DOCUMENTI DI BILANCIO ANNO FINANZIARIO 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTI DI BILANCIO ANNO FINANZIARIO 2016"

Transcript

1 DOCUMENTI DI BILANCIO ANNO FINANZIARIO 2016 (01/01/ /12/2015) Roccia di Fuoco Onlus Organizzazione Umanitaria Internazionale Sede Legale ed Operativa Via Corleone Roma C.F Iscrizione Anagrafe Onlus D.R.E. Lazio prot. AC/cf/onlus Tel e fax Cell Roccia di Fuoco Onlus Organizzazione Umanitaria Internazionale Via Corleone 24 Roma C.F pag. 1

2 L associazione Roccia di Fuoco Onlus è nata otto anni fa con lo specifico compito di dedicare il proprio impegno alla realtà povera ed emarginata della Nigeria, in particolare all infanzia disagiata, in considerazione del suo altissimo tasso di mortalità infantile a livello mondiale (secondo posto al mondo per decessi al di sotto dei 5 anni di età). Purtuttavìa, nel corso degli anni abbiamo diversificato le linee di intervento, prediligendo il finanziamento di attività autonome al mero assistenzialismo. Questo ha premiato i nostri sforzi. Al momento della redazione del presente documento sono 18 i progetti finanziati ed operativi. Al rientro del finanziamenti corrisposti, altri progetti verranno finanziati ed altre piccole attività vedranno la luce. A seguito dell assegnazione di cinque pc dismessi da parte della Agenzia delle Entrate (di cui solamente tre pienamente funzionanti, i restanti utilizzati per la sostituzione di parti mal funzionanti) si è iniziato un progetto di alfabetizzazione informatica al femminile nella capitale economica della Nigeria: Lagos. Come già preannunciato, a seguito del massiccio afflusso di profughi provenienti da aree di conflitto bellico, nella sede legale di Roma, abbiamo dedicato due diversi progetti socio-culturali coinvolgenti richiedenti asilo/rifugiati Africani e popolazione locale, di cui si allega le locandine pubblicitarie realizzate ed esposte. L analisi svolta a monte da parte dell associazione a seguito della quale è maturato il convincimento a realizzare progetti di tipo socioculturale, si è basata sulla considerazione che gli inevitabili flussi migratori Roccia di Fuoco Onlus Organizzazione Umanitaria Internazionale Via Corleone 24 Roma C.F pag. 2

3 hanno provocato e continuano a provocare un lento ma inesorabile mutamento della compagine socio-economica dei paesi ospitanti. Nell incontro con gli stranieri fuggiti da scenari di povertà e guerra quello che ne è emerso è stato la rilevazione di un sentimento di lutto per l abbandono della terra di origine, il forte senso di attaccamento alle radici etniche, la resistenza a nuovi modelli di vita, il tutto abbinato a fallimentari tecniche individuali di adattamento. Allo stato attuale tutto questo provoca nei migranti comportamenti di frustrazione ed emarginazione che arriva a volte fino al conflitto sociale. Nella difficoltà di adeguamento, il migrante tende a preservare la propria unicità rifugiandosi negli stessi gruppi etnici con medesimi modelli culturali. Questa fuga socio-culturale si traduce in una fuga dal confronto, dall inserimento ambientale e dal dialogo. Lo scopo di questi progetti è stato quello di creare una comunità la cui collaborazione nel sistema di comunicazione non risultasse la ricerca di rifugi etnici, bensì un modello collaborativo di integrazione tradotto in conversazione, confronto, dibattito e discussione sull ambiente, sugli usi e sui costumi Italiani, riflesso nei valori, usanze e credenze Africane. Non poteva mancare il sostegno agli orfanotrofi di Benin City attraverso la distribuzione di vestiario inutilizzato e la consueta partecipazione alla Colletta Alimentare nel mese di Novembre. E allo studio un altro progetto da realizzarsi nell estate dedicato alle donne immigrate e al loro difficile viaggio da una terra di povertà ad una di Roccia di Fuoco Onlus Organizzazione Umanitaria Internazionale Via Corleone 24 Roma C.F pag. 3

4 speranza, e due particolari giornate di aiuto a loro dedicate, in occasione della Festa della Donna 2016 e Festa della Mamma Paola TirimaGni Presidente di Roccia di Fuoco Onlus Organizzazione Umanitaria Internazionale Roccia di Fuoco Onlus Organizzazione Umanitaria Internazionale Via Corleone 24 Roma C.F pag. 4

5 Sebbene la vigente normativa civilistica non preveda in capo alle associazioni non profit particolari disposizioni in ordine alla tenuta della contabilità - se non la redazione di un bilancio al termine di ogni esercizio - è apparso corretto all associazione Roccia di Fuoco Onlus elaborare il Bilancio secondo gli atti di indirizzo emanati dalla Agenzia per le Onlus, divenuta Agenzia del Terzo settore l 11/5/2011, fino alla sua soppressione il 2/3/2012. Il Bilancio al 31/12/2015 dell esercizio intercorso dal 01/01/2015 al 31/12/2015 dell associazione Roccia di Fuoco Onlus è stato redatto sotto forma di Stato Patrimoniale e Rendiconto di gestione. La documentazione contabile è completata dalla Nota Integrativa e dalla Relazione di Missione. Il Bilancio dopo la sua approvazione, viene pubblicato in formato pdf sul sito ufficiale nella pagina Istituzionale, sezione Bilanci e consultabile da ogni utente. Roccia di Fuoco Onlus Organizzazione Umanitaria Internazionale Via Corleone 24 Roma C.F pag. 5

6 AVANZO (DISAVANZO) PORTATI A DISAVANZO DELL ESERCIZIO DISAVANZO DELL ESERCIZIO DA RIPORTARE ACEA CANONE DI LOCAZIONE Roccia di Fuoco Onlus Organizzazione Umanitaria Internazionale Via Corleone 24 Roma C.F pag. 6

7 Roccia di Fuoco Onlus Organizzazione Umanitaria Internazionale Via Corleone 24 Roma C.F pag. 7

8 RENDICONTO DI GESTIONE PROVENTI 5 QUOTE, CONTRIBUTI E PROVENTI a CONTRIBUTI E PROVENTI CONTRIBUTO 5x1000 ANNO FINANZIARIO 2013 SPESE E ONERI DI GESTIONE 7 GENERALI Utenze telefoniche fisse Utenze energia elettrica Sito web Servizio postale 8 PER GODIMENTO DI BENI DI TERZI ONERI DI GESTIONE Progetti Microcredito Nigeria Quote associative Progetti per rifugiati come da Nota Integrativa PROVENTI E ONERI (A B ) Roccia di Fuoco Onlus Organizzazione Umanitaria Internazionale Via Corleone 24 Roma C.F pag. 8

9 AVANZO ( DISAVANZO ) DELL ESERCIZIO Roccia di Fuoco Onlus Organizzazione Umanitaria Internazionale Via Corleone 24 Roma C.F pag. 9

10 NOTA INTEGRATIVA PREMESSA L associazione Roccia di Fuoco Onlus con sede legale ed operativa in Roma Via Corleone 24 (di seguito denominata associazione) nasce nell anno E un associazione non riconosciuta costituita ai sensi degli articoli 36 e seguenti del Codice Civile, che riveste la qualifica di Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale secondo il disposto del D.Lgsv. 40/1997. L associazione non ha scopo di lucro e svolge attività istituzionale nel campo della solidarietà sociale internazionale e nazionale. In modo particolare svolge attività di assistenza sociale e sociosanitaria e sanitaria indirizzata a cittadini Italiani e stranieri in Italia e all estero, con particolare riferimento ai minori. L associazione è iscritta nel Registro Unico delle Onlus della D.R.E. del Lazio al n di protocollo AC/cf/onlus Ha aderito alle linee guida della soppressa Agenzia per il Terzo Settore (già Agenzia per le Onlus) Dal 2014 è presente nell elenco degli enti ed organizzazioni SaD della Direzione Generale Terzo Settore e Formazioni Sociali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali alla quale trasmette annualmente la Relazione SaD, a seguito della quale ha diritto e dovere di utilizzo del logo a fianco. ASPETTI FISCALI Come specificato in premessa, l associazione rivestendo la qualifica di Onlus, gode di particolari benefici fiscali, tra cui l esonero dell invio del modello EAS ovvero il Modello di comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali relativo agli enti associativi. Roccia di Fuoco Onlus Organizzazione Umanitaria Internazionale Via Corleone 24 Roma C.F pag. 10

11 In quanto Onlus riconosciuta, le erogazioni liberali in denaro eseguite a favore di Roccia di Fuoco Onlus godono del particolare regime di agevolazione fiscale previsto per le ONLUS. Attualmente i benefici previsti sono i seguenti: PERSONE FISICHE NON IN REGIME DI IMPRESA: in alternativa, una delle seguenti: - deducibilità dal reddito complessivo nel limite del 10% del reddito dichiarato e comunque nella misura massima di euro annui - importo minore dei due limiti- (art. 14 c. 1 e successive modificazioni ed integrazioni del Decreto Legge 35/05 convertito in legge n 80 del 14/05/2005); - detraibilità dall'irpef del 26% fino ad un importo massimo di ,00 euro (art. 15 c.1.1 del D.p.r. 917/86). IMPRESE: in alternativa, una delle seguenti: - deducibilità dal reddito complessivo delle erogazioni liberali, nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di euro annui - importo minore dei due limiti- (art. 14 c. 1 e successive modificazioni ed integrazioni del Decreto Legge 35/05 convertito in legge n 80 del 14/05/2005). - deducibilità dal reddito di impresa dichiarato delle erogazioni liberali, fino ad importo massimo di ,00 euro o al 2% del reddito d'impresa dichiarato (art. 100 c.2 lett. h del D.p.r. 917/86) Per il riconoscimento delle predette agevolazioni, è necessario che le erogazioni liberali siano effettuate tramite versamento postale o bancario, ovvero mediante carte di debito, carte di credito, carte prepagate, assegni bancari e circolari. Non sono né deducibili né detraibili, le erogazioni liberali in contanti. Ai fini della fruizione delle predette agevolazioni, Roccia di Fuoco Onlus rilascerà apposita attestazione. Dall anno finanziario 2011 l associazione è beneficiaria dello strumento chiamato 5 X 1000 il cui utilizzo è oggetto di apposito Roccia di Fuoco Onlus Organizzazione Umanitaria Internazionale Via Corleone 24 Roma C.F pag. 11

12 rendiconto e relazione illustrativa, allegata per gli anni finanziari 2012 e 2013 ai presenti documenti di bilancio. PRINCIPI DI REDAZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VOCI DI BILANCIO Il criterio di imputazione delle voci in Bilancio adottato, è stato di competenza. I Crediti e i Debiti sono stati iscritti al loro valore nominale. Le immobilizzazioni materiali sono iscritte in bilancio al costo di acquisto. L ammortamento è calcolato in funzione della residua possibilità di utilizzazione in particolare per le «macchine ufficio elettroniche» si è ritenuto congrua una percentuale del 10 per cento. Le Disponibilità liquide sono iscritte al loro valore. Proventi e oneri: i proventi e gli oneri sono determinati secondo i principi della prudenza e della competenza; in particolare le liberalità e/o i contributi sono rilevate come proventi nel periodo in cui sono ricevuti o in quello in cui si acquisisce il diritto a riceverli. DIPENDENTI E COLLABORATORI L associazione opera esclusivamente tramite l attività spontanea e gratuita dei singoli soci, i quali sostengono in proprio spese vive quali benzina, telefono, viaggi, materiale pubblicitario ecc. Il numero complessivo dei soci, incluso il fondatore e Presidente Onorario, è di cinque. Di questi, tre compongono il Comitato Direttivo, unitamente al Presidente Onorario. Tutti indistintamente, si applicano allo svolgimento delle attività di sensibilizzazione, educazione e raccolta fondi, partecipano attivamente alla pianificazione, organizzazione e realizzazione eventi. ANALISI STATO PATRIMONIALE E RENDICONTO DI GESTIONE STATO PATRIMONIALE Le immobilizzazioni materiali ammontano complessivamente ad Euro 288,99 ed hanno riferimento all acquisto nell anno 2010 di Roccia di Fuoco Onlus Organizzazione Umanitaria Internazionale Via Corleone 24 Roma C.F pag. 12

13 «macchine ufficio elettroniche» utilizzate per l attività amministrativa e per la gestione delle risorse dell Associazione; il loro ammortamento si è concluso nell esercizio Il pc portatile utilizzato per l attività istituzionale è di proprietà privata e non rientra nella dotazione dell associazione. I depositi cauzionali si riferiscono al locale-magazzino della nuova sede legale e risalgono all anno Corrispondono a due mensilità del canone di affitto per un totale di Euro1.800,00. A Benin City (Edo State) Nigeria, l associazione usufruisce degli uffici dello studio legale Aimofumeh, per il quale non sostiene nessun onere. Lo stesso studio legale quale partner locale, non percepisce nessun compenso, svolgendo la propria attività in favore dell associazione in modo totalmente spontaneo e gratuito. L ammontare complessivo della liquidità depositata sul C/C postale è di Euro 87,04. La cassa ammonta a Euro 289,62. Le quote associative sono state interamente versate ed ammontano ad Euro 250,00. Risultano debiti verso Acea per fatture di competenza del 2015 di Euro 539,31 e canoni di locazione di Novembre e Dicembre 2015 di Euro 1.800,00 Il disavanzo di gestione pari ad Euro 1.210,37 è stato parzialmente coperto dagli gli avanzi di gestione degli anni precedenti e per la residua parte rinviato a copertura degli esercizi successivi. Roccia di Fuoco Onlus Organizzazione Umanitaria Internazionale Via Corleone 24 Roma C.F pag. 13

14 RENDICONTO DI GESTIONE - ONERI Le altre utenze e precisamente quella telefonica (TeleTu), elettrica (Acea) e informatica (Aruba) sono state complessivamente pari ad Euro 1.781,10. Gli oneri bancari consistenti nella tenuta del C/C postale, nelle commissioni sui pagamenti e sull incasso dei bollettini oltre alle raccomandate, sono stati pari ad Euro 97,50. Gli oneri sostenuti per la sede legale e consistenti nell affitto mensile, nell imposta di registro del contratto di locazione, sono state pari ad Euro 9.108,00. Le erogazioni liberali provenienti esclusivamente da privati, nel loro complesso sono ammontate ad Euro ,00. Il loro utilizzo è meglio specificato nel paragrafo AREE DI INTERVENTO E RELATIVE ENTRATE ED USCITE. La voce contributi in conto esercizio di Euro 1.489,08 corrisponde all accredito del 5 X 1000 anno finanziario 2013, il cui utilizzo è meglio specificato nel Modello di rendicontazione allegato. Viene riportato anche il Modello di rendicontazione dell anno finanziario 2012 in quanto le sue risorse (esaurite il 21 Agosto 2015) sono state parzialmente impiegate per le realizzazione nel 2015 del progetto IO STO CON IL RIFUGIATO. AREE DI INTERVENTO E RELATIVE ENTRATE E USCITE Anche nel 2015 l associazione ha seguito la duplice linea di intervento Nigeria Italia. Nigeria Sono stati trasferiti allo Studio legale Aimofumeh di Benin City (Edo State) due specifiche donazioni ricevute per realizzare piccole realtà imprenditoriali attraverso lo strumento del Microcredito, cui nel 2012 è stato dedicato apposito Fondo. La predetta trasmissione finanziaria di 250,00 è avvenuta tramite bonifico internazionale. Del predetto importo, Roccia di Fuoco Onlus Organizzazione Umanitaria Internazionale Via Corleone 24 Roma C.F pag. 14

15 100,00 risultavano stanziato ma non impiegate nel 2014, in quanto accreditati in chiusura di esercizio fiscale. Nel mese di Aprile, in occasione della trasferta in missione del Presidente Onorario Julius Agoh - sono partiti dall Italia e consegnati a Benin City, capi di abbigliamento per bambini ed adulti, raccolti a Roma. I destinatari sono stati contattati - una volta arrivato a destinazione - personalmente dal Presidente onorario, il quale al suo rientro in Italia ha permesso di pubblicare video e foto dei beneficiari di finanziamenti di Microcredito sul sito e Sono stati dedicati ad un progetto di alfabetizzazione informatica femminile i cinque computer assegnati dall Agenzia delle Entrate, oggetto del bando AE2015 Assegnazione di Apparecchiature informatiche. I pc sono arrivati a Lagos nel mese di Marzo 2016 in occasione della missione del Presidente Onorario. Italia Alla fine del mese di Febbraio ha preso l avvio il progetto di interscambio socio-culturale denominato IO STO CON IL RIFUGIATO. L associazione Roccia di Fuoco Onlus, ha invitato richiedenti asilo e rifugiati provenienti dall Africa ospiti delle strutture di accoglienza temporanea, a condividere con la cittadinanza locale, racconti di fuga da guerra e fame esposti in prima persona. A loro volta le famiglie italiane sono invitate a condividere con i rifugiati e richiedenti asilo pietanze italiane, in una sorta di accoglienza gastronomica. Sono stati offerti prodotti alimentari ritirati dalla partecipazione alla Colletta Alimentare 2014 e preparazioni gastronomiche fresche/confezionate. Nella tabella che segue sono riportate le risorse stanziate ed impiegate. DONAZIONI DEDICATE 5 x 1000 A.F ALTRE RISORSE IMPIEGATE TOTALE RISORSE UTILIZZATE DATA INIZIO / FINE PROGETTO 150,00 349,10 91,60 590,70 22/02/ /10/2015 Al progetto IO STO CON IL RIFUGIATO è seguito in autunno il progetto multiculturale denominato MANGIA PREGA AMA la cui finalità è stata l incontro ed il confronto tra profughi Africani sui temi della fede, solidarietà ed alimentazione. Per tre giorni a settimana nella sede Roccia di Fuoco Onlus Organizzazione Umanitaria Internazionale Via Corleone 24 Roma C.F pag. 15

16 dell associazione, si sono approntati tavoli di confronto multiculturali con la mediazione del Presidente Onorario e la partecipazione anche di ospiti stranieri. L associazione ha offerto gli spazi per i dibattiti, le attrezzature per amplificazione acustica, materiali per la pratica espressiva, oltre a prodotti alimentari confezionati ed elaborati. Il progetto il cui termine inizialmente era stato fissato al 30 Dicembre 2015, è stato prorogato e concluso il 31 Gennaio Nella tabella che segue sono riportate le risorse complessivamente stanziate ed impiegate al e al : ANNO 2015 ANNO 2016 TOTALE GENERALE RISORSE RESIDUE CAMPAGNA NATALE x 1000 A.F ALTRE RISORSE IMPIEGATE TOTALE RISORSE UTILIZZATE DATA INIZIO / FINE PROGETTO 155,21 584,00 2,25 741,46 INIZIO 25/10/2015 5,08 19,64 24,72 FINE 31/01/ ,21 589,08 21,89 766,18 L ultimo sabato di Novembre, come di consueto, c è stata la partecipazione alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, quest anno presso il supermercato Strike di Cesano di Roma. Roccia di Fuoco Onlus Organizzazione Umanitaria Internazionale Via Corleone 24 Roma C.F pag. 16

17 MODELLO PER IL RENDICONTO DELLE SOMME PERCEPITE IN VIRTU DEL BENEFICIO DEL 5 PER MILLE DELL IRPEF DAGLI AVENTI DIRITTO ANAGRAFICA Denominazione sociale (eventuale acronimo e nome esteso) Scopi dell attività sociale (max 3 righe) ROCCIA DI FUOCO ONLUS ORGANIZZAZIONE UMANITARIA INTERNAZIONALE C.F. del soggetto beneficiario Indirizzo Via Corleone Città Roma N. Telefono N. Fax Indirizzo info@rocciadifuoco.org Nome del rappresentante legale Paola Tirimagni C.F. del rappresentante legale TRMPLA64L45L182C Promuove: attività di assistenza sociale e sociosanitaria di cittadini Italiani e stranieri in Italia e all estero; programmi di adozione a distanza RENDICONTO DELLE SPESE SOSTENUTE Anno finanziario 2012 Data percezione 28/10/2014 IMPORTO PERCEPITO 1.764,10 1. Risorse umane (dettagliare i costi a seconda della causale, per esempio: compensi per personale; rimborsi spesa a favore di volontari e/o del personale). N.B. nel caso in cui i compensi per il personale superano il 50% dell importo percepito è obbligatorio per le associazioni allegare copia delle buste paga del personale imputato fino alla concorrenza dell importo rendicontato 2. Costi di funzionamento (dettagliare i costi a seconda della causale, per esempio: spese di acqua, gas, elettricità, pulizia; materiale di cancelleria; spese per affitto delle sedi; ecc ) Affitto Novembre 2014 sede legale 900,00 3. Acquisto beni e servizi (dettagliare i costi a seconda della causale, per esempio: acquisto e/o noleggio apparecchiature informatiche; acquisto beni immobili; prestazioni eseguite da soggetti esterni all ente; affitto locali per eventi; ecc ) 4. Erogazioni ai sensi della propria finalità istituzionale N.B. in caso di erogazioni liberali ad altri enti/soggetti, anche esteri, è obbligatorio allegare copia del bonifico effettuato Finanziamento di micro-attività imprenditoriali a Benin City (Stato di Edo) Nigeria, attraverso lo strumento del Microcredito 515,00 Roccia di Fuoco Onlus Organizzazione Umanitaria Internazionale Via Corleone 24 Roma C.F pag. 17

18 Realizzazione progetto socio-culturale IO STO CON IL RIFUGIATO 5. Altre voci di spesa riconducibili al raggiungimento dello scopo sociale 6. Accantonamento (è possibile accantonare in tutto o in parte l importo percepito, fermo restando che l Ente beneficiario deve specificare nella relazione allegata al presente documento le finalità dell accantonamento effettuato ed allegare il verbale del Consiglio di Amministrazione in cui viene deliberato l accantonamento. Si fa presente, comunque, l obbligo di spendere tutte le somme accantonate e rinviare il presente modello entro 24 mesi dalla percezione del contributo) 349,10 864,10 TOTALE SPESE 1.764,10 RELAZIONE ILLUSTRATIVA ED ANALITICA DELL UTILIZZO DEL 5 x 1000 RELATIVO ALL ANNO FINANZIARIO 2012 Premessa Con delibera del Consiglio Direttivo del giorno 11 Novembre 2014, è stato approvata la destinazione delle somme percepite in data 28 Ottobre 2014, in virtù del 5 X 1000 anno finanziario Nell assegnazione delle risorse si è tenuto conto delle richieste di finanziamento di micro-attività pervenute dalla comunità di Benin City (Nigeria) tramite lo strumento del Microcredito, del nuovo progetto di interscambio socio-culturale con i richiedenti asilo e i rifugiati provenenti dall Africa e presenti sul territorio di Roma e provincia, oltre che le spese di funzionamento della sede legale. 1) Microcredito Nel 2012 l associazione ha istituito un apposito accantonamento finanziario denominato Fondo per il Microcredito, destinato a finanziare micro-attività imprenditoriali a Benin City (Stato di Edo), Nigeria. I finanziamenti concessi non maturano interessi e vanno da una durata minima di 6 mesi fino ad una massima di 24, a seconda dell ammontare corrisposto e della redditività dell attività intrapresa. La restituzione del finanziamento può decorrere dal 12 mese del suo effettivo percepimento, ma più in generale trascorsi 18 mesi. Le attività sostenute rientrano in genere nel settore terziario, sebbene siano stati stanziati fondi per laboratori di riparazione ed attività artigianali. Nella scelta dei progetti da finanziare, la preferenza è rivolta all imprenditoria femminile, in genere alle donne quali elementi di famiglie monoparentali. Di seguito l indicazione dei progetti finanziati e l indicazione dei beneficiari. NOMINATIVO PROGETTO IMPORTO FINANZIATO VENDITA E RIPARAZIONE DI PRODOTTI SARTORIALI OLUWATOSIN AKANBI DANIEL OGENEKARO ATTIVITA DI RIPARAZIONE IDRAULICA E VENDITA MATERIALI IDRAULICI TOTALI 515,00 DURATA FINANZIAMENTO 265,00 18 MESI DECORSI 18 MESI DATA CORRESP. 250,00 18 MESI DECORSI 18 MESI DATA CORRESP Roccia di Fuoco Onlus Organizzazione Umanitaria Internazionale Via Corleone 24 Roma C.F pag. 18

19 Ogni contratto è stato debitamente sottoscritto da ciascuna delle parti contraenti. 2) Progetto di interscambio socio-culturale IO STO CON IL RIFUGIATO Nell ottica di una migliore integrazione socio-culturale tra i richiedenti asilo politico e rifugiati provenienti dall Africa ospiti delle strutture di accoglienza temporanea di Roma e provincia e la popolazione locale, è stato avviato a fine Febbraio 2015 il progetto IO STO CON IL RIFUGIATO, consistente nella condivisione di racconti di fuga da fame guerra e povertà e accoglienza gastronomica. Su invito dell associazione, giovani provenienti dall Africa ed ospiti delle strutture di accoglienza, hanno condiviso le proprie esperienze di viaggio con cittadini Romani e non, a loro volta invitati a condividere con i rifugiati e richiedenti asilo pietanze italiane. L associazione ha distribuito sia i prodotti alimentari raccolti durante la Colletta Alimentare del 2014, sia quelli acquistati con i fondi del 5 X 1000 a.f Sulle relative fatture di acquisto è stato indicato l impiego delle risorse del 5 X Il progetto ha avuto inizio il 22 Febbraio 2015 e successivamente all esaurimento delle risorse del 5 X 1000 (21/08/2015) è proseguito con l impiego di donazioni private. Roma, Roccia di Fuoco Onlus Organizzazione Umanitaria Internazionale Via Corleone 24 Roma C.F pag. 19

20 MODELLO PER IL RENDICONTO DELLE SOMME PERCEPITE IN VIRTU DEL BENEFICIO DEL 5 PER MILLE DELL IRPEF DAGLI AVENTI DIRITTO ANAGRAFICA Denominazione sociale (eventuale acronimo e nome esteso) ROCCIA DI FUOCO ONLUS ORGANIZZAZIONE UMANITARIA INTERNAZIONALE Promuove: attività di assistenza sociale e sociosanitaria Scopi dell attività sociale (max 3 righe) di cittadini Italiani e stranieri in Italia e all estero; programmi di adozione a distanza C.F. del soggetto beneficiario Indirizzo Via Corleone Città Roma N. Telefono N. Fax Indirizzo info@rocciadifuoco.org Nome del rappresentante legale Paola Tirimagni C.F. del rappresentante legale TRMPLA64L45L182C RENDICONTO DELLE SPESE SOSTENUTE Anno finanziario 2013 Data percezione 05/11/2015 IMPORTO PERCEPITO 1.489,08 1. Risorse umane (dettagliare i costi a seconda della causale, per esempio: compensi per personale; rimborsi spesa a favore di volontari e/o del personale). N.B. nel caso in cui i compensi per il personale superano il 50% dell importo percepito è obbligatorio per le associazioni allegare copia delle buste paga del personale imputato fino alla concorrenza dell importo rendicontato 2. Costi di funzionamento (dettagliare i costi a seconda della causale, per esempio: spese di acqua, gas, elettricità, pulizia; materiale di cancelleria; spese per affitto delle sedi; ecc ) Affitto Ottobre 2015 sede legale 900,00 3. Acquisto beni e servizi (dettagliare i costi a seconda della causale, per esempio: acquisto e/o noleggio apparecchiature informatiche; acquisto beni immobili; prestazioni eseguite da soggetti esterni all ente; affitto locali per eventi; ecc ) Roccia di Fuoco Onlus Organizzazione Umanitaria Internazionale Via Corleone 24 Roma C.F pag. 20

21 4. Erogazioni ai sensi della propria finalità istituzionale N.B. in caso di erogazioni liberali ad altri enti/soggetti, anche esteri, è obbligatorio allegare copia del bonifico effettuato Realizzazione progetto multiculturale MANGIA PREGA AMA 589,08 5. Altre voci di spesa riconducibili al raggiungimento dello scopo sociale 6. Accantonamento (è possibile accantonare in tutto o in parte l importo percepito, fermo restando che l Ente beneficiario deve specificare nella relazione allegata al presente documento le finalità dell accantonamento effettuato ed allegare il verbale del Consiglio di Amministrazione in cui viene deliberato l accantonamento. Si fa presente, comunque, l obbligo di spendere tutte le somme accantonate e rinviare il presente modello entro 24 mesi dalla percezione del contributo) TOTALE SPESE 1.489,08 RELAZIONE ILLUSTRATIVA ED ANALITICA DELL UTILIZZO DEL 5 x 1000 RELATIVO ALL ANNO FINANZIARIO 2013 Premessa Con delibera del Consiglio Direttivo del giorno 13 Dicembre 2015, è stato approvata la destinazione delle somme percepite in data 5 Novembre 2015, in virtù del 5 X 1000 anno finanziario Nell assegnazione delle risorse si è tenuto conto dell ottima risposta al concluso progetto di interscambio socio-culturale con i richiedenti asilo e i rifugiati denominato IO STO CON IL RIFUGIATO, che ne ha suggerita l elaborazione di uno nuovo ed in forma evoluta rispetto al precedente. Si è tenuta in considerazione inoltre la spesa di funzionamento della sede legale. Progetto multiculturale In considerazione della positiva risposta al progetto socio-culturale IO STO CON IL RIFUGIATO, l associazione ha voluto proporre una versione amplificata e più articolata dello stesso. Il nuovo programma di intervento è stato denominato MANGIA PREGA AMA con riferimento ai tre temi trattati nel noto film da cui il progetto trae il nome. Per tre giorni ogni settimana gli invitati Africani temporaneamente residenti nei Centri di accoglienza quali rifugiati o richiedenti asilo, si sono confrontati sui temi alimentazione, fede e solidarietà. In modo particolare gli incontri si sono articolati con il seguente calendario:domenica dalle ore 12 dialogo sulle affinità; Lunedì dalle ore 18 confronto sugli obiettivi comuni; Mercoledì dalle ore 18 discussione sulle differenze. L argomento fede è stato quello più sentito e partecipato, soprattutto dopo gli eventi del Novembre 2015 ed ha raccolto le maggiori adesioni di partecipazione. L intervento di quattro giorni di un uomo di affari Africano in visita in Italia, partito anni addietro dalla Nigeria ed attualmente Roccia di Fuoco Onlus Organizzazione Umanitaria Internazionale Via Corleone 24 Roma C.F pag. 21

22 residente in Gran Bretagna, ha arricchito di contenuto pratico il progetto. Come imprenditore ormai affermato in Inghilterra, ha fornito utili consigli ai partecipanti ai dibattiti, su come realizzare le proprie aspettative personali, individuare gli obiettivi da raggiungere e condividendo con loro i sacrifici, le delusioni ed infine i traguardi raggiunti. L associazione ha offerto gli spazi per i dibattiti, le attrezzature per amplificazione acustica, materiali per la pratica espressiva, oltre a prodotti alimentari confezionati ed elaborati. Il programma che ha avuto inizio il 25 Ottobre 2015, è stato prolungato oltre la originaria scadenza di fine anno 2015 e si è concluso il 31 Gennaio Le risorse del 5 X 1000 a.f destinate, si sono esaurite alla data del 7 Gennaio Roma, 01 Febbraio 2016 Roccia di Fuoco Onlus Organizzazione Umanitaria Internazionale Via Corleone 24 Roma C.F pag. 22

23 RELAZIONE DI MISSIONE Anche nell anno 2015 abbiamo operato sul duplice versante Italia Nigeria, tramite il sostegno di piccole attività imprenditoriali e progetti socio-culturali miranti ad amalgamare la popolazione locale con i profughi. Con inizio a Febbraio 2015 abbiamo privilegiato un intervento sul territorio mirato a favorire i richiedenti asilo politico ed i rifugiati già riconosciuti in quanto tali. Due diverse manifestazioni con la partecipazione di ospiti Nigeriani in visita in Italia nel mese di Novembre e Dicembre 2016, hanno consentito un amplificazione delle problematiche coinvolgenti gli stranieri e un analisi delle difficoltà degli stessi riscontrate nel nostro paese. Questo ha consentito un incontro tra stranieri già residenti e ben integrati sul territorio e altri di più recente arrivo. Alla luce della più recente intensificazione dei flussi migratori, è intenzione dell associazione privilegiare anche nel 2016 un canale di comunicazione più attivo tra le popolazioni profughe e i residenti Italiani. Roma, 30/03/2016 Roccia di Fuoco Onlus Organizzazione Umanitaria Internazionale Via Corleone 24 Roma C.F pag. 23

DOCUMENTI DI BILANCIO ANNO FINANZIARIO 2013

DOCUMENTI DI BILANCIO ANNO FINANZIARIO 2013 DOCUMENTI DI BILANCIO ANNO FINANZIARIO 2013 (01/01/2012-31/12/2012) Roccia di Fuoco Onlus Organizzazione Umanitaria Internazionale Sede Legale ed Operativa Via Corleone 24 00132 Roma C.F. 97516580582 Iscrizione

Dettagli

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Il presente Bilancio è stato redatto in osservanza delle norme introdotte dal D.Lgs 127/91 e conformità della Raccomandazione elaborata dal

Dettagli

BILANCIO Nota Integrativa. Associazione Epsilon Onlus. Vicini ai bambini lontani

BILANCIO Nota Integrativa. Associazione Epsilon Onlus. Vicini ai bambini lontani BILANCIO 2015 Nota Integrativa Associazione Epsilon Onlus Vicini ai bambini lontani EPSILON Onlus, Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS), è un associazione costituita in data 11 luglio

Dettagli

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus Bilancio chiuso al 31 dicembre 2013 Pag. 1 Sede in SASSARI - VIA MARIO CARBONI N. 45/A, Codice Fiscale 92057570902 Bilancio al 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008 ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: 97283280580 STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008 A) Crediti verso associati per versamento quote B) IMMOBILIZZAZIONI I) Immobilizzazioni

Dettagli

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus Bilancio chiuso al 31 dicembre 2011 Pag. 1 Sede in SASSARI - via VIA DE CUPIS 24, Codice Fiscale 92057570902 Bilancio al 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2011

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2011 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2011 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito Fondazione) è un

Dettagli

Conto Economico. COSTI dic-14 dic-13 RICAVI dic-14 dic-13. Spese Strutture Case % Contributi per accoglienza

Conto Economico. COSTI dic-14 dic-13 RICAVI dic-14 dic-13. Spese Strutture Case % Contributi per accoglienza Conto Economico COSTI dic-14 dic-13 RICAVI dic-14 dic-13 Spese Strutture Case 469.522 534.754-12% Contributi per accoglienza 420.634 399.984 5% Energia elettrica 30.051 22.107 36% Contributi da ospiti

Dettagli

DOCUMENTI DI BILANCIO ANNO FINANZIARIO 2015

DOCUMENTI DI BILANCIO ANNO FINANZIARIO 2015 DOCUMENTI DI BILANCIO ANNO FINANZIARIO 2015 (01/01/2014-31/12/2014) Roccia di Fuoco Onlus Organizzazione Umanitaria Internazionale Sede Legale ed Operativa Via Corleone 24 00132 Roma C.F. 97516580582 Iscrizione

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per il Volontariato, l Associazionismo e le Formazioni Sociali MODELLO PER IL RENDICONTO DELLE SOMME PERCEPITE IN VIRTU DEL BENEFICIO DEL

Dettagli

IL SENTIERO DELLO GNOMO BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012

IL SENTIERO DELLO GNOMO BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012 IL SENTIERO DELLO GNOMO BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012 BILANCIO CONSUNTIVO 2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2012 2011 PASSIVO 2012 2011 CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI PATRIMONIO NETTO Crediti verso soci

Dettagli

****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2015

****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2015 Fondazione Pangea Onlus Sede legale: Via Vittor Pisani 6 Fondo di dotazione Euro 55.000 Codice Fiscale n. 97321620151 ****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2015 ****** Dati generali sulla

Dettagli

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 IPASVI Rimini Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 Assemblea Generale degli Iscritti Rimini 24 Febbraio 2017 Il Tesoriere Dott.ssa Manuela Solaroli PREMESSA Il rendiconto generale dell anno

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito la Fondazione) è un

Dettagli

FONDAZIONE CITTA' DELLA PACE PER I BAMBINI BASILICATA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

FONDAZIONE CITTA' DELLA PACE PER I BAMBINI BASILICATA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016 FONDAZIONE CITTA' DELLA PACE PER I BAMBINI VIA VINCENZO VERRASTRO 4-85100 POTENZA PZ Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016 Gli importi presenti sono espressi in unità di euro PREMESSA Signori

Dettagli

Domanda di liquidazione contributo straordinario per attività culturali anno 2016

Domanda di liquidazione contributo straordinario per attività culturali anno 2016 1 Domanda di liquidazione contributo straordinario per attività culturali anno 2016 L.P. 29 ottobre 1958, n. 7 e successive modifiche e integrazioni Deliberazione della G.P. del 27 dicembre 2012, n. 1972

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER CHI CONTRIBUISCE CON UNA DONAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER CHI CONTRIBUISCE CON UNA DONAZIONE LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER CHI CONTRIBUISCE CON UNA DONAZIONE L Associazione Kyon è una ONLUS (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale): pertanto, ai sensi dell' art.13 del decreto legislativo

Dettagli

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus Bilancio chiuso al 31 dicembre 2012 Pag. 1 Sede in SASSARI - VIA MARIO CARBONI N. 45/A, Codice Fiscale 92057570902 Bilancio al 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09 RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL ONERI 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 PROVENTI E RICAVI 1 GESTIONE FONDI

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL 31 DICEMBRE 2015

NOTA INTEGRATIVA AL 31 DICEMBRE 2015 Asimmetrie Associazione Italiana per lo studio delle asimmetrie economiche A.P.S. Via Filippo Marchetti, 19 - Roma C.F.: 97758590588 *********************** NOTA INTEGRATIVA AL 31 DICEMBRE 2015 L Associazione

Dettagli

Anagrafe delle Onlus: online gli elenchi dei soggetti iscritti

Anagrafe delle Onlus: online gli elenchi dei soggetti iscritti CIRCOLARE A.F. N. 133 del 30 Settembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Anagrafe delle Onlus: online gli elenchi dei soggetti iscritti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che sono

Dettagli

Modulo per la richiesta di contributi straordinari ai sensi dell art. 7 del Regolamento da parte di Associazioni, Enti o Comitati

Modulo per la richiesta di contributi straordinari ai sensi dell art. 7 del Regolamento da parte di Associazioni, Enti o Comitati Allegato A1 Al Sindaco del Comune di Monteriggioni Modulo per la richiesta di contributi straordinari ai sensi dell art. 7 del Regolamento da parte di Associazioni, Enti o Comitati DATI GENERALI _l_sottoscritt

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL 31.12.2015 Cari Colleghi A norma dell ordinamento professionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e del regolamento di amministrazione e

Dettagli

ASSOCAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

ASSOCAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE ASSOCAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE DEFINIZIONE Ai sensi dell art. 2 della legge 7.12.2000, n. 383 si considerano associazioni di promozione sociale: - le associazioni riconosciute, - le associazioni non

Dettagli

Nota Integrativa. Premessa. Attività svolte. Normativa fiscale. Revisione del bilancio. Dipendenti. Bilancio in Euro

Nota Integrativa. Premessa. Attività svolte. Normativa fiscale. Revisione del bilancio. Dipendenti. Bilancio in Euro Nota Integrativa Premessa Attività svolte Normativa fiscale Revisione del bilancio Dipendenti Bilancio in Euro Il bilancio, costituito da Stato Patrimoniale, Rendiconto gestionale e Nota Integrativa, è

Dettagli

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15 MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R. 20.09.2006 N. 15. ART. 15 I criteri di attuazione della L.R. 20 settembre 2006 n. 15, approvati con deliberazioni n. 68/21 del 3/12/2008

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA A - CRITERI DI VALUTAZIONE

NOTA INTEGRATIVA A - CRITERI DI VALUTAZIONE NOTA INTEGRATIVA Il bilancio dell'esercizio 2012 è redatto in conformità a quanto disposto dal Decreto Legislativo N. 87/92 e relativa normativa, ed è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015

NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015 NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015 PREMESSA La Nota Integrativa ha la funzione di fornire l'illustrazione e l'analisi dei dati di bilancio; vengono inoltre fornite tutte le informazioni complementari

Dettagli

Oppure ESENTE MARCA DA BOLLO:

Oppure ESENTE MARCA DA BOLLO: Oppure ESENTE MARCA DA BOLLO: MARCA DA BOLLO 2,00 (qualora il compenso lordo sia superiore a Euro 77,46) ai sensi del D.P.R. 26/10/1972 n. 642, allegato B, articolo 27 bis (organizzazioni non lucrative

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMICI DI URI - ONLUS

ASSOCIAZIONE AMICI DI URI - ONLUS ASSOCIAZIONE AMICI DI URI - ONLUS Sede in Via Agnello n. 8 - Milano C.F. 06894200960 NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO PATRIMONIALE ED ECONOMICO AL 31/12/2014 E stata redatta la presente nota integrativa

Dettagli

Il bilancio relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 è stato redatto secondo le disposizioni degli articoli 2423 e seguenti del Codice

Il bilancio relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 è stato redatto secondo le disposizioni degli articoli 2423 e seguenti del Codice FONDAZIONE VILLA MARAINI ONLUS Sede Sociale: Roma Via Bernardino Ramazzini 31 Codice fiscale: 97064110584 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2015 CRITERI DI FORMAZIONE E STRUTTURA DEL BILANCIO

Dettagli

Provincia Autonoma di Bolzano Ufficio Persone con disabilità Via Canonico M. Gamper Bolzano

Provincia Autonoma di Bolzano Ufficio Persone con disabilità Via Canonico M. Gamper Bolzano Provincia Autonoma di Bolzano Ufficio Persone con disabilità Via Canonico M. Gamper 1 39100 Bolzano Rendiconto del contributo concesso per spese correnti Anno LP. 30.04.1991, n. 13 Decreto n. del Contributo

Dettagli

Collegio IPASVI di Belluno

Collegio IPASVI di Belluno Collegio IPASVI di Belluno Istituito con legge N.1049 del 29 ottobre 1954 1 RELAZIONE DI GESTIONE ESERCIZIO 2014 Inf. Tona Luciana Carla RELAZIONE DI GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA ALL ESERCIZIO 2014 Il rendiconto

Dettagli

OGGETTO: RICHIESTA LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO.

OGGETTO: RICHIESTA LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO. Alla RESPONSABILE della 1.a POSIZIONE ORGANIZZATIVA FADIA MISRI UFFICIO CULTURA / SPORT DEL COMUNE DI CADONEGHE OGGETTO: RICHIESTA LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO. Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà

Dettagli

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus Bilancio chiuso al 31 dicembre 2008 Pag. 1 Sede in SASSARI - via VIA DE CUPIS 24, Codice Fiscale 92057570902 Bilancio al 31/12/2008 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

FONDAZIONE PER SOPHIA. Nota Integrativa

FONDAZIONE PER SOPHIA. Nota Integrativa FONDAZIONE PER SOPHIA Sede Legale: Località Burchio snc INCISA IN VAL D'ARNO (FI) Codice fiscale: 94177760488 Nota Integrativa La presente Nota integrativa è parte integrante al bilancio chiuso al 31 dicembre

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO 2009

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO 2009 1 CONTENUTO E FORMA DEL BILANCIO Il Bilancio, predisposto al 31 dicembre 2009, è redatto in conformità alle disposizioni riguardanti le ONLUS (Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale), contenute

Dettagli

MANUALE DI RENDICONTAZIONE. Assistenza Tecnica

MANUALE DI RENDICONTAZIONE. Assistenza Tecnica MANUALE DI RENDICONTAZIONE CRITERI DI AMMISSIBILITA I costi AMMISSIBILI devono essere: necessari, previsti, e rispondere ai principi di buona gestione generati durante il progetto effettivamente sostenuti

Dettagli

DDL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI

DDL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 415 DDL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI approvato dalla Camera dei Deputati il 16 ottobre

Dettagli

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato COMUNE DI SANT ANDREA FRIUS PROVINCIA DI CAGLIARI Via E. Fermi n. 6 070/980.31.91 070/980.35.37 - comunesaf@tiscali.it Regolamento Comunale per il Servizio di Economato Allegato alla deliberazione di C.C.

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011

NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011 NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011 Società della Salute dell Area Socio Sanitaria Versilia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in Euro. CRITERI DI FORMAZIONE

Dettagli

Provincia di Cagliari - Provincia de Casteddu Assessorato Turismo, Politiche Culturali e Promozione Sportiva

Provincia di Cagliari - Provincia de Casteddu Assessorato Turismo, Politiche Culturali e Promozione Sportiva Provincia di Cagliari - Provincia de Casteddu Assessorato Turismo, Politiche Culturali e Promozione Sportiva AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI AI SENSI DELL ART. 12

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO. 1 Bando 2017

PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO. 1 Bando 2017 PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO 1 Bando 2017 Per l individuazione di progetti di solidarietà sociale da finanziare con il concorso di altri soggetti. L'Organizzazione che intende effettuare

Dettagli

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit Rag. Emanuele La Porta Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit Obbligo di redazione del bilancio - Codice Civile (art. 20) - Normative speciali - Legge 266/1991 Legge quadro

Dettagli

Spese di istruzione: dalla mensa alle erogazioni liberali

Spese di istruzione: dalla mensa alle erogazioni liberali Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 166 26.05.2016 Spese di istruzione: dalla mensa alle erogazioni liberali Categoria: Dichiarazioni Sottocategoria: Unico La normativa fiscale,

Dettagli

LA TERRAZZA DELL INFANZIA ONLUS Sede Palombara Sabina - via Risorgimento 10 Codice Fiscale BILANCIO AL 31/12/2015 NOTA INTEGRATIVA

LA TERRAZZA DELL INFANZIA ONLUS Sede Palombara Sabina - via Risorgimento 10 Codice Fiscale BILANCIO AL 31/12/2015 NOTA INTEGRATIVA LA TERRAZZA DELL INFANZIA ONLUS Sede Palombara Sabina - via Risorgimento 10 Codice Fiscale 94043720583 BILANCIO AL 31/12/2015 NOTA INTEGRATIVA Cari Soci, il bilancio chiuso al 31 dicembre 2015, che evidenzia

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO. 2 Bando 2012 SETTORE D INTERVENTO INFANZIA E ADOLESCENZA

PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO. 2 Bando 2012 SETTORE D INTERVENTO INFANZIA E ADOLESCENZA PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO 2 Bando 2012 SETTORE D INTERVENTO INFANZIA E ADOLESCENZA L'Organizzazione che intende effettuare una richiesta di contributo nell ambito del Bando 2012/2

Dettagli

Al Comune di Madruzzo

Al Comune di Madruzzo Modello A1 Al Comune di Madruzzo PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE AL FINE DELLA LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO ASSEGNATO CON DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. DEL PER ATTIVITÀ STRAORDINARIE DI ENTI,

Dettagli

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata RIMINI TEATRO SPA Sede legale: Rimini, via Sigismondo n.27 Capitale Sociale : 2.685.400,00 di cui versati : 842.804,94 Codice Fiscale / P. Iva : 02687130407 Registro Imprese di Rimini : N. 02687130407

Dettagli

DOCUMENTI DI BILANCIO ANNO FINANZIARIO 2012

DOCUMENTI DI BILANCIO ANNO FINANZIARIO 2012 DOCUMENTI DI BILANCIO ANNO FINANZIARIO 2012 (01/01/2011-31/12/2011) Roccia di Fuoco Onlus Organizzazione Umanitaria Internazionale Via Corleone 24 Roma C.F. 97516580582 pag. 1 L anno 2011 è stato un anno

Dettagli

- C.C. BANCARIO IBAN :IT20 E087 8469 3000 10000012159 IN ESSERE PRESSO LA B.C.C. MONTE PRUNO DI ROSCIGNO & LAURINO FILIALE DI ROFRANO

- C.C. BANCARIO IBAN :IT20 E087 8469 3000 10000012159 IN ESSERE PRESSO LA B.C.C. MONTE PRUNO DI ROSCIGNO & LAURINO FILIALE DI ROFRANO SOSTIENI ANCHE TU L'ASSOCIAZIONE - FAI UNA DONAZIONE VOLONTARIA O DIVENTA SOCIO SOSTENITORE CON LA QUOTA ANNUALE DI. 20,00 CON UNA DELLE SEGUENTE MODALITA' DI PAGAMENTO : - C.C. BANCARIO IBAN :IT20 E087

Dettagli

INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Bilancio al 31/12/2011

INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Bilancio al 31/12/2011 INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO Codice Fiscale 94106930301 Sede in VIALE CARNIA 8 33031 BASILIANO (UD) Bilancio al 31/12/2011 Stato patrimoniale attivo 31/12/2011 31/12/2010 A) Crediti verso associati

Dettagli

OGGETTO: richiesta di: Patrocinio/ Vantaggio economico/ Concessione utilizzo Stemma del Comune di Venaria Reale.

OGGETTO: richiesta di: Patrocinio/ Vantaggio economico/ Concessione utilizzo Stemma del Comune di Venaria Reale. MODULO PER LA RICHIESTA DI PATROCINIO e/o VANTAGGIO ECONOMICO e/o CONCESSIONE UTILIZZO STEMMA (da presentare almeno 30 gg. prima dello svolgimento dell iniziativa) Al Comune di VENARIA REALE Settore Ufficio

Dettagli

BENI AI SOCI. Dott. Francesco Barone

BENI AI SOCI. Dott. Francesco Barone Dott. Francesco Barone BENI IN GODIMENTO Si annovera tra i redditi diversi La differenza tra il valore di mercato e il corrispettivo per la concessione di beni dell impresa a soci o familiari dell imprenditore

Dettagli

Bilancio al

Bilancio al TI DO UNA MANO ONLUS Via Manzoni 11 20052 MONZA Bilancio al 31.12.2005 Premessa generale Non essendoci precise disposizioni in materia di rendicontazione per ONLUS come la nostra, si ritiene di dare un

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE INDICE

PROVINCIA DI UDINE INDICE PROVINCIA DI UDINE Regolamento provinciale per la concessione dei contributi e l attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati Testo modificato dal Consiglio

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE SILVIA DELL ORSO. Sede in Milano Via Andrea Ponti, n. 20. Codice Fiscale n

ASSOCIAZIONE CULTURALE SILVIA DELL ORSO. Sede in Milano Via Andrea Ponti, n. 20. Codice Fiscale n ASSOCIAZIONE CULTURALE SILVIA DELL ORSO Sede in Milano Via Andrea Ponti, n. 2 Codice Fiscale n. 9755232158 Iscritta in data 13.4.211 nel registro delle persone giuridiche della Prefettura di Milano al

Dettagli

DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE LE SPESE SOSTENUTE 2 natura del Importo n. Euro ecc.)

DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE LE SPESE SOSTENUTE 2 natura del Importo n. Euro ecc.) ALLEGATO 2 B SCHEDA DI RENDICONTO 1 Musei di qualità al servizio dei visitatori e delle comunità locali PROGETTI PER MUSEI ED ECOMUSEI CON QUALIFICA DI MUSEO O ECOMUSEO DI RILEVANZA REGIONALE per l'annualità

Dettagli

MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE

MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE Spett.le Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola Sede Legale: Piazza Castello, 23 Sede Operativa: Viale Gregorio Agnini, 76 41037 Mirandola (MO) tel. 0535 / 27954 fax 0535

Dettagli

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO Prova semistrutturata I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO di Emanuele Perucci Conoscenze distinguere le varie modalità di acquisizione di un bene strumentale individuare le voci dello S.P., del

Dettagli

Relazione inerente al rendiconto finanziario relativo all anno 2014 dell Associazione VIP Viviamo In Positivo TORINO ONLUS

Relazione inerente al rendiconto finanziario relativo all anno 2014 dell Associazione VIP Viviamo In Positivo TORINO ONLUS Associazione Vip ViviamoInPositivo Torino ONLUS Via Pacchiotti, 79 10146 - Torino Relazione inerente al rendiconto finanziario relativo all anno 2014 dell Associazione VIP Viviamo In Positivo TORINO ONLUS

Dettagli

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE)

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE) Pag 1 di 14 Alla Regione Toscana Settore Tutela dei consumatori e degli utenti Pari opportunità e politiche di genere Piazza dell Unità di Italia, 1 50123 Firenze Il sottoscritto Luogo e data di nascita

Dettagli

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso)

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso) COMUNE di VILLORBA (Provincia di Treviso) R E G O L A M E N T O C O M U N A L E DEI CRITERI E DELLE MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI ALLE ASSOCIAZIONI OPERANTI

Dettagli

Domanda. Luogo di nascita Provincia Stato. (Indicazione precisa dell organizzazione, del gruppo, dell iniziativa, della struttura o dell ente privata)

Domanda. Luogo di nascita Provincia Stato. (Indicazione precisa dell organizzazione, del gruppo, dell iniziativa, della struttura o dell ente privata) Domanda per la concessione di un contributo ai sensi della Legge provinciale 8 marzo 2010, n. 5 Legge della Provincia autonoma di Bolzano sulla parificazione e sulla promozione delle donne per l anno Esente

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI IMMOBILI DI CIVICA PROPRIETA DISPONIBILI AD USO ASSOCIATIVO.. Piazza Palermo 10 b locale mq. 62,57

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI IMMOBILI DI CIVICA PROPRIETA DISPONIBILI AD USO ASSOCIATIVO.. Piazza Palermo 10 b locale mq. 62,57 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI IMMOBILI DI CIVICA PROPRIETA DISPONIBILI AD USO ASSOCIATIVO 1. LOCALI DISPONIBILI I locali che si mettono a bando sono i seguenti:. Piazza Palermo 10 b locale mq. 62,57. Piazza

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE ALLEGATA AL BILANCIO CONSUNTIVO 2016

RELAZIONE SULLA GESTIONE ALLEGATA AL BILANCIO CONSUNTIVO 2016 RELAZIONE SULLA GESTIONE ALLEGATA AL BILANCIO CONSUNTIVO 2016 Egregi Soci, come ogni anno, per offrire una maggiore comprensione dell attività della nostra Associazione, descriviamo da un punto di vista

Dettagli

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: 30.987,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Vercelli al n. 01954330021 Rea di Vercelli n.

Dettagli

Allegato parte integrante

Allegato parte integrante Allegato parte integrante Allegato d) - Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità per gli aiuti alla nuova imprenditorialità femminile e giovanile Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2018

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2018 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2018 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bolzano

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bolzano Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bolzano RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2017 Gentili Colleghe e cari Colleghi, PREMESSA il Bilancio di Previsione per

Dettagli

ALLEGATI MOD. A MOD. B MOD. C MOD. D MOD. E MOD. F

ALLEGATI MOD. A MOD. B MOD. C MOD. D MOD. E MOD. F ALLEGATI MOD. A Domanda liquidazione contributo attivitá anno 2004 Elenco documenti di spesa anno 2004: A1 - spese gestione e funzionamento A2 - spese per attività A3 - personale riconosciuto ai sensi

Dettagli

Nota integrativa della situazione contabile a Consuntivo per l esercizio 2014

Nota integrativa della situazione contabile a Consuntivo per l esercizio 2014 Nota integrativa della situazione contabile a Consuntivo per l esercizio 2014 La situazione contabile a Consuntivo per l esercizio 2014 comprende i seguenti documenti contabili: - Stato Patrimoniale; -

Dettagli

FONDAZIONE DI COMUNITÀ VICENTINA PER LA QUALITÀ DI VITA ONLUS. sede in Montecchio Precalcino (VI) - via Europa Unita, 2 Codice Fiscale n.

FONDAZIONE DI COMUNITÀ VICENTINA PER LA QUALITÀ DI VITA ONLUS. sede in Montecchio Precalcino (VI) - via Europa Unita, 2 Codice Fiscale n. FONDAZIONE DI COMUNITÀ VICENTINA PER LA QUALITÀ DI VITA ONLUS sede in Montecchio Precalcino (VI) - via Europa Unita, 2 Codice Fiscale n. 00946860244 BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2004 Bilancio

Dettagli

LINEE GUIDA. a) per le scuole con 1 o 2 sezioni: 1 insegnante per ciascuna sezione e 1 assistente con compiti di vigilanza;

LINEE GUIDA. a) per le scuole con 1 o 2 sezioni: 1 insegnante per ciascuna sezione e 1 assistente con compiti di vigilanza; Allegato alla Delib.G.R. n. 20/38 del 19.4.2017 Contributi a favore delle scuole dell infanzia non statali paritarie per le spese di gestione e funzionamento. L. R. 25 giugno 1984, n. 31, art. 3, lett.

Dettagli

ALFA S.r.l. Sede in Capitale sociale Euro ,00= i.v. Iscritta al n. Iscritta al n. * * * Progetto di scissione parziale della società ALFA

ALFA S.r.l. Sede in Capitale sociale Euro ,00= i.v. Iscritta al n. Iscritta al n. * * * Progetto di scissione parziale della società ALFA ALFA S.r.l. Sede in Capitale sociale Euro 26.000,00= i.v. Iscritta al n. Iscritta al n. Progetto di scissione parziale della società ALFA S.r.l. (Scissa) con costituzione della nuova società BETA S.r.l.

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2001. Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2001. Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2001 Premessa Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la costituzione della ARTEA Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura ed alla

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2013

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2013 ASSOCIAZIONE SARDA POLIZIA LOCALE A.S.Po.L.-ONLUS Via Puccini n. 2 09023 Monastir - www.aspolsardegna.it C.F. 92122750927- tel.-fax 070916806 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2013 Approvato dall Assemblea

Dettagli

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE ANNO 2007 Art. 1 Obiettivi e oggetto del bando All interno delle azioni comuni dei cinque CSV della Campania, al fine di favorire il protagonismo delle esperienze

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE SILVIA DELL ORSO. Sede in Milano Via Andrea Ponti, n. 20. Codice Fiscale n

ASSOCIAZIONE CULTURALE SILVIA DELL ORSO. Sede in Milano Via Andrea Ponti, n. 20. Codice Fiscale n ASSOCIAZIONE CULTURALE SILVIA DELL ORSO Sede in Milano Via Andrea Ponti, n. 2 Codice Fiscale n. 9755232158 Iscritta in data 13.4.211 nel registro delle persone giuridiche della Prefettura di Milano al

Dettagli

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 27.11.2015 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI ad Enti, Associazioni, e altri Soggetti operanti sul territorio

Dettagli

A PROPOSITO DI ALTRI MONDI ONLUS. Bilancio al 31/12/2015

A PROPOSITO DI ALTRI MONDI ONLUS. Bilancio al 31/12/2015 A PROPOSITO DI ALTRI MONDI ONLUS Sede in Torino Via Ormea 71 Codice Fiscale 97747110019 Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2015 31/12/2014 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTIZIE INTEGRATIVE STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIO AL 31/12/2014

RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTIZIE INTEGRATIVE STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIO AL 31/12/2014 RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTIZIE INTEGRATIVE STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIO AL 31/12/2014 Il bilancio è composto da: 1. Situazione Patrimoniale. 2. Rendiconto della Gestione (a proventi ed oneri).

Dettagli

Dati generali. Spett.le FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CENTO Via Matteotti, 8/b CENTO (FE)

Dati generali. Spett.le FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CENTO Via Matteotti, 8/b CENTO (FE) , Spett.le FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CENTO Via Matteotti, 8/b 44042 CENTO (FE) Spett.le Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, io sottoscritto (nome e cognome) rappresentante legale di (riportare

Dettagli

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33%

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33% Immobilizzazioni immateriali iscritte al costo storico di acquisizione o produzione, al netto degli ammortamenti Azienda Servizi Val iscritte al costo storico di Non sono presenti acquisizione ed esposte

Dettagli

RENDICONTO. Oggetto: Legge regionale 5 aprile 1993, n. 12. Contributo di Euro concesso per l'organizzazione dell'iniziativa

RENDICONTO. Oggetto: Legge regionale 5 aprile 1993, n. 12. Contributo di Euro concesso per l'organizzazione dell'iniziativa RENDICONTO L.R. 12/1993 - contributo 2009 Codice della pratica: area (a, c, d, e, g, n, p) n /2009 o o Il codice della pratica si ricava dalla lettera di concessione del contributo e deve essere riportato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI, E PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO NEL SETTORE SOCIALE. ART.

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI, E PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO NEL SETTORE SOCIALE. ART. REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI, E PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO NEL SETTORE SOCIALE. ART. 12 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N. 241 - ART. 26, COMMA

Dettagli

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

MANUALE DI RENDICONTAZIONE AZIONE PROVINCEGIOVANI Avviso Pubblico 2010 MANUALE DI RENDICONTAZIONE LA RENDICONTAZIONE E il processo di consuntivazione delle spese effettivamente e definitivamente sostenute per l attuazione delle

Dettagli

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale 01925110502 Partita iva 01925110502 VIA PROVINCIALE FRANCESCA 293D - 56020 SANTA MARIA A MONTE PI STATO PATRIMONIALE AL 31/12/ Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Introduzione La presente Nota Integrativa costituisce parte integrante del bilancio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia ed è stata redatta

Dettagli

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 TOSCANA CINA INSIEME Codice fiscale 93057760501 PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA, 33-56127 PISA Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private n. 633 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti

Dettagli

RENDICONTAZIONE CONTRIBUTI AI GESTORI DEI NIDI D INFANZIA anno scolastico 2015/2016 (da presentare entro il 31 marzo 2017)

RENDICONTAZIONE CONTRIBUTI AI GESTORI DEI NIDI D INFANZIA anno scolastico 2015/2016 (da presentare entro il 31 marzo 2017) RENDICONTAZIONE CONTRIBUTI AI GESTORI DEI NIDI D INFANZIA anno scolastico 2015/2016 (da presentare entro il 31 marzo 2017) Oggetto: Legge regionale 22/2010, articolo 9, commi 18 e 19 trasmissione rendiconto

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE

AZIONI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE Allegato parte integrante ALLEGATO A) AZIONI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE (articolo 12 della legge provinciale 7 agosto 2006, n.

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 Introduzione La presente Nota Integrativa costituisce parte integrante del bilancio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia ed è stata redatta

Dettagli

Partito democratico dell Alto Adige - Piazza Domenicani 6 - Bolzano cod. fiscale NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO CHIUSO AL 31/12/2014

Partito democratico dell Alto Adige - Piazza Domenicani 6 - Bolzano cod. fiscale NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO CHIUSO AL 31/12/2014 Partito democratico dell Alto Adige - Piazza Domenicani 6 - Bolzano cod. fiscale 94098260212 PREMESSA NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO CHIUSO AL 31/12/2014 Redatta ali sensi dell allegato B della L. 2/1997

Dettagli

Progetti approvati nel Le erogazioni parziali sono ripartite in maniera differente a seconda dell ammontare del finanziamento assegnato.

Progetti approvati nel Le erogazioni parziali sono ripartite in maniera differente a seconda dell ammontare del finanziamento assegnato. Linee guida per la rendicontazione dei progetti finanziati con i fondi Otto per Mille della Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi) Progetti approvati nel 2017 1. Modalità di

Dettagli

FONDAZIONE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2013

FONDAZIONE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2013 FONDAZIONE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA Codice fiscale 94172870480 Partita iva 06020850480 VIA V.FOSSOMBRONI 11-50136 FIRENZE FI Numero 704 Registro Regione Toscana delle Persone Giuridiche Private BILANCIO

Dettagli

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI BANDO 2012 Bando con scadenza 30 novembre 2012: INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI Finalità Gli interventi emblematici provinciali

Dettagli

Comune di Mentana Provincia di Roma

Comune di Mentana Provincia di Roma BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI A SOSTEGNO DEL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNUALITA FINANZIARIA 2015 IL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA - VISTO l articolo 11 della

Dettagli

Bilancio consuntivo al 31/12/2015

Bilancio consuntivo al 31/12/2015 A.I.L. BENEVENTO ONLUS Stefania Mottola Sede in: VIA TORRETTA, 18-82100 BENEVENTO (BN) Codice fiscale: 92028390620 Partita IVA: 92028390620 Bilancio consuntivo al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A

Dettagli

MODULO DI RENDICONTO. Da presentare a conclusione dell'attività progettuale come previsto dall'art. 12 del Bando.

MODULO DI RENDICONTO. Da presentare a conclusione dell'attività progettuale come previsto dall'art. 12 del Bando. ALLEGATO D) BANDO PUBBLICO PER L IDEAZIONE, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PROGETTO REGIONALE TOSCANAINCONTEMPORANEA 2016. MODULO DI RENDICONTO Da presentare a conclusione dell'attività progettuale

Dettagli