IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA ISTITUTO Comprensivo di Carmagnola 23 gennaio 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA ISTITUTO Comprensivo di Carmagnola 23 gennaio 2017"

Transcript

1 IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA ISTITUTO Comprensivo di Carmagnola 23 gennaio 2017 Dott.ssa Alessandra Scalmani Psicologa-Psicoterapeuta

2

3

4

5 DDAI Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (DSM III,)

6 Equivoci frequenti in relazione all ADHD Il bambino con ADHD non riesce a prestare attenzione a nulla Il bambino ADHD è SEMPRE distratto e iperattivo Un bambino ADHD è dispettoso e si oppone sempre a quanto gli viene proposto I bambini ADHD sono maleducati L ADHD scompare con l età L ADHD è un disturbo di natura ambientale dovuto a scadente capacità educativa dei genitori e a mancanza di disciplina

7 I SINTOMI NUCLEARI IPERATTIVITA IMPULSIVITA INATTENZIONE

8 DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA (ADHD) Sintomi Disattenzione Iperattività Impulsività Alessandra Scalmani

9 Disattenzione Deficit di attenzione focale e sostenuta Facile distraibilità Ridotte capacità esecutive (compiti, gioco, attività quotidiane) Difficoltà nel seguire un discorso Evitamento di attività che richiedono sforzo Interruzione di attività iniziate Perde spesso il materiale necessario per compiti e attività Alessandra Scalmani

10 Iperattività Incapacità di stare fermi Attività motoria incongrua e afinalistica Gioco rumoroso e disorganizzato Eccessive verbalizzazioni Ridotte possibilità di inibizione motoria Alessandra Scalmani

11 Impulsività Tendenza a interrompere gli altri e a intromettersi nei loro discorsi Difficoltà di controllo del comportamento Incapacità di inibire le riposte automatiche Scarsa capacità di riflessione Difficoltà a rispettare il proprio turno Alessandra Scalmani

12 I sintomi dell ADHD Continuum polo calmo-ben organizzato e polo irrequietodisattento (Sandberg, 1996; Epstein,1991) Diagnosi ADHD Calmo-organizzato Disattento-irrequieto SCALMANI ALESSANDRA

13 Sintomi e criteri diagnostici secondo il DSM IV PRESENZA Persistente per almeno 6 mesi di (6 o più ) sintomi al punto 1 o 2 o in entrambi 1.Disattenzione 2.Iperattività-impulsività Alcuni dei sintomi di iperattività e impulsività o di disattenzione che causano compromissione erano presenti prima dei 7 anni di età. una certa menomazione a seguito dei sintomi è presente in due o più contesti (scuola, casa, relazioni).

14 Sintomi e criteri diagnostici secondo il DSM IV Deve esserci una evidente compromissione clinicamente significativa del funzionamento sociale, scolastico o lavorativo. I sintomi non si manifestano esclusivamente durante il decorso di un disturbo generalizzato dello sviluppo, di schizofrenia o di un altro disturbo psicotico, e non risultano meglio attribuibili ad un altro disturbo mentale (ad es. d.umore, d.d ansia, d. dissociativo o disturbo di personalità).

15 Sintomi e criteri diagnostici secondo il DSM V (APA 2013) Un pattern persistente di inattenzione e/o iperattività-impulsività che interferisce con l funzionamento o lo sviluppo, come caratterizzata dal punto 1 e/o 2: 1.INATTENZIONE. 6 o più sintomi persistono per almeno 6 mesi con un intensità che contrasta con il livello di sviluppo e che ha un diretto impatto negativo con le attività sociali, accademiche e occupazionali Nota: i sintomi non sono solo la manifestazione di un comportamento oppositivo, deviante, ostile o il risultato di un errata comprensione di un compito o un istruzione. Per gli adolescenti e gli adulti (dai 18 anni in su)sono richiesti almeno 5 sintomi. 1.IPERATTIVITA e IMPULSIVITA : sei o più dei seguenti sintomi persistono per almeno 6 mesi con un intensità che contrasta con il livello di sviluppo e che ha un diretto impatto negativo ALESSANDRA conscalmani le attività sociali.

16 Sintomi e criteri diagnostici secondo il DSM V (APA 2013) I sintomi di inattenzione e di iperattività erano presenti già prima dei 12 anni. Diversi sintomi di inattenzione o di iperattività-impulsività sono presenti in due o più contesti di vita (casa, scuola, lavoro, con amici, con parenti, in altre attività) Ci deve essere una chiara evidenza che i sintomi interferiscono con o riducono la qualità del funzionamento sociale, accademico, occupazionale. I sintomi non si manifestano esclusivamente nel corso di altre malattie e disturbi mentali.

17 Sintomi e criteri diagnostici secondo il DSM-V (APA, 2013) SPECIFICARE se :In parziale remissione : quando i pieni criteri erano precedentemente soddisfatti, ma negli ultimi 6 mesi meno dei criteri pieni sono soddisfatti e i sintomi ancora risultano di impedimento al normale funzionamento sociale, accademico e occupazionale. Specificare l attuale severità: LIEVE: sono presenti pochi sintomi in più rispetto a quelli richiesti per fare diagnosi e i sintomi risultano di minimo impedimento per il funzionamento sociale e occupazionale MODERATO: i sintomi o l impedimento funzionale sono presenti tra il «lieve» e il «severo» SEVERO. Sono presenti più sintomi rispetto a quelli richiesti o diversi sintomi che sono particolarmente severi o i sintomi risultano di grande impedimento per il funzionamento sociale o occupazionale.

18 Sintomi e criteri diagnostici secondo il DSM-V (APA, 2013) SPECIFICARE se : (F90.2) Sottotipo combinato: se sono soddisfatti entrambi i criteri A1 (inattenzione), A2 (iperattività impulsività) nei 6 mesi precedenti (F90.0) Sottotipo prevalentemente inattento: se sono soddisfatti i criteri A1, ma i criteri A2 (iperattività-impulsività) no, nei 6 mesi prima (F90.1) Sottotipo prevalentemente iperattivo-impulsivo: se sono soddisfatti i criteri A2, ma i criteri A1 no, nei 6 mesi precedenti

19 In altre parole I SiNTOMI Devono essere più gravi di quelli rilevati in altri bambini della stessa età Devono essere più gravi di quelli rilevati in altri bambini dello stesso livello di sviluppo Devono essere presenti in diversi contesti (per es. famiglia e scuola) Si modificano con l età e possono durare tutta la vita Devono creare gravi problemi nella quotidianità

20 Alcune considerazioni La frequenza del disturbo è del 3-5% della popolazione infantile, anche se questi valori possono variare molto da paese a paese E più frequente nei maschi che nelle femmine con un rapporto di 3:1.

21 CLASSIFICAZIONE ADHD Biederman et al 2002 Sottotipi per genere 120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% femmine maschi inatt iperatt comb

22 EZIOLOGIA :Modello integrato multifattoriale Neurochimica Fattori biologici ADHD Genetica Ambiente

23 Fattori genetici Alta prevalenza di ADHD e altri disturbi mentali nei parenti dei pazienti Adozioni : maggiore prevalenza di ADHD nei genitori biologici rispetto ai genitori adottivi Studi sui gemelli monozigoti: concordanze di sintomi nei gemelli monozigoti maggiore che nei gemelli dizigoti SCALMANI ALESSANDRA

24 Fattori biologici Esposizione intrauterina ad alcol e nicotina Nascita pretermine e basso peso alla nascita Disturbi Cerebrali (Encefalite, Traumi, convulsioni) SCALMANI ALESSANDRA

25 Fattori ambientali Instabilità famigliare Conflitti genitoriali Scarsa competenza SCALMANI ALESSANDRA

26 ADHD E SINTOMI SECONDARI

27 Iperattivita motoria Impulsività Inattenzione Difficoltà relazionali Bassa autostima Difficoltà scolastiche

28 Difficoltà relazionali Emarginazione da parte dei coetanei Scarse amicizie durature Tendenza all isolamento Rapporti con bambini più piccoli o più instabili Incapacità di cogliere indici sociali non verbali

29 Bassa Autostima Demoralizzazione Scarsa fiducia in sé Solitudine Sentimenti abbandonici Inadeguatezza per rimproveri, rifiuto sociale, insuccesso scolastico, sportivo,ecc Rischio di un disturbo depressivo, ansioso, comportamentale

30 ADHD e problemi scolastici Spesso i bambini con ADHD vanno incontro ad una carriera scolastica problematica(58%; Cantwell e Satterfield,1978) Un alta percentuale di studenti necessita di un programma di sostegno (30-40%) Molti studenti ripetono almeno un anno scolastico (30%) Alcuni non riescono nemmeno a completare la scuola superiore (10-35%) (Da alcuni studi di Barkley,1990,1998)

31 Comorbilita STUDIO MTA (1999) Tic Ansia Dop Adhd Dist.condotta Umore

32 Comorbilità DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO (DOP, 30-40%) DISTURBO CONDOTTA (DC, 36%) Disturbo D ANSIA (25%) DISTURBO UMORE (32%) (Munir e al,1987)

33 Comorbilità : ADHD e DSA In alcune situazioni si può verificare anche una compresenza di uno o più disturbi dell apprendimento Secondo alcuni studi si parla del 50-80% dei casi (Lambert e Sandoval, 1989; Barkley, 1981), secondo altri nel 25-50% dei casi (Mayes et al.2000) a seconda dei criteri diagnostici. Da una ricerca americana (Barkley,1990) è emerso che da un campione di bambini ADHD il 21 % presentava problemi di lettura strumentale, il 26% un deficit di Ortografia e il 28% problemi nell area logico matematica.

34 Evoluzione dell ADHD Iperattività, impulsività si riducono L inattenzione e le difficoltà esecutive persistono (Acheman,1995; Hart,1995)

35 Evoluzione dell ADHD L ADHD cambia con l età Momenti importanti sono quelli di TRANSIZIONE In particolare l ingresso alla scuola Primaria e il passaggio alla scuola secondaria di primo grado (medie) Con l adolescenza diminuisce soprattutto l iperattività ma possono sopraggiungere problemi di autostima e di tono dell umore Durante l età adulta permangono soprattutto problemi di disorganizzazione e pianificazione delle attività

36 ADHD in età prescolare Massimo grado di iperattività Comportamenti aggressivi Crisi di rabbia Litigiosità, provocatorietà Assenza di paura, condotte pericolose, incidenti Disturbo del sonno

37 ADHD IN ETA PRESCOLARE (3-6 ANNI) Problemi specifici della diagnosi differenziale La diagnosi è più difficile poiché: Alcuni criteri diagnostici sono meno applicabili La richiesta di compiti attentivi è inferiore in età prescolare I sintomi possono essere mascherati da un comportamento oppositivo o da problemi di interazione genitore-bambino oe particolarmente utile l osservazione comportamentale

38 ADHD in età scolare Comparsa di sintomi cognitivi (disattenzione, impulsività) Difficoltà scolastiche Possibile riduzione dell iperattività Evitamento di compiti prolungati Comportamento oppositivo-provocatorio

39 ADHD in adolescenza Possibili evoluzioni: 35%: superamento dei sintomi, prestazioni scolastiche talvolta inferiori ai controlli 45%: permanenza della sindrome, frequente attenuazione della componente iperattiva, crescente compromissione emotiva (depressivo-ansiosa) e sociale 20% :permanenza della sindrome, disturbi comportamentali di adattamento sociale

40 ADHD in adolescenza Disturbo dell attenzione :difficoltà scolastiche, di organizzazione della vita quotidiana (programmazione). Riduzione del comportamento iperattivo(sensazione soggettiva di instabilità) Instabilità scolastica, lavorativa, relazionale. Condotte pericolose Disturbi depressivo-ansiosi

41 ADHD in età adulta Difficoltà di organizzazione nel lavoro(strategie per il disturbo attentivo) Intolleranza della vita sedentaria Condotte rischiose Rischio di marginalità sociale Bassa autostima, tendenza all isolamento sociale, vulnerabilità psicopatologica

42 I TRATTAMENTI DELL ADHD

43 Psicoeducazione Farmacoterapia Terapia cognitivocomportamentale Terapie alternative Bambino Psicoeducazione Parent Training Famiglia Psicoeducazione Formazione Teacher training Scuola

44 La terapia multimodale La terapia multimodale è stata oggetto di uno studio importante, coordinato dal National Institute of Mental Health (NIMH) degli Stati Uniti, l MTA, il Multimodal study of Children with ADHD, in cui sono stati seguiti 579 bambini con ADHD, tra i 7 e i 9 anni, per circa 14 mesi e in cui sono state confrontate separatamente l efficacia di varie forme di trattamento del disturbo: 1. Trattamento psicoeducativo e comportamentale, parent-training, modificazione del comportamento e training sulle capacità sociali per bambini, training per insegnanti con interventi integrati nell ambito scolastico 2. Trattamento solo farmacologico 3. Trattamento combinato farmacologico ed educativo 4. Trattamento standard fornito dalle strutture di territorio, che per 2/3 dei pazienti, ha significato un trattamento con psicostimolanti

45 Da questo studio è emersa chiaramente la superiorità del trattamento multimodale nella terapia dell ADHD, soprattutto in presenza di comorbilità (80% dei casi). Senza contare che il trattamento esclusivamente farmacologico è sconsigliato dalle Linee Guida Europee (NICE) ed Italiane (SINPIA).

46 Alcuni studi hanno elaborato le principali tendenze comportamentali dei bambini /ragazzi che non sono stati sottoposti ad una terapia per curare il disturbo ADHD ABBANDONO SCOLASTICO (30-40%) POCHI O NESSUN AMICO (50-70%) SCARSO RENDIMENTO NEL LAVORO (70-80%) SVILUPPO DI COMPORTAMENTI ANTISOCIALI (40-50%) MAGGIOR USO DI TABACCO E DROGHE RISPETTO AI COETANEI GRAVIDANZE PRECOCI (40%) MALATTIE SEX TRASMESSE (16%) INCIDENTI AUTOMOBILISTICI CON >FREQUENZA DEPRESSIONE (20-30%) DISTURBI DI PERSONALITA DA ADULTI (18-25%)

47 NORMATIVA Il Registro Nazionale Italiano per l ADHD è uno strumento unico nel mondo ed è sostanzialmente una rete informatica gestita dall Istituto Superiore di sanità che serve a diagnosticare bambini e ragazzi con ADHD (Gazzetta ufficiale n.95 del ). Il Registro stabilisce un Protocollo Diagnostico e l equipe che prende in carico il bambino. Essa dovrebbe essere costituita da pediatra, neuropsichiatra infantile, psicologo, pedagogista (o assistente soc. o psicologo esperto in problemi di apprendimento), ma normalmente ci sono, assieme al neuropsichiatra infantile, più psicologi e si coinvolge il pediatra di famiglia. Sono indicati un certo numero di test e percorsi obbligatori per arrivare alla diagnosi e questi, con i relativi risultati, vanno riportati via telematica da personale medico sul registro.

48 Il Registro sancisce l importanza della collaborazione clinica scuolafamiglia per la corretta presa in carico del bambino dà precise indicazioni terapeutiche dove l eventualità della prescrizione farmacologica deve sempre essere integrata da un preciso programma terapeutico che coinvolge, oltre al bambino, i genitori, gli insegnanti e gli operatori sanitari.. Il Registro monitorizza il bambino (gli operatori sono collegati in rete con possibilità di comunicazione virtualmente immediata). Il MIUR già qualche anno fa ha sottolineato l importanza della collaborazione della scuola con le strutture sanitarie (cir ) La Circ del , nasce da un documento condiviso tra Associazioni, Società Scientifiche e Ministero della salute e dà indicazioni specifiche per bambini con ADHD.

49 Per la tutela dei ragazzi con ADHD ci sono ora diversi strumenti, il più importante è la Direttiva sui Bes, emanata dal MIUR il : «Strumenti di intervento per alunni con BES Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l inclusione» e sue successive integrazioni: Circolare 8 del 6 marzo 2013 Nota N del 27 giugno 2013 Nota n del 22 novembre 2013 Nota PROVE INVALSI 2014 Nota 3 giugno 2014 Esami di Stato Ciclo di Istruzione Non dimentichiamo che, quando l ADHD è in comorbilità con i DSA, possiamo usufruire della legge 170 del 2010 e le sue Linee Guida. Se la severità del quadro la giustifica, possiamo essere tutelati anche dalla legge 104 del I testi di queste normative sono reperibili sui siti istituzionali e sul sito dell AIFA Onlus che fornisce un servizio di consulenza ai propri iscritti:

50

51 ADHD DISTURBO POLIGENETICO:determinato dal concorso di più geni I figli di genitori con la sindrome hanno fino al 50% di probabilità di svilupparla in seguito (Barkeley, 2001) I fratelli di bambini ADHD hanno una probabilità da 5 a 7 volte superiore di sviluppare ADHD Il rischio di ADHD in un gemello monozigote di un bambino affetto dal disturbo è tra 11 e le 18 volte superiore a quello di un fratello non gemello di un bambino con ADHD (Gillis,1992) Stevenson (1994), riassumendo numerosi studi condotti su gemelli mono ed eterozigoti conclude che l ADHD sarebbe determinato per l 80% da fattori ereditari

52 Fattori di rischio (2) Condizioni socio-economiche svantaggiate Situazione psicologica familiare difficile Rapporto genitori figlio ADHD: genitori direttivi e critici verso i comportamenti del bambino (Barkley) Scarse risorse cognitive generali

53 ASPETTI NEUROANATOMICI DELL ADHD Corteccia prefrontale Sistema Limbico Gangli della base Cervelletto

54 Neuroanatomia: volume ridotto in adhd 1.Ginocchio del corpo calloso 2.Nucleo Caudato sx 3.Globo pallido 4.Cervelletto (lobuli VIII-X) 5.Prefrontale dx

55 AREE CEREBRALI E FUNZIONI COGNITIVE Corpo calloso: collegamento tra emisferi, trasmette le informazioni Nucleo Caudato: attenzione, apprendimento implicito Globo pallido :Apprendimento motorio emozioni e motivazione Cervelletto: coordinazione motoria, linguaggio, funzionamento cognitivo e sensoriale in genere Prefrontale destro: circuito attentivo deputato al controllo della vigilanza

56 Vie dopaminergiche coinvolte sinapsi dopaminergiche

57 MUTAZIONI NEL GENE PER IL RECETTORE DELLA DOPAMINA POSSONO RENDERE I RECETTORI MENO SENSIBILI ALLA DOPAMINA MUTAZIONI DEL GENE PER IL TRASPORTATORE DELLA DOPAMINA POSSONO RENDERE ECCESSIVAMENTE ATTIVI I TRASPORTATORI FACENDO IN MODO CHE ELIMININO LA DOPAMINA SECRETA PRIMA CHE ESSA ABBIA LA POSSIBILITA DI LEGARSI AGLI SPECIFICI RECETTORI SITUATI SU UN NEURONE ADIACENTE

58 GENI COOK (1995) i bambini ADHD hanno una maggiore probabilità di presentare una particolare variante del gene per il trasportatore (carrier responsabile del trasporto e del re-uptake) della dopamina (DAT1) Gerald(1996) : nei bambini affetti da ADHD era particolarmente abbondante una variante del gene per i recettori di dopamina D2 e D4, il cui polimorfismo giustificherebbe le varianti cliniche dell ADHD

59 LA DIAGNOSI

60 LA VALUTAZIONE DELL ADHD IL COLLOQUIO CON I GENITORI L OSSERVAZIONE LA SOMMINISTRAZIONE

61 IL COLLOQUIO CON. GENITORI Anamnesi e raccolta dati; Vissuti dei genitori; Esemplificazione di situazioni-problema Intervista libera o semistrutturata (pro-contro) BAMBINO Idee del bambino circa la figura del clinico Consapevolezza e vissuti del problema Eventuali attribuzioni di cause

62 L osservazione L osservazione a casa (i genitori) L osservazione a scuola (insegnanti e/o psicologo) Il contesto strutturato del rapporto «uno a uno»

63 Le scale di valutazioni SCHEDE SDA I-G-B (insegnante, genitore, bambino) Schede SCOD Insegnanti e genitori (Marzocchi) COM Insegnanti e genitori (Cornoldi et al.) SCALE CONNERS (Conners e Achenbach) IPDDAI E IPDDAG (per l identificazione precoce dei bimbi a rischio di ADHD)

64 LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA La valutazione dovrebbe includere almeno. Test di analisi di dettagli e richiesta di risposte riflessive (test di impulsività) Capacità di inibizione di risposte errate Test di attenzione sostenuta e shift Test di pianificazione Test che richiedano l uso flessibile di strategie, il monitoraggio e l autocorrezione

65 I MODELLI CULTURALI INFLUENZANO L ADHD Ritmi di vita sfrenati Conseguenze : Desiderio di soddisfazione immediata, incapacità di attendere la gratificazione Costumi sociali «usa e getta», compra ora e paghi dopo, consumare subito il prodotto Tutto ciò ha ripercussioni sull autocontrollo e sull esperienza personale

66 APPRENDIMENTO NEI DSA E NELL ADHD ADHD Non usano strategie di studio Deficit di inibizione delle informazioni irrilevanti Scarso monitoraggio apprendimento Difficoltà di comprensione per problemi di memoria di lavoro DSA Lettura strumentale lenta e non accurata Difficoltà di naming di materiale verbale Difficoltà di comprensione del testo per problemi strumentali

67 ADHD e DSA DSA- ADHD :Scarsi risultati scolastici a scuola inducono scarsa motivazione, quindi disattenzione e iperattività ADHD -> DSA: i sintomi dell ADHD causano basse prestazioni scolastiche ADHD - DSA esiste una comorbilità a causa di un generalizzato deficit di attenzione

68 I test IL TEST DELLE CAMPANELLE TORRE DI LONDRA BIA (BATTERIA ITALIANA PER L ADHD)

69 I test

70 INDICI PREDITTIVI DEL FUTURO FAMIGLIARITA COMORBILITA AMBIENTE FAMILIARE E SCOLASTICO ATTEGGIAMENTO DEGLI INSEGNANTI E DEI GENITORI ABILITA COGNITIVE DI BASE INTERVENTI PSICO-EDUCATIVI

71 Il modello di Barkley (1997) Meccanismi di inibizione MEMORIA DI LAVORO Autoregolazione dell emozione DISCORSO INTERIORIZZATO Ricostruzione COMPORTAMENTO

72 Il modello di Barkley (1997) Memoria di lavoro : creare una percezione del passato e da questa una percezione del futuro Discorso interiorizzato: Parlare a noi stessi e usare tale abilità per controllare il nostro comportamento Autoregolazione dell emozione: separare l emozione dai fatti che l hanno provocata Ricostruzione: dividere l informazione o i messaggi in arrivo in più parti e ricombinarli in nuovi messaggi in uscita e risposte.

73 RIDOTTO GRADIENTE DI ATTESA La manifestazione comportamentale è l avversione ad attendere che si esprime con iperattività motoria per ridurre la sensazione di attesa Riduzione dell efficacia del rinforzo nel caso in cui comportamento e rinforzo sono più distanti temporalmente Come base neuroanatomica potrebbe essere coinvolto il nucleo Accubens (OLTRE A STRIATO E CERVELLETTO)

74 Delay Aversion Gli ADHD non sono in grado di tollerare l attesa Preferiscono un oggetto di valore inferiore, ma immediato rispetto ad uno di maggior valore, ma dilazionato I sintomi sono meccanismi compensativi per ridurre la percezione temporale che li distanzia dal rinforzo Deficit di inibizione (stop task) e DELAY AVERSION sono due meccanismi indipendenti Sonuga Barke (1996)

75

76 GRAZIE PER L ATTENZIONE! alessandrascalmani@virgilio.it

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro Insegnamento Psicologia delle disabilità e dell integrazione (Prof.ssa Ottavia Albanese) Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa

Dettagli

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd)

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd) Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd) Caratteristiche del Disturbo Lavoro realizzato dal CTI Area Ulss 7, con la consulenza della Dott.ssa Rita Agnolet 1 Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività

Dettagli

A scuola cosa si fa? Cinzia Scheriani Dirigente scolastico- Trieste

A scuola cosa si fa? Cinzia Scheriani Dirigente scolastico- Trieste CONVEGNO A.I.D.A.I (Associazione Italiana Disturbo dell Attenzione/Iperattività) Pescara, 16-17 settembre 2011 A scuola cosa si fa? Cinzia Scheriani Dirigente scolastico- Trieste ADHD in età prescolare

Dettagli

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA ADHD

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA ADHD IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA ADHD Dott.ssa Anna Maria Re Università degli studi di Padova Servizio per i disturbi dell apprendimento Equivoci frequenti in relazione al ADHD Il

Dettagli

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI) Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI) Cesare Cornoldi (Università di Padova) Gian Marco Marzocchi (Sissa La Nostra Famiglia) Sintomi primari e problemi associati

Dettagli

DEFINIZIONE. ma cos è l ADHD? 29/08/2016 ORGANIZZAZIONE DELLA MATTINATA ORGANIZZAZIONE POMERIGGIO

DEFINIZIONE. ma cos è l ADHD? 29/08/2016 ORGANIZZAZIONE DELLA MATTINATA ORGANIZZAZIONE POMERIGGIO dott.ssa Stefania Campestrini Edizioni Centro Studi Erickson ORGANIZZAZIONE DELLA MATTINATA Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività e Impulsività: quadro teorico e presentazione del test BIA 9 luglio

Dettagli

Qualità del rapporto interpersonale

Qualità del rapporto interpersonale Qualità del rapporto interpersonale DOP umorale: oppositività, distanziamento per suscettibilità, irritabilità alternata a facilità di contatto, affabilità, talvolta esibizionismo teatralità. DOP comportamentale:

Dettagli

DEFINIZIONE ADHD DSM IV ICD 10

DEFINIZIONE ADHD DSM IV ICD 10 DEFINIZIONE ADHD DSM IV ICD 10 Heinrich Hoffmann (13/6/1809 Francoforte 20/9/1894 Francoforte) psichiatra e scrittore tedesco scrisse una raccolta di racconti per bambini pubblicata nel 1845 (Der Struwwelpeter).

Dettagli

Cos è il DDAI (Inglese ADHD)? Inquadramento del disturbo dell attenzione e iperattività. Iperattività-impulsività. impulsività.

Cos è il DDAI (Inglese ADHD)? Inquadramento del disturbo dell attenzione e iperattività. Iperattività-impulsività. impulsività. Cos è il DDAI (Inglese ADHD)? Inquadramento del disturbo dell attenzione e iperattività Gian Marco Marzocchi Università di Milano - Bicocca Un disturbo evolutivo dell autoregolazione del comportamento

Dettagli

Presentazione -ADHD- Disturbo da Deficit di Attenzione con o senza Iperattività. (Attention Deficit/Hyperactivity Disorder)

Presentazione -ADHD- Disturbo da Deficit di Attenzione con o senza Iperattività.  (Attention Deficit/Hyperactivity Disorder) Disturbo da Deficit di Attenzione con o senza Iperattività -ADHD- (Attention Deficit/Hyperactivity Disorder) Presentazione fenomenologia e inquadramento diagnostico Di: Ivano Gagliardini ivaga@tiscali.it

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002 Ogni intervento va adattato alle caratteristiche del soggetto in base all età, alla gravità dei sintomi, ai disturbi secondari, alle risorse cognitive, alla sua situazione familiare e sociale Linee guida

Dettagli

COSA INTENDIAMO PER BES

COSA INTENDIAMO PER BES COSA INTENDIAMO PER BES Per Bisogno educativo Speciale intendiamo un ampia area all interno della quale convergono difficoltà apprenditive ed educative dei ragazzi che vivono all interno della comunità

Dettagli

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA ADHD

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA ADHD IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA ADHD Dott.ssa Anna Maria Re Università degli studi di Padova Servizio per i disturbi dell apprendimento Sintomi nucleari dell ADHD Deficit di attenzione

Dettagli

ADHD Disturbo da deficit di attenzione con iperattività

ADHD Disturbo da deficit di attenzione con iperattività 3 Settembre 2014 Venezia ADHD Disturbo da deficit di attenzione con iperattività Dott.ssa Donatella Benetti Dott. Antonio Pinton Studio di Psicologia e Psicoterapia per l Età Evolutiva Fiesso d Artico

Dettagli

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio «Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare dei Bisogni Educativi Speciali per motivi fisici, biologici,

Dettagli

A.G.A.P. Pacchetto informativo per insegnanti

A.G.A.P. Pacchetto informativo per insegnanti A.G.A.P. Campagna d informazione e sostegno per i bambini iperattivi e disattenti. Pacchetto informativo per insegnanti Progetto: IL SALVAGENTE A.G.A.P. Sede: Via Naldi n 2-40133 Bologna Codice Fiscale:

Dettagli

La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia.

La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia. La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia. Paola Viterbori, M. Carmen Usai, Laura Traverso Sezione di Psicologia

Dettagli

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento APPRENDIMENTO E DISABILITA Strategie di aiuto e tecniche di intervento Disabilità - Definizione Conseguenza/risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di una persona e i fattori individuali

Dettagli

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD Centro Territoriale per l Integrazione degli alunni con disabilità Treviso Centro IL DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA 25 MARZO 2011 I.T.G. A. Palladio Via Tronconi, 2 - Treviso TRAINING AUTOREGOLATIVO

Dettagli

in particolare Lettura 23% Ortografia 26% Grafismo 60% Matematica 28% distribuzione percentuale dei DSA nei soggetti con ADHD

in particolare Lettura 23% Ortografia 26% Grafismo 60% Matematica 28% distribuzione percentuale dei DSA nei soggetti con ADHD in particolare distribuzione percentuale dei DSA nei soggetti con ADHD Lettura 23% Ortografia 26% Grafismo 60% Matematica 28% lettura ortografia grafismo matematica Barkley, 1990 Fenotipo ADHD + Dislessia

Dettagli

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder DDAI OSSIA Disturbo di deficit di attenzione ed iperattivita ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA Premessa L ADHD Ha una causa neurobiologica Si caratterizza

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA Roberto Rigardetto Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile dell Università degli Studi di Torino Cos è l autismo L'Autismo Infantile è una

Dettagli

Sindromi Ipercinetiche:ADHD. Dott.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia

Sindromi Ipercinetiche:ADHD. Dott.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia Sindromi Ipercinetiche:ADHD Dott.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia Breve definizione dell ADHD Livello di inattenzione e/o iperattività impulsività inadeguata rispetto

Dettagli

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia Elena Dal Pio Luogo LEGGE 170 8 ottobre 2010 Art. 1 Riconoscimento e definizione di: Dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Garantire

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITA NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITA NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITA NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO Federica Vandelli, Fabiana Zani Carpi, 14 Dicembre 2012 Stesso comportamento, molteplici

Dettagli

Adozione e ADHD: criticità nel trattamento e proposte di lavoro. Dott.ssa G. Menchetti Dott.ssa S. Rota Dott.ssa B. R. Berti U.F.S.M.I.A.

Adozione e ADHD: criticità nel trattamento e proposte di lavoro. Dott.ssa G. Menchetti Dott.ssa S. Rota Dott.ssa B. R. Berti U.F.S.M.I.A. Adozione e ADHD: criticità nel trattamento e proposte di lavoro Dott.ssa G. Menchetti Dott.ssa S. Rota Dott.ssa B. R. Berti U.F.S.M.I.A. ASL 5 Pisa Eziologia L ADHD è un disturbo ad eziologia multifattoriale

Dettagli

FORMAZIONE PER GLI INSEGNANTI TENUTA DA DOTT.SSA PAOLA MOROSINI DOTT.SSA ARIANNA BORCHIA DOTT.SSA TATIANA QUINTINI 24 E 31 OTTOBRE 2012

FORMAZIONE PER GLI INSEGNANTI TENUTA DA DOTT.SSA PAOLA MOROSINI DOTT.SSA ARIANNA BORCHIA DOTT.SSA TATIANA QUINTINI 24 E 31 OTTOBRE 2012 FORMAZIONE PER GLI INSEGNANTI TENUTA DA DOTT.SSA PAOLA MOROSINI DOTT.SSA ARIANNA BORCHIA DOTT.SSA TATIANA QUINTINI 24 E 31 OTTOBRE 2012 Cosa é l ADHD? Il Disturbo da Deficit dell attenzione ed iperattività,

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA DEL DEFICIT

NEUROPSICOLOGIA DEL DEFICIT Cagliari Iglesias - Olbia NEUROPSICOLOGIA DEL DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA Dr.ssa Sabrina Cesetti Qualsiasi bambino (e la gran parte degli adulti) tende a distrarsi e a commettere

Dettagli

I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO IN ETA SCOLARE: VALUTAZIONE ED INTERVENTO ( M-PSI/04) CFU 4 LEZIONE: DISTURBO DELL ATTENZIONE ED IPERATTIVITA -ADHD-

I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO IN ETA SCOLARE: VALUTAZIONE ED INTERVENTO ( M-PSI/04) CFU 4 LEZIONE: DISTURBO DELL ATTENZIONE ED IPERATTIVITA -ADHD- UNIVERSITÀ G. D ANNUNZIO DI CHIETI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO IN ETA SCOLARE: VALUTAZIONE ED INTERVENTO ( M-PSI/04) CFU 4 LEZIONE:

Dettagli

DISTURBO D ATTENZIONE E IPERATTIVITA

DISTURBO D ATTENZIONE E IPERATTIVITA DISTURBO D ATTENZIONE E IPERATTIVITA clinica e suggerimenti per gli apprendimenti specifici a scuola Leonardo Sacrato U.O.Neuropsichiatria Infantile Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare in

Dettagli

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014 ALUNNI B. E. S. Normativa e documenti di riferimento Direttiva ministeriale 27/12/2012 Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali Circolare ministeriale n.8n.8,, 06/03/2013 Direttiva

Dettagli

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA DDAI

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA DDAI IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA DDAI Progetto promosso da Lilly In collaborazione con U.O.N.P.I. di San Donà di Piave Responsabile Dott.. Dino Maschietto Dott.ssa Anna Maria Re Dipartimento

Dettagli

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività Saverio Fontani Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività Strumenti per la diagnosi, l intervento e l integrazione scolastica Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2011 EDIZIONI ETS Piazza

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

SEMINARIO DI AVVIO DELLA RETE ADHD

SEMINARIO DI AVVIO DELLA RETE ADHD SEMINARIO DI AVVIO DELLA RETE ADHD Istituto Superiore Sanità 17 Aprile 2007 Riabilitazione neuropsicologica-neurocognitiva neurocognitiva R. Penge, M. Romani D.S.N.P.R.E.E. Università di Roma La Sapienza

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia

AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia Tutti i disegni sono di Simone Deflorian, diagnosticato ADHD a 16 anni AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia AIFA ONLUS e AIFA ONLUS LOMBARDIA Associazione

Dettagli

Dott. ssa Monica Castagnetti consulente psico - educativa Dott. ssa Simona Valle pedagogista clinico

Dott. ssa Monica Castagnetti consulente psico - educativa Dott. ssa Simona Valle pedagogista clinico Dott. ssa Monica Castagnetti consulente psico - educativa Dott. ssa Simona Valle pedagogista clinico Dall osservazione alla pratica di aiuto Osservazione della dinamica individuale Alla ricerca delle storie

Dettagli

Programma del percorso formativo

Programma del percorso formativo Fabriano Scuola Marco Polo iperattività Sindrome ipercinetica Reazione ipercinetica del bambino ADHD Disfunzione cerebrale minima L alunno con difficoltà attentive e iperattività giovedì 20-04 04-2006

Dettagli

Claudio Vio psicologo-psicoterapeuta UO di NPI San Donà di Piave, Direttivo AIRIPA

Claudio Vio psicologo-psicoterapeuta UO di NPI San Donà di Piave, Direttivo AIRIPA Centro Territoriale per l Integrazione degli alunni con disabilità Treviso Centro Claudio Vio psicologo-psicoterapeuta UO di NPI San Donà di Piave, Direttivo AIRIPA Attention Deficit Hyperactivity Disorders

Dettagli

AIFA Onlus .ADHD. Associazione Italiana Famiglie. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

AIFA Onlus .ADHD. Associazione Italiana Famiglie. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA Tutti i disegni sono di Simone Deflorian, diagnosticato ADHD a 16 anni AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie.ADHD Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA AIFA ONLUS e AIFA ONLUS LOMBARDIA Associazione

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO dott.ssa Silvia Ceccaroli dott.ssa Nicoletta Staffa Associazione Strategicamente Insieme PROGETTO «IMPARARE E» Comune di Cervia 1 incontro 08.09.2016 DISTURBI SPECIFICI

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative

Dettagli

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Dipartimento di Salute Mentale S.C. di PSICHIATRIA S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Responsabile Dottor Alfredo Mattioni ( tempo pieno) Due Psicoterapeuti Dottor Davide Perrone ( tempo

Dettagli

Il primo passo per l'inquadramento diagnostico dell'adhd è quello di valutare adeguatamente il fenomeno dell'iperattività e/o della disattenzione nel

Il primo passo per l'inquadramento diagnostico dell'adhd è quello di valutare adeguatamente il fenomeno dell'iperattività e/o della disattenzione nel Maria Teresa Gaetti Il primo passo per l'inquadramento diagnostico dell'adhd è quello di valutare adeguatamente il fenomeno dell'iperattività e/o della disattenzione nel contesto psicoclinico poichè l'iperattività

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento

I disturbi specifici dell apprendimento I disturbi specifici dell apprendimento DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Basso rendimento scolastico causato da una bassa potenzialità intellettiva Basso livello socioculturale Particolari caratteristiche familiari

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Diagnosi di ADHD. Fattori che orientano la diagnosi. A.D.H.D. : Criteri DSM-IV. Metodologia Ricerca

Diagnosi di ADHD. Fattori che orientano la diagnosi. A.D.H.D. : Criteri DSM-IV. Metodologia Ricerca Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività: Fattori che orientano la diagnosi Paolo Moderato Francesca Nuccini º Congresso Nazionale AIDAI - AIRIPA, Milano - Maggio 00 Diagnosi di ADHD La diagnosi

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

Disturbi specifici di apprendimento Raccomandazioni cliniche

Disturbi specifici di apprendimento Raccomandazioni cliniche Disturbi specifici di apprendimento Raccomandazioni cliniche Padova, 11.05.2012 G. Tarter 1 Raccomandazioni per attivare un trattamento riabilitativo Quali i criteri per stabilire se un trattamento ha

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce Dr.ssa Campioni Annamaria

Dettagli

DOTT. DANIELE FEDELI

DOTT. DANIELE FEDELI L intervento cognitivocomportamentale tra scuola e famiglia Daniele Fedeli Ricercatore e Docente di Psicologia delle Disabilità Università degli Studi di Udine Argomenti 1. Le sfide dell intervento cognitivocomportamentale

Dettagli

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (DDAI ADHD) NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (DDAI ADHD) NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Progetto di ricerca 2005-2008 INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (DDAI ADHD) NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Prof. Dario Ianes Dott.ssa Vanessa Macchia Attualmente sulla

Dettagli

Dott.ssa Silvia Petza Psicologa. Esperienza lavorativa Date e tipo di attività

Dott.ssa Silvia Petza Psicologa. Esperienza lavorativa Date e tipo di attività curriculum vitae formato europeo Dott.ssa Silvia Petza Psicologa Esperienza lavorativa Date e tipo di attività da Settembre 2014 a Settembre 2015 Centro di terapia farmacologica dell'infanzia e dell'adolescenza

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Statale Fregene-Passoscuro Distretto Scolastico 22 Via Serrenti, 74-00050 PASSOSCURO - FIUMICINO (RM) Tel. 06.6670869 Fax: 06.61879035 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD) Disturbo ad esordio precoce (prima dei 7 anni) Caratterizzato da iperattività-impulsività e/o disturbo

Dettagli

I Disturbi del Comportamento Definizione e intervento educativo in ambito scolastico. Dott.ssa Ilaria Neri

I Disturbi del Comportamento Definizione e intervento educativo in ambito scolastico. Dott.ssa Ilaria Neri I Disturbi del Comportamento Definizione e intervento educativo in ambito scolastico Dott.ssa Ilaria Neri Disturbi da Deficit di Attenzione e da Comportamento Dirompente (DSM IV-TR) Deficit di Attenzione/

Dettagli

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra CONTRASTO DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE: PROTOCOLLO OPERATIVO PER L ATTUAZIONE DI AZIONI CONCRETE IN CASO DI EMERGENZA 22 Marzo 2014 Auditorium scuola media Via Genova 10, MEDOLLA IL RUOLO DEL PEDIATRA

Dettagli

F. Pardo Dir. Centro Io Comunico

F. Pardo Dir. Centro Io Comunico F. Pardo Dir. Centro Io Comunico Lo sviluppo psicomotorio è un processo maturativo che nei primi anni di vita consente al bambino di acquisire competenze e abilità posturali, motorie, cognitive, relazionali.

Dettagli

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Caterina Fiorilli Libera Università Maria SS. Assunta fiorilli@lumsa.it Programma Contenuti del corso Analisi dei principali

Dettagli

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo UNIVERSITÀ DEGLIS TUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI» DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E FISICA E MEDICINA PREVENTIVA Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) DATI DELL ALUNNO/A Cognome e nome: Classe: Coordinatore: Eventuale diagnosi: Redatta da: Presso: DATI RELATIVI AL BISOGNO

Dettagli

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E ADHD DOTT. LEONARDO ZOCCANTE DOTT.SSA KATIA BATTISTELLA

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E ADHD DOTT. LEONARDO ZOCCANTE DOTT.SSA KATIA BATTISTELLA Università degli Studi di Verona Servizio di Neuropsichiatria Infantile Direttore: Prof. Bernardo Dalla Bernardina DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO DOTT. LEONARDO ZOCCANTE DOTT.SSA KATIA BATTISTELLA

Dettagli

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile PSICOLOGO DELL ETA EVOLUTIVA: CHI Bambino Famiglia Coppia genitoriale Scuola AREE DI INTERVENTO: COSA Area clinica (consultazione,

Dettagli

AIFA Onlus. Associazione Italiana Famiglie. Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia

AIFA Onlus. Associazione Italiana Famiglie. Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia AIFA ONLUS e AIFA ONLUS LOMBARDIA Associazione Italiana Famiglie ADHD Nel 2000 nasce il Progetto «ParentsforParents» 5

Dettagli

^ SVILUPPO DI UN CONCETTO

^ SVILUPPO DI UN CONCETTO 1 ^ SVILUPPO DI UN CONCETTO 2010 2000 1990 1980 1970 1960 1950 1940 1930 1920 1910 1900 1890 1880 1870 1860 1850 1840 1846 H. Hoffmann 1902 George Still (Londra) descrive sintomi simili all ADHD 1932 Kramer

Dettagli

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività ICF: Classificazione Internazionale del Funzionamento della disabilità e della salute Per lo sviluppo di un linguaggio comune sulla salute e la disabilità Attraverso la selezione delle specifiche categorie

Dettagli

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello Associazione Culturale Pediatri Associazione Federativa Nazionale Ottici Optometristi Associazione Italiana Ortottisti

Dettagli

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento insegnante autoritario insegnante autorevole insegnante supportivo insegnante permissivo insegnante camaleonte: quello che sa adattare

Dettagli

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONDIZIONI CLINICHE EVOLUTIVE DISLESSIA/LETTURA (intesa come abilità di decodifica del testo)

Dettagli

Il Disturbo da Deficit dell attenzione ed iperattività, ADHD (acronimo inglese per Attention-Deficit Hyperactivity Disorder) è un disturbo

Il Disturbo da Deficit dell attenzione ed iperattività, ADHD (acronimo inglese per Attention-Deficit Hyperactivity Disorder) è un disturbo ADHD Il Disturbo da Deficit dell attenzione ed iperattività, ADHD (acronimo inglese per Attention-Deficit Hyperactivity Disorder) è un disturbo neuropsichiatrico caratterizzato da un livello di inattenzione,

Dettagli

Attention Deficit Hyperactivity Disorder

Attention Deficit Hyperactivity Disorder Attention Deficit Hyperactivity Disorder ADHD Disturbo da deficit dell attenzione con iperattività/impulsività Dott.ssa Caterina Rosa Dott.ssa Elisa D Agati Neuropsichiatria Infantile Università di Roma

Dettagli

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili 12 Dicembre 2014 L infanzia e l adolescenza sono momenti cruciali per la costruzione

Dettagli

Nuovi percorsi di cura nella clinica della prima infanzia in situazione transculturale

Nuovi percorsi di cura nella clinica della prima infanzia in situazione transculturale SEMINARIO REGIONALE Programma regionale Giuseppe Leggieri Integrazione tra NPIA e Pediatria: attualità e prospettive Bologna, 30 marzo 2011 Nuovi percorsi di cura nella clinica della prima infanzia in

Dettagli

QUALE PDP PER GLI ADHD E ALTRI BES?

QUALE PDP PER GLI ADHD E ALTRI BES? Gruppo Provinciale Disturbi Comportamento Ufficio Scolastico Territoriale XIII Vicenza Centri Territoriali per l Integrazione Liceo Corradini di Thiene Convegno ADHD e altri disturbi di comportamento QUALE

Dettagli

Evoluzione scolastica e sintomatologica di pazienti con ADHD

Evoluzione scolastica e sintomatologica di pazienti con ADHD Evoluzione scolastica e sintomatologica di pazienti con ADHD Tania Mattiuzzo() e Dino Maschietto(), Claudio Vio(),Tiziana De Meo() ()Unità Operativa di NPI- S. Donà di Piave () Direttore U.O.C di Neuropsichiatria

Dettagli

Agenda. Il DDAI: Deficit di Attenzione e Iperattività

Agenda. Il DDAI: Deficit di Attenzione e Iperattività ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DELLA TREMEZZINA Agenda Il DDAI: Deficit di Attenzione e Iperattività 8 maggio 2012 Antonella Conti - Definizioni e classificazioni - La ricerca: Eziologia - Componenti e vissuti

Dettagli

Criteri diagnostici per il disturbo oppositivo provocatorio

Criteri diagnostici per il disturbo oppositivo provocatorio Criteri diagnostici per il disturbo oppositivo provocatorio A. Una modalità di comportamento negativistico, ostile e provocatorio che dura da almeno 6 mesi, durante i quali sono stati presenti quattro

Dettagli

ARGOMENTI COLLATERALI

ARGOMENTI COLLATERALI ARGOMENTI COLLATERALI Ansia e Concentrazione ANSIA = S - L'ansia e un'emozione naturale e universale; Generata da un meccanismo psicologico di risposta allo stress il quale svolge la funzione di anticipare

Dettagli

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS Cenni Storici Nata insieme alla SCID I ( 84). Inizialmente all interno della I c erano domande relative alla Personalità; nel corso delle

Dettagli

DDAI Disturbo da deficit di attenzione/iperattività ADHD

DDAI Disturbo da deficit di attenzione/iperattività ADHD Elena Bortolotti DDAI Disturbo da deficit di attenzione/iperattività ADHD Attention deficit/hyperactivity disorder Introduzione Pietro ha 7 anni fa la seconda primaria, è un terremoto, basta un non nulla

Dettagli

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 Definizione, criteri diagnostici ed eziologia DSA=DISTURBI EVOLUTIVI E SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Disturbi delle abilità scolastiche: Dislessia Disortografia Discalculia

Dettagli

PICCOLE PESTI PER BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI

PICCOLE PESTI PER BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI PICCOLE PESTI PER BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI Interventi Specialistici a sostegno di bambini in situazioni di grave disagio emotivo/sociale e delle loro famiglie IMMAGINIAMO UN FUTURO! CHI SONO LE PICCOLE

Dettagli

UN ESEMPIO DI RICERCA NELL AMBITO DELLE TECNOLOGICE COMPENSATIVE: IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI

UN ESEMPIO DI RICERCA NELL AMBITO DELLE TECNOLOGICE COMPENSATIVE: IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI UN ESEMPIO DI RICERCA NELL AMBITO DELLE TECNOLOGICE COMPENSATIVE: IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI 27 ottobre 2011, Lecco Dr.ssa Anna Milani, Psicologa, Esperta in Psicologia scolastica I.R.C.C.S.

Dettagli

DDAI DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E IPERATTIVITA

DDAI DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E IPERATTIVITA DDAI DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E IPERATTIVITA LEGGI SUL SISTEMA SCOLASTICO 5 LOGICHE : 1.LOGICA DELL ESCLUSIONE 2.LOGICA DELLA MEDICALIZZAZIONE 3.LOGICA DELL INSERIMENTO 4.LOGICA DELL INTEGRAZIONE

Dettagli

Disturbo da Deficit dell Attenzione e Iperattività ADHD. A.A Gabriel Levi, Daniela Tardiola, Stefania Di Biasi

Disturbo da Deficit dell Attenzione e Iperattività ADHD. A.A Gabriel Levi, Daniela Tardiola, Stefania Di Biasi Disturbo da Deficit dell Attenzione e Iperattività ADHD A.A. 2009-2010 Gabriel Levi, Daniela Tardiola, Stefania Di Biasi Una prima definizione L ADHD è una sindrome che si caratterizza per: iperattività

Dettagli

Presentazione eventi

Presentazione eventi Associazione Il Filo dalla Torre Formazione Evolutiva Presentazione eventi 2016-2017 1 WS per Volontari Il WS per Volontari Il Volontariato Consapevole: opportunità di Donare e di Crescere nel rapporto

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

L ALUNNO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA : COME INTERVENIRE NELLA SCUOLA?

L ALUNNO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA : COME INTERVENIRE NELLA SCUOLA? L ALUNNO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA : COME INTERVENIRE NELLA SCUOLA? ADHD: STRUTTURARE L AMBIENTE E MIGLIORARE IL COMPORTAMENTO CTI ADRIA ROVIGO E BADIA POLESINE INCONTRI LABORATORIALI

Dettagli

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) A.O. «G. Salvini» Garbagnate Milanese Direttore: Dr.ssa Simonetta Oriani La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di

Dettagli

LA SINDROME DELL X FRAGILE

LA SINDROME DELL X FRAGILE LA SINDROME DELL X FRAGILE Dott.ssa Valentina Paola Cesarano Centro d Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II Identikit della sindrome È una condizione genetica ereditaria È inclusa

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Nico Pinna Parpaglia POZZOMAGGIORE Via San Pietro, 37/a - 07018 (SS) - tel. 079/801093 - fax 079/800157 C.F. 80008250906 - e-mail ssic80200l@istruzione.it PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dettagli

ADHD: Disturbo da Deficit Attentivo con Iperattività.

ADHD: Disturbo da Deficit Attentivo con Iperattività. ADHD: Disturbo da Deficit Attentivo con Iperattività. 2 DDAI Disturbo esternalizzante (comportamentale) diagnosticato solitamente nell'infanzia, caratterizzato da sintomi intattentivi (scarsa concentrazione,

Dettagli

L USO RAZIONALE DEGLI

L USO RAZIONALE DEGLI ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici Milano, 29 maggio 2013 L USO RAZIONALE DEGLI PSICOFARMACI SESSIONE: TERAPIA Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA Antonio Clavenna IRCCS,

Dettagli

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Qualche definizione preliminare Dott.sse Francesca Cavallini, Gabriella Petrone, Giulia Eboli, Samantha Giannatimepo, Sara Andolfi Centro di Ricerca

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

Dal 2005 a tutt oggi. Psicologa libero professionista

Dal 2005 a tutt oggi. Psicologa libero professionista ALLEGATO C F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SILVIA VITALI Telefono 348/7690096- e-mail silviavitali1975@libero.it sito internet

Dettagli