CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA"

Transcript

1 INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA

2 INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la sicurezza e per la salute, connessi con la presenza, nell ambito dello svolgimento delle lavorazioni, di AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

3 INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA Per Agenti Chimici Pericolosi si intendono le sostanze ed i preparati che, in base alle loro caratteristiche chimiche, chimicofisiche, e tossicologiche, che rientrano, nei criteri di classificazione stabiliti (Direttiva 67/548/CEE e successive modifiche).

4 INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA CORROSIVO TOSSICO ESPLOSIVO COMBURENTE ESTREMAMENTE TOSSICO IRRITANTE INFIAMMABILE NOCIVO ESTREMAMENTE INFIAMMABILE PERICOLOSO PER L AMBIENTE

5 INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA Rischi per la sicurezza: (infortunistici) Rischi per la salute: (R. infortunistici) RISCHI di: incendio, esplosioni, contatto con sostanze aggressive e/o corrosive (corrosione di materiali e degrado di impianti, ecc.) RISCHI di: esposizioni a sostanze tossiche e/o nocive e, se assorbite, con potenziale compromissione dell equilibrio biologico (intossicazione o malattie professionale)

6 INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA ESPOSIZIONE condizione di lavoro per la quale sussiste la possibilità che agenti chimici pericolosi, tal quali o sottoforma di emissioni (polveri, fumi, nebbie, gas e vapori) possano essere assorbiti dall organismo attraverso: INGESTIONE CONTATTO CUTANEO INALAZIONE Assorbimento gastrico Assorbimento transcutaneo Assorbimento polmonare

7 INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA IMPERMEABILI TIPOLOGIE DI INDUMENTI Non devono permettere in alcun modo sia la penetrazione che la permeazione di prodotti chimici pericolosi Il loro impiego prevede spesso un tempo limitato per l esecuzione dell operazione Particolarmente adatti per situazioni dove l operatore può sicuramente venire a contatto diretto con il prodotto chimico

8 INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA TRASPIRANTI TIPOLOGIE DI INDUMENTI Devono impedire o ritardare il passaggio del prodotto contaminante per il tempo necessario affinchè l operatore possa togliersi l indumento Adatti per contatti accidentali con prodotti che non abbiano particolari caratteristiche di pericolosità Possono essere indossati per l intero turno di lavoro

9 INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA TIPOLOGIE DI INDUMENTI I materiali impiegati devono essere testati per resistere agli agenti chimici specifici per i quali sono stati progettati Particolare attenzione deve essere posta nella definizione della foggia (tenuta delle aperture e delle diverse connessioni dell indumento, collegamenti tra i vari indumenti) Le istruzioni per l uso devono essere ricche di informazioni per quanto riguarda le condizioni di impiego e i riferimenti ai prodotti da cui l indumento protegge

10 INDUMENTI DI PROTEZIONE AL CALORE MATERIALI Fibre cellulosiche o sintetiche con finissaggi chimici oleorepellenti (es. cotone con finissaggio fluorocarbon), Tessuto non tessuto (polietilene, polipropilene), Gomme sintetiche basate sul policloroprene (Neoprene).

11 INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA tipo tipo di protezione tipo di assemblaggio Tipo 1 tenuta stagna ai gas Saldato Impermeabile A tenuta stagna norma EN EN categoria III Tipo 2 tenuta non stagna ai gas Saldato impermeabile EN III Tipo 3 tenuta ai liquidi (getto ad alta pressione) Saldato impermeabile EN III Tipo 4 tenuta ai liquidi (getto a spruzzo) Saldato impermeabile EN III Tipo 5 tenuta alle particelle solide Cucito Impermeabile EN III Tipo 6 tenuta limitata a schizzi Cucito traspirante EN II

12 INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA norma EN ISO 6529 EN ISO 6530 EN ISO EN ISO EN ISO EN 464 NORME METODI DI PROVA titolo Determinazione della resistenza dei materiali alla permeazione mediante liquidi e gas Determinazione della resistenza dei materiali alla penetrazione di liquidi Determinazione della resistenza alla penetrazione mediante un getto di liquido (prova al getto) Determinazione della resistenza alla penetrazione mediante spruzzo di liquido (prova allo spruzzo) Metodo di prova per la determinazione della perdita di tenuta verso l interno di aerosol di particelle fini nelle tute Determinazione della tenuta delle tute protettive di gas (prova della pressione interna)

13 INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA EN EN classificazione delle prestazioni EN EN EN EN 13034

14 INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA EN Norma europea che specifica la classificazione delle prestazioni e i metodi di prova per materiali, cuciture, unioni e assemblaggi degli indumenti di protezione chimica. E una norma di riferimento alla quale possono fare riferimento, nella sua interezza o in parte, altre norme sulla prestazione degli indumenti di protezione chimica.

15 INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA EN I livelli di prestazione riportati sono destinati ad essere in relazione all'uso previsto degli indumenti di protezione chimica, E essenziale che l'utilizzatore e il fabbricante dell'indumento di protezione chimica stabiliscano il corretto livello di prestazione per l'attività prevista. A tal fine è opportuna una accurata analisi dei rischi.

16 INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA EN Resistenza all abrasione Resistenza alla flessione Resistenza alla lacerazione Classe Numero di cicli Classe Numero di cicli Classe Numero di cicli 6 > > > >500 2 >100 1 >10 6 > > > > > > >150 N 5 >100 N 4 >60 N 3 >40 N 2 >20 N 1 >10 N

17 INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA EN Resistenza allo scoppio Resistenza a trazione Resistenza alla perforazione Classe resistenza Classe resistenza Classe resistenza 6 >850 kpa 5 >640 kpa 4 >320 kpa 3 >160 kpa 2 >80 kpa 1 >40 kpa 6 >1 000 N 5 >500 N 4 >250 N 3 >100 N 2 >60 N 1 >30 N 6 >250 N 5 >150 N 4 >100 N 3 >50 N 2 >10 N 1 >5 N

18 INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA CLASSI MATERIALE TIPI INDUMENTO P R O T E Z I O N E

19 EN tipo 6 Gli indumenti di protezione dei Tipi 6 e PB 6 costituiscono il più basso livello di protezione chimica e sono destinati a proteggere da una potenziale esposizione a piccole quantità di spruzzi leggeri, aerosol liquidi o schizzi accidentali di volume ridotto di sostanze chimiche non immediatamente pericolose. I Tipi 6 e PB 6 sono destinati ad essere utilizzati nei casi in cui il rischio valutato è basso e non è necessaria una barriera completa alla permeazione dei liquidi (a livello molecolare) e quando i portatori sono in grado di assumere tempestivamente azioni adeguate se i loro indumenti sono contaminati.

20 EN tipo 6 Gli indumenti completi devono proteggere almeno il tronco e gli arti, per esempio tute intere o a due pezzi, con o senza cappuccio, calzari o copristivale. La progettazione deve garantire che non esistano caratteristiche che possano raccogliere agenti chimici liquidi e trattenerli sulla superficie del tessuto Sono specificati i requisiti minimi per i collegamenti tra le diverse parti delle tute di Tipo 6 tramite l'uso di una prova ridotta di spruzzi della tuta intera (prova di nebulizzazione EN ISO )

21 EN tipo 6 E prevista la possibilità di utilizzare indumenti di protezione parziale del corpo (tipo PB 6) per esempio camici, grembiuli, maniche, ecc. Gli indumenti di tipo PB 6 non sono sottoposti alla prova della tuta intera

22 EN tipo 6 Resistenza alla penetrazione dei liquidi - metodo EN ISO 6530 Il metodo consente di misurare gli indici di penetrazione e di repellenza dei materiali Penetrazione è il processo con il quale un prodotto chimico passa attraverso i fori o le aperture essenziali del materiale Repellenza è l attitudine di un materiale a respingere il liquido applicato alla sua superficie

23 EN tipo 6 Resistenza alla penetrazione dei liquidi - metodo EN ISO 6530 Si applica in 10 s un volume misurato di liquido (10 ml) sotto forma di un sottile getto sulla superficie di un materiale appoggiato sul canale di scolo inclinato Viene misurata la % di un liquido che penetra attraverso il provino e la % che viene respinta

24 EN tipo 6 Resistenza alla penetrazione dei liquidi su materiale EN ISO 6530 La prova viene eseguita con 4 sostanze chimiche definite Un materiale è conforme se, per almeno una sostanza chimica, ottiene classe 3 di repellenza e classe 2 di penetrazione (secondo EN 14325). Sostanza tipo Repellenza dei liquidi Penetrazione dei liquidi H 2 SO 4 30% acido Classe repellenza Classe penetrazione NaOH 10% base 3 >95% 3 < 1% o-xilene Idrocarburo aromatico derivato dal benzene 2 >90% 2 < 5% Butan-1-olo composto organico volatile 1 >80% 1 < 10%

25 EN tipo 6 Resistenza alla penetrazione dei liquidi su indumento EN ISO Un indumento completo viene sottoposta alla prova di spruzzi leggeri (prova di nebulizzazione metodo A) Viene sottoposto a prova l indumento con le attrezzature aggiuntive quali quanti, stivali, cappucci, visori, equipaggiamento di respirazione Gli indumenti di protezione parziale del corpo (Tipo PB 6) non devono essere sottoposti a prova

26 EN tipo 6 Resistenza alla penetrazione dei liquidi su indumento EN ISO Prima della prova di spruzzo l indumento deve essere sottoposto alla prova dei 7 movimenti

27 EN tipo 6 Resistenza alla penetrazione dei liquidi su indumento EN ISO Viene nebulizzata acqua con colorante (es. blu di metilene) 0,47 l/min a 300 kpa Un soggetto con indossati l indumento di prova e una tuta assorbente viene sottoposto allo spray per 1 min. su pedana girevole Superamento prova: l eventuale area macchiata sulla tuta assorbente testimone deve essere inferiore al triplo della macchia campione sulla tuta assorbente (0.1 ml )

28 EN tipo 6 Resistenza alla penetrazione dei liquidi su indumento EN ISO

29 EN tipo 6 Requisiti meccanici resistenza all abrasione resistenza alla lacerazione resistenza alla trazione resistenza alla perforazione resistenza delle cuciture

30 EN ISO tipo 5 Gli indumenti di protezione del Tipo 5 sono destinati alla protezione contro la penetrazione di particelle solide disperse nell aria I requisiti della norma non sono applicabili per altre forme di contaminazioni di prodotti chimici solidi come la penetrazione attraverso i materiali mediante sfregamento o piegamento Sono indumenti di protezione per l intero corpo (Tute o completi 2 pezzi), non sono previsti indumenti di protezione parziale. E possibile che questo tipo di indumenti non offra una protezione adeguata contro gli aerosol di prodotti altamente pericolosi dove potrebbero essere necessari indumenti di Tipo 1.

31 EN ISO tipo 5 Perdita di tenuta verso l interno di aerosol su indumento EN ISO In cabina chiusa si genera un aerosol secco di particelle di cloruro di sodio con diametro medio di 0,6 m Soggetti di prova indossano la tuta di protezione ed eseguono una sequenza prestabilita di esercizi Si calcola la perdita di tenuta percentuale verso l interno: per tuta per soggetto di prova per esercizio per posizione di campionamento

32 EN ISO tipo 5 Perdita di tenuta verso l interno di aerosol su indumento EN ISO La perdita verso l interno viene rilevata tramite tre sonde di campionamento posizionate in punti del corpo definiti ginocchio, vita (posteriore), torace I soggetti eseguono 3 tipi si esercizi: stare in piedi fermo, camminare a 5 km/h, accovacciamenti continui

33 EN ISO tipo 5 Requisiti per prova di perdita di tenuta verso l interno di aerosol Ljmn 82/90 : 30% LS 8/10 : 15% Ljmn 82/90 : valore di perdita di tenuta verso l'interno, espresso in percentuale, corrispondente all'82 valore Ljmn di 90, cioè i valori di perdita di tenuta verso l'interno misurati in tutti gli esercizi, in tutte le posizioni di campionamento, in tutte le tute e selezionati in ordine ascendente LS 8/10 : valore di "perdita di tenuta verso l'interno totale per tuta, corrispondente all'8 valore LS di 10, cioè i valori LS di tutte le tute selezionati in ordine ascendente

34 EN ISO tipo 5 Requisiti meccanici resistenza all abrasione resistenza alla flessione resistenza alla lacerazione resistenza alla perforazione resistenza delle cuciture

35 EN tipo 3-4 Sono previsti 2 tipologie di indumenti Indumenti di protezione per il corpo intero con collegamenti a tenuta di liquido in forma di getto tra diverse parti dell indumento (Tipo 3: indumenti a tenuta di liquido) Indumenti di protezione per il corpo intero con collegamenti a tenuta di spruzzi tra diversi parti dell indumento (Tipo 4: indumento a tenuta di spruzzi) E richiesta la prova di permeazione dei liquidi sul materiale e sulle cuciture e la prova di penetrazione di liquidi sull indumento intero

36 EN tipo 3-4 E prevista la possibilità di utilizzare indumenti di protezione parziale del corpo (tipo PB 3 e tipo PB 4) per esempio cappucci, camici, grembiuli, maniche, ecc. Gli indumenti di tipo PB 3-4 non sono sottoposti alla prova di penetrazione di liquidi della tuta intera

37 EN tipo 3-4 Resistenza alla permeazione dei liquidi - metodo EN ISO 6529 Permeazione è il processo con il quale un prodotto chimico si diffonde a livello molecolare attraverso il materiale Prova con qualsiasi liquido chimico o gassoso Condizioni di prova: esposizione permanente del liquido sul lato esterno del materiale

38 EN tipo 3-4 Resistenza alla permeazione dei liquidi - metodo EN ISO 6529 Risultati della prova: tempo di permeazione Classificazione della resistenza alla permeazione: quando l apparecchiatura rileva una velocità di permeazione di 1 g/cm²/min. Le tecniche di rilevazione dell attraversamento possono includere spettofotometria UV e IR, cromatografia, conduttimetria, colorimetria

39 EN tipo 3-4 Resistenza alla permeazione dei liquidi - metodo EN ISO 6529 Classe resistenza 6 >480 min 5 >240 min 4 >120 min 3 >60 min 2 >30 min 1 >10 min

40 EN tipo 3-4 Resistenza alla penetrazione dei liquidi su indumento Un indumento completo viene sottoposta alla prova di: spruzzi per tipo 4 (EN ISO metodo B) getto per tipo 3 (EN ISO ) Viene sottoposto a prova l indumento con le attrezzature aggiuntive quali quanti, stivali, cappucci, visori, equipaggiamento di respirazione

41 EN tipo 3-4 Resistenza alla penetrazione dei liquidi su indumento Prima della prova di spruzzo l indumento deve essere sottoposto alla prova dei 7 movimenti

42 EN tipo 3-4 Resistenza alla penetrazione dei liquidi su indumento EN ISO Viene nebulizzata acqua con colorante (es. blu di metilene) tipo 4: 1,14 l/min a 300 kpa (4 ugelli) tipo 3: 150 kpa (unico getto) Un soggetto con indossati l indumento di prova e una tuta assorbente viene sottoposto allo spray per 1 min. su pedana girevole Superamento prova: l eventuale area macchiata sulla tuta assorbente testimone deve essere inferiore al triplo della macchia campione sulla tuta assorbente (0.1 ml )

43 EN tipo 3-4 Requisiti meccanici resistenza all abrasione resistenza alla flessione resistenza alla flessione a 30 C resistenza alla lacerazione resistenza a trazione resistenza alla perforazione resistenza delle cuciture

44 EN tipo 1-2 Tipo 1a tuta di protezione a tenuta di gas provvista di aria respirabile indipendente dall atmosfera ambiente con autorespiratore indossato sotto la tuta Tipo 1b tuta di protezione a tenuta di gas provvista di aria respirabile indipendente dall atmosfera ambiente con autorespiratore indossato fuori dalla tuta Tipo 1c tuta di protezione a tenuta di gas provvista di aria respirabile che assicura la sovrapressione con linee d aria Tipo 2 tuta di protezione non a tenuta di gas provvista di aria respirabile

45 EN tipo 1-2 Prove principali Prova di perdita di tenuta verso l interno Prova di pressione interna Prove su sistemi di alimentazione d aria Prova di tenore di anidride carbonica Prove meccaniche su tubi flessibili di respirazione Prove pratiche di impiego Prove di permeazione dei liquidi/gas

46 EN tipo 1-2 Requisiti meccanici resistenza all abrasione resistenza alla flessione resistenza alla flessione a 30 C resistenza alla lacerazione resistenza a trazione resistenza alla perforazione resistenza delle cuciture

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza, nell ambito dello svolgimento delle lavorazioni,

Dettagli

RISCHIO CHIMICO: DPI. A5.1-app. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

RISCHIO CHIMICO: DPI. A5.1-app. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole RISCHIO CHIMICO: DPI MODULO A Unità didattica A5.1-app CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 DPI Riferimenti normativi

Dettagli

INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI

INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI CENTRO TESSILE ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI EN ISO 11611 CENTRO TESSILE ABBIGLIAMENTO S.p.A. EN ISO 11611 INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI SCOPO

Dettagli

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24 Rischio Chimico Rev. 2 ott. 2009 Rischio Chimico slide 1 di 24 Cos è il rischio chimico Il rischio chimico in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute,

Dettagli

Descrizione delle Norme EN per i guanti

Descrizione delle Norme EN per i guanti Descrizione delle Norme EN per i guanti EN 420 - Requisiti generali e metodi di prova La norma definisce i requisiti generali e i corrispondenti procedimenti di prova per la progettazione e la fabbricazione

Dettagli

VÊTEMENT TISSU NON TISSÉ

VÊTEMENT TISSU NON TISSÉ VÊTEMENT TISSU NON TISSÉ INDUMENTI IN NON PROPRIETÀ MECCANICHE E DI BARRIERA Peso Colore Resistenza all abrasione (pren 530/2 9kPa) Resistenza allo scoppio Mullen (ISO 2960) Resistenza alla lacerazione

Dettagli

INDUMENTI PER LA PROTEZIONE CONTRO IL CALORE E LA FIAMMA

INDUMENTI PER LA PROTEZIONE CONTRO IL CALORE E LA FIAMMA INDUMENTI PER LA PROTEZIONE CONTRO IL CALORE E LA FIAMMA EN ISO 11612 La finalità della norma è di fornire i requisiti prestazionali minimi per gli indumenti di protezione contro il calore e la fiamma

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Aggiornamento tecnico del rischio chimico

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Aggiornamento tecnico del rischio chimico Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Aggiornamento tecnico del rischio chimico In questa unità didattica verrà analizzato cosa debba intendersi per rischio chimico negli ambienti di lavoro

Dettagli

NORMATIVE PER L ABBIGLIAMENTO DI PROTEZIONE

NORMATIVE PER L ABBIGLIAMENTO DI PROTEZIONE IDENTIFICAZIONE E DEFINIZIONE DELLE NORMATIVE EUROPEE DI RIFERIMENTO Le normative che andremo ad elencare, sono documenti che definiscono le caratteristiche (dimensionali, prestazionali, ambientali, di

Dettagli

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza, nell ambito dello svolgimento delle lavorazioni,

Dettagli

Le ultime novità della normativa EN 420

Le ultime novità della normativa EN 420 Protezione delle mani Le ultime novità della normativa EN 420 EN 420 Versione 2003 Verificare il tasso delle proteine estraibili (dati disponibili su richiesta) Se richiesto : vengono misurate le proprietà

Dettagli

I rischi salute e sicurezza negli addetti del comparto produzione calzature. 19 novembre 2013 Dr. Aldo Fedi

I rischi salute e sicurezza negli addetti del comparto produzione calzature. 19 novembre 2013 Dr. Aldo Fedi I rischi salute e sicurezza negli addetti del comparto produzione calzature 19 novembre 2013 Dr. Aldo Fedi CICLO PRODUTTIVO DEL COMPARTO CALZATURIERO MODELLERIA TAGLIO/TRANCERIA GIUNTERIA MONTAGGIO FONDO

Dettagli

Linea di indumenti realizzati con materia prima. Puntiform

Linea di indumenti realizzati con materia prima. Puntiform Pagina 1 di 8 Linea di indumenti realizzati con materia prima Puntiform Indumenti cuciti - cat. 3 tipo 5 e 6 - a protezione NC (nucleare e chimica) - con proprietà antistatiche PROTEZIONE NUCLEARE PROTEZIONE

Dettagli

Abbigliamento di protezione nucleare

Abbigliamento di protezione nucleare Abbigliamento di protezione nucleare Honeywell offre un sistema completo di soluzioni di protezione individuale prodotte e certificate in Europa, tra cui cappucci, indumenti professionali e sistemi di

Dettagli

Scheda tecnica DT115. DELTA PLUS GROUP La Peyrolière - B.P APT Cedex - France

Scheda tecnica DT115. DELTA PLUS GROUP La Peyrolière - B.P APT Cedex - France Descrizione : TUTA CON CAPPUCCIO NON TESSUTO - MONOUSO Taglie : M - L - XL - XXL Colori : Bianco 0624 Descrittivo: Tuta con cappuccio elasticizzata non tessuto (70% polipropilene / 30% polietilene). Chiusura

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Dodecilo Solfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

Dispositivi di Protezione Individuale DPI Dispositivi di Protezione Individuale DPI Definizione - Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne

Dettagli

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX PUBBLICAZIONE IDENTIFICATIVO ITALIA TITOLO NOTE 12/06/2003 d. lgs. N. 233 23/03/1998 D.P.R. N. 126 Direttiva 94/9/CE Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento

Dettagli

Il rischio chimico ing. PASTA NICOLA

Il rischio chimico ing. PASTA NICOLA Il rischio chimico Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Ingegneria Corso Sicurezza nei Cantieri a.a. 2013 2014 Il rischio chimico Premessa Tutte le sostanze sono tossiche, solo la dose fa il veleno

Dettagli

IO COLTIVO IN SICUREZZA

IO COLTIVO IN SICUREZZA DISTRETTI DI ALBA E DI BRA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO IO COLTIVO IN SICUREZZA L ASL CN2 INCONTRA GLI OPERATORI AGRICOLI I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Vilma Giachelli

Dettagli

FILTRI A CARTUCCIA SCOTT PRO 2 SCHEDA TECNICA

FILTRI A CARTUCCIA SCOTT PRO 2 SCHEDA TECNICA FILTRI A CARTUCCIA SCOTT PRO 2 SCHEDA TECNICA Risultati della prova Nota: I filtri per semimaschera con due filtri vengono testati singolarmente; il flusso d aria addotto viene dimezzato, vale a dire,

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI RISCHIO CHIMICO RIFERIMENTI NORMATIVI Quadro legislativo sugli Agenti Chimici: D.Lgs66/00 Protezione da agenti cancerogeni/mutage ni Titolo IX D.Lgs. 257/06 Protezione da amianto Titolo IX D.Lgs. 81/08

Dettagli

Data 22/03//06 pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA

Data 22/03//06 pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA SCHEDA DI SICUREZZA Data 22/03//06 pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' 1.1 Nome commerciale: PC Cristallo st 83120 per Biotermosicuro atossico 1.2 Denominazione chimica: POLICARBONATO

Dettagli

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI Scheda 3 Categoria: TINTORIA Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI Scopo dell operazione Nel bagno di tintura dei materiali tessili, oltre ai coloranti organici in polvere, vengono impiegati altri prodotti chimici

Dettagli

CATALOGO SAFETY SICUREZZA SUL LAVORO

CATALOGO SAFETY SICUREZZA SUL LAVORO www.italianwelding.com CATALOGO SAFETY SICUREZZA SUL LAVORO ITALIAN WELDING VIA MATTEO RICCI N. 26 60126 ANCONA TEL. (+39) 071.2141025 FAX (+39) 071.9203090 INFO@ITALIANWELDNG.COM Specificazioni : -Facciali

Dettagli

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5 Segnali di pericolo Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3 Soggetto all'esplosione divisione 1.4 Soggetto all'esplosione divisione 1.5 Pericolo di esplosione Gas non infiammabile e non tossico

Dettagli

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco)

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco) Segnali di pericolo Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3 Soggetto all'esplosione divisione 1.4 Soggetto all'esplosione divisione 1.5 Pericolo di esplosione Gas non infiammabile e non tossico

Dettagli

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: L-Arginina 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E

Dettagli

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Gas, vapori, nebbie infiammabili e polveri combustibili: il rischio di esplosione e la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori 1 Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Dettagli

RISCHIO CHIMICO. Dott.ssa Lucia Chiaverini Ufficio Sicurezza e Ambiente

RISCHIO CHIMICO. Dott.ssa Lucia Chiaverini Ufficio Sicurezza e Ambiente RISCHIO CHIMICO Rischio connesso all uso professionale di sostanze o preparati impiegati nei cicli di lavoro, che possono essere intrinsecamente pericolosi o risultare pericolosi in relazione alle condizioni

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (2001/58/CEE)

SCHEDA DI SICUREZZA (2001/58/CEE) SCHEDA DI SICUREZZA (2001/58/CEE) Prodotto ZETACELL (tutte le tipologie) 1. Identificazione della sostanza Dati del prodotto Nome commerciale Produttore/Fornitore Polietilene espanso reticolato tipo A

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6 251333 Fucsina Basica Fenicata soluzione secondo Ziehl DC 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Fucsina Basica

Dettagli

SIMBOLI E CLASSI DI PERICOLO SECONDO I DLGS 52/97 E 65/03

SIMBOLI E CLASSI DI PERICOLO SECONDO I DLGS 52/97 E 65/03 SIMBOLI E CLASSI DI PERICOLO SECONDO I DLGS 52/97 E 65/03 Premessa Ai sensi dei DLgs 52/97 e 65/03 sono considerati pericolosi le sostanze e i preparati le cui proprietà rientrano nei criteri dettati dalle

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Cromo III Solfato x-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Magnesio metal, limaduras 1.2 Nome della societá

Dettagli

D.P.I. Dispositivi medici

D.P.I. Dispositivi medici D.P.I. Dispositivi medici Dispositivi Medici Dispositivi Medici I Dispositivi Medici sono regolamentati dalla direttiva CEE n 93/42 recepita con D.Lgs 46/97 e s.m.i ( D.Lgs 37/10) Dispositivi Medici I

Dettagli

Esperienza del Nucleo Campale di Decontaminazione e Bonifica del Corpo Militare CRI

Esperienza del Nucleo Campale di Decontaminazione e Bonifica del Corpo Militare CRI Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Ispettorato Nazionale Direzione di Sanità Esperienza del Nucleo Campale di Decontaminazione e Bonifica del Corpo Militare CRI Relatore: Ten. Col. Med. Romano Tripodi

Dettagli

I simboli dei materiali pericolosi

I simboli dei materiali pericolosi I simboli dei materiali pericolosi Prima di utilizzare qualsiasi sostanza o qualsiasi prodotto, in un laboratorio di chimica o tra le mura domestiche, è molto importante leggere con attenzione tutte le

Dettagli

Bassa resistenza ai prodotti chimici / Impermeabilità

Bassa resistenza ai prodotti chimici / Impermeabilità A+A Monferrato 2016 Normative di protezione - Approfondimento IDENTIFICAZIONE E DEFINIZIONE DELLE NORMATIVE EUROPEE DI RIFERIMENTO Le normative che andremo ad elencare, sono documenti che definiscono le

Dettagli

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F)

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F) PRODOTTI CHIMICI - Pittogrammi utilizzati fino all'applicazione del nuovo Regolamento REACH, obbligatorio dal 1 dicembre 2010. Anche dopo quella data e' possibile trovarli in confezioni di sostanze chimiche

Dettagli

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Secondo il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e l Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Modulo 1 disposizioni generali SPP EPC Titolo IX del D.Lgs. 81/08 2 Titolo IX del

Dettagli

Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP. Caratteristiche di pericolo

Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP. Caratteristiche di pericolo Caratteristiche di pericolo Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP Criteri per l attribuzione delle classi di pericolosità

Dettagli

FACCIALI FILTRANTI NORME TECNICHE UNI EN 149 RIF. LEGISLATIVI MARCATURA CE (D.P.R. 475/92) CATEGORIA III (D.P.R. 475/92)

FACCIALI FILTRANTI NORME TECNICHE UNI EN 149 RIF. LEGISLATIVI MARCATURA CE (D.P.R. 475/92) CATEGORIA III (D.P.R. 475/92) PVR-1 Pag. 1 di 6 TIPO A: respiratore per polveri nocive TIPO B: respiratore per fibre di amianto RIFERIMENTI NORMATIVI NORME TECNICHE UNI EN 149 RIF. LEGISLATIVI art. 21 D.P.R. 33/56 art. 387 D.P.R. 547/55

Dettagli

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore Identificazione della sostanza o preparazione Nome del Prodotto Bradophen 100 M N Riferimento 1218920 Settore di impiego

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (DIRETTIVA) TUTOLO DI MAIS

SCHEDA DI SICUREZZA (DIRETTIVA) TUTOLO DI MAIS SCHEDA DI SICUREZZA (DIRETTIVA) TUTOLO DI MAIS 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO. 1.1 Nome del prodotto : Tutolo di mais. 1.2 Tipo di prodotto: Granuli di tutolo non trattati; ricavati dalla parte dura del

Dettagli

Scheda Tecnica. Tuta CL2. Indumento per la protezione da agenti biologici e chimici inclusi antiblastici/chemioterapici

Scheda Tecnica. Tuta CL2. Indumento per la protezione da agenti biologici e chimici inclusi antiblastici/chemioterapici Scheda Tecnica Tuta CL2 Indumento per la protezione da agenti biologici e chimici inclusi antiblastici/chemioterapici Elettrofor S.A.S. Viale della Cooperazione, 38-40 45100 Borsea (RO) ITALY Descrizione

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE PRODOTTO: NEW PROSEPT SPRAY FABBRICANTE: DEI ITALIA S.r.l. Via Torino 765 21020 Mercallo ( Varese ) Tel. 0331 / 969270 Fax 0331 / 969271 e.mail:

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido Rosolico (C.I. 43800) 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60 COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60 NUOVA SIGA COLLANTI E RASANTI IN POLVERE A BASE CEMENTO PER INTERNI E PER ESTERNI A BASSO SPESSORE ED ELEVATA LAVORABILITA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Dettagli

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Servizio Prevenzione e Protezione Dipartimentale

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta Servizio Prevenzione e Protezione Dipartimentale Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Servizio Prevenzione e Protezione Dipartimentale DCMIC/SIC/IOP.13.041 27.06.2014 - agg. 1 Procedura di sicurezza per l uso dei guanti

Dettagli

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it sanita@pec.regione.lombardia.it Tel 02 6765.1 Protocollo H1.2015.0021839 del 20/07/2015

Dettagli

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO a) Lavori di manutenzione ordinaria: -a1. PULIZIA DEGLI ELEMENTI TECNICI Informazioni necessarie da determinarsi affinché siano tutelate la sicurezza e la salute durante l esecuzione della sopraddetta

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI R1 Esplosivo allo stato secco. ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento,

Dettagli

QUALISTEELCOAT La preparazione superficiale

QUALISTEELCOAT La preparazione superficiale QUALISTEELCOAT La preparazione superficiale Ing. Rolando Ragazzini Milano, 20/05/2016 SISTEMA DI VERNICIATURA ACCIAIO e / o UNA O PIU COMBINAZIONI DI VERNICI IN POLVERE VERNICIATURA ELETTROFORETICA VERNICI

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Stagno II Cloruro 2-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI

CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI PORTATA Metodica di riferimento: UNI 10169 del 31/12/2001 Strumentazione: Punti di misurazione: Area della sezione di Tubo di Pitot di cui si conosca la costante Micromanometro

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido L(+)-Lattico 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

AGRICOLTURA. catalogo prodotti. Un sistema completo per la protezione

AGRICOLTURA. catalogo prodotti. Un sistema completo per la protezione AGRICOLTURA catalogo prodotti Un sistema completo per la protezione Maschere / Semi-Maschere 150/2 IN-2000 IN-1000C 3400 Maschera a raccordo speciale Semi-Maschera a Semi-Maschera a Maschera a raccordo

Dettagli

Data di compilazione: 19.08.2003 Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá DETERGENTE 8169

Data di compilazione: 19.08.2003 Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá DETERGENTE 8169 Data di compilazione: 19.08.2003 Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá Nome commerciale: Tipo di prodotto: Fornitore: detergente Nils Italia S.r.l. Via Stazione,

Dettagli

Sostanze pericolose. Nozioni base. Vigili del fuoco Milano

Sostanze pericolose. Nozioni base. Vigili del fuoco Milano Sostanze pericolose Nozioni base Vigili del fuoco Milano MERCI PERICOLOSE SONO SOSTANZE CHE PER LA LORO PARTICOLARE NATURA FISICO CHIMICA SONO IN GRADO DI PRODURRE DANNI A PERSONE A COSE ALL AMBIENTE solido

Dettagli

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI A cura di: Danilo Monarca DEFINIZIONI

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Silicato neutro, soluzione 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Perossidisolfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO CHIMICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

Protezione offerta dal DPI in relazione alle. DPI Immagine esemplificativa. Limitazioni /peculiarità del DPI. Parte del corpo da proteggere

Protezione offerta dal DPI in relazione alle. DPI Immagine esemplificativa. Limitazioni /peculiarità del DPI. Parte del corpo da proteggere Premessa Nella tabella che segue sono riportati i dispositivi di protezione individuale () atti a gli operatori interponendosi come barriera all agente patogeno ovvero impedendo che vi possa essere un

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido Cloridrico 1 mol/l (1N) 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ARTI INFERIORI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ARTI INFERIORI SCHEDA TECNICA N 6 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ARTI INFERIORI Pagina 2 di 6 I - DESCRIZIONE Che cosa sono I Dispositivi di Protezione Individuale degli arti inferiori sono dispositivi realizzati per proteggere

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008 ALLEGATO I Regolamento 487/2013-8 maggio 2013 Il nuovo regolamento si applica a decorrere dal 1 dicembre 2014 per le sostanze e dal 1 giugno 2015 per le miscele. Sostanze e miscele possono essere comunque

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: 1,2,3-Bencenotriol 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Argomento Impianti di estinzione a gas

Argomento Impianti di estinzione a gas Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» Argomento Impianti di estinzione a gas Docente n.marotta@ing.unipi.it AEROSOL FIRE EXTINGUISHING 2 AEROSOL

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ferro III Nitrato 9-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Sodio Ditionito 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA R RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A FLESSIONE, DELLA RESISTENZA AL GELO E DELLA RESISTENZA A FLESSIONE AL TERMINE DEI 100 CICLI DI GELO/DISGELO DEL PRODOTTO COTTO DI FORNACE DELLA DITTA

Dettagli

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R12 R14 R15 R16 R17 R18 R19 R20 R21 R22 R23 R24 R25 R26 R27 R28 R29 R30 R31 R32 R33 R34 R35 R36 R37 R38 R39 R40 R41 R42 R43

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Verde Brillante (C.I. 42040) 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Litio Carbonato 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

TARGHETTE ADESIVE PER PULSANTI MG PTSA HF

TARGHETTE ADESIVE PER PULSANTI MG PTSA HF 1 prefustellate Le targhette per pulsanti MG PTS si adattano alla pulsanteria da 22,5. I colori grigio, rosso, blu, verde e nero sono fornibili a richiesta, in quantità da definire. CEI EN 60950 1 Apparecchiature

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome del prodotto: POLIPROPILENE Codice interno:

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome del prodotto: POLIPROPILENE Codice interno: Pagina 1 di 6 SCHEDA DI SICUREZZA 1 Identificazione delle sostanze / preparato e dell azienda Via Ugo Foscolo n. 7 36030 Caldogno - VI - Tel 0444.905919 Fax 0444.586233 e-mail: info@siviplast.it sito web:

Dettagli

FILTRI PER MASCHERA INTERA E SEMIMASCHERA

FILTRI PER MASCHERA INTERA E SEMIMASCHERA PVR-3 Pag. 1 di 8 Filtri antigas per maschere intere RIFERIMENTI NORMATIVI NORME TECNICHE UNI EN 141 UNI EN 143 RIF. LEGISLATIVI Artt. 369, 377, 387 547/55 - Titolo IV del D.Lgs. 626/94 MARCATURA CE (D.P.R.

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Sodio Hidrógeno Sulfato anhidro 1.2 Nome della

Dettagli

Tute protettive monouso

Tute protettive monouso Tute protettive monouso Tute protettive monouso Le tute monouso uvex DPI Categoria III Suddivisione dei livelli di protezione TIPO 5/6 uvex 5/6 climazone Codice art. 98760 uvex 5/6 classic Codice art.

Dettagli

Acido Borico PA-ACS-ISO 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Acido Borico PA-ACS-ISO 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido Borico 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali Il ruolo di ARPA Piemonte Giuseppe Bianco, Antonino Runci ARPA Piemonte - Polo Regionale Igiene Industriale

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Calcio Nitrato 4-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi)

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi) termini Combustione Reazione chimica una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnatada da sviluppo calore, fiamma, gas, fumo e luce. Inceno Combustione rapida e non controllata senza limitazioni

Dettagli

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE AL CALORE

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE AL CALORE L indumento protettivo da calore/fuoco deve garantire la dovuta protezione in caso di necessità, ma deve essere anche tollerato da chi lo indossa e quindi possedere il dovuto comfort in relazione alle

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Page 1 of 3 Temporary Cement Zoe Catalyst MFG 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E I SUOI PRODUTTORI Denominazione commerciale: Temporary Cement Zoe Catalyst MFG Descrizione prodotto: Materiale

Dettagli

Maschera filtrapolvere

Maschera filtrapolvere Settore 5_2011:Settore 5_2008.qxd 03.12.2012 11:13 Seite 77 filtrapolvere protegge da polveri grossolane non idonea per la protezione da polveri finissime e particelle di sostanze nocive o tossiche, gas

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Potassio Carbonato-Sodio Carbonato anidro 1.2 Nome della societá o

Dettagli

Qualità e innovazione dei tessili per la nautica. Dr. Francesco Gatti Centro Tessile Serico spa

Qualità e innovazione dei tessili per la nautica. Dr. Francesco Gatti Centro Tessile Serico spa Qualità e innovazione dei tessili per la nautica Dr. Francesco Gatti Centro Tessile Serico spa Impiego dei prodotti tessili nel settore navale e nella nautica da diporto Rivestimenti pareti e pavimenti

Dettagli

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE: DISPOSITIVI DI

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE: DISPOSITIVI DI I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE COLLETTIVA Alessandra Pera ISPESL - DML Cosa sono Come sceglierli Quali acquistare Quando usarli Come usarli Come tenerli CAPO II USO

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido L(+)-Tartarico 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza 1 Materiale / Processo e Società 1.1 Nome del prodotto: "" 1.2 Dati del fabbricante: LAPE HD s.r.l. 1.2.1 Distributore per l Italia: LAPE HD s.r.l. Via G. Di Vittorio, 2/4-50053 Empoli (FI) Telefono: (+39)

Dettagli

PROCEDURA SICUREZZA 6/0/2014 OGGETTO: RISCHI DERIVANTI DA AGENTI CHIMICI

PROCEDURA SICUREZZA 6/0/2014 OGGETTO: RISCHI DERIVANTI DA AGENTI CHIMICI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE DIREZIONE DIDATTICA V CIRCOLO Corso XXV Aprile 151-14100 A S T I Tel. 0141/21.41.33 Fax: 0141/21.14.87

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 91/155 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale ALG 5-MB 1.2 Impieghi Addensante per stampa. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO PROCEDURA 07 PER IL CONTROLLO DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Per utilizzo di prodotti chimici si intende, nel caso della scuola, l utilizzo di prodotti per le pulizie. Altri prodotti sono vietati. Si ricorda

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Data di compilazione: Aprile 2010

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Data di compilazione: Aprile 2010 SOLVENTE P - SDS2010 1 di 5 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Data di compilazione: Aprile 2010 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 - Identificazione del preparato Nome commerciale: SOLVENTE P

Dettagli

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il filtri di ricambio BLS art.211 classe A2

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il filtri di ricambio BLS art.211 classe A2 filtri di ricambio BLS art.211 classe A2 con attacco a baionetta, a norme EN 14387:2000 per maschere serie 4100-4400 - adatti per gas e vapori organici. FB211 - Confez. 8.00* - filtri di ricambio BLS art.221

Dettagli

Niente panico. La vostra pipetta e il vostro campione sono al sicuro con ep Dualfilter T.I.P.S. e ep Dualfilter T.I.P.S. SealMax

Niente panico. La vostra pipetta e il vostro campione sono al sicuro con ep Dualfilter T.I.P.S. e ep Dualfilter T.I.P.S. SealMax Niente panico La vostra pipetta e il vostro campione sono al sicuro con ep Dualfilter T.I.P.S. e ep Dualfilter T.I.P.S. SealMax Rilassatevi, con ep Dualfilter T.I.P.S. SealMax Gli ep Dualfilter T.I.P.S.

Dettagli