Piano Strutturale Comunale in Forma Associata ARGENTA-MIGLIARINO-OSTELLATO PORTOMAGGIORE-VOGHIERA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Strutturale Comunale in Forma Associata ARGENTA-MIGLIARINO-OSTELLATO PORTOMAGGIORE-VOGHIERA"

Transcript

1 Piano Strutturale Comunale in Forma Associata ARGENTA-MIGLIARINO-OSTELLATO PORTOMAGGIORE-VOGHIERA PROVINCIA DI FERRARA PSC L.R. 20/2000 QUADRO CONOSCITIVO Allegato "D" VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO PER LA BONIFICA DI ARGENTA AI FINI DELLA REDAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE DIRETTORE TECNICO Dott.Ing. GIANNI TEBALDI RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Arch. NATASCIA FRASSON COLLABORATORI Ing. LEONARDO NASCOSI Ing. NICOLA GREGGIO Agosto 2006

2

3 CONSORZIO DI BONIFICA II CIRCONDARIO POLESINE DI S.GIORGIO - FERRARA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO PER LA BONIFICA DI ARGENTA AI FINI DELLA REDAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE RELAZIONE Collaboratori Ing. Leonardo Nascosi Ing. Nicola Greggio Il Direttore Tecnico (Dott. Ing. Gianni Tebaldi) f 1

4 1. PREMESSA Come noto, in forma associativa e contemporanea da parte dei Comuni di Argenta, Voghiera, Ostellato, Portomaggiore e Migliarino sono in corso le procedure per la predisposizione dei Piani Strutturali Comunali. In questo contesto, per competenza, il Consorzio di Bonifica del 2 Circondario ha il compito di esprimere una valutazione del rischio idraulico dei territori interessati da detti Piani anche in ragione delle previsione di espansione di aree urbanizzate. Nella presente relazione, dopo una sintetica descrizione delle metodologie di analisi adottate, per diversi gradi di gravità di eventi di riferimento assunti a base delle verifiche, vengono presentati i risultati che individuano le aree vulnerabili per quanto attiene fenomeni di allagamento. Vengono altresì forniti elementi conoscitivi basilari indispensabili per una determinazione delle potenzialità di scolo degli urbani tramite rete fognaria a gravità. 2. METODOLOGIA DI ANALISI La stima del rischio idraulico, per un dato territorio, nella sua formulazione più diffusa, viene associata alla perimetrazione delle aree allagabili siano esse a destinazione agricola o urbana, a fronte di eventi meteorici di assegnata gravità. Elementi conoscitivi di non trascurabile rilievo, risultano altresì essere l altezza massima dell acqua nelle aree esondate unitamente ai tempi di permanenza dell allagamento. Con questi obbiettivi, grazie ad una dettagliata conoscenza del sistema idraulico di bonifica (canali, manufatti, impianto idrovoro, cassa di espansione, ecc..), ed in base alla disponibilità di una ingente mole di rilievi pluviometrici, si è proceduto ad eseguire preliminari elaborazioni idrologiche per la definizione degli eventi meteorici da assumere che, unitamente a determinate condizioni di gestione della rete di canali, hanno consentito la necessaria definizione degli scenari di riferimento. 2

5 Tramite modellazione idraulica mono e bidimensionale, con uso di moderni codici di calcolo, si è così potuti giungere alla comprensione del grado di sicurezza idraulica posseduto dalle diverse zone del bacino di Argenta con valutazione della possibilità o meno di estensione dei centri urbani così come proposto nei documenti di Piano. A tutt oggi, non è stato possibile esaminare gli effetti di eventuali inondazioni causate da sormonto e/o rottura arginale del fiume Reno data la mancanza di informazioni riguardanti le possibili caratteristiche di tali eventi calamitosi (localizzazioni dei potenziali cedimenti, portata in uscita, possibilità di verificarsi delle situazioni di crisi, ecc..) da parte delle competenti Autorità. 3. VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO 3.1. Elaborazioni idrologiche Il comprensorio della Bonifica di Argenta presenta un estensione di circa ha. Tale territorio è servito ai fini dello scolo delle acque da un vasto reticolo di canali di Bonifica (vedasi Tavola n. 1): in particolare si distinguono il Collettore principale Fossa Marina ed alcuni canali principali (Scolo Travasona, Scolo Parata, Campo del Vero) oltre ad una serie di canali secondari che si immettono nei canali principali o direttamente nella Fossa Marina (vedasi Tabella n. 1 e Figura n. 1). Per l analisi idrologica si sono quindi individuati tutti i microbacini di scolo, aventi come sezione di chiusura il punto terminale del canale secondario (vedasi Tabella n. 2 e Figura n. 2). 3

6 Tab. n. 1 Estensione dei canali n. nome canale Lunghezza (m) 1 SC CARDINALA SC TESTA CT DI BANDO SC TRAVASONA SC PARATA SC BINDELLA SC VALLONE SC CAMPAZZO SC SIGNORA SC BOVI SC CAMPO DEL VERO SC ZAFFARDINO SC GALVINO SC PIOPPARA FO UOMINI SC CA BRUCIATA FO MARINA SC TAMPELLINA SC ARENARE SC VISELLA SC VAL D'ALBERO Tot

7 Fig. n. 1 Reticolo idraulico 5

8 Tab. n. 2 Bacini scolanti della BONIFICA DI ARGENTA BACINI AGRICOLI ZONA Area bacino (ha) Area bacino (kmq) TAMPELLINA ARENARE CARDINALA VAL D'ALBERO FOSSA MARINA CA BRUCIATA FOSSA UOMINI GALVINO BOMCAMBIO TRAVASONA PARATA VALLONE - BINDELLA PARATA C DEL VERO BOVI SIGNORA C DEL VERO CAMPAZZO TESTA TESTA Tot BACINI URBANI ZONA Area bacino (ha) Area bacino (kmq) Argenta Argenta Argenta Argenta S Biagio S Biagio S Biagio Filo Bando Tot

9 Fig. n. 2 - Microbacini Per quanto attiene le elaborazioni relative al regime pluviometrico, si è fatto riferimento ai risultati di un approfondito studio condotto a riguardo dal Consorzio in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell Università di Ferrara. Con suddivisione del territorio in 2 zone Est ed Ovest e dell anno in 2 periodi secco (estivo) ed umido (invernale), sono stati oggetto di analisi statistiche, comprendenti anche un processo di regionalizzazione, circa 600 anni di registrazioni complessive e relative alle 12 stazioni di misura distribuite sul comprensorio. Per la stima delle altezze di precipitazione da assumere nelle verifiche, si è stabilito prioritariamente di considerare eventi con tempi di ritorno (T R ) di 20, 50 e 100 anni ai quali ovviamente si associa un determinato livello di rischio (vedasi cap. seguenti). 7

10 Non sembra inutile ricordare che per T R si deve intendere il periodo temporale di anni nel quale un determinato evento si prevede venga, mediamente, eguagliato o superato. Coerentemente si è preceduto a prendere in conto tutte le possibili durate di pioggia in quanto, da un lato non è possibile a priori conoscere quella più gravosa e dall altro diverse durate implicano condizioni di crisi in ambiti differenziati per estensione e posizione rispetto al reticolo di canali. Come da uso corrente, per il territorio agricolo, si è assunto uno ietogramma di forma rettangolare: la validità di questa scelta viene confermata da un analisi condotta sul regime pluviometrico storico del Consorzio con il metodo di HUFF. In armonia con le assunzioni da lungo tempo condotte in ambito internazionale, per gli urbani, si è fatto ricorso a ietogrammi a blocchi alternati. Fig. n. 3 Ietogramma tipo aree urbane Ietogramma pioggia 6 h Tr 100 intensità [mm/h] ore Fig. n. 4 Ietogramma tipo aree agricole 8

11 Il calcolo della pioggia netta è stato eseguito con il metodo CN del Soil Conservation Service. I parametri per l applicazione di tale metodo si sono desunti dalla già citata metodologia idrologica implementata dal Consorzio in collaborazione con l Università di Ferrara. Da ultimo, per l ottenimento degli idrogrammi relativi ai vari microbacini agricoli e/o urbani che definiscono, per diversi T R e per ogni istante dell evento, un valore di portata in ingresso nei canali, si è fatto ricorso al noto procedimento dell Idrogramma Unitario. Figura n. 5. Determinazione dell altezza di pioggia da applicare sull intero bacino Figura n. 6.- Schema delle procedure di calcolo dell onda di piena agricola alla sezione di chiusura del bacino Figura n Schema delle procedure di calcolo dell onda di piena urbana 9

12 Fig. n. 8 Progressiva 63,50 m Bindella Idrogramma di Portata 10

13 Fig. n. 9 Progressiva 10,00 m Fossa Marina Idrogramma di Portata 11

14 3.2. Modellazione idraulica mono e bidimensionale Completato l inquadramento idrologico generale si è quindi proceduto alla modellazione idraulica del sistema generale opere idrauliche-territorio. Sono stati impiegati, allo scopo, i codici MIKE 11, MIKE 21 e MIKE FLOOD del Danish Hydraulic Institute, un istituto di ricerca applicata affiliato all Accademia Danese delle Scienze Tecniche e accreditato a scala mondiale nei campi dell idrologia, dell idrodinamica e dell idro-ecologia. MIKE 11: strumento di modellazione idrodinamica monodimensionale. Viene adottato per molteplici applicazioni su sistemi fluviali, canali e risolve le equazioni complete di De St. Venant, con l aggiunta di ulteriori moduli per le simulazioni di trasformazione idrologica afflussi-deflussi, ecc.. MIKE 21: pacchetto software ingegneristico di simulazione per le correnti a pelo libero con schema bidimensionale, applicabile in ambiente fluviale e marino indistintamente. MIKE 21 è utilizzabile per la simulazione di fenomeni di esondazione correlati all idraulica in fiumi, laghi, estuari, baie, aree costiere e mari. MIKE FLOOD: strumento integrato per lo studio delle aree di esondazione basato sulla combinazione dei modelli idrodinamici MIKE 11 (1D) e MIKE 21 (2D). L interfaccia tra i due modelli è gestita in ambiente GIS. Questo codice consente di sfruttare al massimo le potenzialità di MIKE 11 e MIKE 21, facendo intervenire nell ambito di uno stesso modello l uno o l altro codice in funzione delle specifiche esigenze di rappresentazione geometrica e di simulazione: MIKE 21 per il deflusso in alveo, nelle golene e nelle aree di esondazione e di invaso coperte da un DTM (Modello Digitale del Terreno) e MIKE 11 per il deflusso idrodinamico attraverso canali, ponti, tombini e salti di fondo. 12

15 Fig. n. 10 Visione d insieme dei risultati forniti da Mike 11 13

16 Fig. n. 11 Visione d insieme dei risultati forniti da Mike 21 14

17 Indispensabilmente, in tutti i casi come quello in esame, allorché venga ricercata una delimitazione delle aree allagabili, non è possibile in alcun modo prescindere da una conoscenza plano-altimetrica dell assetto morfologico del territorio. Occorre, in altri termini, disporre di un DTM (Digital Terrain Model). Nello specifico, si è fatto ricorso ad un DTM basato sulla Carta Tecnica Regionale. In ragione della vetustà delle misure relative a detto elaborato, per le aree idraulicamente sensibili, si è proceduto ad effettuare una campagna di misure altimetriche di aggiornamento con impiego di metodologie e strumentazioni classiche e con l uso di GPS. Ciò ha consentito di aggiornare all attualità le quote dei terreni interessati da potenziali esondazioni con conseguente riduzione dei margini di errore. Fig. n. 12 Immagine DTM Fig. n. 13 GPS 15

18 3.3 Scenari di riferimento Come precedentemente accennato, sono stati esaminati gli effetti, in termini di livelli idrometrici nei canali e nelle aree soggette ad allagamento per diversi scenari. Per i 3 tempi di ritorno e 100 anni, sono stati analizzati eventi sia di durate brevi, cui corrispondono idrogrammi significativi per gli urbani, che di durate maggiori, fino a 24 ore, cui tipicamente sono associate le difficoltà maggiori per il comparto agricolo ed il sistema nel suo complesso. Significativa deve inoltre considerarsi la presa in conto sia del periodo umido, con canali vuoti e manufatti di completamente aperti, regolazione sia del periodo secco con canali invasati per l irrigazione e manufatti di regolazione che fino al momento dell intervento dell operatore costituiscono un reale ostacolo al defluire delle portate. Per quanto attiene questo aspetto, in ragione delle attuali caratteristiche funzionali dei manufatti, si è considerata la condizione più realistica secondo la quale l inizio delle operazioni di apertura delle paratoie avviene pochissime ore dall inizio della precipitazione. 16

19 3.4 Studio del rischio Aspetti generali La stima del rischio da allagamento, in senso lato, coinvolge indispensabilmente anche aspetti socio-economici secondo il classico schema di seguito riportato: HAZARD & RISK FLOOD HAZARD (Frequency & Severity) PROPERTY EXPOSED TO FLOODS X = FLOOD RISK (Dollars $$) Probability of Damaging Floods Value & Vulnerability of Property Exposed to Flood Hazard Severity of Threat to the Built Environment Attachment IV: Guidelines for Benefit-Cost Analysis of PDM Applications Pre Disaster Mitigation Program FY 2003 Fig. n. 14 f 17

20 Nel presente lavoro, risultando tali aspetti di competenza condivisa tra vari Enti, si sono completate le stime relative al primo dei tre blocchi dello schema ovvero la definizione della probabilità-severità dei fenomeni di allagamento. Si ritiene a questo punto indispensabile introdurre brevemente alcune considerazioni sul legame tra rischio e T R. Esiste la relazione: dove: 1 R = 1 1 T n R = è la probabilità di accadimento dell evento, almeno una volta durante la vita del bene; T = è il periodo di ritorno dell evento di progetto; n = rappresenta il numero di anni di vita del bene oggetto di valutazione del rischio. La comprensione della relazione suindicata può ulteriormente essere facilitata dalla rappresentazione grafica della stessa. Fig Rischio di allagamento in funzione della durata della vita di un bene e del TR 18

21 Per una programmazione territoriale e urbanistica basata su indispensabili elementi conoscitivi preliminari, può correttamente essere posto il quesito: Eventi meteorici con T R 50 producono allagamenti di una determinata gravità con interessamento di beni (terreni, strade, edifici) la cui vita può essere stimata in 80 anni circa. Quale può essere ritenuto il rischio che, durante la vita del bene, si verifichi almeno una volta un allagamento di gravità uguale o superiore a quello stimato (T R 50) Detto rischio risulta pari a 80 possibilità su 100. L attendibilità di analisi statistiche basate su misure di precipitazione, deve considerarsi condizionata ad elaborazioni idrologiche relative a superfici di ampiezza sufficientemente significativa. Per aree limitate, infatti, si verificano talvolta eventi molto gravosi, spesso di natura temporalesca, che sfuggono alla registrazione dei dati storici. Se ne deduce che su piccoli comparti, siano essi a destinazione agricola che relativi ad aree urbane, si possono manifestare condizioni di particolari difficoltà di drenaggio localizzate, la cui frequenza non può essere predeterminata Stato di fatto Con i gradi di urbanizzazione esistenti, per quanto attiene gli esiti delle verifiche, sono risultate interessate da allagamento le superfici contrassegnate da apposito colore azzurro nelle corografie allegate (tav. 2 4) e nelle immagini 1 3 di seguito riportate. In termini numerici detti esiti vengono altresì riepilogati in tabella n

22 Tab. n. 3 Periodo di Periodo di Durata della Durata Area max Simualzione ritorno simulazione precipitazione inondazione (*) inondata [anni] [n ] [h] [h:m:s] [ha] [m] 1 SECCO # Profondità max 2 SECCO SECCO SECCO SECCO SECCO SECCO SECCO 12 Volume mantenuto SECCO UMIDO UMIDO UMIDO UMIDO UMIDO Canali esondati Travasona, Parata, Bindella, Vallone, Galvino, Tampellina, Cardinala Travasona, Parata, Bindella, Vallone, Galvino, Tampellina, Cardinala, Val d'albero Tampellina, Galvino, Travasona, Fo Uomini, Campazzo, C. del Vero, Val d'albero, Testa, Cardinala, Bindella Cardinala, Travasona, Galvino,Bindella Galvino, Tampellina, Travasona, Val d'albero, Bindella, Cardinala, Parata Galvino, Tampellina, Cardinala, Val d'albero, Fo Uomini, Del Vero - Galvino, Tampellina, Val d'albero Galvino, Tampellina, Fo Uomini, Val d'albero Cardinala, Travasona, Parata, Bindella, Vallone, Campazzo Cardinala, Travasona, Parata, Vallone, Bindella Cardinala, Travasona, Parata, Vallone, Bindella Cardinala, Travasona, Parata, Bindella *convenzionalmente calcolata da inizio allagamento al momento di inizio della fase di ritiro trascurando i volumi d acqua percolati nel terreno. f 20

23 Pur rimanendo in capo all Amministrazione Comunale ogni valutazione di dettaglio per ciò che riguarda gli aspetti di programmazione e gestione territoriale, si può ritenere che il territorio agricolo del bacino di Argenta presenti, in generale, elevato grado di sicurezza idraulica. Questa favorevole condizione è imputabile alla recente ultimazione dei significativi interventi di potenziamento e recupero funzionale delle opere di bonifica eseguiti dal Consorzio per conto della Regione Emilia Romagna. Primario interesse assume, a questo punto, la misura della vulnerabilità dei centri abitati nei confronti dei pericoli da allagamento. Naturalmente un giudizio con limitati margini di errore non può che essere frutto di elaborazioni che prendono in conto congiuntamente sistema fognario e sistema di bonifica. Ciò è possibile solo se nota, con buon dettaglio, la geometria delle strutture fognarie e la mappatura dei bacini che recapitano nelle stesse. In assenza di ciò, come nel caso in esame, si è cercato di individuare un approccio che consenta quantomeno una prima valutazione del potenziale grado delle possibilità di drenaggio delle aree urbane in base ad elementi conoscitivi di facile reperimento. f 21

24 Fig. n. 16 Stima potenziale capacità di drenaggio aree urbane Noti e/o misurati la quota altimetrica dell area e la distanza complessiva del ramo di fognatura che dall area giunge definitivamente nel recapito può essere fatto ricorso per eventi con T R 20, 50 e 100 alle figure da 17 a 37. Prescindendo indispensabilmente da carenze oggettive ed intrinseche della fognatura vera e propria di cui non è possibile tener in alcun modo conto, ed assumendo uguale pendenza del profilo di scorrimento e della linea dei carichi totali comprese tra 1 e 1,5, nelle già citate figure vengono definiti i domini per adeguate, incerte o difficoltose condizioni di drenaggio. 22

25 Fig. n. 17 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di ARGENTA - Ricevente FOSSA MARINA Tr = 20 anni Quota altimetrica area [m] 13,9 12,9 11,9 10,9 9,9 8, Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso Fig. n. 18 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di ARGENTA - Ricevente FOSSA MARINA Tr = 50 anni Quota altimetrica area [m] 14,0 13,0 12,0 11,0 10,0 9, Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto Aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso 23

26 Fig. n. 19 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di ARGENTA - Ricevente FOSSA MARINA Tr = 100 anni Quota altimetrica area [m] 14,2 13,2 12,2 11,2 10,2 9, Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto Aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso Fig. n. 20 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di ARGENTA - Ricevente TAMPELLINA Tr = 20 anni Quota altimetrica area [m] 14,7 13,7 12,7 11,7 10,7 9, Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio discreto aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso 24

27 Fig. n. 21 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di ARGENTA - Ricevente TAMPELLINA Tr = 50 anni Quota altimetrica area [m] 14,9 13,9 12,9 11,9 10,9 9, Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto Aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso Fig. n. 22 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di ARGENTA - Ricevente TAMPELLINA Tr = 100 anni Quota altimetrica area [m] 15,0 14,0 13,0 12,0 11,0 10, Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto Aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso 25

28 Fig. n. 23 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di BANDO - Ricevente VAL D'ALBERO Tr = 20 anni Quota altimetrica area [m] 13,3 12,3 11,3 10,3 9,3 8, Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso Fig. n. 24 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di BANDO - Ricevente VAL D'ALBERO Tr = 50 anni Quota altimetrica area [m] 13,4 12,4 11,4 10,4 9,4 8, Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto Aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso 26

29 Fig. n. 25 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di BANDO - Ricevente VAL D'ALBERO Tr = 100 anni Quota altimetrica area [m] 13,4 12,4 11,4 10,4 9,4 8, Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto Aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso Fig. n. 26 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di FILO - Ricevente BOVI Tr = 20 anni Quota altimetrica area [m] 13,1 12,1 11,1 10,1 9,1 8, Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso 27

30 Fig. n. 27 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di FILO - Ricevente BOVI Tr = 50 anni Quota altimetrica area [m] 13,3 12,3 11,3 10,3 9,3 8, Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto Aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso Fig. n. 28 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di FILO - Ricevente BOVI Tr = 100 anni Quota altimetrica area [m] 13,4 12,4 11,4 10,4 9,4 8, Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto Aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso 28

31 Fig. n. 29 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di SAN BIAGIO - Ricevente GALVINO Tr = 20 anni Quota altimetrica area [m] 15,2 14,2 13,2 12,2 11,2 10, Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso Fig. n. 30 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di SAN BIAGIO - Ricevente GALVINO Tr = 50 anni Quota altimetrica area [m] 15,4 14,4 13,4 12,4 11,4 10, Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto Aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso 29

32 Fig. n. 31 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di SAN BIAGIO - Ricevente GALVINO Tr = 100 anni Quota altimetrica area [m] 15,4 14,4 13,4 12,4 11,4 10, Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto Aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso Fig. n. 32 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di SAN BIAGIO - Ricevente PARATA ALTO Tr = 20 anni Quota altimetrica area [m] 13,4 12,4 11,4 10,4 9,4 8, Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso 30

33 Fig. n. 33 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di SAN BIAGIO - Ricevente PARATA ALTO Tr = 50 anni Quota altimetrica area [m] 13,6 12,6 11,6 10,6 9,6 8, Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto Aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso Fig. n. 34 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di SAN BIAGIO - Ricevente PARATA ALTO Tr = 100 anni Quota altimetrica area [m] 13,7 12,7 11,7 10,7 9,7 8, Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto Aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso 31

34 Fig. n. 35 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di SAN BIAGIO - Ricevente PIOPPARA Tr = 20 anni Quota altimetrica area [m] 14,9 13,9 12,9 11,9 10,9 9, Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso Fig. n. 36 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di SAN BIAGIO - Ricevente PIOPPARA Tr = 50 anni Quota altimetrica area [m] 15,0 14,0 13,0 12,0 11,0 10, Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto Aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso 32

35 Fig. n. 37 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di SAN BIAGIO - Ricevente PIOPPARA Tr = 100 anni Quota altimetrica area [m] 15,0 14,0 13,0 12,0 11,0 10, Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto Aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso 33

36 3.4.3 Previsione di estensione delle aree urbanizzate In assenza di specifiche informazioni, sono stati presi in conto incrementi di superfici urbanizzate secondo le ipotesi estensive riportate nelle fig. 38 e 39 in riferimento alle direttrici indicate negli strumenti urbanistici resi disponibili. Detti incrementi, quantitativamente, vengono riepilogati in tabella n. 4 Area urbana attuale Area urbana prevista dal PSC [ha] [ha] ARG1 147,0 213,0 ARG2 34,0 126,5 ARG3 10,9 10,9 ARG4 11,0 11,0 SBG1 36,6 40,0 SBG2 4,5 21,0 SBG3 14,0 40,0 FILO 24,5 26,7 BANDO 53,0 53,0 Tab. n. 4 Aree di espansione urbana 34

37 Fig. n. 38 Comune di Argenta 35

38 Fig. n. 39 Comune di San Biagio 36

39 Con l impiego di appropriate metodologie idrologiche si è quindi proceduto alla stima delle portate relative ai centri urbani ampliati. Fatto salvo per abitato di Filo e Bando, per Argenta e S. Biagio si vengono a determinare aumenti considerevoli degli idrogrammi (vedasi ad es. la fig. n. 40 relativa all abitato di Argenta) ONDE DI PIENA PER LO STATO DI FATTO E DI PROGETTO Ricevente FOSSA MARINA - TR - 20 anni Q [m3/s] /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ t [h] Stato di fatto - Durata precipitazione 6 h Stato di progetto - Durata precipitazione 6 h Stato di fatto - Durata precipitazione 12 h Stato di progetto - Durata precipitazione 12 h 15/08/ /08/ /08/ Fig. n. 40 A fronte di ciò nella canalizzazione di bonifica si generano condizioni di moto particolarmente gravose fino a raggiungere livelli di inaccettabilità per le attuali morfologie e condizioni d uso delle opere. In questo contesto, si deve affermare che le espansioni prospettate nell ipotesi di sviluppo totale con piena occupazione delle aree di massima indicate, non risultano compatibili con le potenzialità delle opere di bonifica. Occorrerà pertanto esaminare più in dettaglio gli effetti delle reali necessità di espansione una volta assunti orientamenti più specifici da parte dell Amministrazione Comunale al riguardo. 37

40 3.4.4 Definizione di idrogrammi di riferimento per il dimensionamento di reti fognarie Al fine di agevolare il compito del Comune nella verifica o nuovo dimensionamento di dorsali fognarie, si è proceduto ad effettuare una serie parametrica di analisi idrologiche con individuazione degli idrogrammi da introdurre nei calcoli. Si sono prese in conto aree di forma quadrata o rettangolare (L/B = 2), di superficie da 50 a 200 ha, caratterizzate da livelli medio-alti di impermeabilizzazione (tetti, strade. parcheggi, ecc) con diverse altezze di precipitazione. In considerazione della debolezza che assume il concetto di T R in aree di estensione limitata, per ietogrammi a blocchi, si sono sviluppate analisi per altezze di precipitazione (hp) significative già frequentemente verificatesi per eventi temporaleschi, di mm/h. Con il metodo dell idrogramma unitario (IUH), secondo quanto suggerito dal Soil Conservation Service per l ottenimento della pioggia netta, sono state definite le famiglie di idrogrammi di cui alle fig. da 41 a 44. Esse costituiscono a tutti gli effetti una prima stima degli idrogrammi di ingresso nel reticolo di fognatura cui in maniera sempre più pressante viene richiesto il compito della difesa idraulica delle aree urbane comprendenti abitazioni, insediamenti commerciali e artigianali, scuole, ospedali ecc. Ferrara, 14 Agosto 2006 IL DIRETTORE TECNICO (DOTT. ING. GIANNI TEBALDI) Allegati: Tav. 1 - Corografia generale; Tav. 2 - Mappatura aree allagate T R 20; Tav. 3 Mappatura aree allagate T R 50; Tav. 4 Mappatura aree allagate T R

41 Fig. n. 41 IDROGRAMMI PER AREE MEDIAMENTE URBANIZZATE RIFERITI AD UN EVENTO ORARIO DI ALTEZZA DI PRECIPITAZIONE DI 50 mm Portata [m3/s] Tempo [h] Area di 50 ha Area di 100 ha Area di 150 ha Area di 200 ha f 39

42 Fig. n. 42 IDROGRAMMI PER AREE MEDIAMENTE URBANIZZATE RIFERITI AD UN EVENTO ORARIO DI ALTEZZA DI PRECIPITAZIONE DI 60 mm Portata [m3/s] Tempo [h] Area di 50 ha Area di 100 ha Area di 150 ha Area di 200 ha 40

43 Fig. n. 43 IDROGRAMMI PER AREE MEDIAMENTE URBANIZZATE RIFERITI AD UN EVENTO ORARIO DI ALTEZZA DI PRECIPITAZIONE DI 70 mm Portata [m3/s] Tempo [h] Area di 50 ha Area di 100 ha Area di 150 ha Area di 200 ha 41

44 Fig. n. 44 IDROGRAMMI PER AREE MEDIAMENTE URBANIZZATE RIFERITI AD UN EVENTO ORARIO DI ALTEZZA DI PRECIPITAZIONE DI 80 mm Portata [m3/s] Fig. n Tempo [h] Area di 50 ha Area di 100 ha Area di 150 ha Area di 200 ha 42

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA La necessità di uno Studio: ultimi studi idraulici organici realizzati sul territorio comunale sono relativi agli anni 2000;

Dettagli

La mappatura della pericolosità di alluvione del reticolo di bonifica art. 6 D. Lgs. 49/2010 Direttiva 2007/60. Ferrara, 27 marzo 2014

La mappatura della pericolosità di alluvione del reticolo di bonifica art. 6 D. Lgs. 49/2010 Direttiva 2007/60. Ferrara, 27 marzo 2014 La mappatura della pericolosità di alluvione del reticolo di bonifica art. 6 D. Lgs. 49/2010 Direttiva 2007/60 Ferrara, 27 marzo 2014 1 Finalità e step fondamentali D. Lgs. 49/2010 Art. 1 c. 1 Ambito di

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA LEGGE 18 maggio 1989 n. 183: "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo" (S.O. n. 38 alla G.U. - s.g.

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno La metodologia utilizzata per la verifica della propensione di un determinato

Dettagli

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo: 1 2017-02-03 Revisione 0 Rev.: 2017-01-23 Data: Emissione Descrizione: Committente: COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno 2016 Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA

Dettagli

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia Workshop L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo 4 Esempi di applicazione dei software HEC-HMS e HEC-RAS Fiume Lato (prov. di Taranto)

Dettagli

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO Bologna, 24 ottobre 2016 La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici Alessio Domeneghetti, Francesca Carisi, Attilio Castellarin, Armando Brath

Dettagli

- ESTE (PD) 14 giugno

- ESTE (PD) 14 giugno Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: UN COMPITO PER LA PIANIFICAZIONE

Dettagli

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014 DIRETTIVA ALLUVIONI Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna Relatori: Ing. Michela Vezzani Bologna 13/03/2014 DIRETTIVA CE 2007/60 (Direttiva alluvioni) recepita con D.LGS. 49/2010 Vasca mandata impianto

Dettagli

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

Stima della portata di piena: un esempio

Stima della portata di piena: un esempio Stima della portata di piena: un esempio Giuseppe Pino APAT Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale 1 aprile 2008 Stima della portata di massima piena Obiettivo: determinare la portata

Dettagli

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra Università degli Studi di Udine CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE ARCHITETTURA CICLO XXVI TESI DI DOTTORATO DI RICERCA Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Dettagli

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE Comune di ARQUA POLESINE Comune di VILLAMARZANA OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE VARIANTE MARZO 2014 INTERNA ALLA ZONIZZAZIONE DEL PIANO PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DENOMINATO MACROAREA S.S. 434-TRANSPOLESANA

Dettagli

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA PIANO PARTICOLAREGGIATO - AREA DI NUOVA LOTTIZZAZIONE ZONA C8 RELAZIONE TECNICA FOGNATURE INVARIANZA IDRAULICA L area oggetto del Piano Particolareggiato

Dettagli

STUDIO IDRAULICO - LOC. CAMPONOCE

STUDIO IDRAULICO - LOC. CAMPONOCE UNIONE DI COMUNI PRIMA COLLINA Provincia di Pavia Regione Lombardia VARIAZIONI PUNTUALI DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (AI SENSI DELL'ART.

Dettagli

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014 via Nino Dall Oro 4-269 LODI tel. 37-4289 r.a. fax 37-5393 email: cmuzza@muzza.it Evento alluvionale del 2/3 Novembre 24 Analisi idrologica relativa al Bacino del colatore Venere Studio Interno preliminare

Dettagli

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI... RELAZIONE IDRAULICA per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque miste (meteoriche e reflue) derivanti da nuova lottizzazione in Loc. Viustino, San Giorgio piacentino (PC) INDICE PREMESSA...

Dettagli

Il t. Bisagno a Genova: la ricostruzione degli ultimi eventi alluvionali e l aggiornamento della mappatura delle aree a pericolosità di inondazione

Il t. Bisagno a Genova: la ricostruzione degli ultimi eventi alluvionali e l aggiornamento della mappatura delle aree a pericolosità di inondazione Il t. Bisagno a Genova: la ricostruzione degli ultimi eventi alluvionali e l aggiornamento della mappatura delle aree a pericolosità di inondazione Cinzia Rossi, Paolo Persico REGIONE LIGURIA Torino, 14-15

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO: SISTEMAZIONE DELLA S.P. 45 "BUGILFEZZA - POZZALLO. TRATTI COMPRESI DAL KM 5+250 AL KM 5+550 E DAL KM 6+800 AL KM 7+000". PROGETTO DEFINITIVO TITOLO: VERIFICHE IDROGEOLOGICHE.

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio Provincia di Latina Settore Polizia Provinciale Servizio Protezione Civile Corso specialistico per Operatori di Protezione Civile Rischio Idrogeologico e Idraulico Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Dettagli

STUDIO IDROLOGICO IDRAULICO SUL SISTEMA DEL LAGO DI MASSACIUCCOLI

STUDIO IDROLOGICO IDRAULICO SUL SISTEMA DEL LAGO DI MASSACIUCCOLI CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA MASSACIUCCOLI ENTE DI DIRITTO PUBBLICO VIAREGGIO Via della Migliarina 64 55049 Viareggio (LU) Tel 0584 43991 fax 0584 426357 Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA 1. PREMESSA In relazione ai lavori di realizzazione della nuova rotatoria sulla S.S. 16 Adriatica al km 326+040 in corrispondenza dell intersezione con la S.P. 24 Bellaluce

Dettagli

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni: Teoria del metodo Cinematico Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni: - gocce di pioggia cadute contemporaneamente in punti diversi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE POLO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DI SESTO FIORENTINO TITOLO DOCUMENTO: VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO VALUTAZIONE SUGLI ASPETTI IDRAULICI GEOLOGO: Geol. Gianni Focardi

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Autorità di Bacino del Fiume Arno Autorità di Bacino del Fiume Arno Modello idraulico dell asta principale del fiume Arno nel tratto della pianura di Firenze compreso tra Nave di Rosano e la confluenza con il fiume Ombrone, al fine dell

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FACOLTA DI INGEGNERIA Laurea Specialistica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. Aronica CORSO DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III Idrologia delle piene Lezione XI: Generalità Generalità Piena: significativo

Dettagli

Grado di sviluppo ed aspetti funzionali del Sistema di Supporto Decisionale in uso al Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

Grado di sviluppo ed aspetti funzionali del Sistema di Supporto Decisionale in uso al Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Grado di sviluppo ed aspetti funzionali del Sistema di Supporto Decisionale in uso al Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara M. Volpin G. Tebaldi L. Montanari

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO 1 RELAZIONE IDROLOGICA 2 1.1 PREMESSE E CONSIDERAZIONI GENERALI... 2 1.2 Le caratteristiche pluviometriche... 2 1.3 il bacino imbrifero... 3 1.4 valutazione dei tempi di corrivazione...

Dettagli

Linee di Piano. Metodologia di analisi

Linee di Piano. Metodologia di analisi Linee di Piano Metodologia di analisi Il Piano Energetico Comunale Solare (PECS) viene elaborato attraverso l analisi di diversi fattori territoriali, urbanistici, energetici. La caratterizzazione territoriale

Dettagli

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013 COMUNE DI SOLARUSSA INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL 18-19 NOVEMBRE 2013 PROGETTO DEFINITIVO ALL. C RELAZIONE

Dettagli

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA P A S Q U A L E C O V I E L L O I N G E G N E R E P I A N O A T T U A T I V O RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA di proprietà Ferrari Bruno ed altri

Dettagli

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE... INDICE RELAZIONE DI CALCOLO... 3 1. PREMESSE... 3 2. DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI... 3 3. CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE... 4 3.1.1 TRATTO 01... 4 3.1.2 TRATTO 02... 5 3.1.3 TRATTO 03...

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI FLERO RELAZIONE IDRAULICA PER SCARICHI ACQUE METEORICHE DA IMMOBILE PRODUTTIVO sito in Comune di Flero via Ghandi RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO richiedente:

Dettagli

Consorzio 5 Toscana Costa

Consorzio 5 Toscana Costa Consorzio 5 Toscana Costa C.F. 01779220498 www.cbtoscanacosta.it RELAZIONE GENERALE IMPIANTO VIA FIRENZE Il progetto in oggetto è stato redatto a seguito della Conferenza dei servizi sul preliminare svoltasi

Dettagli

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto. 1) Definizioni GUIDA ALLA DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DELL IMPIANTO E DEL RISCHIO Ai fini della classificazione si definiscono: Altezza dello sbarramento: dislivello tra quota del piano di coronamento

Dettagli

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche Piano Esecutivo Convenzionato area 4PE Lotto 2 Proprietà La Costruttiva s.r.l. Comune di Buttigliera d asti Via Moriondo Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta

Dettagli

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 BITRITTO - MODUGNO ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250 S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM 0+000 AL KM 1+250 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio

Dettagli

Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione

Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione Giornate dell Idrologia della Società Idrologica Italiana 2014 Arcavacata di Rende, 26-28 Novembre 2014 Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione P. Versace Dipartimento di Ingegneria Informatica,

Dettagli

Consorzio di Bonifica Colline Livornesi Ente di diritto pubblico Via dei Cavalleggeri, Vada (LI) Tel. 0586/ Fax.

Consorzio di Bonifica Colline Livornesi Ente di diritto pubblico Via dei Cavalleggeri, Vada (LI) Tel. 0586/ Fax. Consorzio di Bonifica Colline Livornesi Ente di diritto pubblico Via dei Cavalleggeri, 84-57018 Vada (LI) Tel. 0586/770089 Fax. 0586/77032 INTRODUZIONE A seguito della redazione degli studi idraulici da

Dettagli

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITÀ URBANA Ottobre 2015 Rev. 00 INDICE RELAZIONE IDRAULICA 1 1. PREMESSA 4 2.

Dettagli

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO Via Emilia Est n.575, 41122 Modena (MO) - Tel./Fax 059/364477 - Cell. 335/5241284 Mail: studio.panini@gmail.com - Pec: giuliano.panini@pec.eppi.it - www.studiopanini.it

Dettagli

Comune di RIVOLI (TO)

Comune di RIVOLI (TO) GEO B.R. Dott. Geol. Paolo BARILLÀ Geotecnica, Geofisica, Idrogeologia, Geologia ambientale e territoriale tel. / fax 3393922490 0113196026 email: studio.geobr@alice.it via Arnaldo da Brescia, 47 10134

Dettagli

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - DIMSET Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure Bacino F., Poggi P., Cosso T., Federici B., Sguerso D., Rebaudengo

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI COLLETTORI PRINCIPALI DI FOGNA BIANCA A SERVIZIO DEL TERRITORIO URBANO DI SAN GIOVANNI ROTONDO SECONDO LOTTO RELAZIONE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data REGIONE PIEMONTE PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) ADOTTATO DAL COMITATO ISTITUZIONALE DELL AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO CON DELIBERAZIONE N. 1/99 IN DATA 11 MAGGIO 1999.

Dettagli

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO.

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO. STUDIO IDROLOGICO-IDRAULICO AI SENSI DEL DPGR 53/R DI SUPPORTO ALLA RICHIESTA DI VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER AUMENTO DI SUL INERENTE L AREA EDIFICABILE POSTA IN COMUNE DI PELAGO (FI), VIA VALLOMBROSANA

Dettagli

Relazione di adeguamento dei dati di pericolosità idraulica alla Variante al PS ed al nuovo Regolamento Urbanistico del Comune di Empoli.

Relazione di adeguamento dei dati di pericolosità idraulica alla Variante al PS ed al nuovo Regolamento Urbanistico del Comune di Empoli. !! Comune di EMPOLI Provincia di Firenze Relazione di adeguamento dei dati di pericolosità idraulica alla Variante al PS ed al nuovo Regolamento Urbanistico del Comune di Empoli. Area P.U.A. 6.6 Loc. Pontorme

Dettagli

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2007/60/CE (Decreto Legislativo n. 49/2010) SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI Grosseto, 19 Aprile 2013 Dott. Ing. Francesco Pistone Ufficio Tecnico del Genio Civile

Dettagli

LA MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA AGLI STUDI DI INVARIANZA IDRAULICA NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

LA MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA AGLI STUDI DI INVARIANZA IDRAULICA NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LA MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA AGLI STUDI DI INVARIANZA IDRAULICA NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Matteo Nicolini, PhD Professore aggregato di Costruzioni idrauliche

Dettagli

STUDIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO DI SUPPORTO AL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI PESCIA. Parte VI ING. LORENZO GALARDINI

STUDIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO DI SUPPORTO AL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI PESCIA. Parte VI ING. LORENZO GALARDINI ING. LORENZO GALARDINI GEOM. CECILI SIMONA GEOM. MARCO CORTOPASSI GEOM. SERENA BENFORTI ING. JUNIOR CRISTIANO NARDINI Responsabile del procedimento DOTT. ARCH. SIMONE PEDONESE Elaborazioni Grafiche a cura

Dettagli

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE AREE COSTIERE. Venezia, 7 Novembre 2014 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE AREE COSTIERE. Venezia, 7 Novembre 2014 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE AREE COSTIERE Venezia, 7 Novembre 2014 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA Il piano di gestione del rischio alluvioni per i fenomeni

Dettagli

Convegno 18 novembre 2015

Convegno 18 novembre 2015 Convegno 18 novembre 2015 «Il piano di emergenza comunale, uno strumento per tutti» I RISCHI DEL TERRITORIO della PROVINCIA di BERGAMO Contributo dott. ing. Claudio Merati dirigente Sede Territoriale di

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale Verso il Piano di gestione del rischio di alluvione: la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale Bacini liguri Cinzia Rossi Regione Liguria - Settore Assetto del Territorio Direttiva

Dettagli

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr. COMUNE DI JESOLO OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.11, Ambito 44 DIMENSIONAMENTO RETE ACQUE NERE Il Tecnico Studio

Dettagli

DTM e GIS a supporto della modellazione idraulica per i piccoli bacini: il caso studio del Rio Galeria

DTM e GIS a supporto della modellazione idraulica per i piccoli bacini: il caso studio del Rio Galeria DTM e GIS a supporto della modellazione idraulica per i piccoli bacini: il caso studio del Rio Galeria Fabrizia Fiumara, IDRAN Ingegneria e Tecnologia S.r.l., fabrizia.fiumara@libero.it Fernando Nardi,

Dettagli

La cassa d espansione a monte di Torino sul Fiume Dora Riparia. A.I.Po - Ing. Gianluca Zanichelli

La cassa d espansione a monte di Torino sul Fiume Dora Riparia. A.I.Po - Ing. Gianluca Zanichelli La cassa d espansione a monte di Torino sul Fiume Dora Riparia A.I.Po - Ing. Gianluca Zanichelli Inquadramento dell area Vista 3D dell anfiteatro morenico di Alpignano-Rivoli Forra di Alpignano Le ipotesi

Dettagli

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Piano Attuativo di Iniziativa Privata Comune di Pisa Piano Attuativo di Iniziativa Privata Variante al Regolamento Urbanistico- Scheda Norma n. 06.1 Cisanello - area filtro verde - area agricola S. Michele - comparto 3 N o r m e T e c n i

Dettagli

SISTEMA PREVISIONALE METEO_IDROLOGICO IDROPREV

SISTEMA PREVISIONALE METEO_IDROLOGICO IDROPREV SISTEMA PREVISIONALE METEO_IDROLOGICO IDROPREV www.idroprev.com 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. IL MODELLO METEOROLOGICO DI PREVISIONE...3 3. la costruzione e la taratura di modelli idrologici...6 4. Formato

Dettagli

La Cassa di Espansione sul Torrente Baganza

La Cassa di Espansione sul Torrente Baganza Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente, del Territorio e Architettura - DICATeA Università degli Studi di La Cassa di Espansione sul Torrente Baganza, 13 o:obre 2015 Ing Massimo Valente Evento

Dettagli

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere SEMINARIO La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere Ing. Eleonora Spada Università degli Studi di Palermo Palermo,

Dettagli

Studio di fattibilità per la risoluzione delle problematiche dei territori Veronesi e Rodigini in rapporto ai livelli idrometrici del Canalbianco

Studio di fattibilità per la risoluzione delle problematiche dei territori Veronesi e Rodigini in rapporto ai livelli idrometrici del Canalbianco Studio di fattibilità per la risoluzione delle problematiche dei territori Veronesi e Rodigini in rapporto ai livelli idrometrici del Canalbianco Ing. Alberto Piva Torino, 9-10 Ottobre 2013 Dichiarazione

Dettagli

Approccio geologico per la stima della portata dei piccoli corsi d'acqua collinari

Approccio geologico per la stima della portata dei piccoli corsi d'acqua collinari Workshop N Il rischio idraulico: strumenti di valutazione ed esperienze di gestione Approccio geologico per la stima della portata dei piccoli corsi d'acqua collinari venerdì 20 maggio 2016 14:30-18:00

Dettagli

Relazione Meteo-idrologica per delle trappole.

Relazione Meteo-idrologica per delle trappole. Relazione Meteo-idrologica per la posa delle trappole. LIFE SMILE: Strategies for MarIne Litter and Environmental Prevention of Sea Pollution in Coastal Areas Il presente documento è redatto nell ambito

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GENERALE DELL'AREA RILIEVO DELLE SEZIONI D'ALVEO E PIANI QUOTATI DELLE AREE INONDABILI..

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GENERALE DELL'AREA RILIEVO DELLE SEZIONI D'ALVEO E PIANI QUOTATI DELLE AREE INONDABILI.. INDICE GENERALE 1. PREMESSA...2 2. INQUADRAMENTO GENERALE DELL'AREA...3 3. RILIEVO DELLE SEZIONI D'ALVEO E PIANI QUOTATI DELLE AREE INONDABILI..4 4. MODELLAZIONE IDROLOGICA...5 4.1. Curve di possibilità

Dettagli

PROGETTAZIONE GEOTECNICA E STRUTTURALE CONSULENZE IDROGEOLOGICHE - DIREZIONE LAVORI - COORDINAMENTO SICUREZZA

PROGETTAZIONE GEOTECNICA E STRUTTURALE CONSULENZE IDROGEOLOGICHE - DIREZIONE LAVORI - COORDINAMENTO SICUREZZA Indice dei capitoli 1. PREMESSE...2 2. DETERMINAZIONE AREE SCOLANTI...3 3. CONSIDERAZIONI DI CARATTERE IDRAULICO...4 3.1. Analisi pluviometrica...4 3.2. Valutazione dei parametri di verifica...5 3.3. Procedura

Dettagli

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1 1 PREMESSA La presente relazione riporta la verifica idraulica dei tombini idraulici posti lungo il Ramo H (strada di collegamento tra la S.S. 7 e la S.P. 441 in prossimità dell abitato di Colfiorito).

Dettagli

VARIANTE AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA SA MINDA NOA VIALE ALDO MORO OLBIA GOLFO ARANCI V.LE. d7 d8 ALDO MORO VIA CAIRO VIA ATENE VIA VIA TUNISI

VARIANTE AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA SA MINDA NOA VIALE ALDO MORO OLBIA GOLFO ARANCI V.LE. d7 d8 ALDO MORO VIA CAIRO VIA ATENE VIA VIA TUNISI 40 MONACO LE ALDO MORO LIONE ATENE OLBIA GOLFO ARANCI N. 125 70 VARIANTE AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA SA MINDA NOA d1 d3 d4 d2 d5 d6 d7 d8 V.LE ALDO MORO CAIRO TUNISI 40 LUBIANA NAIROBI STRADA 3 HELSINKI

Dettagli

Legge 845/80: Programma subsidenza 2007 D.R. n 2265 del 27/12/2007 pto.5 tab.a

Legge 845/80: Programma subsidenza 2007 D.R. n 2265 del 27/12/2007 pto.5 tab.a Legge 845/80: Programma subsidenza 2007 D.R. n 2265 del 27/12/2007 pto.5 tab.a BE03M5: Rialzo e potenziamento dell'argine sinistro dello scolo Acquara da monte della Pineta di Classe fino alla località

Dettagli

FASCE DI INONDABILITÀ 200 <T < =500 fascia C. 50 <T < =200 fascia B. T < =50 fascia A E0 R 0 R 1 R 1

FASCE DI INONDABILITÀ 200 <T < =500 fascia C. 50 <T < =200 fascia B. T < =50 fascia A E0 R 0 R 1 R 1 ELEMENTI A RISCHIO determinate mediante la sovrapposizione delle fasce di pericolosità (A B e C) con gli elementi a rischio (E0, E1, E2, E3) secondo quanto riportato in Errore. L'origine riferimento non

Dettagli

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico - Prevenire i fenomeni di dissesto - Attenzione del PPR al dissesto idrogeologico - Finalità delle Linee Guida - Conoscenza del rischio idrogeologico

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

Idraulica e Idrologia: Lezione 5 Idraulica e Idrologia: Lezione 5 Agenda del giorno - Modello CN-SCS: ESERCIZI 1 MODELLO CN - SCS MODELLAZIONE DELLA FORMAZIONE DEL DEFLUSSO: METODO CN-SCS I modelli di piena sono formati da due moduli

Dettagli

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI Provincia di Ancona LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE AREA C21 CAPOLUOGO VIA CIMITERO

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI Provincia di Ancona LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE AREA C21 CAPOLUOGO VIA CIMITERO COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI Provincia di Ancona LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE AREA C21 CAPOLUOGO VIA CIMITERO COMMITTENTI: IMMOBILIARE AZZURRA Srl - PENNACCHIETTI ROBERTO PICCIONI LUCA PICCIONI LORENZO DETERMINAZIONE

Dettagli

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2007/60/CE (Decreto Legislativo n. 49/2010) SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI Livorno, 12 Aprile 2013 Daniela Giannatiempo Regione Toscana Ufficio Tecnico del Genio

Dettagli

definizione della curva di probabilità pluviometrica;

definizione della curva di probabilità pluviometrica; Indice 1 Premessa... 1 2 Calcolo della portata massima delle acque meteoriche... 1 3 Modello di trasformazione afflussi/deflussi... 3 4 Rete per l allontanamento delle acque bianche... 5 1 Premessa Per

Dettagli

Costi della pianificazione a invarianza idraulica

Costi della pianificazione a invarianza idraulica GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE G. La Loggia, F. Caltabiano, E. Oliveri Università degli Studi di Palermo DICAM - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali

Dettagli

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLA SARDEGNA LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA (articolo 47 delle NTA del PAI) Allegato

Dettagli

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

Lezione 8: Esercizi di Idrologia Lezione 8: Esercizi di Idrologia Problemi di Idrologia 1 Problemi di bilancio idrologico Problema 1 Alla sezione di ciusura di un bacino idrografico di 40 km di superficie è stata registrata una portata

Dettagli

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0 REGIONE PIEMONTE SISTEMAZIONE IDRAULICA DI VIA DUCA DEGLI ABRUZZI, VIA VITTORIO VENETO, VIE INTERNE VIA TORINO E LARGO DONATORI DI SANGUE E PRESCRIZIONI SULLE RELATIVE SISTEMAZIONI STRADALI LOTTO D RELAZIONE

Dettagli

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D. Accuratezza dei dati di input nella modellazione idraulica

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D. Accuratezza dei dati di input nella modellazione idraulica SEMINARIO La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Accuratezza dei dati di input nella modellazione idraulica Prof. Ing. Carmelo Nasello Palermo, 24 marzo 2017 Piana di Licata

Dettagli

Strade Ferrovie Aeroporti

Strade Ferrovie Aeroporti Strade Ferrovie Aeroporti Corso di Laurea in Ingegneria Civile Seminario a cura di: Ing. Alessandro Calvi Ing. Fabrizio D Amico La progettazione stradale 5-5-2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO

Dettagli

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI Noemi Silvestri (*) (*) Università degli Studi di Torino PERCHE E IMPORTANTE DISPORRE DI UNA METODOLOGIA DI STIMA DEI DANNI ALLUVIONALI?

Dettagli

B - Proposta di modifica degli articoli dei piani stralcio relativi al controllo degli apporti d acqua

B - Proposta di modifica degli articoli dei piani stralcio relativi al controllo degli apporti d acqua 2 B - Proposta di modifica degli articoli dei piani stralcio relativi al controllo degli apporti d acqua Le modifiche proposte riguardano i seguenti articoli dei piani stralcio: - l art. 20 del Piano Stralcio

Dettagli

SEMINARIO. Aggiornamento del Piano per l Assetto Idrogeologico. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D

SEMINARIO. Aggiornamento del Piano per l Assetto Idrogeologico. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D SEMINARIO La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D Aggiornamento del Piano per l Assetto Idrogeologico Ing. Pietro Amato WECONS s.c.a r.l. Palermo, 24 marzo 2017 Introduzione Il

Dettagli

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Furio Dutto, Servizio Protezione Civile, Provincia di Torino Fabrizio Longo, Servizio Protezione Civile, Provincia

Dettagli

AMBITO CENTRO STORICO

AMBITO CENTRO STORICO COMUNE DI CERVIA Provincia di Ravenna AMBITO CENTRO STORICO COORDINAMENTO GENERALE DIREZIONE DELLE SALINE RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE E NERE C O M U N E D I C E R V I A INTERVENTO EX DIREZIONE DELLE

Dettagli

COMUNE DI MASSA PROVINCIA DI MASSA CARRARA STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA NEL COMUNE DI MASSA INTEGRAZIONE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

COMUNE DI MASSA PROVINCIA DI MASSA CARRARA STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA NEL COMUNE DI MASSA INTEGRAZIONE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA COMUNE DI MASSA PROVINCIA DI MASSA CARRARA STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA NEL COMUNE DI MASSA INTEGRAZIONE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA Physis Ingegneria per l Ambiente Firenze, Febbraio 2015

Dettagli

COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015

COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015 COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015 LAMINAZIONE DELLE ACQUE PIOVANE E PRIMA PIOGGIA Ing. Gian Lorenzo Bernini

Dettagli

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr. COMUNE DI JESOLO OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.11, Ambito 44 DIMENSIONAMENTO RETE ACQUE BIANCHE Il Tecnico Studio

Dettagli

ESPERTO IN IDRAULICA FLUVIALE

ESPERTO IN IDRAULICA FLUVIALE ESPERTO IN IDRAULICA FLUVIALE dall analisi idrologica alla verifica in moto vario strumenti e tecniche per l analisi e la messa in sicurezza idraulica Denominazione del corso Responsabile del corso Esperto

Dettagli

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS)

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS) INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS) F.Cambula(*), M. Pani (*), A.M. Lostia(**), D. Giannoni (*), F. Fois (***) (*) Libero professionista

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE CHIARIMENTI TECNICI E NORMATIVI IN MERITO AI FRANCHI DI SICUREZZA IDRAULICI PER LA PROGETTAZIONE DI OPERE IN ALVEO Documento approvato dal CTR nella seduta dell

Dettagli

INQUADRAMENTO DEI SITI DI INTERVENTO...

INQUADRAMENTO DEI SITI DI INTERVENTO... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO DEI SITI DI INTERVENTO... 2 3. SINTESI DELLE ANALISI CONDOTTE... 4 3.1. Dati Topografici di Partenza... 4 3.2. Analisi Morfologica ed Idrologica... 4 4. ANALISI

Dettagli

u = 0,211(m 3 /s.ha)

u = 0,211(m 3 /s.ha) PROGETTO IDRAULICO DEL SISTEMA DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA E SECONDA PIOGGIA DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premessa Il progetto del sistema di raccolta e smaltimento delle acque piovane

Dettagli