BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana"

Transcript

1 BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana Tommaso Rondinella Formazione Quadri del Terzo Settore - FQSud Lamezia Terme, 12 aprile

2 Simon Kuznetz, il benessere di una nazione può difficilmente essere dedotto dalla misura del reddito nazionale. Bob Kennedy: il Pil misura tutto tranne ciò che rende la vita degna di essere vissuta. Amartya Sen: Si potrebbe essere agiati senza stare bene. Si potrebbe stare bene senza essere in grado di condurre la vita che si era desiderata. Si potrebbe avere la vita che si era desiderata senza essere felici. Si potrebbe essere felici senza avere molta libertà. Si potrebbe avere molta libertà senza avere molto. 2

3 I limiti del Pil non riflette la distribuzione del reddito non riflette il potere d acquisto del reddito non include parti importanti dell attività economica (lavoro domestico, settori informali) non contabilizza le esternalità negative (danni ambientali, industria militare) somma le spese riparatorie o difensive (depurazione, incidenti stradali, paradosso distruzione ricostruzione) Determina il valore dei servizi secondo il valore di mercato, sottostimando il valore dei servizi pubblici il Pil misura l output non l outcome 3

4 The Framework of the Progress of Societies Human system Ecosystem Human Wellbeing Ecosystem services Culture Individual Wellbeing Social Wellbeing Governance Ecosystem condition Economy Resources management Fonte: Hall, J., Giovannini, E., Morrone, A., 4 Ranuzzi, G. (2009).

5 Soluzioni per misurare il benessere Correzioni del PIL Measure of Sustainable Welfare - MEW Nordhaus e Tobin, 1971 Index of Sustainable Economic Well-being ISEW Daly e Cobb, 1991 Prodotto Interno di Qualità PIQ Symbola, 2007 Indici sintetici Relative National Standards of Living Bennett, 1937 Level of Living Index UNRISD, 1966 Indice di Sviluppo Umano UNDP, 1991 Indice di Qualità della Vita delle Provincie Sole 24 Ore, 1993 Indice di Qualità Regionale dello Sviluppo - QUARS Sbilanciamoci!, 2006 Happy Planet Index NEF, 2006 Better Life Index OECD, 2011 Set di indicatori Report of the President's Research Committee on Social Trends USA, 1933 Millennium Development Goals ONU, 2000 Sustainable Development Indicators EC National Accounts of Wellbeing NEF, 2009 Benessere soggettivo Life satisfaction /Happiness Layard, 2000s 5

6 Sviluppi recenti 2004 Palermo OECD World Forum on Key Indicators. Statistics, Knowledge and Policy Dichiarazione di Istanbul + Global Project on measuring the progress of societies WWF, Club of Rome, EP Beyond GDP (Barroso: è ormai tempo di andare oltre il Pil ) Commissione speciale sulla misura delle prestazioni economiche e del progresso sociale (Sen-Stiglitz-Fitoussi) European Commission COM Non solo Pil. Misurare il progresso in un mondo in cambiamento OECD Better Life Initiative. How s Life 2011 Eurostat Sponsorship Group on Measuring Progress, Well-being and Sustainable Development Sustainable development Goals 6

7 Benessere Equo e Sostenibile Nel 2010 l Istat ha lanciato un iniziativa congiunta con il CNEL per la misurazione in Italia del Benessere Equo e Sostenibile. Benessere: analisi multidimensionale degli aspetti rilevanti della qualità della vita dei cittadini. Equo: attenzione alla distribuzione delle determinanti del benessere tra soggetti sociali. Sostenibile: garanzia dello stesso benessere anche per le generazioni future. 7

8 Il problema della legittimità La scelta delle informazioni da monitorare coincide con la selezione delle priorità politiche What we measure affects what we do Stiglitz report L'informazione statistica per essere seguita dalla politica ha bisogno di un certo grado di legittimazione da parte dei cittadini. Una decisione legittima non rappresenta la volontà di tutti, ma deriva dalla deliberazione di tutti Manin

9 BES: gli strumenti L iniziativa mira a produrre una serie di indicatori in grado di offrire una visione condivisa di progresso per l'italia. Essa prevede: a) Comitato d indirizzo che ha elaborato una definizione condivisa di progresso attraverso 12 domini; b) Commissione scientifica che seleziona gli indicatori per ogni dominio entro i primi mesi deal 2012; c) Consultazione pubblica Indagine Multiscopo l importanza dei domini del benessere Questionario on-line Blog Incontri regionali Il processo si chiuderà a fine 2012 con la pubblicazione del primo rapporto congiunto Istat-CNEL sulla misura del Benessere in Italia. 9

10 BES: il processso deliberativo Indagine annuale su ciò che conta per il benessere (24mila famiglie) Comitato d indirizzo 12 Domini Questionario on-line (2500 persone) e Blog Incontri regionali e blog Discussione Commissione scientifica 132 Indicatori Rapporto finale 10

11 La consultazione: l indagine Multiscopo Punteggio da 0 a 10 attribuito alle dimensioni del benessere Anno 2011 Media % di 10 Essere in buona salute 9,7 79,9 Poter assicurare il futuro dei figli dal punto di vista economico e sociale 9,3 66,1 Avere un lavoro dignitoso di cui essere soddisfatto 9,2 59,5 Un reddito adeguato 9,1 56,0 Buone relazioni con amici e parenti 9,1 53,2 Essere felici in amore 9,0 53,6 Sentirsi sicuri nei confronti della criminalità 9,0 56,3 Un buon livello di istruzione 8,9 48,8 Il presente e il futuro delle condizioni dell'ambiente 8,9 48,3 Vivere in una società in cui ci si possa fidare degli altri 8,9 48,8 Istituzioni pubbliche in grado di svolgere bene la loro funzione 8,8 46,6 Servizi di pubblica utilità accessibili e di buona qualità 8,7 43,9 Tempo libero adeguato e di buona qualità 8,5 37,4 Poter influire sulle decisioni dei poteri locali e nazionali 7,8 30,6 Partecipare alla vita della comunità locale 7,1 18,7 Fonte: Istat 11

12 I domini del BES 12

13 La consultazione: Il questionario e il blog Importanza di misurare il benessere Valutazione delle 12 dimensioni Specificità italiane Utilizzo finale dello strumento Discussione più approfondita sugli aspetti rilevanti del problema. Trasmissione di documenti utili al dibattito. È possibile inviare un post a benessere@istat.it 13

14 La consultazione: Il questionario e il blog I giudizi sono stati espressi in modo omogeneo dagli intervistati con pochissime differenze di genere, generazione e territorio. I cittadini pongono particolare enfasi su: Patrimonio storico-artistico Qualità del cibo Qualità delle relazioni sociali Sistema di welfare universale Ma anche su: corruzione, burocrazia, privilegi, disorganizzazione, individualismo, degrado. Il 68% degli intervistati ritiene che la misura del benessere possa contribuire a migliorare le politiche pubbliche 14

15 Qualità dell aria e dell acqua 1. Acqua potabile 2. Qualità delle acque costiere marine 3. Qualità dell aria urbana Percezione 10. Preoccupazione per la perdita di biodiversità Qualità di suolo e territorio 4. Disponibilità di verde urbano 5. Aree con problemi idrogeologici 6. Siti contaminati Materia, energia e cambio climatico 11. Flussi di materia 12. Energia da fonti rinnovabili 13. Emissioni di CO2 e altri gas clima alteranti Biodiversità 7. Aree terrestri protette 8. Aree marine protette 9. Aree di particolare interesse naturalistico 15

16 Outcome 1. Speranza di vita alla nascita 2. Speranza di vita in buona salute alla nascita 3. Indice di stato fisico (PCS) 4. Indice di stato psicologico (MCS) Fasi del ciclo di vita 5. Mortalità infantile 6. Mortalità per accidenti di trasporto (15-34 anni) 7. Mortalità per tumore (19-64 anni) 8. Mortalità per demenza e malattie correlate (65 anni e più) 9. Speranza di vita senza limitazioni nelle attività quotidiane a 65 anni Fattori di rischio 10.Eccesso di peso 11.Fumo 12.Alcol 13.Sedentarietà 14.Alimentazione Consumo di frutta e verdura 16

17 Reddito disponibile e ricchezza 1. Reddito medio disponibile aggiustato (pro-capite) 2. Indice di disuguaglianza del reddito disponibile 3. Indice di rischio di povertà relativa 4. Ricchezza netta media pro-capite 5. Indice di vulnerabilità finanziaria Spesa per consumi e condizioni di vita materiali 6. Indice di povertà assoluta 7. Indice di grave deprivazione materiale 8. Indice di qualità dell abitazione 9. Indice di valutazione soggettiva di difficoltà economica 10.Incidenza di individui che vivono in famiglie senza occupati 17

18 Istruzione formale 1. Tasso di partecipazione alla scuola dell infanzia (pre-primary) 2. Quota di persone di anni con almeno il diploma superiore 3. Quota di persone di anni che hanno conseguito un titolo universitario (ISCED 5 o 6) 4. Tasso di uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione 5. Quota di giovani che non lavorano e non studiano (NEET) Livelli di competenze 7. Livello di competenza alfabetica degli studenti 8. Livello di competenza numerica degli studenti 9. Quota di persone con alti livelli di competenza informatica Partecipazione culturale 10.Indicatore sintetico del livello di partecipazione culturale Formazione continua 6. Persone di anni che hanno partecipato ad attività di istruzione e formazione 18

19 Partecipazione e inclusione sociale 1. Tasso di occupazione anni 2. Tasso di mancata partecipazione al lavoro Qualità del lavoro 3. Percentuale di trasformazioni nel corso di un anno da lavori instabili a lavori stabili 4. Percentuale di occupati in lavori a termine da almeno 5 anni 5. Incidenza di lavoratori dipendenti con bassa paga 6. Incidenza di occupati sovra istruiti 7. Tasso di infortuni mortali e inabilità permanente 8. Incidenza occupati non regolari sul totale degli occupati Continua 19

20 Conciliazione dei tempi di vita 9. Rapporto tra tasso di occupazione delle donne anni con figli in età prescolare e delle donne senza figli 10. Indice di asimmetria del lavoro familiare 11. Quota di popolazione che svolge più di 60 ore settimanali di lavoro retribuito e/o domestico Vita d impresa 12. Quota di lavoratori dipendenti coperti da contrattazione collettiva di secondo livello 13. Quota di dipendenti che lavorano in una impresa dove è presente la RSU Percezione 14. Percezione di insicurezza dell occupazione 15. Soddisfazione per il lavoro svolto 20

21 Società civile 1. Indice sintetico di partecipazione sociale 2. Fiducia generalizzata nella gran parte delle persone Economia sociale 3. Organizzazioni non profit ogni abitanti 4. Cooperative sociali ogni abitanti 5. Attività di volontariato 6. Aiuti gratuiti dati 7. Finanziamento delle associazioni Famiglia e relazioni sociali 8. Soddisfazione per le relazioni familiari 9. Soddisfazione per le relazioni amicali 10.Persone su cui contare 11.Attività ludiche dei bambini da tre a dieci anni svolte con i genitori 21

22 Criminalità 1. Tasso di omicidi 2. Tasso sui furti in abitazione 3. Tasso sui borseggi 4. Tasso sulle rapine Violenza fisica e sessuale 1. Tasso di violenza fisica 2. Tasso di violenza sessuale Paura della criminalità 1. Persone che si sentono sicure camminando al buio da sole nella zona in cui vivono 2. Persone preoccupate di subire una violenza sessuale 3. Persone che hanno avuto paura di stare per subire un reato negli ultimi 12 mesi Percezione 10.Persone che vedono spesso elementi di degrado sociale ed ambientale nella zona in cui si vive. 11.Violenza domestica sulle donne 22

23 Dimensione cognitiva 1. Persone che hanno espresso un punteggio di soddisfazione per la vita tra 8 e Persone che si dichiara molto soddisfatta per il tempo libero 3. Persone che ritengono che la loro situazione personale migliorerà nei prossimi 5 anni 23

24 Indicatori trasversali 1. Dotazione di risorse del patrimonio culturale 2. Spesa pubblica comunale corrente pro capite destinata alla gestione del patrimonio culturale (musei, biblioteche e pinacoteche). 3. Tasso di abusivismo edilizio 4. Tasso di urbanizzazione delle aree sottoposte a vincolo paesaggistico 8. Valutazione della qualità della programmazione dello sviluppo rurale (Psr regionali) in relazione alla tutela del paesaggio Paesaggio urbano 9. Densità di Verde storico e Parchi urbani di notevole interesse pubblico 10. Consistenza del tessuto urbano storico Paesaggio rurale 5. Erosione dello spazio rurale da dispersione urbana (urban sprawl) 6. Erosione dello spazio rurale da abbandono 7. Presenza di paesaggi rurali storici Percezione 11. Persone soddisfatte della qualità del paesaggio del luogo di vita 12. Preoccupazione per il deterioramento delle valenze paesaggistiche 24

25 Creazione di conoscenza 1. Intensità di ricerca: Spesa per R&S sul PIL 2. Propensione alla brevettazione 3. Incidenza dei lavoratori della conoscenza sull occupazione Applicazione e diffusione della conoscenza 4. Tasso di innovazione del sistema produttivo 5. Propensione all innovazione di prodotto/servizio del sistema produttivo nazionale 6. Specializzazione produttiva nei settori ad alta intensità di conoscenza 7. Intensità d uso di internet 25

26 Accessibilità Servizi sociali 1. Accessibilità del pronto soccorso 2. Posti letto nei presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari 3. Persone che hanno rinunciato a visita o trattamento per la lunghezza delle liste d attesa Accessibilità Public utilities 4. Popolazione servita da gas metano 5. Raccolta differenziata 6. Indice sintetico di accessibilità ad alcuni servizi Accessibilità Mobilità 7. Indice di accessibilità alle reti di trasporto 8. Densità delle reti urbane di Trasporto Pubblico Locale Efficacia Servizi sociali 9. Presa in carico dell'utenza per i servizi per l'infanzia 10. Presa in carico degli anziani per il servizio di assistenza domiciliare integrata Efficacia Public utilities 11. Sovraffollamento delle carceri 12. Irregolarità nella distribuzione dell acqua 13. Conferimento dei rifiuti in discarica 14. Irregolarità del servizio elettrico Efficacia Mobilità 15. Tempo dedicato alla mobilità 26

27 Partecipazione civica e politica 1. Partecipazione elettorale 2. Partecipazione civica e politica Fiducia nelle istituzioni e coesione sociale 1. Fiducia nel Parlamento italiano 2. Fiducia nel Sistema giudiziario 3. Fiducia nei Partiti 4. Fiducia nelle istituzioni locali 5. Fiducia in altri tipi di istituzioni Equità di genere o generazione 8. Donne e rappresentanza in Parlamento 9. Donne e rappresentanza politica a livello locale 10. Donne negli organi decisionali 11. Donne nei consigli di amministrazione delle società quotate in borsa 12. Età mediana dei parlamentari italiani 13. Lunghezza dei procedimenti civili di cognizione ordinaria di primo e secondo grado 27

28 BES Prossimi passi Definizione di indici sintetici per ogni dominio o sotto-dominio Definizione di un set di indicatori per la misurazione della sostenibilità: Approccio del capitale Fattori di rischio e vulnerabilità 28

29 Gli sviluppi nelle città URBES. Le 15 città metropolitane stanno discutendo della possibile declinazione a scala locale del set di indicatori BES 50 indicatori già disponibili da fonti amministrative, altro saranno coperti da stime di piccola areo o proxi Attivazione di consultazioni nelle città Agenda digitale Il dl Crescita 2.0 prevede per le comunità intelligenti la costruzione di un sistema di monitoraggio e valutazione dell impatto delle politiche su indicatori economici, sociali e ambientali 29

30 La possibile applicazione pratica del Bes Le relazioni tecniche di accompagnamento potrebbero valutare l impatto agli interventi normativi di ampio respiro rispetto ai domini del Bes; il Rapporto sul Bes potrebbe essere dibattuto in Parlamento, nonché, per gli aspetti settoriali, nelle competenti commissioni parlamentari; Si potrebbe sviluppare una suite di modelli statistici ed econometrici in grado di integrare gli aspetti economici, sociali ed ambientali, così da sostenere le analisi volte alla valutazione ex-ante delle politiche pubbliche; l elaborazione della base informativa necessaria alla misura del Bes, anche a livello territoriale spinto (regioni, province, aree metropolitane, ecc.) potrebbe essere inserita tra i compiti obbligatori dell Istat e del Sistema statistico nazionale Gli indicatori selezionati potrebbero essere oggetto di campagne informative nell ambito degli spazi dedicati all informazione istituzionale. 30

31 Alcune evidenze 31

32 Sono tradizionalmente forti le reti di solidarietà corte e i legami stretti, in particolare quelli familiari: nel 2012, oltre il 90% delle persone molto o abbastanza soddisfatto per le relazioni familiari. Nel 2012 solo il 20% delle persone riteneva che gran parte della gente sia degna di fiducia, -2pp rispetto al Nel Mezzogiorno è il 15,2%. 32

33 Reti sociali: alcune evidenze. Più care giver raggiungono meno famiglie Le persone coinvolte nelle reti di solidarietà sono aumentate dal 20,8% del 1983 al 26,8% nel Nello stesso periodo, però, le famiglie che beneficiano del supporto delle reti di aiuto informale sono diminuite dal 23,3 al 16,9% Cambiano anche le direttrici dei flussi di aiuto: nel 1983, al primo posto erano le famiglie con individui ultraottantenni; nel 2009, quelle con bambini sotto i 14 anni e madre occupata Famiglie che ricevono aiuti informali per tipologia. (Valori percentuali per 100 famiglie con le stesse caratteristiche) 33

34 Reti sociali: alcune evidenze L aiuto è offerto soprattutto dalle donne Le donne continuano a essere il pilastro delle reti di aiuto informale sia come persone coinvolte sia per carico di lavoro erogato Le donne sono anche le più attive nelle attività domestiche, di compagnia e sostegno allo studio, mentre le pratiche burocratiche sono divise equamente, e gli uomini si fanno carico dei tre quarti delle ore di aiuto per il lavoro extradomestico Ore di aiuto erogate nei dodici mesi precedenti l'intervista a persone non coabitanti per tipologia di aiuto e sesso. (Composizioni percentuali ) 34

35 Reti sociali: alcune evidenze Le diseguaglianze La costruzione del capitale sociale dipende dai livelli di istruzione e dal reddito, non dalle differenze di genere Uomini Donne Media Dipl. Laurea Genere Età Istruzione Reddito % persone che hanno qualcuno su cui contare in caso di necessità I giovani, i meno istruiti e i più poveri hanno meno fiducia negli altri Uomini Donne Media Dipl. Laurea Genere Età Istruzione Reddito % persone che sostengono che ci si possa fidare della maggior parte delle persone Fonte: Gallup World Poll 35

36 Reti sociali: alcune evidenze Il capitale sociale Percentuale di persone di 14 anni e più che ha svolto alcune attività sociali nei 12 mesi precedenti l'intervista 20 riunioni in associazioni ecologiche, per i diritti civili, per la pace riunioni in associazioni culturali, ricreative o di altro tipo attività gratuita per associazioni di volontariato attività gratuita per associazioni non di volontariato attività gratuita per un sindacato soldi versati ad una associazione Tra il 2007 e il 2010 le persone hanno accresciuto la loro attività di volontariato e nell associazionismo culturale e ricreativo (+8.7 e 5,5%). Si è ridotta la partecipazione attiva alle altre associazioni (-5,3) ma più persone hanno donato soldi (+5,4) Si riduce il tempo con gli amici, ma già da prima della crisi Persone di 6 anni e più che incontrano amici almeno 1 volta la settimana (%)

37 I censimenti 37

38 Nuove forme di collaborazione: le Reti d imprese Nascono nuove forme di collaborazione tra imprese. Le reti: accordi formali o informali che consentono alle imprese di mettere in comune attività e risorse, allo scopo di migliorare la competitività dell attività produttiva. Un passo avanti rispetto ai distretti, localmente delimitati Riducono i costi di transazione, favoriscono l informazione, favoriscono l innovazione Nel 1997, con il censimento intermedio dell industria, emerse che il 22,3% delle imprese avevano attivato collaborazioni, accordi o consorzi. I nuovi censimenti indagheranno il fenomeno con maggior dettaglio. 38

39 Le prossime rilevazioni censuarie IMPRESE 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ISTITUZIONI NON PROFIT ISTITUZIONI PUBBLICHE 39

40 Il censimento dell industria e dei servizi Rispetto ai passati censimenti economici presenta forti novità: si articola in tre diverse rilevazioni che coinvolgeranno un campione di 260mila imprese (sia grandi gruppi industriali sia piccole e medie realtà), oltre 470mila istituzioni non profit e 13mila istituzioni pubbliche; prevede una restituzione multicanale del questionario compilato; rileva nuove tematiche per ciascuno dei tre campi d indagine. Le risposte ai questionari dovranno fotografare la situazione esistente al 31 dicembre Ad un mese dall avvio, 131 imprese e istituzioni non profit hanno restituito il questionario: 80mila via web. Rappresentano il 22% delle imprese e solo il 13% delle istituzioni non profit. La raccolta dati si chiuderà il 20 dicembre

41 Il censimento dell industria e dei servizi: i temi imprese: governance, gestione delle risorse umane, relazioni tra imprese, capacità innovativa, competitività, internazionalizzazione, nuove strategie finanziarie, futuri programmi di sviluppo e di posizionamento sul mercato. non profit: struttura organizzativa, attività svolte e servizi resi, reti di relazioni instaurate, risorse umane ed economiche impiegate, tipologia di utenza, strumenti di comunicazione, modalità di raccolta fondi. istituzioni pubbliche caratteristiche strutturali e organizzative, attività delle sedi territoriali e processi di modernizzazione della pubblica amministrazione. 41

42 Censimento imprese: i quesiti sulle reti (1/2) le relazioni Commessa, Subfornitura, Consorzio, Contratto di rete, Altri accordi formali (joint venture, ATI, ecc.), Franchising, Accordo informale, Altro i soggetti con cui l impresa intrattiene rapporti e il loro numero Imprese del gruppo, Altre imprese, Università/centri di ricerca, PA, Altro. le funzioni per le quali l impresa intrattiene rapporti con altri soggetti Attività principale, Ricerca e sviluppo, innovazione, progettazione, Tecnologie informatiche (ICT), Approvvigionamento, Distribuzione, Marketing, vendita e servizi post-vendita, Servizi legali e/o finanziari, Altro La localizzazione dei soggetti con cui collabora Il grado di potere decisionale dell impresa nella gestione strategica degli accordi di collaborazione L impatto sulla competitività dell impresa 42

43 Censimento imprese: i quesiti sulle reti (2/2) Le motivazioni Riduzione dei costi, Sviluppo di nuovi prodotti o processi, Accesso a nuove competenze/tecnologie, Ricerca di maggiore, Flessibilità (produttiva e organizzativa), Accesso a nuovi mercati, Internazionalizzazione (commerciale e/o produttiva), Accesso, fornitura e scambio di servizi specializzati Gli ostacoli: Si possono intrattenere rapporti solo con le altre imprese del gruppo, Localizzazione dell azienda, Limitatezza delle dimensioni aziendali, Scarsa disponibilità di partner adeguati, Barriere legali/regolatorie o oneri burocratici/amministrativi, Timore di perdere risorse umane/ finanziarie/ tecniche, Timore di perdere autonomia decisionale Gli strumenti tecnologici utilizzati per comunicare all esterno 43

44 Il censimento del non profit: gli obiettivi 1. Misurare la consistenza del settore non profit, consentendone l analisi in serie storica ( ) 2. Cogliere le principali caratteristiche strutturali delle unità istituzionali 3. Rispondere alle esigenze informative nazionali e internazionali conto satellite delle istituzioni non profit, Johns Hopkins University, UNSD - United Nations Statistic Division; misurazione del lavoro volontario - ILO 4. Consentire la messa a regime di un registro statistico delle istituzioni non profit, da aggiornare annualmente 5. Costruire la base di riferimento per la produzione di statistiche aggiornate, anche di natura campionaria, relative a specifiche tipologie istituzionali 44

45 Il censimento del non profit: il questionario Caratteristiche strutturali Assetto istituzionale Struttura organizzativa Elenco, caratteristiche e localizzazione delle unità locali Attività Attività svolte, servizi erogati e utenti serviti Reti di relazione/collaborazione con altri attori del sistema economico Ambito territoriale di attività Forme di comunicazione e di raccolta fondi Risorse economiche e confini Tipologia di attività svolta: produzione di beni e/o servizi orientata o meno al mercato Tipologie di finanziamento prevalente: natura pubblica o privata Orientamento mutualistico o solidaristico Risorse umane Tipologie, categorie/figure professionali Volontariato (anche in riferimento alle indicazioni ILO sulla misurazione del lavoro volontario) 45

46 Censimento non profit: i quesiti sulle reti Adesione ad associazioni nazionali o internazionali di secondo livello, consorzi, coordinamenti tematici (coalizioni e alleanze) Patti o intese con istituzioni/imprese pubbliche, istituzioni non profit, imprese private 46

47 Collaborative Working Environment (CWE) La CWE fornisce le competenze per condividere le informazioni, scambiarsi le idee per un'effettiva ed efficiente collaborazione tra diversi tipi di expertise in un'organizzazione. web-based conferencing and collaboration, desktop videoconferencing, instant message, etc Si ritiene la CWE sia in grado di accrescere la produttività e la creatività attraverso la nuove forme di lavoro nella produzione e in knowledge intensive businesses (Commissione europea New Collaborative Working Environments 2020 ) L Istat, con il progetto europeo Blue-Ets si pone l obiettivo di affrontare il problema dello sviluppo di migliori indicatori statistici sulla «Business collaboration and Collaborative Working Environments (CWE)», per migliorare la disponibilità di dati sull impegno delle imprese e dei lavoratori nella collaborazione e sulle competenze necessarie per questo processi 47

48 Collaborative Working Environment (CWE) Censimento imprese: Quali competenze trasversali l impresa ritiene più importanti? Capacità di lavorare in gruppo su obiettivi comuni, Capacità di comunicare ed interagire con altri soggetti, Capacità di valorizzare le risorse umane coerentemente con i valori e gli obiettivi di business aziendali. Quali modalità di gestione del personale ha adottato? Rotazione strategica del personale con affiancamento nelle fasi iniziali Allargamento / arricchimento delle mansioni svolte dal singolo lavoratore, Pratiche di decentramento decisionale e delega di responsabilità a lavoratori e gruppi, Riduzione/contenimento dei livelli gerarchici, conseguente all adozione di pratiche di lavoro di squadra Quali strumenti tecnologici vengono utilizzati dall impresa per comunicare, scambiare o condividere informazioni al suo interno? Rete Intranet Wiki, blog interni aziendali (corporate blog) Applicazioni informatiche dedicate alla condivisione di informazioni tra funzioni aziendali (ERP) Applicazioni informatiche dedicate alla gestione o all analisi delle informazioni raccolte sulla clientela (CRM) 48

49 Grazie! 49

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana Convegno Italia Nostra BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana LINDA LAURA SABBADINI Direttore dipartimento statistiche sociali e ambientali Roma 25/11/2011

Dettagli

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana Intergruppo Parlamentare sulle Strategie Europee per la Crescita, l Occupazione, la Democrazia economica e la Sostenibilità finanziaria BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della

Dettagli

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere DOPO RIO+20 I risultati della Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere Marina Gandolfo L agenda internazionale del dopo Rio

Dettagli

Il progetto Urbes. Modelli per la misura del benessere urbano

Il progetto Urbes. Modelli per la misura del benessere urbano Il progetto Urbes. Modelli per la misura del benessere urbano Adolfo Morrone, Istat responsabile Progetto Misure del benessere Convegno I numeri che non ti aspetti. La funzione statistica dei Comuni tra

Dettagli

LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS QUALE STRUMENTO DI PROGETTUALITA CONDIVISA. Maria Pia Verdona Comune di Genova

LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS QUALE STRUMENTO DI PROGETTUALITA CONDIVISA. Maria Pia Verdona Comune di Genova LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS QUALE STRUMENTO DI PROGETTUALITA CONDIVISA Maria Pia Verdona Comune di Genova La democrazia partecipativa Democrazia partecipativa: relazionamento della società con

Dettagli

approccio multidimensionale che integra l indicatore dell attività economica dimensioni sociali ambientali

approccio multidimensionale che integra l indicatore dell attività economica dimensioni sociali ambientali Nasce nel 2013 Il progetto per misurare il benessere equo e sostenibile si inquadra nel dibattito internazionale sul "superamento del Pil", alimentato dalla consapevolezza che i parametri sui quali valutare

Dettagli

Il Benessere Equo e Sostenibile, una possibile chiave di lettura del territorio

Il Benessere Equo e Sostenibile, una possibile chiave di lettura del territorio Il Benessere Equo e Sostenibile, una possibile chiave di lettura del territorio Roberto Costa e Susanna Baldo Trieste, 23 aprile 2015 Sommario Oltre il PIL Il contesto BES e territorio Oltre il PIL Il

Dettagli

Dalla crescita economica al benessere dei cittadini

Dalla crescita economica al benessere dei cittadini Prima parte Dalla crescita economica al benessere dei cittadini Tommaso Rondinella Ricercatore, Segreteria del presidente per le attività tecnico-scientifiche - Istat Crescita e sviluppo "we must embark

Dettagli

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana Università degli studi di Bologna BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana Tommaso Rondinella Forlì 12 aprile 2012 1 The 6cm problem Information is not knowledge

Dettagli

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015 Progetto BES Sulla qualità della vita Giornata della trasparenza 2015 Lia Coniglio Brescia, 27 Ottobre 2015 Indice 1. Premessa 2. Oltre il PIL 3. BES e i suoi domini 4. La qualità dei servizi 5. Utilizzo

Dettagli

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012)

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012) Maggio 2014 L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012) Nel 2010 il Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro (Cnel) e l Istituto Nazionale di Statistica (Istat) hanno dato

Dettagli

Reggio Calabria. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 239, ,37 Densità (ab. per km 2 ) 773,66 174,36

Reggio Calabria. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 239, ,37 Densità (ab. per km 2 ) 773,66 174,36 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Reggio Calabria I numeri del comune Capoluogo Abitanti*.97 9.79 Superficie (km ) 9,.,7 Densità (ab. per km ) 77, 7, * al.. Numero Addetti unità

Dettagli

Forlì. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 228, ,4 Densità (ab. per km 2 ) 518,66 166,77

Forlì. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 228, ,4 Densità (ab. per km 2 ) 518,66 166,77 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Forlì I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 8.9 9. Superficie (km ) 8,.78, Densità (ab. per km ) 8,,77 * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*.9.

Dettagli

Venezia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 415, ,91 Densità (ab. per km 2 ) 636,05 346,9

Venezia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 415, ,91 Densità (ab. per km 2 ) 636,05 346,9 Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Venezia I numeri del comune Capoluogo Abitanti*. 7.1 Superficie (km ) 1,9.7,91 Densità (ab. per km ),,9 * al 1.1.1 Numero Addetti unità locali

Dettagli

UrBes: il Benessere equo e sostenibile nelle città

UrBes: il Benessere equo e sostenibile nelle città UrBes: il Benessere equo e sostenibile nelle città Marco Ricci, Responsabile Ufficio Territoriale Emilia-Romagna e Marche, ISTAT Cesena, 23 ottobre 2015 I progetti per la misurazione del Benessere equo

Dettagli

Catanzaro. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 112, ,45 Densità (ab. per km 2 ) 807,53 150,69

Catanzaro. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 112, ,45 Densità (ab. per km 2 ) 807,53 150,69 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Catanzaro I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 9..979 Superficie (km ),7., Densità (ab. per km ) 7,,9 * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*..9

Dettagli

Parma. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 260, ,48 Densità (ab. per km 2 ) 721,17 128,55

Parma. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 260, ,48 Densità (ab. per km 2 ) 721,17 128,55 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Parma I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 87.98.7 Superficie (km ),.7,8 Densità (ab. per km ) 7,7 8, * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*

Dettagli

Il mondo del volontariato e il cambiamento. Dalle storie esemplari ai profili statistici

Il mondo del volontariato e il cambiamento. Dalle storie esemplari ai profili statistici Il mondo del volontariato e il cambiamento. Dalle storie esemplari ai profili statistici Nereo Zamaro Lecce, 25 maggio 2013 1 Il percorso e i punti dell intervento 1. Il benessere equo e sostenibile: un

Dettagli

Catania. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 182, ,68 Densità (ab. per km 2 ) 1.725,4 312,2

Catania. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 182, ,68 Densità (ab. per km 2 ) 1.725,4 312,2 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Catania I numeri del comune Capoluogo Abitanti*.7..7 Superficie (km ) 8,9.7,8 Densità (ab. per km ).7,, * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*.998

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Relazioni sociali

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Relazioni sociali Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Relazioni sociali Maggio 217 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in senso

Dettagli

Leggere il Bes delle province

Leggere il Bes delle province Leggere il Bes delle province Comitato di coordinamento del Progetto Bes delle province Istat Direzione centrale per lo sviluppo e il coordinamento del Sistan e della Rete territoriale Sede per le Marche

Dettagli

Misurare la qualità della vita delle città: dal Bes a UrBes

Misurare la qualità della vita delle città: dal Bes a UrBes Progetto UrBes Misurare la qualità della vita delle città: dal Bes a UrBes Adolfo Morrone, Istat responsabile Progetto Misure del benessere Marco Ricci, Istat responsabile Ufficio territoriale Emilia-Romagna

Dettagli

La questione della sicurezza in Italia

La questione della sicurezza in Italia Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa Roma, 15 novembre 2012 La questione della sicurezza in Italia Sara Rago AICCON Ricerca 1. Il concetto di sicurezza e la

Dettagli

Potenza. I numeri del comune. Abitanti* 67.403 377.258 Superficie (km 2 ) 175,43 6.594,44 Densità (ab. per km 2 ) 384,21 57,21

Potenza. I numeri del comune. Abitanti* 67.403 377.258 Superficie (km 2 ) 175,43 6.594,44 Densità (ab. per km 2 ) 384,21 57,21 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Potenza I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 7. 77. Superficie (km ) 7,.9, Densità (ab. per km ), 7, * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*..

Dettagli

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013 LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa 26-27 settembre2013 Il ruolo della Sardegna nel progetto OCSE, modalità di lavoro Sonia Pistis Centro regionale di

Dettagli

Verona. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 198, ,39 Densità (ab. per km 2 ) 1.306,91 297,67

Verona. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 198, ,39 Densità (ab. per km 2 ) 1.306,91 297,67 Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Verona I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 9.9 91.717 Superficie (km ) 19,9.9,9 Densità (ab. per km ) 1.,91 97,7 * al 1.1.1 Numero Addetti

Dettagli

Napoli I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 117, ,1 Densità (ab. per km 2 ) 8.203,3 2.

Napoli I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 117, ,1 Densità (ab. per km 2 ) 8.203,3 2. I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 962.3 3.54.956 Superficie (km 2 ) 117,3 1.171,1 Densità (ab. per km 2 ) 8.23,3 2.68,6 a cura di Servizio Statistica del Comune di Napoli

Dettagli

CONOSCENZA, IDEA DI SVILUPPO, ARCHITETTURA ISTITUZIONALE

CONOSCENZA, IDEA DI SVILUPPO, ARCHITETTURA ISTITUZIONALE LA CITTÀ È OVUNQUE. DUNQUE NON VI È PIÙ CITTÀ [ ] ABBIAMO BISOGNO DI ORDINI CAPACI DI GENERARE ERESIE (M CACCIARI, NOMADI IN PRIGIONE) CONOSCENZA, IDEA DI SVILUPPO, ARCHITETTURA ISTITUZIONALE SUPERFICIE

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Paesaggio e patrimonio culturale

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Paesaggio e patrimonio culturale Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Paesaggio e patrimonio culturale Settembre 216 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente

Dettagli

Bari I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 116, ,0 Densità (ab. per km 2 ) 2.

Bari I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 116, ,0 Densità (ab. per km 2 ) 2. I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 31.933 1.247.33 Superficie (km 2 ) 116, 3.82, Densità (ab. per km 2 ) 2.723 326 a cura dell Ufficio di Statistica del Comune di Bari Speranza

Dettagli

Cagliari. I numeri del comune. Abitanti* 154.019 560.827 Superficie (km 2 ) 85,01 4.570,41 Densità (ab. per km 2 ) 1.811,69 122,71

Cagliari. I numeri del comune. Abitanti* 154.019 560.827 Superficie (km 2 ) 85,01 4.570,41 Densità (ab. per km 2 ) 1.811,69 122,71 Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Cagliari I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 1.19.7 Superficie (km ),1.7,1 Densità (ab. per km ) 1.11,9 1,71 * al 1.1.1 Numero Addetti unità

Dettagli

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1300 ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI 15 aprile 2017 EXECUTIVE

Dettagli

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo

Dettagli

Reggio di Calabria. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Il livello di istruzione e formazione. Speranza di vita alla nascita per sesso (in anni) Anno 2010

Reggio di Calabria. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Il livello di istruzione e formazione. Speranza di vita alla nascita per sesso (in anni) Anno 2010 I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 18.817.967 Superficie (km 2 ) 236, 3.183,2 Densità (ab. per km 2 ) 766,1 173,1 a cura dell Ufficio Statistica del Comune di Reggio di Calabria

Dettagli

Livorno. I numeri del comune. Abitanti* 160.512 340.471 Superficie (km 2 ) 104,5 1.213,71 Densità (ab. per km 2 ) 1536,0 280,52

Livorno. I numeri del comune. Abitanti* 160.512 340.471 Superficie (km 2 ) 104,5 1.213,71 Densità (ab. per km 2 ) 1536,0 280,52 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Livorno I numeri del comune Capoluogo Abitanti*..7 Superficie (km ),.,7 Densità (ab. per km ), 8, * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*.88.

Dettagli

L approccio allo sviluppo umano e la titolo

L approccio allo sviluppo umano e la titolo L approccio allo sviluppo umano e la titolo sua applicazione nelle politiche di sviluppo locale sottotitolo Un approccio multidimensionale al servizio della persona INTRODUZIONE ALLA TEORIA (1) L approccio

Dettagli

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e monitoraggio Istituto degli Innocenti Contenuti Premessa e contesto

Dettagli

Brescia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 90, ,62 Densità (ab. per km 2 ) 2.

Brescia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 90, ,62 Densità (ab. per km 2 ) 2. Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Brescia I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 193.99 1..9 Superficie (km ) 9,3.7, Densità (ab. per km ).13,1 3,77 * al 1.1.1 Numero

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ricerca e innovazione

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ricerca e innovazione Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Ricerca e innovazione Giugno 16 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in

Dettagli

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%) Il 61% delle pubbliche amministrazioni individua il benessere dei cittadini come settore prioritario, seguito da due temi più tipicamente «green» come la mobilità sostenibile (43%) e lo sviluppo di energie

Dettagli

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013 LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa 26-27 settembre2013 AZIONI CHIAVE DELL OBIETTIVO TEMATICO 3 IN SARDEGNA (FESR) Eloisa Canu Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta

Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta Forum PA 27 maggio 2015 La misurazione del benessere e della smartness: nuovi strumenti territoriali per amministratori e cittadini Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta di Teresa

Dettagli

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti) ALLEGATO 8 Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti) smartpuglia 2020 luglio 2014 SMART SPECIALIZATION STRATEGY regionepuglia 8Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto. Girolamo D Anneo, Comune di Palermo

Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto. Girolamo D Anneo, Comune di Palermo Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Girolamo D Anneo, Comune di Palermo L integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di policy nel territorio Aula Magna V. Li Donni Ex- Facoltà

Dettagli

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società Italiana A che punto siamo? Linda Laura Sabbadini Direttore del dipartimento statistiche sociali e ambientali Roma, 12 luglio 2012 Benessere Equo e Sostenibile

Dettagli

L approccio delle capacità e dei funzionamenti: Teoria e indicatori per un nuovo modello di sviluppo

L approccio delle capacità e dei funzionamenti: Teoria e indicatori per un nuovo modello di sviluppo L approccio delle capacità e dei funzionamenti: Teoria e indicatori per un nuovo modello di sviluppo Francesca Corrado! We"_B_Lab*Il valore del benessere! #ancesca.corrado@we"blab.it! www.we"blab.it! Approccio

Dettagli

Presentazione del V rapporto sulla violenza di genere in Toscana

Presentazione del V rapporto sulla violenza di genere in Toscana DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" Provincia di Pisa Presentazione del V rapporto sulla violenza di genere in Toscana Pisa, Auditorium Centro Polifunzionale

Dettagli

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020 Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 Dalla Strategia di Lisbona alla crisi perfetta Strategia di Lisbona dopo crisi 94, sviluppo di una Europa dell euro

Dettagli

La situazione socioeconomica in Abruzzo

La situazione socioeconomica in Abruzzo La situazione socioeconomica in Abruzzo 1 Posizionamento nella classifica ISTAT delle migliori e peggiori performance fra le regioni italiane. Legenda delle statistiche: Si considerano 22 Regioni, comprese

Dettagli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo

Dettagli

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre 2015 Il Bes delle province Anno 2015 82 indicatori per 11 dimensioni per 25 province aderenti,

Dettagli

Messina. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 213, ,12 Densità (ab. per km 2 ) 1.132,13 198,51

Messina. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 213, ,12 Densità (ab. per km 2 ) 1.132,13 198,51 Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Messina I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 1.997 68.371 Superficie (km ) 13,7 3.66,1 Densità (ab. per km ) 1.13,13 198,1 * al

Dettagli

Relazioni sociali. L importanza delle reti

Relazioni sociali. L importanza delle reti CAPITOLO 5 Relazioni sociali L importanza delle reti La famiglia e le amicizie sono una componente essenziale del benessere individuale. Le reti relazionali sono una risorsa importante che consente di

Dettagli

Per contro, è bassa la mortalità dovuta a incidenti stradali tra i giovani (15-34 anni) e quella per suicidio.

Per contro, è bassa la mortalità dovuta a incidenti stradali tra i giovani (15-34 anni) e quella per suicidio. GLI INDICATORI DI BES DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Gli indicatori di salute della popolazione triestina mostrano che donne e uomini alla nascita hanno circa un anno di meno di aspettativa di vita rispetto

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

fonte:

fonte: Asse 1 1.1 - INCREMENTO DELL ATTIVITÀ DI INNOVAZIONE DELLE IMPRESE 171.124.326,67 DIP 54 - DIPARTIMENTO DELL ISTRUZIONE, DELLA RICERCA, DEL LAVORO, DELLE POLITICHE CULTURALI E DELLE POLITICHE SOCIALI 1.2

Dettagli

Ferrara , ,12 327,50 133, Comune di. Ferrara. a cura dell Ufficio Statistica

Ferrara , ,12 327,50 133, Comune di. Ferrara. a cura dell Ufficio Statistica Confronto con: RAPPORTO URBES 21 132.423 32.727 44,3 2.63,12 327, 133,86 1.86 39.72 1. 2.42 21 9.667 Comune di a cura dell Ufficio Statistica 2 Il 23 aprile 21 è stato presentato dall ISTAT il secondo

Dettagli

Genova. I numeri del comune. Abitanti* 596.958 868.046 Superficie (km 2 ) 240,29 1.833,79 Densità (ab. per km 2 ) 2.484,3 473,36

Genova. I numeri del comune. Abitanti* 596.958 868.046 Superficie (km 2 ) 240,29 1.833,79 Densità (ab. per km 2 ) 2.484,3 473,36 Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Genova I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 9.98 88. Superficie (km ),9 1.8,79 Densità (ab. per km ).8, 7, * al 1.1.1 Numero Addetti unità

Dettagli

Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli

Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli www.misuredelbenessere.it Forum PA 2015 Seminario su «La misurazione del benessere e della smartness:

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Qualità dei servizi

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Qualità dei servizi Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane Qualità dei servizi Dicembre 2015 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori

Dettagli

Donne Lavoro Economia

Donne Lavoro Economia Donne Lavoro Economia Enrico Giovannini Bologna, 15 marzo 2013 Le principali tappe nella vita di uomini e donne in Italia La speranza di vita per le donne è più alta: 85 anni contro i 79 per gli uomini.

Dettagli

Perugia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 449, ,15 Densità (ab. per km 2 ) 369,36 104,97

Perugia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 449, ,15 Densità (ab. per km 2 ) 369,36 104,97 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Perugia I numeri del comune Capoluogo Abitanti*..7 Superficie (km ) 9,.7, Densità (ab. per km ) 9,,97 * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*.7.

Dettagli

L innovazione nei servizi di aiuto alla persona. Quarrata 11 marzo 2017

L innovazione nei servizi di aiuto alla persona. Quarrata 11 marzo 2017 L innovazione nei servizi di aiuto alla persona Quarrata 11 marzo 2017 Da Welfare state a Welfare di comunità Il welfare è un insieme di interventi pubblici connessi al processo di modernizzazione, i quali

Dettagli

Misurare e valutare il Benessere Equo e Sostenibile delle Province. Il progetto pilota Istat-Upi-CUSPI

Misurare e valutare il Benessere Equo e Sostenibile delle Province. Il progetto pilota Istat-Upi-CUSPI Misurare e valutare il Benessere Equo e Sostenibile delle Province Il progetto pilota Istat-Upi-CUSPI obiettivi, metodologia, risultati Stefania Taralli, Istat Il Benessere Equo e Sostenibile delle Province

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Ambiente

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Ambiente Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane Ambiente Novembre 2015 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente

Dettagli

Migliorare il welfare per migliorare il paese

Migliorare il welfare per migliorare il paese Migliorare il welfare per migliorare il paese Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale Rapporto 2016 Ripartire dalla contrattazione sociale di prossimità per un welfare integrato e inclusivo

Dettagli

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1)

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1) Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 Produzione, disoccupazione, inflazione Quando i macroeconomisti studiano un economia, considerano prima

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Benessere economico Maggio 2017 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in

Dettagli

Le trasformazioni familiari

Le trasformazioni familiari Prosegue il processo di semplificazione delle strutture : diminuiscono le famiglie a due o più generazioni, passando dal 58,8 del 1993-1994 al 53,2 per cento del 2003; all opposto aumentano le famiglie

Dettagli

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica Questa misura vuole aumentare la capacità dell di creare valore aggiunto attraverso

Dettagli

Capitale sociale e autogoverno

Capitale sociale e autogoverno Capitale sociale e autogoverno Carlo Borzaga e Jacopo Sforzi Trento, 8 luglio 2017 Capitale Sociale Il capitale sociale è un concetto multidimensionaleed è per sua natura legato a qualcosa di estremamente

Dettagli

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile Enrico Giovannini Università di Roma Tor Vergata Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) www.asvis.it Il

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Firenze I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 102, ,4 Densità (ab. per km 2 ) 3.

Firenze I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 102, ,4 Densità (ab. per km 2 ) 3. I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 358.79 973.145 Superficie (km 2 ) 12,4 3.514,4 Densità (ab. per km 2 ) 3.496,5 276,9 a cura dell Ufficio comunale di statistica di Firenze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze Un set di indicatori per rappresentare e monitorare la multidimensionalità dello sviluppo sostenibile Duccio Bianchi, Michele Merola

Dettagli

Pesaro e Urbino I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 94.237 362.583. Superficie (km 2 ) 126,6 2.564,2 Densità (ab. per km 2 ) 744,5 141,4

Pesaro e Urbino I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 94.237 362.583. Superficie (km 2 ) 126,6 2.564,2 Densità (ab. per km 2 ) 744,5 141,4 I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 94.237 362.583 Superficie (km 2 ) 126,6 2.564,2 Densità (ab. per km 2 ) 744,5 141,4 a cura degli Uffici di Statistica del Comune di Pesaro

Dettagli

Le regioni a confronto

Le regioni a confronto Il racconto, il confronto 2003 Il all apertura del nuovo millennio: struttura dinamica struttura e dinamica 2003 Il all apertura del nuovo millennio: benchmarking europeo struttura benchmarking e dinamica

Dettagli

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione Giuseppe Roma CENSIS Twitter @GiromRoma 5 Convegno Nazionale ANMDO CARD ADDIS L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale Napoli 23 giugno

Dettagli

Terni. I numeri del comune. Abitanti* 112.227 231.525 Superficie (km 2 ) 212,43 2.127,18 Densità (ab. per km 2 ) 528,29 108,84

Terni. I numeri del comune. Abitanti* 112.227 231.525 Superficie (km 2 ) 212,43 2.127,18 Densità (ab. per km 2 ) 528,29 108,84 Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Terni I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 11.7 31. Superficie (km ) 1,3.17,18 Densità (ab. per km ) 8,9 18,8 * al 1.1.1 Numero Addetti unità

Dettagli

Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit

Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit Trieste, 26 settembre 2014 Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit Gianluca Brogi ISTAT Sede Friuli Venezia Giulia Articolo

Dettagli

Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute in ambito non sanitario. Roberto Di Monaco e Giuseppe Costa (Università Torino)

Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute in ambito non sanitario. Roberto Di Monaco e Giuseppe Costa (Università Torino) Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute in ambito non sanitario Roberto Di Monaco e Giuseppe Costa (Università Torino) I processi sociali (da evidenze di ricerca) Disuguaglianze

Dettagli

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile FORUM PA 25 Maggio 2017 La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile Giovanni Brunelli Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, per il danno

Dettagli

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Presentazione degli indicatori e modalità di rappresentazione Alessandra Battisti Istat

Dettagli

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE Condizionalità ex ante per lo sviluppo delle politiche

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 4 Economie rurali : Priorità 6. Adoperarsi per l inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali

Dettagli

Cagliari I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 149.883 550.580. Superficie (km 2 ) 85,6 4.570,0 Densità (ab. per km 2 ) 1.

Cagliari I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 149.883 550.580. Superficie (km 2 ) 85,6 4.570,0 Densità (ab. per km 2 ) 1. I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 149.883.8 Superficie (km 2 ) 8,6 4.7, Densità (ab. per km 2 ) 1.7,9 12, a cura dell Ufficio di Statistica del Comune di Cagliari Speranza

Dettagli

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE Consiglio Regionale del Veneto IX Legislatura Servizio Studi Documentazione e Biblioteca Osservatorio sulle politiche pubbliche e attività di valutazione e controllo strategico della formazione professionale

Dettagli

Un approccio multivariato per valutare il benessere a livello territoriale

Un approccio multivariato per valutare il benessere a livello territoriale C r e s c i t a E c o n o m i c a e B e n e s s e r e E q u o e S o s t e n i b i l e S f i d a e o p p o r t u n i t à M a c e r a t a, 1 7 m a g g i o 2 0 1 7 Un approccio multivariato per valutare il

Dettagli

PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE SOCIODEMOGRAFICHE

PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE SOCIODEMOGRAFICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE SOCIODEMOGRAFICHE ANALISI SOCIO-ECONOMICA 2016 DIMENSIONE SPAZIO/TEMPORALE I dati del comune di Fano sono stati confrontati con Sistema locale del lavoro Provincia Regione

Dettagli

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico Abteilung Europa Amt für europäische Integration Ripartizione Europa Ufficio per l integrazione europea Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR 2014-2020 Contesto programmatico La

Dettagli

Reggio Emilia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 230, ,26 Densità (ab. per km 2 ) 747,95 233,17

Reggio Emilia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 230, ,26 Densità (ab. per km 2 ) 747,95 233,17 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Reggio Emilia I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 7..8 Superficie (km ),66.9,6 Densità (ab. per km ) 77,9,7 * al.. Numero Addetti

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ambiente

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ambiente Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Ambiente Aprile 216 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in senso positivo

Dettagli

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I:

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I: GRI CONTENT INDEX Il Bilancio Sociale 2012 è stato redatto secondo le Sustainability Reporting Guidelines versione 3.1, predisposte da Global Reporting Initiatives (GRI). La tabella che segue ha la finalità

Dettagli

Misurare la Coesione Sociale Regioni italiane a confronto. Giulia Venturini (OCIS) Paolo R. Graziano (OCIS e Università di Padova)

Misurare la Coesione Sociale Regioni italiane a confronto. Giulia Venturini (OCIS) Paolo R. Graziano (OCIS e Università di Padova) Misurare la Coesione Sociale Regioni italiane a confronto Giulia Venturini (OCIS) Paolo R. Graziano (OCIS e Università di Padova) Introduzione Crescente attenzione verso il tema della coesione sociale,

Dettagli

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica TRASFORMAZIONI IN 4 GENERAZIONI DI MADRI E FIGLIE PIRAMIDI DELLE ETÀ DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile Andrea Arzeni Associazione Alessandro Bartola Sommario La politica ambientale comunitaria La politica agricola comune Il modello agricolo europeo

Dettagli

Popolazione, lavoro, redditi e consumi

Popolazione, lavoro, redditi e consumi Popolazione, lavoro, redditi e consumi Il sistema economico italiano: popolazione attiva; occupati e disoccupato; PIL (prodotto interno lordo); ripartizione del PIL fra redditi da lavoro e da capitale

Dettagli

ANALISI SOCIO-ECONOMICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE COMMERCIALI, DI IMPRESA E MERCATO DEL LAVORO (2)

ANALISI SOCIO-ECONOMICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE COMMERCIALI, DI IMPRESA E MERCATO DEL LAVORO (2) ANALISI SOCIO-ECONOMICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE COMMERCIALI, DI IMPRESA E MERCATO DEL LAVORO (2) ANALISI SOCIO-ECONOMICA 2016 DIMENSIONE SPAZIO/TEMPORALE I dati del comune di Fano sono stati confrontati

Dettagli