Marzemino: quale origine? una lettura genetica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marzemino: quale origine? una lettura genetica"

Transcript

1 Marzemino: quale origine? una lettura genetica Stella Grando Programma di genetica molecolare applicata Centro Ricerca e Innovazione Fondazione Edmund Mach San Michele all Adige (TN)

2 La varietà chiamata Thanks oggi to.. Marzemino Le ipotesi sulle sue origini sono discordanti, tuttavia l esistenza di numerosi sinonimi suggerisce che sia una varietà molto antica Per Galet (2000) il nome potrebbe derivare da Marzemin paesino della Carniola, un antica provincia austriaca oggi parte della Slovenia Secondo Calò et al. (2001) è una varietà originaria del Veneto da dove si è diffusa poi in Trentino, Lombardia, Friuli ed Emilia Clone SMA 9 (foto U Malossini)

3 Le analisi del DNA Cromosoma 1 Cellula Nucleo Marcatore molecolare DNA

4 Mappa molecolare di vite mceaca4 mcacec VVIF mcea VMC9F mgea mgeg mceg mceg VVIM VVIS mgeg mceg GAI 74.4 VMC8A VVIC mgea VMC4F mgeg15 mceg5 5.0 mceg VMC7G mceg colour 40.9 mgea G10H 47.6 PMVAK 50.6 VMC5G VMC2C DHAP-S 56.7 VVIO VVIB mceg VVIB YGBB 92.0 AIP VMC2E VMC8F ISPH 20.9 mceg maeg VVMD VVIN VVMD maeg maeg maeg mgeg mgea VMCNG1F1.1 mgea VMC4D VMC7H VMC2B5BP 36.3 VMC2B5I 37.5 VrZ21 4 mcea VMC2E PP-S 46.7 VVMD VVIP mceg VrZ mceaca mceg mcec mcea14 mgeg1 0.1 mceg DXS 2.7 mcea2 9.7 VMC3B9 VVMD VrZ mceg mceg VMC6E maeg8 maeg mceg mceg mgeg mcaceaca mgeg mcaceaca VMC4C VVIN31 CDP-ME 14.4 VMC4G VVMD VMC4H mceg maeg mcaceaca mceaca mceg mceg mceg mcaceaca VMC16F3 VVMD7 1.6 mceg7 7.0 mcacec mceg mcea VVMD VMC7A VMC1A maeg mceg maeg mceg mceg mceg mgea mceaca VMC8D mgea DHAP-S-p 54.3 VMC1A mceaca mgea mceg9 mceg mceaca VVIB mceg pepa mcec mcaceaca VMC1B mceg VMC7H VVS mcacec mceg mceg mceg VVIP CRTISO 71.6 CRTISOsscp 73.2 mceaca VMC2F VMC1F mceaca4 mgea mceg mcea VVIP mgeg mgea VVS VVMD maeg9 mceaca VMC6G HPD1 HPD1-sscp 1.2 VMC8G6 3.8 HPD 5.4 mceg PHEA 20.5 VMC2H PHEAsscp 23.1 mgeg mgeg mgea ARANS 34.4 IGPS 35.4 mgea mcacec VMCNG2H mceg VMC4F mceg maeg VMC8G mgea maeg mceg mcaceaca mgec B-diox-II-sscp mgeg VVIP VMC2C VMC3B VMC9H mceg mgeg mcacec mceg VMC3D mgeg VVIM PAL 43.0 mceg VMCNG1E1 cong-p 3.6 mceg mceg1 5.8 IPPISOM 6.2 mgeg mceg maeg maeg mcea VMC1E HMGS 26.2 mceg mceg7 3 mceg PAI VMC2B VMC2H VMC6C maeg VVMD maeg mgec VVIS VMC6E mceg mcacec mgea16 mcaceaca mcea VVIB mcea VVIP VMC5G mceg mcaceaca VMC4D maeg pdnabp 47.9 mgea mceg18 mceg maeg5 3.0 mcea7 6.8 maeg7 8.7 mceg mgea mceg mceg VMC1E Gib20ox 22.6 VVMD VMC5A VMC4B mgec8 mgec maeg mcacec mceg11 mceg9 mceg DXR 39.9 VVIB VMC9G VVIQ22bBP 6 VMC3A mgea VVIQ22bI 68.8 SCU mgeg10 mceaca maeg mceg S mceg VVIN maeg mceg mceaca VVMD mcea VVIU SdI 81.9 VMC7F mcea VMCNG1B mceg SCU mcaceaca VVIV VMC2A VMC3E maeg mgeg9 mgeg mceaca mceg mceg maeg mgea mceaca maeg Gib2ox 33.8 mceg mceg mgea mgea mceg mcaceaca mgea VMC5E VVIP trpb 60.1 FIE 60.9 mgea T 75.0 HGOb 78.3 HGOb-sscp 79.2 HGOa 81.6 mcec VMC5H VMC9A mceaca C01 C02 C03 C04 C05 C06 C07 VMC1C10 VVIU VMC3G mceg VMC4H mcea mcea mceaca mgea maeg VMC2D maeg mceg mgec2 mceg2 4.0 mceg mgea mgea maeg maeg mgea mgea VVIV mcea mceg maeg maeg mgea mceg VrZ mcaceaca VMC4F VrZ cnd FAH VVIH FAH 93.5 mgeg C08 C09 C10 I11 BP11 C12 C13 C14 C15 C16 C17 C18 C19

5 Marzemino e Marzavi mavro (Vertzami) Vertzami Marzemino VMC1B11 Z79 Z62 VVMD32 VVMD25 VVMD27 VVMD7 VVMD28 VVMD5 VVS2 Vitigno Marzemino Vertzami

6 Marzemino e Marzavi mavro (Vertzami) Labra et al. (2003)

7 Thanks to.. Boccacci et al. (2005)

8 Alcuni incroci di Rebo Rigotti( ) Incroci Rigotti Rigotti107-3 (Rebo) Rigotti Rigotti 97-2 Rigotti Rigotti Documentazione Merlot x Marzemino Merlot x Marzemino Cabernet f. x Teroldego Cabernet f. x Teroldego Cabernet f. x Teroldego Test DNA Merlot x Teroldego Merlot x Teroldego Carmenère x Teroldego Carmenère x Teroldego Carmenère x Teroldego Malossini U, Frisinghelli C, Roncador I, Grando MS (1998) Caratterizzazione di alcuni "Incroci Rigotti" e delle varietà parentali (Vitis vinifera) con marcatori di DNA microsatellite. Atti IV Giornate Scientifiche SOI, Sanremo1-3 aprile 1998, p

9 Le parentele del Marzemino Marcatore del DNA Lagrein Teroldego Marzemino Refosco p.r. Nosiola Groppello Corvina veronese Rondinella Lambrusco f.f. Negrara trentina VVMD VVMD VVMD VVMD VVMD VVMD VVMD VVMD VVMD VVMD VVMD VVMD VVMD VVMD VVMD Vouillamoz J, Grando MS (2006) Genealogy of wine grape cultivars: Pinot is related to Syrah. Heredity 97,

10 Le parentele del Marzemino? Pinot?? Mondeuse b Dureza Teroldego? Syrah Lagrein Marzemino? Refosco dal ped. rosso Vouillamoz J, Grando MS (2006) Genealogy of wine grape cultivars: Pinot is related to Syrah. Heredity 97, ? Corvina veronese Rondinella

11 Polimorfismi di singolo nucleotide (SNP): nuovi confronti Rebo Refosco peduncolo rosso Schiava grossa GT Marzemino GT AC Teroldego GT Lagrein AC AC Lambrusco a foglia frastagliata GT Lambrusco casetta AC F Moreira, S Lorenzi, MS Grando (in preparazione)

12 Ringraziamenti Analisi DNA e ricostruzione delle parentele Silvia Lorenzi Flavia Moreira Josè Vouillamoz Recupero e descrizione dei vitigni Umberto Benetti Maurizio Bottura Marco Stefanini Lavoro finanziato dalle Aziende: e dal Progetto Europeo Cantina d Isera Cantina Rotaliana di Mezzolombardo Società Agricoltori Vallagarina Vallis Agri Cantina Sociale di Avio Associazione Vino Santo Trentino

Marzemino: quale origine? una lettura genetica

Marzemino: quale origine? una lettura genetica Marzemino: quale origine? una lettura genetica M. STELLA GRANDO, SILVIA LORENZI, FLAVIA M. MOREIRA E JOSÈ VOUILLAMOZ 1 INTRODUZIONE La moltiplicazione per via vegetativa garantisce a tutte le piante della

Dettagli

INVENTARIO DELLE SUPERFICI VITATE** INVENTARIO DEI DIRITTI DI IMPIANTO

INVENTARIO DELLE SUPERFICI VITATE** INVENTARIO DEI DIRITTI DI IMPIANTO INVENTARIO DELLE SUPERFICI VITATE** INVENTARIO DEI DIRITTI DI IMPIANTO POTENZIALE VITICOLO CAMPAGNA 2011-2012 * RIFERIMENTO AL 31 LUGLIO 2012 **articolo 185 bis, par. 3, Reg CE n. 1234/2008 **articolo

Dettagli

Domanda di una nuova modifica

Domanda di una nuova modifica FASCICOLO TECNICO 1 /7 Numero di fascicolo: PGI-IT-A0862-AM01 Domanda di una nuova modifica I. NOME/I DA REGISTRARE delle Venezie (it) II. ESTREMI DEL RICHIEDENTE Nome e titolo del richiedente: Regione

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 91 del 13 novembre 2015 pag. 1/13

Allegato A al Decreto n. 91 del 13 novembre 2015 pag. 1/13 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 91 del 13 novembre 2015 pag. 1/13 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIETA DI VITI PER UVA DA VINO IDONEE ALLA COLTIVAZIONE (1) PROVINCIA DI BELLUNO n registro nome varietà

Dettagli

Allegato A alla Dgr n del 25 luglio 2003 pag. 1/13

Allegato A alla Dgr n del 25 luglio 2003 pag. 1/13 giunta regionale Allegato A alla Dgr n. 2257 del 25 luglio 2003 pag. 1/13 Così come modificato da ultimo con decreto n. 20 del 21 marzo 2016 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIETA DI VITI PER UVA DA VINO IDONEE

Dettagli

Cod. VM5U1. Impianto del vigneto Scelta del vitigno

Cod. VM5U1. Impianto del vigneto Scelta del vitigno Cod. VM5U1 Impianto del vigneto Scelta del vitigno Vitigni coltivati Vitigni ad uva da vini a bacca bianca a bacca rossa Vitigni ad uva da tavola Vitigni per altre destinazioni uva passa distillati succhi

Dettagli

Cod. VM1U3. La viticoltura in Italia e nel mondo

Cod. VM1U3. La viticoltura in Italia e nel mondo Cod. VM1U3 La viticoltura in Italia e nel mondo La coltura della vite nel mondo Superficie vitata ~ ha 7.406.000 (dati FAO 2002) di cui Europa.61,4 % Asia.20,2 % Americhe.12,0 % Africa.. 4,3 % Oceania

Dettagli

ELENCO DELLE VARIETA' DI VITE PER UVA DA VINO AUTORIZZATE ALLA COLTIVAZIONE IN EMILIA ROMAGNA

ELENCO DELLE VARIETA' DI VITE PER UVA DA VINO AUTORIZZATE ALLA COLTIVAZIONE IN EMILIA ROMAGNA ELENCO DELLE VARIETA' DI VITE PER UVA DA VINO AUTORIZZATE ALLA COLTIVAZIONE IN EMILIA ROMAGNA CODICE VITIGNO COLORE UVA SINONIMI /OMONIMI CLASSIFICAZIONE ATTO 4 Albana B. 10 Alicante Cannonao, Garnacha

Dettagli

La IGT Vallagarina, con la specificazione di uno dei seguenti vitigni o relativo sinonimo:

La IGT Vallagarina, con la specificazione di uno dei seguenti vitigni o relativo sinonimo: VALLAGARINA Igt VALLAGARINA I.G.T. D.D. 25/Maggio/2000 La indicazione geografica tipica Vallagarina, accompagnata o meno dalle specificazioni previste dal presente disciplinare di produzione, è riservata

Dettagli

VINI ROSSI TRENTINO ALTO ADIGE. Lagrein D.O.C. J.Hofstatter 18,00 Lagrein Rosè D.O.C. Marco Donati 13,50 Pinot Nero

VINI ROSSI TRENTINO ALTO ADIGE. Lagrein D.O.C. J.Hofstatter 18,00 Lagrein Rosè D.O.C. Marco Donati 13,50 Pinot Nero VINI ROSSI TRENTINO ALTO ADIGE Lagrein D.O.C. Franz Haas 22,00 Lagrein D.O.C. J.Hofstatter 18,00 Lagrein Rosè D.O.C. Marco Donati 13,50 Pinot Nero Franz Haas 25,00 Meczan ( Pinot Nero ) J.Hofstatter 18,00

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 2 del 23 gennaio 2012 pag. 1/22

Allegato A al Decreto n. 2 del 23 gennaio 2012 pag. 1/22 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 2 del 23 gennaio 2012 pag. 1/22 Allegato 1 Bacini viticoli omogenei veneti Elenco n descrizione 1 della pianura veneziana del Veneto orientale 2 della pianura

Dettagli

TRENTINO ALTO-ADIGE VUOTO EURO ANNOTAZIONI FRANZ HAAS MONTAGNA (BZ)

TRENTINO ALTO-ADIGE VUOTO EURO ANNOTAZIONI FRANZ HAAS MONTAGNA (BZ) TRENTINO ALTO-ADIGE VINI BIANCHI E VINI DOLCI FRANZ HAAS MONTAGNA (BZ) 4391 "SOFI' " MULLER THURGAU VIGNETI DOLOMITI IGT 0,75 4384 PINOT BIANCO ALTO ADIGE DOC 0,75 4386 GEWURZTRAMINER ALTO ADIGE DOC 0,75

Dettagli

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino La vendemmia 2014 in Trentino Consorzio Vini del Trentino Novembre 2014 LA VENDEMMIA 2014 IN TRENTINO Il Consorzio Vini del Trentino ha raccolto presso le 120 Cantine proprie associate - le quali rappresentano

Dettagli

AGRARIA RIVA DEL GARDA - RIVA DEL GARDA VIGNETI DELLE DOLOMITI I.G.T. ROSSO GERE 2013 CABERNET S 80 CABERNET F 10 - MERLOT 10

AGRARIA RIVA DEL GARDA - RIVA DEL GARDA VIGNETI DELLE DOLOMITI I.G.T. ROSSO GERE 2013 CABERNET S 80 CABERNET F 10 - MERLOT 10 LISTA VINI bordolesi 27 28 29 Ottobre 2016 Bottiglie ad esaurimento AGRARIA RIVA DEL GARDA - RIVA DEL GARDA VIGNETI DELLE DOLOMITI I.G.T. ROSSO GERE 2013 CABERNET S 80 CABERNET F 10 - MERLOT 10 VIGNETI

Dettagli

I vini testimonial sono i vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola trentina.

I vini testimonial sono i vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola trentina. LISTA VINI 20-21 gennaio 2017 Consumo e prezzo a bicchiere cl. 10 Bottiglie a esaurimento VINI TESTIMONIAL I vini testimonial sono i vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola trentina. TRENTO

Dettagli

Carta Vini. Wine List

Carta Vini. Wine List Carta Vini Wine List Spumanti - Sparkling Wine Prezzo Bicchiere 01 NOME Valdobbiadene Prosecco Doc Extra Dry Prosecco "20,00" "4,00" " Cantina Bortolomiol 02 NOME Endrizzi Brut Trento Doc Chardonnay "30,00"

Dettagli

NORMATIVA VIGENTE PER L IMPIANTO DEL VIGNETO

NORMATIVA VIGENTE PER L IMPIANTO DEL VIGNETO libro definitivo 19.05.04 19-05-2004 18:07 Pagina 50 NORMATIVA VIGENTE PER L IMPIANTO DEL VIGNETO Il rispetto delle norme comunitarie prevede che fino al 31/07/2010 chiunque voglia piantare un nuovo vigneto,

Dettagli

Carta Vini inverno 2016/2017

Carta Vini inverno 2016/2017 Carta Vini inverno 2016/2017 Wine List winter 2016/2017 Bollicine - Sparkling Wines Prosecco Tipo vino-wine Type Bottiglia Bicchiere 1 NOME - NAME Valdobbiadene Prosecco Doc Extra Dry Prosecco 20,00 4,00

Dettagli

MARCATORI MOLECOLARI. Materiali e metodi. F. Vantini, M. Gastaldelli, C. Govoni, E. Tosi, P. Malacrinò, R. Bassi, L. Cattivelli, G.

MARCATORI MOLECOLARI. Materiali e metodi. F. Vantini, M. Gastaldelli, C. Govoni, E. Tosi, P. Malacrinò, R. Bassi, L. Cattivelli, G. MARCATORI MOLECOLARI Caratterizzazione genetica di vitigni autoctoni veronesi Lo studio della biodiversità con marcatori molecolari ha consentito di analizzare il grado di parentela genetica di 14 vitigni,

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI D.Dirett. 27-6-2008 Modifica del disciplinare di produzione dei vini a indicazione geografica tipica «Veneto». Pubblicato nella Gazz. Uff. 8 luglio

Dettagli

NUOVI CLONI DI VITE ISMA - AVIT

NUOVI CLONI DI VITE ISMA - AVIT NUOVI CLONI DI VITE ISMA - AVIT 2 NUOVI CLONI DI VITE ISMA - AVIT NUOVI CLONI DI VITE ISMA - AVIT di Umberto Malossini Le schede ISMA - AVIT 3001 da Goldtraminer, B. ISMA - AVIT 513 da Pinot grigio, G.

Dettagli

Rossi frizzanti. Rossi fermi

Rossi frizzanti. Rossi fermi Rossi frizzanti Lombardia Bonarda Oltrepò Pavese 13,50 Uve: 85% Croatina, 10% Barbera, 5%Ughetta Produttore: Az. Agr. Quaquarini Francesco Grad. alc.: 12,5 % vol. Barbera Oltrepò Pavese 13,50 Uve: 85 Barbera,

Dettagli

Vini. Ein Betrieb der Biondi Gastronomie

Vini. Ein Betrieb der Biondi Gastronomie Vini Ein Betrieb der Biondi Gastronomie Management by I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ 7,5 DL cl CHF APERITIVI Aperitivo della casa 20 9.50 Veneto Prosecco DOC Extradry BiancaVigna 10 7.50 Traubensorte:

Dettagli

TRENTO D.O.C. bianco 1 TRENTO D.O.C. REDOR BRUT CANTINA ROTALIANA DI MEZZOLOMBARDO - MEZZOLOMBARDO 2 TRENTO D.O.C. BLAUWAL BRUT CESCONI - PRESSANO

TRENTO D.O.C. bianco 1 TRENTO D.O.C. REDOR BRUT CANTINA ROTALIANA DI MEZZOLOMBARDO - MEZZOLOMBARDO 2 TRENTO D.O.C. BLAUWAL BRUT CESCONI - PRESSANO VINI TESTIMONIAL I vini testimonial sono i vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola trentina. TRENTO D.O.C. bianco 1 TRENTO D.O.C. REDOR BRUT CANTINA ROTALIANA DI MEZZOLOMBARDO - MEZZOLOMBARDO

Dettagli

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino La vendemmia 2015 in Trentino Consorzio Vini del Trentino Novembre 2015 LA VENDEMMIA 2015 IN TRENTINO Il Consorzio Vini del Trentino, come consueto, ha rilevato presso le Aziende proprie associate i dati

Dettagli

IL SETTORE BAR, CAFFETTERIE ED ENOTECHE

IL SETTORE BAR, CAFFETTERIE ED ENOTECHE La valorizzazione dei prodotti trentini nel canale Bar, caffé ed enoteche in provincia di Trento Maggio 2008 IL SETTORE BAR, CAFFETTERIE ED ENOTECHE HO.RE.CA. Bar 71% Caffé 21% Pasticcerie 28% Gelaterie

Dettagli

TRENTO D.O.C. SIRIS BRUT GAIERHOF - ROVERÉ DELLA LUNA TRENTO D.O.C. BLAUWAL BRUT CESCONI - PRESSANO

TRENTO D.O.C. SIRIS BRUT GAIERHOF - ROVERÉ DELLA LUNA TRENTO D.O.C. BLAUWAL BRUT CESCONI - PRESSANO VINI TESTIMONIAL I vini testimonial sono i vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola trentina. 1 TRENTO D.O.C. SIRIS BRUT 2 TRENTO D.O.C. BLAUWAL BRUT CESCONI - PRESSANO 3 TRENTO D.O.C. SARNIS

Dettagli

Stato dell arte e opportunità per il settore Riccardo Velasco Fondazione Edmund Mach Centro Ricerca e Innovazione

Stato dell arte e opportunità per il settore Riccardo Velasco Fondazione Edmund Mach Centro Ricerca e Innovazione Miglioramento genetico della vite Stato dell arte e opportunità per il settore Riccardo Velasco Fondazione Edmund Mach Centro Ricerca e Innovazione Centri di breeding in Europa: Germania: Austria: Ungheria:

Dettagli

progettovino@tn.camcom.it www.trentino.to Tel. 0461 887132 I - 38100 TRENTO Via Romagnosi, 11 Trentino SpA TOP WINE TRENTINO TRENTINO

progettovino@tn.camcom.it www.trentino.to Tel. 0461 887132 I - 38100 TRENTO Via Romagnosi, 11 Trentino SpA TOP WINE TRENTINO TRENTINO Trento Rovereto ITALY Trentino SpA Via Romagnosi, 11 I - 38100 TRENTO Tel. 0461 887132 www.trentino.to progettovino@tn.camcom.it TRENTINO L APPUNTAMENTO CON I VINI E LE TRENTINO GRAPPA D ECCELLENZA DEL

Dettagli

Scelta del clone. Legenda

Scelta del clone. Legenda Scelta del clone Di seguito alleghiamo un attenta sintesi delle informazioni presenti in letteratura sui cloni da noi prodotti con una grafica che permette un immediata consultazione e confronto. Sono

Dettagli

1 di 9 22/08/

1 di 9 22/08/ 1 di 9 22/08/2011 19.22 lunedì 22 Ago. 111 ore 19:22 Le Doc del Trentino-Alto Adige D.O.C. Alto Adige: 3 D.O.C. Trentino: 8 bianco rosato rosso spumante bianco, rosato, rosso dolce, passito, v.t., liquoroso

Dettagli

Il vigneto trentino base spumante. Maurizio Bottura Umberto Malossini Centro Trasferimento Tecnologico Fondazione E. Mach

Il vigneto trentino base spumante. Maurizio Bottura Umberto Malossini Centro Trasferimento Tecnologico Fondazione E. Mach Il vigneto trentino base spumante Maurizio Bottura Umberto Malossini Centro Trasferimento Tecnologico Fondazione E. Mach ATTORI DEL SISTEMA Componente produttiva (produttori singoli e cantine) 7.600 Produttori

Dettagli

I vini testimonial sono i vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola trentina.

I vini testimonial sono i vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola trentina. LISTA VINI 15-16 gennaio 2016 Consumo e prezzo a bicchiere cl. 10 Bottiglie ad esaurimento VINI TESTIMONIAL I vini testimonial sono i vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola trentina. --

Dettagli

Vini Rossi / Vinuri Roșii

Vini Rossi / Vinuri Roșii Vini Rossi / Vinuri Roșii Vini Rossi - Italia / Vinuri Roșii - Italia TOSCANA BARONE PIZZINI 750 ml 90 lei PODERI DI GHIACCIOFORTE 2015 Morellino Di Scansano DOCG LA BRACCESCA 750 ml ACHELO 2015 Cortona

Dettagli

LISTA VINI DI SABATO 07 SETTEMBRE BOTTIGLIE AD ESAURIMENTO VINI DELLA CANTINA STORICA 1 TRENTO D.O.C. BALTER BRUT BALTER - ROVERETO

LISTA VINI DI SABATO 07 SETTEMBRE BOTTIGLIE AD ESAURIMENTO VINI DELLA CANTINA STORICA 1 TRENTO D.O.C. BALTER BRUT BALTER - ROVERETO LISTA VINI DI SABATO 07 SETTEMBRE BOTTIGLIE AD ESAURIMENTO VINI TESTIMONIAL VINI DELLA CANTINA STORICA TRENTO D.O.C. bianco 1 TRENTO D.O.C. BALTER BRUT BALTER - ROVERETO 2 TRENTO D.O.C. MASO MARTIS BRUT

Dettagli

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus L AVANZAMENTO DELLA RICERCA SULLA RESISTENZA ALLA FLAVESCENZA DORATA Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) DUE GIALLUMI IMPORTANTI IN EUROPA ED ITALIA Flavescenza

Dettagli

Prosecco Brut Sylvoz Doc (vitigno: prosecco) Le Colture 12.00. Valdobbiadene Prosecco Superiore Dry Cruner Docg (vitigno:prosecco) Le Colture 17.

Prosecco Brut Sylvoz Doc (vitigno: prosecco) Le Colture 12.00. Valdobbiadene Prosecco Superiore Dry Cruner Docg (vitigno:prosecco) Le Colture 17. Gli Spumanti Prosecco Brut Sylvoz Doc (vitigno: prosecco) Le Colture 12.00 Valdobbiadene Prosecco Superiore Dry Cruner Docg (vitigno:prosecco) Le Colture 17.00 Valdobbiadene Prosecco Rive di Santo Stefano

Dettagli

La valorizzazione dei vini con il recupero del germoplasma nei vecchi vigneti di montagna

La valorizzazione dei vini con il recupero del germoplasma nei vecchi vigneti di montagna La valorizzazione dei vini con il recupero del germoplasma nei vecchi vigneti di montagna Paolo Storchi Istituto Sperimentale per la Viticoltura, sezione di Arezzo paolo.storchi@entecra.it LE BASI AMPELOGRAFICHE

Dettagli

Piemonte. Lombardia/E. Romagna

Piemonte. Lombardia/E. Romagna Piemonte 2015 Roero Arneis d.o.c.g. Az. Agricola Enrico Serafino gr. 13 2015 Gavi d.o.c.g. Az. Agricola Enrico Serafino gr. 12,5 19.00 Lombardia/E. Romagna 2016 Pinot grigio i.g.t. Az. Agricola L.Brega

Dettagli

portfolio wine

portfolio wine portfolio wine 2015 Antica cascina dei conti di Roero VINI BIANCHI WHITE WINES: Langhe Favorita 2013 Vino bianco/white wine DOC Vitigno/Grape variety: 100% Favorita Roero Arneis 2013 Vino bianco/white

Dettagli

VINI BIANCHI VENETO FRIULI-VENEZIA-GIULIA COLLI ORIENTALI COLLIO CARSO ALTO ADIGE PIEMONTE TOSCANA

VINI BIANCHI VENETO FRIULI-VENEZIA-GIULIA COLLI ORIENTALI COLLIO CARSO ALTO ADIGE PIEMONTE TOSCANA SEREOLE SOAVE SOAVE CLASSICO VOLCAIA FUMÈ BIANCO DI CUSTOZA CA DEL MAGRO (CUSTOZZA SUP.) LUGANA LUGANA LE LAVE MANZONI PINOT GRIGIO PINOT GRIGIO FRIULANO CHARDONNAY CHARDONNAY IL LIVIO PINOT BIANCO E CHARDONNAY

Dettagli

I vini testimonial sono i vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola trentina.

I vini testimonial sono i vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola trentina. LISTA VINI 27-28 gennaio 2017 Consumo e prezzo a bicchiere cl. 10 Bottiglie a esaurimento VINI TESTIMONIAL I vini testimonial sono i vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola trentina. TRENTO

Dettagli

Vino al Bicchiere? Richiedi la tua Wine Card

Vino al Bicchiere? Richiedi la tua Wine Card I Nostri Vini La proposta dei vini così come viene formulata, e stata realizzata attraverso le nostre esperienze, sempre in continua evoluzione, pronti a presentare e far conoscere non solo le etichette

Dettagli

Varietà di vite. Il progetto ERSA di recupero del germoplasma viticolo

Varietà di vite. Il progetto ERSA di recupero del germoplasma viticolo Il progetto ERSA di recupero del germoplasma viticolo Augusto Fabbro Ersagricola Az. Agr. Pantianicco Convegno: Alla scoperta dei vecchi vitigni del Friuli Agriest 7 gennaio 011 Varietà di vite 1) Varietà

Dettagli

Spumanti Muller Thurgau Frizzante Cavit 16,00. Vini bianchi regionali

Spumanti Muller Thurgau Frizzante Cavit 16,00. Vini bianchi regionali La carta vini è stata creata basandosi sul giudizio di due fra le più prestigiose guide dell Associazione Italiana Sommelier Vini premiati GUIDA DUEMILAVINI 2011 vini dell eccellenza vini di grande livello

Dettagli

1 3Vini Mantovani. Brut Champenoise Ricchi ,00. Pinot bianco 2008 Prendina ,00 Garganega Paroni 2007 Prendina ,00

1 3Vini Mantovani. Brut Champenoise Ricchi ,00. Pinot bianco 2008 Prendina ,00 Garganega Paroni 2007 Prendina ,00 1 3Vini Mantovani Spumanti Brut Champenoise Ricchi 1 7 15,00 Vini bianchi Pinot bianco 2008 Prendina 1 7 10,00 Garganega Paroni 2007 Prendina 1 7 16,00 Lambrusco Pjafoc Virgili 1 7 10,00 Scagarun Lebovitz

Dettagli

BOLLICINE. Ferrari Maximum brut Trento 26. Ferrari Perlé Trento 33. Ferrari Riserva Lunelli Trento 55. Ferrari Perlè Nero Trento 75

BOLLICINE. Ferrari Maximum brut Trento 26. Ferrari Perlé Trento 33. Ferrari Riserva Lunelli Trento 55. Ferrari Perlè Nero Trento 75 BOLLICINE Trento DOC - Metodo Classico Trentino Ferrari Maximum brut Trento 26 Ferrari Perlé Trento 33 Ferrari Riserva Lunelli Trento 55 Ferrari Perlè Nero Trento 75 Giulio Ferrari - Riserva del fondatore

Dettagli

Avversità Atmosferiche Consorzio di Trento Prezzi mercuriali - D.M del 25 marzo relativi codici specie e varietà.

Avversità Atmosferiche Consorzio di Trento Prezzi mercuriali - D.M del 25 marzo relativi codici specie e varietà. Specie Varietà a prezzo max D.M. n. 6940 Varietà a prezzo diminuito del 25% Varietà a prezzo diminuito del 50% Cod. Codici Fascia A Fascia B Fascia C 700 Actinidia B FS 00003 HAYWARD 52,00 HAYWARD 39,00

Dettagli

Avversità Atmosferiche Consorzio di Trento Prezzi mercuriali - D.M del 08 marzo relativi codici specie e varietà.

Avversità Atmosferiche Consorzio di Trento Prezzi mercuriali - D.M del 08 marzo relativi codici specie e varietà. Cod. Codici Specie Varietà a prezzo max D.M. n. 5522 Varietà a prezzo diminuito del 25% Varietà a prezzo diminuito del 50% Fascia A Fascia B 700 Actinidia B FS 00003 HAYWARD 55,00 HAYWARD 42,00 HAYWARD

Dettagli

Az. Agr. Ziliani (BS) Az. Agr. Ziliani (BS) Az. Agr. Ziliani (BS) Ruinart (F) Ruinart (F)

Az. Agr. Ziliani (BS) Az. Agr. Ziliani (BS) Az. Agr. Ziliani (BS) Ruinart (F) Ruinart (F) Franciacorta brut docg da uve Chardonnay e Pinot nero Az. Agr. Ziliani (BS) 30,00 Franciacorta brut rose docg da uve Chardonnay e Pinot nero Az. Agr. Ziliani (BS) 30,00 Franciacorta Saten docg da uve Chardonnay

Dettagli

Vini. Ein Betrieb der Biondi Gastronomie. Management by

Vini. Ein Betrieb der Biondi Gastronomie. Management by Vini Ein Betrieb der Biondi Gastronomie Management by I NOSTRI VINI AL BICCHIERE cl CHF APERITIVI Veneto BiancaVigna Spumante Extradry Prosecco DOC BiancaVigna 10 7.50 traubensorte: Glera San Pietro di

Dettagli

VINI ROSSI. Piemonte. Barbera D Asti Fiulot 2013 Prunotto. Barbera D Alba Doc 2014 Massolino. Barbera La Monella 2014 Braida

VINI ROSSI. Piemonte. Barbera D Asti Fiulot 2013 Prunotto. Barbera D Alba Doc 2014 Massolino. Barbera La Monella 2014 Braida VINI ROSSI Piemonte Barbera D Asti Fiulot 2013 Prunotto (Barbera ) Gradi 13,5 % Barbera D Alba Doc 2014 Massolino (Barbera ) Gradi 13,5 % Barbera La Monella 2014 Braida (Barbera ) Gradi 13 % Mosso Barbera

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

La soluzione completa Aperitivo e Bevande

La soluzione completa Aperitivo e Bevande La soluzione completa Aperitivo e Bevande Aperitivo Prosecco Selezione Grand Café Al Porto DOCG Extra Dry Glera Luigi Trevisiol e figli, Valdobbiadene, Treviso, Veneto Succo d arancio, acqua minerale frizzante

Dettagli

Le sette Tabelle. Dimensioni e Trend del Mercato Denominazione vs Non Denominazione Variazione % Variazione %

Le sette Tabelle. Dimensioni e Trend del Mercato Denominazione vs Non Denominazione Variazione % Variazione % Le sette Tabelle Tab. 1 Andamento totale Denominazioni Dimensioni e Trend del Mercato Denominazione vs Non Denominazione Var. % Prezzo Prezzo Valore vs Anno Volume vs Medio Lt vaerso Valore (euro) Volume

Dettagli

Trentino Spumante Rosè Brut Vigneti delle Dolomiti Igt 26,00

Trentino Spumante Rosè Brut Vigneti delle Dolomiti Igt 26,00 Veneto "Spumanti Metodo Charmat" Prosecco di Valdobbiadene "47" Selezione Docg Extra Dry 17,00 Prod.: Cantine U.Bortolotti Grad: 11.5% Vol Vitigni: Glera Spumante Passerina Brut 17,00 Prod.: Velenosi Grad:

Dettagli

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ DEI VITIGNI GRECI

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ DEI VITIGNI GRECI RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ DEI VITIGNI GRECI Gasparro M. (1), Brini M. L. (1), Pepe R. (2), Forleo L.R. (1), Coletta A. (1), Caputo A. R. (1), Antonacci D. (1) (1) CRA-UTV Unità di ricerca

Dettagli

MOSCATO BIANCO. Vitis vinifera L.

MOSCATO BIANCO. Vitis vinifera L. MOSCATO BIANCO Vitis vinifera L. Utilizzazione: Uva da vino Zona di reperimento o provenienza: Arezzo Cenni storici: E' una varietà molto antica, coltivata in tutto il Mediterraneo da moltissimi secoli,

Dettagli

Vini Consigliati dal Leon d Oro

Vini Consigliati dal Leon d Oro Vini Consigliati dal Leon d Oro La Franciacorta La Franciacorta si trova nel cuore della Lombardia a due passi da Milano affacciata sulle sponde del Lago d Iseo in un area che comprende 19 Comuni della

Dettagli

LISTA VINI VINI TESTIMONIAL. TRENTO D.O.C. bianco 1 TRENTO D.O.C. DOSS24 BRUT CEMBRA CANTINA DI MONTAGNA - CEMBRA 100 % CHARDONNAY

LISTA VINI VINI TESTIMONIAL. TRENTO D.O.C. bianco 1 TRENTO D.O.C. DOSS24 BRUT CEMBRA CANTINA DI MONTAGNA - CEMBRA 100 % CHARDONNAY LISTA VINI 1-2 - 7 8-9 luglio 2016 Consumo e prezzo a bicchiere cl. 10 Bottiglie a esaurimento VINI TESTIMONIAL I vini testimonial sono i vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola trentina.

Dettagli

DEGUSTAZIONE TEROLDEGO ROTALIANO Tre calici (5 cl)

DEGUSTAZIONE TEROLDEGO ROTALIANO Tre calici (5 cl) 1 LISTA VINI 01-02-03 settembre 2016 Consumo e prezzo a bicchiere cl. 10 Bottiglie a esaurimento DEGUSTAZIONE TEROLDEGO ROTALIANO Tre calici (5 cl) Per approfondire l ampia poliedricità del teroldego rotaliano,

Dettagli

I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ - 75 cl CHF 10 cl

I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ - 75 cl CHF 10 cl VINI I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ - 75 cl Aperitivi 10 cl Lombardia Cuvée Royale Marchese Antinori Montenisa 11.00 Franciacorta DOCG Tipi d'uva: Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Noir Veneto BiancaVigna

Dettagli

CATALOGO VINI PUNTO VENDITA COLLETTIVO VIGNAIOLI DEL TRENTINO

CATALOGO VINI PUNTO VENDITA COLLETTIVO VIGNAIOLI DEL TRENTINO CATALOGO VINI PUNTO VENDITA COLLETTIVO VIGNAIOLI DEL TRENTINO ... potrei chiudermi, addirittura, ovunque sia la cantina, all ombra del Castello o sul monte, e passare la vita tra botti e damigiane e bottiglie

Dettagli

Nel germoplasma le evidenze e le risorse per il miglioramento genetico dei vitigni

Nel germoplasma le evidenze e le risorse per il miglioramento genetico dei vitigni Vigneti della collina di San Nicolò a Trento. L origine della viticoltura Nel germoplasma le evidenze e le risorse per il miglioramento genetico dei vitigni M. STELLA GRANDO*, SILVIA LORENZI*, ANNARITA

Dettagli

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico FASCICOLO TECNICO 1 /13 Numero di fascicolo: PGI-IT-A1256 Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico I. NOME/I DA REGISTRARE Montenetto di Brescia (it) II. ESTREMI DEL RICHIEDENTE Nome e titolo

Dettagli

Avversità Atmosferiche Consorzio di Trento Prezzi mercuriali. Pagina 1

Avversità Atmosferiche Consorzio di Trento Prezzi mercuriali. Pagina 1 mercuriali 100C000 Actinidia C01 5118 00003 HAYWARD 65,00 49,00 33,00 7,00 97,00 73,00 49,00 10,00 093C000 Albicocche C02 5008 09999 ALBICOCCHE 253,00 190,00 127,00 26,00 379,00 285,00 190,00 38,00 094C000

Dettagli

Varietà rosse per zone elevate: Gamay noir Gamaret Garanoir Cabernet Dorio Cabernet Dorsa Acolon Palas Varietà bianche

Varietà rosse per zone elevate: Gamay noir Gamaret Garanoir Cabernet Dorio Cabernet Dorsa Acolon Palas Varietà bianche Le prove varietali negli ultimi anni hanno interessato le varietà qui in elenco. Le pagine successive descrivono quelle varietà che hanno dato buoni risultati sia in coltivazione, che per la qualità del

Dettagli

Avversità Atmosferiche Consorzio di Trento Prezzi mercuriali - D.M del 07 marzo relativi codici prodotto e varietà.

Avversità Atmosferiche Consorzio di Trento Prezzi mercuriali - D.M del 07 marzo relativi codici prodotto e varietà. Avversità Atmosferiche - Consorzio di Trento mercuriali - D.M. 5844 del 07 marzo - relativi codici prodotto e varietà prodotti primaverili e permanenti - n. 5844 del 07.03. 100C000 Actinidia C01 5118 00003

Dettagli

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E QUALITA' DEI PRODOTTI

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E QUALITA' DEI PRODOTTI REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E QUALITA' DEI PRODOTTI. Dirigente Responsabile: Stefano Barzagli Decreto N 2900 del 16 Maggio 2003 Pubblicità/Pubblicazione:

Dettagli

VINO NEI SUPERMERCATI: AUMENTANO LE VENDITE DELLE BOTTIGLIE DI FASCIA ALTA

VINO NEI SUPERMERCATI: AUMENTANO LE VENDITE DELLE BOTTIGLIE DI FASCIA ALTA Comunicato stampa VINO NEI SUPERMERCATI: AUMENTANO LE VENDITE DELLE BOTTIGLIE DI FASCIA ALTA Federdistribuzione: sostengono la crescita dell intero mercato in Gdo SymphonyIRI: i più venduti Lambrusco,

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 36/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 36/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.36/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 26/2016 - settimana n.36, dal 5 all'11 settembre 2016 La rete di rilevazione

Dettagli

Bianchi comuni - Andamento prezzi medi

Bianchi comuni - Andamento prezzi medi Page 1 of 9 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 20/2016 - settimana n.24, dal 13 al 19 giugno 2016 6 Bianchi comuni - Andamento prezzi medi

Dettagli

GARDA CLASSICO ROSSO DOC RUBINUS

GARDA CLASSICO ROSSO DOC RUBINUS i Ç eéáá _ÉÅutÜw t GARDA CLASSICO ROSSO DOC RUBINUS Provenienza: Lombardia Varietà delle uve: Marzemino, Groppello, Barbera, Sangiovese. Descrizione: Di colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 23/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 23/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.23/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 19/2016 - settimana n.23, dal 6 al 12 giugno 2016 La rete di rilevazione

Dettagli

Lista dei Vini. Vini Bianchi - White Wine VENETO. CHARDONNAY DEL VENETO MOSOLE 24,00 Chardonnay 100%

Lista dei Vini. Vini Bianchi - White Wine VENETO. CHARDONNAY DEL VENETO MOSOLE 24,00 Chardonnay 100% Lista dei Vini Vini Bianchi - White Wine VENETO CHARDONNAY DEL VENETO MOSOLE 24,00 Chardonnay 100% CUSTOZA SUPERIORE CAVALCHINA 24,00 Garganega 40%-Fernanda 30%-Trebbiano 15%-Trebbianello 15% ELEO DEL

Dettagli

Rossi. Prunotto Dolcetto d Alba Annata: 2015 Denominazione: D.O.C. Regione: Piemonte Varietà: 100% Dolcetto 8,00 29,00

Rossi. Prunotto Dolcetto d Alba Annata: 2015 Denominazione: D.O.C. Regione: Piemonte Varietà: 100% Dolcetto 8,00 29,00 Rossi calice Prunotto Dolcetto d Alba Regione: Piemonte Varietà: 100% Dolcetto 8,00 29,00 Gaja Cremes Regione: Piemonte Varietà: 50% Dolcetto e 50% Pinot nero 55,00 Prunotto Barolo Bussia Annata: 2010

Dettagli

BOTTIGLIA BORDOLESE 0,250 LT.

BOTTIGLIA BORDOLESE 0,250 LT. BOTTIGLIA BORDOLESE 0,250 LT. 466 158 160 157 156 466 MONTEPULCIANO D ABRUZZO DOC 158 MERLOT IGT VENETO 160 PINOT BIANCO IGT VENETO 157 SANGIOVESE IGT RUBICONE 156 TREBBIANO IGT RUBICONE BOTTIGLIA BORDOLESE

Dettagli

CHARDONNAY ISMA 105 *

CHARDONNAY ISMA 105 * CHARDONNAY ISMA 105 * Anno di riconoscimento: 2002 Anno di individuazione: 1971 Origine: Piana Rotaliana (Mezzocorona, az. Weber) * Individuato nello stesso vigneto degli altri cloni siglati SMA. Il grappolo

Dettagli

Esperienze di recupero a fini energetici delle biomasse di provenienza agricola

Esperienze di recupero a fini energetici delle biomasse di provenienza agricola Esperienze di recupero a fini energetici delle biomasse di provenienza agricola Silvia Silvestri Centro Sperimentale - Unità Biomasse ed energia rinnovabile FONDAZIONE EDMUND MACH ISTITUTO AGRARIO DI SAN

Dettagli

METODO CHARMAT (spumante)

METODO CHARMAT (spumante) METODO CHARMAT (spumante) Prosecco Valdobbiadene DOCG Sup. millesimato Prosecco DOC Treviso extra Dry Venegazzù 23,00 Venegazzù 15,00 METODO CLASSICO Bellavista brut Alma Az. Bellavista 50,00 Franciacorta

Dettagli

Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino. Eduardo Hughes Galeano (1940)

Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino. Eduardo Hughes Galeano (1940) Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino. Eduardo Hughes Galeano (1940) VINI ROSSI Vicenza, il km zero delle cantine che lavorano come diciamo noi! TENUTA MARAVEJA sulle colline

Dettagli

I Vini Rossi VALLE D AOSTA PIEMONTE

I Vini Rossi VALLE D AOSTA PIEMONTE Les Cretes I Vini Rossi VALLE D AOSTA torrette doc 2009 23,00 Petit Rouge 70%, ceppi vari 30%12,5 % vol Fumin doc 2007 32,00 Fumin 13 % vol Bruno Giacosa PIEMONTE Barbaresco Santo Stefano docg 2005 119,00

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 26/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 26/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.26/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 21/2016 - settimana n.26, dal 27 giugno al 3 luglio 2016 La rete di

Dettagli

LAMBRUSCO A FOGLILA FRASTAGLIATA VIGNETO STORICO PREFILOSSERA

LAMBRUSCO A FOGLILA FRASTAGLIATA VIGNETO STORICO PREFILOSSERA LAMBRUSCO A FOGLILA FRASTAGLIATA VIGNETO STORICO PREFILOSSERA Vigne franco di piede L inizio della potatura a fine Gennaio LAMBRUSCO a FOGLIA FRASTAGLIATA o ENANTIO «La brusca: hoc est vitis silvestris,

Dettagli

La Carta dei Vini - Il Caffè della Pusterla

La Carta dei Vini - Il Caffè della Pusterla La Carta dei Vini - Il Caffè della Pusterla Vini bianchi Piemonte La Scolca Nervi Liguria Pigato Alto Adige e Trentino Marco Donati Lombardia Avanzi Conti Ducco Gavi di Gavi Roero Arneis Erbaluce di Caluso

Dettagli

Spumeggianti Charmat. Spumeggianti Metodo Classico

Spumeggianti Charmat. Spumeggianti Metodo Classico Spumeggianti Charmat Cuvèe Sior Berto V8+ 12,00 Uve impiegate glera Pinot Bianco Prosecco Doc Millesimato Brut Sior Carlo V8+ 16,00 Uve impiegate Glera Spumeggianti Metodo Classico Kius Brut Bio Marco

Dettagli

Domanda di una nuova modifica

Domanda di una nuova modifica FASCICOLO TECNICO 1 /8 Numero di fascicolo: PGI-IT-A0524-AM01 Domanda di una nuova modifica I. NOME/I DA REGISTRARE Verona (it) Veronese (it) Provincia di Verona (it) II. ESTREMI DEL RICHIEDENTE Nome e

Dettagli

Vini al bicchiere Wines by the glass

Vini al bicchiere Wines by the glass WINE LIST Vini al bicchiere Wines by the glass Bollicine/Sparkling Blancs de Blancs extra brut, Puiatti 7,00 Franciacorta Saten Brut,DOCG, Barone Pizzini 8,00 Bianchi/White Pinot Bianco Collio DOC, 2014

Dettagli

Carta dei vini. Osteria Piazza Sordello

Carta dei vini. Osteria Piazza Sordello Carta dei vini Osteria Piazza Sordello 26 Vini Al Bicchiere Prosecco 2,50 Brut metodo classico Ricchi 3,00 Perle' Ferrari '04 5,00 Pinot bianco '09 Prendina 2,00 Paroni '09 Prendina 3,00 Moscato secco

Dettagli

PRAMAGGIORE 2015 EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA

PRAMAGGIORE 2015 EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA PRAMAGGIORE 2015 EMILIA ROMAGNA ZANASI AZIENDA AGRICOLA S.S. Via Settecani Cavidole n. 53-41051 CASTELNUOVO RANGONE (MO) tel. 059537052 Fax. 059 536458 marco.uccellari @zanasi.net Lambrusco Grasparossa

Dettagli

In questa carta abbiamo indicato con ***

In questa carta abbiamo indicato con *** In questa carta abbiamo indicato con *** i vini che si sono contraddistinti per le menzioni ricevute dalla Stampa. (Gambero Rosso - Slow Food - Espresso) le ultime rimaste.. Piemonte Barbaresco docg 2006

Dettagli

Vini della nostra regione - Wines of our region

Vini della nostra regione - Wines of our region Vini della nostra regione - Wines of our region Vini Bianchi - White wine Pignoletto frizzante Isola Pignoletto fermo Isola Pignoletto frizzante Isola 1/2 bott. lt. 0,375 Chardonnay Isola Pignoletto classico

Dettagli

SPUMANTI. GIALL ORO Extra dry 19,00. ZERO INFINITO con residuo 25,00. TRENTASEI Brut 26,00. ANIMANTE Brut 31,00. IL MATTAGLIO dosaggio zero 33,00

SPUMANTI. GIALL ORO Extra dry 19,00. ZERO INFINITO con residuo 25,00. TRENTASEI Brut 26,00. ANIMANTE Brut 31,00. IL MATTAGLIO dosaggio zero 33,00 SPUMANTI GIALL ORO Extra dry 19,00 Ruggeri, Glera, Docg. Veneto ZERO INFINITO con residuo 25,00 Pojer&Sandri, Solaris, Trentino TRENTASEI Brut 26,00 Cantina della Volta, Lambrusco m.classico, Emilia-Romagna

Dettagli

CARTA DEI VINI VINI AL CALICE. Direttamente dalla nostra cantina Possono contenere allergeni, tipo: biossido di zolfo e solfiti

CARTA DEI VINI VINI AL CALICE. Direttamente dalla nostra cantina Possono contenere allergeni, tipo: biossido di zolfo e solfiti VINI AL CALICE BOLLICINE BON TON non filtrato selezione Marco Carraro (glera) 2.00 14.00 Le Monde - Prosecco Extra Dry (prosecco) 2.50 16.00 Le Monde - Pinot Nero Rosé Spumante (pinot nero) 2.50 16.00

Dettagli

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico FASCICOLO TECNICO 1 /13 Numero di fascicolo: PGI-IT-A0756 Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico I. NOME/I DA REGISTRARE Vallagarina (it) II. ESTREMI DEL RICHIEDENTE Nome e titolo del richiedente:

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 8/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 8/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.8/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 7/2016 - settimana n.8, dal 22 al 28 febbraio 2016 La rete di rilevazione

Dettagli

I nostri vini aperti di qualità 7 dl Aperitivo. Vini bianchi svizzeri. Vini bianchi italiani. Vino rosato italiano.

I nostri vini aperti di qualità 7 dl Aperitivo. Vini bianchi svizzeri. Vini bianchi italiani. Vino rosato italiano. I nostri vini aperti di qualità 7 dl Aperitivo CHF 10 cl ITALIA Veneto BiancaVigna Spumante Extra Dry Prosecco DOC BiancaVigna 7.50 Tipo d'uva: Prosecco San Pietro di Feletto Lombardia Doppio Erre Di Franciacorta

Dettagli

TESI DI LAUREA DISCUSSE NEGLI A.A. 2011/12 E 2012/13

TESI DI LAUREA DISCUSSE NEGLI A.A. 2011/12 E 2012/13 TESI DI LAUREA DISCUSSE NEGLI A.A. 2011/12 E 2012/13 1- DISPOSITIVO PER IL RAFFREDDAMENTO RAPIDO DI BEVANDE 2- EFFETTI DI UN PERIODO DI CALORE IN PREGERMOGLIAMENTO SUL CILCO VEGETATIVO DELLA VITE 3- STUDIO

Dettagli

TRENTO D.O.C. bianco 1 TRENTO D.O.C. BLAUWAL BRUT CESCONI - PRESSANO 2 TRENTO D.O.C. SIRIS BRUT GAIERHOF - ROVERÉ DELLA LUNA

TRENTO D.O.C. bianco 1 TRENTO D.O.C. BLAUWAL BRUT CESCONI - PRESSANO 2 TRENTO D.O.C. SIRIS BRUT GAIERHOF - ROVERÉ DELLA LUNA VINI TESTIMONIAL I vini testimonial sono i vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola trentina. TRENTO D.O.C. bianco 1 TRENTO D.O.C. BLAUWAL BRUT CESCONI - PRESSANO 2 TRENTO D.O.C. SIRIS BRUT

Dettagli