

9 Il sistema degli ambiti territoriali Cerchiamo ora di presentare in maniera schematica una possibile lettura dell articolazione degli ambiti nel territorio comunale ed i loro principali elementi distintivi Il primo riferimento è all articolo 28, relativo ai contenuti generali del PSC che articola il territorio comunale in: Territorio urbano, distinto in: - Urbanizzato (cioè la città esistente perimetrata dal PSC) - Da urbanizzare (cioè le parti del territorio da sottoporre a trasformazioni urbanistiche sostanziali per l espansione della città) Territorio rurale: cioè le parti di territorio non urbanizzato e non urbanizzabile, non sottoposte a trasformazioni urbanistiche sostanziali perché destinate a politiche di integrazione tra la tutela delle risorse naturali e storico-paesaggistiche con la produzione agricola. Esaminiamo quindi separatamente gli ambiti del territorio urbano e quelli del territorio rurale. REGIONE EMILIA ROMAGNA Servizio Monitoraggio del Sistema Insediativo Territorio Urbano urbanizzato da urbanizzare città esistente perimetrata nel PSC parti del territorio da sottoporre a nuovi insediamenti TERRITORIO COMUNALE Territorio Rurale Attività agricole sostenibili Salvaguardia valore naturale parti del territorio non urbanizzate e non urbanizzabili Il territorio urbano Occorre una prima importante distinzione (prima enunciata) che distingue tra due tipologie di ambiti territoriali per l assetto funzionale prevalente nell area: Gli ambiti urbani che hanno come obiettivo di qualità urbana la realizzazione di una equilibrata compresenza di funzioni compatibili; Gli ambiti urbani dove, per questioni di impatto igienico-sanitario, ambientale, di traffico e di gestione delle infrastrutture a rete, non è possibile perseguire la 9

10 compresenza di alcune funzioni produttive specialistiche con la residenza ed i servizi diffusi. Il territorio urbano è quindi diviso in: A) Ambiti con mix di funzioni compatibili: sono ambiti articolati in rapporto alle trasformazioni ammesse nella città esistente o nelle parti di città da urbanizzare B) Ambiti con funzioni specialistiche produttive: sono ambiti articolati rispetto - sia al rapporto con le tipologie produttive, - sia in rapporto alla tipologia dell impatto economico, sociale, ambientale e infrastrutturale di livello locale o sovracomunale. Consideriamo separatamente l articolazione del territorio urbano per queste due tipologie di assetto funzionale prevalente. REGIONE EMILIA ROMAGNA Servizio Monitoraggio del Sistema Insediativo Ambiti con mix di funzioni compatibili Diverse tipologie di ambiti articolate in rapporto agli interventi di conservazione e/o trasformazioni ammesse: nella città esistente (territorio urbanizzato) nelle nuove parti della città (territorio da urbanizzare) TERRITORIO URBANO Ambiti con funzioni specialistiche non compatibili con residenza e servizi collettivi Diverse tipologie di ambiti articolate: in rapporto alle trasformazioni del territorio urbanizzato e non urbanizzato per usi produttivi in rapporto all impatto economico, sociale ambientale e infrastrutturale di livello locale o sovracomunale 10

11 A - Il territorio urbano caratterizzato da una equilibrata compresenza di funzioni compatibili comprende l articolazione degli ambiti per territorio urbanizzato ed urbanizzabile, che risulta la seguente: Il Territorio urbanizzato comprende: Centro storico (art. A-7) Si tratta di parti del territorio che mantengono la riconoscibilità della struttura insediativa storica e dei processi formativi. Le politiche di ambito per il Centro Storico come tessuto urbano sono specificate nell articolo A-7, mentre gli aspetti della tutela conservativa degli edifici è trattata all articolo A-9. Questa impostazione permette di definire nel PSC categorie di intervento non solo edilizio ma anche su tipologie di tessuto urbano storico e interventi di rivitalizzazione socio economica (impostazione non sufficientemente sviluppata nell art.36 della LR 47/1978, ma presente come esigenza in numerose discipline particolareggiate). Ambiti urbani consolidati (art. A-10) L analisi valutativa le individua come parti del territorio urbanizzato caratterizzate da una buona qualità urbana; si tratta, in genere, di quartieri edificati in regime di LR. 47/78 e quindi dotati di servizi e di un buon impianto urbanistico ed assetto infrastrutturale. Le politiche di ambito prevedono il mantenimento dello stato attuale ed il miglioramento delle condizioni di salubrità, l equilibrata compresenza di funzioni. Si tratta comunque di interventi diffusi di miglioramento infrastrutturale, di qualificazione funzionale ed edilizia, per cui le regole sono definite nel RUE. Ambiti da riqualificare (art. A-11) Il quadro conoscitivo e valutativo individua parti del tessuto urbanizzato (non singoli lotti od edifici) che presentano condizioni di insufficiente qualità urbana ed edilizia riconducibili a diverse cause: elementi di degrado igienico, sociale ed ambientale, condizioni di abbandono funzionale o con attività incompatibili da dismettere/trasferire, insufficiente dotazione di servizi ed infrastrutture. La natura di tale criticità è tale da richiedere interventi strutturali sostanziali su un esteso tessuto urbano per rimuoverne le cause; in genere si tratta di vecchie zone urbane di completamento residenziale o produttivo della prima cintura periferica. Le politiche d ambito si caratterizzano per azioni integrate di riorganizzazione territoriale, a largo spettro, volte a rimuovere le cause stesse del degrado e a rispondere adeguatamente al fabbisogno pregresso di una parte di tessuto urbano con interventi di riqualificazione mirati al miglioramento della qualità urbanistica, ambientale ed architettonica, delle dotazioni territoriali e della mobilità. Va ribadito come negli ambiti da riqualificare gli obiettivi di qualità e le prestazioni da perseguire vadano riferiti anzitutto alle condizioni che si vogliono garantire ad uno specifico contesto urbanizzato, attraverso interventi di riqualificazione in parte diffusi di miglioramento dell esistente (che può attuarsi già tramite RUE) in parte di trasformazione/sostituzione di parte del tessuto urbano per interventi di miglioramento del contesto stesso. Si tratta di interventi che per la loro natura di trasformazioni urbanistiche sostanziali sono attuati tramite POC. Ambiti per nuovi insediamenti (art. A-12) con interventi di sostituzione di rilevanti parti dell agglomerato urbano esistente. 11

12 Si tratta di parti del tessuto urbano edificato, di norma, in condizioni di degrado, di abbandono o con attività da dismettere per la presenza di elementi di incompatibilità con il tessuto urbanizzato circostante, ma collocato, a differenza degli ambiti da riqualificare, in un contesto urbano consolidato con un adeguato livello di qualità urbana e ambientale tale da non richiedere interventi di riqualificazione. Le politiche d ambito sono rivolte ad attivare interventi di sostituzione edilizia ed urbanistica; tali ambiti sono sottoposti a progettazione unitaria e attuati tramite POC. Il Territorio da urbanizzare comprende: Ambiti per nuovi insediamenti (A-12) con interventi in termini di nuova urbanizzazione per l espansione della città Sono ambiti sottoposti a progettazione unitaria e alla contestuale attuazione delle dotazioni territoriali necessarie. Il PSC individua gli ambiti e definisce per ciascuno la capacità insediativi minima e massima per le funzioni ammesse, le dotazioni territoriali minime e le prestazioni urbane attese. REGIONE EMILIA ROMAGNA Servizio Monitoraggio del Sistema Insediativo Territorio urbanizzato Centri storici Ambiti urbani consolidati Ambiti da qualificare Ambiti per nuovi insediamenti (sostituzione tessuti urbani) (art. A-7) (art. A-10) (art. A-11) (art. A-12) TERRITORIO URBANO Ambiti con equilibrata Compresenza di Funzioni compatibili Territorio da Urbanizzare Ambiti per nuovi insediamenti (nuova urbanizzazione di espansione) (art. A-12) 12

