Grosseto i numeri che contano. 9 a Edizione - Anno 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Grosseto i numeri che contano. 9 a Edizione - Anno 2013"

Transcript

1 Grosseto i numeri che contano 9 a Edizione - Anno 2013

2 La pubblicazione Grosseto i numeri che contano è giunta alla nona edizione; con essa si rinnova l'appuntamento con l'informazione economico-statistica della Camera di commercio di Grosseto. Con Grosseto i numeri che contano mettiamo a disposizione degli operatori economici uno strumento leggero, in grado di offrire una batteria di prime sintetiche informazioni sulla realtà economico-sociale della nostra provincia, sulle sue potenzialità e sulle sue dinamiche di sviluppo. Un prodotto editoriale che vuole risultare soprattutto un servizio utile per gli imprenditori locali, i potenziali investitori, gli osservatori istituzionali, il cittadino comune e quanti guardano con interesse al nostro territorio ed alla sua economia. Siamo convinti che anche in questo modo la Camera di commercio possa contribuire fattivamente ai processi di sviluppo concorrendo a definire, insieme alle altre Istituzioni e agli attori economici e sociali della provincia, gli strumenti più idonei per una efficace governance del territorio. Giovanni Lamioni Presidente della Camera di commercio di Grosseto

3

4 Indice Indice Aspetti socio-demografici 7 Provincia di Grosseto: bilancio demografico anno 2012 e popolazione residente al 31 dicembre 8 Provincia di Grosseto: popolazione residente al 31 dicembre 2012 distinta per sesso. Numero di famiglie e convivenze e numero medio componenti per famiglia. Popolazione residente straniera al 31 dicembre Regione Toscana: bilancio demografico anno 2012 e popolazione residente al 31 dicembre 10 Principali indicatori della struttura demografica in provincia di Grosseto, in Toscana e in Italia (al 31/12/2011) 11 Indici di dotazione delle infrastrutture di trasporto in provincia di Grosseto, in Toscana ed in Italia nel 2009 e nel Indici di dotazione delle utilities in provincia di Grosseto, in Toscana ed in Italia nel 2009 e nel Indici di dotazione delle infrastrutture sociali in provincia di Grosseto, in Toscana ed in Italia nel 2009 e nel PIL, valore aggiunto e ricchezza delle famiglie 13 Valore aggiunto a prezzi correnti per branca di attività economica in provincia di Grosseto, in Toscana ed in Italia (2011, milioni di euro) 14 Valore aggiunto a prezzi correnti per branca di attività economica in provincia di Grosseto, in Toscana ed in Italia (2011, composizione %) 14 Incidenza del valore aggiunto a prezzi correnti per settore di attività economica in provincia di Grosseto, in Toscana ed in Italia ( ) 15 Dinamica settoriale del valore aggiunto a prezzi correnti della provincia di Grosseto, della Toscana e dell Italia ( ) 16 Numeri indice del valore aggiunto procapite nelle province toscane, in Toscana ed in Italia (2009 e 2011) 17 Valore del patrimonio delle famiglie in provincia di Grosseto, in Toscana ed in Italia ( ) 18 Consumi finali interni delle famiglie in provincia di Grosseto, in Toscana ed in Italia (2007 e 2011) 19 Spesa pro capite delle famiglie in provincia di Grosseto, in Toscana ed in Italia per tipologia (2011) 19 Imprese 21 La numerosità imprenditoriale in provincia di Grosseto (2012) 22 Distribuzione settoriale delle aziende attive in provincia di Grosseto, in Toscana ed in Italia e peso dei settori della provincia sulla regione (2012) 23 Imprese con sedi in provincia di Grosseto: registrate ed attive al 30 giugno Iscrizioni e cessazioni nel secondo trimestre 2013 e relativo tasso di attività, di iscrizione e di cessazione. Distinte per comune 24 Imprese attive con sedi in provincia di Grosseto: distinte per settore di attività economica e per comune alla data del 30 giugno Numero di imprese registrate per particolare tipologia di impresa e forma giuridica - Anno

5 Incidenza percentuale delle imprese registrate per particolare tipologia di impresa e forma giuridica sul totale imprese del territorio - Anno Distribuzione settoriale delle aziende registrate e attive in provincia di Grosseto al 30 giugno Distribuzione delle imprese aventi sede in provincia di Grosseto distinte per natura giuridica e per settore di attività. Dati complessivi per sezione alla data del 30 giugno Distribuzione delle imprese attive aventi sede in provincia di Grosseto distinte per natura giuridica e per comune alla data del 30 giugno Imprese artigiane con sedi in provincia di Grosseto: distinte per settore di attività economica e per comune alla data del 30 giugno Imprese attive con sedi in provincia di Grosseto; distinte per anzianità di impresa e per comune alla data del 30 giugno Imprese femminili con sedi in provincia di Grosseto: distinte per settore di attività economica e per comune alla data del 30 giugno Commercio estero 35 Andamento dell export della provincia di Grosseto, Toscana e Italia ( ) 36 Andamento dell import della provincia di Grosseto, Toscana e Italia ( ) 37 Esportazioni della provincia di Grosseto per settore di attività economica ( ) 38 Importazioni della provincia di Grosseto per settore di attività economica ( ) 39 Andamento del tasso di copertura a Grosseto, in Toscana ed in Italia ( ) 40 Andamento del tasso di apertura a Grosseto, in Toscana ed in Italia ( ) 40 Andamento della propensione all'export a Grosseto, in Toscana ed in Italia ( ) 41 Andamento della propensione all'import a Grosseto, in Toscana ed in Italia ( ) 41 Esportazioni della provincia di Grosseto per area geografica ( ) 42 Importazioni della provincia di Grosseto per area geografica ( ) 42 Mercato del lavoro 43 Forze di lavoro, occupati e disoccupati in provincia di Grosseto, in Toscana e in Italia ( ) 44 Tasso di attività e tasso di occupazione in provincia di Grosseto, in Toscana ed in Italia ( ) 45 Principali indicatori del mercato del lavoro suddivisi per genere in provincia di Grosseto, in Toscana e in Italia (2012) 45 Occupati suddivisi per settore di attività economica in provincia di Grosseto, in Toscana e in Italia (2012) 45 L'economia provinciale nei SEL (Sistemi Economici Locali) 47 Rappresentazione cartografica dei SEL della provincia di Grosseto 48 Imprese all interno dei SEL suddivise per settore nel

6 Aspetti socio-demografici Aspetti socio-demografici Nel 2012 la popolazione della provincia di Grosseto è cresciuta ad un tasso di variazione molto modesto (+0,39%), sensibilmente inferiore alla dinamica demografica regionale (+0,68%). L incremento della popolazione residente è da attribuire esclusivamente al saldo anagrafico, a fronte di un saldo naturale negativo (peraltro di segno meno per tutti i comuni). L andamento positivo del saldo anagrafico ha risentito in modo consistente anche delle iscrizioni di nuovi residenti provenienti dall estero, che nel 2012 rappresentano il 17% del totale delle iscrizioni, elevando la consistenza della popolazione straniera al 9% del totale. In termini strutturali, la popolazione residente della provincia è segnata da un livello di invecchiamento molto pronunciato, soprattutto se confrontato con la situazione regionale e nazionale. Infatti i principali indicatori demografici evidenziano il progressivo aumento della popolazione anziana a discapito delle classi d età più giovani. Per quanto concerne la dotazione infrastrutturale questa risulta particolarmente critica. Tutti gli indicatori evidenziano un preoccupante sottodimensionamento, rispetto allo scenario regionale e nazionale, delle reti di trasporto, delle utilities e delle infrastrutture sociali.

7 Provincia di Grosseto: bilancio demografico anno 2012 e popolazione residente al 31 dicembre * Il saldo naturale è dato dalla differenza tra il numero delle nascite ed il numero dei decessi nel periodo ** Il saldo migratorio è dato dalla differenza tra il numero degli iscritti alle liste anagrafiche ed il numero dei cancellati nel periodo Fonte: elaborazione ufficio studi Camera di commercio di Grosseto su dati Istat 8 ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI

8 Provincia di Grosseto: popolazione residente al 31 dicembre 2012 distinta per sesso. Numero di famiglie e convivenze e numero medio componenti per famiglia. Popolazione residente straniera al 31 dicembre 2012 Fonte: elaborazione ufficio studi Camera di commercio di Grosseto su dati Istat ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI 9

9 Regione Toscana: bilancio demografico anno 2012 e popolazione residente al 31 dicembre Fonte: elaborazione ufficio studi Camera di commercio di Grosseto su dati Istat 10 ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI

10 Principali indicatori della struttura demografica in provincia di Grosseto, in Toscana e in Italia (al 31/12/2011; valori %) (1) Rapporto percentuale tra popolazione in età non attiva (0-14 anni e 65 anni e più) e la popolazione in età attiva (15-64) (2) Rapporto percentuale tra la popolazione di età 0-14 anni e più e la popolazione in età attiva (15-64) (3) Rapporto percentuale tra la popolazione di età 65 anni e più e la popolazione in età attiva (15-64) (4) Rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di 0-14 anni (5) Indica il grado di invecchiamento della popolazione attiva ed è dato dal rapporto tra la popolazione compresa tra 40 e 64 anni e la popolazione compresa tra 15 e 39 anni (6) È dato dal rapporto tra coloro che stanno per uscire dalla popolazione in età lavorativa (60-64 anni) e coloro che vi stanno per entrare (15-19) Fonte: Elaborazione Istituto Guglielmo Tagliacarne su dati Istat ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI 11

11 Indici di dotazione delle infrastrutture di trasporto in provincia di Grosseto, in Toscana ed in Italia nel 2009 e nel 2012 (in numero indice. Italia=100) Fonte: Unioncamere-Istituto Guglielmo Tagliacarne Indici di dotazione delle utilities in provincia di Grosseto, in Toscana ed in Italia nel 2009 e nel 2012 (in numero indice. Italia=100) Fonte: Unioncamere-Istituto Guglielmo Tagliacarne Indici di dotazione delle infrastrutture sociali in provincia di Grosseto, in Toscana ed in Italia nel 2009 e nel 2012 (in numero indice. Italia=100) Fonte: Unioncamere-Istituto Guglielmo Tagliacarne 12 ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI

12 PIL, valore aggiunto e ricchezza delle famiglie PIL, valore aggiunto e ricchezza delle famiglie Tra il 2008 e il 2011, il valore aggiunto a prezzi correnti della provincia di Grosseto ha mostrato una dinamica di sostanziale stagnazione (+0,3% in termini nominali, di fatto negativo se depurato dall inflazione), molto simile a quella nazionale; una performance, questa, comunque migliore rispetto a quella media regionale (-0,9%). In termini assoluti, nel 2011 il valore aggiunto della provincia di Grosseto si attesta intorno ai 5,37 miliardi di euro e rappresenta il 5,7% del totale regionale. I dati sul valore aggiunto a livello settoriale, disponibili al 2011, descrivono un modello di specializzazione della provincia di Grosseto con ancora i segni di un sistema economico di tipo tradizionale, in cui settori tipicamente a bassa intensità tecnologica e alta intensità di lavoro, come l agricoltura e l edilizia, rivestono un peso molto elevato. Quest'ultimo aspetto emerge in modo particolare se confrontato alla media toscana e nazionale. Infatti, nel 2011, l incidenza del settore agricolo raggiunge a Grosseto il 5,7% (Toscana: 1,9%; Italia: 2,0%) e quella delle costruzioni il 6,6% (Toscana: 5,8%; Italia: 6,1%). Un ruolo determinante per l economia locale spetta poi al terziario: i servizi costituiscono, in buona sostanza, poco meno dell 80% del valore aggiunto provinciale, più che in Toscana (75%) e in Italia (73,4%). Tale quota si è inoltre accresciuta di quasi quattro punti dal 2008 (75,8%), grazie ad un trend di crescita molto positivo (+5,2%), simile al dato regionale e migliore di quello nazionale (rispettivamente +5,4 e +3,6%).

13 Valore aggiunto a prezzi correnti per branca di attività economica in provincia di Grosseto, in Toscana ed in Italia (2011, milioni di euro) Fonte: Unioncamere - Istituto Guglielmo Tagliacarne Valore aggiunto a prezzi correnti per branca di attività economica in provincia di Grosseto, in Toscana ed in Italia (2011, composizione %) Fonte: Unioncamere - Istituto Guglielmo Tagliacarne 14 PIL, VALORE AGGIUNTO E RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE

14 Incidenza del valore aggiunto a prezzi correnti per settore di attività economica in provincia di Grosseto, in Toscana ed in Italia ( ; valori in %) Fonte: Istituto G. Tagliacarne PIL, VALORE AGGIUNTO E RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE 15

15 Dinamica settoriale del valore aggiunto a prezzi correnti della provincia di Grosseto, della Toscana e dell Italia ( ; in %) Fonte: elaborazioni su dati Istat - Unioncamere - Istituto Guglielmo Tagliacarne 16 PIL, VALORE AGGIUNTO E RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE

16 Numeri indice del valore aggiunto procapite nelle province toscane, in Toscana ed in Italia (2009 e 2011, posizioni di graduatoria e variazioni in termini correnti) Fonte: Elaborazioni su dati Unioncamere-Istituto Guglielmo Tagliacarne PIL, VALORE AGGIUNTO E RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE 17

17 La provincia di Grosseto, con un attivo patrimoniale di quasi 372 mila euro a famiglia, è sostanzialmente allineata alla media nazionale (numero indice 99,9), e si colloca quasi cinque punti al di sotto di quella regionale (104,8). Negli ultimi due anni il patrimonio delle famiglie grossetane è aumentato rispettivamente dell 1,4% nel 2010 e dello 0,4% nel 2011 mentre si è contratto in Italia ed è rimasto sostanzialmente stabile in Toscana. La composizione interna del patrimonio delle famiglie maremmane vede prevalere le attività reali, cioè i beni immobili (69% del totale), in misura superiore al dato regionale (65,5%) e del Paese nel suo insieme (64,6%). Le attività di carattere finanziario assorbono una quota pari al 31%, suddivisa tra valori mobiliari (17,6%, in linea con la media italiana), riserve (5,1%; Italia: 7,2%) e depositi bancari e postali (8,3%). La capacità di spesa delle nostre famiglie risulta abbastanza vicina alla media regionale ( euro) e superiore a quella nazionale ( euro). In termini correnti, dopo un rallentamento dei consumi tra 2008 e 2009, nei due anni successivi il trend dei consumi delle famiglie è tornato ad aumentare, spinto verso l alto, tuttavia, soprattutto da una dinamica crescente dei prezzi: infatti, nel 2011, la variazione nominale della spesa è pari al +3,3% su base annua. Per quanto riguarda la composizione del paniere delle famiglie, si osserva che tra 2007 e 2011 a Grosseto diminuisce la spesa pro capite per consumi alimentari mentre aumentano i consumi non alimentari. Valore del patrimonio delle famiglie in provincia di Grosseto, in Toscana ed in Italia ( ; in %) Fonte: elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat 18 PIL, VALORE AGGIUNTO E RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE

18 Consumi finali interni delle famiglie in provincia di Grosseto, in Toscana ed in Italia (2007 e 2011; valori in milioni di euro e composizione %) Fonte: Istituto G. Tagliacarne Spesa pro capite delle famiglie in provincia di Grosseto, in Toscana ed in Italia per tipologia (2011; valori assoluti e composizione %) Fonte: Istituto G. Tagliacarne PIL, VALORE AGGIUNTO E RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE 19

19

20 Imprese Imprese Nel 2012 anche la dinamica imprenditoriale grossetana è all insegna della contrazione della numerosità imprenditoriale: il numero delle imprese attive si è ridotto dell 1,6% rispetto al 2011, flessione più che doppia rispetto ai valori, comunque negativi, fatti registrare dalla media regionale e da quella italiana (entrambe -0,7%). Nel 2012 a Grosseto cessano, al lordo delle cancellazioni di ufficio, ben imprese, a fronte di sole nuove iscrizioni al Registro imprese. La crisi ha colpito prioritariamente le imprese del settore industriale manifattura ed edilizia ma le difficoltà non hanno risparmiato neppure altri settori portanti del modello di specializzazione produttiva grossetano, come l agricoltura e il commercio. Nel primo trimestre 2013, questa tendenza sembra invertirsi, con un numero di iscrizioni (446) che torna a superare quello delle cessazioni (315), consolidando al 30 giugno 2013 il numero delle imprese registrate in Provincia di Grosseto al valore di unità, di cui attive. Nel medio periodo il modello di specializzazione della provincia pur non essendosi trasformato radicalmente si è comunque modificato. Il settore primario resta largamente predominante nonostante la sua quota vada progressivamente riducendosi. Da un punto di vista strutturale, il tessuto imprenditoriale grossetano è caratterizzato dalla forte presenza di microimprese (il 67% sono ditte individuali) e dal recente sviluppo di una imprenditoria femminile la cui presenza sul territorio è maggiore di quella registrata in altri contesti territoriali: in provincia di Grosseto l imprenditoria femminile rappresenta il 29,4% delle imprese attive, mentre in ambito regionale o nazionale l incidenza si attesta intorno al 24%.

21 La numerosità imprenditoriale in provincia di Grosseto (2012) *La numerosità delle cessazioni è data dalla somma delle cessazioni effettive e delle cancellazioni d ufficio (DPR 247/04) effettuate in periodo dalle Camere di Commercio Fonte: elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere 22 IMPRESE

22 Distribuzione settoriale delle aziende attive in provincia di Grosseto, in Toscana ed in Italia e peso dei settori della provincia sulla regione (2012; in %) Fonte: elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere IMPRESE 23

23 Imprese con sedi in provincia di Grosseto: registrate ed attive al 30 giugno Iscrizioni e cessazioni nel secondo trimestre 2013 e relativo tasso di attività, di iscrizione e di cessazione. Distinte per comune Fonte: Infocamere, banca dati StockView, elaborazioni ufficio studi Camera di commercio di Grosseto 24 IMPRESE

24 Imprese attive con sedi in provincia di Grosseto: distinte per settore di attività economica e per comune alla data del 30 giugno 2013 IMPRESE Fonte: Infocamere, banca dati StockView, elaborazioni ufficio studi Camera di commercio di Grosseto 25

25 Numero di imprese registrate per particolare tipologia di impresa e forma giuridica - Anno 2012 Area Centro Italia = Toscana, Umbria, Marche, Lazio Imprese femminili: l'insieme delle imprese la cui partecipazione di genere risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite Imprese giovanili: l'insieme delle imprese in cui partecipazione di persone 'under 35' risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite Imprese straniere: l'insieme delle imprese in cui partecipazione di persone non nate in Italia risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche Fonte: Infocamere, Cruscotto indicatori statistici, Marzo Elaborazioni Ufficio Studi CCIAA Grosseto 26 IMPRESE

26 Incidenza percentuale delle imprese registrate per particolare tipologia di impresa e forma giuridica sul totale imprese del territorio - Anno 2012 Area Centro Italia = Toscana, Umbria, Marche, Lazio Imprese femminili: l'insieme delle imprese la cui partecipazione di genere risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite Imprese giovanili: l'insieme delle imprese in cui partecipazione di persone 'under 35' risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite Imprese straniere: l'insieme delle imprese in cui partecipazione di persone non nate in Italia risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche Fonte : Infocamere, Cruscotto indicatori statistici, Marzo Elaborazioni Ufficio Studi CCIAA Grosseto IMPRESE 27

27 Distribuzione settoriale delle aziende registrate e attive in provincia di Grosseto al 30 giugno 2013: valori assoluti e composizione percentuale *L'indicazione della sezione risulta una sintesi dell'attività in essa classificata. Per una puntuale classificazione si rinvia alla codifica Ateco 2007 Fonte: Infocamere, Stockview, Luglio Elaborazioni Ufficio Studi CCIAA Grosseto 28 IMPRESE

28 Distribuzione delle imprese aventi sede in provincia di Grosseto distinte per natura giuridica e per settore di attività. Dati complessivi per sezione alla data del 30 giugno 2013 * L'indicazione della sezione risulta una sintesi dell'attività in essa classificata. Per una puntuale classificazione si rinvia alla codifica Ateco 2007 Fonte : Infocamere, Stockview, Luglio Elaborazioni Ufficio Studi CCIAA Grosseto IMPRESE 29

29 Distribuzione delle imprese attive aventi sede in provincia di Grosseto distinte per natura giuridica e per comune alla data del 30 giugno 2013 Fonte : Infocamere, Stockview, Luglio Elaborazioni Ufficio Studi CCIAA Grosseto 30 IMPRESE

30 Imprese artigiane con sedi in provincia di Grosseto: distinte per settore di attività economica e per comune alla data del 30 giugno 2013 IMPRESE Fonte: Infocamere, Stockview, Luglio Elaborazioni Ufficio Studi CCIAA Grosseto 31

31 Imprese attive con sedi in provincia di Grosseto; distinte per anzianità di impresa e per comune alla data del 30 giugno 2013 Fonte: Infocamere, Stockview, Luglio Elaborazioni Ufficio Studi CCIAA Grosseto 32 IMPRESE

32 Imprese femminili* con sedi in provincia di Grosseto: distinte per settore di attività economica e per comune alla data del 30 giugno 2013 Imprese femminili: l'insieme delle imprese la cui partecipazione di genere risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite. Fonte: Infocamere, banca dati StockView, elaborazioni Ufficio Studi Camera di commercio di Grosseto IMPRESE 33

33

34 Commercio estero Commercio estero Nel 2012, il saldo di bilancia commerciale della provincia di Grosseto continua, rispetto all anno precedente, il trend positivo grazie ad un aumento delle esportazioni ed una riduzione delle importazioni. Il saldo attivo passa dai circa 57 milioni di euro nel 2011 agli oltre 82 del L interscambio commerciale della provincia risulta caratterizzato, dal lato dell export, per un tasso di crescita (+9%) più brillante di quello nazionale (+3,6%) e di quello regionale (+7%), pur se decelera rispetto ai due anni precedenti, seguendo il trend complessivo del Paese. Dal lato dell import, invece, dopo il picco del 2010, l interscambio diminuisce sia nel 2011 (-4,5%) sia nel 2012 (-1%, a fronte di una contrazione a livello nazionale del -5,7%). Negli scambi con l estero, a livello settoriale, è l industria manifatturiera, soprattutto chimica e alimentare, a predominare, nonostante il suo peso ridotto in termini di occupati, numerosità aziendale e valore aggiunto; i prodotti industriali della provincia rappresentano nel 2012 il 98,4% delle esportazioni (+7,9% dal 2011) e il 64,9% delle importazioni (-18,7%). Le esportazioni della provincia di Grosseto sono tradizionalmente indirizzate soprattutto verso i Paesi europei, che ne assorbono poco meno della metà (47% nel 2012). Negli anni più recenti, tuttavia, il tessuto produttivo locale sta diversificando in misura crescente le destinazioni delle proprie merci, verso mercati nuovi ed emergenti, oltre a consolidare i rapporti già in essere.

35 Andamento dell export della provincia di Grosseto, Toscana e Italia ( ; variazioni %) Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati ISTAT 36 COMMERCIO ESTERO

36 Andamento dell import della provincia di Grosseto, Toscana e Italia ( ; variazioni %) Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati ISTAT COMMERCIO ESTERO 37

37 Esportazioni della provincia di Grosseto per settore di attività economica ( ; valori assoluti in euro) Fonte: elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat 38 COMMERCIO ESTERO

38 Importazioni della provincia di Grosseto per settore di attività economica ( ; valori in euro) Fonte: elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat COMMERCIO ESTERO 39

39 Andamento del tasso di copertura* a Grosseto, in Toscana ed in Italia ( ; in %) * È dato dal rapporto tra le esportazioni e le importazioni (%) Fonte: elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati ISTAT Andamento del tasso di apertura* a Grosseto, in Toscana ed in Italia ( ; in %) * È dato dal rapporto tra la somma delle esportazioni e delle importazioni e PIL (%) Fonte: elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati ISTAT 40 COMMERCIO ESTERO

40 Andamento della propensione all'export* a Grosseto, in Toscana ed in Italia ( ; in %) * È data dal rapporto tra esportazioni e PIL (%) Fonte: elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati ISTAT Andamento della propensione all'import* a Grosseto, in Toscana ed in Italia ( ; in %) * È data dal rapporto tra importazioni e PIL (%) Fonte: elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati ISTAT COMMERCIO ESTERO 41

41 Esportazioni della provincia di Grosseto per area geografica ( ; valori in euro e in %) Fonte: elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat Importazioni della provincia di Grosseto per area geografica ( ; valori in euro e in %) Fonte: elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat 42 COMMERCIO ESTERO

42 Mercato del lavoro Mercato del lavoro In provincia di Grosseto nel periodo si registra una contrazione complessiva dell occupazione del 3,1%; decisamente peggiore della flessione sperimentata a livello regionale (-1,1%) e nazionale (-2,2%). Nello stesso periodo nella provincia si contano circa disoccupati in più, vale a dire un incremento del 72,5%. A fronte di un leggero incremento delle forze di lavoro provinciali fra il 2008 ed il 2012 (+0,3%), il tasso di disoccupazione cresce di 3,2 punti, portandosi dal 4,4% al 7,6% (valore comunque inferiore di oltre tre punti al dato italiano). L andamento del mercato del lavoro ha penalizzato soprattutto la componente maschile dell occupazione, sfavorendo di meno,invece, quella femminile. Ciò è spiegabile in quanto il grado di partecipazione attiva delle donne al mercato del lavoro è sempre stato molto più basso rispetto agli uomini: i tassi di attività e di occupazione femminile a Grosseto sono infatti ancora inferiori alla media regionale, pur collocandosi ben al di sopra della media nazionale. Con riferimento ai dati settoriali dell occupazione, l incremento del numero di occupati registrato in provincia di Grosseto nel 2012 ( unità, pari a + 2% rispetto al 2011) si deve a due principali comparti di specializzazione produttiva di Grosseto, agricoltura e servizi. Gli addetti primari aumentano dell 8,9%, raggiungendo un incidenza del 14,5% sull occupazione provinciale totale. Anche nel terziario l occupazione aumenta (+3,9%) in misura cioè più intensa di quanto avviene nella media della regione e in Italia. Sul versante opposto continuano le fuoriuscite occupazionali nel settore industriale, sia nel comparto manifatturiero che nell edilizia.

43 Forze di lavoro, occupati e disoccupati in provincia di Grosseto, in Toscana e in Italia ( ) Fonte: elaborazione Istituto Tagliacarne su dati ISTAT 44 MERCATO DEL LAVORO

44 Tasso di attività e tasso di occupazione in provincia di Grosseto, in Toscana ed in Italia ( ; valori %) Fonte: elaborazione Istituto Tagliacarne su dati ISTAT Principali indicatori del mercato del lavoro suddivisi per genere in provincia di Grosseto, in Toscana e in Italia (2012; valori %) Fonte: elaborazione Istituto Tagliacarne su dati ISTAT Occupati suddivisi per settore di attività economica in provincia di Grosseto, in Toscana e in Italia (2012; valori assoluti e variazioni % rispetto 2011) Fonte: elaborazione Istituto Tagliacarne su dati ISTAT MERCATO DEL LAVORO 45

45

46 L economia provinciale nei SEL L economia provinciale nei SEL Il territorio della provincia di Grosseto è suddiviso in 5 SEL (Sistemi Economici Locali). Per completare l informazione economica, in questa sezione sono riportati i principali parametri a descrizione del tessuto economico e produttivo. Per problemi dovuti alla disaggregazione dei dati riguardanti i singoli territori, i due SEL denominati Albegna-Fiora Costa d Argento e Albegna-Fiora Colline Interne sono rappresentati in modo unitario.

47 Rappresentazione cartografica dei SEL della provincia di Grosseto Fonte: elaborazione Istituto G. Tagliacarne 48 L ECONOMIA PROVINCIALE NEI SEL

48 Imprese all'interno dei SEL suddivise per settore nel 2012 Fonte: Istituto G. Tagliacarne L ECONOMIA PROVINCIALE NEI SEL 49

49 Grosseto i numeri che contano è stato realizzato dall ufficio Studi della Camera di commercio di Grosseto in collaborazione con l Azienda speciale C.O.A.P. - Centro di Orientamento e Aggiornamento Professionale Gruppo di lavoro: Mauro Schiano - Ufficio Studi CCIAA di Grosseto Luca Bilotti, Fabio Ferretti e Silvia Bartalucci (progetto grafico) - Azienda speciale C.O.A.P. CAMERA DI COMMERCIO DI GROSSETO Via F.lli Cairoli, Grosseto Telefono Fax Sito Internet: Sito Internet Azienda speciale C.O.A.P.: La foto in copertina è di Cesare Moroni Fotografia Editoria, Grosseto - fotocesaremoroni@virgilio.it

50

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO Mauro Schiano UFFICIO STUDI - CAMERA DI COMMERCIO GROSSETO Grosseto 12 settembre 2013 Il lavoro che non c è Alcune caratteristiche

Dettagli

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Le dinamiche economiche provinciali nel 2010 Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Analisi dell andamento dell economia economia provinciale, attraverso i principali indicatori

Dettagli

Grosseto i numeri che contano. 10 a Edizione - Anno 2014

Grosseto i numeri che contano. 10 a Edizione - Anno 2014 Grosseto i numeri che contano 10 a Edizione - Anno 2014 Con la pubblicazione Grosseto i numeri che contano, giunta alla decima edizione, viene riproposto l ormai tradizionale appuntamento con l'informazione

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne DOCUMENTAZIONE E STATISTICA QUADERNO DI DOCUMENTAZIONE N. 6/2009 ECONOMIA ED OCCUPAZIONE LO STATO DELLE IN ITALIA DICEMBRE 2009 REPORT TERRITORIALE LIGURIA con la collaborazione dell Istituto Guglielmo

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster Rapporto Economia Provinciale 2009 271 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 273 Cluster Per trarre qualche informazione dall andamento degli indicatori economici che ormai da sette anni vengono monitorati,

Dettagli

La cooperazione in provincia di Pisa

La cooperazione in provincia di Pisa La cooperazione in provincia di Pisa Anno 2015 Pisa, 18 aprile 2016. Le cooperative attive in Toscana alla fine del 2015 erano 3.835: a livello merceologico, il settore più consistente è quello delle costruzioni

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2016, le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 571.255 unità, il 9,4% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 2.2 Struttura

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Campania 1.2 Occupazione e disoccupazione in Campania LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Calabria

Bollettino Mezzogiorno Calabria Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Calabria INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Calabria 1.2 Occupazione e disoccupazione in Calabria LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 1.3 Struttura e

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster Rapporto Economia Provinciale 2008 271 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 273 Quadro generale Per trarre qualche informazione dall andamento degli indicatori economici che ormai da sei anni vengono

Dettagli

7. P.I.L. e produzione di ricchezza

7. P.I.L. e produzione di ricchezza 7. P.I.L. e produzione di ricchezza Nel 2007 l Italia presenta una crescita del Prodotto Interno Lordo (+1,5%) più contenuta rispetto all anno precedente (+1,9%), per effetto della fase di rallentamento

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Molise

Bollettino Mezzogiorno Molise Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Molise INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil nel Mezzogiorno 1.2 Occupazione e disoccupazione nel Mezzogiorno LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

IMPRESE E GIOVANI NEL VCO ANNO 2015

IMPRESE E GIOVANI NEL VCO ANNO 2015 IMPRESE E GIOVANI NEL VCO ANNO 2015 Fotografia al 31/12/2015 Nel VCO sono 47.870 1 i residenti che hanno meno di 35 anni, quasi un terzo della popolazione, che contribuiscono in maniera significativa alla

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

La provincia di Reggio Emilia in cifre

La provincia di Reggio Emilia in cifre La provincia di Reggio Emilia in cifre L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio 18 ottobre 2016 A cura del Servizio Studi, Statistica, Osservatori della CCIAA di Reggio Emilia

Dettagli

BRESCIA IN CIFRE 201

BRESCIA IN CIFRE 201 BRESCIA IN CIFRE 201 TERRITORIO E POPOLAZIONE Comuni, popolazione residente, superficie, densità demografica. Numero comuni Popolazione anagrafica Superficie in km 2 Densità demografica (abitanti per km

Dettagli

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017 Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017 Fonte: Istat Aggiornamento giugno 2017 Dall indagine sulle forze di lavoro dell Istat derivano le stime ufficiali degli occupati e delle

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Il mercato del lavoro veneto nel terzo trimestre 2010: i dati Istat-Rfl 1. CONTESTO ECONOMICO: LA CRESCITA BASSA ASSORBE LENTAMENTE GLI EFFETTI DELLA CRISI...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO: GLI

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno 2015- Anno 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO

RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO marzo 2016 Le imprese femminili 1 superano a fine 2015 la soglia delle 9.000 unità. Le imprese italiane a fine 2015 hanno accelerato il

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze: -per

Dettagli

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise.

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise. Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise. Anno 2013 [03/03/2013] [Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Unioncamere Molise] Il mercato del lavoro Contesto Italiano Dagli ultimi dati diffusi dell Istat,

Dettagli

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Newsletter ARIFL - IO LAVORO Newsletter ARIFL - IO LAVORO Numero 6 Settimana 11 Dicembre - 17 Dicembre 2009 I dati Istat sull occupazione: occupati a -1,5% (-65mila) cresce il numero di persone in cerca di occupazione +4% (+9mila)

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell agricoltura; come misura dell attività si utilizza il

Dettagli

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA LE DINAMICHE ECONOMICHE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA Presentazione a cura di Corrado Martone Area Studi e Ricerche - Istituto G. Tagliacarne IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA I condizionamenti esogeni

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 6 / 2017 5 luglio 2017 Congiuntura economica in Lombardia. I trimestre 2017 Il 2016 è stato un anno positivo per l economia lombarda. Questo dato sembra trovare conferma

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della gomma e della plastica; come misura dell

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE

OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE Nota informativa n. 2 del 19 febbraio 2016 Il Registro di Lecco: iscrizioni, cessazioni e stock di imprese lecchesi, lombarde e italiane nel 2015 A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno Bollettino Mezzogiorno 02 2015 Mezzogiorno INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Basilicata Occupazione e disoccupazione in Basilicata LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

RAPPORTO AVELLINO 2010

RAPPORTO AVELLINO 2010 RAPPORTO AVELLINO 2010 L economia reale dal punto di vista delle Camere di Commercio Venerdì 7 maggio 2010 - ore 11.00 Camera di Commercio di Avellino Piazza Duomo, Avellino EFFETTI DELLA CRISI IN IRPINIA

Dettagli

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE dati ISTAT (medie regionali) Sono 625mila gli occupati nelle Marche nel 2014 (351mila uomini e 274mila donne): oltre 14mila in agricoltura, 225mila nell industria (in

Dettagli

Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Melzo,

Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Melzo, 2.8. di Melzo L'analisi della struttura socio-economica della circoscrizione di Melzo evidenzia le seguenti caratteristiche: la densità della popolazione residente è meno elevata rispetto al dato provinciale

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dalla fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche rappresenta lo 0.6

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2015 le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 550.717 unità, il 9,1% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

10 IL MERCATO DEL LAVORO

10 IL MERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO 10.1 Il quadro nazionale L andamento del mercato del lavoro nel contesto nazionale può essere un utile strumento per meglio inquadrare le dinamiche occupazionali conosciute a livello

Dettagli

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Università Kore Enna, aprile - maggio 2016 L economia siciliana e la lunga crisi Giuseppe Ciaccio Divisione Analisi e ricerca economica

Dettagli

Iscrizioni e saldo'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Monza,

Iscrizioni e saldo'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Monza, 2.10. di Monza L'analisi della struttura socio-economica della circoscrizione di Monza evidenzia che l area presenta: una densità della popolazione residente superiore alla media provinciale (3132,7 abitanti

Dettagli

MONOGRAFIA SUL MERCATO DEL LAVORO NEL LAZIO

MONOGRAFIA SUL MERCATO DEL LAVORO NEL LAZIO Viale del Caravaggio, 99 00147 Roma 06/51688658 Fax 06/51605335 Fondo Sociale Europeo Ob.3 P.O.R. Programma Stralcio 2000 Analisi del processo di implementazione dei servizi per l impiego Regione Lazio

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre 2015- III trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Dicembre 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 10 giugno 2014 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Prodotto interno lordo Nel 2013 l economia molisana si è ancora contratta. Le stime di Prometeia indicano una riduzione del

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne DOCUMENTAZIONE E STATISTICA QUADERNO DI DOCUMENTAZIONE N. 6/2009 ECONOMIA ED OCCUPAZIONE LO STATO DELLE PROVINCE IN ITALIA DICEMBRE 2009 REPORT TERRITORIALE LOMBARDIA con la collaborazione dell Istituto

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il peso del settore dell agricoltura si è ridotto rispetto a qualche decennio fa, ma in alcuni territori rappresenta ancora

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre 2014- I trimestre 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2015 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 1 ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano

Dettagli

I numeri dell economia romana a consuntivo

I numeri dell economia romana a consuntivo Ufficio Studi I numeri dell economia romana a consuntivo UFFICIO STUDI 1 I numeri dell economia romana a consuntivo La pubblicazione è stata realizzata a cura dell Ufficio Studi della CCIAA di Roma. Camera

Dettagli

L ATTRATTIVITA DEL TERRITORIO MACERATESE

L ATTRATTIVITA DEL TERRITORIO MACERATESE L ATTRATTIVITA DEL TERRITORIO MACERATESE Lorenza NATALI 1 Camera di Commercio I.A.A. di Macerata Settore II Sviluppo e Sostegno Economico Area Promozione e Informazione Economica RISORSE UMANE STRUTTURE

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA (valori per 1.000 residenti) 2 Tav.2 -

Dettagli

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA 3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Per analizzare l evoluzione della congiuntura economica nel territorio lecchese e cogliere l intensità con cui la crisi si è ripercossa sull economia provinciale, appare opportuno

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione TRASPORTI E COMUNICAZIONI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il comparto dei servizi di trasporto e comunicazioni, producendo circa l 8.4 per cento del Pil italiano, rappresenta

Dettagli

3. Il Commercio Internazionale

3. Il Commercio Internazionale 27 Bollettino di Statistica 3. Il Commercio Internazionale Aumenta l export napoletano Nei primi nove mesi del 2011 il valore a prezzi correnti delle esportazioni della provincia di Napoli ammonta ad oltre

Dettagli

Le prospettive della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nel Lodigiano. Lo scenario socio-economico

Le prospettive della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nel Lodigiano. Lo scenario socio-economico Le prospettive della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nel Lodigiano Lo scenario socio-economico Andamento delle imprese attive iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio

Dettagli

Figura 134. Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Sesto S. Giovanni,

Figura 134. Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Sesto S. Giovanni, 2.15. di Sesto San Giovanni L'analisi della struttura socio-economica della circoscrizione di Sesto San Giovanni presenta le seguenti caratteristiche: la densità della popolazione residente è molto elevata

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre 2015- II trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Settembre 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia PUGLIA Le previsioni 1 al 29: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali della Puglia indica una sostanziale stabilità dell occupazione nel periodo di previsione,

Dettagli

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016 IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE 04 aprile 2016 Il sistema produttivo piemontese 1. Sono tante o poche? 2. Sono di più o di meno rispetto al passato? 442.862 imprese registrate

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 15 marzo #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 10mar2016 Messaggero Veneto 11mar2016 Il Piccolo 11mar2016 Il Gazzettino 11mar2016 Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 In Friuli Venezia Giulia nell ultimo

Dettagli

Sintesi del Contesto Statistico

Sintesi del Contesto Statistico Regione Liguria Sintesi del Contesto Statistico Elaborazioni statistiche a cura di ARSEL Liguria - Agenzia regionale per i servizi educativi e per il lavor Osservatorio sul Mercato del Lavoro 1. Il quadro

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Imprese attive provincia di Imperia

Imprese attive provincia di Imperia Il tessuto imprenditoriale della provincia di Imperia- anno 2013 1 Numerosità delle imprese (stock) Alla fine dell anno 2013 le imprese registrate in provincia di Imperia erano 26.420 con una diminuzione

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 Trento, 2 marzo 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2014 (da ottobre a dicembre

Dettagli

Il sistema moda in Veneto: dati di contesto e trend produttivi

Il sistema moda in Veneto: dati di contesto e trend produttivi Il sistema moda in Veneto: dati di contesto e trend produttivi Serafino Pitingaro Centro Studi Unioncamere Veneto 1/14 Il sistema moda: un eccellenza del Made in Italy Per sistema moda si intende qui l

Dettagli

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte Economia biellese 2011: Numeri e tendenze Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte 1 L epicentro della crisi 800.000 La dinamica del Pil italiano Andamento

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di 2006-2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di su dati Istat., aprile 2017 INDICE 1. Forze lavoro pag. 2 2. Tasso di attività

Dettagli

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2011 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2012 giugno 2012 Fonte dati Istat Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo 1.2 Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) NOTIZIE STATISTICHE S t a t i s t i c a e O s s e r v a t o r i N u m e r o 21 m a g g io 2006 La condizione lavorativa in nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) La partecipazione al mercato

Dettagli

INDICE TAVOLE STATISTICHE

INDICE TAVOLE STATISTICHE CAPITOLO 1 : LA DEMOGRAFIA DI IMPRESA INDICE TAVOLE STATISTICHE ANDAMENTO SERIE STORICA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE A LIVELLO PROVINCIALE Tavola 1.1 Iscrizioni/cancellazioni/stock di imprese registrate/stock

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALBERGHI E RISTORANTI Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore del commercio; come misura dell attività si utilizza

Dettagli

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Sommario 1. La congiuntura a novembre 2014 (dati destagionalizzati)...3

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

L economia della Lombardia

L economia della Lombardia Presentazione Rapporto Mantova 21 giugno 211 L economia della Lombardia MAMU Centro Congressi Mantova Multicentre Indice della presentazione La congiuntura La reazione delle imprese manifatturiere alla

Dettagli

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015) Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Febbraio 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un contributo

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione SERVIZI ALLE IMPRESE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dei servizi alle imprese; come misura dell attività

Dettagli

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro EMILIA ROMAGNA Le previsioni al 2016: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali dell Emilia Romagna tra il 2010 e il 2016 1 indica una modesta crescita dell occupazione,

Dettagli

2.6. Circoscrizione di Legnano

2.6. Circoscrizione di Legnano 2.6. di Legnano La struttura socio-economica della circoscrizione di Legnano presenta le seguenti caratteristiche: la densità della popolazione residente è meno elevata di quella provinciale (1067,8 abitanti

Dettagli

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro Le lancette dell economia bolognese Il lavoro Marzo 2014 2 L occupazione in Emilia-Romagna e in provincia di Bologna dal 2008 al 2013 600 Occupati in provincia di Bologna 2.500 Occupati in Emilia-Romagna

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2016 e Anno 2016

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2016 e Anno 2016 Trento, 0 marzo 07 Rilevazione sulle forze di lavoro trimestre 06 e Anno 06 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al trimestre 06 (da ottobre a dicembre 06) e

Dettagli

5. Il lavoro in Campania

5. Il lavoro in Campania 39 5. Il lavoro in Campania Nel secondo trimestre 2011 il numero di occupati risulta pari a 1.586.000 unità, in calo su base annua (-0,3%, pari a -4.000 unità) (Italia 23.094.000 +0,4%). Continua, nel

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE

RAPPORTO IMPRESAINGENERE ! RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Anche a Trieste il trend è positivo Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone

Dettagli