A B C LabVIEW. Sviluppo di Software per la Stazione di raggi cosmici EEE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A B C LabVIEW. Sviluppo di Software per la Stazione di raggi cosmici EEE"

Transcript

1 A B C LabVIEW Sviluppo di Software per la Stazione di raggi cosmici EEE Appunti scritti in occasione dello Stage con l ITST E.Fermi presso i LNF dell INFN 7 11 Maggio 2012 Ubaldo Denni Maria Antonietta Frani

2 2

3 Prefazione Non è un corso su LabVIEW, ma un percorso minimo per permettere l utilizzo di LabVIEW sulla manipolazione ed elaborazione dei files di acquisizione della stazione di Raggi Cosmici dell esperimento EEE. Il corso si è svolto presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell I.N.F.N. con undici studenti del quarto e quinto anno dell I.T.S.T. E.Fermi di Frascati. Le ore complessive del corso sono state quindici tra teoria ed esercizi, divise in cinque pomeriggi. Sono stati trattati i seguenti argomenti: Introduzione LabVIEW L ambiente LabVIEW Creazione, modifica e verifica di un VI Creazione di un SubVI Cicli: While Loop, For Loop Strutture : Case e Sequence Array e Cluster Grafici Stringhe ed I/O Files Gestione degli errori Lavorare sui Files di acquisizione dell esperimento EEE 3

4 Introduzione a LabVIEW LabVIEW e un programma ideato dalla National Instruments ed è presente sul mercato sin dal LabVIEW significa: Laboratory Virtual Instrument Engineering Workbench. E un programma applicativo che usa il linguaggio grafico G ( Graphical Language ), il programmatore ha a propria disposizione un interfaccia ad alto livello (icone) di facile utilizzo. Il linguaggio di programmazione G può essere considerato l equivalente del codice sorgente nella programmazione tradizionale, ma differisce da quest ultima in quanto crea programmi sotto forma di diagramma a blocchi a flusso di dati, in cui è il flusso dei dati a determinare l esecuzione, mentre i linguaggi tradizionali creano programmi basati sulla scrittura di linee di codice. Quando lavoriamo con LabVIEW, creiamo un progetto, Project, che raccoglie tutti i files, VI, o folders del nostro lavoro. I programmi realizzati con LabVIEW sono chiamati strumenti virtuali ( Virtual Instruments ) perché il loro aspetto e il loro funzionamento può imitare quello di strumenti reali. 4

5 L ambiente LabVIEW Quando avviate LabVIEW, Start Programmi LabVIEW,appare la seguente finestra di dialogo: 5

6 Scegliendo Empty Project apriamo la finestra del progetto: Il Project Explorer è composto da: Project root: il nome del progetto My Computer: rappresenta il computer dove si sta lavorando ( Target), sono elencati i VI top levels e/o altri VI ed altri files usati nella programma Dependencies: contiene i subvi che dipendono dai VI sopra indicati Build Specifications: contiene i files.exe, dll, installer e zip, che servono per la distribuzione del nostro programma. Utilizziamo il progetto per raggruppare tutti gli elementi di un programma, files LabVIEW e non-labview, per creare specifiche e trasferire o caricare i files in altri Target. 6

7 Un Target è un dispositivo sul quale può girare un VI. Salviamo Empty Project con nome progetto. Lvproj, dalla barra dei Menu File Save oppure tasto destro del mouse su Project: Untitled Project 1. Per creare una VI tasto destro del mouse su My Computer New VI. Per aggiungere al progetto un VI già esistente, un file di configurazione o un folder, tasto destro del mouse su My Computer Add Files... Per vedere dove sono salvati i nostri programmi cliccare sul tab Files. 7

8 Scegliendo Blank VI è possibile lavorare direttamente con il pannello frontale e il diagramma. I VI contengono tre componenti principali: il pannello frontale che rappresenta l interfaccia con utente, il diagramma che il codice sorgente e l icona con il riquadro connettori Pannello Frontale. Come abbiamo detto è l Interfaccia con cui un utente deve interagire; quindi creare un pannello frontale di semplice comprensione ed accattivante, diventa un buon biglietto da visita per lo sviluppatore L interfaccia utente di un VI e` l equivalente del pannello frontale di uno strumento fisico, per analogia con il pannello frontale di uno strumento vero, gli ingressi sono chiamati Controlli e le uscite Indicatori. Si possono utilizzare diversi tipi di controlli e indicatori come manopole, interruttori, pulsanti, istogrammi, grafici e cosi via per rendere il pannello frontale più chiaro all utente e completo nella sua funzionalità. I controlli simulano i dispositivi di Input dello strumento e i dati di ingresso al diagramma a blocchi. Gli indicatori simulano i dispositivi di Output dello strumento e visualizzano i dati dal diagramma a blocchi che acquisisce, elabora e genera. 8

9 Controlli e indicatori li troviamo nella barra dei Menu in View Control Pallete o tasto destro del mouse sul pannello. Si dividono in: numeric, boolean, array, cluster, string, etc Ogni contenitore contiene controlli e indicatori di varie forme da cui il programmatore sceglie quello più adatto alle sue esigente o che rappresenta meglio il frontalino dello strumento virtuale. 9

10 Ogni elemento ha le sue proprietà, tasto destro sul controllo o indicatore e scegliere Properties, un controllo numerico ha le seguenti proprietà: Apparence: visibile, invisibile, grigetto Data range: valore di default, rappresentazione numerica, range di lavoro e azioni Format e Precision: formato di rappresentazione, digit di precisione, etc Documentation: commento al controllo numerico Data Binding: per la pubblicazione del controllo tramite datasocket o shared variabili Key Navigation: assegnazione di un evento ad una azione sul controllo numerico 10

11 Diagramma: Il diagramma a blocchi e` la finestra dove viene disegnato il programma ed e composto da nodi, terminali e collegamenti. Gli oggetti del pannello frontale appaiono come terminali nel diagramma. I terminali rappresentano il tipo di dato del controllo o dell indicatore, sono porte di ingresso e di uscita che scambiano informazioni tra il pannello frontale e lo schema a blocchi. I terminali sono analoghi ai parametri e alle costanti nei linguaggi di programmazione testuali. I nodi sono oggetti nel diagramma che hanno ingressi e/o uscite ed eseguono operazioni quando il VI è in Run. Sono analoghe alle dichiarazioni, operatori, funzioni e subroutines dei linguaggi di programmazione tradizionali. I nodi possono essere Funzioni, SubVI o Strutture. 11

12 Le Funzioni sono elementi operativi fondamentali di LabVIEW. Una funzione base viene rappresentata con lo sfondo giallo chiaro sulla sua icona, non hanno pannello frontale e diagramma a blocchi, ma soltanto terminali di ingresso e di uscita per il passaggio dei dati. Le funzioni si trovano sulla barra dei menu View Function Palette oppure tasto destro sul diagramma a blocchi. Le Function Palette sono divise per gruppi: Programming: strutture, manipolazione di array, manipolazione di cluster, scrittura files, etc Measurament I/O: per controllare dei device esempio Field point. Instrument I/O: per controllare dei device con RS232, GBIP etc Mathematics: funzioni matematiche

13 I SubVI sono VI creati per l'utilizzo all'interno di un altro programma, per inserirli in un diagramma a blocchi si accede dalla barra dei Menù in Function Palette Select a VI. Qualsiasi VI potrebbe essere utilizzato come subvi. Facendo doppio click sul subvi, posizionato nel diagramma, compare il pannello frontale e da li è possibile accedere al suo diagramma a blocchi. Le Strutture sono utilizzate per il controllo del processo, come le strutture di condizionamento o di ciclo. I dati vengono trasmessi tramite i collegamenti, per i collegamenti utilizzeremo lo strumento rocchetto che si trova nelle Tools Palette (dalla barra dei menu View Tools Palette). I collegamenti hanno differenti colori, stili e spessori in funzione del tipo di dati da loro rappresentato. Quando connettiamo due dati non omogenei o due terminali di ingresso ad un terminale di uscita abbiamo il collegamento rotto che appare come una linea tratteggiata nera con una X rossa in mezzo. La freccia di Run rotta indica che c è un errore nel programma. Cliccando sulla freccia rotta compare una finestra di dialogo che indica e descrive l errore. 13

14 E possibile fare una ricerca, in modo testuale, di Controlli, VI e Funzioni dalle Controls Palette o Functions Palette, cliccando il tab Search. E stato già detto che la programmazione in LabVIEW è di tipo Data Flow o flusso di dati. I dati fluiscono in una sola direzione, da un terminale sorgente ad uno o più terminali destinazione. Un nodo e eseguito solo quando i dati sono disponibili a tutti i suoi terminali di ingresso, finita l esecuzione, il nodo fornisce i dati a tutti i suoi terminali di uscita. Rispetto ad un linguaggio testuale dove le linee di programma vengono eseguite in sequenza, in LabVIEW possiamo eseguire funzioni o gestire subvi in parallelo. 14

15 L' icona con i suoi terminali rappresenta la nostra funzione all'interno di un programma. Un subvi si presenta sotto forma di icona con terminali di ingresso e di uscita. I VI sono gerarchici; possiamo utilizzare un VI come top level o come sottoprogramma all interno di un diagramma a blocchi ed in questo caso è chiamato subvi 15

16 Usare più subvi, in un programma, facilita il debugging del programma stesso. L esecuzione sarà più ordinata e facile da seguire permettendo di trovare più facilmente eventuali errori. Gli strumenti che usiamo per lo sviluppo e il debugging dei programmi li troviamo nei Tools Palette, dalla barra dei menu in View Tools Palette. E possibile visualizzarli anche premendo il tasto Shift della tastiera insieme al tasto dx del mouse su un punto qualsiasi del pannello o del diagramma. Con la barra spaziatrice della tastiera è possibile fare una selezione veloce degli strumenti più utilizzati. Usando il tasto tab, della tastiera si visualizzeranno tutti i tools che si utilizzano sul pannello o sul diagramma 16

17 La barra degli strumenti è un prezioso aiuto quando facciamo il debugging della nostra applicazione Per mandare in esecuzione il programma utilizzeremo gli strumenti presenti sulla barra del pannello e del diagramma. Per mandare in esecuzione una VI selezionare la freccia, che è presente sulla barra degli strumenti sia del pannello sia del diagramma. Possiamo fermare l esecuzione del programma spingendo questo tasto, ma il programma rimarrà in una condizione indefinita. Si consiglia di inserire sempre un pulsante per fermare il programma in modo da completare il ciclo di esecuzione. 17

18 Con il pulsante Pause si mette in attesa un VI in esecuzione e viene evidenziato, sul diagramma a blocchi, dove si è fermata l'esecuzione. Cliccate di nuovo per continuare l'esecuzione del VI. Per controllare se il nostro programma funziona correttamente effettuaremo il debug utilizzando i vari tools messi a disposizione sulla barra degli strumenti del diagramma a blocchi. Abbiamo visto che un primo debug viene eseguito mentre scriviamo il nostro programma, con l indicazione della freccia di Run rotta quando sbagliamo il tipo di collegamento o non effettuiamo il collegamento. Cliccando sul pulsante Light si vede il flusso di dati che si sposta da un terminale di ingresso ad una funzione e/o terminale di uscita attraverso i collegamenti. Cliccando di nuovo si ritorna nell esecuzione normale. Cliccando sul pulsante Retrain si salvano i dati in ogni punto del programma in modo che inserendo una Sonda, su un filo, si può visualizzare l ultimo valore dei dati. Cliccando sul pulsante Step Into si procedere passo-passo in un ciclo, in un subvi etc... L esecuzione di un VI procede di nodo in nodo. Ogni nodo lampeggia per indicare che è pronto per l esecuzione. Cliccando sul pulsante Step Over si procede passo-passo senza entrare nel ciclo, subvi etc.. che riteniamo funzionare correttamente, il nodo viene eseguito normalmente. Cliccando sul pulsante Step Out si esce dalla modalità passo-passo di un ciclo, di un subvi etc. l esecuzione verrà completata normalmente. Altri strumenti di debug si trovano nelle Tools Palette. Utilizziamo lo strumento Break per inserire dei punti di pausa nei VI, nelle funzioni, nei nodi, nei collegamenti e nelle strutture per bloccare l esecuzione del programma in quel punto. Utilizziamo lo strumento Probe per inserire sonde sui collegamenti dello schema a blocchi e verificare valori intermedi in un VI che produce risultati dubbi o inattesi. Quando sviluppiamo un programma è sempre utile tenere aperta la finestra di Help sia per avere suggerimenti che diminuire eventuali errori. 18

19 La finestra di Help si chiama dalla barra dei Menu Help Show Contex Help, oppure premendo da tastiera CTR + h. La finestra di aiuto visualizza le informazioni di base sugli oggetti LabVIEW quando si sposta il cursore su di essi. Gli oggetti sono VI, funzioni, costanti, strutture.. Possiamo capire se i terminali da connettere del VI o funzione sono obbligatori, consigliati o opzionali Obbligatorio Label in grassetto Consigliato Label normale Optional Label grigio Da notare che, se c è un terminale con nome in grassetto non connesso, avremmo la freccia di esecuzione programma rotta. 19

20 Quando inseriamo un controllo o un indicatore sul pannello questi vengono riportati anche sul diagramma. Notiamo che a seconda del tipo di controllo o indicatore inserito, nel diagramma saranno presenti delle icone di colore e forma leggermente diversi I tipi di dati si possono riconoscere dal colore e dallo spessore dei collegamenti Quando inseriamo un controllo o un indicatore è buona norma dargli un nome, Label. 20

21 Che cos'è chi Abbiamo visto che ci sono vari tipi di controlli e indicatori, cerchiamo di conoscerli: Numeric: rappresentano i numeri che vanno da -inf a + inf, possono essere interi, unsigned interi, a virgola mobile e complex, nel diagramma sono visualizzati di colore blu o arancione Interi: rappresentano i numeri interi reali positivi e negativi I8: 8 Bits 2 digit di precisione range tra -128 e 127 I16: 16 Bits 4 digit di precisione range tra e I32: 32 Bits 9 digit di precisione range tra e I64: 64 Bits 18 digit di precisione range tra -1E19 e 1E19 Unsigned Interi: rappresentano tutti i numeri interi reali positivi U8: 8 Bits 2 digit di precisione range tra 0 e 255 U16: 16 Bits 4 digit di precisione range tra 0 e U32: 32 Bits 9 digit di precisione range tra 0 e U64: 64 Bits 18 digit di precisione range tra 0 e 2E19 21

22 Virgola mobile: rappresentano tutti i numeri positivi e negativi reali SGL: Singola precisione 32 Bits 6 digit di precisione range tra: Min numero positivo: 1.40e 45 Max numero positivo: 3.40e+38 Min numero negativo: 1.40e 45 Max numero negativo: 3.40e+38 Si usano quando sappiamo che dobbiamo minimizzare la memoria sul disco DBL: Doppia precisione 64 Bits 15 digit di precisione range tra: Min numero positivo: 4.94e 324 Max numero positivo: 1.79e+308 Min numero negativo: 4.94e 324 Max numero negativo: 1.79e+308 E' il default dei controlli e indicatori numerici EXT:Precisione estesa 128 Bits i numero di digit dopo la virgola variano a seconda della piattaforma utilizzata, vanno da 15 a 20 digit, range tra : Min numero positivo: 6.48e 4966 Max numero positivo: 1.19e+4932 Min numero negativo: 6.48e 4966 Max numero negativo: 1.19e+4932 Si usano quando si salvano dati con una precisione estesa sul disco, ma la grandezza e la precisione memorizzata dipendono dal tipo di piattaforma utilizzata. Numeri Complessi: sono numeri a virgola mobile con una parte reale e una immaginaria. Hanno le stesse caratteristiche dei numeri a virgola mobile CSG: Numero complesso a singola precisione CDB: Numero complesso a doppia precisione CXT: Numero complesso a precisione estesa. 22

23 Boolean Sono controlli o indicatori che simulano interruttori, pulsanti e led; possono assumere solo due valori: vero o falso, 1 o 0. Sul diagramma vengono visualizzati con il colore verde Un controllo booleano può lavorare con azioni meccaniche diverse: Come interruttore: Switch when pressed: cambia stato quando è premuto il tasto del mouse Switch when released: cambia stato quando viene rilasciato il tasto del mouse Switch until released: cambia stato fino a quando è premuto il tasto del mouse Come pulsante: Latch when pressed: cambia stato al click del mouse e lo mantiene fino a quando non viene letto nel VI Latch when released: cambia lo stato solo quando il mouse viene rilasciato, mantiene lo stato fino a quando non viene letto nel VI. Latch until released: cambia lo stato quando clicchiamo sul pulsante, mantiene lo stato fino a quando non è letto dal VI o fino a quando non è rilasciato il pulsante del mouse 23

24 String Raggruppao sequenze di caratteri alfanumerici visibili e non, sul diagramma viene visualizzata con il colore rosa con le stringhe possiamo lavorare con: Normal display: visualizza tutti i caratteri stampabili, quelli non stampabili vengono visualizzati come piccoli quadri. '\' code display: visualizza i backslash per tutti i caratteri non stampabili, si consiglia di utilizzarlo quando si deve inviare codice ASCII tramite una seriale (RS232, etc..) ad uno strumento o device in generale. Password display: visualizza un asterisco per ogni carattere digitato Hex display: visualizza il carattere digitato in valore esadecimale. 24

25 Array Raggruppa dati omogenei in modo ordinato. Sul diagramma viene visualizzato con il colore del tipo di dato. Un array può avere una o più dimensioni e per ciascuna dimensione più elementi di dati omogenei. Sono utilizzati quando si lavora per memorizzare dati simili, per esempio per acquisire valori di temperatura nel tempo si utilizza un array ad una dimensione. Ad ogni elemento inserito corrisponde un indice, l'indice in un array parte da zero. Gli array possono essere di tipo numerico, booleano, di stringhe o un array di cluster e segue le proprietà dell'oggetto utilizzato. 25

26 Cluster Riunisce dati di tipo diverso, ma devono essere o controlli o indicatori. Sul diagramma è visualizzato con il colore rosa o marrone. Un cluster lo possiamo immaginare come un doppino telefonico che racchiude fili con funzioni diverse. Raggruppare dati implica avere un ordine di collegamento nel diagramma e un minor numero di terminali nel riquadro dei connettori. E possibile per i controlli impostare dei valori di default, che verranno inizializzati ogni volta che viene aperto un VI, usare il tasto destro del mouse sul controllo Data Operation Make current value default oppure nel caso che vogliamo impostare dei valori di default per tutti i controlli del pannello dalla barra dei menu Edit Make current value default. Possiamo inserire un commento, per una migliore comprensione del programma, al controllo e/o all indicatore che verrà visualizzato nella finestra di Help al passaggio del mouse su di essi. E possibile inserire un commento usando il tasto destro del mouse sul controllo e scegliere Description e tips o properties, cosi si aprirà una finestra di dialogo dove è possibile inserire il commento. 26

27 Esercizi (a) 1) Creare una cartella sul desktop dove salvare i nostri lavori, apriamo LabVIEW e prendiamone confidenza. 2) Creare un Progetto e salvarlo come Temperatura.Lvproj nella nostra cartella di lavoro. 3) Creare un VI che simuli la lettura di un termometro, con una temperatura che va da 0 a 100 C. Salvare la VI come Termometro.vi Nota: per simulare la temperatura utilizziamo la funzione Random Number (0-1) che si trova in Function Programming Numeric. 4) Creare un VI che converte i Celsius in Fahrenheit. Salvare la VI come C_to_F.vi Fare il Debugging del VI. 5) Copiare il seguente pannello e riordinarlo, per convenzione gli ingressi si posizionano a sinistra del pannello le uscite a destra. Salvare come Temperatura_C_or_F.vi 27

28 Creazione di subvi La potenza di LabVIEW la possiamo vedere anche nella natura gerarchica di un VI. Dopo aver creato un VI è possibile configurarlo ed utilizzarlo nello schema a blocchi di una altro VI, chiamandolo cosi modulo o subvi. Costruire un programma usando molti moduli o subvi ci permette di avere una leggibilità migliore, un debug più semplice ed una eventuale modifica in un tempo minore. È possibile utilizzare un subvi in più VI, un subvi corrisponde ad una chiamata di subroutine nei linguaggi di programmazione testuale. Cliccando due volte su un subvi si aprirà il pannello frontale, con i suoi controlli e indicatori, e da qui possiamo aprire lo schema a blocchi del programma, con i suoi terminali, nodi e collegamenti. Per creare un subvi, è necessario creare una icona e connettori. L angolo destro superiore del pannello frontale e del diagramma visualizza l icona del VI. Questa icona è la stessa che appare quando inserite il VI nello schema a blocchi. Il riquadro dell icona e dei connettori corrisponde alla dichiarazione di funzione nei linguaggi tradizionali. 28

29 L icona di default è la seguente: Il numero ci indica quanti nuovi VI sono stati aperti al lancio di LabVIEW. Un icona è una rappresentazione grafica di un VI. Essa può contenere testo, immagini o entrambi ed ha dimensioni di 32x32 pixel. Per utilizzare un VI come subvi abbiamo bisogno di un riquadro dei connettori. Il riquadro dei connettori è un insieme di terminali che corrispondono ai nostri controlli e indicatori, esso definisce gli ingressi e le uscite che si possono connettere. 29

30 Per editare una icona fare doppio click su di essa oppure usare il tasto destro del mouse scegliendo dal menu di pop up edit icon Ci vengono proposte delle immagini da poter utilizzare nella nostra icona, volendo possiamo crearne noi o importarle da file, con dimensione di 32x32 pixel. Abbiamo detto che per utilizzare un VI come subvi è necessario costruire un riquadro dei Connettori Per definire un riquadro dei connettori cliccare col tasto destro del mouse sull icona nell angolo superiore destro e selezionate dal menu di pop up Show Connector. Ogni rettangolo sul riquadro dei connettori rappresenta un terminale. Utilizziamo i rettangoli per assegnare ingressi e uscite. 30

31 Possiamo selezionare un numero di terminali differente cliccando con il tasto destro del mouse sul riquadro dei connettori e selezionando Patterns dal menu di pop up. Potete lasciare i terminali in più non collegati questo vi consentirà di effettuare eventuali cambiamenti futuri con un impatto minimo sulla VI. Potete anche avere più controlli o indicatori sul pannello frontale che terminali connessi. Il numero massimo di terminali disponibile per un subvi è 28. Quando collegate controlli e indicatori al riquadro dei connettori, per convenzione, disponete gli ingressi sulla sinistra e le uscite sulla destra per evitare schemi di collegamento poco chiari. Per assegnare un terminale ad un controllo o ad un indicatore del pannello frontale cliccate in successione sul terminale, sul controllo o sull indicatore del pannello frontale ed infine su un area libera del pannello frontale e di conseguenza Il terminale passerà al colore del tipo di dato del controllo e/o indicatore. Per poter definire il tipo di collegamento che deve essere applicato al terminale cliccare con il tasto destro del mouse sul terminale stesso e dal menu di pop up scegliere This connection is.. obbligatorio, consigliato o opzionale. 31

32 E possibile creare un subvi selezionando una parte di codice sul diagramma e quindi dalla barra dei menu selezionare Edit Create SubVI. LabVIEW crea i controlli e gli indicatori per il nuovo subvi ed un'icona di default sostituisce la nostra selezione. Possiamo modificare il nostro subvi facendo un doppio click su di esso. 32

33 Per inserire un subvi in un diagramma a blocchi cliccare con il tasto destro del mouse sul diagramma e dal menu Function select VI si aprirà la finestra di dialogo di Windows per selezionare la VI. Oppure se il subvi è aperto trascinare l icona sul diagramma del VI. Quando si scrive un programma è buona norma inserire un commento al programma. In LabVIEW è possibile inserire un commento da VI Properties, tasto destro del mouse sull icona e dal menù a tendina scegliere Documentation. 33

34 In VI description scrivere una breve descrizione di ciò che fa il programma, questo commento comparirà nella finestra di Help quando passeremo con il mouse sopra l icona del VI. E possibile creare una descrizione del programma in HTML e l indicazione di dove risiede il file html può essere inserita in Help Path o cercata con il tasto Browse Facendo scorrere il menù a tendina vediamo che possiamo avere delle informazioni del VI, possiamo configurare il VI, per esempio la posizione del pannello sul monitor, possiamo fare aprire un pannello di un subvi quando viene chiamata in un VI o caricata da LabVIEW. Per visualizzare un pannello senza le barre di scorrimento o senza la barra degli strumenti, dal menù a tendina, scegliere Windows Appearance e poi Custom. 34

35 Possiamo impostare la priorità del VI o mandarlo in esecuzione quando è aperto scegliendo dal menù a tendina Execution. Esercizi (b) 1) Creare un subvi per ogni VI sviluppata precedentemente, Termometro.vi, C_to_F.vi Temperatura_C_or_F.vi. 2) Utilizzare Termometro.vi e C_to_F.vi, come subvi in Temperatura_C_or _F.vi. 3) Inserire un commento per ogni subvi. 35

36 Cicli While Loop e For Loop I cicli o loops vengono utilizzati nella programmazione quando una o più istruzioni devono essere eseguite più di una volta. In LabVIEW abbiamo due cicli: While Loop e For Loop, dal menu Functions Programming Structures Un ciclo While viene eseguito fino a che non viene soddisfatta una condizione, per esempio leggi un valore fino a quando non premo un pulsante di stop. Il ciclo For viene eseguito un numero di volte che noi impostiamo, per esempio leggi un valore per 10 volte. Il ciclo While è composto da: un terminale di condizione, per default è vero. Ferma il ciclo se la condizione è vera ( Stop if True ). E possibile modificare la condizione in Continue if True facendo click con il tasto destro del mouse sul terminale un terminale di iterazione i che indica il numero dei cicli effettuati. Il conteggio dell'iterazione inizia sempre da zero. 36

37 Da notare che se la condizione di uscita è soddisfatta il ciclo While verrà eseguito almeno una volta. Il dato presente nel Tunnel (definito come terminale di collegamento dati in ingresso e/o uscita di una struttura) di uscita è sempre il valore dell ultima iterazione e appare come un blocco solido. Ogni volta che utilizziamo un ciclo While è buona norma inserire un ritardo di almeno 5 ms, dal menu Functions Programming Timing, per non impegnare molta CPU del computer. Un ciclo For è composto da: un terminale di ingresso N che indica quante volte ripetere il ciclo un terminale di iterazione i che indica il numero di cicli effettuati. Il conteggio dell'iterazione inizia sempre da zero. Da notare che se colleghiamo ad N il valore zero, il ciclo For non verrà mai eseguito. 37

38 Il dato presente nel tunnel in uscita appare come un blocco con delle parentesi quadre interne. I valori di tutte le iterazioni sono inseriti in un contenitore di dati omogeneo ed ordinato chiamato Array. Programmando con i cicli, abbiamo bisogno anche di dover accedere ai dati prodotti nella iterazione precedente. Se per esempio stiamo acquisendo e dobbiamo effettuare una media degli ultimi tre valori dobbiamo mantenere in memoria anche i valori acquisiti nelle altre iterazioni. Questo è possibile farlo con i cicli utilizzando i registri a scorrimento Shift Register. Tasto destro del mouse sul bordo del ciclo e dal menu di pop up selezionare Add Shift Register. Un registro a scorrimento appare come una coppia di terminali con frecce con direzione opposta l uno rispetto all altro sui lati verticali della cornice del ciclo. Il terminale di destra contiene una freccia verso l alto e memorizza i dati alla fine dell iterazione. LabVIEW trasferisce i dati collegati al lato sinistro del registro nella iterazione successiva. 38

39 Volendo effettuare la media degli ultimi tre dati acquisiti, cliccare con il tasto destro del mouse sul terminale di sinistra e dal menu di pop up selezionate Add Element per due volte e poi fare la somma dei tre elementi e dividere per tre. Per inizializzare un registro a scorrimento collegate al terminale di sinistra una costante o un controllo. Se non inizializzate il registro il ciclo utilizza o il valore scritto nel registro quando l ultimo ciclo è stato eseguito, o il valore di default per il tipo di dato se il ciclo non è mai stato eseguito. La differenza dei due cicli è che: While alla fine delle iterazioni restituisce in uscita soltanto l ultimo valore. For alla fine delle iterazioni restituisce in uscita un Array. E possibile connettere in ingresso e/o far restituire in uscita un Array da un ciclo While cliccando con il tasto destro del mouse sul Tunnel di ingresso e/o uscita e selezionando Enable Indexing. E possibile connettere in ingresso e/o far restituire in uscita un dato da un ciclo For cliccando con il tasto destro del mouse sul Tunnel di ingresso e/o di uscita e selezionando Disable Indexing. 39

40 Strutture Le strutture le troviamo nel menu Functions Programming Structures. Quando si programma è normale dover effettuare delle scelte, in LabVIEW la struttura che utilizziamo e la Case Structure: La struttura Case è simile all istruzione If Then Else o Switch nei linguaggi di programmazione testuali. 40

41 Utilizzando l istruzione If abbiamo due contenitori, nella parte alta dei quali sono indicate le condizioni True o False. La condizione sarà collegata al simbolo con il punto interrogativo. A seconda della condizione verrà eseguito il programma all interno del relativo contenitore. Se usiamo la struttura come funzione Switch, abbiamo tanti contenitori quante sono le condizioni. Da notare che il primo contenitore è impostato come Default, se una condizione non è contemplata verrà eseguito il codice all interno di questo contenitore. Cliccare sul bordo della struttura Case per aggiungere, duplicare, rimuovere, o riordinare le condizioni e per impostare la condizione di default. 41

42 Gli ingressi connessi sono disponibili in tutti i contenitori ma non è necessario utilizzare ogni ingresso. Quando colleghiamo una uscita per una condizione, nel bordo di tutti i contenitori appaiono dei tunnel nella stessa posizione. I tunnel di uscita non collegati appaiono come quadrati bianchi e possiamo notare che la freccia di esecuzione è rotta. Dobbiamo connettere ogni uscita del contenitore con tipi di dati compatibili. Esiste un selettore che può essere utilizzato come la funzione If.. Then.. Else e si chiama Select Si trova in Function Programming Comparison Quando la condizione è vera passerà tutto ciò che è connesso nel terminale True, se è falsa passerà soltanto quello che è connesso al terminale False. 42

43 Utilizziamo la struttura Sequence per controllare l ordine di esecuzione quando non esiste una dipendenza naturale dei dati. Un nodo che riceve dati da un altro nodo dipende da esso e viene eseguito solo dopo che il precedente ha terminato l esecuzione. Come nelle strutture Case i dati in ingresso sono disponibili per tutti i frames. I collegamenti in uscita delle strutture Sequence possono avere solo una sorgente di dati a differenza delle strutture Case. L uscita può partire da ogni frame ma i dati lasciano la struttura Sequence solo quando tutti i frames hanno completato l esecuzione. Esistono due tipi di strutture Sequence: Flat Sequence, si presenta come i fotogrammi di un rullino fotografico, i dati passano da un frame all altro. Per inserire nuovi frames fare click con il tasto destro del mouse a destra o sinistra della struttura e scegliere Add Frame After o Before. Stacked Sequence, Per inserire nuovi frames fare click con il tasto destro del mouse a destra o sinistra della struttura e scegliere Add Frame After o Before, per passare un dato da un frame all altro dobbiamo utilizzare un terminale locale, tasto destro sulla struttura Add Sequence Local. Nel terminale locale della sequenza che contiene la sorgente dei dati compare una freccia rivolta verso l esterno. Il terminale, nei frames successivi, contiene una freccia rivolta verso l interno ad indicare che il terminale è una sorgente di dati per quel frame. Non potete utilizzare il terminale locale della sequenza nei frames che precedono quello sorgente dei dati, apparirà come un quadratino opaco. 43

44 Esercizi (c) 1. Costruite un VI, chiamato Calculator.vi, che funzioni come una calcolatrice, l utente deve poter scegliere l operazione da effettuare. 2. creare un VI che generi numeri casuali fino a quando il numero generato corrisponde ad un numero impostato. Visualizzare il numero di iterazioni. 3. Creare un programma che permettaall utente può scegliere se leggere la temperatura in C o F, utilizzare il pannello di Temperatura_C_or_F.vi 4. Acquisire 1000 valori di temperatura. 5. Scrivere un programma che simuli la lettura di una sonda di temperatura. L utente decide quando deve fermare l acquisizione. 6. Acquisire 1000 valori di temperatura, visualizzare la media delle ultime tre letture, l utente può decidere di fermare l acquisizione. 44

45 Aggregazione dati: Array e Cluster Un array può avere una o più dimensioni e per ciascuna dimensione più elementi di dati omogenei Ogni dimensione può avere fino a elementi e le dimensioni possono essere infinite perché dipendono dalle prestazioni del computer, infatti in base al numero di elementi e dimensioni verrà allocata la RAM e se il computer non ne ha a sufficienza ci sarà un continuo swap con l hard disk rallentandone visibilmente la velocità. Gli Array si trovano nel pannello Controls Modern Array, Matrix & Cluster, le funzioni che ci permettono di lavorare con gli Array si trovano nel menu del diagramma in Functions Programming Array Gli Array possono essere formati da controlli o indicatori, booleani, stringa, numerici etc; sono raggruppati in modo ordinato e omogeneo. Quando creiamo un Array da pannello notiamo un numero, indice che può essere incrementato e un contenitore vuoto dove possiamo inserire il nostro controllo o indicatore. E da notare che sul diagramma il terminale Array rimarrà di colore nero finché non si inserirà il tipo di dato. 45

46 Useremo gli Array per lavorare con una raccolta di dati omogenei o per esegure calcoli ripetitivi. Gli Array sono ideali per la memorizzazione dei dati generati nei cicli in cui ogni iterazione produce un elemento nell Array. Gli elementi degli Array sono ordinati. Un Array utilizza un indice, in modo da accedere rapidamente ad un elemento particolare. L indice parte da zero. Un Array bi-dimensionale memorizza gli elementi in una griglia. E necessario avere un indice di colonna e un indice di riga per individuare un elemento, entrambi gli indici partono da zero. L illustrazione seguente mostra un Array bidimensionale a 6 colonne e 4 righe, che contiene 6 x 4 = 24 elementi. Indice di riga Indice di colonna Per aggiungere dimensioni ad un Array, cliccate con il tasto destro del mouse sul display indice e selezionate Add Dimension dal pop up. 46

47 Per creare un Array in modo automatico possiamo utilizzare un For Loop, per creare un Array a due dimensioni possiamo utilizzare due For Loop, uno dentro l altro. Il For Loop interno crea le colonne e quello esterno le righe. E da notare che se colleghiamo un tunnel di ingresso del For Loop ad un Array, LabVIEW imposta il terminale contatore sulla base delle dimensioni dell Array. Se colleghiamo più Array con un numero di elementi diversi o se impostiamo il terminale contatore, il numero di cicli eseguiti sarà uguale a quello con elementi minori. Per esempio, se colleghiamo una Array con 10 elementi ad un tunnel d ingresso di un ciclo For Loop e impostiamo il terminale contatore a 15, il ciclo verrà eseguito 10 volte. Le Funzioni che si usano per lavorare con gli Array si trovano in Functions Programming Array Array Size Fornisce il numero di elementi presenti in ogni dimensione. Se l Array è n-dimensionale, l uscita Size è un Array di n elementi. Per esempio, la funzione Array Size fornisce un Size di 3 per l Array seguente. Initialize Array Crea un Array n-dimensionale in cui ogni elemento viene inizializzato al valore di Element. Nell esempio la funzione Initialize Array fornisce un Array seguente: valore 4 e lunghezza 3 47

48 Build Array Concatena più Array o aggiunge elementi ad un Array n-dimensionale. Nell esempio vengono concatenati i due Array precedenti: Per unire due Array cliccate con il tasto destro del mouse sul nodo della funzione e selezionate Concatenate Inputs dal pop up. Array Subset Fornisce la porzione di un Array che inizia da Index e contiene un numero di elementi pari a Lenght. Nell esempio, utilizziamo l Array precedente come ingresso, la funzione Array Subset fornisce un Array con un index di 2 e un lenght di 3. 48

49 Index Array Fornisce l elemento di un Array che si trova in index. Nell esempio utilizziamo L Array precedente come input, la funzione Index Array fornisce 2 per un index di 0. Possiamo anche utilizzare la funzione Index Array per estrarre una riga o una colonna da un Array bi-dimensionale e creare un sotto Array da quella originale. Per far questo, colleghiamo un Array 2D all ingresso della funzione. Sono disponibili due terminali Index. Il terminale Index superiore indica la riga e il secondo terminale indica la colonna. Possiamo collegare gli ingressi ad entrambi i terminali Index per indicizzare un singolo elemento o possiamo collegare un solo terminale per estrarre una riga o una colonna di dati. Nell esempio colleghiamo l Array all ingresso della funzione. La funzione Index Array fornisce l Array seguente per un index (row) di 0. 49

50 Cluster Il Cluster, a differenza dell Array, è una struttura che raggruppa dati anche non omogenei l importante è che siano tutti o controlli o indicatori. I Clusters li troviamo nel Pannello frontale in Controls Modern Array, Matrix & Cluster e le funzioni nel diagramma a blocchi in Fuctions Programming Cluster, Class e Varian Un esempio di Cluster è il terminale di Errore di ingresso e di uscita. Il Cluster di errore è formato da una flag booleana, un codice numerico, e una stringa per specificare il tipo di errore. Raggruppare diversi elementi di dati in un cluster elimina il disordine causato dai collegamenti sullo schema a blocchi e riduce il numero di terminali nel riquadro connettori. Nel pannello frontale per creare un cluster di controlli o indicatori, selezionate un contenitore cluster dalla finestra Controls Modern Array, Matrix & Cluster, inseritelo nel pannello frontale, quindi inserite controlli o indicatori. 50

51 Ordine dei cluster Quando LabVIEW elabora cluster di dati sono importanti sia i tipi di dati dei singoli elementi sia l ordine di inserimento degli elementi stessi nel Cluster. Gli elementi del Cluster hanno un ordine logico non collegato alla loro posizione nella finestra ma all ordine di inserimento degli oggetti nella finestra del Cluster. Se cancellate un elemento nel Cluster, l ordine di inserimento si riordina automaticamente. E possibile modificare l ordine degli elementi del Cluster cliccando con il tasto destro del mouse sulla cornice e selezionando Reorder Controls In Cluster dal pop up. La barra degli strumenti e il cluster cambiano come mostrato in figura. Il riquadro bianco su ogni elemento mostra la sua posizione corrente, Il riquadro nero mostra la nuova posizione dell ordine dell elemento. Per impostare l ordine di un elemento digitate il nuovo numero nel campo Click to set to e cliccate sull elemento. Salvate le modifiche cliccando sul pulsante Confirm nella barra degli strumenti. Per tornare alle impostazioni originarie cliccate sul pulsante Cancel. 51

52 Funzioni Utilizziamo una funzione Bundle per creare un Cluster, utilizziamo una funzione Unbundle per estrarre gli elementi di un Cluster. Bundle: Crea un Cluster con gli elementi nell'ordine specificato. Bundle by Name: Crea un Cluster con elementi i cui elementi devono avere un nome, Label. Unbundle: Divide un Cluster in ciascuno dei suoi singoli elementi. Unbudle by Name: Restituisce gli elementi del cluster. 52

53 E possibile modificare il valore di un solo elemento di un Cluster collegando al terminale centrale delle Funzioni Bundle o Bundle by Name il prototipo di Cluster con cui vogliamo lavorare. Notiamo che le due funzioni si dimensionano con il numero esatto di elementi, in questo modo possiamo modificare l elemento che ci interessa. Esercizi (d) 1. Costruire un VI che inverte l ordine di un Array contenete 10 elementi 2. Creare una Tavola Pitagorica. 3. Costruire un VI che genera un Array ad una dimensione, che moltiplica insieme coppie di elementi a partire dagli elementi 0 e 1 e fornisca il risultato. 4. Creare un Cluster di pulsanti ed visualizzare quello premuto. 53

54 Grafici Quando effettuiamo una acquisizione dati, per visualizzare il loro andamento, utilizziamo un grafico. I grafici sono degli indicatori e li troviamo nelle palette del pannello frontale in Controls Modern Graph Per rappresentare, su un grafico, valori acquisiti in funzione del tempo utilizzeremo una Waveform Chart visualizzando una forma d onda che si può paragonare ad un foglio di un elettrocardiogramma. Per visualizzare più forme d onda in una Waveform Chart possiamo connettere più elementi aggregando i dati con un Cluster. Possiamo personalizzare la nostra visualizzazione dei dati cliccando con il tasto destro del mouse sul grafico e dal pop up Advanced Update Mode selezionando Strip Chart o Scope Chart o Sweep Chart, la modalità di default è Strip Chart. 54

55 Un grafico Strip Chart mostra i dati che scorrono continuamente da sinistra a destra lungo il grafico. Un grafico Scope Chart mostra un insieme di dati per volta, come un impulso o un onda. Un grafico Sweep Chart è simile ad una Strip Chart ma varia nella visualizzazione perché mostra i dati più vecchi sulla destra e quelli nuovi sulla sinistra di una linea di separazione verticale. È possibile modificare i valori minimi e massimi degli assi, facendo doppio click sul valore con lo strumento etichetta e digitando il nuovo valore. Allo stesso modo è possibile modificare il nome dell'asse. Questi valori possono essere cambiati anche attraverso le proprietà della chart, tasto destro del mouse sulla Chart Properties. Cliccando con il tasto destro del mouse su Legend è possibile cambiare lo stile, forma e colore della traccia che viene visualizzata nel grafico. E possibile visualizzare altri strumenti di controllo del grafico facendo click con il tasto destro del mouse su grafico Visibile Item scegliendo la voce che interessa. Per rappresentare una grande quantità di dati useremo un Waveform Graph, che si trova in Controls Modern Graph. Possiamo lavorare con i Graph come con le Chart, ridimensionarli, cambiare il colore, lo stile, etc attraverso le proprietà. 55

56 È possibile esportare i dati in formato Excel o in formato immagine del nostro grafico, cliccando con il tasto destro del mouse sul grafico: Export. E possibile collegare un dato tipo Array ad una dimensione per un grafico con una dimensione, oppure un Array a due o più dimensioni per un grafico con due o più dimensioni. Esercizi (e) 1. Costruire un VI che misura la Temperatura una volta al secondo e visualizzarla nel grafico in funzione del tempo. Confrontare la temperatura con due limiti, Inferiore e Superiore, impostati dall utente che saranno visualizzati nel grafico. Accendere un led al superamento dei limiti. Indicare il valore Max e min della temperatura. 56

57 Stringhe Una stringa è una sequenza di caratteri alfanumerici, in codice ASCII, visualizzabile o meno. Le stringhe forniscono un formato indipendente dal sistema operativo e dai programmi. Alcune delle applicazioni più comuni delle stringhe sono: Creazione di semplici messaggi di testo. Trasferimento di dati numerici come stringhe di caratteri agli strumenti. Memorizzazione di dati numerici su disco. Trasferimento di informazioni all utente tramite finestre di dialogo. I controlli o indicatori Stringa li troviamo nel pannello frontale in Controls Modern String & Path. Se abbiamo un testo molto lungo da scrivere o da visualizzare possiamo minimizzare lo spazio inserendo una scrollbar, con il tasto destro del mouse sull oggetto Visible Item Vertical Scrollbar 57

58 Sul pannello frontale cliccate con il tasto destro del mouse su un controllo o su un indicatore di stringa per selezionare il tipo di visualizzazione. Le funzioni che si usano per lavorare con le stringhe si trovano in Functions Programming String. 58

59 Le funzioni di stringa comprendono: String Lenght Fornisce il numero di caratteri in una stringa, compresi i caratteri di spazio. Nell esempio, la funzione String Lenght fornisce una lenght di 25: Concatenate Strings Unisce stringhe d ingresso e Array 1D di stringhe in un unica stringa. String Subset Fornisce la sottostringa che inizia da offset e contiene un numero di caratteri pari a lenght. L Offset del primo carattere nella stringa è 0. Nell esempio la funzione String Subset fornisce la stringa, come indicata sul pannello, per un offset di 13 e una lenght di 4: 59

60 Match Pattern Cerca una Regular Expression in una stringa che inizia da un offset, se trova una corrispondenza divide la stringa in tre sottostringhe. Se non viene trovata una corrispondenza, Match Substring è vuoto e Offset Past Match è 1. Nell esempio utilizziamo una regular expression di : utilizzando VOLTS DC: E+1 come ingresso: Format Into String converte Arguments di un qualsiasi formato in una stringa. Nell esempio, la funzione Format Into String fornisce la seguente stringa per un Format String di %.4f, una input string di Voltage is e un Argument di 1.28 : %.4 f: % specifica il formato,.4 indica il numero di cifre alla destra del punto decimale e f indica un numero a virgola mobile con formato frazionario. 60

61 Clicchiamo con il tasto destro del mouse sulla funzione e selezioniamo Edit Format String dal pop up per creare o modificare una Format String. Scan From String converte una stringa contenente caratteri numerici validi [ e x E +/-x ] in un numero. La funzione inizia verificando la Input String che si trova in Initial Search Location. La funzione può effettuare la scansione di Input String in diversi tipi di dato, come numeri o booleani, basandosi su Format String. Nell esempio, utilizziamo una Format String %f, una Initial Search Location di 8 e come Input String VOLTS DC+1.28E+2 : Per convertire dei numeri in stringhe e delle stringhe numeriche in numeri utilizziamo: Functions Programming String String/Number Conversion 61

62 Esercizi (f) 1. Controllare che la password inserita sia uguale a quella memorizzata, permettendo tre tentativi di inserimento, non deve essere case sensitive. 2. Indicare quanti spazi sono presenti nella frase: La tensione misurata è 5.00 Volt. 3. Cambiare gli spazi presenti nella stringa precedente con punti esclamativi. 62

63 I/O Files Quando scriviamo o leggiamo un file nel computer effettuiamo delle chiamate di Input o di Output. Una tipica operazione di I/O su un file coinvolge i seguenti processi: 1. Creare o aprire un file. Specificando il percorso (Path). Una volta creato o aperto, il file sarà rappresentato da un numero di riferimento ( Refnum). 2. Leggere o scrivere un file. 3. Chiudere un file. In LabVIEW si possono usare o creare i seguenti tipi di file: Binario, ASCII, LVM e TDM. Binario - I files binari sono il formato base per tutti gli altri formati di files. ASCII - I files ASCII, chiamati anche files di testo, è uno standard usato nella maggior parte dei programmi. LVM I files dei dati di misurazione di LabVIEW (.lvm), sono files di testo delimitati da un tab, che si possono aprire sia come foglio di calcolo sia come testo. Il file.lvm include informazioni sui dati, la data e l ora di acquisizione. Questo tipo di formato è un tipo specifico di file ASCII creato per LabVIEW. TDM E un tipo specifico di file binario, creato per i prodotti della National Instrumets. Consiste di due diversi file: una sezione XML che contiene gli attributi dei dati e un file binario per la forma d onda. 63

64 Le Path si trovano nel pannello in Controls Modern String & Path Quando inseriamo il controllo Path sul pannello, notiamo che a fianco compare un simbolo di cartella (Browse Buttom), facendo click su di essa si apre la finestra di dialogo di Windows da cui possiamo selezionare il file. 64

65 Le funzioni che si usano per lavorare con i files si trovano in Functions Programming File I/O. I primi quattro VI della prima riga che abbiamo nei Files I/O sono VI ad alto livello, composti da SubVI. Write to Spreadsheet File Converte una array 2D o 1D di numeri, in singola precisione, in una stringa di testo e scrive la stringa su un nuovo file o l accoda ad un file esistente. Si possono trasporre i dati, il VI apre o crea il file prima di scriverci e lo chiude successivamente. Potete utilizzare questo VI per creare un file testo leggibile dalla maggior parte di applicazioni di fogli elettronici. Read From Spreadsheet File Legge un numero di linee o righe specificate da un file di testo numerico, iniziando con un offset impostato e converte i dati in una array 2D di numeri in singola precisione. Il VI apre il file prima di leggerlo e lo chiude successivamente. Potete utilizzare questo VI per leggere un file di fogli elettronici salvato in formato testo. 65

66 Write to Misurament File Un Express Vi scrive dati su un file in formato testuale (.lvm) o binario (.tdm). E possibile specificare il metodo di misurazione, il tipo di intestazione e il delimitatore. Read from Misurament File Un Express VI legge i dati in formato testuale (.lvm) o binario (.tdm). Possiamo specificare il nome del file, il formato e le dimensioni del segmento da leggere. E sconsigliato inserire i VI di alto livello nei cicli, perché i VI eseguono operazioni di apertura e chiusura ogni volta che vanno in esecuzione. Per svolgere operazioni di I/O di base utilizziamo i seguenti VI e funzioni: Open/Create/Replace File Apre o sostituisce un file esistente o crea un nuovo file. Se il File Path è vuoto, il VI visualizza una finestra di dialogo da cui possiamo creare e/o aprire il file. Read from Text File Legge dati di tipo testo dal file specificato in file o refnum, se non è connesso niente si aprirà una finestra di dialogo di Windows. 66

67 Write text File Scrive i dati sul file specificato in file o refnum, se non è connesso niente si aprirà una finestra di dialogo di Windows. Close File Chiude il file specificato da refnum. Write to Binary File Funziona come un Write text file. Read from Binary File Legge i dati di tipo binario. È necessario specificare il tipo di dati letti Build Path Crea una nuova Path concatenando alla Path base una stringa o una Path relativa. Strip Path - Restituisce il nome del componente finale di una Path. 67

68 Quando utilizzare i file binari I files binari richiedono meno spazio sul disco per memorizzare la stessa quantità di informazioni. Un intero (INT8) occupa su un file binario sempre un byte indipendentemente dal suo valore. Quindi utilizzeremo i files binari per memorizzare grandi quantità di dati. Gli svantaggi sono la non portabilità da un tipo di calcolatore ad un altro e il fatto che non si può creare o modificare un file binario usando un editor di testi. Quando utilizzare file di testo I files di testo sono i più diffusi. Quasi tutti i sistemi operativi, insieme alla maggior parte delle applicazioni software, possono leggere e scrivere file in formato testo. In un file di testo il numero 0 occupa 1 byte mentre occupa cinque byte (ha cinque cifre e servono cinque caratteri per scriverlo), quindi non li utilizzeremo per memorizzare una grande quantità di dati. Per esempio i file di testo sono preferibili quando progettiamo di leggere o manipolare dati con altre applicazioni software come fogli elettronici o Word Processor. Esercizi (g) 1. Creare un VI che acquisisce la temperatura e memorizza i dati ogni cento misure effettuate. Il file, in formato txt, deve risiedere in una cartella creata da voi con il nome così formato : anno, mese e giorno; e il nome del file cosi formato: ora, minuti e secondi. L intestazione del file deve avere la data e l ora di creazione. Nel file devono essere memorizzati il numero della misura e il valore di temperatura separati da un TAB. 68

69 Esercizi (h) Il programma di acquisizione (Data Acquisition) genera una cartella per ogni giorno contenente circa 30 files, ognuno di eventi LNF bin LNF bin Il programma che spacchetta i dati (Analyzer) analizza una cartella alla volta e crea tanti file testo quanti sono i file.bin Il lavoro richiede di creare un unico file con i dati acquisiti in un giorno. Procedura: controllare se all interno della cartella ci sono file.bin minori di 100Kbyte, se sì eliminarli creare una nuova cartella identificata con il seguente nome (aaaa-mm-dd_new) che dovrà contenere i file testo eseguire l Analyzer L Analyzer all interno di ogni cartella genera 4 tipi di file testo: - file.out - file.2tt - file.sum - file.tim per le cartelle out, tim e 2tt per l estensioni.out,.tim e 2tt ad ogni file eliminare la prima riga (commenti) fare l append dei file salvandolo in un nuovo file con il nome LNF-xx-aaaa-mm-dd-tot.estensione (out / tim / 2tt) (xx = sito esperimento, per ITST E.Fermi è 02 ). 69

70 Esercizi (a) 70

71 Esercizi (b) 71

72 Esercizi (c) 72

73 Esercizi (c) 73

74 Esercizi (d) 74

75 Esercizi (e) 75

76 Esercizi (f) 76

77 Esercizi (g) 77

78 Esercizi (g) 78

79 Esercizi (h) 79

80 80

LabVIEW (Laboratory Virtual Instrument Engineering Workbench)

LabVIEW (Laboratory Virtual Instrument Engineering Workbench) LabVIEW (Laboratory Virtual Instrument Engineering Workbench) Linguaggio di programmazione sviluppato da National Instruments Nato per Mac (1986), per Windows dal 1992, per Linux dal 1999 Adatto per realizzare

Dettagli

LabView: Corso Base pag. 1

LabView: Corso Base pag. 1 LabView: Corso Base pag. 1 LabView (Laboratory VirtuaL Instrument Engineering Workbench) è un ambiente per sviluppare programmi per : Acquisire misure, Analizzare i dati, Presentare i risultati Nei linguaggi

Dettagli

LabView Parte 1 IL LABVIEW LEZ_1. Corso di. Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica III anno Nuovo Ordinamento )

LabView Parte 1 IL LABVIEW LEZ_1. Corso di. Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica III anno Nuovo Ordinamento ) Corso di Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica III anno Nuovo Ordinamento ) IL LABVIEW LEZ_1 Luigi Ferrigno ferrigno@unicas.it Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche Facoltà

Dettagli

IL LABVIEW LEZ_2. Corso di. Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica III anno Nuovo Ordinamento )

IL LABVIEW LEZ_2. Corso di. Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica III anno Nuovo Ordinamento ) Corso di Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica III anno Nuovo Ordinamento ) IL LABVIEW LEZ_2 Luigi Ferrigno ferrigno@unicas.it Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche Facoltà

Dettagli

LabVIEW parte II. Ing. Gianfranco Miele November 3, 2010

LabVIEW parte II. Ing. Gianfranco Miele  November 3, 2010 Ing. Gianfranco Miele (g.miele@unicas.it) http://www.docente.unicas.it/gianfranco_miele November 3, 2010 Le stringhe Una stringa è una sequenza di caratteri Ogni carattere ha una corrispondente codifica

Dettagli

LabView: Corso Base pag. 7

LabView: Corso Base pag. 7 LabView: Corso Base pag. 7 Cicli ripetitivi enumerativi o ciclo FOR Le istruzioni all interno del ciclo vanno ripetute un numero prefissato di volte. Al programma va fornito il numero di ripetizioni desiderato.

Dettagli

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access Corso sul PACCHETTO OFFICE Modulo Access Docente: dott. Marco Cardani Lezione 2 Come creare un database 1 2 Come creare un database Impareremo ora come creare un nuovo database in modo da raggiungere un

Dettagli

LabVIEW. Laboratory Virtual Instrument Engineering Workbench. Esempio. Misure Elettroniche 1. Introduzione. Differenze tra strumento stand-alone e VI

LabVIEW. Laboratory Virtual Instrument Engineering Workbench. Esempio. Misure Elettroniche 1. Introduzione. Differenze tra strumento stand-alone e VI LabVIEW Laboratory Virtual Instrument Engineering Workbench h Ambiente grafico di programmazione ad oggetti: Il programma equivale a un diagrammi a blocchi. per applicazioni: Acquisizione dati e gestione

Dettagli

LabVIEW - generalità

LabVIEW - generalità LabVIEW - generalità Laboratory Virtual Instrument Engineering Workbench (1987) Ambiente di sviluppo per applicazioni orientate a - acquisizione dati; - gestione strumenti di misura; - analisi ed elaborazione

Dettagli

DEI DATI. Training per principianti RAPPRESENTAZIONE SCUOLA DI LABVIEW

DEI DATI. Training per principianti RAPPRESENTAZIONE SCUOLA DI LABVIEW 12 Training per principianti RAPPRESENTAZIONE DEI DATI Questa lezione vi insegna a implementare codice in LabVIEW utilizzando strutture iterative come While Loop e For Loop, la visualizzazione grafica

Dettagli

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di:

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di: WINDOWS XP Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di: Gestire tutte le periferiche del computer Organizzare dati Gestire le operazioni con i dati Il sistema operativo è il primo

Dettagli

Laboratory Virtual Pannello frontale

Laboratory Virtual Pannello frontale LabVIEW Laboratory Virtual Instrument Engineering Workbench h Ambiente grafico di programmazione ad oggetti: Il programma equivale a un diagrammi a blocchi. per particolari applicazioni: Acquisizione dati

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

L ambiente di lavoro di LabVIEW

L ambiente di lavoro di LabVIEW L ambiente di lavoro di LabVIEW FRONT PANEL dove compaiono gli oggetti che l utente vede (cioè la GUI dell utente) BLOCK DIAGRAM dove il programmatore disegna il codice che corrisponde a ciò che l utente

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 24 Aprile 2012 1 Strumentazione Virtuale Per strumentazione virtuale si intende la possibilità

Dettagli

Insert > Object > Chart

Insert > Object > Chart Grafici Calc mette a disposizione un Wizard per creare diagrammi o grafici dai dati del foglio di calcolo (Insert > Object > Chart oppure icona in standard toolbar) Dopo che il grafico è stato creato come

Dettagli

SQL Server Integration Services. SQL Server 2005: ETL - 1. Integration Services Project

SQL Server Integration Services. SQL Server 2005: ETL - 1. Integration Services Project Database and data mining group, SQL Server 2005 Integration Services SQL Server 2005: ETL - 1 Database and data mining group, Integration Services Project Permette di gestire tutti i processi di ETL Basato

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Programmazione di un convertitore digitale/analogico

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Programmazione di un convertitore digitale/analogico Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Programmazione di un convertitore digitale/analogico Convertitore digitale/analogico Un convertitore digitale/analogico (digital to analog converter)

Dettagli

L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003

L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003 , 2011 L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003 Questo è ciò che vediamo quando eseguiamo Microsoft Word 2003 sul nostro computer: Riga del titolo Barre degli strumenti: per scegliere i comandi in modo rapido

Dettagli

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1 Calcolare con il computer: Excel Saro Alioto 1 Excel è un programma che trasforma il vostro computer in un foglio a quadretti. In altri termini con Excel potrete fare calcoli, tabelle, grafici, ecc...

Dettagli

Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo?

Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo? Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo? Indice I. Avviare il Configuration Manager... 3 II. Nuova interfaccia dell'utente... 3 III. Importazione di nuovi formati di configurazione...

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo CORSO DI INFORMATICA GENERALE Università degli Studi di Bergamo Microsoft Excel E un software applicativo per la gestione dei fogli di calcolo. E un programma che consente la gestione e l organizzazione

Dettagli

4. I moduli in Access 2000/2003

4. I moduli in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 4. I moduli in Access 2000/2003 Il modulo è uno degli oggetti del database di Access e rappresenta un insieme di dichiarazioni e routine scritte con il linguaggio Visual Basic, memorizzate

Dettagli

Introduzione al linguaggio di programmazione LabVIEW

Introduzione al linguaggio di programmazione LabVIEW Introduzione al linguaggio di programmazione LabVIEW Ing. Gianfranco Miele (g.miele@unicas.it) www.docente.unicas.it/gianfranco_miele March 22, 2011 LabView Ambiente di sviluppo grafico Codice Interfaccia

Dettagli

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9 Excel Un foglio di calcolo o foglio elettronico è un programma formato da: un insieme di righe e di colonne visualizzate sullo schermo in una finestra scorrevole in cui è possibile disporre testi, valori,

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Ripasso/approfondimento: Gestione Cartelle/File Crea una cartella UTE Informatica Base sul Desktop Click destro sul Desktop Posizionarsi su Nuovo Cliccare su Cartella

Dettagli

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area posta... 5 Scrivi un nuovo messaggio... 5 Selezione ricevuta di consegna... 5 Inserimento

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni Relazioni Microsoft Access Relazioni In Access, le relazioni non sono le relazioni del modello relazionale! Relazioni: legate ai concetti di Join Integrità referenziale Relazioni I tipi di relazione possono

Dettagli

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Word Elaborazione di testi INTRODUZIONE Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e

Dettagli

SPAC Automazione 2019

SPAC Automazione 2019 SPAC Automazione 2019 Utilizzo della finestra Gestione Commesse Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2019 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione dell ambiente

Dettagli

Rappresentazione degli algoritmi

Rappresentazione degli algoritmi Rappresentazione degli algoritmi Universitá di Ferrara Ultima Modifica: 21 ottobre 2014 1 1 Diagramma di flusso Utilizzare il diagramma di flusso per rappresentare gli algoritmi che risolvono i seguenti

Dettagli

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017 MANCA COPERTINA INDICE Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna Luglio 2017 TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI 2 IL

Dettagli

Word Elaborazione di testi

Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e desktop publishing Word Elaborazione di

Dettagli

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) In excel il contenuto di una cella viene visualizzato nella barra di stato 2) In excel il simbolo = viene utilizzato

Dettagli

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress Guida a WordPress 1. Iscrizione a Wordpress Digitare il seguente indirizzo: https://it.wordpress.com/ Cliccare su Crea sito web Scegliere un tema, ovvero la struttura principale che assumeranno le pagine

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI SCUOLA PRIMARIA DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI MODULO 3 Gestione di un sistema operativo a interfaccia Grafica MODULO 3 GESTIONE DI UN SISTEMA OPERATIVO A INTERFACCIA GRAFICA Software di sistema

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Realizzazione e programmazione di un convertitore digitale/analogico

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Realizzazione e programmazione di un convertitore digitale/analogico Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Realizzazione e programmazione di un convertitore digitale/analogico Convertitore digitale/analogico Un convertitore digitale/analogico (digital

Dettagli

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) In excel il contenuto di una cella viene visualizzato nella barra di stato 2) In excel il simbolo = viene utilizzato

Dettagli

Manuale del programma PROGPAR. Per comandare la scheda relè connessa alla porta pa... Page 1 of 5

Manuale del programma PROGPAR. Per comandare la scheda relè connessa alla porta pa... Page 1 of 5 Manuale del programma PROGPAR. Per comandare la scheda relè connessa alla porta pa... Page 1 of 5 Piccolo manuale per l' installazione e l' uso del programma PROGPAR. Questo software viene usato per programmare

Dettagli

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sui Elettronici D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 2 3 Un foglio elettronico è un programa che permette di creare tabelle contenenti dati correlati

Dettagli

Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1. Database: concetti introduttivi

Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1. Database: concetti introduttivi Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1 Database: concetti introduttivi Iniziamo questi primi passi introducendo alcune definizioni e concetti fondamentali su questo particolare software,

Dettagli

1.1 Lavorare con il foglio elettronico. Appena aperto LibreOffice, si può scegliere da qui Foglio elettronico

1.1 Lavorare con il foglio elettronico. Appena aperto LibreOffice, si può scegliere da qui Foglio elettronico 1.1 Lavorare con il foglio elettronico Appena aperto LibreOffice, si può scegliere da qui Foglio elettronico 1.1 Lavorare con il foglio elettronico Barra del titolo Barra dei menù Barre degli strumenti

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Esplora Risorse. Lavorare con il file system

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Esplora Risorse. Lavorare con il file system Esplora Risorse Lavorare con il file system 1 Cos è Le informazioni che possono essere elaborate dai computer sono conservate in documenti chiamati file. Esplora Risorse è il programma già installato su

Dettagli

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno.

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno. LE MASCHERE Inserire i dati direttamente in tabella non è agevole. Questa operazione normalmente viene svolta utilizzando le maschere. I vantaggi offerti dalle maschere sono: Aspetto grafico più accattivante

Dettagli

Fogli Elettronici. Idoneità Informatica Prof. Mauro Gaspari

Fogli Elettronici. Idoneità Informatica Prof. Mauro Gaspari Fogli Elettronici Idoneità Informatica Prof. Mauro Gaspari Cosa è un foglio elettronico. Strumento per raccogliere dati organizzati in tabelle e farci delle operazioni: Le celle contengono numeri o altri

Dettagli

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa.

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa. 1 (conoscere le basi di Excel) < I controlli della. Finestra > La finestra di apertura di Excel presenta una cartella di lavoro vuota; la finestra del programma occupa tutto lo spazio dello schermo, mentre

Dettagli

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma,

Dettagli

Analisi dei dati con Excel

Analisi dei dati con Excel Analisi dei dati con Excel memo I primi rudimenti Operazioni base Elementi caratteristici di excel sono: la barra delle formule con la casella nome ed il bottone inserisci funzione, nonché righe, colonne

Dettagli

Video Scrittura (MS Word)

Video Scrittura (MS Word) Video Scrittura (MS Word) Ripasso/approfondimento: Il Menù Home di Word Rivediamo i principali comandi presenti nel Menu Home di Word A sinistra troviamo le icone dei comandi di: Taglia, Copia e Incolla.

Dettagli

GALLERY. Album immagini

GALLERY. Album immagini GALLERY In questo menù del pannello di amministrazione si trovano tutte le funzioni utili alla gestione delle foto, dei video e degli album da inserire all'interno delle pagine con funzione ALBUM IMMAGINI

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

Acquisizione dati a LABORATORIO - 4 (by Faso Diego)

Acquisizione dati a LABORATORIO - 4 (by Faso Diego) Acquisizione dati a LABORATORIO - 4 (by Faso Diego) Salve, sono il manuale che vi deve aiutare a risparmiare un po di tempo nell acquisizione dei dati userete Labview! Cos e? E un software della National

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A. 2017/18

Fondamenti di Informatica A. A. 2017/18 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2017/18 : OUTLINE Caratteristiche Come si presenta Primo diagramma di flusso ed utilizzo del blocco di output Esempio Utilizzo dei blocchi di input/output

Dettagli

Corso di LibreOffice

Corso di LibreOffice Corso di LibreOffice Liceo Scientifico Marconi Foligno Corso di LibreOffice Calc per ECDL 1.1 Lavorare con il foglio elettronico Appena aperto LibreOffice, si può scegliere da qui Foglio elettronico 1.1

Dettagli

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule EXCEL Il software Excel appartiene alla categoria dei fogli elettronici. Ogni foglio è composto da 1.048.576 righe per 16.384 colonne suddivise in celle che è possibile collegare tra loro: in tal modo

Dettagli

ISTRUZIONI DEVC++ Autore: Luca Florio (luca.florio<at>polimi.it)

ISTRUZIONI DEVC++ Autore: Luca Florio (luca.florio<at>polimi.it) ISTRUZIONI DEVC++ Autore: Luca Florio (luca.floriopolimi.it) DevC++ è un ambiente di programmazione scaricabile gratuitamente che fornisce funzionalità per la creazione di applicativi in linguaggio

Dettagli

Lo schermo di XTOTEM FREESTYLE

Lo schermo di XTOTEM FREESTYLE Pagina 1 Lo schermo di XTOTEM FREESTYLE Sommario Lo schermo di XTOTEM FREESTYLE...1 Lo schermo...3 Dimensione Barra di sinistra...4 Menu...5 Menu Lite...5 PULSANTI E PAGINE...5 CONTRIBUTI TECNICI...5 FOTO

Dettagli

PRIMI PASSI CON UN DATABASE

PRIMI PASSI CON UN DATABASE Basi di dati PRIMI PASSI CON UN DATABASE Definizione di database Per database si intende un insieme di informazioni catalogate ed organizzate. Il tipo di database più diffuso è quello relazionale, composto

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI A B C D E 1 2 3 4 5 6 7 8 9 MODULO 3 Creazione e gestione di fogli di calcolo MODULO 3 CREAZIONE E GESTIONE DI FOGLI DI CALCOLO Gli elementi fondamentali del

Dettagli

Capitolo 19: Creazione del layout di stampa

Capitolo 19: Creazione del layout di stampa Capitolo 19: Creazione del layout di stampa Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio

Dettagli

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11 DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11 Introduzione Il software DMX LightPlayer è semplice da utilizzare. Possibilità di importare un

Dettagli

Informatica di Base

Informatica di Base Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/ Dip di Informatica Università degli studi di Bari Argomenti Software Software di sistema Software applicativo Sistema Operativo Driver per dispositivi

Dettagli

GRAFICO DI PARETO. variabile rispetto a cui si vuole ordinare (ossia nel nostro esempio

GRAFICO DI PARETO. variabile rispetto a cui si vuole ordinare (ossia nel nostro esempio Si consideri il data set nel file Pareto.xls. GRAFICO DI PARETO Vediamo come costruire il grafico di Pareto con Excel. Questo grafico non costituisce un output standard pertanto sarà necessario compiere

Dettagli

Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale

Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale IL LABVIEW LabView Ambiente di sviluppo grafico: - Codice - Interfaccia utente Modulare Compilatore 32 bit Elevato numero di funzioni Librerie

Dettagli

Quick guide Software inova Data Manager AVVIO SOFTWARE... 1 UTILIZZO DEVICES... 2 UTILIZZO SCHERMATA WIDGET... 3 UTILIZZO SCHERMATA LOG...

Quick guide Software inova Data Manager AVVIO SOFTWARE... 1 UTILIZZO DEVICES... 2 UTILIZZO SCHERMATA WIDGET... 3 UTILIZZO SCHERMATA LOG... Quick guide Software inova Data Manager Sommario AVVIO SOFTWARE... 1 UTILIZZO DEVICES... 2 UTILIZZO SCHERMATA WIDGET... 3 UTILIZZO SCHERMATA LOG... 4 VISUALIZZAZIONE GRAFICA... 4 VISUALIZZAZIONE DELLE

Dettagli

Pagina web multimedia Lettore File audio

Pagina web multimedia Lettore File audio Lettore File audio è una che si crea accedendo al seguente menù: File > Nuova pagina web multimedia > Lettore > File audio (figura ). Figura Lettore File audio è un lettore di tracce audio in formato MP

Dettagli

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD Word è il software che consente di creare documenti testuali utilizzando un computer. Consente anche di inserire nel documento oggetti come: Fotografie Immagini Disegni

Dettagli

4.19 CONTROLLO DELLE FORMULE

4.19 CONTROLLO DELLE FORMULE 4.19 CONTROLLO DELLE FORMULE L utilizzo degli strumenti di controllo consente di trovare eventuali errori mostrando i riferimenti alle celle che intervengono nella costruzione di formule. Per prima cosa

Dettagli

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D.

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D. Capitolo 4: Tabelle 4 Definizione di tabelle...68 Panoramica della procedura per generare una tabella...69 Impostazione dei parametri di tabella...70 Visualizzazione di una tabella in modo automatico...72

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

Microsoft Front Page 2000

Microsoft Front Page 2000 Microsoft Front Page 2000 Lezione 2 La gestione dei moduli web avviene attraverso il menù 'Inserisci/Modulo'. Sarà possibile inserire ogni elemento del modulo, dal form al button e attraverso le finestre

Dettagli

INTRODUZIONE A MEXAL EXPRESS

INTRODUZIONE A MEXAL EXPRESS INTRODUZIONE A MEXAL EXPRESS Mexal Express è il software gestionale per start-up e piccole imprese che permette di gestire in modo semplice ed intuitivo tutte le attività tipiche della gestione d impresa

Dettagli

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2) Figura 1 Clicca qui con il tasto Una volta scaricati i materiali di studio e averli studiati o almeno letti.! scegli l argomento da trattare, clicca con il tasto sull argomento stesso come descritto nell

Dettagli

A.A. 2018/2019. Introduzione ad AlgoBuild FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

A.A. 2018/2019. Introduzione ad AlgoBuild FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2018/2019 Introduzione ad AlgoBuild Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE : OUTLINE Caratteristiche Come si presenta Primo diagramma di flusso ed utilizzo del

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

Definire una chiave primaria. Microsoft Access. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria

Definire una chiave primaria. Microsoft Access. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle 1. Portare la tabella in Visualizzazione struttura Selezionare la tabella sulla quale si desidera intervenire nella finestra del database Poi: Fare clic

Dettagli

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Cenni preliminari Microsoft Word è un programma del pacchetto Office di Microsoft È un software dedicato alla creazione di testi, ma non solo

Dettagli

DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA)

DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA) DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA) 2. LE RELAZIONI. Una relazione può essere definita come un legame tra due tabelle basato sul valore di uno o più campi di ciascuna delle due tabelle. Di solito i campi

Dettagli

Manuale Dxf2ISO MANUALE UTENTE

Manuale Dxf2ISO MANUALE UTENTE Manuale Dxf2ISO MANUALE UTENTE Le informazioni contenute nel manuale sono solo a scopo informativo e possono subire variazioni senza preavviso e non devono essere intese con alcun impegno da parte di Promax

Dettagli

LOGVIEWER MANUALE D USO

LOGVIEWER MANUALE D USO LOG VIEWER Rev. 00 2-9 1. INSTALLAZIONE Accedere alla scheda di memoria SD e copiare la cartella LogViewer sul proprio computer. Aprire la cartella LogViewer e lanciare il programma LogViewer tramite il

Dettagli

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Acquisizione dati da sistemi di misura

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Acquisizione dati da sistemi di misura Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) 1 Acquisizione dati e controllo remoto Il ricorso a tecniche di acquisizione dati è vantaggioso nelle seguenti situazioni

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 5.0 MODULO 5 Database (Microsoft Access 2007) Parte 3 A cura di Mimmo Corrado Gennaio 2012 MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ Il Modulo 5, richiede che il candidato

Dettagli

Il Manuale di KXSLDbg. Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas

Il Manuale di KXSLDbg. Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas 2 Indice 1 Introduzione 5 1.1 Funzionalità......................................... 5 2 Usare KXSLDbg 6 2.1

Dettagli

Modulo 3 DATI E OPERATORI. 1. Assegnare i dati da tastiera 2. Variabili e tipi di dati 3. Le stringhe 4. Un po di logica

Modulo 3 DATI E OPERATORI. 1. Assegnare i dati da tastiera 2. Variabili e tipi di dati 3. Le stringhe 4. Un po di logica Modulo 3 DATI E OPERATORI 1. Assegnare i dati da tastiera 2. Variabili e tipi di dati 3. Le stringhe 4. Un po di logica 1. Assegnare i dati da tastiera La possibilità di interagire con l ambiente esterno

Dettagli

Sistema operativo Mac OS X

Sistema operativo Mac OS X Attività operative Personalizzare la scrivania. La personalizzazione viene attivata direttamente dal Dock facendo clic sull icona Preferenze di sistema. MODALITÀ ALTERNATIVA 1 Scrivania e salvaschermo.

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Oggetti: le tabelle Gli oggetti sono entità, diverse da un testo, dotate di un propria identità:

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

Introduzione alle principali funzioni di

Introduzione alle principali funzioni di Introduzione alle principali funzioni di Login Inserire nel campo Utente: nome.cognome Password: cognome o password personalizzata Tramite la funzione Resetta Password Premere successivamente la spunta

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query Corso di Access Modulo L2 A (Access) 2.3.1 Le query 1 Prerequisiti Concetto di database relazionale Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Interrogazione di un DB 2 1 Introduzione

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers ) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 3.0.0) Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione di Billiards Counter... 7 Registrazione del programma... 9 Utilizzo di Billiards Counter...

Dettagli

TECNICHE BASE - Montaggio Finestra Monitor e operazioni iniziali

TECNICHE BASE - Montaggio Finestra Monitor e operazioni iniziali TECNICHE BASE - Montaggio Finestra Monitor e operazioni iniziali - La finestra Monitor/Sorgente consente di fare modifiche a clip selezionate dalla finestra Progetto che non stanno nella Timeline (nota

Dettagli

> P o w e r D O C < Gestione documenti e files

> P o w e r D O C < Gestione documenti e files > P o w e r D O C < Gestione documenti e files Guida rapida all utilizzo del software (rev. 1.0 - martedì 4 dicembre 2018) INSTALLAZIONE, ATTIVAZIONE E CONFIGURAZIONE INIZIALE ESECUZIONE DEL SOFTWARE INSERIMENTO

Dettagli