VOLUME LE NOZZE DI FIGARO DI WOLFGANG AMADEUS MOZART. a cura di LUCIANA DISTANTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VOLUME LE NOZZE DI FIGARO DI WOLFGANG AMADEUS MOZART. a cura di LUCIANA DISTANTE"

Transcript

1 10 VOLUME LE NOZZE DI FIGARO DI WOLFGANG AMADEUS MOZART a cura di LUCIANA DISTANTE

2 Introduzione. In poche settimane, Mozart creò Le Nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492), un opera che, per la prima volta in assoluto, mescola elementi da commedia buffa (da commedia dell arte) con elementi di spessore introspettivo-drammaturgico nella scrittura per i singoli personaggi-cantanti. La storia è tratta da una commedia francese di Beaumarchais (La folie journée), commedia che negli anni appena antecedenti la rivoluzione francese contiene i semi della contestazione politica e sociale che poi troveranno espressione storica nel crollo dell - ancien regime francese a cavallo tra 700 e 800. Mozart e il librettista italiano Lorenza Da Ponte tralasciano gli accenti più accesi ma non per questo i due si limitano a costruire un opera buffa, scherzosa e leggera 1. L opera fu scritta da Mozart in gran segreto (la commedia era stata vietata dall Imperatore Giuseppe II, poiché attizzava l odio tra le varie classi sociali). Egli impiegò sei settimane per completarla (famoso è il finale del secondo atto, scritto in un giorno, una notte e un successivo giorno di lavoro continuato). Fu solo dopo aver convinto l Imperatore della rimozione delle scene politicamente più discusse che questi diede il permesso di rappresentare l opera 2. Le nozze di Figaro, finita di comporre il 29 aprile, fu messa in scena al Burgtheater di Vienna, il 1º maggio, Ottenne un successo strepitoso, al punto che l imperatore dovette emanare un decreto per limitare le richieste di bis, in modo che le repliche non durassero troppo. Ancor più grande fu il successo a Praga. CAPITOLO I: Trama e struttura Personaggi: Il Conte di Almaviva (baritono) La Contessa di Almaviva (soprano) Susanna (soprano), promessa sposa di Figaro (basso-baritono) Cherubino, paggio del Conte (mezzosoprano) Marcellina (mezzosoprano) Bartolo, medico di Siviglia (basso) Basilio, maestro di musica (tenore) 1. Da notare, inoltre, che Nozze di Figaro non sono che la seconda parte della saga di Beaumarchais che qualche decennio dopo darà spunto al Barbiere di Siviglia di Rossini: il Figaro che qui si sposa è lo stesso barbiere, i Conti Sposi sono sempre Rosina e Almaviva, Basilio e Don Bartolo compaiono tra i coprotagonisti anche nelle Nozze di Figaro. 2. Inoltre, la scena finale del terzo atto, che comprendeva un balletto e una pantomima, dovette scontrarsi con un divieto imperiale di rappresentare balli in scena. Racconta Da Ponte, nelle sue Memorie, che lui e Mozart, non intendendo rinunciare al finale come l avevano concepito, invitarono l imperatore ad assistere a una prova, dove eseguirono quel pezzo muto. L imperatore subito ordinò che la musica fosse reinserita. 2.

3 Don Curzio, giudice (tenore) Barbarina (soprano), figlia di Antonio, giardiniere del Conte e zio di Susanna (basso) Coro di paesani, di villanelle e di vari ordini di persone. L opera è composta di quattro atti e ruota attorno alle trame del Conte d Almaviva, invaghito della cameriera della Contessa, Susanna, sulla quale cerca di imporre lo ius primae noctis. La vicenda si svolge in un intreccio serrato e folle, in cui donne e uomini si contrappongono nel corso di una giornata di passione travolgente, piena sia di eventi drammatici che comici, e nella quale alla fine i servi si dimostrano più signori e intelligenti dei loro padroni. L opera è per Mozart (e prima di lui per Beaumarchais) un pretesto per prendersi gioco delle classi sociali dell'epoca che da lì a poco saranno travolte dai fatti con la Rivoluzione francese. L intera vicenda può anche essere letta come una metafora delle diverse fasi dell amore: Cherubino e Barbarina rappresentano l amore acerbo, Susanna e Figaro l amore che sboccia, il Conte e la Contessa l amore logorato e senza più alcuna passione, Marcellina e don Bartolo l amore maturo. Ecco brevemente la trama: ATTO I - In una camera, Figaro dice sposa Susanna, le cui nozze sono previste per il giorno medesimo ("Cinque, dieci, venti"). che quella è la camera che il conte d Almaviva ha loro destinato. Figaro le spiega i vantaggi d esser a due passi dalle camere dell aristocratica coppia ("Se a caso Madama"), ma Susanna spiega invece al fidanzato il rischio: il conte tenta, con l aiuto di Basilio, di far valere lo ius primae noctis. Susanna deve correre al servizio e Figaro, solo, medita sul da farsi e promette di dar battaglia al conte con tutta la sua arguzia (cavatina "Se vuol ballare, signor contino"). Entra in scena la vecchia Marcellina, governante a palazzo: è in compagnia del dottor Bartolo al quale espone le sue rivendicazioni di nozze nei confronti di Figaro. Costui le ha infatti firmato, in cambio di denaro, una cambiale di matrimonio, ed ella pretende ora di effettuare il contratto. Bartolo la rassicura e si offre di farle da avvocato: avrà infatti il massimo gusto nel vendicarsi di Figaro ("La vendetta, oh, la vendetta"). Rimasta sola, Marcellina s imbatte proprio in Susanna e tra le due nasce un comicissimo scambio d insinuazioni. ("Via resti servita, Madama brillante"). Entra quindi in scena, agitatissimo, il paggio Cherubino, che si sfoga con Susanna perché il conte ha deliberato di cacciarlo dal castello, avendolo sorpreso in atteggiamento inequivocabile con Barbarina, cugina di Figaro. Cherubino confessa il suo smarrimento di fronte al sentimento d'amore ("Non so più cosa son, cosa faccio"). Si sente rumore fuori dall'uscio e Cherubino, udendo la voce del conte, si nasconde dietro un seggiolone per non esser sorpreso in confidenza con Susanna. Entra quindi il conte che, ignaro della pre- 3.

4 senza del paggio, rinnova a Susanna le sueavances, chiedendole un appuntamento in giardino. Si ode ancora fuori dalla porta la voce di Basilio, ed è allora il conte a rimpiattarsi dietro il seggiolone, mentre Cherubino scivola dal lato opposto e vi si pone sopra, coperto da un lenzuolo. Agitatissima, Susanna deve ascoltare le raccomandazioni di Basilio, che la invita a cedere al conte, rimproverandola di dar troppo spago al giovane paggio, che peraltro si sarebbe fatto troppo notare nelle sue attenzioni addirittura verso la contessa. Infuriato per la maligna insinuazione, il conte si alza dal suo nascondiglio e promette un'immediata punizione per Cherubino, invano difeso da Susanna. Il conte racconta allora di come proprio il giorno prima abbia sorpreso il paggio sotto un tavolo in casa di Barbarina: nel mimare la scena dello scoprimento, solleva distrattamente il lenzuolo dal seggiolone, e si trova così davanti, ancora una volta, lo spaurito Cherubino. Il conte poi è costretto a trattenere la propria ira perché in quel mentre giunge Figaro con una brigata di paesani a pregarlo di porre il velo candido sul capo della sposina, simbolo della sua rinunzia all'ingrato diritto feudale. La provocazione viene incassata da Almaviva, che però ordina segretamente a Basilio di rintracciare Marcellina al fine di sbloccare le nozze. Quindi, implorato da Figaro e Susanna di perdonare il paggio, il conte muta l'espulsione dal castello in una promozione militare, o lo nomina ufficiale. Figaro si congeda allora da Cherubino canzonandolo ( Non più andrai, farfallone amoroso ). ATTO II - Sola nella sua camera, la contessa lamenta la sua condizione di sposa negletta ("Porgi amor"). Entra Susanna e le racconta dei tentativi di seduzione del conte nei suoi confronti. Giunto nella stanza, Figaro comincia ad ordire la trama di smascherare il padrone: decide insieme alle due donne di inviare al conte un biglietto anonimo che lo faccia ingelosire riguardo alla contessa, e nel contempo di inviare nottetempo Cherubino travestito da donna in giardino all'appuntamento che Susanna avrà dato al conte, onde la contessa possa sorprendere il marito infedele davanti a tutti. Figaro invia quindi nella camera Cherubino, non ancora partito per Siviglia, in modo che provi gli abiti femminili. Coperto di rossore, il paggio viene poi obbligato dalla contessa a cantarle la canzonetta che ha scritto ("Voi che sapete"), e quindi Susanna comincia a vestirlo, notando fra l'altro la premura con cui era stato redatto il suo brevetto d'ufficiale, al quale manca il necessario sigillo. Mentre la cameriera è andata a prendere un nastro in una camera contigua, il conte bussa alla porta, gettando la contessa e Cherubino nella più grande agitazione. Cherubino si rifugia allora nel guardaroba, chiudendovisi a chiave. La contessa apre al marito, visibilmente imbarazzata, e mentre cerca di giustificare la chiusura della porta, si ode dal guardaroba uno strepito d'oggetti caduti. Il conte, già allarmato per il biglietto anonimo ricevuto, s'insospettisce sempre di più, e la moglie è costretta allora a mentire dicendogli che in guardaroba c'è Susanna che sta provandosi l'abito di nozze (terzetto "Susanna, or via sortite"). Costei è nel frattempo rientrata nella stanza ed osserva lasciva nascosta dietro il letto. Il conte 4.

5 decide di sfondare la porta ed invita allora la consorte a uscire con lui per prendere gli attrezzi necessari. Rimasta sola e chiusa in stanza, Susanna bussa al guardaroba, donde esce Cherubino spaventatissimo. Non c'è per lui altra via di scampo che gettarsi dalla finestra in giardino, mentre Susanna prenderà il suo posto nel guardaroba. Rientra il conte, e la moglie decide di svelargli l'arcano: nel guardaroba non c'è Susanna, ma il paggio seminudo, là convocato per una burla innocente. L'ira del conte perde allora ogni controllo, tanto che questi s'avventa alla porta del guardaroba per uccidere il paggio ("Esci ormai, garzon malnato"). Invece, con sbigottimento d'entrambi, dallo stanzino ecco uscire Susanna. Il conte chiede perdono alla sposa per i sospetti manifestati e le parole grosse che sono corse e la contessa lo perdona. Giunge però Figaro, che chiama tutti alla festa. Il conte gli sottopone allora il biglietto anonimo, che le due donne gli hanno rivelato esser stato scritto dal cameriere. Figaro prima nega, poi deve arrendersi all'evidenza e confessa. Le sorprese non sono finite: sul più bello entra il giardiniere Antonio con un vaso di garofani in pezzi, denunciando la mala creanza di qualcuno che si è buttato dalla finestra sui suoi fiori. Tutta l'architettura d'imbrogli e menzogne sta per crollare: Figaro si autoaccusa allora d'esser saltato egli stesso per paura del conte, e Antonio fa allora per dargli un foglio caduto al saltare, ma il conte lo intercetta e chiede a Figaro cosa sia quel pezzo di carta che ha perduto. Figaro, disperato, cerca di inventarsi qualcosa: gli vengono in soccorso le due donne, che riconoscono in quel foglio il brevetto d'ufficiale di Cherubino. Il conte chiede allora perché proprio Figaro ne sia stato in possesso, e di nuovo Susanna e la contessa lo traggono d'imbarazzo suggerendogli che il paggio glielo avrebbe dato perché mancante dell'indispensabile sigillo. Scornato per l'ennesima volta, il conte si vede infine assistito dalla sorte: entrano infatti Marcellina, Bartolo e Basilio a reclamare giustizia per la vecchia governante, che pretende, cambiale alla mano, di sposare Figaro. Il conte gongola soddisfatto e promette una sentenza che lo compensi degli imbrogli subiti. ATTO III - Nella sala preparata per la festa nuziale di Figaro e Susanna, il conte medita sugli avvenimenti. Entra Susanna che, d'accordo con la contessa, ma ad insaputa di Figaro, dà un appuntamento al conte per quella sera, riaccendendo le sue voglie ("Crudel! Perché finora farmi languir così?"). In realtà, la contessa ha deliberato di recarsi ella stessa all'appuntamento, con gli abiti di Susanna. Uscendo dalla stanza, Susanna incontra Figaro e l'avverte che ha già vinto la causa con Marcellina. Il conte coglie però quest'ultima frase, e giura di vendicarsi ("Vedrò mentr'io sospiro"). Segue quindi la scena del giudizio, nella quale il magistrato Don Curzio intima a Figaro di pagare Marcellina o di sposarla. Figaro tenta allora in extremis di bloccare la sentenza adducendo l'assenza dei suoi genitori per il consenso. Racconta d'esser stato raccolto infante abbandonato, ma d'essere di nascita illustre come testimoniano i panni ricamati trovarti nella culla e soprattutto il tatuaggio impresso al braccio destro. Marcellina a quel punto trasalisce e riconosce in Figaro il suo Raffaello, figlio avuto in segreto da 5.

6 Don Bartolo. Nello sbigottimento generale, Don Curzio sentenzia che il matrimonio non può aver luogo, mentre il conte abbandona la scena (sestetto "Riconosci in questo amplesso"). Sopraggiunge Susanna, pronta a pagare Marcellina con la dote ricevuta dalla contessa, ma con sua gran meraviglia vede Figaro abbracciato teneramente alla vecchia. La promessa sposa ha un moto d'ira e schiaffeggia Figaro, ma Marcellina l'informa dei nuovi sviluppi e dell'insperato riconoscimento. Anch'ella e Bartolo decidono di regolarizzare l'unione, e di rendere così doppia la festa di nozze. Frattanto, Cherubino non è ancora partito per il suo reggimento e viene condotto da Barbarina a travestirsi da donna per confondersi con le altre contadine. La contessa, sola in attesa di notizie da Susanna, rievoca le dolcezze perdute del suo matrimonio e spera di riconquistare il cuore del marito ("Dove sono i bei momenti"). Raggiunta poi da Susanna, le detta un biglietto da consegnare al conte durante la festa, nel quale si conferma il luogo dell'appuntamento per quella sera (duettino "Che soave zeffiretto"); inoltre, fa scrivere a Susanna sul rovescio del foglio di restituire la spilla che servirà di sigillo, in segno d'accettazione. Arrivano le ragazze del contado, e fra queste c'è anche Cherubino travestito. In breve, però costui viene smascherato da Antonio che lo denuncia al conte. Figaro arriva per chiamare tutti alla cerimonia e si scontra col conte, che può finalmente accusarlo per tutte le menzogne inventate in camera della contessa. La tensione è al massimo, ma è tempo di celebrare le nozze: entra il corteo dei doppi sposi, al quale segue la danza del fandango. Durante questa, Susanna lascia scivolare in mano al conte il biglietto. Costui si punge con la spilla e poi si mette a cercarla goffamente per terra. Figaro lo scorge, e crede che sia un biglietto amoroso di qualche contadina. Ritrovato il sigillo, il conte congeda tutti i presenti e li invitaalla grande cena di quella sera. ATTO IV - Di notte, nel giardino del castello, Barbarina cerca la spilla che il conte le ha dato da recare a Susanna ("L'ho perduta"). Si incontra con Figaro, e dalle sue labbra viene così a sapere che la mittente del biglietto altri non era che la sua sposa. Annientato dalla gelosia, chiede conforto alla madre Marcellina, che cerca di placarne i bollenti spiriti ("Il capro e la capretta"); Figaro tuttavia s'allontana per organizzare lo scoprimento dei due fedifraghi. Basilio e Bartolo, convocati da Figaro, riflettono sui pericoli di scontrarsi coi potenti. Rimasto solo, Figaro si lascia andare a considerazioni amare sul suo stato di marito tradito nel giorno stesso delle nozze ed accusa d'essere la rovina dell'umanità ("Aprite un po' quegli occhi"). Giunge in giardino Susanna con la contessa, e comincia la recita degli inganni. Fingendo di restar sola "A prendere il fresco", Susanna eccita la gelosia di Figaro ("Deh vieni non tardar"). In realtà, è la contessa che si appresta a ricevere le avances del conte, ma mentre lo sta aspettando sopraggiunge Cherubino, che scorgendo colei che egli crede esser Susanna decide di importunarla a sua volta con piccanti proposte ("Pian pianin le andrò più presso"). Figaro osserva tutto nascosto dietro una siepe e commenta velenosamente, senza ac- 6.

7 corgersi che anche Susanna è lì a due passi in sentinella. Arriva il conte, che s'adira nel vedere il suo oggetto di desiderio in compagnia d'un altro uomo. Tira allora un ceffone a Cherubino, ma questi si scosta ed è Figaro a buscarsi la sberla. Rimasto finalmente solo con la finta Susanna, il conte le regala un brillante e l'invita ad appartarsi con lui in un luogo buio. Figaro non si regge più e passa facendo baccano: la contessa allora si ritira in un padiglione a destra, mentre il conte perlustra il giardino per non trovarsi tra i piedi ulteriori scocciatori. Amareggiato, Figaro s'imbatte allora in Susanna, che è vestita col mantello della contessa e simula la sua voce. La sposa lo mette alla prova e offre a Figaro l'occasione di vendicarsi seduta stante dei due consorti infedeli. Figaro dopo poche battute l'ha riconosciuta, ma continua a stare al gioco, finché la situazione si chiarisce e i due si riconciliano felici. Si tratta allora di concludere la commedia ai danni del conte: vedendolo arrivare, Figaro e Susanna continuano perciò la loro scena di seduzione. Il conte, furibondo, vedendo quella ch'egli crede sua moglie corteggiata da Figaro in giardino, chiama tutti a smascherare i due reprobi; frattanto, Susanna si nasconde nel padiglione a sinistra. Davanti ad Antonio, Basilio e Bartolo, il conte accusa Figaro e comincia a trar fuori dal padiglione una vera processione di personaggi: Cherubino, Barbarina ed infine Susanna, che tutti credono la contessa e che si copre il volto per la vergogna. L'ira del conte è implacabile ed oppone un diniego dopo l'altro ad ogni supplica di perdono da parte di Figaro e della falsa contessa. A questo punto, dall'altro padiglione esce la vera contessa e tutti si rendono conto dell'imbroglio. Le nozze tra Figaro e Susanna si possono finalmente festeggiare; la folle giornata si chiude così in modo gioioso. CAPITOLO II: Analisi dell opera. Per quel che concerne l organico orchestrale, la partitura di Mozart prevede l utilizzo di: 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani, archi. Il basso continuo nei recitativi secchi è garantito dal clavicembalo e dal violoncello. C è poi un elemento che merita attenzione in quanto "novità assoluta": le scene corali che concludono gli atti 2, 3 e 4 in cui tutti i personaggi dell atto insieme in scena cantano in contemporanea in scena ognuno col proprio "carattere" da rappresentare ovviamente. Nelle opere precedenti, sulla scena si alternavano al massimo duetti-terzetti. La scena finale del secondo atto, invece, vede in scena sette protagonisti per abbondanti venti minuti. Mozart aveva talmente affinato le sue doti di orchestratore che l introduzione più corposa degli strumenti a fiato che interagiscono con le singole voci diventa il miglior esempio di come orchestra e voci siano perfettamente in grado di evocare emozioni diverse: dal buffo al patetico, dal poetico al drammatico. Per quel che concerne il contesto storico in cui nasce l opera, occorre segnalare che ogni storia di Figaro, per quanto riguarda Mozart e lo sfondo ambientale austriaco alle sue composizioni, deve iniziare con la morte della famosa Imperatrice Maria Teresa, avvenuta nel novembre del In detta data suo figlio, Giuseppe II, divenne unico 7.

8 Imperatore (egli aveva regnato unitamente alla madre dal 1765 al 1780). Essendo un uomo dell Illuminismo, egli iniziò subito a mettere in pratica tutte quelle radicali riforme che sua madre, assai più cauta, aveva ostacolato. La tortura venne abolita, le virtù della gleba spazzate via e cosa decisiva per la nascita di Figaro - la censura, se non abolita, venne almeno drasticamente mitigata. Si può ben dire che Giuseppe II e le sue riforme letteralmente permisero a Figaro di venire al mondo. Egli era stato incoronato imperatore soltanto da poco allorché fece la sua comparsa a Vienna la straordinaria figura di Lorenzo Da Ponte, libertino, ebreo convertito, prete mancato e dotto uomo di lettere. Da Ponte si era compromesso, tanto personalmente quanto politicamente, in madrepatria, dapprima a Treviso poi a Venezia; ritenne perciò conveniente trasferisrsi a Dresda, ove si procurò una lettera di presentazione ad Antonio Salieri, compositore di corte a Vienna, della quale egli si servì agli inizi del Come è noto, Salieri godeva della fiducia del nuovo Imperatore e Da Ponte venne presentato a Giuseppe II. Da Ponte incontrò Mozart in casa del barone Wetzlar e di avergli quasi subito dopo proposto una collaborazione in campo operistico. Conversando, un giorno nacque l idea di mettere in musica Le Nozze di Figaro. Mozart ebbe allora nelle orecchie il Barbiere di Paisiello, così come Da Ponte lo ebbe di fronte agli occhi, nel Il 27 aprile 1784, Le Mariage de Figaro venne dato dalla Comédie-Francaise a Parigi e divenne uno dei grandi successi del tempo, con 67 ulteriori rappresentazioni. Non abbiamo idea alcuna di quanto del globale progetto del libretto dell'opera sia di Mozart e di quanto sia di Da Ponte, ma vi è da supporre che si sia trattato di una vera e propria collaborazione. Dei numerosi notevoli cambiamenti apportati all'originale di Beaumarchais, possiamo sceglierne due: 1) Nel quinto atto de Le Mariage de Figaro; nell'edizione tedesca del 1785 esso occupa parecchie pagine. Ne Le nozze di Figaro esso diventa il celebre avvertimento sulla natura delle donne che Figaro canta nel quarto atto, Aprite un po' quegl occhi, uomini incauti e sciocchi. Questa sostituzione avrebbe incontrato il favore dell'imperatore per due ragioni: prima, essa elimina totalmente la satira politica dell'originale francese; seconda, essa descrive con ricchezza di dettagli come gli uomini vengono ingannati dalle donne, terminando con la celebre frase Il resto nol dico, già ognuno lo sa. Il brano è seguito da assoli per corni francesi, un'allusione agli uomini con le corna in testa (simbolo tradizionale del marito tradito). 2) Una delle molte gemme del libretto di Da Ponte e della partitura di Mozart è l'estrema comprensione da loro dimostrata per tutti i personaggi femminili di Figaro e, particolarmente in un caso, essi seguono una direzione differente da quella di Beaumarchais. Si pensi alla figura della Contessa. La sua comparsa nel secondo atto, in splendido isolamento, è stata minuziosamente calcolata tanto da Da Ponte quanto da Mozart. Mentre in Le Mariage de Figaro la Contessa compare nel primo atto, insieme ad un gruppo di altre persone, in Le nozze di Figaro essa fa la sua prima apparizione all'inizio dell'atto secondo. Mozart predispone questo momento in modo sorprendente- 8.

9 mente semplice ma di grande effetto: come sua grande entrata infatti la Contessa canta la prima aria lenta nell'opera: essa è sola e la tonalità della sua aria (mi bemolle maggiore) è radicalmente differente da quella dell'ouverture (re maggiore). Il 29 aprile 1786 Mozart aggiunse l'ouverture di Figaro, l'ultima cosa dell'opera a venir composta, al suo catalogo tematico che egli aveva iniziato tener fin dal L aria di Figaro, "Non più andrai, farfallone amoroso" venne cantata da Benucci con grande animazione e con voce potente. Ovviamente la novità dell'opera venne considerata tanto eccezionale da richiedere una tale spiegazione e sicuramente un aspetto di questa novità era la necessità per i membri del cast non soltanto di sapere cantar bene, ma di sapere anche recitare molto bene. Occorre però ricordare che, alla prima rappresentazione, il pubblico era diviso, probabilmente perché i cantanti non avevano ancora la piena padronanza del lavoro ed anche perché gran parte dei presenti fu sbalordita dalla novità dell'opera. Tuttavia, alla seconda rappresentazione cinque pezzi furono bissati e alla terza i pezzi bissati furono sette con il breve duetto "Aprite presto, tra Susanna e Cherubino ripetuto ben tre volte 3. CAPITOLO III: Aria selezionata: Aprite un po quegli occhi (IV, 27) Abbiamo scelto di analizzare questa composizione perché emblematica dell ironia mozartiana ed espressione topica della confusione che i sentimenti dell amore e della gelosia possono apportare nel cuore di un giovane innamorato come il protagonista, Figaro. Ormai convinto che la sua novella sposa stia per tradirlo, Figaro si nasconde nei pressi del luogo del presunto incontro e nell'attesa si lancia in un veemente monologo contro l intero genere femminile: tutte le donne, a suo dire, sono infatti colpevoli di ingannare continuamente gli uomini. L aria, preceduta da un recitativo obbligato ("Tutto è disposto"), è vivacissima ed emotiva, piena di rabbia e di sconforto, con il personaggio che quasi esce dalla rappresentazione per rivolgersi con il suo sfogo direttamente agli spettatori in sala. Il tono è talmente esagerato (così come l'abuso di metafore nel testo di Da Ponte; le donne sono di volta in volta paragonate a streghe, sirene, rose spinose, ecc.) da essere enfatizzato ironicamente anche dall orchestrazione, per esempio con le trombe nel finale. Nel complesso il brano risulta molto divertente. Di seguito il testo dell aria n.26 del quarto atto. (Figaro solo Recitativo e aria 3. Il giorno dopo la terza rappresentazione, l'imperatore ordinò al Conte Rosenberg di limitare i bis, ed a questo proposito venne emanato un annuncio il 12 maggio ove si diceva che nessun brano per più di una voce poteva venire ripetuto. 9.

10 Recitativo Archi soli. Andante) Tutto è disposto: l ora Dovrebbe esser vicina; io sento gente È dessa non è alcun Buia è la notte Ed io comincio omai A fare il scimunito Mestiero di marito Ingrata! Nel momento Della mia cerimonia Ei godeva leggendo: e nel vederlo Io rideva di me senza saperlo. Oh, Susanna! Susanna! Quanta pena mi costi! Con quell ingenua faccia, Con quegli occhi innocenti Chi creduto l avria! Ah, che il fidarsi a donna è ognor follia! Aria Archi, 2 Clarinetti in si bem., 2 Fagotti, 2 Corni in mi bem. Moderato Aprite un po quegli occhi Uomini incauti e sciocchi, Guardate queste femmine, Guardate cosa son. Queste chiamate Dee Dagli ingannati sensi, A cui tributa incensi La debole ragion, Son streghe che incantano Per farci penar, Sirene che cantano Per farci affogar. Civette che allettano Per trarci le piume, Comete che brillano 10.

11 Per toglierci il lume; Son rose spinose, Son volpi vezzose, Son orse benigne, Colombe maligne, Maestre d inganni, Amiche d affanni Che fingono, mentono, Amore non senton, Non senton pietà. Il resto nol dico, Già ognuno lo sa. Già nel recitativo possiamo vedere lo sconforto, per le supposizioni e i sospetti, di cui Figaro è vittima. Egli si duole della sua nuova condizione di marito scimunito, stolto e tradito. Rimprovera ( Ingrata! ) la sua novella sposa, Susanna, senza sapere di essere vittima di un tranello, o meglio di un equivoco, e che il suo onore è invece salvo. L invettiva è indirizzata contro la sua donna, e non contro l uomo che avrebbe reso possibile il tradimento (il Conte di Almaviva). In una sorta di massima universale egli conclude il suo recitativo con un monito: Ah, che il fidarsi a donna è ognor follia. Inizia così l aria che crea subito una contrapposizione dicotomica tra due macrogruppi (di genere): uomini vs femmine. Nel fare ciò, però, impone anche delle distanze, o meglio dei ruoli e delle posizioni. Nella prima quartina di settenari, si rivolge al suo auditorio, gli uomini, per introdurre il thopic della sua orazione retorica: le donne. Dunque gli uomini sono a lui vicini, se non altro per condivisione di una sorte simile. Mentre le donne sono più lontane, in quanto oggetto dell argomentazione che, come vedremo, risulta basarsi su esagerazioni, luogo comuni e pregiudizi avvalorati dall utilizzo di numerose metafore. Dapprima, nella seconda quartina, Figaro assorge al ruolo di rivelatore, svelando agli uomini la falsa opinione che essi hanno delle donne (delle Dee a cui tributare doni e incensi), e successivamente, nelle due quartine successive, ne rivela la reale ed infida natura (streghe che incantano per far soffrire e sirene che cantano per farci affogare; civette per trarci le piume, e comete per toglierci il lume). Analizzando meglio quest ultima parte, potremmo affermare che le due metafore, civette e comete, si prestano ad una doppia interpretazione, la prima essenzialmente basata sulla congettura che le donne potrebbero mandare in rovina o ridurre al lastrico le ricchezze degli uomini ( per trarci le penne ); la seconda ( comete che brillano per toglierci il lume ) è invece più complessa. Il lume potrebbe infatti essere inteso sia come la luce, che venendo 11.

12 meno lascia gli uomini nel buio, ovvero nella impossibilità di poter vedere la realtà (ed è proprio questo lo status di Figaro); oppure come il lume della ragione che verrebbe meno, collegandosi in questo modo, semanticamente e contenutisticamente, alla seconda quartina (ingannati sensi, debole ragion). Ha così inizio una lunga serie di metafore che nella successiva quartina di versi senari, rappresenta le donne attraverso una raffigurazione della natura selvaggia, indomabile ed altrettanto seducente (rose spinose, volpi vezzose, orse benigne, colombe maligne) come a voler privare l essere femminile dei tratti prettamente caratteristici dell essere umano, ovvero l intelligenza e la razionalità. Nella parte conclusiva avviene però un rovesciamento. Dapprima si afferma che le donne sono maestre d inganni e amiche d affanni, quindi viene restituita loro una componente umana raziocinante, per quanto dispregiativa. Diprezzo che viene ancor più rafforzato nei versi successivi ( che fingono, che mentono ) sino a giungere all affermazione Amore non sentono, non sentono pietà, ovvero alla definitiva affermazione della malvagità femminile. Le donne, utilizzano il proprio raziocinio essenzialmente per fini deprecabili (inganni ed affanni) ed in più sono in grado di non provare amore e di non sentire dolore. A questo punto lo sconfortato Figaro punta l attenzione nuovamente sui suoi ascoltatori uomini, e scorato afferma: Il resto nol dico, Già ognuno lo sa. 12.

13 INDICE LE NOZZE DI FIGARO: DI WOLFGANG AMADEUS MOZART. 1.0 Introduzione 2.0 Capitolo I: Trama e struttura. 3.0 Capitolo II: Analisi dell Opera. 4.0 Capitolo III: Area selezionata: Aprite Un po quegli occhi (IV, 27) Indice Bibliografia Pag. 2 Pag. 2 Pag. 7 Pag. 9 Pag. 13 Pag

14 BIBLIOGRAFIA TITA TEGANO, Renato Bruson. L interprete e i personaggi, Editore Azzali, Parma, 1998 Ashbrook W., Donizetti. Le opere, (tit. orig. Donizetti and his Operas, Cambridge University Press, 1982), trad. it. di Luigi Della Croce, EDT, Torino, Dent edward j., Il teatro di Mozart (tit. orig. Mozart s operas, Oxford University Press, London 1913), a cura di Paolo Isotta, trad. di Luigi Ferrari, Rusconi, Milano, SALVATORE CARUSELLI, Grande Enciclopedia della Musica Lirica (a cura di), Longanesi & C. Periodici S.p.A., Roma, 1983 Sadie Stanley (a cura di), The New Grove Dictionary of Opera, Oxford University Press, New York, PIERO MIOLI (a cura di) Mozart, Tutti i libretti d'opera, Newton Compton, Roma ALBERTO BASSO, I Mozart in Italia, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, CHIARA BERTOGLIO, Voi suonate amici cari. La musica di Mozart tra palcoscenico e tastiera, Marco Valerio, Torino, 2005 LIDIA BRAMANI, Mozart massone e rivoluzionario, Bruno Mondadori, 2006 PIERO BUSCAROLI, La morte di Mozart, BUR Saggi, Milano, WOLFGANG HILDESHEIMER, Mozart, Sansoni, Firenze, 1979 PIERO MELOGRANI, WAM La vita e il tempo di Wolfgang Amadeus Mozart, Laterza, 2003 MARCO MURARA (a cura di), Tutte le lettere di Mozart. L epistolario completo della famiglia Mozart dal 1755 al 1791, 3 tomi, Zecchini Editore, ottobre MARCO MURARA e BRUNO BIANCO, ed., Mozart. Tutti i testi delle composizioni vocali, Marco Valerio, Torino, PIERO RATTALINO, La vera storia di "Amadeus" e altri racconti, Zecchini Editore, Varese, PIERO RATTALINO, ed., Vita di Wolfgango Amadeo Mozart scritta da lui medesimo, Il Saggiatore, Milano, STENDHAL, Vita di Mozart, Newton & Compton, Roma, ristampa 1996 MARIO DE SANTIS e FRANCO FUSSI, La parola e il canto, Edizioni Piccin - Padova, 1993 RODOLFO CELLETTI, Storia del belcanto, Discanto Edizioni, Fiesole,

15 15.

16 Indice della collana, pubblicata con la rivista ASSODOLAB del 20 dicembre Giuseppe Verdi: L uomo, l artista e le sue Opere. 2. Il trittico di Puccini: Fonti e Librettisti 3. Il superamento dell opera: L Otello di Giuseppe Verdi. 4. La Cenerentola di Gioacchino Rossini. 5. Le folli donne di Gaetano Donizetti. 6. L Orientalismo di Giacomo Puccini. 7. Pietro Mascagni e i suoi librettisti. 8. Romeo e Giulietta: L opera di un amore impossibile. 9. Voce e registri nell Opera Lirica. 10. Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart. 10 VOLUME Volume n. 10 Allegato alla rivista ASSODOLAB - Anno XIV n. 3 del Rivista registrata al Tribunale di Foggia n. 16/2000 Direttore Editoriale: Prof. Agostino Del Buono Direttore Responsabile: Arcangelo Renzulli Direzione, Amministrazione e Redazione: ASSODOLAB - Via Cavour, TRINITAPOLI BT - Italy Telefono: Tiratura copie: Graphic Design: Agostino Del Buono Stampa: REME-GRAF - Tratturo Castiglione cap. 3/B FOGGIA FG - Italy ASSODOLAB - Tutti i diritti riservati.

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III a.s. 2014-2015 PROVA DI COMPRENSIONE: 1. L alunno/a legge il testo e segna la risposta esatta. PROVA DI GRAMMATICA: 2. Dopo aver letto, sottolinea con il

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER ATTIVARE

CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER ATTIVARE Catalogo di esercizi per per pause in movimento. Esercizi per attivare MOVING SCHOOL 21 PROGETTO LA SCUOLA IN MOVIMENTO CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER ATTIVARE Autore: Stephan

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9

Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9 Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9 19 Carte di colore Blu che vanno dallo 0 al 9 19 Carte di colore Giallo che

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

FAIRShip (La Navetta Spaziale)

FAIRShip (La Navetta Spaziale) FAIRShip (La Navetta Spaziale) Il Gioco di FairStart Questo gioco è progettato per permettere ai giocatori di sperimentare e imparare il principio fondamentale del approccio di base sicura nella gestione

Dettagli

Fiorella Mannoia - Quello che le donne non dicono

Fiorella Mannoia - Quello che le donne non dicono Fiorella Mannoia - Quello che le donne non dicono Contenuti: competenza lessicale: espressioni lessicali e metaforiche; competenza grammaticale: ripresa dei pronomi diretti e indiretti; competenza pragmatica:

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento GREYHOUNDS (Levrieri) Componenti 1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento L'obiettivo del gioco

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Regolamento Ravennate 200/400

Regolamento Ravennate 200/400 Regolamento Ravennate 200/400 L INIZIO Il tavolo è composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. Controllare la propria posta in fiches,, deve risultare un totale di 2000 punti. ( 1 da 1.000,

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe La Trottola Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo documento è stato realizzato da MarcaturaCe.Net.

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Primaria A.Manzi Bellaria Igea Marina Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Alberto Manzi di Bellaria Igea Marina ha scelto per la II A, II B e II C il laboratorio Eroi della mia fantasia,

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio I frutti dell Amore Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio La nostra cultura non ci educa all Amore, ma per quanto possa essere difficile amare incondizionatamente, non esiste altra forma d

Dettagli

Test 1 COMPRENSIONE ORALE PRIMA PROVA COSA DEVI FARE?

Test 1 COMPRENSIONE ORALE PRIMA PROVA COSA DEVI FARE? 1 Test 1 COMPRENSIONE ORALE PRIMA PROVA Guarda la fotografia. Leggi le frasi. Ascolta. Segna con una la frase giusta. Attenzione: solo una frase delle tre (a/b/c) è giusta. Riascolta. durata totale 25

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

INDICE DEI TEMI. Domanda

INDICE DEI TEMI. Domanda INDICE DEI TEMI Domanda La chiave per comprendere il linguaggio dell Apocalisse 1 «Colui che è, che era e che viene» 2 «Il testimone fedele» e «il primogenito dei morti» 2 «Le sette chiese d Asia» 3 Perché

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

p a r t e I Ouverture

p a r t e I Ouverture parte I Ouverture Il mondo dell opera Presentazione Le vostre esperienze Rispondete alle seguenti domande individualmente. Poi, in coppie, discutete le vostre risposte. Infine discutete con il resto della

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

TRAPIANTI DI PERSONA

TRAPIANTI DI PERSONA TRAPIANTI DI PERSONA Illustrazione di Matteo Pericoli 2003 Lui. [Si ferma davanti a un portone.] Che mal di testa. [Concitato, legge la targa.] Clinica Zoom. Trapianti Ogni Organo. Ogni organo? È quello

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). ARRIETTY Per i più grandi. Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). Sotto il pavimento di una grande casa nella campagna di

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli