INFORMAZIONI SCIENTIFICO-TECNICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMAZIONI SCIENTIFICO-TECNICHE"

Transcript

1 INFORMAZIONI SCIENTIFICO-TECNICHE Acqua Ewo Srl Via per Spilamberto, Vignola MO Tel Fax info@acquaewo.it -

2 BASI CHIMICHE E FISICHE DELL ACQUA E SUE ANOMALIE L Acqua : un elemento essenziale per la nostra vita. È vitale per ogni organismo vivente ricevere regolarmente ed in quantità sufficiente acqua pura, tanto che l organismo umano ne è composto per il 75%. In conseguenza ad azioni meccaniche e chimiche l acqua perde purtroppo energia. È quindi necessario e di grande importanza ritrovare questa energia. L acqua potabile contiene le seguenti impurità : pesticidi, erbicidi nitrati, nitriti residui biomedicali ormoni metalli pesanti idrocarburi cloro calcare Per queste sostanze è fissato un valore limite che non deve essere oltrepassato. Attraverso un processo di pulizia chimico e biologico i prodotti chimici verranno rimossi dall acqua potabile fornita. Anche se queste sostanze vengono filtrate, lasciano delle tracce nell acqua e possono provocare un effetto negativo sull organismo. Per questo è chiaro che il filtro per l acqua da solo è sufficiente ad eliminare le impurità chimiche e i residui organici dell acqua, ma non le informazioni dannose contenute nella macromolecole. L obiettivo della collezione dei prodotti EWO è di modificare l informazione contenuta nella struttura dell acqua da bere e di riportare ed elevare le strutture della stessa all informazione naturale originale (quella cioè di purissima acqua di sorgente piena di energia, minerali e pietre semi-preziose). 2

3 Acqua: le basi Per poter seguire lo sviluppo della rivitalizzazione dell acqua, vorremmo esporvi le sue basi fisiche. La molecola dell acqua ha una struttura chimicofisica molto semplice. È costituita da due atomi di idrogeno (posizionati secondo un angolo di 104,7 ) ed uno di ossigeno. Questa posizione ad angolo è il risultato della carica negativa tra i due poli che si respingono. Si parla della cosiddetta repulsione elettrostatica. L acqua ha un comportamento diamagnetico (Il diamagnetismo è una diversa forma di magnetismo, che alcune sostanze mostrano in presenza di campi magnetici, polarizzandosi in senso opposto al campo magnetico applicato). Figura 2: molecola dell acqua, il più piccolo magnete L atomo di ossigeno nell acqua ha una maggiore elettronegatività rispetto all idrogeno, ma ha solo sei elettroni nella sua orbita esterna, e per questo motivo attrae a sé due elettroni di collegamento. Il punto di congiunzione tra questi due elettroni è più vicino all atomo di ossigeno, e a seguito di questa attrazione l ossigeno si carica leggermente di carica negativa, l idrogeno al contrario si carica leggermente di carica positiva. All esterno l atomo è elettricamente neutrale. Data l asimmetria della carica elettrica all interno della molecola, abbiamo la formazione di un dipolo (sistema costituito da due cariche elettriche uguali e di segno opposto collocate a breve distanza l una dall altra), questa scoperta permise a Linus Pauling di vincere il Nobel per la fisica. In seguito a questa formazione si formano quindi i ponti dell idrogeno che si legano alle particelle di ossigeno e formano delle composizioni di circa molecole. Si è formata la macromolecola. Da qui risultano proprietà speciali che esulano dalla solita fisica. Foto 3: idrogeno, la formazione del ponte Scientificamente questo fu dimostrato da Ludwig e Kokoschinegg. 3

