FIGURE FEMMINILI PROTETTRICI DELLA NASCITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FIGURE FEMMINILI PROTETTRICI DELLA NASCITA"

Transcript

1 a cura di Antonella Caforio FIGURE FEMMINILI PROTETTRICI DELLA NASCITA la baba, la femme qui aide, la levatrice nella cultura europea Pubblicazioni dell I.S.U. Università Cattolica

2 FIGURE FEMMINILI PROTETTRICI DELLA NASCITA: la baba, la femme-qui-aide, la levatrice nella cultura europea a cura di ANTONELLA CAFORIO Milano 2002

3 Testi tradotti da Roberto Caforio 2002 I.S.U. Università Cattolica Largo Gemelli, 1 Milano ISBN

4 Sommario INTRODUZIONE... 7 di Antonella Caforio LA FEMME-QUI-AIDE E LA LAVANDAIA di Yvonne Verdier Assistere Fare i bambini Fare i morti I grandi lavaggi Colare Al lavatoio Gaisser LA SAPIENZA DI DIO SI RITROVA NELLE VECCHIE DONNE. LA LEVATRICE. I DEMONI DELLA NASCITA E I PICCOLI PANI DEI MORTI di Isabelle de Runz Quelle che sanno Vedere e identificare Il bambino-frutto Quando le babice sono numerose, il bambino deperisce I quaranta giorni Dare il nome Babe, vampiri e babice Rottura e decomposizione Vampiri

5 Sciogliere e purificare Il morto-antenato Scambio di teste Parola di vecchie LE DONNE E IL SALATOIO di Yvonne Verdier 1) Quando si hanno le mestruazioni, nel salatoio non bisogna andarci, perché il lardo così va a male, va a male tutto nel salatoio, tutto è perduto ) Il respiro, il sangue era qualcosa di sacro che un tempo aveva un senso ) Delle donne dai capelli rossi non ci si fidava, si diceva: hanno l alito pesante ) Non bisogna rifiutare nulla alle donne incinte, si teme che il bambino ne soffra ) Tutti i miei figli sono nati normali, è questo che mi fa più paura, l anormalità, la peggiore delle catastrofi ) Buon uomo, non far mai caso al grano di marzo e alla figlia di maggio ) Tutte queste cose sono dette così per dire, ma sono vere, dipendono dal movimento della luna, sono dei veri e propri fenomeni IL CORPO FEMMINILE E LE COSE NELLA POLESIA. UN SISTEMA SIMBOLICO DELLA FINE DEL XX SECOLO di Galina Kabakova Il codice relativo al vestiario Il simbolismo nuziale: gli utensili della cucina Il corpo e lo spazio domestico

6 DONNE-PIANTE E BAMBINI-FRUTTI. I FRUTTI E GLI ALBERI DA FRUTTO NELLE RAPPRESENTAZIONI POPOLARI SERBE DEL CONCEPIMENTO di Isabelle de Runz Regalare dei frutti e mettere al mondo Alberi e frutti nei riti di fecondità L innesto dei giovani sposi Concepimento e contraccezione NASCERE SOTTO I CAVOLI. UN APPROCCIO ETNOLOGICO A QUESTO MITO CULTURALE * di Jocelyne Bonnet 1) Un mito culturale ) Il cavolo, emblema della fecondità matrimoniale ) C è cavolo e cavolo ) Sapete piantare i cavoli? ) Espressioni metaforiche e gesto sessuale ) Conclusione APPENDICE LA GRAVIDANZA E IL PARTO NELLA CULTURA FOLCLORICA: PRATICHE EMPIRICHE E PROTEZIONE SIMBOLICA. IL CASO DI VENEGONO INFERIORE di Emanuela Cremona 1) Breve presentazione storico-sociale ) Le persistenze folcloriche: la testimonianza del mondo femminile ) Tracce di lettura ) I colloqui

7

8 Introduzione di Antonella Caforio Vengono qui presentati alcuni saggi di notevole spessore sul ricco simbolismo riguardante la differenza sessuale e il tema del maschile e del femminile scritti da antropologhe note, in particolare da Yvonne Verdier, autrice di Façons de dire, façons de faire 1, un libro veramente stimolante e per molti versi affascinante che in Italia non è stato mai tradotto. I contributi, che si riferiscono alle rappresentazioni e agli immaginari riguardanti la nascita in Francia e nel mondo tradizionale slavo, sono tanto ricchi di contenuti che diventa impossibile un riassunto veloce ed esaustivo cosicché ognuno, leggendoli, potrà approfondire secondo i suoi interessi gli aspetti che riterrà più rilevanti. Ciò che a mio avviso rende particolarmente degna di attenzione la lettura di questi studi è in primo luogo il lento delinearsi di una figura femminile, quella della levatrice, che tutti pensiamo di conoscere e che in realtà scopriamo pian piano nelle sue inedite caratteristiche simboliche con meraviglia crescente quando, dai saggi, e ancor più dalla lettura del libro già citato e da altri testi come quello preziosissimo di Evelyne Sorlin 2, anch esso mai tradotto in italiano scorgiamo i tanti riferimenti simbolici a realtà che rimangono, nonostante tutti i tentativi di distruzione operati nei secoli (basti solo pensare alle cacce alle streghe), ancor oggi profondamente radicate nella nostra società. In questo personaggio, infatti, possiamo in qualche modo rivedere attualmente ciò che Gimbutas chiama il periodo della Grande Dea. Com è noto, la studiosa lituana sostiene che il culto della Grande Dea ha dominato l Europa del Neolitico Antico, tra il 7000 e il Cfr. Y. Verdier, Façons de dire, façons de faire La laveuse, la couturière, la cuisinière, Gallimard, Paris, Cfr. E. Sorlin, CRIS DE VIE, CRIS DE MORT Les fées du destin dans les pays celtiques, FF COMMUNICATIONS n. 248, Academia Scientiarum Fennica, Helsinki,

9 a.c. Ciò che caratterizza questo periodo della storia è l importanza data ai concetti di rigenerazione e rinnovamento, in analogia con ciò che avviene nella Natura, ed una visione del mondo accentrata sulla Terra e però profondamente rispettosa dell esistenza di qualunque forma vivente, riverente della vita, ma di ogni vita. In questo lungo brano, Gimbutas così ci descrive quel breve tratto della storia umana La Dea era, in tutte le sue manifestazioni, il simbolo dell unità di tutte le forme di vita esistenti nella Natura. Il suo potere era nell acqua e nella pietra, nella tomba e nella caverna, negli animali e negli uccelli, nei serpenti e nei pesci, nelle colline, negli alberi e nei fiori. Di qui la percezione olistica e mitopoietica della santità e del mistero di tutto quanto è sulla Terra. Quella cultura si deliziò dei prodigi naturali di questo mondo. Il suo popolo non produsse armi letali né costruì fortificazioni in luoghi inaccessibili, come avrebbero fatto i successori, anche quando conobbe la metallurgia. Invece, costruì magnifiche tombesantuari e templi, comode abitazioni in villaggi di modeste dimensioni, e creò ceramiche e sculture superbe. Fu, quello, un lungo periodo di notevole creatività e stabilità, un epoca priva di conflitti. La cultura di quel popolo fu una cultura dell arte 3. La Dea è Creatrice di Vita e nello stesso tempo Reggitrice di Morte senza che vi sia alcuna divisione tra le due figure poiché, così come avviene nel cosmo, la Dea della Morte non punisce gli esseri viventi, ma semplicemente compie il suo dovere di controllo della durata del ciclo vitale. Riprendere la vita significa quindi non esclusivamente morte, ma immediato rigenerarsi nel corpo della Dea la Terra giacché l energia vitale è in continuo movimento. Di questo simbolismo così arcaico, ma profondamente radicato, si può dire di vederne dei frammenti appunto in questa figura creata dalla società che, come la wandy homan irlandese, presiede al parto e insieme alla sepoltura 4. 3 M. Gimbutas, Il linguaggio della Dea Mito e culto della Dea madre nell Europa neolitica, Neri Pozza, Vicenza, 1997, p Cfr. E. Sorlin, op. cit., pp. 121 sgg. 8

10 Come sostengono le autrici dei saggi, questo personaggio così importante deve la sua unicità soprattutto alle particolarità biologiche del corpo femminile. Infatti, per prima cosa si deve riflettere sul nome: femme-qui-aide è denominata la levatrice, quindi donna che aiuta, che assiste, o ancora baba o babica nella forma del diminutivo, cioè nonna, quindi donna anziana, esperta, che sa come vanno le cose del parto. Come ricorda Verdier, in Grecia la levatrice era denominata maia, nonna, e madre viene chiamata la femme-quiaide a Minot, il paesino francese nel quale si è svolta questa inchiesta etnografica veramente ricca di risultati. Gli elementi che in questi studi sembrano emergere per contraddistinguere la femme-qui-aide sono in sostanza due: l abilità e l ubiquità, anche se non possiamo dimenticarne un terzo, l innocuità o capacità di affrontare l ignoto senza conseguenze pericolose. In realtà l abilità di cui parlano gli intervistati è qualcosa da intendersi in maniera diversa dal solito: essa non è da interpretare tanto come destrezza, bravura tecnica quanto come capacità e disponibilità massima a lasciar fare alla natura. La bravura tecnica, senza dubbio, è presente nell operato della femmequi-aide, ma non è questo l elemento che deve caratterizzare la sua presenza. Come è noto, nelle società occidentali, a partire dal XVIII secolo, si è avviato il processo di medicalizzazione della nascita con il relativo trasferimento del parto in ospedale e sappiamo anche che esso aveva come obiettivo dichiarato in primo luogo il bisogno di salvaguardare le vite del bambino e della madre e la loro salute 5. La femme-qui-aide è, invece, colei che segue con la più profonda attenzione tutte le fasi della natura senza interferire ed è colei che, all interno di un gruppo, si assume il compito di accompagnare e seguire il cammino di questo essere che potremmo definire liminale, alla maniera di Turner: gli esseri liminali non sono né da una parte né dall altra; stanno in uno spazio intermedio... tra le posizioni assegnate e distribuite dalla legge, dal costume, dalle convenzioni e dal cerimoniale 6. Essi sono fuori da ogni classificazione, come sostiene sempre lo studioso inglese. 5 Cfr. J. Schlumbohm, Comment l obstétrique est devenue une science, ACTES de la recherche en sciences sociales, juin 2002, V. Turner, Il processo rituale Struttura e anti-struttura, Morcelliana, Brescia, 1972, p

11 La femme-qui-aide, quindi, attraverso una serie di riti con momenti dentro e fuori del tempo e dentro e fuori della struttura sociale, inserisce e classifica nel tempo e nello spazio quotidiani esseri che sono strutturalmente invisibili, che hanno, cioè, una realtà fisica, ma non una realtà sociale 7. Nello studio di Isabelle de Runz, in effetti, la babica era definita anche la primalja, quella che riceve. Il suo primo gesto consisteva nel raccogliere il bambino prendendolo direttamente o facendolo cadere al suolo come un frutto maturo. Nei saggi, infatti, si sottolinea come le femmes-qui-aident o le babice tocchino poco il corpo della madre, mentre si preoccupano molto del neonato e in questo caso i loro gesti sono sempre accurati, precisi, determinati ed attenti, insomma ben fatti. Ecco qui l abilità che noi più facilmente riconosciamo. Lo ricorda la Verdier quando sostiene che la vecchia femme-qui-aide è tanto discreta, anzi quasi restia ad evocare il suo aiuto alla madre, limitandosi a questo vago e ostinato lasciavamo fare alla natura, quanto espansiva quando si tratta del bambino, facendo trapelare la meticolosa preoccupazione di un intervento ben fatto, con una successione di gesti: afferrare, lavare, vestire. E continua in questa opera di direzione e aiuto nei confronti del neonato anche nei giorni successivi: il giorno dopo lei fa una visita con uno scopo ben preciso: vengo per allattare il bambino, ero là per far vedere alla madre. Torna i giorni seguenti per fargli il bagno e per fasciarlo, fintanto che il cordone ombelicale non è caduto... il suo controllo può procedere fin quando la ferita ombelicale non si è rimarginata... spetta a lei battezzarlo o addirittura imporgli il nome. E anche quando oramai il medico si occuperà del parto, il suo ruolo continuerà ad essere quello di accudire al bambino: il dottore che si occupa dei parti dagli anni cinquanta ci dice: A me non piace vestire il marmocchio, né fargli il bagno, lo dò a Margherita, ogni villaggio ha la sua femme-qui-aide, è qua per questo. Questa diversità di atteggiamenti nei confronti dei due protagonisti, la madre e il bambino, non è casuale: la madre è un contenitore di qualcosa che è ancora al di là dell umanità e quindi va trattata con cura, ma anche con molta cautela. Le forze soprannaturali possono sempre essere pericolose p Cfr. V. Turner, La foresta dei simboli Aspetti del rituale Ndembu, Morcelliana, Brescia, 1976, 10

12 anche per un personaggio autorizzato a manipolare realtà fuori del tempo e dello spazio, come appunto la babica o la femme-qui-aide. Solo subito dopo il parto, la femme si preoccupa della donna poiché da questo momento ella ritorna ad essere membro della comunità, anche se avrà bisogno di un lungo periodo di purificazione per non essere più pericolosa per se stessa e per gli altri. Ora, essere fuori dello spazio significa anche essere nel tempo primordiale che non conosce eventi relativi al mondo effimero, alla maia di cui parlano gli orientali. In sostanza, la babica ha una funzione prettamente sociale e il suo compito è quello di umanizzare, rendere oggetto di parola, di discorso e cioè riconoscibile, come sostiene Augé, ciò che è naturale e quindi non soggetto alle ragioni e alle leggi degli esseri umani. Per questo motivo, un altra delle qualità necessarie alla femme-qui-aide è l innocuità, non solo del corpo, ma anche e soprattutto dello spirito: in quanto essere di frontiera, ella deve essere neutrale, impermeabile ai sentimenti che caratterizzano, invece, l umanità così da non poter ricevere né comunicare alcuna energia soprattutto negativa durante queste operazioni così pericolose. Nei momenti in cui si cerca di realizzare senza danni un delicatissimo contatto tra due mondi molto diversi, le particolarità biologiche della donna vengono in aiuto rimarcando nuovamente attraverso il linguaggio simbolico la differenza tra i sessi, come rileva molto bene Isabelle de Runz quando evidenzia l idoneità delle donne anziane nel ruolo di babiche: la perdita delle funzioni procreatrici, della capacità di concepire, va di pari passo con la cessazione dell attività sessuale ed è precisamente questa chiusura del corpo a tutti i movimenti o i fenomeni periodici e alternativi che si pone alla base quale condizione necessaria per il riconoscimento della loro abilità. Le donne anziane si inseriscono, pertanto, in un altro tempo, di là dalle oscillazioni del ciclo mestruale e delle gestazioni, un tempo regolare senza altri fondamenti se non quelli della morte e della nascita. Il saggio di Galina Kabakova risulta essere estremamente utile giacché cerca di chiarire proprio il funzionamento del sistema simbolico al centro del quale vi è la donna e che riguarda quelli che l autrice chiama sottosistemi tematici o codici comprendenti, per esempio, l abbigliamento, e il mondo vegetale o animale. L analisi di questi simbolismi permette di comprendere rituali, 11

13 credenze o costumi altrimenti incomprensibili o definiti strani. Comprendiamo, per esempio, il legame indissolubile tra feto e grembiule, che diventa l emblema della levatrice, la necessità del lavaggio del neonato e allo stesso modo il bisogno di rivestire il bambino appena nato. Altri codici, però, si accavallano ed assumono rilevanza: il corpo femminile è sempre collegato, per esempio, allo spazio domestico più intimo, al focolare e alla cucina come pratica legata alla trasformazione in sociale del prodotto naturale. Infine, un altro campo semantico che ci permette di comprendere meglio le rappresentazioni ideologiche relative alla donna è senza dubbio quello concernente l agricoltura, la coltivazione e il frutto. Come è facilmente comprensibile, in tutte le culture è possibile trovare una serie di associazioni tra la fecondità vegetale e quella umana. Isabella de Runz ci ricorda come il regno vegetale giochi un ruolo privilegiato in materia di concezione tanto che la donna, in generale, può essere equiparata ad una pianta e il bambino ad un frutto: il concepimento sembra essere soggetto all azione diretta o indiretta di un principio contenuto nei vegetali fruttiferi e la cui efficacia si basa su di un concepimento analogico della germinazione e della gestazione. Del resto, la Creatrice e la Rigeneratrice di Vita, il Fato o i Tre Fati, altri modi di chiamare la Grande Dea aveva tante funzioni che riguardano la fertilità, la moltiplicazione e il rinnovamento. Si riteneva [nel periodo della Dea preistorica] che il processo del risveglio stagionale, la crescita, l ingrassamento e la morte apparentassero esseri umani, animali e piante: la gestazione di una donna, l ingrassamento di una scrofa, la maturazione dei frutti e dei raccolti erano correlati e si influenzavano reciprocamente. Di nuovo si può notare che il potenziale di nascita e crescita della terra è in tutte le cose viventi. La gestazione o l ingrassamento di una donna o di un animale erano sacri quanto la gestazione della terra prima della fioritura primaverile. Ogni protuberanza presente nella natura, sia monte o collina, su un menhir o su un corpo femminile ventre, glutei, seni, ginocchia era sacra 8. Proprio questa concezione ci fa comprendere meglio l importanza data al cavolo in quanto frutto simbolicamente molto rilevante, come leggiamo nell ultimo bell articolo di Jocelyne Bonnet. 8 M. Gimbutas, op. cit., p

14 Infine, in appendice, l ottimo saggio-ricerca sul campo di Emanuela Cremona nel quale appare la levatrice-ostetrica, ultima trasformazione, oramai al termine del suo lungo viaggio, di quella formidabile Dea il cui culto era stato così forte durante il Paleolitico e il Neolitico. Alla fine del XVIII secolo, infatti, il rapporto con la morte, e quindi anche con la vita, cambia. In un saggio molto denso, Franca Ongaro Basaglia in questo modo descrive questo momento di cambiamento profondo della storia: non più intesa come un destino cui l uomo non può sottrarsi, la morte viene gradualmente riconosciuta come il risultato di processi patologici per la maggior parte ancora sconosciuti che possono cadere sotto il controllo e il dominio dell uomo... Il rapporto dell uomo con la morte si traduce, di fatto, nel rapporto con una malattia che, diventando oggetto di conoscenza alla stessa stregua degli oggetti naturali, diventa anche proprietà del medico, sì che il malato espropriato del suo incontro immediato e rituale con la propria fine si trova in balia di una malattia che solo il medico e la medicina possono domare e controllare 9. Così nasce l ospedale come luogo terapeutico e la donna, con lo sviluppo della scienza medica, perde ogni potere su eventi quali la vita e la morte. Il cerchio si chiude. E allora mi piace terminare con le parole di Marija Gimbutas La Dea gradualmente si ritirò nel profondo delle foreste o sulle vette delle montagne, e lì sopravvisse sino ai nostri giorni nelle credenze e nelle fiabe. Seguì l alienazione dell uomo dalle radici vitali della vita terrena, e i risultati sono ben evidenti nella società contemporanea. Ma i cicli storici non si fermano mai, ed ora vediamo riemergere la Dea dalle foreste e dalle montagne, recandoci speranza per il futuro, e riportandoci alle nostre più antiche radici umane F. Ongaro Basaglia e G. Bignami, Medicina/medicalizzazione, in Enciclopedia, Einaudi, Torino, 1979, vol. VIII, p M. Gimbutas, op. cit., p

15

16 La femme-qui-aide e la lavandaia di Yvonne Verdier In un villaggio francese, oggi come oggi, vi sono poche cerimonie, poche credenze ben radicate, pochi di quei rituali sostanziosi che danno una gran quantità di lavoro all etnologo, ma, al contrario, esistono numerosi gesti che si fanno perché si fanno normalmente o perché si sono sempre fatti si tratta di riti? Una lingua, il dialetto o più spesso un francese dialettizzato, i modi di dire che rispecchiano le abitudini, gli aneddoti, le storie senza fine che raccontano che cosa è successo quella volta sono forse dei miti? Infine i personaggi, vere figure di paesani, persone che vanno verso gli altri o verso le quali si va, e che mettono in risalto con il loro ragionamento diverse generazioni, perché se ne parla, si fanno riferimenti, si raccontano le loro vicende anche molto tempo dopo la morte sono degli eroi culturali? Questo insieme di materiale grezzo ci è sembrato la materia prima di cui dar conto del ruolo ricoperto da una donna a Minot 1, la femme-qui-aide 2. Questo ruolo molto presto si è ritrovato in una dimensione ben più ampia a causa del fatto che le persone che l avevano svolto gli avevano conferito tutta una serie di tratti caratteristici, di qualità e difetti. Che siano dei tratti personali o delle caratteristiche culturali? Si tratta di determinazioni accidentali o di peculiarità di un sistema? 1 Minot (Costa d Oro) è un villaggio che si trova nello Chatillonnais, a nord della Borgogna, sull altopiano di Langres, sul quale è stato svolto uno studio d équipe con Tina Jolas, Marie-Claude Pingaud e Françoise Zonabend. La popolazione, oggi di 360 abitanti, è quasi rimasta invariata dagli inizi del secolo. L Homme, apr.-sett. 1976, (2-3). 2 L espressione può essere tradotta con quella equivalente in italiano a donna che assiste, che aiuta, ma è sembrato preferibile mantenerla nella lingua originale per i suoi numerosi significati simbolici inespressi (N.d.T.) 15

17 Assistere Madre Daniel era la donna che assiste, la chiamavano dappertutto, andava dalle donne che partorivano, andava dai morti... Adesso è sua figlia, Margherita, che assiste, l unica del villaggio, quando non ci sarà più lei ci chiediamo che cosa faremo. Un doppio compito è affidato a colei che viene definita la femme-qui-aide: fare i bambini, fare i morti. Fare i bambini Sì, ero io che assistevo, molto spesso bisognava andare lontano a cercare il dottore o l ostetrica, e il bambino era già là prima del loro arrivo, allora bisognava pur assistere. È così che Margherita definisce innanzitutto il suo ruolo di levatrice, di madre di tutti i bambini, in una veste modesta quasi fosse un difetto. La cronaca orale del ruolo a Minot risale agli inizi del secolo, e si apre con un dramma: il tragico parto d una giovane donna che doveva mettere al mondo dei gemelli. Era il primo parto per questa donna, aveva dei gemelli, il primo è nato, ma il secondo tardava ad uscire, tribolava. Mamma Daniel, la femme-qui-aide all epoca, assiste impotente al parto: Avrei voluto fare qualcosa. Ma non osa intervenire, e testimonia: L ostetrica non le ha fatto assolutamente nulla, assolutamente nulla, nulla.... Il medico chiamato arriva troppo tardi; ormai era tutto finito, la giovane donna era morta col secondo gemello.... Il parto, prosegue Margherita, era avvenuto nel mese di agosto; poco tempo dopo, quella ostetrica ha avuto come un colpo al cervello, e dopo nel mese di gennaio è morta folle. Questo racconto mette bene in risalto i principali personaggi che sono coinvolti nella nascita il medico, l ostetrica, la levatrice (in questo caso la femme-qui-aide), e soprattutto mette ben in evidenza la loro partecipazione: un medico che arriva troppo tardi, una ostetrica che non fa nulla, e la donna che assiste che non osa fare nulla..., una giovane donna e un bambino che muoiono. 16

18 A partire dal 1905 non ci saranno più ostetriche residenti nel villaggio e, il più delle volte, la femme-qui-aide si troverà da sola nel momento del parto, poiché il tempo di preparare la carrozza per cercare l ostetrica e il bambino era già là, tanto più che, si dice, i parti avvengono rapidamente: Mia cognata ha avuto i suoi cinque bambini qui, e l ostetrica non è mai arrivata in tempo. Essi vengono considerati facili, completamente sdrammatizzati ed inseriti nell ambito del ritmo delle attività della vita quotidiana: Fino alla fine, per le quattro, ho custodito le vacche, era facile, non ho durato fatica, passavano come una lettera nella buca, alle cinque ho munto le vacche, alle otto erano là. L impiegata delle poste: Sono stata al telefono fino all ultimo minuto. E di queste attività essi sono a volte come l amplificazione di una semplice eco: Non mi sentivo bene, ho fatto per prima cosa il pane, ho scaldato il forno, ho infornato, e poi sono andata a coricarmi; mezz ora dopo il bambino era già là. Per mezzo secolo il ruolo della femme-qui-aide sarà dunque preminente: Mi chiamano già alle prime doglie. Arrivo con la bacinella, ha fatto il giro del paese. Madre Daniel e madre Carre hanno messo al mondo quasi tutti i bambini del villaggio. Margherita, che ha seguito le orme della madre verso il 1930, ha fatto 43 bambini, i tre quarti dei quali senza la presenza di un ostetrica o di un medico. Sua nipote, Marcella, che ha ripreso il ruolo dagli anni cinquanta al 1968, ha fatto 23 bambini, ma, al contrario dei precedenti, il medico era sempre là, tranne una volta. Hanno l abitudine di chiamarlo e arriva in tempo: è motorizzato. Ma per quel che riguarda il parto vero e proprio, è una supplente, poiché quando l ostetrica o, in seguito, il medico è là, lei l assiste; conosce perfino dei trucchi per far ritardare il parto: Davo un bicchierino d acquavite. E il suo ruolo è definito essenzialmente rispetto al bambino. Si partoriva nel letto matrimoniale, coricate, con la testa appoggiata su grandi guanciali, e con le ginocchia sollevate. Il primo compito della femmequi-aide è il letto: Ci voleva tutta una preparazione, si metteva l asse del mollettone sotto, e sopra un bello strato di carta da giornale, e poi un panno ben pulito. Successivamente si prendevano dei panni usati da piegare in quattro, abbastanza larghi da poter ricoprire, e se ne mettevano due, uno sull altro, ben sistemati e appiattiti per evitare rigonfiamenti; si rincalzavano 17

19 tutti e due i lati. Non appena si era concluso il parto, si toglieva il primo panno, il giorno dopo si faceva lo stesso col secondo, e se ne rimetteva un altro. Così si ricavava un lavoro ben fatto. A quel tempo, si gridava, e come si gridava! Non so il perché, ma le donne non gridano più adesso. Io mi ricordo di aver gridato parecchio... La levatrice di Beneuvre diceva: Oh, io capisco dalle grida quando sta per arrivare...! Oh, ma io non mi disturbo prima di sentirvi...! Fintanto che una donna non dice che sta per morire, non arriva! Le vecchie dicevano: Bisognava gridare abbastanza forte da farsi sentire da tutto il villaggio.... Se è la femme-qui-aide ad occuparsi del parto, utilizza più o meno le stesse tecniche della levatrice: sostiene la donna i letti erano fatti di solo legno, non avevano alcuna presa, i letti con le traverse sono arrivati più tardi, là ci si poteva aggrappare, fa dei massaggi alla pancia, la incita a gridare, afferra la testa del nascituro nel momento in cui passa, taglia e annoda il cordone ombelicale. Interviene solo esternamente, non tocca troppo il corpo della madre, teme di andare oltre: Se gli annessi fetali c erano, c erano, se non c erano, si aspettava l arrivo del medico; lui doveva guardarli per vedere se c erano tutti. Il principio in vigore era l astensionismo. Si lasciava fare alla natura, non c era un gran che da fare. La levatrice applica la stessa regola, ha solo le sue mani per assistere può inoltre fare delle iniezioni (soluzioni di bicarbonato e di permanganato) per accelerare la fuoriuscita degli annessi fetali ed esaminarli ma ha le mani legate in caso di complicazioni. Solamente il medico-chirurgo può utilizzare i ferri, e il bisturi per i parti cesarei. La legge stabilisce esattamente questa differenza: la levatrice deve limitarsi ai parti detti naturali. Ancor più della levatrice, la femme-qui-aide teme la responsabilità legale di un parto che ha cattivo esito. Ciò apparve chiaramente nel caso di un parto difficile durante l ultima guerra, allorché le due femmes-qui-aident del villaggio si tirano indietro nel momento critico: C era la guerra, il giorno in cui sono arrivati i tedeschi, ed ecco che Paulette ha il mal di pancia. Il sindaco, avvisato, manda un uomo con una vettura a cercare un dottore, ma i due, trattenuti dai tedeschi, non torneranno al villaggio se non dopo tre giorni. Nel frattempo, Paulette aveva partorito, ma il giorno dopo non aveva espulso gli annessi fetali. Il sindaco: Ero andato a cercare le due femmes-quiaident, madre Carre: Oh, ma io non posso intervenire, e Margherita: Oh, 18

20 no, no! è troppo rischioso, se dovesse capitare qualcosa sarebbe colpa nostra. Non hanno voluto, né l una, né l altra. Quello che spetta di fatto e di diritto alla femme-qui-aide, è il bambino. Come dicono a Minot, lei fa il bambino. Anche se la levatrice, o, in seguito, il medico, aiutano a partorire, una volta che il cordone ombelicale è stato sezionato e annodato, glielo si dà, le spetta. Non appena è uscito io lo bagno. Questo compito non le è contestato, è la sua prerogativa. Il dottore che si occupa dei parti dagli anni cinquanta ci dice: A me non piace vestire il marmocchio, né fargli il bagno, lo dò a Margherita, ogni villaggio ha la sua femme-qui-aide, è qua per questo. E la vecchia femme-qui-aide è tanto discreta, anzi quasi restia ad evocare il suo aiuto alla madre, limitandosi a questo vago e ostinato lasciavamo fare alla natura, quanto espansiva quando si tratta del bambino, facendo trapelare la meticolosa preoccupazione di un intervento ben fatto, con una successione di gesti: afferrare, lavare, vestire. A sentirla, sarebbe stata derubata dei primi gesti di separazione dal medico e dalla levatrice che, visto che si trovano lì, tagliano, annodano. Ma le piace ricordare quei gesti se sono realizzati in loro assenza: Tagliavo il cordone, lo piegavo, lo legavo a tre centimetri dal corpo; c è bisogno di un filo molto resistente, molto solido, un filo di lino. Lo immergevo nell alcol o nella grappa, o in quello che c era a disposizione. Il suo compito consiste soprattutto nella pulizia del nascituro: Sono sempre io che lo lavo. Facevo scaldare l acqua, la tenevo pronta, e gli facevo il bagno nella tinozza... Lo asciugavo, poi lo vestivo gli si fascia la pancia con una benda di tela per preservare gli organi e dopo li si fasciava tutti. Il bagno è il momento decisivo di questo incarico, momento in cui si manda a chiamare il padre, di solito rifugiatosi dal vicino. Ha avvisato: Mi chiamerete quando farete il bagno al bambino. Il marito veniva a vedere sgambettare il bambino, ci sono sempre abbastanza donne presenti là. In effetti, spesso la madre, la suocera, le zie sono presenti fin dall inizio, come spettatrici, ma è il padre, arrivato per il bagnetto, ad essere inviato a scavare un grosso buco per sotterrare gli annessi fetali. Solo dopo il parto lei si dà da fare accanto alla madre: prepara ed offre il caffè ben caldo, a volte corretto con la grappa; si occupa inoltre di tutte le 19

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA Quando nasce un bambino, la nonna mette un po di saliva sulle dita e segna la fronte del bambino. Dicono che porti fortuna. Dandogli il nome, si cosparge la fronte

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

TRAPIANTI DI PERSONA

TRAPIANTI DI PERSONA TRAPIANTI DI PERSONA Illustrazione di Matteo Pericoli 2003 Lui. [Si ferma davanti a un portone.] Che mal di testa. [Concitato, legge la targa.] Clinica Zoom. Trapianti Ogni Organo. Ogni organo? È quello

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità C l a u d i o P a g a n o t t i LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità Prefazione di Attilio Gastaldi Marco Serra Tarantola Editore SOMMARIO Prefazione...7 Introduzione...9 1. LA NASCITA TRA STORIE

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

2011 PUATraining Italia Ltd. marchio di proprietà di PUATraining Italia Ltd. www.puatraining.it - info@puatraining.it

2011 PUATraining Italia Ltd. marchio di proprietà di PUATraining Italia Ltd. www.puatraining.it - info@puatraining.it Page 1 2011 PUATraining Italia Ltd marchio di proprietà di PUATraining Italia Ltd www.puatraining.it - info@puatraining.it Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte dell opera può essere tradotta,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto Indice Cominciamo 7 La curiosità di Alice 9 Un po di imbarazzo 25 Innamorarsi 43 Fare l amore 55 Concepimento 71 Gravidanza 83 La nascita 95 Il nostro corpo: le donne 111 Il nostro corpo: gli uomini 127

Dettagli

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1 NOME CLASSE... DATA... Verifica delle conoscenze 1. Chi sono, di solito, i protagonisti delle favole? a animali c uomini b animali umanizzati d oggetti 2. Qual è lo scopo delle favole? a divertire b annoiare

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE

FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE TARGET INTERVENTO RIVOLTO AI BAMBINI PRIMO CICLO SCUOLA ELEMENTARE METODOLOGIA ANIMAZIONE TEATRALE CON UTILIZZO DI STRUMENTI

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli