focus progettare - sostenibilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "focus progettare - sostenibilità"

Transcript

1 38 Applicazione del LCA ad un edificio prefabbricato monopiano Analisi comparata dell impatto ambientale di strutture in calcestruzzo armato prefabbricato e gettato in opera Caterina Dattilo, Università degli Studi di Napoli Federico II Paolo Negro, European Laboratory for Structural Assessment Antonella Colombo, ASSOBETON 1 2 Figura 1. Sviluppo Sostenibile Figura 2. LCA nel settore edilizio Sommario La progettazione basata sul concetto del ciclo di vita è, oggigiorno, una delle nuove sfide che i progettisti cercano di perseguire. Secondo tale approccio, tutti i requisiti di sostenibilità (sociale, economico e ambientale), devono essere verificati e rispettati durante l intera vita dell edificio, ovvero durante quel periodo di tempo che parte dalla produzione delle materie prime fino alla fase di smaltimento (from cradle to grave); l obiettivo è, dunque, proteggere le risorse naturali massimizzando l efficacia del progetto. A tal fine, numerose metodologie sono state sviluppate, come il Life Cycle Assessment (LCA), il Life Cycle Costing (LCC), il Ciclo di Vita media (LCS). Il presente lavoro descrive l applicazione del metodo LCA per valutare e mettere a confronto l impatto ambientale che un edificio monopiano in calcestruzzo armato prefabbricato produce rispetto ad una struttura analoga realizzata con il tradizionale calcestruzzo armato gettato in opera. 1 Il Life Cycle Assessment (LCA) in edilizia L epoca della globalizzazione, caratterizzata da un conflitto crescente tra economia dell uomo ed economia della natura, nonché dal conflitto tra una maggioranza di popolazione sempre più povera ed una minoranza sempre più ricca, ha contribuito alla nascita del cosiddetto Sviluppo Sostenibile. Lo sviluppo sostenibile è un concetto che contempla l equilibrio dinamico tra le tre dimensioni (Figura 1) AMBIEN- TALE (Integrità degli ecosistemi; Riproducibilità risorse naturali; Biodiversità), ECONOMICA (Generare lavoro e reddito; Eco-efficienza: uso razionale delle risorse disponibili; Crescita economica; Produttività) e SOCIALE (Sicurezza; Salute; Istruzione; Identità culturale; Responsabilizzazione; Accessibilità; Stabilità; Uguaglianza). L affermarsi del Life Cycle Assessement (LCA) nel settore delle costruzioni (Figura 2) è, dunque, l effetto della crescente consapevolezza che i problemi ambientali non possono più essere affrontati per singoli comparti, ma richiedono una valutazione ed un intervento globale [1]. industrie manufatti cementizi - n 23

2 Figura 3. Prototipo in calcestruzzo prefabbricato Figura 4. Prototipo in calcestruzzo gettato in opera Obiettivo della LCA è quello di indirizzare le scelte di progetto mediante una valutazione integrale (from cradle to grave, ovvero dalla culla alla tomba) delle prestazioni dei materiali, delle tecniche costruttive e delle tipologie degli impianti di servizio che, a livello generale e non di singolo componente, consentano un ridotto consumo delle risorse, minori emissioni e rifiuti. La metodologia LCA è, attualmente, regolamentata dalle norme tecniche internazionali ISO della serie Gestione ambientale Valutazione del ciclo di vita [2], emessa dall International Standard Organization (ISO), approvata dal Comitato Europeo di Normazione (CEN) e recepita dall Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI). Tali normative descrivono i principi e le quattro fasi fondamentali per la valutazione del ciclo di vita (LCA), in particolare: 1. Definizione di scopi ed obiettivi (Goal and Scope definition), che consiste nella descrizione degli obiettivi generali dell analisi in esame, precisando l applicazione prevista, le motivazioni che inducono a realizzare lo studio ed il tipo di pubblico a cui esso è destinato. Si individua, inoltre, il campo di applicazione, definendo in particolare la funzione del sistema, i confini del sistema prodotto, l unità funzionale e la qualità dei dati. 2. Analisi dell inventario (Life Cycle Inventory, LCI), ovvero la fase in cui si effettua un bilancio dei flussi di materiale (e/o energia) in entrata (input) e in uscita (output) relativi al ciclo di vita di un determinato sistema. 3. Analisi degli impatti ambientali (Life Cycle Impact Assessment, LCIA), in cui sono stimati gli effetti che un dato sistema ha sull ambiente. Tale fase si articola in: classificazione degli impatti, caratterizzazione, normalizzazione, valutazione o pesatura. In particolare, nella fase di valutazione si associa al sistema studiato un indice ambientale finale che rappresenta un punteggio volto a quantificarne l impatto. In termini matematici, si moltiplicano i valori normalizzati per fattori peso che esprimono l importanza intesa come criticità di ciascun problema ambientale ed i valori risultanti possono essere sommati per ottenere un unico valore adimensionale, detto eco-indicatore che quantifica l impatto ambientale associato al prodotto. 4. Analisi di interpretazione dei risultati (Life Cycle Interpretation). Gli impatti ambientali quantificati nella precedente fase sono analizzati in maniera critica al fine di trarre delle conclusioni e fornire raccomandazioni per il miglioramento della performance ambientale del sistema studiato. Data l enorme mole di dati da trattare, le analisi LCA vengono, generalmente, condotte con l ausilio di software dedicati che implementano le fasi precedentemente descritte. Tra i molteplici pacchetti LCA software tool (circa trentacinque) disponibili in commercio, il più diffuso è probabilmente il software SimaPro. Compatibile con l ambiente Windows, SimaPro è uno strumento versatile, in quanto si interfaccia con le banche dati europee più importanti, che possono essere facilmente corrette e integrate. In particolare, le valutazioni ambientali condotte sul caso studio sono state effettuate con il codice di calcolo SimaPro v [3]. 2 Caso studio: Edificio monopiano 2.1 Descrizione del caso studio Il presente lavoro analizza, come caso studio, due strutture monopiano realizzate con tecnologie costruttive differenti, calcestruzzo armato prefabbricato (Figura 3) e calcestruzzo armato gettato in opera (Figura 4). Tali strutture sono state realizzate in scala reale e studiate nell ambito di due importanti progetti di ricerca, ECO- LEADER (2004) [4] e PRECAST EC8 (2003) [5] condotti presso il Laboratorio Europeo per le Verifiche Strutturali n 23 - industrie manufatti cementizi

3 40 Figura 5. Pianta del prototipo in calcestruzzo armato prefabbricato 5 Figura 7. Pianta del prototipo in calcestruzzo armato gettato in opera 7 Figura 6. Prospetto del prototipo in calcestruzzo armato prefabbricato 6 Figura 8. Prospetto del prototipo in calcestruzzo armato gettato in opera 8 (ELSA) del CCR di Ispra (Varese, Italia). I progetti hanno affrontato il problema relativo al comportamento sismico di strutture in calcestruzzo prefabbricato (Precast) rispetto a strutture in calcestruzzo gettato in opera (Cast in Situ). Anche se estremamente semplificati (in particolare per le ridotte luci delle travi e dei solai), i prototipi sono stati concepiti per rappresentare in maniera adeguata le due scelte progettuali alternative, corrispondenti alle stesse azioni verticali e sismiche. In questo senso le due strutture rappresentano un ottimo caso studio per confrontare le due scelte progettuali anche in termini di LCA. In Tabella 1 sono riportate le proprietà meccaniche del calcestruzzo e dell acciaio impiegato per le armature delle strutture in esame. Calcestruzzo C40/50 1 Resistenza caratteristica a compressione Resistenza di calcolo a compressione di progetto Acciaio B500 H Resistenza caratteristica del materiale Resistenza di calcolo Tabella 1. Caratteristiche dei materiali industrie manufatti cementizi - n 23

4 41 Ciascuno dei due prototipi è caratterizzato da una configurazione regolare sia in pianta che in elevazione (Figura 5, Figura 6, Figura 7, Figura 8) e consiste di due campate di lunghezza 4 m e larghezza 3 m con travi di forma rettangolare (300 mm x 600 mm). In particolare, le travi della struttura in calcestruzzo prefabbricato presentano un armatura ridotta, risultando nulli i momenti flettenti alle estremità. Nel caso del prototipo in calcestruzzo gettato in opera, le travi sono state progettate con un adeguata armatura, tale da comportare una sovraresistenza rispetto ai pilastri adiacenti, con conseguente formazione di cerniere plastiche alle estremità dei pilastri, soluzione accettabile per un edificio monopiano. Entrambe le strutture sono caratterizzate da solai a pannelli in calcestruzzo armato precompresso con trefoli aderenti, alleggerito da alveoli longitudinali e con intradosso piano tipo Neocem (altezza 150 mm). Tali pannelli sono collegati attraverso giunti longitudinali gettati in opera e, al fine di avere una lastra completamente rigida, presentano un cordolo disposto lungo tutto il perimetro dell opera. Le travi della struttura in calcestruzzo prefabbricato sono dotate di staffe di collegamento, affinché sia consentita un adeguata collaborazione tra il solaio rigido e i telai che devono resistere all azione sismica. Un cuscinetto di neoprene (di spessore pari a 6 mm) è stato, inoltre, inserito tra la parte superiore del pilastro e le travi. Tutte le connessioni sono state progettate in modo da avere una sufficiente sovraresistenza, che consente il pieno rispetto dei criteri di capacity design che stanno alla base della progettazione sismica. Il prototipo prefabbricato è caratterizzato da pilastri di forma rettangolare (300 mm x 450 mm) con armatura longitudinale di 8 F 16 (Figura 9); la struttura in calcestruzzo in opera ha, invece, pilastri a sezione quadrata (300 mm x 300 mm) e presenta 8 F 14 per l armatura longitudinale (Figura 10). Per quanto riguarda l armatura trasversale dei pilastri, le staffe sono posizionate nel modo seguente: al di fuori della regione critica, F 6 ogni 150 mm, mentre all interno di essa, 1 m dalla parte più bassa del pilastro prefabbricato e 1 m da entrambe le estremità del pilastro in calcestruzzo gettato in opera, vi sono inoltre staffe F 6 ogni 50 mm. In entrambi i prototipi le fondazioni consistono di sei plinti prefabbricati, ancorati al pavimento del laboratorio di prova; in particolare, i pilastri della struttura prefabbricata sono inseriti in plinti a bicchiere e ulteriormente fissati con malta a ritiro compensato (Figura 6 e Figura 8). 2.2 L analisi del ciclo di vita applicata al caso studio Definizione di scopi ed obiettivi (Goal and Scope definition) La definizione di ambito ed obiettivo di uno studio LCA è un passaggio cruciale, in quanto è la fase in cui vengono prese le decisioni più importanti. Nel caso in esame, l analisi LCA ha per oggetto la valutazione degli impatti ambientali (in termini di emissioni di CO 2 equivalente) prodotti dalle strutture monopiano descritte nel precedente paragrafo. L obiettivo è, infatti, quello di quantificare il guadagno ambientale del prototipo in calcestruzzo armato prefabbricato rispetto alla tradizionale tecnologia costruttiva del cemento armato gettato in opera. In accordo con tale obiettivo, e prima di procedere all analisi vera e propria, è importante definire i cosiddetti confini del sistema, ovvero le procedure da includere nell indagine relativamente al ciclo di vita dei materiali e/o prodotti che entrano in gioco. In particolare, l analisi è stata sviluppata Figura 9. Dettaglio del pilastro rettangolare del prototipo in calcestruzzo armato prefabbricato Figura 10. Dettaglio del pilastro quadrato del prototipo in calcestruzzo armato gettato in opera 9 10 n 23 - industrie manufatti cementizi

5 42 Figura 11. Ipotesi di collocazione geografica dei prototipi 11 tenendo conto di tre fasi principali: Fase 1 Produzione, che comprende la produzione dei materiali (o prodotti) compresa la raccolta delle materie prime. Fase 2 Costruzione, in cui si considera il trasporto dei materiali (o prodotti) dal luogo di produzione al cantiere e le attività relative alla messa in opera dei prototipi. Tuttavia in questa fase non sono stati considerati i processi di manutenzione. Fase 3 Fine vita, che ingloba il trasporto dal cantiere allo stabilimento dove i materiali (o prodotti) vengono trattati per poter essere riciclati, riusati o condotti in discarica. Al fine di contestualizzare l analisi e tener conto dei trasporti, è stato ipotizzato che i prototipi fossero ubicati in Campedei (BL) (Figura 11). La scelta di questo luogo è legata alla definizione della sismicità data in studi precedenti relativamente alle analisi sul comportamento sismico. I confini del sistema del prototipo in calcestruzzo armato prefabbricato e gettato in opera sono descritti in dettaglio rispettivamente in Figura 12 e Figura Figura 12. Confini del sistema del prototipo in calcestruzzo prefabbricato Figura 13. Confini del sistema del prototipo in calcestruzzo gettato in opera industrie manufatti cementizi - n 23

6 43 Analisi dell inventario (Life Cycle Inventory, LCI) La fase d inventario è l essenza dello studio LCA. Si tratta, infatti, di un vero e proprio computo metrico estimativo in cui i dati dei processi ed attività (in termini di materia e/o energia), inclusi nei confini del sistema, sono raccolti ed elaborati. Con riferimento al caso studio, l inventario è stato costruito considerando la scomposizione della struttura portante in classe di elementi tecnici (fondazioni, elevazione verticale ed orizzontale, chiusure orizzontali). I dati dei processi provengono sia da banche-dati incluse nel pacchetto software SimaPro v.7.1.8, sia da dati di letteratura (dati secondari). In particolare, le banche-dati IDEMAT 2001 [6], ETH-ESU [7], ECOINVENT [8] sono state impiegate per i materiali da costruzione e per il processo di riciclaggio; BUWAL 250 [9] per le operazioni di trasporto. Nelle Figure 14 e 15 si riportano gli output dell inventario costruito in ambiente SimaPro. Tale rappresentazione grafica (tree) consente di visualizzare le quantità dei processi che entrano in gioco per ciascuna fase descritta nel ciclo di vita del sistema considerato. Fase 1 Produzione Fase 2 Costruzione Fase 3 Fine Vita 14 Figura 14. Schema ad albero (tree) del prototipo prefabbricato n 23 - industrie manufatti cementizi

7 44 Analisi degli impatti ambientali (Life Cycle Impact Assessment, LCIA) ed interpretazione dei risultati (Life Cycle Interpretation) L analisi degli impatti ambientali, prodotti dalle strutture in esame, è stata eseguita utilizzando il metodo IPCC (v. 2007) che quantifica i danni in termini di CO 2 equivalente. Detto metodo, incluso nel software SimaPro v.7.1.8, è stato sviluppato dall Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), un istituzione fondata nel 1988 dall ONU (in particolare dall UNED, United Nations Environment Program- me) e dal World Meteorological Organization (WMO) con lo scopo di studiare i problemi legati ai potenziali cambiamenti climatici su scala mondiale [10]. È ben noto come l effetto serra sia un fenomeno climatico causato dall eccessiva presenza di gas nell atmosfera che provoca l aumento della temperatura terrestre. L anidride carbonica (CO 2 ) è considerato il gas che maggiormente contribuisce alla formazione di questo evento, ma non è l unico; altri gas ad effetto serra sono, infatti, il metano, il protossido di azoto, l esafluoruro di zolfo, i gas refrigeranti Fase 1 Produzione Fase 2 Costruzione Figura 15. Schema ad albero (tree) del prototipo in calcestruzzo gettato in opera Fase 3 Fine Vita 15 industrie manufatti cementizi - n 23

8 45 16 Figura 16. Risultati dell LCA del prototipo prefabbricato Denominazione Gas Fattori di conversione 100 anni 500 anni Biossido di carbonio CO Ossido di carbonio CO 2 2 Protossido di azoto N 2 O Metano CH Organici volatili non metanici NM-COV Tabella 2. Fattori di conversione dei gas serra (GWP) (clorofluorocarburi CFC, idroclorofluorocarburi HCFC, idrofluorocarburi HFC, ecc.). Per tenere conto del contributo di questi gas, la comunità scientifica internazionale ha introdotto dei fattori di conversione che esprimono il loro effetto rispetto all anidride carbonica, per tre diversi archi temporali (20, 100 e 500 anni). La diversa azione di un gas serra rispetto all anidride carbonica dipende, infatti, dal periodo in anni che si considera, perché i composti riescono ad essere distrutti naturalmente ad opera della radiazione elettromagnetica ultravioletta con tempi diversi legati soprattutto alla loro struttura chimica. La Tabella 2 include fattori di conversione per 100 e 500 anni. Nell analisi ambientale condotta nel presente studio si fa riferimento all indicatore GWP 100 anni. I risultati dell analisi LCA sono descritti nelle Figure 16, 17, 19. In particolare, il grafico a barre in Figura 16 mostra le emissioni di CO 2 equivalente n 23 - industrie manufatti cementizi

9 46 17 Figura 17. Risultati dell LCA del prototipo in calcestruzzo gettato in opera 18 Figura 18. Processi della FASE 2 relativi al prototipo in calcestruzzo gettato in opera prodotte in ciascuna delle fasi del ciclo di vita dell edificio monopiano in calcestruzzo prefabbricato. Si può notare come la fase 1, relativa alla produzione, sia quella che maggiormente incide sull economia dell intero ciclo. Analogamente la Figura 17 mostra gli impatti ambientali (in termini di emissioni di CO 2 equivalente) del prototipo in calcestruzzo gettato in opera; anche in questo caso la fase 1 è quella più importante rispetto alle altre due. Tuttavia, dal confronto con il prototipo prefabbricato, la fase 2 costruzione produce una quantità maggiore di emissioni in atmosfera (il 27,5% in più). Ciò è legato al fatto che realizzare un opera con la tradizionale tecnologia costruttiva comporta un numero maggiore di attività e processi che devono essere inevitabilmente quantificati, rispetto alla prefabbricazione (Figura 19). I risultati finali dell analisi LCA sono descritti nel diagramma in Figura 19. Il confronto globale tra i due prototipi è stato condotto considerando le tre fasi (Fase 1, Fase 2 e Fase 3) incluse nei confini del sistema descritti nei precedenti paragrafi. In particolare, il diagramma a barre dimostra che la struttura in calcestruzzo armato prefabbricato industrie manufatti cementizi - n 23

10 47 19 Figura 19. Risultati a confronto dell LCA dei due prototipi (barra rossa) produce minore impatto ambientale (15,61 ton CO 2 equivalente) rispetto a quella in calcestruzzo gettato in opera (barra grigia) (16,57 ton CO 2 equivalente). 3 Conclusioni Nell articolo sono stati illustrati i concetti che stanno alla base del Life Cycle Assessment. È stato inoltre presentato un esempio di applicazione della metodologia a due scelte progettuali alternative (con uso di calcestruzzo gettato in opera oppure con l adozione di tecniche di prefabbricazione). Nel caso di studio la procedura è risultata sufficientemente semplice e i risultati sono serviti a identificare la soluzione progettuale prefabbricata come la più conveniente in termini di impatto ambientale. Una corretta progettazione non potrà non tener conto dei fattori relativi al Life Cycle Assessment. Per far questo occorre dunque definire una metodologia progettuale che includa tali aspetti nelle normali valutazioni tecnico-economiche che stanno alla base della progettazione strutturale e architettonica. Ringraziamenti Il presente lavoro è stato svolto nell ambito del progetto di ricerca SAFECAST Performance of Innovative Mechanical Connections in Precast Buildings Structures under Seismic Conditions, presso il Laboratorio Europeo per le Verifiche Strutturali (ELSA) del CCR di Ispra (Varese, Italia). Bibliografia [1] Neri P. (2008) (a cura di), Verso la valutazione ambientale degli edifici. Life Cycle Assessment a supporto della progettazione eco-sostenibile, Firenze, Alinea Editrice, 2008 [2] UNI EN ISO 14040: Gestione ambientale - Valutazione del ciclo di vita - Principi e quadro di riferimento, Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), 2006 [3] SimaPro v.7.1.8, Software and database manual. Amersfoort, The Netherlands: Pre Consultants BV; [4] Ferrara L., Negro P. (2004). Seismic Behaviour of Reinforced Concrete Structures: Test on the Precast Prototype. EUR EN [5] Ferrara L., Negro P. (2004). Seismic Behaviour of Reinforced Concrete Structures: Test on the Cast in Situ Prototype. EUR EN [6] IDEMAT 2001 Database, The Netherlands: Faculty of Industrial Design Engineering of Delft University of Technology, 2001 [7] ETH-ESU 96, Ökoinventare von Energiesystemen, ESU Group, ETH Technical University of Zürich, 1996 [8] ECOINVENT, Life cycle inventories of production systems. Swiss Centre for Life Cycle Inventories, Available on line at: [9] BUWAL 250, Life cycle inventory for packaging, vols. I and II. Environmental series no. 250/I and II. Berne, Switzerland: Swiss Agency for the Environment, Forest and Landscape (SAEFL), 1998 [10] IPCC Climate Change IPCC Fourth Assessment Report The Physical Science Basis. Disponibile on line sul sito: < >. # n 23 - industrie manufatti cementizi

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio Commissionata da Dicembre 2012 Sommario Elementi del Sistema...3 Infisso in Legno...8 Risultati...9 Infisso in PVC...13 Risultati...14 Infisso

Dettagli

I risultati ottenuti, mostrati nella tabella seguente, hanno evidenziato chiaramente le migliori prestazioni ambientali della nuova confezione:

I risultati ottenuti, mostrati nella tabella seguente, hanno evidenziato chiaramente le migliori prestazioni ambientali della nuova confezione: Con la nuova linea di omogeneizzati Sapori di Natura, Plasmon rinnova il suo storico impegno per la buona crescita del tuo bambino, non solo garantendo i migliori alimenti per la sua dieta, ma anche contribuendo

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

La certificazione ambientale

La certificazione ambientale La certificazione ambientale Vi sono due forme di certificazione: la certificazione di un organizzazione, cioè delle sue attività e dei suoi processi; la certificazione di un prodotto o servizio offerto

Dettagli

Large Valorisation on Sustainability of Steel Structures. AMECO3 software. Dicembre 2014 AMECO

Large Valorisation on Sustainability of Steel Structures. AMECO3 software. Dicembre 2014 AMECO Large Valorisation on Sustainability of Steel Structures 3 software Dicembre 2014 1 Presentazione generale : Software relativo al Life Cycle Assessment di ponti ed edifici con struttura in acciaio Calcoli

Dettagli

Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio

Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio Esperienza metodologica: servizio di gestione mense scolastiche Scuola elementare "G.Bombonati" di Ferrara Applicazione dell'lca Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio L Analisi del Ciclo di Vita L Analisi

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

2 Workshop della Rete Italiana LCA Sviluppi dell LCA in Italia: percorsi a confronto

2 Workshop della Rete Italiana LCA Sviluppi dell LCA in Italia: percorsi a confronto UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria Industriale 2 Workshop della Rete Italiana LCA Sviluppi dell LCA in Italia: percorsi a confronto LCA in edilizia: criticità

Dettagli

ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE IL SOFTWARE LCA-ARCA IL GARNI DI LENZUMO (TN) Ing. MARIA CRISTINA GRILLO Consulente LCA per ARCA

ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE IL SOFTWARE LCA-ARCA IL GARNI DI LENZUMO (TN) Ing. MARIA CRISTINA GRILLO Consulente LCA per ARCA ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE Venerdì 10 Ottobre 2014 Palazzo della ricerca e della conoscenza Fondazione Edmund Mach San Michele all Adige (TN) IL SOFTWARE LCA-ARCA IL GARNI DI LENZUMO (TN) Introduzione

Dettagli

IL Green Public Procurement DALLA A ALLA Z SEMINARI A CURA DEL Gruppo Di Lavoro ACQUISTI VERDI Life Cycle Assessment

IL Green Public Procurement DALLA A ALLA Z SEMINARI A CURA DEL Gruppo Di Lavoro ACQUISTI VERDI Life Cycle Assessment Forum Internazionale degli Acquisti Verdi terza edizione - Fiera di Cremona, 8-10 ottobre 2009 www.forumcompraverde.it IL Green Public Procurement DALLA A ALLA Z SEMINARI A CURA DEL Gruppo Di Lavoro ACQUISTI

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2 Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università degli Studi di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it LCA a supporto della gestione

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO)

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) Calcolo Carbon Footprint personale A.S. 2014-2015 Allievo: Stefano Tarizzo 1 INDICE Cap. 1 Definizione di Carbon Footprint pag. 3 Tab. 1 pag. 3 Cap.

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

CompostLabel POLYCART S.P.A. www.polycart.eu. la collaborazione con Green Innovation, l accordo volontario con il Ministero dell Ambiente

CompostLabel POLYCART S.P.A. www.polycart.eu. la collaborazione con Green Innovation, l accordo volontario con il Ministero dell Ambiente POLYCART S.P.A. www.polycart.eu CompostLabel CFP e riduzione delle emissioni l esperienza Polycart, la collaborazione con Green Innovation, l accordo volontario con il Ministero dell Ambiente Cos è CompostLabel

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra Biagio Naviglio a, Massimiliano Fabbricino b, Anna Cozzolino b a. Stazione Sperimentale

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio e le procedure di deroga Ing. Gianfranco Tripi 06/09/2013 1 APPROCCIO PRESCRITTIVO VANTAGGI: uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità

Dettagli

Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi

Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università costituenti:

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti

Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti comunicare dati ambientali oggettivi, accurati e scientificamente dimostrati sui propri prodotti; monitorare gli impatti ambientali connessi

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

Il nostro Impegno per la sostenibilità Ambientale

Il nostro Impegno per la sostenibilità Ambientale Il nostro Impegno per la sostenibilità Ambientale Impronta Ambientale Siamo tra le 95 imprese italiane selezionate per l analisi dell impronta di carbonio nel ciclo di vita dei prodotti di largo consumo.

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova 049 8275536-9 www.cesqa.it Responsabile: Prof. Antonio Scipioni Relatore: Ing. Filippo Zuliani filippo.zuliani@unipd.it

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

IL BIM A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE MEDIANTE L INTEGRAZIONE DI ANALISI LCA

IL BIM A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE MEDIANTE L INTEGRAZIONE DI ANALISI LCA IL BIM A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE MEDIANTE L INTEGRAZIONE DI ANALISI LCA Antonio SALZANO 1, Loredana NAPOLANO 1, 2, Domenico ASPRONE 1, Andrea PROTA 1 1 Dipartimento di Strutture per l

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0 Carbon Footprint VII - 0 Gestione delle emissioni di gas serra Settore cogente Settore volontario VII - 1 L impronta climatica Carbon Footprint Carbon Footprint di di azienda azienda Carbon Footprint di

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

Quantificazione e rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra relativi alla 3ª CONFERENZA INTERNAZIONALE SU DECRESCITA, SOSTENIBILITA ED

Quantificazione e rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra relativi alla 3ª CONFERENZA INTERNAZIONALE SU DECRESCITA, SOSTENIBILITA ED Quantificazione e rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra relativi alla 3ª CONFERENZA INTERNAZIONALE SU DECRESCITA, SOSTENIBILITA ED EQUITA SOCIALE Introduzione La Carbon Footprint misura

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

Life Cycle Assessment Analisi del ciclo e Valutazione dell Impatto Ambientale

Life Cycle Assessment Analisi del ciclo e Valutazione dell Impatto Ambientale Life Cycle Assessment Analisi del ciclo e Valutazione dell Impatto Ambientale Sviluppo sostenibile Lo sviluppo è sostenibile quando soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE

Dettagli

Ammodernamento degli impianti del freddo

Ammodernamento degli impianti del freddo Programma Freddo climacompatibile della Fondazione per la protezione del clima e la compensazione di CO₂ KliK Ammodernamento degli impianti del freddo Approfittate ora dei sussidi! Scegliete di ammodernare

Dettagli

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment) Progetto SISTER Finanziamento Regione Toscana DOCUP Ob. 2 Anni 2000-2006 Azione 2.8.4. Potenziamento del sistema regionale di servizi telematici e di comunicazione per le PMI L analisi del ciclo di vita

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Spinaci Cubello Foglia Più 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione LCA: applicazione ai componenti di involucro vetrato di Anna Bogliolo Relatore: Gabriella

Dettagli

Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni

Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Reg. 305/2011/UE: il nuovo sistema per la marcatura CE dei prodotti per le costruzioni in vigore dal 1 luglio 2013

Reg. 305/2011/UE: il nuovo sistema per la marcatura CE dei prodotti per le costruzioni in vigore dal 1 luglio 2013 Reg. 305/2011/UE: il nuovo sistema per la marcatura CE dei prodotti per le costruzioni in vigore dal 1 luglio 2013 Ing. Davide Babbini www.artea.it OBIETTIVO Il Regolamento 305/2011 (CPR, art. 1), che

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO

IL PROCESSO EDILIZIO IL PROCESSO EDILIZIO RELATIVO A UNA OPERA DI ARCHITETTURA È INSIEME DI FASI E ATTIVITÀ IDEATIVE, OPERATIVE, ORGANIZZATIVE E GESTIONALI CONNESSE DA RELAZIONI LOGICHE E SUCCESSIONI TEMPORALI CHE FANNO CAPO

Dettagli

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI. Strumenti di eco-innovazione Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI. Francesca Cappellaro Laboratorio LCA&Ecodesign Bologna, 28 aprile 2010 Contesto

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta

Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta Zanotelli D 1, Ciarapica F 1-2, Fadanelli L 3, Mazzetto F 1, Tagliavini M 1 1. Facoltà di Scienze e Tecnologie, Libera Università

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

La gestione del Carbon Footprint di Prodotto: il processo di normazione ISO 14067

La gestione del Carbon Footprint di Prodotto: il processo di normazione ISO 14067 Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Ing. Alessandro Manzardo alessandro.manzardo@unipd.it

Dettagli

29 MAGGIO 2008 Bologna, Quartiere Fieristico A.N.M.D.O. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI MEDICI DELLE DIREZIONI OSPEDALIERE

29 MAGGIO 2008 Bologna, Quartiere Fieristico A.N.M.D.O. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI MEDICI DELLE DIREZIONI OSPEDALIERE 29 MAGGIO 2008 Bologna, Quartiere Fieristico A.N.M.D.O. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI MEDICI DELLE DIREZIONI OSPEDALIERE I Servizi di gestione per le strutture ospedaliere I criteri di accreditamento volontario

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

Il Progetto Cluster P.RE.MURA

Il Progetto Cluster P.RE.MURA Il Progetto Cluster P.RE.MURA Responsabile Scientifico: Prof. Ulrico Sanna Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Relatrici: Ing. Lorenza Di Pilla

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Giorgio Bressi CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Il recupero dei rifiuti da C&D: criticità e prospettive Milano 16 dicembre 2013

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

International Studies Ltd

International Studies Ltd www.internationalstudies.ltd.uk info@internationalstudies.ltd.uk pag. 1 di 6 Utilizzo dell acciaio in edilizia mediante saldatura e redazione delle WPS L'impiego dei processi di saldatura nel settore delle

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

1. Premessa. Procedure di accettazione

1. Premessa. Procedure di accettazione 1 INDICE 1. Premessa... 2 Procedure di accettazione... 2 2. Calcestruzzo... 3 C25/30, classe di esposizione XC1... 4 C25/30, classe di esposizione XC2... 4 C40/50, classe di esposizione XC1... 5 C45/55,

Dettagli

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) PROGETTO FORMATIVO MODULO 1 EDILIZIA SOSTENIBILE E BIOEDILIZIA Definizione e generalità dell edilizia sostenibile e bioedilizìa Storia della

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO - VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica in

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

STRUMENTI PER LA ECO-PROGETTAZIONE

STRUMENTI PER LA ECO-PROGETTAZIONE Strumenti per la Eco-Progettazione Pagina 1 di 7 STRUMENTI PER LA ECO-PROGETTAZIONE Massimo Marino, Stefano Rossi Life Cycle Engineering Studio Ingegneri Associati Via Livorno, 60 10144 Torino Riassunto

Dettagli