Berlin Schauspielhaus di Schinkel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Berlin Schauspielhaus di Schinkel"

Transcript

1 Berlin Schauspielhaus di Schinkel Berlin Schauspielhaus (1) Dopo che nel 1817 il teatro costruito da Carl Gotthart Langhans tra il 1800 e il 1802 sul Gendarmenmarkt era stato distrutto da un incendio, Schinkel ricevette l incarico, da Guglielmo III, di ricostruirlo sulle vecchie fondamenta e con indicazioni molto particolareggiate relativamente alla disposizione, la più importante delle quali era che il teatro doveva essere più piccolo di prima ma avere una sala da concerti in più. Pur con questi vincoli lo spirito creativo di Schinkel riuscì a concepire la particolare bellezza di questo progetto: la tripartizione dell esterno rispecchia quella dell interno e consente di arricchire di una facciata Figura 1 imponente l edificio che prima offriva alla piazza il lato lungo con un effetto molto sgradevole. Ora invece, sopra l alta scalinata si staglia il portico con frontone dell atrio e, al di sopra di questo, la parete anch essa con frontone del teatro; in corrispondenza arretrati rispetto il frontone, gli spigoli del corpo centrale e le ali laterali. Queste rivolgono alla piazza le loro facciate laterali, mentre i rispettivi lati con frontone sono rivolti alle due chiese antique. Per l inaugurazione del teatro il 21maggio 1821, Schinkel aveva ripreso nella scenografia questa collocazione urbanistica (Gendarmenmarkt platz (2) ) del nuovo scorcio, suscitando un ondata di entusiasmo. Alla tripartizione corrisponde l articolazione della parete che fa sembrare le grandi masse leggere e perfettamente modellate. Qui per la prima volta Schinkel applica un sistema coerente di sostegni fatto di pilastri alti quanto i piani e di altri grandi pilastri passanti, e con questo sistema scarica la parete consentendovi delle aperture. Schinkel dichiara apertamente il proprio modello di riferimento, il monumento di Trasyllo ad Atene (3), anche se dalla pseudo architettura di un ingresso tombale, più che altro un bassorilievo, egli ha estrapolato un principio costruttivo che non era in essa implicito ma che derivava a Schinkel dallo studio compiuto sui sistemi costruttivi del gotico. Figura 2

2 Figura 3 Condizioni spaziali Fin dall inizio esistevano alcune condizioni spaziali date per nuovo Schauspielhaus: 1. Le tre strade, Charlottenstrasse, Jagerstrasse e Taubestrasse, limitavano lo spazio d uso dell edificio, non ammettendo future espansioni. Tuttavia, sarebbe stato possibile un espansione su un lato che affaccia sulla piazza ed era limitato dal peristilio delle chiese su entrambi i lati dello spiazzo adiacente, rispetto ai quali il peristilio dello Schauspielhaus non doveva prevalere. 2. Si richiedeva di utilizzare i muri preesistenti all incendio. Si riuscì ad utilizzare le seguenti parti: le fondazioni al di sotto dei muri di contenimento e parti della sovrastruttura (da 3.7 a 4.9 m circa al di sotto del livello del terreno). 3. Si sarebbe dovuto inserire le seguenti parti in questo spazio in maniera appropriata alla piazza e al suo ambiente, in modo da soddisfare i limiti precedentemente imposti e da rendere l edificio armonioso con l ambiente. 1. Palcoscenico e quinte di dimensioni appropriate al dramma, dove la profondità del palcoscenico (11 m circa) venne determinata dal Re. Sebbene il teatro dovesse ospitare anche spettacoli meno elaborati, era però richiesto un palcoscenico con tutte quelle attrezzature che rendono possibili i grandi spettacoli. Conseguentemente, esso doveva presentare una notevole altezza e profondità. Ci dovevano essere accessi separati per le carrozze, in modo che i passeggeri potessero sbarcare direttamente all interno. 2. Depositi per tutti i tipi di strumenti in locali antincendio. 3. Laboratori per gli addetti agli scenari. 4. Spogliatoi, camerini e sale prova. 5. Foyers e ristoranti. 6. La sala per concerti e feste con ingressi, vestiboli, scale, ristoranti appositi e separati, locali pe musicisti, un locale per il deposito degli strumenti musicali, cucine e dispense. 7. Infine, l appartamento per il guardiano, i locali antincendio per i macchinari idraulici e le riserve per le caldaie del riscaldamento, esteso a tutte le sale dell edificio, ecc. Al fine di rispondere in maniera adeguata a tutti questi requisiti e di conferire ordine e carattere all edificio nel suo complesso, è stato necessario separare concettualmente questi diversi requisiti; così Schinkel ha scoperto che tre diversi settori determinano la forma dell edificio: 1. Tutto ciò che appartiene al teatro e agli scenari. 2. Tutto ciò che appartiene ai locali di servizio e attrezzature del teatro. 3. Tutto ciò che appartiene alla sala dei concerti e feste.

3 Schinkel organizzò questi tre settori in parte secondo la funzione e in parte sulla base dell architettura della piazza sulla quale si doveva erigere l edificio in modo che armonizzasse con le de chiese contigue. Il teatro e il palcoscenico, in quanto parte fondamentale del complesso, potevano trovarsi soltanto nella zona centrale dell edificio fra gli altri due settori. Da qui derivavano non pochi vantaggi: in centro veniva accentuato dalla sua forma triangolare, mentre il timpano e il peristilio del corpo centrale si rivolgevano verso la piazza. Nel risultato tre edifici dotati di una propria copertura, cosa che riduceva di molto il rischio di incendi. Tuttavia non mancarono le difficoltà: rispondere ai diversi requisiti in un area e un corpo ben limitato, come si è già detto. Distribuzione degli spazi interni Vie ora una semplice elenco delle funzioni all interno dell edificio: 1. PIANO A ALM: fondazioni del peristilio e della scala. Questo piano comprende il seminterrato per il deposito del materiale combustibile, una fossa a calce per gli impianti igienici e un pozzo preesistente. RLMS: passaggio per le carrozze che giungono dalla strada lastricata 14. LR e MS: questi passaggi hanno un soffitto piano in pietra. YYY: ingressi che portano alla hall voltata XX. QPG e NOK: Spazzi per i pedoni. W e W: Vestiboli per i pedoni. Y Y Y : ingresso per il pubblico che dalla hall XX entra nella biglietteria Z, dove si trovano gli sportelli I e I. 3: locale voltato con punto di controllo: qui si separano gli settatori che imbucano l una o l altra scala 4 che porta alla platea. 3,6,W: uscite per il pubblico. 5,5: locali della biglietteria. 7: Scala che porta alla galleria e al loggiato superiore. 8: Cucina per la sala delle feste. 9: locale di deposito sotto il palcoscenico. 10: Scala riservata per gli attori. 11,11: scale laterali che portano sul retro dell edificio. Da qui sono asportati i grandi allestimenti scenici senza ostacolare il traffico della strada. 12: scale che portano al palcoscenico. 13: impianti di riscaldamento. 16: appartamenti del custode. 17: ingresso e vestibolo per la sala concerti e feste. 17 : ingresso particolare per Sua Maestà il Re che porta, tramite la scala 19, 19, al piccolo Palco Reale presso il proscenio. 18: scala per a sala dei concerti e feste. 20: passaggio di collegamento fra vestibolo della sala per concerti e quello del teatro. 21: Locale a volta per i musicisti e gli strumenti con apposita scala che parte da 21. Sotto questo locale c è una grande cucina con volte che serve la sala per concerti e feste. 22,22 : Locali a volta per le lampade del teatro, che vengono riempite qui e portate sul palcoscenico tramite il passaggio sotto la scala 23. Sopra il 22 c è un cortile con copertura in vetro che fornisce la luce al palcoscenico, ai corridoi e ai locali adiacenti.

4 23: scala speciale perla sala da concerti e feste: è utilizzata dagli inservienti, dai coristi e dai musicisti e, in articolari occasioni, dagli addetti alla corte. 24: Locali per colo che hanno a che fare con il palcoscenico (presso l entrata 25). 26,26: Locale di deposito temporaneo degli scenari. 27: Locale voltato che contiene una macchina idraulica e un pozzo. Al di sopra di questo, c è una sala riunione per gli attori che offre una qualche comodità e, ancora al di sopra, una corte vetrata che fornisce la luce al palcoscenico e ai locali adiacenti. Questa corte è utilizzata dal coro durante le rappresentazioni. 28: Magazzino degli scenari a volte. 29: Laboratorio di pittura per le scenografie. 30. Servizi igienici. 2. PIANO B La prima fila dei palchi è stata inserita fra questo e il piano C. qui, al centro, si trova il grande Palco Reale. Tutto si ripete in modo uguale al piano C, ad eccezione del fatto che il

5 Palco Reale sporge rispetto all allineamento della balconata, mentre sotto ci sono tre piccoli locali disposti sopra il corridoio. LM: Un peristilio separa lo scalone, che sale fino a B, dal foyer utilizzato dal pubblico dopo lo spettacolo. Dal corridoio 3, si passa attraverso le porte 2, 2, 2 sul pianerottolo 1,1 e si scende la scala. Dal momento che è auspicabile che ci siano più uscite, a ciascuno è offerta la scelta sia di scendere direttamente dal corridoio al foyer, attraverso il sistema peristilioscala, sia di usare le scale 4,4, scendendo così all interno. Da qui, più uscite immettono sulla strada attraverso gli atrii per pedoni e per carrozze. 5,5: Scala che porta ai palchi. 6,6: Palchi. C è un ingresso separato ogni due palchi a partire dalla scala. 7: Ingresso alla platea. 8: Buco dell orchestra. 9: Palcoscenico. 10: Piccolo Palco Reale laterale. 11: Palchi di Proscenio. 12: Scala che porta alla buca dell orchestra. 13: Foyer e ristorante. 14: Scala che porta al loggione superiore. 15: Camerini degli attori. 16: Sala di riunione degli attori con porta vetrata che immette sul palcoscenico, subito dietro il sipario. 17: Grande locale di deposito provvisorio degli scenari. 18: Scala per gli attori. 19: Corridoio ai camerini al retro del palcoscenico. 20: Locale per il coro. 21: Corridoio che collega i camerini. 22: Scale che portano ai camerini, che si inseriscono fra i piani B e C, sono antincendio a volta. 23: Corte interna con copertura in vetro che consente l illuminazione delle stanze attigue. 24: Disimpiego per la sala concerti e feste, cui si può accedere direttamente attraverso le porte della scala principale (18, piano A). 25: Secondo atrio per il buffet. 26: Sala dei concerti e delle feste alta due piani. Su può passare dal livello inferiore della sala alle gallerie e ai locali laterali attraverso le due scale all aperto 27, : Scala che porta ai locali superiori ed è direttamente connessa alla scala principale. 29: Corridoio per i musicisti che collega la sala di riunione sottostante alla buca dell orchestra nel teatro. Gli orchestrali usano sempre questa scala durante i concerti. Salvo che ci siano delle feste nella sala, gli strumenti dell orchestra sono conservati in un locale sotto il corridoio : Scala di collegamento già descritta nel piano A (23). 31: Parte della corte vetrata che presenta una dimensione maggiore al piano superiore.

6 3. PIANO C 1: Un corridoio collegato ai corridoi 2, 3 dei palchi: esso serve a connettere il ristorante, destinato alla sala concerti, e la sala 15 con l altro lato dell edificio. Nel caso di un vasto concorso di pubblico, i locali 4, 8, 9, 10 e 11 possono essere usati per pranzare, sebbene la loro destinazione originale sia diversa. 2: Scala ai palchi del corridoio della seconda balconata. 3: Ingresso al loggione dal corridoio della seconda balconata. La prima balconata ha la stessa forma. 4: Sala ristorante che funge contemporaneamente da foyer. 5: Sala per il pubblico, sopra la quale c è il laboratorio dei pittori. 6: Un locale sopra il palcoscenico: gli scenari vengono sollevati qui ma restano appesi senza essere arrotolati, richiedendo uno spazio minore e semplificando gli allestimenti scenici. Inoltre, i dipinti, non essendo arrotolati si conservano meglio. L altezza necessaria a questo scopo è uguale a quella del laboratorio di pittura, che si trova sopra il locale 5. Entrambi si trovano nella parte centrale più alta dell edificio. 7: Camerino a volta per il coro. 8: Corridoio.

7 9: Locali per gli uffici amministrativi del teatro. 10: Corridoio con i guardaroba. 11: Grande sala prove interamente collegabile al corridoio 10 grazie a tre grandi porte scorrevoli, in modo che, in caso di pranzi, i tavoli possano essere disposti in entrambi gli spazi. 12: Passaggio della scala degli attori : Locale per il deposito degli allestimenti. 14: Corte vetrata. 15: Sala delle feste, che può essere raggiunta dal livello inferiore della sala per concerti inferiore tramite la scala 17, cioè il proseguimento della scala 27, piano B. Da 17 si può accedere, attraverso 19, al locale 20, adiacente al Palco Reale della sala per concerti. La scala 16, che inizia dal piccolo Palco Reale del teatro, sale a questo locale dal quale si può accedere al locale 15 tramite la porta : Settore della galleria, decorata da arazzi color porpora, che forma il Palco Reale. 22: Una sorta di tribuna d onore, dalla quale si può guardare nella sala delle feste attraverso una sequenza di sei colonne ioniche. 23: Una galleria che presenta la stessa disposizione e gli stessi elementi decorativi di : Gallerie di mensole che collegano i locali 22 e 23, cosicché il pubblico che si trova nella parte superiore della sala da concerti può disperdersi lungo tutto il perimetro. 25: Un area della corte vetrata dalla quale si accede alla sala Reale 20. Da qui si può anche raggiungere, tramite il passaggio 26, la scala 27 e la tribuna d onore 23. Quest area è arredata in modo confortevole.

8 Lo stile architettonico e le decorazioni Per quanto riguarda lo stile architettonico Schinkel cercò di raggiungere, per quanto fosse possibile, le forme e le costruzioni greche, tenendo conto che l edificio è costituito da un gran numero di parti diverse. Di conseguenza, ha eleminato la presenza di archi sia verso l esterno che verso l interno. Tutti gli architravi, per esempio, hanno un andamento rettilineo lungo tutto l edificio (veti Tavola 8). La costruzione su pilastri era più adatta ad un edificio pubblico e armonizzava con il peristilio della facciata principale più di quanto avrebbe con finestre comuni. Inoltre, questo tipo di costruzione ha il vantaggio di fornire più luce all edificio, che presentava notevoli problemi di illuminazione, data la sua eccezionale profondità. La decorazione esterne consiste di ricchi dettagli architettonici e scultore. Queste sono poste alla sommità delle diverse coperture e lungo il grande scalone del peristilio. La Tavola 12 (4) illustra le sculture destinate al timpano sopra il peristilio. Si tratta del racconto mitologico di Niobe, eseguito da uno dei più grandi scultori del suo tempo, il professor Tieck, in modo nuovo e livero, modellando sia il nudo naturale che le vesti. Questo timpano è coronato da tre muse: Polimnia, Melpomene e Talia (vedi Tavola 12). Sul frontone nord, c è un Bacco trionfante, mentre su quello esposto a sud, è rappresentata la liberazione di Euridice dall oltretomba grazie alla musica di Orfeo.

