(Sicilia) Coordinamento Francesco Camcellieri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(Sicilia) Coordinamento Francesco Camcellieri"

Transcript

1 Foto tratte dalla Mostra nel Val Demone dei fotografi della sezione Siciliana dell AFNI (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani): Coordinamento Francesco Camcellieri Assemblea Regionale Siciliana Città Metropolitana di Messina Vallone Mannera Vecchia - Troina Con la collaborazione della Fondazione Regina Margherita di Castiglione di Sicilia Ph. Franco Blandi (Sicilia) Progetto grafico MediAdvisor

2 VAL DEMONE ("Val Demone" di Vincenzo Epifanio pubblicata nella Enciclopedia Italiana, Per gentile concessione dell'istituto della Enciclopedia Italiana Treccani). E una delle circoscrizioni in cui troviamo divisa la Sicilia per una parte del Medioevo e per tutta l'età moderna, sino al Si stendeva nella regione nord-occidentale dell'isola e aveva, come le altre circoscrizioni, carattere amministrativo e più specialmente finanziario. L'uso, fondato sui documenti, permise il doppio genere (il Vallo e la Valle; cfr. Mazara del Vallo) con evidente derivazione per il maschile da vallum latino e per il femminile da vallis: ma, specialmente in senso di "provincia" (v. in fine), è prevalso il maschile. Sebbene in un documento dell'inizio del dominio normanno (1094) vengano ricordate per la Sicilia antiquae divisiones Saracenorum, forse ancora in uso, non possiamo dire se al Val Demone corrispondesse una divisione più antica e qual nome portasse. Sappiamo che Roberto Guiscardo, dopo che il fratello Ruggiero tolse la Sicilia ai musulmani, volle per sé anche il Val Demone. Nel 1154 troviamo un giustiziere a capo del Val Demone; ma sembra che sotto Ruggiero II i giustizieri non avessero avuto circoscrizioni determinate. Assorbito nella più ampia divisione in due parti (Sicilia citra flumen Salsum e Sicilia ultra flumen Salsum), che stabilmente durò dall'età sveva fino a tutta l'età angioina, ma forse non mai estinto nell'uso, riappare nell'età aragonese. Anzi al principio di questa furono parimenti in uso le vecchie e le nuove divisioni, a scopo diverso, con altri Valli (come Val di Milazzo, dentro lo stesso Val Demone), finché non si costituirono, anche legalmente, quattro Valli, cioè, il Val Demone, il Val di Mazara, il Val di Agrigento e il Val di Noto. La più chiara e più sicura determinazione dei confini, delle parti e della costituzione del Val Demone è in un documento di re Martino (1408), il quale contiene un'amplissima recensio di città, terre, castelli e feudi della Sicilia (a questo tempo si fa risalire il primo censimento dell'isola); ed ivi è anche la più antica etimologia del Val Demone: "Valle dei Boschi" (Vallis Nemorum). E se così fosse, il nome ben si adatterebbe alla principale caratteristica di questa parte della Sicilia, la sola estesamente boscosa, ora come in passato. I confini di esso, quali appaiono tra il sec. XIV e il XV, sono prevalentemente fisici. Era bagnato da due mari, il Mare Ionio, dalla spiaggia di Taormina al Capo Faro, il Tirreno da questo capo sino alla foce del fiume Grande (Imera Settentrionale) oltre Cefalù, con coste quindi prevalentemente alte, varie, ridenti nell'uno e nell'altro mare. All'interno era definito da una linea obliqua, che, seguendo lo spartiacque delle Madonie e includendo i territorî dei comuni di Cefalù, Pollina, Castelnuono, Geraci e Gangi, raggiungeva la depressione di un altro fiume Salso, l'affluente del Simeto, e, divergendo quindi verso NE., correva nell'altro solco percorso dalla grande arteria dove sono Cerami, Randazzo, Linguaglossa e Taormina. Esso pertanto comprendeva il versante settentrionale delle Madonie e tutto il sollevamento nord-orientale dell'isola (le Caronie o Nebrodi, e i Peloritani), con tutti i suoi vasti declivî interni, sino a toccare le falde settentrionali dell'etna. Numerosi erano nel Val Demone i centri abitati sin dall'età aragonese: 3 città, 38 tra terre e castelli con terre, e poi molti altri abitati minori (castra, loca, ecc.). Soppresso nell'età spagnola quello di Agrigento, rimasero costantemente per tre secoli tre Valli, e il Val Demone fu esteso nella regione dell'etna verso il Simeto (affluente Salso) e verso Catania, che, sebbene ascritta in qualche momento anche al Val Demone, rimase poi e fu sempre censita nel Val di Noto. Il Val Demone nei due censimenti del 1548 e del 1583 risultò di 6498 kmq. con una popolazione di circa un quarto di milione di abitanti (1548: ab ; 1584: ab ). Pur essendo il più piccolo dei tre, ebbe un numero di comuni maggiore degli altri due. Questi erano già 134 alla metà del sec. XVII (1653) e 143 circa un secolo dopo (1748). Dalla metà del sec. XVI (1548) alla fine del XVIII (1798) la popolazione relativa aumentò da 35 a 55, ma in misura minore che negli altri due; il che è stato attribuito alla notevole prevalenza delle città e terre feudali sulle demaniali o reali (queste erano 57, su 196, tra il 1748 e il 1798), alle maggiori turbolenze e alle condizioni poco felici del suolo, essendo i comuni posti in buona parte in terreni alti, franosi e poco produttivi. Era ivi la più estesa foresta della Sicilia, la "Foresta di Caronia", ricordata sin dal principio del sec. XV. La costituzione del 1812 fece sparire il Val Demone con gli altri due: l'isola fu divisa in 23 distretti o comarche, e quando nel 1817 risorsero i Valli in numero di sette (più tardi province), il territorio del Val Demone formò in massima parte il Vallo di Messina, mentre il distretto di Cefalù, che era stato pure nel Val Demone, entrò nel Vallo di Palermo. Bibl.: M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, Firenze , voll. 3 (2ª ed., in corso curata da C. A. Nallino, Catania I e II, ); F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Parigi 1907, voll. 2; R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum, qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, Palermo ; II; V. Amico, Diz. topografico della Sicilia, trad. da G. Di Marzo, ivi ; F. Maggiore-Perni, La popolazione di Sicilia e di Palermo dal X al XVIII secolo, ivi 1892; id., La popolazione di Sicilia e di Palermo nel sec. XIX. Storia e statistica, ivi LE DATE DA RICORDARE GENNAIO: 1, Giornata Mondiale della pace - 27, Giorno della memoria - 29, Il Mare d inverno a cura dell Associazione Fare Verde. FEBBRAIO: 4, Giornata mondiale per la lotta contro il cancro - 10, Giorno del ricordo - 12, Darwin day - 17, M illumino di meno. MARZO: 8, Giornata internazionale della donna - 21, Giornata internazionale per l eliminazione della discriminazione razziale - 22, Giornata mondiale dell acqua - 23, Giornata mondiale della meteorologia. APRILE: 7, Giornata internazionale della salute - 22, Giornata della terra - 28, Giornata mondiale delle vittime dell amianto. MAGGIO: 1, Festa dei lavoratori - 22, Giornata internazionale della biodiversità. GIUGNO: 5, Giornata mondiale dell ambiente - 17, Giornata mondiale dedicata alla lotta alla desertificazione. LU- GLIO: 18, Nelson Mandela International day. AGOSTO: 9, Giornata internazionale dei popoli indigeni - 12, Giornata internazionale della gioventù. SETTEMBRE: Ultima settimana di settembre, settimana della pace - 16, Giornata internazionale per la protezione della fascia di ozono atmosferico - 21, Giornata internazionale della pace - 27, Giornata mondiale del turismo. OTTOBRE: Primo lunedì di ottobre, giornata mondiale dell Habitat - 8, Giornata mondiale per la riduzione dei disastri naturali - 14, Giornata Mondiale dell'educazione Ambientale - 16, Giornata mondiale dell alimentazione. NO- VEMBRE: Seconda metà di novembre, Settimana europea per la riduzione dei rifiuti - Seconda metà di novembre, Settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile - 6, Giornata internazionale per la prevenzione e lo sfruttamento dell ambiente nella guerra e nei conflitti armati - 17, Giornata internazionale degli studenti - 21, Giornata nazionale degli alberi e Anniversario della carta di Caltagirone - 26, Festa della Macchia Mediterranea. DICEMBRE: 5, Giornata mondiale del suolo - 10, Giornata mondiale dei diritti umani - 10, Giornata internazionale dei diritti degli animali. Progetto grafico MediAdvisor

3 G e n n a i o Lago Maulazzo ghiacciato Nebrodi Salvo Orlando L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M

4 F e b b ra i o Lago Biviere e Etna Monti Nebrodi Salvo Orlando G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M

5 M a r z o Megalite dell Orante Altipiano dell Argimusco Ezio Giuffrè G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S

6 A p r i l e Rocche del Crasto Grifoni Alcara Li Fusi Davide Lupica D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L

7 M a g g i o Grano e Sulla Vallone Mannera Vecchia Troina Franco Blandi M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G

8 G i u g n o Grotta Lavica Etna Mathia Coco V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S

9 L u g l i o Gregge, Campi, Etna Cesarò Franco Blandi D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M

10 A g o s t o Luci al crepuscolo Altipiano dell Argimusco Salvo Orlando M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V

11 S e t t e m b r e Albero solitario Tra i campi arati Cesarò - Troina (SS 120) Franco Blandi S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D

12 O t t o b r e Megalite dell Argimusco e felci Altipiano dell Argimusco Salvo Orlando L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M

13 N o v e m b r e Insolita Bellezza Militello Rosmarino Cimitero Ezio Giuffrè G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V

14 D i c e m b r e Monti Sartorius Etna Mathia Coco S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L

SICILIA MARINA. b 3) La geografia

SICILIA MARINA. b 3) La geografia b 3) La geografia SICILIA MARINA La Sicilia è la maggiore isola del Mediterraneo; misura infatti 25.708 Kmq., includendo le isole di Ustica e Pantelleria e gli arcipelaghi delle: - Eolie comprendenti le

Dettagli

Troina Dintorni. Localita vicine a Troina. Costa Smeralda: mare vicino a Troina. Regalbuto. Gagliano Castelferrato

Troina Dintorni. Localita vicine a Troina. Costa Smeralda: mare vicino a Troina. Regalbuto. Gagliano Castelferrato Troina Dintorni Localita vicine a Troina D Gagliano Castelferrato F Regalbuto Costa Smeralda: mare vicino a Troina La Costa Smeralda è quel tratto di litorale che comprende tutta la parte nord-orientale

Dettagli

SICILIA Dati e rapporti sul turismo in Sicilia. Leonardo Mercatanti

SICILIA Dati e rapporti sul turismo in Sicilia. Leonardo Mercatanti SICILIA Dati e rapporti sul turismo in Sicilia Leonardo Mercatanti La Sicilia È la più grande isola del Mediterraneo È la più estesa regione d Italia È la più bella terra del mondo Alcuni dati Superficie:

Dettagli

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011 Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI Scrivi se gli elementi del paesaggio sono naturali o antropici. È un elemento 1. fiume...

Dettagli

Zone Scout della Regione Sicilia

Zone Scout della Regione Sicilia Zone Scout della Regione Sicilia DIOCESI DELLA REGIONE SICILIA ZONE SICILIANE PROVINCE-LOCALITÀ DIOCESI CONCORDIA AGRIGENTO-SCIACCA AGRIGENTO EREA ENNA - CALTANISSETTA MERIDIONALE PIAZZA ARMERINA ETNEA

Dettagli

Sferracavallo. Storia di Sferracavallo

Sferracavallo. Storia di Sferracavallo Sferracavallo Sferracavallo è una località marittima del capoluogo siciliano, Palermo, appartenente alla VII circoscrizione. È un piccolo borgo che si estende attorno al piccolo porto ai piedi di Capo

Dettagli

Le visite del Governatore ai Club (in ordine alfabetico)

Le visite del Governatore ai Club (in ordine alfabetico) Le visite del Governatore ai (in ordine alfabetico) Aci Castello Acireale Aetna Nord - Ovest Agrigento Alcamo Giovedì 14 Luglio Aragona - Colli Sicani Augusta Martedì 20 Dicembre Bagheria Barcellona Pozzo

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

Duomo di Messina. Teatro Massimo a Natale. Monti Madonie. Isola bella. Etna. cattedrale. Ibla. Teatro greco

Duomo di Messina. Teatro Massimo a Natale. Monti Madonie. Isola bella. Etna. cattedrale. Ibla. Teatro greco Duomo di Messina Teatro Massimo a Natale Monti Madonie Isola bella Etna Valle dei templi Caltanissetta cattedrale Ibla Teatro greco Esploriamo la carta Fisicaaaaaa! La Sicilia è a forma di triangolo delimitata

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

IL RISCHIO SISMICO NELL AREA CATANESE

IL RISCHIO SISMICO NELL AREA CATANESE IL RISCHIO SISMICO NELL AREA CATANESE RELATORE: DOTT. ING. ALFIO GRASSI CONSIGLIERE TESORIERE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CATANIA 1 IL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI CATANIA E SOGGETTO: AGLI EFFETTI DEI

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 53

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 53 CALENDARIO DELLE FIERE, MOSTRE ED ESPOSIZIONI A CARATTERE REGIONALE PER L ANNO Provincia di Agrigento Agrigento Mediterranea Expo 18/27 luglio Campionaria 27 SI D.D. n. 1546 del 25 settembre 2002 Agrigento

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di 2. La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data

Dettagli

cartina politica con provincie e capoluogo

cartina politica con provincie e capoluogo ORIGINI DEL NOME Gli antichi abitanti, i Sicani, chiamarono questa Regione Sicania. Quando fu colonizzata dai greci fu denominata Trinachia, per la forma triangolare che le apparteneva. Il nome Sicilia

Dettagli

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti.

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. La capitale è Madrid. In Spagna la maggior parte degli abitanti vive vicino al mare o in città, dove è più facile trovare lavoro. La lingua

Dettagli

ASSESSORATO COOPERAZIONE COMMERCIO ARTIGIANATO E PESCA L ASSESSORE

ASSESSORATO COOPERAZIONE COMMERCIO ARTIGIANATO E PESCA L ASSESSORE REPUBBLICA ITALIANA ASSESSORATO COOPERAZIONE COMRCIO ARTIGIANATO E PESCA L ASSESSORE D.A. n.546/12s del 16/03/2007 Viste lo Statuto della Regione Siciliana; la L.r. 29 dicembre 1962, n. 28 e successive

Dettagli

VIAGGIO IN BICI LE TERRE DEL MITO Etna Taormina - Jonio (circa 205 km, percorso facile/medio, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale)

VIAGGIO IN BICI LE TERRE DEL MITO Etna Taormina - Jonio (circa 205 km, percorso facile/medio, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) VIAGGIO IN BICI LE TERRE DEL MITO Etna Taormina - Jonio (circa 205 km, percorso facile/medio, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Un viaggio in bici nell entroterra della Sicilia all

Dettagli

Una regione bagnata da due mari

Una regione bagnata da due mari Una regione bagnata da due mari La Basilicata o anche comunemente Lucania Confina a nord e ad est con la Puglia, ad ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e

Dettagli

Argenteria siciliana XIV e XV secolo

Argenteria siciliana XIV e XV secolo Argenteria siciliana XIV e XV secolo Calice oro sbalzato e cesellato, smalto policromo orafo senese (?), primi anni del XIV secolo Randazzo, chiesa S. Maria Calice argento sbalzato e cesellato, smalti

Dettagli

PROGETTO VIDEOFOTOGRAFA L IMPRESA

PROGETTO VIDEOFOTOGRAFA L IMPRESA PROGETTO VIDEOFOTOGRAFA L IMPRESA Corso di Economia e Gestione delle Imprese Anno Accademico 2012/2013 Sirna Giuseppe PASTIFICIO ALBERTO POIATTI S.P.A L Impresa: Alberto Poiatti S.p.a La Poiatti Spa è

Dettagli

S.U.S.I.T.I. - Start Up Sportelli Informativi Tutela Individui

S.U.S.I.T.I. - Start Up Sportelli Informativi Tutela Individui S.U.S.I.T.I. - Start Up Sportelli Informativi Tutela Individui ELENCO SPORTELLI INFORMATIVI (suddivisione per Provincia) AGRIGENTO 1) Agrigento (AG) - Via Matteo Cimarra, 23-92100 Cell. 345 7304891 Fax:

Dettagli

MANGANO: AI CONFINI DELL ACESE

MANGANO: AI CONFINI DELL ACESE MANGANO: AI CONFINI DELL ACESE Mangano, appartenente al comune di Acireale, in provincia di Catania, è una frazione posta tra Guardia e S.Leonardello e si estende lungo la strada provinciale primaria della

Dettagli

Assessorato Regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo Dipartimento Regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo

Assessorato Regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo Dipartimento Regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo Arch. Fabio Bortoletti - Servizio 3 - fabio.bortoletti@regione.sicilia.it Con la Legge n.135/2001, in Italia, si istituiscono i Sistemi Turistici Locali, che vengono definiti come i contesti turistici

Dettagli

1. CONTENUTI DEL PROGETTO

1. CONTENUTI DEL PROGETTO Volume I - RELAZIONE GENERALE 1.1 Ambito territoriale Il progetto, nella sua formulazione iniziale, riguardava 5 regioni del Sud dell Italia: Molise, Campania,, e la orientale comprendente 67 della provincia

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

IL CONTINENTE AMERICANO

IL CONTINENTE AMERICANO IL CONTINENTE AMERICANO GLI STATI: Stati Uniti Canada Agli Stati Uniti appartiene anche l Alaska, sebbene sia territorialmente confinante con il Canada. La Groenlandia, un enorme isola a Nord Est del

Dettagli

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco 3 L'ITALIANO PER STUDIARE testi semplificati per l'insegnamento della Geografia materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo Via Porpora, 26 20131

Dettagli

VENETO - LIGURIA - PUGLIA

VENETO - LIGURIA - PUGLIA Le regioni d Italia 2 di 5: VENETO - LIGURIA - PUGLIA Contenuti: - Ritaglia e colora il monumento, il nome e la regione - Incolla gli elementi sulla regione Ritaglia il monumento e il nome della regione.

Dettagli

10 ANNI DI CITTÀ VERDI PREMIO AI COMUNI E ALLE PROVINCE VERDI D ITALIA

10 ANNI DI CITTÀ VERDI PREMIO AI COMUNI E ALLE PROVINCE VERDI D ITALIA 10 ANNI DI CITTÀ VERDI PREMIO AI COMUNI E ALLE PROVINCE VERDI D ITALIA LE CATEGORIE 1ª Categoria - Comuni fino a 5.000 abitanti 2ª Categoria - Comuni da 5.000 a 15.000 abitanti 3ª Categoria - Comuni da

Dettagli

29, 30 aprile - 1 maggio La selvaggia delle Egadi: Marettimo (TP) - 2 turno

29, 30 aprile - 1 maggio La selvaggia delle Egadi: Marettimo (TP) - 2 turno PROGRAMMA ESCURSIONI E PASSEGGIATE NATURALISTICHE Aprile 2016 - Dicembre 2016 10 aprile Isola Lunga allo Stagnone di Marsala (TP) 17 aprile La Moarda e la Portella del Pozzillo (PA) con pranzo in Masseria

Dettagli

esto... Conoscere la Sicilia

esto... Conoscere la Sicilia esto... Conoscere la Sicilia Tutto quello che c è da sapere per una vacanza in Sicilia Foto grande, particolare di un pezzo di ceramica artistica di Caltagirone (CT). In alto, il Duomo di Cefalù (PA);

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

PUNTI A) E B) DEL REGOLAMENTO

PUNTI A) E B) DEL REGOLAMENTO PUNTI A) E B) DEL REGOLAMENTO Pagina 1 di 5 1) CEFALU' SI RAGGIUNGE DALL'AUTOSTRADA: A [ ] CATANIA-SIRACUSA B [ ] PALERMO-CATANIA C [*] PALERMO-MESSINA 2) COME SI CHIAMA L'AEROPORTO DI CATANIA? A [ ] FALCONE-

Dettagli

Dirigente Tecnico Responsabile

Dirigente Tecnico Responsabile rapporti con la stampa. Ideatore di due progetti concorso a livello provinciale per le scuole di primo e secondo grado su: 1. Fumetto in sei pagine e 6 personaggi in ambiente naturale e 2. Lago sui Peloritani

Dettagli

Le vie del gusto e i luoghi di Montalbano

Le vie del gusto e i luoghi di Montalbano Le vie del gusto e i luoghi di Montalbano 4 giorni 3 notti pensione completa visite guidate degustazioni enogastronomiche pranzi e cene in agriturismo assistenza e accompagnamento Un itinerario del gusto

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare. ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA), pagg

Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare. ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA), pagg BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA (1) www.pusc.it - Atti Della Facoltà Di Teologia Dell'Ateneo Romano Della Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA),

Dettagli

Ambiente e Paesaggio Conclusioni Sessione Paesaggio

Ambiente e Paesaggio Conclusioni Sessione Paesaggio Rassegna Urbanistica Regionale Regione Siciliana Sant Agata di Militello 11-12 Febbraio 2010 Ambiente e Paesaggio Conclusioni Sessione Paesaggio Attilia Peano attilia.peano@polito.it Sicilia: una situazione

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICA DIREZIONE GENERALE PER L'INCENTIVAZIONE DELLE ATTIVITA' IMPRENDITORIALI Ufficio di Palermo

DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICA DIREZIONE GENERALE PER L'INCENTIVAZIONE DELLE ATTIVITA' IMPRENDITORIALI Ufficio di Palermo DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICA DIREZIONE GENERALE PER L'INCENTIVAZIONE DELLE ATTIVITA' IMPRENDITORIALI Ufficio di Palermo INVIO SOLO PER POSTA ELETTRONICA Ministero Sviluppo Economico

Dettagli

Sicilia aperta (secoli XV-XVII)

Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee D. Ligresti Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee 3 Quaderni

Dettagli

COMUNE DI REALMONTE. Reddito. Numero D ordine. Denominazione e Descrizione Ubicazione Titolo Concessioni Permanenti o Temporanee Valore Iniziale

COMUNE DI REALMONTE. Reddito. Numero D ordine. Denominazione e Descrizione Ubicazione Titolo Concessioni Permanenti o Temporanee Valore Iniziale 1. FABBRICATO COMPOSTO DA: Piano seminterrato(n 4 stanze e n 1 wc.) Piano terra:3 (n 7 aule-n 1 aula magna- n 1 sala computer- n 1 biblioteca-n 1 sala insegnanti- n 1 sala interciclo-n 1 stanza bidelli-n

Dettagli

Mer. Gio. Ven. Sab. Dom 21. Lun. Mar. Mer

Mer. Gio. Ven. Sab. Dom 21. Lun. Mar. Mer Mi rifiuto di accettare che tutti i templi e le moschee e le chiese e le case di preghiera non abbiano un posto per i sogni dei nostri bambini. Kailash Satyarthi GENNAIO rnata della Memoria Dom Dom Dom

Dettagli

LA GERMANIA. Francesca 2 A e Kevin 2 E

LA GERMANIA. Francesca 2 A e Kevin 2 E LA GERMANIA Francesca 2 A e Kevin 2 E DEUTSCHLAND Superficie: 357.093 kmq Abitanti: 82.438.000 Ordinamento: Repubblica Capitale: Berlino Lingua: Tedesco Religione: protestante, cattolica Moneta: Euro Ingresso

Dettagli

Arcipelaghi e isole d Italia

Arcipelaghi e isole d Italia L Isola di Vulcano, in primo piano, nelle Eolie. La penisola italiana è circondata, oltre che dalla Sicilia e dalla Sardegna, che sono le isole più grandi del Mediterraneo, anche da numerosi arcipelaghi

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

Sud. A/14 Bologna - Taranto tratto Termoli - Foggia. Percorso alternativo. Uscita: Termoli Entrata: Foggia 155 km

Sud. A/14 Bologna - Taranto tratto Termoli - Foggia. Percorso alternativo. Uscita: Termoli Entrata: Foggia 155 km 156 A/14 Bologna - Taranto tratto Termoli - Foggia Uscita: Termoli Entrata: Foggia 155 km SS 87 - SS 647- Campobasso SS 645- Lucera- Foggia 157 A/14 Bologna - Taranto tratto Termoli - San Severo a cura

Dettagli

IL TRASPORTO MARITTIMO

IL TRASPORTO MARITTIMO REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO MARITTIMO ANNO 26 Acquisizione ed elaborazione dati

Dettagli

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II. REPUBBLICA ITALIANA Regione Assessorato Territorio e Ambiente DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE Servizio 4 "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE

Dettagli

I rilievi. Mondadori Education

I rilievi. Mondadori Education I rilievi I rilievi italiani che superano i 600 m di altezza sono suddividi tra le Alpi, che si estendono da ovest a est nella parte settentrionale della penisola, e gli Appennini, che invece la attraversano

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

DAL 10 AL 12 NOVEMBRE

DAL 10 AL 12 NOVEMBRE DAL 10 AL 12 NOVEMBRE Partecipa alla IV Edizione della Fiera-mostra- mercato Fà la Cosa Giusta! Sicilia, fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, per costruire insieme una nuova idea

Dettagli

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di maggio 27 Analisi

Dettagli

Crociera nel Mediterraneo con MSC Musica. 25 maggio giorni tra le perle del Mediterraneo

Crociera nel Mediterraneo con MSC Musica. 25 maggio giorni tra le perle del Mediterraneo Crociera nel Mediterraneo con MSC Musica 25 maggio 2014 8 giorni tra le perle del Mediterraneo DATA PORTO ARRIVO PARTENZA 25 MAGGIO CIVITAVECCHIA - 17.00 26 MAGGIO PALERMO 13.00 19.00 27 MAGGIO LA GOULETTE

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

dell Alcantara. E importante per capire il vasto panorama di attività che gravitano attorno ad un parco. Nel capitolo Terzo si incentrerà l

dell Alcantara. E importante per capire il vasto panorama di attività che gravitano attorno ad un parco. Nel capitolo Terzo si incentrerà l INTRODUZIONE Il presente lavoro di tesi vuole essere la trattazione di un fenomeno che diventa sempre più esteso, il Turismo verde, che nel nostro caso si realizzerà attraverso lo studio dell istituzione

Dettagli

ELENCO DEI TERREMOTI REGISTRATI DALLA STAZIONE SPERIMENTALE GEOSISMO 01 DURANTE L ANNO 2005

ELENCO DEI TERREMOTI REGISTRATI DALLA STAZIONE SPERIMENTALE GEOSISMO 01 DURANTE L ANNO 2005 SUMMARY Centro Studi e Ricerche Geo Astro Vulcanologia for YEAR 2005 Stazione GEOSISMO 01 copyright 2003-2007 www.geoastrovulcnaologia.eu NAME: GEOSISMO 01 CITY: REGGIO CALABRIA RC STATE: SOUTH ITALY ELEV.:

Dettagli

Il territorio di Vittoria fra natura, liberty, storia, cibo e vino

Il territorio di Vittoria fra natura, liberty, storia, cibo e vino Il territorio di Vittoria fra natura, liberty, storia, cibo e vino L area di produzione della Cerasuolo di Vittoria, unica Docg siciliana, è un viaggio che da Camarina raggiunge Catania, ripercorrendo

Dettagli

Codice Dipendenza Denominazione Dipendenza

Codice Dipendenza Denominazione Dipendenza Deposito a Risparmio 480 CATANIA CORSO SICILIA 2261912 Deposito a Risparmio 576 MESSINA CRISPI 473612 Deposito a Risparmio 576 MESSINA CRISPI 477212 Deposito a Risparmio 679 PALERMO PACINOTTI 92114 Deposito

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MICELI ANTONINO Indirizzo Telefono 0941435026 Codice Fiscale E-mail PIAZZALE MUNICIPIO, 1 98070 GALATI MAMERTINO

Dettagli

,00. Rif Vendita Borgo con villa a Messina.

,00. Rif Vendita Borgo con villa a Messina. Rif 0375 Vendita Borgo con villa a Messina www.villecasalirealestate.com/immobile/375/vendita-borgo-con-villa-a-messina 1.530.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione San Salvatore di Fitalia Messina

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODERNE N.O. Parco dei Nebrodi: sviluppo sostenibile, cooperazione e turismo integrato Tesi di laurea di: Luigi

Dettagli

Informazioni Statistiche N 6/2014

Informazioni Statistiche N 6/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Condizione professionale e non professionale della popolazione residente Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 6/2014

Dettagli

LA LOMBARDIA. Province Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Brescia,Bergamo Lecco,como,Varese Sondrio

LA LOMBARDIA. Province Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Brescia,Bergamo Lecco,como,Varese Sondrio LA LOMBARDIA Province Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Brescia,Bergamo Lecco,como,Varese Sondrio Territorio La Lombardia è la regione italiana più popolata, con oltre 9 milioni di persone. Si trova nel Nord-Ovest

Dettagli

SICILIA. (Omero) Via Garibaldi 298 Viagrande, Catania, ITALIA

SICILIA. (Omero) Via Garibaldi 298 Viagrande, Catania, ITALIA SICILIA ISOLA tra ORIENTE e OCCIDENTE TERRA VERGINE e SELVATICA abitata da CICLOPI e da LESTRIGONI (Omero) dal 13 al 20 settembre 2014 Via Garibaldi 298 Viagrande, Catania, ITALIA www.laterradibo.org -

Dettagli

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A TOSCANA Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A TOSCANA Pisa Livorno Grosseto Siena Arezzo Firenze Prato Pistoia Lucca Massa - Carrara PISA I maggiori monumenti

Dettagli

Castelli Torri e Fortezze di Sicilia: itinerario tra storia e architettura

Castelli Torri e Fortezze di Sicilia: itinerario tra storia e architettura Castelli Torri e Fortezze di Sicilia: itinerario tra storia e architettura SCHEDA GENERALE : per ricevere programma in dettaglio e i contenuti specifici, Richiedi Info o contattare il Centro. La Sicilia

Dettagli

DA 30 ANNI NUOVA VITA ALLA CARTA. INSIEME.

DA 30 ANNI NUOVA VITA ALLA CARTA. INSIEME. La scelta di Comieco di cofinanziare il progetto del Comune di Ragusa quale progetto pilota per l ottimizzazione della raccolta della carta e cartone nel contesto siciliano Roberto Di Molfetta Comieco

Dettagli

AVVISO DI PROROGA DEI TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI FINANZIAMENTO e AVVISO DI RETTIFICA

AVVISO DI PROROGA DEI TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI FINANZIAMENTO e AVVISO DI RETTIFICA Piano di Sviluppo Locale Nebrodi Plus Territorio dei Comuni di Acquedolci, Alcara Li Fusi, Capizzi, Capri Leone, Caronia, Castel di Lucio, Castell Umberto, Cesarò, Frazzanò, Galati Mamertino, Longi, Militello

Dettagli

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Geografia regionale È una tra le più piccole regioni italiane e l unica, dell Italia peninsulare, a non essere bagnata dal mare. I suoi abitanti contano circa 815.000

Dettagli

PERIPLO DLLA SICILIA CROCIERA DI TURISMO RESPONSABILE IN BARCA A VELA

PERIPLO DLLA SICILIA CROCIERA DI TURISMO RESPONSABILE IN BARCA A VELA PERIPLO DLLA SICILIA CROCIERA DI TURISMO RESPONSABILE IN BARCA A VELA Viaggi Solidali, in collaborazione con le cooperative siciliane A.L.I. ed ECO, entrambe socie di A.I.T.R. Associazione Italiana Turismo

Dettagli

EL SALVADOR. AMERICA LATINA II Prof.ssa Ivana Salvucci-- LUTE Milazzo

EL SALVADOR. AMERICA LATINA II Prof.ssa Ivana Salvucci-- LUTE Milazzo EL SALVADOR El Salvador Nome ufficiale: Repubblica de El Salvador El Salvador è uno Stato dell'america centrale, confina con Guatemala e Honduras a nord, con Honduras a est, ed è bagnato dall'oceano Pacifico

Dettagli

ELENCO SEDI CRI SICILIA PALERMO. 1) Comitato Regionale CRI della Sicilia Via Piersanti Mattarella n.3/a, Palermo; CATANIA

ELENCO SEDI CRI SICILIA PALERMO. 1) Comitato Regionale CRI della Sicilia Via Piersanti Mattarella n.3/a, Palermo; CATANIA ELENCO SEDI CRI SICILIA PALERMO 1) Comitato Regionale CRI della Sicilia Via Piersanti Mattarella n.3/a, 90141 Palermo; 2) Comitato Provinciale CRI di Palermo, Via Pietro Nenni n.75 cap 90146 Palermo; 3)

Dettagli

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA Gli alberi monumentali dei Nebrodi Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA La problematica connessa al censimento, alla salvaguardia e alla valorizzazione degli alberi

Dettagli

SICCITA, CREA: DEGRADO E DESERTIFICAZIONE

SICCITA, CREA: DEGRADO E DESERTIFICAZIONE SICCITA, CREA: DEGRADO E DESERTIFICAZIONE Pubblicato il 26/08/2015 at 16:4 Il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria) ha portato il suo contributo al convegno Siccità,

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

SIRACUSA PER TE 2017 Itinerari scolastici accompagnati di un giorno a Siracusa e provincia.

SIRACUSA PER TE 2017 Itinerari scolastici accompagnati di un giorno a Siracusa e provincia. Al referente scolastico per le Visite Didattiche SIRACUSA PER TE 2017 Itinerari scolastici accompagnati di un giorno a Siracusa e provincia. SIRACUSA classica e l Arte: visita Parco Archeologico, Ortigia

Dettagli

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza. Questo è l obiettivo che, gli Amici del Cuore di Cittadella insieme con l'azienda Ussl 15 Alta Padovana,

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

Leggere i territori per dare identità e governo all area vasta

Leggere i territori per dare identità e governo all area vasta Leggere i territori per dare identità e governo all area vasta Giuseppe Roma Direttore generare Censis UPI Fondazione Manlio Resta Roma 20 novembre 2013 Nell economia senza confini dominata dalla finanza

Dettagli

1 RADUNO SICILIANO - GIARDINI NAXOS

1 RADUNO SICILIANO - GIARDINI NAXOS Special Ride SEZIONE GWCI SICILIA EST WELLCOME TEAM Alberto LEOTTA (RDS) 320 30 84 128 Ezio LOSANNO 333 60 32 033 Francesco LANTINO 329 42 11 413 Tonino CALVO 347 61 07 121 Christian FIUMARA 338 7489 771

Dettagli

La Regione Autonoma Valle d Aosta

La Regione Autonoma Valle d Aosta La Regione Autonoma Valle d Aosta Bacino utenza circa 122.000 abitanti Densità 37 abitanti per Kmq 74 comuni Aosta circa 35.000 abitanti La Regione Autonoma Valle d Aosta Distribuzione della popolazione

Dettagli

Rassegna del 26/02/2013

Rassegna del 26/02/2013 Rassegna del 26/02/2013 FONDAZIONE ROMA 26/02/13 Denaro 5 Agenda - Arte e finanza... 1 26/02/13 Roma 9 Arte e finanza, il volume di Emmanuele... 2 FONDAZIONE ROMA ONLINE 25/02/13 9colonne.it 0 ARTE: RESIDENZA

Dettagli

Tavolo tematico Imprese e P.A. sul Trasporto Merci. Gli interventi infrastrutturali ANAS nella Sicilia Orientale

Tavolo tematico Imprese e P.A. sul Trasporto Merci. Gli interventi infrastrutturali ANAS nella Sicilia Orientale ANAS S.p.A. Direzione Regionale per la Sicilia Sezione compartimentale di Catania Tavolo tematico Imprese e P.A. sul Trasporto Merci Gli interventi infrastrutturali ANAS nella Sicilia Orientale Progetto

Dettagli

Gestione rifiuti urbani Sicilia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

Gestione rifiuti urbani Sicilia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO Gestione rifiuti urbani Sicilia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO ATO Agrigento provincia Est (Sub-provinciale) Agrigento Est Società di capitali

Dettagli

FILIALI DELLA SICILIA PROVINCIA DI PALERMO. BAGHERIA VIA PAPA GIOVANNI XXIII, BAGHERIA PA Tel

FILIALI DELLA SICILIA PROVINCIA DI PALERMO. BAGHERIA VIA PAPA GIOVANNI XXIII, BAGHERIA PA Tel Filiali aperte sabato 18 marzo 2017 Per gli Azionisti di Banca Popolare di Vicenza interessati all Offerta di Transazione. Orario di apertura 9.00 14.00. FILIALI DELLA SICILIA PROVINCIA DI PALERMO BAGHERIA

Dettagli

Erickson. La Terra, i continenti, l Italia e le regioni. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. La Terra, i continenti, l Italia e le regioni. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe QUINTA La Terra, i continenti, l Italia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Nome Indirizzo Sabrina Ragusa Telefono E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 09 marzo 1971 ESPERIENZA LAVORATIVA E AMMINISTRATIVA

Dettagli

Riflessioni su un cambiamento culturale...

Riflessioni su un cambiamento culturale... Indice La Blue Economy Nulla va sprecato La natura stravolta L'invisibile guadagno L'insopportabile spreco dell'acqua Il cibo come l'ambiente Ai posti di partenza La Blue Economy Riflessioni su un cambiamento

Dettagli

Hotel *** Azienda Agritur.*** Casa vacanze

Hotel *** Azienda Agritur.*** Casa vacanze Ci sono diversi modi di visitare la Sicilia. Noi abbiamo la presunzione di indirizzarvi verso la formula che riteniamo la più appropriata per chi vuole riportare con se un indelebile ricordo di questa

Dettagli

Vipiteno/Sterzing Stato Italia

Vipiteno/Sterzing Stato Italia Vipiteno/Sterzing Stato Italia TAPPA 2 VIPITENO BRESSANONE Regione Provincia Trentino-Alto Adige Bolzano Km 32,7 dislivello: +400m -780m Percorso E Vipitenum fu una mansio romana a 948m di altitudine che

Dettagli

Terra di acqua e di fuoco..

Terra di acqua e di fuoco.. Terra di acqua e di fuoco.. PROGETTO 24 maggio - 02 giugno 2013 Dopo lo sbarco dei Mille anche noi sbarchiamo in Sicilia per farne 1000. MAPPA DELL ISOLA TAPPE DESCRIZIONE SABATO 25 MAGGIO PRIMA TAPPA:

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO. L'Assessore

REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO. L'Assessore REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO L'Assessore VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; VISTI gli artt. 6 Distretti turistici

Dettagli

VIABILITA ITALIA. Sud. A/29 Palermo - Mazara del Vallo A/29 dir Alcamo - Trapani tratto Palermo - Trapani. Percorso alternativo. Percorso alternativo

VIABILITA ITALIA. Sud. A/29 Palermo - Mazara del Vallo A/29 dir Alcamo - Trapani tratto Palermo - Trapani. Percorso alternativo. Percorso alternativo A/29 Palermo - Mazara del Vallo A/29 dir Alcamo - Trapani tratto Palermo - Trapani Uscita: Dattilo Trapani 28 Km Dattilo -, SS113 -Napola - SP21- Marausa - Birgi Uscita: A 29 Castellammare del Golfo Polizia

Dettagli

La Strategia Nazionale Aree Interne. Madonie area prototipale. Muovere le IDEE Per muovere le PERSONE Pesaro 15/16 Settembre 2017

La Strategia Nazionale Aree Interne. Madonie area prototipale. Muovere le IDEE Per muovere le PERSONE Pesaro 15/16 Settembre 2017 Muovere le IDEE Per muovere le PERSONE Pesaro 15/16 Settembre 2017 La Strategia Nazionale Aree Interne Madonie area prototipale Alessandro Ficile - SO.SVI.MA. Spa Agenzia di Sviluppo Madonie Estensione:

Dettagli

mila cominciarono le eruzioni sottomarine

mila cominciarono le eruzioni sottomarine Catania è situata alle pendici dell'etna. Ad eccezione dei quartieri che compongono la parte sud della città (Fossa Creta, S. Giorgio, Zia Lisa, Villaggio Sant'Agata, Librino e Pigno) edificati su terreno

Dettagli

4. il sistema territoriale e ambientale del Comune di Castelleone

4. il sistema territoriale e ambientale del Comune di Castelleone 4. il sistema territoriale e ambientale del Comune di Castelleone 4.1 struttura territoriale Il Comune di Castelleone (provincia di Cremona) si estende per circa 45,03 kmq nella pianura padana ed è situato

Dettagli

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN Indice Geografia Popolazione (con lingua e religione) Città principali Politica Economia Storia Guerre recenti Geografia L' Afghanistan è uno stato di 652864 km2 (circa

Dettagli

nella magia della costa piu suggestiva dell isola

nella magia della costa piu suggestiva dell isola baia verde hotel club via nazionale km 100+400-98071 capo d'orlando (me) - tel +39.0941.955325 - info@albergobaiaverde.it il piacere dell ospitalita siciliana nella magia della costa piu suggestiva dell

Dettagli

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE CALENDARIO 1 1 1 1 1 1 1 0 1 / Capodanno / Epifania gennaio 01 Frutta secca Mandarini Cavolo Verza Porri FRUTTA: arance, cachi, castagne, frutta secca, kiwi, limoni, mele, mandaranci, mandarini, pompelmi..

Dettagli