Arch. Silvio RUFOLO. Geom. Antonio MANCINI. Arch. Silvio RUFOLO Arch. Antonio DATTIS ING. MICHELE VITTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Arch. Silvio RUFOLO. Geom. Antonio MANCINI. Arch. Silvio RUFOLO Arch. Antonio DATTIS ING. MICHELE VITTI"

Transcript

1 PROGETTISTA RESPONSABILE DELL'INTEGRAZIONE Arch. Silvio RUFOLO RESPONSABILE del PROCEDIMENTO Geom. Antonio MANCINI PROGETTISTI IL TECNICO REDATTORE Arch. Silvio RUFOLO Arch. Antonio DATTIS ING. MICHELE VITTI

2 INDICE 1. PREMESSA 2. TIPOLOGIA DELL OPERA DI FONDAZIONE E PROGRAMMAZIONE INDAGINI IN SITO 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 4. CALCOLO DELLA CAPACITÀ PORTANTE DEL TERRENO DI FONDAZIONE 5. VERIFICHE DI SICUREZZA ALLEGATI 1. SCHEDA DEI CALCOLI DELLA CAPACITÀ PORTANTE 2. MODELLAZIONE SISMICA DEL SITO

3 1. PREMESSA La presente relazione geotecnica affronta uno studio finalizzato alla caratterizzazione geomeccanica, al calcolo della capacità portante e della Vs30 dei terreni di fondazione in riferimento ai lavori di Pro gettazio ne degli interventi di recupero funzio nale del Cinema Fusco di Taranto, giusta Determina di affidamento di incarico num. 290 del 16 dicembre 2013 del Dirigente dell Ufficio Pianificazione Urbanistica del Comune di Taranto. Tale studio geotecnico segue quanto previsto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/08) e della Delibera di Giunta Regionale n 597 del 27/4/04 della Regione Puglia. La trattazione si basa su specifiche indagini geognostiche ampiamente esposte con interpretazione e valutazione nella relazione geologica redatta per conto del Comune di Taranto a firma della dott.ssa geol. Maria A. Rizzo, nell ambito dell intervento Completamento vicoli 2 III Lotto nella città vecchio di Taranto. La struttura oggetto di ampliamento è ubicata in territorio di Taranto, ricadente nell area della Tav. I.G.M. 202 II NO, alla scala 1:25.000, su un area costiera morfologicamente pianeggiante. Dalla recente suddivisione e classificazione sismica del territorio nazionale pubblicata dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (CSLP), il sito in esame è classificato secondo parametri come gli spettri di risposta e l accelerazione al suolo a g, che lo fanno ricadere nella cosidetta zo na 3. A tal proposito, si allegano alla presente relazione le schede tratte dal foglio di calcolo pubblicato dal sito del CSLLPP indicanti l accelerazione massima orizzontale a g, il valore massimo del fattore di amplificazione F O e il periodo di inizio del tratto a velocità costante T * C dello spettro in accelerazione orizzontale.

4 2. TIPOLOGIA DELL OPERA DI FONDAZIONE E PROGRAMMAZIONE INDAGINI IN SITO La fondazione è quella parte di struttura a diretto contatto con il terreno, al quale si vincola stabilmente la struttura stessa e trasmette i carichi agenti su di essa. A seconda del valore che assume il rapporto tra la profondità del piano di posa D e la larghezza della base B, le fondazioni possono essere suddivise in: o Superficiali o dirette (D/B 1): plinti isolati, travi rovesce, platee; o Intermedie (D/B>1): pozzi, cassoni; o Profonde (D/B>>1): palificate. Nel caso in esame la tipologia di fondazione è quella superficiale a sostegno della sovrastruttura costituita da telai in calcestruzzo armato. Da una serie di ispezioni negli ambienti interrati eseguiti dallo scrivente con i tecnici dell Ufficio, è stato possibile desumere che il piano di posa dell immobile dovrebbe trovarsi a circa 3,00 metri di profondità, dove, come è possibile evincere nel paragrafo successivo, si è in presenza di una litologia riferibile a Calcareniti giallastre, con caratteristiche geomeccaniche di discreti qualità. Dall interpretazione ed elaborazione dei dati contenuti nella relazione geologica sopracitata consistenti in una perforazione a carotaggio continuo con prove di laboratorio su campione disturbato e dell indagine tromografica eseguita dalla società Landnet snc nell ambito del medesimo Progetto a cui fa riferimento la presente relazione geotecnica, consistenti in 1 profilo tromografico basato sul metodo di sismica passiva HVSR, si sono valutati i parametri fisico-meccanici e la capacità portante σ del terreno di fondazione e la classificazione dello stesso secondo le Categorie di sottosuolo di cui all art del DM , attraverso la valutazione della velocità equivalente V S,30, di propagazione delle onde di taglio entro i primi 30 m di profondità. Di seguito si allega la colonna stratigrafica relativa alle indagini dirette sopra richiamate.

5

6 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE Attraverso l esame dei risultati delle indagini geognostiche e sulla base delle considerazioni sviluppate nella relazione geologica sopra descritte, è possibile distinguere prevalentemente i seguenti litotipi: Limo sabbioso giallastro (0-3 m) Calcarenite giallastre (3 10 m) La presenza di questi terreni è associata a litotipi distinti da caratteristiche geomeccaniche di discrete qualità. Pur tuttavia saranno valutate come piano di posa delle fondazioni dell immobile oggetto di studio. A tal proposito, volendo quantificare i parametri geotecnici della litologia in esame è possibile individuare i seguenti parametri:! Angolo d attrito = 30! Peso specifico = 2,0 g/cm 3! Coesione del campione del sito = 0,01 dan/cmq In aggiunta alle caratteristiche fisico-meccaniche dei terreni di fondazione, è stato altresì possibile valutare, con l ausilio della prova con il metodo di sismica passiva HVSR, la misura immediata della frequenza fondamentale di risonanza del sottosuolo e, mediante un opportuna inversione del rapporto H/V, stimare in maniera rapida sia la stratigrafia superficiale che il valore di Vs30. Per usare l HVSR come strumento stratigrafico assoluto e non avendo informazioni né sulla velocità delle Vs nel primo strato né sulla profondità di questo si è fatto uso di un abaco preliminare (valido a rigore per mezzi granulari non cementati), in cui le frequenze di risonanza possono tentativamente essere convertite in spessori permettendo una identificazione preliminare delle interfacce risonanti. E stata eseguita una prova con Vibralog in prossimità dell edificio oggetto di verifica. Il risultato dell elaborazione è una curva, detta di ellitticità, che rappresenta il rapporto spettrale tra il segnale delle componenti orizzontali e quello della componente

7 verticale. Questa curva permette di valutare in modo diretto le frequenze di risonanza del sito indagato; un ulteriore programma (dinver) è invece utile per ricavare la stratigrafia e quindi la stima della velocità VS30. Fig. F.4.3 Tracce dei segnali con individuazione di finestre Fig. F.4.4 curva H/V-F ricavata col programma geopsy frequenza di picco (fo ): 1,40 Hz

8 Fig. F.4.5 curva spettrale Osservando l occhio che si forma tra le componenti orizzontali e quella verticale si nota che la frequenza di risonanza determinata ricade al suo interno; questo porta a confermare che abbia un significato stratigrafico e non antropico. Fig. F.4.6 curva HV ruotata

9 Il comando HV ruotato serve per l individuazione di segnali direzionale ossia la presenza di eventuali sorgenti monotone. Oltre alla frequenza di sito no n si evidenziano so rgenti o rientate di so llecitazio ne. Dall interpretazione eseguita con il metodo di elaborazione, tenendo conto che la profondità del piano di posa è di 5 m dal p.c., così come comunicato dalla committenza, è risultata una Vs30 di circa 422 m/s; un terreno con questa velocità è riferito alla Categoria di Sottosuolo di tipo B: Ro cce tenere e depo siti di terreni a grana gro ssa mo lto addensati o terreni a grana fina mo lto co nsistenti co n spesso ri superio ri ai 30 m, caratterizzati da un graduale miglio ramento delle pro prietà meccaniche co n la pro fo ndità e da valo ri di Vs30 co mpresi tra 360 m/s e 800 m/s, come novellato all articolo 3.2.2, tab. 3.2.II.

10 4. CALCOLO DELLA CAPACITÀ PORTANTE DEL TERRENO DI FONDAZIONE Da quanto esposto nel precedente paragrafo si evince che le fondazioni del fabbricato sul quale si intende eseguire le opere di risanamento interesseranno principalmente i depositi corrispondenti al litotipo denominato Calcarenite giallastre ; pertanto, per esso si calcolerà il valore del carico ammissibile. I calcoli, eseguiti attraverso il supporto del software Calcolo delle Fondazioni, pubblicato unitamente al testo omonimo della Dario Flaccovio Editore S.r.l., hanno avuto come finalità il calcolo della capacità portante del terreno di fondazione. Il metodo scelto per la valutazione della capacità portante è stato quello di Terzaghi, come si evince dalla scheda allegata alla presente relazione. Dal modello di calcolo sono state estrapolate le sollecitazi0oni della sovrastruttura e, sulla base di esse, è stata calcolata la capacità portante dei suoli di fondazione con varie formulazioni e eseguita la verifica con il valore peggiore. Tutta la calcolazione appesa descritta si allega alla presente e di seguito si riporta la scheda riassuntiva delle verifiche.

11 5. VERIFICHE DI SICUREZZA Le verifiche di sicurezza sono state effettuate con metodi che tengano conto della forma e posizione della superficie di scorrimento, dell assetto strutturale, dei parametri geotecnici e del regime delle pressioni interstiziali. Nelle verifiche di sicurezza sono stati presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo e stato limite della salvaguardia della vita della fondazioni sia a breve sia a lungo termine. In accordo con l art del DM , sono state effettuate verifiche secondo l Appro ccio 2 (A1+M1+R3), tenendo conto dei valori dei coefficienti parziali riportati nelle Tabelle 6.2.I, 6.2.II e 6.4.I; questo significa che le combinazioni hanno utilizzato delle azioni amplificate dai fattori A1, le resistenza del terreno sono state calcolate sulla base dei parametri geotecnici caratteristici, essendo gli M1 unitari, mentre per la resistenza di progetto si è utilizzato un fattore parziale R3, più cautelativo dei fattori R utilizzati negli altri approcci. Si allegano alla presente Scheda di calcolo della capacità portante Modellazione simica del sito Tanto si doveva sulla base dell incarico ricevuto. ING. MICHELE VITTI

12 Schema di calcolo del carico limite: q el γ1 D B B'=B-2eB C O eb γ2, c, ϕ B=2b L'=L-2eL L IMPORTANTE: Compilare il foglio solo nelle celle con sfondo grigio. L Autore non garantisce che le procedure del presente foglio di calcolo soddisfino appieno lo esigenze dell'utilizzatore e che funzionino in qualsiasi combinazione vengano usate, né fornisce alcuna garanzia; rischi derivanti dall'uso sono completamente a carico dell'utilizzatore e quindi in nessun caso l Autore sarà responsabile di danni diretti, indiretti o conseguenti a difetti del foglio di calcolo. L'utilizzatore ha l onere e la responsabilità delle scelte, dell uso e della gestione del foglio di calcolo al fine del raggiungimento del risultato prefissatosi. L Autore non si assume alcuna responsabilità sul contenuto e/o sulla correttezza dei dati forniti con il foglio di calcolo, sulla corrispondenza alla legislazione vigente e sui documenti che è possibile ottenere dall uso. L utilizzatore, pertanto, è tenuto a valutare e verificare i dati in ogni loro parte, essendo egli l unico responsabile dell esattezza degli elaborati e dei risultati che si ottengono dal loro uso. L'Autore: Dott. Ing. Vito Pasquale FARESE - vp.farese@gmail.com DATI GEOMETRICI DELLA FONDAZIONE e di CARICO Larghezza della fondazione = B = 0,70 m Profondità del piano di posa della fondazione = D = 3,00 m Lunghezza della fondazione della fondazione = L = 14,00 m (per fondazioni quadrate o circolari il valore di "L" sarà uguale a "B") Angolo di inclinazione del piano di posa della fondazione = ε = 0,0 [0,000 rad] Angolo di inclinazione del terreno a lato della fondazione = ω = 0,0 [0,000 rad] Componente verticale del carico agente sulla fondazione = Q v 550,59 [5,51 kg] = kn Componente orizzontale del carico agente sulla fondazione = Q h = 32,55 kn [0,33 kg] ε B D ω La componente orizzontale del carico agente sulla fondazione Q h è parallela a B Carico uniforme verticale agente sulla fondazione = q = 17,50 kpa [0,18 kg/cmq] [17,50 kn/mq] N.B.: Inserire i valori delle sollecitazioni agenti sulla fondazione per ottenere le eccentricità e gli angoli. Momento agente sulla fondazione in direzione parallela a B = M B = 0,00 knm Momento agente sulla fondazione in direzione parallela a L = M L = 93,12 knm qv δ qh θ Eccentricità in direzione parallela a B = e B = 0,00 m B Eccentricità in direzione parallela a L = e L = 0,17 m qh = qv tan δ Angolo di inclinazione del carico sulla verticale = δ = 3,4 [0,059 rad] Angolo di inclinazione del carico orizzontale rispetto ad L = θ = 90,0 [1,571 rad] L DATI DEL TERRENO Peso dell'unità di volume del terreno sopra al piano di posa della fondazione = γ 1 = 15,00 kn/mc [1500 kg/mc] (inserire il valore di γ sat se si è in condizioni non drenate o γ' in condizioni drenate) Peso dell'unità di volume del terreno sotto al piano di posa della fondazione = γ 2 = 20,00 kn/mc (inserire il valore di γ sat se si è in condizioni non drenate o γ' in condizioni drenate) Coesione del terreno sotto al piano di posa della fondazione = c = 1,00 kpa [0,01 kg/cmq] [1,00 kn/mq] Angolo di attrito interno del terreno sotto al piano di posa della fondazione = ϕ = 30,0 [0,524 rad] (inserire il valore di c u se si è in condizioni non drenate o c' in condizioni drenate) (inserire il valore "0" se si è in condizioni non drenate o ϕ' in condizioni drenate) NOTA PER IL CALCOLO CON IL METODO DI TERZAGHI: Il terreno è molto sciolto e considerare le riduzioni proposte? NO NOTA PER IL CALCOLO CON IL METODO DI HANSEN: Valore dell'aderenza alla base in termini di frazioni della coesione = c a = 1 c = 1,00 kpa [0,01 kg/cmq] NOTA PER IL CALCOLO CON IL METODO DI BRICH-HANSEN (EC7 e EC8): Si sta operando in condizioni drenate e non drenate? Drenate

13 CALCOLO DEL CARICO LIMITE SECONDO VIGGIANI Il calcolo viene effettuato con la formula trinomia alla quale si aggiungono i coefficiente correttivi per tenere conto di: - carichi eccentrici; - forma della fondazione; - carichi inclinati; - inclinazione del terreno e del piano di posa della fondazione. Per cui la relazione completa è: qlim = Nqγ1Dζqξqαqβq + Nccζcξcαcβc + Nγγ2 I vari coefficienti sono di seguito calcolati. B ζγξγαγβ 2 γ COEFFICIENTI DI CARICO LIMITE Coefficiente di carico limite per il carico al di sopra del piano posa = N q = 18,401 Coefficiente di carico limite per la coesione del terreno di fondazione = N c = 30,140 Coefficiente di carico limite per il peso del terreno di fondazione = N γ = 22,402 COEFFICIENTI CORRETTIVI PER PRESENZA DI CARICHI ECCENTRICI Carico verticale agente sulla fondazione = Q v = 550,59 kn Momento agente sulla fondazione in direzione parallela a B = M B = 0,00 knm Momento agente sulla fondazione in direzione parallela a L = M L = 93,12 knm Eccentricità in direzione parallela a B = e B = 0,00 m Eccentricità in direzione parallela a L = e L = 0,17 m Dimensioni della fondazione ridotta: B' = B - 2e B = B eff = 0,70 m [pari al 100% di B] L' = L - 2e L = L eff = 13,66 m [pari al 97% di B] COEFFICIENTI CORRETTIVI PER LA FORMA DELLA FONDAZIONE Coefficiente correttivo del primo termine = ζ q = 1,030 Coefficiente correttivo del secondo termine = ζ c = 1,031 Coefficiente correttivo del terzo termine = ζ γ = 0,980 COEFFICIENTI CORRETTIVI PER PRESENZA DI CARICHI INCLINATI Carico verticale agente sulla fondazione = Q v = 550,59 kn Carico orizzontale agente sulla fondazione = Q h = 32,55 kn Angolo di inclinazione del carico sulla verticale = δ = [3,4 ] = [0,059 rad] Angolo di inclinazione del carico orizzontale rispetto ad L = θ = [90,0 ] = [1,571 rad] Coefficiente m B = 1,951 Coefficiente m L = 1,049 Coefficiente m = 1,951 Coefficiente correttivo del primo termine = ξ q = 0,888 Coefficiente correttivo del secondo termine = ξ c = 0,882 Coefficiente correttivo del terzo termine = ξ γ = 0,836 COEFFICIENTI CORRETTIVI PER INCLINAZIONE DEL PIANO DI POSA e/o DELLA SUPERFICIE DEL TERRENO Angolo di inclinazione del piano di posa della fondazione = ε = 0,0 [0,000 rad] Angolo di inclinazione del terreno a lato della fondazione = ω = 0,0 [0,000 rad] Coefficienti correttivi per inclinazione del piano di posa: Coefficiente correttivo del primo termine = α q = 1,000 Coefficiente correttivo del secondo termine = α c = 1,000 Coefficiente correttivo del terzo termine = α γ = 1,000 Coefficienti correttivi per inclinazione del terreno ai lati della fondazione: Coefficiente correttivo del primo termine = β q = 1,000 Coefficiente correttivo del secondo termine = β c = 1,000 Coefficiente correttivo del terzo termine = β γ = 1,000 CALCOLO DEL CARICO LIMITE Tenendo conto di tutti i coefficienti, il carico limite vale: Carico limite della fondazione = q lim = 913,1 kn/mq = 9,13 kg/cmq

14 CALCOLO DEL CARICO LIMITE SECONDO TERZAGHI (1955) Il calcolo viene effettuato con la formula trinomia alla quale si aggiungono i coefficiente correttivi per tenere conto di: - forma della fondazione; Per cui la relazione completa è: = B 2 s q N γ D + Ncs + N γ lim q 1 c c γ 2 Per terreni molto sciolti Terzaghi consiglia di effettuare i calcoli riducendo le caratteristiche del terreno come segue: tanϕ 2 2 = tanϕ; crid c 3 3 Il terreno è molto sciolto e considerare le riduzioni proposte? NO rid = Per cui nei successivi calcoli si considereranno le seguenti caratteristiche: I vari coefficienti sono di seguito calcolati. γ Angolo di attrito interno di progetto = ϕ rid = 0,524 rad [30,0 ] Coesione di progetto = c rid = 1,00 kpa [0,01 kg/cmq] [1,00 kn/mq] COEFFICIENTI DI CARICO LIMITE Coefficiente K pγ = 52,00 Coefficiente di carico limite per il carico al di sopra del piano posa = N q = 22,456 Coefficiente di carico limite per la coesione del terreno di fondazione = N c = 37,162 Coefficiente di carico limite per il peso del terreno di fondazione = N γ = 19,726 COEFFICIENTI CORRETTIVI PER LA FORMA DELLA FONDAZIONE Questi coefficienti valgono, ovviamente, 1 per fondazioni di lunghezza infinita (nastriformi); per fondazioni quadrate Terzaghi propone s c = 1.3 e s γ = 0.8. Per condizioni intermedie effettueremo un'interpolazione. Coefficiente correttivo del secondo termine = s c = 1,015 Coefficiente correttivo del terzo termine = s γ = 0,990 CALCOLO DEL CARICO LIMITE Tenendo conto di tutti i coefficienti, il carico limite vale: Carico limite della fondazione secondo Terzaghi = q lim = 1184,9 kn/mq = 11,85 kg/cmq

15 CALCOLO DEL CARICO LIMITE SECONDO MEYERHOF (1951, 1963) Il calcolo viene effettuato con la formula trinomia alla quale si aggiungono i coefficiente correttivi per tenere conto di: - forma della fondazione; - profondità del piano di posa; - carichi inclinati; - carichi eccentrici. Inoltre la formulazione è diversa a seconda che il carico sia inclinato o meno; per cui la relazione completa è: = γ + + γ B carico verticale q N Dsd Ncsd N s lim q 1 q q c c c γ 2 2 = γ + + γ B carico inclinato q N Did Ncid N id lim q 1 q q c c c γ 2 γ 2 A tale valore del carico Meyerhof suggerì, nel 1953, di applicare un coefficiente correttivo R e che tenesse conto dell'eventuale eccentricità del carico. I vari coefficienti sono di seguito calcolati. γ γ d γ COEFFICIENTI DI CARICO LIMITE Coefficiente di carico limite per il carico al di sopra del piano posa = N q = 18,401 Coefficiente di carico limite per la coesione del terreno di fondazione = N c = 30,140 Coefficiente di carico limite per il peso del terreno di fondazione = N γ = 15,668 COEFFICIENTI CORRETTIVI PER LA FORMA DELLA FONDAZIONE Coefficiente correttivo del primo termine = s q = 1,015 Coefficiente correttivo del secondo termine = s c = 1,030 Coefficiente correttivo del terzo termine = s γ = 1,015 COEFFICIENTI CORRETTIVI PER LA PROFONDITA' DEL PIANO DI POSA DELLA FONDAZIONE Coefficiente correttivo del primo termine = d q = 1,742 Coefficiente correttivo del secondo termine = d c = 2,485 Coefficiente correttivo del terzo termine = d γ = 1,742 COEFFICIENTI CORRETTIVI PER PRESENZA DI CARICHI INCLINATI Carico verticale agente sulla fondazione = Q v = 550,59 kn Carico orizzontale agente sulla fondazione = Q h = 32,55 kn Angolo di inclinazione del carico sulla verticale = δ = 3,4 = [0,059 rad] Coefficiente correttivo del primo termine = i q = 0,926 Coefficiente correttivo del secondo termine = i c = 0,926 Coefficiente correttivo del terzo termine = i γ = 0,787 COEFFICIENTE CORRETTIVO PER CARICHI ECCENTRICI Carico verticale agente sulla fondazione = Q v = 550,59 kn Momento agente sulla fondazione = M = 0,00 knm Eccentricità = e = 0,00 m Coefficiente correttivo per eccentricità del carico = R e = 1,000 CALCOLO DEL CARICO LIMITE Tenendo conto di tutti i coefficienti, il carico limite vale: Carico limite della fondazione = q lim =1556,1 kn/mq = 15,56 kg/cmq

16 CALCOLO DEL CARICO LIMITE SECONDO HANSEN (1970) Il calcolo viene effettuato con la formula trinomia alla quale si aggiungono i coefficiente correttivi per tenere conto di: - forma della fondazione; - profondità del piano di posa della fondazione; - carichi eccentrici; - carichi inclinati; - inclinazione del terreno e del piano di posa della fondazione. Per cui la relazione completa è: = B sdigb γ γ γ γ 2 q N γ Dsdigb + Ncsdigb + N γ lim q 1 q qq q q c c c c c c γ 2 I vari coefficienti sono di seguito calcolati. γ COEFFICIENTI DI CARICO LIMITE Coefficiente di carico limite per il carico al di sopra del piano posa = N q = 18,401 Coefficiente di carico limite per la coesione del terreno di fondazione = N c = 30,140 Coefficiente di carico limite per il peso del terreno di fondazione = N γ = 15,668 COEFFICIENTI CORRETTIVI PER LA FORMA DELLA FONDAZIONE Coefficiente correttivo del primo termine = s q = 1,029 Coefficiente correttivo del secondo termine = s c = 1,031 Coefficiente correttivo del terzo termine = s γ = 0,980 COEFFICIENTI CORRETTIVI PER LA PROFONDITA' DEL PIANO DI POSA DELLA FONDAZIONE Coefficiente k = 1,342 rad Coefficiente correttivo del primo termine = d q = 1,387 Coefficiente correttivo del secondo termine = d c = 1,537 Coefficiente correttivo del terzo termine = d γ = 1,000 COEFFICIENTI CORRETTIVI PER PRESENZA DI CARICHI ECCENTRICI E INCLINATI Carico verticale agente sulla fondazione = Q v = 550,59 kn Momento agente sulla fondazione in direzione parallela a B = M B = 0,00 knm Momento agente sulla fondazione in direzione parallela a L = M L = 93,12 Eccentricità in direzione parallela a B = e B = 0,00 m Eccentricità in direzione parallela a L = e L = 0,17 m knm Dimensioni della fondazione ridotta: B' = B - 2e B = B eff = 0,70 m [pari al 100% di B] L' = L - 2e L = L eff = 13,66 m [pari al 97% di B] Area efficace della fondazione = A f = 9,56 mq [pari al 97% di B] Valore dell'aderenza alla base in termini di frazioni della coesione = c a = 1,00 kpa [0,01 kg/cmq] Carico verticale agente sulla fondazione = Q v = 550,59 kn Carico orizzontale agente sulla fondazione = Q h = 32,55 kn Angolo di inclinazione del carico sulla verticale = δ = [3,4 ] [0,059 rad] Angolo di inclinazione del carico orizzontale rispetto ad L = θ = [90,0 ] [1,571 rad] Coefficiente correttivo del primo termine = i q = 0,865 Coefficiente correttivo del secondo termine = i c = 0,857 Coefficiente correttivo del terzo termine = i γ = 0,815 COEFFICIENTI CORRETTIVI PER INCLINAZIONE DEL PIANO DI POSA e/o DELLA SUPERFICIE DEL TERRENO Angolo di inclinazione del piano di posa della fondazione = ε = 0,0 [0,000 rad] Angolo di inclinazione del terreno a lato della fondazione = ω = 0,0 [0,000 rad] Coefficienti correttivi per inclinazione del terreno ai lati della fondazione:

17 Coefficiente correttivo del primo termine = g q = 1,000 Coefficiente correttivo del secondo termine = g c = 1,000 Coefficiente correttivo del terzo termine = g γ = 1,000 Coefficienti correttivi per inclinazione del piano di posa: Coefficiente correttivo del primo termine = b q = 1,000 Coefficiente correttivo del secondo termine = b c = 1,000 Coefficiente correttivo del terzo termine = b γ = 1,000 CALCOLO DEL CARICO LIMITE Tenendo conto di tutti i coefficienti, il carico limite vale: Carico limite della fondazione = q lim =1150,2 kn/mq = 11,50 kg/cmq

18 CALCOLO DEL CARICO LIMITE SECONDO VESIC (1975) Il calcolo viene effettuato con la formula trinomia alla quale si aggiungono i coefficiente correttivi per tenere conto di: - forma della fondazione; - profondità del piano di posa della fondazione; - carichi eccentrici; - carichi inclinati; - inclinazione del terreno e del piano di posa della fondazione. La relazione completa è la seguente ed è la stessa del metodo di Hansen: = B sdigb γ γ γ γ 2 q N γ Dsdigb + Ncsdigb + N γ lim q 1 q qq q q c c c c c c γ 2 La differenza sta nel calcolo del coefficiente Ng, che ha una espressione diversa. I vari coefficienti sono di seguito calcolati. γ COEFFICIENTI DI CARICO LIMITE Coefficiente di carico limite per il carico al di sopra del piano posa = N q = 18,401 Coefficiente di carico limite per la coesione del terreno di fondazione = N c = 30,140 Coefficiente di carico limite per il peso del terreno di fondazione = N γ = 22,402 COEFFICIENTI CORRETTIVI PER LA FORMA DELLA FONDAZIONE Coefficiente correttivo del primo termine = s q = 1,029 Coefficiente correttivo del secondo termine = s c = 1,031 Coefficiente correttivo del terzo termine = s γ = 0,980 COEFFICIENTI CORRETTIVI PER LA PROFONDITA' DEL PIANO DI POSA DELLA FONDAZIONE Coefficiente k = 1,342 rad Coefficiente correttivo del primo termine = d q = 1,387 Coefficiente correttivo del secondo termine = d c = 1,537 Coefficiente correttivo del terzo termine = d γ = 1,000 COEFFICIENTI CORRETTIVI PER PRESENZA DI CARICHI ECCENTRICI E INCLINATI Carico verticale agente sulla fondazione = Q v = 550,59 kn Momento agente sulla fondazione in direzione parallela a B = M B = 0,00 knm Momento agente sulla fondazione in direzione parallela a L = M L = 93,12 Eccentricità in direzione parallela a B = e B = 0,00 m Eccentricità in direzione parallela a L = e L = 0,17 m knm Dimensioni della fondazione ridotta: B' = B - 2e B = B eff = 0,70 m [pari al 100% di B] L' = L - 2e L = L eff = 13,66 m [pari al 97% di B] Area efficace della fondazione = A f = 9,56 mq [pari al 97% di B] Valore dell'aderenza alla base in termini di frazioni della coesione = c a = 1,00 kpa [0,01 kg/cmq] Carico verticale agente sulla fondazione = Q v = 550,59 kn Carico orizzontale agente sulla fondazione = Q h = 32,55 kn Angolo di inclinazione del carico sulla verticale = δ = [3,4 ] [0,059 rad] Angolo di inclinazione del carico orizzontale rispetto ad L = θ = [90,0 ] [1,571 rad] Coefficiente correttivo del primo termine = i q = 0,865 Coefficiente correttivo del secondo termine = i c = 0,857 Coefficiente correttivo del terzo termine = i γ = 0,815 COEFFICIENTI CORRETTIVI PER INCLINAZIONE DEL PIANO DI POSA e/o DELLA SUPERFICIE DEL TERRENO Angolo di inclinazione del piano di posa della fondazione = ε = 0,0 [0,000 rad] Angolo di inclinazione del terreno a lato della fondazione = ω = 0,0 [0,000 rad]

19 Coefficienti correttivi per inclinazione del terreno ai lati della fondazione: Coefficiente correttivo del primo termine = g q = 1,000 Coefficiente correttivo del secondo termine = g c = 1,000 Coefficiente correttivo del terzo termine = g γ = 1,000 Coefficienti correttivi per inclinazione del piano di posa: Coefficiente correttivo del primo termine = b q = 1,000 Coefficiente correttivo del secondo termine = b c = 1,000 Coefficiente correttivo del terzo termine = b γ = 1,000 CALCOLO DEL CARICO LIMITE Tenendo conto di tutti i coefficienti, il carico limite vale: Carico limite della fondazione = q lim =1187,9 kn/mq = 11,88 kg/cmq

20 CALCOLO DEL CARICO LIMITE SECONDO BRICH-HANSEN (EC7 EC8) Il calcolo viene effettuato con la formula trinomia alla quale si aggiungono i coefficiente correttivi per tenere conto di: - forma della fondazione; - carichi inclinati; - carichi eccentrici. Inoltre la formulazione è diversa a seconda che ci si trovi in condizioni drenate o meno; per cui la relazione completa è: condizioninondrenate condizionidrenate q q lim lim = ( 2+π) = c' Nsidgb c c c csi u c c c c + q c + q' Nsidgb q qq q q q γ' B' Nsidgb γ γ γ γ γ γ In cui q indica la pressione litostatica totale, q' la pressione litostatica efficace (ovvero il termine γ 1 D della formula trinomia) e B' è la dimensione B ridotta per tenere conto dell'eventuale eccentricità del carico. I vari coefficienti sono di seguito calcolati. COEFFICIENTI DI CARICO LIMITE Coefficiente di carico limite per il carico al di sopra del piano posa = N q = 18,401 Coefficiente di carico limite per la coesione del terreno di fondazione = N c = 30,140 Coefficiente di carico limite per il peso del terreno di fondazione = N γ = 22,402 COEFFICIENTI CORRETTIVI PER LA FORMA DELLA FONDAZIONE ED ECCENTRICITA' DEL CARICO Carico verticale agente sulla fondazione = Q v = 550,59 kn Momento agente sulla fondazione in direzione parallela a B = M B = 0,00 knm Momento agente sulla fondazione in direzione parallela a L = M L = 93,12 knm Eccentricità in direzione parallela a B = e B = 0,00 m Eccentricità in direzione parallela a L = e L = 0,17 m Dimensioni della fondazione ridotta: B' = B - 2e B = B eff = 0,70 m [pari al 100% di B] L' = L - 2e L = L eff = 13,66 m [pari al 97% di B] Area efficace della fondazione = A f = 9,56 mq [pari al 97% di B] Coefficiente correttivo del primo termine = s q = 1,026 Coefficiente correttivo del secondo termine = s c = 1,027 Coefficiente correttivo del terzo termine = s γ = 0,985 COEFFICIENTI CORRETTIVI PER PRESENZA DI CARICHI INCLINATI Carico verticale agente sulla fondazione = Q v = 550,59 kn Carico orizzontale agente sulla fondazione = Q h = 32,55 kn Angolo di inclinazione del carico sulla verticale = δ = [15,0 ] = [0,262 rad] Angolo di inclinazione del carico orizzontale rispetto ad L = θ = [0,0 ] = [0,000 rad] Coefficiente correttivo del primo termine = i q = 0,884 Coefficiente correttivo del secondo termine = i c = 0,878 Coefficiente correttivo del terzo termine = i γ = 0,838 COEFFICIENTI CORRETTIVI PER LA PROFONDITA' DEL PIANO DI POSA DELLA FONDAZIONE Coefficiente k = 1,342 rad Coefficiente correttivo del primo termine = d q = 1,387 Coefficiente correttivo del secondo termine = d c = 1,537

21 Coefficiente correttivo del terzo termine = d γ = 1,000 COEFFICIENTI CORRETTIVI PER INCLINAZIONE DEL PIANO DI POSA e/o DELLA SUPERFICIE DEL TERRENO Angolo di inclinazione del piano di posa della fondazione = ε = 0,0 [0,000 rad] Angolo di inclinazione del terreno a lato della fondazione = ω = 0,0 [0,000 rad] Coefficienti correttivi per inclinazione del terreno ai lati della fondazione: Coefficiente correttivo del primo termine = g q = 1,000 Coefficiente correttivo del secondo termine = g c = 1,000 Coefficiente correttivo del terzo termine = g γ = 1,000 Coefficienti correttivi per inclinazione del piano di posa: Coefficiente correttivo del primo termine = b q = 1,000 Coefficiente correttivo del secondo termine = b c = 1,000 Coefficiente correttivo del terzo termine = b γ = 1,000 CALCOLO DEL CARICO LIMITE Tenendo conto di tutti i coefficienti, il carico limite vale: Carico limite della fondazione = q lim = 1212,9 kn/mq = 12,13 kg/cmq

22 RIEPILOGO CALCOLO DEL CARICO LIMITE Teoria di calcolo Ceofficiente di sicurezza = FS = 2,30 Carico limite FS Carico di progetto [kn/mq] [kg/cmq] [---] [kn/mq] [kg/cmq] [kn/mq] [kg/cmq] Viggiani 913,1 9,13 2,30 397,0 3,97 Minimo valore del carico limite = 913,1 9,13 ottenuto con il metodo di Viggiani Terzaghi (1955) 1184,9 11,85 2,30 515,2 5,15 Minimo valore del carico di progetto = 397,0 3,97 Meyerhof (1951, 1963) 1556,1 15,56 2,30 676,6 6,77 Hansen (1970) 1150,2 11,50 2,30 500,1 5,00 Coefficiente di sicurezza effettivo = FS eff = 52,2 per cui la verifica è soddisfatta Vesic (1975) 1187,9 11,88 2,30 516,5 5,16 Brich-Hansen (EC7 EC8) 1212,9 12,13 2,30 527,3 5,27 Eventuali annotazioni sulla scelta del valore definitivo del carico limite da adottare nelle verifiche:

INDICE 1. PREMESSE... 3 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 4 3.CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12

INDICE 1. PREMESSE... 3 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 4 3.CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12 INDICE 1. PREMESSE... 3 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 4 3.CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12 2 1. PREMESSE La seguente relazione riporta le considerazioni svolte per la caratterizzazione

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 25/01/2015 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

R1 RELAZIONE TECNICA

R1 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI PANTELLERIA (Provincia di Trapani) SERVIZI DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA ED ESECUTIVA, COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN PROGETTAZIONE E PRESTAZIONI ACCESSORIE RELATIVI ALL INTERVENTO

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

Lezione n. 7 del 14 marzo 2012

Lezione n. 7 del 14 marzo 2012 Alessandro Mandolini Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di OPERE DI SOSTEGNO A.A. 2011-2012 Muro a mensola Muro a gravità Terre rinforzate Paratia Gabbionate Crib wall Lezione n. 7 del 14 marzo 2012

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver Costruzioni esistenti : edifici la cui struttura sia completamente realizzata alla data della redazione della valutazione di sicurezza

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA Relatore: Prof. FRANCESCO

Dettagli

REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI

REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI Oggetto: Lavori per la realizzazione delle costruzioni derivanti da volumi da demolire e delocalizzare nel P.I.R.T. Baia di Manaccora Stralcio 1 (Blocco

Dettagli

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00 RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE Premessa pg.00 1.0 Normative di Riferimento pg.00 2.0 Descrizione delle modalità tecniche per l espletamento dell incarico pg.00 3.0 Organizzazione e definizione

Dettagli

DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEI BENI IMMOBILI DELL UNIVERSITA DEL SALENTO

DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEI BENI IMMOBILI DELL UNIVERSITA DEL SALENTO DIREZIONE RIPARTIZIONE AFFARI FINANZIARI Viale Gallipoli 49 Lecce DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEI BENI IMMOBILI DELL UNIVERSITA DEL SALENTO 1. PREMESSA - Finalità dell attività di ricognizione del patrimonio

Dettagli

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010 Determinazione dei valori termici di progetto del blocco in laterizio porizzato ZS portante ad incastro 30 x 25 x 19 e di una parete in muratura da esso costituita ai sensi della Norma UNI EN 1745/2005

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N Scopo delle prove Le prove sono state eseguite su impianti dentali intraossei (i-fix F1 3.8mm x 12mm) (i-fix FN 3.0mm x 12mm, Titanio Gr.4 ASTM F67) allo scopo di determinare la sollecitazione Dinamica

Dettagli

Servizi tecnici e al patrimonio PERIZIA TECNICA DI STIMA SCHEDA SINOTTICA IMMOBILE

Servizi tecnici e al patrimonio PERIZIA TECNICA DI STIMA SCHEDA SINOTTICA IMMOBILE Servizi tecnici e al patrimonio PERIZIA TECNICA DI STIMA SCHEDA SINOTTICA IMMOBILE DENOMINAZIONE IMMOBILE INDIRIZZO ESTREMI CATASTALI Ex Circolo ENAL Piloni Via del Posatoio, Piloni Foglio 29 p.lla 392

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver Analisi Statica non Lineare I metodi di analisi statica lineare non permettono di evidenziare i cambiamenti nella risposta caratteristica

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI SUL SISTEMA INTEGRATO DI PANNELLI MODULARI NIDYON

PROVE SPERIMENTALI SUL SISTEMA INTEGRATO DI PANNELLI MODULARI NIDYON NIDYON COSTRUZIONI S.R.L. Via del Gelso n 13, Santarcangelo di Romagna (RN) - Italia PROVE SPERIMENTALI SUL SISTEMA INTEGRATO DI PANNELLI MODULARI NIDYON RAPPORTO PROVE STATICHE SU ELEMENTI A L E A T Via

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP.

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP. COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP. 1. MURATURE CON ELEMENTI ARTIFICIALI IN LATERIZIO E IN CALCESTRUZZO (D 4.5.2.2) MURATURE

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Curva di Taratura.xls

Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO PROVE SCLEROMETRICHE COSTRUZIONE DELLE CURVE DI TARATURA: ESEMPIO Costruzione Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO

Dettagli

Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015

Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015 Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015 Modellazione delle strutture di fondazione con il software Vincoli esterni nella modellazione strutturale Modellazione geotecnica Capacità

Dettagli

1 ASCENSORE ALL INTERNO DEL CORPO AULE SPECIALI: PREMESSA

1 ASCENSORE ALL INTERNO DEL CORPO AULE SPECIALI: PREMESSA 1 ASCENSORE ALL INTERNO DEL CORPO AULE SPECIALI: PREMESSA Oggetto del presente elaborato è il Fascicolo dei calcoli delle strutture in cemento armato ed in carpenteria metallica che assolvono le funzioni

Dettagli

IG INGEGNERIA GEOTECNICA

IG INGEGNERIA GEOTECNICA SAN RAFFAELE CIMENA (TO) CONVENTO DELLE SUORE MISSIONARIE SAN RAFFAELE CIMENA (TO) Attività professionali svolte: Esecuzione delle indagini geognostiche e progettazione degli interventi di stabilizzazione

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Esercitazione di fonderia

Tecnologia Meccanica. Esercitazione di fonderia A.A. 2011/2012 Tecnologia Meccanica Esercitazione di fonderia Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Esercizio: Proporzionamento di un

Dettagli

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014 Fraternità di Misericordia di Isola di Capo Rizzuto Realizziamo insieme il teatro cinema di Isola di Capo Rizzuto Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

6. UNITÀ DESTINATE A POSTI AUTO COPERTI ED AUTORIMESSE

6. UNITÀ DESTINATE A POSTI AUTO COPERTI ED AUTORIMESSE 6. UNITÀ DESTINATE A POSTI AUTO COPERTI ED AUTORIMESSE 6.1 Piano Interrato Primo: al piano interrato trovano collocazione autorimesse e posti auto, oltre ad una serie di locali "impiantistici" quali il

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

Arch. Silvio RUFOLO. Geom. Antonio MANCINI. Arch. Silvio RUFOLO. Arch. Antonio DATTIS

Arch. Silvio RUFOLO. Geom. Antonio MANCINI. Arch. Silvio RUFOLO. Arch. Antonio DATTIS PROGETTISTA RESPONSABILE DELL'INTEGRAZIONE Arch. Silvio RUFOLO RESPONSABILE del PROCEDIMENTO Geom. Antonio MANCINI PROGETTISTI Arch. Silvio RUFOLO Arch. Antonio DATTIS PREMESSA I corrispettivi per la progettazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli Comune di Napoli Provincia di Napoli RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Ristrutturazione villetta a due

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio DIMENSIONAMENTO CON LASTRE SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio Dimensionamento con lastre SUPALUX EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio.

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

provincia di trapani

provincia di trapani provincia di trapani RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOTECNICHE RELATIVE ALLA VARIANTE AL P.R.G.. ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA DEL P.T.P.R., DEL P.T.P. AMBITO 1 E DI TUTTI GLI STRUMENTI SOVRACOMUNALI E

Dettagli

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Intonaci per il consolidamento di murature lesionate da eventi sismici Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Data: 13/03/2013 Committente: Mgn srl Via Lago di Costanza 63 36015 Schio

Dettagli

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (SS) 6 aprile 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede la realizzazione di un intervento strutturale: - VANO

Dettagli

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO Relatore: Ing. Giampiero NINNI Direttore Vicedirigente Comando Vigili del Fuoco

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare AGE Conference 2008 Messina 100 anni dopo Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare Messina, 26 novembre 2008 Aurelio Ghersi

Dettagli

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N. 316462

RAPPORTO DI PROVA N. 316462 Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 2 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 3 3.2 CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO... 7 3.2.1 Individuazione della

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010)

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) ATP: Studio Associato Arch. Guido Caturegli Ing. Francesco Lazzari Studio Bellandi e Petri srl Ing. Patrizia Petri Il capogruppo Arch. Guido Caturegli Pag.

Dettagli

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s. 2015-16 Prof. Gianluigi Ferrario CALCOLO DEL LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO Il livello di rumore da calpestio è un valore che ci consente di determinare la capacità

Dettagli

4. ANALISI DEI CARICHI AGENTI SUI TELAI PRINCIPALI

4. ANALISI DEI CARICHI AGENTI SUI TELAI PRINCIPALI 14 4. ANALISI DEI CARICHI AGENTI SUI TELAI PRINCIPALI Per poter effettuare la verifica della struttura sia attraverso un procedimento di calcolo manuale che con mezzi automatici quali software informatici

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE I Eugenio Ceroni MICROPALI PALI DI FONDAZIONE SOlTOPASSI E TUNNEL PLINTI BASSI QUADRATI Teoria e pratica Settori di impiego h Elementi di geotecnica Concetti teorici Formule per i calcoli strutturali Cedimenti

Dettagli

STIMA DEL PIU' PROBABILE VALORE A BASE D'ASTA DI UN'IMMOBILE COMUNALE (EX RAGIONERIA) SITO IN PIAZZA SANTO STEFANO, SERRAVALLE PISTOIESE (PT)

STIMA DEL PIU' PROBABILE VALORE A BASE D'ASTA DI UN'IMMOBILE COMUNALE (EX RAGIONERIA) SITO IN PIAZZA SANTO STEFANO, SERRAVALLE PISTOIESE (PT) COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE (Provincia di Pistoia) C.F. - P.I. 00185430477 U.O. MANUTENZIONE E PATRIMONIO Tel. 0573 917304 - Fax 0573 918081 Via C. Castracani 7 - Serravalle Pistoiese e-mail: manutenzione@comune.serravalle-pistoiese.pt.it

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Ing. Marcello Giovagnoni Ing. Serena Mengoli CONOSCENZA DEL MANUFATTO

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WK23U ATTIVITÀ 71.12.20 SERVIZI DI PROGETTAZIONE DI INGEGNERIA INTEGRATA Luglio 2015 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VK23U Servizi di ingegneria

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Reggio Emilia 6 novembre 010 Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Dott. Ing. icola GAMBETTI, Libero Professionista Si considera un edificio

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO Comando Prov.l Vigili del Fuoco MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO Dott. Ing. Salvatore RIZZO MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI ESTINTORI NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Dettagli

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO La prova ha come scopo quello di verificare se uno strumento, o una particolare funzione di misura di uno strumento multifunzione,

Dettagli

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola CHI? D.L. COSA? CONTROLLO DI ACCETTAZIONE

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI LOCALITA : ORBASSANO (TO) INDIRIZZO: Via Fratelli Rosselli 37 DESTINAZIONE D USO: Centro diurno per disabili PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Data: marzo 2012 Il

Dettagli

(Integrazione) Fano, 05 Febbraio 2010 O G G E T T O. ASCLEPIO s.r.l. Associazione Cante di Montevecchio Onlus

(Integrazione) Fano, 05 Febbraio 2010 O G G E T T O. ASCLEPIO s.r.l. Associazione Cante di Montevecchio Onlus R E G I O N E M A R C H E P R O V I N C I A D I P E S A R O E U R B I N O COMUNE DI FANO O G G E T T O INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, IN ADEGUAMENTO ALLE N.T.C., PER IL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Incertezza di Misura: Concetti di Base Incertezza di Misura: Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano 1 Il concetto di misura Nella sua accezione più comune si è sempre inteso come misura di una

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA COMUNE DI CASTELBELLINO (AN) Costruzione di un edificio residenziale Lottizzazione 8 Marzo Lotti n 5-6 RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA Committente: Immobiliare CR Costruzioni Maggio 2008 Dott. Geol. Lorenzo

Dettagli

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti Workshop Aggiornamento delle Linee guida per la redazione dei piani regolatori portuali 16 dicembre 2014 Roma Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti Salvatore Fiadini Premessa: - tutte le

Dettagli

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA COMUNE DI POPPI AZIONI REGIONALI PER LA SICUREZZA STRADALE S.R.70 DELLA CONSUMA Sindaco del Comune di Poppi Carlo Toni Responsabile del procedimento Geom. Fiorini Roberto Progettista: Arch. Massimiliano

Dettagli

corso di Progetto di Strutture

corso di Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2011/12 Dott.Ing E. Grande Edifici i con struttura tt intelaiata i t in c.a.: Analisi dei

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite

Dettagli

Tribunale Ordinario di Benevento

Tribunale Ordinario di Benevento Tribunale Ordinario di Benevento Sez. Esecuzione Immobiliari Giudice Dott. Cuoco Procedimento San Paolo Banco di Napoli / La Bella Antonio, La Bella Giuseppe Leppa Anna R.G.Es. 244/2006 Premessa. Studio

Dettagli

Studio di settore UK03U Attività tecniche svolte da geometri Codice attività precedente 7420A Codice attività attuale 711230

Studio di settore UK03U Attività tecniche svolte da geometri Codice attività precedente 7420A Codice attività attuale 711230 Studio di settore UK03U Attività tecniche svolte da geometri Codice attività precedente 7420A Codice attività attuale 711230 Dopo l'evoluzione lo studio di settore riguardante la nostra professione è stato

Dettagli

COMUNE DI ROCCARAINOLA Provincia di Napoli C.A.P. Telefono Fax Sito Web 80030 081 829 34 49 081 511 84 14

COMUNE DI ROCCARAINOLA Provincia di Napoli C.A.P. Telefono Fax Sito Web 80030 081 829 34 49 081 511 84 14 COMUNE DI ROCCARAINOLA UFFICIO TECNICO Servizio Manutenzione del Patrimonio APPALTO SERVIZIO ENERGIA DI GESTIONE, TELECONTROLLO, MANUTENZIONE E FORNITURA COMBUSTIBILE PER GLI IMPIANTI TERMICI DEGLI ISTITUTI

Dettagli

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali 1. Ai sensi della normativa vigente in materia di protezione dei dati individuali, la data di nascita di un individuo è: Un dato

Dettagli

1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E BIBLIOGRAFIA TECNICA

1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E BIBLIOGRAFIA TECNICA 1. PREMESSA La presente relazione ha per oggetto la caratterizzazione geotecnica del suolo di fondazione e il calcolo della capacità portante delle opere di fondazione relative alla realizzazione di una

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

Comune di Casazza (BG)

Comune di Casazza (BG) Comune di Casazza (BG) Indagini per la determinazione delle concentrazioni indoor di Gas Radon presso Edifici Comunali Alzano Lombardo BG Data 15/05/2015 ico Sas L amministratore Ing Fornai 1 1. Premessa

Dettagli

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN Rev. Sh. 2 of 6 INDICE 1 Premessa... 3 2 POZZO DI SPINTA DEL MICROTUNNEL... 4 3 TECNOLOGIA DI PERFORAZIONE DEL MICROTUNNEL... 5 4 MISURE PROGETTUALI RELATIVE A FENOMENI DI CARSISMO... 6 2 Rev. Sh. 3 of

Dettagli

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU)

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) DEFINIZIONE STRATIGRAFIA Prove CPT: diagramma di Shmertmann (1979) DEFINIZIONE

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016) REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016) Il presente report è stato redatto sulla base delle comunicazioni pubblicate da INGV e DPC

Dettagli

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento La funzione dei cuscinetti a strisciamento e a rotolamento è quella di interporsi tra organi di macchina in rotazione reciproca. Questi elementi possono essere

Dettagli

---------------------------------------- RELAZIONE DI STIMA PER VALUTAZIONE IMMOBILE ----------------------------------------

---------------------------------------- RELAZIONE DI STIMA PER VALUTAZIONE IMMOBILE ---------------------------------------- ---------------------------------------- RELAZIONE DI STIMA PER VALUTAZIONE IMMOBILE ---------------------------------------- Immobile di proprietà comunale sito in Via Rosmini n.4 Descritto all Agenzia

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottoscritto Dr. Geologo Giovanni Catalano, iscritto all Ordine dei Geologi della Calabria rispettivamente con il numero n 230, ha redatto la Relazione Geognostica

Dettagli

Figura 15.2 - Cuneo di spinta attiva del terreno

Figura 15.2 - Cuneo di spinta attiva del terreno 15 LE OPERE DI SOSTEGNO 15.1 La spinta delle terre Per comprendere il significato di spinta delle terre, si prendano inizialmente in considerazione tre identici contenitori con pareti laterali piane, riempiti

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti ESERCIZI SULL ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI SCG-L15 Pagina 0 di 16 ESERCIZIO 1 TESTO La società Baxter produce

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 11. Taratura nel settore dimensionale Indice Taratura di Calibri (UNI 9313) Taratura di comparatori (UNI 9191) Taratura di micrometri

Dettagli

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO DELL AREA INTERESSATA DALLA PROSSIMA EDIFICAZIONE DEL PEEP N 42 - Villanova CAPO SETTORE ING. SILVANO

Dettagli

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6. Relatore: Ing. Federico Carboni

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6. Relatore: Ing. Federico Carboni NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6 -COSTRUZIONI DIMURATURA- Relatore: Ing. Federico Carboni Dottore di Ricerca in Strutture e Infrastrutture presso l Università Politecnicadelle Marche Collegio

Dettagli

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO ISO 9001 : 2000 CONCESSIONE PER LA COSTRUZIONE E GESTIONE AMPLIAMENTO ED ADEGUAMENTO PARCHEGGIO DELL OSPEDALE BOLOGNINI DI SERIATE PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO 1 U.O.C. Risorse Tecniche Edilizia e Manutenzione

Dettagli

al COMUNE DI ISTRANA Ufficio Tecnico - Urbanistica

al COMUNE DI ISTRANA Ufficio Tecnico - Urbanistica DENUNCIA OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE E PRECOMPRESSO ED A STRUTTURA METALLICA (Legge 05.11.1971, n. 1086) Il sottoscritto residente a in Via n.. avendo assunto in qualità di costruttore,

Dettagli

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE: Ufficio Consulenza Tecnica RAPPORTO DI PROVA DATA DEL RILIEVO FONOMETRICO: 14 Marzo 2012 OGGETTO: Collaudo solaio San Giuseppe di Cassola PD PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO ICMQ PER LE PERSONE CERTIFICATE

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO ICMQ PER LE PERSONE CERTIFICATE REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO ICMQ PER LE PERSONE CERTIFICATE PS DOC 04 14/09/11 Pagina 1 di 4 Regolamento per l uso del marchio ICMQ per le persone certificate INDICE Art. 1 - Generalità... 3 Art.

Dettagli

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica a.a 2006/2007 Esame di Energetica industriale Simulazione del comportamento energetico di una turbina

Dettagli