9 Figura 4: TAVOLA 8 Figura 5: TAVOLA 12 Comprensione dello spazio architettonico del palcoscenico e dell auditorium Per comprendere pienamente questo progetto nei suoi aspetti formali, è necessario riferirsi alla Tavola 9 (5), che contiene le piante del teatro.

10 Figura 6: TAVOLA 9 Per quanto riguarda il palcoscenico e l auditorium, le piante sono state condizionate dai seguenti requisiti: In questo nuovo teatro di intendevano ospitare spettacoli di alta drammaturgia, commedie e operette. Da qui emerse il desiderio di limitare la dimensione del palcoscenico, che comportava il vantaggio di sentire la voce degli attori e di vedere la loro espressione da ogni punto del teatro. Inoltre questo comportava un minore costo dal punto di vista dell illuminazione e dell allestimento. Di conseguenza il Re decise che la profondità del palcoscenico non dovesse superare gli 11 metri circa. Questa misura determinò una serie di problematiche rispetto al posizionamento dei palchi. Infatti, con un palcoscenico così piccolo, anche il pubblico doveva essere limitato. Ciononostante, ogni spettatore, dal suo posto doveva poter godere al massimo dello spettacolo; garantito dalla disposizione dei palchi che più possibile si avvicinava al semicerchio, così appunto da migliorare sia la visione che l acustica, come dimostrarono i Greci. Ma questa forma comporta un numero insufficiente di posti a sedere. Perciò non vi era altra soluzione che quella di aggiungere dei loggioni, leggermente più profondi dei palchi, che ospitano un grande numero di spettatori in posti molto comodi; godendo del teatro nella massima privacy. Con questa sistemazione dei loggioni e dei palchi, il teatro ha potuto accogliere il massimo numero possibile di spettatori, in rapporto alla dimensione della superficie totale della sala. Un ulteriore difficoltà si è presentata nella disposizione del Palco Reale in modo da non ostacolare la distribuzione generale e da perdere il minor numero di posti per il pubblico. Per risolvere questo problema, ha aumentato la profondità della prima balconata, mentre la seconda balconata prosegue senza interruzione al livello superiore. Per ottenere il minor numero possibile di ostacoli per spettatore le sottili colonne di sostegno dei palchi aggettanti e delle balconate sono state realizzate in ferro battuto. Tavola 13

11 Figura 7: Veduta prospettica dell'auditorium dal palcoscenico. Tavola 14 Figura 8: Veduta prospettica del palcoscenico (dall'auditorium) con l'allestimento del giorno di inaugurazione dell'edificio.

12 La sala dei concerti e delle feste Per comprendere le relazioni che intercorrono tra le diverse fra le varie parti della sala da concerti bisogna riferirsi alle piante delle Tavole 9 e 10. Figura 9: TAVOLA 10 Attraverso un ingresso apposito sul lato sud dell edificio, si entra in un atrio sostenuto da dieci colonne doriche. Sul lato opposto dell ingresso, cioè in fondo all atrio, un grande scalone porta al primo foyer. Si può quindi procedere verso un secondo foyer e, attraverso tre porte, accedere alla sala per concerti vera e propria, che presenta un altezza di due piani. Quindi un ampia scala, dalla parte opposta delle finestre, conduce ai locali e ai vestiboli che circondano la sala al piano superiore; questa disposizione degli spazi

13 facilità e rende piacevoli vaste riunioni mondane. I locali superiori presentano la stessa altezza del corridoio che serve i palchi della seconda balconata. Sei colonne ioniche sostengono l architrave della grande sala sui lati corti, al di sotto del cornicione del soffitto: queste sono alte soltanto quanto il piano superiore e determinano una serie di spazi su entrambi i lati, consentendo la vista verso la sala sottostante. Gallerie di mensole collegano i locali sui lati lunghi della sala. Il Palco Reale si trova lungo la galleria, dalla parte opposta delle finestre. Questo palco dispone di una scala apposita ed è collegato al Palco Reale del proscenio del teatro. È inoltre collegato ad alcuni locali, dove è possibile appartarsi dopo lo spettacolo, servire uno spuntino o rinfrescarsi nel corso di feste. La disposizione dei pilastri lungo le pareti della sala al di sopra della galleria è la stessa di quelli esterni all edificio, che compaiono al secondo piano e scandiscono le finestre. Lo spazio fra i pilastri e il cornicione del soffitto della sala è occupato da statue. Tavola 16 Figura 10: Veduta prospettica della sala da concerti. Tavola 17

14 Figura 11: Una delle pareti sui lati lunghi della sala da concerti.

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Le modifiche cui si riferisce la presente richiesta di variante non sono sostanziali e sono conseguenti principalmente agli aggiustamenti progettuali per adeguarsi alle strutture

Dettagli

CONSULENZA ON-LINE. Sezione: CONSULENZA ON-LINE GRATUITA ARMONIA, SPAZI E DESIGN ARMONIA, SPAZI E DESIGN - 1 - www.annaaltiniarchitetto.

CONSULENZA ON-LINE. Sezione: CONSULENZA ON-LINE GRATUITA ARMONIA, SPAZI E DESIGN ARMONIA, SPAZI E DESIGN - 1 - www.annaaltiniarchitetto. ON-LINE - 1 - ON-LINE - 2 - QUESITO DELLA COMMITTENZA Salve, sto acquistando un appartamento a Roma ma nonostante il buon dialogo con il costruttore ed il suo ingegnere non riusciamo a trovare la perfetta

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 Palazzo della Regione a Creta, Grecia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Uffici amministrativi regionali

Dettagli

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

TERMINAL CROCIERE A MIAMI PORTI MIAMI TERMINAL CROCIERE A MIAMI La capitale del traffico croceristico internazionale presenta numerose strutture per l imbarco e lo sbarco che subiscono però il peso degli anni e del massiccio afflusso

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca Milano - Monza - Cinisello Balsamo Residenza Universitaria denominata U10.2 Piazza dell Ateneo Nuovo, 2 Milano Superficie totale Alloggi

Dettagli

ArchitettaMi. Progetto per lo studio di podologo. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami.com

ArchitettaMi. Progetto per lo studio di podologo. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami.com STATO DI FATTO Introduzione: Antonio, giovane podologo, ha comprato uno spazio in una zona di Pisa in riqualificazione. All interno vorrebbe creare il suo nuovo studio. Il cliente richiede all interno:

Dettagli

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa 1 E una rappresentazione in piano di una superficie, di un terreno o di un edificio. Equivale al concetto di pianta nel disegno tecnico (PO). Tutti i beni immobili vengono registrati al CATASTO, ufficio

Dettagli

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI TRICASE PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVA CAPPELLA LOCULI COMUNALE NEL CIMITERO CAPOLUOGO IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA Il comune di Tricase ha affidato l incarico al sottoscritto

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

Ci sono dei luoghi ai quali torniamo. Dopo una vacanza, dopo il lavoro o dopo tanto tempo, ci torniamo con piacere. Luoghi e dintorni nei quali, i

Ci sono dei luoghi ai quali torniamo. Dopo una vacanza, dopo il lavoro o dopo tanto tempo, ci torniamo con piacere. Luoghi e dintorni nei quali, i Ci sono dei luoghi ai quali torniamo. Dopo una vacanza, dopo il lavoro o dopo tanto tempo, ci torniamo con piacere. Luoghi e dintorni nei quali, i nostri sensi sono circondati da un affetto quotidiano.

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Simone Fadalti

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Simone Fadalti N. 03/2014 18 Ottobre 2014 RELATORE Avv. Simone Fadalti DEFINIZIONE Il lastrico solare è una struttura piana non circondata da soffitti o pareti, che non è situata a livello di altra porzione di piano

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma.

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma. Roma, settembre 2013 Cari genitori, cari membri, siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma. Le calde giornate della chiusura

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Permesso di costruire Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATO: COMMERCIALE-DIREZIONALE RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Il fabbricato oggetto dell attuale presentazione per il rilascio del permesso

Dettagli

TIENIVIVA GOSPEL VOICES

TIENIVIVA GOSPEL VOICES TIENIVIVA GOSPEL VOICES Associazione di Promozione Sociale SPECIFICHE TECNICHE 1 SPECIFICHE TECNICHE Per l allestimento dei concerti, degli spettacoli e delle esibizioni SOMMARIO IL CORO 3 PALCO E ZONA

Dettagli

Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A.

Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A. Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A. La nuova visione del vivere. L edificio sorge in via Tiraboschi 3, nel quadrilatero alberato di piazzale Libia, zona protetta da tutela paesaggistica

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV) Progettazione antincendio Energia - Consulenze in campo ingegneristico Tel 348-8409562 mauro.bardelle@ingpec.eu ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE ON-LINE - 1 - ON-LINE - 2 - QUESITO DELLA COMMITTENZA Buongiorno, La presente a chiedere cortesemente un 'informazione. Risiedo in una casa costituita da tre appartamenti disposti verticalmente e appartenenti

Dettagli

Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI

Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI 5.1. Ambienti didattici 5.2. Aree per attività fisiche 5.3. Laboratori 5.4. Uffici Capitolo 5 - Rev. 02 26/09/2014 - pag. 1 di 5 5.1. AMBIENTI DIDATTICI

Dettagli

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare AddCAD per ZWCad Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare Passare alla progettazione 3D è un salto di qualità che molti Professionisti tentano di compiere, ma in tanti casi senza successo.

Dettagli

Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense

Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense Relazione Tecnica Interventi di progettazione dell allestimento degli spazi interni dell edificio ex-convento di San Filippo, destinato

Dettagli

La scatola di fiammiferi

La scatola di fiammiferi Gionata Epis foto Marcelo Villada Ortiz La scatola di fiammiferi Casa di legno a Cugnasco La parcella, coltivata a vigna, è situata su un terreno in leggera pendenza circondata su tutto il perimetro da

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

GIOCHI A SQUADRE 2013

GIOCHI A SQUADRE 2013 GIOCHI A SQUADRE 2013 1. Trovate il più piccolo intero naturale che, diviso per 3, dà come resto 1; diviso per 4, dà il resto di 2, diviso per 5, dà il resto di 3 e, diviso per 6, dà il resto di 4. 58

Dettagli

Ampliamento del centro sportivo Lakua a Vitoria, Spagna

Ampliamento del centro sportivo Lakua a Vitoria, Spagna Progetti Carmen Murua Planimetria. Nella pagina a fianco: veduta della facciata principale. I Paesi Baschi, una delle regioni del nord della Spagna, costituiscono un territorio di grande bellezza naturale,

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec.

Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec. 6. ANALISI DELLE SCHEDE D ORNATO Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec. Durante il lavoro di ricerca dei documenti riguardanti i Regolamenti d Ornato ed Edilizio

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

Scheda tecnica per lo svolgimento del servizio di pulizia all interno della sede della Fondazione e in altri locali utilizzati in via occasionale.

Scheda tecnica per lo svolgimento del servizio di pulizia all interno della sede della Fondazione e in altri locali utilizzati in via occasionale. Allegato 7 Procedura per l affidamento dell appalto del servizio di pulizia di tutti i locali di svolgimento dell attività istituzionale della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Opera di

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Creazione di pannelli informativi e audioguide per non vedenti Installazione in ogni luogo verdiano (casa natale, musei dedicati, ecc.

Creazione di pannelli informativi e audioguide per non vedenti Installazione in ogni luogo verdiano (casa natale, musei dedicati, ecc. In via sperimentale per l itinerario verdiano in Emilia Romagna state fornite indicazioni puntuali, con metodologia C.A.R.E., rispetto all accessibilità per disabili. Esempio di indicazioni fornite: misura

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole La bicicletta Il comportamento del ciclista I ciclisti per strada si devono comportare in modo da non costituire pericolo o

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

CONTEST: RIQUALIFICAZIONE DI UN EX MAGAZZINO AD USO UFFICI, SHOWROOM E SALA PROVE.

CONTEST: RIQUALIFICAZIONE DI UN EX MAGAZZINO AD USO UFFICI, SHOWROOM E SALA PROVE. CONTEST: RIQUALIFICAZIONE DI UN EX MAGAZZINO AD USO UFFICI, SHOWROOM E SALA PROVE. COMMITTENTE Eurotubi Europa è un azienda metalmeccanica con sede a Nova Milanese (nord Milano), specializzata nella produzione

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

UNA CASA TUTTA PER TE

UNA CASA TUTTA PER TE Casa Museo Milano Eventi Speciali UNA CASA TUTTA PER TE Il Museo Bagatti Valsecchi Una delle Case Museo più importanti e meglio conservate d Europa, ispirata ai palazzi signorili del Cinquecento lombardo,

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

Breve guida pratica al Condominio. Una micro società con le sue regole

Breve guida pratica al Condominio. Una micro società con le sue regole Breve guida pratica al Condominio Una micro società con le sue regole Quando nasce il condominio? Il condominio nell edificio nasce quando questo è diviso almeno in due proprietà esclusive appartenenti

Dettagli

OGGETTO: Approvazione di variante al vigente Regolamento Edilizio Comunale ed adozione di variante delle Norme Tecniche di attuazione del PRGC

OGGETTO: Approvazione di variante al vigente Regolamento Edilizio Comunale ed adozione di variante delle Norme Tecniche di attuazione del PRGC OGGETTO: Approvazione di variante al vigente Regolamento Edilizio Comunale ed adozione di variante delle Norme Tecniche di attuazione del PRGC Premesso che il Comune di Gallipoli è dotato di Regolamento

Dettagli

ArchitettaMi. Progetto di ristrutturazione per una coppia in attesa. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami.

ArchitettaMi. Progetto di ristrutturazione per una coppia in attesa. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami. ArchitettaMi MOODBOARD Alessandro e Ilaria, una giovane coppia in attesa di un figlio. Hanno scelto Parco Solari a Milano come zona adatta al loro stile di vita e, dopo alcune ricerche, hanno trovato un

Dettagli

RIABILITARE (L)A CASA

RIABILITARE (L)A CASA CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SIMFER RIABILITARE (L)A CASA Accessibilità e Domotica: quali le norme e gli strumenti? Disability Manager 21-22-23 NOVEMBRE 2013 Centro Servizi Villa delle Magnolie e Park

Dettagli

CORSO DI LAUREA Architettura per il progetto sostenibile. Progetto di una scenografia L enfant et les sortilèges

CORSO DI LAUREA Architettura per il progetto sostenibile. Progetto di una scenografia L enfant et les sortilèges CORSO DI LAUREA Architettura per il progetto sostenibile Progetto di una scenografia L enfant et les sortilèges Relatore Roberto Monaco Candidato Lorena Pognant Gros Correlatori Velentina Donato, Attilio

Dettagli

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI 3.1. Descrizione dell edificio 3.2. Descrizione delle vie di esodo 3.3. Impianto elettrico 3.3.1. Impianto di illuminazione 3.3.2. Impianto di illuminazione

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

Progetto scelto per il confronto:

Progetto scelto per il confronto: Una produzione non alimentare: ideazione di un progetto di costruzione in base ad una esigenza, ma senza modello. La costruzione della lavagnetta La necessità contingente della classe era quella di poter

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA MONUMENTALE

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

ottobre 2013 LAVORATORI PIERMARINI via Filodrammatici ASSUNTI FINO AL 1995.

ottobre 2013 LAVORATORI PIERMARINI via Filodrammatici ASSUNTI FINO AL 1995. ottobre 2013 EX esposti lavoratori Teatro alla Scala di Milano - relazione del Comitato Ambiente Salute del Teatro alla Scala per la classifica degli ex esposti all amianto, aprovata dall'asl di Milano

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Università a Lodz, Polonia ISTRUZIONE 3 ISTRUZIONE 3 UNIVERSITA A LODZ, POLONIA. Progetto finanziato dalla DG Lavoro e Affari Sociali 2004-2006 43

Università a Lodz, Polonia ISTRUZIONE 3 ISTRUZIONE 3 UNIVERSITA A LODZ, POLONIA. Progetto finanziato dalla DG Lavoro e Affari Sociali 2004-2006 43 ISTRUZIONE 3 UNIVERSITA A LODZ, POLONIA Progetto finanziato dalla DG Lavoro e Affari Sociali 2004-2006 43 ISTRUZIONE 3 Università a Lodz, Polonia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Nome Edificio multifunzionale

Dettagli

Progetto Future School

Progetto Future School Progetto Future School Agosto 2015 Prof. Luigi Lattanzi Responsabile Ufficio Tecnico IIS A. Di Savoia L Aquila Via Acquasanta 67100 - L'Aquila 1 L area di progetto Il progetto propone una opportunità di

Dettagli

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo. SCOPO DELLE PROVE: I tradizionali cassonetti per avvolgibili sono uno dei punti di maggior dispersione termo-acustica dell'intero involucro edilizio in quanto hanno una capacità isolante estremamente bassa

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

Progetto di adeguamento architettonico e allestimento spazi interni della Biblioteca. Comune di Lodi XII 2008

Progetto di adeguamento architettonico e allestimento spazi interni della Biblioteca. Comune di Lodi XII 2008 Progetto di adeguamento architettonico e allestimento spazi interni della Biblioteca Laudense Comune di Lodi XII 2008 OGGETTO: PROGETTO DI ADEGUAMENTO ARCHITETTONICO BIBLIOTECA LAUDENSE Comune di Lodi

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

La 1^ A (coordinata dai docenti Pezzotta e Dumassi) Vi invita a un tour (virtuale) nella Scuola Secondaria di 1 Grado Giovanni XXIII di Castelveccana

La 1^ A (coordinata dai docenti Pezzotta e Dumassi) Vi invita a un tour (virtuale) nella Scuola Secondaria di 1 Grado Giovanni XXIII di Castelveccana La 1^ A (coordinata dai docenti Pezzotta e Dumassi) Vi invita a un tour (virtuale) nella Scuola Secondaria di 1 Grado Giovanni XXIII di Castelveccana Anno scolastico 2013/2014 La vecchia targa all ingresso

Dettagli

STUDIO TECNICO PAGLIARONE ing. DARIO VERBALE DI ESODO

STUDIO TECNICO PAGLIARONE ing. DARIO VERBALE DI ESODO VERBALE DI ESODO In data il sottoscritto ing. Dario Pagliarone in qualità di R.S.P.P. dell Istituto Comprensivo Pablo Neruda a seguito delle prove di evacuazione svolte fino alla data odierna ha evidenziato

Dettagli

Cosa sono i due pulsanti nell header?

Cosa sono i due pulsanti nell header? Cosa sono i due pulsanti nell header? I due pulsanti nell header (testata) del sito offrono accesso diretto a schede informative che illustrano una sintesi divulgativa dei principali diritti e doveri in

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD IMPOSTARE LA PAGINA Impostare la pagina significa definire il formato del foglio e vari altri parametri. Per impostare la pagina occorre fare clic sul menu File e scegliere

Dettagli

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO 1 - INTRODUZIONE Scopo del presente documento è descrivere le procedure attuabili per la firma dei PIP presentati nei bandi apprendistato

Dettagli

Dopo il successo di SoundPLAN 7.0, Spectra è lieta di annunciare la pubblicazione della nuova versione di SoundPLAN 7.1.

Dopo il successo di SoundPLAN 7.0, Spectra è lieta di annunciare la pubblicazione della nuova versione di SoundPLAN 7.1. Dopo il successo di SoundPLAN 7.0, Spectra è lieta di annunciare la pubblicazione della nuova versione di SoundPLAN 7.1. Ecco alcune delle novità in anteprima: SoundPLAN 7.1 è gratuito per coloro che hanno

Dettagli

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Nel presente studio si sono esaminate varie soluzioni finalizzate alla copertura di due campi da tennis della Società Canottieri

Dettagli

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento. Urbino Futuro Srl Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia INDICE: Inquadramento Introduzione Descrizione intervento Relazione Dati dimensionali Elaborati grafici illustrativi Rendering

Dettagli

2013/ Misure integrative «Design dello Stand Padiglione 1.2»

2013/ Misure integrative «Design dello Stand Padiglione 1.2» 2013/ Misure integrative «Design dello Stand Padiglione 1.2» Misure integrative «Design dello Stand» alle Direttive di Costruzione e Allestimento dello Stand contenute nel regolamento espositori di BASELWORLD

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Indice. Ventilazione Standard

Indice. Ventilazione Standard SYMCAD VENTIILAZIIONE STANDARD Indice 1. Descrizione del modulo 1.1 Introduzione 1.2 Applicazioni 2. Disegno 2.1 Percorso della rete 2.2 Vincoli e parametri progettuali 2.3 Comandi ausiliari 3. Calcolo

Dettagli

cantiere VIA CUSANI 5, MILANO Disponibilità e prezzi

cantiere VIA CUSANI 5, MILANO Disponibilità e prezzi www.filcasaimmobili.it cantiere VIA CUSANI 5, MILANO Tel. 02/89093172 Disponibilità e prezzi 1) APPARTAMENTO 1.5 1 piano Piano 1 e ammezzato Ammezzato Magnifico appartamento con alti soffitti riccamente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI TESTO-TIPO DI NORMA COMUNALE - Pag. 01di Proposta al Comune di Monza REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI Capo I - Impianti tecnologici in generale 1. Tutti gli interventi per l inserimento di apparecchiature

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO E DELLA GESTIONE DEL TEATRO COMUNALE "SALVINI"

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO E DELLA GESTIONE DEL TEATRO COMUNALE SALVINI COMUNE DI PITIGLIANO (Provincia di Grosseto) Piazza Garibaldi, 37 - P.Iva 00128620531 Tel. 0564 616322 - Fax 0564 616738 e-mail : info@comune.pitigliano.gr.it REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO E DELLA

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Shooting, Location e Welcome Desk

Shooting, Location e Welcome Desk Shooting, Location e Listino prezzi 2015 Il Network Nord Ovest Milano Centrale Torino Porta Nuova Genova Brignole Genova Piazza Principe Nord Est Verona Porta Nuova Venezia Mestre Venezia S. Lucia Bologna

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

elegante restyling aziendale Interni e uffici di gusto contemporaneo, declinati nelle tonalità del nero, del grigio e del bianco.

elegante restyling aziendale Interni e uffici di gusto contemporaneo, declinati nelle tonalità del nero, del grigio e del bianco. elegante restyling aziendale Interni e uffici di gusto contemporaneo, declinati nelle tonalità del nero, del grigio e del bianco. progettazione 166 d interni far arreda progettazione struttura ing. alberto

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Approfondimento B1.2 La teoria delle ombre 1

Approfondimento B1.2 La teoria delle ombre 1 Approfondimento B1.2 La teoria delle ombre 1 Galleria fotografica: la teoria delle ombre si comprende con l osservazione diretta 1. Camminando sotto il portico più lungo del mondo (Portico di San Luca

Dettagli

PALAZZINA del CONTE FEDERICO CALLORI In Torino, Via dei Mille n 16

PALAZZINA del CONTE FEDERICO CALLORI In Torino, Via dei Mille n 16 PALAZZINA del CONTE FEDERICO CALLORI In Torino, Via dei Mille n 16 DESCRIZIONE GENERALE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE DI VIA DEI MILLE 16 La "Palazzina del conte Callori", sita in Torino in via dei Mille n.16,

Dettagli

Allegato I Modalità di presentazione dell offerta tecnica, articoli oggetto di campionatura e criteri di valutazione delle offerte

Allegato I Modalità di presentazione dell offerta tecnica, articoli oggetto di campionatura e criteri di valutazione delle offerte PROCEDURA APERTA PER OPERE E FORNITURE NECESSARIE ALL ALLESTIMENTO DELLE AREE DI LAVORO, DELLE AREE COMUNI E DELLE ZONE ADIBITE A SERVIZI SOCIALI DELLA NUOVA SEDE ASI DI TOR VERGATA MODALITÀ DI PRESENTAZIONE

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli