CAPITOLO PRIMO NOZIONE E CAUSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO PRIMO NOZIONE E CAUSA"

Transcript

1 CAPITOLO PRIMO NOZIONE E CAUSA SOMMARIO: 1. Nozione e caratteri della vendita. 2. Sottotipi di vendita e variazioni, nella legge e nella prassi. 3. La causa. Prestazioni aggiuntive. 4. Contratti affini: assegnazione di alloggi; concessione di vendita; franchising; factoring. 5. (Segue): Appalto, permuta, locazione, leasing, donazione. 6. (Segue): Vendite di cose inutili e di aziende in perdita. Vendite a scopo di garanzia, a scopo di conferimento societario e con finalità solutoria. 1. Nozione e caratteri della vendita. Tra i contratti di alienazione diretti a realizzare uno scambio di beni, il più diffuso nella pratica degli affari è sicuramente la compravendita 1. 1 La bibliografia in tema di vendita è sterminata; non potendo citare tutte le opere generali in materia, ci limitiamo a ricordare le più importanti. Tra le opere apparse sotto il codice del 1865, possono segnalarsi: T. CUTURI, Della vendita, della cessione e della permuta 2, Napoli-Torino, 1919; F. DEGNI, La compravendita, Padova, 1939; A. DE GREGORIO, voce Vendita, in Nuovo Dig. it., XII, 2, Torino, 1940, p. 880 ss.; C. GASCA, Trattato della compravendita, (2 voll.), Roma, s.d.; E. GIANTURCO, Contratti speciali, II, La compravendita, Napoli, 1905; G. GORLA, La compravendita e la permuta, nel Trattato di dir. civ. it. diretto da Vassalli, Torino, 1937; E. PACIFICI MAZZONI, Trattato della vendita, in Codice civile italiano commentato, XII-XIII, Torino, ; A. RAMELLA, La vendita nel diritto moderno (2 voll.), Milano, 1920; L. TARTUFARI e E. SOPRANO, Della vendita e del riporto 6, in Il codice di commercio commentato coordinato da Bolaffio, Rocco e Vivante, III, Torino, 1936; C. VIVANTE, Trattato di diritto commerciale, IV, Le obbligazioni (contratti e prescrizione), Milano, Tra le opere di carattere generale pubblicate successivamente all emanazione del codice civile del 1942, si vedano: P. GRECO, La compravendita e altri contratti, Milano, 1947; L. LORDI, Della vendita, nel Commentario al cod. civ. diretto da D Amelio e Finzi, Libro delle obbligazioni, II, 1, Firenze, 1947; A. DE MARTINI, Profili della vendita commerciale e del contratto estimatorio, Milano, 1950; M. AL- LARA, La vendita (corso univ.), Torino, 1958; SALV. ROMANO, Vendita. Contratto estimatorio, nel Trattato di dir. civ. diretto da Grosso e Santoro Passarelli, Milano, 1960; R. LUZZATTO, La compravendita, ediz. postuma a cura di Persico, Torino, 1961; D. RUBINO, La compravendita 2, nel Trattato di dir. civ. e comm. diretto da Cicu e Messineo, Milano, 1971; C.M. BIANCA, La vendita e la permuta 2, nel Trattato

2 2 Capitolo Primo 1 È anche il più importante fra tutti gli schemi contrattuali (nominati e innominati), sia per la rilevanza della sua funzione economica, sia, ancora, per il valore paradigmatico che assume nell ambito della teoria dei contratti, sia, infine, per la ricchezza e la varietà di atteggiamenti, di sottotipi, di clausole e di regole che presenta 2. di dir. civ. it. diretto da Vassalli, Torino, 1993; dello stesso A., voce Vendita (diritto vigente), in Noviss. Dig. it., XX, Torino, 1975, p. 605 ss.; P. GRECO e G. COTTINO, Della vendita 2, nel Commentario del cod. civ. a cura di Scialoja e Branca, Art , Bologna-Roma, 1981; G.B. FERRI, La vendita in generale (La vendita in generale. Le obbligazioni del venditore. Le obbligazioni del compratore), nel Trattato di dir. priv. diretto da Rescigno, 11, Torino, 1984, pp ; il contributo è stato ripreso e aggiornato dall A. nel saggio dal titolo La compravendita come negozio di scambio, in (G.B. FERRI e C. ANGELICI), Studi sull autonomia dei privati, Torino, 1997, pp , saggio che è confluito nella 2 a ed. del vol. 11 del Trattato di dir. priv. diretto da Rescigno,Torino, 2000, p. 483 ss.; B. CARPINO, La vendita (La vendita con patto di riscatto. La vendita di cose mobili. La vendita di cose immobili. La vendita di eredità), in Trattato di dir. priv. diretto da Rescigno, 11, Torino, 1984, pp ; G.B. FERRI e F. BOCCHINI, La vendita, in Trattato di dir. priv., dir. da Rescigno, vol. 11, 2 a ed., Torino, 2000, pp ; G. MIRABELLI, Dei singoli contratti 3, nel Commentario del cod. civ. della Utet, Libro IV, Tomo 3, Torino, 1991; G. BONFANTE, La vendita, nel Trattato di dir. comm. e di dir. pubbl. dell ec. diretto da Galgano, XVI, Contratti commerciali a cura di Cottino, Padova, 1991; F. GAL- GANO, voce Vendita (Diritto privato), in Enc. dir., XLVI, Milano, 1993, p. 484 ss.; F. MACARIO, voce Vendita (Profili generali), in Enc. giur. Treccani, XXXII, Roma, 1994; A. LUMINOSO, I contratti tipici e atipici, I, nel Trattato di dir. priv. dir. da Iudica e Zatti, Milano, 1995, pp ; G. COTTINO, Diritto commerciale 2, II, 2, Contratti commerciali, Padova, 1996, pp. 2-49; A. LUMINOSO, voce Vendita, in Dig. disc. priv.-sez. Civ., XIX, Torino, 1999, p. 607 ss.; O. CAGNASSO e G. COTTINO, Contratti commerciali, nel Trattato di dir. comm. dir. da Cottino, IX, Padova, 2000, pp ; A.M. MUSY e S. FERRERI, La vendita, in Trattato di dir. civ. diretto da Sacco, Torino, Con specifico riguardo alle opere generali contenenti prevalentemente materiali e indicazioni di giurisprudenza (oltre che di dottrina), v. L. GARDANI CONTURSI LISI, La compravendita 2, in Giur. sist. civ. e comm. fondata da Bigiavi, Torino, 1985; AA.VV., Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza 3, a cura di Perlingieri, Libro IV, Tomo 1, artt , Napoli, 2010; AA.VV., Commentario al codice civile diretto da Cendon, IV, Art , Torino, 1991; AA.VV., Rassegna di giurisprudenza sul codice civile diretta da Ruperto e Sgroi, Libro IV, Tomo IV, artt , Milano, 1994 (e successivi aggiornamenti dal 1998 e dal 2001); A. LEPRI, La compravendita immobiliare, Milano, 1993; AA.VV., La vendita, a cura di Bin, voll. I-IV, Padova, (l opera prevede un quinto volume sul preliminare di vendita, non ancora pubblicato) [del vol. I è stata pubblicata la seconda edizione nel 1999]; AA.VV., Codice della vendita 2, a cura di V. Buonocore e A. Luminoso, Milano, Per indicazioni bibliografiche sulla vendita di beni di consumo, v. infra, spec. 65 nota Così, già D. RUBINO, La compravendita, cit., p. 1; G.B. FERRI, La vendita in generale, cit., p Sul punto v., infra, 2.

3 1 Nozione e causa 3 La compravendita è disciplinata fondamentalmente dal codice civile (artt ) e, limitatamente alla vendita di beni di consumo, dal codice del consumo (artt ); è inoltre contemplata o, secondo i casi, regolata, in relazione a profili particolari, da numerose leggi speciali e da disposizioni di fonte comunitaria. La definizione legislativa è contenuta nell art c.c.: «La vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo». In tal modo, il legislatore del 1942 ha superato le ambiguità normative e i contrasti dottrinali originati dal sistema previgente, nel quale, accanto a norme che sembravano presupporre la natura squisitamente obbligatoria di tale contratto (si veda, in particolare, l art c.c. 1865), esistevano norme che invece ne proponevano l efficacia traslativa (si veda l art c.c. 1865). Venute meno le incertezze del passato, nessuno dubita più, anche alla luce della disposizione di carattere generale di cui all art c.c., nel quale viene enunciata la regola del consenso traslativo, che la vendita concreti un contratto consensuale e traslativo 3. Consensuale, in quanto si perfeziona e produce i suoi effetti con il realizzarsi dell accordo delle parti, senza bisogno della consegna della cosa, della iscrizione in pubblici registri 4 o del pagamento del prezzo; traslativo, in quanto produce sempre il trasferimento del diritto e mai un obbligazione di dare in senso tecnico a carico del venditore, ossia di compiere un successivo negozio di puro trasferimento del diritto in favore del compratore (come invece prevedono i sistemi di diritto tedesco). Definizione legislativa La vendita come contratto essenzialmente traslativo 3 Sul processo storico che (dal sistema fondato sulla traditio, attraverso la prassi notarile della clausola di spossessamento e del costituto possessorio implicito) ha condotto all accoglimento, prima nel codice francese (art. 1138) e poi nel nostro codice del 1865 (art. 1125), del principio dell efficacia traslativa del consenso, v., in particolare, C.M. BIANCA, La vendita e la permuta, cit., p. 82 ss.; R. SACCO (e G. DE NOVA), Il contratto, I, nel Trattato di dir. civ. diretto da Sacco, Torino, 1993, p. 718 ss. 4 V. L. BIGLIAZZI GERI, U. BRECCIA, F. BUSNELLI, U. NATOLI, Diritto civile, 3, Obbligazioni e contratti, Torino, 1989, p Quanto rilevato nel testo non esclude tuttavia che l autonomia privata possa dare vita a vendite reali o anche subordinare l effetto traslativo al pagamento del prezzo o alla ripetizione del consenso per atto pubblico (v. infra, 8, 36). Va appena ricordato che nella regione Trentino-Alto Adige, nelle provincie di Trieste e Gorizia e nel comune di Cortina d Ampezzo vige il regime dell intavolazione (v. r.d. 28 marzo 1929 n. 499, contenente disposizioni relative ai libri fondiari nei territori delle nuove provincie) e che quindi la proprietà e gli altri diritti reali su beni immobili, in deroga all art c.c., non si acquistano per atto tra vivi se non con la iscrizione del diritto nel libro fondiario (v. spec. artt. 2 e 12 r.d. n. 499, cit.).

4 4 Capitolo Primo 1 Vendita e obbligazione di dare Derogabilità dell art A questo riguardo va posto l interrogativo se il contratto con cui gli interessati, nel predisporre un assetto di interessi che contempla lo scambio di cosa contro prezzo, convenissero il sorgere di un mero obbligo di compiere un successivo atto traslativo del diritto sia da ammettere, e in caso affermativo se possa essere ricondotto allo schema legislativo della vendita (nonostante faccia difetto, appunto, uno dei suoi effetti giuridici essenziali, ossia l effetto traslativo). Il problema è di stabilire se le parti possano derogare al principio dell efficacia traslativa del consenso consacrato nell art c.c., e in caso affermativo se il relativo programma negoziale (che contempli un successivo atto di trasferimento della proprietà in funzione di un corrispettivo pecuniario) possa essere inquadrato all interno del modello legale della vendita. Sul primo punto, se è vero che la dottrina sebbene attualmente in prevalenza favorevole alla derogabilità dell art è divisa 5, è anche vero che la giurisprudenza, seguita dalla dominante dottrina, ammette da tempo la figura del contratto preliminare ad effetti (totalmente) anticipati che sembra concretare una sequenza procedimentale (atipica) scandita dalla presenza di un contratto ad effetti puramente obbligatori (dal quale, oltre alle obbligazioni di consegna della cosa e di pagamento del prezzo, sorge l obbligazione di compiere un atto di puro trasferimento del diritto) e di un successivo negozio traslativo di esecuzione del primo (c.d. pagamento traslativo), con causa esterna 6. 5 Sulla portata del principio consensualistico e sul problema della sua derogabilità nonché sulle applicazioni dell obbligazione di dare (in senso stretto) ossia di compiere un negozio di puro trasferimento nel nostro sistema positivo, v., fra gli altri, G. PORTALE, Principio consensualistico e conferimento di beni in società, in Riv. soc., 1970, p. 913 ss.; A. CHIANALE, Obbligazione di dare e trasferimento della proprietà, Milano, 1990; F. FERRARI, Principio consensualistico e Abstraktionprinzip: un indagine comparativa, in Contratto e impresa, 1992, p. 889 ss.; C.M. BIANCA, Il principio del consenso traslativo, in Diritto privato, I, Il trasferimento in proprietà, Padova, 1995, p. 5 ss.; G. FURGIUELE, Il contratto con effetti reali fra procedimento e fattispecie, ibidem, p. 83 ss.; P.M. VECCHI, Il principio consensualistico. Radici storiche e realtà applicativa, Torino, 1999, p. 38 ss.; E. RUSSO, Vendita e consenso traslativo, in Codice civile-commentario diretto da Schlesinger-Busnelli, Art. 1470, Milano, 2010; v. pure G. GABRIELLI, Il contratto preliminare, Milano, 1970, p. 96 ss. Tutti tendenzialmente favorevoli alla derogabilità della regola consensualistica. 6 Sul preliminare c.d. ad esecuzione interamente anticipata, v. infra, 127. In merito alla configurazione del preliminare ad esecuzione anticipata di cui s è fatto cenno nel testo, v. A. LENER, Contratto preliminare, esecuzione anticipata del definitivo e rapporto intermedio, in Foro it., 1977, I, c. 669; R. DE MATTEIS, La contrattazione preliminare ad effetti anticipati, Padova, 1991; G. PALERMO, Contratto preliminare, Padova, 1991; v. pure A. LUMINOSO, I contratti traslativi atipici, Milano, 2007, p. 26 ss.

5 1 Nozione e causa 5 Qualora si ammetta la derogabilità della regola di cui all art. 1376, rimarrebbe da stabilire se l operazione negoziale cui gli interessati, nel predisporre un assetto di interessi che contempla lo scambio di cosa contro prezzo, convengano il sorgere di un mero obbligo di dare, ossia di compiere un distinto atto traslativo del diritto, possa essere ricondotta al tipo legale della vendita. Le risposte date dalla dottrina non sono univoche. Alcuni studiosi ritengono che né il primo né il secondo negozio della sequenza sia qualificabile in termini di vendita mancando nel primo uno degli effetti giuridici essenziali di questo contratto, ossia l effetto traslativo, e nel secondo negozio l obbligazione di prezzo, anch essa necessaria per l integrazione del tipo 7 ; altri autori configurano un procedimento traslativo atipico, contrassegnato, nella sua sintesi, da una funzione di scambio di cosa contro prezzo 8 ; altri studiosi ancora sono dell avviso che non vi siano ostacoli a configurare una vendita, più precisamente una vendita obbligatoria in senso stretto, nella quale cioè l effetto traslativo sia la conseguenza di un ulteriore successivo atto di trasferimento della proprietà 9 ; altri autori e la prevalente giurisprudenza, infine, identificano un ordinario contratto preliminare (c.d. puro o classico ) con il quale le parti si limitano ad anticipare le obbligazioni (di consegna e/o di prezzo) della vendita, senza tuttavia alterare i profili strutturali e funzionali del preliminare 10. Verosimilmente, si tratta di una sequenza o combinazione negoziale, legalmente atipica, con causa (unitaria) di vendita, composta da un contratto (atipico) ad effetti obbligatori e da un negozio esecutivo di puro trasferimento con causa esterna. Modelli traslativi atipici Le costruzioni della dottrina 7 Cfr. A. LUMINOSO, Contratto preliminare, pubblicità immobiliare e garanzie, in A. Luminoso e G. Palermo, La trascrizione del contratto preliminare. Regole e dogmi, Padova, 1998, pp. 13 ss. e 96 ss. 8 V. R. DE MATTEIS, La contrattazione preliminare, cit., p. 170 ss.; A. LUMINOSO, I contratti traslativi atipici, cit., p F. GAZZONI, Trascrizione del preliminare di vendita e obbligo di dare, in Riv. not., 1997, p. 23 ss.; A. DI MAJO, La «normalizzazione» del preliminare, in Corriere giur., 1997, p. 131 s.; P.M. VECCHI, Il principio ecc., cit., p. 52 s. Sotto il codice a- brogato, in un ordine di idee analogo, v. G. GORLA, La compravendita ecc., cit., p. 3 ss. In senso contrario, v. P. GRECO e G. COTTINO, Della vendita ecc., cit., p V. in tal senso, C.M. BIANCA, Diritto civile, III, Il contratto, Milano, 2000, p. 181 s. Per la giurisprudenza cfr. Cass. 19 aprile 2000 n. 5132; Cass. S.U. 7 luglio 2004 n , in Foro it., 2004, I, c. 3038; Cass. 1 marzo 2010 n. 4863, in Giust. civ., 2010, I, p ss.; Cass. 1 marzo 2010 n. 4863, in Riv. not., 2010, II, p ss.

6 6 Capitolo Primo 2 La vendita come contratto ad effetti reali Onerosità e corrispettività Commutatività e aleatorietà Seguendo la terminologia del codice (art c.c.), sembra doversi affermare che la vendita è contratto ad effetti reali, ossia un contratto nel quale l effetto (finale) traslativo non è intermediato da un precedente effetto (strumentale) di natura obbligatoria ossia da una obbligazione di dare in senso tecnico. L effetto traslativo, di norma, è cronologicamente immediato, si verifica cioè automaticamente al perfezionarsi dell accordo contrattuale; vi sono tuttavia ipotesi (v. infra, 36) nelle quali il trasferimento è eventuale ed è rinviato al verificarsi di altri (determinati) fatti od atti. Anche in siffatte ipotesi di vendita ad efficacia traslativa mediata il contratto integra uno schema negoziale traslativo, rimanendo perciò netta, anche in questi casi, la differenza con la vendita (essenzialmente obbligatoria) degli ordinamenti di area germanica e con la vendita romana 11. Anche in relazione alle ipotesi di c.d. vendita obbligatoria deve quindi parlarsi di contratto ad effetti reali. Alcuni autori riservano tuttavia questo nome ai soli contratti con effetti traslativi (o finali, in genere) cronologicamente immediati. Emerge dalla definizione legislativa sopra ricordata che la vendita è contratto non solo a titolo oneroso, ma anche a prestazioni corrispettive, costituendo l attribuzione traslativa la controprestazione dell attribuzione pecuniaria, e viceversa. Come si vedrà meglio più avanti, se, di massima, la vendita è contratto commutativo, non mancano peraltro figure che assumono carattere aleatorio 12, la cui riconducibilità allo schema legislativo dell art ss. c.c. è tuttavia controversa. Il fenomeno riguarda specialmente la c.d. emptio spei (art. 1472, comma 2), la vendita a rischio e pericolo del compratore (art. 1488, comma 2), la vendita di eredità (art ss.) e la vendita di aspettativa (v. infra, 46). 2. Sottotipi di vendita e variazioni, nella legge e nella prassi. Sottospecie di vendita Abbiamo già notato che la vendita si segnala, oltre che per la sua importanza, anche per la varietà delle clausole e degli atteggiamenti con cui si presenta. Questo dato merita qualche ulteriore considerazione. Già la disciplina codicistica della compravendita si presenta particolarmente ricca, non ispirandosi ad un modello unitario ma articolando- 11 Su di essa v. M. TALAMANCA, voce Vendita, in Enc. dir., XLVI, Milano, 1993, p. 303 ss.; V. ARANGIO RUIZ, La compravendita in diritto romano, voll. I e II, Napoli, V., in generale, M. ALLARA, La vendita, cit., p. 155.

7 2 Nozione e causa 7 si in varie sottospecie. Sull originario nucleo codicistico si sono poi inseriti nuovi elementi che hanno accresciuto la complessità delle regole in tema di vendita fino al punto, secondo taluno, di stravolgerne la fisionomia mettendone in discussione la stessa tipicità della causa 13. Quanto all originario impianto codicistico, il disegno legislativo sicuramente inadeguato e carente sembra poggiare su tre distinti sottotipi di vendita: la vendita di cose mobili (artt ), la vendita di cose immobili (artt ) e la vendita di eredità (artt ) 14. Lo stesso codice prevede peraltro, nella medesima sedes materiae, un ampia serie di figure di vendita cui dedica regole particolari: vendita di cose future (art. 1472), vendita di cosa altrui (artt ), vendita con patto di riscatto (artt ), vendita con trasporto (art. 1510), vendita con riserva di gradimento (art. 1520), vendita a prova (art. 1521), vendita su campione e su tipo di campione (art. 1522), vendita con riserva della proprietà (artt ), vendita su documenti (artt ), vendita a termine di titoli di credito (artt ). Accanto a queste figure va ricordata la vendita di beni di consumo, la cui disciplina era stata inizialmente inserita (dal d.lgs. 2 febbraio 2002 n. 24, attuativo della direttiva n. 44/1989/CE) nel codice civile precisamente agli artt. dal 1519 bis al 1519 nonies, disciplina che successivamente è stata trasferita, pressoché inalterata nei suoi contenuti, nel codice del consumo (approvato con d.lgs. 6 settembre 2005 n. 206), agli artt. da 128 a 135. La rilevata complessità della disciplina codicistica fa intravedere la possibilità di enucleare, all interno dell unitario tipo contrattuale della vendita, una pluralità di figure. Possibilità che si accresce alla luce delle novità introdotte dalle leggi speciali successive al codice e dalla prassi delle contrattazioni, dalle quali emerge una variegata gamma di sottospecie di vendita che chiameremo convenzionalmente vendite speciali e di variazioni attinenti ora ai soggetti, ora all oggetto del contratto, ora alle modalità della contrattazione, ora al luogo o al tempo dell esecuzione del contratto 15. Variazioni del tipo-vendita e vendite speciali 13 V. sul punto G. SANTINI, Il commercio, Bologna, 1979, passim, spec. p. 247 ss.; G. COTTINO, Diritto commerciale 2, II, 2, cit., p. 4; F. MACARIO, voce Vendita, cit., p Cfr. L. BIGLIAZZI GERI, U. BRECCIA, F. BUSNELLI, U. NATOLI, Diritto Civile, 3, Obbligazioni e contratti, cit., p Per considerazioni critiche sull impianto codicistico della vendita, v. A. LUMINOSO, La vendita e i contratti di alienazione, in Riv. dir. civ., 2006, p. 305 s. 15 V. G. SANTINI, op. loc. ultt. citt.; F. MACARIO, op. loc. ultt. citt. (il quale parla di una «gamma variegata di tipi economici»).

8 8 Capitolo Primo 2 Vendite speciali Frammentazione del tipo-vendita Di qui un primo fenomeno costituito dal «costante aumento del numero degli statuti particolari delle vendite, variabili in funzione dei beni che ne formano oggetto e della qualifica delle parti contraenti», dal quale è scaturita una «frammentazione del tipo contrattuale vendita in una serie di sottotipi tra loro variamente differenziati» 16, ciascuno munito di una disciplina legislativa sua propria. Sebbene non si possa affermare con sicurezza, nei singoli casi, di trovarsi di fronte a veri e propri sottotipi anziché a semplici variazioni del tipo ovvero a mere clausole tipiche 17, certo è che codice e leggi speciali delineano una varietà di sottospecie di vendita che danno vita ad altrettante figure di vendite speciali. Per limitarci alle più importanti, ricorderemo: la vendita con riserva della proprietà (art ss. c.c.); la vendita con patto di riscatto (art ss. c.c.); la vendita su documenti (art ss. c.c.); la vendita a termine di titoli di credito (art ss. c.c.); la vendita a corpo e a misura di immobili (art ss. c.c.); la vendita di beni mobili (art ss. c.c.) e, all interno di questa, la vendita di beni di consumo (art. 128 ss. cod. cons.); la vendita di eredità (art ss. c.c.); la vendita di azienda (art ss. c.c.); la vendita di multiproprietà (artt cod. cons.); le vendite al consumatore; le vendite dell imprenditore (o c.d. commerciali) 18 ; e la vendita di immobili da costruire (d.lgs. 20 giugno 2005 n. 122) Il fenomeno investe anche il preliminare di vendita che, soprattutto a seguito della recente disciplina sulla trascrizione (art bis c.c.), presenta anch esso una varietà di modelli che vanno dal preliminare c.d. puro al preliminare c.d. ad effetti anticipati, dal preliminare eseguibile in forma specifica (ex art c.c.) al preliminare sfornito di siffatta tutela (c.d. debole ), dal preliminare non trascrivibile al preliminare soggetto a trascrizione 19. L altro fenomeno è quello della frammentazione del tipo contrattuale della vendita in una miriade di atteggiamenti, figure e modelli introdotti dal codice civile, dalle leggi speciali o dalla prassi ciascuno dei quali si presenta con speciali caratteristiche e variazioni concer- 16 Così G. ALPA, Istituzioni di diritto privato, Torino, 1994, p Individua sottotipi di vendita all interno della disciplina codicistica, anche E. ROPPO, Istituzioni di diritto privato, Bologna, 1994, p. 577 s. 17 Sono note le difficoltà che dottrina e giurisprudenza incontrano tanto nel fissare i criteri per la individuazione del tipo (contrattuale) quanto nel tracciare la linea di demarcazione tra tipo, sottotipo e variazioni dello schema legale: su tali problemi, v., DE NOVA, Il tipo contrattuale, Padova, 1974; E. GABRIELLI, Il contratto e le sue classificazioni, in Riv. dir. civ., 1997, I, p. 705 ss., spec. pp Su tali figure v. infra, spec. cap. V. 19 V. infra, cap. VIII.

9 2 Nozione e causa 9 Variazioni relative alle modalità di contrattazione Variazioni relative al contenuto Le nuove fonti della disciplina nenti, a seconda dei casi, i contenuti negoziali, le tecniche di contrattazione o la fattispecie formativa del contratto. Per quanto attiene alle modalità della contrattazione sono venute a consolidarsi tecniche del tutto particolari, quali, ad esempio, le vendite per automatico, a self service, cash-and-charry, la vendita all asta o in borsa, la vendita salvo approvazione della casa, la vendita con riserva di gradimento, la vendita per corrispondenza o su catalogo, la vendita a domicilio, la vendita mediante l uso di apparecchi informatici o telematici, per telefono o per televisione, ed altre ancora. Ricca è pure la fioritura, sul tronco della compravendita, di variazioni caratterizzate dall inserzione nel contratto di particolari clausole socialmente o legalmente tipiche, tra le quali possono ricordarsi la clausola a prova, la clausola di esclusiva, la clausola su campione, la clausola a prezzo imposto, lo sterminato numero di clausole franco, CIF, FOB, e via dicendo, alle quali possono aggiungersi le numerose clausole, forgiate dalla prassi, concernenti il tempo, il luogo e le modalità sia della consegna della merce che del pagamento del prezzo 20. Lo scenario normativo ha subìto una ulteriore metamorfosi per il concorso di altri fattori di data più recente che hanno arricchito le regole che presiedono alla disciplina dei contenuti della vendita e dei procedimenti di formazione della stessa. Queste fonti ulteriori della disciplina della vendita sono costituite dagli usi mercantili, dai codici associativi di comportamento, dalle condizioni generali di contratto (individuali e collettive), da provvedimenti amministrativi e regolamenti di autorità statali indipendenti e regionali nonché dal diritto comunitario e internazionale (direttive e regolamenti comunitari, convenzioni internazionali, lex mercatoria o regole oggettive del commercio internazionale). Sotto quest ultimo profilo va anzi segnalata la «internazionalizzazione» della vendita di cose mobili, la quale resta assoggettata alla disciplina di svariate convenzioni internazionali ed in particolare alla disciplina di diritto uniforme della Convenzione di Vienna del 1980, che presenta non poche e non lievi differenze rispetto alla disciplina del codice civile 21. I fenomeni più sopra segnalati mostrano l intersecarsi di un processo di frantumazione e di un processo di erosione del modello codicisti- Internazionalizzazione della vendita Erosione del modello codicistico Su queste clausole ritorneremo nel corso del lavoro, in occasione dell esame dei singoli istituti. 21 Il fenomeno è segnalato, in termini generali, da G. ALPA, Istituzioni ecc., cit., p. 960; G. COTTINO, Diritto commerciale, cit., p. 5. Sulla vendita internazionale v. infra, cap. XI.

10 10 Capitolo Primo 2... e modificazione delle regole del mercato e diffusione delle c.d. vendite allo scoperto Inadeguatezza della disciplina legale co della vendita 22, le cui origini vanno però ricercate, oltre che nei fattori più sopra ricordati, anche in altre cause. Devono essere innanzi tutto ricordate le profonde modificazioni subite dal mercato e dalle sue regole 23, e segnatamente i mutamenti delle tecniche di collocazione dei prodotti e i nuovi sistemi di integrazione industriale e commerciale, dai quali hanno tratto linfa gli schemi negoziali comunemente noti come contratti di distribuzione 24. Degni di nota sono anche i mutamenti legati alla produzione in serie dei beni che hanno determinato la progressiva prevalenza, rispetto alla vendita di cosa presente, della vendita di cose generiche tra piazze diverse ed operatori distanti tra loro, nella quale l effetto reale è differito nel tempo e il regime dei rischi è profondamente diverso da quello prefigurato negli artt e 1465 c.c. 25. Le considerazioni che precedono mettono anche in luce l attuale inadeguatezza della disciplina legale della vendita rispetto alle moderne esigenze degli scambi e della contrattazione. Siffatta inadeguatezza dipende, in parte, da un obiettivo invecchiamento della disciplina legislativa 26 e, in parte, dalla persistenza di vuoti normativi che investono interi settori e- conomici, cui il legislatore italiano a differenza di altri ordinamenti europei ed extraeuropei si è mostrato insensibile. Basti pensare alla mancanza, nel nostro Paese, di una organica disciplina ad hoc per la contrattazione immobiliare ed in particolare per la negoziazione di case di abitazione, di aree e costruzioni facenti parte di lottizzazioni, per la alieniazione di cose da trasportare, la commercializzazione di beni informatici, di beni culturali e di entità biologiche provenienti dal corpo umano. A colmare alcune di queste carenze sta provvedendo, sia pure in modo disorganico, specie negli ultimi tempi, soprattutto la disciplina di 22 Sui profili indicati nel testo, v., in particolare, G. COTTINO, op. loc. ultt. citt.; G. ALPA, op. loc. ultt. citt. 23 Sul tema, v. in generale gli scritti di N. IRTI, raccolti nel volume, L ordine giuridico del mercato, Bari, Cfr. pure F. VASSALLO PALEOLOGO, Mercato, disciplina dei contratti e riforme legislative, Padova, Sul fenomeno in parola v., in particolare, R. PARDOLESI, voce Contratti di distribuzione, in Enc. giur. Treccani, IX, Roma, 1988; G. VETTORI, Anomalie e tutela nei rapporti di distribuzione tra imprese, Milano, 1983; G. SANTINI, Il commercio, cit., p. 117 ss.; G. COTTINO, Diritto commerciale 8, cit., p. 4 s.; A. LUMINOSO, in Manuale di diritto commerciale, a cura di Buonocore, Torino, 2009, pp. 895 s., 939 ss. 25 Su tale profilo, v. P. GRECO e G. COTTINO, Della vendita 2, cit., p. 15 s.; G. BONFANTE, Il contratto di vendita, cit., p Così G. BONFANTE, op. ult. cit., p. 19, secondo il quale «non si tratta di apportare semplici ritocchi, ma è l architettura generale del contratto che probabilmente va ripensata».

11 2 Nozione e causa 11 derivazione comunitaria, come, ad esempio, la normativa dettata in materia di contratti attributivi di multiproprietà immobiliare (d.lgs. 9 novembre 1998 n. 427, di attuazione della direttiva 94/47 CE), la disciplina sulle garanzie nelle vendite dei beni di consumo (direttiva 1999/44/CE, recepita dall Italia con d.lgs. 2 febbraio 2002 n. 24) 27, le regole peraltro non di fonte comunitaria introdotte a tutela degli acquirenti di immobili da costruire (d.lgs. 20 giugno 2005 n. 122) 28 e da ultimo le disposizioni, in materia di contrattazione abitativa, intese a rendere più sicuro l acquisto dell abitazione principale specie nelle ipotesi di fallimento del venditore o del promittente venditore [v. artt. 67, comma 3, lett. c) e 72, comma 8, legge fall., e artt. 9 e 10, d.lgs. n. 122/2005] 29. Alle segnalate manchevolezze cui se ne dovrebbero aggiungere altre ancora in relazione, ad esempio, alla disciplina di raccordo tra regole della vendita, da una parte, e regole di diritto urbanistico-edilizio, regole sulla tutela contro l inadempimento contrattuale e regole sulla realizzazione coattiva dei diritti, dall altra soltanto in parte hanno potuto supplire l opera creatrice della giurisprudenza e le sollecitazioni della dottrina, che comunque hanno svolto, dal 42 sino ad oggi, un ruolo importante sebbene non sufficiente a conferire alla disciplina sulla vendita quella modernità di cui gli operatori pratici e teorici sentono oggi il bisogno 30. Anche alla luce delle considerazioni che precedono trova spiegazione il fenomeno, caratteristico del nostro sistema contrattuale, quale è venuto a delinearsi a partire dagli anni 70, costituito dalla differenziazione e dal distacco dal tronco della vendita di nuove figure negoziali atipiche la cui nascita è legata anche alle trasformazioni dei sistemi di distribuzione e alla evoluzione delle tecniche di collocazione dei prodotti 31. I cosiddetti contratti nuovi (e così, in particolare, la conces- Il fiorire dei contratti nuovi 27 Entrambe le direttive comunitarie concernono i soli rapporti tra professionisti e consumatori e la seconda riguarda non solo la vendita ma tutti i contratti di fornitura di beni mobili. Sul d.lgs. n. 427 del 1998 v. infra, 60, e sul d.lgs. n. 24 del 2002, v. infra, 65 e cap. VI, sez. II. 28 Sulle regole di cui al d.lgs. n. 122/2005, v. infra, cap. XI. 29 Sulle norme testé richiamate nel testo, cfr. per quelle introdotte dalla recente riforma della disciplina fallimentare (adottata negli anni ), v. infra, cap. IX, mentre sugli artt. 9 e 10 del d.lgs. n. 122/2005, v. infra, cap. X, 143 e Per un quadro di sintesi sulla disciplina vigente relativa alla vendita e agli altri contratti di alienazione e per l indicazione di suggerimenti e proposte ai fini di una eventuale novellazione del codice, v. A. LUMINOSO, La vendita e i contratti di alienazione, cit., p. 306 ss. 31 V. G. COTTINO, Diritto commerciale, cit., p. 4.

12 12 Capitolo Primo 3 Vendita e servizi sione di vendita, il franchising, il leasing e il factoring) hanno occupato spazi in passato coperti dalla vendita, e in alcuni settori merceologici stanno soppiantando l antico contratto 32. Se questo è avvenuto, ciò è dovuto, almeno in parte, anche al mancato ammodernamento della normativa sulla vendita. Un ultimo fenomeno deve essere richiamato prima di lasciare queste osservazioni di carattere generale. Ci riferiamo alla sempre maggiore rilevanza che va assumendo la materia dei servizi rispetto a quella del commercio (ossia dello scambio dei beni). Non si tratta soltanto di sottolineare la maggiore contiguità che sono venuti ad assumere i tipi della vendita e dell appalto soprattutto in relazione alle vendite di beni prodotti in serie (cfr. art. 128 cod. cons. e d.lgs. n. 122/2005), ma soprattutto di mettere in luce la diffusione del collegamento tra vendita (specialmente di macchinari) e servizi pre-vendita e servizi dopo-vendita, nel quadro di un contratto unitario o nell ottica di un collegamento negoziale La causa. Prestazioni aggiuntive. La causa Scambio tra alienazione di un diritto e prezzo In base ad un tradizionale insegnamento, la funzione pratica della vendita è quella dello scambio di un bene verso un corrispettivo pecuniario 34. A stretto rigore la determinazione dell elemento causale della vendita presupporrebbe la risoluzione della vexata quaestio intorno alla nozione e definizione generale della causa 35, che come è noto rappresenta tuttora uno dei passaggi più ardui della teoria del negozio 36. Tuttavia, con riguardo alla vendita, indipendentemente dalle diverse concezioni seguite, la dottrina perviene pressoché concordemente ad enucleare la nozione causale sopra riportata, prendendo le mosse dalla indiscussa premessa che la funzione negoziale riguarda comunque gli interessi che il contratto regola, delineandone in sintesi l assetto, di guisa 32 Cfr. G. DE NOVA, I contratti nuovi, Torino, 1990; V. BUONOCORE, I contratti d impresa, in AA.VV., Contratti d impresa, a cura di Buonocore e Luminoso, Milano, 1993, p. 42 ss. Sulle figure contrattuali ricordate nel testo, v. infra, Su questo fenomeno, v., in particolare, G. SANTINI, Il commercio, cit., p. 351 ss.; dello stesso A., I servizi, Bologna, 1987, spec. p. 147 ss.; G. COTTINO, Diritto commerciale, cit., p. 4 s. 34 Cfr. D. RUBINO, La compravendita, cit., p. 3, C.M. BIANCA, La vendita ecc., cit., p. 22 s.; Cass. 28 gennaio 1953 n V. per tutti M. GIORGIANNI, voce Causa (dir. priv.), in Enc. dir., VI, Milano, 1960, p. 547 ss.; E. NAVARRETTA, La causa e le prestazioni isolate, Milano, Così G.B. FERRI, La compravendita come negozio di scambio, cit., p. 183.

13 3 Nozione e causa 13 che nella causa si riassume tutta l operazione economica oggettivamente perseguita dalle parti con il concreto contratto 37. Il nucleo centrale della vendita è costituito da un operazione economica di scambio tra alienazione del bene e prezzo, che costituisce la ragione del riconoscimento in termini di meritevolezza degli interessi perseguiti del negozio da parte dell ordinamento e, al tempo stesso, ragione giustificativa delle attribuzioni che ne derivano. Nel quadro dei contratti di scambio, la tipizzazione legislativa della vendita muove dalla specifica natura delle attribuzioni patrimoniali oggetto di scambio, che sono costituite, da un lato, dall alienazione di un diritto e, dall altro, dal prezzo, ossia da un corrispettivo in moneta. Il prezzo non può non consistere in danaro, perché in caso diverso si è fuori dallo schema della vendita 38 ; il prezzo, inoltre, non può essere meramente simbolico 39. Non deve però pensarsi che qualunque contratto il quale abbia ad oggetto uno scambio tra un bene ed un prezzo concreti sempre una compravendita. Perché si abbia compravendita è necessario che l assetto di interessi programmato si esaurisca in siffatto scambio, mentre nei casi in cui esso si inserisca in una operazione più articolata si tratterà di una figura tipologica differente. Si pensi, ad esempio, a contratti come l estimatorio, il riporto, il factoring, il franchising, la concessione di vendita ed anche il leasing, i quali programmano tutti quanti, in varia guisa, lo scambio tra un bene ed un corrispettivo pecuniario, ma non sono tuttavia riconducibili al modello della compravendita 40. Il riconoscimento del tipo negoziale direttamente da parte del legislatore, se risolve il problema della meritevolezza degli interessi (art c.c.) perseguiti con la vendita, ne apre invece altri. In particolare, Scambio tra bene e prezzo in altri tipi contrattuali 37 Ancora G.B. FERRI, La compravendita ecc., cit., p. 185; in giurisprudenza, negli stessi termini, v. Cass. 8 maggio 2006 n La dottrina è del tutto concorde; in senso conforme si esprime la giurisprudenza: v. Cass. 26 gennaio 1963 n. 106; Cass. 13 marzo 1980 n. 1695, in Riv. not., 1980, p In caso di pattuizione di un prezzo privo di valore reale (e perciò meramente apparente o simbolico) il concreto contratto, di massima, integra un diverso tipo negoziale e più spesso il tipo donativo (v., per tutti, C.M. BIANCA, La vendita ecc., cit., p. 69). Secondo la giurisprudenza prevalente, invece, in queste ipotesi e in quelle in cui il prezzo, nella comune intenzione delle parti, è programmaticamente destinato a non essere pagato, il contratto di vendita sarebbe nullo per mancanza di un elemento essenziale (v. Cass. 28 agosto 1993 n. 9144, in Foro it., 1994, I, c. 2489, con nota di Caringella). V. pure infra, Per maggiori indicazioni sul punto, v. A. LUMINOSO, I contratti tipici e atipici, cit., spec. pp. 213 ss., 281 ss., 293 ss., 386 ss. V. pure il paragrafo seguente.

14 14 Capitolo Primo 3 Prestazioni aggiuntive Vendita e servizi accessori quello della sussunzione delle concrete fattispecie negoziali nello schema legislativo e quello della distinzione della vendita da altre figure contrattuali che con essa potrebbero confondersi 41. Poiché, come si è visto, nello scambio tra trasferimento di un diritto e prezzo trova espressione l essenza funzionale della vendita, entrambi i problemi andranno risolti utilizzando lo stesso criterio, ossia accertando se il significato economico della concreta operazione negoziale corrisponda al tipo descritto di scambio. Così, in caso di prestazioni aggiuntive, si dovrà verificare se le stesse abbiano carattere accessorio rispetto a quelle tipiche della vendita, in quanto integrative o strumentali (come quando consistano, ad esempio, in attività di modifica della cosa venduta, d installazione, montaggio, recapito, ecc.), o invece alterino la valenza economica dello scambio che caratterizza la vendita (come quando, ad esempio, la prestazione pecuniaria venga integrata da una prestazione di dare o di fare autonoma rispetto alla prima), nel qual caso le previsioni pattizie saranno da considerare incompatibili con il tipo-vendita (v. pure infra, 30). In queste ultime ipotesi, debordandosi dallo schema funzionale della vendita, il concreto negozio o integrerà il modello di un diverso contratto nominato o darà vita ad un contratto atipico e sovente ad un negozio misto (con conseguente necessità di ricostruirne la relativa disciplina) 42. Abbiamo già avuto modo di accennare che, soprattutto nelle vendite c.d. commerciali, è frequente la previsione di prestazioni, più spesso consistenti in un facere, a carico del venditore 43. Di tale fenomeno costituiscono esempio paradigmatico i servizi offerti dal venditoreproduttore o dal venditore-commerciante, i quali si impegnano sovente ad una serie di prestazioni che precedono, accompagnano o seguono la conclusione del contratto; prestazioni denominate abitualmente servizi pre-vendita e servizi dopo-vendita Sul punto, cfr. C.M. BIANCA, La vendita ecc., cit., p. 22 ss. Sulla questione v., in generale, G. DE NOVA, Il tipo contrattuale, Padova, 1974, spec. p. 84 ss. Con specifico riguardo alla vendita, v. G.B. FERRI, La compravendita come negozio di scambio ecc., cit., p. 183 ss. 42 In ordine ai criteri per la determinazione della disciplina dei contratti misti criteri che, come è noto, fanno capo alle teorie comunemente note come dell assorbimento, della combinazione e dell applicazione analogica v., per tutti, A. CA- TAUDELLA, La donazione mista, Milano, 1970, spec. p. 67 ss. (dello stesso A., I contratti. Parte generale 3, Torino, 2009, p. 194 s.); M. COSTANZA, Il contratto atipico, Milano, V. sul punto G. COTTINO, Diritto commerciale, cit., p. 5; G. BONFANTE, Il contratto di vendita, cit., p. 52 s. 44 Cfr. G. SANTINI, Il commercio, cit., p. 351 ss., il quale osserva che dal livello

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 273/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri

Dettagli

Parte Terza LE BANCHE E IL MERCATO MOBILIARE

Parte Terza LE BANCHE E IL MERCATO MOBILIARE Parte Terza LE BANCHE E IL MERCATO MOBILIARE 1002 Gabriele Racugno 2 2 Gli strumenti. Generalità 1003 Sezione I Generalità Sommario 1. Il finanziamento dell impresa. 2. La fonte del finanziamento. Autofinanziamento

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su MONCLER S.p.A. Sede sociale in Milano, Via Stendhal, n. 47 - capitale sociale euro 50.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA 04642290961 - REA n 1763158 Relazione

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Centro di assistenza fiscale per gli artigiani e le piccole imprese Fornitura di beni significativi nell

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: interpello art. 11 legge 212/2000 - contratto per persona da nominare art. 1401 c.c. - presupposti applicabilità

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015 RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica applicabilità delle agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina alle pertinenze dei terreni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 23/E Roma, 19 febbraio 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Scambio punti nell ambito di operazioni a premio rilevanza ai fini dell imposta sostitutiva di cui all articolo 19, comma

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda)

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda) INDICE-SOMMARIO Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda) Capitolo I IL LEASING FRA DIRITTO POSITIVO E PRASSI NEGOZIALE 1. Evoluzione storica, struttura formale e sostrato tecnico-aziendale del leasing.

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie Assemblea ordinaria 8 maggio 2012 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione Punto 8 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie; delibere inerenti

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie 3. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile e dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015 Diritto Commerciale I Lezione del 04/11/2015 Artt. 2555-2562 c.c. -La definizione codicistica sottolinea il carattere di strumentalità dell azienda, intesa come complesso organizzato di beni, per l esercizio

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili

OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili RISOLUZIONE N. 179/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 dicembre 2005 OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

Istanza di interpello. ALFA S.p.A. - Concessione di lavori pubblici. Reverse Charge. Art. 17, comma 6, lett. a), del DPR n. 633 del 1972.

Istanza di interpello. ALFA S.p.A. - Concessione di lavori pubblici. Reverse Charge. Art. 17, comma 6, lett. a), del DPR n. 633 del 1972. RISOLUZIONE N. 101/E Roma, 18 marzo 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA S.p.A. - Concessione di lavori pubblici. Reverse Charge. Art. 17, comma 6, lett.

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA RELATIVA ALL AUTORIZZAZIONE, AI SENSI DEGLI ARTICOLI 2357 E 2357-TER COD. CIV., POSTA ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * *

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * * Relazione del Consiglio di Amministrazione all assemblea ordinaria di TXT e-solutions s.p.a. del giorno 22 aprile 2010 (prima convocazione o del giorno 23 aprile 2010 (seconda convocazione) Signori Azionisti,

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

IX LEGISLATURA. Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons.

IX LEGISLATURA. Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons. IX LEGISLATURA Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons. Palma Costi INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Il Sottoscritto Consigliere regionale

Dettagli

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente. RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 marzo 2002 Oggetto: Forniture di carburante a bordo di natanti da diporto gestiti in noleggio. Regime di non imponibilità Iva di

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

1. PREMESSA... 3 2. MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE... 3

1. PREMESSA... 3 2. MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE... 3 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul punto 3 all ordine del giorno (Proposta di Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie) ai sensi dell'art. 73 del Regolamento

Dettagli

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione della TerniEnergia S.p.A. sulla proposta di autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie redatta ai sensi dell'art. 73 del Regolamento

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

FORMARE IL NO PROFIT

FORMARE IL NO PROFIT FORMARE IL NO PROFIT Iniziativa finanziata ai sensi della Legge n. 383 del 2000 art. 12 lett d), annualità 2007 Corso di formazione e aggiornamento Pescara 21-24 maggio 2009 Argomenti : Ciclo CIVILE AMMINISTRATIVO

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

1. Motivazioni della richiesta

1. Motivazioni della richiesta Signori Azionisti, il Consiglio di Amministrazione Vi ha convocato in sede ordinaria per deliberare in merito alla proposta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie ai sensi

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA 16 maggio 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il trasferimento d azienda e di ramo d azienda A) La nozione di trasferimento d azienda (art. 2112,

Dettagli

E U R O T E C H S. P. A.

E U R O T E C H S. P. A. E U R O T E C H S. P. A. SED E IN AMARO (UD) VIA F RAT ELLI SOLARI, 3/A CODICE FISCALE 01791330309 ISCRITTA AL REGIST RO IMPRESE DI UDIN E AL N. 01791330309 CAPITALE SO CIALE IN EURO 8.878.946,00 I.V.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel caso di interventi soggetti a denuncia di inizio attività. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Dettagli

Capitolo 3 FORMAZIONE E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO IN GENERALE: LE REGOLE DEL PROCEDIMENTO

Capitolo 3 FORMAZIONE E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO IN GENERALE: LE REGOLE DEL PROCEDIMENTO INDICE SOMMARIO Presentazione... VII Parte I LA STORIA E LE FONTI Capitolo 1 NUOVE TECNOLOGIE E REGOLE DELLA CONTRATTAZIONE 1. Procedimenti formativi e forme del contratto nello spazio virtuale... 3 2.

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea. Acquisto e disposizione di azioni proprie. Deliberazioni inerenti e conseguenti.

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea. Acquisto e disposizione di azioni proprie. Deliberazioni inerenti e conseguenti. Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea Acquisto e disposizione di azioni proprie. Deliberazioni inerenti e conseguenti. (Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 31 marzo 2015) Signori Azionisti,

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale 10.02.2014 R.M. 94/E/2013

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale 10.02.2014 R.M. 94/E/2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 45 10.02.2014 Invio dei beni in deposito extra - UE R.M. 94/E/2013 Categoria: IVA Sottocategoria: Operazioni extracomunitarie Con la R.M. 94/E/2013,

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 ot. 2005/ OGGETTO: Istanza di Interpello - Imposta sul valore aggiunto - Requisiti di territorialità delle cessioni relative

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it)

SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it) SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it) RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI SAVE S.P.A. ( SAVE ) AI SENSI DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971/99 E SUCCESSIVE MODIFICHE ASSEMBLEA ORDINARIA

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

RISOLUZIONE N. 215/E. OGGETTO: Istanza d interpello imposta di registro, ipotecaria e catastale art. 32 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601.

RISOLUZIONE N. 215/E. OGGETTO: Istanza d interpello imposta di registro, ipotecaria e catastale art. 32 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601. RISOLUZIONE N. 215/E Roma, 09 agosto 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza d interpello imposta di registro, ipotecaria e catastale art. 32 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601.

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A.

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. (28 aprile 2009, I conv. 30 aprile 2009, II conv.) Relazione del Consiglio di Amministrazione ai sensi degli artt. 73 e 93 del Regolamento Consob 11971/99 e successive

Dettagli

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori.

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori. RISOLUZIONE N. 63/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori. Con

Dettagli

ESECUZIONE DELL OPERA PUBBLICA Per eseguire un opera pubblica ed aprire il cantiere il Committente dovrà prima procedere ad assegnare i lavori ad un

ESECUZIONE DELL OPERA PUBBLICA Per eseguire un opera pubblica ed aprire il cantiere il Committente dovrà prima procedere ad assegnare i lavori ad un ESECUZIONE DELL OPERA PUBBLICA Per eseguire un opera pubblica ed aprire il cantiere il Committente dovrà prima procedere ad assegnare i lavori ad un Impresa attraverso una gara d appalto, firmando con

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

Ufficio Studi CODAU. Approfondimento. L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università. Riferimenti

Ufficio Studi CODAU. Approfondimento. L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università. Riferimenti Ufficio Studi CODAU "Documento redatto con il CONTRIBUTO DEI COMPONENTI dell'ufficio Studi e VALIDATO dal Comitato Scientifico del Codau Approfondimento L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università Riferimenti

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E Del 10/07/2015 n. 300 IV SETTORE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO Area Formazione professionale, Borse Lavoro, Sostegno Impresa OGGETTO: FORMAZIONE

Dettagli

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza... INDICE Abbreviazioni... p. XIII I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...» 1 01. I dati terminologici e normativi...»

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli