ALLEGATO 1 PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO 1 PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI"

Transcript

1 ALLEGATO 1 PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI

2 1 BIENNIO INDIRIZZO LINGUISTICO

3 ISTITUTO STATALE "Pietro Siciliani" Lecce Programmazione didattico-educativa Classe 1^ Sezione.. Liceo Linguistico Consiglio di Classe DISCIPLINA DOCENTI COORDINATORE:

4 PROGRAMMAZIONE DI CLASSE PER ASSI CULTURALI A.S 2013/2014 FINALITA DELL INDIRIZZO Sviluppare ed approfondire, attraverso lo studio di più sistemi linguistici e culturali, le conoscenze e le abilità, GG maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l italiano, e comprendere criticamente la realtà storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. DESCRIZIONE DELLA CLASSE

5 OBIETTIVI TRASVERSALI E COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l informazione Essere in grado di elaborare interpretazioni critiche ed autonome relative alle conoscenze acquisite Utilizzare le metodologie di ricerca fondamentali scegliendo le più appropriate al campo d indagine. Essere in grado di progettare a grandi linee un attività di formazione individuale Esprimersi in forma corretta ed appropriata con linguaggi specifici. Saper comunicare i contenuti appresi mediante un elaborazione personale Essere in grado di progettare a grandi linee un attività di formazione collettiva Essere consapevoli delle dinamiche sociali e dei meccanismi comunicativi possedendo strumenti di scelta e di critica Acquisire la capacità di interagire in maniera consapevole nelle diverse situazioni Formulare giudizi motivati ed argomentati sulle realtà sociali osservate, dimostrando di saper intervenire Collegare una problematica al suo contesto Analizzare testi relativi alle diverse discipline rielaborando i contenuti per valutarne la fondatezza delle conclusioni Conoscere le diverse metodologie di ricerca specifiche dei diversi ambiti di studio Conoscere le diverse metodologie di ricerca specifiche dei diversi ambiti di studio e gli elementi necessari alla progettazione per la realizzazione di un attività Conoscere la terminologia dei linguaggi specifici, compresi quelli multimediali e gli assi portanti delle diverse discipline Conoscere i diritti fondamentali propri ed altrui, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive. Conoscere le strategie di valorizzazione de pensiero proprio e dell altro Conoscere le problematiche più significative della società contemporanea relative ai diversi saperi ( diversità e intercultura, sviluppo della personalità, organizzazione e trasformazioni sociali, formazione e agenzie educative) Conoscere le modalità fondamentali di raccolta, selezione, interpretazione di fonti e dati Conoscere le problematiche più significative della società contemporanea relative ai diversi saperi (dinamiche comunicative, diversità e intercultura, sviluppo della personalità, organizzazione e trasformazioni sociali, formazione e agenzie educative) Conoscere la terminologia dei linguaggi specifici, compresi quelli multimediali e gli assi portanti delle diverse discipline

6 COMPETENZE ASSI CULTURALI DISCIPLINE COINVOLTE COMPETENZE ABILITA TRASVERSALI ASSE DEI LINGUAGGI ITALIANO LINGUE LATINO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1-Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 2- Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo 3-Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi 4-Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi 5-Utilizzare e produrre testi multimediali 1.1 Comprendere il messaggio contenuto in un testo 1.2 Cogliere le principali relazioni logiche tra le varie componenti del testo stesso 1.3 Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati 1.4 Riconoscere differenti registri linguistici di testo orale 1.5 Affrontare molteplici situazioni comunicative esprimendo sia il proprio di vista che quello altrui in contesti formali ed informali 2.1 Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi 2.2 Applicare strategie diverse di lettura 2.3 Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo 2.4 Cogliere caratteri specifici di un testo letterario 3.1 Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo 3.2 Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni 3.3 Rielaborare in forma chiara le informazioni 3.4 Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative 4.1 Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale 4.2 Ricercare informazioni all interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale 4.3 Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all ambito personale e sociale 4.4. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali 4.5. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionali 4.6 Scrivere brevi testi di interesse personali di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale 4.7 Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio 4.8 Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all altro in contesti multiculturali 5.1 Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva 5.2 Elaborare prodotti multimediali anche con tecnologie digitali

7

8 COMPETENZE ASSI CULTURALI DISCIPLINA COINVOLTA COMPETENZE ABILITA ASSE MATEMATICO MATEMATICA 1 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica 2- Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni 3- Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi 4- Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico 1.1 Comprendere il significato logico-operativo di numeri appartenenti ai diversi insiemi numerici. Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all altra (da frazione a decimali, da percentuali e frazioni.) 2.1 Comprendere il significato di potenza; calcolare potenze e applicarne le proprietà 3.1 Risolvere brevi espressioni nei diversi insiemi numerici; rappresentare la soluzione di un problema con un espressione e calcolarne il valore utilizzando anche la calcolatrice 4.1 Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche, anche con tabelle; risolvere sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici 5.1 Comprendere il significato logico-operativo di rapporto e grandezza derivata; impostare uguaglianze di rapporti per risolvere problemi di proporzionalità e percentuale; risolvere semplici problemi diretti e inversi 6.1 Risolvere equazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati 7.1 Rappresentare graficamente equazioni di primo grado; comprendere il concetto di equazione e quello di funzione 8.1 Risolvere sistemi di equazione di primo grado seguendo istruzioni e verificare la correttezza dei risultati 1.1 Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale 2.1 Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete 2.3 Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative 2.4 Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche sul piano cartesiano 2.5 In casi reali di facile leggibilità risolvere problemi di tipo geometrico e ripercorrerne le procedure di soluzione 2.6 Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione 3.1 Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe 3.2 Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici 3.3 Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente, sia mediante argomentazioni 3.4 Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa 4.1 Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati 4.2 Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta 4.3 Leggere e interpretare tabelle e grafici in termini di corrispondenza fra elementi di due insiemi 4.4 Riconoscere una relazione tra variabili, in termini di proporzionalità diretta o inversa e formalizzata attraverso una funzione matematica 4.5 Rappresentare sul piano cartesiano il grafico di una funzione 4.6 Valutare l ordine di grandezza di un risultato 4.7 Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio elettronico 4.8 Elaborare e gestire un foglio elettronico per rappresentare in forma grafica i risultati dei calcoli eseguiti

9 COMPETENZE ASSI CULTURALI DISCIPLINA COINVOLTA COMPETENZE ABILITA ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO SCIENZE NATURALI 1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità 2. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza 3. Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate 1.1 Raccogliere dati attraverso l osservazione diretta dei fenomeni naturali o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media 1.2 Organizzare e rappresentare i dati raccolti 1.3 Individuare, con l aiuto del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli 1.4 Presentare i risultati dell analisi 1.5 Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento 1.6 Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema 1.7 Essere consapevoli del ruolo che i processi tecnologici giocano nella modifica dell ambiente che ci circonda considerato come sistema 2.1 Analizzare in maniera sistematica un determinato ambiente al fine di valutarne i rischi per i suoi fruitori 2.2 Analizzare un oggetto o un sistema artificiale in termini di funzioni o di architettura 2.3 Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiali dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che la governano 3.1 Avere la consapevolezza dei possibili impatti sull ambiente naturale dei modi di produzione e di utilizzare dell energia nell ambito quotidiano 3.2- Riconoscere il ruolo della tecnologia della vita quotidiana e nell economia della società 3.3- Saper cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi tecnologici 3.4- Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici 3.5- Sapere spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi fisici e software 3.6- Utilizzare le funzioni di base di software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete

10 COMPETENZE ASSI CULTURALI DISCIPLINE COINVOLTE COMPETENZE ABILITA TRASVERSALI ASSE STORICO - SOCIALE STORIA E GEOGRAFIA RELIGIONE CATTOLICA 1-1- Comprendere il Riconoscere le dimensioni del tempo e del spazio cambiamento e la diversità dei 1.2 attraverso l osservazione di eventi storici e di aree tempi storici in una dimensione 1.3 Geografiche secondo le coordinate spazio- 1.4 temporali diacronica attraverso il Identificare gli elementi maggiormente significativi confronto fra epoche e in una 1.6 per confrontare aree e periodi diversi dimensione sincronica tra aree Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, geografiche e culturali 1.8 alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto 1.9 con la propria esperienza personale Leggere- anche in modalità multimediale- le 1.11 differenti fonti letterarie, iconografiche, 1.12 documentarie, cartografiche ricavandone 1.13 informazione su eventi storici di diverse epoche e 1.14 differenti aree geografiche 1.5. Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l innovazione tecnicoscientifica nel corso della storia Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell ambiente 2.1 Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana 2.2 Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto di vita 2.3 Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia- società-stato 2.4 Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni, degli Enti locali ed essere in grado d rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati 2.5 Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione e riconoscere le opportunità offerte alla persona e agli ambiti territoriali di appartenenza 2.7 Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutele il rispetto dell ambiente e le risorse naturali 3-3- Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio 3.1 Riconoscere le caratteristiche principali de mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio 3.2 Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio in una visione allargata 4-4- Comprendere il 4.1 Riconoscere le dimensioni del tempo e del cambiamento e la diversità dei spazio attraverso l osservazione di eventi storici e di aree geografiche tempi storici in una dimensione 4.2 Collocare i più rilevanti eventi storici diacronica attraverso il affrontati secondo le coordinate spazioconfronto fra epoche e in una temporali dimensione sincronica tra aree 4.3 Identificare gli elementi maggiormente geografiche e culturali significativi per confrontare aree e periodi diversi 4.4 Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale 4.5 Leggere- anche in modalità multimediale- le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazione su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche Individuare i principali mezzi e strumenti 4.7 che hanno caratterizzato l innovazione 4.8 tecnico-scientifica nel corso della storia

11 COMPETENZE TRASVERSALI AGLI ASSI CULTURALI ASSE DEI LINGUAGGI ASSE STORICO-SOCIALE ASSE MATEMATICO ASSE SCIENTIFICO- TECNOLOGICO Comprendere messaggi Leggere e interpretare Argomentare Esprimersi Comunicare Produrre testi: letterari, multimediali Utilizzare strumenti Interagire con culture diverse Comprendere fattiprocessi eventi Effettuare confronti tra: epoche, aree geografiche, culture Leggere e interpretare: fonti, informazioni, documenti Collocare/collocarsi in una dimensione spazio-temporale Orientarsi nel territorio (sistema di regole- sistema sociometrico produttivo - geopolitico ) Comprendere significati logicooperativi,regole e procedure Risolvere problemi Applicare strategie Rappresentare graficamente Utilizzare tecniche e procedure Osservare Descrivere Analizzare Organizzare Rappresentare: dati, concetti, simboli Individuare relazioni Orientarsi nell ecosistema

12 PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI Asse dei linguaggi

13 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE Livello di parte COMPETENZE 1 BIENNIO Saper riconoscere e decodificare messaggi impliciti ed espliciti in testi non letterari Saper analizzare e commentare un testo narrativo in base alle categorie basilari della narratologia Saper parafrasare, analizzare e commentare semplici testi poetici Conoscere almeno per sommi capi i grandi poemi epici della tradizione greca e latina Saper analizzare, commentare e contestualizzare semplici testi antichi e moderni, riconoscendo e motivando le scelte dell autore ABILITA 1 BIENNIO Organizzare un discorso seguendo un ordine logico-temporale Riferire in forma chiara e comprensibile in contenuti Riferire in modo discorsivo, organico e completo i contenuti di un testo Rielaborare un testo letto e/o ascoltato Revisionare un testo scritto apportando le dovute correzioni Organizzare un testo rispettandone coesione e coerenza Utilizzare in forma corretta le strutture morfosintattiche e la punteggiatura Organizzare un testo utilizzando in maniera adeguata i connettivi Produrre testi di varia tipologia sulla base delle conoscenze apprese Produrre testi adeguati alle diverse situazioni comunicative, sia in relazione ai contenuti che al codice CONOSCENZE CONTENUTI CLASSE 1^ TRIMESTRE Uso del dizionario Definizione e utilità del riassunto Caratteristiche base di un testo Strategie compositive: lettura veloce, riletture, divisione in sequenze, titolazione, composizione testo, rilettura di verifica Tecniche per la schematizzazione. Connettivi, congiunzioni,preposizioni Testi di vario genere: Regolativi, descrittivi,informativi, espressivi,espositivi. I caratteri dei testi suddetti La struttura dei testi suddetti Gli elementi costitutivi dei testi Le caratteristiche linguistiche PENTAMESTRE Testi narrativi: racconto,novella Lo schema della narrazione: situazione iniziale, rottura, equilibrio, evoluzione vicenda,situazione finale. Articolazione interna del testo: tipologie di sequenze, nuclei narrativi, ritmo della narrazione Sistema dei personaggi La dimensione temporale La dimensione spaziale Le tecniche della narrazione: trama fabula e intreccio, narratore, punto di vista Le tecniche espressive: le parole e i pensieri dei personaggi Le fasi del processo di scrittura: le tecniche per la progettazione, la stesura, la revisione di un testo La frase semplice Il soggetto, il predicato, l attributo e l apposizione I complementi diretti e gli indiretti Altre parti del discorso L epica: contesto, epoca, autore Parafrasare un testo poetico

14 DISCIPLINA LINGUA STRANIERA: INGLESE DOCENTE Livello di partenza della classe COMPETENZE 1 BIENNIO Legge e comprende i punti chiave di testi su argomenti di interesse personale, quotidiano e sociale. Individua il senso globale di brevi messaggi dei mass-media su argomenti di carattere generale, notiziari, ecc. Interagisce in brevi e semplici conversazioni con adeguata pronuncia, ritmo ed intonazione Esprime, oralmente e per iscritto, in modo semplice su argomenti di carattere generale in modo efficace ed appropriato, adeguato al contesto e alla situazione, pur se non sempre corretto dal punto di vista formale, ma con adeguata pronuncia, ritmo ed intonazione Produce semplici testi di carattere personale, quotidiano ed immaginativo, anche in presenza di un margine minimo di errori ed interferenze con la lingua italiana e i suoi dialetti, con altre culture, purché la comprensione non sia compromessa. Individua e utilizza in modo adeguato le strutture ed i meccanismi linguistici che operano ai diversi livelli: testuale, semantico-lessicale, fonologico e morfo-sintattico. Individua l apporto culturale specifico della lingua straniera e lo confronta con quello della lingua italiana e delle altre lingue. ABILITA 1 BIENNIO Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali e il lessico di base Saper riconoscere e comprendere gli argomenti trattati Saper comunicare e scambiare informazioni Riconoscere le strutture presenti nelle letture Saper comprendere i punti principali di un discorso su argomenti di interesse personale, familiari e d attualità che si incontrano a scuola, nel tempo libero, nella vita familiare e sociale a condizione che il linguaggio sia articolato in modo chiaro Ricercare informazioni all interno di testi e capirne la strutturazione Interagire in situazioni di vita quotidiana durante un soggiorno in uno dei paesi di cui si studia la lingua Descrivere esperienze ed eventi arricchendoli con qualche particolare Saper riconoscere e comprendere informazioni specifiche, in base a compiti specifici, in testi di argomenti quotidiani anche di studio Usare correttamente il dizionario bilingue CONOSCENZE / CONTENUTI CLASSE 1^ TRIMESTRE Iniziare a conoscersi e presentarsi Social expressions Parlare di routine Descrivere azioni in corso di svolgimento Parlare di possesso Parlare del passato e di azioni in corso di svolgimento nel passato ( unit 1-3) Civiltà: argomenti proposti nel testo, scelti in base all interesse della classe e alle esigenze del programma PENTAMESTRE Formulare proposte Formulare richieste Accettare/rifiutare Intenzioni e programmi futuri Paragonare e confrontare cose, persone e città ( unit 4-6) Civiltà: argomenti proposti nel testo, scelti in base all interesse della classe e alle esigenze del programma

15 DISCIPLINA LINGUA STRANIERA Francese DOCENTE Livello di partenza della classe COMPETENZE 1 BIENNIO ABILITA 1 BIENNIO Legge e comprende i punti chiave di testi su argomenti di interesse personale, quotidiano e sociale. Individua il senso globale di brevi messaggi dei mass-media su argomenti di carattere generale, notiziari, ecc. Interagisce in brevi e semplici conversazioni con adeguata pronuncia, ritmo ed intonazione Esprime, oralmente e per iscritto, in modo semplice su argomenti di carattere generale in modo efficace ed appropriato, adeguato al contesto e alla situazione, pur se non sempre corretto dal punto di vista formale, ma con adeguata pronuncia, ritmo ed intonazione Produce semplici testi di carattere personale, quotidiano ed immaginativo, anche in presenza di un margine minimo di errori ed interferenze con la lingua italiana e i suoi dialetti, con altre culture, purché la comprensione non sia compromessa. Individua e utilizza in modo adeguato le strutture ed i meccanismi linguistici che operano ai diversi livelli: testuale, semantico-lessicale, fonologico e morfo-sintattico. Individua l apporto culturale specifico della lingua straniera e lo confronta con quello della lingua italiana e delle altre lingue. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali e il lessico di base Saper riconoscere e comprendere gli argomenti trattati Saper comunicare e scambiare informazioni Riconoscere le strutture presenti nelle letture Saper comprendere i punti principali di un discorso su argomenti di interesse personale, familiari e d attualità che si incontrano a scuola, nel tempo libero, nella vita familiare e sociale a condizione che il linguaggio sia articolato in modo chiaro Ricercare informazioni all interno di testi e capirne la strutturazione Interagire in situazioni di vita quotidiana durante un soggiorno in uno dei paesi di cui si studia la lingua Descrivere esperienze ed eventi arricchendoli con qualche particolare Saper riconoscere e comprendere informazioni specifiche, in base a compiti specifici, in testi di argomenti quotidiani anche di studio Usare correttamente il dizionario bilingue CONOSCENZE CONTENUTI CLASSE 1^ TRIMESTRE Funzioni linguistiche: Salutare, congedarsi Ringraziare, scusarsi Presentare, presentarsi Dire la data Identificare qualcuno Parlare della famiglia Descrivere qualcuno Cultura: L appellativo Il liceo in Francia Mestieri e professioni Paesi e nazionalità I giovani e la famiglia PENTAMESTRE Funzioni linguistiche: Descrivere qualcosa Localizzare Chiedere e dire l ora Parlare delle azioni abituali, di gusti e preferenze Invitare, proporre Accettare, rifiutare Chiedere e dare informazioni per strada Vendere, comprare qualcosa Chiedere e dire il prezzo Proporre o chiedere qualcosa al bar o al ristorante Parlare al passato Formulare auguri, felicitare Descrivere la propria casa Parlare di avvenimenti passati Scrivere una lettera a un amico Colori, materiali, forme e dimensioni Gli annunci Tempo libero e sport Adolescenti e denaro I giovani e Internet Il sistema scolastico francese Negozi, bar, ristoranti Le feste in Francia La cucina francese

16 DISCIPLINA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO DOCENTE Livello di partenza della classe COMPETENZE 1 BIENNIO ABILITA 1 BIENNIO Legge e comprende i punti chiave di testi su argomenti di interesse personale, quotidiano e sociale. Individua il senso globale di brevi messaggi dei mass-media su argomenti di carattere generale, notiziari, ecc. Interagisce in brevi e semplici conversazioni con adeguata pronuncia, ritmo ed intonazione Esprime, oralmente e per iscritto, in modo semplice su argomenti di carattere generale in modo efficace ed appropriato, adeguato al contesto e alla situazione, pur se non sempre corretto dal punto di vista formale, ma con adeguata pronuncia, ritmo ed intonazione Produce semplici testi di carattere personale, quotidiano ed immaginativo, anche in presenza di un margine minimo di errori ed interferenze con la lingua italiana e i suoi dialetti, con altre culture, purché la comprensione non sia compromessa. Individua e utilizza in modo adeguato le strutture ed i meccanismi linguistici che operano ai diversi livelli: testuale, semantico-lessicale, fonologico e morfo-sintattico. Individua l apporto culturale specifico della lingua straniera e lo confronta con quello della lingua italiana e delle altre lingue. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali e il lessico di base Saper riconoscere e comprendere gli argomenti trattati Saper comunicare e scambiare informazioni Riconoscere le strutture presenti nelle letture Saper comprendere i punti principali di un discorso su argomenti di interesse personale, familiari e d attualità che si incontrano a scuola, nel tempo libero, nella vita familiare e sociale a condizione che il linguaggio sia articolato in modo chiaro Ricercare informazioni all interno di testi e capirne la strutturazione Interagire in situazioni di vita quotidiana durante un soggiorno in uno dei paesi di cui si studia la lingua Descrivere esperienze ed eventi arricchendoli con qualche particolare Saper riconoscere e comprendere informazioni specifiche, in base a compiti specifici, in testi di argomenti quotidiani anche di studio Usare correttamente il dizionario bilingue CONOSCENZE CONTENUTI CLASSE 1^ TRIMESTRE chiedere il significato di una parola chiedere come si scrive una parola chiedere la pronuncia di una parola chiedere che non si è capito qualcosa chiedere al professore che ripeta, che rispieghi, che parli più lentamente, ecc. salutare, congedarsi presentarsi, presentare qualcuno e rispondere a una presentazione dire e chiedere il nome e la nazionalità usare un trattamento di rispetto Strutture grammaticali pronomi personali soggetto l uso di tú e usted presente indicativo del verbo ser indicativo dei verbi in -ar verbi riflessivi (llamarse) articoli determinativi e indeterminativi genere e numero dei nomi e degli aggettivi la formazione del plurale Lessico i saluti e i commiati formule di presentazione nazioni e nazionalità numeri da 0 a 15 Cultura PENTAMESTRE chiedere e dire dove sono ubicati gli oggetti esprimere esistenza di cose e persone descrivere la propria scuola descrivere la casa dire e chiedere l indirizzo Strutture grammaticali l articolo davanti ai giorni della settimana contrazione de + el = del contrazione a + el = al avverbi di luogo presente indicativo dei verbi estar e dar espressioni con il verbo dar contrasto hay / está(n) presente indicativo dei verbi in -er alcuni verbi irregolari di seconda coniugazione: il presente indicativo il presente indicativo del verbo tener Lessico le materie scolastiche i giorni della settimana la casa e le sue parti la casa e i suoi mobili numeri da 16 a 100 numeri ordinali Cultura il sistema educativo in Spagna la Penisola Iberica e le Comunità Autonome le case tipiche gli indirizzi e le abbreviazioni

17 diffusione della lingua spagnola nel mondo le presentazioni i due cognomi aspetti della cultura impliciti nella lingua spagnola confrontandola con le altre lingue straniere (Inglese, Francese, Tedesco) e Italiano usando come punto di partenza il Latino. aspetti della cultura impliciti nella lingua parlare di altre persone: l aspetto fisico, il carattere, i gusti, l età esprimere gusti e preferenze graduare i propri gusti esprimere coincidenza di gusti parlare della famiglia indicare relazioni familiari esprimere possesso parlare di ciò che possiede una persona Strutture grammaticali il verbo gustar muy / mucho también / tampoco aggettivi e pronomi dimostrativi aggettivi e pronomi possessivi presente indicativo dei verbi in ir presente indicativo di alcuni verbi irregolari: ir, oír, salir, traducir el / la / los / las + de davanti a sostantivo el / la / los / las + que davanti a verbo Lessico aggettivi relazionati con il carattere e la personalità lessico relazionato con la famiglia e le parentele i colori Cultura la famiglia reale (albero genealogico degli attuali re di Spagna) la famiglia spagnola attuale diverse etnie del mondo ispanico aspetti della cultura impliciti nella lingua proporre una attività, invitare accettare o rifiutare un invito descrivere azioni che si stanno svolgendo chiedere e dire l ora parlare di orari mettersi d accordo per un appuntamento augurare e fare le congratulazioni ringraziare e rispondere a un ringraziamento parlare di azioni abituali e attività quotidiane parlare della frequenza con cui si fanno le cose Strutture grammaticali estar + gerundio presente indicativo dei verbi con dittongazione (e ie; o/u ue) ir e venir le preposizioni a e en de... a / desde... hasta presente indicativo dei verbi con alternanza vocalica (e i) Lessico parti del giorno verbi che esprimono azioni abituali espressioni di frequenza Cultura i giovani e il tempo libero gli orari di una giornata tipica il fuso orario delle Isole Canarie

18 DISCIPLINA LATINO DOCENTE Livello di partenza della classe COMPETENZE 1 BIENNIO Disporre di salde basi grammaticali, sviluppate da continui confronti fra italiano e latino ed utili per lo studio di qualsiasi lingua Iniziare ad acquisire un metodo di studio basato sull analisi rigorosa del testo, propedeutico allo studio attento ed efficace di qualsiasi questione o materia Orientarsi su aspetti della società e della cultura di Roma antica Riconoscere il valore fondante della classicità romana per la tradizione europea ABILITA 1 BIENNIO Leggere un testo secondo le leggi fonetiche della lingua latina Individuare gli elementi di morfologia e di sintassi studiati Comprendere il senso globale di un semplice testo latino Tradurre in un corretto italiano semplici testi latini Organizzare un discorso seguendo un ordine logico temporale Riferire in modo discorsivo, organico e completo i contenuti di un testo Saper usare il dizionario CONOSCENZE CONTENUTI CLASSE 1^ La lettura corretta La prima declinazione Aggettivo 1 classe Indicativo e infinito TRIMESTRE PENTAMESTRE La seconda e la terza declinazione Aggettivo 2 classe Indicativo e imperativo Participio e Congiuntivo Avverbi e congiunzioni I complementi Usi, costumi e tradizioni in rapporto alle tematiche proposte dal libro di testo

19 DISCIPLINA SCIENZE SPORTIVE E MOTORIE DOCENTE Livello di partenza della classe COMPETENZE 1 BIENNIO ABILITA 1 BIENNIO 1. CONOSCERE IL PROPRIO CORPO, LE SUE MODIFCAZIONI E PADRONEGGIARLO Consopevolezza e cambiamenti in età evolutiva. 2. PERCEZIONE SENSORIALE (VISTA TATTO UDITO RITMO...) Informazioni propriocettive che riguardano il sé: cinestesiche, ritmo, baricentro, punto d'applicazione della forza. Informazioni esterocettive che riguardano il mondo circostante: canali uditivo, visivo, tattile. 3. COORDINAZIONE Coordinazione generale (schemi motori, equilibrio, orientamento spazio-tempo) e coordinazione oculo-manuale e segmentario. 4. ESPRESSIVITÀ CORPOREA Linguaggio verbale e non verbale, interazione tra movimento e processi affettivi/cognitivi. 5. GIOCO, GIOCO-SPORT E SPORT Aspetti relazionali, cognitivi. Aspetti tecnici e tattici. 6. SICUREZZA Prevenzione degli infortuni e norme basilari di primo soccorso. 7. SALUTE Assunzione attiva e responsabile di corretti stili di vita. AMBIENTE-NATURALE Esperienze dirette con valenza trasversale. 1. Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse. 2. Riprodurre il ritmo nei gesti e nelle azioni, anche tecniche, degli sport. 3. Consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica. 4. Ideare e realizzare semplici sequenze di movimento, situazioni mimiche, danzate e di espressione. 5. Trasferire e ricostruire autonomamente e, semplici tecniche, strategie, regole adattandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone. Utilizzare il lessico specifico della disciplina. 6. Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti. 7. Assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di benessere. 8. Sapersi esprimere ed orientare in attività in ambiente naturale. CONOSCENZE CONTENUTI CLASSE 1^ o Attività ed esercizi a carico naturale. o Attività ed esercizi di opposizione e resistenza. o Attività ed esercizi con piccoli attrezzi e grandi attrezzi codificati e non. o Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed intersegmentario, per il controllo della respirazione. o Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio- temporali variate. o Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni statiche, dinamiche ed in volo. o Attività sportive individuali: elementi propedeutici e gesti tecnici di base riferiti a specialità da scegliere fra atletica leggera, ginnastica artistica, ginnastica aerobica, corsa di orientamento ecc.. o Attività sportive di squadra: elementi propedeutici e fondamentali tecnici individuali, con palla e senza palla, riferiti a specialità da scegliere fra: pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcio ecc.. o Attività di giuria ed arbitraggio degli sport individuali e di squadra. o Attività in ambiente naturale: orientamento, trekking, campeggio ecc.. o Attività espressive codificate e non codificate. o Informazioni elementari circa la teoria del movimento e le metodologie dell allenamento relative alle attività svolte. o Informazioni tecniche circa i gesti fondamentali ed i regolamenti relativi agli sport praticati. o Elementi di anatomia e fisiologia del corpo umano con particolare riguardo all apparato cardiocircolatorio. o Principi igienici e scientifici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute e il miglioramento dell'efficienza fisica.

20 PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI Asse storico-sociale

21 DISCIPLINA STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE Livello di partenza della classe COMPETENZE 1 BIENNIO ABILITA 1 BIENNIO CONOSCENZE CONTENUTI CLASSE 1^ o o o o o o o o o Conoscere la terminologia essenziale Ricostruire fatti storici utilizzando differenti fonti storiche Orientarsi nelle linee essenziali dei periodi storici Utilizzare la storia come dimensione significativa per comprendere le radici del presente Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica Utilizzare consapevolmente le diverse forme di rappresentazione cartografica Comprendere le relazioni che intercorrono tra le caratteristiche ambienta socioeconomiche, culturali e demografiche di un territorio Inquadrare nello spazio i problemi del mondo attuale Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Elaborare schemi semplici individuando fatti, tempi, spazi, cause, effetti Sapersi orientare nella lettura di una cartina geo-politica o nello studio della storia antica e medievale Sapersi orientare nella scansione temporale del periodo analizzato Saper esporre in modo organico ed esauriente gli argomenti trattati Partecipare in modo corretto al dialogo scolastico Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio in carte tematiche, grafici, tabelle, anche attraverso strumenti informatici. Descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia. Individuare la distribuzione spaziale degli insediamenti e delle attività economiche e identificare le risorse di un territorio. Analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali. Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, socio-culturali, economici e geopolitici dell Italia, dell Europa Riconoscere il ruolo delle Istituzioni comunitarie riguardo allo sviluppo, al mercato del lavoro e all ambiente TRIMESTRE Principi generali della geografia STORIA Il rapporto uomo- ambiente nella preistoria GEOGRAFIA La relazione tra economia ambiente e società Clima e mutamenti climatici Alcune regioni dell Italia CITTADINANZA E COSTITUZIONE Educazione ambientale: uso delle risorse nel rispetto dell ambiente STORIA Egizi, Sumeri, Fenici, Ebrei,Achei, Dori CITTADINANZA E COSTITUZIONE Organizzazione dello Stato STORIA La polis ellenica. GEOGRAFIA Completamento dell Italia Dove vive la popolazione A ogni città la sua funzione CITTADINANZA E COSTITUZIONE PENTAMESTRE La democrazia: forme, costi e divisione del potere STORIA Dalla guerra del Peloponneso alle monarchie ellenistiche CITTADINANZA E COSTITUZIONE Le regole del vivere insieme GEOGRAFIA Le migrazioni Alcuni stati dell Europa CITTADINANZA E COSTITUZIONE L Unione Europea/ Cittadini d Europa

22 STORIA La repubblica romana. Una città alla conquista del Mediterraneo GEOGRAFIA Le grandi disuguaglianze del mondo CITTADINANZA E COSTITUZIONE I diritti umani

23 DISCIPLINA RELIGIONE DOCENTE Livello di partenza della classe Saper affrontare il problema del senso della vita. Comprendere l adolescenza come tempo di cambiamento anche alla luce dei valori cristiani. COMPETENZE 1 BIENNIO ABILITA 1 BIENNIO Mettersi in un atteggiamento di ricerca, saper porre domande e cercare risposte sul senso della vita. Individuare nelle testimonianze di vita evangelica anche attuali scelte di libertà per un proprio progetto di vita. CONOSCENZE / CONTENUTI CLASSE 1^ Conoscere il significato di cultura e il rapporto tra la cultura e la religione. Conoscere se stessi dal punto di vista fisico, psichico e intellettivo L'insegnamento della religione cattolica nella scuola Le domande dei giovani La risposta religiosa Incontro all'altro

24

25 PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI Asse matematico

26 DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTE Livello di partenza della classe COMPETENZE 1 BIENNIO 1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica 2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni 3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi 4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico ABILITA CLASSE 1^ CONOSCENZE- CONTENUTI CLASSE 1^ TRIMESTRE Rappresentare numeri interi e razionali sulla retta Stabilire se un numero naturale è multiplo o divisore di un altro numero Confrontare numeri naturali, relativi e razionali Trasformare frazioni in numeri decimali e viceversa Eseguire le quattro operazioni in Q e semplificare espressioni numeriche Calcolare potenze ed applicarne le principali proprietà Esprimere un numero in base dieci in una base diversa e viceversa. Saper utilizzare termini e simboli relativi agli insiemi Rappresentare un insieme e riconoscere i sottoinsiemi di un insieme - Eseguire operazioni tra insiemi - Definire la relazione binaria tra insiemi e saperla rappresentare Riconoscere le proprietà di una relazione e stabilire se essa è di equivalenza Stabilire se una relazione è una funzione e rappresentare semplici funzioni. Tradurre dal linguaggio verbale ad un linguaggio simbolico e viceversa Acquisire consapevolezza nell uso delle lettere per generalizzare Saper definire monomi e polinomi ed eseguire operazioni con essi Utilizzare i prodotti notevoli Semplificare espressioni con operazioni e potenze di monomi e polinomi Determinare M.C.D. e m.c.m. fra monomi. TRIMESTRE Numeri Naturali, Relativi, Razionali e loro rappresentazione sulla retta Operazioni negli insiemi N, Z, Q e relative proprietà Sistema di numerazione binario. Il significato dei simboli utilizzati nella teoria degli insiemi Le operazioni tra insiemi e le loro proprietà Insieme complementare Insieme delle parti Partizione di un insieme Relazioni binarie e loro rappresentazioni Relazioni definite in un insieme e loro proprietà Funzioni numeriche Il calcolo con le lettere Monomi, polinomi e operazioni con essi Prodotti notevoli. PENTAMESTRE Acquisire i concetti di identità ed equazione Stabilire se un valore è soluzione di un equazione Risolvere equazioni di 1 grado numeriche applicando i principi di equivalenza Riconoscere equazioni determinate, indeterminate e impossibili - Acquisire il concetto di disequazione lineare - Utilizzare le equazioni per risolvere problemi. Utilizzare correttamente il linguaggio della geometria per descrivere figure geometriche e loro proprietà Riconoscere gli elementi di un triangolo e le relazioni tra di essi Individuare ipotesi e tesi di un teorema e condurre correttamente dimostrazioni elementari - Conoscere i criteri di congruenza dei triangoli e saperli applicare eseguendo semplici dimostrazioni - Comprendere il concetto di luogo geometrico. Saper raccogliere, organizzare e rappresentare i dati Definire frequenza assoluta e relativa Calcolare gli indici di posizione centrale di una serie di dati Calcolare gli indici di variabilità di una serie di dati. PENTAMESTRE Identità ed equazioni Equazioni equivalenti e principi di equivalenza Equazioni numeriche di 1 grado intere. Semplici disequazioni numeriche di primo grado Problemi di 1 grado ad un incognita. Enti fondamentali della geometria euclidea Segmenti, angoli, triangoli, poligoni Congruenza di figure piane e criteri di congruenza dei triangoli Relazioni tra gli elementi di un triangolo Perpendicolarità e parallelismo tra rette Luoghi geometrici Quadrilateri, trapezi, parallelogrammi e loro proprietà. I dati statistici, la loro organizzazione e la loro rappresentazione La frequenza assoluta e relativa Gli indici di posizione centrale: media aritmetica, media ponderata, mediana e moda Gli indici di variabilità: campo di variazione, scarto semplice medio, deviazione standard.

27 PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI Asse scientifico-tecnologico

28 DISCIPLINA SCIENZE NATURALI DOCENTE Livello di partenza della classe COMPETENZE 1 BIENNIO ABILITA 1 BIENNIO Acquisire un metodo scientifico per favorire lo sviluppo di una mentalità scientifica Utilizzare una corretta metodologia della ricerca Coordinare in modo logico idee e fatti Distinguere tra leggi, ipotesi e teorie Comprensione graduale dei problemi di fondo connessi con la peculiarità del fenomeno VITA Comprensione delle interazioni esistenti tra sapere scientifico e società umana Comprendere e utilizzare in modo adeguato la terminologia delle discipline scientifiche Raccogliere, interpretare e rappresentare dati Interpretare il fenomeno sulla base dei dati e delle conoscenze acquisite Elaborare in forma scritta e orale il lavoro svolto con linguaggio appropriato, chiaro, rigoroso e sintetico Interpretare le trasformazioni chimiche come riferibili alla natura e al comportamento di molecole, atomi e ioni Identificare interconnessioni e interdipendenze tra gli esseri viventi Identificare interazioni tra mondo vivente e non vivente anche con riferimenti agli interventi umani CONOSCENZE/ CONTENUTI CLASSE 1^ TRIMESTRE Chimica Prerequisiti:conoscenza del calcolo matematico 1.Grandezze e misure 2.La materia e le sue caratteristiche 3.Composizione della materia PENTAMESTRE Scienze della Terra 1.Il Sistema solare e i corpi celesti che lo popolano 2.Il sistema Terra-Luna 3. L atmosfera(generalità) 4.L idrosfera

29

30 ATTIVITA CURRICULARI FUNZIONALI AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI. ATTIVITA EXTRA CURRICULARI FINALIZZATE AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI. ATTIVITA PER GLI ALUNNI CHE NON SI AVVALGONO DELLA RC ATTIVITA PER EVENTUALI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI INSERITI NELLA CLASSE

31 METODOLOGIE LEZIONE FRONTALE LEZIONE INTERATTIVA PROBLEM-SOLVING DISCUSSIONE GUIDATA APPRENDIMENTO COOPERATIVO APPROCCIO OPERATIVO SIMULAZIONE INDAGINE E RICERCA USO DI MAPPE CONCETTUALI METODO INDUTTIVO METODO DEDUTTIVO DIDATTICA LABORATORIALE STRUMENTI PER LA VERIFICA DELLE ABILITA E DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI DIFFERENTI TIPOLOGIE TESTUALI ANALISI DEL TESTO SAGGIO BREVE ARTICOLO DI GIORNALE PROBLEMA ESERCIZI TRATTAZIONE SINTETICA PROVE STRUTTURATE PROVE SEMISTRUTTURATE QUESTIONARIO PROVE PRATICHE INTERROGAZIONI

32 VALUTAZIONE La verifica deve essere percepita come fase ordinaria e ricorrente, importante ai fini della comprensione e valutazione di sé ed utile per la valutazione del processo di apprendimento in rapporto agli obiettivi prefissati. Circa la valutazione agli studenti sarà chiarito quale ne sia l oggetto e la metodologia, come questa sia complessa e che comprende oltre che il rendimento anche il comportamento, l impegno, la partecipazione, la capacità, lo svolgimento del lavoro in classe e a casa. Si prevedono prove di verifica formative e sommative, puntualmente riferite agli obiettivi didattici previsti, articolate secondo un ampia tipologia. Si prevede il seguente NUMERO DI VERIFICHE SCRITTE : 2 NEL TRIMESTRE 3 NEL PENTAMESTRE ORALI: minimo 2 NEL TRIMESTRE minimo 3 NEL PENTAMESTRE LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SARA CERTIFICATE AL TERMINE DEL BIENNIO, PREVEDE LA STRUTTURAZIONE DI UN COMPITO DI REALTA CHE SARA CONCORDATO DAI DOCENTI DI CLASSE PER ASSE CULTURALE E SOMMINISTRATO NELLA STESSA GIORNATA AL TERMINE DELLE CLASSI SECONDE PER LE LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZE, ABILITA COMPETENZE SI FA RIFERIMENTO ALLA GRIGLIA APPROVATA COLLEGIALMENTE INSERITA NEL POF TESTI ADOTTATI LECCE,. IL CONSIGLIO DI CLASSE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

33 ISTITUTO STATALE "Pietro Siciliani" Lecce Programmazione didattico-educativa Classe 2^ Sezione Liceo Linguistico Consiglio di Classe

34 PROGRAMMAZIONE DI CLASSE PER ASSI CULTURALI A.S 2013/2014 FINALITA DELL INDIRIZZO Sviluppare ed approfondire, attraverso lo studio di più sistemi linguistici e culturali, le conoscenze e le GG abilità, maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l italiano, e comprendere criticamente la realtà storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. DESCRIZIONE DELLA CLASSE

35 OBIETTIVI TRASVERSALI E COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l informazione Essere in grado di elaborare interpretazioni critiche ed autonome relative alle conoscenze acquisite Utilizzare le metodologie di ricerca fondamentali scegliendo le più appropriate al campo d indagine. Essere in grado di progettare a grandi linee un attività di formazione individuale Esprimersi in forma corretta ed appropriata con linguaggi specifici. Saper comunicare i contenuti appresi mediante un elaborazione personale Essere in grado di progettare a grandi linee un attività di formazione collettiva Essere consapevoli delle dinamiche sociali e dei meccanismi comunicativi possedendo strumenti di scelta e di critica Acquisire la capacità di interagire in maniera consapevole nelle diverse situazioni Formulare giudizi motivati ed argomentati sulle realtà sociali osservate, dimostrando di saper intervenire Collegare una problematica al suo contesto Analizzare testi relativi alle diverse discipline rielaborando i contenuti per valutarne la fondatezza delle conclusioni Conoscere le diverse metodologie di ricerca specifiche dei diversi ambiti di studio Conoscere le diverse metodologie di ricerca specifiche dei diversi ambiti di studio e gli elementi necessari alla progettazione per la realizzazione di un attività Conoscere la terminologia dei linguaggi specifici, compresi quelli multimediali e gli assi portanti delle diverse discipline Conoscere i diritti fondamentali propri ed altrui, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive. Conoscere le strategie di valorizzazione de pensiero proprio e dell altro Conoscere le problematiche più significative della società contemporanea relative ai diversi saperi ( diversità e intercultura, sviluppo della personalità, organizzazione e trasformazioni sociali, formazione e agenzie educative) Conoscere le modalità fondamentali di raccolta, selezione, interpretazione di fonti e dati Conoscere le problematiche più significative della società contemporanea relative ai diversi saperi (dinamiche comunicative, diversità e intercultura, sviluppo della personalità, organizzazione e trasformazioni sociali, formazione e agenzie educative) Conoscere la terminologia dei linguaggi specifici, compresi quelli multimediali e gli assi portanti delle diverse discipline

36 COMPETENZE ASSI CULTURALI DISCIPLINE COINVOLTE COMPETENZE ABILITA TRASVERSALI ASSE DEI LINGUAGGI ITALIANO LINGUE LATINO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1-Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 2- Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo 3-Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi 4-Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi 5-Utilizzare e produrre testi multimediali 1.6 Comprendere il messaggio contenuto in un testo 1.7 Cogliere le principali relazioni logiche tra le varie componenti del testo stesso 1.8 Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati 1.9 Riconoscere differenti registri linguistici di testo orale 1.10 Affrontare molteplici situazioni comunicative esprimendo sia il proprio di vista che quello altrui in contesti formali ed informali 2.1 Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi 2.2 Applicare strategie diverse di lettura 2.3 Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo 2.4 Cogliere caratteri specifici di un testo letterario 3.1 Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo 3.2 Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni 3.3 Rielaborare in forma chiara le informazioni 3.4 Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative 4.1 Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale 4.2 Ricercare informazioni all interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale 4.3 Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all ambito personale e sociale 4.4. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali 4.5. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionali 4.6 Scrivere brevi testi di interesse personali di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale 4.7 Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio 4.8 Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all altro in contesti multiculturali 5.1 Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva 5.2 Elaborare prodotti multimediali anche con tecnologie digitali

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ALLEGATO n.4 DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE La certificazione delle competenze chiave, delineate dal documento tecnico (http://www.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/dm139_07.shtml)

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Programma recupero di lingua spagnola

Programma recupero di lingua spagnola ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE 25 APRILE - CUORGNÈ Indirizzo Turistico Anno scolastico 2014/2015 Classe 1 A Disciplina: LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA Docente: Prof.ssa Marcelina C. Alderete Libro di testo:

Dettagli

Gli insegnamenti curriculari nei quattro assi: dei linguaggi, matematico, scientificotecnologico

Gli insegnamenti curriculari nei quattro assi: dei linguaggi, matematico, scientificotecnologico ALLEGATO1 Gli insegnamenti curriculari nei quattro assi: dei linguaggi, matematico, scientificotecnologico e storico-sociale. L asse dei linguaggi ha l obiettivo di far acquisire allo studente la padronanza

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

GLI ASSI CULTURALI. Allegato 1 - Gli assi culturali. Nota. rimessa all autonomia didattica del docente e alla programmazione collegiale del

GLI ASSI CULTURALI. Allegato 1 - Gli assi culturali. Nota. rimessa all autonomia didattica del docente e alla programmazione collegiale del GLI ASSI CULTURALI Nota rimessa all autonomia didattica del docente e alla programmazione collegiale del La normativa italiana dal 2007 13 L Asse dei linguaggi un adeguato utilizzo delle tecnologie dell

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro per l Istruzione degli Adulti CPIA Metropolitano di Bologna Viale Vicini, 19 40122 Bologna Tel. 051/555391 Fax 051 5282450 email: bomm36300d@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

POF 2013-2014 - COMPETENZE

POF 2013-2014 - COMPETENZE POF 2013-2014 - COMPETENZE Seguendo le indicazioni della normativa, La Scuola anche per il SECONDO BIENNIO riconosce l importanza dei quattro assi culturali sulla base dei quali gestire la formulazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Unità di Apprendimento

Unità di Apprendimento LA DIDATTICA PER COMPETENZE 2. PROCESSI E MODELLI PER SVILUPPARE LA PROFESSIONALITÀ DOCENTE E PROMUOVERE IL SUCCESSO FORMATIVO Unità di Apprendimento ASSE DEI LINGUAGGI UdA IL TEMPO Competenze mirate 1.

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Manufatti metallici con l utilizzo delle

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- A.S. 2015/2016 TITOLO: INTERPRETAZIONE DI UNA RICETTA OPTOMETRICA COD. n 2 Destinatari CL 2^ Indirizzo OTTICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14 Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA Professoressa LILIANA PIZZI Disciplina MATEMATICA Classe PRIMA sezione B Data: 12 Ottobre 2013 A. LIVELLI DI PARTENZA TEST E/O GRIGLIE DI OSSERVAZIONE

Dettagli

Unità di Apprendimento

Unità di Apprendimento Unità di Apprendimento Denominazione: Suspense a Sampierdarena. Un percorso tra le vie del nostro misconosciuto quartiere Compito-Prodotto: Elaborati scritti su traccia guidata di un racconto giallo, accomunati

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI ALLEGATO 4 Scuola Primaria Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI VOTO Eccellenti competenze e pieno controllo degli aspetti tecnici e formali. Rivela creatività, logica

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia Classe 2 a Tecnico dei Servizi Commerciali Sez. B Situazione iniziale della classe La classe poco

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE e COMPETENZE SPECIFICHE 1 PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE PROFILO Il Diplomato

Dettagli

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA MODULO 1 (tot h. 49) ASSE DEI LINGUAGGI DESTINATARI: ALUNNI NON IN POSSESSO DELLE CONOSCENZE DI BASE (ZERO CREDITI FORMATIVI) ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA Interagire oralmente in maniera

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DELLE 5 ASM. ANNO 2011/2012 n. 1 Titolo: La p ercezione del proprio corpo e lo sviluppo espressive 1 - La percezione di sé e il completamento

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015 NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure

Dettagli

! Approvato AD Data 01/06/2013

! Approvato AD Data 01/06/2013 1 Dipartimento di: Lettere Linguistico: latino 1. COMPETENZE DISCIPLINARI 2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Anno scolastico: 2014-2015 X Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Competenze

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

MATEMATICA e SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

L Asse dei linguaggi - 2 -

L Asse dei linguaggi - 2 - GLI ASSI CULTURALI L Asse dei linguaggi - 2 - L Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

IPOTESI DI CURRICOLO

IPOTESI DI CURRICOLO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi via Capitano Di Castri - 72021 Francavilla Fontana (BR) Tel. e fax 0831/ 852132 (centr.) 0831/852133 (pres.) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOM. -

Dettagli

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere

Dettagli

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA SPAGNOLA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL QUADRO COMUNE

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO

CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO www.scientificoatripalda.gov.it PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PARTE PRIMA PREMESSA La riforma del secondo ciclo d istruzione

Dettagli

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 OBIETTIVO FORMATIVO Comprendere come gli strumenti matematici siano necessari per operare nella realtà. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni

Dettagli