13 B - Prendiamo ora in considerazione il territorio urbano caratterizzato da funzioni specialistiche produttive L approccio alla disciplina di tali funzioni tiene conto della scelta che la parte di attività produttive ed economiche compatibili possono essere insediate nel tessuto urbano e disciplinate come attività minime diffuse negli ambiti urbani con mix di funzioni: il commercio dei piccoli esercizi, l artigianato diffuso di servizio e laboratoriale, gli uffici professionali, le attività ricettive e ricreative possono agevolmente integrarsi con il tessuto residenziale e dei servizi. Quando tuttavia le esigenze di specializzazione funzionale e la particolare concentrazione di attività economiche, commerciali e produttive sono tali da escludere la compresenza di abitazioni e servizi, per motivi sia di operatività funzionale che per aspetti ambientali, igienico sanitari e della esigenza di soluzioni dedicate per la mobilità di persone e merci la pianificazione individua ambiti specializzati per attività produttive (art.a-13) dove le attività residenziali ed i servizi connessi sono limitati al minimo fisiologico indispensabile. In questo caso la Legge introduce l esigenza di valutare la portata dell impatto di tali ambiti sui sistemi sociali, territoriali, ambientali e della mobilità. Se la scala e l impatto sono prevalentemente di rilievo locale (art.a-13 lettera b) questi ambiti produttivi sono disciplinati esclusivamente dalla pianificazione urbanistica comunale (PSC, POC, RUE). Qualora assumano invece rilievo sovracomunale (art.a-13 lettera a), o con l ampliamento dell esistente o con nuove localizzazioni, occorre stabilirne, attraverso il PTCP, l assetto infrastrutturale d area vasta, le caratteristiche urbanistiche, funzionali e dimensionali nonché le localizzazioni più idonee. In tali ipotesi la provincia provvede di intesa con i comuni interessati e in questo caso i contenuti del PTCP assumono il valore e gli effetti del PSC, modificando in tal modo anche lo strumento comunale. Le aree produttive di valenza sovracomunale si attuano attraverso accordi territoriali (art.15, comma 2) fra comuni e provincia che definiscono le risorse finanziarie, gli interventi infrastrutturali della mobilità e per le urbanizzazioni e le opportune forme di perequazione territoriale tra comuni. L accordo territoriale tuttavia è uno strumento di cooperazione e non uno strumento urbanistica, e quindi la disciplina urbanistica per la attuazione delle previsioni del piano strutturale (così come modificato da PTCP) viene poi definita in sede comunale dal POC, in conformità al PTCP/PSC e all accordo territoriale. La struttura dell articolo relativa agli ambiti territoriali con funzioni specialistiche è anomala rispetto a quella degli altri testi normativi, appare utile quindi una ulteriore specificazione. Dal testo dell art.a-13 è possibile estrarre l indicazione di quattro possibili tipologie di classificazione degli ambiti sia di livello locale che sovracomunale: - ambiti da consolidare, - ambiti da qualificare, - ambiti per l ampliamento degli insediamenti esistenti, - ambiti per nuovi insediamenti. Tale classificazione è di competenza rispettivamente del PSC e del PTCP. La disciplina urbanistica di consolidamento e qualificazione degli ambiti specializzati per attività produttive esistenti (sia di rango locale che sovracomunale) è di competenza della strumentazione comunale; la disciplina urbanistica di ambiti di ampliamento o per nuovi insediamenti è di competenza dello strumento comunale se riferita ad insediamenti produttivi di rango locale, e al PTCP (con valore ed effetti del PSC) se riferita a insediamenti di rango sovracomunale. 13

14 Quando gli ambiti specializzati per le attività produttive sono dotati di infrastrutture, servizi e sistemi non solo conformi alle disposizioni normative vigenti settoriali, ma anche in grado di garantire più elevati livelli di qualità nella tutela della salute, della sicurezza e dell ambiente, questi ambiti specializzati divengono aree ecologicamente attrezzate (A-14). Gli obiettivi prestazionali delle aree ecologicamente attrezzate sono definiti dalla Regione con atto di coordinamento tecnico avendo riguardo: - alla salubrità e igiene dei luoghi di lavoro, - alla prevenzione e riduzione dell inquinamento dell aria dell acqua e del suolo, - allo smaltimento e recupero dei rifiuti, - al trattamento delle acque reflue, - al contenimento del consumo dell energia e al suo utilizzo efficace, - alla prevenzione, controllo e gestione dei rischi di incidenti rilevanti, - alla adeguata e razionale accessibilità delle persone e delle merci. Tali aree sono state disciplinate con DGR 15 luglio 2002 n.1238 "Direttiva generale sulla attuazione l.r. 9/99 Disciplina procedure valutazione di impatto ambientale e delle Linee guida generali per la redazione e valutazione degli elaborati per la procedura di verifica (screening) e del SIA per la procedura di via" al paragrafo 3.5 "Individuazione delle Aree industriali ecologicamente attrezzate e delle Aree industriali esistenti dotate di infrastrutture e impianti tecnologici atti a garantire la tutela della salute, della sicurezza e dell'ambiente" In specifico si richiedono come condizioni essenziali tre condizioni indispensabili: 1. la gestione unitaria delle infrastrutture, dei servizi e delle attrezzature in dotazione alle aree; 2. la realizzazione di caratteristiche urbanistiche e di dotazioni territoriali strutturali permanenti; 3. realizzare le condizioni di gestione di programmi ambientali di qualità. Le nuove aree produttive di rilievo sovracomunale assumono obbligatoriamente i caratteri delle aree ecologicamente attrezzate, mentre negli altri casi il comune può individuare le nuove aree da realizzare come ecologicamente attrezzate o stipulare specifici accordi per la trasformazione ecologica delle esistenti. Infine se gli ambiti specializzati per attività produtive assumono particolari caratteristiche urbanistiche e funzionali, divengono Poli funzionali (art.a-15) I poli funzionali sono costituiti dalle parti di territorio ad elevata specializzazione funzionale nelle quali sono concentrate, in ambiti identificabili per dimensione spaziale ed organizzazione morfologica unitaria, una o più funzioni strategiche o servizi ad alta specializzazione economica, scientifica, culturale, sportiva, ricreativa e della mobilità. I poli funzionali sono inoltre caratterizzati dalla forte attrattività di un numero elevato di persone e di merci e da un bacino d utenza di carattere sovracomunale, tali da comportare un forte impatto sui sistemi territoriali della mobilità e conseguentemente sul sistema ambientale e della qualità urbana. I poli funzionali sono per queste caratteristiche intrinseche insediamenti di rilevanza sovracomunale. La Provincia d intesa con i Comuni provvede ad individuare quelli esistenti da consolidare, ampliare e riqualificare e gli ambiti idonei per i nuovi; il PSC recepisce e dà attuazione a quanto disposto dal PTCP e dall accordo territoriale. 14

15 REGIONE EMILIA ROMAGNA Servizio Monitoraggio del Sistema Insediativo TERRITORIO URBANO Ambiti con funzioni specialistiche incompatibili con residenza e servizi collettivi Funzioni specialistiche Caratterizzate da effetti sociali territoriali ed ambientali di impatto sovracomunale POLI FUNZIONALI (art. A-15) AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITA PRODUTTIVE (art. A-13a) Il PTCP INDIVIDUA GLI ESISTENTI DA CONSOLIDARE, AMPLIARE, RIQUALIFICARE Il PTCP PROGRAMMA I NUOVI Il PTCP INDIVIDUA E DISCIPLINA GLI ESISTENTI DA AMPLIARE PER ASSUMERE RILIEVO SOVRACOMUNALE Il PTCP INDIVIDUA E DISCIPLINA GLI AMBITI PER I NUOVI INSEDIAMENTI CON OBBLIGO DI PRESTAZIONI DI AREE ECOLOGICAMNETE ATTREZZATE Il PTCP INDIVIDUA PER DIFETTO GLI ESISTENTI DI RILIEVO SOVRACOMUNALE CHE NON SI AMPLIANO: SONO OGGETTO SOLO DI RIASSETTO E RIQUALIFICAZIONE; SONO DISCIPLINATI DAL PSC - RUE Funzioni specialistiche Caratterizzate da effetti sociali territoriali ed ambientali di impatto comunale AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITA PRODUTTIVE (art. A-13b)* Il PSC INDIVIDUA E DISCIPLINA SIA GLI ASPETTI DEL CONSOLIDAMENTO E DELLA RIQUALIFICAZIONE DELL ESISTENTE CHE GLI AMPLIAMENTI E I NUOVI INSEDIAMENTI IN CONFORMITA CON LE INDICAZIONI PTCP *Gli ambiti specializzatii per attività produttive possono essere Aree ecologicamente attrezzate Gli Ambiti specializzati per attività produttive, le Aree ecologicamente attrezzate ed i Poli funzionali sono considerate appartenenti al: - territorio urbanizzato quando riguardano aree effettivamente edificate o in costruzione ed i lotti interclusi oggetto di interventi di consolidamento, riqualificazione, ampliamento e nuovo insediamento per sostituzione di rilevanti parti di tessuto urbano esistente; - territorio urbanizzabile quando riguardano interventi in aree esterne al perimetro del territorio urbanizzato e sono oggetto di interventi di trasformazione urbanistica sostanziale per l espansione del tessuto urbano. REGIONE EMILIA ROMAGNA Servizio Monitoraggio del Sistema Insediativo TERRITORIO URBANIZZATO TERRITORIO URBANO Ambiti territoriali con funzioni Produttive specialistiche incompatibili con la residenza ed i servizi(art.a-13) Tutte le aree effettivamente edificate in costruzione ed i lotti interclusi oggetto di interventi di consolidamento, riqualificazione, ampliamento e nuovo insediamento con sostituzione di rilevanti parti di tessuti urbani Aree ecologicamente attrezzate (art.a-14) Poli funzionali (art.a-15) TERRITORIO URBANIZZABILE Le aree esterne al territorio urbanizzato oggetto di trasformazione urbanistica intensiva di nuova urbanizzazione con espansione del tessuto urbano 15

16 Il territorio rurale Come abbiamo visto, si tratta del territorio extraurbano che comprende le parti del territorio non urbanizzato e non sottoposto a trasformazioni sostanziali, cioè non urbanizzabile. E il territorio dove la pianificazione è rivolta ad integrare e a rendere tra loro coerenti le azioni riferite alla tutela delle risorse ambientali, naturali e paesaggistiche e quelle riferite all attività agricola sostenibile. In questo è il superamento dell approccio della LR 47/78, che vedeva da un lato le zone di tutela (ex art.33) e dall altro le zone agricole produttive (ex art.40). La diversa impostazione di legge trae motivazione da una evoluzione dell approccio alla disciplina delle zone rurali. Anzitutto vi è un superamento del concetto delle zone di tutela : la tutela non va considerata solo nei termini di messa in sicurezza delle attività antropiche dai rischi naturali, ma anche di salvaguardare le risorse ambientali dalla pressione antropica; secondariamente in questi ultimi anni si è profondamente evoluta la politica agricola comunitaria, che passa da una impostazione orientata principalmente a sostenere la integrazione degli aspetti agroalimentari con quelli agro-ambientali ed una maggiore attenzione agli aspetti della qualità merceologica, della salubrità e della sicurezza alimentare dei prodotti. Ciò comporta il superamento della separazione tra la tutela delle risorse ambientali e antropiche e la produzione agricola: la attività agricola comporta sempre anche un ruolo di tutela dell ambiente. Nel territorio rurale vi è dunque compresenza di risorse fisiche e biotiche, naturali e antropiche che costituiscono un valore per l uomo, sia per gli aspetti ambientali, paesaggistici e culturali che per la produzione alimentare. Rispetto a queste risorse e valori del territorio rurale la pianificazione persegue obiettivi di salvaguardia e sviluppo, rivolta ad entrambe le componenti naturali/ambientali e antropico/produttive (inteso come espressione della interazione tra sfera antropica e sistema naturale). Le politiche nel territorio rurale possono essere sostanzialmente ricondotte, a seconda delle potenzialità e della consistenza di queste tre componenti, a sviluppare tre diversi ruoli: 1. in presenza di condizioni per lo sviluppo di una produzione agro-alimentare di qualità, l obiettivo della pianificazione è sviluppare le condizioni per una più elevata produttività sostenibile: preservare i suoli fertili e favorire l attività di aziende strutturate e competitive; 2. ove la fertilità dei suoli si riduce e dove le condizioni climatiche, morfologiche, pedologiche ed altimetriche sono tali da non garantire una sufficiente produzione e reddito adeguato al mantenimento di una comunità rurale vitale, l orientamento è di promuovere nelle aziende agricole delle attività economiche complementari di presidio agro-ambientale, quali silvicoltura, offerta di servizi ambientali, difesa del suolo e degli assetti idraulici, conservazione di paesaggi rurali, ma anche attività integrative ricreative, per il tempo libero e l agriturismo. L obiettivo della pianificazione in questo caso è di assicurare, previa valutazione di sostenibilità, la disciplina degli interventi edilizi e d uso nel patrimonio edilizio esistente per garantire la produzione agricola e per favorire l insediamento delle attività integrative. 3. infine lo spazio rurale può concorrere, come componente del riequilibrio ecologico ed ambientale, alla mitigazione delle criticità dei sistemi urbani complessi e delle grandi concentrazioni urbane e dei loro impatti negativi sul territorio per la presenza elevata di popolazione, attività produttive e spostamenti veicolari. 16

17 Il territorio rurale non è dunque eguale ed omogeneo, ma presenta vulnerabilità e vocazioni diverse secondo la consistenza e prevalenza degli elementi naturali ed antropici ed in connessione con le potenzialità produttive dei suoli e delle aziende. La progressiva prevalenza della componente antropica sugli aspetti fisici e biotici naturali configura molteplici tipologie di paesaggi rurali e la necessità di diverse politiche di ambito. La Legge ha scelto di individuare cinque tipologie di ambiti rurali caratterizzate da diverse politiche ed obiettivi di pianificazione. REGIONE EMILIA ROMAGNA Servizio Monitoraggio del Sistema Insediativo ASSETTO TERRITORIO RURALE Ambiti di rilievo paesaggistico (art.a-18) AMBITI URBANI DOTAZIONI ECOLOGICO AMBIENTALI COMPONENTE ANTROPICA PRODUTTIVA AGRO- AMBIENTALE COMPONENTE NATURALE AMBIENTALE RISCHI NATURALI ART.A-2 E A-3 SICUREZZA DEL TERRITORIO AREE NON COMPATIBILI CON ATTIVITA AGRICOLA E ADATTE ALLA EVOLUZIONE DI PROCESSI DI RINATURALIZZAZIONE Ambiti ad alta produttività agroalimentare (art.a-19) Ambiti agricoli periurbani (art.a-20) Ambiti di valore naturale e ambientale (art.a-17) 1) La prima tipologia di politiche d ambito riguarda le parti del territorio interessate dai rischi naturali (art.a-2), cioè da fenomeni di dissesto idrogeologico, pericolosità idraulica e instabilità geologica. Qui presenza dell attività antropica e la nuova edificazione vanno escluse, fortemente limitate o regolate per ridurre i rischi. 2) Nelle parti del territorio rurale caratterizzate dalla forte prevalenza della componente naturale e ambientale, che la società civile intende riconoscere e preservare, come aree di valore naturale e ambientale (art.a-17), la pianificazione sviluppa politiche di tutela e valorizzazione; si tratta ad esempio di invasi ed alvei di bacini e corsi d acqua, delle aree boscate, delle zone umide, ecc. Fanno parte del sistema delle aree di valore naturale ed ambientale anche le aree naturali protette (parchi, riserve naturali, ecc.). In alcune di queste aree le caratteristiche climatiche, pedologiche e morfologiche sono tali da non essere compatibili con la attività agricola ed adatte alla evoluzione di processi naturali; in 17

18 altri casi la attività antropica è in genere fortemente limitata ad attività compatibili con i valori naturali ed ambientali. In tali aree gli assetti insediativi ed infrastrutturali vanno armonizzati con le prioritarie finalità di tutela e gli interventi di conservazione, restauro ambientale, difesa e ricostituzione degli equilibri idraulici e idrogeologici. E consentito il recupero del patrimonio edilizio esistente e la realizzazione di infrastrutture pubbliche; i nuovi edifici sono ammessi solo se connessi con lo svolgimento delle attività compatibili con gli obiettivi e la disciplina di tutela. L attività dell azienda agricola è quindi consentita, ma nei limiti delle politiche di tutela dell ambiente naturale e delle sue risorse e la realizzazione di nuovi immobili è ammessa solo se funzionale ad una produzione agroambientale così orientata; di norma, sono quindi esclusi nuovi edifici ad uso abitativo. 3) Viceversa nelle parti del territorio dove sussistono le condizioni per una produzione di eccellenza e dove quindi devono essere preservate le condizioni per una più elevata produttività, conservando i suoli e sviluppando aziende strutturate e competitive, la pianificazione attua politiche di ambiti ad alta vocazione produttiva agricola (art. A- 19). Si perseguono prioritariamente gli obiettivi di escludere la compromissione dei suoli agricoli a causa dell insediamento di attività ed immobili non strettamente connessi alla produzione agricola, e gli interventi edilizi volti ad assicurare la trasformazione e l ammodernamento delle sedi operative dell azienda. La realizzazione di nuovi edifici ad uso residenziale è ammessa in ragione dei programmi di ammodernamento dell attività agricola, previsti in programmi di settore o predisposti in attuazione della normativa comunitaria e qualora le nuove esigenze abitative non siano soddisfacibili attraverso gli interventi sul patrimonio edilizio esistente. 4) Vi sono poi le parti del territorio ove la attività agricola è caratterizzata da elementi di marginalità produttiva riconducibile e condizioni naturali o a fenomeni di pressione antropica. Nel primo caso le condizioni di marginalità sono riconducibili a limitazioni all utilizzazione agricola dei suoli, derivanti da fattori naturali e ambientali o dalla difesa del suolo e dall assetto di particolari paesaggi rurali (senza essere compensati dall appartenenza a specifici distretti di produzione tipica; es. parmigiano reggiano); in questi casi il territorio rurale si caratterizza per una compresenza di elementi naturali, ambientali ed antropici in equilibrio tra loro e tali da non vedere la prevalenza di una componente sulle altre così da determinare politiche di tutela e valorizzazione di risorse naturali ed ambientali (art.a-17) nè condizioni per politiche d ambito ad elevata vocazione produttiva agricola (art.a-19). Si tratta di parti del territorio rurale dove non prevale né la naturalità né l antropizzazione produttiva intensiva, ma si caratterizzano per specifici paesaggi rurali espressione di questo equilibrio ed integrazione, che costituisce il valore da riconoscere, tutelare e valorizzare in entramb le componenti. In questi ambiti agricoli di rilievo paesaggistico (Art.A18) la pianificazione promuove politiche che assicurino: a. la salvaguardia delle attività agro-silvo-pastorali ambientalmente sostenibili e dei valori antropologici, archeologici, storici e architettonici presenti nel territorio; b. la conservazione o la ricostituzione del paesaggio rurale e del relativo patrimonio di biodiversità, delle singole specie animali o vegetali, dei relativi habitat, e delle associazioni vegetali e forestali; 18

19 c. la salvaguardia o ricostituzione dei processi naturali, degli equilibri idraulici e idrogeologici e degli equilibri ecologici. Il PTCP individua i limiti e le condizioni alle trasformazioni e alle attività di utilizzazione del suolo, previa valutazione di sostenibilità. In presenza di queste limitazioni per la attività agricola la pianificazione urbanistica comunale (PSC) promuove anche lo sviluppo di attività integrative del reddito agricolo, quali la silvicoltura, l offerta di servizi ambientali, ricreativi, per il tempo libero e per l agriturismo. Gli interventi edilizi per lo sviluppo delle attività integrative devono riguardare prioritariamente il patrimonio edilizio esistente. Anche in questo ambito la realizzazione di nuovi interventi edilizi per edifici di servizio all azienda, se connesse alla attività aziendale, sono ammessi in ragione della necessità di conduzione del fondo, che avverrà comunque nei limiti delle condizioni di sostenibilità fissate dal PTCP; la realizzazione di edifici ad uso residenziale le nuove esigenze abitative, connesse con le attività aziendali, è ammessa nei limiti di cui sopra, qualora non siano soddisfacibili attraverso interventi sul patrimonio edilizio esistente. 5) Vi sono poi zone rurali tradizionalmente fertili con una buona vocazione agricola dove le condizioni di marginalità produttiva sono indotte dalla loro collocazione a ridosso dei grandi centri urbani o dei sistemi urbani complessi e dalla presenza fenomeni di pressione insediativa; questi fattori, di norma, innestano diffuse attese di rendita immobiliare, tali da disincentivare investimenti a medio termine nel settore agricolo e la permanenza e lo sviluppo di aziende agricole strutturate e vitali. Al contempo gli stessi spazi rurali periurbani costituiscono anche un potenziale di riequilibrio ecologico ambientale delle criticità presenti nelle limitrofe aree urbanizzate. Per superare entrambe queste criticità nelle aree limitrofe ai centri urbani la pianificazione può sviluppare negli ambiti agricoli periurbani (art. A-20) politiche che perseguono prioritariamente il mantenimento della conduzione agricola dei fondi nonché la promozione di attività integrative del reddito agrario. All attività agricola, oltre che sviluppare una funzione produttiva, viene offerta la possibilità di sviluppare una attività di presidio del territorio e di soddisfare una domanda, espressa dalle aree urbanizzate, di strutture ricreative per il tempo libero e di miglioramento della qualità ambientale ed urbana attraverso la realizzazione di dotazioni ecologiche di cui all Art.A-25 (reti ecologiche di connessione, aree di rigenerazione e compensazione ambientale, equilibrio idrogeologico e della rete idraulica, habitat naturale, microclima, ecc.). Non sono dunque le tradizionali fasce di rispetto all abitato, ma ambiti rurali ove le aziende agricole sono stimolate a migliorare la produzione agro-alimentare e a svolgere funzioni integrative di servizi ambientali e ricreativi per la qualità ambientale urbana e per i suoi abitanti. 19

20 REGIONE EMILIA ROMAGNA Servizio Monitoraggio del Sistema Insediativo INTERVENTI PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO (art. A-3) Aree di valore naturale ed ambientale (art. A-17) Ambiti agricoli di rilievo paesaggistico (art. A-18) TERRITORIO RURALE Ambiti ad alta vocazione produttiva agricola (art. A-19) INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI DEL TERRITORIO (art. A-8) Ambiti agricoli periurbani (art. A-20) Ambiti interessati da rischi naturali (art. A-2) Interventi edilizi nel territorio rurale La Legge conferma e rafforza due concetti già presenti nella LR 47/78: 1. la realizzazione di nuovi edifici è ammessa soltanto qualora sia necessaria alla conduzione del fondo, all esercizio delle attività agricole e di quelle connesse; ciò comporta il superamento della condizione di conduttore agricolo a titolo principale del richiedente l intervento e diventa determinante la documentata esigenza economica e sociale dell azienda agricola. Questa valutazione non può evidentemente essere lasciata al caso per caso, ma deve trovare riferimenti omogenei per ambiti territoriali rurali, anzitutto a scala di area vasta (art.a-16, comma 2), con la valutazione di sostenibilità e la definizione di indirizzi comuni alla pianificazione comunale per le politiche di ambito e loro disciplina. Ciò comporta anche la definizione di limiti e condizioni di sostenibilità degli usi e delle trasformazioni nei diversi ambiti rurali e la messa a punto di parametri, norme regolamentari e di strumenti per verificare il rapporto che intercorre tra i processi produttivi dell azienda e le corrispondenti esigenze di opere ed impianti di natura edilizia al servizio del fondo. Trattandosi di scelte strategiche di tutela e sviluppo delle risorse del territorio rurale e di assetto strutturale con valenza sovracomunale tali aspetti vanno disciplinati in sede di PTCP. 2. il recupero del patrimonio edilizio esistente non più funzionale all esercizio della attività agricola è disciplinato dalla pianificazione comunale in conformità ai seguenti principi: - il riuso deve essere sempre compatibile con il contesto ambientale e con le caratteristiche tipologiche dell immobile ; gli interventi di recupero devono sempre conservare le tipologie edilizie esistenti e pertanto il riuso di immobili di tipologia non residenziale può risultare condizionato dalle caratteristiche 20

I contenuti della pianificazione nell allegato alla LR n.20/2000

I contenuti della pianificazione nell allegato alla LR n.20/2000 I contenuti della pianificazione nell allegato alla LR n.20/2000 (Maurizio Sani - Servizio Monitoraggio del Sistema Insediativo Regione Emilia-Romagna) Nell Allegato alla legge regionale Disciplina generale

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE Il sistema del territorio rurale Elena Fantini Servizio

Dettagli

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale Obiettivi LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale promuovere un agricoltura sostenibile e multifunzionale, salvaguardare il paesaggio rurale preservare i suoli ad alta vocazione agricola, il loro consumo

Dettagli

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva ALLEGATO 3

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva ALLEGATO 3 ALLEGATO 3 ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P.S.C. SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI FABBRICATI E TERRENI IN VIA TUGURIO Capo 3.3 DISCIPLINA DEL TERRITORIO RURALE - TR Art. 54 - Classificazione

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo L.R. 51/1975 L.R. 12/2005 PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO APPROVAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE FDSFASDFASF APPROVAZIONE COMUNALE CON PARERE DI COMPATIBILITA AL P.T.C.P. Nuovo quadro

Dettagli

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Convegno nazionale LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA IN ITALIA LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Prof. Ing. Simona Tondelli Bologna, 18 marzo 2015 - Auditorium Enzo Biagi, Salaborsa,

Dettagli

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000)

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000) Il RUE Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000) Il RUE A) Territorio Urbano e Rurale B) Sistema insediativo storico C) Polo funzionale D) Città delle Colonie E) Valsat F) Allegati al RUE DPQU

Dettagli

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1 P T C P PROVINCIA DI FORLI'-CESENA VARIANTE SPECIFICA AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ai sensi dell'art27 bis LR20/2000 e ssmmii Approvato con delibera CP n68886/146 del 14/09/2006 Integrato

Dettagli

LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Corso di Pianificazione della città e del territorio Docente: Prof. A. Sarlo A.A. 2011-12 Lezione 2 Il PSC nel quadro normativo della

Dettagli

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3 INDICE Premessa... 3 1. Conformità del quadro conoscitivo del P.T.C. al P.I.T. e sue integrazioni e specificazioni... 3 2. Conformità del quadro conoscitivo del P.T.C. in relazione agli indirizzi e prescrizioni

Dettagli

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 Parte I - Pianificazione del territorio: strumenti di governo

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI Mestre 14 Novembre LA LEGGE REGIONALE 11/2004 I PRINCIPI INNOVATIVI 1.Fase di concertazione obbligatoria, preliminare

Dettagli

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE ELABORATO 02 e ESTRATTO N.T.A. VARIANTE Art. 6 Zone urbanistiche Ai fini della organizzazione ed applicazione della disciplina urbanistica e paesistico - ambientale nel territorio comunale, il Piano individua

Dettagli

I CONTENUTI DEL RUE NELLA L.R. 20/2000

I CONTENUTI DEL RUE NELLA L.R. 20/2000 INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School Cesenatico, 17-18-19 settembre 2009 Il Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) nel sistema di pianificazione riformato dell Emilia Romagna

Dettagli

Dallo standard quantitativo allo standard qualitativo, nel quadro della nuova legislazione urbanistica della Regione Emilia Romagna.

Dallo standard quantitativo allo standard qualitativo, nel quadro della nuova legislazione urbanistica della Regione Emilia Romagna. Dallo standard quantitativo allo standard qualitativo, nel quadro della nuova legislazione urbanistica della Regione Emilia Romagna. Relazione dell Arch. Maurizio Maria Sani Responsabile Servizio Monitoraggio

Dettagli

Allegato 3.A. Matrici di coerenza degli Obiettivi del PSC con gli Obiettivi del PTCP. AMBITER s.r.l. 1

Allegato 3.A. Matrici di coerenza degli Obiettivi del PSC con gli Obiettivi del PTCP. AMBITER s.r.l. 1 Allegato 3.A Matrici di coerenza degli Obiettivi del PSC con gli Obiettivi del PTCP AMBITER s.r.l. 1 Obiettivi del PTCP Asse 1 La qualità dell ambiente Riconnettere e riqualificare gli spazi naturali frammentati

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

COME È FATTO IL PIANO

COME È FATTO IL PIANO Ottobre 2009 COME È FATTO IL PIANO Il PTCP di Siena ha tre componenti vitali: - una base, costituita dal Quadro Conoscitivo - una struttura, lo Statuto, nel quale prendono corpo i sistemi territoriali,

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

PTCP variante 2013 di adeguamento al Piano Territoriale Regionale (PTR) Provincia di Cremona Settore Pianificazione Territoriale

PTCP variante 2013 di adeguamento al Piano Territoriale Regionale (PTR) Provincia di Cremona Settore Pianificazione Territoriale Valutazione Ambientale Strategica Assessore Giovanni Leoni Autorità procedente Arch. Maurizio Rossi Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Autorità competente Dott. Andrea Azzoni Settore Agricoltura

Dettagli

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio COMUNE DI STEZZANO Attività per la formazione del nuovo Piano del Governo del Territorio 2007 UN PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO? ASPETTI METODOLOGICI Il PGT è articolato in tre strumenti: - il documento

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA 1 NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA ADEGUATE ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO, N.122/2 IN DATA 30 DICEMBRE 2008, DI APPROVAZIONE DEL PIANO TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale I nuovi capisaldi della pianificazione comunale La carta del consumo di suolo È un elaborato già richiesto da diversi piani

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

Comune di Seriate. Piano di Governo del Territorio

Comune di Seriate. Piano di Governo del Territorio Comune di Seriate Piano di Governo del Territorio Parte generale Dicembre 2011 AEGIS s.r.l. Cantarelli & Partners L.R. 51/1975 L.R. 12/2005 PIANO REGOLATORE GENERALE (P.R.G.) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) DOCUMENTAZIONE PTCP Volume A Il sistema economico sociale ed istituzionale Euro 9,67 Euro 3,38 Allegato A

Dettagli

GLI STRUMENTI DI PIANO IL QUADRO LEGISLATIVO REGIONALE

GLI STRUMENTI DI PIANO IL QUADRO LEGISLATIVO REGIONALE Facoltà di Architettura di Palermo CdLM in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale a.a. 2012-2013 GLI STRUMENTI DI PIANO IL QUADRO LEGISLATIVO REGIONALE Le norme che in Italia sovrintendono

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 29 gennaio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE Verso le Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA)

Dettagli

Comune di Ziano Piacentino

Comune di Ziano Piacentino Comune di Ziano Piacentino Provincia di Piacenza C l a s s i f i c a z i o n e A c u s t i c a d e l T e r r i t o r i o (L.R. 9 maggio 2001, n. 15) Rapporto ambientale preliminare alla verifica di assoggettabilità

Dettagli

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

Forum cittadino Bologna. Città che cambia Comune di Bologna Area Urbanistica Ambiente e Mobilità Piano Strutturale Comunale Forum cittadino Bologna. Città che cambia L urbanistica partecipata per scegliere il futuro Bologna, 14 aprile 2005 1 I

Dettagli

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche Regione Veneto Provincia di Rovigo COMUNE DI LENDINARA IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del del PI Aree per le attività economiche 4 luglio2011 Consiglio PIANO DEGLI INTERVENTI 1 2 COS È IL PIANO

Dettagli

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI Luigi Rizzolo Provincia di Padova PADOVA, 03 Aprile 2014 P.T.C.P. di PADOVA Le strategie d area vasta in un sistema integrato

Dettagli

PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA Comuni di Dovadola, Modigliana, Portico e San Benedetto, Rocca San Casciano, Tredozio PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA RAPPORTO PRELIMINARE Art. 12 Dlgs 4/2008 Indice

Dettagli

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica Bergamo, 27 Gennaio 2010 Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica www.ptr.regione.lombardia.it Verso l attuazione... LEGGE REGIONALE 11 marzo 2005, N. 12 Legge per il governo del territorio

Dettagli

Sacile, 1 dicembre 2017 avv. Giulio Vidali Studio Legale BM&A Treviso

Sacile, 1 dicembre 2017 avv. Giulio Vidali Studio Legale BM&A Treviso Sacile, 1 dicembre 2017 avv. Giulio Vidali Studio Legale BM&A Treviso Vecchi problemi e nuove tendenze Il modello economico del «nord est» sviluppatosi negli anni 70 e 80 e durato fino alla crisi del 2008

Dettagli

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione Territoriale Prof. Giuseppe De Luca, Dott. Valeria Lingua, Dott. Manrico Benelli Il Piano territoriale di coordinamento della

Dettagli

1. IL NUOVO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO FORNITO DALLA RECENTE LEGGE REGIONALE N 20 DEL 2000 SULLA TUTELA E L USO DEL SUOLO PAG.

1. IL NUOVO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO FORNITO DALLA RECENTE LEGGE REGIONALE N 20 DEL 2000 SULLA TUTELA E L USO DEL SUOLO PAG. INDICE 1. IL NUOVO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO FORNITO DALLA RECENTE LEGGE REGIONALE N 20 DEL 2000 SULLA TUTELA E L USO DEL SUOLO PAG. 3 1.1 I PRINCIPI GENERALI DELLA NUOVA LEGGE PAG. 3 1.2 I PRINCIPI

Dettagli

Principi, indirizzi e disposizioni per la formazione del Documento regionale di assetto generale (DRAG). Art. 1

Principi, indirizzi e disposizioni per la formazione del Documento regionale di assetto generale (DRAG). Art. 1 L.R. 13 dicembre 2004, n. 24 (1). Principi, indirizzi e disposizioni per la formazione del Documento regionale di assetto generale (DRAG). (1) Pubblicata nel B.U. Puglia 14 dicembre 2004, n. 148. Art.

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Legge Regionale 65/2014 Norme per il governo del territorio come modificata dalle LR 43/2016, 91/2016 e 50/2017

REGIONE TOSCANA. Legge Regionale 65/2014 Norme per il governo del territorio come modificata dalle LR 43/2016, 91/2016 e 50/2017 REGIONE TOSCANA Legge Regionale 65/2014 Norme per il governo del territorio come modificata dalle LR 43/2016, 91/2016 e 50/2017 OBIETTIVI E PRINCIPI Garantire lo sviluppo sostenibile delle attività rispetto

Dettagli

Comune di Crema. Regione Lombardia Provincia di Cremona. PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA

Comune di Crema. Regione Lombardia Provincia di Cremona. PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA Comune di Crema Regione Lombardia Provincia di Cremona PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA Milano, 14 Febbraio 2009 Studio Paolo Pomodoro - collaboratore:

Dettagli

Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera

Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera 1. Presmessa Le presenti osservazioni al P.S.C. dell associazione Reno-Galliera

Dettagli

Figura Procedimento per la redazione delle Carte degli ambiti agricoli, dalla relazione del Ptcp vigente

Figura Procedimento per la redazione delle Carte degli ambiti agricoli, dalla relazione del Ptcp vigente 7.3.3. Le indicazioni avanzate dagli studi del Ptcp vigente Onde strutturare un quadro d insieme delle pressioni e dei limiti connessi all assetto in essere, che consideri le indicazioni della pianificazione

Dettagli

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE Dichiarazione di sintesi relativa alla procedura di valutazione ambientale RUE del Comune di Vigolzone (ai sensi dell art. 17 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.) Indice Premessa Le modalità di integrazione delle

Dettagli

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013 SISTEMA INSEDIATIVO Orientare la localizzazione delle espansioni insediative verso zone a maggiore compatibilità ambientale Sup. espansione in aree compatibili (rif. A carte compatibilità del PTCP) / totale

Dettagli

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del COMUNE DI VIDOR Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del 18.06.2013 LR n.50 del 28.12.2012 Indirizzi per lo sviluppo del sistema commerciale di sintesi Data 19.12.2013 Versione 1.0 accompagnatrice di

Dettagli

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA 10% utilizzo urbano di suolo (2.280 km 2 ) 23% dispersione urbanistica (Insediamenti situati al di fuori di contesti urbani) Previsti 250 km 2 di espansione urbanistica DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE

Dettagli

RUE- relazione illustrativa

RUE- relazione illustrativa Il P.S.C. di Rottofreno è stato adottato con D.C.C. n 64 del 22/12/2015 che ha stabilito in 20 anni il periodo di validità della pianificazione strutturale del territorio comunale. Il Regolamento Urbanistico

Dettagli

PIANO OPERATIVO COMUNALE

PIANO OPERATIVO COMUNALE verso il nuovo PIANO OPERATIVO COMUNALE (nuova denominazione del REGOLAMENTO URBANISTICO ai sensi della LR 65/14) COSA E IL PIANO OPERATIVO? Strumento che definisce la programmazione e il coordinamento

Dettagli

VALUTAZIONE E MONITORAGGIO - Scheda di approfondimento -

VALUTAZIONE E MONITORAGGIO - Scheda di approfondimento - VALUTAZIONE E MONITORAGGIO - Scheda di approfondimento - La valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale del PSC è strutturata come un processo continuo, che ha avuto inizio con la valutazione

Dettagli

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 29

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 29 16 19.7.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 29 SEZIONE I CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni DELIBERAZIONE 20 giugno 2006, n. 57 Direttive regionali per la programmazione comunale delle

Dettagli

PIANO STRUTTURALE COMUNALE (PSC)

PIANO STRUTTURALE COMUNALE (PSC) QUADRO CONOSCITIVO RELAZIONE - PAGINA 1 PROVINCIA DI PIACENZA COMUNE DI PIOZZANO PIANO STRUTTURALE COMUNALE (PSC) QUADRO CONOSCITIVO Elaborato A Relazione illustrativa Giugno2005 QUADRO CONOSCITIVO RELAZIONE

Dettagli

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A.

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A. scheda n soggetto proponente località 4ASPCC_01 Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A. Via Zandonai, Ferrara INQUADRAMENTO PSC Ambito Sistema 4ASP_CC Ambiti consolidati specializzati per

Dettagli

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010 PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010 PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO HOTEL VINCI IN VIA XXV APRILE n. 2 A SIRMIONE, IDENTIFICATO AI MAPP. N.1 e 3 FG. 4 NCTR RRELAZIONE AI

Dettagli

INCONTRI CON I TERRITORI

INCONTRI CON I TERRITORI INCONTRI CON I TERRITORI [ART. 9.5 del PTCP] LE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE INDICE capitolo 01 capitolo 02 capitolo 03 capitolo 04 capitolo 05 capitolo 06 capitolo 07 capitolo 08 capitolo 09 ambiti sovracomunali

Dettagli

Regione Emilia-Romagna R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO. Adozione C.C. n. 33 del

Regione Emilia-Romagna R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO. Adozione C.C. n. 33 del Regione Emilia-Romagna Provincia di Parma PSC-RUE-POC Comune di Varano de' Melegari R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO Adozione C.C. n. 33 del 20.06.2007 Controdeduzioni e

Dettagli

1. Consumo di suolo - Soglia di riduzione del consumo di suolo

1. Consumo di suolo - Soglia di riduzione del consumo di suolo ALLEGATO 1 PROPOSTA DI CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEGLI INTERVENTI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO O GENERALE DI RILEVANZA SOVRACOMUNALE PER I QUALI NON TROVANO APPLICAZIONE LE SOGLIE DI RIDUZIONE DEL

Dettagli

PSC - POC - RUE POC N. Comune di Castell'Arquato II PIANO OPERATIVO COMUNALE ELABORATI DI PROGETTO NORMATIVA DI ATTUAZIONE E SCHEDE D'AMBITO

PSC - POC - RUE POC N. Comune di Castell'Arquato II PIANO OPERATIVO COMUNALE ELABORATI DI PROGETTO NORMATIVA DI ATTUAZIONE E SCHEDE D'AMBITO Regione Emilia-Romagna Provincia di Piacenza PSC - POC - RUE Approvazione C.C. n.21 del 26/04/2004 Comune di Castell'Arquato II PIANO OPERATIVO COMUNALE ELABORATI DI PROGETTO Redazione: GIANFRANCO PAGLIETTINI

Dettagli

REGIONE LIGURIA. LR 36/1997 Legge urbanistica regionale come modificata dalle LR 11/2015, 29/2015 e LR 29/2016

REGIONE LIGURIA. LR 36/1997 Legge urbanistica regionale come modificata dalle LR 11/2015, 29/2015 e LR 29/2016 REGIONE LIGURIA Legge urbanistica regionale come modificata dalle LR 11/2015, 29/2015 e LR 29/2016 LR 49/2009 Misure urgenti per il rilancio dell'attività edilizia e per la riqualificazione del patrimonio

Dettagli

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI LA VARIANTE AL PGT DI MONZA Innovazione nei processi di pianificazione integrata alla scala comunale PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI Arch. Giuseppe Riva dirigente Settore Governo

Dettagli

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini Regole e vincoli urbanistici ed edilizi Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini Castelnovo ne Monti 10/06/2017 EC STRUMENTI COMUNALI Pianificazione urbanistico-edilizia Piano Strutturale Comunale (PSC)

Dettagli

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: C Foglio: 4 Mappale: 1082 - Disciplina dei Sistemi Territoriali: Area interna all UTOE

Dettagli

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni L adeguamento del PTCP Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica di Carlo Peraboni 16 luglio 2009 2 L approvazione della Legge 12/05 ha rappresentato un importante momento di riflessione

Dettagli

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI 5.3.2.2.3 MISURA 223 - PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (iii) e 45 del Regolamento (Ce) N. 1698/2005 Articolo 30 e punto 5.3.2.3.3 dell Allegato II del

Dettagli

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di n. 34 28-03-2011 SINTESI NON TECNICA DELLA VALUTAZIONE STRATEGICA (RUE) Come già descritto nel processo di predisposizione della VALSAT/VAS del PSC Associato da parte dei Comuni di Baiso, Canossa, Casina,

Dettagli

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito AR 14a è situato nel quadrante sud-ovest del Comune di Parma in adiacenza a strada Montanara e all area fluviale del Torrente

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA

RELAZIONE PROGRAMMATICA Comune di Monteforte d Alpone Regione del Veneto PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio a RELAZIONE PROGRAMMATICA

Dettagli

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014 Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014 Maurizio Federici Milano, 3 luglio 2017 Integrazione del Piano Territoriale Regionale ai sensi della l.r. 31/2014 Contenuto

Dettagli

Regione Emilia-Romagna REGOLAMENTO URBANISTICO ELABORATI DI PROGETTO E EDILIZIO. Adozione C.C. n. 3 del 7/01/2004 Approvazione C.C. n.

Regione Emilia-Romagna REGOLAMENTO URBANISTICO ELABORATI DI PROGETTO E EDILIZIO. Adozione C.C. n. 3 del 7/01/2004 Approvazione C.C. n. Regione Emilia-Romagna Provincia di Piacenza PSC - POC - RUE Comune di Castell'Arquato REGOLAMENTO URBANISTICO ELABORATI DI PROGETTO E EDILIZIO Adozione C.C. n. 3 del 7/01/2004 Approvazione C.C. n. 22

Dettagli

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT Comune di Albizzate Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT 16 SETTEMBRE 2010 Comune di Albizzate Provincia di Varese Relazione

Dettagli

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b) 1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b) GLI STANDARDS URBANISTICI POPOLAZIONE: 1054 abitanti esistenti POPOLAZIONE: 211 abitanti insediabili Standards totali esistenti: 65.563 mq - destinati a servizi collettivi: 12.401

Dettagli

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE CONNETTIVITÀ URBANA Milano, 31 marzo 2015 RIFERIMENTI NORMATIVI DELLA RETE ECOLOGICA Art. 9 LR 12/2005 - Piano

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale

Dettagli

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva ALLEGATO 3

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva ALLEGATO 3 ALLEGATO 3 ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P.S.C. SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI IMMOBILI DI ABITAZIONE CIVILE UBICATI IN SAN POLO D ENZA, VIA NERUDA (VILLAGGIO FERMI), VIA LITOMYSL,

Dettagli

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque R e g g i o E m i l i a 25 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque Adeguamento del PTCP al Piano Regionale

Dettagli

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE 3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE 22 3. Programmazione e pianificazione sovracomunale 3.1 Il P.T.C.P di Sondrio Il Piano Territoriale Provinciale di Sondrio è uno strumento urbanistico a

Dettagli

RUE 2015 FAENZA. L articolazione del Piano e le scelte del progetto. (la cartografia, gli ambiti, le letture, le opportunità offerte dal Piano)

RUE 2015 FAENZA. L articolazione del Piano e le scelte del progetto. (la cartografia, gli ambiti, le letture, le opportunità offerte dal Piano) L articolazione del Piano e le scelte del progetto (la cartografia, gli ambiti, le letture, le opportunità offerte dal Piano) RUE 2015 pec@cert.romagnafaentina.it FAENZA Incontro del 24/03/2016 RUE 2015

Dettagli

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio Le compensazioni nei Piani Territoriali Regionali d Area (PTRA) Direzione Generale Territorio e Urbanistica arch.

Dettagli

Comune di Campegine Provincia di Reggio nell Emilia

Comune di Campegine Provincia di Reggio nell Emilia UFFICIO ATTIVITA PRODUTTIVE CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO PER LE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 comma 3 del D. Lgs.vo 114/98 e art. 3 comma 6 della LR. 14/99 Approvati con

Dettagli

QUALITA EDILIZIA ED ENERGIA

QUALITA EDILIZIA ED ENERGIA Direzione generale Programmazione territoriale e negoziata, intese. relazioni europee e internazionali Servizio di Riqualificazione urbana e promozione della qualità architettonica QUALITA EDILIZIA ED

Dettagli

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018 DOCUMENTO DI PIANO...2 1. Principi... 2 2. Contenuti ed ambito di applicazione... 2 3. Elementi costitutivi del Documento di piano... 2 4. Definizioni... 2 5. Destinazioni d uso... 3 6. Misure di salvaguardia...

Dettagli

dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al P.T.C. della Provincia di Lucca

dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al P.T.C. della Provincia di Lucca COMUNE DI PESCAGLIA Provincia di Lucca PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO STRUTTURALE L.R. 16 gennaio 1995 n 5 art. 24 dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al

Dettagli

1. Struttura del Bilancio Urbanistico pag Stato di attuazione del PRG 99/07 pag. 3

1. Struttura del Bilancio Urbanistico pag Stato di attuazione del PRG 99/07 pag. 3 Indice Premessa 1. Struttura del Bilancio Urbanistico pag. 1 2. Stato di attuazione del PRG 99/07 pag. 3 3. Stato di attuazione degli standard urbanistici rispetto alle previsioni di piano pag. 6 4. Analisi

Dettagli

COMUNE DI FORLI' SERVIZIO URBANISTICA Unità Pianificazione Urbanistica

COMUNE DI FORLI' SERVIZIO URBANISTICA Unità Pianificazione Urbanistica COMUNE DI FORLI' SERVIZIO URBANISTICA Unità Pianificazione Urbanistica ********* Variante al POC e al RUE in attuazione del Piano alienazioni e valorizzazioni immobiliari comunale anno 2017 Adozione ai

Dettagli

Delibera della Giunta regionale - seduta del 09 febbraio 2010 pag. 1/15

Delibera della Giunta regionale - seduta del 09 febbraio 2010 pag. 1/15 giunta regionale 8^ legislatura Delibera della Giunta regionale - seduta del 09 febbraio 2010 pag. 1/15 ALLEGATO B ARTICOLATO DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONALE DISPOSIZIONI IN MATERIA

Dettagli

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana Città di Mesagne Norme per la rigenerazione urbana Programmi di rigenerazione urbana Obiettivi Le Norme per la Rigenerazione Urbana istituiti con Legge Regionale 29 luglio 2008, n. 21 e i Programmi di

Dettagli

SUOLO COME BENE COMUNE

SUOLO COME BENE COMUNE Scuola di Cittadinanza e Partecipazione SUOLO COME BENE COMUNE Pianificazione di area vasta: Piano territoriale regionale (PTR) e Piano territoriale di coordinamento provinciale (PTCP) Marco Pompilio Pavia

Dettagli

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO ELABORAZIONE DI SINTESI 20 GIUGNO 2016 2 OBIETTIVI 1 SISTEMA AMBIENTALE STORICO PAESAGGISTICO RIDURRE IL RISCHIO IDRAULICO LIMITARE USO DI SUOLO AGRICOLO SVILUPPARE LA RETE ECOLOGICA E LA BIODIVERSITA

Dettagli

Variante al P.R.G.C. - L.R. 56/77 Art.17 comma 4. Valutazione ambientale strategica - Rapporto Ambientale

Variante al P.R.G.C. - L.R. 56/77 Art.17 comma 4. Valutazione ambientale strategica - Rapporto Ambientale Tabella 6.3 - PTR - Piano Territoriale Regionale Riconoscimento delle articolazioni strategiche e strutturali del territorio regionale, definizione e organizzazione dei sistemi di progettualità locale

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI

DICHIARAZIONE DI SINTESI DICHIARAZIONE DI SINTESI Ai sensi dell art. 9 della Direttiva 2001/42/CE, la Dichiarazione di Sintesi vuole illustrare le modalità con le quali il Rapporto Ambientale, i pareri delle autorità competenti

Dettagli

Norme Generali di Piano

Norme Generali di Piano VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 2 Indice quaderno 0 Norme Generali di Piano pag 3 VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 3 Norme Generali di Piano art. comma. OGGETTO, CAMPO DI

Dettagli

Pianificazione del territorio Agricolo e Forestale negli strumenti di governo del territorio

Pianificazione del territorio Agricolo e Forestale negli strumenti di governo del territorio Pianificazione del territorio Agricolo e Forestale negli strumenti di governo del territorio docente: Giuseppe Modica Corso di Laurea Specialistica in Scienze Forestali ed Ambientali A.A. 2007-2008 1 I

Dettagli

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre Avvio del procedimento ai sensi dell art.17 della LR 65/2014 1 ELABORATI PRODOTTI Quadro Conoscitivo

Dettagli

ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI ALLEGATO 7 ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI art. 1 Disciplina della distribuzione e della localizzazione delle funzioni / Contenuti e finalità l articolo riassume

Dettagli

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Le fasi di formazione della pianificazione comunale Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Piano regolatore del nucleo urbano esistente; piano regolatore di ampliamento; norme per l

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli