Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)"

Transcript

1 Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)

2 Prevalenza: nei bambini da 3% a >5%; sec. altre stime, da 1.7% a 16%

3 Sintomi caratterizzanti: - Impulsività, inattenzione, iperattività motoria - Disturbo eterogeneo, suddivisibile in almeno i due sottotipi inattentivo e iperattivo Comorbidità (nel 65% dei soggetti): - disordini della condotta, dell umore e dell ansia, disturbo bipolare - esacerbato da ambienti e situazioni psicosociali avverse Fattori epigenetici: - complicanze fetali e di parto: toxemia, cattiva salute materna, avanzata età materna, postmaturità fetale, travaglio prolungato, stress fetale, basso peso alla nascita, emorragia preparto, ipossia fetale, iper-esposizione agli androgeni nella vita fetale - fumo materno in gravidanza: aumento dei recettori nicotinici a livello corticale - avversità psicosociali: discordia grave tra genitori, bassa classe sociale, grande dimensione della famiglia, criminalità paterna, disordine mentale materno, adozione - altri fattori ambientali: esposizione al piombo durante la gravidanza

4

5 I FATTORI GENETICI DELL ADHD - ereditabilità (studiata su gemelli e adozioni) > 70% - regioni cromosomiche 2q24 e 16p13 (probabili; anche autismo) - gene di resistenza all ormone tiroideo - recettori della Dopamina: D4 (DRD4-7, allele short, associato con l inattenzione); D5 (DRD5, allele 148r, incerto); DRD2 (allele Taq1A1, probabilmente associato alla Sindrome ditourette) - DAT - possibili interazioni tra geni - possibili interazioni geni-ambiente

6

7

8 alcuni modelli animali dell ADHD Topi KO per DrD4: (1) aumento DA nello striato dorsale (iperattività) (2) ipersensibilità all EtOH, cocaina, metamfetamina Topi KO per DAT: (1) Iperattività e deficit dei processi di inibizione della risposta (2) Stimolanti riducono l iperattività Topi KD per DAT (10% attività DAT residua nello striato): (1) iperattività, ridotta dagli psicostimolanti

9 Le caratteristiche neuroanatomiche e neurofunzionali dell ADHD - ridotte dimensioni del cervello durante l infanzia, sino all adolescenza - ridotte dimensioni dello striato ventrale, del n. caudato dx, della sostanza bianca della corteccia prefrontale, del corpo calloso e del verme cerebellare - alta densità dei recettori della dopamina nel n. caudato e nel corpo calloso - correlazione inversa tra il volume dello striato ventrale di bambini e i sintomi ADHD della madre da bambina

10 Dimensioni dello striato ventrale (Carmona et al., Biol. Psych. 2009) Relazione inversa tra le dimensioni dello striato ventrale e la gravità della sintomatologia ADHD nella madre (Carmona et al., Biol. Psych. 2009)

11 I test neuropsicologici di valutazione dell ADHD sono volti a valutare le abilità: - di attenzione - di inibizione delle risposte motorie - di organizzazione delle informazioni cognitive - di pianificazione - della memoria non verbale

12 I test neuropsicologici di valutazione dell ADHD

13 I test neuropsicologici di valutazione dell ADHD

14 Alla ricerca degli endofenotipi Costrutti intermedi direttamente dipendenti dai meccanismi causali di base e che fungono da ponte tra le cause primarie stesse e le entità diagnostiche

15

16 Le funzioni esecutive: - consistono nei processi neurocognitivi alla base dell insieme delle soluzioni vòlte a ottenere un risultato successivo - i bambini ADHD di norma presentano deficit di varie funzioni esecutive, quali l inibizione comportamentale, la vigilanza, la memoria di lavoro e l abilità di pianificazione (planning) - tuttavia i suddetti deficit di funzioni esecutive: (1) nell ADHD sono perlopiù di dimensioni contenute e possono anche essere del tutto assenti (3) non sono specifici dell ADHD e possono presentarsi anche in altri disturbi Conclusione: Probabilmente l ADHD non è associato in modo specifico ai deficit delle funzioni esecutive

17 I processi della motivazione: - i bambini ADHD sono meno capaci di dilazionare nel tempo la gratificazione e non rispondono alla disciplina - rispondono in modo più impulsivo ai rinforzi - hanno una preferenza maggiore per una ricompensa immediata, anche se più piccola, rispetto a una dilazionata più grande - la preferenza del bambino ADHD per l immediato può essere ridotta dalla presentazione di uno stimolo visivo immediato durante il periodo di attesa - le scelte dei bambini con ADHD sono soprattutto influenzate dall immediatezza del rinforzo, mentre le scelte dei bambini non-adhd sono soprattutto influenzate dalla qualità del rinforzo - Conclusione: I bambini ADHD hanno una risposta atipica ai rinforzi positivi. L alterazione dei meccanismi del rinforzo è una componente centrale dell ADHD?

18 I processi della motivazione sono essenzialmente regolati dal sistema dopaminergico mesolimbico (subst. nigra-striato dorsolaterale, controllo motorio) e mesocorticale (VTA-striato ventromediale e n.accumbens; controllo affettivo/cognitivo) L ADHD è un disturbo del sistema dopaminergico

19

20 I recettori della dopamina D 1, D 5 : G s camp, Ca 2+ mobilization, PKC activation; eccitatori D 2 (D 2S -D 2L ), D 3, D 4 : G i camp, correnti K +,correnti Ca 2+ ; inibitori

21 D1 - striato (dorsale, via diretta striato-nigrale; attivazione veloce); corteccia PF D5 - corteccia PF, striato, ippocampo ; mediano la plasticità sinaptica; sono associati all apprendimento legato alla ricompensa e al potenziamento a lungo termine delle sinapsi tra corteccia e striato D2 - striato (ventrale, via indiretta striato-pallido; attivazione veloce); corteccia PF D3 - n. accumbens (funzioni non caratterizzate) D4 - corteccia PF ; striato (presinaptici, solo nelle afferenze dalla corteccia); sono associati alla traslocazione sulla membrana postsinaptica di una chinasi Ca 2+ -dipendente (CAMKII) e a correnti del K+, suggerendo un ruolo di modulatori dell attività elettrica corticale; affini sia a DA che a NA (probabilmente attivazione lenta nella corteccia); mediano il rinforzo delle tracce mnestiche (memoria di lavoro)

22

23 Ricaptazione della dopamina nella corteccia prefrontale

24 corteccia prefrontale subtalamica, corteccia tegmentale dorsolaterale, nuclei tegmentali peduncolo-pontini locus coeruleus Glu (firing fasico) ACh Neuroni DAergici della VTA e della pars compacta della substantia nigra neostriato, pallido, pars reticularis della substantia nigra GABA (70% delle afferenze) 5-HT corteccia tegmentale dorsolaterale, nuclei tegmentali peduncolo-pontini nuclei del rafe

25 La dopamina media i processi del rinforzo comportamentale CORTECCIA PREFRONTALE 1 3 Glu DA (firing fasico) STRIATO 2

26 Il sistema DAergico mesolimbico-corticale regola l attività della corteccia prefrontale area tegmentale ventrale DA alta DA bassa nucleus accumbens alta stimolazione bassa stimolazione corteccia prefrontale alta stimolazione bassa stimolazione

27 Luman, Tripp & Scheres, Neurosci. Biobehav. Rev. 34, (2010) D1 D2 Fig. 3. Parameters of the Go/No-Go Learning model. Note: Gpi = internal segment of globus pallidus; Gpe = external segment of globus pallidus; SNc = substantia nigra pars compacta; STN = subthalamic nucleus. Striato-cortical loops including the direct ( Go ) and indirect ( No-Go ) pathways of the basal ganglia. The Go cells disinhibit the thalamus via GPi, facilitating the execution of an action represented in cortex. The No-Go cells have an opposing effect by increasing inhibition of the thalamus and suppressing action execution. Dopamine from the SNc excites synaptically driven Go activity via D1 receptors and inhibits No-Go activity via D2 receptors.

28 I livelli di dopamina nello striato regolano i processi della ricompensa e del rinforzo - L attivazione dopamina-dipendente dello striato dorsale (n. caudato, putamen dorsale) ha luogo in relazione al rinforzo di una data azione - L attivazione dopamina-dipendente del nucleus accumbens ha luogo in relazione alla anticipazione della ricompensa - Il livello dopamina-dipendente dell attivazione dello striato ventrale (g. pallido, putamen ventrale, n. accumbens) è inversamente correlato con la preferenza per l anticipazione della ricompensa - Negli adolescenti ADHD, lo striato ventrale presenta bassi livelli di dopamina

29 I neuroni dopaminergici sia della VTA che della substantia nigra presentano 2 diverse modalità di attività elettrica e quindi di rilascio della dopamina nello striato dorsale e ventrale e nel n. accumbens 1. firing tonico con andamento ritmico e costante nel tempo, simile a quello di un orologio bassi livelli costanti di DA nello striato: - talvolta inibito dalle afferenze sinaptiche GABAergiche che giungono alla VTA e alla substantia nigra dai neuroni del n. accumbens - mascherato dal firing fasico nella condizione di veglia 2. firing fasico con andamento a raffiche brevi ed intense, dipendente dalla ricompensa alti ma transitori livelli di DA nello striato

30 D1, D2, D3 D1 (camp ), postsinaptici D2, (camp ), presinaptici e postsinaptici

31 Il firing fasico è ricompensa-dipendente (Zweifel et al. 2009, PNAS 10, 1073) - l attività fasica dei neuroni DAergici è correlata ai rinforzi positivi - tipicamente compare (nel n. accumbens e nello striato) circa 200 msec dopo la presentazione al soggetto sperimentale di una ricompensa (ad es. una somministrazione inattesa di cibo) - nel ratto e nella scimmia è inibito dagli stimoli avversivi e attivato dagli stimoli appetitivi - con l apprendimento, il firing fasico compare sempre più velocemente con la presentazione della ricompensa e dei suoi prodromi - si interrompe se la ricompensa non giunge nel momento atteso

32 Il firing fasico dei neuroni Daergici è ricompensa-dipendente e tende all anticipazione della ricompensa

33 La teoria della ricompensa e dell errore di predizione Il rilascio di dopamina dai neuroni della VTA codifica in modo diretto la differenza tra ricompensa attesa e ricompensa ricevuta: 1. Ricompensa inattesa: - errore di predizione positivo; la ricompensa eccede l aspettativa aumento del rilascio di DA 2. Mancanza della ricompensa attesa: - errore di predizione negativo; l aspettativa eccede la ricompensa diminuzione del rilascio di DA

34 Tripp & Wickens, Neuropharmacology 57, (2009) Fig. 2. Establishment of conditioned reinforcers in healthy individuals and in ADHD according to the Dynamic Developmental Theory (DTD). (a) Normal transfer of dopamine cell firing. Unexpected reinforcement is a potent stimulus for dopamine cell phasic firing activity. Early in learning, dopamine cell firing responses transfer to cues that predict later reinforcers. They may also transfer to responses, which can act as cues that predict reinforcers. Later in learning, responses to cues may dominate over responses to actual reinforcers. (b) Dopamine cell firing in individuals with ADHD according to DTD theory. Dopamine cell firing fails to transfer to the cues that predict later positive reinforcers blunted dip in phasic DA to the omission of reward, resulting in slower extinction of behavior

35 La teoria del deficit del trasferimento della risposta dei neuroni DAergici ai rinforzi positivi 1 - nei bambini normali, la risposta DAergica ai rinforzi positivi si trasferisce progressivamente agli stimoli più precoci 2 - nel processo di dilazionamento del rinforzo comportamentale, questo trasferimento produce un immediato rinforzo a livello cellulare 3 - nei bambini con ADHD, si ha un deficit del trasferimento della risposta DAergica allo stimolo predittivo del rinforzo 4 - nel processo di dilazionamento del rinforzo comportamentale, questo deficit del trasferimento della risposta DAergica porta al dilazionamento del rinforzo a livello cellulare

36 Fig. 1.(a) Medical Visits for ADHD (in thousands), Visits with stimulant medication prescribed, and Visits with prescriptions for non-stimulants, which increases in 2003 when Strattera gained approval for the treatment of ADHD; (b) Prescriptions for stimulant drugs (in thousands), including IR-MPH (e.g., Ritalin ), IR-AMP (e.g., Obitrol, which increased in 1998 when this long-approved weight-reduction drug was renamed Adderall and marketed for the treatment of ADHD), CR-MPH (e.g., Concerta, which increased in 2000 when FDA approval was granted for the treatment of ADHD), and CR-AMP (e.g., Adderall XR, which increased in 2002 when FDA approval was granted). Source: The Scott-Levin Reports from 1990 to 2003

37 La terapia farmacologica dell ADHD 1. il Metilfenidato (psicostimolante; Ritalin, Obitral, Concerta ) è un inibitore del DAT e pertanto agisce come un agonista indiretto della dopamina 2. l amfetamina racemica (anfetamina e destroanfetamina; psicostimolante; Adderall ) è un inibitore del DAT e pertanto agisce come un agonista indiretto della dopamina 3. l Atomoxetina (non psicostimolante) è un inibitore del NET e agisce come un agonista indiretto dela NA e della DA a livello della corteccia prefrontale

38

39

Neurobiologia dei Disturbi Psichici!

Neurobiologia dei Disturbi Psichici! C.d.L. di Psicologia Dinamico-clinica nell Infanzia, Adolescenza e Famiglia! AA 2013-14! Neurobiologia dei Disturbi Psichici! Prof. Franco Mangia!!! 21-11-2014! Lezione 17! Il Disturbo da Deficit di Attenzione

Dettagli

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco NUCLEI DELLA BASE Assone che proietta in diversi segmenti Nel mielomero ( in genere riceve anche afferenze sensitive) Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del

Dettagli

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Psicosociologia della Tossicodipendenza Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Terminologia NEURONE Il neurone rappresenta l unità funzionale del sistema nervoso ed il suo ruolo consiste nel trasmettere

Dettagli

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione Neurotrasmettitori: meccanismi d azione CELLULA PRESINAPTICA Autorecettore SPAZIO SINAPTICO Neurotrasmettitore Ricaptazione CELLULA POSTSINAPTICA Recettori Nemeroff CB. Sci Am. 1998; 278: 42-49. Serotonina

Dettagli

Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci & Filippo Drago

Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci & Filippo Drago Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci & Filippo Drago Psicostimolanti La classe degli

Dettagli

PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO

PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO Morfina Eroina Alcol etilico Nicotina Marijuana Cocaina Amfetamina MDMA (ecstasy) LSD PCP Droghe inalatorie Red Bull Venom Adrenaline Rush 180 ISO Sprint Whoopass Ketamina

Dettagli

PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO

PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO Morfina Eroina Alcol etilico Nicotina Marijuana Cocaina Amfetamina MDMA (ecstasy) LSD PCP Droghe inalatorie Red Bull Venom Adrenaline Rush 180 ISO Sprint Whoopass Ketamina

Dettagli

Introduzione alla neurofarmacologia

Introduzione alla neurofarmacologia Introduzione alla neurofarmacologia Il sistema nervoso Suddivisione del sistema nervoso centrale Cervello Diencefalo Mesencefalo Ponte Cervelletto Bulbo Nervi Cervicali Midollo Spinale Il fluido CS viene

Dettagli

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Arsenicum album. Neurotossicità centrale Arsenicum album Neurotossicità centrale Metalli tossici neuropatia periferica, principalmente sensitiva per arsenico e interamente motoria per il piombo; organofosfati e tallio una forma mista; encefalopatia,

Dettagli

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm Neuroscienze Docente: B. Sacchetti Dipartimento: Neuroscienze sez. Fisiologia Recapiti Dipartimento: Corso Raffaello

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE Curva che rappresenta la relazione dose-risposta conseguente all assunzione di una sostanza Dosi progressivamente più forti di farmaco producono

Dettagli

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore Ach Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo Veronica Mariotti Plasticità neuronale -Neurogenesi: produzione di nuovi neuroni -Gemmazione: sviluppo di nuove connessioni tra i neuroni Fare

Dettagli

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore solo Ach. Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

Neurobiologia e Neuro-Imaging del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattivita (ADHD) in prospettiva evolutiva

Neurobiologia e Neuro-Imaging del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattivita (ADHD) in prospettiva evolutiva Neurobiologia e Neuro-Imaging del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattivita (ADHD) in prospettiva evolutiva Pietro De Rossi, MD Dipartimento NESMOS (Neuroscienze, Salute Mentale e Organi di Senso),

Dettagli

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO Caratterizzato da: - pensieri intrusivi, prodotti dalla propria mente in modo cosciente - comportamenti ripetitivi, compulsivi e/o ritualistici

Dettagli

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) *Anomalie estreme dello sviluppo con esordio nei primi tre anni di vita (precoci, prevenzione, outcome), non normali in nessuno stadio dello sviluppo

Dettagli

Disturbo da Deficit dell Attenzione e Iperattività ADHD. A.A Gabriel Levi, Daniela Tardiola, Stefania Di Biasi

Disturbo da Deficit dell Attenzione e Iperattività ADHD. A.A Gabriel Levi, Daniela Tardiola, Stefania Di Biasi Disturbo da Deficit dell Attenzione e Iperattività ADHD A.A. 2009-2010 Gabriel Levi, Daniela Tardiola, Stefania Di Biasi Una prima definizione L ADHD è una sindrome che si caratterizza per: iperattività

Dettagli

Glutamatergic pathways in the brain

Glutamatergic pathways in the brain Glutamatergic pathways in the brain Principali vie glutammatergiche Vie cortico-corticali Vie corticotalamiche Vie extrapiramidali(corticostriatali) Vie ippocampali Altre vie glutammatergiche Proiezioni

Dettagli

Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico

Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico NEUROIMMAGINI E PTSD IN ONCOLOGIA E stato riportato come dal 34 all 80% dei pazienti vadano incontro a PTSD in seguito a diagnosi

Dettagli

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA CARATTERISTICHE SPECIFICHE ESORDIO PRECOCE DECORSO CONTINUO E PERSISTENTE ELEVATO RAPPORTO M/F INFLUENZE GENETICHE

Dettagli

Cos è il Morbo di Parkinson

Cos è il Morbo di Parkinson Cos è il Morbo di Parkinson E una delle più comuni forme patologiche che interessano il movimento. Fu descritto per la prima volta, nel 1817, da James Parkinson: moto tremolante involontario, con forza

Dettagli

I disturbi dello stato di coscienza

I disturbi dello stato di coscienza I disturbi dello stato di coscienza Coscienza Dimensioni psicologiche della coscienza Stato mentale in cui il soggetto e in grado di riflettere sulle proprie percezioni, sulle proprie azioni e sui propri

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia SINTESI DI TETRAIDRODIBENZOSSAZECINE COME POTENZIALI LIGANDI

Dettagli

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro Insegnamento Psicologia delle disabilità e dell integrazione (Prof.ssa Ottavia Albanese) Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE E ANORESSIA NERVOSA D. RUSSO B. CONIO M. MARTINO P. MAGIONCALDA M. BELLOMO

RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE E ANORESSIA NERVOSA D. RUSSO B. CONIO M. MARTINO P. MAGIONCALDA M. BELLOMO RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE E ANORESSIA NERVOSA D. RUSSO B. CONIO M. MARTINO P. MAGIONCALDA M. BELLOMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE RIABILITAZIONE OFTALMOLOGIA GENETICA

Dettagli

L AUTISMO: definizione

L AUTISMO: definizione L AUTISMO: definizione GLI AUTISMI L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine del neurosviluppo, con esordio nei primi 3 anni di vita. (Linea Guida 21) Nella classificazione del DSM-5,

Dettagli

DEFINIZIONE ADHD DSM IV ICD 10

DEFINIZIONE ADHD DSM IV ICD 10 DEFINIZIONE ADHD DSM IV ICD 10 Heinrich Hoffmann (13/6/1809 Francoforte 20/9/1894 Francoforte) psichiatra e scrittore tedesco scrisse una raccolta di racconti per bambini pubblicata nel 1845 (Der Struwwelpeter).

Dettagli

Funzioni esecutive e ADHD

Funzioni esecutive e ADHD Funzioni esecutive e ADHD ADHD 100 ANNI DI RICERCHE George Still Some abnormal psychical conditions in children (condizioni fisiche che si presentano in misura anomala in bambini) The Lancet 1902 Disturbo

Dettagli

STUDIO EEG IN UNA POPOLAZIONE DI BAMBINI ADHD MACROSTRUTTURALE; SISTEMI NEUROTRASMETTITORIALI; MOLECOLARE; MACROSTRUTTURALE;

STUDIO EEG IN UNA POPOLAZIONE DI BAMBINI ADHD MACROSTRUTTURALE; SISTEMI NEUROTRASMETTITORIALI; MOLECOLARE; MACROSTRUTTURALE; NUS e co n d a n iv e r sità d eg li S tu d i d i a p o li STUDIO EEG IN UNA POPOLAZIONE DI BAMBINI ADHD Bravaccio C, D Amico F, Morelli E, Santangelo M P, Spigapiena R, Di Palma G, Topatino A, Pascotto

Dettagli

INCIDENZA. I bambini tra i 6 e i 7 anni identificati come Dda/i sono circa il 1-5% della popolazione M:F = 2.7:1

INCIDENZA. I bambini tra i 6 e i 7 anni identificati come Dda/i sono circa il 1-5% della popolazione M:F = 2.7:1 INCIDENZA I bambini tra i 6 e i 7 anni identificati come Dda/i sono circa il 1-5% della popolazione M:F = 2.7:1 nel 70-80% dei casi coesiste con un altro o altri disturbi (fenomeno definito comorbilità),

Dettagli

Malattie psichiatriche. La schizofrenia

Malattie psichiatriche. La schizofrenia Malattie psichiatriche La schizofrenia Origine e cause della schizofrenia - 1% popolazione (giovani) - Fattori genetici, ambientali ed evolutivi (geni suscettibili). Cannabis - Teorie neurochimiche: dopamina

Dettagli

LA MATURAZIONE CEREBRALE IL CERVELLO DURANTE L ADOLESCENZA

LA MATURAZIONE CEREBRALE IL CERVELLO DURANTE L ADOLESCENZA LA MATURAZIONE CEREBRALE IL CERVELLO DURANTE L ADOLESCENZA La Maturazione Cerebrale L'adolescenza è un particolare momento di trasformazioni morfologiche e funzionali caratterizzate da: - variazioni ormonali

Dettagli

Le grandi sindromi motorie

Le grandi sindromi motorie Le grandi sindromi motorie 1. La sindrome piramidale 2. La sindrome del II motoneurone 3. La sindrome extrapiramidale 4. La sindrome cerebellare La sindrome piramidale 1. Sistema piramidale - aree corticali

Dettagli

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto Putamen + N. caudato = Striato Nuclei dei gangli della base Flusso di informazioni nei gangli della base Controllo motorio Neurone scuro: - Neurone

Dettagli

Indice. 3. Canali ionici:

Indice. 3. Canali ionici: 1. Neurotrasmissione chimica............ 1 Basi anatomiche e chimiche della neurotrasmissione.................... 1 Principi di neurotrasmissione chimica........ 5 Neurotrasmettitori..........................

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI) Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI) Cesare Cornoldi (Università di Padova) Gian Marco Marzocchi (Sissa La Nostra Famiglia) Sintomi primari e problemi associati

Dettagli

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie:

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori e recettori sinaptici Neurotrasmettitori I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare: Acetilcolina Monoamine

Dettagli

PRINCIPI PER LA COMBINAZIONE E L UTILIZZO DEI MODELLI ANIMALI NEGLI ESPERIMENTI DI FARMACOLOGIA

PRINCIPI PER LA COMBINAZIONE E L UTILIZZO DEI MODELLI ANIMALI NEGLI ESPERIMENTI DI FARMACOLOGIA PRINCIPI PER LA COMBINAZIONE E L UTILIZZO DEI MODELLI ANIMALI NEGLI ESPERIMENTI DI FARMACOLOGIA indotti GRUPPI DI spontanei MODELLI ANIMALI negativi orfani face validity PROPRIETA DEI MODELLI predictive

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO Alessandro Silvani, MD PhD Laboratory of Physiological Regulation in Sleeping Mice DIBINEM Dip. di Scienze Biomediche e Neuromotorie Alma Mater Studiorum

Dettagli

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ANTIDEPRESSIVI Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ~ 17% degli adulti 21% donne 13% uomini ~ 32 milioni di persone * Origine plurigenica, ambientale 1951-52 Iproniazide (Delay;

Dettagli

DISORDINI OCULOMOTORI DA LESIONI DEL TALAMO E DEI NUCLEI DELLA BASE

DISORDINI OCULOMOTORI DA LESIONI DEL TALAMO E DEI NUCLEI DELLA BASE XXIII Incontro di strabologia e neuroftalmologia Bosisio Parini (LC), 12 marzo 2016 DISORDINI OCULOMOTORI DA LESIONI DEL TALAMO E DEI NUCLEI DELLA BASE Stefano Pensiero SC Oculistica e Strabologia IRCCS

Dettagli

Psicopatologia e psicofarmaci

Psicopatologia e psicofarmaci Psicopatologia e psicofarmaci Dr.ssa Paola Vizziello Pediatra e Neuropsichiatra Infanzia Adolescenza* Francesca Dall Ara* Psicologo Federico Monti* Psicologo Francesca Carlomagno* Psicologo *Fondazione

Dettagli

COME L AMBIENTE CAMBIA I NEURONI E IL CERVELLO

COME L AMBIENTE CAMBIA I NEURONI E IL CERVELLO COME L AMBIENTE CAMBIA I NEURONI E IL CERVELLO Matteo Caleo Istituto di Neuroscienze Consiglio Nazionale delle Ricerche Pisa Il cervello umano Come possiamo visualizzare le connessioni cerebrali? Trattografia

Dettagli

Fisiologia del sonno

Fisiologia del sonno Fisiologia del sonno Pavlov (1915): il sonno come risultato di un condizionamento Von Economo (1926): centro della veglia e centro del sonno (encefalite letargica). Ruolo dell ipotalamo Nauta (1946) centro

Dettagli

Il primo passo per l'inquadramento diagnostico dell'adhd è quello di valutare adeguatamente il fenomeno dell'iperattività e/o della disattenzione nel

Il primo passo per l'inquadramento diagnostico dell'adhd è quello di valutare adeguatamente il fenomeno dell'iperattività e/o della disattenzione nel Maria Teresa Gaetti Il primo passo per l'inquadramento diagnostico dell'adhd è quello di valutare adeguatamente il fenomeno dell'iperattività e/o della disattenzione nel contesto psicoclinico poichè l'iperattività

Dettagli

Iperattività. Inattenzione A D A I. Impulsività. Deficit di attenzione. Iperattività

Iperattività. Inattenzione A D A I. Impulsività. Deficit di attenzione. Iperattività COS E L A H? Cos è l A H A Attention eficit isturbo eficit Anna M. e Università degli Studi di Padova H Hyperactivity isorder A I Attenzione Materiale realizzato con il contributo di A.I.F.A. onlus e A.I..A.I.

Dettagli

TERAPIA ADHD Approccio multimodale condiviso e combinato : Psicoeducazionale,rivolto soprattutto alla famiglia,che il più delle volte è disfunzionale

TERAPIA ADHD Approccio multimodale condiviso e combinato : Psicoeducazionale,rivolto soprattutto alla famiglia,che il più delle volte è disfunzionale TERAPIA ADHD Approccio multimodale condiviso e combinato : Psicoeducazionale,rivolto soprattutto alla famiglia,che il più delle volte è disfunzionale con elevato livello di stress Terapia farmacologiche(psicostimolantiforme

Dettagli

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E ADHD DOTT. LEONARDO ZOCCANTE DOTT.SSA KATIA BATTISTELLA

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E ADHD DOTT. LEONARDO ZOCCANTE DOTT.SSA KATIA BATTISTELLA Università degli Studi di Verona Servizio di Neuropsichiatria Infantile Direttore: Prof. Bernardo Dalla Bernardina DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO DOTT. LEONARDO ZOCCANTE DOTT.SSA KATIA BATTISTELLA

Dettagli

Neurofisiologia e patologia dei processi cognitivi: il cervelletto e i nuclei della base

Neurofisiologia e patologia dei processi cognitivi: il cervelletto e i nuclei della base Neurofisiologia e patologia dei processi cognitivi: il cervelletto e i nuclei della base Francesco Le Pira Dipartimento GF Ingrassia Università di Catania Sommario Esame neuropsicologico Nuclei della base

Dettagli

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo UNIVERSITÀ DEGLIS TUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI» DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E FISICA E MEDICINA PREVENTIVA Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in

Dettagli

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno SONNO E PTSD I disturbi del sonno sono per definizione una delle component principali del PTSD Nel DSM-5 gli incubi notturni sono compresi nei sintomi intrusivi

Dettagli

Progress Report Piano Progetti IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati

Progress Report Piano Progetti IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati Progress Report Piano Progetti 21 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati Progetto CAINO Alterazioni cerebrali indotte dall uso di cannabinoidi e cocaina in età adolescenziale: studio dei

Dettagli

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione una condizione che determina la direzione e l intensità del comportamento Corrisponde ai desideri (mangiare, bere, piacere, desiderio di fare qualcosa,

Dettagli

Diagnosi di ADHD. Fattori che orientano la diagnosi. A.D.H.D. : Criteri DSM-IV. Metodologia Ricerca

Diagnosi di ADHD. Fattori che orientano la diagnosi. A.D.H.D. : Criteri DSM-IV. Metodologia Ricerca Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività: Fattori che orientano la diagnosi Paolo Moderato Francesca Nuccini º Congresso Nazionale AIDAI - AIRIPA, Milano - Maggio 00 Diagnosi di ADHD La diagnosi

Dettagli

CONTROLLO DEL MOVIMENTO: IL CERVELLETTO

CONTROLLO DEL MOVIMENTO: IL CERVELLETTO CONTROLLO DEL MOVIMENTO: IL CERVELLETTO Il cervelletto contiene circa il 50% dei neuroni encefalici Il cervelletto non è indispensabile per l elaborazione degli elementi di base delle percezioni e dei

Dettagli

FARMACI ANTIPSICOTICI

FARMACI ANTIPSICOTICI FARMACI ANTIPSICOTICI SCHIZOFRENIA Alterazioni: Forma e contenuto del pensiero Percezione Attenzione Volizione Comunicazione Affettività Motorie SINTOMI POSITIVI Comportamenti esagerati (motori, linguaggio)

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione. Sinapsi chimiche sia eccitatorie che inibitorie. Il legame neurotrasmettitore-recettore può infatti determinare una modificazione di permeabilità ionica che porta a: ** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria,

Dettagli

Vortioxetina: meccanismo d azione innovativo. Giovanni Biggio Professore Emerito, Università di Cagliari Istituto di Neuroscienze, CNR, Cagliari

Vortioxetina: meccanismo d azione innovativo. Giovanni Biggio Professore Emerito, Università di Cagliari Istituto di Neuroscienze, CNR, Cagliari Vortioxetina: meccanismo d azione innovativo Giovanni Biggio Professore Emerito, Università di Cagliari Istituto di Neuroscienze, CNR, Cagliari Secondo il nuovo sistema di classificazione dei farmaci psicotropi

Dettagli

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. N1 N2 Punto di discontinuità Elettriche Chimiche: Eccitatorie Inibitorie La sinapsi I neuroni comunicano

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i Sistema Nervoso Vie sensitive, vie motrici e controllo motorio Vie sensitive principali Sistema spinotalamico e sistema anterolaterale (sensibilità termica e dolorifica, sensibilità tattile superficiale

Dettagli

L azione delle droghe sul cervello

L azione delle droghe sul cervello Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze Trento 16 gennaio 2012 in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento L azione delle droghe sul cervello Yuri Bozzi, PhD Laboratorio di Neuropatologia

Dettagli

Glutamatergic pathways in the brain

Glutamatergic pathways in the brain Glutamatergic pathways in the brain Principali vie glutammatergiche Vie cortico-corticali Vie corticotalamiche Vie extrapiramidali (corticostriatali) Vie ippocampali Altre vie glutammatergiche Proiezioni

Dettagli

Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette

Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette Corso di Basi Biochimiche dell'azione dei farmaci Denise Beconcini IV anno Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Farmacia Università di Pisa 1 Un

Dettagli

Nei meandri del cervello

Nei meandri del cervello Nei meandri del cervello Il suo funzionamento visto con gli occhi del chimico Stefano Mammi Dipartimento di Scienze Chimiche Università di Padova Organizzazione del Cervello Lobo Frontale Lobo Parietale

Dettagli

! " # $! # $ % & # '

!  # $! # $ % & # ' ì!"" !" # $! # $ %& # ' $ $ ( ) %*' +, %-.-//(!""0 10.-"""(!""/ 2-3!"' 4 5 4, 6 4,, ', # 4 %%$% $ # 7 8 8 9-:1:;+ ; * * ; * % 5 % 4 % ; % %

Dettagli

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Clordiazepossido / LIBRIUM 50 mg p.os ogni 6 ore il 1 giorno, poi 25 mg ogni 6 ore il 2 e 3 giorno Diazepam / VALIUM 10 mg p.os o i.v. ogni 6 ore

Dettagli

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA ISTITUTO Comprensivo di Carmagnola 23 gennaio 2017

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA ISTITUTO Comprensivo di Carmagnola 23 gennaio 2017 IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA ISTITUTO Comprensivo di Carmagnola 23 gennaio 2017 Dott.ssa Alessandra Scalmani Psicologa-Psicoterapeuta DDAI Disturbo da Deficit di Attenzione

Dettagli

Malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson Malattia di Parkinson Eziologia ignota (Parkinson idiopatico 85%) Esordio: 50 anni; Forme precoci (rare) 30 anni Esordio insidioso: lieve tremore delle mani a riposo, involontario tentennio del capo, faccia

Dettagli

Dott.ssa Silvia Petza Psicologa. Esperienza lavorativa Date e tipo di attività

Dott.ssa Silvia Petza Psicologa. Esperienza lavorativa Date e tipo di attività curriculum vitae formato europeo Dott.ssa Silvia Petza Psicologa Esperienza lavorativa Date e tipo di attività da Settembre 2014 a Settembre 2015 Centro di terapia farmacologica dell'infanzia e dell'adolescenza

Dettagli

RITARDO MENTALE. S. Buono

RITARDO MENTALE. S. Buono RITARDO MENTALE S. Buono DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON RITARDO MENTALE (Assemblea Generale dell ONU, 1971) 1. Le persone con ritardo mentale hanno nella massima misura possibile, gli stessi

Dettagli

Le malattie retiniche ereditarie

Le malattie retiniche ereditarie Le malattie retiniche ereditarie Deficit di vista Periferico: secondario ad una patologia che riguarda l occhio Centrale: secondario ad una patologia che coinvolge le vie visive retrochiasmatiche Cecita

Dettagli

CAPACITA COORDINATIVE SISTEMA NERVOSO CENTRALE

CAPACITA COORDINATIVE SISTEMA NERVOSO CENTRALE CAPACITA COORDINATIVE SISTEMA NERVOSO CENTRALE Strutture Motorie Corticali Corteccia motoria primaria Area 4 Corteccia Motoria Primaria Area 6 Regione Mediale (area motoria supplementare) Regione Laterale

Dettagli

Gli antipsicotici: profilo farmacodinamico ed efficacia clinica Filippo Caraci & Filippo Drago

Gli antipsicotici: profilo farmacodinamico ed efficacia clinica Filippo Caraci & Filippo Drago Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Gli antipsicotici: profilo farmacodinamico ed efficacia clinica Filippo Caraci & Filippo Drago Principali

Dettagli

NEUROBIOLOGIA DISTURBI D ANSIA. Dott. Riccardo Guglielmo Università Cattolica S. Cuore Istituto di Psichiatria

NEUROBIOLOGIA DISTURBI D ANSIA. Dott. Riccardo Guglielmo Università Cattolica S. Cuore Istituto di Psichiatria NEUROBIOLOGIA DISTURBI D ANSIA Dott. Riccardo Guglielmo Università Cattolica S. Cuore Istituto di Psichiatria ANSIA È un processo biologico necessario che l'organismo usa per controllare l'ambiente e far

Dettagli

BASI PSICO-BIOLOGICHE DELLE FUNZIONI CEREBRALI SUPERIORI

BASI PSICO-BIOLOGICHE DELLE FUNZIONI CEREBRALI SUPERIORI BASI PSICO-BIOLOGICHE DELLE FUNZIONI CEREBRALI SUPERIORI Walter Adriani & Giovanni Laviola Reparto di Neuroscienze Comportamentali, Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze, Istituto Superiore

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento

I disturbi specifici dell apprendimento I disturbi specifici dell apprendimento DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Basso rendimento scolastico causato da una bassa potenzialità intellettiva Basso livello socioculturale Particolari caratteristiche familiari

Dettagli

Funzioni dei nuclei della base nel controllo posturale e nella deambulazione. Eugenio Scarnati Marco Paoloni

Funzioni dei nuclei della base nel controllo posturale e nella deambulazione. Eugenio Scarnati Marco Paoloni Funzioni dei nuclei della base nel controllo posturale e nella deambulazione Eugenio Scarnati Marco Paoloni The Basal Ganglia A major centre in the complex extrapyramidal motor system. Are involved in

Dettagli

I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO IN ETA SCOLARE: VALUTAZIONE ED INTERVENTO ( M-PSI/04) CFU 4 LEZIONE: DISTURBO DELL ATTENZIONE ED IPERATTIVITA -ADHD-

I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO IN ETA SCOLARE: VALUTAZIONE ED INTERVENTO ( M-PSI/04) CFU 4 LEZIONE: DISTURBO DELL ATTENZIONE ED IPERATTIVITA -ADHD- UNIVERSITÀ G. D ANNUNZIO DI CHIETI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO IN ETA SCOLARE: VALUTAZIONE ED INTERVENTO ( M-PSI/04) CFU 4 LEZIONE:

Dettagli

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA Lezione_6 1 STUTTURA MOTONEURONE FIBRA MUSCOLARE GIUNZIONE NMUSCOLARE Lezione_6 2 Sintesi e degradazione di acetilcolina ACh è rilasciata da

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL ADHD MEDIANTE STRUMENTI PSICOMETRICI

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL ADHD MEDIANTE STRUMENTI PSICOMETRICI Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL ADHD MEDIANTE STRUMENTI PSICOMETRICI

Dettagli

INDICE. Contenuti del cofanetto «L iperattività» 6. Quadro clinico 9. Le cause (eziologia) del disturbo da Deficit di Attenzione/ Iperattività 20

INDICE. Contenuti del cofanetto «L iperattività» 6. Quadro clinico 9. Le cause (eziologia) del disturbo da Deficit di Attenzione/ Iperattività 20 INDICE Contenuti del cofanetto «L iperattività» 6 Quadro clinico 9 Le cause (eziologia) del disturbo da Deficit di Attenzione/ Iperattività 20 La diagnosi 22 Strategie comportamentali e interventi psicoeducativi

Dettagli

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e sull organizzazione del sistema motorio. Il Cervello

Dettagli

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd)

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd) Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd) Caratteristiche del Disturbo Lavoro realizzato dal CTI Area Ulss 7, con la consulenza della Dott.ssa Rita Agnolet 1 Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività

Dettagli

NEUROSCIENZE E DIPENDENZE MECCANISMI D AZIONE DELLE SOSTANZE D ABUSO

NEUROSCIENZE E DIPENDENZE MECCANISMI D AZIONE DELLE SOSTANZE D ABUSO NEUROSCIENZE E DIPENDENZE MECCANISMI D AZIONE DELLE SOSTANZE D ABUSO Introduzione Studi recenti hanno messo in evidenza come le sostanze più abusate sono uguali a quelle dei decenni passati: CAFFEINA NICOTINA

Dettagli

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione dei MN e degli interneuroni

Dettagli

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, Sistemi motori Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, controllate dai centri superiori Flessione Estensione

Dettagli

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

FUNZIONI DEL CERVELLETTO cervelletto FUNZIONI DEL CERVELLETTO Miglioramento della pianificazione e dell esecuzione degli atti motori attraverso l elaborazione e l integrazione di informazioni sensoriali, motorie, cognitive e

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI ISTONI ACETILATI IN ESTRATTI CEREBRALI DI RATTO IN SEGUITO AD ESPERIMENTI COMPORTAMENTALI

IDENTIFICAZIONE DI ISTONI ACETILATI IN ESTRATTI CEREBRALI DI RATTO IN SEGUITO AD ESPERIMENTI COMPORTAMENTALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN BIOTECNOLOGIE IDENTIFICAZIONE DI ISTONI ACETILATI IN ESTRATTI CEREBRALI DI RATTO IN SEGUITO AD ESPERIMENTI COMPORTAMENTALI

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI BIOLOGICHE DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

INTRODUZIONE ALLE BASI BIOLOGICHE DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO INTRODUZIONE ALLE BASI BIOLOGICHE DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Giovanni Cioni (gcioni@inpe.unipi.it) Dipartimentodi MedicinaClinicae Sperimentale, Universitàdi Pisa Dipartimento Neuroscience

Dettagli

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza Analisi del comportamento e autismo Un trattamento basato sull evidenza Disturbi dello spettro autistico Secondo le più recenti stime epidemiologiche 1:150 nati rientra nello Spettro autistico (CDC, 2007)

Dettagli

controllo motorio studio della postura e del movimento

controllo motorio studio della postura e del movimento controllo motorio studio della postura e del movimento a livello centrale il sistema motorio assolve la locomozione, la postura, l alimentazione, la respirazione ed i movimenti oculari movimenti veloci

Dettagli

Qualità del rapporto interpersonale

Qualità del rapporto interpersonale Qualità del rapporto interpersonale DOP umorale: oppositività, distanziamento per suscettibilità, irritabilità alternata a facilità di contatto, affabilità, talvolta esibizionismo teatralità. DOP comportamentale:

Dettagli

sonno & sistema reticolare attivatore

sonno & sistema reticolare attivatore sonno & sistema reticolare attivatore 1 sonno: generalità sonno sospensione dello stato di coscienza comparsa di specifiche onde cerebrali occupa un terzo della vita presente in tutti i mammiferi e vertebrati

Dettagli