BD BASIC PLUS FOOD TODAY S.R.L. VIA ROMA 10, BARI (BA) COD. FISCALE: RATING

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BD BASIC PLUS FOOD TODAY S.R.L. VIA ROMA 10, BARI (BA) COD. FISCALE: RATING"

Transcript

1 BD BASIC PLUS FOOD TODAY S.R.L. VIA ROMA BARI (BA) COD. FISCALE: REPORT REDATTO IL: 06/07/2016 CREDIT LIMIT RATING Affidabile con garanzie MONITORAGGIO: NO PROTESTI, PREGIUDIZIEVOLI, RASSEGNA STAMPA NEGATIVA (AZIENDA) PROTESTI E PREGIUDIZIEVOLI (ESPONENTI) OPERAZIONI STRAORDINARIE STATO ATTIVITÀ No No Sì Operativa DATI DI SINTESI DENOMINAZIONE INDIRIZZO FOOD TODAY VIA ROMA 10, BARI (BA) TELEFONO 080/ FORMA GIURIDICA STATO ATTIVITÀ SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Operativa DATA COSTITUZIONE 04/08/2003 DATA INIZIO ATTIVITÀ 04/08/2003 CAPITALE SOCIALE NUMERO REA / REGISTRATA IL BA12345, iscritta il 19/09/2003 PARTITA IVA CODICE ISTAT Discount di alimentari CODICE NACE CODICE RAE 642 CODICE SAE 430

2 IMPRESA APPARTENENTE AL GRUPPO PRINCIPALI SOCI A CAPO DEL GRUPPO CORALLI nel ruolo di Controllata CORALLI COSIMO, CORALLI FRANCESCO, CORALLI GIUSEPPE, CORALLI VITO NUMERO UFFICI SEDI SECONDARIE 10 ATTIVITÀ SVOLTA ATTIVITÀ ECONOMICA Discount di alimentari APPROFONDIMENTI NOTIZIE GENERALI LA SOCIETA' IN ESAME HA VISTO LA LUCE IL 04/08/2003 E IN TALE DATA HA INIZIATO UFFICIALMENTE AD OPERARE SUL MERCATO. LA COMPAGINE SOCIALE E' FORMATA DAI FRATELLI CORALLI (COSIMO,VITO,GIUSEPPE,FRANCESCO) CHE DETENGONO COMPLESSIVAMENTE L'85.20% DEL CAPITALE SOCIALE; TALE QUOTA E' RIPARTITA IN MODO UGUALE TRA I 4 FRATELLI IN QUANTO OGNUNO DI LORO DETIENE IL 21,30% DEL CAPITALE SOCIALE. IL RESTANTE 14,82% E' DETENUTO DALLA "ABATEGIMMA S.R.L." DI CUI GIUSEPPE CORALLI, E' AMMINISTRATORE UNICO DAL 29/06/2009. LA SOCIETA' IN ESAME FA PARTE DEL GRUPPO CORALLI. IL SOCIO GIUSEPPE CORALLI FA PARTE ANCHE DELLA COMPAGINE SOCIALE SIA DI SOCIETA' OPERANTI NEL MEDESIMO SETTORE SIA IN QUELLA DI ALCUNE SOCIETA' OPERANTI IN SETTORI DIVERSI. NEL PARAGRAFO "CARICHE AZIENDALI" SI PUO' ANALIZZARE IN MODO APPROFONDITO LA CIRCOSTANZA SOPRA RIPORTATA. L'AZIENDA IN ESAME SI OCCUPA DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ALIMENTARI. LA SEDE LEGALE E' UBICATA A BARI (BA) IN VIA ROMA AL CIVICO 10. LA SOCIETA' DISPONE DI DIVERSE SEDI SECONDARIE, TRA CUI RIPORTIAMO LE SEGUENTI: 1) GIOVINAZZO (BA) IN VIA NAPOLI N 45 2) BITONTO (BA) VIA CORTILI N 6 3) BARI (BA) SANTO SPIRITO VIA NAPOLI N 164 4) BISCEGLIE (BA) VIA MASCAGNI N 62 5) BITETTO (BA) VIA GIUSTINO FORTUNATO 11/13 E 17 TUTTE QUESTE SEDI SECONDARIE SONO ADIBITE A NEGOZIO. TELEFONO: RECAPITO DELLA CORALLI S.R.L. FAX SITO WEB: PEC: FOODTODAY SRL@ARUBAPEC.IT L'ATTIVITA' E' CONDOTTA DAI SOCI, CON ALL' ATTIVO 130 DIPENDENTI

3 FISSI. CLIENTI / FORNITORI L'IMPRESA OPERA PRINCIPALMENTE SU BASE REGIONALE. LA CLIENTELA E' COMPOSTA PRINCIPALMENTE DA PRIVATI. GRAZIE ALLE INDISCREZIONI RACCOLTE SI E' POTUTO APPURARE CHE SAPORI DELLA MURGIA SRL, DIVELLA, NOSTROMO SONO TRA I FORNITORI AZIENDALI. STANTE LA TIPOLOGIA DI ATTIVITA', L'ESAZIONE DEI CREDITI E' SNELLA, IN MEDIA INCASSA IN 4 GIORNI, DI CONSEGUENZA L'IMPRESA RIESCE A RISCUOTERE I PROPRI CREDITI 11 GIORNI PRIMA DELLA CONCORRENZA. L'IMPRESA ONORA I PROPRI IMPEGNI OGNI 46 GIORNI RIUSCENDO ANCHE IN QUESTO CASO A FAR MEGLIO DEI CONCORRENTI, CHE RIESCONO IN MEDIA A PAGARE I PROPRI FORNITORI OGNI 61 GIORNI. APPALTI L'ISPEZIONE DELLA BANCA DATI RELATIVA ALL'AGGIUDICAZIONE DI CONTRATTI DI NATURA PUBBLICA HA DATO ESITO NEGATIVO IN QUANTO L'IMPRESA NON SI' E' RECENTEMENTE AGGIUDICATA CONTRATTI D'APPALTO DI TALE NATURA. RELAZIONI BANCARIE DA INDISCREZIONI E' EMERSO CHE L'IMPRESA INTRATTIENE RAPPORTO DI CONTO CORRENTE BANCARIO COL SEGUENTE ISTITUTO DI CREDITO: BANCA POPOLARE DI PUGLIA E BASILICATA PIAZZA MARCONI N BARI (BA) TELEFONO: ABI: CAB: ANDAMENTO/SITUAZIONE FINANZIARIA L'IMPRESA E' PRESENTE SUL MERCATO DA CIRCA 13 ANNI, E PUO' BENEFICIARE DELLE SINERGIE INSTAURATE CON LE IMPRESE COLLEGATE DI CUI SI E' ANTICIPATO NEL PARAGRAFO "NOTIZIE GENERALI". I DOCUMENTI CONTABILI UFFICIALI METTONO IN LUCE LA SEGUENTE SITUAZIONE ECONOMICO PATRIMONIALE. DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO L'IMPRESA HA REGISTRATO UN COSTANTE AUMENTO DEL FATTURATO IN QUANTO QUEST'ULTIMO NEL 2012 E' STATO PARI A EURO, NEL 2013 A E INFINE NEL 2014 HA RAGGIUNTI I EURO. DAL PUNTO DI VISTA PERCENTUALE TRA IL 2012 E IL 2013 IL GIRO D'AFFARI E' AUMENTATO DEL 6,21% E TRA IL 2013 E IL 2014 HA AVUTO UN ULTERIORE INCREMENTO DEL 7,14%. LA GESTIONE CARATTERISTICA HA SEMPRE OTTENUTO RISULTATI POSITIVI SOPRATTUTTO NELL'ULTIMO ESERCIZIO DEL TRIENNIO IN ESAMINATO. I RISULTATI FINALI D'ESERCIZIO SONO SEMPRE STATI POSITIVI; RISULTA UTILE FAR NOTARE CHE NEL 2014 C'E' STATO UN INCREMENTO NOTEVOLE DELL'UTILE D'ESERCIZIO CHE E' PASSATO DAI EURO DEL 2013 AI DEL 2014.

4 DAL PUNTO DI VISTA PATRIMONIALE L'IMPRESA HA UNA COMPOSIZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO POCO EQUILIBRATA COME SI PUO' EVINCERE DALL'INDICE DI INDEBITAMENTO DEL 2014 CHE E' STATO PARI A 10,18. L'ANALISI CONGIUNTA DI TALE INDICE CON QUELLI INDICANTI LA REDDITIVITA' AZIENDALE PERMETTE DI CAPIRE CHE L'IMPRESA FA USO DELLA LEVA FINANZIARIA IN MODO EFFICACE; INFATTI L'IMPRESA HA AVUTO VALORI DEL ROE E DEL ROI PARTICOLARMENTE POSITIVI. LA RELAZIONATA NON DISPONE DI MEZZI PROPRI ADEGUATI A FAR FRONTE IN MODO AUTONOMO AGLI IMPEGNI ASSUNTI AVENTI DATA DI SCADENZA ENTRO I 12 MESI, CIRCOSTANZA CHE INCREMENTA L'ESIGENZA DI RICORRERE AL CREDITO ESTERNO PER FINANZIARSI. NON RISULTANO TUTTORA DISPONIBILI I RISULTATI RELATIVI AL 2015, MA GRAZIE ALLE INFORMAZIONI RACCOLTE IN LOCO SI E' VENUTI A CONOSCENZA DI UN ULTERIORE AUMENTO DEL FATTURATO. DAL PUNTO DI VISTA UFFICIALE NON SI REGISTRANO EVENTI NEGATIVI O DI PREGIUDIZIO. SEGNALIAMO TUTTAVIA CHE E' STATA RILEVATA UNA RECENSIONE STAMPA, RIPORTATA NEL MODULO SEGUENTE, DA CUI SI EVINCE IL COINVOLGIMENTO DEL SOCIO E PROCURATORE COSIMO CORALLI IN UN PROCEDIMENTO PENALE PER CONCORSO DI FRODE IN COMMERCIO E TRUFFA. RUMORS E RECENSIONI STAMPA DALLE RICERCHE SVOLTE SUL WEB, ANCHE ATTRAVERSO LA CONSULTAZIONE DI UN APPOSITO DATABASE CONTENENTE SEGNALAZIONI DEI NOMINATIVI COINVOLTI IN REATI DI NATURA PENALE A MONTE DEL RICICLAGGIO, E' EMERSA LA SEGUENTE RECENSIONE STAMPA RIGUARDANTE IL SOCIO E PROCURATORE COSIMO CORALLI: BARI TRUCCATI PESO E PREZZO, INCHIESTA A TRANI SEQUESTRATE BILANCE, CARNE E FRUTTA. 10/03/2009 A SETACCIO TUTTI GLI HARD DISCOUNT SECONDO IL PM MICHELE RUGGIERO A CHI ACQUISTAVA LA MERCE VENIVA DATO MENO DI QUANTO STAMPIGLIATO NELL'ETICHETTA IL PESO DEL PRODOTTO ERA MAGGIORATO RISPETTO A QUELLO EFFETTIVO. E COSI' IL CLIENTE CHE CREDEVA DI RISPARMIARE, PAGAVA ANCHE DI PIU' RISPETTO A QUANTO DOVUTO. SUCCEDEVA, O SAREBBE SUCCESSO, IN UN SUPERMERCATO DI CORATO, "PRIMO PREZZO - HARD DISCOUNT", MA GLI INVESTIGATORI NON ESCLUDONO CHE IL "GIOCHETTO" SAREBBE AVVENUTO IN TUTTI GLI ALTRI ESERCIZI COMMERCIALI DELLA STESSA CATENA. PER QUESTO LA PROCURA DI TRANI HA ORDINATO DI ESTENDERE LE INDAGINI ALL'INTERA PROVINCIA DI BARI, IPOTIZZANDO ADDIRITTURA CHE IL MECCANISMO DEL PESO MAGGIORATO SULLE ETICHETTE DEI PRODOTTI POSSA ESSERE PROPRIO DELLA GRAN PARTE DEI SUPERMERCATI DELLA REGIONE, E NON SOLO. SECONDO L'ACCUSA I PRODOTTI ALIMENTARI, IN PARTICOLAR MODO DEI REPARTI "ORTOFRUTTA", "MACELLERIA" E "SALUMERIA" DELL'HARD DISCOUNT DI CORATO, SAREBBERO STATI CONFEZIONATI IN PEZZATURE DI VARIO TIPO CON STAMPIGLIATURA SULL'ETICHETTA ADESIVA ATTACCATA

5 ALL'INVOLUCRO TRASPARENTE DELLA CONFEZIONE DI UN PESO NETTO SUPERIORE A QUELLO EFFETTIVO. IN QUESTA MANIERA, EMERGE DALLE INDAGINI DELLA POLIZIA MUNICIPALE, ERA MAGGIORATO ANCHE IL PREZZO RISPETTO A QUELLO EFFETTIVAMENTE DOVUTO. COSI' FACENDO, IPOTIZZA IL MAGISTRATO DELLA PROCURA DI TRANI MICHELE BELARDINI, UN IMPRECISATO NUMERO DI CLIENTI AVREBBERO PORTATO A CASA QUANTITA' INFERIORI DI PRODOTTO RISPETTO A QUELLE DICHIARATE NELLE ETICHETTE ADESIVE. E DUNQUE QUALCUNO SI SAREBBE PROCURATO UN INGIUSTO PROFITTO CON DANNO AGLI ACQUIRENTI. A CORATO, ALL'INTERNO DEL SUPERMERCATO "PRIMO PREZZO", E' SUBITO SCATTATO IL SEQUESTRO DEI BANCHI DI VENDITA DEI PRODOTTI DI MACELLERIA, ORTOFRUTTA E SALUMERIA, OLTRE CHE DELLE BILANCE ELETTRONICHE, E DELLE ETICHETTATRICI E CONTENITORI DEI PRODOTTI. DUE LE PERSONE INDAGATE, CHE RISPONDONO IN CONCORSO DI FRODE IN COMMERCIO E TRUFFA. SI TRATTA DEI RESPONSABILI DELLA GESTIONE DELL'HARD DISCOUNT: MONICA LOPRESTI, DI 32 ANNI, DIPENDENTE DELLA SOCIETA' "CORALLI SRL" CHE GESTISCE L'ESERCIZIO, E COSIMO CORALLI, 49 ANNI, AMMINISTRATORE DELEGATO DELLA SOCIETA'. IL NUMERO DEGLI INDAGATI PERO' POTREBBE PRESTO AUMENTARE. IL MAGISTRATO MICHELE RUGGIERO INFATTI HA DELEGATO I COMANDI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI BARI, PALO DEL COLLE, CASSANO, PALESE, CORATO, MOLFETTA, SANTO SPIRITO, GIOVINAZZO E BISCEGLIE DI PROCEDERE CON LA MASSIMA URGENZA ALL'ISPEZIONE DEGLI HARD DISCOUNT GESTITI DA CORALLI PER VERIFICARE LA RICORRENZA DI ALTRI CASI DI FRODE IN COMMERCIO. CON BUONA PACE DI CHI CREDEVA DI RISPARMIARE. CONCLUSIONI SULLA BASE DEI DATI CONTABILI UFFICIALI SI RITERREBBE L'IMPRESA AFFIDABILE. LA PRESENZA TUTTAVIA DI UN PROCEDIMENTO PENALE IN CORSO SU COSIMO CORALLI, DI CUI NON SONO EMERSI GLI SVILUPPI SUCCESSIVI, CONSIGLIA UNA CERTA CAUTELA IN VISTA DI POSSIBILI RICADUTE DELLA VICENDA SULL'AZIENDA. MEGLIO OPERARE SU BASI GARANTITE. ANALISI DEL RISCHIO Affidabilità CREDIT LIMIT Affidabile con garanzie RATING GIUDIZIO AFFIDABILITÀ Moderato PUNTEGGIO AFFIDABILITÀ 550 su 1000 APPARTENENZA A UN GRUPPO Sì ORGANICO 129 Principali voci di bilancio DATA DI CHIUSURA: 31/12/2014 in migliaia di euro trend FATTURATO ,14% UTILE NETTO/PERDITA ESERCIZIO ,51%

6 CONSISTENZA (PATRIMONIO NETTO) ,60% ACQUISTI ,85% Principali indici Azienda Settore R.O.S. (%) 2,40-2,85 R.O.I. (%) 7,48-4,98 R.O.E. (%) 94,60 2,34 INDICE INDEBITAMENTO 10,18 2,10 Numero richieste effettuate ULTIMI 6 MESI 19 Punteggio di affidabilità Il grafico esprime uno score elaborato in base all'analisi di informazioni/dati fondamentali contenuti in ogni rapporto informativo. Puo' assumere un valore da 0 a e rappresenta sinteticamente il giudizio sull'affidabilita' aziendale. Maggiore e' il suo valore, minore e' il rischio commerciale. Il punteggio di affidabilità dell'azienda è 550 ANALISI NEGATIVITÀ Elenco Soggetti controllati IMPRESA SOGGETTI RELAZIONATI ALL'IMPRESA FOOD TODAY S.r.l. GIUSEPPE CORALLI, COSIMO CORALLI, VITO CORALLI, FRANCESCO CORALLI Protesti I controlli incrociati, effettuati anche sulle aziende collegate, verificano l'indirizzo della sede, delle unità locali e quello di residenza degli esponenti, e tutti gli indirizzi conosciuti dei soggetti relazionati. Non sono stati rilevati protesti sull'azienda, né sui soggetti relazionati alla stessa. Fallimenti e Procedure Concorsuali Non sono stati rilevati Fallimenti e/o Procedure Concorsuali sull'azienda, né sui soggetti relazionati alla stessa. Pregiudizievoli di Conservatoria Non sono stati rilevati Pregiudizievoli di Conservatoria sull'azienda, né sui soggetti relazionati alla stessa negli ultimi 5 anni. Per eventuali approfondimenti consigliamo il servizio immobiliare "SMART"

7 Ritagli stampa di tenore negativo Dalla nostra rassegna stampa, che comprende l'analisi giornaliera di 100 quotidiani ad ambito nazionale, regionale e soprattutto provinciale, non emergono notizie di tenore negativo sull'impresa in esame IDN (Indice di negatività) FRANCESCO CORALLI COSIMO CORALLI IDN: 6 su 6 Archivi: 0 IDN: 6 su 6 Archivi: 0 FOOD TODAY -GESTIONE ALIMENTARE SOCIETA' A IDN: 6 su 6 Archivi: 0 RESPONSABILITA' LIMITATA VITO CORALLI GIUSEPPE CORALLI IDN: 6 su 6 Archivi: 0 IDN: 6 su 6 Archivi: 0 EVENTI STRAORDINARI Trasferimenti d'azienda COMPRAVENDITA DATA ATTO 26/07/2011 DATA PROTOCOLLO 01/08/2011 DATA DEPOSITO 01/08/2011 NUMERO REPERTORIO NOTAIO DMCRRT64R06A662G CESSIONARIO DENOMINAZIONE: FOOD TODAY SRL CEDENTE DENOMINAZIONE: PAVONE REI SRL CODICE FISCALE COMPRAVENDITA DATA ATTO 20/05/2011 DATA PROTOCOLLO 09/06/2011 DATA DEPOSITO 09/06/2011 NUMERO REPERTORIO 7622 NOTAIO GCCDNC74M09A662D CESSIONARIO DENOMINAZIONE: FOOD TODAY SRL CEDENTE DENOMINAZIONE: DI BITONTO GIUSEPPINA CODICE FISCALE DTRGPP63C55F284P COMPRAVENDITA DATA ATTO 20/05/2011 DATA PROTOCOLLO 09/06/2011 DATA DEPOSITO 09/06/2011 NUMERO REPERTORIO 7623 NOTAIO GCCDNC74M09A662D CESSIONARIO DENOMINAZIONE: FOOD TODAY SRL CEDENTE DENOMINAZIONE: BELLINA GAIA CODICE FISCALE BLLGAI47B42F284P COMPRAVENDITA DATA ATTO 11/03/2011 DATA PROTOCOLLO 18/03/2011 DATA DEPOSITO 18/03/2011 NUMERO REPERTORIO 7245

8 NOTAIO GCCDNC74M09A662D CESSIONARIO DENOMINAZIONE: FOOD TODAY SRL CEDENTE DENOMINAZIONE: PORTA FABIO CODICE FISCALE PRTFBA83L06E223W COMPRAVENDITA DATA ATTO 11/03/2011 DATA PROTOCOLLO 18/03/2011 DATA DEPOSITO 18/03/2011 NUMERO REPERTORIO 7246 NOTAIO GCCDNC74M09A662D CESSIONARIO DENOMINAZIONE: FOOD TODAY SRL CEDENTE DENOMINAZIONE: MAGAZZINI GENERALI DI PAZZI DOMENICO & C. CODICE FISCALE COMPRAVENDITA DATA ATTO 22/11/2010 DATA PROTOCOLLO 26/11/2010 DATA DEPOSITO 26/11/2010 NUMERO REPERTORIO 6365 NOTAIO GCCDNC74M09A662D CESSIONARIO DENOMINAZIONE: FOOD TODAY SRL CEDENTE DENOMINAZIONE: LORACCA GERARDA CODICE FISCALE LRCGRD41S49H645F COMPRAVENDITA DATA ATTO 22/11/2010 DATA PROTOCOLLO 26/11/2010 DATA DEPOSITO 26/11/2010 NUMERO REPERTORIO 6366 NOTAIO GCCDNC74M09A662D CESSIONARIO DENOMINAZIONE: FOOD TODAY SRL CEDENTE DENOMINAZIONE: VERALI MICHELE CODICE FISCALE VRLMHL62L21G452F CAPITALE SOCIALE DELIBERATO Euro COMPOSIZIONE SOCIETARIA FOOD TODAY SOCIETA' A Quote RESPONSABILITA' LIMITATA COSIMO CORALLI 21,30% VITO CORALLI 21,30% GIUSEPPE CORALLI 21,30% FRANCESCO CORALLI 21,30% ABATEGIMMA SRL 14,82%

9 Le quote riportate si riferiscono all'elenco Soci depositato in data 18/01/2011 con capitale sociale di Euro e consolidato in base all'ultimo trasferimento in data 18/01/2011 ELENCO SOCI Socio Valore nominale % quote Tipo di diritto CORALLI COSIMO Codice Fiscale: CRLCSM60R23A111E CORALLI VITO Codice Fiscale: CRLVTI62B04A111G CORALLI GIUSEPPE Codice Fiscale: CRLGPP69P08A111T CORALLI FRANCESCO Codice Fiscale: CRLFNC57P25A111Y ABATEGIMMA SRL Codice Fiscale: Indirizzo: VIA ROMA BARI (BA) Euro 21,30% Proprietà Euro 21,30% Proprietà Euro 21,30% Proprietà Euro 21,30% Proprietà Euro 14,82% Proprietà Dall'elenco soci risulta la presenza della/e società che detiene/detengono significative quote del capitale sociale. Pertanto, per una valutazione più approfondita, consigliamo di richiedere un'informazione economica su questi soggetti.il consolidamento avviene sommando le quote/azioni che consentono l'esercizio del diritto di voto in assemblea, e controllandone la quadratura rispetto al capitale sociale ESPONENTI AMMINISTRATORE UNICO in carica dal 27/06/2009 Durata in carica: FINO ALLA REVOCA GIUSEPPE CORALLI Codice Fiscale CRLGPP69P08A111T nato a: BARI (BA) il 08/09/1969 Residente a: VERDI 22, BARI (BA) PROCURATORE SPECIALE in carica dal 30/12/2010 COSIMO CARELLI Codice Fiscale CRLCSM60R23A111E nato a: BARI (BA) il 23/10/1960 Residente a: VIA G. MODUGNO 76, BARI (BA) Poteri: POTERI RELATIVI ALLA CARICA DI PROCURATORE SPECIALE 1) GESTIRE GLI ASPETTI DI CARATTERE FINANZIARIO, QUALI: - EFFETTUARE INCASSI E PAGAMENTI DI VARIA NATURA; - FIRMARE ASSEGNI EMESSI SU CONTI CORRENTI INTESTATI ALLA SOCIETA', GIRARE E INCASSARE ASSEGNI BANCARI E CIRCOLARI, EFFETTUARE PRELIEVI E VERSAMENTI E DARE DISPOSIZIONI SUI PREDETTI CONTI; - QUIETANZARE, GIRARE PER LO SCONTO ED INCASSARE PRESSO ISTITUTI BANCARI EFFETTI CAMBIARI E TRATTE DI QUALSIASI SPECIE, NATURA ED AMMONTARE. 2) CONTRARRE MUTUI E FINANZIAMENTI IN GENERE E STIPULARE CONTRATTI BANCARI DI LEASING E FINANZIARI DI CARATTERE ORDINARIO. 3) ACQUISIRE CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE ED IN CONTO ESERCIZIO, ACCETTANDONE LE CONDIZIONI, SOTTOSCRIVENDO I NECESSARI DOCUMENTI E RILASCIANDO QUIETANZE. IL TUTTO, CON PROMESSA DI RATO E VALIDO, SOTTO GLI OBBLIGHI DI LEGGE.

10 CARICHE AZIENDALI Cariche Aziendali ricoperte in altre Società - Esponenti Significativi GIUSEPPE CORALLI Nascita: BARI (BA) 08/09/1969 Codice Fiscale: CRLGPP69P08A111T Carica Azienda CONSIGLIERE Dal 18/11/1995 Carica attiva AMMINISTRATORE UNICO Dal 29/06/2009 Carica attiva AMMINISTRATORE UNICO Dal 02/11/2011 Carica attiva PROCURATORE SPECIALE Dal 30/07/2013 Carica attiva PROCURATORE SPECIALE Dal 30/12/2010 Carica attiva AMMINISTRATORE UNICO Dal 24/05/2010 Al 12/11/2010 CORALLI SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA VIA ROMA BARI (BA) Attiva dal: 18/09/1990 Attività: Supermercati Capitale Sociale: Euro N.REA: BA Codice Fiscale: ABATEGIMMA SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA VIA ROMA BARI (BA) Attiva dal: 06/10/1994 Attività: ELABORAZIONE E REGISTRAZIONE ELETTRONICHE DI DATI (PER CONTO TERZI) Capitale Sociale: Euro N.REA: BA Codice Fiscale: SAPORI DELLA MURGIA SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA VIA ROMA BARI (BA) Attiva dal: 02/11/2011 Attività: Produzione di pane e di prodotti freschi simili Capitale Sociale: Euro N.REA: BA Codice Fiscale: CORALLI SERVIZI SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA S.P. BARI S-SPIRITO KM.4 SN BARI (BA) Attiva dal: 02/11/2011 Attività: Elaborazione elettronica di dati contabili, esclusi i Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale (CAAF) Capitale Sociale: Euro N.REA: BA Codice Fiscale: FORMATO GRANDE DISTRIBUZIONE SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA VIA ROMA BARI (BA) Attiva dal: 12/04/2002 Attività: Commercio all'ingrosso prodotti ortofrutticoli freschi, congelati e surgelati; patate non da semina Capitale Sociale: Euro

11 Carica recessa N.REA: BA Codice Fiscale: SEDI ATTIVE SEDE LEGALE SEDI SECONDARIE VIA ROMA BARI (BA) PROVINCIA: BA NUMERO UNITÀ LOCALI: 1 INDIRIZZO: VIA SALERNO 72, GIOVINAZZO, (BA) TIPOLOGIA: NEGOZIO EVENTO: NEGOZIO PROPRIETÀ: IMMOBILE DI PROPRIETÀ (S.V.I.) DATA APERTURA: 21/03/2005 TELEFONO: MQ SUP. VENDITA: 248 PROVINCIA: BA NUMERO UNITÀ LOCALI: 2 INDIRIZZO: VIA CORTILI 6, BITONTO, (BA) TIPOLOGIA: NEGOZIO EVENTO: NEGOZIO PROPRIETÀ: DATA APERTURA: 18/10/2004 TELEFONO: MQ SUP. VENDITA: 1000 PROVINCIA: BA NUMERO UNITÀ LOCALI: 3 INDIRIZZO: VIA NAPOLI 164, BARI SANTO SPIRITO, (BA) TIPOLOGIA: NEGOZIO EVENTO: NEGOZIO PROPRIETÀ: DATA APERTURA: 04/04/2008 TELEFONO: MQ SUP. VENDITA: 165 PROVINCIA: BA NUMERO UNITÀ LOCALI: 4 INDIRIZZO: VIA DANTE 78, BISCEGLIE, (BA) TIPOLOGIA: NEGOZIO EVENTO: NEGOZIO PROPRIETÀ: DATA APERTURA: 07/12/2009 TELEFONO: MQ SUP. VENDITA: 250 PROVINCIA: BA NUMERO UNITÀ LOCALI: 6 INDIRIZZO: VIA SEMPIONE 17, BITETTO, (BA) TIPOLOGIA: NEGOZIO EVENTO: NEGOZIO PROPRIETÀ:

12 PROPRIETÀ: DATA APERTURA: 29/04/2011 TELEFONO: MQ SUP. VENDITA: 390 BILANCIO (IN MIGLIAIA DI EURO) Conto economico 31/12/ /12/ /12 (%) 31/12/ /13 (%) Ricavi , ,14 Variazione Rimanenze 0 0 n.c. 0 n.c. Variazione Lavori n.d. n.d. n.c. n.d. n.c. Increm. imm. per lavori interni 0 0 n.c. 0 n.c. Valore della produzione , ,14 Acquisti , ,85 Variazione materie , ,96 Spese generali , ,57 Costo del personale , ,84 Margine operativo lordo , ,20 Ammort. svalutaz. accant , ,46 Accantonamenti 0 0 n.c. 0 n.c. Risultato operativo , ,53 Saldo prov/oneri finanziari , ,91 Proventi finanziari , ,02 Oneri finanziari , ,19 Saldo prov/oneri non caratter , ,13 Rettifiche attività finanziarie 0 0 n.c. 0 n.c. Risultato attività straordinarie , ,25 Risultato prima delle imposte , ,97 Imposte sul reddito d'esercizio , ,29 Risultato d'esercizio , ,51 Rettifiche e accantonamenti 0 0 n.c. 0 n.c. Utile/perdita , ,51 Cash flow , ,83 Stato patrimoniale 31/12/ /12/ /12 (%) 31/12/ /13 (%) Attivo , ,06 Attivo fisso , ,45 Immobilizzazioni Immateriali , ,29 Immobilizzazioni Materiali , ,38 Immobilizzazioni Finanziarie , ,84 Attivo corrente , ,29 Rimanenze , ,64 Crediti clienti , ,24 Altre attività a breve , ,97 Passivo , ,06 Patrimonio netto , ,60 Capitale sociale , ,00

13 Altro , ,62 Passivo a m/l termine , ,19 Debiti verso banche , ,80 Altri Debiti , ,30 Passivo corrente , ,98 Debiti verso banche , ,89 Debiti verso fornitori , ,58 Altri Debiti , ,43 ANALISI DI BILANCIO Indici e Incidenze 31/12/ /12/ /12/2014 media settore 2014 Indice indebitamento 18,42 19,32 10,18 2,10 Debiti a breve su fatturato (%) 12,73 16,22 16,96 32,33 Indice indipendenza finanziaria 0,05 0,05 0,09 0,32 Indice dipendenza dalle banche 0,57 0,51 0,47 0,20 Indice disponibilita' (Current ratio) 0,75 0,86 0,95 0,86 Indice liquidita' (Acid test) 0,62 0,77 0,85 0,62 Capitale circolante netto (migliaia di euro) Margine di tesoreria (migliaia di euro) Margine di struttura (migliaia di euro) Indice garanzia debiti m/l 1,33 1,28 1,33 - Indice equilibrio finanziario m/l 0,84 0,88 0,95 - Elasticita' investimenti 1,47 1,77 2,00 - Grado di elasticita' investimenti 0,32 0,44 0,50 - Durata media crediti (gg) Durata media scorte (gg) Durata media debiti (gg) Costo produzione su valore produzione (%) 98,71 98,88 97,60 - Consumi materie su costi produzione (%) 88,87 87,92 87,81 - Spese generali su costo produzione (%) 3,92 4,20 4,90 - Costo lavoro su costo produzione (%) 5,76 6,27 5,47 - Ammor. e svalut. su costo produzione (%) 1,45 1,61 1,82 - Oneri finanz. su fatturato (%) 0,85 0,82 0,71 0,58 Valore produzione per dipendente (migliaia di euro) Ricavi per dipendente (migliaia di euro) Valore aggiunto per dipendente (migliaia di euro) Costo del lavoro per dipendente (migliaia di euro) Utile (perdita) per dipendente (migliaia di euro) Cash-flow (migliaia di euro) Incid. recup. imm. materiali su cash-flow (%) 8,42 10,15 21,11 - R.O.S. (%) 1,29 1,12 2,40-2,85 R.O.I. (%) 4,34 3,47 7,48-4,98 R.O.E. (%) 14,37 9,23 94,60 2,34 Numero dipendenti AGGIORNAMENTO DATI UFFICIALI

14 ULTIMA VARIAZIONE CAMERALE REGISTRATA 07/04/2015 ELENCO SOCI DEPOSITATO IL 18/01/2011 ELENCO PARTECIPAZIONI AL 31/12/2014 CONTROLLI INSOLVENZE EFFETTUATI IL 06/07/2016 DATA CHIUSURA BILANCIO 31/12/2014 DATA AGGIORNAMENTO GRUPPI 30/11/2011 Copyright 2016 BD Business Defence S.r.l. P. IVA Tutti i diritti riservati

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata BILANCIO ABBREVIATO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici SANITAS SERIATE SRL Denominazione: UNIPERSONALE Sede: PIAZZA ALEBARDI, 1-24068 SERIATE (BG) Capitale Sociale: 20.000 Capitale Sociale

Dettagli

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) La GIM s.p.a. è un impresa operante nel settore tessile, che presenta i seguenti bilanci, relativi agli esercizi T1 e T2. Si proceda alla riclassificazione dei due

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: INDICI DI COMPOSIZIONE Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: VALORI 2014 VALORI 2013 Contributi

Dettagli

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L. MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L. Sede in SAN GAETANO, 14 - SANDRIGO (VI) 36066 Codice Fiscale 01939680243 - Numero Rea VI 195417 P.I.: 01939680243 Capitale Sociale Euro 0 Forma giuridica:

Dettagli

CONSORZIO BACINO SALERNO 1

CONSORZIO BACINO SALERNO 1 CONSORZIO BACINO SALERNO 1 Sede in VIALE G. MARCONI N.55-84013 CAVA DE' TIRRENI (SA) Codice Fiscale 95068720655 - Numero Rea SALERNO 313241 P.I.: 03683940658 Capitale Sociale Euro 0 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in PADOVA - via PASSAGGIO ALCIDE DE GASPERI, 3 Capitale Sociale versato Euro 205.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 93074710232 Partita IVA:

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 Posti dinanzi a obiettivi sempre più impegnativi e decisivi

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI FONDO UNICO PER L OCCUPAZIONE E LA CRESCITA (FUOC) FONDO PER L OCCUPAZIONE Avviso Pubblico per il finanziamento

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

Indicazioni per lo svolgimento dell esercitazione di laboratorio

Indicazioni per lo svolgimento dell esercitazione di laboratorio Indicazioni per lo svolgimento dell esercitazione di laboratorio Classe 5ª Istituto tecnico Istituto professionale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il bilancio L analisi di bilancio La riclassificazione di bilancio Oggetto dell analisi finanziaria Obiettivi dell analisi finanziaria

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

RETENERGIE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

RETENERGIE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in RACCONIGI - PIAZZA VITTORIO EMANUELE II, 1 Capitale Sociale versato Euro 695.100,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di Cuneo Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 03248370045 Partita IVA: 03248370045

Dettagli

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti. Istituto Tecnico - Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Esame di Stato anno scolastico 2015/2016 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda

Dettagli

LA SOCIETÀ. Denominazione sociale. Costituita in data Iscritta nel registro delle imprese in data / /

LA SOCIETÀ. Denominazione sociale. Costituita in data Iscritta nel registro delle imprese in data / / Domanda di iscrizione 106 Banca d Italia Servizio Supervisione Intermediari Finanziari pec: sif@pec.bancaditalia.it [o, in alternativa: Via Nazionale n. 91 00184 ROMA] Iscrizione nell elenco generale degli

Dettagli

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO ANALISI PER INDICI Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 99 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO Corso di Analisi

Dettagli

Risultati preliminari dell esercizio 2015

Risultati preliminari dell esercizio 2015 Comunicato Stampa Risultati preliminari dell esercizio 2015 Raccolta totale della clientela a 5.353 milioni di Euro, in crescita del 16,2% rispetto al 2014 Ricavi netti consolidati a 60 milioni di Euro

Dettagli

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo Prova semistrutturata Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo di Ilma Maria Longobardi Classi 3ª ITE (indirizzo amministrazione finanza, marketing) e 2ª nuovi Istituti professionali (servizi

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 L analisi di bilancio Gli indici di bilancio L analisi di bilancio analisi e valutazione

Dettagli

Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI

Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI Marzo 2009 Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che appartengono al settore ATTIVITÀ

Dettagli

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici Analisi di Bilancio Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici Analisi di Bilancio Aspetti Gestionali Valutazione della situazione patrimonialeeconomica-finanziaria dell impresa Analisi dei Trend Obblighi

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari Il Rendiconto Finanziario Introduzione allo studio dei flussi finanziari 1 I limiti informativi del Bilancio STATO PATRIMONIALE Mette in evidenza il valore dei singoli elementi patrimoniali riferiti ad

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. ANTE scissione

Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. ANTE scissione Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. ANTE scissione Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. - ante scissione Capitale sociale 150.000,00 Valore nominale azioni 1,00 N. azioni 150.000 Socio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi Riclassificazione: il caso L analisi di bilancio per indici: esame di due casi di Silvia Tommaso - Università della Calabria In un precedente articolo (pubblicato in Pmi 6/2010, pag. 19) è stato affrontato

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (A L) LEZIONE 22 IL BILANCIO BANCARIO 1 IL BILANCIO BANCARIO: LO SCHEMA OBBLIGATORIO DELLO STATO PATRIMONIALE Voci dell attivo Voci del passivo 10 Cassa

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

COOP.SOC.SOCIETA'DOLCE S.C.A R.L

COOP.SOC.SOCIETA'DOLCE S.C.A R.L ALLEGATO B COOP.SOC.SOCIETA'DOLCE S.C.A R.L Codice fiscale 03772490375 Partita iva 03772490375 VIALE ALDINI 206-40100 BOLOGNA BO Numero R.E.A 315404 Iscrizione Albo Società Cooperative al numero A129386

Dettagli

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Indici di Bilancio Relatore: dottor Alessandro Tullio Corso Canalgrande 90 41100 Modena Tel. 059.4279344 / Fax 059.241901 / e-mail: studiotullio@virgilio.it

Dettagli

Bilancio consolidato e separato

Bilancio consolidato e separato 2015 Bilancio consolidato e separato capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE HIGHLIGHTS 884,4 Margine operativo lordo 194,4 Utile netto 332,7 Investimenti 3x Rapporto Pfn/Ebitda ROI 8,7% Rendimento sul capitale

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE ENERGIA BLU S.C.R.L. Sede in GARDONE VAL TROMPIA, VIA MAZZINI 2 Capitale sociale euro 10.000,00 interamente versato Cod. Fiscale 02268120983 Iscritta al Registro delle Imprese di BRESCIA nr. 02268120983

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Capitale sociale: valore di conferimento dei soci (voce AI dello stato patrimoniale passivo

NOTA METODOLOGICA. Capitale sociale: valore di conferimento dei soci (voce AI dello stato patrimoniale passivo NOTA METODOLOGICA Premessa Il presente documento espone la definizione di alcune informazioni di bilancio, le regole utilizzate per il calcolo dei dati sintetici di bilancio, dei principali indici economici

Dettagli

Informazioni societarie

Informazioni societarie Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PADOVA \ Informazioni societarie HELIOPOLIS S.R.L. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: PADOVA (PD) VIA SAN MARCO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed Impianti 4.250,00 4.250,00 2.1.3 Macchine Ufficio 1.322,30 1.322,30 3 ATTIVO CIRCOLANTE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Seconda prova di Economia Aziendale e geo-politica

Seconda prova di Economia Aziendale e geo-politica Seconda prova di Economia Aziendale e geo-politica Indirizzi: ITRI, EA06 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING PARTE OBBLIGATORIA Dalla Relazione

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE TEMA D ESAME DELL 8 LUGLIO 2003 Cognome e nome: Numero di matricola: ATTENZIONE: ESERCIZI 1 E 2 DA SVOLGERSI SU FOGLIO

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO: REDAZIONE, IMPOSTE ED INDICI SIMULAZIONE ESAME DI STATO

IL BILANCIO D ESERCIZIO: REDAZIONE, IMPOSTE ED INDICI SIMULAZIONE ESAME DI STATO IL BILANCIO D ESERCIZIO: REDAZIONE, IMPOSTE ED INDICI SIMULAZIONE ESAME DI STATO 1 Dott. Alfonso Trignano Dott. Angelo Massara ARGOMENTI DA SVILUPPARE 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FORMA E CONTENUTO 2. PRINCIPI

Dettagli

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE Silvia Ferraro IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE 1 Introduzione Il legislatore nazionale tramite il D.Lgs. 32/27 ha recepito il contenuto obbligatorio della direttiva

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. VIAROMA 41 25057 SALE MARASINO BS Registro Imprese di N. di iscrizione e Cod. Fiscale: 03157650981 Bilancio al 31/12/2013 1 / 2013 S T A T O A) Crediti verso soci: per versamenti

Dettagli

CSV SODALIS. Sede in CORSO V. EMANUELE N. 58-84123 SALERNO (SA Bilancio al 31/12/2015

CSV SODALIS. Sede in CORSO V. EMANUELE N. 58-84123 SALERNO (SA Bilancio al 31/12/2015 CSV SODALIS Sede in CORSO V. EMANUELE N. 58-84123 SALERNO (SA Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014 B) Immobilizzazioni I. Immateriali - (Ammortamenti) II. Materiali 161.254

Dettagli

APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IL PROGETTO DI BILANCIO APPROVATA LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI

APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IL PROGETTO DI BILANCIO APPROVATA LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI PRESS RELEASE COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IL PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO DELLA BANCA E IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2014 APPROVATA LA RELAZIONE SUL GOVERNO

Dettagli

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti di Lidia Sorrentino Destinatari: studenti della classe 3ª ITC e IPSC Obiettivi Conoscenza Natura dei conti del sistema del

Dettagli

PARTE OBBLIGATORIA. Esame di Stato 2015

PARTE OBBLIGATORIA. Esame di Stato 2015 Seconda prova di Economia Aziendale Indirizzi: ITAF, EA05 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITSI - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PARTE OBBLIGATORIA

Dettagli

ALBA COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

ALBA COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014 ALBA COOPERATIVA SOCIALE Reg. Imp. 00742030141 Rea 56432 Sede in VIA TORCHIONE 26-23100 ALBOSAGGIA (SO) Capitale sociale Euro 5.775,00 DI CUI EURO 4.925,00 VERSATI Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1 In conformità al D.M. 3245/Ric. del 6 dicembre 2005 - All. n. 1 INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1 1. Dati identificativi dell impresa Denominazione o ragione sociale Indirizzo

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Anno accademico 2009/2010. Corso Integrato di Economia Aziendale e Controllo di Gestione

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Anno accademico 2009/2010. Corso Integrato di Economia Aziendale e Controllo di Gestione Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Anno accademico 2009/2010 Corso Integrato di Economia Aziendale e Controllo di Gestione Esercitazioni Josip Kotlar Josip.kotlar@unibg.it 30/11/2009

Dettagli

BREMBO. Risultati ti 1 Trimestre 2009. Milano, 14 maggio 2009. - 14 Maggio 2009 Incontro AD e CFO con gli Analisti Finanziari. Pag. 1.

BREMBO. Risultati ti 1 Trimestre 2009. Milano, 14 maggio 2009. - 14 Maggio 2009 Incontro AD e CFO con gli Analisti Finanziari. Pag. 1. BREMBO Risultati ti 1 Trimestre 2009 Milano, 14 maggio 2009 Pag. 1 1 Trim. 2009: ricavi e margini in calo. Risultato netto negativo (Sintesi del Conto Economico Consolidato) Milioni di 1Q 09 % sales 1Q

Dettagli

Bilancio Consolidato dell esercizio chiuso al 31.12.2013 RELAZIONE SULLA GESTIONE

Bilancio Consolidato dell esercizio chiuso al 31.12.2013 RELAZIONE SULLA GESTIONE ASM PAVIA S.p.A. Sede in Via Donegani, 7/21 Pavia Capitale sociale Euro 44.862.826,00 interamente versato Registro Imprese di Pavia n. 01747910188 C.C.I.A.A. di Pavia R.E.A. n. 218117 Codice Fiscale e

Dettagli

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie ALLEGATI B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie B.1. Analitici Lo schema tipo di Regolamento di contabilità per le Asp di cui alla DGR n. 279/07, prevede all Art. 1 comma 5 che le Asp

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre 2008. Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre 2008. Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008 Rassegna stampa web Gruppo AMA Comunicato del 20 Ottobre 2008 Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008 Pagina WEB: Data: 20 Ottobre 2008 Gruppo AMA: Il Consiglio

Dettagli

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015 CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015 Commissioni nette pari a 3,4 milioni di Euro (3,6 milioni di Euro al 30/09/2014) Margine di intermediazione

Dettagli

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA 4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA Codice Fiscale e nr. di iscr. al registro Imprese: 00182350363 BILANCIO AL 30/09/2015 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Informazione Regolamentata n. 0114-42-2016

Informazione Regolamentata n. 0114-42-2016 Informazione Regolamentata n. 0114-42-2016 Data/Ora Ricezione 29 Aprile 2016 19:26:49 MTA Societa' : SINTESI Identificativo Informazione Regolamentata : 73518 Nome utilizzatore : SINTESIN02 - Bottene Tipologia

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VG46U

STUDIO DI SETTORE VG46U A L L E G AT O 42 NOTA INTEGRATIVA (NUOVI INDICATORI DI COERENZA ECONOMICA) STUDIO DI SETTORE VG46U ANALISI DELLA COERENZA Per lo studio di settore VG46U sono previsti ulteriori specifici indicatori di

Dettagli

Corso di FINANZA AZIENDALE

Corso di FINANZA AZIENDALE Corso di FINANZA AZIENDALE Presentazione del corso e introduzione alla Finanza Aziendale (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 1-2) 1 Contenuti della lezione Presentazione del corso e della modalità d

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014 2014 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014 SMARTIT SOCIETA MUTUALISTICA PER ARTISTI SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE Sede in Milano, Via Casoretto n. 41/A Codice fiscale

Dettagli

Modello di piano contabile

Modello di piano contabile Modello di piano contabile delle organizzazioni mantello della costruzione di abitazioni di utilità pubblicapagina1/9 Modello di piano contabile Gruppi di conti nel conto annuale Codificazione dei conti

Dettagli

15.14. Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza

15.14. Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza 15.14. Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza Il trattamento di fine rapporto (TFR) costituisce una componente del costo del

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI Ragioneria A.A. 2014/2015 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali Struttura finanziaria

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) Art. 14 - RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIO Duplice compito del revisore legale: a) esprimere con apposita relazione

Dettagli

Relazione del Collegio Sindacale con funzioni di revisore legale dei conti. al bilancio di esercizio 30 giugno 2015

Relazione del Collegio Sindacale con funzioni di revisore legale dei conti. al bilancio di esercizio 30 giugno 2015 PACE E SVILUPPO SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Sede legale in Treviso, Via Montello, 4 Registro Imprese di Treviso - N 02463340261 REA N 212.082 Cod. Fisc. 02463340261 Iscritta nell Albo delle Società Cooperative

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria INDICE Prefazione pag. 15 Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria 1»»» 21 22 23 Lezione 1 - La ragioneria nel sistema delle discipline economico-aziendali 1.1. Le questioni

Dettagli

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti 11.1 svalutazione fiscale dei crediti ( ) Impresa A Il fondo rischi su crediti preesistente rappresenta

Dettagli

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita Esercitazioni svolte 2006 Scuola Duemila 73 Esercitazione n. 12 Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita Obiettivi, conoscenze e competenze Sapere: classificare e distinguere i conti in base

Dettagli

BILANCIO NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO NOTA INTEGRATIVA BILANCIO E NOTA INTEGRATIVA all assemblea dei Soci ai sensi dell art. 2429, co. 2 del Codice Civile * * * * * Agli azionisti della società PROMOCOOP TRENTINA SpA., la presente relazione, redatta ai sensi

Dettagli

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte,178 211000 VARESE

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte,178 211000 VARESE TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE Viale Belforte,178 211000 VARESE RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 ************************

Dettagli

LEGENDA. Ubicazione e caratteristiche della fornitura. Indirizzo di recapito

LEGENDA. Ubicazione e caratteristiche della fornitura. Indirizzo di recapito Ubicazione e caratteristiche della fornitura Indirizzo di recapito Qui sono indicati i dati fiscali della Società che ha il contratto con il cliente e che emette la relativa bolletta. Qui sono indicati

Dettagli

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio DOTT LOTTI NEVIO 1. I dati in tabella sono riferiti al magazzino materie dell azienda Beta, che adotta il metodo del costo medio ponderato a periodi annuali; effettuare la valutazione del magazzino al

Dettagli

Comunicato stampa/press release

Comunicato stampa/press release Comunicato stampa/press release Accordo Riscadenzamento debito bancario del Gruppo Meridiana fly Air Italy Informativa mensile ex art. 114, 5 comma del D. Lgs n 58/98 Olbia, 31 luglio 2012. Facendo seguito

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania COMUNICATO STAMPA L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2005 UTILE NETTO CONSOLIDATO TOTALE

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2010 Il Bilancio Consuntivo ha lo scopo di evidenziare la formazione del risultato d esercizio e la struttura

Dettagli

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - Allegato D Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

PLUSVALENZE/PLUSVALORE DA ALIENAZIONE BENI PATRIMONIALI

PLUSVALENZE/PLUSVALORE DA ALIENAZIONE BENI PATRIMONIALI PLUSVALENZE/PLUSVALORE DA ALIENAZIONE BENI PATRIMONIALI Nella prassi contabile degli EE.LL. il concetto di plusvalenza e plusvalore da alienazione di beni patrimoniali sono per lo più usati come sinonimi.

Dettagli

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1 OPERAZIONI DI GESTIONE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO OPERAZIONI

Dettagli

Il bilancio delle imprese industriali con dati a scelta

Il bilancio delle imprese industriali con dati a scelta Il bilancio delle imprese industriali con dati a scelta di Giuliana Airaghi Masina Percorso di recupero di economia aziendale per la classe quinta ITE (attuale quinta IGEA) Si illustrino le principali

Dettagli

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE Codice Progressivo Univoco (CPU): N. del / / SCHEDA CLIENTE RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE Luogo di identificazione Data di identificazione Persona Giuridica Denominazione o ragione Sociale

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.:080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it/www.bppb.it] Iscrizione all

Dettagli

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo Attività del Gruppo Il Gruppo Bolzoni è attivo da oltre sessanta anni nella progettazione, produzione e commercializzazione di attrezzature per carrelli elevatori e per la movimentazione industriale. Lo

Dettagli

Tab. 13.1 - Sedi e sportelli bancari per gruppi istituzionali di banche: provincia di Cuneo, Piemonte, Italia. Anno 2014 (a)

Tab. 13.1 - Sedi e sportelli bancari per gruppi istituzionali di banche: provincia di Cuneo, Piemonte, Italia. Anno 2014 (a) Capitolo 13 Credito Tab. 13.1 - Sedi e sportelli bancari per gruppi istituzionali di banche: provincia di Cuneo, Piemonte, Italia. Anno 2014 (a) Cuneo Piemonte Italia Sedi Sportelli bancari Banche S.p.a.

Dettagli

La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio

La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio investigazione dei criteri e delle logiche idonee per la costruzione delle periodiche sintesi dell unitario sistema generale

Dettagli