Vortioxetina: meccanismo d azione innovativo. Giovanni Biggio Professore Emerito, Università di Cagliari Istituto di Neuroscienze, CNR, Cagliari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vortioxetina: meccanismo d azione innovativo. Giovanni Biggio Professore Emerito, Università di Cagliari Istituto di Neuroscienze, CNR, Cagliari"

Transcript

1

2 Vortioxetina: meccanismo d azione innovativo Giovanni Biggio Professore Emerito, Università di Cagliari Istituto di Neuroscienze, CNR, Cagliari

3 Secondo il nuovo sistema di classificazione dei farmaci psicotropi proposto dalla Task Force dell European College of Neuropsychopharmacology (ECNP), VORTIOXETINA è un antidepressivo CON MECCANISMO D AZIONE MULTIMODALE che combina l inibizione del SERT con la modulazione dei recettori serotoninergici Zohar et al European Neuropsychopharmacology Volume 24, Issue 7, Pages (July 2014)

4 Multimodalità: azione farmacologica attraverso almeno 2 meccanismi d azione differenti SSRI SNRI Agomelatina SERT SERT NAT MT 1 MT 2 Multimodale? 1 meccanismo d azione (inibizione reuptake) Vilazodone Multimodale? 2 bersagli farmacologici, ma 1 solo meccanismo d azione (inibizione reuptake) Multimodale? 3 bersagli farmacologici, ma 1 solo meccanismo d azione (attività recettoriale) 5-HT 2C Vortioxetina SERT SERT 5-HT Multimodale? 1A Multimodale? 2 bersagli farmacologici e 2 meccanismi d azione (attività recettoriale + inibizione del reuptake) 6 bersagli farmacologici 2 meccanismi d azione (attività recettoriale + inibizione del reuptake) 5-HT 1A 5-HT 1B 5-HT 1D 5-HT 3 Uptake inhibitor Agonista Agonista parziale Antagonista SERT=serotonin transporter; NAT=noradrenaline transporter; MT=melatonin receptor Nutt. J Psychopharmacol 2009;23(4): ; Westrich et al. Poster at IFMAD HT 7

5 Vortioxetina: effetti diretti ed indiretti Effetti Diretti 1,2 Inibizione del reuptake della serotonina Legame recettoriale 5-HT 1A agonista 5-HT 1B agonista parziale Attività recettoriale 5-HT 1D antagonista SERT% inhibitor antagonist 5'HT1A% 5'HT1B% 5'HT1D% Inibizione del reuptake del SERT 5-HT 3 antagonista 5-HT 7 antagonista SERT inibitore Effetti indiretti 3-6a neurotrasmissione della serotonina partial agonist agonist 5'HT3% 5'HT7% Modulazione del sistema neurotrasmettitoriale neurotrasmissione della dopamina neurotrasmissione della noradrenalina neurotrasmissione dell acetilcolina neurotrasmissione dell istamina neurotrasmissione GABA neurotrasmissione del glutammato a In the forebrain; the precise contribution of the individual targets to the observed pharmacodynamic profile remains unclear and caution should be applied when extrapolating animal data directly to man 1. Bang-Andersen et al. J Med Chem 2011;54: ; 2. Westrich et al. Poster at IFMAD 2012; 3. Mørk et al. Poster at ECNP 2011; 4. Mørk et al. Poster at SOBP 2011; 5. Pehrson et al. Poster at ECNP 2013; 6. Mørk et al. Poster at APA 2013

6 Multimodalità: azione farmacologica attraverso almeno 2 meccanismi d azione differenti SSRI SNRI SERT SERT NAT Vortioxetina SERT 5-HT 1A 5-HT 1B 5-HT 1D 5-HT 3 5-HT 7 Serotonin Transporter Noradrenaline Transporter Agonista Agonista parziale Antagonista SERT=serotonin transporter; NAT=noradrenaline transporter Nutt. J Psychopharmacol 2009;23(4): ; Westrich et al. Poster at IFMAD 2012

7 Azioni farmacologiche ricercate durante lo sviluppo di Vortioxetina Agonismo sui recettori 5- HT1A 5HT1A 5HT3 Antagonismo sui recettori 5-HT3 -Effetto positivo sui sintomi cognitivi -aumentare l efficacia antidepressiva -ridurre l effetto collaterale della nausea e vomito -possibile riduzione del tempo di latenza di risposta SERT Blocco del reuptake della (azione sui recettori serotonina (SERT) presinaptici) - attività antidepressiva e -efficacia antidepressiva ansiolitica -effetto ansiolitico Vortioxetina Bang-Andersen et al Al-Sukhi et al. 2015

8 Vortioxetina: potenziali implicazioni cliniche Latenza Funzioni cognitive Effetto antidepressivo Vortioxetina Direct targets SERT DA 5 HT ACh Funzioni cognitive Regolazione tono dell umore NA Hist Corteccia prefrontale SERT, serotonin transporter; 5-HT, serotonin; ACh, acetylcholine; Hist, histamine; NA, noradrenaline; DA, dopamine

9 La somministrazione in acuto di vortioxetina Determina un aumento di 5-HT, NE,DA nella mpfc (A) e vhippocampus (B) 1.Pehrson AL et al. Eur Neuropsychopharmacol 2013; 23: Mørk A et al. Poster P-26 presented at the 10th World Congress of Biological Psychiatry, Prague, Czech Republic, 29 May-2 June, Mørk A et al. Poster P.2.d.011 presented at the 24th ECNP Congress, Paris, France, 3-7 September, 2011

10 Effetto di Vortioxetina sui livelli di Acetilcolina (a) ed istamina (b) in mpfc Effetto nel LC Vortioxetina, diversamente dagli SSRI non riduce il firing NA nel LC (Pehrson et al. 2013). Un effetto di aumento del firing NA si osserva tuttavia solo ad alte dosi del farmaco e mai in maniera s.s. ( Sanchez et al.2015) Mork et al. Pharmacology Biochemistry and Behaviour 105:41-50 (2013)

11 La somministrazione in acuto di vortioxetina determina un aumento di 5-HT, ma non di NE e DA, nel Nucleus Accumbens Vortioxetina non ha affinità per il trasportatore della NA, né della DA : basso rischio di effetti collaterali periferici NA e DA Pehrson et al. Eur Neuropsychopharmacol 2013;23(2): ;

12 Leiser et al. 2015

13 La Depressione Maggiore è associata a riduzioni significative del volume dell ippocampo 1. MacMaster FP, et al. BMC Med. 2004;2:2; 2. Bremner JD, et al. Am J Psychiatry. 2000;157(1): Photos accompanying 1 and 2 reprinted with permission from JD Bremner; 3. Bell-McGinty S, et al. Am J Psychiatry. 2002;159(8): Controlli (volontari sani) Depressi Adolescenti1 Evidenze di alterazioni nell ippocampo in depressioni in fasi iniziali Adulti 2 Riduzioni significative soprattutto carico della regione sinistra dell ippocampo Pazienti anziani depressi Soggetti di età >= 65 anni 3

14 Diminuzione del volume dell ippocampo prorzionale al periodo di non trattamento della depressione Total hippocampal volume, mm 3 6,000 5,500 5,000 4,500 4,000 3,500 R 2 =0.28 (n=38) p= , ,000 2,000 3,000 4,000 Days of untreated depression Sheline YI, et al. Am J Psychiatry. 2003;160(8):

15 Azioni farmacologiche ricercate durante lo sviluppo di Vortioxetina 5HT1A 5HT3 SERT Vortioxetina Bang-Andersen et al Al-Sukhi et al. 2015

16 Pehrson et al. Eur Neuropsychopharmacol 2013;23(2): ; Bang-Andersen et al. J Med Chem 2011;54: ; Mørk et al. Pharmacol Biochem Behav 2013;105:41 50; Westrich et al. Poster at IFMAD 2012; H. Lundbeck A/S. Data on file Vortioxetina lega tutti i suoi bersagli a dosi clinicamente rilevanti Receptor occupancy in rats (%) Clinical dose range gives 50 90% SERT occupancy Affinità (nm) Receptor Rat Human 5 HT HT HT 1B HT 1A SERT * More pronounced at human receptors Vortioxetina dose (mg/kg) 1h s.c.

17 Ruolo dei recettori 5-HT 1a nell attività antidepressiva Celada et al., CNS Drugs 2013

18 Vortioxetina: potenziali implicazioni cliniche Funzioni cognitive Effetto antidepressivo Vortioxetina Direct targets SERT DA 5 HT ACh Funzioni cognitive Regolazione tono dell umore NA Hist Corteccia prefrontale SERT, serotonin transporter; 5-HT, serotonin; ACh, acetylcholine; Hist, histamine; NA, noradrenaline; DA, dopamine

19 PFC pyramidal neuron GABA neuron 5HT3 receptor baseline glutamate release 5HT neuron raphe Modulazione fisiologica a valle del rilascio di Na, Ach, DA, 5-HT, Hist

20 PFC GABA neuron overactivation pyramidal neuron 5HT3 receptor raphe baseline reduced glutamate release 5HT neuron Riduzione del rilascio di Na, Ach, DA, 5-HT, Hist

Vortioxetina: meccanismo d azione innovativo

Vortioxetina: meccanismo d azione innovativo Vortioxetina: meccanismo d azione innovativo Marco Andrea Riva Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari Università degli Studi di Milano Evoluzione delle terapie antidepressive: dalla selettività

Dettagli

Vortioxetina: meccanismo d azione innovativo

Vortioxetina: meccanismo d azione innovativo Vortioxetina: meccanismo d azione innovativo Marco Andrea Riva Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari Università degli Studi di Milano Evoluzione delle terapie antidepressive: dalla selettività

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

Unmet needs e novità terapeutiche. Marco Toscano Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura ASST Rhodense

Unmet needs e novità terapeutiche. Marco Toscano Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura ASST Rhodense Unmet needs e novità terapeutiche Marco Toscano Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura ASST Rhodense Progressi modesti nel trattamento della depressione Uno dei più comuni disturbi mentali nel mondo

Dettagli

Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci & Filippo Drago

Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci & Filippo Drago Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci & Filippo Drago Psicostimolanti La classe degli

Dettagli

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione Neurotrasmettitori: meccanismi d azione CELLULA PRESINAPTICA Autorecettore SPAZIO SINAPTICO Neurotrasmettitore Ricaptazione CELLULA POSTSINAPTICA Recettori Nemeroff CB. Sci Am. 1998; 278: 42-49. Serotonina

Dettagli

Indice. 3. Canali ionici:

Indice. 3. Canali ionici: 1. Neurotrasmissione chimica............ 1 Basi anatomiche e chimiche della neurotrasmissione.................... 1 Principi di neurotrasmissione chimica........ 5 Neurotrasmettitori..........................

Dettagli

Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette

Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette Corso di Basi Biochimiche dell'azione dei farmaci Denise Beconcini IV anno Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Farmacia Università di Pisa 1 Un

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Interazioni tra farmaci n Sommazione n Addizione Farmaco

Dettagli

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ANTIDEPRESSIVI Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ~ 17% degli adulti 21% donne 13% uomini ~ 32 milioni di persone * Origine plurigenica, ambientale 1951-52 Iproniazide (Delay;

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

L USO RAZIONALE DEGLI

L USO RAZIONALE DEGLI ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici Milano, 29 maggio 2013 L USO RAZIONALE DEGLI PSICOFARMACI SESSIONE: TERAPIA Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA Antonio Clavenna IRCCS,

Dettagli

Introduzione alla neurofarmacologia

Introduzione alla neurofarmacologia Introduzione alla neurofarmacologia Il sistema nervoso Suddivisione del sistema nervoso centrale Cervello Diencefalo Mesencefalo Ponte Cervelletto Bulbo Nervi Cervicali Midollo Spinale Il fluido CS viene

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

DISTURBI DELL UMORE. Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare

DISTURBI DELL UMORE. Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare DISTURBI DELL UMORE Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare Durante un episodio depressivo il paziente prova umore triste, preoccupazioni pessimistiche, ridotto

Dettagli

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Disturbo bipolare - Episodi maniacali alternati a depressivi (1% popolazione) - Insorgenza a qualsiasi età - Componente genetica (10-15

Dettagli

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) AUTACOIDI Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) Reazione antigene-anticorpo, risposta triplice (shock da istamina) Broncocostrizione Cuore contrazione e gittata Antistaminici:

Dettagli

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO Farmacoterapia delle malattie neurodegenerative Prof. Vincenzo CALDERONE Dipartimento di Farmacia Università di Pisa Le malattie neurodegenerative: perdita

Dettagli

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione. Sinapsi chimiche sia eccitatorie che inibitorie. Il legame neurotrasmettitore-recettore può infatti determinare una modificazione di permeabilità ionica che porta a: ** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria,

Dettagli

comunicazione cellulare Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: comunicazione cellulare

comunicazione cellulare Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: comunicazione cellulare comunicazione cellulare 1 2 3 4 neurotrasmettitori sono più di cento caratteristiche: sintesi immagazzinamento e rilascio diffusione e legame selettività blocco da parte di antagonisti termine dell azione

Dettagli

frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta con un elevata

frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta con un elevata RIASSUNTO I Introduzione La sindrome dell intestino irritabile (IBS) è un disturbo funzionale molto frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea).

Dettagli

Psicofarmacologia -3 TIZIANA SCIARMA. Ansiolitici Ipnotici Sedativi

Psicofarmacologia -3 TIZIANA SCIARMA. Ansiolitici Ipnotici Sedativi Psicofarmacologia -3 TIZIANA SCIARMA Ansiolitici Ipnotici Sedativi Farmaci Barbiturici Benzodiazepine Agonisti non benzodiazepinici antidepressivi (SSRI ecc) Neurolettici Antistaminici Beta bloccanti Clonidina

Dettagli

Gli antipsicotici: profilo farmacodinamico ed efficacia clinica Filippo Caraci & Filippo Drago

Gli antipsicotici: profilo farmacodinamico ed efficacia clinica Filippo Caraci & Filippo Drago Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Gli antipsicotici: profilo farmacodinamico ed efficacia clinica Filippo Caraci & Filippo Drago Principali

Dettagli

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ANTIDEPRESSIVI Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ~ 17% degli adulti 21% donne 13% uomini ~ 32 milioni di persone * Origine plurigenica, ambientale 1951-52 Iproniazide (Delay;

Dettagli

MODULO 4. LO SPETTRO D AZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI Riccardo Torta

MODULO 4. LO SPETTRO D AZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI Riccardo Torta MODULO 4 LO SPETTRO D AZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI Riccardo Torta Introduzione 2 Una discussione rispetto allo spettro di azione dei farmaci antidepressivi è necessariamente connessa al concetto della depressione

Dettagli

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA ASPETTI GENERALI SULL ORGANIZZAZIONE MOLECOLARE, SUL MODO DI FUNZIONARE E SULLA MODULAZIONE FARMACOLOGICA

Dettagli

L'ormone del buonumore

L'ormone del buonumore L'ormone del buonumore Il sistema serotoninergico Coinvolto in tutto ma responsabile di niente... Cellule enterocromaffini Piastrine Sistema nervoso centrale Trasmettitore, ormone e cotrasmettitore con

Dettagli

PALEXIA. La chiave dell INNOVAZIONE.

PALEXIA. La chiave dell INNOVAZIONE. PALEXIA. La chiave dell INNOVAZIONE. Tapentadolo Non è racemo né profarmaco Subisce prevalentemente metabolismo epatico di fase 2 (O-glucuronidazione via UGTs 1A6, 1A9, 2B7) Nessun metabolita attivo ad

Dettagli

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo Gli Antagonisti degli oppiodi Dr. S. Di Santo Definizione - Un farmaco è detto antagonista quando, legandosi ad un recettore non lo attiva ma lo "blocca". - L'antagonista tende ad impedire all agonista

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia C. CHIAMULERA Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezioni 2-3: Farmacodinamica Farmacodinamica L effetto di un farmaco è dovuto alla interazione tra esso e la struttura biologica il

Dettagli

Farmacologia e meccanismo d azione d degli SSRI

Farmacologia e meccanismo d azione d degli SSRI Inibitori Selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI): indicazioni d uso, efficacia terapeutica e comportamenti suicidari in età evolutiva Farmacologia e meccanismo d azione d degli SSRI Prof.

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato Antidepressivi Disturbi dell umore alterazione dell umore accompagnate da sindromi maniacali e/o depressive, non secondarie ad altri disturbi organici Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi

Dettagli

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione. GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione. GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti Farmaci antidepressivi Fasi del trattamento Normalità Ricaduta Remissione

Dettagli

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Arsenicum album. Neurotossicità centrale Arsenicum album Neurotossicità centrale Metalli tossici neuropatia periferica, principalmente sensitiva per arsenico e interamente motoria per il piombo; organofosfati e tallio una forma mista; encefalopatia,

Dettagli

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia?

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia? Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia? Una Ricerca condotta dall Associazione Una Ricerca svolta dall'associazione su un campione di più di 1100 soggetti La terapia con i farmaci:

Dettagli

AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici

AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici L allontanamento dalla struttura lisergica porta i derivati non ergolinici a: Perdere affinità per recettori alfa adrenergici (eccetto Apomorfina)

Dettagli

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico ) Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico 2016-17) Questo file riguarda argomenti selezionati delle lezioni del corso di Farmacologia Generale e Farmacoterapia I. Si raccomanda agli

Dettagli

1. Nel potenziale d azione delle cellule nervose, la fase di ripolarizzazione è dovuta a:

1. Nel potenziale d azione delle cellule nervose, la fase di ripolarizzazione è dovuta a: 1. Nel potenziale d azione delle cellule nervose, la fase di ripolarizzazione è dovuta a: a) chiusura dei canali voltaggio-dipendenti del K + e apertura dei canali del Na + b) chiusura dei canali del Na

Dettagli

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm Neuroscienze Docente: B. Sacchetti Dipartimento: Neuroscienze sez. Fisiologia Recapiti Dipartimento: Corso Raffaello

Dettagli

NEURO PSICOFARMACOLOGIA ESSENZIALE

NEURO PSICOFARMACOLOGIA ESSENZIALE Stephen M. Stahl NEURO PSICOFARMACOLOGIA ESSENZIALE Basi neuroscientifiche e applicazioni pratiche Seconda edizione italiana edi ermes Prefazione all edizione italiana Il sistema nervoso centrale non è

Dettagli

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Clordiazepossido / LIBRIUM 50 mg p.os ogni 6 ore il 1 giorno, poi 25 mg ogni 6 ore il 2 e 3 giorno Diazepam / VALIUM 10 mg p.os o i.v. ogni 6 ore

Dettagli

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. La trasmissione sinaptica Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. 1 Microfotografia a scansione elettronica del corpo cellulare di un

Dettagli

Pistoia 31 Maggio Convegno nazionale sui centri diurni Alzheimer. Giancarlo Pepeu Professore Emerito Università di Firenze

Pistoia 31 Maggio Convegno nazionale sui centri diurni Alzheimer. Giancarlo Pepeu Professore Emerito Università di Firenze Pistoia 31 Maggio 2013 4 Convegno nazionale sui centri diurni Alzheimer Giancarlo Pepeu Professore Emerito Università di Firenze Come viene trasformata l energia meccanica in energia elettrica dai recettori

Dettagli

Aloperidolo (Haldol, Serenase)

Aloperidolo (Haldol, Serenase) Aloperidolo (Haldol, Serenase) Trattamento della schizofrenia. Blocca recettori D2: sintomi positivi e comportamenti reattivi. Aloperidolo (Haldol, Serenase) Efficacia Riduce i sintomi positivi e contiene

Dettagli

Trattamento dell'emesi in chemioterapia ''Granisetron''

Trattamento dell'emesi in chemioterapia ''Granisetron'' Università degli Studi di Padova Facoltà di Farmacia Trattamento dell'emesi in chemioterapia ''Granisetron'' di Raniero Impagliatelli Relatore: prof. Francesco Dall'Acqua A. A. 2006-07 1. Prospetto delle

Dettagli

TRA STRUTTURA CHIMICA E ATTIVITA BIOLOGICA

TRA STRUTTURA CHIMICA E ATTIVITA BIOLOGICA ESEMPI DI RELAZIONI TRA STRUTTURA CHIMICA E ATTIVITA BIOLOGICA NELLA CHIMICA FARMACEUTICA Antonello Mai antonello.mai@uniroma1.it Sapienza Università di Roma NEUROLETTICI FENOTIAZINICI PROMETAZINE (antihistaminic)

Dettagli

ANESTESIA BILANCIATA

ANESTESIA BILANCIATA ANESTESIA BILANCIATA Comprende la somministarzione di tiopentale o anestetici endovenosi per l induzione oppioide analgesico Bloccante neuromuscolare competitivo o depolarizzante Anestetico volatile Ha

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO

TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO Edward Cesnik Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline Medico- Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento, Università di Ferrara. Il dolore Dolore

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO 2,5-3.0% in peso Per unità di peso, rispetto ad altri tessuti: a) Maggior fabbisogno energetico e maggior consumo di ossigeno b) Maggior richiesta di glucosio c) Elevato

Dettagli

Basi neurobiologiche e farmacologiche di una innovativa terapia antidepressiva

Basi neurobiologiche e farmacologiche di una innovativa terapia antidepressiva Psicofarmacoterapia clinica Psychopharmacotherapy clinical Basi neurobiologiche e farmacologiche di una innovativa terapia antidepressiva Neurobiology and pharmacology of a new antidepressant therapy G.

Dettagli

La Farmacogenetica studia:

La Farmacogenetica studia: La Farmacogenetica studia: a) Gli effetti dei farmaci sull espressione genica b) La sintesi di farmaci da parte di organismi geneticamente modificati c) Nessuna delle risposte è esatta d) La terapia genica

Dettagli

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie:

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori e recettori sinaptici Neurotrasmettitori I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare: Acetilcolina Monoamine

Dettagli

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO Nella risposta di stress si verificano specifiche variazioni nel rilascio di neurotrasmettitori, neuromodulatori

Dettagli

NEUROBIOLOGIA DISTURBI D ANSIA. Dott. Riccardo Guglielmo Università Cattolica S. Cuore Istituto di Psichiatria

NEUROBIOLOGIA DISTURBI D ANSIA. Dott. Riccardo Guglielmo Università Cattolica S. Cuore Istituto di Psichiatria NEUROBIOLOGIA DISTURBI D ANSIA Dott. Riccardo Guglielmo Università Cattolica S. Cuore Istituto di Psichiatria ANSIA È un processo biologico necessario che l'organismo usa per controllare l'ambiente e far

Dettagli

Il Trattamento della Depressione: Aspetti Positivi e Negativi

Il Trattamento della Depressione: Aspetti Positivi e Negativi ANTIDEPRESSIVI Il Trattamento della Depressione: Aspetti Positivi e Negativi Circa la metà dei pazienti depressi guariscono entro 6 mesi dall inizio del trattamento e i tre quarti entro due anni Circa

Dettagli

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Il neurone I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Trasmissione sinaptica Ingresso: segnali sinaptici Integrazione: segnali

Dettagli

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici Corso di Basi Biochimiche dell Azione dei Farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Laurea in CTF (DM 270) Pisa, 13/03/14 Federica

Dettagli

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r Farmaci e Malattia di Alzheimer DEMENZE PRIMITIVE Malattia di Alzheimer DEMENZE SECONDARIE A PATOLOGIE INTERNISTICHE 1) DEMENZA VASCOLARE Arteriosclerosi con infarti multipli Malattie infiammatorie dei

Dettagli

ENDOCANNABINOIDI. Nel 1964 identificazione del tetraidrocannabinolo THC come principale componente psicoattivo dalla marijuana

ENDOCANNABINOIDI. Nel 1964 identificazione del tetraidrocannabinolo THC come principale componente psicoattivo dalla marijuana Nel 1964 identificazione del tetraidrocannabinolo THC come principale componente psicoattivo dalla marijuana Negli anni '90 identificazione dei recettori CB1 e CB2 e di due ligandi endogeni denominati

Dettagli

BUPRENORFINA VS METADONE NELLA DOPPIA DIAGNOSI : Dott. Vincenzo MANNA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE A.U.S.L. ROMA / H

BUPRENORFINA VS METADONE NELLA DOPPIA DIAGNOSI : Dott. Vincenzo MANNA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE A.U.S.L. ROMA / H BUPRENORFINA VS METADONE NELLA DOPPIA DIAGNOSI : VERIFICA DI UNA DIVERSA EFFICACIA NEL TRATTAMENTO Dott. Vincenzo MANNA NEUROLOGO - PSICHIATRA - PSICOTERAPEUTA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE A.U.S.L. ROMA

Dettagli

Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci

Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Insegnamento di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci Psicostimolanti La classe degli psicostimolanti

Dettagli

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e fisiologici e il meccanismo d azione dei farmaci ² identificare i siti d azione dei farmaci ² delineare

Dettagli

DESENSIBILIZZAZIONE DOWN-REGULATION E UP-REGULATION DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR)

DESENSIBILIZZAZIONE DOWN-REGULATION E UP-REGULATION DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR) DESENSIBILIZZAZIONE DOWN-REGULATION E UP-REGULATION DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR) DESENSIBILIZZAZIONE DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR) Riduzione o perdita della risposta di un

Dettagli

MODULO 3. TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 3. TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 3 TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO Donatella Alesso Alfonsino Garrone Terapia del disturbo depressivo 2 La medicalizzazione dell infelicità è un fenomeno estremamente diffuso Ciononostante la depressione

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Principi di farmacodinamica Filippo Caraci Farmacodinamica Farmacodinamica e la descrizione delle

Dettagli

Innovazioni farmacologiche nella depressione. Giuseppe Lanza U.O.C Neurologia IC I.R.C.C.S. Oasi Maria SS. Troina (EN)

Innovazioni farmacologiche nella depressione. Giuseppe Lanza U.O.C Neurologia IC I.R.C.C.S. Oasi Maria SS. Troina (EN) Innovazioni farmacologiche nella depressione Giuseppe Lanza U.O.C Neurologia IC I.R.C.C.S. Oasi Maria SS. Troina (EN) Depression is a common psychiatric comorbidity of most neurological disorders (20-50%),

Dettagli

Research Day 28 Febbraio 2014

Research Day 28 Febbraio 2014 σ 2 Receptors Ligands for PET Diagnosis and Poten6al Treatment of Tumors Carmen Abate Research Day 28 Febbraio 2014 Dipar5mento di Farmacia - Scienze del Farmaco Università degli Studi di Bari, ALDO MORO

Dettagli

Neurobiologia e Neuro-Imaging del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattivita (ADHD) in prospettiva evolutiva

Neurobiologia e Neuro-Imaging del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattivita (ADHD) in prospettiva evolutiva Neurobiologia e Neuro-Imaging del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattivita (ADHD) in prospettiva evolutiva Pietro De Rossi, MD Dipartimento NESMOS (Neuroscienze, Salute Mentale e Organi di Senso),

Dettagli

Il Glutammato ed i suoi recettori

Il Glutammato ed i suoi recettori Il Glutammato ed i suoi recettori Ionotropi NMDA (N- me%l- D- aspartato) : controlla canali ionici Na + /K + /Ca ++ AMPA (alfa- Amino- 3- Idrossi- 5- Me%l- 4- isoxazolone propionato) : controlla canali

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori come bersagli dei farmaci

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori come bersagli dei farmaci Fondamenti di Chimica Farmaceutica Recettori come bersagli dei farmaci Recettori come bersaglio dei farmaci I farmaci che agiscono sui recettori: a somiglianza dei farmaci che agiscono sugli enzimi vanno

Dettagli

La maggior parte dei farmaci però produce i suoi effetti in seguito all interazione con specifici componenti tessutali macromolecolari

La maggior parte dei farmaci però produce i suoi effetti in seguito all interazione con specifici componenti tessutali macromolecolari FARMACODINAMICA È quella branca della Farmacologia che studia i meccanismi con cui i farmaci sono in grado di modificare le funzioni dell organismo. È la scienza che contribuisce a costruire e solidificare

Dettagli

Fibromialgia: malattia genetica. XXII congresso Rome Rehabilitation giugno 2013

Fibromialgia: malattia genetica. XXII congresso Rome Rehabilitation giugno 2013 Fibromialgia: malattia genetica o patologia d organo? XXII congresso Rome Rehabilitation 20-22 giugno 2013 Fibromialgia-fisiopatologia Studi di osservazione clinica, di imaging neurologico e studi negli

Dettagli

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci?

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci? Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci? a. grado di ionizzazione b. la legge d azione di massa c. l

Dettagli

Trasmissione serotoninergica

Trasmissione serotoninergica Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto gastrointestinale Aumento dell aggregazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE DEPRESSIONE. neurobiologia clinica terapia. P. W. Gabriele

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE DEPRESSIONE. neurobiologia clinica terapia. P. W. Gabriele UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE DEPRESSIONE neurobiologia clinica terapia P. W. Gabriele MELENCOLIA I, 1514 Albrecth Durer In Durer la figura enigmatica e accigliata in contemplazione

Dettagli

AMINE Dopamina - 5HT- Istamina

AMINE Dopamina - 5HT- Istamina AMINE Dopamina - 5HT- Istamina DOPAMINA (DA) DISTRIBUZIONE NEURONI DA NEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Implicazione nella regolazione del movimento (Parkinson), nel tono emotivo e nell ideazione (psicosi),

Dettagli

I PRINCIPALI SISTEMI NEUROTRASMETTITORIALI (1/3)

I PRINCIPALI SISTEMI NEUROTRASMETTITORIALI (1/3) I PRINCIPALI SISTEMI NEUROTRASMETTITORIALI (1/3) ACETILCOLINA, NORADRENALINA, SEROTONINA Miriam Melis, PhD Funzioni dei neurotrasmettitori Acetilcolina Noradrenalina Serotonina Movimento Funzioni autonome

Dettagli

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. identificare i siti d azione dei farmaci

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. identificare i siti d azione dei farmaci FARMACODINAMICA La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. La farmacodinamica si propone di: identificare i siti d azione dei farmaci delineare le interazioni

Dettagli

MODULO 5. La scelta di un antidepressivo (in comorbilità) Riccardo Torta

MODULO 5. La scelta di un antidepressivo (in comorbilità) Riccardo Torta MODULO 5 La scelta di un antidepressivo (in comorbilità) Riccardo Torta Introduzione 2 Vedremo in questo modulo quali possono essere i criteri che guidano la scelta di un antidepressivo, sulla base non

Dettagli

Malattie psichiatriche. La schizofrenia

Malattie psichiatriche. La schizofrenia Malattie psichiatriche La schizofrenia Origine e cause della schizofrenia - 1% popolazione (giovani) - Fattori genetici, ambientali ed evolutivi (geni suscettibili). Cannabis - Teorie neurochimiche: dopamina

Dettagli

FARMACODINAMICA. E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione.

FARMACODINAMICA. E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. FARMACODINAMICA E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci

Dettagli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli Farmaci oppioidi Farmacodinamica degli oppioidi Farmacocinetica degli oppioidi Quali oppioidi e come usarli Perdita di efficacia analgesica nel tempo: switch degli oppioidi Aspetti comuni e diversità I

Dettagli

La Scelta Del Trattamento Farmacologico. Mario Savino

La Scelta Del Trattamento Farmacologico. Mario Savino La Scelta Del Trattamento Farmacologico Mario Savino Quali sono i sintomi depressivi più frequenti? NICE (National Institute of Clinical Excellence): NICE ha definito la depressione nel modo seguente Sindrome

Dettagli

1) facilita il tono serotoninergico attraverso i recettori alfa1 adrenergicia livello somato dendritico cioè a livello del corpo del neurone;

1) facilita il tono serotoninergico attraverso i recettori alfa1 adrenergicia livello somato dendritico cioè a livello del corpo del neurone; DEPRESSIONE La depressione è una patologia psichiatrica caratterizzata da sintomi che interessano l area emotivoaffettiva (calo del tono dell umore; anedonia e cioè incapacità a provare piacere nelle situazioni

Dettagli

FLUOXETINA. Università di Pisa Chimica e Tecnologia Farmaceutica (DM270) Corso di Basi Biochimiche Dell'azione dei Farmaci

FLUOXETINA. Università di Pisa Chimica e Tecnologia Farmaceutica (DM270) Corso di Basi Biochimiche Dell'azione dei Farmaci Università di Pisa Chimica e Tecnologia Farmaceutica (DM270) Corso di Basi Biochimiche Dell'azione dei Farmaci FLUOXETINA Giovannetti Sara Matricola 469859 20/03/2014 Obiettivi: Utilizzo Scoperta Meccanismo

Dettagli

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot IL SUGAMMADEX F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedale di Cattinara Università

Dettagli

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO Terapie ormonali: Novità e prospettive INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO FEDERICA ROSATI U.O. OSTERICIA E GINECOLOGIA RIMINI Dir. G. Battagliarin UPA INDICAZIONE TERAPEUTICA INDICAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia SINTESI DI TETRAIDRODIBENZOSSAZECINE COME POTENZIALI LIGANDI

Dettagli

4560 RP (chlorpromazine) Henri Laborit (1952)

4560 RP (chlorpromazine) Henri Laborit (1952) Clorpromazina: una fenotiazina usata come antistaminico che Laborit (1950) somministrò, dapprima, a pazienti chirurgici in sala operatoria per potenziare l'effetto dell'anestesia o per alleviare il dolore

Dettagli

PRINCIPI DI FARMACODINAMICA

PRINCIPI DI FARMACODINAMICA PRINCIPI DI FARMACODINAMICA FARMACODINAMICA La farmacodinamica è la branca della farmacologia che studia i meccanismi con cui i farmaci sono in grado di modificare le funzioni dell organismo. In particolare,

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. FARMACODINAMICA La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. La farmacodinamica si propone di: * identificare i siti d azione dei farmaci * delineare le interazioni

Dettagli

INTERAZIONI TRA FARMACI?!!

INTERAZIONI TRA FARMACI?!! SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Responsabile Dott. Corrado Busani INTERAZIONI TRA FARMACI?!! A cura di:

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON, AL CONGRESSO NAZIONALE LIMPE-DISMOV RIFLETTORI PUNTATI SU SAFINAMIDE

MALATTIA DI PARKINSON, AL CONGRESSO NAZIONALE LIMPE-DISMOV RIFLETTORI PUNTATI SU SAFINAMIDE MALATTIA DI PARKINSON, AL CONGRESSO NAZIONALE LIMPE-DISMOV RIFLETTORI PUNTATI SU SAFINAMIDE Fatica, condizioni di mobilità alterate con blocchi motori e movimenti bruschi involontari, discinesie. Sono

Dettagli