FAVIGNANA: ricognizioni archeologiche nelle grotte del Faraglione Giovanni Mannino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FAVIGNANA: ricognizioni archeologiche nelle grotte del Faraglione Giovanni Mannino"

Transcript

1 FAVIGNANA: ricognizioni archeologiche nelle grotte del Faraglione Giovanni Mannino Il Faraglione detto anche il Grosso è quella piccola rupe situata nell estremità Nord dell isola, separata dal canale Giunta dalla Montagna Grande. Improprio è certamente il nome di Faraglione non trovandosi nel mare. Il rilievo è quasi da ogni parte inaccessibile, orlato da falesie modellate dal mare che vi ha scavato anfratti e grotte e che hanno spianata la sommità, forse nel Tirreniano (Malatesta, p.170). Culmina alla quota di m 69 s.l.m. 1. Chi osserva il rilievo anche sulla carta topografica, meglio se dalla costa, osservata la morfologia e la vicinanza dal mare, è indotto a pensare ancor prima di salirvi che data la sua posizione naturalmente fortificata lassù doveva trovarsi un piccolo villaggio preistorico. Certamente il Meli, l assistente della Soprintendenza che nel 1952 fu incaricato dalla Bovio Marconi di compiere esplorazioni, salì lassù con questa aspettativa e fu anche la nostra, due anni dopo ancora imberbi d archeologia ma interessati alle grotte e più tardi nel 1970, a conoscenza dei precedenti risultati salimmo convinti. Sul rilievo la forte erosione e le capre dell isole di cui fu famosa, hanno praticamente raso al suolo qualsiasi struttura esistente lasciando uno spettacolo di desolazione. Il materiale che raccogliemmo e quasi insignificante: frammenti d'ossidiana e qualche scaglia di selce ed un piccolo frammento di macina in pietra lavica che non lascia intravedere la forma dell utensile (escluderemmo che sia preistorica). Con molta pazienza si trova anche qualche minuscolo frammento di ceramica brunastra che, presi dalla suggestione del sito forte, ci fa pensare ad un abitato fortificato della media età del Bronzo. Più abbondante e significativo il materiale raccolto dal Meli di cui da notizia la Bovio Marconi (1952): Tutto codesto piano è abbondantemente cosparso di frammenti grandi e piccoli di ossidiana nera, pezzacci per lo più, rarissimi gli strumenti. Se ne raccolgono un centinaio di pezzi, e inoltre qualche scheggia di selce, che è rara, ciottoli di roccia micacea, cocci d impasto grezzo. E facile dedurne l esistenza di un centro abitato ( pag.198). Nella falesia esposta a settentrione e più esattamente a Nord Nord-Ovest sono scavate alcune grotte ma quelle da prendere in considerazione sono soltanto tre che si aprono all incirca alla quota di m 30 s.l.m. 2 Per chi guarda il Faraglione dalla Cala Verde gli si presentano quattro cavità. Da sinistra verso destra sono: 1) piccola cavità di nessun interesse 3. 2) la Grotta dell Ucceria si apre subito dopo un piccolo sperone roccioso 4 3) la Grotta delle Pecore o del cervo. 4) La Grotta della Madonna o Grotta delle Stalattiti Quest ultima è stata chiusa da un piccolo cancello. 1 La quota è letta nella tavoletta dell IGM. Il rilievo della SAS riporta m 68. La Bovio Marconi (1952) indica m La quota è ricavata dalla tavoletta dell IGM e dalla carta della SAS 1:5000; concordiamo col Malatesta (p.170) mentre dissentiamo dal Dalla Rosa (p.13) che le pone a m 20 s.l.m. e la Bovio Marconi le porta a metri (p.197). 3 E posta alla quota di circa m 40, più alta delle altre. La menziona il Dalla Rosa (p.14): La prima che si presenta salendo gli scogli, non ha alcuna importanza ed è un antro pressoché riempito di massi caduti dall alto. 4 Il Dalla Rosa riporta erroneamente Ucciria malgrado spieghi il significato che nell idioma siciliano esprime beccheria, macelleria; dunque Ucceria. 1

2 LA GROTTA DELL UCCERIA La cavità presenta due ingressi. Uno guarda a Nord Est ed è chiuso parzialmente da un grosso muro a secco, l altro guarda a Nord. La grotta ha pianta approssimativamente a L capovolta ed invertita piuttosto ampia e lunga. Sul piano di calpestio affiora in parte il fondo roccioso segno evidente che non si deve essere lontani dall estinzione del deposito antropozoico. In parte il fondo è cosparso di letame e non possiamo sapere se copra il fondo roccioso o residui dell antico riempimento. Sulla parete Ovest, a destra entrando e nell appendice, si osservano diversi testimoni dell antico deposito antropozoico ricco di Helix, Patelle ferruginee, Patelle sp., frantumi d ossa di mammiferi (cervus, bos) e rarissimi frammenti di selce. Il riempimento doveva avere, in questo punto, uno spessore di almeno m 0,50. Altri testimoni si osservano nell appendice ove lo spessore del riempimento sembrerebbe maggiore, forse raggiungeva il metro. Le nostre osservazioni non si discostano molto da quelle riportate dalla Bovio Marconi (p.198). Appaiono più modeste di quelle riferite da Dalla Rosa di circa un secolo precedente. Lo studioso ebbe la possibilità di fare delle osservazioni oggi irripetibili: e scopersi che tutto il deposito costituente il primi strato della grotta era stato levato, e solo ne esisteva una parte all altezza di circa un metro dal suolo nel punto estremo di essa. Ve ne erano circa due metri superficiali, sostenuti a mo di una tavola da un sol piede. Con ripetuti colpi potei gran parte infrangerne ed ottenere così conchiglie ed ossa., e alcuni denti di animali e selci perfettamente taglienti, a forma di coltelli, di raschiatoi e di frecce (p.15). Il Malatesta esplorò la grotta dopo la Bovio Marconi, tra il 1955 ed il Osserva: Nel complesso dalla grotta debbono essere stati asportati non meno di due metri di riempimento. Tale riempimento risulta formato uno strato inferiore di sabbia gialla fine, che doveva far parte di una duna addossata al pendio sottostante, dalla breccia detritica e da un crostone stalagmitico che copre in parte anche le pareti. Ove queste sono rimaste scoperte appaiono i fori di litodomi. Nella breccia sono presenti Patella ferruginea, gusci spuntati di Monodonta turbinata e di Murex trunculus, ossa di mammiferi e selci lavorate. Nel talus di questa grotta, tra i blocchi di breccia sparsi, ho raccolto denti di Equus (Asinus) hidruntoinus Regalia, Bos prinigenius Bojanus, e Cervus elaphus Linneo (pp ). I reperti contenuti nella breccia di cui si è parlato, per quanto riguarda l industria litica il Malatesta ha dato anche dei disegni, s inquadrano tranquillamente al Paleolitico superiore. GROTTA DELL UCCERIA II a ANCHE GROTTA DEL CERVO E GROTTA DELLE PECORE. Si apre immediatamente sulla destra della precedente, verso Ovest, ed è più ampia delle precedente. Consta di un solo ambiente a pianta irregolare, grosso modo ellittica, con due appendici. Il suolo è sempre cosparso da letame tuttavia ci si rende conto che non v è più deposito antropozoico. Fanno fede dello svuotamento due constatazioni: 1) un lembo di breccia ad oltre un metro dal suolo sulla parete destra. Essa conteneva una bella punta a dorso che lasciammo (erroneamente) nel locale antiquarium, tipico dell Epipaleolitico. 2) alcune colonne stalagmitiche sono sospese alla volta e mostrano nella parte inferiore una espansione segno che essa poggiava sul deposito quanto questo raggiungeva quella quota, di alcuni metri più alta dell attuale. Questa grotta non è spesso menzionata perché ritenuta parte integrante della precedente con la quale condivide l ingresso. 2

3 GROTTA DELLA MADONNA E GROTTA DELLE STALATTITI La cavità consta di due parti ben distinte: l antegrotta che gli archeologi chiamano riparo, e la grotta propriamente detta; l una e l altra sono divise da una strettoia chiusa da un piccolo cancello. Il riparo ha pianta triangolare con un vertice verso l interno e la stessa forma presenta la sezione verticale dell ingresso dal momento che trattasi di una cavità modellata dall erosione marina. Questo fenomeno è ricordato dal Malatesta che segnala: una fascia di fori di Litodomi assai evidente ed ampia (p.172). Esso è largo ed alto una decina di metri e profondo circa m 15 ed i sedimenti antropozoici sembrerebbero del tutto o quasi asportati. Piccole porzioni dell antico riempimento, per quanto riguarda la frequentazione dell uomo, si conservano i frammenti di paleosuoli, su entrambi le pareti, ad un' altezza tra tre e quattro metri. Contengono frammenti di Patella ferruginea, Monodonta, Helix, frammenti d ossa di mammiferi (Cervus, Bos). Questi presentano le medesime caratteristiche di altri suoli datati al Paleolitico superiore. Il piano di calpestio, ampiamente coperto di letame, dovrebbe essere di terra rossa con fauna calda del Preistocene superiore (Elephas, ecc.). Anche la cavità interna, con piccolo sviluppo di tipo a meandro, mostra i segni d erosione marina ed ha un interramento a terra rossa cosparso di tane di conigli. L uomo non vide mai questa parte della grotta perché il passaggio al suo tempo si trovava interrato. Il passaggio è venuto alla luce dopo l asportazione di un paio di metri di sedimenti a terra rossa. Di parere discorde dal nostro, o per meglio dire mi sembra confuso, quello riportato dalla Bovio Marconi. Sia nel riparo che nella grotta affiora la terra rossa e sembri manchi l humus con deposito archeologico. Infatti resti d industria umana ed avanzi di pasti si sono raccolti solo nel cunicolo e nel talus (p.197). L errore sta proprio nel cunicolo che l uomo non poté conoscere perché, come abbiamo già detto, si trovava interrato con terra rossa. La presenza di reperti archeologici nel talus, cioè lungo il pendio attistante la grotta, è un fenomeno molto comune prodotto dal dilavamento e dalle periodiche puliture dell ambiente. La Bisi pubblicando il risultato delle mie ricognizioni, attingendo dalle mie relazioni, non conoscendo i luoghi e spesso anche la materia, da delle interpretazioni personali che alterano a mio modo la realtà o comunque il mio giudizio. Riporto integralmente (p.332): Le testimonianze preistoriche di Favignana sono quasi tutte concentrate sul piccolo promontorio detto il Grosso figg.1, 34) e sono rappresentati da rarissimi frammenti di selce e di ossidiana che si raccolgono davanti alle grotte del promontorio e dai residui organici, ancor più rari, all interno di alcune grotte, che documentano in esse l esistenza di un deposito antropico armai scomparso, contenenti selci, ossa e molluschi marini e terrestri. Le tracce più significative si rinvengono nella Grotta della Madonna e delle Stalattiti (figg.30-31); l intersezione delle frecce della fig.31 segna i resti del deposito antropico) e nelle due grotte dell Ucceria. La Grotta della Madonna deve sicuramente identificarsi con la Grotta delle Pecore della relazione Marconi (pp ). Essa si apre, come le altre due cavità che appresso descriveremo, nella parte del Grosso esposta a N-NE. Consta di due parti ben distinte, un antegrotta ed una cavità interna, che restano divise da uno stretto cunicolo di una decina di metri. L antegrotta a pianta a sezione triangolare (questa forma è tipica degli antri d'origine marina), è alta una decina di metri e profonda circa 15. I resti del deposito si rinvengono ad un altezza compresa fra tre e quattro metri dell attuali livello del suolo, sia nella parte sinistra che su quella destra (sulla fig.31 i punti d'intersezione delle frecce indicano la 3

4 posizione dei piccoli lembi di depositi paleolitici); si tratti di testimoni del riempimento antropico della grotta, in cui si rinvengono molluschi terrestri (Turbine?) sulla parete di destra, ed abbondanti Elix, Trochus, Patella ferruginea e cerulea su quella di sinistra (ma anche in un punto della parete destra ad un altezza di quattro metri circa dal piano di calpestio odierno). Non è stata notata presenza d industria. Nella relazione della Marconi (p.197) si afferma giustamente la presenza di terra rossa sterile sia nel riparo sia nella grotta, ma poi, in apparente contraddizione con la prima asserzione, si parla di resti d industria nel cunicolo. La nuova ricognizione dell Assistente Mannino ha permesso di accertare che in effetti, sia nell antegrotta o riparo, oggi affiora, come senza dubbio nel 1952, solo terra rossa sterile. L uomo paleolitico non vide mai né il cunicolo né la grotta perché entrambi erano sepolti da millenni dal deposito alluvionale di terra rossa. Quest ultimo, nel paleolitico, era sicuramente più alto di circa tre metri del piano di calpestio attuale. La scoperta della cavità interna della grotta è avvenuta in epoca abbastanza recente, dopo lo svuotamento del deposito, e pertanto non è assolutamente possibile raccogliervi alcun elemento paletnologico a meno che questo non vi sia stato trasportato di recente. La Bisi conclude descrivendo la grotta dell Ucceria I e II che noi abbiamo chiamato: la prima Grotta dell Ucceria, la seconda Grotta dell Ucceria II a, Grotta delle Pecore, Grotta del Cervo (pp ). Completo le conoscenza intorno questa cavità ricordando uno scavo, per meglio dire una razzia, effettuata da tale Carmelo Petroni che mi dicono conservatore del Museo Geologico Romano, e compagni. Il personaggio è aduso a questi lavori che pare compia annualmente senza alcuna autorizzazione della Soprintendenza e facendosi scudo con amicizie L assalto di Favignana non è né il solo né il primo bensì il terzo, dopo la Grotta della Cannita di Misilmeri e la Grotta dei Puntali di Carini. In quest ultima non solo ha depredato quintali di fossili ma ha anche lasciato la trincea aperta cosicché i danni si sono moltiplicati. Quando ho saputo che ai Puntali era stato fatto uno scavo ho subito effettuato un sopralluogo venendo a conoscenza che il Petronio aveva assoldato come operai i figli del pecoraio della grotta e che il gruppo di criminali aveva preso alloggio all albergo Azzolina presso Villagrazia di Carini. La denunzia che ho fatto non è andata avanti perché è stata ritirata! I risultati del saccheggio hanno trovato sede nel Il Naturalista Siciliano ed è vergognoso. Non sprecherò altro tempo a confutare la validità scientifica di uno scavo che è consistito nella raccolta di ossami come si usava oltre un secolo fa. GROTTA GIUNTA La cavità è ubicata nel lato meridionale del Grosso alla quota di circa m 40 s.l.m.. Quando la visitammo era piena di fascine e di letame e non ci sembrò avesse interesse archeologico. Sostanzialmente dello stesso parere si mostra la Bovio Marconi che riferisce: All interno affiora la terra rossa sotto uno strato di pietrisco di sfaldamento e nulla d interesse archeologico si trova. Alcuni elementi, invece, si trovano nello spazio davanti all ingresso, e cioè: alcune schegge di ossidiana, di selci e di molluschi (p.198). Palermo

5 BIBLIOGRAFIA BISI A. M., 1969 Favignana e Marittimo (Isole Egadi) Ricognizione archeologica. Notizie degli Scavi di Antichità, Roma,pp BOVIO MARCONI J., 1952 Notizie degli Scavi di Antichità, Roma, pp CAPASSO BARBATO L., MINÌERI M.N., PETRONIO C., 1988 Resti di Mammiferi endemici nelle grotte del Faraglione di Favignana (Egadi, Trapani), Il Naturalista Siciliano XII, 3-4, pp DALLA ROSA G., 1870 Ricerche paleotnologiche nel litorale di Trapani, Parma MALATESTA A., 1957 Terreni, faune e industrie quaternarie nell arcipelago delle Egadi. Quaternaria, IV, Roma. Il Faraglione detto il "Grosso" 5

6 6

7 7

8 8

9 9

Grotte Naturali di Palermo

Grotte Naturali di Palermo Grotte Naturali di Palermo Tra le Riserve Naturali della Provincia di Palermo vi sono alcune grotte molto particolari, per la loro storia e per la loro conformazione Sono Grotta Conza, Grotta di Carburangeli,

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo: 01 La superficie della Terra è coperta da un sottile strato di rocce. Le rocce si formano sulla superficie della Terra a causa del processo di sedimentazione. Sedimentazione: accumulo di materiali in strati

Dettagli

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA FORMIA LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p. 1459 PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA L appezzamento di terreno, circa 5.000 mq., di proprietà Centola (F. 13, p. 1459) è situato in località Taliento e rimane

Dettagli

LE GROTTE DEL VERSANTE OCCIDENTALE DELL ISOLA DI LEVANZO RICOGNIZIONI Giovanni Mannino 1

LE GROTTE DEL VERSANTE OCCIDENTALE DELL ISOLA DI LEVANZO RICOGNIZIONI Giovanni Mannino 1 LEVANZO 1957 LE GROTTE DEL VERSANTE OCCIDENTALE DELL ISOLA DI LEVANZO RICOGNIZIONI 1956-1957 Giovanni Mannino 1 manninogiovanni@libero.it L isola di Levanzo ha quasi la forma di una foglia con un breve

Dettagli

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo) MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo) PREMESSA L area archeologica di Masseria Bonifacio è situata a Sud/Est della città di Santeramo, a circa 6 km, ed e a ridosso

Dettagli

Dipartimento Difesa del Suolo/Servizio Geologico d'italia * * * Arenile Nord. Sopralluogo del 30 marzo 2016 * * *

Dipartimento Difesa del Suolo/Servizio Geologico d'italia * * * Arenile Nord. Sopralluogo del 30 marzo 2016 * * * Dipartimento Difesa del Suolo/Servizio Geologico d'italia * * * Arenile Nord * * * Sito di Interesse Nazionale di Bagnoli Coroglio Aprile 2016 NT/SUO 2016/063 1 PREMESSA Il giorno 30 marzo i tecnici ISPRA

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA I GEOLOGI: Dott.ssa - Daniela Alario Dott. Ambrogio Alfieri Dott.

Dettagli

Acquarossa: tramonto.

Acquarossa: tramonto. La Città Silente 8 Il Territorio e gli Insediamenti 12 Acquarossa: il Nome e la Storia 14 l importanza degli Scavi di Acquarossa 20 Ferento: il Nome 22 La Storia degli Scavi nel sito di Ferento 26 Gli

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella I bambini delle classi terze della Scuola Primaria Mascagni hanno svolto durante l anno scolastico

Dettagli

Grotta di Polla (Cp 4) - esplorazioni del 1998

Grotta di Polla (Cp 4) - esplorazioni del 1998 ESPLORAZIONI 223 Grotta di Polla (Cp 4) - esplorazioni del 1998 Rilievo 1998: U. Del Vecchio, A. Lala, M. E. Smaldone 234 UMBERTO DEL VECCHIO GROTTA DI POLLA (CP 4) La Grotta di Polla si trova nel settore

Dettagli

La stratigrafia archeologica

La stratigrafia archeologica La stratigrafia archeologica Storia e concetti di base 01 Individuazione della vera natura dei fossili e dei manufatti Geologia: Steno (1660-70) Archeologia: Frere (1790-800) John Frere (1740-1807) La

Dettagli

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE Storia e leggende della sentinella della Valbelluna. Il sito archeologico di Noal La leggenda racconta che a Noal, sulla cima del colle dei Mirabèi, quindi in una

Dettagli

E stato un bellissimo momento di condivisione, socializzazione e soprattutto per i bambini è stato entusiasmante apprendere facendo.

E stato un bellissimo momento di condivisione, socializzazione e soprattutto per i bambini è stato entusiasmante apprendere facendo. Il 17 marzo tutte le classi terze di scuola primaria hanno partecipato all uscita didattica presso il Centro di archeologia sperimentale Antiquitates. E stato un bellissimo momento di condivisione, socializzazione

Dettagli

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse Report attività ISPRA del 03 Settembre 2016 Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse 1. Anagrafica sopralluogo Denominazione sito: Comune

Dettagli

Le spiagge più belle di Lampedusa!

Le spiagge più belle di Lampedusa! LAMPEDUSA Spiaggia dei Conigli Le spiagge più belle di Lampedusa! Incoronata diverse volte come la spiaggia più bella del mondo e d'europa, questa perla naturalistica si trova sul versante meridionale

Dettagli

Arcipelaghi e isole d Italia

Arcipelaghi e isole d Italia L Isola di Vulcano, in primo piano, nelle Eolie. La penisola italiana è circondata, oltre che dalla Sicilia e dalla Sardegna, che sono le isole più grandi del Mediterraneo, anche da numerosi arcipelaghi

Dettagli

COMUNE DI FIESOLE PERCORSO PEDONALE DI VIA DUPRE RELAZIONE GEOLOGICA. FIRENZE, Marzo Dott. Geol. Luciano Lazzeri

COMUNE DI FIESOLE PERCORSO PEDONALE DI VIA DUPRE RELAZIONE GEOLOGICA. FIRENZE, Marzo Dott. Geol. Luciano Lazzeri COMUNE DI FIESOLE PERCORSO PEDONALE DI VIA DUPRE RELAZIONE GEOLOGICA FIRENZE, Marzo 2015 Dott. Geol. Luciano Lazzeri 1. CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO E SUO INSERIMENTO AMBIENTALE Il percorso pedonale

Dettagli

n 24 GROTTE GROTTE TROIANO

n 24 GROTTE GROTTE TROIANO n 24 GROTTE GROTTE TROIANO GROTTE TROIANO (Descrizione : Giuseppe Sorino Presidente Archeoclub) Ubicate nel foglio di mappa, N. 21, particella N. 434, alla profondità di circa 5,00 mt., si snodano da sud

Dettagli

PU_392. Grotta S.Angelo di Statte. Monte S.Angelo

PU_392. Grotta S.Angelo di Statte. Monte S.Angelo Taranto Monte S.Angelo 11 385-387 X X L'accesso della cavità è vincolata da vincolo archeologico.contattare la sovraintendenza archeologica del Museo di Taranto 0 Anelli Franco 11/11/1953 Centro di Speleologia

Dettagli

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10. CODICE ID SITO/RINVENIMENTO: COCE148 Provincia: Tipo settore: urbano DATI AMMINISTRATIVI Comune: Frazione: Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce Località: Via Zezio RIFERIMENTI

Dettagli

PU_148. Grotta delle Streghe (Striare) SANTA CESAREA TERME (ORIGINARIAMENTE CENSITA NEL COMUNE DI DISO) GROTTA DELLE STRIARE

PU_148. Grotta delle Streghe (Striare) SANTA CESAREA TERME (ORIGINARIAMENTE CENSITA NEL COMUNE DI DISO) GROTTA DELLE STRIARE Lecce (ORIGINARIAMENTE CENSITA NEL COMUNE DI DISO) GROTTA DELLE STRIARE 34 77 X X L'ACCESSO E' DA MARE OPPURE DISCENDENDO IL COSTONE ROCCIOSO DALLA LITORANEA S. CESAREA - CASTRO 0 Pagina 1 di 14 Scheda

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO 2015 Centro Studi di Preistoria e Archeologia Direttore Scientifico Nuccia Negroni Catacchio: Università degli studi di Milano e Centro studi di Preistoria

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE Dr. Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street Sheffield,

Dettagli

Domus a prospetto architettonico di Molafà

Domus a prospetto architettonico di Molafà Domus a prospetto architettonico di Molafà Veduta generale La tomba di Molafà si incontra lungo la vecchia strada statale 127bis, passata la frazione di Caniga e pochi metri prima della stazione ferroviaria

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

Isola di Dino -500mt dal Resort

Isola di Dino -500mt dal Resort Isola di Dino -500mt dal Resort Magia, mitologia, misteri, sortilegi... L isola di Dino, la più grande delle due isole della Calabria, sorge proprio di fronte al Resort, bella, imponente e piena di fascino.

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Per l anno scolastico 2015-2016 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

Survey a fini archeologici Comprensorio sciistico San Domenico di Varzo. Soprintendenza Archeologia del Piemonte. Provincia di Verbania

Survey a fini archeologici Comprensorio sciistico San Domenico di Varzo. Soprintendenza Archeologia del Piemonte. Provincia di Verbania PANDORA ARCHEOLOGIA SRL Soprintendenza Archeologia del Piemonte Provincia di Verbania Comune di Varzo Comprensorio sciistico San Domenico di Varzo Nuovo impianto di risalita alpe Ciamporino progetto BBE

Dettagli

La Preistoria nel Salento

La Preistoria nel Salento La Preistoria nel Salento 26/10/2014 500.000 aa.fa Primi ominidi in Puglia In Puglia, la presenza dell uomo risale al Paleolitico inferiore (500.000 anni fa) come testimoniano numerosi siti archeologici

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011 Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI Scrivi se gli elementi del paesaggio sono naturali o antropici. È un elemento 1. fiume...

Dettagli

V - L INSEDIAMENTO RURALE ROMANO DI POGGIO GRILLO

V - L INSEDIAMENTO RURALE ROMANO DI POGGIO GRILLO V - L INSEDIAMENTO RURALE ROMANO DI POGGIO GRILLO 1. INQUADRAMENTO GENERALE In prossimità dell abitato di Contignano, a un centinaio di metri a valle del cimitero, è stata individuata negli anni Novanta

Dettagli

SCHEDE TURISTICHE. Comune: Exilles. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese.

SCHEDE TURISTICHE. Comune: Exilles. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese. Comune: Exilles. SCHEDE TURISTICHE Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese. Descrizione: Vi sono attestazioni di attività molitoria a Exilles sin dal XV secolo. Tale attività, nell 800 era

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n. 4 ITINERARIO Il Po di Goro Da Papozze al faro Testi di Antonio Dimer Manzolli Il Po di Goro è il primo ramo attivo del Delta che disegna l isola

Dettagli

LE COSTE. Le coste del mondo

LE COSTE. Le coste del mondo LE COSTE Le coste del mondo Per costa s intende quella fascia di territorio posta tra il mare e il continente che risente delle azioni dirette e indirette del mare. Il suo limite interno sfuma gradualmente

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Prot. 223/DS 17/04/2009 Al Al Direttore Generale Prof. Giorgio Assennato SEDE Direttore Scientifico Dr. Massimo Blonda SEDE Oggetto: Sopralluogo lungo il litorale jonico da Ginosa Marina a Taranto. Relazione

Dettagli

03/02/2015 SPRUGOLA DI ZEGORI RICCO' DEL GOLFO DI SPEZIA S. BENEDETTO-PIANA DI ZEGORI

03/02/2015 SPRUGOLA DI ZEGORI RICCO' DEL GOLFO DI SPEZIA S. BENEDETTO-PIANA DI ZEGORI LI SP 413 03/02/2015 SPRUGOLA DI ZEGORI RICCO' DEL GOLFO DI SPEZIA S. BENEDETTO-PIANA DI ZEGORI 110 - - 0-24 24 Gauss Boaga Generiche 0 175 1562456 175 4886909 BARBAGELATA 175 PEDROLINI G.A.- Dall'ingresso

Dettagli

C o l l i n e d e l F i o r a

C o l l i n e d e l F i o r a Colline del Fiora Castell Ottieri Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 393, n. 61.2; COLLAVINI 1998, pp. 277-278, 427; CORRIDORI 2004, p. 148-151; FUSI 2002, p. 473-475; Repertorio

Dettagli

dott. ing. Sergio Pirozzi Via Settimio Mobilio n o Salerno tel./fax 089/ cell. 339/ e - mail:

dott. ing. Sergio Pirozzi Via Settimio Mobilio n o Salerno tel./fax 089/ cell. 339/ e - mail: Foto E1 Foto aerea della proprietà OMISSIS. Foto E2 Foto ingresso principale prop. OMISSIS, prospetto sud. pagina 1 di 33 Foto E3 Foto prospetto ovest fabbricato prop. OMISSIS: si osserva l esistenza di

Dettagli

Geomorfologia Eolica

Geomorfologia Eolica Geomorfologia Eolica Forme determinate dall azione del vento Duna: rilievo di sabbia costruito dal vento Tipi più comuni di dune Barcana: duna isolata che in pianta assomiglia ad una mezzaluna Esempi di

Dettagli

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati Pergolato Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati Forno Depositi Pollaio Deposito Legnaia Lastrico e deposito DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Immobile: Unità

Dettagli

Le lingue del diavolo

Le lingue del diavolo meraviglie terrestri Le lingue del diavolo Ecco le orchidee più originali della nostra flora di Giorgio Massa 4 PORTOFINO PER TERRA E PER MARE Nella pagina accanto: una serapide tirrenica (Serapias neglecta).

Dettagli

Prospezioni magnetometriche Burnum (Croazia)

Prospezioni magnetometriche Burnum (Croazia) Prospezioni magnetometriche Burnum (Croazia) Università degli Studi di Siena Laboratorio di Archeologia dei Paesaggi e Telerilevamento LAP&T Data dei rilievi: 19-20/08/2006 Area del rilievo: Città antica

Dettagli

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla 5. La grande farfalla Località di partenza Il porto turistico di Favignana Lunghezza 13,1 km (17,8 km compresa la variante verso il Forte di Santa Caterina) Tempo di percorrenza 4 h (5h 30 con la variante)

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE SUPERFICI DEL CASTELLO DI MARETTIMO Comune di Favignana (TP) NOTA TECNICA

ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE SUPERFICI DEL CASTELLO DI MARETTIMO Comune di Favignana (TP) NOTA TECNICA ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE SUPERFICI DEL CASTELLO DI MARETTIMO Comune di Favignana (TP) Stefano Cancelliere, Angela Savalli NOTA TECNICA Premessa Il Castello di Marettimo si eleva su un

Dettagli

LA GROTTA DA PIRTUSA NELLA FRAZIONE ARMO DI REGGIO CALABRIA

LA GROTTA DA PIRTUSA NELLA FRAZIONE ARMO DI REGGIO CALABRIA Sulle tracce dei monaci basiliani Indagine speleologica Club Alpino Italiano Sezione Aspromonte Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria LA GROTTA DA PIRTUSA NELLA FRAZIONE ARMO DI REGGIO CALABRIA

Dettagli

Monte Capodarso itinerario tra archeologia didattica e escursioni naturalistica

Monte Capodarso itinerario tra archeologia didattica e escursioni naturalistica Monte Capodarso itinerario tra archeologia didattica e escursioni naturalistica L iniziativa promossa da Centro Turismo Ambientale Sicilia (CTA Sicilia) in collaborazione con Arkeos società di archeologia

Dettagli

Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus Quota - m 382 s.l.m.

Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus Quota - m 382 s.l.m. 14 - NURAGHE SANTA SABINA Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus 40 16 26-3 34 07 Quota - m 382 s.l.m. Il nuraghe si trova a meno di 50 metri

Dettagli

Tetrapyramis. organizza. Percorsi. Gara di giochii logici a squadre per Istituti scolastici

Tetrapyramis. organizza. Percorsi. Gara di giochii logici a squadre per Istituti scolastici Tetrapyramis organizza Percorsi Gara di giochii logici a squadre per Istituti scolastici Autore: Data: Durata: Categoria: Sito web: ALBERTO FABRIS martedì 24 novembre 205, 4.0 6.00 (orario server Italia)

Dettagli

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord-

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- 1. La toponomastica e la cartografia britannica Lo scopo che mi sono prefissata con questa ricerca è quello di giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- Est dell Inghilterra,

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI TRAPANI Ordinanza n. 24 /2015 (Situazioni di pericolosità)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI TRAPANI Ordinanza n. 24 /2015 (Situazioni di pericolosità) MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI TRAPANI Ordinanza n. 24 /2015 (Situazioni di pericolosità) Il Capo del Circondario Marittimo e Capo del Compartimento Marittimo di

Dettagli

PREMESSA Sezione lucida stratigrafica (NorMal 14/83): il campione, viene dapprima inglobato in resina poliestere e orientato in modo da ottenere una sezione perpendicolare alla superficie originaria. Successivamente

Dettagli

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza 3) PER ACCUMULO SUI FONDALI MARINI DI ROCCIA E SABBIA che, col tempo e la spinta delle placche, si

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2016 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2016 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2016 RAPPORTO PRELIMINARE Prof.ssa Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street

Dettagli

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana.

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana. REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi Agrigento

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Nuoro, 06 06 2016 Cos'è una Carta

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Capitolo 6 Rilevamento geologico Capitolo 6 Rilevamento geologico Rilevamento geologico: finalizzato a fornire informazioni sulle caratteristiche geologiche (litologia rocce affioranti, datazione, rapporti spaziali) di una determinata

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2015 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2015 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2015 RAPPORTO PRELIMINARE Prof.ssa Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004

QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004 LEGENDA Lesioni passanti Giunto dilatato Pietra lesionata Lesione trascurabile QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004 Generalità: Le discontinuità rilevate sono principalmente

Dettagli

ACQUAVIVA DELLE FONTI. GSV-Gruppo Speleologico Vespertilio CENTRO ALTAMURANO RICERCHE SPELEOLOGICHE

ACQUAVIVA DELLE FONTI. GSV-Gruppo Speleologico Vespertilio CENTRO ALTAMURANO RICERCHE SPELEOLOGICHE Grotta di Curtomartino Bari Curtomartino curtomartino 72 63 X X X grotta chiusa con cancello Privato. Vito abbrusci www.grottacurtomartino.it 500 Alessandrelli 11/11/1960 Alessandrelli 11/11/1960 Alessandrelli

Dettagli

Censimenti di Lanario, Falco biarmicus feldeggii, nella Sicilia centro-meridionale

Censimenti di Lanario, Falco biarmicus feldeggii, nella Sicilia centro-meridionale Censimenti di Lanario, Falco biarmicus feldeggii, nella Sicilia centro-meridionale Rosario Mascara (A.R.CA.m - Museo Naturalistico Santo Pietro-Caltagirone) Che cosa è un censimento E un attività sul campo

Dettagli

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI I resti dell archeggiatura del lato orientale del chiostro, ancora imprigionati in un muro di recinzione, in una foto dei primi del Novecento. L area del chiostro,

Dettagli

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D. Accuratezza dei dati di input nella modellazione idraulica

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D. Accuratezza dei dati di input nella modellazione idraulica SEMINARIO La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Accuratezza dei dati di input nella modellazione idraulica Prof. Ing. Carmelo Nasello Palermo, 24 marzo 2017 Piana di Licata

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

Reggio Emilia, Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, Sassalbo di Fivizzano (MS)

Reggio Emilia, Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, Sassalbo di Fivizzano (MS) GRUPPO SPELEOLOGICO PALETNOLOGICO GAETANO CHIERICI,, MEMBRO DELLA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA * AFFILIATO ALLA SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Reggio Emilia, 27.3.2017 Parco Nazionale

Dettagli

LA GROTTA DI SANT ARSENIO NELLA FRAZIONE ARMO DI REGGIO CALABRIA

LA GROTTA DI SANT ARSENIO NELLA FRAZIONE ARMO DI REGGIO CALABRIA Sulle tracce dei monaci basiliani Indagine speleologica Club Alpino Italiano Sezione Aspromonte Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria LA GROTTA DI SANT ARSENIO NELLA FRAZIONE ARMO DI REGGIO CALABRIA

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola I fatti sono i dati del mondo che vanno interpretati con le teorie. Gli evoluzionisti

Dettagli

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA La storia della Terra è stata suddivisa in cinque intervalli di tempo di diversa durata, detti ERE, suddivise a loro volta in PERIODI. Le suddivisioni tra un era e l altra e tra i rispettivi periodi, sono

Dettagli

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC AR.PA. Ricerche Committente EUSIDER Immobiliare Documento di Valutazione Archeologica Preventiva Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC 2013 AR.PA. Ricerche - Via Strada della Piazza, 13-23821 Abbadia Lariana

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA ALTA 1

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA ALTA 1 costa alta 1/5 SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA ALTA 1 Consigli preliminari localizziamo su una carta geografica o topografica (meglio) la zona che andremo a visitare; raccogliamo informazioni sull area da

Dettagli

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti GEOMORFOLOGIA La Geomorfologia ha per fine lo studio e l interpretazione delle forme e dei processi responsabili del modellamento del rilievo terrestre I processi geodinamici possono distinguersi in due

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Sono le acque dei fiumi e dei torrenti, le onde, le correnti marine ed i venti. Queste fratturano e consumano le strutture più resistenti degli organismi, per esempio i gusci e le

Dettagli

3. Processi di instabilità dei versanti

3. Processi di instabilità dei versanti 3. Processi di instabilità dei versanti La precipitazione intensa ha provocato essenzialmente fenomeni di fluidificazione delle coltri superficiali, talora evoluti in colate di fango e detriti o in fenomeni

Dettagli

3. Processi di instabilità dei versanti

3. Processi di instabilità dei versanti 3. Processi di instabilità dei versanti La precipitazione intensa ha provocato essenzialmente fenomeni di fluidificazione delle coltri superficiali, talora evoluti in colate di fango e detriti o in fenomeni

Dettagli

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI ESTENSIONE DEL METODO BRIGHT START UNITA COGNITIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONI QUANTITATIVE CONFRONTI CLASSE SECONDA A TEMPO PIENO- SCUOLA ELEMENTARE C. CAVOUR SANTENA AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA A) DESCRIZIONE GEOLOGICA, NATURALISTICA E PAESAGGISTICA DEL GEOSITO Il geosito ricade all interno della Riserva Naturale Selva del Lamone in zona La Roccaccia, nel comune

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLE DOLOMITI IL TIMONE DELLE DOLOMITI THE HELM OF THE DOLOMITES

ALLA SCOPERTA DELLE DOLOMITI IL TIMONE DELLE DOLOMITI THE HELM OF THE DOLOMITES ALLA SCOPERTA DELLE DOLOMITI IL TIMONE DELLE DOLOMITI THE HELM OF THE DOLOMITES IL TIMONE DELLE DOLOMITI THE HELM OF THE DOLOMITES GIOCO E REGOLAMENTO GIOCO E REGOLAMENTO Sfida i tuoi amici in una appassionante

Dettagli

mila cominciarono le eruzioni sottomarine

mila cominciarono le eruzioni sottomarine Catania è situata alle pendici dell'etna. Ad eccezione dei quartieri che compongono la parte sud della città (Fossa Creta, S. Giorgio, Zia Lisa, Villaggio Sant'Agata, Librino e Pigno) edificati su terreno

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

La Riviera di Levante La Riviera di Ponente Isole

La Riviera di Levante La Riviera di Ponente Isole RIVIERA LIGURE La Riviera di Levante La Riviera di Levante è caratterizzata dalla presenza di spiagge con sabbia frammista a sassi e scogliere che si protendono a picco sul mare. In questo tratto di costa

Dettagli

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016 Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016 Scritto da Silvia Mattoni 3 novembre 2016 Il terremoto del 30 ottobre in Italia Centrale ha prodotto almeno

Dettagli

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi Ricostruzione del percorso dell acquedotto romano di Firenze rinvenuto presso il torrente Zambra (Comune di Sesto Fiorentino - FI) attraverso misure di resistività elettrica Relatore: Fabio Mantovani Correlatore:

Dettagli

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione La montagna Le montagne sono disposte in modo ordinato lungo una catena montuosa o in un massiccio (non in linea). I rilievi sono costituiti da versanti delimitati in cima dai crinali (o spartiacque) e

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE

MINISTERO DELL'AMBIENTE DECRETO MINISTERIALE 6 agosto 1993 MINISTERO DELL'AMBIENTE Modificazioni alle misure di tutela della riserva naturale marina Isole Egadi. IL MINISTRO DELL'AMBIENTE DICONCERTO CON IL MINISTRO DELLA MARINA

Dettagli

Manufatti in pietra verde da Rivanazzano (Pavia)

Manufatti in pietra verde da Rivanazzano (Pavia) Note di Ricerca - Rivanazzano - pag. di 5 25-26 (2006-2007), pp. 47-51 Note di Ricerca Rivista scientifica del volontariato archeologico www.aut-online.it Manufatti in pietra verde da Rivanazzano (Pavia)

Dettagli