4 Approccio esplicativo della memoria dell acqua: Principio della trasmissione dell informazione Attorno all atomo estraneo/-ione a seconda dei rapporti di dimensioni e polarità si congiungono molecole d acqua (idratazione). L ordine della prima struttura dà il via, nella stessa forma, al congiungimento delle altre molecole d acqua. Si può quindi già capire qual è l atomo estraneo secondo la caratteristica della struttura. Questo guscio d idratazione rimane anche a diluizione estrema (importante per l omeopatia). Figura 4: Macromolecola L omeopatia fornisce inoltre la prova che l acqua ha una memoria fisica, che gli permette di mantenere le informazioni memorizzate anche dopo un estrema diluizione questo senza una molecola di sostanza informativa in medicina omeopatica. Naturalmente rimangono anche le informazioni negative (nel senso del male). Queste possono essere fisicamente cancellate da contro oscillazioni (in ottica: interferenza, di solito chiamata biorisonanza) es. omeopatico = simile - principio. L agitazione in omeopatia è importante, perché sono disciolti gas dall aria. Qui sono asportate informazioni dalle molecole presenti nella soluzione e trasferite nelle molecole in arrivo. Le informazioni originali presenti nel medicamento vengono in questo modo propagate e preservate. Questo processo avviene in natura con l acqua piovana, all inizio (particelle di sporco e gas) sono prese dall aria. Nei corsi d acqua in parte avviene una diluizione, e in parte un forte dinamismo (turbolenza), in modo tale che tutte le informazioni dalla pioggia fino al rubinetto (la vita dell acqua ) vengono registrate. 4 Figura 5: Turbolenza naturale Quando l acqua evapora queste strutture vengono rimosse e rimangono al massimo due molecole per ogni macromolecola. Gli atomi della molecola d acqua possono accettare in aggiunta le più diverse vibrazioni e stati di rotazione. Si pensa proprio qui di avere la possibilità di registrare informazioni (come per es. In omeopatia). (vibrazioni molecolari)

5 La stabilità della molecola è quindi molto alta, dato che nel guscio esterno sono presenti solo sei elettroni, quando ci sarebbe posto per otto. I due mancanti sono aggiunti dagli elettroni del guscio formato da due molecole d idrogeno. Legge del legame dell atomo. A secondo delle condizioni fisiche dell acqua si creano ponti di idrogeno fra le molecole dell acqua. Queste causano una tensione di superficie, motivo per cui alcuni insetti riescono a camminare sull acqua. L acqua è in grado tramite l idratazione di sciogliere quasi tutte le sostanze e di connettersi a loro. Quando fattori come campi tecnici influiscono sull acqua, essa reagisce molto sensibilmente e non riesce a mantenere per lungo tempo le sue proprietà e le sue informazioni originariamente registrate. A una temperatura di 37,5 C (circa la temperatura del corpo) è il punto più basso del calore specifico e il massimo delle possibilità strutturali. Ci sono molte molecole aggregate (macromolecole). Queste si sciolgono a partire da 60 C. Possono acquistare varie forme (anche quelle di una spirale) e rappresentano vettori di informazioni. Si formano e si dissolvono a grandissima velocità, rilasciano le loro informazioni in un flash e ne ricevono delle nuove. Alla fine di questo processo di formazione si ottiene una struttura di cristallo, nella quale si è temporaneamente legata l informazione e l energia. Figura 6: Struttura tetraedrica dell acqua nella macromolecola Si parla della costruzione di uno stato d ordine colloidale (in conformità a Hacheney). Questo si realizza per propagazione di un informazione e viene fisicamente rappresentato da stati vibrazionali. Si può cosi dire: l acqua ha una memoria da elefante. Ulteriori valori fisici: I gradi di durezza tedesca (dh) si regolano sul contenuto di calcio e magnesio. Un grado di durezza è pari a 10 g per 1000 litri di acqua. Acqua tenera (Gruppo Durezza 1) ha dh fino a 7, Gruppo Durezza 2 va da 7 a 12 dh, Gruppo Durezza 3 va da 13 a 21 dh, oltre ciò l acqua è molto dura. La conducibilità dell acqua è la conduttività elettrica ed è proporzionale al contenuto di minerali (la somma dei Sali disciolti) e viene misurata in µs/cm (Micro-Siemens pro cm) ovvero ms/cm (Milli-Siemens per cm = µs/cm) a 25 C. Quando l acqua potabile è sovraccarica di minerali inorganici, le quantità dei rifiuti minerali in eccesso vengono immagazzinate dal nostro corpo negli organi, nelle articolazioni o nei muscoli. Il valore ph è una misura logaritmica di attività dello ione idrogeno e viene indicato da fino a Normalmente si parla solo dell esponente senza il valore precedente. Un ph di 7 è quindi una concentrazione di ioni di idrogeno di 10-7 oppure 1 g di ioni di idrogeno per 10 7 g (10 milioni di L ) d acqua. Un elevata concentrazione di ioni d idrogeno in acqua è = acqua acida, bassa concentrazione = acqua alcalina. Il naturale e ideale valore dell acqua potabile è ph 7, valori sotto ph 7 indicano acidità e sopra 7 acqua alcalina. 5

6 BASI DELLA VITALIZZAZIONE EWO 3 PRINCIPI 1. VORTICOSITA secondo Viktor Schauberger È stato dimostrato che da pompe, motori, campi elettromagnetici, linee ad alta pressione e contaminazione chimica le macromolecole sono influenzate negativamente e si modificano. Con la Turbolenza: Viene modificata la struttura delle macromolecole Vengono eliminate informazioni indesiderate presenti Viene diminuita la tensione superficiale dell acqua Proprio come l acqua vortica in natura, fra rocce e sassi, nel dispositivo EWO il flusso dell acqua viene condotto attraverso una spirale altamente tecnica. Tramite ciò il trasferimento di energia fra le macromolecole è ottimale. Già Viktor Schauberger scoprì circa settanta anni fa che l acqua, solo attraverso un forte movimento vorticoso può sviluppare energia positiva. Figura 7: Con la struttura a doppia elica si crea una turbolenza ideale per l acqua Cancellazione di vibrazioni nocive in acqua Se l acqua viene danneggiata (con pompe con frequenza elettrica di 50 Hz) o contaminata (da sostanze chimiche, farmaci, ecc.) si ha un impronta di frequenze nocive. Questo è spiegabile come segue: Nell acqua sono presenti ioni disciolti impuri carichi in modo diverso. Intorno a questi ioni si formano gusci d acqua di molecole di polo, che a causa della polarità si attaccano allo ione. La cosiddetta idratazione è cosi fatta dai ponti d idrogeno. Attorno ad ogni ione disciolto in acqua, si formano per questo ione in ordine molto specifico molecole di polo e costituiscono una rete strutturale tramite i ponti di idrogeno. Il corpo umano (formato per circa il 70% d acqua) rileva automaticamente la struttura dell acqua e sa quindi che cosa vi è disciolto. L acqua è diventata trasmettitore ovvero serbatoio d informazioni. Anche dopo il filtraggio sono presenti molecole delle contaminazioni chimiche, le quali mantengono vibrazioni nocive. Di fatto queste molecole d acqua portano in sé le informazioni negative dei contaminanti chimici. A causa del forte vortice e dell accelerazione nel dispositivo EWO tutte le macromolecole dell acqua vengono cambiate nella grandezza e nella struttura. Anche le molecole d acqua non desiderate vengono scomposte e con il trasferimento di informazione positiva rimodellate. 6

7 Effetti sull acqua: Riduzione della tensione superficiale Minor consumo di detergenti e chimica per lavaggi Riduzione dei costi di manutenzione e di pulizia Maggiore durata Miglior sapore 2. Trasmissione dell informazione Per spiegare facciamo un esempio - la legge della risonanza: Ogni corpo (Elemento) ha una vibrazione o frequenza. Sia che si tratti di un vetro, di una campana, il corpo umano o dell acqua. Se in una stanza abbiamo una campana appesa, e cantiamo con un volume minimo esattamente nel suo tono, la campana comincia a suonare, perché l abbiamo stimolata sulla sua esatta frequenza. Questa legge vale per tutti e tutto (esseri umani, animali, piante, oggetti ). Il presupposto per questi processi è ancora una volta la presenza di una forma di energia, che è alla base di tutti gli elementi e le forme di vita. Le vibrazioni di tutti gli elementi e forme di vita sono identiche alla vibrazione del campo magnetico della Terra, che ha un carattere dipolare: positivo e negativo. Poiché l acqua pura di sorgente viene dalla terra, ha proprio questa fondamentale genuina caratteristica. Pertanto il dispositivo EWO può essere paragonato ad un computer, con il quale partendo da un elemento originale possiamo fare tutte le copie che vogliamo, senza che l originale stesso si consumi o si rovini (CD, DVD, Disco rigido). Il vettore nel dispositivo EWO è l informazione e l energia dell acqua. 3. Trasformazione delle strutture cristalline dall interazione fra informazione di vibrazione e magnetismo naturale Attraverso la combinazione di trasferimento delle informazioni all interno dell unità e magnetizzazione del guscio esterno in acciaio con la frequenza naturale del campo magnetico terrestre (ca. 8 Hz) vengono alterati per esempio i cristalli di cloruro di calcio. Spiegazione: Se la frequenza naturale delle singole molecole d acqua (vibrazioni molecolari) è abbastanza alta, l adesione delle sostanze in acqua cala tanto che queste si allineano ai costituiti dipoli magnetici (diamagnetici). I nuovi elementi si dispongono di conseguenza alla struttura dell acqua in modo nuovo. Conversione di Calcite in Aragonite: Il fatto che una sola e medesima sostanza (sia elemento chimico o composto)si può trovare in diverse forme cristalline, in mineralogia è chiamato polimorfismo. Ciò è dovuto a una diversa disposizione spaziale degli atomi della sostanza nel reticolo cristallino, determinata dalla pressione e dalla temperatura. Le varie forme polimorfiche hanno caratteristiche diverse, ad esempio la calcite e l aragonite sono forme differenti del CaCO 3 (carbonato di calcio). 7

8 Direzione del flusso dell acqua CaCO 3 Calcite / Aragonite Calcite: trigonale Aragonite: ortorombico La calcite reagisce immediatamente con l HCI (acido cloridrico) mentre l aragonite solo al caldo. L acido cloridrico è usualmente utilizzato nelle pulizie dei servizi igienici per eliminare i residui di calcare visto il suo potere fortemente corrosivo. Per evitare di contaminare l acqua con questa sostanza i prodotti EWO si affidano all influsso del magnetismo terrestre. Nel passaggio da calcite ad aragonite si svolge una fase ricostruttiva, dove tramite nuova cristallizzazione la totale struttura della calcite scompare e otteniamo piccoli cristalli di aragonite. Questi cristalli di aragonite non si possono più depositare nei tubi, nei boiler e nelle caldaie. Addirittura i depositi già presenti di calcare e ruggine vengono smantellati e lavati con l acqua corrente. Altri impatti sull acqua: Forte riduzione dei depositi di calcio nelle tubazioni, nei boiler e nelle caldaie Riduzione dei costi di pulizia e manutenzione Maggiore durata delle attrezzature (macchine da caffè, lavatrici, lavastoviglie, scambiatori di calore ecc ) Grande risparmio di prodotti chimici di ogni genere Maggior efficienza e maggior scambio sano di calore nei sistemi di riscaldamento Evidenza scientifica : Una serie d istituzioni e scienziati riconosciuti a livello internazionale hanno presentato i risultati della ricerca che documentano l immensa importanza dell acqua: PKS Pytagoras Kepler System / Mag. Jörg Schauberger L approccio scientifico della vorticosità dell acqua è un requisito fondamentale per un acqua viva. In natura la vorticosità gioca un ruolo importante nella vitalizzazione e pulizia biologica delle acque potabili nel suo ciclo. (Info: Dr. Masaru Emoto Il ricercatore giapponese è in grado di valutare la qualità dell acqua tramite le strutture cristalline e anche di influenzarle attivamente dall esterno. Nei campioni di acqua ghiacciata al microscopio sono evidenti sorprendenti differenze nelle strutture cristalline che provengono da influenze esterne o da contaminazioni. Il dott. Emoto ha ottenuto per primo la prova scientifica, che molti ritenevano impossibile: il dato di fatto è che l acqua è in grado di memorizzare le informazioni in sé. (Info : Le informazioni di questi ricercatori sono qui a nome di tutti coloro per cui, in tutto il mondo, l attualità della questione acqua è causa di ricerca. 8

9 PUO L UOMO RIVITALIZZARE L ACQUA? Il Dott. Jörg Schauberger nipote del leggendario ricercatore d acqua Viktor Schauberger tratta il tema acqua. L acqua è vita, lo avevano già sottolineato antiche religioni e miti. Oggi la rivitalizzazione delle acque è tornata di grande attualità. Perché rivitalizzare l acqua? È autorizzato l uomo a farlo? INFLUSSI FISICI L acqua già da tempo viene filtrata e trattata chimicamente (per esempio con il cloro). Attualmente la ricerca si è concentra sugli influssi di elementi fisici come la pressione, il movimento e l irradiazione per ottenere gli stessi risultati. Un esempio positivo: la cascata. L acqua cade verso il basso per effetto dalla gravità terrestre, subito come massa d acqua, poi suddividendosi in forme sempre più piccole (come acqua nebulizzata) per effetto della resistenza dell aria e del magnetismo terrestre. Questo effetto sulle molecole dell acqua forma il dipolo magnetico. Nel cadere l acqua stessa forma un campo elettrico, ma anche rumore a più frequenze (udibili o meno dall orecchio umano). Di giorno l acqua è esposta hai raggi del sole e comunque sempre anche ad altri influssi cosmici o terrestri come ad esempio alla sferzante aria. Una volta a valle l acqua sbatte contro le rocce portando in soluzione i minerali ( es. i cristalli di quarzo), poi nel turbinare tra i sassi modifica la sua struttura molecolare. E in questa allegra danza si riunisce nuovamente. L incontro con un acqua di questo tipo è per l uomo, nel vero senso della parola un immenso piacere. Ci sono però altri tipi d influenze che impedisco all acqua di rivitalizzarsi, perdendo la possibilità di arricchirsi. Se considerassimo l acqua un organismo vivente, parleremmo di forzature che influiscono sulla sua psiche. L acqua, che ama soprattutto la libertà, viene da noi violentata. La nostra acqua potabile viene spesso meccanicamente imprigionata per chilometri ad alta pressione in tubi diritti che per diversi tratti si trovano paralleli a condotti di energia elettrica, altrettanto spesso rimane stagnante, per terminare infine il suo viaggio nelle nostre case oramai priva di vita. RIVITALIZZARE L ACQUA CON ACCORTEZZA È fondamentale capire l importanza della rivitalizzazione dell acqua, ma va fatta con responsabilità, per ridargli la propria identità e la propria forza. Senza ulteriori danneggiamenti creati da trattamenti eccessivi. L acqua è un elemento molto sensibile e reagisce in maniera sorprendente a ciò che le sta intorno e che la influenza ( come il nostro corpo che è composto al 75% di acqua). Per questo bisogna riguadagnare la sua naturalezza adottando i giusti metodi. 9

10 L EFFETTO MIRATO DEL VORTICE Vi fidate dei nuovi metodi che non conoscete? Secondo il Dott. Viktor Schauberger il modo migliore per rivitalizzare l acqua, riportandola il più vicino possibile al suo stato originario, è quello di affidarsi al vortice, per ottenere una più semplice ed efficace acqua pulita e rigenerata. E soprattutto ciò che si fa all acqua e con l acqua dovrebbe essere accompagnato da consapevolezza per il bene della stessa acqua e dell umanità. Foto con didascalia: su gentile concessione del Dott. Jörg Schauberger La rivitalizzazione dell acqua a cui fa riferimento il Dott. Jörg Schauberger, è adottata per tutti i prodotti EWO. 10

11 PERCHE USARE IL RIVITALIZZATORE DELL ACQUA. L acqua è vita, e lo strumento EWO risulta un efficace elisir naturale. A causa dell inquinamento ambientale, l acqua ha diminuito la propria qualità, per questo è importante sviluppare uno strumento che rivitalizzi le acque. Gli apparecchi Ewo devono permettere agli utenti di poter usufruire nuovamente di un acqua di ottima qualità. PRENDIAMO ESEMPIO DALLA NATURA Abbiamo realizzato lo strumento EWO prendendo esempio da ciò che la natura può offrirci. La rivitalizzazione Ewo lavora esclusivamente con energie naturali. La forza rigenerante agisce come un flusso d acqua naturale, permettendo all acqua di perdere le informazioni negative, ma di riacquistare invece quelle positive che ne qualificano e migliorano la qualità. L apparecchio EWO tramite il vortice aumenta l energia dell acqua potabile (principio base di Viktor Schauberger). In seguito le componenti dannose vengono distrutte permettendo all acqua di arricchirsi di quegli elementi positivi che la rendono simile all acqua più pura di sorgente. Questo processo naturale non necessita di alcun tipo di energia o di intervento chimico. L acqua così rivitalizzata riduce i depositi di calcare e di ruggine nei tubi e nelle caldaie. Riducendo gli interventi sull acqua, possiamo ottenere un fluido rivitalizzato che richiede una quantità inferiore di prodotti chimici e di detersivi per la sua pulizia, ottenendo ugualmente un acqua dalle ottime qualità. 11

12 I motivi per cui usare il rivitalizzatore EWO sono: I VANTAGGI DELLO STRUMENTO EWO Attraverso la riduzione degli interventi di alterazione dell acqua si riduce il bisogno di disinfestazione e pulizia chimica, perché l efficacia dei detergenti nell acqua aumentano grazie a questo strumento. L acqua trattata con lo strumento EWO non risulta più demineralizzata, ed è ottima per nuotare, per la piscina e per la sauna. Inoltre usandola per fare la doccia provoca anche meno allergie alla pelle. Il calcare e i depositi di ruggine saranno ridotti a tal punto da far diminuire anche i costi di manutenzione di pulizia delle condutture e della caldaia. Nelle piscine l utilizzo del cloro verrà diminuito a secondo della qualità dell acqua, permettendo di ridurne il forte odore e di abbassare notevolmente i costi di manutenzione. L acqua, e così tutti i prodotti utilizzati, (per esempio in cucina) avranno un sapore migliore. La crescita delle piante e la loro qualità ha ottenuto notevoli miglioramenti. Le piante crescono più robuste e si è notato una diminuzione della caduta delle foglie. Zero costi di manutenzione e di funzionamento. EWO utilizza la naturale frequenza del campo magnetico terrestre a circa 8 Hertz. Questo campo magnetico facilita l eliminazione del deposito di cristalli di calcare. Ewo vortica l acqua riproducendo i processi naturali, i cui fenomeni sono stati osservati dallo scienziato Viktor Schauberger. Una lunga serie di esperimenti hanno evidenziato l elevata importanza dell effetto del vortice nell acqua. Le molecole subiscono in questo modo delle mutazioni preparandosi quindi in modo ottimale ad una nuova programmazione. È grazie alla combinazione di questi tre metodi naturali che la tecnologia EWO diventa unica. VORTICE + SCAMBIO DI INFORMAZIONI + MAGNETISMO TERRESTRE 12

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE!

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE! MANUALE TECNICO IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE! Indice : - Introduzione - Come si forma il calcare? - Processo di nucleazione - Azione dell inibitore sulla formazione del calcare

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Tecnologie innovative di Comap Purezza, Benessere e Qualità. Entrate nella. nuova era. dell acqua

Tecnologie innovative di Comap Purezza, Benessere e Qualità. Entrate nella. nuova era. dell acqua Tecnologie innovative di Comap Purezza, Benessere e Qualità Entrate nella nuova era dell acqua Un trattamento completo per tutta la casa R Acqua da bere Doccia e bagno Preparazione e lavaggio degli alimenti

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici ECOCOMPATIBILE: Pulizia delicata ed efficace con acqua pura e il sistema nlite di Unger nlite è il sistema di pulizia che non usa alcun prodotto chimico,

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Il magnetismo nella materia

Il magnetismo nella materia Le orbite degli elettroni in atomo di idrogeno Forma spaziale degli Orbitali elettronici di atomo di idrogeno Un solido Il magnetismo nella materia ferrimagnetismo Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale

Dettagli

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua L acqua è la sostanza che rende possibile la vita degli uomini, degli animali e delle piante sulla terra. Non a caso le prime forme di vita si sono sviluppate nell acqua. Anche se la terra è ricoperta

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

BERGAGNA SIMONE INDICE Generalità L acqua nel pianeta L acqua nell organismo Stati fisici dell acqua Il ciclo dell acqua Acqua potabile La carta europea dell acqua Come leggere l etichetta dell acqua Classificazione

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Innovativa ed ecocompatibile L arte di risparmiare lavando.

Innovativa ed ecocompatibile L arte di risparmiare lavando. Innovativa ed ecocompatibile L arte di risparmiare lavando. La Washball é biologica, ecologica e fa risparmiare Bucato pulito senza l utilizzo di detersivi Antibatterica Sensibile con la pelle, specialmente

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Lavoro di Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Anno Scolastico 2009/2010 INDICE Presentazione Prima parte : -Gli elementi del computer (presentazione degli elementi del computer al fine

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. Gas biologico è un nome collettivo per un gas che nasce dallo smaltimento di materiale organico (residui di cucina, rifiuti del giardino, escrementi, ecc.) grazie all azione

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Elettrostatica dei mezzi materiali

Elettrostatica dei mezzi materiali Elettrostatica dei mezzi materiali Nel caso dei conduttori si è visto che: Il campo elettrico farà muovere le cariche all interno del conduttore in modo tale che: Tutte le cariche sono sulla superficie

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 1) La tensione di rete domestica è in Italia di 230 V. In una stanza è accesa una lampada di 100W, in un altra stanza una lampada di 200W. L intensità di corrente

Dettagli

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche ACQUA AZIONE ACQUA Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche da bagno piene. Di questi, solo 2

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA:

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Titolo: AGRICOLTURA 1 Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi indicati e hanno come

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Progetto macchina con tetto fotovoltaico

Progetto macchina con tetto fotovoltaico ITIS A.PACINOTTI Via Montaione 15 Progetto macchina con tetto fotovoltaico Classe 2 C Informatica Docente referente: Prof.ssa Leccesi Progetto: Educarsi al futuro Premessa Motivazione per la partecipazione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA 1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

POTEMA per abitare sano

POTEMA per abitare sano POTEMA per abitare sano 1 Made in Germany Sistema di pulizia per materassi Anti batterico- con test anti allergia Non e un prodotto chimico Servizio a domicilio,per hotel,case di cura e privati Perche

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Demineralizzazione o addolcimento

Demineralizzazione o addolcimento Demineralizzazione o addolcimento Per rimuovere in calcare si possono utilizzare due principali tecnologie: o l addolcimento con addolcitori a scambio ionico, oppure la demineralizzazione con depuratori

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE. Classe Prima

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE. Classe Prima Classe Prima Identificazione e descrizione di oggetti inanimati e viventi Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono I primi confronti ( più alto di, il più alto..; più pesante

Dettagli

Quiz di scienze l acqua

Quiz di scienze l acqua Quiz di scienze l acqua 1. Da cos e composta l acqua? Idrogeno e ossigeno Tanti piccoli animaletti trasparenti chiamati pesci acquiferi E uno dei misteri dell umanita, gli scienziati non sono ancora riusciti

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli