GEORGES LEMAÎTRE UN LICEO SCIENTIFICO CHE ASCOLTA LE ONDE E TU CHE LICEO SEI?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GEORGES LEMAÎTRE UN LICEO SCIENTIFICO CHE ASCOLTA LE ONDE E TU CHE LICEO SEI?"

Transcript

1 fondazione karis GEORGES LEMAÎTRE UN LICEO SCIENTIFICO CHE ASCOLTA LE ONDE E TU CHE LICEO SEI? L espansione dell universo è provata soprattutto dalla costante espansione delle capacità umane. Georges Lemaître Per ascoltare le onde dell universo vai su oppure chiedi a un nostro studente

2 UN ESPERIENZA DI SCUOLA ORIGINALE UN LICEO +SCIENTIFICO Student first Prima di ogni teoria educativa, prima di ogni errore, prima di ogni aspettativa della società o dei genitori, prima di ogni moda, prima di tutto, l unico scopo dell insegnare è accompagnare i ragazzi a diventare grandi e a entrare nel mondo. Imparare è una relazione I professori bravi, maestri che segnano la vita di un ragazzo in modo decisivo, si possono trovare, con un po di fortuna, in qualunque scuola. Alla Karis, questo sguardo sul valore assoluto di ogni studente come persona, la dedizione completa alla sua libertà, alla sua maturazione umana, alla sua introduzione alla realtà sono condivisi da tutti i nostri docenti e fondano il metodo stesso di insegnamento della scuola. Insieme scopriamo tesori All interno di una relazione di stima e di valorizzazione della persona, imparare è sempre un essere e un fare insieme, un avventura, qualcosa di cui si può fare esperienza e che porta alla scoperta di se stessi e del mondo: tesori a se stessi, tesori al mondo. Una tradizione viva La scienza non nasce con Galileo, ma con l uomo. Senza un uomo curioso che guarda la realtà non c è scienza ma solo tecnicismo. Il nostro liceo scientifico parte da qui. Da scienziati come Georges Lemaître, che sono stati innanzitutto uomini curiosi e appassionati e in questo modo hanno aiutato tutti a conoscere di più se stessi e il mondo. I nostri insegnanti sono così, curiosi di scoprire il mondo insieme agli studenti e, per questo, competenti e in costante aggiornamento e formazione. Perché il mondo scientifico cambia a una velocità impressionante, ma ha anche una tradizione che lo sorregge e senza la quale non si può capire. Didattica In Laboratorio Imparare facendo esperienza. Non è solo un nostro slogan, ma è anche il modo con cui abbiamo costruito il nostro orario e il nostro percorso di studio. Le materie scientifiche per tutti e cinque gli anni sono corredate da esperienze di laboratorio continue e diverse con una grande attenzione al mondo, ai suoi nuovi linguaggi, alle nuove competenze. Senza perdere la testa L italiano, l inglese, la filosofia sono chiavi di accesso per il pensiero. Vogliamo che i nostri studenti abbiano innanzitutto le parole per pensare, per parlare e scrivere. Questo è quello che tutto il mondo invidia alla scuola italiana. I nostri studenti non sono solo preparati, ma sono creativi, aperti, capaci di affrontare i problemi.

3 UN CARATTERE APERTO UN PERCORSO COMPLETO Primi in inglese e internazionalità L insegnamento della lingua inglese, che alla Karis inizia già dalla scuola dell infanzia, è rafforzato da un ora aggiuntiva e dalla presenza di un insegnante madrelingua curricolare dalla prima alla quinta, secondo il metodo CLIL e con diplomi certificati (Cambridge Esol). Un attenzione alla lingua internazionale che si avvale di partner d eccellenza per vacanze studio all estero, per esperienze di frequenza negli Stati Uniti (IV anno), per stage e periodi di lavoro au pair. A completare una vocazione all internazionalità, incontri e dialoghi con personaggi della cultura e della scienza di caratura internazionale. Unici in verticalità dei percorsi È una parola strana, ma è facile da spiegare. Significa un percorso completo, in cui i docenti dei licei si confrontano con tutti gli altri livelli precedenti perché la loro didattica sia più efficace e interessante. Tante le occasioni in cui gli studenti e i docenti del liceo condividono con gli altri livelli esperienze di studio, laboratori, momenti di convivenza, in un ottica di Campus più che di semplice scuola. Momenti di festa insieme, di condivisione, alimentano questa esperienza di un percorso completo e a misura di studente e di famiglia. Pronti all incontro Tanti negli ultimi anni hanno visitato la Karis e condiviso il nostro impegno professionale e umano. Dal mondo universitario a quello politico e istituzionale, dal mondo della poesia all arte e al cinema. Esperienze che ravvivano le attività extrascolastiche, che danno la possibilità di scoprire un proprio talento, di valorizzarlo con maestri che sanno farlo crescere. E poi incontri e workshop, convegni internazionali, interviste live e streaming: tutto per imparare da chi è maestro e non solo esperto. Aiuto allo studio e preparazione ai test universitari I nostri docenti, per la stessa passione che li porta a insegnare in classe, il pomeriggio si rendono disponibili ad aiutare i ragazzi nei compiti e nel recupero delle materie. Allo stesso modo, il liceo cura la preparazione dei maturandi ai futuri test universitari, anche con ore curricolari in più di fisica e scienze per aiutare i tanti che scelgono facoltà scientifiche. Viaggi di istruzione nei luoghi della storia e della cultura Sono il fiore all occhiello dei licei Karis e un altro punto della sua originalità. È più facile capire la filosofia o la matematica quando la incontri proprio dove è nata. Roma, Napoli, Grecia, Spagna, Portogallo, Germania, le città più importanti d Europa, sono meta dei viaggi di istruzione, che vedono protagonisti studenti e professori nel costruire insieme delle vere e proprie esperienze di scuola a 60, cui si aggiunge l incontro con le persone e con testimoni della cultura che permettono di entrare realmente a contatto con una storia, un popolo e una città. Esperienze di lavoro in azienda Più di 0 aziende della Provincia di Rimini e dintorni, disposte a investire fattivamente nella formazione dei ragazzi, si sono coinvolte con la Karis negli ultimi due anni per costruire percorsi concordati (reali e non formali) di alternanza scuola-lavoro, che abbiano al centro la possibilità di sperimentarsi in tutti i campi. Perché dal liceo scientifico si può realmente arrivare a fare tutto. Per cui aziende di moda, a fianco di istituti culturali, laboratori scientifici e ditte del calibro di SCM o Teddy, accolgono i nostri studenti in veri e propri stage e in momenti di confronto sul tema della vocazione professionale.

4 PIANO DI STUDI Discipline I II III IV V Religione cattolica Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Lingua e cultura inglese (con madrelingua) Storia e geografia Storia Filosofia Matematica con informatica al biennio Fisica Scienze naturali* Disegno e storia dell arte Laboratori** 8Scienze motorie e sportive Totale ore settimanali ( ) ( ) 5 9 (7+) 5 9 (7+) ( ) ( ) (0+) 5 ( ) ( ) ( ) ( ) (0+) 5 ( ) ( ) ( ) ( ) (0+) * Biologia, Chimica, Scienze della Terra ** I Laboratori si svolgono con 6 moduli di ore pomeridiane nell arco dell anno, distribuiti nel primo biennio in: 5 moduli di Fisica, 6 di Scienze e 5 di Architettura; nel secondo biennio in: moduli di Fisica, 7 di Scienze e 5 di Architettura; in quinta: moduli di Fisica, 9 di Scienze e di Architettura. La durata delle lezioni è di 55 minuti con un tempo scuola complessivo equivalente all orario ministeriale con ore di 60 minuti. Le lezioni iniziano alle 8,00. Intervallo di 5 minuti dopo la a ora. Biennio giorni 5 ore (fino alle,50), giorni ore (fino alle,55), un rientro ogni due settimane Triennio giorni 5 ore (fino alle,50), giorni 6 ore (fino alle,5), un rientro ogni due settimane N.B. È in programma per ciascuna classe una dotazione annua di ore di Informatica, da utilizzare in compresenza a supporto dell attività didattica dei docenti delle varie discipline (con particolare riguardo alla Matematica, che nel primo biennio la prevede esplicitamente, e al Disegno, all interno del quale sono possibili percorsi didattici di computer graphic). N.B. È proposto un corso facoltativo di Spagnolo e di Tedesco (con struttura a moduli, mattutini e pomeridiani), anche finalizzato al conseguimento delle certificazioni internazionali. Strutture didattiche Laboratorio di informatica e di lingue straniere Laboratorio di fisica Laboratorio di scienze Aula di disegno Biblioteca con più postazioni multimediali collegate a Internet Aula magna Parco-giardino Spazio-bar POTENZIAMENTI L offerta scolastica del Liceo Scientifico Georges Lemaître prevede dall a.s le seguenti integrazioni e modifiche al quadro orario ministeriale: nel primo biennio e in terza l integrazione di un ora settimanale di Inglese (con docente madrelingua e possibilità di acquisire le certificazioni internazionali) N.B. l insegnante madrelingua prosegue la compresenza in IV e V, anche a supporto di altre discipline, in parte studiate in lingua inglese in quarta e in quinta l integrazione di un ora settimanale di Italiano (e la corrispondente riduzione di un ora di Latino) l integrazione di un ora settimanale di Storia nel triennio l integrazione di un ora settimanale di Fisica nell intero quinquennio l integrazione di un ora settimanale di Laboratori di Fisica, Scienze naturali, Architettura (con struttura a moduli pomeridiani) Attività che caratterizzano il Piano dell Offerta Formativa Attività di accoglienza nelle classi prime Attività di orientamento e ri-orientamento nelle classi prime Approfondimenti per l attività di studio; corsi di sostegno e di recupero; guida al metodo di studio Aiuto individuale per lo studio dei contenuti disciplinari per alunni in difficoltà: sportello didattico Incontri con: maestri, autori, esperti Progetti educativi personalizzati Attività di educazione alla salute Progetti di educazione ambientale Corsi per certificazioni linguistiche internazionali (inglese e spagnolo) Soggiorno-studio annuale a Londra e negli USA (al anno, possibilità per livello di eccellenza) Tirocini di formazione e orientamento Esperienze di stage aziendale, in alternanza scuola-lavoro Uscite didattiche Visite guidate Viaggi di istruzione (biennio: tre giorni in Italia; triennio: sei giorni all estero) Attività di orientamento universitario, in collaborazione con docenti e studenti di vari Atenei

5 VIENI A TROVARCI PER OGNI DOMANDA O CHIARIMENTO, PER VEDERE DA VICINO LA NOSTRA SCUOLA, PER FARTELA RACCONTARE DA CHI LA VIVE. SIAMO DAVANTI AL MARE, A RIMINI, ALL ALTEZZA DI BELLARIVA graphic design: Maddalena Fabbri Liceo Scientifico Georges Lemaître viale Regina Elena, 79 Rimini tel scientifico@karis.it Preside prof. Daniele Celli Vice-Preside prof. Gabriele Petruzzo fondazione karis

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Dal 1972 il Liceo dell Ossola Liceo SPEZIA Dal 1972 il Liceo dell Ossola Thank ELIOSSOLA guardando al futuro TUTTI CORSI NUOVO ORDINAMENTO Liceo Scientifico Liceo Scientifico sezione interna I.M.A. (con didattica Informatico Multimediale

Dettagli

LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO. Liceo linguistico ANNO SCOLASTICO Fondazione Unicampus San Pellegrino

LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO. Liceo linguistico ANNO SCOLASTICO Fondazione Unicampus San Pellegrino LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO ANNO SCOLASTICO 08.09 Fondazione Unicampus San Pellegrino Liceo linguistico LA NOSTRA IDENTITÀ IL LICEO LINGUISTICO RAPPRESENTA L IMPEGNO PRIMARIO DELLA FONDAZIONE

Dettagli

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO LICEI ISABELLA GONZAGA CHIETI a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA dalle ore 9.30 alle ore 12.30 15 gennaio, 22 gennaio, 29 gennaio e 5 febbraio IL SABATO dalle

Dettagli

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Ciò che impariamo, lo impariamo facendo (Aristotele) Sei pronto per la nostra scuola? Ti piace mettere insieme la teoria e la pratica? Ti

Dettagli

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo.  Sito LICEO LINGUISTICO Sede di VERRÈS Segreteria del Liceo Piazza Brambilla, 1, Verrès (AO) Tel. 0125-921069 Email is-psmbviglino@regione.vda.it Sito www.binel.scuole.vda.it Porte aperte Sabato 3 dicembre 2016,

Dettagli

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma DOVE SIAMO Sede: Piazzale San Sepolcro 3 - Parma Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma ORARI Attività scolastica Uffici Le lezioni si svolgono dal lunedì al sabato. Per

Dettagli

UNA SCELTA IMPORTANTE

UNA SCELTA IMPORTANTE UNA SCELTA IMPORTANTE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A OGNUNO IL SUO PERCORSO Nella scuola di mezzo, in cui i nostri giovani non sono più bambini e non ancora adulti, la sfida delle medie W. Spallanzani

Dettagli

Istituto Paritario Paola Di Rosa

Istituto Paritario Paola Di Rosa Istituto Paritario Paola Di Rosa Istituto Paritario Paola Di Rosa Scuola cattolica gestita dalla Congregazione Ancelle della Carità Aperta Attenta Attiva al territorio alla crescita globale della persona

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

malpighi liceoscientificosportivo visitandine Il nostro orizzonte è il mondo anno scolastico 2016/2017 castel s. pietro terme

malpighi liceoscientificosportivo visitandine Il nostro orizzonte è il mondo anno scolastico 2016/2017 castel s. pietro terme malpighi visitandine castel s. pietro terme liceoscientificosportivo anno scolastico 2016/2017 Il nostro orizzonte è il mondo Perchè il Liceo Scientifico? I nostri figli crescono in una società globalizzata

Dettagli

Lezioni mattutine dal lunedì al venerdì

Lezioni mattutine dal lunedì al venerdì OFFERTA FORMATIVA Il Collegio Bianconi offre, a partire dal 1830, una proposta didattica e culturale che si pone come obiettivo l educazione integrale della persona. Con l avviamento del Liceo linguistico

Dettagli

Formare cittadini liberi, responsabilmente integrati. nella comunità e capaci di aprirsi al mondo

Formare cittadini liberi, responsabilmente integrati. nella comunità e capaci di aprirsi al mondo Piano Offerta Formativa 2016/2017 Istituto d'istruzione Secondaria di secondo grado Liceo Dante Alighieri ITE Falcone e Borsellino Bressanone Formare cittadini liberi, responsabilmente integrati nella

Dettagli

FINALITA. Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti

FINALITA. Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti FINALITA Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti Promuovere atteggiamenti razionali, creativi, progettuali e critici di fronte alle molteplici situazioni, fenomeni e problemi Acquisire

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani. Il liceo classico riformato, potenziato e internazionale

Liceo Ginnasio Luigi Galvani. Il liceo classico riformato, potenziato e internazionale Liceo Ginnasio Luigi Galvani Il liceo classico riformato, potenziato e internazionale Alle radici della Europa: le lingue e la cultura classiche Amplia le tue competenze interculturali attraverso la filosofia,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013 Sede centrale Sede I.T.I.S. Viale Aldo Moro Via Fiume Tel. 0931593596 Fax 597915 Tel./Fax 0931846359 e-mail: sris01400g@istruzione.it ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO Piano di informazione

Dettagli

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue Dal 1921 una tradizione orientata al futuro...oggi una Scuola Bilingue EDUCAZIONE DIDATTICA CULTURA SPORT INNOVAZIONE Perché scegliere la nostra scuola EDUCAZIONE Educhiamo i nostri Alunni: a fare scelte

Dettagli

LICEO ARTISTICO. G. Palizzi LANCIANO. una scuola che viene da lontano e guarda al futuro (1880-2013)

LICEO ARTISTICO. G. Palizzi LANCIANO. una scuola che viene da lontano e guarda al futuro (1880-2013) LICEO ARTISTICO G. Palizzi LANCIANO una scuola che viene da lontano e guarda al futuro (1880-2013) Liceo artistico Lanciano Qualità e modernizzazione Una scuola nuova al passo con i tempi DISCIPLINE CARATTERIZZANTI

Dettagli

Perché scegliere il liceo scientifico?

Perché scegliere il liceo scientifico? Perché scegliere il liceo scientifico? È una realtà educativa completa, aperta al futuro e ancorata alla solida tradizione dei licei italiani. È una scuola dove si impara a capire il presente e a viverlo

Dettagli

Istituto Franciscanum Luzzago

Istituto Franciscanum Luzzago Istituto Franciscanum Luzzago FORTI IN MATERIA. FORTI NELLO SPIRITO. LICEO SCIENTIFICO PARITARIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO SEDE D ESAMI Via Callegari, 11 25121 Brescia Tel. 030/37271 Fax 030/47295 http://www.luzzago.it

Dettagli

AL LICEO GIULIO CESARE SCELTA FRA 3 CURRICOLI 2. CLASSICO CAMBRIDGE A.U.R.E.US. 3. CLASSICO CAMBRIDGE PER LE SCIENZE

AL LICEO GIULIO CESARE SCELTA FRA 3 CURRICOLI 2. CLASSICO CAMBRIDGE A.U.R.E.US. 3. CLASSICO CAMBRIDGE PER LE SCIENZE AL LICEO GIULIO CESARE SCELTA FRA 3 CURRICOLI 1. CLASSICO 2. CLASSICO CAMBRIDGE A.U.R.E.US. 3. CLASSICO CAMBRIDGE PER LE SCIENZE 1 1. CLASSICO MATERIA IV V I LICEO II LICEO III LICEO LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00 LA SCUOLA APERTA PER VEDERE DI PERSONA GLI AMBIENTI E CONOSCERE I DOCENTI Sabato 29 novembre 2014 ore 15.00 Lunedì 15 dicembre 2014 ore 20.00 Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00 Sabato 24 gennaio 2015 ore

Dettagli

LICEO CLASSICO e LICEO LINGUISTICO G. Pico

LICEO CLASSICO e LICEO LINGUISTICO G. Pico LICEO CLASSICO e LICEO LINGUISTICO G. Pico Liceo Classico con potenziamento delle scienze DISCIPLINE Liceo Classico 1 biennio 2 biennio V anno I II III IV con potenziamento delle lingue DISCIPLINE 1 biennio

Dettagli

Il Liceo Cannizzaro è CAMBRIDGE SCHOOL e sede ufficiale di esami IGCSE e AS/A levels per studenti interni ed esterni

Il Liceo Cannizzaro è CAMBRIDGE SCHOOL e sede ufficiale di esami IGCSE e AS/A levels per studenti interni ed esterni Dall A.S. 2014/15 il Liceo S. Cannizzaro ha attivato corsi basati sull ordinamento Cambridge International Examinations (CIE), divisione del Cambridge Assessment, dipartimento della University of Cambridge,

Dettagli

Sperimentazione di Nuovo Liceo Classico con opzione scientifica o giuridico economica ai sensi del DPR 89/2010 e del DPR 275/ 99

Sperimentazione di Nuovo Liceo Classico con opzione scientifica o giuridico economica ai sensi del DPR 89/2010 e del DPR 275/ 99 Sperimentazione di Nuovo Liceo Classico con opzione scientifica o giuridico economica ai sensi del DPR 89/2010 e del DPR 275/ 99 Premessa Tendono a prevalere, nelle scelte degli studenti, strutture formative

Dettagli

... perché il "Copernico" non è solo una scuola: è un modo di vivere...

... perché il Copernico non è solo una scuola: è un modo di vivere... LICEO SCIENTIFICO OFFERTA FORMATIVA 0 5-0 6 COPERNICO... perché il "Copernico" non è solo una scuola: è un modo di vivere... QUALITA' E INNOVAZIONE Il Liceo Scientifico è orientato allo studio del nesso

Dettagli

Il nostro Istituto Tecnico dopo la Riforma

Il nostro Istituto Tecnico dopo la Riforma Il nostro Istituto Tecnico dopo la Riforma Amministrazione Finanza e Marketing Servizi Informativi Aziendali Relazioni Internazionali per il Marketing Turistmo Primo Biennio Il primo biennio è in comune

Dettagli

MATERIE D INSEGNAMENTO I II III IV V

MATERIE D INSEGNAMENTO I II III IV V MATERIE D INSEGNAMENTO ED DEL CORSO di LICEO SCIENTIFICO SECONDO L OPZIONE CON POTENZIAMENTO DELL INGLESE, DEL LATINO E DEI LABORATORI SCIENTIFICI (BIENNIO DI 30 ORE) Lingua e cultura latina 4 4 3 3 3

Dettagli

La sperimentazione linguistica, attiva nel Liceo dal 1989 (Circ. 27), completa la formazione propria del liceo scientifico con l apporto di

La sperimentazione linguistica, attiva nel Liceo dal 1989 (Circ. 27), completa la formazione propria del liceo scientifico con l apporto di La sperimentazione linguistica, attiva nel Liceo dal 1989 (Circ. 27), completa la formazione propria del liceo scientifico con l apporto di discipline che accentuano la conoscenza della lingua, della letteratura

Dettagli

VIA TRIESTE, ANGOLO VIA MARCONI 48 RAGGIUNGIBILE CON PULLMAN DA E PER MILANO E CON PASSANTE (LODI SARONNO)

VIA TRIESTE, ANGOLO VIA MARCONI 48 RAGGIUNGIBILE CON PULLMAN DA E PER MILANO E CON PASSANTE (LODI SARONNO) Liceo linguistico Primo levi VIA TRIESTE, ANGOLO VIA MARCONI 48 RAGGIUNGIBILE CON PULLMAN DA E PER MILANO E CON PASSANTE (LODI SARONNO) Lo studente per scegliere bene deve : Conoscere le proprie attitudini

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze applicate in 4 anni

LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze applicate in 4 anni ISTITUTO D ISTRUZIONE MARTINO MARTINI LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze applicate LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze applicate in 4 anni LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. 2011-2012 PIANI ORARIALI DEI LICEI *** LICEO SCIENTIFICO LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE

Dettagli

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NASCE IL LICEO ARTIGIANALE Apprendere attraverso l esperienza Un liceo scientifico delle scienze applicate con alternanza scuola lavoro. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Cometa Formazione Scuola Oliver Twist:

Dettagli

LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE

LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE Viale Leonardo Da Vinci, 300 - Modena Tel. 059 35 26 06 - Fax 059 35 27 17 e-mail: MOIS02100T@istruzione.it www.istitutoselmi.gov.it

Dettagli

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2016/2017 NASCE IL LICEO ARTIGIANALE Apprendere attraverso l esperienza Un liceo scientifico delle scienze applicate con alternanza scuola lavoro. ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Cometa Formazione Scuola Oliver Twist:

Dettagli

TECNICO PER IL TURISMO

TECNICO PER IL TURISMO TECNICO PER IL TURISMO Sede di SAINT-VINCENT Segreteria Via M.Alliod, 5 Saint-Vincent (AO) Tel. 0166 512593 Email is-psmbviglino@regione.vda.it Sito www.binel.scuole.vda.it Porte aperte Venerdì 2 dicembre

Dettagli

Liceo Classico Ludovico Ariosto

Liceo Classico Ludovico Ariosto Sommario Liceo Classico Ludovico Ariosto Corso Ordinario (5 anni) Liceo Classico L. Ariosto (pre-riforma) Liceo Classico Corso Ordinario (5 anni) Profilo professionale Quadro orario settimanale Attività

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO CREMONA a cura della prof. Pasqualina Fortunato

SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO CREMONA a cura della prof. Pasqualina Fortunato SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO 2014-2015 CREMONA a cura della prof. Pasqualina Fortunato Tradizione e innovazione LA SCUOLA RENDE LIBERI ED UGUALI PROMUOVE LA FORMAZIONE DELL'UOMO E DEL CITTADINO SECONDO

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a BERGAMO

Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a BERGAMO Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a 24124 BERGAMO Il Liceo scientifico Finalità fondamentali Il percorso del liceo scientifico è finalizzato all acquisizione di una

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE Discipline Ore settimanali I II III IV V Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura Latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia

Dettagli

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI Questo indirizzo di studio fornisce allo studente, a conclusione del quinquennio, le competenze necessarie per organizzare e d attuare interventi adeguati alle esigenze

Dettagli

Dove siamo. Sede centrale: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 14 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

Dove siamo. Sede centrale: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 14 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma Dove siamo Sede centrale: Piazzale San Sepolcro 3 - Parma Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 14 - Parma ORARI Attività scolastica Le lezioni si svolgono dal lunedì al sabato.

Dettagli

Prossimi incontri e Open Day Open day via Guercino 4747

Prossimi incontri e Open Day Open day via Guercino 4747 LINGUISTICO Prossimi incontri e Open Day Open day via Guercino 4747 Data Indirizzi 3 Dicembre 2016 h. 14.45 Linguistico 17 Dicembre 2016 h. 14.45 Classico e Scienze Umane 13 Gennaio 2017 h. 18.00-24.00

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

Liceo Dal Piaz Feltre

Liceo Dal Piaz Feltre Liceo Dal Piaz Feltre Classico Scientifico Linguistico Scienze applicate quattro indirizzi, mille strade per il futuro. Perché il Liceo? In un mondo che cambia in fretta, occorre saper apprendere in continuazione

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO. EINAUDI Dalmine

LICEO SCIENTIFICO. EINAUDI Dalmine LICEO SCIENTIFICO EINAUDI Dalmine EINAUDI Dalmine CLASSI LICEO SCIENTIFICO I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera Inglese 3 3

Dettagli

AREA DEI SAPERI FORMATIVI

AREA DEI SAPERI FORMATIVI AREA DEI SAPERI FORMATIVI I percorsi di studio QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELL INDIRIZZO SCIENZE SOCIALI 5 anno Italiano 4 Latino (corso mattutino) 2 Storia 2+1 1^lingua straniera 2 2^ lingua straniera

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI E. F. CORINALDESI - SENIGALLIA.

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI E. F. CORINALDESI - SENIGALLIA. ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI E. F. CORINALDESI SENIGALLIA www.corinaldesi.gov.it TANTI BUONI MOTII PER ISCRIERSI ALL ISTITUTO TECNICO CORINALDESI PREPARAZIONE AL MONDO DEL LAORO

Dettagli

SCEGLI ILCOLORE DEL TUO FUTURO!

SCEGLI ILCOLORE DEL TUO FUTURO! liceo scientifico liceo delle scienze umane istituto tecnico istituto professionale SCEGLI ILCOLORE DEL TUO FUTURO! L sc L su Te Pr Istituto di istruzione superiore G.A. Cavazzi Pavullo nel Frignano superiore

Dettagli

Scuola Primaria Arcivescovile

Scuola Primaria Arcivescovile Scuola Primaria Arcivescovile Il progetto educativo FINALITA Sviluppo armonico e globale della personalità dell alunno Acquisizione delle competenze di base per promuovere l originalitàdella persona, l

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO F. MASCI Via N. Vernia, 26 tel LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO MASCI CHIETI

LICEO SCIENTIFICO F. MASCI Via N. Vernia, 26 tel LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO MASCI CHIETI LICEO SCIENTIFICO F. MASCI Via N. Vernia, 26 tel. 0871 65931 www.liceomasci.it LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO MASCI CHIETI Uno tra i primi in Italia ed primo in assoluto in Abruzzo, il Liceo Scientifico

Dettagli

Il Liceo Cannizzaro è CAMBRIDGE SCHOOL e sede ufficiale di esami IGCSE e AS/A levels per studenti interni ed esterni

Il Liceo Cannizzaro è CAMBRIDGE SCHOOL e sede ufficiale di esami IGCSE e AS/A levels per studenti interni ed esterni Dall A.S. 2014/15 il Liceo S. Cannizzaro ha attivato corsi basati sull ordinamento Cambridge International Examinations (CIE), divisione del Cambridge Assessment, dipartimento della University of Cambridge,

Dettagli

ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA

ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA Dalle ore 8,00 del 22 gennaio 2016 alle ore 20,00 del 22 febbraio 2016 La segreteria didattica è a disposizione delle famiglie e degli alunni in caso di necessità dalle 9,30

Dettagli

PREMESSA LE STRUTTURE

PREMESSA LE STRUTTURE 1 PREMESSA Nell'elaborare la nostra Offerta Formativa abbiamo cercato di armonizzare le indicazioni ministeriali con le aspettative e i bisogni dell'utenza (alunni, docenti, genitori e personale ATA):

Dettagli

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale. Ultimo aggiornamento Domenica 1 Novembre 011 :06 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Finalità generali Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati

Dettagli

EDUCARE APRE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

EDUCARE APRE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO EDUCARE APRE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A OGNUNO IL SUO PERCORSO Nella scuola di mezzo, in cui i nostri giovani non sono più bambini e non ancora adulti, la sfida delle medie W. Spallanzani è grande:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO GIANNONE. la scuola che fa scuola

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO GIANNONE. la scuola che fa scuola ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO GIANNONE la scuola che fa scuola Istituto Tecnico Economico Pietro Giannone ITE GIANNONE Indirizzi: Amministrazione, Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali

Dettagli

Il Liceo Vittorio Emanuele II

Il Liceo Vittorio Emanuele II Il Liceo Vittorio Emanuele II si propone come luogo di crescita educativa, culturale e professionale dei giovani e offre agli allievi pari opportunità di istruzione e formazione, assicurando standard formativi

Dettagli

Profilo in uscita tre Lingue straniere solida formazione culturale di base

Profilo in uscita tre Lingue straniere solida formazione culturale di base Profilo in uscita Il corso liceale linguistico trae la sua peculiarità dalla presenza di tre Lingue straniere e dall'analisi della cultura europea nelle sue diverse articolazioni. La caratterizzazione

Dettagli

ISTITUTO Figlie del Sacro Cuore di Gesù

ISTITUTO Figlie del Sacro Cuore di Gesù ISTITUTO Figlie del Sacro Cuore di Gesù Mercoledì 19 novembre 2014 scuola secondaria di I grado La nostra scuola secondaria di I grado Nella scuola secondaria di I grado Figlie del Sacro Cuore di Gesù

Dettagli

ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA.

ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA. ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA. DOVE? Jesi - Viale della Vittoria, 5 ter - Via Erbarella, 1 Raggiungibile facilmente da qualsiasi luogo e con qualsiasi mezzo: a piedi 5 minuti

Dettagli

ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE Indirizzi di studio Liceo scientifico ordinario Liceo scientifico opzione scienze applicate Liceo Linguistico Tecnico Economico Turistico Tecnico Tecnologico Meccanico

Dettagli

Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità

Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità www.liceomoro.it segreteria@liceomoro.it Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità Page 1 Sapere Conoscenze Intuizione Abilità Laboratorialità Competenze Saper Fare Progetto Saper

Dettagli

Liceo Scientifico Statale DONATO BRAMANTE

Liceo Scientifico Statale DONATO BRAMANTE Liceo Scientifico Statale DONATO BRAMANTE Dove si studia? Il Liceo Scientifico Statale DONATO BRAMANTE è uno degli istituti più antichi del magentino. Sorto nell anno 1972 come sezione staccata del Liceo

Dettagli

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 () ulteriore certificazione esterna AMBITO LINGUISTICO INGLESE CORSO DI LINGUA INGLESE DI PRIMO LIVELLO LIVELLO B1 Da a maggio 20 ore ogni

Dettagli

Piano triennale dell Offerta Formativa Ex art.1,comma 14,legge n.107/2015

Piano triennale dell Offerta Formativa Ex art.1,comma 14,legge n.107/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale JAMES JOYCE LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE 0000 Ariccia (RM) Sede centrale: via Alcide

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

Indirizzi curricolari e Profili professionali

Indirizzi curricolari e Profili professionali Indirizzi curricolari e Profili professionali Con l anno scolastico 2010/11 è entrato in vigore il riordino degli Istituti Tecnici (Decreto del Presidente della Repubblica n. 88 del 15 marzo 2010), per

Dettagli

MIUR. I nuovi. Licei

MIUR. I nuovi. Licei I nuovi Licei Schema di regolamento* recante Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo didattico dei licei ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito

Dettagli

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli Scuola Media Statale G Matteotti Iscrizione in prima media anno scolastico 2007/2008 2006/2007 Anno del Libro della Scuola Media G Matteotti Le materie di studio italiano storia geografia matematica scienze

Dettagli

DEL LICEO ENRICO FERMI. SEDE di BOLOGNA

DEL LICEO ENRICO FERMI. SEDE di BOLOGNA CURRICOLI DIDATTICI 2009/2010 DEL LICEO ENRICO FERMI SEDE di BOLOGNA In premessa ai curricoli che seguono, si segnala che, da parte del MIUR, è in atto una trasformazione normativa che potrebbe modificare

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE CARLO CATTANEO

ISTITUTO PROFESSIONALE CARLO CATTANEO ISTITUTO PROFESSIONALE CARLO CATTANEO Istituto Professionale Il nuovo istituto professionale prevede un percorso di cinque anni che consente, al termine del terzo anno, l acquisizione di una qualifica

Dettagli

Perito Commerciale Ragioniere amministrativo Perito in arti grafiche editoriali e pubblicitarie Licenza Linguistica Diploma di Liceo Scientifico

Perito Commerciale Ragioniere amministrativo Perito in arti grafiche editoriali e pubblicitarie Licenza Linguistica Diploma di Liceo Scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE C. E. GADDA sede mezzi di trasporto Via Leonardo da Vinci, 18 20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. 0209183246 fax 029101806 e-mail: itcgadda@libero.it in automobile

Dettagli

Istituto Comprensivo. Mezzocorona. Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018

Istituto Comprensivo. Mezzocorona. Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018 Istituto Comprensivo Mezzocorona Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018 Primo ciclo dell Istruzione Esame di Stato di fine primo ciclo Scuola Secondaria di primo grado Scuola Primaria QUARTO BIENNIO

Dettagli

LICEO TECNOLOGICO PER GEOMETRI

LICEO TECNOLOGICO PER GEOMETRI LICEO TECNOLOGICO PER GEOMETRI Il Liceo Tecnologico per Geometri A. Pozzo si rivolge alle ragazze e ai ragazzi che intendono affrontare un percorso formativo superiore che privilegia discipline tecnicoscientifiche

Dettagli

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione Per orientarsi nella società dell informazione Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione Per saper imparare da soli e con gli altri stabilendo

Dettagli

Il Liceo Classico, dall anno scolastico 2015/2016, è la prima scuola superiore della Provincia di Latina riconosciuta Centro Internazionale Cambridge

Il Liceo Classico, dall anno scolastico 2015/2016, è la prima scuola superiore della Provincia di Latina riconosciuta Centro Internazionale Cambridge Il Liceo Classico, dall anno scolastico 2015/2016, è la prima scuola superiore della Provincia di Latina riconosciuta Centro Internazionale Cambridge da parte della University of Cambridge International

Dettagli

scuole medie malpighi UN BUON LICEO INIZIA DALLE MEDIE anno scolastico 2018/2019 solo lo stupore conosce

scuole medie malpighi UN BUON LICEO INIZIA DALLE MEDIE anno scolastico 2018/2019 solo lo stupore conosce scuole medie malpighi UN BUON LICEO INIZIA DALLE MEDIE anno scolastico 2018/2019 solo lo stupore conosce INTRODUZIONE ALLA REALTÀ, ECCO COS È L EDUCAZIONE LA NOSTRA PROPOSTA EDUCATIVA Gli anni delle Scuole

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE PIANO DEGLI STUDI LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato B Anno Lingua e letteratura italiana 46/A Storia e geografia Matematica * 49/A Fisica 49/A Scienze naturali** 60/A 66 Storia l arte

Dettagli

Classe di concorso A061

Classe di concorso A061 Classe di A061 di insegnamento Licei Artistici Istituti Tecnici Istituti Professionali LICEO ARTISTICO indirizzo AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera Storia

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

I.I.S. BLAISE PASCAL

I.I.S. BLAISE PASCAL I.I.S. BLAISE PASCAL EX INDIRIZZO SPERIMENTALE B.U.S. T.C.S. Breve descrizione dell istituito e delle caratteristiche principali L I.I.S. PASCAL si articola in quattro distinti indirizzi ognuno dei quali

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI G.GUARINI - Modena. Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI G.GUARINI - Modena. Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI G.GUARINI - Modena Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio L indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio fornisce competenze: nell utilizzo ottimale delle risorse ambientali;

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Guglielmo Marconi NOCERA INFERIORE Una Breve Presentazione Presidenza Uffici Aule Triennio Via Atzori si trova in Via Atzori, raggiungibile, a piedi, in cinque minuti,

Dettagli

LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL. Classico Scientifico Linguistico

LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL. Classico Scientifico Linguistico LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL Classico Scientifico Linguistico Il Liceo Bertrand Russell è Innovazione e sperimentazione didattica Inclusione e attenzione al disagio giovanile Apertura al territorio Accoglienza

Dettagli

Liceo Linguistico e delle Scienze Umane. Carlo Baudi di Vesme

Liceo Linguistico e delle Scienze Umane. Carlo Baudi di Vesme Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Carlo Baudi di Vesme Liceo Linguistico e delle Scienze Umane ecco il nostro istituto visto da due angolature diverse Il liceo Baudi di Vesme unisce la tradizione

Dettagli

LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES)

LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES) LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES) Il Liceo Economico Sociale (Scienze Umane ad opzione Economico- Sociale), introdotto con il nuovo assetto ordinamentale dei Licei, innova radicalmente l'esperienza del previgente

Dettagli

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA Nell Anno Scolastico 2014/2015 è entrato in vigore il Nuovo Ordinamento Il DPR 263 in vigore dal 25/02/2013 ha dato l avvio alla riforma dei CPIA e dei corsi serali attivi nelle scuola secondarie superiori.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FILIPPO BUONARROTI PISA

LICEO SCIENTIFICO FILIPPO BUONARROTI PISA LICEO SCIENTIFICO FILIPPO BUONARROTI PISA 1974/2015 oltre quarant anni di impegno per l'innovazione nell'apprendimento Liceo Scientifico "F.Buonarroti" Largo C.Marchesi - Pisa 050570339 - Fax 050570180

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale

LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale Finalità generali Nel rispetto dei ruoli, delle competenze e delle convinzioni di ognuno (insegnanti, studenti e

Dettagli

LICEO DAL PIAZ OSCIENZEAPPLICA

LICEO DAL PIAZ OSCIENZEAPPLICA LASSICOSCIENTIF INGUISTICOSCIEN PPLICATECLASSIC CIENTIFICOLINGU LICEO DAL PIAZ OSCIENZEAPPLICA PERCHÉ IL LICEO? IN UN MONDO CHE CAMBIA IN FRETTA, OCCORRE SAPER APPRENDERE IN CONTINUAZIONE E NESSUNA CONOSCENZA

Dettagli

LICEO ECONOMICO SOCIALE MARIA AUSILIATRICE

LICEO ECONOMICO SOCIALE MARIA AUSILIATRICE LICEO ECONOMICO SOCIALE MARIA AUSILIATRICE Siamo una comunità educativa che si ispira al carisma salesiano. Siamo impegnati a promuovere nella società una forte mentalità educativa. Crediamo nello stile

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GOBETTI MARCHESINI CASALE ARDUINO Dirigente scolastico prof.ssa Maria DE PIETRO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GOBETTI MARCHESINI CASALE ARDUINO Dirigente scolastico prof.ssa Maria DE PIETRO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GOBETTI MARCHESINI CASALE ARDUINO Dirigente scolastico prof.ssa Maria DE PIETRO Indirizzi di studio: CHIMICA, E BIOTECNOLOGIE articolazione BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, articolazione

Dettagli

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Liceo IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Rete delle Scuole Statali della Valdichiana

Rete delle Scuole Statali della Valdichiana Rete delle Scuole Statali della Valdichiana INCONTRO FORMATIVO dei dirigenti delle scuola superiori della Valdichiana con i docenti coordinatori delle scuole secondarie di 1 grado 21 novembre 2016 ore

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE PIANO DEGLI STUDI LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato B Anno Lingua e letteratura italiana 50/A 132 46/A Storia e geografia 50/A Storia 50/A Filosofia 36/A Matematica * 49/A Scienze 60/A

Dettagli

Relazioni Internazionali per il Marketing (RIM)

Relazioni Internazionali per il Marketing (RIM) Amministrazione Finanza e Marketing (AFM) Sistemi Informativi Aziendali (SIA) Relazioni Internazionali per il Marketing (RIM) Istituto Tecnico per il Settore Economico Cecilia Deganutti Viale Diaz, 60

Dettagli